QUEST’ANNO LE PAPERE SARANNO STELLARI…

Un programma di ANTONIO RICCI

condotto da e GERRY SCOTTI

La nuova edizione di “Paperissima – Errori in tv” (la dodicesima) si annuncia ricca di effetti speciali e si spinge ai confini della realtà…

DA MERCOLEDI’ 15 DICEMBRE 2010 – IN PRIMA SERATA - SU CANALE 5 "PAPERISSIMA- errori in tv “ SCHEDA TECNICA Network CANALE 5 Genere VARIETÀ Puntate 10 programmazione DA MERCOLEDI’ 15 DICEMBRE 2010 - ore 21.10 un programma di ANTONIO RICCI condotto da MICHELLE HUNZIKER GERRY SCOTTI scritto da ANTONIO RICCI con LORENZO BECCATI e con ALESSANDRO MEAZZA CARLO SACCHETTI DIMUNNO & TAMBORRINO capostruttura SIMONA RAYA produttore esecutivo FRANCESCA LUCENTE direttore di produzione GINO BERNINI direttore della fotografia FRANCO FRATUS ALDO SOLBIATI scenografia FELICE NOTARIANNI costumi GRAZIELLA PERA coreografie SAVERIO ARIEMMA regia SILVIA ARZUFFI ufficio stampa SABRINA SIGNORELLI QUEST’ANNO LE PAPERE SARANNO STELLARI!!!

Un programma di ANTONIO RICCI

condotto da MICHELLE HUNZIKER e GERRY SCOTTI

ospiti della prima puntata FRANCESCO TOTTI, ILARY BLASI, FICARRA&PICONE e MELITA TONIOLO

DA MERCOLEDI’ 15 DICEMBRE 2010 – IN PRIMA SERATA - SU CANALE 5

La nuova edizione di “Paperissima – Errori in tv” (la dodicesima) si annuncia stellare. Da mercoledì 15 dicembre, in prima serata su Canale 5, Michelle Hunziker e Gerry Scotti, reduci da successi televisivi e teatrali, tornano insieme per condurre il programma di Antonio Ricci. Quest’anno più che mai, gli effetti speciali sono protagonisti, insieme naturalmente alle “papere” provenienti da ogni parte del globo. Capitomboli, distrazioni, strafalcioni, errori e molto altro ancora daranno vita a filmati esilaranti e incredibili, ai confini della realtà. E ancora, personaggi dello spettacolo e dello sport verranno ripresi nei fuori onda e in momenti inaspettati. Tutto questo per alimentare l’inarrestabile macchina delle papere e delle gaffe. A dirigere il traffico degli “errori in tv”, ci sono due fuoriclasse alla quarta conduzione insieme: Michelle Hunziker e Gerry Scotti. Insieme interpreteranno personaggi e storie tratte dai grandi classici di cinema e cartoon. Per le loro parodie sono state ideate scenografie avveniristiche con l’impiego delle tecnologie più innovative per ricreare situazioni come la preistoria, i palazzi sontuosi de La bella e la bestia, il mistero di Sherlock Holmes, le avventure di Colombo alla scoperta dell’America, la Cina dell’Ultimo imperatore, le vicende rocambolesche dei Pirati dei Carabi, di Cat Woman ecc…ecc. Si comincia, mercoledì 15 dicembre, con un viaggio indietro nel tempo che catapulterà Gerry e Michelle nella “Paperpreistoria” alla ricerca della “prima papera”…Ma attenzione perché le papere non risparmiano nessuno, neppure loro due…

Ma non è finita qui perché gli ospiti della prima puntata saranno esplosivi. Si comincia con Francesco Totti e Ilary Blasi, insieme per partecipare ad un interessante test dal titolo “Il pupone e la secchiona” e per dar vita ad uno sketch che fa il verso a Totò e Peppino. Inoltre la coppia eredita simbolicamente il testimone dai mitici Sandra e Raimondo che hanno sempre inaugurato le edizioni del programma. Poi ancora, ci saranno i comici Ficarra&Picone, in versione centauri, e Melita Toniolo, impegnata in una sexy sfilata…

Nei panni delle Paperette, quattro bellissime ballerine: Greta Bignami (20 anni, Pavia), Jade Canali (21 anni, Milano), Cinthia De Melo (24 anni, Recife, Brasile) e la veterana Chiara Panzieri (27 anni - Roma), tutte reclutate dalla finale del concorso “Veline”.

