DIREZIONE £ AMMINISTRAZIONE — ROMA Via IV Nottata 149 • T«I. €89.121 63.521 61.460 6S9J4S Pvr ftoUectUwv VnUeanz€t #•»•• INTERURBANE: Aaniaùtraiioae 684.706 - Regione 60.495 PREZZI D'ABBONAMENTO Anno Bem. _ 'Trlm. i moHarchieo-fasvisti, hi I). €, UNITA1 ~è.2so" '1.700 ~ (con «diilon» dm\ lun«di) . . 7250 3.750 1.960 RINASCITA 1.000 500 ha #>*•! impettito «l PnvUunento VIE NUOVE t.801.800 1.000 600 Spedizione In abbonamento postale • Conto corrente potale 1/29795 ta rteziam* ilei igitulici fletta PUBBLICITÀ': mm. colonna . Commer.le: Cinema U 150 . Domeni- cale L. 200 • Echi spettacoli U 190 - Cronaca U 160 - Necrologia L. 130 • Finanziarla: Banche L. 200 - Legali L. 200 - Rivolgerai (SPI) • Via forte costituzionale del Parlamento 0 - Roma . Tel. 61.372 - 63.964 e succursali in Italia ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO ANNO XXX (Nuova Serie) - N. 301 DOMENICA 1 NOVEMBRE 1953 Una copta L. 25 . Arretrata L. 30 NONOSTANTE LE PROPOSTE UNITARIE AVANZATE DALLE SINISTRE Il compromesso DC destre impedisce l'eiezione dei giudici della Corte costituzionale L'eccezionale assemblea comune dei deputati e dei senatori a Montecitorio - La votazione rinviata a data da destinarsi dopo due scrutini nulli - Comunisti, socialisti, liberali, socialdemocratici e repubblicani hanno votato uniti g|j stessi candidati

liuirio. Soprattutto essi» sono guito da Mot/.agora, dai se­ stilano rapidamente dietro il ragionevoli e disposte a stipu­ I.a seduta gretari generali della Carne- banco del governo che è lare con tutte le forze demo­ in e del Senato e dai mein- completamente vuoto. De Ni­ Giornata perduta cratiche gli accordi opputtit La seduta comune della bi i dell'Ufficio dt l'tcsidcn/.u cola prima di votale sale al­ ni per una vita parlamentare Camera e del Senato, convo­ della Camera. Una scampa­ la Piesidenza per si fingere inumale e per un'azione po­ cata pei* l'elezione dei cin­ nellata di Gronchi e il vocio la mano a Gionchi. Un sena- litica veramente riformatrive. que giudici della Coite costi­ si placa. 11 Presidente della tote inesperto, ti democristia­ I.H Curii- rustiUi/ioiiale si dallo stc,-n presidente del tuzionale di nomina parla­ in conclusione. responsabile Cameia chiarisce lapid.unen­ no X.elioli, vuote a tutti i co­ è ancora mia \olta arcuata. consiglio; tali infine che l'oli. mentai e, si ò conclusa con della paralisi che sta niiuac te le modalità della vota­ sti consegnate la scheda al Non «limilo chi" ciò sia .slitto C'oM'ìli può porre ì'ullimutttm: un nulla di fatto dopo tino tone. ciìindo non solo il Parlamen­ Pi esiliente ma un segielario \oluto coscientemente. ma è i> Peli ocelli i) niente Corte vo- votazioni. Falliti i tentativi In base alla legge istituti­ to ma tutto il Paese è la D.C lo induce ad infilai la nel ce­ certo mollo si;riiilicatÌM> che, slituzioiiulc. di li ovai e un accordo, l'as­ va della Corte costituzionale incapace ili decider-i, tendente stello. Mentre i senatori vo­ in .sci anni, la iiia^ioniii/n I)" voti sugli K32 que, che nessuno accordo è lavoro, nò il Consiglio supre­ clamorosamente, con i porti­ si stanno arrabattando pei 10, non c'era alcuna spenni­ parlamentari aventi duitto al stato raggiunto sulle candi­ mo della magistratura, tu- ti di centro e di sinistra. Nel­ salvare la traballante animi la di una vota/ione lapida e voto (il presidente Giunchi dature. I d.c. voteranno i lo­ l'Ente regione, così come non lo stesso tempo è apparso evi­ lustrazione comunale demo­ di un risultato chiaro. Ma si non vota); per gli seiutini to due candidati, Ambrosiui sono siate modificnte le leggi dente che la D.C. non può fa­ cristiana di Roma, hanno ava pensava che, dopo la terza successivi è sufficiente la e Cappi, i monarchici il loro fasciste in contrasto stridente re ciò che vuole, poiché le. lo ieri in Parlamento una du­ votazione si sarebbe chiarita maggioranza di tre quinti dei Peti ocelli. 1 fascisti scheda con i princìpi della Costitu­ sinistre sono abbastanza forti ra lezione. Quante altre sa­ 0 ,-iimi'Hii si sarebbe intravi­ volanti. bianca. Resta un solo inter­ zione. stessa. Questa enren/.a per spegnere qualsiasi vellei­ rà imo necessarie? sta la possibilità di un chia- Viene quindi indetta la vo­ rogativo: è stala raggiunta i imenlo. tazione e la precedenza è fia­ una inlesa almeno tra le si­ totale, della quale la respon­ tà dì un regime clerico-tota- OTTAVIO PASTORK sabilità ricade tutta .sulla De- Gli H'Xi membri del Parla­ ta, per motivi di ospitalità, nistre da un lato e i soeialde- moci atici, i liberali, i re­ inoera/.ia cristiana, non può mento sono quindi entrati nei ai senatori. La solita folla palazzo di Montecitorio in si accalca sotto il banco pie- pubblicani dall'altro? essere casuale e deve far ri- una atmosfera di incertezza sidcnziale dove è sistemalo Heltere i tlemocratici e i re­ Passeranno circa un'oia e e di curiosità. All'ingresso il cestino di vimini e raso mezza dopo che hanno vota- pubblicani sinceri. Gli ex parenti smarriti della Camera quattro cara­ verde nel quale saranno de­ Bisogna rkordare innanzi binieri in grande uniforme e poste le schede. I senatori ( ('mutuila in G. pallina 1. mi.) t'tt aspetto tirila .seduta delle due t'amrre, durante una delle votazioni lutto elie una nomiti spentile, i due portieri in polpe, fe­ la «piale prescrivesse un quo­ luca e mazza erano il primo rum molto alto per la elezio­ segno dell'eccezionalità della ne tlci giudici alla Corte co­ per lo schiaffo clericale seduta. Non meno eccezionale NUOVE INDISCREZIONI AMERICANE SULLA PREPARAZIONE DEL BARATTO stituzionale, fu voluta dalla era la folla di sellatoli e ti; maggioranza d.c. nella passa­ Sani gal afferma che la D.C, si è /non lin­ deputati che gremiva il Tran­ ta legislatura. Ilssn non volle ciala per l'apertura a destra - Strani sfoghi satlantico e i corridoi. Da la norma del regolamento dei- quando il Parlamento è ri­ Iti Camera secondo la quale anticomunisti - Giustificazioni tle.Won. Moro nato a vita democratica eia la seconda volta che i mem­ ogni parlamentare avrebbe La conferenza a cinque per Trieste bri delle duo Camere si ìiu- volato tre nomi su cinque, ili deve essere attribuito alcun nivano insieme nell'aula di modo che sarebbero stati age­ La mancata elezione dei giudici della Corte Costitu­ significato politico, clic la Montecitorio. La prima volta. volmente. eletti tre candidati zionale ha avuto ripercussio­ D.C. altro non desiderava e la seduta comune era stata per la maggioranza e due per ni immediate in tulli i grup­ nnn desidera che un ampio convocata nel maggio del si riunirebbe in novembre a Parigi in miiiorau/n. -Von la volle pi politici. accordo. A leggere la dichia­ 11UK per l'elezione del Pi est- perchè pretendeva di appro­ Particolarmente reciso è razione di Moro si direbbe dente della Repubblica. priarsi ili tutti e cinque i po­ stato un primo giudìzio di che ieri non è successo asso­ Alle 10 il Tran.su! Jan ticn sti, faziosamente escludendo Saragat. « IL significato po­ lutamente nulla, oppure che cominciava a vuotarsi ed i L ' onorevole Pelìa auspica un " clima dì distensione „ nei rapporti con Belgrado qualsiasi rappresentante delle litico di questa votazione —- tutto è opera del fato; la sua parlamentari entrano nella Opposizioni. Perciò volle ne­ ha dichiarato il leader social­ sembra la dichiarazione del aula che non ha più l'aspetto capo di un gruppo di dici della serata precedente: una cessari almeno i tre quinti democratico — mi pare evi­ All'annuncio, dato ieri dal­ di snazionalizzazione compiu­ sideute del Consiglio riparte dovranno essere ulteriormen­ deputati, anziché dell'espo­ fila ininterrotta di poltron­ dell'Assemblea o dei votanti, dente. La Democrazia Cri­ l'addetto stampa del Diparti­ L'intervista di Pella ta dai fascisti nella zona. Pel- da Parigi a marti ruote. te esaminati. Venendo a i>ar- nente del più forte gruppo cine cremisi è stata sistema­ mento di Stato, che gli invili calcolando ili ottenere con stiana. dopo avere a lungo la conferma di uccvlture un Dopo la prima parte della lare dell'emigrazione, Pella parlamentare. Ed infatti la ta tutt'ìntorno alla parete formali per la conferenza <• DAL NOSTRO CORRISPONDENTE la legge elettorale-truffa la oscillato tra la apertura a si­ plebiscito limitato a (pianti conferenza-stampa, Pella ha ha avuto una frase che e una nistra e la apertura a destra, impotenza di cui ha dato pro­ dell'emiciclo, .subito dietro cinque MI Trieste potranno risiedevano urli e località Minacciante superiorità ne­ PARIGI. 31. — Pellfella e ri parlato dei risultati del Con­ vera e propria riuelaitone -sul si è pronunciata per l'aper­ va la D.C. in questa occasione l'ultima fila dei banchi l'issi. essere diramati agli inizi del­ considerate prima del passag­ cessaria. Ma fece i conti senza partito iti serata da Purtoi, siglio dell'OECK; e qui è stato carattere di classe con cui tura a destra. Naturalmente e stata non meno evidente Anche il seggio presidenziale la pio.ssima settimana, sono gio di Trieste all'Italia nel­ l'oste. Il popolo italiano sven­ dopo essersi incontrato (in­ assai più prolisso. Ila prati­ questi problemi vengono esa­ la D.C. continuerà a masche­ della complicità sua con i presenta una novità. Alla de­ seguite ien indiscrezioni che l'anno 1UIH. tò anche questa trappola, o cora una rolla nel pomeriq- camente tentilo una Inngu minati: •« iVo/t vedo perchè — rare questa sua posizione, monarchici e del suo deside­ stra della poltrona di Gron­ sembrano confermare l'immi­ meglio: essa si è richiusa, yiu con Biduult, trattenendosi Si imponeva, a tptesto pun­ conferenza da economista. egli ha detto — liberulicrarufo trincerandosi dietro il cosid­ rio di affossare la Coite Co­ chi ne è stata posta un'altra nenza della conferenza .stessa. to, una nuova domanda sitile Parlando dei cinque punti ma ha preso fra i suoi denti dove siederà il Presidente del lunpamentc con Ini al Quai gli scambi delle merci e delle detto centrismo. Nessun uo­ stituzionale. L'americana l.N.S. « crede proposte avanzate dalle due presi m esame, e cioè Jibe- la stessa D.C. Senato Merzagora. La que­ d'Oi.say. In mattinata eoli, monete, non dobbiamo libe- mo politico, informato delle A quest'ultimo proposito, ;1 dì .supere che ì governi dì parti. « il ministro jugoslavo ralizzazione degli scambi, con­ stione della Presidenza delle com'era previsto, aveva di­ ralizzarc anche il mercato I partiti di sinistra hanno, cose, potrà però essere indot­ compagno Gitilo ha ricorda'.:» Rottiti e di Belgrado .siano già Poponic — abbiamo chiesto — vertibilità monetaria, espan­ sedute comuni dei due rami scusso col ministro defili esteri della mano d'opera ». Ma si anche in questa occasione, to in errore da tale afferma­ ieri che nel testo originale sititi interpellali in proposi­ ha dichiarato, netta sua in- sione economica, emigrazione del Parlamento è stata decisa olandese Betycn. 1 risultati del è mostrato abbastanza scet­ offerto alla D-C. una soluzio­ zione. E' evidente che gli svi­ del disegno di legge sulla to e che abiurino già accon­ tervista al giornale radio e pratiche per liberali2;a:io- dal Regolamento: in questi suo viufjijio non sono stati tico per una soluzione die ne concordata. Kffettivaiuentc luppi politici non potranno Corte Costituzionale era sta­ sentito in linea ili massima, precisali, nonostante che que­ francese, di aver proposto iti ne delle csportactoiii, il Pre­ casi pi esiede sempre il Pre­ raggruppi solo i paesi del- l'accordo era stato raggiunto non risentire di quanto è av­ bilito un sistema di votazio­ pir cui l'iiiL'tto terrebbe di- sta sera coli abbiti rirerulo ministro degli esteri di Partii sidente si e soffermato so­ sidente della Camera. In po­ l'OECE, dai quali, com'è nolo, con l'assegnazione di due po­ venuto oggi; e ciò non sol­ ne come quello previsto nel minato nei prossimi giorni ». nella sede italiana dell'Ofc'CL'. un ordine del giorno per la prattutto sui due primi, hgli Regolamento della Camera. chi minuti l'aula è gremita. conferenza. Ci può dire (piali l'America e assente. sti a candidati d.c.. di un po­ tanto per la socialdemocrazia, La stessa agenzia informa che i rappresentanti di tutti i ha affermalo che i progressi già da tempi) fatta accorta in base al quale ogni parla­ 1 senatori si sistemano nei •< la con/cren:!! direbbe luo- magatovi (nomali italiani. ne siano i terni un'.' .-. sono assai lenti e laboriosi e MICIIKI.E RAGO sto ad un candidato socialista mentare avrebbe votato per della reale natura del pro­ settori dove siedono i depu­ go a Parigi, o comunque en­ Il punto primo, la questio­ R.: Non ne .sono c la questione blema. ma anche per gli al­ tro il mese di novembre, in ne imi importante che Peltu scenza. tri due partiti di democrazia ti eletti di conseguenza, a pri­ L'ex Presidente della Repub­ quanto {/li -S'totj Uniti pre­ doveva dibattere a Parigi cru del quinto posto conteso fra D.: La diplomazia italiana, laica »>. mo scrutinio, tre candidati blica De Nicola trova posto mono per sollecitarlo ?. — come è noto — la questio­ i monarchici da una parte e per la maggioranza e due per parallelamente ode trattatile Ma Saragat e gli altri nell'ultimo banco del terzo ne della conferenza a cinque il blocco dei parliti di centro­ Ta minoranza. Fu la maggio­ settore di sinistra. L'indipen­ Negli ambienti occidentali, condotte a Puripi o con le al­ Ridotta la pena esponenti socialdemocratici per Trieste a proposito della sinistra dall'ultra. Dopo molle ranza del 18 aprile a volere informa a -uà volta l'U.P.. le tre due potenze occidentali. hanno avuto evidentemente dente .Tannaccone in un ban­ quale sin da stamane tre tergiversazioni, .la D.C. non il sistema dei tre quinti per­ ultime dichiarazioni di Pella ha svolto o peii.i-i/ di svolgere paura di essersi troppo com­ co dell'estrema destra. Molti agenzie di notizie annuncia­ solo si è deci-a per il candi­ chè la D.C. sperava di rubare sono state considerate favo­ un'azione ni maromi del di­ promessi con un giudizio di restano in piedi perché ì po­ vano che /;Ii inriti per la sua dato monarchico, ma ha pre­ ron la legge truffa, una mag­ revolmente •' per il loro tono battito al Cotisiulio di Sicu­ al sicario Pattante questo genere. Cosicché il sti non sono sufficienti per coiiuacnziotte erano aiti par­ gioranza tale che le avrebbe moderato, tale da far aumen­ rezza dell'Odi] : ti-M». all'ultimo momento, cioè socialdemocratico Vigorelli, tutti e perché la votazione titi. consent'to di accaparrare per tare le sperami- di uno co»i- l'altro ieri, che anche le si­ quasi a deporre un bnisamo avrà inizio immmediataente. Per prima cosa, Pella ha /?.: Non ho eli incuti d'in­ sé so'a tutti i giudici. fcrrnza a cinque •>. Scandalosa indulgenza della Corte d'Appello per nistre lo totusMTo. Queste fi sulla piaga ancora aperta, ha Alle 10.10 entra Gronchi, se­ smentito questa voce — come teresse. sono rifiutale; preferendo al dichiarato di li a poco di spe­ del resto aveva già fatto poco Infine, per (pinolo riguarda l'attentatore di Togliatti - L'opposizione del P.M. candidato monarchico il can­ rare che la votazione di ieri prima il Quai d'Orsay. — H Ci la conces-'ione di nn puiuo didato ilei centro--ini-tra. co­ non abbia riflessi sulla situa­ LA SOTTOSCmXIOXL PKH L'IXITA deve essere un equivoco — franco alla Jugoslavia. Pella m'è logico e naturale. I.a D.C. zione politica generale, * an­ egli ha detto — gli inviti non rispondeva con ima formula E' .stai», di-cus-o ieri mat-,ne delle attenuanti dovute «a allora ha rollo l'accordo fon­ che perchè non c*è stata nes­ sono ne pervenuti, nò mi ri­ evasiva, affermando che « lut­ lina dinari/i alla II Corte di motivi di particolare \a!ore damentale.'rifiutandosi di no­ suna votazione o impegno sulta che siano stati dira­ to ciò che .seive a rafforzate A*, si .-e di Appello (Presidente sociale ••! tare per i candidati socialista delia D.C- che autorizzi a mati ». la piospentà del porto e della Cluarnera, P. M. Catania) ilj II Pubblico Ministelo. d'>tt. e comunista. supporre il contrario ». A Superalo l'obiettivo Domanda: Vede lei pros­ citta e quanto desideriamo df» ricorsi» presentato da Antonio jCatania, invece, ha dichiara- scanso di equivoci, infine, lo sima la conferenza'.' ; tempo. E" il buon senso che Pallanie contro 1^ sentenza to di ritenere ia -entenza F.a D.C. ha fatto di più: do­ jdevc- funzionare •>: eoli ha e-ecutivo del PSDI ha preso Risposta: Non la vedo vi­ eme-sa j] luglio iy49. che troppo mite e ha con te.-tu'.e, po la seconda votazione di ie­ una terza posizione in un suo (Sentito quindi di dorcrc og- cina. lo condannava a 13 anni e 8 uno per uno. i motivi di ap- ri. in una riunione di capi­ comunicato. II comunicato dei treeento milioni! Jamngcre ribadendo snecesst- mesi di reclusione e u 2 mesa DCIIO della difesa. D.: Nelle interriste di ieri gruppo, è stato propo-to che denuncia la evidente collu­ l'aticritethe t'inferì ento fran­ di arresto. Non è Dossibile nariire— r-'i ella ha confermato le lince il quinto candidalo fosse de­ sione dei gruppi dirigenti cese. non ha carattere di me­ La Corte, dopo a.or accol­ detto il P, M. — di iv-2itt r-H della posizione del governo diazione ma di 'ino " scambio signato dal presidente Gron­ della D.C. con ii settore mo­ La Sezione d'amministra- VENEZIA 2.0OI.000 [ RIETI 417000 lato il difensore e jl Pubbli- difesa putativa in quanio .^ chi- Tutti hanno accettato. narchico-fascista. collusione itone della piratati» del CREMONA 1.800.000 CATANZARO 427.500 italiano; plebiscito per le due cordiale di pareri ••. zone, non spartizione del Ter­ co Ministero, ha ridotto la (attentatore non poteva nv- meno i monarchici. ì quali rhe « sottolinea il vero conte­ VERONA 1.766.670 SIRACUSA 420.000 A giudicare dalle ri.;prj>fe, P.C.I. comunica Ir somme ritorio Lìbero, occupazione pena a 10 anni e otti» me-i di|ner.-i in imminente nerico".-» di hanno preteso di imporre il nuto politico del centrismo sottoscritte. per il Mese VICENZA 1.650 ODO TRAPANI 420.000 italiana della zona •• A •• pri­ assai evasive, di Pella, oc­ recluiione. di cui tre annilvita ed altrettanto inforcati *Ìemocristiano »; e invita la 1.636.670 RAGUSA loro Pctrocclli: i d.c. hanno della stampa comunista, a 409.896 ma della conferenza a cinque. corre concludere che il Pre- condonati. Per la cronaca: la iono pure : motivi adiotn sinistra democristiana e i GORIZIA 1.501.003 subito il ricatto, rifiutando BENEVENTO 406.665 Come spiega, allora, l'ottimi­ Corte si è riunita ner appena dalla difesa tendenti ad at­ anche questa proposta. I mo­ partiti liberale e repubbìica- tatto il giono 29 ottobre '53 FOGGIA 1.590.000 CAMPOBASSO 401.665 15 minuti tenere la concessione delle at­ smo manifestato a pm riprese La Direzione del narchici volevano stravincere no ad adoperarsi affinchè - 'a MILANO 25.5M.000 BERGAMO 1.290.000 AQUILA 397.500 dalla diploma ita juqoslara sia j Come si ricorderà Io stu- tenuanti per aver agito in sl-.~ ed i d.c. hanno preferito che marcia verso l'apertura a de­ BOLOGNA 25.eeo.oio BRESCIA 1.200.000 REGGIO CAL. 360.000 a Parigi, sia a Washington? Partito comunista è .dente siciliano Pallente, con to di ira e per motivi di 'par­ stra venga arrestata e rove­ FIRENZE 21400.000 PIACENZA 1.182/J95 SONDRIO 320.179 lun ge=\o criminale, attento il ticolare valore sociale-. E* .--- il Parlamento desse al Paese R.: Non me Io so spiegare, convocata in Roma sciata con una chiara politica GENOVA - 17.025.000 CAGLIARI 1.160.030 MATERA 315.000 ;V4 luglio 1948 ;>Ua vita del multato dalle testimonianze —- il poco gradevole spettacolo Mi mancano le notizie diret­ nella tede del Comita­ della sua impotenza e che la dj apertura a sinistra ~. Ciò ROMA 15.750.000 PALERMO 1.123.860 POTENZA 315.000 compagno Togliatti. ha proseguito il P. M. — che premesso, il comunicalo con­ te. Ma se un ottimismo c'è, Corte costituzionale non sì MODENA 12.100.000 UDINE 1-118.330 BELLUNO 305.000 to centrale giovedì 5 Nel giudizio di ieri. però, il Pattante* architettò con tutta clude denunciando -il pen­ esso dovrebbe nascere da un calma il suo piano e con al­ formasse, piuttosto che fare REGGIO E. 11.416.660 IMPERIA 1.086.030 BOLZANO 300.060 sentimento di comprensione, corrente alle ore 9 per compagno Togliatti, che nella colo funesto della alternativa Ì trettanta tranquillità lo portò il più piccolo aito di indi­ 10.258.345 RIMINI 1.016.665 MASSA C. 296.250 tanto da far sperare che il esaminare la tituazic- j prima cau?a fu patrocinato tra reazione e comunismo ». e RAVENNA 8.833.335 LECCO 1.008.330 AVELLINO ' 292.O50 dai compagni Gallo e Berlin- a compimento. Quanto ai mo­ pendenza vcr-o i monarchici. denunciando « la grave re­ nostro punto di vista no-ssa ne politica e parla­ NAPOLI 8.360.001» MESSINA 1.003 340 ENNA 270000 trovare accoglimento. II che jgieri, non si è co»ii*uito onte tivi di particolare valore essi In questo modo è stata mc" sponsabilità del PSI la cui TORINO 8.150.571 MACERATA 1.000.000. AVEZZANo 265 500 mentare che si presen­ (civile- per cui ieri mattina era non possono assolutamente «a in rilievo la sostanza del­ politica pervicacemente fron­ aprirebbe la strada a mag­ SIENA 8108.330 COMO 999.997 CUBITI 235.500 giori probabilità di soluzione. ta dopo il voto dei bi­ ipre.sonte -olo il difensore dei- invocar?:, in quanto in questo l'attuale situazione politica. I tista coonesta (sic) la mano­ caso non rispondono ad un FERRARA 7.500.UOO TREVISO 850.002 ASTI 200.G00 A questo punto, per evitare ilo studente siciliano, il quale dirigenti della D.C. sono le­ vra reazionaria e pregiudica lanci da parte della 6.545.001 COSENZA 833.330 * domande inutili ••, Pella ha .ha nuovamente invocato il ri- sentimento e:ieo della collet­ gati ai monarchici da accordi o^ni possibilità di ripresa de­ PISA Camera e del Senato. tività. AREZZO 5.010.390 CATANIA 791.475 TOTALE 303.039.336 coluto Tifarsi, per tutti f;'i ieonoscimento della legittima segreti ma solidi, tali che mocratica delia classe lavo­ irliies.» putativa e la concessio- Concludendo la =ua docu­ ratrice nel Paese ». A dire il ALESSANDRIA 5 008 500 ASCOLI P. 780.000 VARIE 201.620 nitrì problemi, alle interviste Lauro — dopo i due miliardi da lui concesse in questi due mentata requisitoria, il rap­ che Saragat se la sia FORLÌ* 4.800.000 LATINA 771.175 TOTALE 303.240.056 iiiiii>litlttitMiiiiti»iiiiiiiiiiiii»»iiii>(>iil>ii>iii(ittttiriiciniiiii>i(t e mezzo ottenuti dal governo vero giorni ai giornali francesi Le presentante dell'accusa ha ap­ presa con i comunisti e i so­ SAVONA 4.560.000 LUCCA 721500 De Gaspcri e l'esenzione dalle MANTOVA 4.471.171 TRENTO 662.500 Nel pomeriggio del giorno Monde e Paris-Presse, come poggiato. perciò, il ricorso tasse — può chiedere che ce>si cialisti anche in questa oc­ pure alla agenzia americana oropoàto dal 5ito collega di casione, dopo aver preso un PAVIA 4.277.989 660.002 29 ottobre 1953 (dopo la lo « sconcio > della concorren­ 4.050 000 FROSINONE 648.009 chiusura del Bollettino). United Press. Corte d'Assise, chiedendo che ceffone dalla D.C. ha susci­ LA SPEZIA Il dito nelVocchio la pena inflitta a suo tempo- za delle lince marittime e sta* Nella sua odierna intervista talo una certa pena. 3.651.UU2 CALTANISETTA 630.000 sono pervenute alI'Ammi- tali alle < linee e otte­ NOVARA il Presidente del Consiglio ri­ all'imputato venisse elevata a Anche La Malfa ha detto