ATTRAVERSAMENTI // concerti ospitati all’Asilo

JAM SESSION con Crossroads Improring, Claudio Domestico (Gnut), Foja, Luca di Maio (Insula Dulcamara) marzo 2012

JAM SESSION con Raffaele Giglio (Gentelmens Agreements), Quartetto Papanimico, Nino Bruno e le Otto Tracce, Posteggiatori Tristi marzo 2012

SLIVOVITZ marzo 2012

RICCARDO VENO & L’ORCHESTRA INVISIBILE concerto e reading marzo 2012

REVENAZ QUARTET marzo 2012

ANNA MANCINI concerto per chitarra marzo 2012

MUJURA marzo 2012

TRICATIEMPO marzo 2012

GRANDE JAM-SESSION SWING Musica e balli dagli anni ’30 e ’40 con i migliori musicisti swing napoletani, ospite il sassofonista Giorgio Cuscito (Roma) marzo 2012

RINGE RINGE RAJA musica al sole aprile 2012

NINO BRUNO E LE 8 TRACCE presentazione del disco Sei corvi contro il sole aprile 2012

ELENA IMPERATORE Elena Imperatore (voce e tastiere), Elio Ambrosio (chitarra acustica), Maurizio Vitale (batteria) aprile 2012

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it 0

ATTRAVERSAMENTI // concerti ospitati all’Asilo

NOUER E LUCA DI MAIO (INSULA DULCAMARA) aprile 2012

R&FUSION maggio 2012

PAPANIMICO Peppe Papa (voce), Alberto Falco (chitarra e basso), Raffaele Natale (chitarra e basso), Dario Guidobaldi (batteria) giugno 2012

FINTI ILLIMANI giugno 2012

EMIRO giugno 2012

VITO RANUCCI ENSEMBLE presentazione del disco Dialects luglio 2012

ODIO GLI INDIFFERENTI serata in sostegno dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Interventi musicali di Fabrizio Elvetico e Riccardo Veno ottobre 2012

ELEM Emanuele Errante, Fabrizio Elvetico, Marco Messina: elettronica. Loredana Antonelli: visuals ottobre 2012

POETI ALL'HAVANA spettacolo d’improvvisazione musicale e poesie in decima rima dei poeti cubani Luis Quintana e Héctor Gutiérrez, accompagnati da Riondino ottobre 2012

ZAMPANÒ FORTI a seguire dj set Trash Music ottobre 2012

FUOCO TERRA E FEMMINE concerto con Ciro Zenga e Gabriele Ferrara. Accompagnamento musicale M° Raffaele Marzano, regia Ciro Zenga e Gabriele Ferrara novembre 2012

CROSSROADS IMPRORING dicembre 2012

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it 1

ATTRAVERSAMENTI // concerti ospitati all’Asilo

PROGETTO SILENTE Carlo Sacerdoti (percussioni, batteria, rumori, sfilacciamenti), Greg Cassataro (chitarre, ferraglie, rumori), Francesco Napolitano (basso, rumori, video), e con Fabrizio Elvetico (elettronica) dicembre 2012

LA VITA PER UN CANTO un percorso dalla poesia alla musica alla canzone con Ivan Dalia, pianoforte, e Salvatore Castaldo, voce recitante. dicembre 2012

FRANCESCO VILLANI concerto per pianoforte dicembre 2012

UANEMA ORCHESTRA dicembre 2012

ASILO 18-24 6 ore di musica, teatro e cinema per l’Ex Asilo Filangieri sotto sigilli Dj Set con Roy Cleveland, Dj Spike, Marco Messina, King Mi.Da. (Monkey Shout) gennaio 2013

ELEM gennaio 2013

AMMESC’/MESCLA / SEMEN febbraio 2013

ORCHEST’AMMARETATA / SEMEN febbraio 2013

AL-MARANCA febbraio 2013

FOREFRONT Jack D'Amico (piano elettrico), Umberto Lepore (contrabbasso), Marco Castaldo (batteria), Fabrizio Elvetico (elettronica) febbraio 2013

CROSSROADS IMPRORING marzo 2013

MAXMABER ORKESTAR marzo 2013

ANDREASBANDA marzo 2013

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it 2

ATTRAVERSAMENTI // concerti ospitati all’Asilo

LO STATO SOCIALE Tronisti della democrazia marzo 2013

NBC marzo 2013

ELEM elettronica: Fabrizio Elvetico, Marco Messina, Emanuele Errante visuals: Loredana Antonelli marzo 2013

LA TERZA CLASSE aprile 2013

CESARE BASILE aprile 2013

DANILO ARAIMO One hand jazz aprile 2013

‘E ZEZI presentano La canzone di Zeza aprile 2013

CANNIBAL MOVIE aprile 2013

A NOI CI PIACE STORTA mathrock o giù di lì con Small Tile – Out Of Question – Blake maggio 2013

Geografie del Suono #1 / MEDITERRANEO RADICALE (Torino) incontra Crossroads Improring maggio 2013

ALDOLÀ CHIVALÀ maggio 2013

LELÚC con Luciano Saiano (chitarra), Raffaele Garramone (chitarra), Fulvio Gombos (contrabbasso). Francesco Manna (percussioni), Massimo Cacciapuoti (fotografo), Pasquale Emendato (assistenza tecnica) maggio 2013

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it 3

ATTRAVERSAMENTI // concerti ospitati all’Asilo

DIAFRAMMA in collaborazione con l’associazione culturale Satori e lo spazio culturale TerreNote - Salerno maggio 2013

NARCOLEXIA Set acustico live. Massimo Cordovani (voce, macchine e autore di testi e musica), Luca Nottola (voce) Attilio Naddei (chitarra). Fiancheggiatori e musicisti co-cospiratori dal ’97 al 2001: Fabio Sorrentino, Mario Di Bonito, Sergio Quagliarella, Teo Aniceto, Giando Caniello giugno 2013

NODE giugno 2013

LUCA BUSSOLETTI laboratorio itinerante scenario di nuovi linguaggi giugno 2013

Geografie del Suono #2 / ALZ (Palermo) Gandolfo Pagano e Piero La Rocca incontrano Ron Grieco e Francesco Gregoretti giugno 2013

TENEDLE giugno 2013

THE MANTRA ATSMM giugno 2013

27 STRINGS Lorenzo “Fetuffo” Pastore (chitarra), Ciro Solaro (chitarra), Mirko Di Febbraro (basso), Federico Di Macco (cajón) luglio 2013

TEN CITIES Marco Messina & Lucio Aquilina (Italia), DJ Satelite & MC Sacer. (Angola), Andi Teichman (Germania). luglio 2013

NATURAL DUB CLUSTER in collaborazione con l’associazione culturale Satori e lo spazio culturale TerreNote - Salerno luglio 2013

Geografie del Suono #3 / HEIKE FIEDLER e STEVE BUCHANAN (Germania/USA) con Marco Castaldo, batteria, Chiara Orefice, danza, Ciro Riccardi, tromba luglio 2013

ASTOLFO SULLA LUNA novembre 2013

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it 4

ATTRAVERSAMENTI // concerti ospitati all’Asilo

LE LOUP GAROU Poetry and Pummarols novembre 2013

MESCLA / Non abbiamo paura delle macerie novembre 2013

ACQUA AL POPOLO, VINO A CHI LOTTA. djset con Dj Cioppi novembre 2013

Geografie del Suono #4 / DECIBEL NEW MUSIC ENSEMBLE (Perth) interpreta JOHN CAGE: Variations I-VIII assieme a: Fabrizio Elvetico (elettronica), Antonio Raia (sax), Tommaso Rossi (flauti), Dario Sanfilippo (elettronica), Alessandra Cozzolino, Giulia Ferrato, Chiara Orefice (danzatrici) dicembre 2013

ARS NOVA NAPOLI E MARZOUK MEJRI / Corpi Opachi dicembre 2013

Geografie del Suono #5 / XNAME (Milano/Londra) con Sergio Albano e Matz! dicembre 2013

Geografie del Suono #6 / ALBERTO BOCCARDI (Milano) con Charles Ferris (tromba) e Marco Pedicini (chitarra) dicembre 2013

GRANDE VENTO 2013 concerti con Canio Loguercio, Macromatic, Marco Messina, Victor Zeta e i Fiori Blu, Anima Nova, Daniele Bucci, Dolores Melodia, Fabrizio Elvetico, Forefront, Mimmo Fusco, Matz!, Ciro Riccardi

‘E ZEZI gennaio 2014

DOLORES MELODIA, CIRO RICCARDI, VINCENZO LAMAGNA piccolo concerto nell’ambito della presentazione di QS di Cyop&Kaf gennaio 2014

TETANO / GENERAL STRIKE / Non abbiamo paura delle macerie 2 Tetano - Anarcopunk da Benevento / General Strike – Militant folk/Union songs da Salerno febbraio 2014

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it 5

ATTRAVERSAMENTI // concerti ospitati all’Asilo

SHOTGUN BABIES febbraio 2014

SERATA SWING autofinanziamento per la costruzione delle gradinate del teatro con Uanema Orchestra & Swingin' Napoli febbraio 2014

MARCELLO CAPOZZI e ISOLE MINORI SETTIME marzo 2014

Geografie del Suono #7 / EMBRYO (Monaco di Baviera) con Mimmo Fusco (chitarra), Marco Pezzenati (vibrafono), Daniele Sepe (sax), Marcello Vitale (mandolino) marzo 2014

DANIELE SEPE, MARZOUK MEJRI, LAUTARI DIN ROSIORI, LOS IMPOSSIBLES, SLIVOVITZ concerto di solidarietà per Aurelia Nedelcu marzo 2014

Geografie del Suono #8 / PARALLAX (Oslo) + Mariano Bulligan incontrano ELEM (Napoli) marzo 2014

NOTE SPIEGATE concerti laboratorio sul jazz con Daniele Sepe Daniele Sepe, sax - Tommy De Paola, pianoforte - Davide Costagliola, basso - Paolo Forlini, batteria marzo - maggio 2014

MIMÌ STERRANTINO & GLI ACCUSATI la canzone d’autore da Messina marzo 2014

Geografie del Suono #9 / LA RAPPRESENTANTE DI LISTA (Palermo) presentazione del disco (per la) via di casa , riarrangiato con musicisti locali aprile 2014

AHIPHEMA + LE CHIAVI DEL FARO aprile 2014

ENZO GRAGNANIELLO e SUD EXPRESS nell'ambito di Per il diritto di R-Esistenza , due giorni di dibattiti, musica, e teatro. aprile 2014

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it 6

ATTRAVERSAMENTI // concerti ospitati all’Asilo

FOREMARE piccola orchestra etnica con Antonio Esposito (batteria), Gianluca Mercurio (percussioni), Emanuele Ammendola (contrabbasso), Mario Romano (guitarrele/bouzouki), Marco D’Anna (chitarra/voce), Martina Mollo (fisarmonica/voce), Luigi Esposito (melodica), Caterina Bianco (violino/voce), Irene Scarpato (voce), Fabiana Martone (voce ), Alberto Santaniello (bouzouki) aprile 2014

BALANCO DO MAR aprile 2014

OXYGEN Emanuele Errante (elettronica) e Franco Piccinno (pianoforte) aprile 2014

IPERCUSSIONICI con Alice Ferrara - voce e percussioni, Carlo Condarelli - tamburi bassi, djembe, balafon e cori, Luca Recupero - marranzano elettrico, tamburelli, ‘mbira, cori, Alberto Paternò - didjeridoo, Michele Musarra - basso elettrico maggio 2014

JOHN CAGE il caso, il silenzio, la natura nell’ambito della presentazione del libro, brani di John Cage eseguiti con il contributo di: Loredana Antonelli (videoartista), Fabrizio Elvetico (musicista), Sergio Naddei (performer elettroacustico), Antonio Raia (sassofonista), Tommaso Rossi (flautista), Enzo Salomone (attore), Giacomo Lapegna e Laura Marino (allievi di Tommaso Rossi) maggio 2014

Geografie del Suono #10 / ROBERTO FEGA (Roma) con Loredana Antonelli (visuals), Stefano Costanzo (batteria), Umberto Lepore (contrabbasso) maggio 2014

NINO BRUNO Posidonia, i fondali della metropoli concerto di presentazione del disco e proiezione del documentario. Con Nino Bruno, Marcello Anselmo, Fabrizio Elvetico, Giulio Fazio, Massimiliano Sacchi, Peppe Sabbatino maggio 2014

MARIARITA RENATTI + NISE + PORT SQUARE CREW / Non abbiamo paura delle macerie 3 giugno 2014

Geografie del Suono #11 / LISA MEZZACAPPA (San Francisco) meets Crossroads Improring (Napoli) opening act LMN IV (Lisa Mezzacappa's Napoli IV) Llisa Mezzacappa con Stefano Costanzo, Charles Ferris, Marcello Giannini, Marco Castaldo, Stefano Costanzo, Jack D’Amico, Andrea De Fazio, Fabrizio Elvetico, Alberto

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it 7

ATTRAVERSAMENTI // concerti ospitati all’Asilo

Falco, Charles Ferris, Marcello Giannini, Renato Grieco, Massimo Imperatore, Vincenzo Lamagna, Umberto Lepore, Pasquale Marino, Fabiana Martone, Sergio Naddei, Marco Pedicini, Marco Pezzenati, Antonio Raia, Salvatore Rainone, Pietro Santangelo, Peppe Vietri, Marcello Vitale giugno 2014

LA TERZA CLASSE luglio 2014

ARDUO + MATZ settembre 2014

SWING contro la BCE serata di musica live, danze e informazione verso la manifestazione contro l'Austerità e il vertice della BCE del 2 ottobre. Con Sacha Ricci, Rino Saggio, Raffaele Giglio, Antonella Monetti (Dolores Melodia), Matteo Nocera settembre 2015

FM/S odium idm/ambient-drone ottobre 2014

Geografie del Suono #12 / MULTIVERSALE incontra NAPOLI due giorni di musica all'Asilo nell'ambito di MULTIVERSAL, il Festival itinerante di musica improvvisata nato a Berlino. Con: Brage Tørmænen & winds: Antonio Raia, Peppe Vietri, Miriam Siebenstädt, Frank Szardenings, Pietro Santangelo, Charles Ferris, Ciro Riccardi, Brage Tørmænen / SEC_ e Dario Fariello / Oddly Imploded + Detesta: Maurizio Argenziano, Francesco Gregoretti, Tom De Testa / Void of Sound: Sigurd Borge Kristoffersen / quartetto: Tom De Testa, Craxi Driver, Fabrizio Elvetico, Emilio Bernè / duo: Utku Tavil, Dario Sanfilippo / TWKTWD /Phaerentz ottobre 2014

FOREFRONT / opening act LES ÉNERVÉS presentazione dell'album Chaos Magnum Forefront: Antonio Raia (tenor/alto sax), Jack D'Amico (piano/rhodes/fx), Umberto Lepore (contrabbasso/basso elettrico/fx), Marco Castaldo (batteria) Les Énervés: Giulio Nocera _ laptop, no input mixing, microfoni KNN _ cassette, no input mixing, piezo, microfoni ottobre 2014

ASSALTI FRONTALI opening act Busty Bros novembre 2014

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it 8

ATTRAVERSAMENTI // concerti ospitati all’Asilo

Geografie del Suono #13 / S E C (Tolouse) Jules Ribis (basso), Xavier Tabard (batteria) con Alberto Falco (chitarra elettrica), Davide Palmentiero (chitarra preparata) novembre 2014

ELOGIO DELLA FILOSOFIA IN FORMA DI DECALOGO / DisseminAzioni I opera-reading per tre voci recitanti, soprano, flauto, viola e percussioni musica di Giulia Lorusso e Rosalba Quindici libretto di Rosario Diana novembre 2014

Geografie del Suono #14 / XOVER (Cagliari, Boston) Danilo Casti - granulatori, reel to reel tape recorder, voce e live electronics Travis McCoy Fuller - synth analogici, cassette, voce e live electronics. Con Maurizio Argenziano e Massimo Imperatore (chitarre elettriche) novembre 2014

PICCOLA ORCHESTRA AIZAMMAVOCE concerto e presentazione del disco E naufragar m'è dolce in questo amaro Con Giovanni Lacasa - chitarra, Domenico Olivieri - voce e percussioni, Sara Volpe - voce, percussioni e danze, Piera Milione - flauto traverso e danze, Luigi Mannini - clarinetto, Pasqualino Vazza - voce, organetto e fiati, Valeria Ferrara - violino, Michele Vitolini - contastorie. novembre 2014

LA TERZA CLASSE dicembre 2014

GRANDE VENTO 2014 Concerti e musica con: Aldo Micillo, Antonio Raia, Astolfo Sulla Luna, Collettivo Crossroads (Antonio Raia, Jack D’amico, Marcello Vitale, Marco Castaldo, Massimo Imperatore, Peppe Vietri, Pietro Santangelo, Renato Grieco, Sergio Naddei, Stefano Costanzo, Umberto Lepore, Vincenzo Lamagna), Daniele Montuori, Elio Martusciello, Fabrizio Elvetico, Francesco Giangrande, Lorenzo Campese, Marcello Capozzi, Mariarosaria Paolella, Mimmo Fusco, Orchestra Elettroacustica Officina Arti Soniche (Alessandra Ruggiero, Antonello Orlando, Antonio Mastrogiacomo, Carlo Speltri, Claudio Panariello, Cristian Sommaiuolo, Dario Casillo, Davide Palmentiero, Elisa Vito, Giuseppe Pisano, Isabella Giannattasio, Pietro Lama, Sandra Milena Guida, Vincenzo Giulio Gualtieri), Renato Fiorito, Selvaggia Filippini, Sergio Naddei, Stefano Costanzo, Umberto Lepore

LA MESCLA / Festibàl concerto festabballo gennaio 2015

RICCARDO PRENCIPE lezione concerto / DisseminAzioni II Appunti tra arte e musica: una lettura parallela tra opere d’arte figurativa e brani di musica antica gennaio 2015

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it 9

ATTRAVERSAMENTI // concerti ospitati all’Asilo

Geografie del Suono #15 / TCHAKE (Perth, Melbourne) McNab e Josten Myburgh con Vincenzo Lamagna e Davide Viola gennaio 2015

BATTISTA / Festibàl concerto festabballo gennaio 2015

FRACTURE RELEASE PARTY musica elettronica dall'Irpinia erroriinpartitura (Rino Petrozziello), akamoi (Franceschina Pascucci), uhva (dramavinile aka Vincenzo Nava e Forlai), av-k (Anacleto Vitolo) febbraio 2015

CARMINE MANGONE + NISE / Non abbiamo paura delle macerie 4 in: Fuoco sui ragazzi del coro febbraio 2015

RITORNO ALLA MADRE TERRA reading musicato dal vivo Enzo Salomone (voce), Fabrizio Elvetico (elettronica) febbraio 2015

Geografie del Suono #16 / BLACK LAGOYA (Parigi) Black Lagoya (elettronica, strumentario, voce) con Salvatore Rainone (batteria, fx), SEC_ (registratore a bobine) febbraio 2015

CESI MARCIANO ENSEMBLE suona Mozart / DisseminAzioni III concerto del gruppo strumentale composto da Vittorio Termini, Ciro Gentile, Elia Neri, Ernesto Borruto, Sergio Gentile, Ivan Catino, Giuseppe Bocchino, Simone Giuntoli, Dario Mennella, Giovanni Sanarico, Marco Spedaliere, Valerio Mola, direttore Ciro Gentile. febbraio 2015.

PENNELLI DI VERMEER concerto di autofinanziamento per il Comitato Vele febbraio 2015

LA VOCE PRIMA [afammoc] performance di Ciro Carlo Fico con musicisti del NISE (Fabrizio Elvetico, Renato Fiorito, Umberto Lepore, Sergio Naddei, Davide Palmentiero, Marcello Vitale) marzo 2015

UANEMA ORCHESTRA / Buon compleanno asilo! Sara Persico, Ciro Riccardi, Massimiliano Sacchi, Rino Saggio, Mario Tammaro, Dario De Luca, Bruno Belardi e Salvatore Rainone marzo 2015

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it 10 ATTRAVERSAMENTI // concerti ospitati all’Asilo

ARDESIA Stefania Tarantino (voce e tastiera) e Claudia Scuro (voce e chitarra) marzo 2015

TUTTO MUTO TRANNE IL SILENZIO / DisseminAzioni III un happening intorno a John Cage con Raffaele Barbato, Enrico Basile, Mela Belletto, Alessandro Catocci, Ruggero Cerino, Stefano Costanzo, Riccardo De Biase, Andrea De Goyzueta, Rossella De Rosa, Rosario Diana, Fabrizio Elvetico, Sonia Esposito, Renato Fiorito, Lia Guseyn-Zade, Umberto Lepore, Sergio Naddei, Chiara Orefice, Davide Palmentiero, Ciro Riccardi, Sonia Ritondale, Viola Russo, Pietro Santangelo, Martina Sinno, Sonia Totaro, Peppe Vietri, Michele Vitolini marzo 2015

Geografie del Suono #17 / CAPASE (Taranto) Capase (elettronica, strumentario, voce) con Sergio Naddei e Massimo Varchione (elettronica) marzo 2015

X.O.I. / Festibàl concerto festabballo marzo 2015

DAS KABINETT DES DR. CALIGARI sonorizzato da ENSEMBLE DISSONANZEN proiezione del film di Robert Wiene sonorizzata dal vivo da Enzo Salomone, Tommaso Rossi, Marco Sannini, Francesco D’Errico e Ciro Longobardi marzo 2015

QUARTETTO PAPANIMICO / Adotta una lotta a sostegno di Santa Fede Liberata aprile 2015

ALDOLÀ CHIVALÀ e DANIELE SEPE / Adotta una lotta a sostegno dell'ex Opg Occupato Je So' Pazzo aprile 2015

REPETITA IUVANT / DisseminAzioni III concerto dedicato a Steve Reich Sergio Naddei - chitarra ed elettronica, Ciro Longobardi - tastiere, NISE - installazioni elettroacustiche aprile 2015

Geografie del Suono #18 / LES VILAINS CHICOTS (Parigi) con Napoli Groove Experience: Matteo Nocera (batteria), Ciro Riccardi (tromba), Dario de Luca (chitarra), Giuseppe Giroffi (sax), Paolo Petrella (basso) aprile 2015

EUGENIO BENNATO aprile 2015

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it 11 ATTRAVERSAMENTI // concerti ospitati all’Asilo

ORFEO ED EURIDICE #2 / DisseminAzioni III reading filosofico coreografato e musicato con Riccardo De Biase, Rosario Diana, Maria Pia Valentini, Rossella Saccoia, Lauraluna Fanina, Claudia Sacco, Luciano Di Rosa, NISE [Noncollettivo Infrasuoni Sabotatori Elettroacustici]. Progetto di interdipendenza nato dalla collaborazione dei tavoli de L’Asilo maggio 2015

ELEM RELEASE PARTY guests Flavio Dapiran (tromba), Umberto Lepore (contrabbasso) opening djset: Lino Monaco maggio 2015

RUA PORTALBA / Adotta una lotta a sostegno di Mimmo, uno dei cinque operai licenziati politici dalla Fiat Massimo Mollo (voce e chitarra), Marzia Del Giudice (voce), Martina Mollo (pianoforte, fisarmonica e voce), Caterina Bianco (violino e voce), Dario Della Monica (chitarre), Gianluca Mercurio (percussioni), Roberto Giangrande (basso), Antonio Esposito (batteria) maggio 2015

Geografie del Suono #19 / BOB OSTERTAG (San Francisco) con NISE: Fabrizio Elvetico, Renato Fiorito, Sergio Naddei, Davide Palmentiero maggio 2015

GIANLUCA FAVARON, ANTONIO RAIA, SEC_ Manyfeetunder/Concrete 002 Release Party maggio 2015

TERRY RILEY – IN C / DisseminAzioni III concerto di chiusura della rassegna con chiamata aperta ai musicisti per un numero indefinito di esecutori, a cura di Sergio Naddei maggio 2015

LUDOVICA MANZO Scraps Release Party Ludovica Manzo: voce, musiche, testi / Marcello Giannini: chitarra elettrica / Riccardo Gola: contrabbasso / Ermanno Baron: batteria maggio 2015

Geografie del Suono #20 / MARIA MOLES e HALLIWELL (Melbourne) Maria Moles (batteria), Adam Halliwell (chitarra), con Francesco Giangrande ( sintetizzatore), Fabiana Martone (voce) giugno 2015

Geografie del Suono #21 / MULTIVERSALE incontra NAPOLI due giorni di musica all'Asilo nell'ambito di Multiversal, il Festival itinerante di musica improvvisata nato a Berlino. Con: Tobias Grothmann, Marnin Jahnke, Daniel Lindenkreuz, Timothy Schmele, Tobias Walter, Hilde Holsen, Ann-Helen Schjølberg, Filippo Giuffre, les énervés, SEC_, Stefano Costanzo,

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it 12 ATTRAVERSAMENTI // concerti ospitati all’Asilo

Renato Fiorito, Paolo Gàiba-Riva, Brage Tørmænen, Marco Pezzenati, Tom de Testa, Anatol Petit, Nico van Wersch, Victor Remy, Margaret Unknown. ottobre 2015

LAWRENCE ENGLISH / opening act Attilio Novelino ottobre 2015

LUDWIG VAN - play with Beethoven / DisseminAzioni IV happening/perfomance multimediale su musiche di Beethoven, Kagel, Mihovilcevic ottobre 2015

CERTO BISOGNA FARNE DI STRADA Canzoniere quasi dimenticato di anni ruvidi tra il bismuto e il tallio. con NISE ottobre 2015

MASSIMO FERRANTE concerto di presentazione del disco Populaj Kantoj novembre 2015

MOHAMMAD experimental chamber doom dalla Grecia in apertura dj-set a cura di Best Company Sound System (Bop Singlayer, Like Someone, SEC_). In collaborazione con OUTTA novembre 2015

ILLACHIME QUARTET / Solchi Sperimentali nell’ambito della presentazione del libro di Antonello Cresti, con la partecipazione di Riccardo Veno novembre 2015

MUTIAZIONI rassegna di film muti sonorizzati dal vivo: Nosferatu Eine Symphonie des Grauens di Friedrich Wilhelm Murnau, sonorizzato da NISE novembre 2015 L’Inferno di Francesco Bertolini, Giuseppe de Liguoro e Adolfo Padovan, sonorizzato da Sineterra In Between, corto di apertura di Dutch Angle (Alessio Avino, Enrico Basile, Piero di Silverio, Gianmaria Fiorillo, Malu Peeters, David Power, Helene Martinelli) sonorizzato da Antonio Raia e Nicola Rando febbraio 2016 Odissea di Francesco Bertolini e Adolfo Padovan sonorizzato da Nino Bruno e le Otto Tracce Nessuno (andrò a morire dove nasce il sole), corto di apertura di Luca Scarpati sonorizzato da Davide Della Monica e Francesco Banchini

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it 13 ATTRAVERSAMENTI // concerti ospitati all’Asilo

marzo 2016 Cabiria di Giovanni Pastrone sonorizzato da Crossroads Improring. Cabiria, nata dal fuoco, corto di apertura di Bruno Fiengo sonorizzato da Francesco Giangrande aprile 2016 Intolerance di D. W. Griffith sonorizzato da Buddha Superoverdrive Nowhere , corto di apertura di Andrea Maioli (Kanaka Proje ct) sonorizzato da Matz! maggio 2016 L’uomo con la macchina da presa di Dziga Vertov sonorizzato da Ciro Longobardi L’uomo con la macchina digitale, corto di apertura di Salvatore Polizzi e Claudio Metallo sonorizzato da Rino Petrozziello e Marcello Vitale maggio 2016

LA CHITARRA CONTEMPORANEA / disseminAzioni IV invito alla musica classica: concerto del chitarrista Ruben Mattia Santorsa dicembre 2015

SKUNCHIURUTI e SUONATORI D’ASPROMONTE / Festibàl concerto festabballo novembre 2015

WELCOME TO THE LAST SWING ERA Harlem Swing Orchestra dicembre 2015

FESTA DELLE FAVE DJ set a cura di Ciccio Sciò Milonga a cura di Fernando e Fortuna Cooking dj set di Don Pasta dicembre 2015

Geografie del Suono #22 / NICOLA DI CROCE E GABRIELE MITELLI con Sara Persico (voce) e Riccardo Villari (violino) dicembre 2015

GRANDE VENTO 2015 Concerti e musica con: Peppe Aiello, Onda 33, Francesca Barbatelli, Ab-Ovo Track & Nise & Can, Matt Jay, Angela De Gregorio, Silvio Talamo, Mariano Rano & Piero Natale, Massimo Mollo, O-Jana', Marcondiro Elettricombo, Coma Berenices, Renato Fiorito & Maurizio Piscopo, Collettivo Melograno, Giovanni Conelli, Max Fuschetto & Enrico Minicozzi & Valerio Mola & Pasquale Capobianco dicembre 2015

TONUCCIO / Festibàl gennaio 2016

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it 14 ATTRAVERSAMENTI // concerti ospitati all’Asilo

DEISON/FAVARON in coproduzione con Manyfeetunder gennaio 2016

Geografie del Suono #23 / CAPURSO, GIBSON, MASCOLO, SACCENTE (Puglia) Marialuisa Capurso (voce), Yedo Gibson (sax), Carlo Mascolo (trombone), Domenico Saccente (fisarmonica) con Umberto Lepore (contrabbasso) e Daniele Rosselli (visuals) gennaio 2016

TIENAMENT PunkyPar ty concerto di Randagi e The Radsters gennaio 2016

ORCHESTRA AMMARETATA concerto per la festa di chiusura dei laboratori del carnevale febbraio 2016

Geografie del Suono #24 / DEATH ROARS (Roma) con Mimmo Fusco (chitarra) e Peppe Vietri (sax) febbraio 2016

CIRCOLO MANDOLINISTICO DI S. VITO DEI NORMANNI / Festibàl concerto festabballo f ebbraio 2016

MUSICA CONTEMPORANEA IN CAMPANIA / DisseminAzioni V composizioni di Giancarlo Turaccio, Agostino Di Scipio, Vincenzo Gualtieri, Fabrizio Elvetico, Elio Martusciello, Sergio Naddei febbraio 2016

COMPLEANNO DELL’ASILO incursuoni musicali brasiliane: Galera de Rua, Gatos Do Mar, Annalisa Madonna, Sergio Naddei, Francesco Manna Unidos de Napoles, Roda di Capoeira Balanço do Mar marzo 2016

BISCA & ALDOLÀ CHIVALÀ / Adotta una Lotta e dai Asilo a uno Scugnizzo concerto a sostegno dello Scugnizzo Liberato marzo 2016

Geografie del Suono #25 / OSSATURA (Roma) incontra Guru (Napoli) aprile 2016

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it 15

ATTRAVERSAMENTI // concerti ospitati all’Asilo

PANIGYRI / Festibàl concerto festabballo aprile 2016

LE MATRIOSKE / Festibàl concerto festabballo aprile 2016

Geografie del Suono #26 / FRANCESCO MASSARO & BESTIARIO MARINO incontrano Sergio Albano (chitarra) e Rino Petroziello (elettronica) aprile 2016

CIRO LONGOBARDI / DisseminAzioni V lezione concerto sulla letteratura contemporanea per pianoforte. In programma musiche di Salvatore Sciarrino aprile 2016

NINEHUNDRED ENSEMBLE / DisseminAzioni V musiche di Zappa, Evans, Bartok, Pittino, Rebora, Magnan. aprile 2016

_IN DUE SCISSO_PER FARNE UNO_ / DisseminAzioni V reading/concerto maggio 2016

LES VILAINS CHICOTS maggio 2016

LELIO GIANNETTO concerto di chiusura del laboratorio su Composizione istantanea e improvvisazione, con gli iscritti al corso maggio 2016

UNAVANTALUNA / Festibàl concerto festabballo maggio 2016

LA MESCLA / Festa per Urupia serata benefit maggio 2016

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it 16

ATTRAVERSAMENTI // concerti ospitati all’Asilo

RAFFAELE GIGLIO + ED MONDO - PRIMITIVE FIELD - DIA LIBRE - RE CANE E SUO MARITO - BE QUIET Tutta un’altra musica: due giorni di incontri e concerti a cura di CTRL Project maggio 2016

Geografie del Suono #27 / NANDY CABRERA (Montevideo) incontra Luca Pastore e Antonio Raia giugno 2016

PUNK ANARCHIA RUMORE presentazione del libro con performance musicale a cura di Carmine Mangone, con Roberto Belli e Marcello Vitale giugno 2016

BRASILE OGGI aperitivo musicale con Galera De Rua giugno 2016

Geografie del Suono #28 / BOB OSTERTAG (San Francisco) incontra Roberto Fega e Ciro Longobardi luglio 2016

GANGIOBA festival di musica e danza tra Africa e Napoli luglio 2016

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it 17

ATTRAVERSAMENTI // rassegne, film e documentari presentati all’Asilo

CONVERSAZIONI CON CAMILA VALLEJO incontro con Manuel Anselmi, ricercatore e giornalista inviato in Cile e proiezione dell’intervista-documentario di Manuel Anselmi e Luciano Usai (Cile, 2012). marzo 2012

BIBIONE BYE BYE ONE proiezione del film e incontro aperto con il regista Alessandro Rossetto e con Maurizio Braucci (Italia, 1999). marzo 2012

LA RICOTTA di Pier Paolo Pasolini, con Orson Welles, Mario Cipriani, Laura Betti (Italia, 1963). aprile 2012

RIVOLUZIONARI ARABI SENZA RIVOLUZIONI Proiezione del film documentario Isti’mariyah, controvento tra Napoli e Baghdad (Italia, ​ ​ 2007) con la presenza del regista Michelangelo Severgnini e di Abu Khaldun, giornalista siriano; in collegamento Skype nel corso della serata Alfredo Macchi, autore del libro Rivoluzioni S.p.a. aprile 2012

QUATTRO CORTI DI JOAO CESAR MONTEIRO O amor das três romãs (Portogallo, 1979) ​ Os dois soldados (Portogallo, 1979) ​ A mae. O rico e o pobre (Portogallo, 1978) ​ Conserva acabada (Portogallo, 1989) ​ Incontro con il critico cinematografico Bruno Roberti e proiezione del film A comédia de deus ​ di João César Monteiro (Portogallo, 1995). aprile 2012

DENZ IN DA GHETTO Proiezione del documentario sul primo festival a Napoli in Creative Commons (Italia, 2011). ​ ​ aprile 2012

FAUST di Aleksandr Sokurov (Russia, 2011) presentato da Mario Pezzella, autore del libro I corpi ​ del potere. Il cinema di Aleksandr Sokurov. ​ aprile 2012

L’UOMO IN PIÙ di Paolo Sorrentino (Italia, 2011). maggio 2012

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 0

ATTRAVERSAMENTI // rassegne, film e documentari presentati all’Asilo

BUONGIORNO, NOTTE di Marco Bellocchio (Italia, 2003). maggio 2012

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE lungometraggio animato di Clyde Geronimi, Hamilton Luske e Wilfred Jackson (USA, 1951). maggio 2012

PROSTITUZIONI: CORPI IN VENDITA proiezione dei documentari: Eva affittasi di Armando Prieto Perez (Italia, 2005) ​ ​ Rent boys, voci dalla strada, video-inchiesta di Luca Oliviero e Daniele De Stefano realizzato ​ ​ ​ per la Cooperativa Sociale Dedalus (Italia, 2010) A cura dell’Ass. Le Kassandre. giugno 2012

È STATO MORTO UN RAGAZZO incontro con Filippo Vendemmiati e proiezione del suo film documentario su Federico Aldovrandi, in collaborazione con INSU^TV (Italia, 2010). giugno 2012

IL TEMPO DELLA RECLUSIONE ascolto di audio documentari L’Asinara: colonia agricola dei detenuti, di Aldo Salvo (Italia, 1952) ​ ​ ​ Il genere blindato: racconto a più voci dal carcere di Pozzuoli, di Marcello Anselmo e ​ Alessandra Cutolo (Italia, 2012). giugno 2012

UN CLANDESTINO VISIONARIO. IL TEATRO DI ANTONIO NEIWILLER audio documentario di Marcello Anselmo (Italia, 2011).

