IX GIORNATA DI STUDIO PER LA POLIZIA LOCALE E PROVINCIALE

LACEDONIA () Tema della Giornata di Studio: POLIZIA LOCALE UGUALE SICUREZZA URBANA

LACEDONIA - Martedì 20 novembre c.a., organizzato dal Comando di Polizia Municipale Associata – Lacedonia - e Monteverde (Av), si è svolta a Lacedonia, l’ormai tradizionale appuntamento di studio e aggiornamento per gli operatori della Polizia Locale e Provinciale d’Italia. Una importante giornata di approfondimento altamente formativa sugli argomenti più attuali del momento: Sicurezza Urbana,controllo ambientale, ultime novità in materia di codice della strada e nozioni di sicurezza stradale. Appuntamento consolidato che ha visto alta la partecipazione, segno della sempre maggiore attenzione e sensibilità alla formazione.

Sicurezza Urbana,ambiente, codice della strada, e sicurezza stradale sono stati gli argomenti maggiormente approfonditi durante la “ IX Giornata di studio per gli appartenenti alla Polizia Locale e Provinciale“. All’evento formativo, organizzato magistralmente dal Comandante della Polizia Municipale Associata di LACEDONIA – BISACCIA e MONTEVERDE (AV),Segretario Nazionale dell’Associazione dei Piccoli Comuni di Polizia Locale (A.Pi.Co.Pol) e Presidente Prov.le dell’ANVU,presso la sala convegni dell’Azienda di turismo rurale “Val Tuscano” hanno partecipato circa duecentocinquanta persone tra Dirigenti, Comandanti ed Agenti delle Polizie Locali e Provinciali provenienti da circa 80 comuni delle regioni , Basilicata, Calabria e Puglia. Gli onori di casa sono toccati al Comandante della Polizia Municipale Associata Ten. Michele Caponigro che ha salutato i presenti ed ha tenuto il discorso di apertura: “ Ringrazio i convenuti per la partecipazione alla 9^ Edizione della Giornata di studio, incontro che rappresenta un importante momento di studio e approfondimento tra gli Operatori della Polizia Locale e Provinciale, che garantisce ogni giorno la sicurezza della comunità e l’osservanza delle norme a tutela del territorio. Ribadisco quello che è diventato il motto di questo Convegno “auspicare per l’intera categoria un futuro più roseo e ricco di soddisfazioni, che salvaguardi l’unione della categoria, senza lacerazioni interne sia a livello regionale che nazionale. L’ordine categorico è di fare gruppo e far sentire di più la nostra voce, voce alta che arriva anche dalle piccole realtà come la nostra”. Un vivo ringraziamento ai Sindaci della Gestione Associata che hanno fortemente voluto che questo evento si ripetesse, patrocinando la manifestazione.” Sono seguiti gli interventi di saluto del Sindaco Prof. Mario Rizzi, del Sindaco di Monteverde Sig,. Francesco Ricciardi e del rapprsnetante dell’Amministrazione comunale di Bisaccia sig. Troiano Antonio i quali hanno espresso viva soddisfazione per la riuscita della manifestazione ed un plauso all’iniziativa di fondamentale importanza per la categoria, dell’Assessore alla Comunità Montana Alta Dr. Di Ninno che ha e del Dirigente della Scuola della P.L. di Benevento Avv. Barbieri che ha ribadito la necessità di unire tutte le professionalità rappresentate nelle varie Associazioni di categoria e nei Sindacati per meglio far risaltare le potenzialità che ha l’intera categoria. La giornata ha vissuto due momenti, il primo è stato la tavola rotonda, il secondo dedicato interamente alle relazioni che hanno trattato argomenti di viva attualità. Alla tavola rotonda dal tema “Polizia Locale = Sicurezza Urbana“ hanno partecipato il Presidente dell’Associazione Italiana MARCOPOLO Dr. Francesco Delvino, il Presidente dell’Associazione ASSAPLI Dr. Donato Giannicola, in rappresentanza dell’Associazione ANVU il Dr. Pasquale Ricciardella, il Dirigente della Scuola di Benevento Avv. Ugo Barbieri e l’Avv. Pierluigi Arigliani ,esperto di Polizia Locale, inoltre hanno fatto pervenire gli auguri per la buona riuscita e successo della manifestazione il Ministro delle Infrastrutture Antonio Di Pietro che ha inviato un telegramma scusandosi di non poter intervenire per impegni istituzionali ed il Procuratore della Repubblica di S. Angelo dei Lombardi Dr. Antonio Guerriero, cultore e fautore della sinergia tra le varie Forze dell’Ordine e la Polizia Municipale definita dallo stesso “struttura informativa importante”. Ha vestito i panni di moderatore dei lavori e di relatore l’instancabile Dr. Mimmo Carola , Dirigente della Polizia Municipale a.r. di Isernia che ha condotto tutto il convegno con professionalità e soffermandosi sulla situazione attuale della categoria,auspicando che i politici facciano la loro parte a favore della Polizia Locale. Il Dirigente della Scuola della P.L. di Benevento Avv. Barbieri ha ribadito la necessità di unire tutte le professionalità rappresentate nelle varie Associazioni di categoria e nei Sindacati per meglio far risaltare le potenzialità che ha l’intera categoria. Il Presidente dell’Ass.ne MARCOPOLO Dr. Delvino a proposito di sicurezza urbana ha espresso vivo compiacimento per la massiccia partecipazione di tutta la categoria, associazioni e sindacati che sotto il coordinamento del FISU (Forum Italiano per la Sicurezza Urbana) si sono uniti per firmare un documento unitario programmatico per presentarlo al Governo per varare insieme al pacchetto sicurezza anche il progetto di riforma della polizia municipale. Il Presidente dell’Ass.ne ASSAPLI Dr. Giannicola ha motivato il suo intervento chiedendo alle istituzioni un maggior rispetto delle funzioni e delle competenze della polizia locale. Il Rappresentante dell’Ass.ne ANVU Dr. Ricciardella ha parlato della differenza del concetto di sicurezza metropolitana con quello della sicurezza delle piccole realtà demografiche, evidenziando nello stesso tempo che la gestione del territorio spetta per rispetto del ruolo alla polizia locale e provinciale. Un grazie sentito va rivolto al Dr. Roberto Benigni Comandate della P.M. di Numana (An) che per motivi di lavoro non ha potuto essere presente a Lacedonia e che avrebbe dovuto trattare il seguente tema “Ultime novità al Codice della Strada e modernizzazione della P.A. con riferimento al Recepimento dei Regolamenti 852-853/2004/CE – Procedura applicativa e modalità pratiche”. Il ringraziamento è stato condiviso anche dai numerosi presenti che hanno potuto leggere con attenzione la sua relazione inserita negli atti del convegno e che speriamo di poterlo avere la prossima edizione. Dopo un breve cofee break i lavori del Convegno sono entrati nel vivo con la relazione introduttiva dell’esperto in Sicurezza Stradale Dr. Leonardo Indiveri che con “Katedromos : il catechismo della sicurezza stradale “ ha tracciato le linee guida per una buona lezione di educazione stradale rivolta ai bimbi delle scuole primarie ed ai ragazzi delle superiori. Lezione che ha visto la partecipazione viva di tutti i presenti in sala perché con la proiezione di video ad alto impatto emotivo ha tracciato il ruolo dell’Operatore della P.M. nel campo della educazione stradale nelle scuole. I lavori sono proseguiti poi con l’intervento della relazione sul tema di attuale importanza “Veicoli abbandonati: profili sostanziali e procedurali “ il quale ha esaltato la competenza della polizia provinciale e locale nel delicato compito della prevenzione e repressione in materia di tutela e difesa dell’ambiente. Con le espressioni tutela e difesa si indicano tutte le funzioni finalizzate a preservare ed a garantire il corretto uso dell’ambiente e del territorio. Ha chiuso in bellezza i lavori della nona giornata di studio il Comandante a.r. di Isernia Dr. Mimmo Carola che ha illustrato le ultime modifiche al Codice della Strada presentando nel contempo alcune anticipazioni a livello ministeriale sul disegno di legge del Ministro Bianchi. Gli interventi dei presenti hanno tutti sottolineato l’importanza fondamentale che riveste oggi la Polizia Locale nel contesto nazionale delle realtà piccole e grandi del territorio italiano e che occorre quanto prima discutere sul suo status giuridico ed economico, inserendo il tutto in un progetto normativo nazionale. La manifestazione è stata organizzata dal Comando di P. M. – gestione Associata e patrocinata dalle Amministrazioni Comunali di Lacedonia, Bisaccia e Monteverde. Durante i lavori ci sono stati anche dei momenti ricchi di emozioni e questo quando il Dr. Mimmo Carola a nome di tutti i convenuti e dell’intera categoria ha consegnato al Ten. Caponigro il riconoscimento in onore dei suoi 20 anni di servizio e di anzianità quale Comandante della Polizia Municipale.