PERUGIA 3 508.320 AGRIGENTO 620.748 nitrazione Centrale le se­ badiva ì seguenti punti: La -tregua di Dio» ha coTicetso net Siro d\ due ore 17 anni e 4 mesi di reclusione. nere immediate promesse dal PISTOIA 3.350.000 TERAMO 605.000 guenti somme: una conferenza itinir>s a tulli ministro della marina mer­ di sperare che quello che è 1) niente « europei:ìa;io- L'on. Pella ha ieri affermilo La Corte, invece, pur man­ ANCONA 3Z—.U40 SASSARI 578.340 ROMA 1.250.001 tu uva mtcrt-ufa ci p^rtgmo i giamaluti, una intervista alla cantile; tali che la maggioran­ accaduto non abbia ripercus­ ne ». o mternarionali:2azione United Prevs e una dichiaratone tenendo inalterata la motiva­ sioni sul governo: e ha data GROSSETO 2.f95.0iH> CUNEO 569.948 NOVARA 135.009 di Trieste; • L'Iftiransigeant che < per il prò- olla Radio francete. zione della condanna pronun­ za del gruppo monarchico al­ VERCELLI 3.t?5.3?6 LECCE 551.665 POTENZA 75.006 btetna tncitino. noi dovremmo la Camera può astenersi dalla la colpa di tutto naturalmen­ 2) parità fra Italia e Ju' proporre e lire occeitare dò Tregua di Dio o tregua al­ ciata in Assise, ha ritenuto te, alle elezioni del 7 giugno. PESARO 3J51M0 VITERBO 547.500 COMO 50.015 votazione sul bilancio della goslatrta prima delta confe­ che- in altri tempi era chiamata l'americana? di poter ridurre la pena al Per ultimo, l'on. Moro ha ri­ PADOVA 2.553.555 PORDENONE • 530.609 FROSINONE 37399 renza a cin"5iae, e rispetto del­ agricoltura dichiarando la una " trefrua dt Dio " in materia minimo stabilito — per reati lanciato una lunga dichiara­ ROVIGO 2-55«.0t* AOSTA 522.679 AVEZZANO 19.500 la dichiarazione bipartita del- di Dichiarazioni, interviste e di­ I fessi d«l giorno propria ostilità ad ogni rifor­ del genere di quello commes­ zione per sostenere che la PARMA &5C&758 CASERTA 592,599 AQUILA 9.165 V8 ottobre; scordi » / commutan che hanno asse­ so dall'imputato — dal Codice ma fondiaria e ad ogni ri­ L,'on. Pelìa era ancora alla D.C. non ha « alcuna respon­ BIELLA SALERNO 592399 3) soluzione finale della gnato il premio Sobel per la di procedura penale. forma dei contratti agrari e Tua seconda internila parigina sabilità » per la mancata ele­ VARESE 2.M5.C*t NUORO 591.679 per un totale di 1.576181 questione attraverso il ple­ pace a Georpe Marshall, inven­ In tal modo il sicario An­ sapendo che il ministro della dopo quella concessa il giorno tore del « Piano » omonimo. zione dei giudici, che al com­ TERNI 2 «42.250 PESCARA 501.900 che portano il totale dei- biscito. Per evitare la critica innanzi a Le Monde. Dopo di tonio Pallante dovrebbe usci­ agricoltura è stato frenato portamento della D.C nqn BARI 2.fz3J3» CROIONE , 450.909 versamenti » L. 394.817.137 iugoslava relativa alla opera che, U Presidente det Contatto ' ASMODCO re dal carcere tra breve. - <• • Pag. 2 — « l/UNITA» » Domenica 1 novembre 1953 INCIVILI CONDIZIONI RISERVATE AI PROFUGHI DALLE AUTORITÀ' CLAMOROSA VICENDA SENTIMENTALE ] Come vivono i 700 alluvionali Jeppson battuto •r in velocità da una donna del "campo di concenlramenlo,, a Reggio // nolo calcini ore e In lenii Ut u romana Sil­ // pano è immangiabile - Impressionatilo situazione igienica • l bimbi si ammalano vana l.a/./.arino finiranno in tribunale? Un vero e proprio coprifuoco • Permane tuttora Vincubo delle frane su molli paesi NAPOLI, 31 — Nel pomerig­ rappmti col giocatore svedese. gio di Ieri le vie del centro Mi­ Successi vamerit e, avvicinata DAL NOSTRO CORRISPONDENTE clericali che operano in alcu­ Stamattina sono stati trova­ Compagnoni (pei). Caprna no ttate teatro di un movimen­ da un redattore di Paese-sera, ni centri di raccolta. ti altri tre cadaveri nella con­ (pei), Pia.stu (pei Ir. Spemi rz- tato in>eguiiiiC!ito. Una donna, li giovane tennista ha fatto nl- ciiie dichiarazioni. REGGIO CALABRIA, 31. — L'INCA, PUDI e ogni altra trada S. Giuseppe di Reggio. znto (prim), hanno presentato o bordo di un fa.ri, Ita insegui­ to per chilometri e ehiloinetri ii Conobbi Jcppjo!! nel corso Abbiamo visitino slaimillinu organizzazione popolare sono DKMKTKIO 1>E STEFANO questa interrogazione: • 1 sot­ un uomo a bordo di una l'JOO di ari torneo ti Cora de" Tirre­ uno dei centri di raccolta per state escluse. Attualmente toscritti chiedono di interroga­ fili alluvionati, che crediamo re i ministri della Pubblica Alla fine 11 taxi e riuscito a ni. Lui ini seyu\ a Viart'imio ? vengono assistiti 2202 alluvio­ Istruzione, del Lavoro e dei raggiungere la 1900 e « costi m- «Mcctw.div/iMicMfe i/ii telefonò o- possa servire di esemplo per nati a Reggio e (i(i5 a Mes­ Richieste unitarie indicare il trattamento che Trasporti per cono-cere se noni gè re l'uomo a difendei tu I'IIIH/IIC io rni Irn.s/i'rixsi per i sina, mentre ve ne sono oltre pei giovani tal ah irsi mici incontri, .scrircndoirii me viene usato alle disgraziate 0000 da assistere no| solo co­ intendano adottare i <»'i!iu".ti (incito punto la donna ha in­ piovvcdimeiiti a favore iei inero.sT lettere «'/ettuose famiglie che hanno perduto mune di Reggio, ed altre 5000 Una delegazione di giovani vestito il proprietario della 11*' « o che hanno avuto la ca­ calabresi guidata dal compa­ giovani (Iella Calabi in coluila con un vero fiume di parole. Quando vidi c/i» mi faceva, di­ famiglie nei comuni della dalle recenti alluvioni: ciamo «osi In iurte, gli dicni sti resa inabitabile dall'allu­ provincia. gno Tomma.so Rti.isi, Segreta *•<> L'uomo della VJ0O eia Hassc» vione. Parliamo dei ricovera­ regionale della FGCI, si e re­ " 1) assunzione dei giov ini Jepp.son, il noto centrattacco /rancamente clic non tn'impor- ti nel complesso scolastico cata negli scorsi giorni a con­ disoccupati per i lavori di i>at- della squadra di calcio del Na­ (ara untiti che lui forse (I • IHH lo tragedia dell'acqua milioni - e che mi /asciassi» in « Principe di Piemonte » a ferire con i rappresentanti Jel li vizza/ione «Ielle zone colp.te; poli e la donna Doi'o il clamo!oso inseguimen­ 500 mila lire offerto M» priva­ A seguito di questo passo, su L'.seii7Ìone dalle restanti •-••te to e lo scontro verbale che ne coi»ic* a Roma a trovarmi (e to usato; i bambini, che sono rcstit n pranzo a casa mia) per centinaia, sono generalmen­ ti. due milioni dell'Alto Com­ iniziativa del Gruppo pa-ln- delle tasse scolast'.clic per l'ori­ ti segu'to, alcuni gioì naie ti missariato per l'Igiene e la Sa­ metitare giovanile del PCI i »ìo- no in corso; -li Istituzione di hanno avvicinato la Lizzai IMO parlare con i miei (tenitori e te scalzi, semivestiti e laceri ; chiedere ufficialmente la mia RADIORICEVITORI SERIE SPECIALE DEL GIUBILEO gli stessi uomini e le donne nità. due milioni del Presiden­ putati: Biagiom ulc), Ariosto borse di .studio per eli studenti; la (piale ha .soluto dichiarato te della Repubblica. tjwdi). De Vita (pri). Calli 5) Adeguato aumento del co-i- che terrà lunedi prò Mino, nel­ mano. A/io padre oli disse; . A/a sono talvolta scalzi o comun­ lei dece ai'i'ixclre prima i suoi que insufficientemente vesti­ La somma inviata agli al­ • de), Mar/otto , Mancini tr titillo ai patronati .scolastici; lo studio del MIO legale di Ibe­ «int.cipo Serie ANIE abbonamento gratuito alle Radioaudizioni dieci milioni; per coloro che, politano (pei). Montanari (pei). roveirie •> ••sensazionale., intorno ai suoi L'H unni e decido da solo -. E zuola, nò cuscini, con un nu­ pur avendo perduto case e be­ così io preparai anche le carte Oltre 1500 negozi concessionari In tutta Malia mero di brande inferiore al ni, si rifiutano di entrare nei per il matrimonio, numero dei ricoverati; manca­ centri di assistenza, è stata Quando ero ci Gcnoi'ci pur t Vendita rateala no di acqua per bere, non es­ disposta la distribuzione di vi­ PRESENTARE SUBITO IL DISEGNO DI LEGGE PER GLI AUMENTI! sendovi /ontane sufficienti: campionati italiani ci/li mi te- veri in natura e una somma ps^ dispongono di una damigiana lefohava tutte le sere e il gior­ no clic ucci"»» t'incontro per la di acqua per aula: non viene corrispondente a 200 lire a PARTECIPAZIONE GRATUITA AL GRANDE CONCORSO (iinilissiiiia mi parlò fredda' dato loro sapone, non posso­ persona. Coloro che hanno perduto congiunti, dovrebbe­ moire »• mi diswc che non pa- no nò lavarsi nò lavare i pro­ rcnamo pili sposarci. Ai mici TOTO-TELEFUNKEN DEL GIUBILEO - 20 MILIONI DI PREMI pri indumenti, non hanno un ro avere una somma di cento­ Oli statali pronti alio sciopero mila lire, che non è stata an­ 'fciiifor! iirci'a detto die il ma­ servizio di assistenza medica trimonio dorerà estere celebra­ PROSSIMA ESTRAZIONE: 1B Novembre 1953 notturna. cora data. to dopo d'ie o tre vicii! Oli do­ Non è stato costituito un a- Situazioni veramente mavì mandai il perc'ic dcH'iniproirtd- silo. mentre è stata creata se il gouerno mancherà agli impegnirnat!";ta - che Je?>o- comune hanno bisogno di vi­ Ronui. E' stato rilevato il tegoria. dott. De Lorenzo, Su proposta della .speciale son «f:ra scorralo da tre uomi­ scuola dell'abbigliamento It famlglit dlvls» veri, nonché di medicinali. vivo malcontento di tutte le on. Pioraceini e tlott. Renato cornili issione ministeriale, il ni nere/rè ra dicendo che io lo Stamattina la prefettura ha categorie di statali per li Ingiao hanno prospettato al compagno socialista Sandro voiili,i ammazzare? Di fronte — Leggete = Il cibo e cattivo, per cui assicurato che sono state in­ m a n e a t a presentazione al ministro le rivendicazioni del l'ertini è stato insignito, da " tutte aurate iiuiii'ntum io ho I Parlamento — da parte del molte persone accusano dolori viate 500 razioni di viveri per personale dipcnd»>nte dai co­ parte tU-1 ministro della Di­ pormi, in oicc.v'fi rno- bronchite, e abbiamo trovato Intanto, ancora diversi pae­ si sono isolati. A Roccaforte. pendenti fu cnncosMi nello e provinciali (lesivo dei di­ attività antiiascista. Penili: mento diverse madri in lacrime do­ sl 1 .scorso giugno " migliora­ ritti del restanti personale), venne in (pieliti ste.-so anno vendo separarsi dai loro tigli, dove ieri si sono recati alcu­ ni compagni della Federazio­ menti richiesti dalle organiz­ l'istitu/ione dei ruoli transi­ nuovamente arrestato dalle À Carlo Bernari molti dei quali dell'età di al­ tori. il d <• feri in e n t o alle S.S. tedesche per avere orga­ cuni mesi, che vengono rico­ ne. metà dcll'abMato e tutto il zazioni sindacali, e sol»» per mero espediente giuridico ta­ G.P.A. dell'approva'.ione dei nizzato forma/ioni militari. il Premio «< Salento » Mobilificio NARAFI0TI verati all'ospedale. fit'Uii al­ rione San Carlo stanno per ret'olami'iiti organici. Riuscito ad evadere da « Re­ loggi gli uomini sono separati franare. le acconto fu lormalmeutc E" stata fatta anche una gina Coeli ». nel gennaio del V Ola. 15 (Ponteluitgo) - V. Gallarate, 4 (Piazza Lodi) - T. 786.571 dalle donne, i mariti dalle ino. In pericolo sono anche le concesso r u l 1 a tredicesima LECCE, :il. — Sono stati mensilità. ampia denuncia della critica '44 egli si reco a Firenze do­ conferiti questa sera i premi g]l, le madri dai tigli. Forse frazioni San Fantino, Chorio, siU-a/ione in cui versano gli ve partecipò come uno dei it Salento », banditi dall'am­ non è esagerato affermare "che jSrtn l^euzo. San Pantaleo. La segreteria «Iella CGIL i>tituti as otonzinli e pievi- dirigenti all'epica lotta d. li­ ministrazione provinciale nel questa gente è costretta a vi- 1 L'abitato di San Lorenzo e e il comitato di coordinamen­ to sono intervenuti perciò denziali ch'Ha categoria, non­ berazione di quella città. Nel­ quadro delle celebrazioni sa­ Vere* Oggi nelle' condizioni dijimrhedintnrTfeme' * «minacciati-. ché l'urgente necessità di ri­ l'ottobre dello stesso anno si loli tue. ECCEZIONALE!!! nuovamente presso la presi­ Un vero e-proprio campo di {dalla frana cosiddetta Jan- denza del Consiglio e il mi­ costituire i relativi consigli trasferi nel Nord, dove fu Il premio » Terra d'Otran­ concentramento. inuzzo: un'altra frana rocHo- nistri- del Tesoro, per chie­ di amministra/ione su basi tra gli organizzatori delia to >. di lire un milione per VENDITA PROPAGANDISTICA Nessun sussidio in danaio sa. detta Carangiola. incombe dere l'immediata presenta­ democratiche. insurrezione nazionale del­ un'opera narrativa il cui con­ viene loro dato per le esigen- fja tempo sull'abitato; un ca- zione al Parlamento del dise­ Nel corso del colloquio è l'aprile l!Mf». tenuto desse ellettivo appor­ MOBILI O NI STILE E PREZZO ze particolari che ognuno mn'i stello e la borgata Grana stan- gno di legge sui migliora­ stati» anche denunciato il Al compagno Sandro Por- to alla conoscenza del Mezzo­ avere. Gli enti che .ufficiai- no pPr rrjin.irP: rncciurdntto è menti economici. la cui de­ c<»iiipo!'t:imcnt<» dei prefetti tini i comunisti italiani espri­ giorno, è stato così suddivi­ mentassistenze hanna sonoo il: compitTECA o pedellr laa inlprrotto. A San Fantino. CO correnza iu»n può essere po­ verso i dipendenti che hanno mono oggi il loro vivo com­ so: 800 mila lire al popolare sola città di Reggio; njffi"ii» famiglie sono senza tetto. :.l steriore a quella della con- scioperalo. piacimento per il riconosci­ scrittore Carlo Bernari per di assistenza della Prefettura. rimitero è stato inondato dal­ ce.-.Mune ilell'acconto suddet­ II ministro Fanfani ha as­ mento delle sue alte qualità l'oneri VLWH'-IO e pane, e 200 A RATE SENZA ANTICIPO la Croce Rossa italiana, la l'acqua del torrente. Anche il to. Tanto più che il Parla­ sicurato il proprio inteiessa- e del suo valore di combat­ mila lire a Lilia De Stefani Commissione pontificia di as­ cimitero di San Lorenzo è sta­ mento dovrà necessariamente mento. e si è riservati» di dare tente antifascista e iier la li­ per l'opera La tn'yiin di ui*e SCO ISTI SPECIALI PER LE VENDITE IN CONTANTI sistenza. A questi enti si ng- to danneggiato, le tombe sco­ risolvere la questione entro sollecita risposta bertà del nostro Paese. nere. giuncono il CIF e la « Gioven­ pe» vi.'ato e alcuni eadnvrri novembre perchè M possa tù Italiana ». organizzazioni asportati. i-orii'-pondere integralmente la tredicesima mensilità. LO SPIONAGGIO ANCORA DI SCENA AL PROCESSO TRIZZIN0 La segreteria confederale e IL MALTEMPO NEL NORD il comitato di coordinamento — dice un comunicato uffi­ *ate come vi pare! Ma.. ciale ilei .sindacati - hanno costatato con soddisfazione il L'ammiraglio Sansonetti Ja» s«*e» rhi*»rìVt*chiedete» "uno RtnrlfStock" a«*ii-hanzichóé "un brandyhranHu" i>or«e:v ,, •< E" chiaro — prosegue il insuperabile. STOCK 84 e minacciato da una frana comunicato — che se i pub­ blici dipendenti saranno nuo­ Gli ordini segreti erano a conoscenza di troppi comandi intermedi — Le STOCK MEDICINAL vamente costretti a ricorrere attrezzature della base di Augusta e le ragioni dell'ammiraglio Leonardi sono genuini distillati di Un'altra frana investa un convento nel Trentino a una vasta aziono sindacale in tutti i settori, affinchè vino lungamente in­ vengano accolto le pr»»prio DALLA REDAZIONE MILANESE Come si ricorderà, secondo il C'osi il Sansonetti avrebbe • La- .s.luaziono del paese «ìi filiti, u.i grosso ira.-so del pe- citiate rivendicazioni, la re- 'Frizzino, egli aveva scaval­ detto — nella riunione con vecchiati. dall'aro­ cato il s'io diretto superiore Cavallero — che era inutile Locona. nella Valle doli Oc,-.!.--> di alcuno tonnellate. >; è sn»Mi«abi'ità ricade unica­ MILANO. Sl. — Una aola ma delicato e "presso Torino, continua .4.1 f»-1 staccato improvvisamente da! mente still'inciina governa­ dcrosizionc «ìgi^i al puicesìo Riccardi recandtisi dal mare­ prendersela con tali comandi sciallo Cavaliere per far pie- periferici, quando il sistema ivo a niente tiva ». Tri/zmo; ma importante: o inconfondibile. sente che informazioni al ne­ era deciso ed impiegato da causa dell'enorme frana ne. m>i-l."m,i-l.'oo frfragor: e :rt un recinto ève La secretoria confederale e non pei che abbia dimostralo mico sulle nostre mosse par­ Roma. « Questo il senso delle vimento sul monte swv:;i.-iaii- '.erano racchiude delle pece se. !*> federazioni dei pubblici il taìento, la competenza, it tivano dirottamente « da Ho- mie ciitiche — ha aggiunto il te al paese stesso. ; uccidendone :;ove. Miracolo-"•»- dipendenti hanno invitato le senso dcllonoie degli animi- II sindaco del pae- jmente, invece. .1 pasio'o. G e- ragli; ma perchè essa ha fattu m;i ». quindi «« intelligenza col leste — e non altro. Escludo Camere del Lavoro e i comi­ nemico » da parte di elementi infatti che le indiscrezioni o ncrdi aveva fa*L> .»iio:i:bi".i; 'ivarin: Tarro Lucia, è rimas*»» tati rrowueiali di coordina­ emeigcic la tendenziosa su- peilicialità che scivi all'im­ degli alti comandi. le inforni izioni al nemico po­ una trentina d: famia! •.-. inl.lleso. meli*»» ad agire con il massi­ putato per fabbricare l'indi­ Sansonetti ha cominciato tessero uscire da " Superma­ ha ordinato anche lo <-,-ir.l»i"«i t jjel Polesine la s.Uiuz e uè v.. mo imnesno nerchè venca della frazaono Ko-onc »: orr'.v in-..giurando. Infatti qu: lAdi- scriminata accusa di « tradi­ con lo smentire lo «< scaval­ rina ", i cui locali erano iso­ con-'-lì^r-ta e allargata l'uni­ menti •» ni pi etto :»tile fasci­ camento •• di Riccardi, affer­ lati dal Ministero e dallo Sta­ :I pericolo 5Ì fa d: . ra n urjjSe e di.-eoo rapidamente me:i- tà di tutti i pubblici dipen­ più grave Neila mattinata. 1 Po. P'ir seguitando nella sta mando di aver mosso i suol to Maggioro itre denti e a tenersi pronti alla rilievi durante una delle quo jsiia lenta cre.-rita «a Pole«eiìa Sulla pedana è l'ammiragliu Intervieìie poi la P. C. per nvpttialo :>7Ìonp sindacale tidiane riunioni che si tene­ jha toccato i m 3.16>. segno Luigi Sansonetti. già sotto­ chiedere chiarimenti sulla ca­ j-pc?.so prolungati periodi di lori iratt-na a Montecitorio vano presso il Quartier Ge­ duta di Augusta, di cui era Nel ha avirt»' luogo inoltre nn capo di Stato Maggio-c della nerale con l'intervento dei monco !• stanca». Nell'alto Polene e _ Marion. comandante il Leonardi. San­ 'ancora preoccupante la -situa jcolh'Otiio t a la ?ecreteria capi di Stato Maggiore delle sonetti conferma che l'ammi­ zrone del Tartaro. i tre ai mi. dei comandanti te­ raglio spedi una lettera chie­ del deschi e di gì uopi di esperti, lavoro Anche nel Trentino un.» co- j dendo rinforzi e mezzi, le ri­ jsul problema più grave del i":o.s.-a!e fra-.a :n mov-mcnto I PER FORTUNA SONO RIMASTI ILLESI chieste furono trasmesse al La Montecatini ha licenziato ; momento: quello dei convogli 12 operai della miniera ti Ca- atta. il quale ri­ Joer il rifornimento delle trup- spose però negativamente, di­ bvrnardi crtpita tarro ,-r it i a la. m.naecia ^eriomente ;l con- ;Ì ipe d'oltremare. E quindi ha chiarando di aver già tutto 500 '.rcer./iarr.er.*. I: i. .c_'t- ! vento dei padri frar.cc^c.-in: di ! precisato i rilievi fatti in mento preluda a! :<**:u. - ^, j Vi'lazran.i. i 7 bimbi sotto le macerie impegnato nella difesa della i Si \a!uta -'io olirò 200 m.tal j quell'occasione. Data la man­ Sicilia. Pei i' teste giustifica sir.c-Sì.ìtaie e v;ii. <•;- . e a canza di portaerei e la limi- tr.ìn'.^ra mptr: cub: :i materiale che. • il Leonardi: « Supermarina nollo 5maiiamenio in corin .-=è alberi •• i squadriglie sulle «roste della Singapore e come tutte le manto dì *> lavoratori. I., f e L {fratto:.- Scorrerà.-» .-ulla rocca • Calabria, della Grecia e della .iltre piazzaforti del mondo, PONTREMOLI. 31 — Vcr;o tre il lettino si e completa- X ha. :r.v:iaio la CISL ^.: .; a -e.«3 v-cùi.i dalle infiltratoli |j ! Cirenaica, in modo che esser ^ l- rlur.ior.e per e;a:-.i:r.-rr <• .. .-.j.- IT è crollato parte del ,fa>ciato cjstnjita rrìrna de ,.i: «acqua o.e. s.orrr .•vors a s , C \ I f .Ito del vecchio convento E' stata sub'io decretata la *f !™^2?"I^i_ _: c"-^ !«a guerra, quando sì poteva re da attuarsi. a : 1.Ì?U attacchi inglesi. Senon- ;fra:.a ha eia rare.unto cor . "S Giacomo aJ Aitopa>*o dove evacuazione dell'edificio «„„„. mrnas,-narc uno sbarco sot»i La orcaniiraiioni »indrc_li na-'eur.e 1 n?i;c di far.co l'edifìci r-a:-.o rifnsiate dalla fine del- Ichè. per permettere a questa ii truppe a piedi, e non di | protezione aerea di durare il irenati dai lavoratori tei ccw- del concento imaderò.o e .".-'m-'i.1 RVIerra il famiclie .-..-1.^.1 nere-«r.o 1 > «amberò desi: jmaRCior rarte era a-sente. lte costicre T*le ^-à «••;«:-Istirdenv. mo-.tre i v:ei!i del.Bpn .«ette bamb-n; imo nma- cella fine cella «Giustizia» rv" ^. chi s'intende chiede tuato re: porr.er^*:i ic. :_;..-..-.: ifu^eo d- Trenti. o->ad-uva*i da }sli coperti d.-sllo mseer-e e E' circolila ieri la notizia convenientiCo comportav: impegna diverso di i gratm-i 19 e 20 T-.o-.emr>re per ' volonterosi e da. frati, cercano (tratti t;i.->ri i'.lc>.. Il piccolo -•arte delle nostre forze da KEIU VOSTRA DROGHEtlA novo Ce', contratto di la-.. ! : arzir.ire il torrente di Limo j,\Kio Callett: di 16 c-orni. che che il quotidiano socialdemo­ -accia- ri^ehio di siluramenti lai vostro carbonaio, fumista- Il terreno in movimento <: Jnlacidaniente dormiva, è «tato cratico « La Giustizia »» a- da parte dei sottomarini av­ ferramenta. ecc., troverete an­ La trattativa par la Panona! vrebbe ces.-ato di vivere z che il barattolo di « Diavoli- 'è aperto qua e là la.-c-.a: do li- :ratto ille-o. dal padre accor­ versari: ed infine, e sopra­ protM^guiran r. o 6tan".ere F.- partire dalla >ettimana pros­ na • col quale potrete distru|t- j'bero sfogo all'acqua aecumula- so subito, sotto una trr.ve men- tutto. la necessità per « Su­ renze Ita^: r.e: friorns scor.^ per la sima. e la voce veniva indi­ permarina >• di comunicare l<* itere m pochi minuti la fulig­ I lavoranti barbìart a parruc- !pirs.?ia e per i-tfiltrazi ">-.i del misure necessarie per mante­ gine accumulatasi nel vostio : rettamente accreditata dalli. owlarl panno Ceciso nucte tcrrr.e i v cino torren'e Ferino e dan­ Par il eterno 6 novtmbra sono stesso on. Saragat. aL reda­ nere il segreto sulle disoosi- • amino, senza imbrattare la ai I-otta per costrlr^ore >a pan»,do luogo ao una ?cr:e ^i rog- stati convocati * Roma il Con­ casa. zione del giornale, interroga­ Tioni ad una quantità di co­ ' padronale a rtpreixlere le *.-»tt*-;<;e; una di queste, COTI portata siglio naiionata e 1 dirigenti iti mandi inferiori, i quali, nel Unico prodotto in Europa. Ri­ ta in proposito, ha però smen­ tire per li contratto Ut attera-,di 300 litri al secondo, ha |n- >ir.£ac»U provinciali e Cele ritrasmettere ali ordini non chiedete DIAVOLINA con il rione aderente a'.Ia CX5II. h^ ft-t-jvestito :n pieno una casa, che giunte remora'.! dei !a\ oratori tito la notizia, informando «tempre osservavano le neces­ marchio di garanzia. ATTEN- I BRANDY DEFINITIVAMENTE SUPERIORI fallito di prendere contati. c«T>Jè stata prontamente sRombera- ctt>peda'.:rri. al qua?e interverrà 15 che il quotidiano contìnua sarie misure per mantenere ZIONE ALLE CONTRAFFA­ 1* altre organiraazioni uà dagli inquilini. con-.paRr.o DI Vittorio ancora le pubblicazioni. il segreto ZIONI!!! IMPERMEABILI Al PREZZI PIÙ' BASSI - ELMAS - Via Ottaviano, 56 i r V

PaR. 3 — « L'UNITA' Domenica 1 novembre 1983 MODELLI DI STAGIONE VERSO liL CONVEGNO D[ MILANO k G ATl/-}rtlru-\Tl .y*^ Come un liberale vede L'UOMO PESCB il giornalismo operaio di rÌIni:nn> itMin \nt>