SULLE TRACCE DI EDUARDO audio documentario di Antonio Capuano (Italia, 2000). giugno 2012

GENTE DI MARE audio documentario di Marcello Anselmo (Italia, 2012). giugno 2012

LA SPOSA DI GERUSALEMME proiezione del doc-film di Sahera Dirbas, in prima visione a Napoli (Palestina, 2010). giugno 2012

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 1

ATTRAVERSAMENTI // rassegne, film e documentari presentati all’Asilo

FINO ALL'ULTIMO RESPIRO cinema all'aperto all'Asilo Questa è la mia vita di Jean-Luc Godard (Francia, 1962) ​ Dead Man di Jim Jarmusch (USA, 1955) ​ 8 e 1/2 di Federico Fellini (Italia, 1963) ​ Vita da bohème di Aki Kaurismaki (Italia, 1962) ​ Totò diabolicus di Steno (Italia, 1962) ​ Non è un paese per vecchi di Ethan e Cohen (USA, 2007) ​ Io la conoscevo bene di Antonio Pietrangeli (Italia, 1965) ​ Il profeta di Jacques Audiard (Francia, 2009) ​ Il processo di Orson Welles (Francia, Italia, Germania, 1962) ​ Hong Kong Express di Wong Kar-wai (Hong Kong, 1994) ​ Fantasia di Armstrong, James Algar, Bill Roberts, Paul Satterfield, Ben Sharpsteen, ​ David D. Hand, Hamilton Luske, Jim Handley, Ford Beebe, T. Hee, Norman Ferguson, Wilfred Jackson (USA, 1940) Laputa - il castello nel cielo di Hayao Miyazaki (Giappone, 1986) ​ spezzoni da Charlie Chaplin, Buster Keaton, i fratelli Marx, Jacques Tati (Aa. Vv.) ​ Napoli 24 di Aa. Vv. (Italia, 2012) ​ Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto di Elio Petri (Italia, 1970) ​ La jetée di Chris Marker (Francia, 1962) ​ L'esercito delle dodici scimmie di Terry Gilliam (USA, 1995) ​ da luglio a settembre 2012

THE BEST OF DIGIFEST 2009/2011 drammi e commedie nell’industria delle news cinema e giornalismo incontri, letture, proiezioni e dibattiti a cura di coop. Tam Tam La grande beffa dell’auditel, documenti visivi e letture teatrali basate sul libro L’arbitro è il ​ ​ ​ ​ venduto di Giulio Gargia ​ proiezione del video musicale di Caparezza The auditels family, regia di Marco Pavone ​ ​ (Italia, 2006) proiezione di Reclaim your brain, di Hans Weingartner (Germania, 2007) ​ ​ ​ ​ 31 agosto 2012 dibattito e proiezione delle vignette con gli autori del libro e del fumetto Mario Punzo e Alessandro Cenni proiezione di Zero, inchiesta sull’11 settembre, film documentario di Franco Fracassi e ​ ​ ​ ​ Francesco Trento (Italia, 2007); accoglienza del Forum Sociale Urbano. 1 settembre 2012

UN GATTO COLOR ARANCIO omaggio a Chris Marker ​ rassegna di cinema all’Asilo La Jetée di Chris Marker | Francia, 1963, 28′ ​ Sans soleil di Chris Marker | Francia,1982, ​

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 2

ATTRAVERSAMENTI // rassegne, film e documentari presentati all’Asilo

Level Five di Chris Marker | Francia,1997 ​ Le tombeau d’Alexandre (L’ultimo bolscevico) di Chris Marker | Francia,1993 ​ settembre - ottobre 2012

BABY CINEFORUM la rassegna di cinema per costruire gli sguardi sul mondo di domani. In collaborazione con l’associazione Unuovomondo: Azur e Asmar Michel Ocelot ​ Le avventura del barone di Munchausen Terry Gilliam ​ Totò sapore e la magica storia della pizza Maurizio Forestieri ​ Il segreto dell’isola di Roan John Sayles ​ Momo alla conquista del tempo Enzo D’Alò ​ Up! Docter e Peterson ​ La marcia dei pinguini Luc Jacquet ​ ​ E.T. Steven Spielberg ​ Arrietty Il mondo segreto sotto il pavimento Hiromasa Miyazaki ​ Ogni domenica dal 14 ottobre al 2 dicembre 2012

A GOOD FILM IS A FREE FILM il cinema di John Cassavetes ​ The Killing of a Chinese Bookie (L’assassinio di un allibratore cinese) ​ Faces (Volti) ​ A Woman Under the Influence (Una Moglie) ​ Minnie & Moskowitz Gloria (Gloria - una notte d’estate) ​ Opening Night (La sera della prima). ​ ottobre - novembre 2012

PAPILLON proiezione del film all’interno del progetto the reading of ​ ​ ​ novembre 2012

ESSERE PRONTI È TUTTO un ricordo di Leo de Berardinis ​ incontro aperto e proiezione del documentario Tre interviste possibili su Leo de Berardinis di ​ ​ Fulvio Arrichiello. novembre 2012.

FESTIVAL DEL CINEMA DEI DIRITTI UMANI Mauritania: la schiavitù degli anni Tremila, incontro, dibattito e proiezione. ​ novembre 2012

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 3

ATTRAVERSAMENTI // rassegne, film e documentari presentati all’Asilo

MI CHIAMO ARITON minidoc di Eduardo Castaldo & Eva de Prosperis. novembre 2012

IL CINEMA DOCUMENTARIO DI WERNER HERZOG La grande estasi dell’intagliatore Steiner (Die grosse Ekstase des Bildschnitzers Steiner) ​ Paese del silenzio e dell’oscurità (Land des Schweigens und der Dunkelheit) ​ Apocalisse nel deserto (Lektionen in Finsternis) ​ Fata Morgana Encounters at the End of the World (Incontri alla fine del mondo). ​ dicembre 2012

ESSENTIAL KILLING di Jerzy Skolimowski (Polonia, Norvegia, Irlanda, Ungheria 2010), nell’ambito della presentazione del secondo numero della rivista Outis, Dov’è Osama Bin Laden? Lo spettro ​ del nemico. ​ dicembre 2012

EMMA DANTE SUD COSTA OCCIDENTALE proiezione del documentario di Clarissa Cappellani. Incontro con Emma Dante e Carmine Maringola. gennaio 2013

LA DECIMA VITTIMA di Elio Petri. febbraio 2013

GIÙ LA TESTA di Sergio Leone, musiche di Ennio Morricone. Con Rod Steiger, James Coburn, Rick ​ Battaglia, Romolo Valli (Italia 1971). febbraio 2013

DISEPONTI. MURI E BRECCE proiezione del film di Clément Delage e Jules Ribis e incontro con i registi. marzo 2013

LAMPEDUSA IN FESTIVAL un pomeriggio di cinema, diritti e musica per presentare la V edizione del Festival cinematografico più a sud d’Europa. aprile 2013

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 4

ATTRAVERSAMENTI // rassegne, film e documentari presentati all’Asilo

DEBTOCRACY proiezione del documentario sulla crisi in Grecia e discussione sul debito del Comune di Napoli con: Oreste Ventrone su finanza predatoria, Vincenzo Benessere su Audit cittadino sul debito, il Comitato Utenti e Lavoratori del Trasporto Pubblico di Napoli; a cura del Comitato per una nuova finanza pubblica e sociale - Napoli. aprile 2013

LT22 RADIO LA COLIFATA proiezione del documentario argentino di Carlos Larrondo e Balentango, accompagnato dal reportage fotografico di Tano Matani. maggio 2013

EROS di Berardo Carboni. Autoproduzione e racconto nelle lotte europee contemporanee. maggio 2013

RUSSIA OGGI appuntamento con il cinema russo Ladoni - La palma della mano di Artur Aristakisjan, Russia, 1993 ​ Bitch Academy - Come diventare una escort film documentario di Alina Rudnickaja, ​ Russia, 2007 Stato civile film documentario di Alina Rudnickaja, Russia, 2005 ​ L’ultimo posto sulla terra di Artur Aristakisjan, Russia, 2001 ​ Una spiaggia selvaggia, selvaggia… film documentario di Aleksandr Rastorguiev, ​ Russia-Germania, 2005. giugno 2013

LUCCIOLE PER LANTERNE proiezione del documentario indipendente di Stefano e Mario Martone e incontro con gli autori e i produttori. Finalista al Premio Solinas Documentario per il cinema 2011. giugno 2013

ESTATE AL CINEMA sulla terrazza dell'Asilo ​ L’ombrellone di Dino Risi (Italia, 1965) ​ Cosa è successo tra mio padre e tua madre di Billy Wilder (USA, 1972) ​ Il coltello nell’acqua di Roman Polanski (Polonia, 1962) ​ Le vacanze di monsieur Hulot di Jacques Tati (Francia, 1953) ​ Il disprezzo di Jean-Luc Gordard (Francia-Italia, 1963) ​ Per raggiungere la nave di Alexis Damianos (Grecia, 1966) ​ L’estate di Kikujiro di Takeshi Kitano (Giappone, 1999) ​ Le avventure acquatiche di Steve Zissou di Wes Anderson (USA, 2004) ​ giugno agosto 2013

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 5

ATTRAVERSAMENTI // rassegne, film e documentari presentati all’Asilo

CINEMA NERO rassegna di cinema africano La bambina che vendeva il sole di Djibril Diop Mambéty (Senegal,1998) ​ Touki Bouki di Djibril Diop Mambéty (Senegal,1973) ​ Il raccolto dei 3000 anni di Haile’ Gerima (Etiopia, 1976) ​ Bamako di Abderrahmane Sissako (Mali, 2006) ​ giugno 2013

GAZA due film per Vittorio Arrigoni ​ proiezione di frammenti del readingmovie Restiamo umani, tratto dall’omonimo libro di ​ ​ Vittorio Arrigoni (Manifestolibri, Roma 2009). Dibattito con Luca Incorvaia, regista del film, e Fulvio Renzi, ideatore e direttore artistico. proiezione di Gaza City di Armin Linke e assemblea conclusiva con Chantal Meloni - ​ ​ professoressa di diritto internazionale all’Università Statale di Milano e all’Università von Humboldt di Berlino - che parlerà del suo soggiorno a Gaza, e con Michelangelo Cocco, giornalista. giugno 2013

KASPAR HAUSER proiezione in anteprima napoletana di Davide Manuli, alla presenza del regista e degli attori e produttori Silvia Calderoni, Alessandro Bonifazi e Ennio De Dominicis. luglio 2013

CATASTROIKA: PRIVATIZATION GOES PUBLIC proiezione del film di Aris Chatzistefanou e Katerina Kitidi (Grecia, 2012) e dibattito. ottobre 2013

INSIDE dibattito e proiezione del film documentario, riflessione sulla crisi del 2008. novembre 2013

LA NOTTE DELLE LUCCIOLE proiezione del film Vincent Dieutre e dibattito con il regista francese, in collaborazione con l’Institut Français de . gennaio 2014

QUORE SPINATO presentazione del film di Cyop&Kaf, con testi e interventi di Luca Rossomando e Riccardo Rosa. gennaio 2014

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 6

ATTRAVERSAMENTI // rassegne, film e documentari presentati all’Asilo

MY IZ KRONŠTADTA (Noi siamo di Kronštadt) ​ di Efim Dzigan, 1936. Sonorizzato dal vivo da Matz! & Nusuth febbraio 2014

TROPPOLITANI 56 proiezione del film di Antonio Rezza e Flavia Mastrella. febbraio 2014.

SEMI DI MIGLIO raccolta di filmati del genere muto di Giovanni Circelli. febbraio 2014

BELO MONTE, ANÚNCIO DI UNA GUERRA di André Vilela D’Elia. febbraio 2014

LASCIATECI ENTRARE proiezione del documentario all’interno della giornata Mai più CIE. ​ ​ marzo 2014

RADICI proiezione del film di Carlo luglio. aprile 2014

È QUI LA FESTA proiezione del documentario Disoccupati organizzati a Napoli – 1970/2014 a cura di Luciano ​ ​ Ferrara. aprile 2014

THE UNDERDOG prima proiezione a Napoli del film di Ermanno Bonazzi, una produzione Bonzo's Production in collaborazione con Raftek e Kanaka Project. aprile 2014

LA MEMORIA DEGLI ULTIMI regia di Samuele Rossi (Italia 2013), nell’ambito dell’incontro con Valerio Romitelli dedicato a L’amore della politica e l’odio per i partigiani. ​ ​ aprile 2014

PLAYTIME cronache di un presente inattuale ​ ​ rassegna di cinema sulla terrazza dell'asilo A boring afternoon [Fádní odpoledne] v.o. sott. it., di Ivan Passer, 1964 ​

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 7

ATTRAVERSAMENTI // rassegne, film e documentari presentati all’Asilo

Redemption v.o. sott. it., di Miguel Gomes, 2013 ​ Lettera da una sconosciuta [Letter from an Unknown Woman] di Max Ophüls, 1948, ​ Alps [Alpeis] v.o. sott. it., di Yorgos Lanthimos, 2011 ​ Hard to Be a God [Trudno byt’ bogom] v.o. sott. it., di Aleksey German, 2013 ​ maggio - giugno 2014

POSIDONIA. I FONDALI DELLA METROPOLI proiezione del film di Marcello Anselmo e concerto di Nino Bruno e proiezioni a cura di Marcello Anselmo con Fabrizio Elvetico, Giulio Fazio, Massimiliano Sacchi e Peppe Sabbatino. maggio 2014

NESTOR MACHNO E LA RIVOLUZIONE UCRAINA proiezione del film di Hélène Chatelain, a seguire dibattito aperto: 1917-2014 – L’Ucraina è ​ ovunque: nazionalismo o rivoluzione? giugno 2014

OZU, IL CINEMA DELLA MUTAZIONE rassegna di cinema dedicata al regista giapponese Yasujiro Ozu, sulla terrazza dell’asilo Il gusto del sakè (Sanma no aji) di Yasujiro Ozu con Chishû Ryû, Shima Iwashita, Keiji ​ Sada, Shinikiro Mikami, Mariko Okada, v.o. sott. it., Giappone 1962 Tarda primavera (Banshun) di Yasujiro Ozu con Chishû Ryû, Setsuko Hara, Yumeji ​ Tsukioka, Haruko Sujimura v.o. sott. it, Giappone 1949 L’autunno della famiglia Kohayagawa (Kohayagawa-ke no aki) di Yasujiro Ozu con ​ Ganjiro Nakamura, Setsuko Hara, Yoko Tsukasa, Michiyo Aratama, Keiju Kobayashi, Masahiko Shimazu, Ganjiro Nakamura, Setsuko Hara, Yoko Tsukasa, Michiyo Aratama, Keiju Kobayashi, Masahiko Shimazu, Chishû Ryû v.o. sott. it, Giappone 1961 Viaggio a Tokyo (Tōkyō monogatari) di Yasujiro Ozu con Chishû Ryû, Chieko Higashiyama, ​ Setsuko Hara, Haruko Sugimura, Sō Yamamura, Kuniko Miyake, Kyōko Kagawa v.o. sott.it, Giappone 1953 Tokyo-Ga di Wim Wenders con Chishû Ryû (attore ozu): sé stesso, Werner Herzog: sé ​ stesso, Yuharu Atsuta (operatore ozu): sé stesso, Wim Wenders: Narratore (voce), Chris Marker: sé stesso v.o. sott. it, USA-Germania Ovest 198 giugno - luglio 2014

TERRA PROMESSA cinerassegna di fantascienza Ultimatum alla terra di Robert Wise (1951) ​ L’uomo che cadde sulla terra di Nicolas Roeg (1976) ​ Essi vivono di John Carpenter (1988) ​ ottobre 2014

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 8

ATTRAVERSAMENTI // rassegne, film e documentari presentati all’Asilo

LA PARTE SODDISFATTA borghesie al cinema rassegna di cinema Gruppo di famiglia in un interno di Luchino Visconti (Italia 1974) scelto e presentato da ​ Massimo Fusillo Les parapluies de Cherbourg di Jacques Demy (Francia 1964) scelto e presentato da ​ Anna Masecchia The Servant di Losey (UK 1963) scelto e presentato da Giancarlo Alfano ​ Le charme discret de la bourgeoisie di Luis Buñuel (Francia, Italia, Spagna 1972) scelto e ​ presentato da Stefano de Matteis Edward Scissorhands di Tim Burton (USA 1990) scelto e presentato da Corrado Calenda ​ Carnage di Roman Polanski (Germania, Polonia, Spagna 2011) scelto e presentato da ​ Valerio Caprara. novembre - dicembre 2014

L’UOMO CON IL MEGAFONO di Michelangelo Severgnini, con Vittorio Passeggio. novembre 2014

NAPOLI IN TRANS proiezione del film in anteprima di Ciro Scuotto, incontro con l'autore e i protagonisti. dicembre 2014

TERRA NERA proiezione del documentario di Simone Ciani e Danilo Licciardello. Incontro e dibattito sui Devastanti effetti ambientali dell'estrazione degli idrocarburi: un viaggio in Canada e in Congo. Intervento del coordinamento No Triv Sannio. ​ dicembre 2014

DOV'È LA LIBERTÀ proiezione del film del 1952 con Totò protagonista, nell’unico film diretto da Roberto Rossellini, con Lucio Fulci e Federico Fellini. gennaio 2015

ARIANNA proiezione del film di Alessandro Scippa, per la prima volta a Napoli. Saranno presenti il regista e gli attori: Giovanna Giuliani, Nanni Mayer, Cloris Brosca, Raffaele Esposito, Giampiero Schiano, Giovanni Ludeno, Antonello Cossia, Giuseppe Tizzano, Giulia Arnone, Ina Arnone; voce: Massimo Foschi. gennaio 2014

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 9

ATTRAVERSAMENTI // rassegne, film e documentari presentati all’Asilo

CHI SALVA CHI? proiezione del film di Leslie Franke e Herdolor Lorenz, a cura di Attac Napoli. La crisi come modello di business a spese della democrazia e della sicurezza sociale. febbraio 2015

MY NAME IS KURDISTAN di Lorenzo Giroffi, documentario (Italia, 2014) febbraio 2015

BLACK ICE proiezione del documentario diretto e prodotto da Maarten van Rouveroy, serata a cura di ​ ​ Greenpeace Napoli. febbraio 2015

IL TEMPO CHE CI RIMANE con la Palestina nel cuore proiezione del film di Elia Suleiman, appartenente alla rassegna dedicata alla situazione palestinese, per raccogliere fondi per l’Unione dei Comitati delle Donne Palestinesi. marzo 2015

IL CINEMA DI FRANCESCO ROSI - Marcello Anselmo e Marcello Sannino introducono I magliari di Francesco Rosi, Italia, ​ ​ Francia 1959 - Francesco Saponaro e Alberto Castellano introducono Il caso Mattei di Francesco Rosi, ​ ​ Italia 1972 - Maurizio Braucci introduce Salvatore Giuliano di Francesco Rosi, Italia 1962 ​ ​ - Leonardo Di Costanzo introduce Uomini contro di Francesco Rosi, Italia, Jugoslavia 1970. ​ ​ marzo - aprile 2015

DAS KABINETT DES DR. CALIGARI proiezione del film (1919) di Robert Wiene, sonorizzato dal vivo da Ensemble Dissonanzen: Enzo Salomone, Tommaso Rossi, Marco Sannini, Francesco D’Errico, Ciro Longobardi. marzo 2015

VIAGGIO NEL DOPO-STORIA proiezione del film di Vincent Dieutre, La huit production 2015, versione inglese sottotitolata ​ ​ ​ in francese. Incontro con il regista. ​ aprile 2015

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 10

ATTRAVERSAMENTI // rassegne, film e documentari presentati all’Asilo

FUORI CAMPO storie di rom nell’italia di oggi film documentario prodotto da Figli Del Bronx Produzioni. Il film sarà introdotto dal regista ​ ​ ​ ​ Sergio Panariello e accompagnato dalle testimonianze di alcuni protagonisti del documentario, Sead Dobreva e Luigi Bevilacqua, che interverranno dopo la proiezione. aprile 2015

THE BRUSSELS BUSINESS proiezione del documentario StopTTIP a cura del Comitato Napoletano Stop TTIP. Regia di Friedrich Moser. aprile 2015

DER EINSAME WANDERER di Philip Werner Sauber (Germania, 1968). Appuntamento della rassegna sulla lettura contemporanea tedesca a cura del Goethe-Institut, in collaborazione con l’Università “L’Orientale” di Napoli, l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, il Literarisches Colloquium Berlin e L’Asilo. maggio 2015

DAL PRECINEMA AL CINEMATOGRAFO rassegna di incontri e proiezioni con Alessandro Stile, in collaborazione con l’ISPF-CNR. Con Rosario Diana e Paola Troncone. Il Precinema / da Platone al Salon Indien di Wim Wenders (Germania 1996) ​ Il cinematografo / dai Lumière a Méliès maggio - giugno 2015

SOVRAPPOSIZIONI / OVERLAP proiezioni video, introduzione ai linguaggi della coreografia contemporanea: Julyen Hamilton, Alain Platel, DV8, William Forsythe, Masaki Iwana, Akira Kasai. ottobre 2015

RACCONTARE LE GUERRE Tramite il docufilm Puzzlestan, il foto racconto e le storie che ci racconteranno chi è stato nei ​ ​ territori del vicino Oriente. ottobre 2015

IL SILENZIO DELLA POLVERE capitale, verità e morte in una storia meridionale di amianto. Proiezione del documentario a cura di Luca Manunza. novembre 2015

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 11

ATTRAVERSAMENTI // rassegne, film e documentari presentati all’Asilo

HOME la nostra terra proiezione del documentario prodotto da Luc Besson, cineforum curato da Green Peace. novembre 2015

MUTIAZIONI rassegna di film muti sonorizzati dal vivo Nosferatu Eine Symphonie des Grauens di Friedrich Wilhelm Murnau (1922), sonorizzato ​ da NISE; L’Inferno di Francesco Bertolini, Giuseppe de Liguoro, Adolfo Padovan (1911), ​ sonorizzato da Sineterra; In Between di Dutch Angle (Alessio Avino, Enrico Basile, Piero di Silverio, Gianmaria ​ Fiorillo, Malu Peeters, David Power, Helene Martinelli), sonorizzato da Antonio Raia e Nicola Rando; Odissea di Giuseppe De Liguoro, Francesco Bertolini, Adolfo Padovan (1911), ​ sonorizzato da Nino Bruno e le Otto Tracce; Nessuno (andrò a morire dove nasce il sole) di Luca Scarpati, sonorizzato da Davide ​ Della Monica e Francesco Banchini; Cabiria di Giovanni Pastrone (1914), sonorizzato da Crossroads Improring; ​ Cabiria, nata dal fuoco di Bruno Fiengo, sonorizzato da Francesco Giangrande; ​ Intolerance di David Wark Griffith (1916), sonorizzato da Buddha Superoverdrive; ​ Nowhere di Andrea Maioli (Kanaka Project), sonorizzato daMatz!; ​ L’uomo con la macchina da presa di Dziga Vertov (1929), sonorizzato da Ciro Longobardi; ​ L’uomo con la macchina digitale di Salvatore Polizzi e Claudio Metallo, sonorizzato da ​ Rino Petrozziello e Marcello Vitale. novembre 2015 - maggio 2016

MARATONA STAR WARS Episode IV - Star wars Episode V - Empire Strikes Back Episode VI - Return of the Jedi dicembre 2015

FESTA DELLE FAVE proiezione del film per bambini Wall-E, a cura di Greenpeace. ​ ​ dicembre 2015

GRANDE VENTO 2015 proiezioni film e documentari di Bimba dal Pugno Chiuso, Simonetta Funel, Rabbizfilm, Kino Napoli: Il vicino, Canzone Per Nejra, Tra guerra e terrorismo, Oro e petrolio, Alberi e acqua. dicembre 2015

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 12

ATTRAVERSAMENTI // rassegne, film e documentari presentati all’Asilo

IL SELVAGGIO DOLORE DI ESSER UOMINI rassegna sul cinema di Pier Paolo Pasolini a cura di Fulvio Sorge Accattone Il vangelo secondo Matteo Uccellacci e uccellini Teorema Edipo re gennaio - febbraio 2016

SERATA BECKETT introduzione di Gabriele Frasca proiezione dei film: Film (USA 1964) di Alan Schneider, sceneggiatura di Samuel Beckett, con Buster Keaton. ​ Not I (UK 1973 – v.o.) di Samuel Beckett, con Billie Whitlaw. Regia: Anthony Page. ​ Quad (Germania 1981), diretto per la tv da Samuel Beckett ​ Catastrophe (Irlanda 2000 – v.o. – sub. ita) con Harold Pinter, Rebecca Pidgeon, John ​ Gielgud. Regia: David Mamet. febbraio 2016

CINEPRESI RIBELLI storie di straordinaria resistenza della Siria ​ proiezioni dei film: From my syrian room un film di Hazem Al Hamwi (2014) ​ Eau argentée – Autoritratto siriano un film di Ossama Mohammed, Wiam Simav Bedirxan ​ (2014) Return to homs di Talal Derki (Siria, Germania, 2014) ​ Our Terrible Country di Mohammad Ali Atassi e Ziad Homsi (Siria, 2014). ​ marzo - aprile 2016

AL ARD DOC FILM FESTIVAL del cinema palestinese e arabo ​ proiezioni dei film: We Cannot Go There Now, My Dear di Carol Mansour ​ Infiltrators di Khaled Jarrar ​ The Living of the Pigeons di Baha’ Abu Shanab ​ Roshmia di Salim Abu Jabal ​ Kick Flips Over The Occupation di Mahen Hammad ​ marzo - aprile 2016

OPEN film collettivo e L’INTERVALLO di Leonardo Di Costanzo ​ ​ ​ aprile 2016

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 13

ATTRAVERSAMENTI // rassegne, film e documentari presentati all’Asilo

IF ONLY I WHERE THAT WARRIOR documentario di Valerio Ciriaci aprile 2016

BABEL CINEMA #1 cortometraggi in lingua originale con sottotitoli, rassegna dei laboratori di lingua e tavolo cinema. aprile 2016

PHOTO MARATHON RELOADED proiezione video maggio 2016

PRIDE film di Matthew Warchus maggio 2016

ALTROVE/ALTRIMENTI festival ed incontri sulla salute mentale. Proiezioni dei film: Habitat - note personali di Emiliano Dante ​ Bellissima di Alessandro Capitani ​ The sea reminds me di Ray Jacobs ​ Cradle di Zanyard Lotfi ​ maggio 2016

SERATA TARKOVSKIJ con Donatella Baglivo Gli Uccisori di Andrej Tarkovskij ​ Tarkovskij - un poeta nel cinema di Donatella Baglivo ​ maggio 2016

KINO KABARET attori, registi, direttori della fotografia, sound designer provenienti da tutto il mondo si incontrano per dare vita a cortometraggi, pensati e realizzati con budget minimo e nel corso di sessioni dalla durata di 48/72 ore. Al termine delle riprese e del montaggio, i corti saranno proiettati in pubblico. giugno 2016

