Città di

ASSESSORATO AI SERVIZI DEMOGRAFICI Dott. Fabio Mocellin

Area Prima Amministrativa

Ufficio Statistico-Demografico

Annuario statistico

Anno 2001

Con risultati dei CENSIMENTI GENERALI 2001

Vice Segretario Generale Dirigente Area Prima Amministrativa Dott. Gaetano Sebellin

Città di Bassano del Grappa

ANNUARIO STATISTICO

ANNO 2001

Con risultati dei CENSIMENTI GENERALI 2001

La raccolta dati, l’elaborazione e l’analisi degli stessi sono state curate dalla dott.ssa Annachiara Zuccollo, in collaborazione con il Dott. Gabriele Tasca.

Hanno collaborato, inoltre, il sig. Michele Bertoncello per la parte anagrafica e il sig. Franco Tasca per la parte relativa a Stato Civile e Polizia Mortuaria.

La supervisione è del dott. Gaetano Sebellin, Vice Segretario Generale –

Dirigente Area Prima Amministrativa.

PREMESSA

La statistica che si presenta riguarda le funzioni gestite per legge dal Comune per conto dello Stato: Anagrafe, Stato Civile, Elettorale, Leva, Pensioni e Statistica. Si tratta di attività essenziali e di fondamentale importanza per il diretto contatto che esse hanno con il cittadino-utente. La statistica è pertanto legata all’erogazione di prestazioni a domanda e d’ufficio, e vuole evidenziare le prestazioni più frequenti e significative. Vengono posti in rilievo alcuni aspetti demografici e territoriali relativi al Comune di Bassano del Grappa, anche attraverso indicatori che meglio sintetizzano e descrivono i fenomeni. L’analisi è quasi sempre svolta su un arco temporale di almeno 5 anni per meglio evidenziare la dinamica dei fenomeni ed i cambiamenti che intervengono anche a seguito dell’entrata in vigore di nuove norme. Anche quest’anno, grazie all’ampio lavoro dell’Ufficio Statistico-demografico recentemente istituito, sono state apportate numerose innovazioni all’assetto dell’annuario, per focalizzare le tematiche ritenute maggiormente interessanti ed approfondire la conoscenza dei fenomeni che riguardano la vita del nostro Comune, quali la popolazione straniera (suddivisa nei vari quartieri cittadini, analizzata anche nella sua distribuzione per sesso ed età), la suddivisione dei residenti nelle varie zone commerciali, lo studio più ravvicinato della famiglia (la popolazione anziana, le donne, le famiglie con minori), il matrimonio, la separazione dei coniugi e il divorzio, la capacità delle persone fisiche (o meglio, l’incapacità: tutela e curatela), le decadenze dalle concessioni cimiteriali, i risultati delle ultime consultazioni elettorali politiche. Infine, si espongono i primi risultati dei Censimenti Generali di ottobre 2001: 14° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni, Censimento Generale degli Edifici, 8° Censimento Generale dell’Industria e Servizi, che hanno comportato una grossa mole di lavoro e si sono protratti da settembre 2001 a marzo 2002.

INDICATORI UTILIZZATI

Densità di popolazione = popolazione / superficie (Km2) Indice di dipendenza = pop. con almeno 60 anni / pop. in età fra 15 e 59 anni x 100 Indice di ricambio completo pop. (anni) = pop. media / media fra entrati ed usciti Entrati = nati + immigrati Usciti = morti + emigrati Media fra entrati ed usciti = (entrati + usciti) / 2 Indice di rinnovo annuo della pop. = media fra entrati ed usciti / pop. media x 100 Indice di vecchiaia = pop. con 65 anni e più / pop. con meno di 15 anni x 100 Moda = carattere che presenta la massima frequenza di un determinato fenomeno In particolare: età modale = età in cui si verifica la maggior parte dell’evento Popolazione media = (pop. al 1° gennaio + pop. al 31 dicembre) / 2 Saldo migratorio = immigrati – emigrati Saldo naturale = nati – morti Saldo popolazione = entrati – usciti Tasso di emigrazione = emigrati nell’anno / popolazione media nell’anno x 1000