Il presidente l'rll.i —l*i -|ir ilei liliu aineiuaiii ili Italia. 1,1 l'In' M.nl M.iun i.m ili ine- Il lavoro ha creato una nuova umanità pervasa dall'ansia della cultura - Abolire rilllt'llllillilo, .i |ii(i|K)-ilu ilei- pei unii piivute l'Italia ih di< o lolle) in "'•> I )", nel lilia­ Ili spimiMi tim-Munu- ili l iie- upete ili ;.: lamie \alme alti- le si xcdin \iu<«'tn l'ine iitoz- la libertà della stampa operaia è avviarsi all'abolizione di tutte le libertà f.te. IH /CU/IVI tlt-i^ 11 alleati -lini e indiali"' l'eli tic ipiel- z.ne la lesi.i ad una t.i;-n//,i utluntifi «• il \.un.i--n> ili uiia^l 11 piopon^oiio. «olla 1 oli una se^.i «titolale s>em- e (ipeie 1 ivi'li ipii, .ipciu Lucili sulla .ill.i li.ni).uni.1 -- e lineilo ilifiouenti. 111-1. pur nel! 1 «li»eisit.» [ih operai vf.iiup.iii e «hffuvi in «•I <*dilù pulitili! clic 'l| im­ or/a sii;,'ues|iva ilell iiuiuaui pie della < oliuiiliia e (ili no­ r 1111.1 i.nol.i, 1 » J e M 1 1.1 .il M tr.iM 1 iii-ii- pili IH- no 411,1 I.i te-idei motivi, l'.ir^oini'iuo «• MMH ! Italia Una for/.». I: un lenii* pune di .picMiiiiiic le tei enti ne « im-in,linciali» a. il iiitida-mini ih M.ntr sull'esplosione ; ->;»orn.%li «Ivi l.woi.unii •. // / /.', M.I. Un.» ti'i/.i, ilie e . un.» -U't-lpre ipiello: lavino, pioilti/nnic; I iiiruo, ilie vai la pena di ine inaiiifcsin/inni «li 'picll.i leal­ di i>i/a .IIIICIM ami'' di una Umilia \ e la lei ni i/att«ì, .liK.m», / .1 Sunti!/.!, Il /.» pagina • ut pilli» tegola, uni,una nuova pollina «.-.lei.» vuol .ihan- tà < «une ulti .unii III-MIII e < o- * » * caule invasione dei inai/.a-, y. (iugulo, l'i'« «/»;,« Im^ullii. •'-i l'el/i'ino. il 1.14I10. h- uovit.iidir loj;lii't l'i/u/'.nx" MII invìi | Il lavino ita «i «Minto — h 1 liiu uitili < uni leti ali II,ili,i. Il 11101I0 di vita ameiiiaiio, ni la W,liner Itios |iir|i,u a i V' llltl.l. Kiv., V.)llVCHI, ICIIKU-, letii'i.uii' i- la m>\ ella, e K- no-Inetti, Mille rcttituatrii 1, \ul ua-U;i.\ ifcato — ainhc i\.i noi una, Aiielio In piupici.i ili -parti- ipiale si lillellc nel I1I111. Ilo I Inni limili. Imo sono apih'N Sp.l, I incolto. . Mll.llion. Sulle velli- hau pei molo -l'aiti".»^, VI/JIO limi.ile, Mille maiiliine, miov 1 unianit.»: ipiesto ^u>rii.i!i- / itine «Iffniiti\»i ilei U'rritmiii Ita li' mani un Itluo di ^rau-jiM^autest he «he -i uuiiouo di j ti'\t.iu" IIIMOIU' «.ni nomi \puv.i - I a ttaiuati'lla , -la \ ituin » *,'il.» Minine rnhieste «lall'Oi leu |MUO oper.no ne è. «In ben 1.01»- (li llll'slo e ili eiMice-".lniii il de inteii'sse pulilihi aio nmiiiaine umana. Miri Idiu della no inolili ili olili me, liete «h e Min Inni.ite uni- (•uiM-ppe III- te, |, 1 lulieiiiiia lilten.» «li 1MI11 snlen, una punì Ira le tante. 'l'ito nella /una A e nel p»»r- tioppo leinpo la a ( 'ai .ica», j-ei le sono (',»/ Il ninrn ni tlw t ..ip.iuiiuni, | in.misvole di uni iiifjio, ti'p.uio f.ihlue ,ii< i.no;lp 1 in tutta li.tlt.i vorrà dire... l'n luio-o tipo di imi.iniiÀ «liv­ |i>. IIIM iiiMiltanli e lesive per /.a nilltllx • ili llnlli/innotl di Munii ile donili' tallii della lucie, MIIIZ/I il'.luto, «li iit.i- idi 'rniiiiu.IMIII, uieinili'i 1.1 ni e i« nieiio vapori di petridni pesti- vero. Jie .1 o.'c I.» lame, e l seniiiuciili «• per f^li iiiti'M"»-» l'alio- Xu^ilsto I con, « he. ni-11 una). I In- nif.it {inni OiJ k iii'iti, ih i.iHiii'ie. A^ih. ìiuuh, italiani. I l'ulti,t parte il pie- He .ni esser poeta i-piiaio, MI m^anie dal sileni' \.• 1 • 11 • > id­ tene pl.iMiihe. \lon41 Vittnn.i. leu/1.de a! X Salone Kuil.i^in per. in e aium v n um .il suo mitli'i'ii, « .i^^ioin.ui •• : M>IIO I olili ma t-, lepvitn in, ed »l'della Kl\. •. I. i'è ani he. per ,.»»a\ 1. n pio^ennoir ris ale il» Milente l'ella è tiisiiellu ad (' illi iiili'o « inculato" 1 ala 11 <' din: Ila siona di due .min- ' rriti'i «•ntiatnlte'li mia uni.cine MI I tipo (li niez/o |ii'-( e me//o umii.t > allo sport nel mollilo, e non lini.,e ,MU. pei «>',;ui pini- non è d Listigli ih i.i» Ilio iram, lii'ilà priinn vompilo ilei l.t.a- ie nel tonilo la pubbli! 11 1 lui il' I t ne < ma è la ie«leii/toni- il »''• » aito le /one dalle truppe nieii- lincila condotta t\>\ leali I p-I \«ni t e titillino , |ir ;,t „,,. si i um, ,4111- r.tiiui — \ il.», inorle (... e mi ji.ilili; pioposla «lie coslilut- -lem -11 / .; mini .1 iti un. 11/1,1 sia ilrllc |im inni e--au­ l Hill I. i Oli! IIIM l i om uni,» ,belluino e la pronii s» i — I it- r noli'i ifi'lle loininissioiii init-• Istitlf/O ri>IÈHIHZ0> >« e l.i sola pM'iiir>wi MI/C qua la |Uodu/iouc ludlv Mondiali.1. 11 pei nuli «olino «he li,inno (,'ue.ii ipu ..mi nali :oi l-1 ttialità - ih un punli-n 1.1- unii per l'utili.i/ione di ipiel ii-, i- uni via. U11.1 vrn>ii«l.i ih I non bau pam a di - lai lei ne.i in i ih II IMI ,r ne sullo restie, lin'uiiianua itie siseiulo clic I ,11111» e e-aimna .11 „ a 1 lime le -01 li della 4 uhi .iiuiii.i di st.iliilimcnio: Kip.i- la poliMi .1 • ipu-sti giornali di pleliisrilu « he il picMilciitc Ita uieulc. limi ha inculi1 a 1 e della < n illa ot 1 iilculuh. Il .tltii. aitimi \ I i i e n / e, 1111,11 i rea ima i ubili i — um a- rieliii'siu « mi alienti «osi lei- i.ite il p.oniio ilei ilepoolo i-Jl. tallitili ,1: in pinna, in tei/a, un ;;ior im ili •>, inpei o late Ile 1 ol tema dell 1 v piiino a dovei-ene inlerc--/>- l'AUK.I — Al \ ilnili 1 - il'llin 1 si e tenui.1 I.unni.ile veli enei tic, ila pilla ~ o almeno ni i r la­ ini e iet ist «lidl'allo del C.itu- po' dappeitutto, trati.111 della ut- < mi i|iicllo della umite : ' le e. «lediamo, il -ntlo'-e^ie- dita ili lilni t»i^.oii//.tt.i il.il (.militati! n.wtoii.ili' «IIKIÌ SI lit­ I II . i.ipoi.di' • dell.» li, (ìli .11- In,'.Intuì mi In mr 11 in mino, uni.» I.» iiiltitra tiadiznm ile, ni­ pidu^lio. I.' |ielto aiuola. politila .ni.unii a. della Annua _'t,ic< he . iieiriiniliellsa llla^»- ( lano alla pic-iilcu/n. onoie- tori. Nella |n|ii l'ilasso. «tic Ila l>;u lr<°i|>.itu atliv .iilli'iite •> ii'ii.iion niilii- .1II1 Sp.i?, Mi»i' mani aiiilu 04111 im ,',ioin uè, in'ia per nessuna sua sirtu ni- il presidente IVM.I. a dirlti.t- 'aj;.i/»ii e di situili ipiestioni •jimanz.i dei 4.1-1 -1 tiatla -o-jvoli liullllitl. nlii'st.i « Sci mr iteli.1 (tillio.i », itirtilri' lirni.t un allumi it.»U^it» (iuippi M S3. l'nlv.-re I .n ^n de Il l'tll/1 ni ii l'oli 1,m.itiir^ii'.t, ina Milainetne periti rnir « |i«- I.I I icliicsf.i del­ lo di un " 101 o iu-auo e 111-1 1 111101 1 piote .* 1'essa la iiiltiira non a1 ! li i .he 111111111 • 11 M 111111111111111111111111 • 1 • • 11 • 1111111 • 11M111111111111111 • 11111 • • 1 • 11111 • • 1111 • 1111 • 1 • • 11 •• 111111111 • 1 • 1 • 1 • • 1 • 11111111 • 1111111111 • 111111111111assiepal1 a pei l'I .H.S.S.. n'4<'iilissiiiiiii(ii'iil(' , , . [lllllll IIIIIIIIIMIIIIIIIIIIIIIII lira L;1I .«utnli l'ihlni; a seva uii'tio le spalle ionie un iato I» reiterili.i. di aiuiuetleie l'Ita­ v olo 4 mi la limi le. ili un ili-1 Ululi. Ilipillln e ti iiiiine,;/,iaiue. 'tu.tre, o aulir un'eredità ili lia iiirO.N.r. non è ajllielie- un alla depiava/ione e al :ie- ] TTN ARTICOLO DELLA SCIENZIATA SOVIETICA OLGA LEPESCINSKAJA 1,1 ( 1)1.11,1, eri il .'.un n ile ilej;li ,ilei e, ma pentii' se la poni, «li- \ ole per noi: su « de ( i si hllo. aMi.MciMi il ((itale -cui , opinai della l'i.mni'e ,n..111 •-!1 im li uni loinr l'ontincntc di MO- «spelta ili sentii lo pro-sinia- hi a lai 4 apoliuo il pi opo-ilo no a I irenze Iti il ;IOI 11 ile di pi ne, . ouie meta i\-t ti .aiì- ilirutc sosicdcrc « he son invue di ( •oelihel-: 1 olii v aie il di , •»H(i A l.ivottu. i'e // U.ol./ni eie ili ipii — torniamo al '.;i'U- ninii liei oli per uni rf nieileii- -pie//o per la vita. « ouie a-| a ( iciiov ,1 i e ne uno 11.» opi-r.iio — l'ansi 1 di Usino, urtili» miniente sottili,»- -petto pailicolaie del dl-pie/- | n ile.nio un titolo il.inumi/1 ino. / \a. .!•i e pei vaile unte ipn'i'e l«i. itegli ni inni .puri dell'Al­ zn pei l'iimiin. me//) vallili. < 11I1111 1 to Aitile. «Ile siliiliinii. a quali pei adile-tiaie assassini >. , tu i-i vogliono diri', di lai' l'«'io. ossei \a l'a'uloie, non parie di una na/ione < n-i pie­ -i deve «ii'ileie 4 he * i i.M/ii.' I Che cosa si deve fare na di hi.iihirvf.ilì nvurnidi. -./(•/> es|st,iun -oltanio nei come l'Italia, e i liloiiu di lituici i dilettol• -fi ondi odcll'l'.M.I la lelji/im. (IIn - ì fiamma «• ili uos|,il^Ìe nudi 1 In io I eiletah' di luvc-ti^azio- Sml ilei limili ulliamiiiilaiii. ni) I dopOr-'mi 1 a ha poi lato (Questi i-aldi alienti ili \e- ne;:Il Stali t tuli una spasim­ rita. a .siislc<*ii(i di lesi < o^i lei ole ondata di et unni.dita, j (Idii< ili. possono far Mulete la (piale non ,11 < cuna a de-1 per vivere più a lungo il titillino «li«- sj alihia lui - ( icsceic. ma anzi e in 'oiili-l «Ilio pm ad inU'icssi tli ii.u- uno allineino A ^an l'inni i- te «he ad iiileicssi na/ioiiali: -i 11 s omp.uono OL'III anno 4 lie sj siistcìi^ain» interessi di ( Cinquantuno ultracentenari in Italia - Quali sono le cause della vecchiaia pre­ J.OlKI peisone. .1 ) os AujeJe- l'ai'si sirauu'i'i .1 «ut «(nella ~».ll()ll. a I ilailelha ~> ii,,i I.i pcMiii'l:.i | 1 , più cicc/iio nonio (/c( (uoii-l (Inni imitili Uni 11 piirlico/dii ,1 re «".seri stmlmtu come imi fu llfllil 'firn Il l< llfll llllf mi a I.(ilo OHI) nel l'MI.. \el l»»4s ul'i .intt.inti'iiue nieinhio i-I- 1 piilu/.ioue attiva d'Italia. In .S'o-j i/ci pioee.s.so 1/ 'liii'i'crli ni mfli -1 ;o iiccs .o IIIIII|JII'.;SII, con ih minili limimi rllrtiualu noi- una ila Inaia/ione dell I.II.I.i lelliMi «IcIl'Aeeatli'iin.i (ll'llr I ili) e c.'.suilo lo'iri'uiouc sospetto «piesto «-he UHM e (ali­ «/«., malli Ulllaii ria \ntllliiiriiti- VIVIVI I IH.IV, lina ic-c (inhldico il tallo 4 he lir-t >i li'ii/i- UH (In li"' dell'I'({SS < , l'ielieii. Ni (rnitri. /»(•;• ,crc| MI, nidi nittmnlu. .> icu ione ilrl, j ruiituillii lo pili «INVÌO e spontaneo rl il l'ini n.iif l'J'ep .\h.sirc, (lo- moii. MOIIH";MC(I,. jnoWolf. riiiviinilf il,-Un tara Imi imidi e 4 otnple — is,inculi' In-! ioi, ini liuto assassinale "sii pei-mie e, piihlilu,, «lell'lMtSS mi 11.- di erieelie legate ad interessi e animi, n alliliihnhir unni fu «ri" -.uni' ,11 tu (ilo uititol.ilo 1 Miirtuiilv\im ITH.SSO. Kf/li stillali via it\vmiir aitili utili 1 itti Un nuli' violentate 2">"> donne al iMiuim.i rvrii «telili I/MIIKI. Iii'll, euCdl- .sli.iuieii ai danni del > l'ac.ve - I.'ciliK.izu.iie li-uà ' l-i """ '' '''" • uri im-,ira l'ur.w ri'\ ijue.sl» MIIOX.MI'II ione min ;.(> -1 hnhnirnla tu 11 ionule ilei ;.i- li* « oiiclu-ioiii della 1 in in a' «•osicihè il l'aes«- «"« -\n\o poi Idtl.l |li I.i |.!..cesila -. del '-uum timlt, ullilirriitrttnri ] mi sali o/io.'.f 1 ulta '.less'o malia slcnoi nereo.'.o e ila illlfr eli II ji'Hi'H «• «iioldiii iu liieielelln partr «inW'-Anliiim'^ili «-1 nrl»is j ingiustamente iiiipulato di ilioilf- 4,iilili|ii'lii.uiio tu. Lo- I hfii.ii rìif KI rr.f uni timi iiiifi'.tutti / /ev.s'iiti. I lessili, cbe| ;r. ifiinli li umiliti ir mirti irr ,j " l/rmu/c a e n .mio / l'di, l'uv All^U-lo | con 4 om old,ilio « 011 COI/I tmiillliariurnlf re.s/.Jono iaun\ l'uh infilili naif uni :miilllf, il]'"1'- '""' "' tvrniim- llrltu imi tradimento (pianilo la volon­ Ut, *ataleni 1 .seri» ih vit;-i uri limili. ipii'llc ilei « lidio in^le-c l(o-. ;-,lunpu rifu (mori n aliti,,In ;,-, tà popolare ha infranto spiri­ ì'rtu urini.11I11. si 1 mi .rrnimiUlilvlla riiitvliiilf e «|iiello «as.abilita ili Un'ara vi nctlira, mviitn- nii'rrr il ti .'.- Irmrlir .rtnititirla- Umilia di- e iii-«is|||o sono In sle--a « o-; lo,,,, /rfl'iciM- CUmny, culva,u-\i - f e // (e,.su/olmos(ruta rlir Ir rmi\r cui llh- tiratili,.) fiiafiirii n pimtlrrllr presentati» «inne utili e (11111- Hit ira limila ih min. Siiriiìsiito minvalnrr sa: nel -en-o ehe * » l»ln» dt „,la m, amj.milv •• ( '"«N^H/,i(,(.„(( «'«((ire 1111 e a-uipio.! dcrco.so re'.'i'.tono (// meno Imimi,..... mi. rumili, . • -lainlnraim .sriuvn. multili! in hirirlrllii chcvoli alle.ui/e. la sinrin dell» ioiiiierifu ... ne! (|iuil« llollvvvooil hanno ladji 1 ncl-l | Um- 1111111 or sono, ,/ premio Mannaia ut,• tutta 'il inirlii nniillrrn unir tirili- iiralvinvì vaìiiim-mla ,„ rvnr.., il, .ve.ssdn r«'««'ule. an«'or viva nella nie- riirvalsi' i ditti rrlath'i ti /»'« la n'aita di «1 inunalila e Stillili „ /irr l'invai unir di'tu di i/u«'.s7c finii.ioni (h Mw- ,-,/.s7i ufi (/«•//'or<;d/u.'.mo umll,,n ''limita rUiInmrtri moiia di tulli L'Ii adulti, che ,one fllf lll'CCITII MtrpflKSUtO, di nev 1 astenia ilell.i sotiela1 Ullll .s/iecuifi miieeliuiii per fu! ml.iir, e uva- •siimi thrr cUr mi. firnmi nulli vn .1 ,1 iivr- Urlili tirtimlr nliliiti di'uhi III,inno vista larsi e «he ne if ...co/o. Dn,,n linmliv nwr-\ ,\, ainciiiaiia e < miti ibui-( min a r drllr nari In van 1 c.s .< min sinviitlna vnmiiU-tti I a rimili ruta tlfll'nliiritii ih' rsi-rn 1 ti.ur, ni ,-tu urini .ala ,\ snn stali parte, inostr.i 1 «-.-i-i et.e. ;iofc rrtii.itnirr ni (pi»'- Ifrs.ia nd n 11 fiiUlira ili unì invilir tutti- Ir r/m ,r drilli VITA NOSTR, 4 icaic un « lima favorevoli' tulli uh nriftilit <• ili firiintu in imi,a (liuthrurr malta Urtivi tipici ilella Tripliee Alleanza :;U> ••ululatili .^nlfunta rrntalta al) avvento del fa-i 1-1110 e JNOI'CO.S- de/I /\ ;rirl»/(/illi,. Man. \ ' ••rrìiimii. In rrrilu. firrt,. sue ', tinniti tiri •.r.lrmit m-rrasa > .nllil Uu\r tirila naa r.-./ier/'-n j e ilell'Assc lìoinu-Iieililin lo- n utriiiiri frittivi".!, l'ai rceen-j mrt Onmr (Jtll, Amlrirr, ih 1 rr'.tnn mmitr Mrrml;ar min-' firr fan 'i-nuriitl. l'inrrvrliiu il iirrsnmtU-. Duranti- tnllu HI 1 I !• Vf If.MH (.« •" «Iella unenti -. | ifinriitr. un professore di1 kio. (\isj mollo istruttivi. -•• i-ruta iti li 11 ilnnt. \ fili fa in .dd trami tirila mviiti, di-H'artlil ui"iiia. !/« inni fila Im vali iriii,, |„ Kliarl.or. I. H. Srminra. hit; ni.li la stona fu niai'siia di i I -a^eiazioiu ' ( lunuu ola l'rrvlir. lìumiuf. la md«/(//o-i rrrvUmm tati qni'llti ih-ll'ar • filma ima /,,,«(,. A ,«-s amiti-' aniumt'uia inni vnrlatrra.\ l.;i o'iilfIII*;I iisii'.'i '< ci t,unente ipiab he -cenni» rutila drilli domilo muore Irti talmrn (pa:o!a driiv.ilitr tì.il vtnqur 11111,1 la, si,/,erufo fé nrlln tinnir Uà ravvalla virvth li li-state ili tre ir.iorit.tli upi'r.ii il.ill.ilil: i\n\\ .,-.',. .n e .--•.. v ita. lelloie italiano, che pine ha .*«•:..-ai 11 Id i- tih annuiti 1111111.' s'crn «In- -iijriilie .;\<"r f,'(ir,.r .tulidito «pie.li i>r,n /iroi'e .s/iorlM'e ;»-r il t't>n:;r-, s- > *- Irrititi IIMÙI (|ii«".s(mii(iri, ri-| Quali a»»«> f,. vint­ lllllll l'I'C- «ni~tam«-iite •• - ii.ii.'.). Etiln ri/>, ,., ,/„ /„ n„..uhitiiii th Unum-ilio tiri hrvi'i'tta -C.TO.À • Il 7 li • -li'Ua KIV «li Tortila, -ti f'i.ilccfM» • «Irll.t olili ina v 1-I1» ,'i-sal -jii's-o -in nò-Mi iimirdaut't pi-rsnitr ultriivvutv- Il sospetto di una -inule eli min piri-arr'.' •III Si imnta uivi il sisi'fe/iifi|/„;i„ urina n. rmi-.rquaiti mmitf r (uii/mli della t:.i . .. P:«,nt., -elici ini bini itili" pniiiii /<;.- miri" avvali uvll'Uiimnv .S'o- " «li l'unteilrr.i proiluttrier drllr popnlsri « vripr ., e * Vil;t rolliisntne «li interessi di pat­ j'f» llr misure i1 rnala /inu-1 ,;,r,. „//,, ri-rilutini ' • -riiol.» ili I ossoli nel Dei ip,.»'ti _ ;,orn ih Mtleii/a. mi- I•ultimi, di 11I01-...... , , firrtarr. |.-,"),»le ,• ,iri,i 1,111,1.u crip,fc»r <;lettr-1 a i .- ip,'re- nalrrnìr nliUussli mi-nla drilli Jnl mada. fura. .,, rlnanrunn- riiin'i- e •! > rii/enlr r rn i\irr- 1 , , , ,1 itn.ito'n.un o f.\.s. /.. ixilildi- t Tra i|ui',(i »,!<• -i, ,/„ fumiti lararaln ti , Modciu-M' C e n"e uno ih impic- seiitJTiti per i 1 tint: de! mese caio a lumia 111 ipii'sli _'iorni, morfdMd firr /«• dircr.se mri-|.-,'oio n.mrlti imr.inl, d«-f |irn-| -n-ntaiii 'In' it'-ma m-rrn-n. Sana imi h. ,,i,l- -i.n'li ,-., ,,,. r.iti. 1 (»».»!«• la Wz\iv che re-mia la ,', • iiufiiiTlniilr .fiftln all'rtlurii-\ 111 e e lIlTirol.ltii — -eri/.» si r.lsCo^hi-rjnno j io:-.s c.m» loliie I'•"»">l: -I prodill- lutili', ('ami- in'hriir,! uri .'.'"Oj hlrtna drilli rrrrltiuitl. in ni pur* 11 a'ur umili, dulia rat in di siiarlii i 'iinu'ri l\ firdii-.t.ihi t pioilil/ione < iiieinatoL-rali. a: ej l_', Ollllllll .unir tisirtt \ pu 'ori — Il -•;. e a un n.i/mn.ilc in Milano. S.oj.o del r/jscor.s-o "fin finitila s'r.s.s-iouc; «pioufo un te»i»)me,,o eom/tlcs-' irrrm hfillr trillimi Ioli «Il I lollv ss orni ballilo de ; < . In l.n tuli urti fi-,it a, nilaiti. 'fé rtlm aiaii,. n, . », f'titlililhiiiii. per i ,jo; ,n sti pesnrn ilettl njrimi arliioe dhi I'UIIIIHIIIaliai 111.1C- ^h nii|ni.".'.iti «lei'.i Moiitc.niiii. (totis t^im e. :2- tiri Sm'ii-t .supremo il tiinii-ls,, itimi- qurai»ii. Atieiien- «•ompfiyun 7'r«'f(flJ:oe. fri uior-i .sid/r,M«» salitimi, rami- Uu\l'iirla.-. uh :t n-n .itili sarti ita siii'fpupim m«;(, oripi,,, di fin' unni firmili •!. ila marti- I.i, 1, dirizzo «he avrà la niiovai ,1 1 ;it- iteit.-Mti.il ivirc .!.' iir.T- r.jppre.en». ne. n:sj al nioi'i bi-iiLiai .tllrr- Udita influitili' nfll'UHSS \'i^f)iirliviilnr(- /ini/TMi ff-irn-iltniuni \'n''miti, h-'lruui mlrl,ahinaitfi teri e s «mposi/ione 0 roxaii'-r r pioiiu/inir.- lc.i pn..'..j i:.-..i lirv In ln ii'i:ii z'-'H'"t,l- il >//«» iiilrti—e. essi li.iiuio in ' '" "' l'immiihihla a co», ,,; /,o,,/ t'f. a ,/''« i ai-ijii-t i- inni fi, vil- ni. Si lente per i premi, «he a I .iN'iniitrc 1 ;.Ù-!I- dìunuuxtit In martalilà per '«-.l'ere, mila vtilUtlirr le fef/yt («•< c,(j OT> 'i"ile .alla irr-, uinbihlti th'll'nri/iiiiì.'iuit/: a.ut-, per po!'_-r»f 1. 1 iti'! 1 '»mo i |i»rc|i,i».i/ionc la più ji.intic i •ii>tnii/'i i. iiirml-'mifa »,'•.'/«- ;i-o;-.o lo .Malo laii'iMC «ili. «iiieuta-ì' ' . ... '. ... , inni all'ari flaij'-lli (/'•' ;,"%-- ! t/'-'f inifvclhn invitti, dill'aru(i-\fUmm \,r. 1 ni .- 'li ,'r' ari\ani\mfi talli la \iiTmn' unir ih nlt'-ra- — roinan: ero. - /: ir:. !s- :iii.!.pi/:-i.-ii -•'t ic di horror litio « io- 1,1 \ tfil ''i I > • e minia ,. to-raba 11,1/ioiiale. 111 lorzai '.sfilo. «pmfi hi luttcrrrdo.s'.'•«''m'i nummi mm jitirtnua da' umana '.mni iirlvrm.vh-riilnltv „«,C".'e •.Mmp.lil'i i' 'ut" j.orn lie t 1', : 'U'T.i; ni !.'.:• JU 1:1 _e- • toria inorili, dopo i Irii'fii In i ani li unir, .ci "»/ip<7»if/»i . 'ie. : ilellii Iv-Liv Aiitlirotli «le :m-; mruirr Iti u.tirtnht» firr Ir'.qnr^i,. trarir liaritiili, ma da!-' .V« fi,; m.r.n rivi',- rati »/<•/ ritari-, uri 111..1. in-, i,i,l 1 uà [1.1 'ci. C-uri ,''(• ,11 1 .'..: 1 .'ti' 4ior:u !.. laia ih | tatikcn-t'Ui. mi,uno i'iiha il ,i,i,, tinnii ,,, luti, , . 'cere. mu.na una simile le::::»- tifi' mnf'Mlic ili!»-!! u'r- -si e nd'if Ut, '<• r< oro- tjrnrrnh cf«if>r»rrifr|,/et'i' ,,,, , 11 h -ti imi,io i>rwt>v, mani rtv: uni, -.alitati una. la» ).' e I j.nr.-i il il l'iati. | ,1 ( oliinilu.i prepa idi ir,- ridir. ìdiu urinali budai/t rin.-,? Miv-\la .-«'ne n .arn-nt-n fiati' llfll in minili iliri-utnri- r ».'-.- tempo f.iM isiii. Qiiesii pretini niltfllfiril ,ì mrlllhiill mi, tirili \ »» • ' fVfi'.v» nNioxirrr.. ."o.-itr. .|„'.l1i ile' >arauno «limimnli. .m te-i 111- ,'i.-l, •• /' •li jiiirlr nli'Ut'i tilt- IIItlllllllllIflIIIIIIIIIIIIMIIIIItillllMIIIIIIMIIIIIIIIIIIIIIIialllMIIIMMIIIIIMMIIIflIIIKIIIIIIIIMIIIKIIllMIIIKIIII 111111 » 11» 11111111111II ! O , ' d ,/ : I • fivll'fl T Ifll ni .- mi, ip.e»t: pfi'.i!.." e Or! -, 1 'il-'h, nifi '(effe ma I 1 •»-.!>. ti rn.»- ti. re-i automatici, iiiterior i 'Infuri pralfimlumi-nn- ••. tilirr- ,0 i.i IH ara­ ne.'l 1 ->.'.i pr. •. :T,„U "'pcn-'enre. mente difleren/iati"' (»li 0111- lìf- ^\\ in j)*.% nw»'iìj^ ni-'. .% iiw.ir r«- A^ i rs-ii vitali tini quali <ì-ft ri-.'.i, mi, 1. T. rino .«ini.»:. ii. I 1!) I «'rea 1' ., n • e-'io 'a lainii-alfi di-ll'nt,,,,i, >ii ragionevoli ^antin « he .pu-i nel », In'*»; per »! fitahimiti- 1 1 aue!:. s.-s- re* ttr.t », if-al't. e., oiriir ci (j premi favoriscono la pimlu-' IjfihiVfl'.imir fiotta, lami' »' ,m I f •l.-ii'i ,-,»ri 11 n ih t)' 1 mi- z~ r-,. prepircri-'"r. <-f'; . nr. <:•• /ione piti s«-,ideiit«'. 111,1 ^,.ti-i | imi imfitiritttitr lattari- ti, Un • 1 -ir • !, I f , c v»e ìi i''-*r».so .1: iss.m.iMi. 110 iiiK-lii* che. nello >i.iii* «li­ .Uiltn vanirà Vmrrri hiau>< uia ? ' '. » : ..p.c p CSM-. I : ..rea i '•'r.ran:i de ,--j ,.• \ lirrvacr, drvr u««-«,,np(i«/»,uri «». It. l.l.rKM l\s,K.\l.\ -ir»-;: i ..'il male dell'industria «inculalo-. pendenti. Ni>i L- I: £r«ifi«'H italiana, non pos-ono, Due giovani senltori milanesi l'unum filtranti- t-ititi !n •ani I ." piiìr.'.-i; er soppre»si. Ma qncilo 4 be' .villi. 'Irilln mi a-ilu ti'i'.-in un, llil. ^1 i-o-, In.it— -. più surpreiule I unc-t» «• r.1-1 11>. ..'•.:..• -. i- umiliata. A qun-la ;tro,/0 ,>;«.. zr ni: : 101-.J' e. uumcvole «itlodino «'• il fattoi -'.^.•:'.r:.rt- ' Vorosnlor tm 'h'ila ih,- ..«•>,, v Ci'.- ".•> •>:.<•-. -*t;'Ji :.'jn.. 1 11 no;, ''ffrilua timi r.-ifntnr'' a'- Le prime del cmema C .'* inD.-.s I fm* : v\w ima M pnrli afT.itto ilel- tur ii . ••-.-; .1 I uniio provvedimento radica­ .',a.:»ir(> Mirila fisica rat-imnfilm n i-i "i>- c!ra!:C! ./"'-' «1*'«Ti '-um l- [qiirll'Hfnmi, ria- lui ilwi.-t, 11,- le e 'veralimine rrTi«a«.'«» a M»- ??r . *n'j-. <*: ror.nn ~,i' Ì.ÌI «;iu...- • a 1 ',IÌ«;- .«-ri j, '•J.s-cjcnlenjf „;,. rli .ìivntnr «'•''' s'tr^no «lell'indiistria < iu.-ìna- ! I end iiiiiiriiiK'fiiiilc p-v -i operi-, de'.'t Tu* e Hrr:-:; '.| (I. \|. HI.'/ * • chia a quarantar mqu, mii" -. tosrJirua in>stra: un prtwe- If \!i« :.<-.; ro pjn ro rc.-.n.- :.-•">•• 1*.. s -1 Pi l'IiK U: »» 1 1 P'-t qli in,,-.,,i, n- ••in urtiu- ».I .•.•.»-:.'! > .A ': i«f .. : .. :'.« :,.- (limenlo « h«* non solo non re :ii.i >:.<* .« . i •»'•».i>2-i "re *ap;c "i 'j-.o * .li;-' ìllìta nn>, r ranltan, l'iriTu ni- -•IÌ r.i»- -, : .1. e..'- ":,. '• •».»»•- ! ^'.. . I Pillata «li >|>lni(loic "i.'l :-i -is» ,t rt'.i hi- 1 mrtrrebln- nessun a-jra\io ,»J 'cuna fi;'.:c. .- >s.- <{•-,..//« ' •.»•.-:•'* "' ll f- Tuffi, in e io f r.-i-i,,. i.n •','. .la:. ri lo allevicrehhe !»ot«'voln»4-t»t«-- . ,. 1 s.t j:f-/v«"ei,f,r"» rientrimi eh. « ,-, """;«„?-,,"_ .- 1- '• <: j:c-Ji.-o 1 r i'.-rr; ' 1 • «e» r*' •.- av ir ...- .HI i•.:.-...f ; •»•*::A •• \«»n sj . sct»tu.« \entilan» in­ iMan:»!', -Je. ' dcrnin, per.s««y/i r, :,.. f/)»»r-j ..,,. K" ...'». «>p-r.i.j ii. :'aSrtr va .-.-.'; ... ( I Csi«i^T .o :.»-i .»io«.u e- ...v p^rs'.:.« •ti 1 '.'. i-'- :. :."..i .:.:•• in * il» : ri::.i ^^ .:< Uà •-, .<*-+ *:on. i.~ .-j' i- rr.-.-.-i-.j i- - fatti. nemmeno «miic propo­ • n-i ' rrtCl:/.o:,«i.t' •• \f.r-. • «.'i '».,...'•• *• ,.'.IK>- * 'CI. '"fi flt») nn\H\t\" •'•"''«•'>f||;„.:-J.. » « ». :.': ^ •'.»-»<-. A z:. ! .»- c« sta. ima i.i«,i/ninr projre-- lOil >^ ti!»— C, -.rt .. •'..-'1: a 'a/va ,a r»'»»t/ioj-in»re '»w»,«».i-.- e* 1 'I ;•- <••:.! . r .'1 :A : ìj Pmt ,'.••).la-.c a S::-::...^ I 1.-. r .« c. -:*•:• J, "O—I ^r:- Prr questo <• rn't a-- ti n'inhih !:,.i.»i . -:.. -• .1': : f ?iva (proporzionale .uh ima- _ ('._ I H/I'K.» pu-i-.-.„. ;, •• -;^ -,.• : « ,, 11 r- • : 1 " ' -.. t»r>c-i Ciììi ! .: ;..:••» e- "• 1 ^ l'!'fwr»' d'un'rtii'i. ian t.».'•; z.-i .r.u :.,T::.ft . ). ila t iti I ' *. I >•»*.-- , .^»- ;_ t.i'jvU *;> osr 00.1 S.J-J;- f ic.r .| l(-s'.<. t,•.*•.*• «-.,,1 . ;-i:utt: '\qiatf ut hicirlt-ttn e u ,,ii-t'i,. - • »•)-•« : in italiano. i..4-«» «:. 1 .. '. H < --'»- -••"•• - ;••- ': f " *?ezih: 1 v~? «1—*-* » et I, * Ra,'«//. » ! : <\A 'j.s- < !rdp-.>r*-.--nx«i.o -»:. s-:::^ t aie s,;- » 1 iiiiofnrr e fare rivi cinoffn'i- f //n r:.»- •- *-.-»-c _:/. ^ - Chissà per«lu"-? Per* lo dei r ir: i^.s:r:;j I. -..-s urar •-» s'-c »:>n .1: «lue «i-;*-::; :««...-!.« :.z - .so.cii f- :,'.. "*jf/io d'cstatr; in rnj'ii fn-ta-lt, -*•: 'A IÌ. .