L’APOCALISSE ESPANSA: IL CINEMA DI BELA TARR proiezione di Macbeth e Le armonie di Werckmeister. Introduce Roberto Cerenza. ​ ​ ​ ​ giugno 2016

CINEBÀL MELOGRANO

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 14

ATTRAVERSAMENTI // rassegne, film e documentari presentati all’Asilo

rassegna cinematografica del Mediterraneo: Giro di lune tra terra e mare di Beppe Gaudino (Italia 1997) ​ Un été à La Gaulette di Férid Boughedir (Francia, Belgio, Tunisia 1996) ​ Un tocco di zenzero di Tassos Boulmetis (Grecia 2005) ​ Gabbeh di Mohsen Makhmalbaf (Iran 1996) ​ Latcho Drom di Tony Gatlif (Francia 1993) ​ giugno - luglio 2016

BRASILE OGGI, CRIMINE E FAVELAS presentazione libro Traffico di droga, violenza istituzionale e politiche di pubblica sicurezza a ​ Rio de Janeiro dalla fondazione alla pacificazione per le olimpiadi 2016, proiezioni dei ​ reportage di Luigi Spera. giugno 2016

HOMELAND IRAN ANNO ZERO proiezione documentario di Fandhel: Prima della caduta. ​ ​ giugno 2016

LA MEMORIA DELL’INVISIBILE proiezione del documentario Il Mundial dimenticato di Alberto Castellano. ​ ​ luglio 2016

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 15

ATTRAVERSAMENTI // percorsi di formazione all’Asilo

CORSO DI COMPOSTAGGIO E DI RICICLO CREATIVO PER BAMBINI, a cura ​ dell’Associazione Melting Pot. aprile - maggio 2012

LABORATORIO DI TEATRO DELL’OPPRESSO, a cura del Comitato Materdei. ​ da maggio 2012

LABORATORIO SUL TEATRO INDIPENDENTE ARGENTINO E SUDAMERICANO E TEATRO POST DITTATURA, a cura di Josefina Torino. ​ settembre 2012

LABORATORIO TEATRALE, a cura della compagnia Vheranda, sullo spettacolo Ballatoio. ​ ​ ​ ottobre 2012

LABORATORIO TEATRALE condotto da Salvatore Cantalupo: un percorso lungo e ​ articolato per trasmettere ad una generazione l’esperienza di lavoro con Antonio Neiwiller. ottobre - dicembre 2012

LABORATORIO DI TEATRO SENSORIALE a cura della compagnia Rosa Pristina. ​ ottobre - novembre 2012

GLI ASCOLTI, laboratorio teatrale a cura di Claudio Morganti. ​ novembre 2012

MEMINI, laboratorio teatrale condotto da Salvatore Cantalupo, a cura di ‘A Puteca. ​ dicembre 2012 - aprile 2013

NEL-CONTATTO, laboratorio di danza contemporanea a cura di Giulia Ferrato e Elena ​ Giachetti. dicembre 2012

LABORATORIO TEATRALE APERTO su Il Contratto di Eduardo De Filippo condotto da ​ ​ ​ Pino Carbone. novembre - dicembre 2012

DA OGGETTO A SOGGETTO, laboratorio teatrale su Amleto condotto da Marco Cacciola, ​ ​ ​ Michelangelo Dalisi, Francesco Villano. dicembre 2012

LABORATORIO SONORO, a cura di Giuseppe Stellato, Candida Nieri e Linda Dalisi. ​ gennaio 2013

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 0

ATTRAVERSAMENTI // percorsi di formazione all’Asilo

RESIDENZA DI DANZA, di Giulia Ferrato. ​ gennaio - marzo 2013

FESTA DI PRIMAVERA, percorsi didattici tra erbe ed erbacce de L’Asilo e avvio dei lavori ​ nel giardino. marzo 2013

SEMEN, laboratorio di creazione collettiva, convivenza e azione comune. ​ febbraio 2013

LABORATORIO DI ACROBATICA CLOWNESCA E GIOCOLERIA, condotto da ​ FatalikuZirkus: Elena Cavaliere e Maximilian Meier. febbraio - marzo 2013

PRIMAVERA AFRICANA, laboratorio di danza africana a cura di Ariane Allo. ​ marzo - giugno 2013

LABORATORIO DI REGIA, a cura di Alexander Nordström. ​ marzo - maggio 2013

LABORATORIO DI TEATRO AEREO PER BAMBINI, a cura di Circolaria. ​ maggio 2013

SEMINARIO SULL’AUTOGOVERNO, con Gaetano Azzariti e Maria Rosaria Marella. ​ maggio 2013

LE STRADE DEL CORPO, laboratorio di danza a cura di Chiara Orefice. ​ maggio 2013

LA CANTATA DEI GIORNI, laboratorio di teatro sui testi di Eduardo De Filippo a cura di ​ Pino Carbone. maggio - luglio 2013

MEMINI, laboratorio di teatro a cura di Salvatore Cantalupo. ​ ottobre 2012 - aprile 2013

INCONTRI DI FOTOGRAFIA, a cura del Centro di Fotografia Indipendente con i fotografi: ​ Marcello Fauci, Angelo Turetta, Alex Majoli, Fabio Cuttica, Emiliano Mancuso, Luca Ferrari, Massimo Berruti, Simona Ghizzoni, Tiziana Faraoni, Francesca Leonardi, Lina Pallotta, Alessandro Penso, Alvaro Deprit e Michela Palermo. da settembre 2013

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 1

ATTRAVERSAMENTI // percorsi di formazione all’Asilo

LABORATORIO DI TEATRO AEREO, a cura di Pino Carbone e Chiara Colasurdo. ​ ottobre 2013 - giugno 2014

SCUOLA ELEMENTARE DEL TEATRO, a cura di Davide Iodice. ​ ottobre 2013 - marzo 2014

Corpi Opachi, laboratorio di teatro migrante, a cura di Carlotta Napolitano, Rossella Della ​ Corte e Silvia Scarpa. ottobre 2013 - marzo 2014

FINAL CUT PER TUTTI, a cura di Massimiliano Sabini. ​ novembre 2013

OCCHI GETTATI, residenza creativa sui testi di Enzo Moscato a cura di Francesco ​ Saponaro. novembre 2013 - maggio 2014

MUSICA PER GLI OCCHI - SINONIMI E CONTRARI TRA TEORIE DEL MONTAGGIO E PRATICHE MULTIMEDIALI, laboratorio sull’immagine, sia elaborata in fase di montaggio ​ che in tempo reale e su alcuni linguaggi multimediali (video arte, live set, installazione video, ecc.) a cura di Loredana Antonelli. novembre - dicembre 2013

NELLA PELLE DEL MOVIMENTO, laboratorio di danza contemporanea e ricerca sul ​ movimento. novembre 2013

LABORATORIO TEATRALE , a cura di Danio Manfredini. ​ gennaio 2014

SESTO QUADERNO, Famiglia Fuché in residenza. Famiglia Fuchè è artista associato di ​ Sosta Palmizi ed è composta da Martina Bosi, Leonardo Delogu, Olimpia Fortuni, Francesco Michele Laterza, Silvia Mai, Chiara Orefice, Floor Robert, Sveva Scognamiglio, Cinzia Sità, Danilo Valsecchi. gennaio 2014

RAGNATELA RESISTENTE, scambio semi, laboratori per bambini, musica, mercato, ​ cucina comunitaria, agricoltura didattica e mercatino biologico - #1 e #2. febbraio 2014

LABORATORIO TEATRALE, a cura della compagnia La ballata dei Lenna. ​ febbraio 2014

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 2

ATTRAVERSAMENTI // percorsi di formazione all’Asilo

LABORATORIO DI YOGA E PITTURA PER BAMBINI marzo - aprile 2014

LABORATORIO SUL CORPO E LA CULTURA MEDIEVALE marzo - maggio 2014

IL CORPO CUSTODE DEL SENSO, laboratorio itinerante di scrittura corporea verso una ​ drammaturgia del vuoto a cura di Chiara Alborino e Fabrizio Varriale - Compagnia Danza Flux. febbraio - aprile 2014

CHANGÒ E LE MUSE, residenza teatrale di Alina Narciso in collaborazione con Valerio ​ Virzo. febbraio - maggio 2014

NIKUTAI, residenza di danza a cura di Marie-Therese Sitzia. ​ marzo - luglio 2014

L’IMPROVVISAZIONE E LA MUSICA MEDIO-ORIENTALE, laboratorio musicale a cura di ​ Christian Burchard e Carlo Mascolo (Embryo). marzo 2014

NOTE SPIEGATE, concerti laboratorio sul jazz con Daniele Sepe. ​ aprile - maggio 2014

LABORATORIO DI CAPOEIRA E BATUCADA, con Balanço do Mar. ​ aprile 2014

LA NATURA DELL’ATTO, laboratorio a cura di Silvia Rampelli. ​ aprile 2014

GENEALOGIE DEL PUBBLICO E PROSPETTIVE DEI BENI COMUNI, seminario aperto di ​ autoformazione con Nicola Capone e Giuseppe Micciarelli. ​ ​ maggio 2014

LABORATORIO DI BURATTINI con la compagnia francese Théâtre de l’éventail. ​ giugno 2014

SEMINARIO DI AUTOFORMAZIONE con Philippe Foulquié, direttore del centro di ​ produzione artistico e culturale La Friche Belle de Mai di Marsiglia. giugno 2014

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 3

ATTRAVERSAMENTI // percorsi di formazione all’Asilo

RESIDENZA DI DANZA di Sveva Scognamiglio e laboratorio aperto. ​ luglio 2014

RESIDENZA TEATRALE della compagnia Il Circo della Fogna di Pisa. ​ luglio 2014

RESIDENZA TEATRALE per lo spettacolo “Montediddio” del regista Orlando Forioso, ​ progetto a cura del Thèatre National de Bastia e Teatro del Mediterraneo. agosto - ottobre 2014

LE STRADE DEL CORPO, laboratorio di danza condotto da Chiara Orefice. ​ ottobre - dicembre 2014

FENOMENOLOGIA DELLA PRESENZA, laboratorio permanente di danza condotto da ​ Marie-Therese Sitzia. Stagione 2014/2015

LABORATORIO DI RICERCA TEATRALE [corpo-voce-spazio] della compagnia Girls is a ​ gun, con Sara Galiza, Nina Greta Salomè e Isadora Pei. novembre 2014

COMPRENDERE LA MUSICA ASSIEME ALLA FILOSOFIA, seminari a cura di Riccardo ​ De Biase, Rosario Diana e Alessandro Stile - DisseminAzioni primo ciclo. novembre - dicembre 2014

LABORATORIO SUL SEMENZAIO a cura di Fare Decrescita Napoli, nell’ambito di Festa ​ delle fave! dicembre 2014

NON VEDO NON SENTO NON PARLO / LA TRILOGIA DELLA PROVOCAZIONE, ​ progetto teatrale di formazione, ricerca e produzione diretto da Pino Carbone. gennaio 2015

LABORATORIO DI ORTO E GIARDINO URBANO, a cura di Fare Decrescita Napoli . ​ gennaio - aprile 2015

DISSEMINAZIONI II / APERITIVI TRA MUSICA, ARTE E FILOSOFIA. Secondo ciclo a cura ​ di Riccardo De Biase e Rosario Diana, con la partecipazione di Riccardo Prencipe. gennaio - febbraio 2015

LABORATORIO PER IL CARNEVALE 2015, con gli artisti visivi de L’Asilo, il Collettivo ​ Doposcuola oltre la Scuola dello Zero81 ed il Comitato Centro Storico . gennaio - febbraio 2015

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 4

ATTRAVERSAMENTI // percorsi di formazione all’Asilo

TARANTA ALL’ASILO, Viaggio in Puglia e Campania attraverso le danze popolari e gli ​ studi antropologi. Laboratorio condotto da Sonia Totaro e Emilia Meoli . febbraio - aprile 2015

INCONTRI DI IMPROVVISAZIONE, con il CAN / Collettivo Aereo Napoletano. ​ gennaio - maggio 2015

LABORATORI DI LINGUA: francese, tedesco, spagnolo, inglese, greco, portoghese e ​ russo. febbraio - luglio 2015

DÌA DE ANDALUCÌA, laboratorio Festibàl di Sevillanas e Rumbas a cura di Luisa Lojo. ​ febbraio 2015

LEZIONI DI TANGO POPOLARE, a cura di UniversiTango @Zero81 con il maestro ​ argentino Fernando Alfredo Cabrera. febbraio - marzo 2015

LA VOCE INATTESA #1: La voce prima, studio sulle possibilità espressive della voce, ​ condotto da Ciro Carlo Fico . Laboratorio appartenente al ciclo La voce inattesa [laboratori ​ ​ di tecnica e pratica vocale tra ricerca personale e gioco collettivo]. marzo 2015

LA VOCE INATTESA #2: la voce nella dimensione gestuale e performativa, condotto da ​ Francesca Della Monica . Laboratorio appartenente al ciclo La voce inattesa [laboratori di ​ ​ tecnica e pratica vocale tra ricerca personale e gioco collettivo]. marzo 2015

CORSO DI BALLI EPIROTICI E DI BOUZOUKI a cura di X.O.I., gruppo di ballo di Ioannina. ​ Nell’ambito di Festibàl / Napoli balla al centro, a Sud. Epiro. ​ ​ marzo 2015

LABORATORIO PER BAMBINI sul semenzaio estivo; laboratorio di origami; laboratorio di ​ Swing a cura di Swingin’Napoli. Nell’ambito della Festa di Primavera. marzo 2015

CONTACT IMPROVISATION, laboratorio di danza contemporanea condotto da Lia ​ Guseyn-Zade sulla pratica del Contact. marzo - maggio 2015

DISSEMINAZIONI III / APERITIVI TRA MUSICA, ARTE E FILOSOFIA. Terzo ciclo, ascolti ​ guidati con Francesco D’Errico, Pietro Santangelo, Fabrizio Elvetico, NISE. marzo - aprile 2015

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 5

ATTRAVERSAMENTI // percorsi di formazione all’Asilo

MEMINI #3, laboratorio teatrale condotta da Salvatore Cantalupo dedicato alla ​ comprensione dei miti e delle leggende a partire dallo studio de Il Mulino di Amleto, di Giorgio De Santillana e Herta Von Dechend. marzo - giugno 2015

NEL CORPO COME UN FIUME, lezioni di danza contemporanea con Chiara Alborino. ​ marzo - aprile 2015

APERITIVI NELL’ORTO DE L’ASILO, pomeriggi campagnoli per imparare a riavvicinarsi al ​ mondo della natura attraverso la pratica dell’orto. aprile - luglio 2015

CORSO DI TARANTELLA DEL GARGANO, TAMMORRIATA E PIZZICA SALENTINA a ​ cura di Sonia Totaro e Emilia Meoli. Nell’ambito di Festibàl / Napoli balla al centro, a Sud. ​ ​ Puglia e Campania. aprile 2015

LO YOGA NELL’ORTO, corso di Yoga a cura della Scuola di Yoga Integrale, in ​ collaborazione con l’Orto Urbano de L’Asilo, nell’ambito del progetto “Corso Gratuito di Formazione per Giovani Insegnanti Yoga” . febbraio - luglio 2015

NICHILISMO VS COSMOPOLITISMO: UNA STORIA FINITA? Seminari filosofici tenuti da studenti, studiosi di storia e di filosofia, dottorandi e dottori di ricerca, a cura di Riccardo De Biase. - Alessia Maccaro: Storia, politica ed ermeneutica del religioso tra Otto e Novecento: Barth, Cassirer e altri crocevia. - Dario Cositore: Il contenuto astratto del valore come forma concreta del nichilismo: a partire da Max Scheler. / Denise Loprieno: Sartre tra umanesimo e nichilismo . - Antonello Petrillo: R…esistenza e economia: Rilke, Sombart e l’ordoliberalismo tedesco del primo ‘900. / Lucia Raffaella Distico Heidegger: Che cos’è la filosofia? - Valentina De Filippo: Emil Cioran: apolide, cosmopolita o reazionario? / Sara Capasso: Introduzione al tramonto d’Europa. In margine a Oswald Spengler. - Simona Ambrosio: Il “caso” Nietzsche: Genealogia della morale./ Roberta Guasco: Il “caso” Nietzsche II: Al di là del bene e del male. - Mattia Papa: Max Weber e la filosofia dei valori tra capitale a liberalismo./ Marta D’Allocco: Politeismo dei valori e nichilismo della volontà: Max Weber e L’etica protestante. - Enza De Lucia: Jünger, il lavoratore come espressione “oltreumana” dell’umano? / Gaia Apolito: La preistoria del dissidio: Marx e l’ideologia tedesca. - Ivana D’Avanzo e Teresa Sequino: Il neokantismo in quanto cosmopolitismo. - Rossella Saccoia: Heidegger e Cassirer e Davos: la lotta per la filosofia. / Emma Napoleone: Oswald Spengler e il tramonto dell’Occidente I

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 6

ATTRAVERSAMENTI // percorsi di formazione all’Asilo

- Edvige Di Ronza: Carl Schmitt. / Alessandro De Cesaris: Da Descartes a Platone: Paul Natorp e il problema della metafisica. - Luca Lo Sapio: Eugenetica nazista. / Teresa Caporale: Max Stirner. - Flavia Palazzi: Husserl e l’idea d’Europa. / Chiara Cappiello: Perdita del centro. De Martino, Croce e la crisi del Novecento. - Cosimo Palma: W. Benjamin: architettura, città, montaggio e storia. / Luisa Scuotto: Oswald Spengler e il tramonto dell’Occidente II. / Diletta Ciociano: Psicologia del nichilismo. aprile - luglio 2015

LABORATORIO DI SARTORIA CREATIVA, condotto da Adriana Tinetti . ​ aprile - maggio 2015

L’INTENSITÀ DEL NULLA, workshop di danza butoh giapponese contemporanea condotto ​ da Masaki Iwana. aprile 2015

LAVORARE L’ARCHIVIO / A COSA SERVONO GLI ARCHIVI? ciclo di 4 incontri ​ seminariali, teorico-laboratoriali e workshop curati da Alessandra Cinelli e Dario Giugliano con il supporto e il contributo del Centro di Studi Postcoloniali e di Genere dell’Università “L’Orientale” di Napoli, dell’Accademia di Belle Arti di Napoli e de L’Asilo. - Iain Chambers: L’archivio di chi, come e perché? - Celeste Ianniciello: Gli archivi critici della memoria postcoloniale (rappresentazione culturale, tra pratica artistica ed estetica contemporanea). Alessandra Ferlito: Rappresentazione culturale e pratiche espositive contemporanee: a cosa serve curare un archivio. - Sulle spalle (video) e Posizione di Alessandra Cianelli; a seguire, Ri/composizione CronoStorioGeografica partecipata; Un mito antropologico televisivo ( film ) “In questo senso l’archivio diventa assunzione consapevole delle possibilità di trasmissione, cui fanno seguito forme culturali (tecniche, artistiche, etc) che non si pongono nel recinto della conservazione, ma fugano lo steccato con una presa di posizione formale sulla propria storia.” (malastrada film). - Viviana Gravano e Giulia Grechi (roots§routes Agency), nel ruolo di dispacciste, facilitatrici, mediatrici, insegnanti, curatrici, attiviste dell’archivio. aprile 2015

LABORATORIO DI DISEGNO DAL VERO condotto da Gabriele Baldi. ​ aprile - giugno 2015

CORSO DI BALLO HASAPOSÉRVIKO, STA DÌO E TSIFTETÉLI a cura di Maria Kitsiou e ​ Ilaria Nastro. Corso di Tammurriata a cura di Rosanna Sole Adamo. Nell’ambito di Festibàl / ​ Napoli balla al centro, a Sud. Tra Vesuvio ed Egeo. ​ maggio 2015

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 7

ATTRAVERSAMENTI // percorsi di formazione all’Asilo

DAL PRECINEMA AL CINEMATOGRAFO, incontri con Alessandro Stile, in collaborazione ​ con l’ISPF (l’Istituto per la Storia del Pensiero Filosofico e Scientifico Moderno) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). - primo incontro: il precinema, da Platone al Salon Indien. Lettori: Rosario Diana e Paola Troncone. Interventi di Rosario Diana e Paola Troncone. - secondo incontro: il precinema: i perdenti, I Fratelli Skladanowsky di Wim Wenders - terzo incontro: il cinematografo, dai Lumière a Méliès. maggio - giugno 2015

L’ORIGINE ASSIDUA, laboratorio di danza con Andreana Notaro, aperto a danzatori, attori, ​ artisti, architetti e persone senza esperienza . giugno 2015

ISTINTO N.1, laboratorio teatrale con Sergio Longobardi - rivolto ad attori, danzatori, clown ​ e artisti con abilità circensi ed esperienza di teatro di strada . giugno - luglio 2015

BRIGATA NAPOLI, residenza teatrale di Pierpaolo Sepe. Prima tappa di un percorso di ​ creazione che durerà diversi mesi, a cadenza indefinita, sempre aperto a nuove presenze, si rivolge ad attori, drammaturghi, registi,danzatori, scenografi, costumisti e musicisti. settembre - ottobre 2015

THAI CHI CHUAN, corso finalizzato al miglioramento della salute, dell’equilibrio fisico e ​ mentale e delle capacità di autodifesa. ottobre 2015 - giugno 2016

INTRODUZIONE ALLE TECNICHE DELLA DANZA SENSIBILE, laboratorio di danza con ​ Claude Coldy, appartenente alla rassegna Sovrapposizioni / Overlap_la danza trova Asilo. ​ ​ ottobre 2015

NEWSPAPER WOMAN’S WORKSHOP diretto da Miyuki Nishizawa, sull’arte del riciclaggio. ​ ottobre 2015

CORSO DI ITALIANO PER MIGRANTI, a cura dell’associazione “Insegnanti senza ​ frontiere” (Insef) che si adopera per promuovere la diffusione dell’educazione interculturale e l’emancipazione linguistica, culturale e sociale dei cittadini migranti. ottobre 2015 - giugno 2016

MICROCOSM, laboratorio con Glen Caçi, appartenente alla rassegna Sovrapposizioni / ​ ​ Overlap_la danza trova Asilo. ​ ottobre 2015

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 8

ATTRAVERSAMENTI // percorsi di formazione all’Asilo

WORKSHOP PER MUSICISTI condotto da Claudio Lugo, sull’opera di Mauricio Kagel. ​ Nell’ambito diella rassegna DisseminAzioni IV - invito alla musica classica. ​ ​ ottobre 2015

MASTERCLASS DI DANZA con Cristina Rizzo, appartenente alla rassegna Sovrapposizioni ​ ​ / Overlap_la danza trova Asilo. ​ novembre 2015

LA NATURA DELL’ATTO, laboratorio con Silvia Rampelli, appartenente alla rassegna ​ Sovrapposizioni / Overlap_la danza trova Asilo. ​ novembre 2015

SCUOLA ELEMENTARE DEL TEATRO a cura di Davide Iodice. ​ ottobre 2015 - giugno 2016

LA SCRITTURA FELICE, workshop con Carmine Mangone su Idee e tecniche per un’opera ​ ​ ​ ​ efficace. ottobre 2015

FENOMENOLOGIA DELLA PRESENZA, laboratorio permanente di danza condotto da ​ Marie-Therese Sitzia. novembre 2015 - giugno 2016

ORTO & GIARDINO URBANO, corso del saper fare, a cura di Fare De Crescita e Tavolo ​ Orto Asilo. ottobre - dicembre 2015

ESPERIMENTI DI SOPRAVVIVENZA NELLO SPAZIO, laboratorio residenziale con ​ Gabriella Riccio. ottobre 2015 - marzo 2016

DISSEMINAZIONI IV, ciclo sull’approfondimento del discorso intorno alla musica classica. ​ Ascolti guidati a cura di Riccardo De Biase. ottobre - dicembre 2015

QUEL MESTIERE FATTO DI SOGNI, laboratorio di cinema di Marco Coppola. ​ novembre/dicembre 2015

CORSO DI BALLO, a cura di Agata Scopelliti. Nell’ambito di Festibàl / Napoli balla al centro, ​ ​ a Sud, Calabál - Festa dell’Aspromonte a Napoli. ​ ​ novembre 2015

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 9

ATTRAVERSAMENTI // percorsi di formazione all’Asilo

INTRODUZIONE AL TEATRO SENSORIALE, laboratorio con TDS Rosa Pristina, con ​ l’obiettivo di fornire elementi basici ed introduttivi alla poetica sensoriale. novembre 2015

LEZIONI DI TANGO a cura di Fernando e Fortuna. Nell’ambito della Festa delle fave. ​ dicembre 2015

MASSA E POTERE, laboratorio teatrale con Claudio Collovà e Maria Pia Valentini, ​ ​ ​ dicembre 2015

PERCORSI SUL VENTRE DEL MONDO, laboratorio di danze orientali condotto da ​ Gabriella Noto, gennaio - maggio 2016

PINOCCHIO E LO SPECCHIO #1, primo seminario di teatro educazione, condotto da ​ ​ ​ Marina Rippa, gennaio 2016

GENESI DI DANZA, laboratorio intensivo di danza butoh a cura di Alessandro Pintus, ​ gennaio 2016

LABORATORI DI LINGUE: Inglese / Francese / Tedesco / Spagnolo / Portoghese / Arabo. ​ gennaio - giugno 2016

LE MASCHERE DELLA COMMEDIA DELL’ARTE, laboratorio per attori tenuto da Giorgio ​ Bongiovanni con la collaborazione di Bianca D’Amato. gennaio 2016

LABORATORIO DI TEATRO SENSORIALE, condotto da Rosa Pristina. ​ febbraio 2016

LABORATORIO DI SARTORIA PER ADULTI, tenuto da Adriana Tinetti. ​ febbraio - aprile 2016

LABORATORIO DI SARTORIA PER BAMBINI, tenuto da Adriana Tinetti. ​ febbraio - aprile 2016

LABORATORIO DI CIRCO per bambini, tenuto dal giocoliere Giuseppe Galdiero. ​ febbraio - aprile 2016

SEMINARI SUL CINEMA MUTO con Alessandro Stile, sui film: L’inferno / Odissea / Cabiria ​ / Intolerance / L’uomo con la macchina da presa. Nell’ambito della rassegna Mut(I)azioni. ​ ​ febbraio - maggio 2016

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 10

ATTRAVERSAMENTI // percorsi di formazione all’Asilo

TRERROTE, PINOCCHIO E LO SPECCHIO #2, secondo seminario di teatro educazione, ​ condotto da Diana Magri e Nicola Laieta. febbraio 2016

IL CORPO CHE VIBRA, workshop di Mimo Corporeo con Eugenio Ravo. ​ ​ ​ febbraio - marzo 2016

GUARDARE IL DITO E NON LA LUNA, laboratorio teatrale con Giuseppe Sollazzo. ​ marzo - maggio 2016

DISSEMINAZIONI V: PROGETTARE UNA SOPRAVVIVENZA, ciclo sulla musica ​ contemporanea e i suoi fantasmi. Incontri con i compositori: Sergio Naddei / Fabrizio Elvetico / Agostino Di Scipio / Elio Martusciello / Vincenzo Gualtieri / Giancarlo Turaccio Altri incontri: - gruppo punto org. - tavola rotonda su lettura pubblica e lettura privata. febbraio - aprile 2016

IL SANGUE DELLE DONNE laboratorio di arti performative, tenuto da Paola Daniele. ​ marzo 2016

OFFICINE NOI, officina performativa per la creazione di una realtà invisibile, progetto di ​ Inbilicoteatro. ​ marzo - aprile 2016

TRERROTE, PINOCCHIO E LO SPECCHIO #3, terzo seminario di teatro educazione, ​ laboratorio di clown a cura di Sergio Longobardi. marzo 2016

ARIANNA D’ANGIO’ residenza teatrale con neodiplomati dell’Accademia del Teatro Bellini. ​ marzo - maggio 2016

CORPO VOCALE, VOCE CORPORALE seminario sull’uso della voce con Bruno De ​ Franceschi. marzo 2016

CORSI DI BALLO con la scuola di ballo O Psiloritis. Nell’ambito di Festibàl / Napoli balla al ​ ​ ​ centro, a Sud. ​ aprile 2016

CORSI DI LIRA E LIUTO CRETESI a cura di Panagiotis Boultadakis e Nikos Stamatakis. ​ Nell’ambito di Festibàl / Napoli balla al centro, a Sud. ​ ​ ​ aprile 2016

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 11

ATTRAVERSAMENTI // percorsi di formazione all’Asilo

DANCING THE FRAME workshop di danza contemporanea con Giulia Ferrato. ​ aprile 2016

LABORATORIO DI CANTO POLIFONICO SICILIANO con Ciccio Piras. Nell’ambito di ​ ​ Festibàl / Napoli balla al centro, a Sud. ​ aprile 2016

CORSO DI BALLI DELLE MADONIE, comandati dal bastuneri Bartolo Cuccì. Nell’ambito di ​ ​ ​ ​ Festibàl / Napoli balla al centro, a Sud. ​ aprile 2016

IL PIANOFORTE CONTEMPORANEO, workshop con Ciro Longobardi sul repertorio della ​ ​ ​ musica contemporanea per pianoforte. aprile 2016

T-R-ARICREO laboratorio riciclo creativo e pittura di Giovanni Iannitto. ​ aprile - giugno 2016

IL CORPO CHE VIBRA #2 workshop di Mimo Corporeo con Eugenio Ravo. ​ aprile 2016

LUNA CENERE, residenza e classi aperte di danza. ​ ​ ​ maggio-giugno 2016

PHOTO MARATHON RELOADED, workshop fotografico. ​ ​ ​ maggio 2016

YANN MARUSSICH. BAIN BRISÈ, workshop. ​ ​ ​ maggio 2016

COMPOSIZIONE ISTANTANEA E IMPROVVISAZIONE, masterclass per musicisti con ​ Lelio Giannetto. maggio 2016

IL CUNTO E IL DUELLO laboratorio di teatro siciliano con Gaspare Balsamo. ​ maggio 2016

IL CORPO INTUITIVO laboratorio intensivo di danza contemporanea e composizione ​ coreografica a cura di Daniele Ninnarello. maggio 2016

BALLI SICILIANI con Margherita Badalà. Nell’ambito di Festibàl / Napoli balla al centro, a ​ ​ ​ Sud. ​ maggio 2016

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 12 ATTRAVERSAMENTI // percorsi di formazione all’Asilo

CORSI DI STRUMENTI TRADIZIONALI PELORITANI. Nell’ambito di Festibàl / Napoli balla ​ al centro, a Sud maggio 2016

PRIMO STUDIO DELLA SOLITUDINE, residenza di Arianna D’Angio’. ​ maggio 2016

TRERROTE, PINOCCHIO E LO SPECCHIO #4, quarto seminario di teatro educazione, ​ laboratorio teatrale a cura di Valentina Acca. maggio 2016

CORSO DI METODO FELDENKRAIS con Marco Franceschelli. ​ aprile-maggio-giugno 2016

WORKSHOP con Sebastian Pecznik su arrangiamenti e composizione per film. Nell’ambito ​ di Kino Napoli 2016. giugno 2016

IL CLOWN È DENTRO DI NOI, laboratorio con Mattaccino. ​ giugno 2016

L’ALLENAMENTO DELL’ATTORE, laboratorio teatrale con Vincenzo Del Prete. ​ giugno 2016

WOYZECK E L’OMBRA DI LENZ, laboratorio teatrale con Graziella Pezzani. ​ giugno - luglio 2016

STO UN PO’ QUI, workshop di recitazione per attori e performer con Francesco Villano. ​ giugno - luglio 2016

GANGIOBA laboratorio di danze e musiche afro guidato dal gruppo Rawelgue (Burkina ​ ​ Faso) e con la partecipazione del maestro Alino Bado. luglio 2016