Tasso di fecondità = nati nell’anno / donne in età fertile (cioè fra 15 e 49 anni) nell’anno x 1000 Tasso di immigrazione = immigrati nell’anno / popolazione media nell’anno x 1000 Tasso di incremento naturale = Saldo naturale / popolazione media nell’anno x 1000 Tasso di incremento sociale = Saldo migratorio / popolazione media nell’anno x 1000 Tasso di incremento popolazione = Saldo popolazione / pop. media nell’anno x 1000 Tasso di natalità = nati nell’anno / popolazione media nell’anno x 1000 Tasso di mortalità = morti nell’anno / popolazione media nell’anno x 1000 Tasso di variazione popolazione (rispetto 10 anni precedenti) = (pop. al tempo t – pop. al tempo t-10) / pop. al tempo t-10

ANAGRAFE

L’anagrafe della popolazione registra i movimenti che interessano i residenti, ossia coloro che hanno stabilito nel Comune la propria dimora abituale. Lo studio della popolazione iscritta negli schedari anagrafici porta alla conoscenza dei vari aspetti demografici del Comune di Bassano del Grappa, che risultano di notevole interesse sia per l’amministrazione posta di fronte a decisioni politiche, sia per gli operatori comunali nello svolgimento dei propri compiti amministrativi e gestionali, sia per i cittadini e le imprese interessate a conoscere il tessuto sociale in cui sono inserite. Si fa presente che tutti i dati relativi alla popolazione residente al 31.12.2001 riportati nel presente annuario statistico sono provvisori, in quanto devono essere integrati con quelli del 14° Censimento Generale della Popolazione e validati dall'ISTAT, come previsto dall’articolo 46 del Regolamento Anagrafico approvato con D.P.R. n. 223/89. Dall’osservazione dei principali indicatori demografici si evidenzia, innanzitutto, la tendenza al progressivo invecchiamento della popolazione, come sta avvenendo in tutti i paesi industrializzati, caratterizzato da un numero sempre maggiore di adulti ed anziani a fronte di un numero molto limitato di bambini e ragazzi. L’indice di vecchiaia denota che ci sono più di 140 persone sopra i 65 anni ogni 100 ragazzi, mentre l’indice di dipendenza (da un punto di vista economico) mostra che quasi 42 ultrasessantenni gravano su 100 giovani e adulti in età lavorativa. La natalità degli ultimi anni è rimasta molto bassa (fluttuante tra 9 e 10 nati ogni 1000 abitanti) ed in genere inferiore alla mortalità, dando luogo ad un saldo naturale (nascite meno decessi) negativo. Al contrario, quest’anno, si è registrato un saldo naturale leggermente positivo. La popolazione bassanese risulta in continuo aumento nel tempo grazie al forte movimento migratorio, che registra un incremento di circa l’1%. La composizione della popolazione per sesso evidenzia una prevalenza femminile (52,1%), notevolmente marcata nelle età più avanzate. Il rapporto fra maschi e femmine alle varie età mostra come nelle età più giovani siano mediamente presenti più maschi, i quali calano però bruscamente dopo i 45 anni. Tale longevità femminile viene confermata dalla speranza di vita alla nascita (ossia l’età media alla morte) che è per le donne di circa 81 anni, mentre per i maschi 73 anni. Inoltre, la distribuzione dei deceduti per sesso e classi d’età, introdotta quest’anno per la prima volta, mostra una maggior concentrazione di decedute femmine in età più avanzate rispetto ai maschi. Quest’anno è stato introdotto un particolare capitolo riguardante la famiglia (donne, anziani, figli), per evidenziare le famiglie in cui l’intestatario scheda è una donna (ci si accorge che sono parecchie le donne che si ritrovano sole con i propri figli), quelle composte da persone anziane e quelle con figli minori. La popolazione anziana è stata, quindi, analizzata in dettaglio, per cogliere aspetti che hanno una notevole rilevanza sociale, evidenziando più di 760 ultraottantenni che vivono da soli ed oltre 450 coppie con almeno un anziano sopra gli 80 anni di età (residenti a Bassano 347 coppie composte da un ultraottantenne e 96 coppie di due anziani sopra gli 80).