- : ."i.i .A'..'. -;c.'..i ..T..^t.- ha essere criterio di r._ida;u.- ::z.ru:ìi-... :.<-:. .»r:,r,r.. '.< '. H .',:•, \i.£'•'..• i.'ii'-.rt r.ai Tj'-ft J. ; f—^'J ''dell'anno si dar fati ti.Un ir A • 1 «1 tri Ca:.:.o -.,-1. onnotnia quello di niiriiunn ira •.'.;..« <«r;.:-i.c*i ;:.;.er.'~c co:i- j .p'-r* r .*• '\Uinnautica. Un'iiifl. sv.:.^ .."< * r A ( K- •(.-- *• re nella forma, da allegra e-; ••' «s -' ..<•';*. .-.s-t-i.-,-.r-i:-PA ura "'M'"tn avanzata r v.rrcnaia -< • :. "./-•:. :. : • . :*..»—• -.." ..-..S'È TJ:I>- i"«r iJ prnpru wi c^.r.-T.A «r.rn.-Ji 'xn P.1 : *-. • =' 1:. .: .." " ci : -1 « ..* —» ir.r urli:.*- * e-:.,.-..-.ni'- t.;/inef)e dai turismo, ri, mot,la-' -. i »i T«-£ n '1". ;*»•»."»•••- sìoc*isÌ£"i/1- e — si'OTit;,.-: (-• ." .-i « .'-n-ili'À ti! -j:, f,«r- :«.-. * . . - l •" i- .- e. . : a M;-er.p . I '.•»:. fn parziale di una tassai « v .-•lf»t l.iQna <• di cnnifiagna. I: turismo] •-.. . a. hi 7«dro-- de: ;ri-j; f."»;': Oti . a.:io \jr. c-s..r<>ss.or.!- t»U'« <;*-:ii..:f • ..|ir«-s-','.'. -' Ih :*• < Il- .* fi e ,:. non quello «li imporre nnai,.:i, , .•.:.. » ;.. >ir«r •>? iU (ip.'.ua'ii. TJ.H prn'r.ie- -.-.*- tc,-:if 1 pri:;..:,'._- • » -,r., rfi montagna non di-tv minia] f.imm.iv.<: l «r !"berTÌ — -: -. : .«::•« A- r ix. .'•-..'*- t»-- .-•*•'- ras«a <>|(e avrebbe « effet i:i.rt:ir i-i :e-: -: »..a prir..a :,»-* Ctr ti..l>.Af-{alcuna modificazione auorma-' •. Hi'.a ie :aiofi7:oT: — «oro 1 , ,.j.. A A' ' '. •> nC (in to quello «li Strinare in «pidl-|cc. .. :'» rt. ut. B.; ,'..: ». \;,J: si..: a « ora;:: ». ;»:n rir •T. <:«*'. ilp del .interna cnrdiocircola-\*» , . •: 1:.: -,.*-.- : "• -.<--'< i s-,J.; •.*•?-,. :.a?il. a . .t« <:*-. ri • y- e».:. .'./; <• • i;r. Epidemia di colera jrrra- i>>! r !J ! birri o=r che modo l'invasione di pel­ f;i •:»• -'::.').-« aprw,.-'c:.f-r'- M« *! torio e respiratorio, 1,mimi no C T: - isiii.-p; -j!| -u« «ma I'A rtriT.rijia t , r.' a -n. . :a*.- ZA 1.:. H'.Cf. f(ì f . UI..- • sTi-n'ti operi.i licole .straniere < he. nei 110- a'. n or.:, a i.»-. «• ài:e a-.r.Z-.i' (<' I' *lir« piTÀonr di seinania-M'ttan- • • e nel Pakistan :.'.<•«, e.e ez.i :n:r,r.Oe r.e ::,f) Cj .*•:. .1, . n '!*' ri :. - :' :a:ts" !e !;»«:• «iti mercati, non UIM iam> pit­ r.R'.urM. -..<:. :«- .-)'., «-ipri.-.-m.n- "lfo anni, lo personalmente, al­ :....: '*. I l'i'aSoi./.or.c e Se..Jlo «J. nj^-rf- et••....*• t R;-.:»t- do'.< •re- « ìi « «»1 ' •l"l«l t'.dr. hi>:j :«".»- I elo alle nostre? !.«• statistiilie tr.é e h. a-i'.fi f.^.N»,:.CJ/i',;... lieta di ne-ttnntaciuque anni. DACCA. 31. — li t-iùf-.-a si'ia. la s*>ppr«rs«.onir d;i!s- llbirtl tr» d; f-rarx*»^-* 1 « t«-rraf-z»:ia | o a? H :. .:i/ A ce .H : :.',Z .C di -*U'J rikono che. nel 1«)>|. I,« « ir- Si.Oi.'-ir," --f.i.i.za ;r..ece a,> I inj oi-renftirai in lina e.v-rur- e scatenato nellr. regione ci. -^ Pawurmrnro i.'.i .a;;- < (>:«/'» 1 t.eiT.f.) r..n -^.prftl-sio11p in •:.*:'i ir ?•- f r ZA PfZ ». T«-!-".n fo- :u;t», .p. «eru ntmtTi i-?.i h \ »inntttgiia. al pas- Dacc^- nel Pakistan, in torma \niz:eKt2Ìe. ;. .,j di-nenr' eola/ione dei film, nel mer- t»«ir:er.«S're n a s,^-0r..•»:.i «r-'.s-i r.'ui- inoii'Afr «• u U'.t .^'. ' -*\i n7i: ftfl . I ;:orni'i \H-:n e c..c,i.: f s'-.i i.«.' >• —,ì.(, &<- H..H U:.c ;,r-i. •(,;«•:.;»'•*. %:,r: in quella 7i>n.i djectnincm- For>e non <ì vuol arginare. -,e e n «:;M,:..a.j... a .« ernia j nell'esccuziotip deciti esercizi cordar!». £;'^«ri!«irf- ,à .e" tu.:.* :.;«.- .-.1 •.in;,-. gin:.a ACldnittli:* lin I-*T.»V) d; quanta cast: cmquanlacinque neppur lievemente, l'aftlius»» ni e .« cusc-, e tuj.iaiia'.'.o g". ALIK CAVAULRL CORRADO MALIÈSE. l.fisict ad alcune regoli». t*|U*..oTe e «li izisitrzui. LA r«S-di e»s: sono stati mortali. Al' PA». 4 — «L'UNITA'»' Domenica 1 novembre 1953

Convooailonl di Partito Li limimi srttlminall d<-l n-irrlir . Il cronista riceve Tempero furo di ieri: Ji'jli tirnjn.mtiti. J'y'l .''t'- \""t- " •li: ri s;iua»il)'.lì qui'Irt qui*U ult.auiu dallo 19 alle 21 ami atMiiiin luixju. min. 10,3 - max. 19.0 fttiponutili fi mutilili: : d" tu .ini tilt liì Cronaca di Roma »!li ««none Ti «ljd-:ii. Ammilittrtttirii dimmi ili» IX ".'( la IVdrriiìonr. Rliponubili d! • i: IIISTU»! «I!» !" A PROPOSITO DI UNA DECISIONE MINISTERIALE FIORI E CORONE NEI LUOGHI DEDICATI AI CADUTI Ili l'i'lrrjllum . Olili Hit . MJ.-:..)I »ÌU «;r 11». 'Hi Fango e baracche a Donna Olimpia \siiMiblii ijrntT.il(i il. tuli. i|ll .«ir,li.. CONSULTE POPOLARI rRESIDLNTI E SEGRETARI dormili •Ut 18.30 In VII Mtrnlisi 23» • non 1 Oinayyìo ni morii ili opi ornimimirttd i tomi pricidcnlitnentt innunciito. alvaviaMargutta 1 RADIO. « nella riiormixii ilei ilm noweinlire Appia è ritmili\\l\lt W.K'MU, — I. T. tuli Iti.l.ii. He. s. ;i. It. JH .!'». '.'•t.I'l - 1.1*1 l'.-l T• »IUIII il 1 I. Li­ In eoinnnienfo del (.'oinidifo romano dei pur libiti ni ilelln lio - - 7. le la r.i.|:n |i. r i nud i. Un iiisrpuiinciito: l'opinione pubblica può >: l'jos.ijiii ti. I! i I'J uri puri- - l'Unzioni religiosi' - Semi/i /ilotnunniìiri speciali s.:ii» l.u ili <• .i.iv -- i».< Pi imporsi anello contro la speculazioni l'ijll.lll \'HJ lil su-l|„.1,. . |>;f edilizia 1" L'i !'. ' I1. r I. Iure trilliti- - o«m e la lesta ili Ognissanti.,I.IM: O looonti ma tutti .lo .•- tiito ai -oh g l! ni tl'stlV i, \ O! - 0/i 1.' 1'/.fi .ÌM Irajni -- 0-.- mia ti ta tinta di bigio come| u>.amento vi\ i noi euon- del ta e-etett.ita incile ti titillili '..'.IO I. /.Unii, ti r U sili flUUt.'i Ci umilino ili buon itrtiiln iil lato .sono .siati utilizzati <ì.i p. 1 tutti 1 coso dell autunno inni-joougiii'iti olio non possili),, ilio 2 ti'A einbii- con la stt s t t..i itfa - !'.•• ' 'i l'ti i .s. il. ili 1 1^:11,1.1 - *i notale l'uni ili approvazione vati por un inestinto abbellì ti.ito, chi' fa pensale agli al- ••ofì.st.tlaio comò, malgrado tan­ l'r ' I • .ir,!!nn - l'Ini n ino.i'iti •he ha valutato il provvedi- mento dello villo ti- • boii umidi di pioggia, allo nu­ ti vacillici e U.tito vittimo, il I." •• Il M'. f. il llr .) il- nctit.i ilei ministero «iella - H-i' : I IO Onbislti N...I1 - vole. al vetll lacrimo.i ili que­ ilo ti o l'ao.se non e ancoia M- Oggi il convegno 'tjbbìicn Istruzioni? por la --HI- !."i Mio.i 4 .1,1. r >i.t 4 . li. f Chi tutela la Via Atipia Au­ ste fusillo mudino euto tifila Mia pace II Comi- czza di Via Marguttn, zona c'ei queiri a Ostiense j Ufi r.,iit..i .1,1 .. iiiu.ln li 11 lica dalla .speculazione edilizia? Domani l'atmosfet a di ti stoz­ lato tornano invita i comitati ia sottoporre. finalmente, alla ,11'fii .1 1 ' 1111,1 n.lll • Ksiste un piano pai titolai ceej . za s.na ancor più 111,11 lata II della Citta e della piovineia •11/ , t! ... — "> ti, M> Mltol.l p.ie.s|.sticu (> ;il |IK«>2I* a Mainane, alle !I,1I0, si apre te» della zona'' II fon quali cri- due iiovombio o la gioì nata .1 portale omaggi di cotone o ti' li. . - Un: t; Hituiii- ielle nonno k'HKslauvi' che ioli i .sezione (omunist.i ili : lori è .stato elaborato? l'uniamo di incita ai motti. Ai motti li di titoli noi luoghi dedicati al­ Il Ili 1.1.1 • Il i |. il.. |iu\. r • unti tuono lo bellezze natili a- tlstlense. Il nmvcKiio dei queste domando al Sindaco con ci a nu^ti a di 1 in M coi 01 \ a la moniiu ia dei combattenti ca-J ';. .'. t ...n,i:... \et W,,., I O1!: il provvodiinonto itu- i. uailri iter disi utero il so- la cortezza tpi.iM assolti tu che una loto ni mai .M>i.id.'.i ' '• 'H.lut i e dello vittimo, ntliiit'hc •; i i.-i. -Ì.I « ,it ut i i — n.stct i.ilo, por una ilello più Kiienle online ilei «iurim: ni. »,• o una imposta esauriente non ino. ti ohe sono upi.ut U miti i.'t i l'accia sciupit» più toite la t». i: S.I.I in t r. .ratteristicho .strado dolla « l'er l'ini svolta nel lavoro IO- ls.t. .1! •lU.|i|.i|. 11. •ooohi'» città vieno otleitii u:.a vei.-à IDII Ci chiediamo, tutta­ po' a tutti quant:. A' V'iatio e.sigenzi il) Una politica nuova. ic'colORÌru ,. del (|iiadri ilell.i .1 v.iri... N"..,1: - i»-. •'».:.'> lovsiìiil'.th di tutoia olio litio I via. ve è mai possibile che le \ I v'|,l ona pi 011 • » >!!•• in in - tli paci, elio laccoglioiidn l'oio- Ifilcr.i/louc romana ilei l*( I ». i', ,'-t V. .tei -- Or. "• f. lo iostiu/umi edilizie soffiano sul- lei lotta ili fonte ohe polla ditii MICI ,i o uidot nS.i di tanti :"i \lo..i i.l ora inauoava o olio p.'.i.i Pelatole saia il cmupaxiiit n il i ;.;. .rt \ i n.f l'Apiun Antica senza che 11 mazzi .il et i-atltotili. l.o t -tubo caduti, poi motta ili lavotito e |.|.-l - - II*.- '.'•». IO l!|.l....;.i.r! - • •n^i'iitlio. a coloto olio .l'unni < erniari, l'resieder'i il coin- Consiglio comutidle abbui il .sai.inno, almno poi mi unu no, affteltaio la distensione mtei- i .'. • l'| !•' |i il ili|ii' . .1 ni l'i.i i o.ttà in tutti ì vuoi a pi Mi., I-inno laloardt) ll'Onoli io modo dt approvarne prima di ti., lui mate m c.mil'do aiuolo nazioii.do, gatall/ia della siout a l.|. I in l tir. .'.' In i poter roelamaio il invio' -i tutto l'opportunità i; in secondo 'tldipoiidenza del uostio paese t. •t.i 111.i norma leuiviat-v .1 1 01 1 Il Comitato toiiiiiiio dei p.u- .! ! .(.,!!!• • it, luoi;o la 1 icorosa ubicazione. .. dell'avvenne dello noMie gè I II II 111 ,1 s I u 11 :t.t O.'IM in cui occorrerà I '.lUiani della paco ha \oluto pei Osservnlorìo ili I! 'tu! » l.o ti i ti .- .' li l'oot 'a simio iiV'h',010 un pon­ nei a/iotn •• ! viw,.'i, .' il. t it - Or. '.' ' '.-. i(t. -' i i i,it i LI il t il. rn i 1 .1 il TI' .11.. Ma a pensai ci bene, quando ici 0 ai tuoi ti tli tutto le l'Hot - | In memo! la dei caduti in t Non v| putitine. '.:tt..\it. ohi il. 1 I.J n i Iti ii >•• • \|ns i i .1.1 In! In nvolgianio al Sindaco eoi te do­ io. Otto gliene noi gito d' ' gin ila e tata indetta, pel le il decreto del nunivto:. pt-v-u (piatito gotici azioni, dico il ci. \ù,'M) ili domattina, ima mc-va Crisi risolta? ti/1 J I I !l mr ni t /> - liti.) o.v.veie con.videiato tempo tivo. mande, quando muoviamo gli nj'i.ilii appunti che abbiamo mosso più inimicato del Comitato, hanno inolili cilpta di S Caldina a /'".' CWlUlitt" (/Ci HI miai O anche a eoiiMiloiaie soltanto il pollato nel toi'olate d; ogni I Magnali.ipoli Al'.a mossa son.. .sfniMiii l'Uni.I:\MMI - I. 'il i- «opra, non riputiamo il discor­ DONNA OLIMPIA — l.o pinci: >' iii-1 glorili scorsi hanno prov orato vasti iillaK.imciitl a Itomi.1 Hrdu <•/,,in ,• stalli iliKjimita. l i; ni i- ti' • ' ì ;n -- t»-r s , i latto che la polemica intorno famiglia lutti me inabili e spos­ stati invitati l congiunti dei so che audiamo facendo da pa- Olimpia. Hai.11 olio e stallili in muratura abitati da famlRlic numerose sono stati invasi tlal ìirlhl lauliwiintl SCHl/ll (/l ll'll, UiV i in. Ir ts ii ss. — I) , It» ". .-.Ila .voile di Via Mattinila ì i- so loxine e miserie, lutti lon- 'Caduti lln'altia messa \eira hi \n/urntr mituiii. ,-alo ormai a *•«« anni fa e ehi* 1 eechi mesi? Cosa abbiamo det­ laiico. Il toiiiiino non ha dato alcun soccorso al colpiti lli'.i.nit.! !.i List - I>:I. |0 I". li'elelnat.i .ilio U*Mi) nella ba'i- « I llliipie-eiit.uitl dei i;i uppl l'i/U :l |i'.i.|: i.mii.M i - Un ''- a tre anni fa risalo perfino unu to o ripetuto? Abbiamo detto e ,bea dell'Ara Coob a cui.» del «•«•tiMiuiii dei tu ìiinugiouinzu ra­ U»ti x ii.\ trat.ii.'.s.t -- 0..- i^.l.'i '.' dichiarazione del Sindaco, di­ ripetuto che Itoma M .sviluppa j Comune pito.uni Uiiiduiizeiiu. Clii^olu- sjl 1 s',.IHI|l.l Sjin'l II.". li- \t| letta alla tutela dolla Zona, e urbanisticamente nel caos piti .| I . I i iil'n .l"ltll. -O; . IV. !'! tu completo, senza ordine, nella \C,<;HI\<:C!A!\TK SCIAGURA IKItl MATTINA AL1.K 10 ni. I.upimicci, Haluiinii. ( il (ic- pioiumciata dietro la spinta STAMANI: AI.I.I: O«K ti | Uria mo-'s.-i al o.unpo VCII.I r uni •• 't.i i.tii — il.-.- 11 :i.'!'» direzione e nelle zone che con­ lotdo con t ilspeltivi pattili) dell'opinione pubblica cittadi­ .elehiata aile Jl.:ill nel cimi! io ililtilll.si o;; ;i m ( 'uni pidoi;! io. I>! .e., il !'i * .i n £. i si e - lt/p ''» sentono una speculazione edi­ ( llii'U i ..i K\i>r.-.s - tir- li.. Riil.o na. Provvedimento intempesti­ del Volano dove vet rà depo-'a In .seguito nll invito contenu­ vo poiché, in tre anni, altre lizia lucrosa e a tutto benefi­ luna eoion.'i ai imiti iloM'Er.'ii.i ».!l. '11'. un- •: iij' l'­ 1 "Il n ». to liell'ordlno del glorilo «luta­ 0 ! » ",n P .| .11.» in .t ì •ve TI sono aUKiinite » quelle cio di alcuni grandi e ben noti , todieat.i ai Caduti m glie: a li'. lo i! Ut» ottoiiio. dei iuppics.cn- ti-e "I. II.iti'l.•. ri J> — II-,. io :iu complessi immobiliari. Abbiamo Si i)|irr In Mosii'ii 1 I! Verano e stato quest'anno che !lià avevano cominciato a tunii del IM. I . 1MM l'.stil. Una donna stritolata a Termini In Il i'in.in: t - l.i i'i" b il'! MWtenuto ohe la politica < 11 ser­ '• aspettato Sono stati co.-t'i: i' snaturale il volto e il caratte- i:r:.'u riootuei muta mutua s'.i- . Nu r li UT '.'0: Fluii' (ti-.- vizi pubblici e stata svolta fi­ • • ti — IO della malinconica strada |5(!tltl loculi e :i00 osali od i ìnii «• soitdiiriL'tik ti» ( compo­ ii|ii'- |» it i .n.pi .1! P > nora in modo piovveduto a ti.ile doco- nenti la uiiii';,'iiiiaii/a I'IIIMIIII- tuli. i.i.. . ' Miti Ins.. Il '• Si 11 ci ili tercssd particolaristici e non m «IVslii ili |)i)|ioli») i io a soooltui a ai ic't: mot tali (.Ili il Hi! (titrtn — tir - y • Ci 11.» * * • H'. eon^tutiuio 1 o;»puituntlA 'Il funziono ilei lo esigenze gene­ mentre prende il treno in corsa | oio\ enienti dallo tornili colpiti niuntoneie lo .spinto e ...i e- Ul .ini - Or- l'.'.ri 1 'ir li-I v • - ti . i Ma tre anni, certo, non Mino rali della oiltà. E non dovre­ Il.. i 1.! Ul" lidi Orr l'i jiiilii Ixitnbiirdamonti del '-H. Un cortli ohe dettero Utii «il.'u cnji- H' tanti se si considerano le stra­ l^iiCM.i ni.titin.i alle ore 11. '11* ' nr! -- O-- :'1 1 ".i mo, allora, meravigliarci se. gì.nido ttipodo è stato costruiti llzlune iimmiiii.-itiiitlvu iiiuitt- • - \ nezze (chiamiamole co.~\> che nei locali della Cìallcria d'.li­ tu: .ji. n r mancando ancora un piano re- IM poveretta è vtulutu dal pr et lei litio i li mi vallone diretti» l'i! centi o del grande i ipiani nii tlnnostminsi Juttivu e utilt Via Marmitta ha do\uto su­ T1.R/.H PI;O«.I:\\I\1 \ -- ",0 colatoio, possono accadere le te San Marco, in via del H.i- ufii mtereste di Itn-uu e mis))i- u-, 1." bii e nel lungo periodo prece­ (t liell'o -.uio l'oinime. K tr m.i .1 i 0:t»r:nii !.'•<, -•ih: Orr contezze della Via Appia Ar,- Iniino (>i, .si inaugura l.i Mo- '• finita sottii le ruote tlel convoglio («iiio ohe il idtisiyiio c'onilt- — dente. Le sopraeleva/'oni co­ a l{e}i{!Ì ('alahriu ed ! Por la gnu nata . liiot na t :t. >: Il ••1 ir.» IT.IT" • il y nli- "t'.C.I. sti.i-prciino di disegni ed ope­ uulo. nella -sua Mivi.inltit. dell- struite SURI» edifici di V:a Mar­ t»i r (inoli.i ili domani •imo sta­ n.m- •> Mir In. -- 0-t- t: •o- tn li­ l.eii .secondo questu .spuiton . i t rs.,., .! t\. M" u gotta non si eontano: non " • • • re m bianco e nero MI! te­ iti stabiliti oollogameiit] spocali • .-olii -- ti'" *'//»(» di spiiijiiil s' TI ... (»•• pi signorili per i ricchi ami •re l'inventario fi.i qualche an- Am'ui dell'IInità. ::i occasio­ ìoiaz.za (ì Ridi I go Tono At- Uts'.. ::.i'> i'I.t ni « 1 * ll-t- Mentre il tulio n ili. dilet­ velocemente paitito alla volta M/I iriofui clic la t-nxi lumini _" — urani. E le stesse licenze per jno. .Alcuno z.ono oat-ittoi tstielie re la (mestili Poi. un figlio (le I genti;:.i. p za Vonozia. v Naz.io- "• M .1 t •••!• '. r', j 1 .Il i. ,.,! ii ne ilei Mese ilcll 1 stampa co- to a Moggio Calabi ia. si met­ del l'olieliini'o Qui I nioiln'i 'iit(/irni/o r pulluliti) l.a luti­ .". ! nuovi negozi non hanno som- fono .soompai se A!tio. come la '.Il nuziali! coniugi. Iiiloiuiulo Inalo. n za l'""'d:a. Ker i ovia Hi! ani - f»HK||- tl.lU'll' II.- ih. imimsia di quest'anno. la. liillanit, (i/i/.-tiie munir, M, pi e tenuto conto della caratte­ teva in moto .li) binai io n V. del piotilo •ocooi.o hanno ci-Ideila disav ventina. Ila neeompa-j • t. , >•• , v.i . - li.':- .,-, l'I- Via Appia Antica, possono an­ jt».za ludtpeudonza. ilio Volati' ì>rrr!i, . turiiiirmlrnlrnirntr ridi­ *.''' '", ristica artigiana della zona, elio Alla Mostra partecipatili una donna anziana, con unpila o ohe ben pochi* spotanze | gnuio 1 genitori a! Policlinico III N''«timo>lto ipccnile iililo- ni più protette. Non si può la­ no .\/-jfi in.ìlirtt, alh- ihniì.i\to- noti rappresentanti delle posta a i incori orlo. Il ttotio portato varie gì.ivi tiattiue. t viiznme tit;.s. p.za l'ott.-i S Criovanm Siamo soddisfatti — ripe­ sciar distruggere il patrimonio ni. Vci/lidmn auguralii. per il arti figurative del nostro non aveva ancora acqin.stato tta lo quali quella totale del-i i.-iiigido vie Callo Felice), p z.i ARCHITETTI • RAGIOMERI tiamo — del provvedimento della Via Appia senza batter una grande velocità e cosi la Is. Croco in Cioiusaloinine, p za 'l'ilo drlla nostra ritta, dir i! Dovrete sicuramente rinno­ del ministero. Ma non possia­ Paese. la gamba .sinistra, e ima pe­ ciglio. Preferiamo ancora le ca-, donna, dopo pochi passi, è t in­ Dibattito sull'amnistia ' P ta Maggioro, v dello Scalo Constatiti rimi tinaie sappia tcir vare il vostro Riinrdaroba. mo dimenticare In lcRjlcrozza ricolosa contusione alla testa.j ratteristiche dell'Appia Antica' sella a ìaggiungoio l'ultimo IS. Lo'onzo. p.le Volano invita lurr x'i tutto la rn-l Superabito in Via Po. 39'K (anj:. con la quale il Comune ha I.e pievismni dei medici .-.i i (Irlla Giunta non può vxrrr quelle di Via della Coneilin- predellino e ad siffei mi VÌM. d cinema Arenula ! 11 set vizio vetta effettuati Via Sinieto) ha preparato \\\\ contribuito ni logorio del bel­ ione dell'architetto Piacentini* sono, disgiaziatainetite, avvc-l romtidrrata alla Nirivjmi di IMI Setfuagenario investito PIÙ troppo, peti», o porche fos­ iato enti'n pochi ininuii. Mc/| laMe ote V.\ allo 1!) eiiea. assortimento meraviglioso di l'angolo romano e nemmeno RENATO VENDITTI so giunta a M'osti omo dello Mie Per iniziativa di • Solidarietà raso prnato. né di una f/ic'- z.'oia dopo il Mio ingio- si» lltl- Ta\ffa unica: follalo 1. 20 impermeabili, paletot, giacche, la fretta eon la quale il Sin­ tfa un tram della STEFERfoizo . <• poiché ì»> piede le xtione che (levr ititrrvs*irr Mo­ l'ospod.ilt' infat't. l.-i povoia ! (Inuiie rat Ira ». drll'A.N.I'.l., <^«*l- I festiva l, '1 . pantaloni, abiti ptonti e su daco fu costretto a eambiar -"ia mancato, non è iiu.-cita lo a'i'Urtr /i'rrri«;iorii Dolitiche. 1 IV't'.ona III Oonna è deceduta jl-lJ.n.I. e dell'A.N.IMM.A. «Irlla j Lrilctl .speciale D. dalle oio misura e stolTe delle migliori rotta da una camoagna di stalli­ Il signor tiiuseppc Torres!, ili salile od e pi colpitala tra il j Stamane all'Excelsior sossantoltii anni, aiutante in via j provincia, avrà IUORO. alle ore liiji) allo l!i circa la linea vorrà mai che. na che lo bersagliava da tutte convoglio e il marciapiede. ti-| CONVOCAZIONI U.D.I le posizioni, dagli iute» venti del Quintili Iti. verso lo ore l.'l.."l.» di moti, al rlnrma Arrnula un di- (sttad..l.i pei- il vie Regina t*>.nin 4. .- ..-. i;. ;n. | ;: [ Sartorio di {irati classe. Ven­ di ieri, noirattravor.s.ire via Appi.i inanellilo stritolata. f( effettuati in Consiglio comu­ il dibattito sul cinema Arrestato un giovane 'ih.-.itliii sul tenia • Hapiirrscntl la ! Marg'not ita. pie Vormio. via '•"O'.'. .!..:..: I !» I ., !.t .r.t. dita anche a rato. Nuova, iill'altozza di via Caitlil'-l. line agenti della polizia fei .inmlsii.i un vrro atto di dlstni- iTiburtina. v.le delle Province nale e dalle voci concoidi le­ è stilli» ìinoslito dal tram delia ' n -:i il • Ltr.|. V. 1 il i :'<. DOMENICzV ESPOSIZIONE. vatevi ni convegno dei croni­ Stamane alle 10 avrà luogo al­ roviaria. ohe si trovavano a siioif ». | Tari'"fa invariata. Stefe" numero ."ìO'.t. (tiretti» verbo imputato di (ruffe e furti ,,,,, MlllimtUM llltMtMMIIIIIIIItlltllllll.il,«Hill sti. alla presenza confortevole l'» Exoelstor • l'ainliiiui.ito dlbat. San Cìiovamu ti poveretto lui ri­pochissima distanza, si sono! ! Trrr.i l.i rrla/tonr l'on. a\ v..Ma-' IVr lo Kow( Ar.leatino. la precipitati a «iceor; crìa e lai rìell'allora assessore Bergnmiir titr» sul cmcniii. inttctto dal cir­ portato In frattura dell'omero de­ Al tonnine di una sene . stri» e contusioni hanno sollevata di peso, tta-i I simo invitati a Intcrvrnlrr. !loss(.,ii il cui esercizio e limi- * * • ricci che e stato arrestato dai 'carabinieri Ila Tenenza di UN NUOVO RITROVATO Il successo della campagna rferracina o a-sociato allo cai-i condotta per v. Margotta ci in­ icori mila Ine in clan-i testa. le è dotata di un'azione simile to forma di pasticche da far di- |iio di un bimbo. Il Coloni el a quella della penicillina, presen­ scioRlicrc lentamente in bocca * • • contro il ventilato aumento dei filli accu.s.ilo ,:ioltie tli aver vio- ) gettandosi da una finestra ta il vantaggio di essere molto I.e pasticche di * Kctiotiicit- Ma vogliamo cogliete l'occa­ i letitato una bimba di 1'- anni imi stabile e di non alterarsi ,ta » pur possedendo un sapore sione per ricordare ancora una [fatto poni ohe egli nega neppure dopo lungo tempo, come gradevole esplicano az.onc anu- volta che dal punto di vista j m>c(-ii|>nziom* e sdeono in ìntli i (|ii«n-lirri 11 drammatico suicidio di un cittadino svizzero invecc avviene i>er l'altra. hiotiea I»cper r jJaa tirotriejnalirotr.eina . anti- V- i delle sue bellezze naturali, la : Non alterandosi, anche la «uàl»attcnc a per II menlofenolo. citta non ho corso e non corre j Rubano dite valigie attività resta invariata e l'cffìca- deconResiionnnte per il lattaio solo il pericolo di Via Margut-i V: a t;u«'llI«" l'io., cipazicne ni c«:ne centinaia e centmaìA 1: Poi 1' zza Ycidi e li Cip),uni. All'un.i ili (jue.st.i notte una stato dolorosamente coip te cia stessa non subu-ce dimuiu-jvii alluminio ed inlìne deodorante ta. Lasciamo andare le cose già e di'uisu tra le di'M'.e della iio- firme K^.ve hanno espe.sty allo Cartiera Ivloiv.onlana. liakahle. ! malata, rio.»v erata al min» p.i- liaìia notizia. zinne alcuna con il tra.sc-orrerc |per la clorofilla: esse profumano MctailiirKicl. OMI Fiat. Kaiiiert. contenenti ferri chirurgici s'a-l*'0' tempo: la tirotricina pertanto l'alito e donano ad esso la fre- fatte, le caratteristiche scom­ «sti-it ctttA m Mutuiti) «l! ileeisio- mi Cui.» «"'apponi te *>pa.e:U€»'e tlm'.ione del Policlinico, M è Nel poim'risjlit» «ii :oi c Masi. S.icct V'iurentmi. Feroni. costituisce l'antibiotico ideate per|ser.ezza della pioventi! parse, l'Aventino che se ne è ic. pie?e dal tìoveriiii iti «r-imcn- condizioni in c'-ii tor.n «tLitat- (tolta la vita fcottamlo.vi dalia ti- tu ancho scoperto un ailro tristemente andato lasciando il Fatme: Chimici: Clumtca Anic-' Ladri, rimasti ignoti, hanno ru­ le applicazioni locali. Aitre so-1 t«re le p:»::o:i! ir.ente co-tietle » vano e :«•• nestia «il uno elei gabinetti. ;JO- lirammatici» -s'Uicuiio. in un stanze che hanno dimostrai» una j I-i pasticca « Fenomeni- » è posto al cemento ormato delle , , ne. t;.is. Ciclici. Vetrerie S P^o- ' i,ltt„ „,.; ìmnierlgitto di ieri due sii al si'i'iiiiiln piano. \ otto'.o aiiiacenle alla v:a pure molto indicata per coloro 1:-. :ri..'',: .pai'.t.c:! t;i-.ip,>t si ,;rnM iii( :.;r che 1 ;»rovve- lo. Statali: Pensioni di Guerra. |cesanti valigie da un auto m srande efficacia sempre ne.la cu-! sue grosse costruzioni. Lasciamo dimcr.tl «'.e', liovrrr.n portt rriiKro La poveretta, .mmediatame::. Flaminia, all'altezza del venti- ra delle mucose, sono: il mento- j che possiedono denti guasti, ar­ Jii'.U.r i.', .svi:;o il sotto a'.'e tt- Mm del Tesoro. dell'Api .coltura. ! a ui.:ta:r.e:Ue a tutre Mercati generali. Centrale Ijittc. | clorofilla, la quale possiede la La pasticca * Fenomeni* » o >!e:»t:t:tt! «1: f»::-; tr::t!rr,M poli­ un valore di i irca un milione di v: ferite alla testa ili vita nell'interno «lolla sua sono -essere distrutte. Ma c'èle «;tre don:.e. per *-e«: *,«urare Forlamni. SHE. Raniazzinl. Ctzie-. magica virtù di eliminare i cattivi in vendita in tutte le buine far­ !:rc. Si tratta ni una donna vi: ja»t««nob.le. a^iss.aio dallo i's;i- qualcosa che vi sta facendo <» ji ])rov vestimenti dot IÌO\P:--.O tica le pirfxcii.'