Anche quest’anno il programma premia attraverso un concorso il miglior video amatoriale inviato alla redazione. Chi vince si aggiudica un montepremi di 100.000 euro. Per partecipare basta inviare il video alla redazione di PAPERISSIMA, PALAZZO DEI CIGNI – MILANO 2 – 20090 SEGRATE (MI)

Paperissima è un programma ideato da Antonio Ricci e scritto con Lorenzo Beccati, Alessandro Meazza, Carlo Sacchetti, Dimunno & Tamborrino. Capostruttura è Simona Raya, il produttore esecutivo è Francesca Lucente. Felice Notarianni firma le scene, le luci sono di Franco Fratus e Aldo Solbiati. La regia è affidata, dalla prima puntata della prima edizione (si parla del 1990!!!) a Silvia Arzuffi. “PAPERISSIMA” - LA STORIA -

Nell'ottobre 1990, Antonio Ricci inventa "Paperissima", ovvero quello che è destinato a diventare uno dei più grandi successi televisivi oltre che il varietà più dissacrante della televisione italiana. Per molti anni le cosiddette papere - errori commessi da uno speaker o da un conduttore televisivo durante una trasmissione - sono state considerate scarti della tv. Con "Paperissima", gli "avanzi di cucina" della televisione, fatti di errori, scivoloni e gaffe, diventano gli ingredienti principali per confezionare un programma di successo. "Paperissima", con la sua comicità formato famiglia, rivoluziona l'idea stessa di programma televisivo tradizionale, dove tutto scorre senza intoppi e dove i conduttori sono modelli ideali da seguire e imitare. "Paperissima", mostrando gli errori e gli sbagli dei divi del piccolo schermo, diverte e avvicina i vip alla gente comune, mettendone in luce gli aspetti più genuini.

SPECIALE

Venerdì 1 giugno del 1990, va in onda su Canale 5 lo speciale “Paperissima” condotto da Lorella Cuccarini ed Ezio Greggio. E’ un trionfo di ascolti:

A.M. 9.750.000 SHARE 40.4%

1^ EDIZIONE 1990

Martedì 9 ottobre 1990 "Paperissima" debutta su Italia 1 il martedì sera con alla conduzione Lorella Cuccarini e Ezio Greggio. Dalla prima puntata della prima edizione la regia è affidata a Silvia Arzuffi, le scenografie a Felice Notarianni e i costumi a Luca Sabatelli. In questa edizione i conduttori si cimentano nella parodia di Dick Tracy, sull'onda dell’omonimo successo cinematografico di quell’anno.

PRIMAPUNTATA A.M.8.197.000 SHARE28.9% MEDIA A.M.7.780.000 SHARE28.9%

2^ EDIZIONE 1991/92

Nel 1991/92 "Paperissima" viene trasmesso nuovamente il martedì sera e approda alla rete ammiraglia Mediaset. Su Canale 5 Marco Columbro subentra ad Ezio Greggio e forma, con Lorella Cuccarini, una delle coppie più affiatate della tv italiana. I due conduttori saranno al timone di "Paperissima" per ben 5 edizioni. In questa stagione Lorella e Marco regalano al pubblico la parodia di Robin Hood.

PRIMAPUNTATA A.M.7.401.000 SHARE30.1% MEDIA A.M.7.093.000 SHARE26.8% 3^ EDIZIONE 1992/93

Conducono l’edizione 1992/93 Ezio Greggio e Marisa Laurito, e si cimentano in Caporal Hospital, parodia della celebre soap opera statunitense. In questa stagione "Paperissima" va in onda eccezionalmente il sabato sera.