La suddivisione territoriale della popolazione è stata ulteriormente approfondita, introducendo statistiche sui residenti distinti fra le zone commerciali ripartendo la popolazione nei 21 quartieri anche per i cittadini stranieri. I quartieri più popolati sono San Vito e il Centro Storico e, assieme a Rondò Brenta, risultano essere anche maggiormente abitati da stranieri. Infine, rapportando la popolazione straniera dei vari quartieri alla popolazione complessivamente residente negli stessi, si evidenzia che Rubbio conta uno straniero ogni 10 abitanti. Sempre in tema di stranieri quest’anno è stata introdotta la ripartizione della popolazione straniera per sesso ed età, ponendo in risalto che la grossa fetta di questi si concentra nelle età fra 20 e 45 anni. Numerosi sono anche i bambini da zero a tre anni che dimostra come sia elevata la tendenza a radicare la propria famiglia nel territorio bassanese. La popolazione straniera residente nel territorio comunale dal 1989 ad oggi ha registrato un costante incremento, tanto da arrivare a costituire il 5% della popolazione attuale. Nell’ultimo decennio l’aumento dei residenti a Bassano del Grappa è stato determinato quasi completamente dagli stranieri. Si tratta prevalentemente di africani, in particolare marocchini, ma negli ultimi anni sono diventati numerosi anche gli slavi e gli albanesi. Lo studio sulla popolazione straniera ha coinvolto tutto il comprensorio bassanese, per dare una panoramica più ampia sul fenomeno e per creare un punto di riferimento per i diversi comuni che gravitano su Bassano del Grappa, come iniziato nel ’99.

Il rilascio di certificati anagrafici allo sportello è in progressiva contrazione, confermando la tendenza nazionale al riguardo, in seguito alla sempre maggiore applicazione delle norme che prevedono l’autocertificazione. Anche la richiesta di autenticazione di firme e copie si è notevolmente ridotta rispetto al 1997. Bisogna tuttavia segnalare che, a fronte di una consistente diminuzione del rilascio della certificazione al pubblico, si registra un incremento di lavoro dovuto alla sempre più cospicua richiesta di certificazioni avanzata da altre Pubbliche Amministrazioni ed ai controlli imposti dalla legge per appurare la veridicità delle dichiarazioni rese dai cittadini in sostituzione dei certificati. Da ottobre 2000 è stato introdotto un nuovo tipo di registrazione dei certificati, che permette di quantificare anche quelli emessi in back office, su richiesta di enti pubblici e privati (7.361 per l’anno 2001) che va ad aggiungersi agli oltre 8.500 emessi allo sportello. Il lavoro interno all’ufficio è consistente anche per l’elevato numero di cambi di indirizzi, dovuti principalmente all’aggiornamento della toponomastica e della numerazione civica, oltre ad un forte movimento della popolazione all’interno del territorio comunale.

INDICATORI ANAGRAFE DEMOGRAFICI

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 (*) Popolazione residente al 39.289 39.575 39.625 39.906 39.973 40.262 40.677 31 dicembre Nati 363 343 389 376 382 363 419 Morti 387 363 386 399 390 391 407 Immigrati 1.090 1.353 1.196 1.412 1.316 1.476 1.556 Emigrati 1.499 1.047 1.149 1.108 1.241 1.159 1.153 Donne in età fertile (15-49 anni) 9.646 9.555 9.534 9.548 Famiglie 14.893 15.086 15.251 15.474 15.622 15.893 16.083

