Insieme dal 1957: le celebrazioni in Italia

I Trattati che hanno istituito la Comunità economica europea sono stati firmati a Ro- ma il 25 marzo di cinquant'anni fa. Questo anniversario assume un valore altamente simbolico per la nostra Capitale e per il Paese intero. Una serie di eventi sono stati pertanto organizzati in tutta Italia, per celebrare 50 anni di costruzione e unione eu- ropea. Il Parlamento europeo è tra gli organizzatori principali dei seguenti eventi.

Incontro Parlamenti nazionali e Parlamento europeo a Firenze e Roma Il 22 marzo, a Fiesole, presso l'Istituto Universitario europeo, il Parlamento italiano organiz- za un incontro al quale partecipano il Presidente del Parlamento europeo Pöttering, il Presi- dente della Commissione europea Barroso, i Presidenti dei Parlamenti nazionali e quelli dei paesi candidati. La mattina successiva, a Roma, presso il Senato, si terrà un altro incontro alla presenza di Hans Gert Pöttering, , , , Valéry Giscard d'Estaing, , .

I capolavori dell'Arte europea al Quirinale La Presidenza della Repubblica organizza una mostra, aperta al pubblico, nel Salone dei Corazzieri del Quirinale, per celebrare il 50° anniversario della firma dei Trattati di Roma e sottolineare il ruolo fondamentale dell'Italia nella diffusione in Europa del messaggio civiliz- zatore di Atene e Roma. Si tratta di 27 opere significative provenienti da tutti gli Stati mem- bri e di un vaso greco del IV secolo a.C. - raffigurante il ratto d'Europa - che rappresenta l'Unione europea. La mostra sarà inaugurata il 23 marzo dal Presidente della Repubblica , assieme al Presidente del Parlamento europeo Hans-Gert Pöttering, al Presidente della Commissione europea José Manuel Barroso, ai Presidenti dei Parlamenti nazionali dei 27 Stati membri e delle massime autorità italiane.

Vertice della Gioventù Comunicati stampa Comunicati Trattato costituzionale, modello socioeconomico europeo, sviluppo sostenibile, ruolo dell’Unione europea nel mondo, costruzione di una democrazia e di una società civile eu- ropea, giovani e istruzione nell’UE. Sono questi i temi del primo Summit europeo della gio- ventù, in programma a Roma il 24 e 25 marzo prossimi, che verrà inaugurato dal Vicepre- sidente del Parlamento Alejo Vidal Quadras. Duecento giovani di tutti gli Stati membri ani- meranno il dibattito sull'Europa di domani, formulando proposte e indicando priorità.

L'Università della notte: l'Europa dei saperi Il 24 marzo, sei Università di Roma, La Sapienza, Tor Vergata, Iusm, Roma Tre, Luiss, Link Campus, in contemporanea con altre capitali quali Berlino, Praga e Bruxelles, aprono le porte al pubblico durante la notte e organizzano una serie di attività culturali e ludiche: le- zioni, teatro, cinema, musica, incontri di lettura, commercio equo e solidale. La notte bianca, questo il nome della maratona di cultura, spettacolo e divertimento, è organizzata oltre che dalla Città di Roma, dal Parlamento europeo, dalla Commissione europea e dalla Camera di Commercio di Roma in collaborazione con i Ministeri delle Università, delle politiche gio- vanili e delle politiche europee. Per il Parlamento europeo saranno presenti nei principali eventi i Vice Presidenti Mauro, Cocilovo, Morgantini, i Capi delegazione Pittella e Tajani, terrà inoltre una lezione di Astrofisica l'eurodeputato Guidoni.

Servizio Stampa Direzione dei Media Direttore - Portavoce : Jaume DUCH GUILLOT IT Reference No.: 20070319IPR04342 Press switchboard number (32-2) 28 33000 1/2 Comunicati stampa Giochiamo all'Europa/ Cosa ne sai dell'Europa al Museo Explora di Roma Il Museo dei bambini di Roma, l'Ufficio d'informazione per l'Italia del Parlamento europeo, la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, congiuntamente al CIDE (Centro nazionale di informazione e documentazione europea) organizzano, il 24 marzo, una gior- nata dedicata alla comunicazione sull'Europa rivolta ai bambini delle scuole elementari.

Il Villaggio europeo In via dei Fori Imperiali, saranno sistemati stand informativi del Parlamento europeo della Commissione europea e delle 27 Ambasciate della UE, che consentiranno al grande pub- blico di conoscere i singoli paesi dell'UE. La manifestazione, che durerà l'intera giornata del 25 marzo, prevede anche una serie di spettacoli di vario genere. Grazie poi ad un trenino, chiamato il trenino dell'Europa, i bambini verranno condotti dai Fori Imperiali, passando per Piazza Venezia e Via IV Novembre, fino alla sede del Parlamento europeo, della Commis- sione e del CIDE. La giornata si concluderà con il concerto della banda di Piazza Vittorio, seguito dai fuochi d'artificio che illumineranno il Villaggio dell'Europa.

Giornata porte aperte del patrimonio europeo a Roma Il 25 marzo, il Comune di Roma, l'Ufficio per l'Italia del Parlamento europeo, la Rappresen- tanza in Italia della Commissione e il CIDE (Centro di informazione e documentazione eu- ropea), insieme alle Ambasciate e agli Istituti di cultura dei 27 paesi dell'Unione europea, organizzano una giornata "porte aperte del patrimonio europeo a Roma".

Contattare : Manuela CONTE Addetto stampa dell'Ufficio per l'Italia del Parlamento europeo E-mail: [email protected] PORT: (39) 335 248298

20070319IPR04342 - 2/2