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 13 ATTRAVERSAMENTI // incontri, dibattiti, assemblee all’Asilo

OCCUPAZIONE DEL FORUM UNIVERSALE DELLE CULTURE assemblee pubbliche su beni comuni, lavoro culturale e politiche culturali marzo 2012

GUIDO LOMBARDI incontro con il regista Guido Lombardi e gli attori protagonisti del film LA-BAS – Educazione ​ Criminale (vincitore del premio Leone del futuro alla Mostra di Venezia 2012), insieme a ​ Enzo Gragnaniello, Tony Cercola e Peppe Lanzetta marzo 2012

LA RIVOLTA incontro pubblico con Pierandrea Amato e ESC Atelier Autogestito marzo 2012

CITTÀ IN AFFITTO: GRANDI EVENTI E TRASFORMAZIONI URBANE assemblea pubblica con Pietro Nunziante, Paolo Cascone, Chiara Ingrosso, Dopolavoro.org marzo 2012

APRI-LE PORTE: UN MESE DI ASILO con Critical Fish, ludoteca e pescheria didattica; La Ragnatela, agricoltura didattica e mercatino biologico; Ringe Ringe Raja, musica al sole aprile 2012

COPYLEFT E CREATIVE COMMONS incontro pubblico con Alfredo Esposito (Subcava Sonora), Fabio Astore (Radiolina), Gianni Blob (A quiet bump), Adriano Bonforti (Patamu.com), Avv. Giovanni Maria Riccio (Scorza Riccio & Partners), Proiezione del documentario “Denz in da ghetto-Il primo festival a Napoli in Creative Commons”. Proiezione Video: RIP – A remix manifesto; concerto: Nouer + Luca Di Maio (Insula Dulcamara); djset: Black Era – Instru Set | Deep down – Gamino from Jambassa. Art Expo in proiezione video a cura di Totore Nilo e Dom Barra, visual artists che tutelano il loro diritto d’autore con licenze Creative Commons aprile 2012

MAURIZIO LAZZARATO incontro e laboratorio di inchiesta sul lavoro immateriale, con il sociologo e filosofo Maurizio Lazzarato, docente alla Matisse/CNRS di Parigi ap rile 2012

INCONTRI DI TEATRO: ROBERTO DE SIMONE incontro aperto con Roberto De Simone e proiezione del Requiem in memoria di Pasolini ​ aprile 2012

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 0 ATTRAVERSAMENTI // incontri, dibattiti, assemblee all’Asilo

DISARMARE I MERCATI PER LA DEMOCRAZIA DEI BENI COMUNI incontro pubblico con Attac Napoli giugno 2012

ASSEMBLEA PUBBLICA EX ASILO FILANGIERI incontro aperto sul disciplinare e sulla delibera 400 del comune di Napoli sull’Ex Asilo Filangieri giugno 2012

QUALE PRESENTE E QUALE FUTURO PER GERUSALEMME E PER TUTTA LA PALESTINA incontro pubblico a cura del Comitato BDS Campania, partecipano Michele Giorgio (giornalista de “il Manifesto”), Sahera Dirbas (regista), Flavia Lepre. Proiezione del doc-film La sposa di Gerusalemme di Sahera Dirbas (Palestina, 2010, 72’), in prima visione a Napoli ​ giugno 2012

SWAP PARTY 4 AFRICA a cura di LTM Ong giugno 2012

UNINOMADE seminario su Composizione di classe e frammentazione nella crisi: per una lettura materialista di razza e genere. Interventi di Toni Negri, Anna Curcio, Enrica Capussotti, Alfonso De Vito, Sandro Mezzadra, Giso Amendola, Judith Revel, Nina Ferrante, Alessandra Gribaldo, Vincenza Perilli, Giovanna Zapperi, Miguel Mellino, Nicholas De Genova, Roberta Pompili, Cristina Morini, Francesco Festa. A cura di Uninomade giugno 2012

TOMASO MONTANARI seminario aperto sul tema Comunicare l’arte: il patrimonio culturale italiano, con Tomaso Montanari (professore di Storia dell’Arte Moderna all’Università degli Studi di Napoli Federico II). Interventi di: Lisa Miele (storica dell’arte) e Gianpasquale Greco (studente di Archeologia e Storia dell’Arte) giugno 2012

SOSTENIAMO IL MANIFESTO incontro su Le vie dell’alternativa in America latina. Il Venezuela bolivariano. Partecipano ​ ​ Geraldina Colotti (giornalista del Manifesto e curatrice di Le Monde diplomatique), Indira Pineda (Red por Ti America, Cuba), Mario Neri (Circolo bolivariano Antonio Gramsci, Caracas) agosto 2012

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 1 ATTRAVERSAMENTI // incontri, dibattiti, assemblee all’Asilo

FORUM SOCIALE URBANO Il diritto alla città per la difesa dei beni comuni, incontri e dibattiti ​ settembre 2012

THE BEST OF DIGIFEST drammi e commedie nell’industria delle news cinema e giornalismo: incontri, letture, proiezioni e dibattiti a cura della coop. Tam Tam Primo giorno: La grande beffa dell’Auditel : documenti visivi e letture teatrali basate sul libro L’arbitro è il ​ venduto di Giulio Gargia ​ proiezioni: The Auditels family di Caparezza; Reclaim your brain (Attacco alla tv ​ ​ ​ spazzatura) di Hans Weingartner dal festival di San Sebastian (versione originale con ​ sottotitoli in italiano). Secondo giorno: Dinamiche di manipolazione dell’opinione: lettura di brani teatrali sulla manipolazione dell’informazione. Tra Bush, Bin Laden e Moggi, come scoprire un complotto in cinque mosse. Terzo giorno: Complotti e tradimenti: lo spin off mediatico . Libri a fumetti: La pallottola magica , ​ ​ presentazione del fumetto basato sul libro Il complotto a cura di Stefania Limiti, in ​ ​ collaborazione con Scuola Italiana di Fumetti Comix e casa editrice Nutrimenti . Dibattito e proiezione delle vignette con gli autori del libro e del fumetto Mario Punzo e Alessandro Cenni . Proiezione del docufilm Zero, inchiesta sull’11 settembre, film documentario di ​ ​ Giulietto Chiesa, Franco Fracassi, Francesco Trento, Paolo Jormi Bianchi e Thomas Torelli agosto - settembre 2012

INCONTRO CON GERARDO MAROTTA Odio gli indifferenti, voci e suoni per l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Lettura di brani ​ da Gaetano Filangieri, Vincenzo Cuoco, Victor Hugo, Giacomo Leopardi, Benedetto Croce, Antonio Gramsci, Italo Calvino, Matilde Serao, Eleonora Pimentel Fonseca, Jorge Luis Borges. Intervengono gli attori e i musicisti: Antonello Cossia, Valentina Curatoli, Andrea de Goyzueta, Francesca De Nicolais, Raffaele Di Florio, Fabrizio Elvetico, Valentina Vacca, Riccardo Veno settembre 2012

COORDINIAMOCI assemblea pubblica su asili nido e scuole dell’infanzia ottobre 2012

PRECARIA | FESTIVAL DINAMICO a cura di Zer081 | Ex Asilo Filangieri | Bancarotta ottobre 2012

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 2 ATTRAVERSAMENTI // incontri, dibattiti, assemblee all’Asilo

40 ANNI DI DESIDERIO due giorni di dibattiti, concerti, incontri in occasione del quarantennale dalla pubblicazione di AntiEdipo di Gilles Deleuze e Félix Guattari (1972-2012), con Roberto Ciccarelli, Katia Rossi ​ e Alessandro Arienzo ottobre 2012

MAESTRI NEL MONDO convegno internazionale “Maestri nel Mondo”, a cura della cooperativa sociale Dedalus e Save the children ottobre 2012

PER UNA NUOVA FINANZA PUBBLICA incontro aperto a cura di Attac novembre 2012

ESSERE PRONTI È TUTTO: UN RICORDO DI LEO DE BERARDINIS incontro aperto e proiezione del documentario Tre interviste possibili su Leo de Berardinis di ​ ​ Fulvio Arrichiello novembre 2012

INCONTRI DI TEATRO: CLAUDIO MORGANTI discussione su Forza e Forma, con Claudio Morganti, Patrizio Esposito e Maurizio Zanardi novembre 2012

INCONTRO CON LA CULTURA ARGENTINA presentazione del documentario Sai chi sei? racconti di un desaparecidos, il tango nella ​ ​ dittatura, alla ricerca di un’identità, con la presenza del regista Fulvio Arrichiello. A seguire si ​ balla il tango all’Asilo! Musicalizadores: dj Mr President, Saradj, dj El Guffo, Ernesto Valles, ​ El Climax, Pasquale Cuomo, Angelo Mercurio, Massimo Sarno e altri. Serata patrocinata dall'Ambasciata argentina in Italia gennaio 2013

ASILO 18-24 6 ore di musica teatro cinema per l’Ex Asilo Filangieri contro i sigilli gennaio 2013

INCONTRI DI TEATRO: EMMA DANTE discussione con Emma Dante e Carmine Maringola su “Teatro e la sua produzione: dispositivi e prassi” gennaio 2013

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 3 ATTRAVERSAMENTI // incontri, dibattiti, assemblee all’Asilo

INCONTRI DI TEATRO: MARCO MARTINELLI incontro con il regista fondatore del Teatro delle Albe di Ravenna gennaio 2013

SEMEN semi e teatro contadino: laboratorio di creazione collettiva, convivenza e azione comune febbraio 2013

FESTA DI PRIMAVERA mercato contadino e solidale: percorsi didattici tra erbe ed erbacce dell’asilo; avvio dei lavori nel giardino; Juego Emotivo, performance interattiva di colori, corpi e danza di Fernando ​ ​ Cabrera, Fortuna Del Prete, Giulia Ferrato e Alessandra Cozzolino; Il minestrone: spettacolo ​ ​ per cuochi di tutte le età con Arianna Burattini; Le stelle del cielo non si possono contare: ​ ​ fiabe popolari di Federica Catalano; Luci sulla città: poesie napoletane di mare e di strada di ​ ​ Salvatore Esposito; babycineforum: Conan ragazzo del futuro; in-canti, Salvatore Castaldo ​ ​ ​ ​ legge poesie da Jesenin, Montale, Neruda e dal Cantico dei cantici; L’atomo sotto il culo: ​ ​ dibattito inchiesta sulla centrale nucleare di Garigliano con Emiliano Di Marco; NBC in concerto marzo 2013

GRECIA, NUOVO FASCISMO E IMPASSE DELLA SINISTRA EUROPEA incontro con il prof. Michaelis Lianos, Sociologo dell’Università di Rouen, promosso dalla Rete del Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli marzo 2013

ZITTAMENTE PARLO Ascoltare le persone con sindrome dello spettro autistico. In occasione della XIII Giornata Mondiale della Poesia, presentazione del libro Parlo Zittamente di Federica Aramu. ​ ​ Introducono: l’Asilo, Nunzia Di Maria (Pensieri dal Basso), Giovanna Callegari (Fantasmatica). Modera: Stefania De Giovanni. Intervengono: Brunella de Caro (mamma di Federica Aramu), Diego Rossi (Fantasmatica). Tavola rotonda: esperienze a confronto. Contributi video e interventi di Antonio Minguzzi (Autism Aid Onlus), Alfonso Gentile (Centro SInAPSi, Federico II). Evento a cura delle associazioni Fantasmatica e Pensieri dal Basso marzo 2013

FESTA DEL MIGRANTE RADUNO POPOLARE PER LA CHIUSURA DEI C.I.E. Maksim Cristan in concerto: festa organizzata in collaborazione con c.s. ArcheoTower Taranto, Arci Calypso Sava, Urupia Francavilla F.na, coop. soc. Phoenix Rutigliano, c.s. Villa Roth Occupata Bari, c.s. Le Macerie Molfetta, coop. soc. Robert Owen San Giorgio Jonico, Casa per Ferie Giovinazzo, Arci Masseria Miele Lecce, ass.ne Salento Fun Park Mesagne maggio 2013

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 4 ATTRAVERSAMENTI // incontri, dibattiti, assemblee all’Asilo

GAETANO AZZARITI e MARIA ROSARIA MARELLA incontri sull’autogoverno maggio 2013

CUBA DIETRO LE QUINTE eatro, sperimentazioni e politiche culturali: incontro con Alina Narciso, Mayra Mazorra, Walfrido Serrano e Kelvis Sorita, a cura di La Scrittura della/e Differenza/e maggio 2013

APEritivo SOStenibile Una serata a basso impatto ambientale per parlare di agricoltura sostenibile e salvaguardia dell’ambiente. A cura di Greenpeace giugno 2013

FORUM DELLE CULTURE cos’è perché per chi? assemblea pubblica luglio 2013

TURCHIA IN RIVOLTA Testimonianze da Gezipark: incontro e proiezioni. Intervengono Lea Nocera, autrice di La Turchia Contemporanea, Luca Tincalla, narratore autore di Testimone a #Gezipark e Luca Manunza luglio 2013

FIUME IN PIENA 16NOV assemblea preparatoria alla manifestazione del 16 novembre Stopbiocidio a cura di Fiume in piena ottobre 2013

UNA SOLA GRANDE OPERA: CASA E REDDiTO PER TUTT* assemblea pubblica, 19 ottobre in ogni città ottobre 2013

INCONTRI DI TEATRO: JAN FABRE dibattito intorno alla pubblicazione di Giornale Notturno (1978-1984), a cura di Franco Paris (Edizioni Cronopio), con Jan Fabre e Franco Paris (Università L’Orientale), Barbara de Coninck (Troubleyn/Jan Fabre), Lorenzo Mango (Università L’Orientale), Angelo Curti (Teatri Uniti). In collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Nederlandse Taalunie, Edizioni Cronopio ottobre 2013

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 5 ATTRAVERSAMENTI // incontri, dibattiti, assemblee all’Asilo

ACQUA AL POPOLO, VINO A CHI LOTTA serata per sostenere le spese del comitato Acqua Bene Comune. Djset con Dj Cioppi novembre 2013

#STOPBIOCIDIO assemblea pubblica su acqua pubblica, bonifiche, salute e ambiente contro la devastazione ambientale verso il #16nov #stopbiocidio, a cura del comitato “Acqua e territorio contro la devastazione ambientale” – Quarto (Na) novembre 2013

OMAGGIO AD ANTONIO NEIWILLER a cura di Teatri Uniti novembre 2013

VISIONI DI UNA DIVULGAZIONE ORIZZONTALE DEI SAPERI incontro aperto su biblioteche condivise e editoria dal basso con gli Sprofessori novembre 2013

N.A.PA.DE.MA Non abbiamo paura delle macerie. Giornate sull’autoproduzione e l’autogestione in musica, editoria, cibo, vino, terra. #1 Autoproduzioni editoriali: Primitivismo, Anarchismo e altre idee; cibo e vino: autoproduzioni enogastronomiche, artigianali, genuine, non industriali; Mescla suona e incontra: Teatro Maurei in El Panadero (la pasta madre e una possibile resistenza alimentare) novembre 2013

FIERA DEL RIUSO mercatino dell’usato, del baratto e del regalo, officine del riciclo e riuso, bookcrossing, giochi per adulti e bambini, condivisione di saperi e di sapori a cura di Greenpeace dicembre 2013

VAGLI A SPIEGARE CHE È PRIMAVERA giornata di studio sulla critica del diritto penale, del carcere e della repressione. Interventi di Sergio Moccia, Antonio Cavaliere, Alfonso Tatarano, Francesco Romeo, Emanuele de Franco gennaio 2014

ACQUA PUBBLICA assemblea regionale sull'acqua pubblica gennaio 2014

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 7 ATTRAVERSAMENTI // incontri, dibattiti, assemblee all’Asilo

ANTONIO REZZA E FLAVIA MASTRELLA incontro e proiezione del film Troppolitani 56 di Rezza e Mastrella ​ ​ febbraio 2014

BABELE TRA SANT’ANTIMO E CASTEL VOLTURNO incontro sulla lingua madre febbraio 2014

UN GIORNO VENNERO A PRENDERE ME E NON ERA RIMASTO NESSUNO A PROTESTARE “Pratiche discorsive e narrazioni sociali al servizio dei dispositivi repressivi” e “Il diritto penale del dissenso politico”, a cura del coordinamento “Liberiamoci dal carcere” e di “Orizzonti Meridiani“ febbraio 2014

INCONTRI DI TEATRO: ENZO MOSCATO ritratto dell’artista da giovane, due giorni di incontri, seminari e proiezioni con la ​ partecipazione di Enzo Moscato. Incontro con i partecipanti alla residenza teatrale Occhi ​ Gettati e incontro sull’opera del drammaturgo napoletano con Cristina Donadio, Antonia ​ Lezza, Enzo Moscato, Marcello Sannino, Umberto Serra, Francesco Saponaro febbraio 2014

MATERR Ragnatela Resistente all'Asilo, scambio semi, matriarcato, laboratori per bambini, musica, mercato, cucina comunitaria, spettacoli, rituali febbraio 2014

N.A.PA.DE.MA Non abbiamo paura delle macerie. Giornate sull’autoproduzione e l’autogestione in musica, editoria, cibo, vino, terra. #2 presentazione del libro Kronštadt nella Rivoluzione russa, di Tomasz Parczewski ​ ​ (coproduzione Colibrì/Candilita); Proiezione di My iz Kronštadta (Noi siamo di Kronštadt) - di ​ ​ Efim Dzigan - 1936, film sonorizzato dal vivo da Matz! & Nusuth; concerto di Tetano (Anarcopunk da Benevento) e General Strike (Militant folk/Union songs da Salerno). A seguire: musica popolare: tarantelle, tammurriate e pizziche febbraio 2014

CARTA DI LAMPEDUSA E DIFESA DEI MIGRANTI A PIAZZA GARIBALDI incontro pubblico a cura di Garibaldi 101 marzo 2014

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 8 ATTRAVERSAMENTI // incontri, dibattiti, assemblee all’Asilo

STOP AFRICOM la guerra all’Africa inizia a Napoli! Un confronto aperto e una mobilitazione antimilitarista marzo 2014

ERNEST PIGNON-ERNEST incontro con l’artista francese autore de La memoria dei vicoli, con concerto di Neapolis ​ ​ Ensemble, accompagnato da estratti del film Naples revisitée par Ernest Pignon-Ernest ​ (1988) di P. Chaput e L. Drummond. Proiezione del film La pasqua secondo Ernest ​ Pignon-Ernest marzo 2014

MAI PIÙ CIE la Campagna LasciateCIEntrare organizza una giornata di discussione sui CIE contro la detenzione amministrativa dei migranti. A cura dell’Istituto Universitario Orientale ed dell’Ex Asilo Filangieri marzo 2014

SCUOLA AZIENDALIZZATA, CONOSCENZA MERCIFICATA assemblea pubblica verso lo sciopero “precario” dell’11 aprile, a cura di Attac Napoli e Coordinamento Precari Scuola Napoli aprile 2014

VERSO LA COSTITUENTE DEI BENI COMUNI a NAPOLI assemblea di costruzione aprile 2014

SCUOLA. LA DERIVA AZIENDALISTA convegno promosso dal CESP (Centro Studi per la scuola Pubblica) su Valutazione, INVALSI, Lo studio da diritto a merce aprile 2014

UN TANGO DI LIBERTÀ iniziativa per Marwan e per tutti i prigionieri palestinesi, campagna a cura della conferenza internazionale “Freedom & Dignity” aprile 2014

PER IL DIRITTO DI R-ESISTENZA due giorni di musica, dibattiti, teatro per le spese legali dei Disoccupati Organizzati di Napoli. Primo giorno: legittimità di lotte e diritto di resistenza vs dispositivi repressivi, dibattito con Maria d'Oronzo, Movimenti dei disoccupati di Napoli e Acerra, Fondazione Teatro Valle Bene Comune, Cua Bologna Secondo giorno:

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 9 ATTRAVERSAMENTI // incontri, dibattiti, assemblee all’Asilo

di carcere si continua a morire… ed altre testimonianze, incontro pubblico con Dario Stefano Dell'Aquila, Mariella Toledo, Raffaele Paura, Stella Arena, Valentina Tondi, Marina Pinto, Giuseppe Aiello, Riccardo Polidoro aprile 2014

IL SANGUE DELLA MADONNA: MARINO NIOLA E MARIO SPADA incontro con Marino Niola e Mario Spada nell'ambito del workshop a cura del Centro di Fotografia Indipendente aprile 2014

GENEALOGIE DEL PUBBLICO E PROSPETTIVE DEI BENI COMUNI seminario aperto di autoformazione con Nicola Capone e Giuseppe Micciarelli maggio 2014

BENE NON COMUNE incontro su Carmelo Bene intorno ai suoi scritti L’arte di stato e La ricerca teatrale nella ​ ​ ​ rappresentazione di stato, a cura di Maurizio Zanardi ​ maggio 2014

FATTI BENE Costituente dei Beni Comuni, assemblea #5 redigente con Andrea Di Porto, Daniela Di Sabato, Paolo Maddalena, Maria Rosaria Marella, Ugo Mattei, Paolo Napoli maggio 2014

‘A CRITICHELLA 3 giorni di Critical Mass tra le strade di Napoli e l’Asilo giugno 2014

N.A.PA.DE.MA Non abbiamo paura delle macerie. Giornate sull’autoproduzione e l’autogestione in musica, editoria, cibo, vino, terra. #3 proiezione: Nestor Machno e la rivoluzione anarchica in Ucraina, film di Hélène ​ ​ Chatelain; cucina e vino; musica Impopolare & Popolare per gli occhi e per le orecchie: Mariarita Renatti e la sua penna a sfera vs. Noncollettivo Improvvisatori Elettronicisti Infrasuoni vs. Port Square Crew; a chiudere tammurriate e tarantelle giugno 2014

IL 7 NOVEMBRE TUTTI A BAGNOLI CONTRO “SBROCCAITALIA” assemblea pubblica ottobre 2014

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 10 ATTRAVERSAMENTI // incontri, dibattiti, assemblee all’Asilo

MONI OVADIA “Un racconto a due voci su Marchionne, il suo maglione, un manichino e tante altre storie” con Moni Ovadia, Mimmo Mignano e Clash City Workers ottobre 2014

BASTA CON I LICENZIAMENTI POLITICI NELLE FABBRICHE! assemblea nazionale con la partecipazione di delegati sindacali ed attivisti politici e sociali novembre 2014

#NONÈUNGIOCO la campagna contro il jobs act per il welfare al via in Campania. Incontro pubblico novembre 2014

ASSEMBLEA NAZIONALE DEI LABORATORI DELLO #SCIOPEROSOCIALE novembre 2014

IL BRASILE DEI GRANDI EVENTI incontro con Ivan Grozny e Luigi Spera. A cura di Attac Napoli novembre 2014

NÉ BUONA NÉ CATTIVA “la Vera Scuola ha bisogno di sicurezza”, convegno nazionale di formazione del personale della scuola. Intervengono Francesco Marante, Antonio Amato AIEA (Associazione Italiana Esposti Amianto), avv. Maurizio D'Ago, ing. Gabriele Ferruzzi, prof. Antonio Giordano, Costantino Saporito, Sabino Venezia, Viviana Ruggeri, Franco Specchio, Barbara Battista. Direttore del Corso: prof. Cosimo Forleo. A cura dell'associazione Per la scuola della Repubblica novembre 2014

#3D #SCIOPEROSOCIALE > Fermiamo l’approvazione del Jobs Act novembre 2014

ASSEMBLEA ANTIRAZZISTA a cura dell’Associazione antirazzista interetnica 3 febbraio dicembre 2014

FERMIAMO LO SBLOCCA ITALIA. CACCIAMO IL GOVERNO RENZI assemblea del centro-sud dicembre 2014

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 11 ATTRAVERSAMENTI // incontri, dibattiti, assemblee all’Asilo

EMERGENZA EBOLA incontro con Medici senza Frontiere. Intervengono Stefano Zannini (direttore supporto alle operazioni MSF Italia) e Maria Cristina Ercolessi (professore associato di sistemi e politiche sociali dell’Africa contemporanea dell’Università degli Studi di Napoli l’Orientale) dicembre 2014

FESTA DELLE FAVE! semina, laboratori, tango, cibo, musica dalle 11.00 alle 18.30 a cura dell'associazione Fare Decrescita, con il tanguero Fernando Cabrera, gli Ars Nova e i Cucinieri Clandestini dicembre 2014

GRAMSCI A CONFRONTO “Egemonia e processo rivoluzionario in Italia e in Venezuela”, incontro/seminario/convegno su Antonio Gramsci e l'America Latina, a cura di CGR - Commisione rinascita Gramsci dicembre 2014

CHARLIE, UN GIORNALE CHE DIVIDE dibattito sulla linea editoriale Charlie Hebdo, a cura di Pepe gennaio 2015

LABORATORIO SCIOPERO SOCIALE: SI RICOMINCIA! incontro pubblico gennaio 2015

N.A.PA.DE.MA Non abbiamo paura delle macerie. Giornate sull’autoproduzione e l’autogestione in musica, editoria, cibo, vino, terra. #4 incontro con Marco Pandin e Carmine Mangone tra poesia e musica in autoproduzione febbraio 2015

DISEDUCAZIONI RIBELLI L’educazione popolare come pratica politica / contro pedagogie da Buenos Aires a Napoli. Discussione su educazione popolare, pedagogie radicali e decolonizzazione della pedagogia, con Alioscia Castronovo, Giovanni Zoppoli, Maurizio Braucci, Francesco Festa, Michele Vitolini e Livia Apa. In collaborazione con Deco[K]now febbraio 2015

CON IL CUORE A KOBANE: ZEROCALCARE incontro con ZeroCalcare e dibattito sulla battaglia curda contro L’Isis. Intervengono: ZeroCalcare, Antonello Petrillo, Amar Abdallah, Carmine Piscopo, Carmine Malinconico, Coordinamento studenti medi Kaos, Melilla di Matteo, Massimiliano Boza, Davide Massitani, Egidio Giordano, Luca Manunza febbraio 2015

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 12 ATTRAVERSAMENTI // incontri, dibattiti, assemblee all’Asilo

COSA VUOLE SCAMPIA? TUTTO! incontro pubblico a cura del Comitato Vele di Scampia febbraio 2015

SCIOPERO SOCIALE NAPOLI – VERSO E OLTRE FRANCOFORTE incontro pubblico marzo 2015

INCONTRI CON L’ALTERNATIVA EUROPEA Victor Valdés (Podemos) marzo 2015

DAVIDE VIVE! verso la manifestazione del 18 aprile in solidarietà della famiglia di Davide Bifolco aprile 2015

FESTA DI PRIMAVERA incontro con Cucina Clandestina, Centro Alimentazione Consapevole, artigiani del mercatino; pulizia e allestimento dell’orto; cura dei bancali sinergici, laboratorio per bambini sul semenzaio estivo, raccolto; pranzo; scambio semi estivi; laboratorio di origami; laboratorio di Swing a cura di Swingin’Napoli; musica a cura di Tone Cooper marzo 2015

ASSEMBLEA STOP TTIP per costruire questa giornata di mobilitazione anche a Napoli, il Comitato Stop TTIP Napoli chiama tutti i movimenti ed i cittadini ad un’assemblea aperta aprile 2015

CAMBIO ROTTA Navigando a vista verso il nuovo modello sociale che non c’è. Ciclo di incontri a cura di Fare Decrescita Napoli, la libreria Iocisto e l’Asilo. Due appuntamenti all’Asilo: #2 conversazione pubblica con Nicola Flora, Michele Fratino, Luca D’Alessandro, Amedeo ​ Trezza, Ruralhub e Giuseppe Aiello sul tema “ritorno alla madre terra e sovranità alimentare”, letture dell’attore Enzo Salomone di poesie di Franco Arminio, Edoardo Sanguineti, Erri De Luca e altri, accompagnato da Fabrizio Elvetico all’elettronica. febbraio 2015 #3 Conversazione pubblica con Franco Arminio, scrittore, poeta e paesologo su “Riportare lo ​ ​ sguardo al meridione interno e interiore”. Letture di Andrea de Goyzueta, violino Ferdi Bajrami. marzo 2015

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 13 ATTRAVERSAMENTI // incontri, dibattiti, assemblee all’Asilo

INCONTRI DI TEATRO: CHIARA GUIDI Non è tutto scritto nei libri, incontro con l’artista fondatrice della Societas Raffaello Sanzio ​ ​ marzo 2015

APERITIVI NELL’ORTO pomeriggi campagnoli per imparare a riavvicinarsi al mondo della natura attraverso la pratica dell’orto aprile - luglio 2015

FERMARE LA GUERRA assemblea pubblica a cura di Napoli No War maggio 2015

DECOLONIZING METHODOLOGIES Radical pedagogies and neoliberal governamentalities: incontro sulla pedagogia critica e sulle nuove pratiche politiche costituenti a cura di Deco[K]now. Interventi di: Chandra Talpade Mohanty (Syracuse University - U.S.A.), Nicholas De Genova (King’s College - ), Iain Chambers (University of Naples “L’Orientale”, CSPG), Miguel Mellino (University of Naples “L’Orientale”) maggio 2015

BOB OSTERTAG / DISSEMINAZIONI incontro su musica e politica maggio 2015

PENSARE CON IL TEATRO incontri di teatro e filosofia a cura di Maurizio Zanardi e Daniela Visone primo ciclo • Antonin Artaud - tra Dio e l’escremento: un teatro obliquo; • Bertold Brecht - il metodo; Samuel Beckett fallire meglio; • Jerzy Grotowski - per un teatro povero; • Carmelo Bene dicembre - febbraio 2014 secondo ciclo • Tadeusz Kantor: Il teatro della morte; • Samuel Beckett nella lettura di Alain Badiou. Essere, esistenza, pensiero: prosa e concetto; • Jean Genet: La ferita; il funambolo maggio - giugno 2015

INCONTRI DI TEATRO: ROMEO CASTELLUCCI in occasione della pubblicazione del volume Toccare il reale. L’arte di Romeo Castellucci, ​ ​ incontro con Romeo Castellucci, Piersandra Di Matteo, Maurizio Zanardi e Lorenzo Mango.