.i.'io::! e le r:-città IN'CA Slljtle-Ot.s. Vie odori cosi frequenti in specie macie e costituisce il prodotto più Nuove. Cdl. . ANI*!, ti Dcp 'quaraiitacinque ami:. Ada Co- la/.oni ti: cwdti «li carbonio quando sono ammalati la bocca che non deve vf^ore fatto. C'è I Al tiuailicc.olo I.:. s'.t» :.Ti i al- cruc-te t'.etle tliif.: e Otl potiota- 9tf«:ornato con te nuove scoperte Ferr S !.or«-nzo, e Trastevere e ; 'lacicehi i:i Alois. domiciliata !nr,rt t'ineriti dallo .scappamento ed i denti scientifiche. una zona di Roma da salvare e |;ro ur» tte'ef«.Mo:ie ci d.^nne e". n»M::.t> <,i:«rt:crr Trastevere Due ttii/.iitni Squadra Rialzo Si rnccomaiida ' comuni '::i via Trionfale 3fi4 1,« .s-ventu-1 " Kock, a quanto è stato -la- che invece sta per es-ere sfi­ i* recata alai l'ameni per ronsf- A Campite!!! tira prti/ioi-.e r!- la presenza e punlual.iA . Irata era stata ricoverata ,, jbinthiiituo da'.ìdalier prime indaginiinda-in , ha gurate. E' la Via Appia Antica, izr.a-.e ;;--:« ;.i'tiz:o:.e rer. 30vo'.t0 a «ti Pop;:*.»/.: e ai 5e:'at^rl intosNicati flal £"* ospedale :1 27 Iugi:o scor.s-o, ;«•«>: loca io lo .sc.'ipp.imen; » con ìa vecchia strada consolare che tir-, e che chiede'1: votare cor.tro «•. >t« r..ci".-l :»;i Maria e Pietro Si-.pe-chc colpita eia uv^i «r.'ivv- .un tubo di somma comunicante a?' ha cominciato da un pezzo a l':. altra ('.P'.f,d7ii.:.r d. «:o:i:.»- Ktier.Uo 1 nrit--:o::c de .e dor.:u Sospesi i servizi li -e'.tunt«novp e >et-J S;.YI;I malattia di cuore. ;co:i l'interno «iella vettura, poi conoscere i colpi della vpecula- <'.i Trastevere. rapprese :::tan»e t ara;.: rione edilizia. Come per Vsa' de! popo.o^o q'..n:tierc a'ctt'.t- anui. «-oi.o >tati rico- S. .-nippone che il STU;C.<Ì:O .-'ia ' v; 0 s-tiiu;(» ed ha i-tti'v-o cjjo :i tet.UtftìH d: ta:i.'.+; :c. «tli.Vanti taiitottt terribile gas compi v-e '.a .-tia LA CITTA NOVA Margutta, il Comune non ha delle .filali ha:.". » ve.a: » pcn\ex< del « metrò » di periferia o-iato appunto determinato «la II ::ol> case vrcch.e e Cadérti «.'. •v«T»ti t.eliti tnrdtt sera d| ieri opera letale. Sono ::i or.s.» in- mosso un dito. E più che a Via .:: cale»- .'i.àt ;>eTi.'. ii «- 'e l.r.< un momento di sconforto c.iu- -^- =--« in Via Lucrezio V;a <*.e Mattonato di Vi» dcl:a Alla nie.-.-.inottc di ocgi. con 'al Policlinico in -seguito ad una tlag'.m pe- stab.Iiro le cau-o Margutta, la speculazione edi­ cond:zio::i di vita e sii a. I me 1>" «::! r-i erano cori-ipututo oisivre evitato ha desl.-i- Carcera, «iole sono «-tute nrrv.i'e io il srr\ :z:o provvisorio della! logica della zona, al punto che ir.ero 115 ria vo'.-.ito scrivere -':"- ver-o ore 19 lasciando Ito (liver.se malate ricoverato rt«'.l or., cari» l'aja'-x. prr cii- ferrovia metropolitana onde con­ 41° ANNIVERSARIO OELLA DITTA pertìt.o i vecchi ruderi che C3- 'a pctlzier.e clip li. s:m fnir.iiilta sentire il completamento dei la•­ m:tvveni:a:'.e:iTe un rubinetto]:iollo stc.svs» reparto dcìla P ; Ha il piede schiacciato stv'.-nie ura pett/:<»:.p »li prò:» - Lunedi 2 e martedì 3 novembre concede a tutti i clienti ano itezrr.ar.o l'antica strada conso- corr.pc-jta tos-a ,de! Ci«s aperto \>r*«> te ore 22 3C/\ora Colacicchi. le qtwll .svir. i-tn f-ot.tro : ,tu:i.cr.:.i itei liti: TV- dre e fi ::^li <*.: cu 3 tì:>c<"c-|;>«ii I Cai compressore stradate r ur.o -nilitarr abita :n u:ia *.e."- ctiM «a?^i «V. due v-«::z,- cito ta"- [ lì manovale Antonio Ciccor.rt- r.o ac.iu.» da tutte '.e p«»Tt: r Y(T jti. di cmquantatre anni, ahitan- SCORTO SPECIALE DEL DOPO IL COMPATTO SCIOPERO DI IERI |te in via del Grar.o 50. tr.entre , cui paca 4 0 lire e:: a "Vite VECCOLA CRONACA .lavorava per conto delia ditta IT.tt Ila- sugli acquisti fatti in tutti i j .\::c!tr '.a fc'.pTuira Ch iTudinl-Talenii. al Lungotevere 1 ri ha «or.t'.o (he .'«'r u.-.a •.'-•«r.z^ reparti escluse solo le mercerie IL GIORNO I SOLIDARIETÀ POPOLARE Campo dei Fiori 44: Trastevere: Maresciallo Diaz, ria riportato •. i "-^:.'.::i chr ed i filati i e C-J-C.'. a e .- — <>;;i. domenica 1 novri»lirr. - Il comparino Pandolfini. del­ piazza della Rovere 103. via !i o schiacciamento dei piede de­ Primi successi all'Università :. «l,i. e '-."•e C.-»-. .' San Gallicano 23: Monti: via Na­ l filino A :> iW5-6ii» Tutti > Santi II >oìe la sezione Mazzini, con rroelie stro. Trasportato a.i ospedale di n ar.to cus­ •-.nato e P MI*. i>: «'--- SiTKe alte ore 7.4 e tramonta zionale 228, via del Serpenti 127: e tre figli a carico, ha perso. San Giacomo, e^li è >tato eiudi- In taie jiiorr.o -o: spi.ve le vendite rateali e con buoni so:",i de; 1 ì «*:.:. . p«.Ta «l'.A 4 t>X> alle ore 17.10. Esqollino: via Cavour 2. piazza 1 I nel corso dell'alluvione, la qasa Vittorio Emanuele 45. via Na-icato guaribile in trenta qiorr.i Jre se «; — Bollettino demografico. N3ti- e nelle cliniche universitarie j lire a! ~e~e f . r. e e ì poi hi mobili ebe cs*a ron- poteone III 42, via Merulana II poveretto ha avuto il piede irarto d. vendita: dalie S.3J alle 13 e dalle 15.30 alle 19. «d eV'.tare al maschi 23. femmine IS. Nati mor­ teneva Si rivolge alla solidarie­ t '.ri! .»-VT.\ di sette anni t Matrimoni: 1-0 186. via Foscolo 2: Sallnstiano:) stritolato sotto ii compre.ssore tà dei eompacni • '.«.*»»••'" ti- 2 Morti: maschi 10. femmine Castro Pretorio. Lodo visi: via Ha «vuto luogo :er: niittina n. di rr.aiatt a Qjf«t.or.f questa | LUTTO stradale condotto da Pietro .Agno- '19 idei qua'n .T mmori ci sette Quintino Sella 30. piazza Bar. letti. abitante in via Sa'ootiro ria.le 8 *lìe 11 lo sciopero del che esiste ro'.o r.«?'.la Università. janr.it Matrimoni trascritti: llrfl — I_a famielia del rnmigr.no personale dell'Università e delle berini 10. via Lombardia 23. via che lavorava sullo stesso tratto di Roma 'e m ir.er.to alla quale \iuici dell'Unità — Itoltettinn mrteoroloeiro. Tem- Adolfo Milani, della sezione Tu- Piave 55. via Volturno 57; Sa­ cl-mcrie universitarie (ammini- il ministero della Pubb.ica istru- ; i paratura di .eri: minima 10^1. scolano. e stata funestata dilla di strada jtrativi. t«fenici. infermieri, ope­ lario. Nomentano: via Nomenta- j ztor.e ha p.ù volte riconosciutoj j «fjuer,.4 morte della mamma. AI caro CALZATURE ELEGANTI.' rai, subalterni». La manifestazio­ Coni,:<•!. orile tri-'massima l*fi S: nrevede cielo r.a 67. via Tagliamcnto 58, via­ fondamento: 4» a dehmzione di |ulc ~ aZkt, a. li jor.o uiv ita:, d nuvolo»ii- • compacr.o ciun?ano le c<.ndo- le Rossini 34. viale delle Pro­ ne è riuscita imponente. La per­ tutte le altre questioni «rischio, Clianze della sezione dell'Unita. FEDERAZIONE GIOVANILE centuale del partecipanti alio sco­ inviare «n compagno alla riu­ VISIBILE E ASCOLTABILE vincie S6. Corso Trieste 167. via notturno, festivo, ruou transitori. ©Mi :» ni «;» :. » x però è stata del 57 per cento. nione d»-: responsabili . Amici » — Teatri. < Miseria e n^bil'à » VARIE , Nomentana 162. via Oramscl 1: BONAF<3 IMI sistematone operai e carriera su. • ^ri-".i-r 1 di Sezit ne che terraneo domani all'Eliseo. • Roma de Tnlucsa » — All'Accademia di t n«h«*n* celio: vta San Giovanni Late- In una affollatissima assemblea. balterm». :ft - ..t.5. e !<• ;-s.r al Goldoni tvia Giulia, li verrà proiettato,M«>»t.-»t i L'as.vembiea ha dee.so inoltre — Cinema: * Napoletani a Mila­ questa mattina, alle ore 10. Marmorata 133, via Ostiense T p»::.-t:?jr i. x CALZATURE PERFETTE? t.naia di lavoratori — in gran delle sottomd.cate sedi dove si ""[via ..i che ove le Autorità responsabili no » al Volturno. AIcvone. Asto- film a colori per rapa zzi 137; Tiburtino: via degli Equi ji'i i. ras ti parte donne — « che si è svolta tengono le riunioni : Il 1. Settore •s ri3-.aì; «ji'S'.i «*fi (ti u !r*U ri- persìstessero nell' atteggiamento na. Astra. Ausonia. Cinestar e FARMACIE APERTE OGGI 63: Taseolano, Appio Lattino: via durante la sospensione del lavoro, seguito finn ad ora. la lotta s.n- a Colonna, 2. a P. Maggiore. 3. «u 'asj« 4lU *»i.(is( Sili.-.a tarino preso ìa parola i dirigenti Rex. € Totò e ì re di Roma ». Finocchiaro Aprile 18. via Ap­ BONAFt3 IMI dacaìe sari intensificata. a Italia 4 a Trionfale. 5 a Te­ all'Adriacine. « L'n turco rapo- IV TURNO — Flaminio: vi» DoJll i'> 19 i f.nzi L>iivl:: .- ;.. sindacali della categoria per fare Flaminia 7, via Pannim 35. Pirati pia Nuova 53. piazza Santa Ma­ Va primo successo dei lavora­ stacelo Le cellule che- dovranno letano * all'Ambasciatori. Excel- I.1-* df. ».-|-(ti:.. il punto della situazione. Trionfale: Piazza Risorgimento ria Ausiliatrice 39. via Acaia 37, DfSlll »I> "9 15 i'~i'-ll .V- - ,3 (>- tori in lotta è pà stato consegui­ essere predenti: ATAC M. Sacro. sior. Modernissimo sala B. Po­ via Gallarate 14: Milvia: v. Pao- PREZZI BASSI? Al termine dell'assemblea è sta. Trastevere. Flaminio. S Paolo. neste e Platino. < Siamo tutti as­ 44. via Leone IV 34. via Cola 3f i'}\ i-j.t-i»:>^ lo approvato un ordine del giorno to. Durante l'assemblea è perve­ di Rienzo 124. via Sclptonl 212. lucci de Calboli 10; Monte Saero: nuta. infatti, alla presidenza una Off. Prcnestino. Lega Lombarda. sassini • all'Arcnula, « Una di Dimni IÌ'C ".s i T. 3'e Pi:.f5e :s :o-. il quale si chiede: 1) Imme- vin Federico Cesi 9. via Carlo via Gargano 18: Monteverde vec­ a:-f d'ile re*;» min". lettera della direzione dell'Uni­ Vittoria. Dep. e Pers. viajg. quelle * all'Attualità e Moderno chio: Via Barrili. 1; Prene 11» .!»> :» FticTii.ne ;.J- BONAFONI to. da parte del governo, di unversit à con la quale si annuncia Cas^a Mutua. S Croce, Trionfale, Borgo Pio n. 65; Trevi-Cam­ Labicano: via del Pigneto nu­ ta istituzione da parte del mini- Sala Controllori. P«xtonaccio. Vie « Casablanca » al Bologna e Bran­ 3.C3f rr«l JlIlJ'f»!'. S nonetto di legge concernente la po Marzio-Colonn»: via due Ma­ mero 77; Torpignattara: v. Casili- 0«jji »i> «:e 9.:>>» t*. l«il: al celli 103. via di Pietra 91. na 461; Monteverde Nuovo: Cu- !.'•;( C.'loci» :a i.i T..TH-»11I Uri uri CALZATEVI TUTTI DA i degli statali; 2) la conces- una commissione presieduta da Stefer Castelli e Fiuggi: Poste: Corso Umberto 418, Piazza di convall. Gianicolense 137: Garba- un Rettore, per l'esame di tutte Capramchetta. « Le vacanze del mi»;» il feairja» i-i'.i »:.l-;:: mii di un Immediato acconto; Roma ferrovia arrivi t distribu­ signor Hulot » al Corso, « Il più Spagna 4: S. Eustachio: Corso iella: v. Roberto del Nobili 11; '-..333.-11 r.iaja.. lunediata definizione delta le questioni ÌJÌ tappeto Durante zioni. Ostiense. S. Silvestro. Maz­ grande spettacolo del mondo » Rinascimento 44: Regola, Campi­ Quadrare: via del Fulvi 13: 0 4f.- I.'Bj.'.a i •]'.. «--sj'a;. KI-.1: r* delle ferie — in modo lo sciopero *ii lavoratori hanno teli!, Colonna: via Banchi Vec­ BONAFONI zini. Pzza Dante. Poligrafici all'Induno. Modernissimo sai» A, Qtiartlcciolo: via Molfctta: Cen- TU:.. -. .'.' sa>.» e Ì,.I.-O. r-.it ii\ e chiscto l'iscrizione alla CGIL. chi 24, via ArenuU 73, piazza "• MM&' diminuite dei gtor» Tummir.clU, Stampa Moderna, Stadium e Vittoria. tocclie; via Casllina n. 977. 14.J lìr. ì J.^.jiS. .... "V Pag-. 8 . « L'UNITA» » Domenica 1 novembre 1953 GLI AVVENIMENTI SPORTIVE 64 ATLETI DI SETTE NAZIONI ALLA CLASSICA "100 KM.,, DI MARCIA da oltre 600 anni

Sono parlili all'alba i aall contenuti nelle Acque i "poeti,, della slrada Termali di Montecatini Hubert e Ljunggren sono i grandi favoriti - Anche Gu­ glielmi e Baldassari hanno serie possibilità di vittoria

Quando muli! il, mi letitir- militine ti iitmnic il Uno punsi» diamniatH ti /use tinaie «/.//Il ranno t/ncslr unti' dopo ni l'i lluhrrt, il >nu mforc ifl Parlili, (/'IMI I/I i/ne rimi 01 v.'io ijiii,fi­ imiiifjmln ili-I letto (iililn, np- eoi MIO |HI.S,M'/III veloci', In te- lili /Inli/iissiii ,«• \t temuto ilalhi |)r(>/i(((M|(l(l ilei l IpOso domini- stf incauta ila i,n Indi eil n'i latini lorrtHiihCntr, aitila linra --;*—•-»-'- etile, 1 intimatili 1 della n'n- Mi.'iiso tieddo .stille luhhiti. Intuir tiri ti minai ilo. t,l\n bai- ' 1 JUtXLzj: .W. lo « su vini un ni riiii/i/io ila ;>.;• ì.tintinnai. lo \i ale e IM'IIII" tinnii ilei /iniieese Untici i icccliie ori* .ionie lil notte, col MIO riso i/o Questa «• lu /lidi/ bi e ne/lo .Sono jnirtiti (/ui'fu nuli,- alle sfi'ii/e. e e 011 le eu.s/ impior- sd-sso trmim Iti belli -.--irso imi tifi v'Iinsn (intinti. Ini 1 ,,,1,,/IOIJ, 7X.- "m$&r ~'Z&Ì£' no tljlll tlft'hl, M MiNn prnluti I cniriiiiiii'Koi e clic ilu maiaalo- «'/li' flou tir 1 11 euiflfio noli r 1 «• ncllu nottr, l,ci itti tln'lti neh I 1 e, l.rsaur. (ìuiliiiunt. Ii'ii'r", i/eie •' t itttiuuitlo l'na Imit/u bui che tutta annuita .VOMII 1 ' Aldpwi eil 1 nosfii d'iifilif'inf, e trilliate tinnì eh, '.'IOIIMI fc'fr» — 1 « pIM'tl » lll'Hll lllllll'IU C l>«- 0 I/o MV.wo Hubert ne' l'.il'l, imi- n servitevi di questa secolare I'nooveoole il piumosi ira ni biniteon/.ztirri - Miilflnulti l im- j (eeipo lo M'IIIMI unno «if|,i '««•n- I tu • ti titolo i/i stml:o, tiriil'tiu- I:MP(I|.I: l'av;ir«i; liiiiiicenll. Vlll.'lll. ( Hill M.n I Viso Ili»- l'i.in.ita del la/1.ile Anlonlfit- esperienza proonisn mula!Un del ler/.ino fiduciosa In h'omn n Trieste i/o M'i'i)iii/o. / ii .Mi'i/ese e un ('Incili, (iurl; (ialll. Itoncl; (ira- y.inip.u ei. s.iK .Ktoi u.i t| «• •IcH'iubii' e H.ie« betti. Meli­ /Inl, .Maslriiiiiel, lleiliilnl, (i\j, PISA ,11 A l'e.i l.i llmu.i le Il n . netti .| tiovava k'Ia a j iiifiieIfifori' «( l'immillili' «uiii- i .M;irur< IO. P. « st.il.i b,litui.« il.il i 111« .ti,-: disi i/l> li'- il- Ila ' lumie olimliiomeo ih l.oioltd MI» • Uà nuova IICMIICIOM «li dimostrine rome pò enti ì-ViitlmenU V ni lentio e Rcnosto. che arili «l.il desi- r I.A/.IO It: Di- I .1/1», III \er.ili. lui .«li pei 1 •• il II C"l flill.i \ il- '.•piani a Antonini I dovi ebbe i . il> chiloiiiet 11 air toso ili ur- KMi.l llll III l'I .«//in I i i \t.llo l'Illlie.ei e il Micccsso esterno nmsc^iiilii della meditimi e Montanini a dcrio di ciocare. ala sinistra, j Maluiariir, I urlassi, (arradiirl. .« 'loiiiio nel pio'.slml Gli effetti farmacologici della ricciute t' Mio all­ I t fili o , oli M-»:ii.ito mi piuoi ninnili ilrll.i numi domenica u 'loitim non sin ^tu­tei/ino Al! uttaeeo lluiini -.aia Nel «clan» Riallorossi». no-| Al/ani; Itrtlnllul, IMstaidil, .Mai- una i i!In­ i,e 'Iti •la- sa a II.- « i. Maslriilaunl. l'aloiiilillil. ripic.'i «l.i ini/zìi de'.tio M,n i Si min .i pi i« • In- il 'l'oiino |,«- miscela salina delle acque li» iilintto II Hutto (Il unii toi- alienili «sostituito «lui u sixehio )• (•ostante L'improvvisa malattia j • I Illa io t allenatili timiti ,\ i li i I r ii SIKIMO (apulo ,sti ii,e,«-hiii « oi * i>eiii-til<- .« i .ih io • ('.uvei clic ttiiio-.il «oliicidcn/i» ina Penisi ' •• al '.'"" |' meiit e ilnnim.it'. mi pi Imi li.V ih sorgenti di Montecatini si ma­ il'h'.li rn|,n (i i imi inculi i/fi»/i MI-' Maccl. :»l ti' l'x.i, al ' fi" Alari 1 holu/lnne drlla « erlhetta clip romani. M'hicieiA 1 ìo-aiiieio se­ l'incontro coi» la Triestina nel- ' UHM .1 « •.rii'.ihlllni :.'.!' (.ll.lt.i .il perj nel scrunilo tempo: al l'I' l'Istar- 1 ha colpita in questi ultimi tem­ condo uno «sclUMini tattico molto ....,.,, flfl'M f oliMei; e I ,II illune I loti In- - .ill.i fine del pruno Si è iniziate* ieri a Rimini nifestano sull'apparato dige­ tinirr ai nostri (iinilirìnii Kestu « hi. al .17' Itettnllnl. ili. Ili ÌAt/ÌO lllltolltll nij»| al- piuden/iale- Maiti":i»:u arictiato le condizioni attuali non e UT-,,'.. . tempo b.i pendilo Ilcltlni l.tji.t- e Ilultlais'ir i e A ••'•rute l)m ilinnj \ imein/i dilla la«/u> bimno inenti» doi'..ilei «> inni <"• pm rin- il congresso della F.I.A.P. rente e sul fegato, e, indiret­ . ollmpifTì «Ilo M.:«) I lo-nlieio ed l mediani ilpiet;atl tatuenle una passeiciti ila. tut- il ruolo ili «iipo|i,|ii (ni (;/» ijn- battuto leil P'T 7-1 l Kinpoll II Mit.i ;> r linoni.irr lo .sv.«nt;i|<»;i'> paieuuttnnl. Riuscirà 1 attacco bla»ieoa//ur- tiiviu sperano di tornare a ca­ Itl.MINI .11 e».!, un;, rela­ tamente, sul ricambio di tutto litini •,/icf/i; ili diritto a C,u- iiell lueotitio di eaniplomito 11- Ilroii'-e il.il quale M atlend'-va Contio II Pali-imo peio | binn- ro. elle .sino ad ina ha t.«t:nat<> sa almeno con un punto, l/al- zione di-i pie-ildi Mie. doli CHI fjlie/mi, riiieipiie ,U poi <'i inni j-crve Olnplttuto al «'binili' » una clipei b.i presta/ione. pur l'organismo. \ Sali di Monte­ coa//unl. costretti a i.cendere In Millanto cinque noni, a loi/are lenatore dell» Triestina, intan­ lai enfio,i pio \olti- npplaudln-, vanni Valeni,- . ull'atlivita mo­ •- eenfo > e fii|;lnifo per tiare del I, r.iiipoH H e apparso pn-s»»- campo ancora una volta in Jor- lo «M-hieramento difensivo paler­ to, ultimata la preparazione non si e unpeimato a fondu lale «• liuan/l.iria svolta nell'iun­ f/enere Ottimi * ouliitlrri - po- ih«. Itieslstei.le. Il» U»/lo U »lu no '.pollo.'» l*iaS»-."»;i. haiinri avuto catini hanno un'azione lassa­ inn/ioiio riiniincf'i;iiitii per le ns- mitano'' Molto dipendeuV dalla per la partita di domani ha intesi che MiprA ti ovaie dato che t rrliticro rsscrc l'uncina ruttilo pai te su» ini r.loeato inn/u Inizio •!.eera a Itnnllil in una «•CI17C dì Huritii e Malacari'C. confermato la st-Kiiente forma- tiva particolare senza produrre liultlus-iurrc, che miclw lo .scor­ pieiH'i'iipa/ioiii. sen/u un ntll '.al.i ili ||.i p,ilaz/ma • Horna • ni •ili uomini (U claisse non man­ zinne: Cantoni. Itelloni. C.in/er. Antoniolli o Bacchetti' non avranno vita del tutto tran­ no unno si coinliorto oiiorevol- ne» di l.ittlcuore. Invorinulo soli Udii / lavili! del M'HIIIIO c«ib- cano 'Putto .sommato, tuttavia Valenti: P e I a K n a . Trevisan. irritazioni. quilli» meiife /ino ff poe/n chilometri per l'uttaceo. ma. nonostante 1 ;i acquistati dal Torino ei'-s'O oiilin.ilio nazionale della riteniamo che 1 due punti non I.iiicntini. Curii. Soerensen. fei.'r .'.i/ione ,«i|etif-.i Itali,ina pe­ I! l'alrrmo In/atti, che le eto- tini triifiutlrtlo, il ^ìoianr }{r- Ijiusso bottino ottenuto. !!"»• P-.j Umrcbicio stupite ni biancoa/- Ispiro. Rossetti. Se però IL ter­ lali ti- nachn dicono In netta ripresa. stn, atleta Iurte e resistente. ine-.so iti nio--tn« niente di .strnor- 'IOHI.NO. .ti - I.a diie/i'iii'- /urrl dell'AC 'l'ormo da « oneliiso le I lavori i 'irilliiiieranuo nel naie a noma deciso a portarci reno sarà molto pesante Ispiro dliilulo. }j|«ei:liiluil'iito (III Mn- Ecco le probabili forma/Ioni: Questi i favoriti. Ma hi tnr- liatt.itive per il pass.iKC.lo nelle itiorni uno e due novembre. vii» dimeno un punto. verrà sostituito con Dorico che lneaine in e; Identi jiiecnrle LAZIO: Scntimonti IV, Anto- liresa jiotrrhhe icmr fuori n Malacarne ne Azimonli, Tre Re. Cardarelli; • piultio r''t|. In Veroil. I urlfiss. PALERMO: Pondibone. Giaroli, trrlibe sparire thnnn:i nijli tic­ di Montecatini Spurio ( infoi tinnitosi a 'I orino i Celio. A. Venturi: ( ihiRgia- e l'istacchi sono Immuni (In cri I GLI SPETTACOLI Marohetti, Bettoli, Martini, Biz- chi appannati dalla fatica, f." hanno dovuto rivedere il blocco P.-tndolfint. fìalli. IVrissinnttn. 'ictic ! zotto Di Maso, Cavnzzuti, La Ro­ ancora nel ricordi» di tutti Iti difensive, che KTIKIITII in «»ni- Rcnosto. ENNIO PAI.OCCI TEATRI l»«ri,«: I.ejiione ;.li.mura sa, Mart»cani, Pru nocchi. l.ei-o tn !•:«••. e » d«"ci l/lo:i« i l.ililuclss Kuma 'Izai Kunia L'informntor» 'P-ll,' otto »i'i: «1 IO' un centi'» • Alt II. Or.- Ifi-Pl (l,i Ciinara- Hilen: Manu pirli olo.'.i IIIIIIIMIMIIIIIIIMMIIflIIIIIIIMmtlllllHMIMflHIMIMIIIMIIIMIMtM) LE PARTITE di Paloriibini Mei!'- raccolto dal It.iKnl - Oli amante mia * Kspi-n»; (In e MH/ÌI pneatr» INIZIATE IERI SERA LE « CINTURE DI ROMA »> Bettolini. Il 'piille fin terra, ri.»*i»-, Alti IMITO OPKHAIA: Ore I7..V1 l.spnslziiiiic: 'Ira due bandicie - Celimi . di Aiuoli A. I.eflar tie |;i\!«:o « jr a vu'»t«i. n.'' tt i Flirop.-i: |„, m.ortiera di « ,-ra DI OGGI La formazione (fella Roma Kl.lSI.d. (Ir.- 21. C la I-.du.irdo e K\n-K|iir: Cu turco napoletani, Serie A in ret«- 'libila Or t liippu ir» « Mi-.eria I-arnesi : beinone .straniera sul campo di Valmaura Al i:i' M.K'< 1 In areu «mi U;i:« e nobiltà F.iru: Ititi.»! «i ATAI.ANTA-I.EGNANO UHI.DONI : Ori •ne//a ro-.eM luta -i.anda la pal­ li^'tO-21.13- « Ito I lamina. 1 per%ef/uitati re i di 'I rilnv OKNOA-TORINO (D»l nostro inviato ipsciol») Combattuti incontri ili a st-attcre «otb» in traversa e i - (Il CIKIIOZ/I I l'Iaiiiiiirtla: The inoori e. blue I>e Chiara f la ni In In: Ncijli abissi d'-l Mar 1NTER-MILAN •Il liti.balzo a .'fera termina in l.l NA l'AltK 11.A. 'il: Attrazio­ TRlESTK. 31. — Dopo la Hii^ii - 1 pe'e.itnri alati JUVENTUS-I DINKSE P»:if*f» al .'-••• < '» ni mtii i.a/ion.ili. .«uloiiili nipi- l'ilCllani.: Il pr.-zz» del «licere I.AZIO-rALERMO scontata dcfCEtonc di Ilronéc <* .^oi.c di H'-tf, \. HI ni t : ' -sta liiijre»'-'» I. l'Mi. Finitali.»: dini',.din NAPOIJ-SAMPDORIA l'inrlilcnte dì Bortolctto, un nella prima serata v lo da ("Incili l'AI.A'/.'/.O S1SIINA: Ore 17-21 lui) '.ie;.e i i : fi.tllerla: t^uo V'adì.'/ «NOVARA-FIORENTINA nuovo RUaio si è venuto ORSÌ i. pai or.e |.« r- .* ne a Mae« i ( i.i (iiu :.- 1 ojjiiazzt « l'arbane- ».1'I\,IIH 'I r.i\lc\ere. '»^:m...'.a r.i. bel terni.', si -.pera » SI'AL-BOLOOXA ,ul aBKlunicerc ali;* lunjj.t serie ' ;ic .srara'.f ••'a Ir rete p.,| H\ oj '•lliliii Osare: .*.»..,-! > [e ri'o|i,».i Donino scoili ilio di misura da diacci ic :€|IA1'|K(» FONTANI-:: Ore 17-21: TRIESTINA-ROMA nera che affiiRKc la Roma: que­ lurida ìut'i» ' Pistace.'il, ( in' (ifililcli: Il piti {{ranci'.' .spfttaio- j C :.» Iti. -Hr.a-DAIbTt « C.iccn lo «l( I riioiid'» sta mattina, infatti Renzo Ven­ i{lt|:ito su: a ..' rii f!i fondo, pfir- al te uro » Coren^r, O. (ieert. sino Moii'oa Saad e stato battuto Imperlale: Il <,.\..ii«re d« Ila val- B turi ha improvvisamente accu­ Alla prc-eti/ii