PRIMAPUNTATA A.M.4.840.725 SHARE23.3% 24.1% (15-64 ANNI) MEDIA A.M.4.944.555 SHARE22.0% 22.8% (15-64 ANNI)

4^ EDIZIONE 1994/95

Nella stagione 1994/95 tornano al timone del programma Lorella Cuccarini e Marco Columbro che propongono la parodia di Aladino. A partire da questa edizione il programma è a cura di Osvaldo Dal Monte. In questo stesso anno Antonio Ricci inaugura quella che diventerà una piacevole consuetudine di "Paperissima": ospitare nella prima puntata del varietà la straordinaria coppia, nella vita e in tv, formata da Raimondo Vianello e Sandra Mondaini. Da questa edizione il programma trova la sua collocazione attuale del venerdì sera.

PRIMAPUNTATA A.M.9.010.926 SHARE35.2% 34.8% (15-64 ANNI) MEDIA A.M.8.239.000 SHARE31.3% 32% (15-64 ANNI)

5^ EDIZIONE 1996/97

Nell'edizione 1996/97, Lorella Cuccarini e Marco Columbro regalano ai telespettatori la parodia delle avventure di Sandokan. Nel cast del programma, in quell'anno, troviamo anche Enzo Braschi, Sergio Vastano e Dario Ballantini.

PRIMAPUNTATA A.M.8.721.351 SHARE33.5% 32.7% (15-64 ANNI) MEDIA A.M.7.840.285 SHARE29.9% 30.7% (15-64 ANNI)

6^ EDIZIONE 1998/99

Nell’edizione 1998/99, Antonio Ricci e la sua banda di autori, si dedicano alla creazione della parodia, ricca di effetti speciali, di un improponibile Hercules. Marco Columbro veste i panni dell’eroe dotato di una forza straordinaria, Lorella Cuccarini quelli di una Megara ricca di fascino e ironia. Ad affiancare i conduttori troviamo Daniele Formica e Gianni Fantoni.

PRIMAPUNTATA A.M.8.102.589 SHARE31.0% 32.5% (15-64 ANNI) MEDIA A.M.6.977.392 SHARE26.3% 27.5% (15-64 ANNI) 7^ EDIZIONE 2000/01

Nella stagione 2000/01, “Paperissima” vede ancora padroni di casa Lorella Cuccarini e Marco Columbro che, sull'onda del successo mediatico del "Grande Fratello", propongono il Grande Paperello con le divertenti gag di Papereo e Paperea.

PRIMAPUNTATA A.M.8.730.794 SHARE34.5% 35.8% (15-64 ANNI) MEDIA A.M.7.792.807 SHARE30.1% 32.2% (15-64 ANNI)

8^ EDIZIONE 2002/03

Nel 2002 l’ottava edizione del varietà di Antonio Ricci è condotta da Marco Columbro (subentrato dalla terza puntata al posto di Teo Teocoli) e Natalia Estrada. Come da tradizione, ospiti della prima puntata sono Raimondo Vianello e Sandra Mondaini.

PRIMAPUNTATA A.M.7.051.386 SHARE27.4% 28.4% (15-64 ANNI) MEDIA A.M.6.921.510 SHARE26.3% 27.% (15-64 ANNI)

9^ EDIZIONE 2004/05

Il 10 dicembre 2004 parte su Canale 5 la nona stagione di “Paperissima” che vede alla conduzione una nuova fiammante coppia del piccolo schermo formata da Gerry Scotti e Michelle Hunziker. Un’ edizione strepitosa, la cui media supera 8 milioni di telespettatori con una share di oltre il 33%. L’ultima puntata segna il record storico di 11.290.922 telespettatori con il 39,6% di share.

PRIMAPUNTATA A.M.7.905.149 SHARE29,7% 30.2% (15-64 ANNI) MEDIA A.M.8.257.552 SHARE33,6% 34.4% (15-64 ANNI)

10^ EDIZIONE 2006

Il 6 ottobre 2006 “Paperissima” taglia il traguardo delle decima edizione e per festeggiare coi suoi telespettatori sceglie la coppia di conduttori che più di ogni altra ha raccolto l’ovazione del pubblico: Gerry Scotti e Michelle Hunziker.Come da tradizione, gli ospiti della prima puntata sono Sandra Mondani e Raimondo Vianello.

