il Fatto Martedì 8 novembre 1994

EMERGENZA MALTEMPO È salito a 57 il numero ufficiale dei morti; 46 i dispersi • Evacuati gli ospedali/continua il ritardo nei soccorsi'

• TORINO. Il primo stanziamento • non l'ha fatto il governo, ma la Re- { II primo elenco gione Piemonte: 10 miliardi repenti in fretta e furia ieri mattina per riat­ delle vìttime tivare gli ospedali sinistrati dall'al­ Questo fi primo elenco delle luvione. Basteranno appena per , vittime accertatefino a Ieri sera. fronteggiare l'emergenza sanitaria Provincia di Torino: Francesco La situazione degli ospedali dice Mina (nato a Torino 22/9/24), da sola quale cataclisma si sia ab- " Giulia Giacobbe (Torino battuto sulla regione. Allagato l'o­ 28/12/27). Lucia Mina (Torino spedale di Alessandria, dal quale 34/3/64), Cecilia Glraudo (Torino mille ammalati sono stati evacuati 19/11/92). Queste quattro vittime ieri con 20 ambulanze in altri noso- ' sono rimaste sepolte sotto le ; comi. Senza luce e riscaldamento macerie di una cascina In San l'ospedale di Alba. Privo di acqua Raffaele Clmena. Maddalena • ' potabile e riscaldamento quello di Seda, 87 anni, annegata a , Sant'Antonio del Boschi, frazione Ceva. •• Isolati, > non • raggiungibili '' di . Salvatore neppure telefonicamente, gli ospe- ;:; Valenza (Caftannlssetta 24/8/13, dali di Bra, Canelli/Fossano e Niz- " ; colpito da Infarto mentre za Monferrato. .v;.,,-.^ v?'.T,f >••,'••. attendeva I soccorsi a bordo della sua vettura travolta dalle acque In Uno «cenarlo apocalittico San Gildo); Anna Villa (Santena 1 timidi raggi di sole che ieri mat­ 24/11/15), morta per tina sono nitrati attraverso le nubi annegamento nella propria abitazione. Provincia di Vercelli: hanno illuminato un territorio disa- • ' Loredana ierlnò (Locri 28/8/79), strato peggio che se fosse uscito da v> : Maria Teresa Ierlnò (Locri una guerra. L'intera valle del Tana- : 11/2/73) Le due donne sono ro da Alba fino ad Asti e Alessan- > annegate mentre venivano tratte In dna, la pianura del tra Crescen- •„ salvo cadendo da un gommone del tino e Vercelli, tutta la valle Bormi- .;' vigili del fuoco di Como. Renzo da sono diventate enormi paludi. • Camaschella (Varallo 17/11/44), Sono scomparsi sotto : il fango, Tersilla Gugllelmlnetti Plana (82 sconvolti dalle acque, 400.000 de­ anni), entrambi travolti dallo macerie della loro abitazione In gli 800.000 ettari di terreni semina­ Varallo Sesia. tivi, frutteti e vigneti che si contava­ no in Piemonte: ci vorranno anni Gianfranco Milano ( Farlgllano • per rifare tanto lavoro distrutto in 30/4/54), Stefano Garelli (Carni pochi minuti. • • ;.v* . 12/6/46), Lorenzo Monti (Carni Quattro quinti della regione so­ 19/8/69), Hacl Leknllo] no stati duramente colpiti dalla fu­ Nel quartiere Barcolla di Torino le acque del Po hanno Invaso I plani terreni delle abitazioni (albanese, 31/7/67), Dorian GJata ria degli elementi. Guardando la (albanese, 5/10/74). Tutti e due carta geografica, si fa prima ad in­ annegati a Piozzo (Cuneo). Franco Turco (Mondovl) 12/6/43. travolto dicare le poche zone dove non so­ delle acque all'Interno delle sua no successi disastri gravi: alcune autovettura a Bastia Mondovì, Livio valli occidentali del Cuneese, l'alta Taricco (Narzole 18/5/55), vai di Susa. l'alto