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 14 ATTRAVERSAMENTI // incontri, dibattiti, assemblee all’Asilo

Proiezione video della Tragedia Endogonidia ed altri estratti inediti dei lavori di Romeo Castellucci e della Societas Raffaello Sanzio maggio 2015

MARE MONSTRUM: DALLA SIRIA A VENTIMIGLIA “Guerra e Pace nel Mediterraneo, accoglienza e transito di rifugiati e migranti in Italia”. Assemblea nazionale di “Un Ponte per…”, con attivisti ed esperti italiani sul tema e Antonio Mazzeo giugno 2015

RIPRENDIAMOCI LA CITTA’ Difesa dei beni comuni, del territorio, degli spazi. Autogestione, autoorganizzazione, finanza pubblica e sociale: incontriamoci e parliamone. Intervengono: Raphael Pepe, Vincenzo Benessere, Carlo Borriello (Coordinamento Campano Acqua Pubblica), Maurizio Montalto (presidente ABC Napoli), Rosario Marra (Usb Napoli), Fabrizio Sioux Greco, Massimo Di Dato (Assise Bagnoli), Comitato Abitanti Gianturco giugno 2015

ARCHEOTAVOLO interventi di pulizia e recupero di un’area archeologica, rilievi fotogrammetrici dell’area archeologica adiacente all’Orto Urbano de l’Asilo maggio - giugno 2015

MASSA CRITICA tavoli di lavoro: democrazia e autogoverno, territorio e ambiente, cultura e formazione, lavoro e reddito, diritto alla città, territorio e ambiente; plenarie, riunioni tecniche e incontri organizzativi settembre 2015 - luglio 2016

CAMPAGNA REDDITO MINIMO GARANTITO IN CAMPANIA incontro pubblico regionale per il lancio della campagna per il reddito minimo garantito settembre 2015

CLAUDE COLDY danzatore e coreografo francese con esperienze nel campo delle arti marziali, del mimo e del teatro. Conferenza su origine e pratica della Danza Sensibile in Natura; il movimento e i quattro elementi ottobre 2015

IL DIRITTO CONTRO LA GUERRA aspetti giuridici della questione palestinese incontro con i giuristi democratici ottobre 2015

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 15 ATTRAVERSAMENTI // incontri, dibattiti, assemblee all’Asilo

MASSA CRITICA Napoli incontra Barcelona en Comù: ascoltare e toccare con mano come si cambia una città dal basso ottobre 2015

ASSEMBLEA NO TRIDENT ottobre 2015

CENTRO DI FOTOGRAFIA INDIPENDENTE incontro di fotografia con Alessandro D’Urso ottobre 2015

PHOTO MARANON, BEIRUT-NAPOLI maratona fotografica ottobre 2015

MAURICIO KAGEL / DISSEMINAZIONI incontro pubblico con Claudio Lugo sull’opera del compositore ottobre 2015

RETE DELLA CONOSCENZA coordinamento cittadino ottobre 2015

RACCONTARE LE GUERRE la Siria, l’Iraq e la Turchia in un intreccio di conflitti, scontri, inedite alleanze tra vecchie e nuove potenze, con la distruttiva presenza dell’ISIS ottobre 2015

SOVRAPPOSIZIONI / OVERLAP Idee della danza: incontro su filosofia e danza a cura di Maurizio Zanardi novembre 2015

ELEZIONI IN TURCHIA diretta e collegamenti novembre 2015

ASSEMBLEA MAGNAMMECE O PESONE novembre 2015

RIUNIONE ORGANIZZATIVA MOBILITAZIONE 26 NOVEMBRE novembre 2015

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 16 ATTRAVERSAMENTI // incontri, dibattiti, assemblee all’Asilo

VIII FESTIVAL DEL CINEMA DEI DIRITTI UMANI DI NAPOLI / INCONTRO CON I MOVIMENTI NO TAV introduce Giovanni Carbone, incontro organizzato in collaborazione con la Fondazione Lelio e Lisli Basso novembre 2015

CENTRO DI FOTOGRAFIA INDIPENDENTE incontro di fotografia con Simone Donati novembre 2015

LA 167 DI SECONDIGLIANO dibattito, intervengono: Davide Cerullo, Vittorio Passeggio, Luciano Ferrara, Ciro Corona. Dedica musicale di Massimo Ferrante novembre 2015

OFFICINA REPORTER incontro di fotografia con Luciano Ferrara novembre 2015

DIRITTO ALLA CITTÀ assemblea mobilitazione regionale dicembre 2015

COMITATO BDS riunione organizzativa dicembre 2015

MOTUS incontro di teatro pubblico, moderato da Francesca Saturnino dicembre 2015

CENTRO DI FOTOGRAFIA INDIPENDENTE incontro di fotografia con Giulia Tornari e Gianfranco Tripodo dicembre 2015

STUDENTI CAMPANIA assemblea di coordinamento regionale gennaio 2016

INCONTRI MAMME, PAPÀ e BIMBI gennaio - luglio 2016

LE BUONE PRATICHE DELLA DANZA incontro con Alessandro Pintus, la comune libertaria Urupia e Cucina Clandestina gennaio 2016

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 17 ATTRAVERSAMENTI // incontri, dibattiti, assemblee all’Asilo

LABORATORI DI LINGUA aperitivo di presentazioni laboratori gennaio 2016

CENTRO DI FOTOGRAFIA INDIPENDENTE incontro di fotografia con Mattia Vettorello gennaio 2016

CONVEGNO USB sul Reddito Minimo Garantito gennaio 2016

COLAZIONE SOCIALE tavolo sociale e insegnanti Insef, tutti i giovedì colazione febbraio - aprile 2016

SCRIVERE PER IL TEATRO incontro con Antonio Lezza, Enzo Moscato, Maurizio Zanardi, Giorgio Taffon febbraio 2016

OPERATORI TURISTICI incontro/assemblea febbraio 2016

INCONTRI SULL’ARTE CONTEMPORANEA #1 con Alessandro Facente, curatore indipendente e critico d’arte febbraio 2016

ASSEMBLEA PUBBLICA indetta dalla Rete contro la guerra e il militarismo marzo 2016

ANONIMO incontro di poesia, musica e arte a cura di Ariele D’Ambrosio marzo 2016

L’INFINITA OMBRA DEL VERO incontro e dibattito con la Compagnia Teatrale Magnifico Visbaal, U.O.C.S.M. Benevento, in ​ collaborazione con l’Associazione di Promozione Sociale NapolinMente marzo 2016

NAPOLI NO TRIV assemblea di lancio della campagna referendaria marzo 2016

INCONTRI SULL’ARTE CONTEMPORANEA #2 con Umberto Marino, gallerista marzo 2016

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 18 ATTRAVERSAMENTI // incontri, dibattiti, assemblee all’Asilo

VERSO IL 25 APRILE assemblea cittadina contro il fascismo e il razzismo marzo 2016

FAUSTO PARAVIDINO incontro di teatro marzo 2016

INCONTRI SULL’ARTE CONTEMPORANEA #3 con Giorgio De Finis, antropologo, curatore e direttore artistico del MAAM marzo 2016

DALLA PARTE DEI SENZA PARTE assemblea cittadina per il progetto dei senza fissi dimora avviato dall’Asilo, Santa Fede Liberata e Napolinsieme marzo 2016

SAUTI NA NGOMA il poeta swahili Mahmoud Ahmad Abdulkadir incontra i poeti flegrei Mimmo Grasso e ​ ​ Roberto Gaudioso marzo 2016

#CAMBIO ROTTA conversazione pubblica con Monica Di Pierri, proposte da Fare Decrescita e da libreria IoCiSto marzo 2016

FIBRE PARALLELE per fede e per stoltezza: incontro di teatro ​ aprile 2016

CAMPAGNA REFERENDARIA assemblea di presentazione aprile 2016

INCONTRI SULL’ARTE CONTEMPORANEA #4 con Andrea Mastrovito, artista visivo aprile 2016

INCONTRO SULL’AUTOSVEZZAMENTO con Andrea Re aprile 2016

LUCA BIGAZZI, LEONARDO DI COSTANZO, ALBERTO CASTELLANO incontro il cinema oltre la pellicola ​ aprile 2016

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 19 ATTRAVERSAMENTI // incontri, dibattiti, assemblee all’Asilo

CONFLITTI,DEMOCRAZIA E COSTITUZIONE incontro con Gaetano Azzariti aprile/maggio 2016

MEDITERRANEAN PRIDE OF NAPLES assemblea pubblica per la costruzione del Pride 2016 maggio 2016

SCATTERED incontro di fotografia con Alfredo Toriello e Sabrina Merolla maggio 2016

INCONTRI SULL’ARTE CONTEMPORANEA #5 con Eugenio Viola, curatore e critico d’arte maggio 2016

INCONTRI SULL’ARTE CONTEMPORANEA #6 con Alessandro Bulgini, artista visivo maggio 2016

EURONOMADE maggio 2016

TUTTA UN’ALTRA MUSICA incontro nazionale sul copyleft promosso da CTRL project maggio 2016

ALTROVE ALTRIMENTI incontri sulla salute mentale maggio 2016

INCONTRI SULL’ARTE CONTEMPORANEA #7 con Christian Caliandro, storico dell’arte giugno 2016

INCONTRI GRUPPO DI PSICANALISI MULTIFAMILIARE maggio - giugno 2016

INCONTRO ORGANIZZATIVO MASSIVE FLASH MOB per la non violenza e la guarigione della Terra giugno 2016

PRIMA VENNERO PER ASSANGE diretta streaming con Julian Assange ​ giugno 2016

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 20 ATTRAVERSAMENTI // incontri, dibattiti, assemblee all’Asilo

ATTUALITÀ DI CORNELIUS CASTORIADIS l’autonomia nell’esperienza dei movimenti sociali del Chapas, incontro con Rafael Miranda Redondo giugno 2016

FUNKY TOMATO incontra l’Asilo e Don Pasta luglio 2016

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 21 ATTRAVERSAMENTI // infanzia

CESARE AUGUSTO POMPEO, UN BAMBINO CON UN NOME TROPPO PESANTE SULLE SPALLE spettacolo teatrale per bambini di Roberto Bartoli. marzo 2012

CANTANNO LI CUNTI fiabe con arpa, spettacolo teatrale per bambini di Federica Catalano e Zena Rotundi. marzo 2012

UN FIORE GIALLO LIBERO DI CRESCERE spettacoli teatrale per bambini di Roberto Bartoli. marzo 2012

PULCINELLA BIS una semplicissima guarattella spettacolo teatrale per bambini dai 5 ai 600 anni di Irene Vecchia e Selvaggia Filippini. marzo 2012

NUOVI CANTI E CUNTI fiabe con arpa, spettacolo teatrale per bambini di Federica Catalano e Zena Rotundi. aprile 2012

MR JUGGLE giocoliere a 360°, spettacolo per grandi e bambini di tutte le età. aprile 2012

CIRCOLANDO spettacolo teatrale per bambini con FatalikuZirkus. maggio 2012

LABORATORIO di riciclo creativo per bambini ​ a cura dell’Associazione Melting Pot. maggio 2012

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE proiezione del film di Walt Disney. maggio 2012

LE AVVENTURE DI NINO E I SUOI AMICI fiabe per bambini scritte e raccontate da Walter Daniele. luglio 2012

FANTASIA proiezione del film di Walt Disney. settembre 2012

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 0 ATTRAVERSAMENTI // infanzia

AZUR E ASMAR di Michel Ocelot. Cineforum per bambini a cura dell’Associazione Unuovomondo. ottobre 2012

LE AVVENTURA DEL BARONE DI MUNCHAUSEN di Terry Gilliam. Cineforum per bambini a cura dell’Associazione Unuovomondo. ottobre 2012

LABORATORIO APERTO DI GIOCHI E MOVIMENTO per ragazzi/e e bambini/e a cura di Adriana Follieri. ottobre 2012

TOTÒ SAPORE E LA MAGICA STORIA DELLA PIZZA di Maurizio Forestieri. Cineforum per bambini a cura dell’Associazione Unuovomondo. ottobre 2012

LABORATORIO di clownerie ed acrobatica per bambini/e e ragazzi/e a cura di Elena ​ Cavaliere. ottobre 2012

MOMO ALLA CONQUISTA DEL TEMPO di Enzo D’Alò. Cineforum per bambini a cura dell’Associazione Unuovomondo. novembre 2012

UP! di Docter e Peterson. Cineforum per bambini a cura dell’Associazione Unuovomondo. novembre 2012

LA MARCIA DEI PINGUINI di Luc Jacquet. Cineforum per bambini a cura dell’Associazione Unuovomondo. novembre 2012

E.T. di Steven Spielberg. Cineforum per bambini a cura dell’Associazione Unuovomondo. novembre 2012

ARRIETTY - IL MONDO SEGRETO SOTTO IL PAVIMENTO di Hiromasa Miyazaki. Cineforum per bambini a cura dell’Associazione Unuovomondo. dicembre 2012

SKETCH E SCOTCH spettacolo di mimo e clownerie per bambini dai 4 ai 100 anni del duo Mimatto, di e con Luca Di Tommaso e Francesco Magliocca in collaborazione con l’associazione Unuovomondo. dicembre 2012

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 1 ATTRAVERSAMENTI // infanzia

HOPLÀ spettacolo per bambini con FatalikuZirkus. gennaio 2013

SEMEN per bambini e non solo: laboratorio di tagliatelle con Don Pasta, laboratorio di circo con FatalikuZirkus. febbraio 2013

APPUNTAMENTO A BELLEVILLE di Sylvain Chomet. Babycineforum. marzo 2013

FATALIKUZIRKUS clowneria e acrobatica per bambini e non solo a cura di Elena Cavaliere e Maximilian Meier. marzo 2013

CONAN RAGAZZO DEL FUTURO serie televisiva diretta da Hayao Miyazaki. Babycineforum. marzo 2013

FESTA DI PRIMAVERA Il minestrone, spettacolo per cuochi di tutte le età con Arianna Burattini ​ Le stelle del cielo non si possono contare, fiabe popolari di Federica Catalano. ​ marzo 2013

LABORATORIO DI TEATRO AEREO PER BAMBINI a cura di Circolaria. maggio - giugno 2013

SOTTOSOPRA spettacolo finale del laboratorio per bambini di abilità aeree a cura di Circolaria. giugno 2013

APPUNTAMENTO VERDE laboratorio di compostaggio aperto a uomini, donne, bambine/i di tutte le età. gennaio 2014

MATERR Ragnatela Resistente all'Asilo, laboratori per bambini e altro. febbraio 2014

LABORATORIO DI YOGA E PITTURA PER BAMBINI marzo - aprile 2014

LABORATORIO DI TEATRO AEREO PER BAMBINI con spettacolo finale, a cura di Pino Carbone e Chiara Colasurdo. giugno 2014

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 2 ATTRAVERSAMENTI // infanzia

FESTA DI PRIMAVERA laboratorio per bambini sul semenzaio estivo. marzo 2015

PLAY WITH BEETHOVEN / Disseminazioni IV prove dei bambini per l’happening/perfomance multimediale su musiche di Beethoven, Kagel, Mihovilcevic. ottobre 2015

FESTA DELLE FAVE laboratorio per bambini sul semenzaio a cura di Fare Decrescita Napoli. dicembre 2015

CARNEVALE DEL CENTRO STORICO 2016 laboratorio per bambini. gennaio/febbraio 2016

CARNEVALE DEL CENTRO STORICO 2016 parata di Carnevale. febbraio 2016

LABORATORIO DI CIRCO PER BAMBINI tenuto dal giocoliere Giuseppe Gualdiero. febbraio - aprile 2016

LABORATORIO DI SARTORIA CREATIVA PER BAMBINI tenuto da Adriana Tinetti. febbraio - aprile 2016

PULCINELLA CUNTANAPOLI spettacolo di guarattelle per bambini di e con Bruno Leone. marzo 2016

T(R)A.RI.CREO. laboratorio riciclo creativo e pittura di Giovanni Iannitto. aprile - giugno 2016

MERENDA NELL’ORTO laboratorio di orto con merenda per bambini. maggio - giugno 2016

INCONTRI bimbi/e & mamme e papà ​ ottobre 2015-luglio 2016

GIOCATE CON NOI festa conclusiva del laboratorio di riciclo T(R)A.RI.CREO per bimbi e bimbe giugno 2016

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 3 ATTRAVERSAMENTI // romanzi, saggi, poesie e riviste presentati all’Asilo

NAPOLI MONITOR presentazione del numero di marzo 2012 di Napoli Monitor, Il cielo sopra Bagnoli; la ​ ​ redazione ne discute con: Mauro Forte Un referendum per la spiaggia pubblica a Napoli, ​ ​ Lucia Sichenz Un futuro diverso per edenlandia e zoo, Collettivo ba.fu.ca. Giggin Vitton ​ ​ ​ CAP, la Coppa America dei Poveri a Bagnoli. ​ marzo 2012

MARIO PEZZELLA: I CORPI DEL POTERE. IL CINEMA DI ALEKSANDR SOKUROV presentazione del libro con l’autore, e proiezione di Faust di Aleksandr Sokurov (Leone ​ ​ d’Oro alla 68a Mostra del Cinema di Venezia). aprile 2012

CAPITALISMO TOSSICO incontro con Danilo Corradi e presentazione del libro Capitalismo tossico. Crisi della ​ competizione e modelli alternativi di Marco Bertorello e Danilo Corradi. Edizioni Alegre 2011. ​ maggio 2012

TOMMASO DE LORENZIS E MAURO FAVALE: L'ASPRA STAGIONE incontro con gli autori del libro sulla storia del giornalista Carlo Rivolta, edito da Einaudi. maggio 2012

NAPOLI MONITOR presentazione del numero 48, aprile-maggio di Napoli Monitor, L’anno De Magistris, con ​ ​ Maurizio Zanardi, editore e filosofo, e con Giovanni Laino, docente del dipartimento di urbanistica dell’università Federico II. maggio 2012

IL CASALESE. ASCESA E TRAMONTO DI UN LEADER POLITICO DI TERRA DI LAVORO incontro con gli autori Massimiliano Amato, Luisa Maradei, Ciro Pellegrino, Arnaldo Capezzuto, Corrado Castiglione, Peppe Papa, Antonio Di Costanzo, Enzo Senatore e Giuseppe Crimaldi (ed. Cento Autori, 2011). maggio 2012

PAOLO MADDALENA E SALVATORE SETTIS incontro con Paolo Maddalena e Salvatore Settis e presentazione della collana Quaedam - ​ quaderni di educazione ambientale, promossa dall’Assise della città di Napoli e del ​ Mezzogiorno e dalla Società di Studi Politici. maggio 2012

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 0 ATTRAVERSAMENTI // romanzi, saggi, poesie e riviste presentati all’Asilo

CRONACA DI UN’ATTESA incontro con Barbara Balzerani e presentazione del suo ultimo libro Cronaca di un'attesa ​ (Derive e Approdi, 2011). giugno 2012

WU MING 2: TIMIRA incontro con Wu Ming 2 e Antar Mohamed autori di Timira - romanzo meticcio (Einaudi, ​ ​ 2012). giugno 2012

SLAVINA: RACCONTI EROTICI PER RAGAZZE SOLE O MALE ACCOMPAGNATE intervento dell’autrice con Anna Trieste, giornalista. Proiezione del corto post porno Dildotettonica per principianti di e con Slavina, liberamente ispirato al testo Terrore Anale di ​ ​ ​ Beatriz Preciado. In collaborazione con Insu^tv. luglio 2012

SWAP PARTY baratto di libri. settembre 2012

MANUALE DI ITALIANO L2 presentazione a cura di Carmela e Marta Maffia a cura dell’Associazione Scuola di Pace. Intervengono Anna Maria Palmieri, assessore alla Scuola e Istruzione del Comune di Napoli, Anna De Meo, Università degli Studi di Napoli L’Orientale e Dario Spagnuolo, Comunità di Sant’Egidio. ottobre 2012

I GIOVANI SICILIANI / rivista incontro pubblico di presentazione della rivista I giovani siciliani, fondata da Pippo Fava che ​ ​ torna in edicola dopo 30 anni. Partecipano: Riccardo Orioles, Giovanni Caruso, Arnaldo Capezzuto, Mario Spada. ottobre 2012

OUTIS / rivista presentazione del numero 2 della rivista Outis, Dov’è Osama Bin Laden? Lo spettro del ​ nemico e proiezione del film Essential killing di Jerzy Skolimowski. ​ ​ ​ dicembre 2012

MAROTTA&CAFIERO: VIAGGIO NELL’ITALIA DEI BENI COMUNI presentazione e dibattito del libro Viaggio nell’Italia dei beni comuni - Rassegna di gestioni ​ condivise a cura della casa editrice Marotta&Cafiero. Intervengono Renato Briganti, autore, ​

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 1 ATTRAVERSAMENTI // romanzi, saggi, poesie e riviste presentati all’Asilo

Ileana Bonadies, autrice, Rosario Esposito La Rossa, autore e editore, Valerio Corvino, Marotta&Cafiero editori, gli abitanti dell’Asilo, Alfonso Gentile, Associazione Fantasmatica. aprile 2013

COM’È BELLA L’IMPRUDENZA, UN VIAGGIO PER L’ITALIA DEI TEATRI OCCUPATI presentazione dell’e-book ideato e curato da Silvia Jop in collaborazione con Lavoro Culturale, con il sostegno di Progetto Bianciardi, con la consulenza di Roberto Ciccarelli, il contributo fotografico di Pietro Pasquetti, e la partecipazione attiva di Nuovo Cinema Palazzo, Teatro Valle Occupato, Teatro Marinoni Bene Comune, Sale Docks, Teatro Coppola Teatro dei cittadini, Asilo / La Balena, Teatro Garibaldi Aperto, Macao, Teatro Rossi Aperto, Teatro Pinelli Itinerante, Cinema America Occupato. maggio 2013

IL DIRITTO DEL COMUNE. CRISI DELLA SOVRANITÀ PROPRIETÀ E NUOVI POTERI COSTITUENTI presentazione del libro edito da Ombre Corte (2013). Interventi di Alessandro Arienzo, Ugo Mattei, Ulderico Pomarici, Giso Amendola, Giuseppe Micciarelli. giugno 2013

LE MONTAGNE DELLA PATRIA presentazione del libro Le montagne della patria. Natura e nazione nella storia d’Italia. ​ Secoli XIX e XX, in compagnia dell’autore Marco Armiero, e di Marco Demarco, direttore del ​ Corriere del Mezzogiorno e di Nicola Capone, Società di Studi Politici. In collaborazione con La Sociatà di Studi Politici. giugno 2013

VENE KOSOVARE racconti e fotografie dal Kosovo, a cura di First Line Press. Intervengono Lorenzo Giroffi, autore dell’ebook, Domenica Musella, redattore First Line Press, introduce e modera Gianmarco Pisa. luglio 2013

POINT LENANA incontro con Wu Ming 1 e presentazione del romanzo Point Lenana (Einaudi 2013). ​ ​ ottobre 2013

JOHN ZERZAN: IL CREPUSCOLO DELLE MACCHINE editoria Nautilus 2013, dibattito all’interno di giornata “Non abbiamo paura delle Macerie 1” ​ ​ novembre 2013

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 2

ATTRAVERSAMENTI // romanzi, saggi, poesie e riviste presentati all’Asilo

CATASTROIKA presentazione del libro di Marco Bersani a cura di Attac Napoli. dicembre 2013

ATTORNO ALL’EQUILIBRIO DELLA CODA presentazione del libro di Ariele D'Ambrosio edito da Il laboratorio/le edizioni Nola di Vittorio Avella, con la presenza dell’autore-performer. Interventi di Eugenio Lucrezi, Luca Popper, Salvatore Castaldo, proiezione delle film-poesie di Bruno Roberti. dicembre 2013

CYOP&KAF: QS presentazione del libro con testi e interventi di Luca Rossomando e Riccardo Rosa. A seguire proiezione del video QS appunti visivi dai quartieri spagnoli di cyop&kaf. Concertino ​ ​ con Dolores Melodia (voce e fisarmonica), Ciro Riccardi (tromba), Vincenzo Lamagna (contrabbasso). gennaio 2014

LIBERTÀ DI RICERCA E ORGANIZZAZIONE DELLA CULTURA presentazione del libro di Nicola Capone a cura de La Scuola di Pitagora editrice. Interventi di Marcello Anselmo, Adriano Cozzolino, Geminello Preterossi (Ordinario di Filosofia del diritto, Università degli studi di Salerno), Mariagrazia Gravina (libera ricercatrice, docente di storia e filosofia presso i licei). gennaio 2014

TOMASZ PARCZEWSKI: KRONSTADT NELLA RIVOLUZIONE RUSSA coproduzione Colibrì/Candilita, presentazione del libro e dibattito all’interno della giornata “Non abbiamo paura delle Macerie 2”. febbraio 2014

LA NUOVA RAGIONE DEL MONDO. CRITICA DELLA RAZIONALITÀ NEOLIBERISTA tavola rotonda intorno al libro di Pierre Dardot e Christian Laval con Giso Amendola, Marco Bascetta, Francesco Festa, Chiara Rainaldi, Benedetto Vecchi. aprile 2014

VALERIO ROMITELLI dibattito intorno alle opere L’amore della politica. Pensiero passioni e corpi nel disordine ​ mondiale (Mucchi Editore, 2014) e L’odio per i partigiani. Come e perchè contrastarlo ​ ​ (Cronopio, 2008). Interviene l’autore. Proiezione del film-doc La memoria degli ultimi, regia ​ ​ ​ ​ di Samuele Rossi. aprile 2014

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 3

ATTRAVERSAMENTI // romanzi, saggi, poesie e riviste presentati all’Asilo

JOHN CAGE: IL CASO, IL SILENZIO, LA NATURA conversazioni intorno al libro La ricerca di John Cage (Mimesis) con Vincenzo Cuomo ​ ​ (curatore e autore, co-direttore Kainos) e Leonardo V. Distaso (curatore e autore, ricercatore e docente Federico II), assieme a Tommaso Rossi (musicista, docente Conservatorio di Cosenza) e Marco Vitali (musicista, membro dell’Orchestra del San Carlo), coordina Fabrizio Elvetico (musicista, docente Conservatorio di Trapani). Brani di John Cage eseguiti con il contributo di: Loredana Antonelli (videoartista), Sergio Naddei (performer elettroacustico), Antonio Raia (sassofonista), Enzo Salomone (attore), Giacomo Lapegna e Laura Marino (allievi di Tommaso Rossi). maggio 2014

GENESIS ECOSTORIE. DONNE E UOMINI NELLA STORIA DELL'AMBIENTE / rivista presentazione della rivista Genesis Ecostorie. Donne e uomini nella storia dell'ambiente ​ nell’ambito dell’incontro “Ambiente - storie, politiche, conflitti, buone pratiche”. Interventi di Stefania Barca (ricercatrice Studi Sociali Universidade de Coimbra), Laura Guidi (docente Storia di Genere Università di Napoli Federico II), Marco Meriggi (docente Storia delle Istituzioni Politiche Università di Napoli Federico II), Leandro Sgueglia (dottorato in HumanMind&GenderStudies, Università di Napoli Federico II). In collaborazione con la Società Italiana delle Storiche. luglio 2014

CAPITALISM NATURE SOCIALISM / rivista presentazione della rivista Capitalism Nature Socialism, nell’ambito dell’incontro “Ambiente - ​ ​ storie, politiche, conflitti, buone pratiche”. Interventi di Marco Armiero e Salvatore Di Mauro. luglio 2014

NO MUOS. UN ANNO DI LOTTE presentazione del libro No MUOS. un anno di lotte con l'autore Adam T. ​ ​ luglio 2014

L’ABOLIZIONE DEL LAVORO presentazione del progetto “Le pulci elettriche” e del primo volume della collana ebook L'abolizione del lavoro di Bob Black a cura della casa editrice Marotta&Cafiero. ​ luglio 2014

I BUONI presentazione del libro di Luca Rastello (Chiarelettere, 2014) con Maurizio Braucci e Luca Rossomando. settembre 2014

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 4

ATTRAVERSAMENTI // romanzi, saggi, poesie e riviste presentati all’Asilo

COME FINISCE IL LIBRO presentazione del libro Come finisce il libro. Contro la falsa democrazia dell'editoria digitale ​ (Minimum Fax, 2014) insieme all’autore di Alessandro Gazoia (Jumpinshark). ottobre 2014

LOTTA DI CLASSE SUL PALCOSCENICO: I TEATRI OCCUPATI SI RACCONTANO presentazione del volume a cura di Alegre edizioni (2013) insieme all'autrice Lidia Cirillo. ottobre 2014

HRABAL serata dedicata allo scrittore ceco Bohumil Hrabal. Intervengono Andrea Renzi con l'interpretazione di brani dal suo spettacolo Una solitudine troppo rumorosa, e Dario ​ ​ Massimi. Serata organizzata da Helena Scwarzova a cura dell'Associazione Bohemia. novembre 2014

LA MADRE DI TUTTE LE GUERRE presentazione del libro di Antonio Moscato (ed. La. Co. Ri, 2014). Con l’autore intervengono gli storici Giuseppe Aragno e Francesco Soverina. dicembre 2014

DICETTE 'O PAPPECE voci dal commercio equo a Napoli. Presentazione del libro curato dalla cooperativa 'E Pappeci edito da Marotta&Cafiero. dicembre 2014

ANDARSENE DAL CARCERE presentazione del libro di Max Burgin, Michele Pontolillo, Vanessa Bevitori e Giovanni Lentini (Alida Magnoni editore, 2014). gennaio 2015

IN POSA. ABU GHRAIB 10 ANNI DOPO presentazione del libro edito da Cronopio (2014). Insieme all’autore Pierandrea Amato intervengono Roberto Cerenza, Dario Stefano Dell’Aquila e Patrizio Esposito. gennaio 2015

CRASS: NOLOVE/NOPEACE presentazione del libro con l’autore Marco Pandin. febbraio 2015

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 5

ATTRAVERSAMENTI // romanzi, saggi, poesie e riviste presentati all’Asilo

IL MIO NOME È KURDISTAN presentazione del libro di Lorenzo Giroffi insieme all’autore e proiezione del documentario My name is Kurdistan. ​ febbraio 2015

MAL DI LAVORO incontro-dibattito sulla sofferenza nelle attuali condizioni di lavoro con Renato Curcio e Enrico De Notaris, a partire dal libro di Renato Curcio Mal di lavoro, edito da Sensibili alle ​ ​ foglie. febbraio 2015

L’ARTISTA E IL POTERE. STORIA DI UNA RELAZIONE EQUIVOCA presentazione del libro di Alessandro Dal Lago e Serena Giordano edito da Il Mulino (2014) con gli autori e Maurizio Zanardi e Vincenzo Cuomo, nell’ambito del ciclo Con arte e con ​ parte. Incontri sull’arte contemporanea all’Asilo. ​ febbraio 2015

ECCITAZIONI MEDIALI. FORME DI VITA E POETICHE NON SIMBOLICHE. ​ presentazione del libro con l’autore Vincenzo Cuomo assieme a Elena Tavani e Leonardo Distaso, nell’ambito del ciclo Con arte e con parte. Incontri sull’arte contemporanea all’Asilo. ​ ​ marzo 2015

EGITTO. DEMOCRAZIA MILITARE presentazione del libro di Giuseppe Acconcia e discussione con l’autore e con Alex Zanotelli. Letture di Adriana Follieri. marzo 2015

ANEU METROS / SENZA MADRE presentazione del libro di Stefania Tarantino. Intervengono insieme all’autrice, Aldo Masullo e Alessandra Bocchetti. marzo 2015

THE GREAT CONSPIRACY AGAINST SOVIET UNION [La Grande Congiura] presentazione del libro di Michael Sayers e Albert E. Kahn, con Maurizio Nocera e Amedeo Curatoli. marzo 2015

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 6

ATTRAVERSAMENTI // romanzi, saggi, poesie e riviste presentati all’Asilo

FEMMINISMI E NEOLIBERISMO presentazione del libro collettivo Femminismo e neoliberalismo. libertà femminile versus ​ imprenditoria di sé e precarietà a cura di Tristana Dini e Stefania Tarantino (Natan Edizioni ​ 2014). Intervengono Laura Bazzicalupo, Lidia Cirillo, Chiara Colasurdo, Marianna Esposito, Maria Grazia Gravina e Chiara Guida. marzo 2015

LE RADICI STORICHE DELLA CONTESTAZIONE ECOLOGICA incontro aperto con Luigi Piccioni, Nicola Capone e Sergio Messina in occasione della pubblicazione del volume La contestazione ecologica. Storia, cronache e narrazione di ​ ​ Giorgio Nebbia. In collaborazione con la Società di Studi Politici. aprile 2015

POETI ALL’ASILO incontri di poesia contemporanea. - primo incontro: Un dialogo informale tra tre poeti: Bernardo De Luca, Carmen Gallo e Tommaso Di Dio. Presentazione delle tre raccolte poetiche Gli oggetti trapassati, Paura degli occhi e Tua e di ​ ​ ​ ​ ​ tutti - secondo incontro Presentazione del progetto editoriale Benway Series. Poesia di ricerca e canone vivente: le ​ ​ esperienze sperimentaliste del secondo Novecento e le “scritture di ricerca” dell’oggi. Intervengono i poeti Giulio Marzaioli, Michele Zaffarano, Marco Giovenale,Mariangela Guatteri - terzo incontro: Edb edizioni e la collana Poesia di ricerca. Intervengono i poeti Alberto Pellegatta e i poeti ​ ​ Francesco Maria Tipaldi e Luca Minola, che in questa collana hanno pubblicato la raccolta Il ​ sentimento dei vitelli (2013) ​ - quarto incontro: Incontro con il poeta Andrea Inglese aprile - maggio 2015