Al tavolo operativo è stata affiancata durante tutta la giornata, la presenza di numerose aziende espositrici che hanno contribuito alla riuscita dell’evento formativo, presentando innovazioni tecnologiche, strumentali nel campo della sicurezza e di ausilio all’operatore della P.L. e relative alla fornitura di abbigliamento. Prodotti e tecnologie presentate ed illustrate con professionalità dai rappresentanti delle società MAGNOSYS TECNOLOGIE INFORMATICHE, TB PROJECT,SARTORIA PANZERA, Automobil Club Italia,SODI SCIENTIFICA,SPS s.a. Sicurezza Stradale, SIRENA,SICURSTRADA,HALLEY Informatica, EDIPOL – La Voce dei Vigili Urbani e dulcis in fundo SICAN RECUPERO CREDITI nella persona del Dr. Francesco Cipolletta per aver gentilmente offerto le borse che sono state consegnate ai partecipanti

· Il Comandante Caponigro, prima del consueto pranzo di lavoro, ha donato un portablocco in pelle in segno di riconoscimento e di ringraziamento ai partecipanti alla tavola rotonda ed ai relatori che hanno contribuito alla riuscita della manifestazione; inoltre ha salutato e ringraziato tutti i presenti dando appuntamento alla decima edizione del Convegno Nazionale che si terrà nel mese di Maggio 2008.