PRIMAPUNTATA A.M.7.360.110 SHARE29,9% 31.3% (15-64 ANNI) MEDIA A.M. 7.046.445 SHARE27,7% 29.5% (15-64 ANNI)

11^ EDIZIONE 2008

Il 17 ottobre 2008, ”Paperissima” tocca quota undici edizioni con la coppia campione di ascolti Scotti - Hunziker. I mitici Sandra e Raimondo inaugurano questo nuovo ciclo di puntate.

PRIMAPUNTATA A.M.6.806.613 SHARE26.6% 28.3% (15-64 ANNI) MEDIA A.M.6.518.091 SHARE25.4% 27.4% (15-64 ANNI) ANTONIO RICCI Note biografiche

Nato il 26 giugno 1950 ad Albenga (Savona). Si laurea in lettere e poi in storia dell’arte. Da sempre coltiva una passione per la cultura declinata in ogni forma di espressione. Dalla letteratura all’architettura, dalla musica alla pittura, con un occhio molto attento a tutto ciò che ha contraddistinto il ’900.

A soli 29 anni, firma come autore la prima serata del sabato di Raiuno (“Fantastico”) ma, prima di dedicarsi alla scrittura, svolge l’attività di insegnante e preside in un istituto superiore di Genova. Da allora Antonio Ricci ha scritto programmi che hanno fatto la storia della televisione italiana precorrendo i tempi e destrutturando attraverso un nuovo linguaggio i canoni preesistenti. Da 22 anni firma il cult televisivo “Striscia la notizia” e sostiene: “Agisco per legittima difesa, cerco di resistere alla delinquenza del potere”.

Per il cinema, ha scritto la sceneggiatura del film “Cercasi Gesù” (1982), interpretato da Beppe Grillo, Fernando Rey e Maria Schneider, per la regia di Luigi Comencini.

Nell’ambito editoriale, Antonio Ricci ha pubblicato per Einaudi il saggio “Striscia la Tivù” (1998), libro costruito come una piccola enciclopedia che svela segreti e divertenti retroscena del piccolo schermo, testo pubblicato da Mondadori in una edizione speciale (2007) con una prefazione rinnovata. Insignito dei più importanti premi di satira e di spettacolo, Antonio Ricci è stato altresì premiato con i più importanti riconoscimenti giornalistici.

Autore impegnato per la tutela dell’ambiente, dal 1999 Antonio Ricci sostiene i progetti del FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano). Diversi i suoi interventi sia ai convegni nazionali organizzati dal FAI sia attraverso il suo continuo supporto con “Striscia la notizia” alle iniziative promosse dal Fondo per l’Ambiente. Nel novembre 2007, la Fondazione la Triennale di Milano festeggia le venti edizioni di “Striscia la notizia” con la mostra in chiave pop “Venti di Striscia”. Una esposizione durata due settimane, che ha visto la presenza di oltre 50.000 visitatori. Un’installazione artistica che ha raccontato l’Italia degli ultimi vent’anni attraverso 4138 schermi televisivi da 7 pollici. I monitor riproducevano in sintesi le oltre 4000 puntate (al 2007) del telegiornale satirico. Lo straordinario lavoro è stato premiato dal Guinness World Records come “la più grande video-installazione del mondo”. Anche la casa editrice Electa sposa il progetto, pubblicando il libro “Venti di Striscia” (2007). Il testo, con una prefazione di Edmondo Berselli, ripercorre dalla A alla Z, immagini, segni e simboli del Tg satirico che hanno caratterizzato il suo successo. Nel maggio 2008, la città di Torino inaugura alla sala Bolaffi la mostra “L’arte per strada. I manifesti del maggio francese”. Trattasi di oltre 90 manifesti e bozzetti dell’archivio di Antonio Ricci. Le opere d’arte, esposte per la prima volta in Italia, furono affisse nel ’68 a Parigi sui muri del quartiere latino e raccontano l’inizio della protesta del Maggio francese. Antonio Ricci è stato spesso invitato a tenere lezioni e seminari presso atenei italiani e stranieri. Straordinaria nel 1999 la sua esperienza didattica alla Sorbona di Parigi, dove ha tenuto un ciclo di tre lezioni sulla televisione: “Tv e potere. Perché il Presidente del Consiglio Massimo D’Alema scrive a un pupazzo di peluche?”, “Tv e realtà. L’informazione televisiva in Italia: censura e contraffazione” e “La Télévision du doute: guignols, sosies et montages”. Nel 1996 interviene a Firenze al seminario “Il Mondo della comunicazione e la lingua nazionale”, serie di dibattiti presieduti da Giovanni Nencioni, storico presidente dell’Accademia della Crusca (Istituto nazionale per lo studio e la salvaguardia della lingua italiana). Di fronte a una platea di linguisti e studiosi, Ricci racconta la fenomenologia del “fu-fu”, gesto di Massimo D’Alema (allora Presidente del Consiglio dei Ministri) di soffiarsi nei pugni. Colto e reiterato da “Striscia la notizia”, il tormentone del 1995 è stato commentato così dall’accademico Tullio De Mauro: “Anche il ‘fu-fu’ può svolgere una funzione culturale”. All’autore va infatti dato il merito di aver creato, attraverso l’uso del linguaggio e delle immagini e la commistione di generi, personaggi e modi di dire entrati a far parte dell’immaginario degli italiani. Sono molti i neologismi lanciati nelle sue trasmissioni e inseriti nei dizionari della lingua italiana.