JUDITH BUTLER presentazione del libro Fare e disfare il genere con Federico Zappino, Chiara Colasurdo, ​ ​ Tristana Dini, Nina Ferrante, Maria Grazia Gravina, Stefania Tarantino e Chiara Guida. maggio 2015

RITMI DI FESTA Paolo Apolito presenta il monologo Ritmi di festa tratto dal suo libro omonimo. Discussione ​ ​ sul tema delle feste, come modo ritmico di stare insieme. maggio 2015

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 7

ATTRAVERSAMENTI // romanzi, saggi, poesie e riviste presentati all’Asilo

ULRIKE EDSCHMID: LA SCOMPARSA DI PHILIP S. discussione sul libro e proiezione del film Der einsame wanderer. Appuntamento della ​ ​ rassegna sulla lettura contemporanea tedesca a cura del Goethe-Institut, in collaborazione con l’Università L’Orientale di Napoli, l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, il Literarisches Colloquium Berlin e L’Asilo. maggio 2015

DEL COMUNE Incontro con Pierre Dardot e presentazione del suo libro scritto con Christian Laval Del ​ comune o della rivoluzione nel XXI secolo (Derive Approdi, 2015). Intervengono Ilenia ​ Caleo, Antonello Ciervo, Lorenzo Coccoli, Federico Zappino, Chiara Colasurdo, Adriano Cozzolino, Eleonora de Majo, Daniela Festa, Francesco Festa, Fabrizio Greco, Maria Rosaria Marella, Sergio Marotta, Giuseppe Micciarelli e Esc Atelier Autogestito. maggio 2015

ANARCHISMO E DEMOCRAZIA di Errico Malatesta e Francesco Saverio Merlino, presentazione del libro e dibattito a cura di ​ Giuseppe Aiello. ottobre 2015

SOVRAPPOSIZIONI / OVERLAP Presentazione del libro Il corpo insorto nella pratica performativa di Habillé d’Eau a cura di ​ ​ Ada D’Adamo. Intervengono Silvia Rampelli-Habillé d’Eau, Ada D’Adamo e Paolo Ruffini. novembre 2015

IL SILENZIO DELLA POLVERE Capitale, verità e morte in una storia meridionale di amianto: incontro con gli autori del libro, ​ Antonello Petrillo e Stefania Ferraro. novembre 2015

THE TUNE INTO ENGLISH ROADSHOW con Fergal Kavanagh, nuova pubblicazione di 10 anni di inglese attraverso la musica pop. novembre 2015

SOLCHI SPERIMENTALI, 50 anni di italiche musiche altre. presentazione del libro di Antonello Crespi, (Crac Edizioni), con la partecipazione dell’autore e di musicisti citati (Illachime Quartet e Riccardo Veno). novembre 2015

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 8 ATTRAVERSAMENTI // romanzi, saggi, poesie e riviste presentati all’Asilo

UNA BIBITA MESCOLATA CON LA SETE, Internazionale Situazionista ​ presentazione libro di Gianfranco Marelli, ne discute con l’autore Alessandro Arienzo, modera Alessandro De Cesaris. novembre 2015

ANONIMO presentazione del libro di Ariele D’Ambrosio. marzo 2016

AL DI SOTTO DELLA LEGGE presentazione del libro di Luigi Notari e Mauro Ravarino, conversazione su polizia e democrazia. aprile 2016

LA MALA SETTA, ALLE ORIGINI DI MAFIA E CAMORRA di Francesco Benigno (Einaudi 2015). aprile 2016

ROME, NOME PLURALE DI CITTA’ presentazione del libro a cura di Giorgio De Finis e Fabio Benincasa insieme al curatore Gian Maria Tosatti, introduce Lucrezia Longobardi. giugno 2016

PUNK ANARCHIA RUMORE presentazione del libro di Carmine Mangone, con reading/performance dell’autore assieme a Marcello Vitale e Roberto Belli. giugno 2016

BRASILE OGGI, CRIMINE E FAVELAS presentazione del libro di Luigi Spera Traffico di droga, violenza istituzionale e politiche di ​ ​ ​ pubblica sicurezza a Rio de Janeiro dalla fondazione alla pacificazione per le olimpiadi 2016. ​ giugno 2016

NEUROCAPITALISMO presentazione del libro di Giorgio Griziotti. giugno 2016

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 9 ATTRAVERSAMENTI // mostre all’Asilo

LA ALTER-NATIVA, EL OTRO NACIMIENTO disegni di Doña Brígida in mostra - Comunità di Pace di San Josè de Apartadò. giugno 2012

MUJERES REBELDES Nino Oliveri presenta la mostra fotografica. settembre 2012

MILANO, QUATTRO SECONDI di Patrizio Esposito. Raccolta di immagini e testi sulla strage di Stato di Piazza Fontana del 12 dicembre 1969 e sulla spinta nel vuoto del corpo di Giuseppe Pinelli, avvenuta tre giorni dopo. Letture da dieci tesi sulla politica di Jacques Rancière. dicembre 2012

VIAGGIO NELLA DIMENSIONE DELL’IMMIGRATO: REALTÀ, OPERE, IMMAGINI cinque mini-personali all’interno di un’unica esposizione: Manuela Vaccaro, Gina Affinito, Antonella Botticelli, Alfredo Borrelli, Luigi Montefoschi. Inaugurazione con reading di testi di Erri de Luca. Proiezione del doc “Lampedusa Next Stop” a cura di Insu^Tv. Esposizione delle creazioni culinarie dello Chef Gianfranco Chichierchia, accompagnamento musicale a cura di Donato Proto. dicembre 2012

GRANDE VENTO 2013 esposizioni e installazioni di: Federico e Mario Spada, Peppe Cerillo, Luciano Di Rosa, Claudio Cuomo, Daniela Salernitano, Luca Popper, Nusuth, Ilaria Della Rocca, Eugenio Smiraglia, Leonora Signora. dicembre 2013

JERSZY SEYMOUR incontro con il visual artist, designer e performer canadese Jerszy Seymour e presentazione della sua performance video-audio digitale Lecture performance. ​ ​ gennaio 2014

INAUGURAZIONE DELLA GALLERIA DELL’ASILO PO(I)ETICHE IMPERMANENZE mostra videofotografica a cura di Francesco Monda con suoni di Antonio Giova. ​ maggio 2014

PROMESSA TERRA personale fotografica di Francesca Romana Guarnaschelli. ottobre 2014

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 0

ATTRAVERSAMENTI // mostre all’Asilo

BORDERLINE '014 personale di Peppe Cerillo. ottobre - novembre 2014

SYMBIOSIS - ARTISTS WITH CARACTERS inaugurazione della mostra fotografica di Dr. Case. novembre 2014

SCE NE VMERLA UKRAJINY mostra fotografica di Piero Quaranta. dicembre 2014

GRANDE VENTO 2014 esposizioni e installazioni di: Daniela Salernitano, Daniele De Stasio, Giuseppe Di Giovanni, Marie Thèrése Sitzia, Agnese Viviana Perrella, Pola Polansky, Luca Anzani, Luca Serafino, ​ Luciano Di Rosa, Peppe Cerillo, Biagio Ippolito, Gino Sansone, Luca Scarpati, Barabara Karwowska, Giovanni Iannitto, Lidia Arias Martì, Silvia Rocchino, Mariagrazia Capozzi, Paola Parisio, Renato Fiorito, Sergio Naddei, Mario Palumbo, Francesco Nappi, Irene Maltempo, Antonio Raia, Maria Manguso, Vincenzo Moxedano, Claudia Nuzzo, Selvaggia Filippini, Loredana Antonelli, Claudio Cuomo, Piero Quaranta. dicembre 2014

CENTO ANNI DI GUERRE mostra fotografica realizzata dalla Rete Napoli No War. febbraio 2015

RITRATTO DI NAPOLI ATTRAVERSO I VOLTI DEI SUOI ABITANTI mostra pittorica di Barbara Karwowska. febbraio 2015

IO VIVO COME TE. FOTOGRAFIE D’AUTORE PER PINO DANIELE presentazione della mostra fotografica dedicata a Pino Daniele. Progetto a cura di Francesco Ciotola, Mario Spada, Luigi Fedullo e Angela Verrastro, con la collaborazione di Davide Serio e Maria Marobbio, con i fotografi: Pasquale Autiero, Stefano Cardone, Francesco Ciotola, Luigi Fedullo, Biagio Ippolito, Claudio Morelli, Roberto Salomone, Mario Spada, Daniele Veneri e Eduardo Castaldo. marzo 2015

DONNE, RESISTENZE E RIVOLUZIONI mostra fotografica di Etten Carvallo, a cura della Rete Italiana di Solidarietà con la Rivoluzione Bolivariana “Caracas ChiAma”. aprile 2015

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 1

ATTRAVERSAMENTI // mostre all’Asilo

DALLA FORESTA mostra di Tinka Volaric. maggio 2015

HERIZ BHODY ANAM mostra di disegni su carta. giugno 2015

COLLETTIVO AMNIOTICA performance, installazioni, esposizioni, djset. Esposizioni di: Francesca Volpe, Teresa Perna, Sofia Patrevita, Wendy Torrance, Sally Mandra. luglio 2015

OLTRE LA SOGLIA. DALLE PAURE ALLA PRESENZA mostra fotografica con gli elaborati prodotti nell’ambito del laboratorio di arte-terapia con indirizzo foto-terapeutico ideato e realizzato da Federica Cerami e Maurizio Esposito, promosso dall’UOC dipendenze, nell’ambito delle attività del Centro Aleph. Esposizione in collaborazione tra Gesco (Gruppo di Imprese Sociali), Associazione Il Pioppo, Cooperativa Sociale Era e tribunali138. luglio 2015

SYNCHRONICITY MAGURE ​ mostra pittorica, installazioni, video e perfomance. Collettivo di Osaka, Giappone. ottobre 2015

MAGGIOFF mostra fotografica; introduzione alla mostra a cura di Oreste Ventrone; reading letterario ad opera di Ariele D’Ambrosio. ottobre - novembre 2015

SCAMPIA, LA VOCE DEGLI OCCHI mostra fotografica di Pino Guerra. novembre - dicembre 2015

GRANDE VENTO 2015 esposizioni e installazioni di: Arcangelo Iovine, Bagnoli libera / decide la città, Valentina Pirozzi, Giovanni Iannitto, Maria Grazia Capozzi, Monika Natalia Mazu, Sergio Naddei, Salvatore Liberti, Renato Fiorito e Noemi Ascione, Peppe Cerillo, Pino Guerra, Luca Scarpati, Guido Picardi, Francesca Strino, Ben Lee, Bruno Agolini, Nusuth, Alessandro Gattuso, Collettivo Melograno, Luciano Di Rosa, Ulderico Di Domenico, Franca Farla, Dario Di Cesare, Claudio Cuomo, Legen Dario, Serena Strino, Sabrina Merolla e NISE, Irene Russo, Luca Anzani e Biagio Ippolito, Malu Peeters. dicembre 2015

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 2

ATTRAVERSAMENTI // mostre all’Asilo

ATHINAMETAPODIA mostra fotografica di Lidia Hop e Luca Scarpati. febbraio 2016

UN1>EERSI DISSOCIATI #DISSOCIAZIONI mostra performativa di Giovanni Castaldi. aprile 2016

PHOTO MARATHON RELOADED mostra fotografica. maggio 2016

SCATTERED - MY BLUE DAYS WHIT F. mostra fotografica di Sabrina Merolla. maggio 2016

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 3

ATTRAVERSAMENTI // prove / utilizzo spazio all’Asilo

LOREDANA ANTONELLI prove con attori settembre 2015

ANNA CARLA BROEGG showreel settembre 2015

ICARUS riprese cortometraggio Der Sandmann ​ settembre - ottobre 2015

GREEN PEACE riunioni organizzative da settembre 2015 a luglio 2016

CHIARA OREFICE prove di danza settembre 2015

COMPAGNIA MATREMO prove teatrali da settembre a novembre 2015

COMPAGNIA DIECI DONNE prove teatrali settembre - ottobre 2015

COMPAGNIA PUNTA CORSARA prove teatrali settembre 2015

NISE prove musicali per Certo bisogna farne di strada ​ settembre 2015

GIULIA FERRATO - THIS PLACE prove di danza Rassegna Danza Sovrapposizioni ​ ottobre 2015

PINO CARBONE prove teatrali dello spettacolo Il Contratto ​ ottobre 2015

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieriit ​ ​ 0

ATTRAVERSAMENTI // prove / utilizzo spazio all’Asilo

GABRIELLA RICCIO prove di danza Rassegna Danza Sovrapposizioni ottobre - novembre 2015

OSAKA collettivo di artisti giapponesi, prove di danza ottobre 2015

JULES RENARD associazione, prove teatrali ottobre 2015

DISSEMINAZIONI IV prove dei bambini per happening/perfomance multimediale su musiche di Beethoven, Kagel, Mihovilcevic ottobre 2015

MARIO DE MASI prove teatrali dello spettacolo Pisci ‘e Paranza ​ ottobre - novembre 2015

ILLACHIME QUARTET prove musicali novembre 2015

IL VUOTO prove teatrali novembre 2015

LIA GUSEYN-ZADE E TONIA PERSICO prove di danza novembre 2015

TETRATTICO prove teatrali novembre 2015

VIVIANA MIELE prove teatrali dello spettacolo Pinocchio ​ novembre - dicembre 2015

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieriit ​ ​ 1

ATTRAVERSAMENTI // prove / utilizzo spazio all’Asilo

COMPAGNIA INBILICO TEATRO prove teatrali dello spettacolo Paradiso Mancato ​ novembre 2015

VALENTINA ACCA prove teatrali novembre - dicembre 2015

ANTIMA PEPE prove musicali dicembre 2015

SERGIO LONGOBARDI prove teatrali dello spettacolo Istinto n. 1 ​ dicembre 2015

CAN collettivo attività aeree, prove dicembre 2015

COMPAGNIA TARATATA prove teatrali dello spettacolo Nasza Klasa ​ gennaio 2016

ALESSANDRA ASUNI prove teatrali dello spettacolo Mamma compie 70 anni ​ gennaio - febbraio 2016

LAURALUNA FANINA prove teatrali gennaio 2016

BRUNO FIENGO riprese documentario Cabiria nata dal fuoco ​ gennaio 2016

CHIARA OREFICE registrazione video da gennaio a maggio 2016

SERGIO LONGOBARDI E COSTANTINO RAIMONDI prove teatrali dello spettacolo Bastavamo a far ridere le mosche ​ gennaio 2016

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieriit ​ ​ 2

ATTRAVERSAMENTI // prove / utilizzo spazio all’Asilo

LAURALUNA FANINA foto per book artistico gennaio 2016

MARIO DE MASI prove teatrali dello spettacolo Pisci ‘e Paranza ​ da gennaio a marzo 2016

GABRIELLA RICCIO prove di danza dello spettacolo Noli me tangere ​ gennaio 2016

SARASOLE NOTARBARTOLO prove teatrali dello spettacolo VAS [+ 3] ​ ​ gennaio - febbraio 2016

DAVIDE IODICE prove teatrali dello spettacolo Orfeo ed Euridice ​ gennaio - febbraio 2016

IMPRO ROOM prove di danza febbraio - marzo 2016

GIULIO LINGUITI prove teatrali febbraio 2016

CHIARA VITIELLO prove teatrali febbraio 2016

GABRIELLA RICCIO prove di danza dello spettacolo La Follia ​ da febbraio a aprile 2016

GENNARO ESPOSITO prove teatrali dello spettacolo La morte rinata ​ febbraio 2016

COMPAGNIA INBILICO TEATRO prove teatrali dello spettacolo Paradiso Mancato ​ febbraio 2016

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieriit ​ ​ 3

ATTRAVERSAMENTI // prove / utilizzo spazio all’Asilo

STABAT MATER prove concerto/spettacolo marzo 2016

KINO riprese video promo marzo 2016

SALVATORE CANTALUPO prove teatrali dello spettacolo Titanic ​ marzo - aprile 2016

MATTIA DI MAURO prove teatrali marzo - aprile 2016

IMPRO ROOM prove di danza marzo 2016

COMPAGNIA ACCADEMIA TEATRO BELLINI prove teatrali aprile 2016

MATTIA DI MAURO prove teatrali per Network Drammaturgia Nuova ​ aprile 2016

SERGIO NADDEI, MAX FUSCHETTO E FABRIZIO ELVETICO prove musicali aprile - maggio 2016

FRANCESCA VOLPE prove teatro aeree aprile 2016

COMPAGNIA PUNTA CORSARA prove teatrali aprile 2016

ANTONIO STOCCUTO prove teatrali aprile - maggio 2016

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieriit ​ ​ 4

ATTRAVERSAMENTI // prove / utilizzo spazio all’Asilo

SABA/BECKETT prove reading - concerto aprile - maggio 2016

NISE prove musicali maggio 2016

ASSOCIAZIONE LABIRINTO prove teatrali dello spettacolo Assaggi di donna ​ maggio 2016

ANTONIO RAIA prove musicali maggio 2016

NDN prove teatrali di Mattia Di Mauro maggio/giugno 2016

MATREMO prove teatrali maggio 2016

FORMICHE DI VETRO prove teatrali di Luca Trezza (Roma) giugno 2016

ANTONELLO TUDISCO prove teatrali giugno 2016

CHIARA OREFICE- GIULIA FERRATO prove danza ​ ​ giugno 2016

CINZIA ROMANUCCI prove teatrali giugno - luglio 2016

RENATO FIORITO prove musicali giugno - luglio 2016

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieriit ​ ​ 5

ATTRAVERSAMENTI // prove / utilizzo spazio all’Asilo

NISE prove musicali luglio 2016

ILLACHIME QUARTET prove musicali luglio 2016

ANTONIO MONTANILE E CHIARA OREFICE residenza luglio 2016

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieriit ​ ​ 6

ATTRAVERSAMENTI // spettacoli presentati all’Asilo

NEL MONDO GRANDE E TERRIBILE omaggio ad Antonio Gramsci. a cura di Raffaele Di Florio e Massimo Mollo – Compagnia Artisti Operai. marzo 2012

BUDDA MIO PADRE ED IO spettacolo teatrale di Sergio Longobardi, compagnia Babbaluck. marzo 2012

CONCERTAZIONE DI VOCI, CORPI E SUONI spettacolo di musica e danza di Chiara Orefice. marzo 2012

ERATA DEDICATA ALLA DANZA CONTEMPORANEA INTERNAZIONALE D’AUTORE - Collettivo En Cohorte (Canada) presenta Mechanical Resonance of Lions, ​ concept e direzione artistica: Joannie Douville; interpreti: Joannie Douville, Andrea de Keijzer, Ariane Boulet. - Compagnia Danza Flux presenta Cells of Landscapes, coreografia di Chiara Alborino e ​ ​ Fabrizio Varriale, danzano Chiara Alborino e Fabrizio Varriale. aprile 2012

DELIRIO CREATIVO rito d’improvvisazione teatrale condotto da Raffaele Bruno. aprile 2012

DANLENUAR dramma epistolare di Giacomo Guarneri con: Maria Francesca Spagnolo e Giacomo Guarneri; luci: Daniela Lo Re. maggio 2012

PERFORMANCE TEATRALE a cura di Riccardo De Luca, compagnia Experimenta Teatro. maggio 2012

AMMONITE tracciato liquido in conchiglia fossile spettacolo di abilità aeree di Federca Gattei; ideazione e danza: Federica Gattei; musica e ​ azione: Valentina Montuori; paesaggio sonoro: Nobke; scenografia e costumi: Rosaria Castiglione; assistente e luci: Marie-Thérèse Sitzia. luglio 2012

HIJA DE LA TIERRA spettacolo teatrale con Josefina Torino; musiche: Rubén Carrasco; strumenti: Autara, Chasca, Charango, Erke, Caja, Trompe; idea originale: Josefina Torino e Gabriela Ottogali;

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 0

ATTRAVERSAMENTI // spettacoli presentati all’Asilo

scenografia e illuminazione: Laura Copertino; disegno e realizzazione del vestiario: Josefina Torino y Jorge Ortiz Centurión; fotografia: Marian Cullen, Diego Emanuel González, Nino Oliveri. settembre 2012

QUEGLI ANGELI TRISTI azione teatrale n. 9 di e con Salvatore Cantalupo. ottobre 2012

POETI ALL’AVANA spettacolo d’improvvisazione musicale e poesie in decima rima di poeti cubani, con Luis Quintana e Héctor Gutiérrez accompagnati da David Riondino. Presentazione del documentario Shakespeare in Avana. In collaborazione con Cospe. ​ ​ ottobre 2012

A FRONTE ALTA spettacolo teatrale di e con Antonello Cossia. novembre 2012

MUCIARA spettacolo teatrale di e con Gaspare Balsamo a cura della compagnia Produzione Povera (Palermo). novembre 2012

1, 2, 3, LA CRISI SPIEGATA AI RAGAZZI spettacolo di Giuseppe Provinzano, compagnia Babel e Teatro Garibaldi Aperto di Palermo. novembre 2012

MALAMMORE, STORIE DI R-ESISTENZA FEMMINILE spettacolo teatrale di e con Ilaria Cecere e Annamaria Palomba, a cura dell’associazione Le Kassandre e dibattito pubblico in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. novembre 2012

PICCOLI PEZZI POCO COMPLESSI un omaggio a Michel Houellebecq e alle sue Particelle Elementari, a cura di InBalìa ​ ​ Compagnia Instabile; con: Marco Cacciola, Michelangelo Dalisi, Francesco Villano. dicembre 2012

UN UOMO CHE S’OFFRE spettacolo di e con Antonio Calandrino, in collaborazione con Paolo Giommarelli e Renato Baldasserini. dicembre 2012

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 1

ATTRAVERSAMENTI // spettacoli presentati all’Asilo

O’ CALAPRANZ traduzione in napoletano de Il Calapranzi di Harold Pinter; con: Rocco Giordano, Mario De ​ ​ Masi e Fiorenzo Madonna; regia: Salvatore Cantalupo. gennaio 2013

ECCELLENZA REVERENDISSIMA performance di Salvatore Cantalupo . marzo 2013

SHAKESPIRANDO - UOMO ATTORE - SOLO a cura, di e con Piergiuseppe Francione . marzo 2013

IL PROSSIMO PASSO: LE LUMINARIE spettacolo teatrale di Martin Reckhaus e Gary Brackett, compagnie Loretta Auditorium/ & Living Theatre Europa. marzo 2013

MUSEO DI GENTE SENZA STORIA spettacolo a cura di Claudio D’Agostino prodotto dal Centro Polifunzionale “È Più Bello Insieme”, Cooperativa Immaginaria. marzo 2013

LIBERA CONCERT’AZIONE performance, azioni e danza a cura di Alessandra Cozzolino, Giulia Ferrato, Chiara Orefice marzo 2013

FESTA DI PRIMAVERA: ​ - Juego Emotivo, performance interattiva di colori, corpi e danza di Fernando Cabrera, ​ Fortuna Del Prete, Giulia Ferrato e Alessandra Cozzolino. - Il minestrone, spettacolo per cuochi di tutte le età con Arianna Burattini. ​ - Le stelle del cielo non si possono contare, fiabe popolari di Federica Catalano. ​ - Luci sulla città, poesie napoletane di mare e di strada di Salvatore Esposito. ​ ​ - In-canti, Salvatore Castaldo legge poesie da Jesenin, Montale, Neruda e dal Cantico dei ​ ​ cantici. marzo 2013

ENERGIA ED ECONOMIA il libero Consumo nell’Ismo si Consuma. Spettacolo di poesia, musica ed impegno civile a ​ tema, organizzato e curato da Ariele D’Ambrosio. aprile 2013

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 2

ATTRAVERSAMENTI // spettacoli presentati all’Asilo

TUTTA SCENA un mese di teatro dall’Asilo ​ ​ - Matrimoro, Conosci il nome che ti hanno dato, non conosci il nome che hai, uno ​ ​ spettacolo di Manovalanza; regia: Adriana Follieri; con: Melania Balsamo, Dora De Maio, Cynthia Fiumanò, Fiorenzo Madonna, Francesco Nappi, Nello Provenzano e con i Non Attori Anziani del laboratorio integrato MatriMoro. - Enoch, il laboratorio Memini di Salvatore Cantalupo apre le porte con: Danilo Bifulco, ​ ​ Valentina Bruschini, Loriana Chavez, Germana Di Marino, Claudio Famiglietti, Carmine Ferrara, Massimo Finelli, Matteo Giardiello, Ambra Marcozzi, Rossella Miscino, Antonio Pistone, Ilaria Romano, Marina Romano, Claudia Sacco, Sonia Totaro, Chiara Vitiello. - Ti amo tanto che, liberamente tratto da “Anna Cappelli” di Annibale Ruccello; di Amelia ​ ​ Longobardi; con Maria Grazia Di Maria. - P.O.V. di Fabio Rossi, Giovanni Del Monte e Pino Carbone. ​ ​ - Fabula Rasa, di Antonio Tufano e Pino Carbone. ​ ​ aprile - maggio 2013

AB-OVO TRACK improvvisazione di musica e danza. Azioni e danza: Alessandra Cozzolino, Giulia Ferrato, Chiara Orefice. Suono e musica: Stefano Costanzo, Fabrizio Elvetico, Ron Grieco, Peppe Vietri. giugno 2013

VERSINMUSICA recital per voce e violoncello con Anna Ruotolo e Pasquale Termini. giugno 2013

SOTTOSOPRA spettacolo finale del laboratorio per bambini di abilità aeree a cura di Circolaria. luglio 2013

LA DANCE DES AMANTS spettacolo teatrale di Sarasole Notarbartolo. settembre 2013

EL PANADERO la pasta madre e una possibile resistenza alimentare. Teatro Maurei. novembre 2013

LE BELLE BANDIERE incursione teatrale di Elena Bucci e Marco Sgrosso. dicembre 2013

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 3

ATTRAVERSAMENTI // spettacoli presentati all’Asilo

GRANDE VENTO 2013 Spettacoli e performance con: Alessandro D’Alessandro, Flavia D’Aiello, Selvaggia Filippini, Marco Messina, Slavina, Danilo De Masi, Marie-therese Sitzia, Simona Perrella, Matz!, Sonia Totaro, Sveva Scognamiglio, Alessandra Cozzolino, Bruno De Marco, Chiara Orefice, Luca Popper, Salvatore Allinoro, Diana Magri, Salvatore Donatello, Chiara Orefice, Ettore Nigro, Lello Natale, Alberto Guidobaldi, Francesco Laterza. dicembre 2013

LECTURE PERFORMANCE di Jerszy Seymour. gennaio 2014

MATRICI spettacolo a cura di Alessandra Asuni. febbraio 2014

AB-OVO TRACK sperimentazione tra musica e danza con: Alessandra Cozzolino, Giulia Ferrato, Francesco Michele Laterza, Chiara Orefice, Matz!, Peppe Vietri. febbraio 2014

IN TRANSITO rassegna di arti sceniche da altrove ​ - La protesta, una fiaba italiana di La ballata dei Lenna. - Amy & Blake, concerto per le ultime parole d’amore ​ ​ ideazione: Alice Conti; sguardo ottuso: Sabino Civilleri; in scena: Alice Conti, Davide Franchini; drammaturgia originale: Alice Conti, Chiara Zingariello; luci e fonica: Petra Trombini; costumi e parrucco: Eleonora Duse ; video: Giuseppe Glielmi; foto: Tiziana Annone. - In ginocchio, storie di mafia scritto ed interpretato da Luca Privitera, Elena Ferretti regia e Sergio Lo Verde. Costumi: Elena Ferretti; musiche: Sergio Lo Verde e Anonima Dj; disegno luci: Luca Privitera; riprese video: Pavel Manta; fotografie di scena: Raffaele Ferro e Antonio Gravina; Produzione Teatrini Incivili 2013 UltimoTeatro; con il sostegno di: Calfrika Music Festival, Comune di Castellana Sicula, Ass. Cult. Acuna Matata, Associazione Immigrazione, Libera Pistoia. - No TAVevo detto ​ spettacolo teatrale di e con: Laura Pece e Stefano Greco - Teatri della Viscosa; musiche al pianoforte: Francesca Bertozzi. - Primi passi sulla luna divagazioni provvisorie per uno spettacolo postumo di e con Andrea Cosentino; indicazioni di regia: Andrea Virgilio Franceschi; collaborazione artistica: Valentina Giacchetti: disegno luci Dario Aggioli. febbraio - marzo 2014

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 4

ATTRAVERSAMENTI // spettacoli presentati all’Asilo

LE LUCI DELLA CITTÀ. STEFANO CUCCHI spettacolo teatrale di Pino Carbone e Francesca De Nicolais. aprile 2014

PUDORE di Ariele D’Ambrosio. Poesie e voci: Ariele D’Ambrosio, Elmerindo Fiore, Mimmo Grasso, Sergio Zuccaro; musiche per le poesie: Andrea Arcella, Davide Carnevale, Giuseppe Agostini, Luca Salvadori, Lucio Maria Lo Gatto; regia del suono: Andrea Arcella; chitarra e tammorra: Davide Carnevale; sassofono baritono e contralto: Edoardo Fiorini; pianoforte: Lucio Maria Lo Gatto. aprile 2014

EMPATIA IN POESIA serata di letture, a cura di Poesia di Resistenza. maggio 2014

MEMINI APRE LE PORTE spettacolo di fine laboratorio a cura di Salvatore Cantalupo con: Bruno De Marco, Mattia Di Mauro, Andrea Guastaferro, Emanuele Izzo, Ida Larupoli, Marcella Lombardi, Amelia Longobardi, Ambra Marcozzi, Anna Ragucci, Nicoletta Febbraio, Alessia Torre, Chiara Vitiello. maggio 2014

AB-OVO TRACK spettacolo di Danza e Azioni con Alessandra Cozzolino, Chiara Orefice, Giulia Ferrato; suono e musica: Stefano Costanzo, Umberto Lepore, Alberto Falco. Spettacolo nell'ambito di Cantiere Asilo, rassegna in cui si aprono al pubblico esperienze di teatro e danza nate a ​ ​ L’Asilo. giugno 2014

TITANIC THE END spettacolo teatrale, ideazione e regia Antonio Neiwiller, in una visione di Salvatore Cantalupo; con: Salvatore Cantalupo, Carmine Ferrara, Massimo Finelli, Amelia Longobardi, Ambra Marcozzi, Claudia Sacco, Sonia Totaro, Chiara Vitiello. Prodotto da Teatri Uniti in collaborazione con L’Asilo, Accademia Amiata Mutamenti e le associazioni Laboratorio Memini e ’A puteca. Spettacolo nell'ambito di Cantiere Asilo, rassegna in cui si aprono al ​ ​ pubblico esperienze di teatro e danza nate a L’Asilo. giugno 2014