Novarese, le colli- ... annegato a Narzole, Maria Robaldo ne del Tortonese, il centro di Tori- :" ( Pamparato 23 agosto 1911. : Restano fengo e desolazione annegata a Torre di no. Manca ancora la luce elettrica : in città come Asti ed Alessandria Mondovi.Carmlne (annone. Felicita ed in centinaia di paesi. Sono . Bonglovannl, Caterina Glorbergla, 20.000 nella regione le case col te­ tutte annegate ad Alba. Giuseppe lefono muto da due giorni perchè ; Borra (37 anni), annegato In le acque hanno spazzato via 45 ';•• 1 primi Remonte in località Clavesana. Provincia di Aosta: Pietro Marino Ferraz (Saint centrali della Telecom. Le cabine - Marcel 24/6/11). Provincia di Asti: elettriche danneggiate sono state , ieri pomeriggio e ripreso a piovere . pure decine di piccole fabbriche per non immettere treni speciali e I coniugi Genovesi. " ~. 4.000 soltanto nel compartimento ::. Solo fango e desolazione. Dopo l'alluvione il Piemonte è ed è calata in molte zone la neb­ nel Torinese e nell'Astigiano. Ieri pullman su linee di comufiicazio- Provincia di Vercelli: Angela «nuna^no^ncoKria"S i * ginocchio e l'emergenza continua anche per i ritardi bia. Il pericolo più serio incombe pomeriggio verso le 17 la Fiat ha ne disastrate. 1 sindacati del Pie­ Pettoruto In Camaschella ieri sera, mentre a Cuneo sono fuo- nel coordinare le operazioni di soccorso. In tilt lecentralinell e Langhe in diversi centri abita­ messo -in libertà» un migliaio di : monte hanno inoltre proposto la (Varallo); Laura Camaschella (VaraHo;6/l©/77): Enrtchetta" ri uso un quarto delle cabine. ti, sui, quallminacciano di abbatter-. operai della Carrozzeria di Mirafio- creazione» da, concordare >coJit.gli telefoniche, evacuato, l'ospedale di Alessandria;.senza,:lu- ri addetti alle' linee di'montàggio imprenditori,di unfondo^i.solida­ Calztno (VarailoJ.7/7/31); sempre cequellò di Asti: Distrutte le coltivazioni', civorraTrno anni si,enormi, frane- •La!,stàbiUtà dei In provincia di Vercelli e stata irpterhònteln^lrtocchlo versanti delle colline • riferisce Vin­ della «Punto» perchè non arrivava-. rietà con le vittime dell'alluvione fi­ accertatauh'aitra vrttfma non ' " ' Nessuno ha ancora contato, per­ per riparare i tutti danni. Purtroppo è salito, intanto, il nu­ cenzo Coccolo, responsabile- del... no componenti dalle aziende for­ nanziato dal lavoratori con la sot­ ancora identificata. Provincia di ché sono centinaia, i ponti ed i via­ mero dei morti: i dati ufficiali ieri sera parlavano di 57 vitti­ settore geologico della Regione nitrici alluvionate ed altri mille la­ toscrizione di un'ora di salario. • •',• Cuneo: Dionisio Camerav (1934, dotti crollati, le strade interrotte da : iv : Piemonte - dopo tre giorni di preci­ voratori sono stati lasciati a casa A Torino città sono stati riaperti Feisoglio); Angela Vero (1936, frane. Soltanto in provincia dì Tori­ me accertate e46dispersi. 17 i feriti. ,, . * :'.' pitazioni è al limite del collasso. Ul­ nel turno di notte. Per una settima­ ieri tutti i ponti sul Po e sulla Dora Flsogllo); Giovanni Conterno • no sono 49 le provinciali chiuse al teriori piogge, anche se deboli, ri­ na rimarrà chiusa la Sorin Biome­ che erano stati chiusi in via precau­ (1925, Monchiero); Riccardo - ' transito. Bloccate in più punti sono DALLA NOSTRA REDAZIONE schiano di agire come la classica • dica (gruppo Fiat) di Saluggia ne! ; zionale, ma rimangono bloccate Sobrino (4/4/1982, Diarto d'Alba); le strade statali per Milano, per Vercellese. --: '" -.