Antonio Ricci ha firmato per la Tv:

Fantastico (1979) Varietà, Raiuno.

Te la do io l’America! (1980) Varietà, Raiuno.

Fantastico 2 (1981) Varietà, Raiuno.

Fantastico 3 (1982) Varietà, Raiuno.

Drive in (dal 1983 fino al 1988) Varietà, Italia 1.

Te lo do io il Brasile (1984) Varietà, Raiuno.

Lupo Solitario (1987) Varietà, Italia 1.

Matrjoska (1988) Varietà, mai trasmesso.

L’Araba Fenice (1988) Varietà, Italia 1.

Odiens (1988) Varietà, Canale 5.

Striscia la notizia (dal 1988 a oggi) Varietà, Italia 1 e poi Canale 5.

Paperissima (1990, ’91, ’92, ’94, ’96, ’98, 2000, ’02, ’04, ’06, ’08 ) Varietà, Italia 1 e poi Canale 5.

Paperissima Sprint (1990, ’95, ’97, ’99, 2001, ’03, ’05, ’07, ’08, ’09) Varietà, Italia 1 e poi Canale 5.

Quei due sopra il Varano (1996) Sit-com, Canale 5.

Estatissima sprint (1996, 2000) Varietà, Canale 5.

Veline (2002, 2004, 2008) Varietà, Canale 5. Velone (2003, 2010) Varietà, Canale 5.

Cultura Moderna (2006, 2007) Varietà, Canale 5.

Cultura Moderna Slurp (2007) Varietà, Canale 5.

Striscia la domenica (2009, 2010) Varietà, Canale 5.