POESIA EROTICA serata di letture a cura di Poesia di Resistenza. giugno 2014

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 5

ATTRAVERSAMENTI // spettacoli presentati all’Asilo

GIOCHI DI FAMIGLIA spettacolo teatrale tratto da Biljana Srbljanovic creato durante il laboratorio aereo condotto ​ ​ da Pino Carbone e Chiara Colasurdo. Con: Alina Aiello, Anna Carla Broegg, Lauraluna ​ ​ ​ ​ ​ ​ Fanina, Maria Guida, Ludovica Lotano, Arianna Pastena, Nicola Ruggiero, Daniela Ventrone; regia: Pino Carbone; abilità aeree: Chiara Colasurdo; maschere: Selvaggia ​ ​ ​ ​ ​ ​ Filippini. Spettacolo nell'ambito di Cantiere Asilo, rassegna in cui si aprono al pubblico ​ ​ esperienze di teatro e danza nate a L’Asilo. giugno 2014

COMPLEANNO spettacolo teatrale di e con Enzo Moscato; testimonial Giuseppe Affinito; scene e costumi Tata Barbalato; voce su chitarra Salvio Moscato; organizzazione Claudio Affinito. Spettacolo nell'ambito di Cantiere Asilo, rassegna in cui si aprono al pubblico esperienze di teatro e ​ ​ danza nate all'asilo. giugno 2014

FUOCHI FATUI + THIRST la residenza Nikutai apre le porte. Ideazione, coreografia, luci e suoni: Marie-Thérèse Sitzia; ​ ​ danzatrici: Paola Maria Cacace, Serena Costantino, Ambra Marcozzi, Rosaria Clelia Niola, Agnese Viviana Perrella, Simona Perrella, Claudia Sacco, Francesco Sannino. luglio 2014

5° FESTIVAL NAZIONALE TEATRO DELL’OPPRESSO - Casa Pace da Milano: Teatro Forum Scegli me. ​ ​ ​ ​ - Compagnia Open Playback da Bologna: Playback Theatre, Il playback incontra il TdO. ​ ​ ​ ​ ottobre 2014

HRABAL, lo straordinario racconto di un uomo ordinario Andrea Renzi interpreta brani dal suo spettacolo Una solitudine troppo rumorosa. ​ ​ novembre 2014

LONTANO, LONTANO Omaggio a Franco Fortini a 20 anni dalla morte. Con Enzo Salomone e Gaetano Munno; partecipa Giovanni La Guardia, coordinatore del Centro Studi “Fortini”, Università degli Studi di Napoli “l'Orientale”. dicembre 2014

GRANDE VENTO 2014 spettacoli e performance di: Agnese Viviana Perrella, Agostino Pagliaro, Alessandra Cozzolino, Annacarla Broegg, Ariele D’ambrosio, Chiara Orefice, Chiara Vitiello, Daniele De Stasio, Danilo De Masi, Enrico Basile, Fabio Rossi, Fabrizio Elvetico, Federica Gattei, Francesco Nappi, Gino Sansone, Giovanni Del Monte, Giulia Ferrato, Irene Maltempo, Luigi Morra, Mariagrazia Di Maria, Marie-Thèrése Sitzia, Mario Coppola, Martina Sinno, ​

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 6

ATTRAVERSAMENTI // spettacoli presentati all’Asilo

Massimiliano Mazzei, Mimmo Fusco, Mirta Rempicci, Nicola De Matteo, Paola Maria ​ Cacace, Pierfrancesco Francione, Pino Carbone, Roberto Cerenza, Selvaggia Filippini, Silvestro Sentiero, Sonia Totaro, Sveva Scognamiglio, Valentina Pirozzi, Valeria Impagliazzo. dicembre 2014

RITORNO ALLA MADRE TERRA nell’ambito della conversazione pubblica, lettura di testi sull’argomento dell’attore Enzo Salomone; poesie di: Franco Arminio, Edoardo Sanguineti, Erri De Luca e altri; suono elettronico: Fabrizio Elvetico. febbraio 2015

LA VOCE PRIMA [afammoc] performance di Ciro Carlo Fico con musicisti del NISE: Fabrizio Elvetico, Renato Fiorito, Umberto Lepore, Sergio Naddei, Davide Palmentiero, Marcello Vitale. marzo 2015

TUTTO MUTO TRANNE IL SILENZIO un happening intorno a John Cage con: Raffaele Barbato, Enrico Basile, Mela Belletto, Alessandro Catocci, Ruggero Cerino, Stefano Costanzo, Riccardo De Biase, Andrea De Goyzueta, Rossella De Rosa, Rosario Diana, Fabrizio Elvetico, Sonia Esposito, Renato Fiorito, Lia Guseyn-Zade, Umberto Lepore, Sergio Naddei, Chiara Orefice, Davide Palmentiero, Ciro Riccardi, Sonia Ritondale, Viola Russo, Pietro Santangelo, Martina Sinno, Sonia Totaro, Peppe Vietri, Michele Vitolini. Nell’ambito di DisseminAzioni III - aperitivi tra musica, filosofia e politica. ​ ​ marzo 2015

FESTIBÁL Napoli balla al centro, a sud 2015 prima rassegna di scintille, musiche e balli comunitari - concerto di presentazione: La Mescla. ​ ​ - Irpinia, Montemarano. Balli, Tarantella e Balli da salone. Corso di ballo diurno a cura di ​ ​ Scuola di Tarantella di Montemarano. Corsi di clarinetto, ciaramella, fisarmonica, tamburello. Mascarata, sfilata di ballerini e musici montemaranesi. Concerto festabballo con Battista. - Día de Andalucía. Balli, Sevillanas e Rumbas. Corso di ballo a cura di Luisa Lojo. Corso di ​ ​ chitarra flamenca. Corso di cante flamenco. - Epiro. Corsi di balli epirotici e di bouzouki a cura di X.O.I. - Xορευτικός Óμιλος Ιωαννίνων. ​ ​ Gruppo di ballo di Ioannina. Serata greca - Ελληνικη Βραδια festabballo di Epiro e Grecia insieme al X.O.I. - Viaggio in Puglia e Campania attraverso le danze popolari. Corso di Tarantella del ​ ​ Gargano, Tammorriata e Pizzica salentina a cura di Sonia Totaro e Emilia Meoli. - Ballando navigando fra Vesuvio e Egeo. Corso di ballo: Hasaposérviko, Sta dìo e ​ ​ Tsiftetéli a cura di Maria Kitsiou e Ilaria Nastro. Tammurriata a cura di Rosanna Sole Adamo. gennaio - maggio 2015

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 7

ATTRAVERSAMENTI // spettacoli presentati all’Asilo

ORFEO ED EURIDICE #2 reading filosofico coreografato e musicato con Riccardo De Biase, Rosario Diana, Maria Pia Valentini, Rossella Saccoia, Lauraluna Fanina, Claudia Sacco, Luciano Di Rosa, NISE [Noncollettivo Infrasuoni Sabotatori Elettroacustici]. Progetto di interdipendenza nato dalla collaborazione dei tavoli de L’Asilo, nell’ambito di DisseminAzioni III - aperitivi tra musica, ​ filosofia e politica. ​ maggio 2015

BORRADOR BATTONZ KABARET spettacolo teatrale a cura del collettivo transculturale ideadestroyingmuros. maggio 2015

RITMI DI FESTA Paolo Apolito presenta il monologo Ritmi di festa tratto dal suo libro omonimo. ​ ​ maggio 2015

FENOMENOLOGIA DELLA PRESENZA & GARDEN JEANS apertura del laboratorio di danza butoh condotto da Marie-Thérèse Sitzia e performance di moda e danza di Daniela Salernitano. Con: Paola Maria Cacace, Federica Gattei, Sabrina Merolla e Laura Villani. luglio 2015

COLLETTIVO AMNIOTICA performance, installazioni, esposizioni e dj set a cura del Collettivo Amniotica, collettivo artistico autonomo creatosi dalla volontà di riappropriazione dell’identità femminile, degli spazi e della comunicazione. luglio 2015

PARADISO MANCATO spettacolo teatrale di Ramona Tripodi, con Marco Messina, Marco Palumbo, Ramona Tripodi. Produzione: Inbilicoteatro e l’Asilo ottobre 2015

AB OVO TRACK + NISE improvvisazione e composizione istantanea tra musica e danza. Nell’ambito della rassegna di danza Sovrapposizioni / Overlap. ​ ​ ottobre 2015

THE LIMITS OF MY LANGUAGE (ARE THE LIMITS OF MY WORLD?) Apertura del laboratorio tenuto da Glen Caci, prima tappa del nuovo progetto Microcosm. ​ ​ Nell’ambito della rassegna di danza Sovrapposizioni / Overlap. ​ ​ ottobre 2015

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 8

ATTRAVERSAMENTI // spettacoli presentati all’Asilo

THIS PLACE This Place di e con Giulia Ferrato. Nell’ambito della rassegna di danza Sovrapposizioni / ​ Overlap. ​ ottobre 2015

IKEA YOUCANRINGMYBELL di e con Cristina Rizzo. Nell’ambito della rassegna di danza Sovrapposizioni / Overlap. ​ ​ ottobre 2015

NOLI ME TANGERE anteprima Residenza Coreografica, di e con Gabriella Riccio. Nell’ambito della rassegna di danza Sovrapposizioni / Overlap. ​ ​ novembre 2015

FESTA DELLE FAVE Performance di danza Semantèma a cura di Marie-Thérèse Sitzia. ​ ​ La Compagnia Migrante di K racconta la sua storia con la performance Passato da qui. ​ ​ Don Pasta presenta Artusi Remix. ​ ​ dicembre 2015

IL PICCOLO PRINCIPE spettacolo da Antoine de -Exupéry, un balletto su musiche originali e voce narrante; ​ ​ ​ musiche di Antima Pepe. dicembre 2015

MASSA E POTERE apertura del laboratorio di Claudio Collovà e Maria Pia Valentini. Messa in scena di uno studio sull’analisi che Elias Canetti fa delle masse. dicembre 2015

GRANDE VENTO 2015 spettacoli e performance di: Manlio Converti, Historia Gaya, Historia Lesbia e Gender chi?, Irene ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ Maltempo, 5, I Mazurkari, parte - nopei e parte no, Mattia Di Mauro e Michele Vitolini, Whispers, Sergio ​ ​ ​ ​ ​ ​ Longobardi, Istinto n. 1, Lidia Arias Martì e Luca Scarpati, Requiem migrante, Fabrizio Elvetico, ​ ​ ​ ​ Assemblea in nero, ASD, Zagat, Delirio Creativo, L'encefalo e Donaci una storia, Marie-Therese Sitzia, ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ Ali su piccole ossicine, Francesco Bove, Massimo Mollo, Raffaella Tirelli, I passi della tradizione, ​ ​ ​ Dagon Lorai, L'uomo delle caldaie, Carmine Mangone e Francesco Napolitano, Compagnia Esule ​ ​ Teatro, Imbranato amore, Gabriella Riccio e Francesco Ferraro, Magnificat - primo studio per un ​ ​ ​ mondo migliore, Francesca Pascazio e Simona Perrella, Ab-Ovo Track & NISE & CAN, Lucio Pacifico, ​ Passi Randagi, Domenico Vitale e Antonio Turco, Gabriella Zeno, Anna Troise.

MARIE-THERESE SITZIA perfomance di danza in memoria del padre. gennaio 2016

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 9

ATTRAVERSAMENTI // spettacoli presentati all’Asilo

NOLI ME TANGERE spettacolo di danza di Gabriella Riccio. gennaio 2016

SCIO’ SCIO’ FEMMINIELL, TOMBOLA E TAMMORRE spettacolo ideato da A.F.A.N. febbraio 2016

TVATT spettacolo di e con: Luigi Morra, Pasquale Passaretti, Eduardo Ricciarelli. marzo 2016

L’INFINITA OMBRA DEL VENTO spettacolo teatrale della Compagnia Teatrale Magnifico Visbaal, U.O.C.S.M. Benevento, in collaborazione con l’Associazione di Promozione Sociale NapolinMente; attori in scena: gli utenti del Centro di Salute Mentale di Benevento. marzo 2016

STABAT MATER reading a cura di Maurizio Morello, coreografie di Sarah Swenson, musiche di Alessandro Girasoli, all’interno della rassegna Disseminazioni V - progettare una sopravvivenza: la ​ musica contemporanea e i suoi fantasmi. ​ marzo 2016

PULCINELLA CUNTANAPOLI spettacolo di guarattelle di e con Bruno Leone. marzo 2016

CONTACT IMPROVITATION #1 jam session di contact. marzo 2016

PISCI ‘E PARANZA spettacolo teatrale segnalato speciale al Premio Scenario 2015. Progetto e regia di Mario De Masi; con: Andrea Avagliano, Serena Lauro, Fiorenzo Madonna, Rossella Miscino, Luca Sangiovanni; organizzazione e tecnica di Gaetano Battista. marzo 2016

MILONGA PERFORMATIVA arte, musica e danza, a cura di Fertango. marzo 2016

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 10

ATTRAVERSAMENTI // spettacoli presentati all’Asilo

SAUTI NA NGOMA il poeta swahili Mahmoud Ahmad Abdulkadir incontra i poeti flegrei Mimmo Grasso e ​ ​ Roberto Gaudioso marzo 2016

IN RELIGIOSO SILENZIO spettacolo teatrale della Compagnia La Ribalta (ex Circo della Fogna) di e con Alberto Ierardi e Giorgio Vierda. aprile 2016

MILONGA PERFORMATIVA arte, musica e danza, a cura di Fertango. aprile 2016

LETTERA DI UNO STOLTO AGLI SCIENZIATI DEL MONDO spettacolo teatrale di Giuseppe Sollazzo. Regia e drammaturgia: Giuseppe Sollazzo; musiche originali: Carlo Faiello; con: Antonella Albanese, Marco Ciccarelli, Astrid Crecchia, Gabriele D’Acquino, Stefania Esposito, Lisa Imperatore, Angelo Matarazzo, Vincenzo Merolla, Fortuna Montariello, Massimo Nota, Gianluca Passarelli, Rosa Pelliccia, Michele Romeo di Tuosto, Carla Salinardi, Antonino Scialdone; assistente alla regia: Maria Elena Arpaia; elementi scenici: Massimo Nota; costumi: Renato Delehaye e Francesco Davide; luci: L’Asilo; fonica: Giuseppe Caliendo; sartoria: Lorenzo Zambrano. maggio 2016

LUNA CENERE apertura al pubblico della residenza creativa. maggio 2016

CONTACT IMPROVITATION #2 jam session di contact. maggio 2016

SCUOLA ELEMENTARE DEL TEATRO - OPEN DAY giornata di lavoro aperta. maggio 2016

BAIN BRISÈ performance di e con Yann Marussich. maggio 2016

PERCORSI SUL VENTRE DEL MONDO apertura del laboratorio di danze orientali di Gabriella Noto. maggio 2016

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 12

ATTRAVERSAMENTI // spettacoli presentati all’Asilo

IL CORPO INTUITIVO apertura del laboratorio di Daniele Ninnarello. maggio 2016

DON CHISCIOTTE IN SICILIA spettacolo teatrale scritto e diretto da Gaspare Balsamo. maggio 2016

IL CLOWN È DENTRO DI NOI apertura del laboratorio con Salvatore Mattaccino. giugno 2016

REGERE apertura del laboratorio di Marie-Therese Sitzia. luglio 2016

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 13 PROGETTI, PRODUZIONI, COLLABORAZIONI NATI ALL’ASILO teatro, arti performative

L’ANGELO DELLA CASA di Antonella Cilento, regia di Giorgia Palombi debutto: Napoli Teatro Festival Italia 2012

AMMONITE di e con Federica Gattei debutto: Teatro dell’Asilo, luglio 2012

FABULA RASA di Pino Carbone e Antonio Tufano. In collaborazione con Tourbillon Teatro debutto: Teatro Galleria Toledo, Napoli 2012

SOTTOSOPRA spettacolo finale del laboratorio per bambini di abilità aeree a cura di Circolaria debutto: Teatro dell’Asilo, giugno 2013

QUANDO ERAVAMO LUPI drammaturgia TdS Rosa Prìstina, regia Susanna Poole. Abitanti: Antonio Aiese, Rosaria Bisceglia, Roberta di Domenico De Caro, Selvaggia Filippini, Rita Furia, Davide Giacobbe, Eleonora Longobardi, Marzia Macedonio, Salvatore Margiotta, Susanna Poole, Maria Francesca Stamuli; oggetti di Scena: Roberta di Domenico De Caro; paesaggio sonoro: Davide d'Alò; paesaggio olfattivo: Marzia Macedonio; disegno luci: Davide Giacobbe; preparazione corporea: Fabiana Esca; comunicazione: Rosaria Bisceglia debutto: Napoli Teatro Festival Italia 2012

MULINI A VENTO scritto e diretto da Sarasole Notarbartolo; con: Luca Saccoia, Valentina Curatoli, Marco Palumbo; scene: Luciano Di Rosa; costumi: Gina Oliva; musiche originali: Massimo Cordovani; drammaturgia corporea: Costantino Raimondi; assistente alla regia: Fabrizio Cantaro. Produzione Taverna Est. Premio Landieri alla migliore scenografia debutto: Teatro Mercadante, Teatro Stabile di Napoli, stagione 2012/2013

ENOCH a cura del laboratorio Memini. Con: Danilo Bifulco, Valentina Bruschini, Loriana Chavez, Germana Di Marino, Claudio Famiglietti, Carmine Ferrara, Massimo Finelli, Matteo Giardiello, Ambra Marcozzi, Rossella Miscino, Antonio Pistone, Ilaria Romano, Marina Romano, Claudia Sacco, Sonia Totaro, Chiara Vitiello; regia: Salvatore Cantalupo debutto: Teatro dell’Asilo, maggio 2013

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 0

PROGETTI, PRODUZIONI, COLLABORAZIONI NATI ALL’ASILO

MATRIMORO regia e drammaturgia: Adriana Follieri; aiuto regia: Fabio Cotone, Claudio D’Agostino; attori e danzatori: Dora De Maio, Cynthia Fiumanò, Fiorenzo Madonna, Nello Provenzano, Rino Rivetti; non attori anziani: Teresa De Rosa, Anna Bismuto e con la partecipazione straordinaria degli allievi attori del Laboratorio stabile di Manovalanza; drammaturgia: Francesco Nappi; disegno luci: Davide Scognamiglio; scene: Eugenio Picardi - Laboratorio scenografico Art&Craft; costumi: Lucia Votoni; coordinamento generale: Barbara Nardacchione. Produzione: ManoValanza. Menzione speciale della giuria al premio Asti Teatro | Scintille 2013 debutto: Teatro dell'Asilo, maggio 2013

W. 3 ATTI PUBBLICI concept: Daniela Nicolò, Enrico Casagrande, Silvia Calderoni; regia: Daniela Nicolò, Enrico Casagrande; con: Enrico Casagrande, Silvia Calderoni, Marco Baravalle, Chiara Colasurdo, Ciro Colonna, Giorgina Pilozzi, Camilla Pin, Laura Pizzirani; in collaborzione con: Angelo Mai Altrove Roma, l'Asilo Napoli, Macao Milano, Nuovo Cinema Palazzo Roma, Sale Docks Venezia, Teatro Valle Occupato Roma. Produzione: Motus_Making The Plot 2011>2068, Les Subsistances Lyon e Centrale Fies-Drodesera 2012 debutto: Short Theatre, Roma, settembre 2012

TITANIC THE END ideazione e regia: Antonio Neiwiller in una visione di Salvatore Cantalupo; con: Salvatore Cantalupo, Carmine Ferrara, Massimo Finelli, Amelia Longobardi, Ambra Marcozzi, Claudia Sacco, Sonia Totaro, Chiara Vitiello; in collaborazione con Teatri Uniti debutto: Orestiadi, Festival di Gibellina - stagione 2013/2014

OPERAZIONE SCIARAPPA progetto a episodi a cura dei Posteggiatori Tristi: Concertino milionario, Titanic e Isso, essa ​ ​ ​ ​ ​ e Karamazov. Con: Pietro Botte, Davide D’Alò, Valentina Curatoli, Rosario Giglio, ​ Antonella Romano e Ilie Pipica; testi e regia: Sarasole Notarbartolo; musiche originali: Posteggiatori Tristi; luci: Paolo Petraroli; scene: Peppe Cerillo debutti: Sala Assoli / Teatro Galleria Toledo / Teatro Bellini, Napoli, stagione 2012/2013

O’ CALAPRANZ da Harold Pinter, con: Mario De Masi, Rocco Giordano, Fiorenzo Madonna; regia e riscrittura del testo in napoletano: Salvatore Cantalupo Premio Landieri per la miglior drammaturgia da testo straniero. debutto: Teatro dell’Asilo, 2013

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 1

PROGETTI, PRODUZIONI, COLLABORAZIONI NATI ALL’ASILO

IL CONTRATTO di Eduardo De Filippo. Regia: Pino Carbone; con: Claudio Di Palma, Anna Carla Broegg, Andrea de Goyzueta, Giovanni Del Monte, Francesca De Nicolais, Carmine Paternoster, Fabio Rossi; scene: Luciano Di Rosa; suoni e musiche: Fabrizio Elvetico; costumi e maschere: Selvaggia Filippini; soggetti grafico-pittorici: Luca Carbone; assistente alla regia: Riccardo Pisani. Produzione Ente Teatro Cronaca Vesuvioteatro Premio Landieri come migliore spettacolo dell'anno debutto: Benevento Città Spettacolo, settembre 2013

LA DANSE DES AMANTS scritto e diretto da Sarasole Notarbartolo; training e studi sul movimento: Marina Rippa; con: Antonella Abys, Emiliana Bassolino, Rosaria Bisceglia, Andrea de Goyzueta, Marco Fandelli, Roberta Misticone,Marco Palumbo, Peppe Papa, Milena Pugliese, Fabio Rossi, Emanuele Valenti, Chiara Vitiello; costumi: Gina Oliva; organizzazione: Paola Boccanfuso; assistente alla regia: Irene Vecchia, Marco Serra. Produzione Taverna Est con Magazzini di Fine Millennio. debutto: il Giardino delle Esperidi Festival - Consonno, Olginate - Lecco e Campsirago Residenza, giugno 2014

LUCI DELLA CITTÀ. STEFANO CUCCHI progetto teatrale: Francesca De Nicolais e Pino Carbone. debutto: Mulino Pacifico, Benevento, 2014

OCCHI GETTATI su testi di Enzo Moscato. Spazio scenico, ideazione e regia: Francesco Saponaro; con: Cinzia Annunziata, Raffaele Ausiello, Simona Barattolo, Cinzia Cordella, Valentina Curatoli, Elisabetta D’Acunzo, Rosario D’Angelo, Andrea de Goyzueta, Sergio Del Prete, Valeria Frallicciardi, Alex Marano, Gioia Miale, Carmine Paternoster, Antonio Piccolo, Edoardo Sorgente, Antonella Stefanucci, Sonia Totaro, Emilio Vacca, Valentina Vacca e con la partecipazione di Enzo Moscato; luci: Cesare Accetta; assistenti scene e costumi: Anna Annunziata, Lucia Imperato; assistenti drammaturgia e regia: Giancarlo Guglielmotti, Giovanni Merano, Carlo Oropallo, Luca Scarpati; direzione tecnica: Lello Becchimanzi. Produzione in collaborazione con Teatri Uniti. debutto: Sistema Irpinia per la Cultura Contemporanea, Castello di Manucalzati (AV), maggio 2014

PUDORE di Ariele D'Ambrosio, progetto multidisciplinare di poesia, musica e opere con: Ariele D'Ambrosio, Elmerindo Fiore, Mimmo Grasso, Sergio Zuccaro e musiche a cura di Andrea Arcella, Davide Carnevale, Giuseppe Agostini, Luca Salvadori, Lucio Maria Lo Gatto e interventi a cura di Francesco Aquilar e Nicola Capone debutto: Teatro dell'Asilo, aprile 2014

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 2

PROGETTI, PRODUZIONI, COLLABORAZIONI NATI ALL’ASILO

AB-OVO TRACK spazio di sperimentazione tra diversi linguaggi artistici colti nella fase di esplorazione e conoscenza processuale che precede la messa in opera. #1 spettacolo di improvvisazione musica e danza di e con: Alessandra Cozzolino, Giulia Ferrato, Chiara Orefice, Stefano Costanzo, Fabrizio Elvetico, Ron Grieco, Peppe Vietri, Francesco Michele Laterza, Matz! debutto: Teatro dell'Asilo, giugno 2013

#2 azioni e danza di: Alessandra Cozzolino, Giulia Ferrato, Francesco Michele Laterza, Chiara Orefice. Suono e musica di Matz!, Peppe Vietri debutto: Teatro dell'Asilo, febbraio 2014 #3 spettacolo di danza e azioni di e con: Alessandra Cozzolino, Chiara Orefice, Giulia Ferrato. Suono e musica di Stefano Costanzo, Umberto Lepore, Alberto Falco debutto: Teatro dell'Asilo, giugno 2014

THIS PLACE danza e coreografia Giulia Ferrato; musica: Rosina De Peira; mentoring: John Ashford, Claudia Dias, Idoia Zabaleta. debutti: Festival Villa Nappi, Inteatro Polverigi 2013, Ancona / Danza in Museo Teatro di S. Marcello (AN) - Festival Ammutinamenti 2014, Ravenna. Selezionato alla Vetrina della Giovane Danza d'Autore 2014

FUOCHI FATUI + THIRST apertura al pubblico della residenza di danza Nikutai. Ideazione, coreografia, luci e suoni: Marie-Thérèse Sitzia; danzatori: Paola Maria Cacace, Serena Costantino, Ambra Marcozzi, Rosaria Clelia Niola, Agnese Viviana Perrella, Simona Perrella, Claudia Sacco, Francesco Sannino debutto: Cripta e Refettorio dell'Asilo, giugno 2015

IN RELIGIOSO SILENZIO di e con Alberto Ierardi e Giorgio Vierna - La Ribalta Teatro in residenza all'Asilo. debutto: Teatro Lux di Pisa, gennaio 2015 / Teatro dell’Asilo, aprile 2016

MONTEDIDIO - DANS LA REPLIE DE SON AILE tratto dal romanzo di Erri De Luca. Drammaturgia: Erri De Luca e Orlando Forioso; con: Nathanaël Maini, Francesco Viglietti, Maurizio Murano, Chiara Di Girolamo, Orlando Forioso; regia di Orlando Forioso. Produzione TeatrEuropa de Corse / Teatro del Mediterraneo Napoli debutto: Théatre National de Bastia, Corsica, gennaio 2015

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 3

PROGETTI, PRODUZIONI, COLLABORAZIONI NATI ALL’ASILO

ORFEO E EURIDICE #2 reading filosofico coreografato e musicato con Riccardo De Biase, Rosario Diana, Maria Pia Valentini, Rossella Saccoia, Lauraluna Fanina, Claudia Sacco, NISE [Noncollettivo Infrasuoni Sabotatori Elettroacustici]. Nell’ambito della rassegna DisseminAzioni III debutto: Refettorio dell'Asilo, maggio 2015

CAPI UNICI performance di moda e danza a cura di Daniela Salernitano debutto: Refettorio dell'Asilo, luglio 2015

DROWN OUT chapter 2nd Probatio Carnis, atto emorragico sul femminile. Ideazione: Marie-Thérèse Sitzia. ​ Danzano: Paola Maria Cacace, Federica Gattei, Sabrina Merolla e Laura Villani. Costumi: Daniela Salernitano debutto: Refettorio dell'Asilo, luglio 2015

PARADISO MANCATO Suggestioni circa l'inferno del desiderio. O della sua assenza di Ramona Tripodi drammaturgia sonora di Marco Messina con: Francesca Della Monica, Marco Messina, Marco Palumbo, Ramona Tripodi e con Raffaele Ausiello (videoproiezione) debutto: Real Orto Botanico di Napoli, luglio, 2015

BRIGATA NAPOLI residenza teatrale, di Pierpaolo Sepe, regista teatrale. È la prima tappa di un percorso di creazione che durerà diversi mesi, a cadenza indefinita, sempre aperto a nuove presenze, si rivolge ad attori, drammaturghi, registi, danzatori, scenografi, costumisti e musicisti settembre - ottobre 2015

LA GEISHA CHE DANZA PER AMORE coreografia e danza di Chiara Alborino a cura della Compagnia Danzaflux e Scuola Elementare del Teatro debutto: Teatro Arena Nord, Napoli, ottobre 2015

IL VUOTO tratto da Dieci donne di Marcella Serrano con Ramona Carnevale, Chiara Gilardi, Francesca Morgante, Tonia Persico, Pasquale Saggiomo regia di Tonia Persico cura e organizzazione Michele Vitolini – Scuola Elementare del Teatro debutto: Teatro Arena Nord, Napoli, ottobre 2015

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 4

PROGETTI, PRODUZIONI, COLLABORAZIONI NATI ALL’ASILO

SOVRAPPOSIZIONI / OVERLAP la danza trova asilo, focus di danza, per cinque settimane l’Asilo ospiterà performances, incontri, masterclass, laboratori, video-proiezioni, residenze: - Origine e pratica della Danza Sensibile in Natura / il movimento e i quattro elementi conferenza di Claude Coldy + video. - Ab Ovo Track + NISE improvvisazione e composizione istantanea tra musica e danza - video-introduzione ai linguaggi della coreografia contemporanea: Julyen Hamilton, Alain Platel, DV8, William Forsythe, Masaki Iwana, Akira Kasai - This Place di e con Giulia Ferrato ​ - The Limits of my language (are the limits of my world?), apertura del laboratorio ​ tenuto da Glen, prima tappa del nuovo progetto Microcosm – con il sostegno ​ ​ dell’Asilo - Ikea YouCanRingMyBell di e con Cristina Rizzo ​ - Idee della danza, incontro su filosofia e danza a cura di Maurizio Zanardi - Noli Me Tangere - anteprima, residenza coreografica di e con Gabriella Riccio ​ - Presentazione del libro Il corpo insorto nella pratica performativa di Habillé d’Eau, a ​ ​ cura di Ada D’Adamo. Intervengono: Silvia Rampelli-Habillé d’Eau, Ada D’Adamo e Paolo Ruffini laboratori: - Introduzione alle tecniche della Danza Sensibile, laboratorio con Claude Coldy - Microcosm, laboratorio con Glen Caçi - MasterClass di Cristina Rizzo - La natura dell’atto, laboratorio con Silvia Rampelli ottobre - novembre 2015

PISCI 'E PARANZA Progetto e Regia: Mario de Masi Con Andrea Avagliano, Serena Lauro, Fiorenzo Madonna, Rossella Miscino, Luca Sangiovanni Organizzazione e Tecnica: Gaetano Battista Segnalazione speciale Premio Scenario 2015 debutto: Teatro Litta, Milano, novembre 2015

MAMMA. PICCOLE TRAGEDIE MINIMALI dal testo di Annibale Ruccello con Roberta Frascati, Angela Garofalo, Monica Palomby, Caterina Di Matteo ideazione e adattamento Angela Garofalo, Monica Palomby cura e organizzazione Michele Vitolini produzione Compagnia Matremo Teatro debutto: Magnifico Teatro, Piccolo Teatro Libertà, Benevento, Novembre 2015

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 5

PROGETTI, PRODUZIONI, COLLABORAZIONI NATI ALL’ASILO

NASZA KLASA (LA NOSTRA CLASSE) Una storia in XIV lezioni di Tadeusz Slobodzianek Traduzione di Alessandro Amenta Progetto e regia Massimiliano Rossi con la collaborazione di David Power Aiuto Regia Enrico Basile Personaggi ed interpreti: Dorit - Angela Rosa D'Auria / Zocha - Cinzia Annunziata / Rachele - Giulia De Pascale / Giacobbe - Daniele Sannino / Rysiek - Massimiliano Rossi / Menachem - Raffaele Ausiello / Zygmunt - David Power / Heniek - Pietro Juliano / Wladek - Nello Provenzano / Abramo - Peppe Villa debutto: Teatro La Perla, Napoli, febbraio 2016