-- -". .:•• diverse strade in collina. Il prefetto Annamaria Magnano (37 anni. ; MICHKLK COSTA goccia che fa traboccare il vaso e Alessandria e Genova, per Cgil, Cisl e Uil del Piemonte, nel '• ha nuovamente vietato il recupero Alba): Danila Mascarello (65 anni. ; di provocare il distacco di grandi Alba). Due I morti non identificati. < ed il Sestriere, per la bassa Val di ' vittime di crolli a Torre di Mondovl, poi lo stesso Berlusconi a fare giri masse di terreno». Perciò sono sta- : chiedere la proclamazione dello . del «derby» Torino-Juventus, che N, : Provincia di Alessandria: Riccardo Susa, per , per i colli di Nava e di cinque morti a Piozzo nel Cu­ panoramici sulle zone sinistrate. Vi te evacuate ieri diverse famiglie nei stato di calamità, hanno sospeso secondo i regolamenti calcistici si Cadibona, per Casale e per 11 lago ' neese, dove sono crollati un risto- sono decine di testimonianze di, sarebbe dovuto giocare ieri sera. Raschio (66 anni, Alessandria); - : comuni di Cortemilia, Monesiglio, gli scioperi già proclamati (com­ Una Carpone (76 anni, - Maggiore. Delle autostrade, è inter­ . rame, una discoteca ed una casa e sindaci e cittadini che si sentivano preso lo sciopero generale di ve­ Una decisione opportuna in que­ : Feisoglio, Piozzo, Ceva, Bagnasco. , sta situazione, come opportuna e Alessandria). Due morti non ancora rotta la Torino-Milano per un pon­ tre auto dalle quali erano stati tra­ sbattere in (accia i telefoni quando nerdì), hanno annunciato che sa­ Identificati. In serata il bilancio •• te crollato sul torrente Malone fra scinati via gli occupanti sono state chiamavano per soccorsi domeni­ Preoccupazioni desta anche la ; rà limitata la partecipazione di la­ la decisione, della Regione Pie­ tenuta di due dighe collinari i cui in ufficiale è salito a 53 morti e 36 Torino e e la Torino-Pia­ rinvenute sotto un ponte crollato. ca, mentre il sottosegretario alla voratori piemontesi alla manifesta­ monte di vietare la caccia fino al 14 dispersi. 17 iteriti. cenza fra Novi Ligure e Tortona. In Vi sono ancora località isolate nel protezione civile Ombretta Fuma­ vasi si cerca di svuotare con le idro­ zione nazionale di Roma sabato novembre • quanto alle ferrovie, ieri sì è tornati Cuneese, come il paese di Cravan- galli Carulli era impegnata in un'in- vore. Si tratta della diga del lago , a viaggiare, sia pure a rilento, sulle Spina di . ad una trentina . zano. Soltanto ieri sono state tratte i terminabile riunione presso la pre- : ferrovie principali (ad eccezione . in salvo dagli elicotteri sette perso­ ; fettura di Torino, durante la quale di chilometri da Torino, e della di- ga di , presso Ivrea."": della Torino-Genova tra Asti ed ne che avevano passato la notte ; si preoccupava soprattutto di dire , Alessandria), mentre ancora chiu­ sui tetti di case circondate dalle ac­ ' che il governo non disponeva di j Quest'ultima era già tracimata la ;••• se sono le ferrovie secondarie Ales­ que a Crescentino, - e .' fondi. Ora si diffondono elenchi di ' scorsa notte