Le Nuove Mostre (2010) Varietà, La5. GERRY SCOTTI note biografiche

Nato a Miradolo Terme (Pv) il 7 Agosto 1956, sotto il segno del Leone, Gerry Scotti, dopo il liceo classico, si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza. Per mantenersi agli studi, nel 1976 comincia a lavorare come disc-jockey a Radio Milano International e, contemporaneamente, viene assunto come copywriter alla McCann Erikson, una tra le più note agenzie pubblicitarie. Nel 1982 la svolta: Gerry Scotti decide di dedicarsi alla musica a tempo pieno e diventa prima voce di Radio Deejay. Questa esperienza costituisce il suo trampolino di lancio verso il piccolo schermo: ne 1983 debutta su Italia 1 con “Dee Jay Television”, il primo programma di video clip. Da questo momento inizia la sua inarrestabile crescita televisiva: nel 1985 partecipa a due programmi in onda su Italia 1, "Zodiaco" e "Video Match" (versione estiva di Dee Jay Television). Nel 1986 debutta come conduttore del "Festivalbar" (Italia 1 e Canale 5), trasmissione della quale sarà al comando per ben 7 edizioni consecutive, fino al 1992. Nel 1987 conduce e commenta con successo "Candid Camera" e “Dee Jay Beach" (versione estiva di Dee Jay Television), mentre l'autunno lo vede protagonista del programma contenitore "Smile". Dal gennaio del 1988 ottiene uno strepitoso successo personale con "Candid Camera show" (che condurrà anche nei due anni successivi). Nel 1988 presenta la manifestazione canora di Italia 1 "Azzurro", mentre l’anno successivo, sulla stessa rete, conduce con Lello Arena "Roba da matti". Nel 1990 Gerry Scotti raccoglie il testimone che gli ha ceduto Raimondo Vianello, per la terza edizione de "Il Gioco dei Nove" su Canale 5, che condurrà anche l’anno successivo. Nel 1991, ’92, ‘93 presenta l'"Anteprima Gala Internazionale della Tv" in onda sul Canale 5. Nell’ autunno del 1991 conduce “Sabato al Circo”, in onda in prima serata su Canale 5. Nella stagione televisiva 1992/1993 presenta, in diretta su Canale 5, il nuovo programma "Ore 12" e "La Grande Sfida", che otterrà grandi consensi anche nella stagione successiva. Nel 1993 è al timone di “Campionissimo”, su Italia 1, e conduce su Canale 5, tre speciali sulla moda: "ModaMare” (che condurrà per altre 4 edizioni: ’94, ’95, ’98, ’99), "Donna sotto le Stelle" (che condurrà per altre 5 edizioni: nel ‘93,’94, ‘95, ‘01 e, in occasione del ventennale nel 2003) e "Bellissima” (che condurrà per altre due edizioni, nel '97 e 2000). Nello stesso anno, insieme a Gabriella Carlucci, è il presentatore di 2 edizioni di "Buona Domenica" (‘92/’93 e ‘94/’95). Nel 1994, conduce il nuovo programma della Rete ammiraglia Mediaset "Il Quizzone" (che riprende per 4 edizioni consecutive). Nel 1995, Gerry è impegnato in diversi speciali: "Antico Circo Orfei", "Una Sera c'incontrammo","Vado al massimo", "Simpaticissima '95", "Stelle a 4 Zampe" (che presenterà per altre due edizioni, nel ‘98 e nel 2000), e "Notte Blu Barilla". Per la prima volta, inoltre, presenta un programma musicale di cui è anche produttore: "Super". Il 1996 è l’anno di "La Sai l'Ultima?" (che condurrà anche nel ’97 e nel ’99) e di “Vinca il Migliore". Sempre quell’anno presenta "Non dimenticate lo spazzolino da Denti". Per due anni è alla guida del Tg satirico di Antonio Ricci, "Striscia la notizia": nel 1997 con Franco Oppini e nel 1998 con Gene Gnocchi. Nel 1997 conduce su Canale 5 un nuovo programma dal titolo "Scopriamo le Carte"; nel 998 è con Mara Venier alla conduzione di "Forza Papà", in onda il sabato sera su Canale 5, e conduce "Oscar del calcio " su Italia 1 (che presenta per altre due edizioni, nel ’99 e 2000). Nel 1996 si cimenta per la prima volta con la recitazione nella fortunata sit-com "Io e la Mamma" con Delia Scala (l’anno successivo realizza altri 20 episodi). Visto il successo, nel 1998 nasce "Finalmente soli", spin-off di “Io e la mamma” che Gerry Scotti interpreta con Maria Amelia Monti. La sit-com, in onda su Canale 5, sarà un successo in costante crescita, per tutte e cinque le edizioni. Nel 1999è il conduttore del nuovo preserale di Canale 5 "Passaparola". Il 2000 è l’anno della partenza di “Chi vuol essere miliardario?”, un altro programma di Canale 5 che, divenuto subito un “cult”, è tutt’ora in onda con la versione post-Euro: “Chi vuol essere milionario?”. Lo stesso anno vede Gerry impegnato anche in "Un disco per l'estate" (che tornerà a condurre nel 2001) e “Provini”, entrambi su Canale 5. Nel 2001 presenta una nuova edizione del "Gran Gala della pubblicità" ed è il conduttore, con , de "La Notte dei Telegatti". Il 2002 si ricorda in particolare per “l’investitura” che Gerry Scotti riceve, da parte della vedova di Corrado, come conduttore de "La Corrida", che si conferma uno dei programmi più amati del panorama televisivo. Nel 2003 continuano i successi collaudati di “Passaparola”, “Chi vuol essere Milionario”, “La Corrida” e “Finalmente soli”. Con Claudio Bisio e Michelle Hunziker conduce le serate benefiche “La Fabbrica del Sorriso”. Nel 2004 è di nuovo alla guida di “Passaparola”, “Chi vuol essere Milionario” ed è il protagonista della sit-com “Finalmente soli”. Conduce la seconda edizione de “La Fabbrica del Sorriso”, “Il Gala della pubblicità”, “La corrida” e “La notte dei Telegatti” insieme a Raffaella Carrà. Con Michelle Hunziker è alla guida della nona edizione di “Paperissima”, che si rivela un trionfo di ascolti. Nel 2005, sia “Chi vuol essere milionario” in fascia pre-serale che la quarta edizione de “La Corrida” sono dei veri e propri campioni di ascolti. A settembre è andata in onda l’ottava edizione di “Passaparola” e con Micelle Hunziker ha condotto in prima serata “Chi ha incastrato lo zio Gerry”. Il 12 dicembre, la fiction che lo vede protagonista insieme a Lino Banfi ne “Il mio amico babbo Natale” è un trionfo di ascolti. Sempre alla vigilia di Natale presenta per la prima volta il concerto di “Natale in Vaticano”. A gennaio 2006 riprende la conduzione quotidiana di “Chi vuol essere milionario” e torna con la sua quinta edizione de “La Corrida”. A ottobre conduce per il secondo anno consecutivo con Michelle Hunziker “Paperissima”: è il varietà più visto della stagione. Da dicembre prende il via la nuova edizione di “Chi vuol essere milionario”, per la prima volta in onda anche la domenica con grande successo. Sotto Natale va in onda la fiction che lo vede protagonista insieme a Lino Banfi “Il mio amico Babbo Natale 2” e, con Ezio Greggio, è al timone di “Striscia la notizia” per tre settimane. Nel marzo 2007conduce con rinnovato successo la sesta edizione de “La Corrida” e da gennaio a fine maggio è in onda tutti i giorni su Canale 5 con “Chi vuol essere milionario”.