Movimenti dei residenti Saldo naturale -24 -20 3 -23 -8 -28 12 Saldo migratorio -409 306 47 304 75 317 403 Entrati (nati + immigrati) 1.453 1.696 1.585 1.788 1.698 1.839 1.975 Usciti (morti + emigrati) 1.886 1.410 1.535 1.507 1.631 1.550 1.560 Saldo popolazione -433 286 50 281 67 289 415

Tassi generici per 1000 abitanti Natalità 9,19 8,70 9,82 9,46 9,56 9,05 10,35 Mortalità 9,80 9,21 9,75 10,03 9,76 9,75 10,06 Immigrazione 27,59 34,31 30,20 35,51 32,95 36,79 38,45 Emigrazione 37,94 26,55 29,02 27,86 31,07 28,89 28,49 Fecondità 38,98 39,98 38,07 43,88 Incremento naturale -0,61 -0,51 0,08 -0,58 -0,20 -0,70 0,30 Incremento sociale -10,35 7,76 1,19 7,64 1,88 7,90 9,96 Incremento popolazione -10,96 7,25 1,26 7,07 1,68 7,20 10,25

Tasso variazione pop. residente rispetto 10 anni 1,38% 2,35% 1,98% 2,97% 3,10% 3,46% 4,20% precedenti

Densità Popolazione 839,15 845,26 846,33 852,33 853,76 859,93 868,80 (x Km2)

Ricambio completo 23,7 25,4 25,4 24,1 24,0 23,7 22,9 popolazione (anni) Rinnovo annuo della 4,23% 3,94% 3,94% 4,14% 4,17% 4,22% 4,37% popolazione

Struttura per età della popolazione Indice di vecchiaia 138,6% 141,0% 140,1% 142,1% 141,2% Indice di dipendenza 37,8% 39,3% 39,9% 44,6% 42,3% Popolazione con almeno 24,1% 24,5% 24,7% 25,3% 25,6% 60 anni

(*) I dati riferiti al 31/12/2001 sono provvisori, in quanto devono essere integrati con i dati risultanti dal 14° Censimento Generale della Popolazione e validati dall'ISTAT. Tassi generici di natalità e mortalità (per 1000 ab.)

10,5

10,0

9,5

9,0

8,5 Natalità 8,0 Mortalità

7,5 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 (*)

Tassi generici di immigrazione ed emigrazione (per 1000 abitanti) 40 38 36 34 32 30 28 26 Emigrazione 24 Immigrazione 22 20 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 (*)

Densità Popolazione (x Km2)

875

870

865

860

855

850

845

840

835 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 (*) Movimento Residenti Entrati (nati + immigrati) Usciti (morti + emigrati) 2.000 1.800 1.600 1.400 1.200 1.000 800 600 400 200 0 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 (*)

Popolazione e famiglie residenti a Bassano del Grappa

45.000

40.000

35.000

30.000

25.000

20.000

15.000

10.000

5.000

0 2001 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 (*) Residenti 38.854 38.755 38.770 38.915 39.036 39.481 39.607 39.722 39.289 39.575 39.625 39.906 39.973 40.262 40.677 Famiglie 13.446 13.483 13.528 13.639 13.743 14.039 14.108 14.307 14.893 15.086 15.251 15.474 15.622 15.893 16.083

n° medio componenti famiglia 3,00 2,89 2,87 2,87 2,85 2,84 2,90 2,81 2,81 2,78 2,80 2,70 2,64 2,62 2,60 2,58 2,60 2,56 2,53 2,53 2,50 2,40 2,30 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 (*) POPOLAZIONE RESIDENTE AL 31/12/2001 PER ANNO DI NASCITA SESSO E STATO CIVILE.