ed un centinaio di per­ LE VITTIME sandria-Novara. * -Casale. . --.:•>• •--••• ' coperte di lana e cucine da cam- • sone abitanti a valle dello sbarra­ IN PIEMONTE Chivasso-Asti, Torino-Aosta e Ca- •• Ormai innegabili sono i ritardi e , pò, ma quelli che mancano sono mento sono state evacuate d'ur­ navesana. ' <• ~ -• • -''* •• "•' '•"" '•- ' le carenze nei soccorsi da parte del soprattutto i mezzi di soccorso co­ genza. Si aggiungono alle migliaia All'unità di crisi allestita presso governo. Vi sono state incapacità e me i cingolati, gli anfibi, i gommo­ di senzatetto che ormai si contano A»M,Alae»;aiiiala,ÀI»a, Cimo la prefettura di Torino solo a notte . colpevoli ' sottovalutazioni della ni. I soccorritori e le centinaia di • nella regione. - ; •• .- ,• -,, , :-,,ji- • aliami* a Torino lungo H Po inoltrata si e avuto un primo bilan- ' • gravità della situazione. Sabato, volontari che si sono mobilitati • Oltre ai senzatetto, vi sono ormai iirrnutuzioNi AUTOSTRAM ciò delle vittime: 57 morti accertati: migliaia di persone senza lavoro. 46 dispersi e 17 feriti.Si è saputo so­ mentre già si contavano i primi vengono coordinati - soprattutto A4 da Torino a WonHIaanno, • morti, due elicotteri sono rimasti a dalle notizie diffuse dai radioama­ Sono distrutte le industrie di Alba f AaiadAtaooaiMirla < lo ieri di un uomo travolto da uno ; smottamento a Neive, di un morto ' terra per mancanza di carburante. tori e dalle radio locali, con le quali •' come la dolciaria Ferrerò e l'azien­ Fnunvn per annegamento a Ceva, di due Ma il carburante si è trovato ieri per .si è collegataTelemontecarlo.,- •••<-. da di abbigliamento Miraglio. Di­ strutte o gravemente danneggiate ' Interrotto la Torino- Oonova ' portare prima il ministro Cornino e E l'emergenza non è finita. Da ola Torino- La situazione nei servizi, sconsigliato mettersi in viaggio coi mezzi propri

r ne ne È stato sfiorato il collasso. A due giorni dall'inizio della '.centralin e e cabine dell'Enel e del­ stigiano e nell'Alessandrino - le disastrosa alluvione, in Piemonte e nelle altre regioni la Telecom, qua e là anche acque­ zone più colpite -, dove alcuni dotti, fognature e condotte del gas.. paesi risultano ancora completa­ colpite si lavora al ripristino dei servizi essenziali, spaz­ Strade. Fino a ieri sera erano inter­ mente isolati. Chiusi anche i ponti zati via in molte località dalla violenza dell'acqua. Le si­ rotte l'autostrada Torino-Milano fi­ sul Po - resta aperto solo quello dell'Autosole - all'altezza di Pia­ tuazioni più critiche si registrano ad Asti, Alessandria, no a e la Torino-Pia­ : cenza all'altezza di Alessandria. cenza, dove in nottata è attesa la nelle Langhe, di fatto ancora pressoché isolate e senza nuova ondata di piena. Gravi pro­ gas, luce, acqua potabile e telefoni. Nel caos strade e Riaperte invece la Torino-Ceva-Sa- vona e la Torino-Aosta. Resta co­ blemi anche nel Ponente ligure (è ancora bloccata la statale del Tur­ ferrovie, mentre gli aerei viaggiano regolarmente. :•' munque sconsigliabile mettersi in • chino), in particolare in provincia . PMUMogopli viaggio in auto, se non per motivi di Savona, e in Toscana: in matti­ assolutamente non rinviabili, per nata è stata chiusa per alcune ore ' non intralciare il movimento dei anche fa Firenze-Mare... ..