  • . • I.'amol.i ,|„| „,„ 'Io ie spettacolo FA N F V I>l-A -TR EVI S O torneo delie «e Cintine di Roma * I ;»-ap iirie ìita » di lì. Uctti 'lonm: I.a IT.II.' ; l'ardati della Triestina Var- Rl.fatV: SKRIK II a palla a. f benché tal- LANE ROSSI-PIOMBINO i ;;• ra r.d' .wtòura del Clien non potrà utilizzare nem­ la bella compcti/ioi.e dilftti«r.*i Innato rl»i •, If .1 re .irti nume CINEMA - VARIETÀ Palli • lllllllllllllllllllllllItlllllllllllllllllllllllllllillllllllHIIIIIIIHIIIIH MAR/. OTTO-COMO ; Itali.»: Vi ?>tica ul!a «pia.» ;.a:H< i;>n:.o HO -lei. iir«.-a di .as( ia partire '!. meno il bravo ter/ino e dovrà Alharnhrjc: Tamburi lontani i MESSINA-BRESCIA pu^ilatori l.a/io-PartcìHipc ri- .Iris: Pu • per forza di cose rinunciare •in tiro a ;. « ( ut .sorprc:. vista Livori»». M..i pi' i ola s»r- MONZA-CAGLIARI TJtti i co:;.*.z '!•• 1)1 Fa/m ancora Mac 1 rMtirri: Labbra avvelenate t ri- i ii'.u.'.t . P. PATRIA-SALERNITANA stati vivaci e i:.*ere-*-iit." i <• -fi­ va il rientro di Azlmontt a ter­ '•'.1 pas.-a:'::e • :radon, «e^r.n vista I.nx: I., 'Il Lio'. VERONA-PAVIA i Amlira-I'ivinrlh: Il ribelle zino destro e l'immissione di no «stati --conti con « :.;;i-ia-:..i, .NcJ quadro «icpli incoi.tri del ..i '|-il:.'it .' «lallri vijn/oiii. t i. < n/a re e at» I ma«« ber.» nera e rivista dal pubi.) ire», che ha » aioro-n- e.'nnpiori.-i»o di rueby di Serie B| Nella, r.:.:' 'lassilii». i'i IL RASOIO ELETTRICO Renzo Venturi nclU mediana l.i/I" h'.l i.r:,'i,l Aurora. Uell'/ze m iri'.t',- Serie C met'.te applauditi t »',n'..i:.i . i 1" ' dorme amano ìron il conseguente spoitamen- a:.f,:,i } :. "vn P.s'hfr; M « re. ist.i d.o Tonno l.« . Parte;.ope • d; Vi» tro[.oblaii ! • ri.a'ir.era m CARBOSAROA-PARMA tendei.ti. ... ir» •• li* - ] IJI lenir»-: Niagara e nvi^!.i Ito di Celio a mezzo sinistro. N'rffxili L'incontro avrà inizio slle I «T.r Uno dev-i '.:.< i:.':: •• .L'.ion jl'rinripe: Nanty va a hi» »• ir. CARRARESE - SANREMESE I Con gli uomini che ha a di- ore 1.1 I prezzi di ingresn» ^'>:.o \ IT«» SANTORO M'elriii'. I. . -, •••!. • re della valle della aerata per !a-;i»:.i-::'> :..>-- IVeniun Aprile: Sarabainla »rai;i CATANZARO-LECCO Isrosizionc qui a Trieste Var- popolar.'-ilrni I •"''""" da j i a e rivinta EMPOLI-ARS.TARANTO 'slien non ha eerto una larga in n.ostra (ile at.'li jM'.fbrjii. Salrtla ':»r. a di quelle LIVORNO-PISA .stat'» rpiello che ha •.i t'» la \.' I Volturno: .".'apolr tani a Mi! ,t/. M'ulrrnltSiriKi »V II più I possibilità di scelta, la soluzio­ Pisa BRoma B 10 j »• rivi '.. ...per Tuo tona di t-trcni^lii.» :: Casari al Padova ':•:••• a,-, del inondo. MAGLIE-LECCE ne comunque c'è eil è questa: IslltH ('.< pe.so leggero (Viacche l'-i ' ir-o napojetano PIACENZA-MANTOVA ÌAzimonti terzino destro al po­ ( Perlo.a | .! PADOVA. .11 Il po:t:r re e\ | POMA l: l'i- «.-.castelli. Mora--', CINEMA sul pugile I>o:r,ir.o i( <~ Viiovo AM.11..1 '. (.«.allo vanesio SAMBENETJET.-SIRACCSA li sto di Venturi. Perissinotto a '»:i LKI t I nazionali C. tri e s-tatf» H-.R^K ,to K..a.".I' f!e;«iio, Stefrfneili. ' ,\ |; t .- Ai.ru S'itoillie. L, I'.I.IH dali^ rra- moderi Qui-ta fiera a"..e '21 Ciato da) VENEZIA-LUCCHESE imenala (suo posto naturale) .»»:.!- l'.irto'.a e dorr.enua E- eri. Uro:.'e. Cimpanelli lArquano: f« mi tutti ;..'!.-... 1» - r <•* 1 'il f- fcstazi(»:.e pro-rt»ii.r.» prossima « •a in «•q'iad.-'ì nella PISA l: Ilrr-nn Nicolmi. Se- j-tdnarlne: Andr'rf P» e ,1 .. « r.e f»fle<,n ( •li/', :i di rr.e/z<» 5"rolo Uri.i eliminatori partita di Air-.-5andria. vt-rgr. :•. Mar.ani. Romanelli ! \driann: Q-JO vadi'? . Orir»f .il» tu- Il t»"' ro dei Condor ":Alba: l'aula 'llvni[ni. Qi..-».-' » le donne amano 'tlrfer, ;. ..a.'.- e r.e « » in atena (Ottavi di finale • 3' serie) "* |>\lc>r»ne: Napoletani a Mi.'..r:-, ) \inbasciatori: L'r» tur. , i.dp»:'- '•rione- I , '.-. •i.t.i di Haj*i ai INCONTRI DB.LE « ROMANE » DI IV SERIE Pezi gallo: Abcillc (ATAC» b I Ottaviano: Or. l'i Hi 1..alinea Scala (Audace» ai punti; Fogl; GIORNATA INTENSAJUGJ^IPPODROMI ITALIANI • tai.» ;.lnienr: Melodie imrr.orta.» .''apa (!.-.< :.'.;, ».'»;.no - Serale. 1 • Aurora» b. Tocc» iSanlorer.zu.a » 1 '. \p<»Ilo: L'oro dei Cariti t--, x.T-: r.a .'.Iitar.o ! ai punti. |.%pp»(»: li pre7z». del do-.« r" l'ala//»: I b.r. ieri alla r J>-=- ' -aj j Sanlart - Senigallia Pesi piume: Esposito (Ind i b 'Aquila: Il romanzo <• »la m.a l'are li: :.'egli nbivsi del M. R/,s Coacci (ATACi ai punti. Il Pr. Neorco olle Caponnelle I tlta >o - I pescatori alati Pesi leggeri; Fabcni «ATAC» 'Arcobaleno: L'niforn.'? •'. r.-an- l'Iar.efariri Vita di ur. commtSiO b Di Giulio Hr.d ì ai punti. 1 ue-s rr»an'*^u". rts t.agp.ator'- j oggi ql campa Artiglio Scarc.ali (M.S.) b Fa:es (C •\rennla: Sianv» tufi .--..--..-1 l'Ialino: Vi, ' ir<» :.^;»o!e;ano Colombo» per getto dell'acciuga i A San Siro PrfiMM» SciiipifMic iAnston: I perseguitati l"»a/a- l^ follia di Roberta Dongc mano alla terza ripresa I • Attoria: Nap^iletani a M.i.»-.-. l'ìinius: Me ,1 rr.ar.gio vivi Pe*i irelter^.- Ricuce» (Ir.di b. A<1 Apuano il " C'riforinili del Sud , \stra: Napr.lctani a M.lar o ,l*rene,ie: L'r turco napoletano RoiiiiilrH-lVsi'Hi-H si giocherà mercoledì Gobbi (Romana Gab i ai punt.. .Atlanti*: Il figlio di A;i P. -.a Pr.mavalle: l'r.j madre ritorna Il Chinotto Neri in trasferta a Chicli Dal Piaz «Cavaileg^eri i b Gi- — ! Attualità: LV.a di .iuel.. I Quirinale-: V.H -. < \ vento f!6-20J0i 'bcrti (Audace» ai punti (Quarti! e;.or .a-a ir.'cn-a .«• i tjtt. gj, 1 Xuzustus: L'amante r.i ;< rr-> KuirinrtLa: Letto rr a'nmoniale sembra Kc. :.-a cr.t i.a e-, peso .Automa: Napoletani a :.:•!•-'. (Juirui: Il Rt.-.craic Quantml di finale - 1 icrici: Germani . ippodron.i dl'aba :.-. -'tesa dr] favorevoli I s.-,. avversari p;u Barberini: La rni-cnir» r.< -.T^Reale : <""a-aniàr.ca iC Coiomboi b. C'occiolctti l£ar.- ,y interr.a/ionale Gran Premio De:Ie tre squadre ron.anc par­ tdec.*i ad imporre il loro t.«on pe.-ico.Oi. c.o-.rcbbcro essere .Bellarmino: I.a tragedia C 1 < -«- Rex: r.'np'.'.etar.i a Milano lorenzina» a» punti ÌRoma cr.e rr.c'.ttra di fror.-e do- tecipanti al carnp:ni.a;o di IV s/»- diritro di padroni di ca^ 11 pro­ ScandarelJ» e ?.'• ba vinto ber.c i pitano Scoot Kialio: Attanasio cavallo *.ar.esio ne solamente il Saniorenzar'.i- nostico quindi pur. non esclu­ Pcsi trillo. Sert. iC Coiomboi |mer.:ca prossima all'ippodromo govedi e Btr.'J.-. ere ^ul terreno Belle Arti: I-a regi.-.a fi Afr.-j Rivoli: I.e'to matrimoniale b Folch: (Cavaleggen • per jdelle Capan-.elle i migliori iog- «lio giocherà ojrg; a Rima aven­ dendo una possibile vittoria dei aller.'a'o s» '.-«sfor-'a Sama,. che 1 Bernini: Titanic Roma: I» i^i ebe ; papa.e;, | forfa t i.igiustitìcato B do la Romulea po^'-c.pato a rrer- romani è favorevole ai locali iget , d't'alia e di Frar.c. ha torso male, e Spiz.er. potreb-) oIr»5na: Casablanca Rubiro: Niagara I dalia loro avranno il vari- Pe^i leggeri: Giacché iBertola- A San S.ro e jn programma il fcero far reg.s'rare la somresa : Branraccio: Casablar.ri "•alarlo: L'f.rr.ir.i ai.a toledl il suo inexintro cor. :1 Pc-',cbe sorpresa)^. ventura | b Dom.no (C Copyr.t/J» a: r.\in\. iPrerr.i o rie! Sempior.e. la classica a n : Era che •»ala Tra,pontina: I «cara e dovendo il Ch.netto N'rr: JTapeio del fattore campo A Napoli «ara d:sputa'o il Cri- i£*** . ?'"* '*> iiubuÀtierj ^apitol: Panata di splend <:«•..* Ar.toi' far visita al Ch;f;. corta del « p*--an'e » giacche mai tcnum del Sud (rr.etri ITfXi. i.re (• S".a a d.-putab* ~ii u.. terreno I 100000» che metterà a co.fron- j£»P«"-»nica: La maschera r,fx)oro. Dacia. le piu qualificate rappreser.Tar.ti «Centrale Negli abi«si del sab.ru» viarzh le CT. -I tovalutare. contro la quale spe­ migliorati da Carlo Riva Cine-star: Napoletani 1 M 1 Milazzo, che due me-i la. a E'trcma-ricr 'e diffìcile il pro­ vorevo;e numero di steccati gli ;^r.zi dir.-.a rano di poter cogliere la loro Milano, è stato largamente bat­ Clodio: L'amante di ferro BERGAMO. 31. — Sulla baie nostico da;» Io stato del terreno onori del frxjr.osiico le spettano: splendore. C-arzor. i car.zor.: can tuto da Tiberio Mitri, ha chiuso Cola di Rienzo: L'oro dei Carain: 1 IO"! prima vittoria del campionato misurata d. Samtco, il motonau­ e la be', congegnata scala dei le sue più forti avversarie do­ alla pari coi campione d'Kuropa Colombo: L'uomo dal guanto Stadiurn: I; pi-i grande spetta Contrariamente a quanto qual­ ti Carlo R:va ha migliorato tre pesi, prò-, cremo a dare fiducia vrebbero eS5ere Cerva e Zulema Gilbert Lavoine. m un incontro K'igio ; co!-» ori mordo cuno aveva affermato molto dif­ primati rr.or-diali «iella categoria ad Anter.odoro della Bazza Dor- di 10 riprese. Ecco le nostre selezioni per la'Colonna: La donna dalla rra- ,Suprrcinema: QJO \adis PHILIPS intro-bordo - classo * I .. g.à da melio Olg.ata <-hc «.1 è già di­ ficilmente fra le file dei locali riunione di Roma: I «chera di ferTo Tirreno. 1» mare dei lui detenuti, M tratta del chilo­ Nella stessa riunione il tuni- mostrato super.ore. anche sul vascelli esordirà Quenza, la giovane mez­ PREMIO NOGARA: ìtumorada, ',Colombo: Buffalo Bui ' perduti metro lanciato dove ha realiz­ pesante, a Dac- z'ala acquistata dalla Lazio 1,'OtleOn; PR NOVOLETTA: Ga- Corallo: Le nevi del Ch.Pman (Tra\te\ere: Piume il vento zato la media di chilometri 73 771 A Roma e di scena 11 Premio talea, ponte Mammolo; PR. TE-!_*?iar'> E' IN VENDITA PRESSO I * • • |Tre*i: Il ritorno di Don Camillo (primato precedente km. 71.2871. Roma-Varese di basket N'earco sui ITOo m^in della pi­ NERANI: Vosquine, Glauco; PR. Corso: \A; vacanze del signor Trianon: Dan il terribile A Chieti 1 Gialloverdi del delle ventiquattro rruEHa. dove sta Derby: sor.o rimasti iscritti NEARCO: 5cuder:'ci Blu Scan- Hulot Trieste: Il prezzo del dovere Chinotto Neri avranno mol­ ha realizzato la media di chilo­ 099Ì al « Foro Italico » Bodom. Kapok, Scandarello. Ki*- drtreljo. Bendis; PR. FATTRICI: Delle Maiebere: Il più grande l'uve «Io: Cantando sotto la piog­ migliori rivenditori a L. 15.000 spettacolo del mondo to dura : la loro classe, metri 69530 (primato preceden­ n.fra. Moggar. Rendis. Privaute. FflrfndoM, Mie; PR. TAKAMU- gia e docum. te: km. 67.472i e dei primato del­ Nella palestra del « Foro Ita­ Delle Terrazze: Tamburi lontani Vertano: Da quando

    IN SKGUITO ALLE ILLEGALITÀ' DKI CLERICALI! C VITA DI PARTITO D Le elezioni comunali di Salerno L'unità degli italiani annullale dal consiglio di statopu ò evitare nuove tragedie 3^ Nella prossima priiiuuwrn le noluy.ioni si ripeteriumo, però, solo in 71 degli {,/( delle itii/;«'. Duine di iit-\indispcnsaUilc AIIA difiSA tonno iolliiti\.i «.Ielle or4Jin//.uioni UlflRm lìloRninG siglio di Stato, stando a (man­ dal canto Uno, presentarono con una certa riservato/./.;» la la e Cacciatoio — doveva e'\lime umane, multi iniliAidt diìle /m/c I/I7/.I natura. del p.in'uo e l.i \ii.i ilenunr.uu-i to si apprende da tonto at­ opposizione al decreto della decisione del Consiglio di Sta­ poteva tener immillo gli s-vi-|f/,„•tutuIH, Minno„, „ fil/ /„/,,,,,,Ini.un in„ ,/,//,di HA, JlMut A. / ,„„ ./, „../,..,.,. ,/, „.,../,.•.„, llcllc .tssiK 1.1/ioni ili lll.lss.i. tendibile. ha annullato, lo ele­ G.P.A. rioonendo .d Consi­ luppi '/" lli (gh ambienti politici non politici ivgisti.it. lii| t|_ „„„/,../,.«.( ondi.•ione • M.c/a/'IH/.I/C, , unio pei so- zioni amministrativo del 27 glio di Stalo. (piest'ultmio anno danno latto ancora dichiara­ in quanto 1 * In /a/ modo Ai xuniA oiili.i «.ilwaiir intnessAii. Sono in e.i<'- Dibattito sull'amnistia CONFORTEVOLE maggio 1!>52 a .Salerno città A poca distanza dalia le- la cotiMilM/ioiic - e un ''" """'" /,( .V""''' zioni in merito) a nessuno è sl'e il mulio l'Aitilo ,i.i4..i ti- so le mc/'iv/r i/i7/.t iiA/mnc t in 75 dello HI .-o/ioni eletto­ nocini ['Aitilo ,1. i «,J Il ( umn.no pros IIUi.ile ili S"- ECONOMICA cente consultazioni- politica, sluggito i| valori' della sen­ fatto politici e iicm ilt.mt' rali. l'i' stato inoltro reso noto |.o/lo due Aiuti oi sono, I/»/'I> te UÀ .I(.I II«I sttlAihnt. (Vii disili lui.uiet.\ Deiiiiuraiii.i ih Raven­ PRATICA il Prefetto di Sale; in* dispo­ tenza. Ad ogni modo, una pri­ giuridico. rhe la decisione dui Consiglio [HIOIIIIA/IIIIII dil l'olnine, atti' '""• imititi' unilaiiti di opinion' na lia pteso l'im/iaiisa ili soiio- neva Io scioglimento del Con­ ma rea/ione siamo riusciti a lunlion» con dilli I llpl di g«» di Stato contempla, fra l'altro, siglio commi A Innato naKlia umfiimA net ""•' adi guata assistenza Alle . ir getti di amnistia aflimili- i p.u pare alla nuova tornata elet­ democratici al loro ritorno da 40 licenziamenti 1 Cticuil^nt complaUmtnlf im«ll«l« nuove elezioni. In «iiiel tempo )Atii ' i lune di HA tsiagiiia 11/ un orga- laim-ntaii ih o^m parte ed i iit- torale solo gli stessi .schiera­ Roma. Da noi avvicinati, gli non tu taciuto l'aspetto poli­ cll'Àricnalc di Taranto niin piAIIO .svilii)l pt r et ilare the si Nuttaiio ni progeim prcseiiiato Ftesyj apparentamenti del Ha Amendola hanno rilevato co­ molti Anni IIAI JIIKI'OII (Ai il letto, e nel corso della cam­ TARANTO. .11 -- Malgia- AbhiAiio A legistiare «noi i' i.iM- ilal governo e su iiudlo presen­ maggio 1U51!. me la senten/a del Consiglio nino susseguiti AIIA due/ione del pagna ciottolale fu anche de­ do la votazione unanime alla •>/n>fJ. ('.ir.if.t i/sfiia di '/«oro tato dai paniti iliiiiiiu.uu i e La deoi.sjonp del massimo di Stato darà luogo a scrii /'•II'»' IÌAIIIIO dtteim'tiiAto IIIIA si­ FONDERIE e OFFICINE DI SARONNO S.p.A. nunciato IV\ idente connubio Carnei a d'un ni dine del gioi- minili ilio ileif esuic di non ioti- propongano al pinzetto governa PIAZZA CA3TCLLO n 4 . MILANO • TELtrOWO n n/4 *>9 I organo amministrativo è \o- inconvenienti, ipiah. ad e.-om- iti A/urne per IA qu.tli I In ni e IA deitli oigani governativi con tentam delle puniti ><«• delle t/ua- tiso le mixlifulie necessarie per- nuta n concludere l'a/iono pio, quelli registrati dai mu­ iiu pei la sospensione dei li­ iitA StlSSA di HA IHAgglOIAIl/A j dn nienti clericali locali. // // IJII. ri no e H rupie frodinola | .||, .,„„„„,,, wil-.llli) a iniziala un anno .'a da un tamenti avvenuti all'interno cenziamenti nelle aziende sta­ della popola/ione wi'/n oggi lit- ( t IIIIIIIIIIIIIIIIIIMIIMIIIIIMIIinillllllllllMIIIIIII • i PiutMippo al Comune ri­ l]ilAlldil il pAl Vi- e eninniosu, «•• .|,ciu-lii i.irc .nula- i numerosi gruppo di elettori, elio, ad di vari partiti, nonché all'or­ tali. e malgiado l'impegno del iiifluienlimente difi " n'iitio le mai là per alcuni mesi atico- li Agii he noti.'te, m A di xtpltre iniziativa del PS1, produsse ganizzazione noces.saiia allo tinnisti n della Dilesa di so- calamità iiAtittAÌt. IA unte che Ii.vrti-^i.tiu ilell.i prosiusi.1, infili­ >£ - ORATI S ricorso contro il risultato elet­ : i il Commissario prefetti/io; e loti Aie iti firn l'è le pinine\>II (/' '/.'.' /e".' di - vocilo di conseguenza il rin­ netto contrasto con la deci­ lunedi IO allievi operai non! /Vi uon^iuiAie il piuudo oi- .;,uii//.i/uMii di-iniii. i.iiulu . li» strntiva. dopo .-donni mo-i. ac­ pillile lidiimtt. t di! no: uni ulti i cogliendo l'istanza, doci-e lo vio delle elezioni alla prossi­ sioni' della G.P.A. saranno ammessi al lavoro elione the il £tn UI:I>. inndiluAitdo tppro\.uo un ordini' di-I giorno • W-l popoLiie. Si- j^li inten^Ati. '''Jjn'i'ito GRANDIOSO annullamento dello eie/doni a ma primavera. La sentenza — hanno ag- consideiati licenziali. \l'tiidiii//o fin IJ:H usuilo, io"'-[ .illc .uitorit.'t della Ke- fof.i/f f .i di^lt HAIIAIU. SA privino puhhlu-.v A5S0RTIMENI0 IAI tentile IA pioptlA ince e Nelli pioviiiei.i ili ('.iinpo- TELEVISORI DELIE SApiAitno impennare i pAilA'nrn ll.tsso I. reilei.i/ione C'oiiuini- MIGLIORI MARCHE A CONCLUSIONI: DEI LAVORI DEL COMITATO CENTRALE (ÌIOVANILE COMUNISTA (Ali ih tutti i l'Aititi A ptirlAir si.1 \t.i or mi//.oidi llll.l V.IM.t SCELTI COLLAUDATI 'hi due i AIIII ihl Parlami rito open ih popolai MIAI ione ilei INSTALLATI • GARANTITI / l'ed^eii7A ehe «/.I>I<> vninediat i- pinzetto ili .uiitiiMi.i piescnt.iu) •^ DA __„ *>* mulle Att.tAte le mimi e rttres- il.tll.i opposi/ione. Molti litt.uli- m& vt Unii potrà i cetili Inno espiesso il desiderio RATFA/IONI RISEHVAUSSIMF La FGCI lancia t'iAiieA'e. una grande campagna ili sottosi i i\ ero pcii/iiuii e di M2-16 24MESI Ai inmii'IUtt ^/'^/^l i>££l il i,usiigliele Iiiine in i.ilic .ni li" foni l'ito di citru' i sostenitori ordine del giorno in ini \i «.luc­ VMILAHO7-Autopo^gjio ESPOSIZIONEPlfiHOSUPERIORE per raggiungere il mezzo milione di iscritti lonihatti. i di ijuesto ,.i'lo sehic- ila l'.ipproi.i/ionc del pruna­ 'Aiiiento urinano, dalla ini riA- io di .tnimstii iUtiuur.itio», in- iiiiiiiiiii»iiiimiini««iii«««iiii««ni«"(n««i<"<'iMiiiiiiH'>n»i«n'i li//A/ione dipi mie la tieiirrsiA leiess.tiulo .t t.ile proposito i le­ Le direttive per il lavoro ili organizzazione e reclutamento nella relazione del compagno Peruzzi d; milioni di lAini^lte iialiane nii p.irl.ituciit.ui. Itiso^tiA peiriò i he tutti i membri Avsoi.tti deimur.it iei illustre- Collegio ''DI RORA/,, vuSlKJn.», Le conclusioni di Berlinguer - Un'inchiesta sulla guerra fascista in mi o.d.g. dell'assemblea del partito, ihe tutti le in£.o/».- t.iniio in i (inferenze il conte­ /A/ioni si mobili tino iminedi.t- nuto dei due'diversi progetti il' Collegio "G. PASCOLI,, v.aic'V'.iòV.mu io lamenti' ed appoggino ogni int- amnisti.! nei iiittri di Termoli. (Igni ordine di Scuola Ricupero inni Umido iirniio mlhttrt Chtcdeir proijrsra Il Comitato centrale flella dizio positivo .sui risultati ot­ ziativi» e quello forine di la-! Ki'i-i» il testo iti un n ci •; ii|i]iiii\iitu ini tini ( mnitatn zi.ttiiA, da qualsiasi parte pro­ I .trino. Cis.n.ilend.i. Isemi.t. FedcriJziono giovanile "JMUI- ii-ntiiiii- cli'lln IXìCI- tenuti (abbiamo raggiunto i volo elementari adatti alio venga, diletta a unite i littadutt Ven.ifro e (\iim>i>V>.isso ii(iiiiiiiiiiiiiii»iuimii«nitiiii"M«»tiit»iim«Miuiniiimiiiinii nista italiana ha ieri conclu­ •l*ll».77(» organizzati) non man­ condizioni del Mezzogiorno. Il C.C. dolili F.G.C.I. ritiono elio i rocenti procassi contro per tosti inveii- il ^inerito .1 prill­ so i suoi proficui lavori. cano però dei seri limiti al La campagna per il nt'i- scnttoii elio h.omo trattato lo vicondo della reconto tumic.i itele i necess.iti e iti£inti prov­ Attività amministrativa L'altro ieri sera il C.C. a\ o- nostro lavoro: disuguaglianza giunginionto del mozzo mi­ •guerra e lo polomicho, cho su quosto nrRomonto, si sono svi­ vedimenti. Itisogna ihe i lormt- luppato sulla stampa, hanno, ancoro una volta, dimostrato lo In lel.i'ione .ill.i decisione va ascoltato il ra:mor*o del dello sviluppo delie diverse lione di iscritti alla r'GCI — ntsli, diligenti e militanti delle criminali rosponsubìlitn dei Rruppi dirigenti italiani nolla prò dell.i Sei;rfieii.i del Panini d TESSUTI DI FIDUCIA compagno Peruzzi. membro organizzazioni, fenomeno del­ ha proseguito Peruzzi — de­ paraziono o nolla condotta stessa doll'lnfausta euorra 1940-43. l'.trie ottani '.•a/ioni ilemocratl- della segreteria della KC.CL la fluttuazione vicoli iscritti ve essere intesa i-ssen/.i.:l- 1 stampigliare il iiiillc\!i\iu vi In considcraziono di ciò il C.C. della F-G.C.I.,, al fino di i he pifiinuoz\inn il più }!~a'i nu­ sul secondo punto aii'o.d.g.: e sproporzione fra la forza mento come una grande ini-j bollini mensili per l'anno I«J%4 impellilo, cho su tali rosponsabilitn si distondn un complico mero di ini/iati, e itiiitaiie. «c'r- oigauizzata e la .stillazione le .iiiiiiiiiii\tr.i/ioiii lederali han­ «Raggiungere e Mtpeiaiv i ziativa por pollale Ira |o| volo o porche la drammatica «sperlenza uinnutn dalla e. che si è aporia dopo il voto masse della gioventù i nostri: no iniziato una serie di attivi­ vontu italinna, serva di su premo monito, a quanti. In Italia I mi: in/ione the ostai è posulnl: Il compagno Peruzzi h;: «o- del 7 giugno. ideali, i tomi delia uo.slra, tà di recupcui delle «litote Oiì o fuori d'Italia, possano sognare nuove avventuro cho pos­ ereare mio sthiframeitlti pulitici minciato il suo rapporto ri­ Considerati questi difotti propaganda patriottica e eu-l per lisaiuic la iuu.i/.it'iic dello sano portaro ancora una volta all'orrendo macello la RÌO- che avi il realmente a stilurioric levando come la campagna Peruzzi ha messo in guardia monista. Questo si rendo :io-j vontu od al disastro irreparabile In Patria: sezioni. ilei problemi deiisi.i pei la tifa di tesseramento avrà suc­ i compagni dal ricercarne la (•ossario perchè uno dei di-1 chiodo un'ampia oggettiva inchiesta sulla guerra fascista Alcuni esempi: cesso solo se sarà stretta­ della na/io'ie. (.'ondi/ione mime causa solo nella situazione tetti dello altre campagee è' ricordando ohe analogamente sì procedette dopo nitri non — La l'cder.izione «li l.c«.co Via Ripetta 118 (Ponte Cavour) mente ouUegata alle inizia­ perchè queste ini/iatii e ' COAIPLETO ASSORTIMENTO nerale. Si sono distinte le se­ fronte alla FGCI: nliarg:i>e l continuità della nostra azio- popolari della gioventù e po­ l'avveiiiro della gioventù, per l'onoro del nostro Esorcito responsabilità, quali «n*io / ine.-/' l'unità delle giovani genera­ no verso la gioventù, operaia trebbe raggiungere il suo icpubblic.ino risorto, por votontn dot popolo, dalla Guoir.i Ter fronteggiate Ttoi'i p leni!. zioni ili Vcrderio Inferiore, San zioni per inserirle nel movi­ e lavoratrice e un assai più culmine in un mese por !:. i dì liberazione nazionale. Ciio\.uiiii. Mai;^iaiuco, Honaci- mento generale che lotta ni :- ampio sviluppo dell :> attività conquista e la eduiaz;ono! La campagna :n.i. l.iorta. NIontevcccIiio. Rri-J ./fiiliiuiio - 9nvemo che il voto del 7 giugno sia educative di massa. culturali della gioventù ;igl; ideali del-i \io, Ro-eno, l.iniont.i, V.ircn- rispettato. lo ricreative. I;| democrazia e del socia-1 UNA GUARDIA^ COLLE VAL D'ELSA del tesseramento 19S4 jn.i. Viene inoltre fatta sul sct- Con la campagna • Il ia- Per quanto si riferisci' al||jS|„o Mercoledi scorno »i è riunita jimi.iit.ilc - I..I Voce «li lecco- Mezzogiorno, soprau.tto pei j " ,,,,,,„,,,„„ glio > e la leva in onore >«ul Un importatili-, 1 Cumtmssione Nazionale d\|una buona popolarizzazione dei llllll MIMI III III III III IMI liti lllllll Hill Il III Milli IMI Il Hill grande Stalin — ha detto Po- la Sicilia, e necessaria una i ' . - discutere dei'risultati e una azione di sti­ jche si aggiunge in questo j per SYVWVNVWW NN\NX\NX\\\N\\VW\VSNS.Vl.'\VS\N\N\\v.- - •.".- ".SV s\s.\\\\.v«\\v«ss\\sSVW\\ maggior copia di iniziative .Organizzazione molo \etso le sezioni ritarda­ ruzzi esaminando l'attività quadro, è il fatto olio nei j Irisiiltaii «lei tesseramento l'M.l e passata — abbiamo recinta­ la Spara su un cacciatore ta rie. politiche e di massa prossimi mesi il settimanale ! .Iella impostazione politila .ìa to, nel giro di oivln mesi, massima attenzione ai mo-i(ll,,,., „j„vi,„tu uVinocintica ! >laisi alla i.iiiip.l;;n.i di tCsSv.T.1- A Siena in preparazione del centomila giovani o ragaz­ blemi della costili/.tono orga-^.,,..-, i a1o nella ves'e e: I , r nm)V ituenio i9\4- I dtreitixc poli- jcoinc^no provinciale «ice,!«U*!;l!i ani- ze e ciò dimostra i nostri in­ niz/.ativa e del reclutamento. .,u,j ,„ntcnnto • I in propositisi'ninistratori si sono tentici nu- e lo riduce in fin di vita tico-or^anizzatis e scindibili legami con la r.io- L,, no.slre organizorare una ri­ 120 mt'lri ìiHMitrr Ut vittiina stava lllJiJitMM lo gionì «lei ior'i , Pienta del if'r: le reclutamento 195; si è svi­ soluzione. Dopo aver votato San Gemignano del i»rr: Ba- un odg conclusivo della ria- j luppata in tutte le province con rotuoli e Pianella realizzano il ninne, uno di saluto al grup-j 'una migliore imposta/ione che Agrobiologi italiani SIKNA (l'olle V;il d'KIsai, 31 jdir. u.-aiio ne 1 Il.ltt.lIC l'Ili) i ioor; dell'obicttivo. pò p.u lamentare giovanile te-| non iic\;l» anni predienti ci I1.1 stè costituito, uno che chiede• i A Varese la sezione ilelovan- t> in località « Il Proiiro:—! Altro p.u Inolili t- t» i-hc il Cf- dato notevoli risultati. nis di Volterra ha raggiunto il | un*nii-hio.