Dopo la pausa estiva dal settembre 2007 è nuovamente al timone del preserale di Canale 5 “Chi vuol essere milionario”. A dicembre conduce, per il periodo natalizio “Passaparola” e, nello stesso periodo, va in onda sempre su Canale 5 il film tv, con Maria Amelia Monti, “Finalmente Natale”. Nel 2008, oltre a condurre quotidianamente “Chi vuol essere milionario?”, in primavera presenta la sua settima edizione de “La Corrida”. Nell’ottobre 2008, Gerry Scotti conduce con Michelle Hunziker, in prima serata su Canale 5, “Paperissima”. Nella primavera 2009 conduce nuovamente “La Corrida”. A settembre torna in video con “Chi vuol essere milionario?”. A dicembre ha partecipato in veste di giurato alla puntata speciale di “Italia’s got talent” e, nel periodo natalizio, fino a domenica 10 gennaio presenta sempre su Canale 5 un nuovo game show dal titolo “La stangata”. Da gennaio a fine marzo2010 Gerry Scotti ha condotto su Canale 5 il nuovo show dedicato ai giovani cantanti “Io canto”. Dopo lo speciale di dicembre, Gerry Scotti, accanto a Maria de Filippi e Rudy Zerbi, è stato uno dei super giurati della prima edizione programma in onda su Canale 5 Italia’s got talent. Da settembre è tornato su Canale 5 con “Chi vuol essere milionario” e la seconda edizione di “Io canto”.