MAMMA COMPIE 70 ANNI dedicato a Federico Garcia Lorca, a 80 anni dalla morte con Andrea de Goyzueta e Fabio Rossi drammaturgia e regia Alessandra Asuni scene e costumi Davide Lucchesi musiche Antonello Murgia e Raffaele Natale suoni ed effetti Raffaele Natale maschere Selvaggia Filippini produzione Ente Teatro Cronaca Vesuvioteatro in collaborazione con Tourbillon Teatro e l'Asilo debutto: Galleria Toledo, Napoli, febbraio 2016

[RAP] RequiemAPulcinella un percorso di ricerca e creazione a cura della Scuola Elementare del Teatro/Conservatorio Popolare per le Arti della Scena diretto da Davide Iodice di e con Damiano Rossi turntablist, b-boy Ivan Alfio Sgroi coro, figure, tecnica Tommaso Renzuto Iodice coordinamento artistico e tecnico Michele Vitolini residenza Teatri Associati di Napoli con il sostegno di Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo,Forgat Onlus, l'Asilo. debutto: Start, Napoli, aprile 2016

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 6

PROGETTI, PRODUZIONI, COLLABORAZIONI NATI ALL’ASILO

LETTERE DI UNO STOLTO AGLI SCIENZIATI DEL MONDO Appunti per uno spettacolo in divenire Scritto e diretto da Giuseppe Sollazzo Con: Antonella Albanese | Marco Ciccarelli | Astrid Crecchia | Gabriele D’Acquino | Stefania Esposito | Lisa Imperatore | Angelo Matarazzo | Vincenzo Merolla | Fortuna Montariello | Massimo Nota | Gianluca Passarelli | Rosa Pelliccia | Michele Romeo di Tuosto | Carla Salinardi | Antonino Scialdone Musiche originali: Carlo Faiello Assistente alla regia: Maria Elena Arpaia Elementi scenici: Massimo Nota Costumi: Renato Delehaye e Francesco Davide Luci: L’Asilo Fonica: Giuseppe Caliendo Sartoria: Lorenzo Zambrano Un progetto: associazione Jules Renard e l’asilo debutto: Teatro de l'Asilo, maggio 2016

I CAMMINATORI DELLA PATENTE UBRIACA di Niccolò Sordo con Chiara Vitiello, Emilio Marchese, Pasquale Saggiomo, Lia Guseyn-Zade coreografia Lia Guseyn-Zade Regia Mattia Di Mauro Supervisione artistica Davide Iodice – Scuola Elementare del Teatro Vincitore di NDN Network Drammaturgia Nuova debutto: Kilowatt Festival, Auditorium Santa Chiara, San Sepolcro, Arezzo, luglio 2016

'A ROTA scritto e diretto da Ramona Tripodi con Antonella Morea- Rosalba Di Girolamo scene Tata Bartalato aiuto regia Adriana D'agostino produzione INBILICOTEATRO/ L'ASILO debutto: cortile di San Domenico Maggiore, Napoli, settembre 2016

OLTRE L’APPARENZA progetto di ricerca e creazione di Gabriella Riccio e Alessandra Fabbri; consulenza ambiente sonoro e coaching live electronics: Massimo Scamarcio; produzione caosmos | cia gabriellariccio giugno 2015

LA FOLLIA idea e coreografia di Gabriella Riccio, musica Achille Succi, con Gabriella Riccio (corpo) e Achille Succi (clarinetto basso, sax alto); produzione caosmos | cia gabriellariccio In programma al Teatro Bellini di Napoli per la stagione 2015/ 2016 periodo: giugno - luglio 2015

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 7

PROGETTI, PRODUZIONI, COLLABORAZIONI NATI ALL’ASILO musica

UANEMA ORCHESTRA ALL’ASILO progetto swing con Sara Persico, Ciro Riccardi, Rino Saggio, Massimiliano Sacchi, Mario Tammaro, Dario De Luca, Bruno Belardi, Matteo Nocera debutto: Teatro dell’Asilo, dicembre 2012

ELEM progetto di free form improvisation con Loredana Antonelli, Marco Messina, Emanuele Errante e Fabrizio Elvetico. debutto: cortile dell’Asilo, ottobre 2012

GEOGRAFIE DEL SUONO incontri tra artisti campani e musicisti in transito all'Asilo: #1 Mediterraneo Radicale (Torino) incontra Crossroads giugno 2013 #2 Alz (Gandolfo Pagano e Piero La Rocca, Palermo) incontra Ron Grieco e Francesco Gregoretti giugno 2013 #3 Heike Fiedler e Steve Buchanan (Germania, USA) incontrano Marco Castaldo (batteria), Chiara Orefice (danza), Ciro Riccardi (tromba) luglio 2013 #4 John Cage: Variations I-VIII. Decibel New Music Ensemble (Perth) assieme a Fabrizio Elvetico (elettronica), Antonio Raia (sax), Tommaso Rossi (flauti), Dario Sanfilippo (elettronica) Alessandra Cozzolino, Giulia Ferrato, Chiara Orefice (danzatrici) dicembre 2013 # 5 Xname (Milano, Londra) incontra Sergio Albano e Matz! dicembre 2013 #6 Alberto Boccardi (Milano) incontra Charles Ferris e Marco Pedicini dicembre 2013 #7 Embryo (Munchen) incontra Mimmo Fusco, Marco Pezzenati, Daniele Sepe, Marcello Vitale marzo 2014 #8 Parallax (Oslo) + Mariano Bulligan incontra Elem marzo 2014 #9 Call for musicians / La Rappresentante di lista (Palermo, Firenze) incontra musicisti napoletani Marzo 2014. #10 Roberto Fega (Roma) incontra Loredana Antonelli, Stefano Costanzo, Umberto Lepore maggio 2014 #11 Lisa Mezzacapa () incontra Crossroad Improring giugno 2014 #12. Multiversale incontra Napoli ottobre 2014

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 8

PROGETTI, PRODUZIONI, COLLABORAZIONI NATI ALL’ASILO

#13. SEC (Jules Ribis e Xavier Tabard - Tolosa) incontrano Alberto Falco e Davide Palmentiero novembre 2014 #14. Xover (Danilo Casti, Cagliari - Travis McCoy Fuller, Boston) incontrano Maurizio Argenziano e Massimo Imperatore novembre 2014 #15: TCHAKE (Perth, Melbourne) incontrano Vincenzo Lamagna e Davide Viola gennaio 2015 #16 Black Lagoya (Parigi) incontra SEC_ e Salvatore Rainone febbraio 2015 #17 Capase (Taranto) incontrano Sergio Naddei e Massimo Varchione marzo 2015 #18 Les Vilains Chicot (Parigi) incontrano Napoli Groove Experience aprile 2015 #19 Bob Ostertag live / sooner or later - Bob Ostertag (San Francisco) incontra NISE maggio 2015 #20 Maria Moles e Adam Halliwell (Melbourne) incontrano Francesco Giangrande e Fabiana Martone giugno 2015 #21 No Input Ensemble (Karlsruhe) incontra Multiversal ottobre 2015 #22 Nicola Di Croce e Gabriele Mitelli (Potenza, Venezia) incontrano Sara Persico e Riccardo Villari dicembre 2015 #23 Marialuisa Capurso, Yedo Gibson, Carlo Mascolo, Domenico Saccente (Amsterdam, Bari, Berlino) incontrano Umberto Lepore e Daniele Rosselli gennaio 2016 #24 Death Roars (Roma) incontrano Mimmo Fusco e Peppe Vietri (Napoli, Avellino) febbraio 2016 #25 Ossatura (Fabrizio Spera, Elio Martusciello, Luca Venitucci - Roma) incontrano Guru (Marcello Giannini, Salvatore Rainone) aprile 2016 #26 Francesco Massaro & Bestiario Marino (Salento) incontrano Sergio Albano e Rino Petrozziello (Campania) aprile 2016 #27 Nandy Cabrera (Montevideo) incontra Luca Pastore e Antonio Raia (Napoli) giugno 2016 #28 Bob Ostertag (San Francisco) incontra Roberto Fega e Ciro Longobardi (Roma, Napoli) luglio 2016

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 9

PROGETTI, PRODUZIONI, COLLABORAZIONI NATI ALL’ASILO

NISE Noncollettivo Infrasuoni Sabotatori Elettroacustici è il nome assunto, in occasioni performative, dal gruppo di persone gravitanti attorno a Infrasuoni, non ha confini né un numero stabilito di componenti debutto: Teatro dell’Asilo, febbraio 2014

DISSEMINAZIONI Comprendere la musica assieme alla filosofia. Eventi, seminari, ascolti guidati.

Primo ciclo, novembre - dicembre 2014 • evento: Elogio della filosofia in forma di decalogo, opera-reading per tre voci recitanti, soprano, flauto, viola e percussioni, musica di Giulia Lorusso e Rosalba Quindici libretto di Rosario Diana • ascolto guidato: Riccardo De Biase, introduzione • ascolto guidato: Riccardo De Biase, Tra sacro e profano: monodia, polifonia, aria, mottetto • seminario: Rosario Diana, Il progetto interculturale della West-Eastern Divan Orchestra (con videoproiezione della Sinfonia n. 6 in Si min., op. 74, Patetica di P.I. Ciajkowskij - West-Eastern Divan Orchestra diretta da Daniel Barenboim)

Secondo ciclo, gennaio - febbraio 2015 • seminario: Appunti tra arte e musica: una lettura parallela tra opere d’arte figurativa e brani di musica antica. Con Riccardo Prencipe. • ascolto guidato: Riccardo De Biase, L’epoca d’oro del Barocco • ascolto guidato: Riccardo De Biase, Splendori del ‘700 • ascolto guidato: Riccardo De Biase, Romanticismo in fiore • ascolto guidato: Riccardo De Biase, Quale spettro si aggira per l’Europa? Un nuovo iniziare” • evento: Cesi Marciano Ensemble suona Mozart

Terzo ciclo, marzo - maggio 2015 • evento: Tutto muto tranne il silenzio. Happening intorno a John Cage. Realizzazione a più voci dei Tavoli tematici dell’Asilo. • seminario: Rosario Diana, Il progetto interculturale della West-Eastern Divan Orchestra, con videoproiezione della Sinfonia n. 6 in Si min., op. 74, Patetica di P.I. Ciajkowskij, West-Eastern Divan Orchestra diretta da Daniel Barenboim. • ascolto guidato: Francesco D’Errico, La scrittura nella musica. Incontri di ascolto colloquiale per indagare sulle risonanze interne ed esterne dell’esperienza musicale. Per affinare l’appetito, per provare a gustare meglio e più profondamente le musiche e i saperi che la circondano. Il banco vince sempre! Fintanto che si gioca… Più sorgenti da gestire. Goccia a goccia. Ponendo lo spot sugli autori. L’opera al centro. Oppure, finalmente, lo scarto di lato.

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 10

PROGETTI, PRODUZIONI, COLLABORAZIONI NATI ALL’ASILO

• ascolto guidato: Francesco D’Errico, Musica e parola. L’esercizio dello slittamento. il sentimento tradito, come l’ascolto. Affetto ed emozione reclamano attenzione, spesso, senza orecchie. • ascolto guidato: Pietro Santangelo, Minimalismo e Cultura Popolare nella Musica Elettronica: una modesta riflessione. Un intervento su come la musica elettronica popolare contemporanea abbia radici profonde nella cultura americana dell’advertising e del minimalismo. • evento: Repetita Iuvant, musiche di Steve Reich e Philip Glass a cura di Sergio Naddei, con Ciro Longobardi e NISE. • ascolto guidato: Fabrizio Elvetico, Quello che i compositori non dicono. Quattro chiacchiere sull’analisi musicale e la complessità del presente. Con ascolti disparati, da Haydn agli Shellac. • ascolto guidato e suonato: NISE, Musica & Rivoluzione S.r.l.. • evento: Orfeo ed Euridice #2, reading filosofico coreografato e musicato. Autolettori: Riccardo De Biase e Rosario Diana. Danzatrici: Rossella Saccoia e Maria Pia Valentini. Improvvisazioni musicali: NISE [noncollettino infrasuoni sabotatori elettroacustici] • incontro: Bob Ostertag, musica e politica • evento: Terry Riley, in C, per un numero indefinito di esecutori a cura di Sergio Naddei.

Quarto ciclo, ottobre - dicembre 2015 • workshop e incontro: Ludwig Van di Mauricio Kagel, a cura di Claudio Lugo • evento: Ludwig Van: Play With beethoven, happening/perfomance multimediale su musiche di Beethoven, Kagel, Mihovilcevic • ascolto guidato: Riccardo De Biase, I postulati della ragion musicale • ascolto guidato: Riccardo De Biase, Musica, storia e comunità • ascolto guidato: Riccardo De Biase, La musica è un linguaggio?. • ascolto guidato: Riccardo De Biase e Mattia Papa, Dell’infedeltà • ascolto guidato: Riccardo De Biase e Edvige Di Ronza, Della classicità • ascolto guidato: Riccardo De Biase e Rossella Saccoia, Del corpo • ascolto guidato: Riccardo De Biase, Arte o artigianato? • ascolto guidato: Riccardo De Biase, Ancora per invito • evento: La chitarra contemporanea, concerto del chitarrista Ruben Mattia Santorsa

Quinto ciclo, febbraio - maggio 2016 • evento: Progettare una sopravvivenza: musica contemporanea in Campania. Musiche di Giancarlo Turaccio, Agostino Di Scipio, Vincenzo Gualtieri, Fabrizio Elvetico, Elio Martusciello, Sergio Naddei • incontro: Sergio Naddei parla del repertorio per strumento e live electronics • incontro: Fabrizio Elvetico discute di relazioni tra musica contemporanea e musiche altre, partendo da una reinterpretazione di Th. W. Adorno e attraversando le opere di Webern e di Boulez • incontro: Elio Martusciello parla di tecnologie della sensibilità: la tecnologia come qualità specifica dell’immaginazione, e l’estetica che di fatto è sempre una tecno-estetica. Tema

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 11

PROGETTI, PRODUZIONI, COLLABORAZIONI NATI ALL’ASILO

affrontato attraverso un’auto/audiobiografia del proprio sensibile a confronto con le tecnologie elettro-elettroniche del suono • incontro: Vincenzo Gualtieri “…..discontinuità….instabili….”, con performance ed esempi musicali dal vivo dell’Autore • incontro: Giancarlo Turaccio analizza il suo pezzo De la terre à la lune e un’opera storica ​ ​ di musica contemporanea • evento: Stabat Mater, coreografie di Sarah Swenson, musiche di Alessandro Girasoli con reading a cura di Maurizio Morello • evento: Il pianoforte nella musica moderna e contemporanea, lezione/concerto con Ciro Longobardi • evento: Progettare una sopravvivenza: linguaggi musicali dal ‘900 a oggi. Concerto del Ninehundred Ensemble di Roma, direttore: Simone Veccia. Musiche di Bartok, Evans, Zappa, Pittino, Rebora, Magnan • evento: _in due scisso_per farne uno_, trame di voci in uno spazio. Reading concerto a cura di Rosario Diana

TUTTO MUTO TRANNE IL SILENZIO. HAPPENING INTORNO A JOHN CAGE performance di tre ore ispirata al musicista americano che vede coinvolti musicisti, filosofi, lettori, attori e danzatrici in un’elaborazione collettiva. Con Raffaele Barbato, Enrico Basile, Mela Belletto, Alessandro Catocci, Ruggero Cerino, Stefano Costanzo, Riccardo De Biase, Andrea de Goyzueta, Rossella De Rosa, Rosario Diana, Fabrizio Elvetico, Sonia Esposito, Renato Fiorito, Lia Guseyn-Zade, Umberto Lepore, Sergio Naddei, Chiara Orefice, Davide Palmentiero, Ciro Riccardi, Sonia Ritondale, Viola Russo, Pietro Santangelo, Martina Sinno, Sonia Totaro, Peppe Vietri, Michele Vitolini debutto: Teatro dell'Asilo, marzo 2015

REPETITA IUVANT musiche di Steve Reich e Philip Glass a cura di Sergio Naddei, con Ciro Longobardi e NISE. Nell’ambito di DisseminAzioni III debutto: Teatro dell'Asilo, aprile 2015

TERRY RILEY IN C concerto di chiusura della rassegna con chiamata aperta ai musicisti con un numero indefinito di esecutori, a cura di Sergio Naddei. Nell’ambito di DisseminAzioni III debutto: Teatro dell'Asilo, maggio 2015

MUTIAZIONI rassegna di film muti di inizio ‘900 sonorizzati dal vivo, accompagnati da seminari condotti da Alessandro Stile. Call per la produzione di cortometraggi destinati alla rassegna. febbraio - maggio 2016

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 12

PROGETTI, PRODUZIONI, COLLABORAZIONI NATI ALL’ASILO

_IN DUE SCISSO_PER FARNE UNO_ trame di voci in uno spazio reading concerto a cura di Rosario Diana su [pre]testi da Umberto Saba e Samuel Beckett musiche di J.S. Bach e interventi sonori di NISE con Valentina Acca, Elena Cepollaro, Valentina Curatoli, Andrea de Goyzueta, Emilio Vacca. Nell’ambito di DisseminAzioni V debutto: Teatro dell'Asilo, maggio 2016

FESTIBÀL rassegna di scintille, musiche e balli comunitari Sud a Napoli. Festibál è un festivál delle comunità del Basso Mediterraneo che ballano sé stesse. Una cultura fiorita, un incontro al mese, seminari di ballo e di strumenti con chi da quella cultura viene (apposta), e poi a sera concerto festabballo, per ritessere col divertimento legami fra noi e con l’intorno, per toccare la nostra stessa scintilla con dita e piedi e moltiplicarla.

#1 La Mescla gennaio 2015 #2 Irpinia, Montemarano gennaio 2015 #3 Día de Andalucía febbraio 2015 #4 Epiro marzo 2015 #5 Viaggio in Puglia e Campania attraverso le danze popolari aprile 2015 #6 Ballando navigando fra Vesuvio e Egeo maggio 2015 #7 Napollino: festa del Pollino a Napoli ottobre 2015 #8 Calabál: festa dell’Aspromonte a Napoli novembre 2015 #9 Portugál dicembre 2015 #10 Irpinia, Caposele gennaio 2016 #11 Brindisi, san Vito dei Normanni febbraio 2016 #12 Creta, Chaniá aprile 2016 #13 Sicilia, Madonie aprile 2016 #14 Sicilia, Peloritani maggio 2016

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 13

PROGETTI, PRODUZIONI, COLLABORAZIONI NATI ALL’ASILO

video

STALKING ASILO 4 puntate della trasmissione web Stalking Asilo interamente autoprodotte in collaborazione con Insu^tv e girate nel teatro dell’Asilo: #1 precaria età.. Interventi di Oreste Ventrone, Quartetto Papanimico, Antonio Lipardo e Michele Franco, Gigin Witton Cup, Spiaggia Pubblica, Giornalisti Precari e Carta di Firenze, Arti Aeree, Fabula Rasa, Il Quinto Stato - Roberto Ciccarelli, Aria Precaria - Manu PHL, Macao, Teatro Valle, Yomango-Tango, #Blockupy Frankfurt, operatori sociali, Radio di Massa maggio 2012 #2 mani sulla cultura. Interventi di Adriano Cozzolino, Ira Palmieri e Lisa Miele, Dario Stefano Dell’Aquila. ottobre 2013. #3 un mondo alla rovescia, carceri italiane, tra sovraffollamento e violenza. Interventi di Mario Barone (Antigone Campania), Imma Carpiniello (Cooperativa Lazzarelle), Mariella Toledo. Interviste video con Geraldina Colotti (giornalista e scrittrice), Lidia Leopoldo, Franco Rescigno (UDO). Live in studio Libera Velo, accompagnata da Antonio Alfano, canta Canzone ‘e sotto ’o carcere, di R. Viviani e Il Galeone di Belgrado Pedrini (adattamento di ​ ​ ​ Paolo Nicolazzi). Francesca De Nicolais interpreta Luci della città Chaplin/Cucchi, monologo ​ ​ di Pino Carbone sulla morte di Stefano Cucchi ottobre 2013 #4 Bagnoli. Un incendio che dura da 20 anni. Interventi didi Adriana Pollice, Emilio Gardini, Lorenzo (Lab. Bancarotta Bagnoli). Live in studio Mc Mariotto feat. Dejà Vu e Geko (Flegrea Black Music) hanno eseguito “Amianto e Fregatura”, “Terra Nostra” e “Trip ‘n’ Roll” aprile 2014

THE RED BRIGADES GENERATION di Loredana Antonelli per Magmart Festival VIII edition 100×100=900 Project con Marcello Anselmo, Anna Lucia Cagnazzi, Chiara Colasurdo, Valentina Curatoli, Francesca De Nicolais, Alfonso Falco, Serena Picarelli, Valentina Vacca. Scenes: Luciano Di Rosa. Cinematographer: Giuseppe Stellato. Hand: Peppe Cerillo. Coach: Ugo Capolupo. Hairstyle and make-up: Ciro Marino - MH Academy. Stage costumes: Frendo Village. Music: Marco Messina, Sacha Ricci. Sound design: Marco Messina. Editing: Loredana Antonelli. Special thanks to Francesco Spadafora, Dj Spike, Fukada Tree marzo 2013

CAPITAN SIGILLO 3 puntate della web serie ideata e prodotta dall’Asilo episodio #1 Ovvero: come imparai a non preoccuparmi e ad amare l’asilo. Gennaio 2013. episodio #2 Capitan Sigillo contro Capitan Sigillo. Settembre 2013. episodio #3 Capitan Sigillo e il Forum delle Culture settembre 2013

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 14

PROGETTI, PRODUZIONI, COLLABORAZIONI NATI ALL’ASILO

GLI AVVOCATI MARANZA sitcom di Sara Sole Notarbartolo realizzata per Stalking Asilo. Con Antonella Romano e Giovanni del Monte, e con Stefano Iotti, Laura Borrelli, Valentina Vacca, Valentina Curatoli, Andrea De Goyzueta e tanti altri. Alla "macchina da presa" Andrea Canova e Sara Sole Notarbartolo ottobre 2013

NA-TO VERSUS NATO music arranged, produced and performed by Ferc - Rossella Cangini Fabrizio Elvetico mixed and mastered by Giovanni Blob Roma in Naples. Video directed and edited by Loredana Antonelli with Valentina Vacca: actress dicembre 2013

‘A CRITICHELLA video-spot per la Critical Mass del Mediterraneo maggio 2014

KINO NAPOLI 59 cortometraggi girati durante il primo Kino Kabaret a Napoli e prodotti all’Asilo dagli oltre 80 partecipanti provenienti da tutto il mondo.

Prima edizione, 2015 Box - AA.VV. Later - AA.VV. Mala Femmena - AA.VV. Madonna - AA.VV. Two Girls one Cat - AA.VV A Zingara - Elliott Swift I wish I was a Bird - Fred Delsemme Human Being - Gianluca Tesone Itinerari - Ludovico Verde Chapter 3: Abbastanza - Joe Simmons Last Date - Veceslav Sirkins Something Poetic - Salvatore Polizzi / Valery Sabirova Tracce Connessioni Vulcandipity - Luigi Finelli Tunnel of Interference - Davide Palmentiero Missione Napoli - Sarkis Pacaci / David Eichenberger Flowers - Alessio Avino Le vie del Vero Amore - Rupert Mahner Acchiappa sogni: Prove d’amore - Natalia Giro / Fred Delsemme Un'aria napoletana - Aurelia Montfort Vedi Napoli e poi muori - Sophie Chamoux Mermaids - Nicholas Bellaiche Neuronic - Elena Vanni

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 15

PROGETTI, PRODUZIONI, COLLABORAZIONI NATI ALL’ASILO

Die Frau von Früher in Neapel - Sabrina Mertens Pizzapology - Riitta Ryhtä OPG - Julia Sternthal Nutritious adventures in Naples - Natalia Giro Bird - Fred Delsemme Tuttapposto - Piero di Silverio Suonici - AA.VV. Cu 'a mano r'o’ core - Elliott Swift Heavenly_Baba - Riitta Ryhtä Lullaby for the soul - Giorgio Sorrentino Tango Samsarano - Sonia Dimitrov Enjoy - Piero di Silverio Excited - Luca Scarpati Il peccatore - Salvatore Martusciello Freni Inibitori - Natalia Giro Stroke Of Luck - Salvatore Martusciello / Emilio Costa IntersecantesI - Luca Scarpati Images - Alessio Avino / Roberto Colasante Corpi dorati - Golden bodies - Sarkis Pacaci Some Words over… - Loredana Straschnov Some Faces of Kino Napoli - Selina Baumgartel Hermetique - Veceslav Sirkins E tu sogni di loro - Salvatore Martusciello / Emilio Costa My First Kino - Alessio Avino / Roberto Colasante LET'S N(O)ISE - Julia Sternthal / NISE Be Fresh - Cecile Geindre Cooking with Malu: Croccanti Crocchette di Pollo - Andreas Russo Death to Capatilism - Joe Simmons Fabiana - David Power It fucks you up - David Power Napoli Kiss - Valery Sabirova A tutti i Caduti - Elio di Pace Penalty Quickie - Slav Sirkins Kinopenalty - Salvatore Polizzi Sananab - AA.VV. The Museum of memory - Elio di Pace Arte e Faticà - Francesca Lepore giugno 2015

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 16

PROGETTI, PRODUZIONI, COLLABORAZIONI NATI ALL’ASILO

Seconda edizione, 2016 Dave Lojek - The Witches And The Lovers team 2 - Francois With a Little Help from my Friends team 3 - Vampire team 5 - La sibilla team 7 - A little bit late story team 8 - Infinity team 9 - Buvero team 10 - Welcome to Naples JoeSimmons - Il Futuro Non è Scritto Dave Lojek - Fainting Flicker Roberto Giordi - The Empire of the Shadows Salvatore Martusciello - The Pass Ivan Fresard - I Piccoli Pesci Thibault Behagel - Le pere noel n'existe pas Salvatore Polizzi - He's the Artist Clark Wickstone - Groundhog Day Sarkis Pacaci - Pizza puzzle Natalia Giro - Live for another while Luca Scarpati - Le reveuse Fabrizio Botta - Zero Amanda Annucci - La Petite Violence Francesco Mucci - A Sfondo sociale Gianmaria Fiorillo - Lovegun Rupert Beetroot - Somewhere In Teaser Claire Power Still Life Antonio Cafiero - Black and White Paolo Ielpo - Just for one Day Luca Francesco Panico - Attenti alle fate Fred Delsemme - Laisse tomber la poesie Laura Breszka - No no no fuckin movie Miriam Iervolino & Luca Locascio - Red Roses Sarkis Pacaci - Basso Joe Simmons - Blood pact for screening Francois Szabowski - Kisses Claire Power - A Smoke Laura Breszka - Destroyers Salkià - Mindflow Antonio Cafiero - Era Lei Laura Breszka - Massage Gennaro Monforte - Come una volta Salvatore Polizzi - Fuck fear Ivan Fresard - I Piccoli Pesci Marco Griffini - Prophet Anna Fava - Bagnoli Julien Colombet - La caduta dell'impero romano

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​

PROGETTI, PRODUZIONI, COLLABORAZIONI NATI ALL’ASILO

Michal Stenzel - Insignio Anna fava - Club mate Laura Berszka - Quickie Heidi Loukoum - postcard Fabrizio Botta - No Time Andrea Pacelli - Waiting for Woytèk Estelle Baldassin - Beard Joe - Death to Capitalism and Communism Resurrected Wojciech Olchowski - Doggy Style Ivan Fresard - Trying to fly Luca Scarpati - Shuttle Rupert Whale - Food's ready at kino napoli 2016 Wojciech Olchowski - See Naples And Die Ewa Kownacka - Mafia Daniele Grosso - A Story in Shadows with Countdown Fabrizio Elvetico - While the World Dies Joe Simmons - Invisible part 1 screening Andrea Pacelli - La scarpa nella roccia borzacchiello masterpiece Gianmaria Fiorillo - Romantic tube Nick Atman - Last Live Wojciech Olchowski - Pleasing Francesco Mucci - This is not a Beatles Song Celia Charles - Porcamadona Nick Atman - L'homme et la bête Clark Wickstone - Campari, A love Story Michal Stenzel - Back Marijan Gomboc - I Wish, I wish, I wish Daniele Pallotta - What can silence do Clark Wickstone - Toilet seats Gennaro Monforte - Paradox Daniele Mennella - Human Claire Power - Little emotion Renato Fiorito Caduta libera Joe Simmons - Invisible part 2 Salvatore Polizzi - Skies in our hearts Fred Renda - Occupato Laura Berszka - I can't stand it anymore giugno 2016

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​

PROGETTI, PRODUZIONI, COLLABORAZIONI NATI ALL’ASILO

ELEM - Naples Western Gambia musica Fabrizio Elvetico, Emanuele Errante, Marco Messina regia Loredana Antonelli con Peppe Cerillo, Alessandra Cozzolino, Chiara Orefice, Gabriella Riccio, Marie Thérèse Sitzia e Michelle, Sonia Totaro costumi Daniela Salernitano oggetti di scena Peppe Cerillo camera Mariogaspare Compostella foto di scena Sabrina Merolla after effects Giorgio Siravo febbraio 2016

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 19

PROGETTI, PRODUZIONI, COLLABORAZIONI NATI ALL’ASILO arti visive

GRANDE VENTO 3 edizioni della 3 giorni d’arte interdipendente e produzioni collettive. Chiamata per + di 80 artisti per edizione. Tutti gli spazi dell’Asilo, dicembre 2013, dicembre 2014, dicembre 2015

PO(I)ETICHE IMPERMANENZE mostra videofotografica immagini e testi di Francesco Monda, suoni di Antonio Giova per l’inaugurazione dell’Armeria, laboratorio di arti visive maggio 2014

MAGGIOFF sostegno alla mostra fotografica collettiva di Luca Anzani, Stefano Cardone, Francesco Ciotola, Fabio Cito, Cristina Cusani, Luigi Fedullo, Biagio Ippolito, Sabrina Merolla, Claudio Morelli, Francesco Pischetola, Roberto Salomone, Mario Spada Chiesa di San Gregorio Armeno, maggio 2015

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 20

PROGETTI, PRODUZIONI, COLLABORAZIONI NATI ALL’ASILO editoria e ricerca

COM’È BELLA L’IMPRUDENZA. ARTI E TEATRI IN RETE: UNA CARTOGRAFIA DELL’ITALIA CHE TORNA IN SCENA ebook realizzato con il contributo della redazione del blog il lavoro culturale a cura di Silvia Jop

GUIDA PRATICA ALL’IMPOSSIBILE di Gavin Grindon e John Jordan, traduzione e edizione a cura dell’Asilo

LE TEORIE DEI BENI COMUNI AL BANCO DI PROVA DEL DIRITTO di Giuseppe Micciarelli. Politica e Società 1/2014 pagine 123-1432

I BENI COMUNI E LA PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA: DA UN ALTRO MODO DI POSSEDERE A UN ALTRO MODO DI GOVERNARE di Giuseppe Micciarelli. Iura Gentium, rivista di filosofia del diritto internazionale e della politica globale.

LOTTA DI CLASSE IN PALCOSCENICO. I TEATRI OCCUPATI SI RACCONTANO a cura di Lidia Cirillo, ed. Alegre, Roma, 2014

PROPRIETÀ E SOCIETÀ NELLA PROSPETTIVA DEI BENI COMUNI di Nicola Capone

DEL DIRITTO D’USO CIVICO (COLLETTIVO) DEI BENI PUBBLICI di Nicola Capone

l’asilo // comunità di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura in autogoverno all’Ex Asilo Filangieri di Napoli // exasilofilangieri.it ​ ​ 21