-ta Milla gucri.i l-'-;v, ili'lla liiltoit.i il«l Tonnine. ìs.ui In piobento. conio i iMilta Per la prima volta ijuci'.'.uuio Via APPIA NUOVA 42-44 -Via OSTIENSE 27 l> n ,: Un p p l l : I ;, dell'applicazione. V .!''..'.1. ~'." i V.. •• 1 ^ . ^ ' 1! :la gùaidia guu.iìa VniiiìiiV Co-iilaliostiatti. della sentenza del il Partito ha raggiunto di nuovo in visita nell'URSS inventi! calabrone il CC". ha, .-.ari di anni «i3 ha spaiato «lue [tribunale di Siena del -1 marzo ? superato la cifra degli iscritti | Via NONENTANA 491 - S. r. I. i-coli.ito lo b:«'\i i'oiii'lu>ioiii| colpi di inoscliiMn conti o Topi- ! I!'44. al delitto consumato dai Ribadire l'unità VENEZIA. 31. — Una delega­ tor prof. Radaci!' Cileni, orili-'i | vjei»ri*tarÌo che esso aveva nel l'/jS. primi. 0 elio ale Enrico' iato disoccupalo (»Ua\mo Golii, j fascisti il 2 aprile 1!»43 ai danni zione di sette studioi-i di pro­ nano di botanica aU'Uni\ei>ita m^rìing'ucr .he M mstituisse la l'cdera/ie ie j operaia nelle lotte 'perche, M'CiHido lui. sla\a cai- de. i-ninp.i^no Franchi Ayosiino, blemi agrobiolo.nici e partita di Pavia, direttore del Labora-j Jsjcllc .-110 conclusioni Kiiovanilc Comunista. j Il compagno Ovidio Magna­ '•'•.'landò nella usciva Dopo IIÌUCCIM» nel corso di im'imlii)- S PRIMI ARRIVI... opci col treno delle 17.45 da tono crittogamico italiano del t.0,iipauno" Herlingiu j Nel |.'4 il Partito contava .--.--,--.-,.-• ^ dopili pj„i l'in,,,,,i, (colp-,,ipo0 aa x^ntn «• ìiu-nti!' M'ala. ni. segretario della Sezione d' Venezia diretta a Vienna, da do­ Centro studi antignttogamicr '"ave r rilevato l'unità di vedute' ': in.:;: iscritti, «he in iettino ,l c lu Mt:,u, C,olU st..\a tug- Piombino (Livorno» ha trattato ve proseguirà poi per Mosca piot. Tuino Rotini, ordinario dir(lini,1.tl.;lt;i I)t.n;i di-ctissione.; ;' ' ill.i costituzione «Iella Fciiera- 1,11 1 u r 1 alti 1 colpi.' 111 un siui artivolo il problema La delegazione compirà un chimica agraria airUniversita^ n!orn;.to siiU'inipo.-taz.ione r ' " « " '^";" ' Precisazione governativa zione Giovanile Comunista sce­ viapRio di studi nell'URSS su 1 1 l0 n(l,, oal L'e.-a: 1. di loiulo ilei c«tnsolidanienio di Pisa: lon. mg. Gi.ivanni Sam-'d;, tJ.,,-.^ ;)i lavoro per umivj " - • '•l'.'rati. keri» a i.zz7.i~i nel 194')- Di invito della VOLKS (Associa­ Pietro, direttori» della stazione;];) oioventù. PCoii si l.-att.i J dalla distanzr ai'i'i'i lata di ititi e 1 sulla 13. ai pensionati dell'unità ira 1 i.tsco lavorato­ linno in anno progressivamente! zione sovietica per ì rapporti 1 1 tema ma\ i-lncn'e ri lik.enzi.iti dalla Magona e sponnieiitale d risicoltiua «lilegli ha detto — di etra tv un' -' nieit ito ch'Uà !<•: OI--MI-:.I- culturali con l'intero ». Fanno 1 f,l ,,u si tiovava ulti e .'<•> •1' furono guadagnali nuovi ade- Vercelli: il dott. Felice l.an/a. Ironie di movuueni; u.ovani-i ' 'Hi ' ,ite...t l.l nn'ti-UUù io lltoiau ili , - ,. .unii !i altri disoccupati del parte della delegazione il pro­ n , , ll, M dalla usciva remi al parnto. Al \c seitcm-j, s sperimentatiu «• della stazione i:. bensì di lavorali» per rag- - ' " " I pi'!.->i«'iii <>:.li;auii' -- pri-v n-ili- -, 1, 1,-- - ;• Iuog<*luogo< e -gii > ^c operai clic run- fessor dottor Carlo .lucci, ordi­ liimico-agrana sperimentalo di j giungere l'accordo con 1«> al- Dopo di cn«\ mi'iitic il pov« - Ve io*,; 11 numero PREZZI RECLAME a.ealo .ijtp;i>\.«ti> in.escil «Iaiiii degn iscritti -, , .11. \t. nano di genetica all'Università ha ra» giunto ! :.i;c.:cS. e 'e \ Roma; il doli. Luciano Roma­ tre organi/zazioiv MI alcune ietto aml.i\.i -Viuliaiio. mi il «e.-.i:ii,*<-.i';.e lì'.ati.ii «• !f»i'i" niv ripresi» n lavoro alla .\la- di Pavia, direttore della Com­ tessere vendine d.ill'Amniinistri 1.4011.1 gnoli. segretario nazionale del­ determinalo que-t.on: che 1:1- •»••> ammazzato,, il Cesali, che j.ii-il.i «ii: ora — ila pari!' t;o\«-i- j Tra ì'a!tr«i egli scrive: TUTTO PER missione del Consiglio nazionale lm la Federazione braccianti. iere.--aiio la vita della gio- ° noto ta-ci-ta. -1 altunta- ;:;.•; :\,« e s;a"i'> ilichiam'.o IITI /ione centrale s«>no srate allt delle ricerche per gli studi sul­ - Noi dubbiamo far «.oinprcn A .-.diitare ).« delegazione al- \entii. Si trntta d: battor-i \ nava 1 ihattond,. sai casttco. , Tu «tlf ..( i.; f.'.Cl'.-llltil >!l*M do- -le-s,i cp«'ca : 164.1,10. la montagna, direttore dell Isti­ ,'klcre .11 lavoratori : e ,i--i-:;u:e 1 il.«lei.min spi'- Nel k.ors«t «lei i«>ri che lottano in sor Alberto Pirovano. dilettine di 1 •'.!':•' lt.il-.a-URSS. e pi e-iklentcl f.vo linaio. :a con\oca/amo d:j'iii'nn celelno nella /on.t per ,. «h.- ri-u!u:.o tuoiari|cr.mo stati reclutati cvinple-siva- difesa «Iella fabbrica: anzi chcj dell'Istituto di fruttuoltura e «U :•«••..-'.> ro .>::« o ;(J-riiin ,irsvi'.r-|meme iS:.:^ nuovi aderenti al l' «ìeli.i A—ociazjoao Ita.^.-rRSS'un., Co.-ti lei: jj;,,_Jrestioma l'iiitalita ila- agiari gli interessi loro coincidono p "J elettrotecnica di Roma: il dot­ : neri te d« J:.I"-> l'ili: ;e fattori-, lontortiat: dalle uuar- t-.:.i tìi prima cateto-[partito. Ne! corso della leva Sta- hi. Veneta. • \ ertili. : :a in-nhi prto con il reimpiego dei i.6oc| iiiv.tuai iu-r sntenuità < siati reclutati 6: ~?t \y, .• -.-...Uu;i •: m ne f.iii c.ui-' -ho 1 votaza>ne L monarchici !:.Ì:I li .'.1- '. :•">!< .i:«"vi-ìa ii»'.i u;: T i!fi'«t istsj mipc^nanilo le sez puro e -tata t.»g- dulato ha i"as=,iunto !a rn:i£j- r.l.Ildt ' ••-'-' i :..rt^ili<» ty.'it '•• -tOtì \j i«»ni e .Cjrr, ^i; s-;. cj,c SOi10 ]n f.,hbrici! to anche i .....deputat. i pc: co- ^«moblrano che .5:one. Ocni accor.i.i è cellule a mobilitarvi rapidamente; tra le si­ gioranza dei tre quinti d. I- \'.tt. ti: e -l ;»:«»v vede in «t::".: c*-| e »-;ue!!i cric rimancono fuori •>., impermeabili uomo mokò intesi ni po- -ibilv. E illi Ih. L7. nosceie la riiposta. In que.-;o giunta una ou«:i- i •H-i.-"'»- - mctteniio in evidenza che; spazio di tempo la commis-InMie «d 1 palliti minori MII l'AsM'mbli'a. E" nccc-.-ai :«> : :- .io -1 riapro 1,( f-oikit.». «Ti—»i»iiS;-!o! €• a. Gr-vi- •aa.o-jsiuc>t'ann«> la tessera h.x il M«n:-| Il Partito nomi del «-ocialMa Bracci, d-1 correre ad una toiva \I"..I/o- chi annunci.i .a,cru. ­ :..-.:.. .'.« » 1,1 :!.cti-;,r.a s:one elettorale composta d: in-n o.--«T.kh>, '-' XXX comunista Crisatull\ del li­ ;a :>.•: «• •a -;M <ìi ::itih»r o i.r;;oil:«.at«> pohnc.-> eie anni- sei senatori e sei deputali ne nella quaic. rui I>Mre»,•;,-,, no-MbiK» t.'.ti'rn^'rOj 'per i problemi contadini donno » ,,6. berale Casj-andro. I >wr!:i- eletti, è MirtìcienV rnpai'.m-j I:.:C;:.-..,I- .i I L»OOO0 <» ::. -e^:.i ver-ario «iella tonda z ione de! e?tratU a sorte la lo scrul.- l'intei-i auspicabili' 'joriì.è i io •:..a:.c1.i cH-t": ii'.ten'—«t<> -i montari di quc.-ti grugni •...li­ s;ejt' la mascieranii nt_i .'1*1 rt'-: quotidiano dei Part'mv Vl'nità. Si e riunito rcvcntememe ao puro r.:o in una -ila ,-tt.gua :i^tn- " .a »>i-:cr..'« eie: clintlt» llm ur v-;..e il «CCOiT; " Tur comprendendo jli intendi- '.\i.o!i Piceno il C l. per di­ tre la seduta t ;Os"!)tsa. no \oiat«> eomp:»t*i Ter rr.i"- quinti dei lo'.nil!. Ma -,..?;i j l '• Cittdici .-:-.v-. .k!«;,:.i:À .-aoii.i.c ---. k'.i- tono ! :uI r , :o 1U a Paletot uomo mentì dei compagni di Rari di|%vutcre sulle lotte e sulle prospet­ ,8. .if- Alle 12,12 tult: :orn.ino :nj---- tre cand:dat:. La D.C. ha l'ora, que.-ta vota/mm». iMee - T «' C P hìvs.-> d -:in:.v .a u il'.-.-ii'i'.f ih ileit.t ::•- 16.|-oinbloa. - lei mezzadri della provin­ aula per cono-eerc ;I r;rui;;i(o.i*-'«t.ito isolata i .-noi candidati Giunchi, >i .-.\olgera .a \Ot,»7 "i:i -. ri- ,:c:.:.::à i.t» .a :: ;.-s:ra iii::«-.i :.- dare un rapido «.or-o alia cam­ tive Ecco l'annuncio di Gronchi: io lo -te.—«•» hanno t 1/-Ì..I 1.1 :-..rr.»>rntA > taincnto i«j>4 non possiamo non Membri dcll'assrmlJh-a {^••> nauhici per 1 loro. i capi gruppo e il precidente depat:!*.; o ««- .-ori.» to-.-. ^•l rilevare COTIC sia inopportuno s,inicnt«i de! partito per i prò-; Votanti 1t3 1-a curio-ala por l'i.-Mo .iol- pura Cionchi ìiprendoti'i. 1 d ancora di proiorr» una ; al procrsMi Hololian Hanno ottenuto \o|i; awitt tra 1 dinscnti òri ur'ip nosiere l'impostazione politicaci convovare un convegno agra-. oluzione cho pò--:t fai "i-n- Un Comitato senatoriale i _____^_ che la Direzione del Partito in-jno provinciale di partito peri Ambrosmi .">61jpi e risultato che ti filli hc- vorgere il voto nressocUò ur..ì- Ì' NOVARA. :il — X,»:! .sl.er- tende dare ad esse. Non è in-(discutere le ditticoltà che l'acri-' ,, ragazzo „ ,,5. 337(cordo era stato rr.^iunto. F-d Cappi nime dell'as-emblea sui n«*m: (tei « Comuni democratici » l.a "«Kl.«:nza nel p: i-ecj-so Ha- Bracci 355 infatti l'esito della seconda tatti giusto, imperniare la nostra [coltura incontra nel Piceno e perj di tutti e cinque i gii; liei. !";>han ha parlato :"o\\iK-ato 1 Créa/ali i 230(votazione. annunri.'M'j illp 14, ,)r ! J azione di propaganda sul temaistabilire la linea cì.x seguire. Una Es.-i invitano infatti Gronchi " --i Pa.azy«> Masiania e .•:.i:jiB S i - iiife:i.-o.-e di Aniinia IIIIT ni 1111'L'a^.auua JUI *- •••« i .i—v»»*«» •- i.» *.*««..» «...« jv^uui. •UI.IA Cassandre 330|è pressoché identico ni ni imo: del ' ...... Pantaloni uomo Z „ 2. a designare lui ti nome dv-1 cos:.ta.to -.1 Comitato . So:,atr>-!M"Aliar.. 1 nìa?S'>r .mputato XXX anni\crsario dei'.aiparticolare attcnzivvne è stata d-r-) I; Petrocclli 11 Votanti quinto candidato. La proposta ali- ilei.a I.i'Ca i.c. Conili:i. ;it«dla'a» '".ei•Isa fo.-«"a \ievnda. tonJJazion e eìcWL'nità, malsrado|dicata ai problemi organizzativi Voti dispeni a< tea Di tniKTa;:ci a.!o scopo «ti opc- i L"ai v ivato ha Hanno «ittcnuto \oti: e accettata dagli esponenti cercato ì irri­ che sono a! centro della novtra !a I edermezzadri dedichino tutte Crlsarulli •E" slata formata '.a Sesrc- !tr«nqu.U: negli Stat: gidiscono perchè sono eerti di '"iizionc politica *ono • rappre>en- le loro energie al raftorzamenio Vìa Nomentana. 491 guito la maggioranza riclicjta Bracci .109 avere l'appoggio d-i rlonto- te»-.a lie'.'.a quale .-ono .-tati|Tuttav.^ :1 patrono non è riu è necessario oroceCere »d un Cassandra ÒC8 chiamati a farne parte 1 conato. ' -cito a fugare cr>n le MÌ" argo- tati ogs;ì dalle, lotte per l'allar­ del sindacato aprendo una Tasta 1 Via Ostiense, 27 69jcristiani- E infatti Moro, sol- gamento dell'unità d'azione dei campagna nell'organizzazione per | secondo scrutinio. E questo Ma Petrocrlli '•Ì5 Iccitato ad e.-nrimcre il cave- ri: GrameSTi», Fortuna!.. ,APa-lnitntazioni la cattiva nnp:i->- Via Appia Nuova 42-44 luogo subito dono, cor» . le Voti dispersi o, Ceraboia. G'iacometti, Pa-j.-ione prov>»v-ata «ralla liguia lavoratori e del popolo italiano.Ila democrazia sindacale e control •11 ire del gruppo d. e, dichiara •W •lesse modalità del primo. Schede bianche squali e Ma::oit: Imorale ci. «Gicr&.o—. Tale obiettivo potrà esiere tanto!il barocratiimo. Pag. 7 — « L'UNITA* » Domenica 1 novembre 1953

    FIRMATO GIOVEDÌ' A PECHINO Accordo per scambi fra Cina e Giappone i VI A OTTA VI ANO ; Il .< Quotidiano del -Popolo » uccennn ulln possibilità dotili ;•; conclusione di un putto di non aggressione tra i due Paesi

    DAL NOSTRO CORRISPONUhN» do, Il presidente della ilelc- va defili Stati Uniti contro angolo PIAZZA RISORGIMENTO unzione • nipponica. A/asaiio- ta Cina, l'editoriale si rivol­ PECHINO, IH. — Un ac­ suke lkeda, deputato alla ti!' in particolare iti circoli cordo Per lo scambio fra Cimi Camera bassa; ha espresso la neutralisti, le cui file ranno <• Gi(ipj>aiit) di merej per un speranza che lo sforzo unito allumandosi nel Giappone, e valore complessità» di co mi­ del popolo e defili indnsfn'ali, li ammonisce che la politica lioni di sterline, pari a crino inditeti il noverilo di Tokio a di neutralità e possibile per UN'ALTRA TRINCEA AVANZATA ?)>ili(irdi ili lire, è stato con­ cluso (iall'Kiilc ci tirsi- per lo coiisen/fre all'attuazione del­ il loro paese solo a condizio­ sviluppo del commercio con l'accordo. sciio/endo i divieti ne di liberarsi dal aiono l'estero e da una .larva dele­ americani, ftjtistinosiike si è americano. tincfie nttf/nralo clic una delc­ Per assicurarsi (a pace, per gazione fiiapponese, formata fiazioue economica della Cina PER CONTINUARE LA LOTTA da parlamentari ed esponenti diventare un elemento di sta­ di primo piano del mondo in­ popolare possa essere presto bilità dell'Estremo Oriente, il dustriale e bancario nippo­ ostiitata in Giappone. Gi'appoue — nota il Quotidia­ nico. /Vati llan-cien, presidente no del Popolo — tlei'e ritic- dell'Ente cinese per lo svi­ quistare la sua indipendenza, CONTRO LA SPECULAZIONE L'accordo, firmato movali « Pechino, eli'neri idi Uumero luppo del commercio estero, cessare di essere una base co.spictio di merci frn cui, per nella sua risposta, ha rileva­ della strafelila americana rr.spor/«:i'onr dalla Cina al lo come le discriminazioni contro l'Asia, rompere la (*irip/)r)«r' minerale di ferro, contro la Cina imposte duali complicità stretta, sotto la t calda det/li .Stari Uniti, con A FAVORE DELLA MASSA OPERAIA E DEI CONSUMATORI carbone, siile, maoneslo. se­ Stati Uniti ni Giappone e noli mi di soia e, per l'esporta- altri paesi dell'orbita ameri­ C'tatifi Kai-scek e la sua rione rial Giiipponr ni in C'i- cana allofono recato danno banda. iin, di iniii'c/iiiiiirio pesrinlc, non all'economia cinese ma A queste condizioni — con­ è stata oretta dalia macchine tessili, autocarri, esclusivamente all'economia clude l'editoriale — non sol- cuscinetti a sfere e concimi di quei paesi. tauto i rapporti tra la Cina chimici. e il Giappone potrà uno esse­ E' tpivsto il secondo accor­ la via del Giappone re normalizzati, ma essi po­ do del |/cnere, fra la Cina trebbero essere consolidati e popn/rire t' * rnpprcsen/rinfi Ai prootema t/cncrnle dei f/aruntiti mediante la firma di un patto di non tif/(/ressione. é^jffe^àUiHj l/i'(ii>/ioncsi. Il precedente, che rapporti tra la Cina e il era stato firmato nel UÌUÌJHO Giappone, il Quotidiano del E', questa, di un patto di dell'anno scorso, è rimas'o Popolo ha dedicato stamane non af/f/ressione eino-fiiappo- inoperante per (ili ostacoli in coincidenza con la firma nese, una fndicarione di pro­ oppostiilli, in ossequio noli dell'accordo commerciale, mi spettimi diplomatica destina­ ordini ami rietini, tini gover­ editoriale di notevole im­ ta a suscitare un orando in­ no di loscida. Le prospettive portanza. incordando che l'u­ teresse, formulata come 0 dal del presone ticcordr> nppfiio- nico ostacolo allo stabilirsi di Quotidiano del Popolo con In che da LUNEDI' 2 novembre inizierà la più SBALORDITIVA VENDITA di articoli di w» ili uran lunati mietitori, sin normali relazioni tra i due autorità che fili deriva dal­ per la vastità e l'influenza paesi e il fatto che il t/oi'ertio l'essere l'ornano del Partito nei circoli politici e di affari (tinppoucsc si e reso stru­ comunista cinese. abbigliamento per Uomo e Signora e tutto por la Casa, DIMOSTRANDO ANCORA rappresentati dalla dclcfiazio- mento della politica ufifircsxi- FKANCO CALAMANDREI ne nipponici/, siti per l'evolu­ UNA VOLTA CHE I PREZZI DA ESSA PRATICATI SONO I PIÙ' BASSI D'ITALIA zione sopravvenuta nel frat­ tempo nella situazione inter­ na f/iripponesc e in duella UN ROMANZO DA «« Milli E UNA NOTTE » internazionale. t membri della delcfiazioue commerciale l'cntlla tln Tokio a Pechino, sono stati questa Sposa la bella schiava l'olla dodici deputati ilella Camera dei rappreseli!miti o della Camera ilei Consifilie- IVI I ri, e personalità dell'indu­ che aveva rapito in Irak stria v della banca, come il Presidente dell'Associazione LONDRA, 31. — Il roman­ Man Ri, le cui violenze ave­ TELA grezza per lenzuoli Lire 90 il m. dell'industria automobilistica zo d'iunorc du « Millo e unii vano portato all'interruzione {liapponesc, u it dcleiiato del­ notte » di un marinaio ingle­ delle spiegazioni, sono pre­ COPERTA lana matrimoniale in valigia » 2.990 cad. la Federazione nazionale se e di una bella schiava senti in gititi numero tra i battellieri nipponici, diriiienti irakena dai grandi occhi di prigionieri e tentano tli osta­ delle compamiic metallurni- gazzella e dai capei li di giada colare l'opera di chiarifica­ COPERTA imbottita pesante » 1.990 » che e navalineecmiiclie. fab­ si v concluso questa mattina. zione fomentando torbidi e bricanti di macelline tessili r come tutte lo belle fiabe, con aggredendo i funzionari cino- LENZUOLO puro cotone » 490 » (li strumenti ottici. In que- un felice matrimonio. coreani. sto si riflette il fatto c/te, Il 22enno marinaio inglese Al termine della giornata. FEDERA puro cotone pesante » 99 » neali ultimi mesi, la richiesta Thomas Flynn, eumeni-i e a durante la quale le guardie di apertura di scarnili con la bordo di una nave britan­ indiane hanno dovuto più NANTILI candidi puro cotone » 39 » nuova Cina, naturale merca­ nica. nvevn incontrato la bel­ volte intervenire per ridurre to del Giappone, si è eslesa la schiava. Jean Kawahkib, alla ragione i forsennati, è ASCIUGAMANI spugna con frangia » 85 » a tutti oli strati dell'opinione tli 2S anni, in un caffè di staio annunciato che altri 2-1 nipponica 'e la pressiqtie in Bn.vMtiii.- L'amor» era i stalo prigionieri hanno chiesto il STROFINACCIO robusto per cucina » 45 tale senso sul aorerno di lo­ improvviso Ira i due; ed il rimpatriti. scida. fin moltiplicato la sua marinaio, non potendo spo L'ingresso delle truppe in­ intensità. diane nei recinti, in seguito TOVAGLIATO fantasia completo per 6 persone » 590 » saie la giovane in Irak, le alla denuncia cino-coreana fece indossare abiti maschili liti portato frattanto alla lu­ FAZZOLETTO colori vari per signora » 2 » lega parlamentare |c la imbarcò a bordo cicliti ci' nuovi crimini. Le autorità sua nave diretta in Inghil- neutrali hanno annunciato di Una lef/a parlamentare per tenn. il commercio con la Cina si aver raccolto prove riguar­ CALZA nylon velatissima » 295 » è costituita, e ad essa limino Ma, al momento dello sbar­ danti il caso tli duo prigio­ aderirò circa la metà dei co, a Millwall, le cose si mi­nieri desiderosi tli rimpatria­ MAGLIA mista manica lunga per signora » 295 » membri delle due Camere sero male per i due innamo­ re contri» i finali soni» state della Dieta. Il 211 Inulto, due rati. che furono entrambi esercitate dai terroristi « gra­ SOTTANA indemagliabile per signora » 195 » pioriii dopo la firma dell'tir- nnJ.s.;i in prigione per aver vi violenze -. Uno dei. fine mistizio in Corea, la Camera contravvenuto alle leggi sul­ prigionieri è deceduti» ieri l'emigrazione. l'altro, mentre l'ammutina­ CUL0TTE indemagliabile per signora » 90 bassa ha approvato una riso­ mento d«>i terroristi im|>cdiva luzione, chiedendo che « il Thomas Flynn. fu condan­ nato a tre mesi di prigione. l'opera di chiarificazione. Un CAMICIA da notte fiorata lavorazione Firenze » 590 » noverilo (liapponvsc aholir.cn altro è stato trovato in gra­ immediatamente le restrizioni ma fu rilasciato il fi agosto. in allesa che venisse giudi­ vi condizioni e trasixirtato al­ CAMICETTE assortite varie tinte per signora » 95 » (itili scambi con la Repubbli­ l'ospedale. ca popolare cinese, cesi di cato il suo ricorso in Ap­ metterti almeno sulla '•.tessa pello. VESTITINO flanella per bambini » 100 » base di quelli con l'Eurnoa La donna, che è anch'essa Oggi ad Amburgo Occidentale ». Una risoluzio­ licpisa in appello, è slata ri­ erezioni amministrative MUTANDINE per bambini » 30 » ne analoga fu votata, il 30 In­ lasciala solo ieri. Intanto, in atlesa che la Corte di Midd- BERLINO. 31 - fS Fc) — U- \ dilo. alla Cantera a'tn della rlr/iont che .si tf*rrmiii'i innni MAGLIE felpate per ragazzi » 195 » Dieta. 'esborough discuta la causa. \ fissala per gennaio, i due in­ini Amburgo rer rlmimuro il Nel testo ' tirila inorimi»' namorati si sono sposati, og'ji, consiglio comunale. t»ono miihl- CAMICIUOLE assortite per ragazzi » 295 » adottata dalla Camera fin-sa nella Chiesa anglicana di San­ cJprate dai circoli politici trclc- si fcf/f/e che " l'industria ta Ilda, a Middlcsborough. hfhl come unii prova tli appello CANOTTIERA lana per uomo » 99 » «iapponese e in preda n min delle consultazioni tic! 6 *et- profonda crisi economica .. e temlirc. e In pfTrttl I» Campanini CALZINO puro cotone con elastico » 55 » che •< con la firma dell'armi­ Alili 21 prigionieri elettorale p etata caratterizzata rv\-^ stizio corcano, il noverilo piti da dibattiti politici che non ^> Uiapporiese dovrebbe agire rimpatriano in Corea da discussioni amministrativi* MUTANDA puro cotone con elastico per uomo » 99 » conformemente al desiderio PAN MUN JON. 31. — So­ Il motivo è molto chiaro: Am­ della maggioranza del popola, no state riprese oggi al « Vil­ burgo ha diritto, al pari di Hre- PIGIAMA popelin per uomo » 990 » abbattere qli ostacoli e pro­ li scio della pace » di Pan ina. di inviare ima sua rappre- muovere il coni increto con fa Muti J:>n le spiegazioni ai hentar./a ni « Ilundc**rat » cine MAGLIA felpata pesante per uomo » 395 » Cina ». ! prigionieri previste dnli'ac- •il Sciato; e il partito di Ade- Nel corso della cerimonia • cordo armistiziale. Gli agen- i.atscr ha iiecPssitH di vir.cprp CAMICIA popelin finissima con ricambi » 790 » 'ti di Ciani» Kai-scek e di Si le ple/io:ii. \ or poter ottenere della firma del nuovo accor­ arche alla falcerà alta la n-.aa- ,tlorar./a di due terzi che ha jjlA MAGLIA sportiva lana per uomo » 490 » i:ttiTahnente al « Bundesrat » Per o.l'C-to rnotlvr» tutti i par­ FAZZOLETTO poro cotone per uomo disegni vari » 29 » titi t-oi-uFesl si prever.t/ino uni­ i.!l Appello da Viennat i in un Knceo con il tinaie con­ MAGLIA lana pura pesante con manica, uomo e donna ...» 750 » tano di ottenere una mairzioran- /a a^nlul» S'daldPrnr cratirt e Comunisti si presentano invece ed altre centinaia di articoli sempre a prezzi EFFEDIPI ai contadini del mondodivis * Nei;e elezioni arnnilr.l'-.tratìi.c di 4 anni la. i socialdPrr.orratlc' ':i' « /Voi clic produciamo i peneri alimentari non avevano cnntjul'-tit') il 42.B per certo dei *.oti contro il 3-» S dei vogliamo vivere nella miseria e nella fame » -JeT.ocris-t'ani e liheraii uniti, i". PER EVITARE SPECI LAZIOM LA DITTA VENDE ESCLUSIVAMENTE AL lì •3«» rer certo andato al partito i M te^e'co e il 7-8 per cento ni par- : l'i VIENNA. 31. — Un appello * FrEte'.'i e .-ore:;» ne! la- fio com"ni«ta II 6 *ettemrn-e DETTAGLIO. IN QUESTA OCCASIONE LA DITTA NON FA SPEDIZIONI Hit; ai lavoratori agricoli e fore- \oro! :* rerrentuali fnr.o «tate le ae- .-tali di tutto il mondo è zlu'.o « No. che produc.ao.o i ge­T!"P"ti: 'ocialtìemocra^ei .IR 5 oer lanciato da!!a Conferenza ;n- neri alimentar; per ;I popo­ reni'* t*err.r-cristiar.i nft. Ii*er*;i ternazionale della categoria. 10. nait;to te-Jptrr, .s 3 e convu- lo. non vogliamo a-?oìuta- : riunitasi ne; giorni >corsi a rr.ente vivere nella miseria r. sti 35 jer certo dei vrti fi!; IH! Vienna. e nella fame, non vogliamo <»:c::r.7i <.nno tfati 2.*>0OO0 Oggi grandiosa esposizione • In risposta a.'.a furi-sa più soffrire la disoccupazio­ ? offensiva dei morvipo!j capi­ ne; vogliamo migliorare le Snip fiiPer»c"ane Ili talistici contro il tenore d^ nostre condizioni di vita e di, giustiziate in Romania n vita delle masse lavorai: e lavoro, vogliamo !a pace. j — dice l'appello — no:. la­ - Sismo convinti che non' nff-lRKFT. 31 _ I tred.c- il voratori agr:c.>!; e con: -ri.ri: esistano controversa »nt©: na-j ;,"(•'•• *.Te-ic»ri e ?r»r<-r-i rr.-. k dei paesi capital:;:;. co-on:ali zincai; che mn possano es-i riarr.tiM a rr*-rre V. dodici ott'v e semicolonia!:. no». : p.ù -ere rifoiie pacatamente. ire -Cfr-o C.H. Tr;r ;.r.r>> rr-',;- sfruttati e i più opprc-.-.. pa­ t-re <*' R'.:car*-*-". -TO -• -Ti v. '•• I trio pienamente decisi a I<>::a- » E* da noi. dalla nostra 't!/!8f re per le nostre r.ver.d.cizio- unità d'azione, dalla nostra I eii'-ti^iat! apj~'»rte~e'.»r.r. art ni economiche e socia!:. n?r vigilanza, che dipende il suc- un yrupr'-i d! *=edci -y.-e j ara le libertà democratiche e -n- re--o della lotta per il pane, radrt»te ir. Remar.:» re: ivr.:<*. daeali. la terra, la libertà e la pace. «corso i Lottando per i nosir- vi­ « In stretta alleanza con gli i tali interessi nelle piantagio­ opera; dell'industria e con ni. nei boschi, nei villaggi, noi tutti gli strati progressivi del­ braccianti e contadini lottia­ la popolazione, noi possiamo mo al tempo stesso anche per sventare gli intrighi dei mo­ lo sviluppo economico e so­ nopoli che desiderano mante­ ciale dei nostri paes:. per \?.ner e la tensione internaziona­ indipendenza nazionale e per le. armare !a Germania occi­ la pace tra le nazioni. Noi dentale e :1 Giappone, fru­ salutiamo gli operai e i con­ strare la soluzione pacifica del­ tadini dell'URSS, della Cina la questione coreana, conti­ e delle Democrazie popolari, nuare la corsa agli armamen­ PIAZZA RISORGIMENTO, 26 che seguono costantemente la ti. prolungare il supersfrut­ via del benessere e dei pro­ tamene delle masse lavora­ gresso. gli operai e i conta­ trici. dini del Vict Nam e deih' « Noi appoggiamo ardente­ ANGOLO VIA OTTAVIANO n. 1 = Malesia, in coraggiosa lotta mente le decisioni del III per l'indipendenza nazionale, Congresso sindacale mon­ per la pace. diale ». Vii Luciti 1$ - T. SU.M1 Pag, 8 — « L'UNITA' » Domenica 1 novembre 1953