-.•'•' m ROMA. Isolati, senza elettricità nocchio gran parte della regione e mezzi di soccorso e per non corre­ comunque, sconsigliano di metter­ drino (compreso l'ospedale del , e, fuori del Piemonte, a Carrara, ha provocato danni anche in Ligu­ Treni. Riaperta, sia pure con forti si in viaggio finché la situazione capoluogo) . e Trino Vercellese. dove é obbligatorio bollire l'acqua. né gas né riscaldamenti, con i tele­ re inutili pericoli, dato che la situa­ rallentamenti, •• la Torino-Milano. foni che non sempre funzionano e ria, Lombardia, Emilia-Romagna e zione è ancora lontano dall'essere non sarà migliorata. Difficoltà anche ad Alba e nel Ca- Telefoni. Sono ancora circa venti­ Toscana le condizioni dei servizi e Motrici Diesel assicurano i collega-. Aerei. Tutti regolari ieri i collega- navese. ..•.••',-••: mila gli apparecchi fuori uso, con­ - per quanto apparentemente pa- stabilizzata. In provincia di Torino menti tra il capoluogo e Asti, men­ radossalepossa sembrare - senza dei trasporti sono ancora peggio - dove restano interrotti i ponti sul . menti, dopo che domenica il mal­ Gas. Restano senza servizio gli abi­ centrati principalmente ad Asti e tre verso Aosta e verso Savona i tempo aveva costretto i piloti a di­ Alessandria. Le centraline più o acqua potabile. Per decine di mi­ che precarie: l'onda di piena che - Po a S. Mauro e a - tanti di , Santena, S. complici il dissesto idrogeologico e collegamenti sono resi possibili, rottare alcuni voli. Gli scali risulta­ Michele di Mondovì, S. Stefano Bel­ meno gravemente danneggiate so­ gliaia di piemontesi un'altra gior­ la cementificazione senza freni del : sono chiuse numerose strade di nei tratti interrotti, da bus. Resta no tutti in funzione. , bo, Fontaneto Po.s. ••• ': -.y no 45. Problemi per le comunica­ nata è trascorsa cosi, in attesa di territorio in generale e degli alvei • accesso ai quartieri collinari del ca­ bloccata la Alessandria-Mortara- Elettricità. Già ripristinata oltre Acqua potabile. Manca del tutto a zioni sono provocati anche dal so­ soccorsi e guardando con ango­ dei fiumi in particolare-ha investi­ poluogo: nel complesso ieri pome­ Novara, cosi come la Torino-Cu­ metà delle . quattromila cabine , in tutti i comuni serviti vraffollamento delle linee: anche scia le nubi che tornavano a riem­ to nel giro di poche ore gran parte riggio le provinciali ancora interrot­ neo e la Torino-Genova: i convogli danneggiate dall'alluvione. Nessu­ dall'acquedotto del - Monferrato, in questo caso vale il consiglio di pire il cielo, nuovamente gonfie di dell'Italia centro-settentrionale ha te erano 52. Viabilità pressoché vengono dirottati su Milano, e da na centrale avrebbe subito danni gravemente danneggiato, a S. Ste­ non tentare, nei limiti del possibile, pioggia. A due giorni dall'inizio spazzato via anche ponti, interi completamente bloccata nel bas­ qui proseguono per Genova-Roma gravi. Ieri sera erano ancora al buio fano Belbo. in metà delle case di di chiamare le zone colpite dall'al­ dell'alluvione che ha messo in gi­ tratti di strade, binari ferroviari. so Cuneese, nelle Langhe, nell'A­ e per Bologna-Bari. Anche le Fs, parte dell'Astigiano e dell'Alessan­ Canelli. Problemi anche a Torino luvione. V