Oltre al suo impegno in tv, Gerry Scotti è tornato al suo primo amore, la radio. Dal 2007 è presidente di R101, l’emittente radiofonica Mondatori. MICHELLE HUNZIKER Note biografiche

Solare e autoironica, Michelle Hunziker si può definire una professionista dello spettacolo con la risata negli occhi. Nata a Soregno il 24 gennaio 1977 da madre olandese e padre svizzero-tedesco studia tra Berna, Zurigo e Solotuhrn fino ad ottenere il diploma al liceo Linguistico, ma… Nel ‘93 lascia la Svizzera per l’Italia e viene scelta dalla Riccardo Gay per la storica campagna pubblicitaria “Roberta Intimo”. Dal ‘96 inizia la sua carriera televisiva. Michelle ha vinto tre volte l’Oscar della Rai come miglior protagonista femminile dell’anno e una Telegrolla come miglior protagonista femminile di Sit Com con Love Bugs (2005), oltre agli innumerevoli Oscar e Telegatti per le trasmissioni da lei condotte.

2010 Mi scappa da Ridere spettacolo teatrale di R. Cassini, F. Freyrie, P. Guerrera, Michelle Hunziker, G. Solari, Ballandi Entertainment Wetten Dass? con Thomas Gottschalk, ZDF (canale Tedesco) Paperissima con Gerry Scotti, Canale5 Striscia la Notizia con Ezio Greggio, Canale5 Testimonial TELECOM

2009 Natale a Beverly Hills, film cinematografico prodotto dalla Filmauro (nelle sale dal 18 dicembre) Wetten Dass con Thomas Gottschalk, ZDF (canale Tedesco) Striscia la Notizia con Ezio Greggio, Canale5 Testimonial TELECOM

2008 Natale a Rio film cinematografico prodotto dalla Filmauro con Cristian De Sica e Fabio De Luigi Paperissima con Gerry Scotti, Canale5 Striscia la Notizia con Ezio Greggio, Canale5 Telegatti con Pippo Baudo, Canale5

2007 57^ edizione del Festival di Sanremo con Pippo Baudo, Rai1 Cabaret musical al teatro Sistina di Roma - di Saverio Marconi con la Compagnia della Rancia Natale in Crociera, film cinematografico prodotto da Aurelio De Laurentiis (Filmauro), regia Neri Parenti – con Cristian De Sica e Fabio De Luigi 2006 Striscia la notizia con Ezio Greggio, Canale5 Telegatti con Pippo Baudo, Canale5 Paperissima con Gerry Scotti, Canale5 Solo per il mercato tedesco debutta nella discografia a dicembre con il disco “Lole” prodotto da Jack White per la BMG Cabaret musical al teatro della Luna Milano – di Saverio Marconi con la Compagnia della Rancia

2005 Madagascar doppiaggio di Gloria (ippopotamo) nel film cinematografico della Dreamworks Chi ha incastrato lo zio Gerry con Gerry Scotti, Canale5 Tutti insieme appassionatamente musical al teatro della Luna di Milano e al Teatro Sistina di Roma - di Saverio Marconi con la Compagnia della Rancia

2004 Love Bugs sit-com con Fabio De Luigi, Italia1 Striscia la Notizia con Ezio Greggio, Canale5 Paperissima con Gerry Scotti, Canale5 Tutti insieme appassionatamente musical al teatro della Luna di Milano - di Saverio Marconi con la Compagnia della Rancia 2003 Zelig Circus e Zelig Off con Claudio Bisio, Canale5 Festivalbar con e Daniele Bossari, Canale5 Deutshland sucht den superstar – versione tedesca del programma inglese “Pop Idol”, RTL (canale tedesco) Starduell – RTL (canale tedesco) 2002 Scherzi a parte con Teo Teocoli e Massimo Boldi, Canale5 Festivalbar con Alessia Marcuzzi e Daniele Bossari, Canale5 Zelig in Tour con Claudio Bisio, Canale5 Deutshland sucht den superstar, RTL (canale Tedesco) 2000 Donna sotto le stelle con Gerry Scotti, Canale5 Zelig con Claudio Bisio, Canale5

1999 Cinderella, TSI (Televisione svizzera italiana) Erstes Gluck, RTL (canale tedesco) Nonsolomoda, Canale5 1998 La festa del disco con Pippo Baudo, Canale5 Nonosolomoda, Canale5

1996 I Cervelloni con , Rai1 Paperissima Sprint con il Gabibbo, Canale5 Colpo di Fulmine, Italia1 La forza dell’Amore, film di Vincenzo Verdicchi