    PICCOLA PUBBLICITÀ' AFFAttt HSVHKI ii « ll'IMIKI IAI I ULTIME NOTIZIE A AffROKITlAllil Grandioso 1 Unità svendita Mobili tutto stile Canto e produzione locale Prezzi §bu- (orditivi Massime facilitazioni Fella e Trieste pagamenti Satrla-Oennnro Mia- Al CONSIGLIO NAZIONALE DEL BA86BUPPAWEHT0 PELLE SINISTRE REPUBBLICANE ma i denti nò Napoli Chlala Z3H Le ultime sue platoniche ri­ A. AHTKJIANI Canto svendo e qualche volta non esitano a ri­ camereletto pranzo ecc. Arreda­ chieste su Trìcite, l'on. l'clla le dicolizzare la figura di questo menti granlusso • economici, fa­ ha affidate a un giornale fran­ stanco si-norc che assomiglia cilitazioni - Tarsi 32 (dirimpetto cese la cui testai.», |,cr la verna, molto .r quel tale elefante fra tCnall ti addice male alla posi/ione Brucianti repliche di Daladier le porcellane. Ancora uni \olta al Chlorodont* A. I.Ml'KKMEAHILl . soprabiti • attuale del £o\crì.o italiano: l paletot - Ulllmc creazioni, offre sembra the si tratti soltanto di L'intTitnsigCiVU. Prova ulteriore Sartoria MESCHINO, senza anti­ forma: ed è invece la sostanza cipo. prima rata gennaio 1951 del disperato attaa uncino alla ut essere chiamata in i.iusi (51)0 512). forma clic caratterizza la poli­ Questo atteggiamento dell'ono­ ai vecchi bacchettoni radicali tica del nostro l'ioulcnic del revole Pclla, infatti, trae origi­ che denti! sani forti belli A. MODELL.ICAHTA veramente originali pratici economici. Cata­ Consiglio? Vediamo la sostanza ne ila una realtà 1 iui lontorui logo alle sarte. Anche figurini. della questione, miì come risul­ si presentano ornili in modo as­ . !#// insulti il loro di \ iìlchiusn risponde: s' Cessati' di Manichini. « CIELLE » Trasferito ta dagli ultimi a\ venimcnti. Lo sai chiaro: l'on. l'eli» sta Vin Cattaneo 5 (Santa Maria icr Maggiore). on. Fella, continua a smentire, e.mdo una soluzione, e forse nniccliinro ; — Dichinnr/.iono del ministro dell'interno in modo a«ai molle, la notizia l'ha già trovata, (iiiuuuia alla KL1M1NATF «LI OCCHIALI non che l'Italia parteciperebbe alla con lenti di contatto, ma con "Zona B, trattatisi- sulla sola Zo­ con dentifricio Chlorodont LENTI COHNEAL1 INVISIBILI Confcrcnz.i a cinque senza ase- DAL NOSTRO CORRISPONDENTE cliettone .si ideiifi/icmio nella sto, di es.sei e uiouatchico o ^n7)| anticarie ai riuoro na A) che ."li lomenti di sal­ fantasia popolare gollista* -. Ma i" «//or/io do­ « MICHOTTICA . . Via Porta- re ottenuto preventivamente la vare la f.uiia buttando a mare maggiore, fil (777.345) nichlerte- I'AKK.I, :U. — « Cosso/ do Quel discorso di Daladier po, al coiisi'jlto nazionale, del te opuscoto gratuito M'02 applicazione della nuta occiden­ gli interessi nazionih italiani. iMoasser -> disse .s>)re::;niifc reterà famoso e im om tro- I{.C. IL .si srolse min .sedani tale dcll'S ottobre. D'altro «.au­ Tutto questo, giova ricordarlo, Daladier, uri .suo discor.so nuto. oltre alla sua vera eon- feiiipesfo.sii, ni cui l'cx-pre- FALEGNAMI tavole noce stagio­ to, il Dipartimento di Stato, nata L 40.000 tii.1 vendita detta- ha origine dalla ostinazione con ull'AssmiibU'U nazionale du­ seuuenza politica, di citi ub- side/ite i/orette ri.s-Mnucr.s-i la prima, e il lontra Oiftct, su­ rante it dibattilo stili'ludo- biamo f/iù detto net diurni parte di imputato. Milo. HOHZEl.LI placf.rn. A. Meuc- la quile il gosemo rifiuta di al­ il 10 Itomn. bito dopo, diramano l'.inmiiKii» cinti, rivolli» ut democristiani. scorsi, due consciiiicnzc im­ Dopo i convenevoli, Dala­ largare il dibattito intorno alla che la Conferenza a 5 sarà con­ » Ci'ssaU" di gnieehiiiro » »M>» mediate: una semi-sena, l'ul­ dier, avendo Intinto jyli amo­ UNA INSUl'KltAUILK organizza­ questione di Trieste. Domani, vocata rapidamente e die ;*li era soltanto una risposta im­ tra dntu'cro comica. Parlia­ ri | I» (Il l.l SI'IMt 1 li certa soluzione, il governo ìt.i- tmiiis .unente scoperte e senza contro il pioscfpiimeiito dei- per il suo nobile discorso ul­ emozione? Ebbene, -e \olete. A. AUTOTKENISTI!!! Pi.icntc liano resiste e n-ui di imporne remissione I e carte, vogliamo In onerili MI /ndociiifi. La ta Camera, accasandolo di ve lo ripeto (|in. e inni ne­ Diesel scimilallre * Autostr.ino » un'altra, le uw Manno illet- dire, di un servilismo ibe appa­ puntili etoa-Mf », da tem­ exsere direnato comitui.sta. cessità per noi i i.i\\ iciuaici Eniiintielc Filiberto tilt. Via Tu­ tivamente covi- ( 'ì un pinolo re differente soltinto nella for­ pi c/ie forse risaltjonti a pri­ «1 Io in.intcngo le mie posi­ ai russi M* voghamo lottale rati. SOlti-J!) ma della • iu> limitale il IIINUCCOM pribiuatlci Zìis.-,. che si trattava ili un primo passo riarmo ». Leits. San Giorgio ecc.. cainp.i- verso l'accettazione della richie­ gna teatro Migliori marcilo, l'u/- .1 (ptesto punto alcuni j;io- 7l eonvenicntissimi. fin-llila/ioni. sta di plebiscito. I a Camera dei t'iiicelli radicali cominciarono FUI.CAR. Galleria Stazione lei- Deputati prcie atto di questa ad esorcizzare il vecchio de­ mini. Aperto B-22 compresi lesti», i interpretazione e voto all'unani­ monio. K Noi siamo sieui i Milli mità un ordine del giorno che della vostra buona tede, ma CINEMA IN CASA! Proiettori Iloti Paulus lotterà i comunisti, quelli... ». .< Voi muti economici pratici apparec­ invitava il governo ad assicurare lo sapete, pi esiliente: ogni chi sonori delle più rinomate il soddisfacimento degli interessi (-(illusione col l'.C. distrugge Cose Noleggio Film» Dlmn.stia- nazionali italiani nel T.L.T. zioni pratiche. Facilitazioni pa­ i nostri sloizi. Ora il raduno gamento. FULCAR. Galleria Sta­ Poi vennero le dichiarazioni di della porta di Versailles e: a zione Termini. Eden alla Camera dei Comuni. per l'unità tedesca composto per il .)!)",•• di co­ Da quelle dichiarazioni risultò munisti . Daladier (secco): CINEAMATORI". Apparecchi da che l'on. Polla era stato messo << Non sono allatto d'accordo presa, moviole, molatrici, ogni con voi ». utile accessorio delle migliori al corrente del significato che L'ex comandante dello armate naziste a Stalingrado dichiara: marche. Paillard, Keibton, Kumig. gli occidentali attribuivano alla Poi si lancia, come il suo Kodak. Revere, ecc. Assistenza « Combat toro con tatto lo mio forze per l'amicizia con l'URSS " soldo, in un fuoco di fila di tecnica. Lunghe, comode ratea­ nota dell'otto ottobre: si trat­ botte e risposte che lasciano zioni da FULCAIt. Galleria Ter­ tava di « tagliare la testa al Morditi i suoi avversari. Alla mini. Aptro 8-22 compreso fe­ stivi. toro», ossia di addisenire alla MÓSCA. 'il. — Tutta la le per eli « accordi conttattua- altri prigionieri «li guei r,i t« line, (piando oh fecero capire spartizione pura e semplice de! stainpa sovietico pubblica oy-lli», Voti Paulus dichiara: «So deschi ed esprime ì animai ico che avrebbero tjradito, anzi DANZE - CANZONI - RITMI. Territorio Libero. In altri tempi, Hi la .seguente* dichiarazione • »> convinto ehe J.i .sola e ve per le softerenze causale ai no. accolto con dispiacere Ir Dischi successo. Odeon - Vis trattandosi, " ci si passi l'espres­ latta dal marescialli' Von ra via per una pacitìca nu- sovietici e ad altri popoli da sue dinii.s'.Mniii dal R.G II., Durium - Cetra - Parlottiti - F.- Paulus prima di lasciare il nilien/.ione della Germania e quella ehe egli definisce « la culi sì levo di scatto: ,< Non nlt, ecc. Grande liquidazione. .' sione, di un colpo basso sferrato dischi M1LLEL1RE. FULCAIt. da un ministro degli esteri ad territorio sovietico: per la pace in Euiopa è quel­ guerra aggressiva che ha ser­ darò le mie dimissioni a voi — disse — le duro a un con- Galleria Stazione Termini. un altro ministro degli esteri, si « Desidero dichiaiate ;il po­ la di un accordo fra gli stessi vito con cieca obbedienza ». polo sovietico che ho decito tedeschi e la conclusione di « La mia esperienza perso­ gtesso nazionale. Se mi ver- MACCHINE maglieria migliori sarebbe avuto come minimo una tà -hiesto in quella sede, me di ritornale nella ima patria un trattato th pace basato nale — egli dice più avanti marche. Moderni apparecchi per protesta diplomatica. L'on. Pel- ne andrò. Non aviò molto da sulle pioposte dirette lo scor­ — eri i ris.ult.-itj deH'intei.i maglieria speciale. Hx50 Dubud la, invece, elio pure si" picca jx'r mettere tulle le mie for­ portar via. Ma io dcsideio 200.000. Altro occasioni. Picz/i ze al servizio dell'uniti, del­ so la agosto dall'Unione So­ seconda guerra mondiale mi di essere un gentiluomo all'an­ un vero Congresso, ni cui concorrenza. Insegnamento gra­ vietica alle potenze occiden­ hanno convinto che la soi te la Germania democratici P tali. in merito alla questione tutte le tendenze vengano tuito. Rateazioni. Via Milano 4U. tica, è passato sopra alla que­ per rafforzate Panuei/ia del del popolo tedesco non può Roma. 47."ifi stione. tedesca •>. sottoposte alla verifica, e non popolo tedesco \erso il po­ \eniie decisa con progetti di (nielli dai (piali i nostri « E' perciò che ho deciso, imperialistici ma soltanto con OCCHIALI con lenti menisco, fi­ Il tutto rientrerebbe, in ogni polo sovietico i> tulli gli altri nel ritornare in patria, dì militanti vanno via dicendo: nissimi, da vista, montatura mo­ caso, nell'ambito dì una disserta­ popoli amanti della libertà ». non risparmiare alcuno sfor­ una lunga amicizia con l'U"Ei- a come al cinematogra­ derna, elegante. LIRE V.lOO, com­ pleti astuccio, misurazione vista zione moralistica intorno ai co­ « T'Irò giunto nell'Unione zo per lacilitare il raggiungi­ niono Sovietica e con gli al­fo " ». U n interruttore : tri popoli pacifici ». s Ma... >. Daladier: <. Basta ». *4*£f******* compresa. Vastissimo arfsorti- stumi dei ministri degli esteri Sovietica da nemico — hament o di questo sacro pro­ mcnto Lenti: Zeiss - Busch - « E' perciò che mi sembra dell'epoca presente se dietro non soggiunto Von Paplus — ma posito ». Passiamo ora alla « coiis'e- San Giorgio. OTTiCA FULCAR. ne parto da amico . che gli accordi militari fir­ Galleria Stazione Termini. si nascondesse un fatto preciso: Von Paulus 1 ingrazia poi tincnza comica ». L'abate Gmt, —*- il Governo sovietico per lamat i in occidente, fondati deputato all' Assemblea Na­ il rapido scivolamento ilei go­ Esprimendo la sua condan­ na per il trattato della CED sua decisione di rimpatriare sull'idea del dominio, non so­ zionale — democristiano, na­ 9) MOBILI 12 verno italiano verso posizioni no mezzi appropriati per una turai mente — si è molto of­ ALLti GALLEK1B «Babuscl»lll di vera e propria capitolazione. pacifica riunione della Ger­ feso per quel « eroasser » clic ERNIA FIERA del MOBILE 1U53-54. Facciamo un altro esempio: il mania e per assicurare la pa­ oli è stato buttato in viso. AKKEIt.MO 111 moao assoluto Esclusività ultimi modelli pre­ sig. Poster Dulles, or non è mol­ IN UN NUOVO DISASTRO MINERARIO ce dell'Europa ». Ieri, durante una parentesi che i cinti SENZA COMPRES­ miati: Milano, Canto, Glossano, Meda. PREZZI PIÙ' BASSI to, ha detto che Italia e Jugo­ •« Inoltre tali accordi inten­ nel dibattito anvisseiublea, si SORI ed altri tipi di brachieri, venduti da persane inesperte. FABBRICANTE!!! Più colossale slavia devono metter d.i parte si Cicann il pericolo causato è alzato a protestare. « L'e.x- assortimento della Capitale III prosidente ha usato nei no-non sono contentivi e fanno In­ la « bega » triestina nell'interesse dalla divisione della Germa­ grandire le varie forme di ER­ Portici Piazza Esedra. 47 - Piaz­ nia e prolungano tale divi­ .stri confronti un tale lin- NIE Tati apparecchi Inadatti, za Coiarlenzo (Cinema Eden). « dello schieramento militare del­ Un altro italiano guai'gio peggiorativo a. hn T sione ». procurano dolori addominali e l'Europa meridionale ». ì\ on ri­ esclamalo Gaii come se l'ini­ non escludono li possibilità del­ 17» AKèUIS'lO VfcNttl- sulta che l'on. Pclla abbia pro­ ziativa degli insulti non fosse lo STROZZAMENTO. Ogni con­ TA APPAKTAMKNTI traria affermazione non può mi­ testato contro un simile, inam­ L'America blocca un voto partita contro Daladier pro­ VtNIibbl cippariamenti «ignorili. missibile invito alla rinuncia del­ morto nel Belgio prio dai democristiani. Quan­ rare che n -sorprendere lo • buona fede dei sofferenti una-due trlstanze. duecentomila contro la guerra batterica do si fa una protesta per vano entro un anno: rimanenza le nostre rivendicazioni nazio­ Chi fa uso di tn!t brachieri e nali. Perchè? La risposta è sem­ linguaggio peggiorativo » si late mensili dieci anni. Trattati­ HESSAIX (Belgio). 31. — Se riconosciuti colpevoli e NKW YORK. ;U. — i.,i mie-m- Invitato a venire nel mto gabi­ ve Cantiere: Via Portonacclo. an­ nere avere almeno un po' dinett o anche accompagnato da plice: perchè l'on. Pclla, nono­ Il minatore italiano Filippo condannati iti base alla leg­ uin/u imiei icuiiu ali DNU ha ini.memoria o di pudore, t. E poi golo Arimondl (Autobus 4091 te­ stante ami apparire come un Franciamora è rimasto ucciso ge Lindbergh. i due rapito­ •usino «>g«*:i clie ti Colmano pos­ un Medico, e gratuitamente di­ lefono 437 350 ha soggiunto {' abate mostrerò la INUTILITÀ* del sud­ tutore dei diritti dell'Italia, in oggi ria una caduta di massi ri — che non hanno esitato ino «tppri>\iihse llim mozione ho- Gan — questa parola « croas- detti apparecchi Hi DOMANDE realtà si farebbe tagliare la lin­ vertticataM nel pozzo di San­ a disfai si del f.inculilo rapi­ Mi'tien. con In (piùle si imitano er » ci porta almeno a cin- Busti e ventriere speciali su gua piuttosto che mostrare un to Alberto in una miniera di to Mecidenriolo — "potranno tutti t;li stati 1 quult non l'ubqu;-nt'ann- i indietro...?». misura per deviazione della co­ IMPIEGO E LAVORO !.. 10 carbone di Ressaix. essere condannati ai morte. l'iatio uiicorti tutto n nitilK'iuo lonna vertebrale - Rene mobile qualunque risentimento per le Daladier non era presente MARITTIMO esperto tutti i rami Il Francianiora. coniugato Come noto. Bobby Green­ 1» min unzione di Ginevra HIU- - PtoMcastrlca •* deformazioni ad­ anche dogana. offrcM '•cria im­ dichiarazioni oltraggiose rila­ non poterà rispondere. Mn e uadre di tre baiubmi. era lease venne rapito il 28 set- 1 interdizione delle «unii Wittc- dominali d| niL-ilslasI natura portante società, disposto trasfe­ sciate dal ministro dc^li esteri nolo»iche. Lu eomni/iot.c »• t.tu- mio dei suoi amici presenfe nato a Sant'Angelo IWunaro. tembie. ucciso nello stesso rirsi ovunque. Scrivere tessera americano. E per questo, ci per­ giorno e poi sepolto frettolo­ tn i*u\ rutltioitu. cima- e noto, urli' emiciclo lia interrotto: postale 495066 Rama Sanstlvetro. m provincia di Agrigento. orfop.: UBALDO BARTOLOZZI samente. mentre Hall e la ila tutti i pacM. e.-clu-t solo gli « l'erchè, signor abate? Cre­ iiiiiiiiiuiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiniinii doni, nel momento in cui tenti nel 1924. di presentarsi nella capitale fran­ sua complice, una donna al­ Stati Uniti e li (Jiupiionc. dete che i bacchettoni da cinquant' anni in qua sinno P.zaS. MARIA MAGGIORE 12 cese come uomo politico pieno di colizzata. chiedevano ed ot­ Non osumlo \ot.ire «peri irnien­ ANNUNCI SANITARI te Contro la mozione so\iettca. scomparsi tutti?... Per nostra ROMA Telefono 4M.997 dignità, non può riusi ire a sot­ Incriminati gli assassini tenevano +>cn tìOO.OUO dollari di riscatto. ^.i Stuti Vinti 1 mnno ipoiTita disgrazia ce ne sono anco­ FATEVLUNA POSIZIONE CON trarsi al frizzo mordace della di Bobby Greenlease mente chiesto clic c^-a non \e ra i. E sottovoce: < Persino stampa parigina. Perchè Ia^e.iu. Intanto e stata improvvi­ samente scai cerata dalla pri­ imo-C piriti! m io! J/JUIIC (propo­ in quest'aula ». bisogna pur riconoscerlo, sono KANSAS CITY, 31. — Cari sta npprovwtn con ;ts \oti con MICHELE RAGO POCHI MESI 01 FACILE STUDIO ENDOCRINE gione della contea di Jack­ assai più spregiudicati dei pre­ Austin Hall e Bonnie Brown tro 5 e 15 iiMcnsinni). ina rm- Ortogenesa. Gabinetto Medico son una giovane donna di » iuta a!! esalile della commissio­ suntuosi personaggi della nostra ![Heady sono stati incriminati facili coturni. Sandra O'Day, PIFTKO INORAO -_dlrettoi>_ per la cura delle disfunzioni ne j>er jl disarmo (proposta up- sessuali di origine nervosa psi­ diplomazia. Quando i! signor per rapimento ed assassinio che era stata compagna dello cinrcio Coli't-nl - vie* dlret. resp inscrivendovi al ns. Corso PER CORRISPONDENZA di: del piccolo Bobby Greenlea­ pio\ut« con 47 \oti J«\OIO\O;Ì. chica. endocrina consultazioni • Poster Dulles si lascia andare a Hall in una notte d'orgia, no^ur.o contrario e 13 w-tcit- cure pre-postmatrlmoniall se da una giuria federale nel­ 's't.'.hihmento Tipogr U.E.S.1.S.A spropositi, il che .ivi iene piut­ dopo che l'assassino aveva sioni 1 Via rv Novembre 149 la giornata di iei 1. in ba.-e tosto di frequente, lo rimbeccino cominciato a scialacquare la RIPARAZIONE E COLLAUDO Grantf'UH. Or. CARIETTI alla legse I.indbergh. immensa somma ottenuta per Piazza EsquiUno, 12 ROMA (Sta. il riscatto. zinne) Visite 8-12 e 16-18. festivi AUTOMOBILISTI - MOTOCICLISTI apparecchi radio e amplificatori 8-12 Non si curano venerer Estrazione del lotto SCOOTERISTI - FUORIBORDISTI Teneva sequestrati «lei 11 novembre 1953 Studiale a casa vostra con enorme Otterrete ni.it;cior potrni.i. minor DISFUNZIONI FIRKNZE 30 38 2 10 13 consumo, candele sempre pulite con VENEZIA 49 13 67 Al SO risparmio di tempo e di denaro tre mogli e 15 figli TORINO •27 21 23 7 57 5 " UONOSCINTILLA „ Le inscrizioni si accettano m qualsiasi penodo dell'anno SESSUALI PALERMO 59 71 87 27 al qualsiasi origine . Deocenze NAPOLI 30 41 7 10 21 che Renerà atta frrqurn/.i nel «irritilo di accensione, costituzionali • Visite e cure pre- Aveva sposato successivamente le tre donne, 4 MILANO 22 8 71 45 ionizza i gas compressi e nr ottiene l'esplosione integrale matrtmoma * Studio medico e le teneva rigorosamente chiuse a chiave GENOVA 85 81 t 13 48 Chiedeteci l'interessante bollettino ol, (gratuito) ProC. Or. DE BERNAR1MS RARI '2 14 69 41 15 F.lli AR DUINI - Via S.IAOÌJ 10 - ROMA scrìvendo chiaramente il vostro nome, cognome Specialista derm. Ooc. «V meli. ROMA 27 2 65 59 47 Sor. ORCA - V, Rudero ,$orn;hi 32 a - ROMA e indirizzo. Nel bollettino gratuito è compreso Ore »-l3. ie-l». festivi 10-ia CITTA' DEL MESSICO. 3l.[a\c\a e'.mi-a a chiave m ca>a 72 89 76 lì 22 un saggio delle lezioni compilale con sistema e per appuntamento . Tel 4M64 CAGLIARI originale semplificato, comprensibili perciò an­ Piarza Indipendenza 5 (Staziona) •— E' jtato arrc.-:.r.o il 42enne! -e:v.i l.i.-ciarl.i mai ir.u u.-cire. , , , , , 3ilanucl Frafioo Vill.t.-enor » Xaìur.ihnente la polizia. ***-*-jrjr***w****+>*******-*+**'* ***** *M*-*********M**jr****M**M****** * jr** *******""***+ che da chi abbia frequentato solo le elementari. a carico del qn.i't» è risultato loop > il rintraccio di Marcela. che teneva seque^rate. m di-}ha esteso le indagini ed ha verse località e r'^orosarren-[potuto accertare che Villa- Scrivere a: ALFREDO STRONI te chiuse a c'ma\e. r.nn ;r.eno|senor a\e\a sposato almeno di tre diverge moali. di''.le ! altre diie donne, una che ha VENE VARICOSE SCCOIiA-LAROR.ATORIO DI RADIOTECXICA VKMERCS . PKLLS quali aveva a\uin compie--'oesi 36 anni ed è sorella di OISrUNZJONI SESSUALI sivamente quindici figli. • Marcela, ed un'altra che con- VIA DELLA PASSIONE. 7-U — MILANO L'awio alle indagini è sta-ita attualmente 28 anni, usan­ CORSO UMBERTO N. 504 te dato dalle ricerche della j do loro lo stesso trattamento (Presso Piazza 4ei Popoio> polizia di una donna scom- Tei CI-929 . Ore B-2* Pesuvi s-13 parsa da 16 anni, tale Mar­ Schiacciante vittoria Oecretr Pret «IM? -tei «-7-I352 cela Fuentes Bolano.-, che O£EI conta 34 anni. degli scaeckisti sovietici arredamento UoCtor DAVID STrtUMI Rintracciata la donna, è V1EXN\ 31 — UH cara di stato possibile alla polizia cereri: ;.jt i:r« rappresentativa tappeti SPECIALISTA DERMATOLOGO stabilire che Marcela, presa j er ;r«~*.;i;.a con isr.a or sono, aveva perr,ul,r> la li*j>cr»-cicciar.te \»:tor:a dei gioca- tendaggi VENEREI - PELLE bcrtà di movimenti fin dal,tori «-oMetici che hanr.-i to;a:i/- VMIUUIRErmK»)] materassi DISFUNZIONI SESSUALI momento in cui suo marito IaLu*o \~ punti e me//r. contro materassi a rnofla VIA COU DI RIMO 125 aveva condotta nella casa nu-jdu<* par.ti e n e/.-o dc?.i »u«- ULTRA QUA LITA PRE ZZO nRrmaf lex ziale. perchè da allora egli lal**n pastictein Tel 3S4.501 . Ore 8-20 - Fest. 8-13

    Fiat - Admiral • Bosch - Sie­ G mens - Sibir, ece- d« L. 72.000 G RASOI anma T-TCUCIHE RADIO TEMKIFOIII roml . Rerr.intton - Swnbeam - Phi­ da L. 11J00O In poi T*rmooonvotteri - Stufo elettriche VIA DEL GAMBERO, n. 16 SCAUMMÌHelettrici • a GAS: «ASIANA I a *iu RAQIOrONOOflAFI da L. 3JJ00 A TELEUISORI D lips, eoe. da l~ IIJOOO A MAGKADTNB BBBBBE B- MARELLW IwWilI - PHON'OLl A Ls"" | °*°elettric- " COSiiOi • a GASS - SIEMENS: SAtlAN, A•o c- Tostapane - Caffettiere - Asciu­ •J*U H m GAS oon forno Far- FONOSAR ULTIME NOVITÀ' leiÉlaacle ii 12,11,24 lite PHILIPS - TELEFUSKEN - SIEMENS ecc. _ *- **-000 gacapelli • Ventilatori, ecc. \BBaaaW «**nocaa• '••'•itna . Onofri, Tac­ della micliorl marche SABIANA - SIEMENS - A.E.O. ecc. da L. laTTOO in poi 1AVATMCI HOOVER L. 67.M« A.B.G. le S5.M* FRULLATUTtO L. «E«M ASPIRAPOLVERE L. 1C.M* LUCIDATRICcia LE. 3E00L. SSJ*0 f Ila.1 IVI KR CUCINA