MASCHI FEMMINE Anno di Totale Celibi Conuigati Divorziati Vedovi Totale Nubili Coniugate Divorziate Vedove Totale Età nascita Popolaz. 2001 203 - - - 203 197 - - - 197 400 0 2000 212 - - - 212 185 - - - 185 397 1 1999 203 - - - 203 205 - - - 205 408 2 1998 199 - - - 199 203 - - - 203 402 3 1997 190 - - - 190 164 - - - 164 354 4 1996 178 - - - 178 166 - - - 166 344 5 1995 196 - - - 196 174 - - - 174 370 6 1994 184 - - - 184 168 - - - 168 352 7 1993 197 - - - 197 181 - - - 181 378 8 1992 211 - - - 211 183 - - - 183 394 9 1991 180 - - - 180 193 - - - 193 373 10 1990 189 - - - 189 152 - - - 152 341 11 1989 181 - - - 181 166 - - - 166 347 12 1988 175 - - - 175 178 - - - 178 353 13 1987 192 - - - 192 155 - - - 155 347 14 1986 178 - - - 178 179 - - - 179 357 15 1985 177 - - - 177 170 - - - 170 347 16 1984 195 - - - 195 159 - - - 159 354 17 1983 179 - - - 179 198 1 - - 199 378 18 1982 185 - - - 185 206 2 - - 208 393 19 1981 213 - - - 213 184 7 - - 191 404 20 1980 192 1 - - 193 196 9 - - 205 398 21 1979 241 6 - - 247 196 16 - - 212 459 22 1978 250 5 - - 255 184 31 1 - 216 471 23 1977 240 13 - - 253 217 56 - - 273 526 24 1976 266 25 1 - 292 195 77 1 - 273 565 25 1975 253 35 - - 288 198 95 1 - 294 582 26 1974 316 39 - - 355 199 102 - 1 302 657 27 1973 286 63 - - 349 159 128 - - 287 636 28 1972 212 78 1 - 291 179 157 1 - 337 628 29 1971 216 121 - - 337 147 178 - 1 326 663 30 1970 232 150 2 - 384 104 222 8 2 336 720 31 1969 173 171 4 - 348 135 208 5 - 348 696 32 1968 159 201 3 - 363 85 222 5 1 313 676 33 1967 150 199 4 - 353 78 239 8 - 325 678 34 1966 145 240 6 - 391 77 241 11 2 331 722 35 1965 113 249 5 1 368 84 250 14 3 351 719 36 1964 109 224 3 - 336 71 243 12 3 329 665 37 1963 87 246 9 - 342 55 255 11 1 322 664 38 1962 90 237 11 1 339 51 233 13 3 300 639 39 1961 70 258 8 1 337 55 235 14 4 308 645 40 1960 66 226 8 - 300 44 243 11 6 304 604 41 1959 60 202 8 - 270 40 213 17 1 271 541 42 1958 61 207 1 2 271 33 224 13 1 271 542 43 1957 53 204 8 - 265 34 250 19 6 309 574 44 1956 39 222 2 1 264 30 198 14 2 244 508 45 1955 37 207 9 3 256 32 232 16 6 286 542 46 1954 51 219 5 - 275 28 221 11 3 263 538 47 1953 33 216 7 1 257 22 210 13 9 254 511 48 1952 27 222 11 2 262 17 213 12 10 252 514 49 1951 30 214 8 1 253 25 222 8 12 267 520 50 1950 34 223 10 4 271 29 219 12 13 273 544 51 1949 21 237 4 4 266 16 244 9 18 287 553 52 1948 33 243 7 6 289 35 226 15 19 295 584 53 1947 32 203 10 3 248 25 201 18 19 263 511 54 1946 23 236 16 5 280 25 250 12 25 312 592 55 1945 21 150 7 4 182 19 180 6 15 220 402 56 1944 12 204 7 4 227 20 180 10 22 232 459 57 1943 16 223 8 3 250 17 210 7 36 270 520 58 1942 23 184 4 5 216 24 203 13 27 267 483 59 1941 21 221 4 14 260 22 200 10 30 262 522 60 1940 20 234 9 7 270 23 209 11 44 287 557 61 1939 17 205 2 8 232 19 206 10 45 280 512 62 1938 23 207 7 10 247 35 177 3 43 258 505 63 1937 15 185 3 11 214 26 177 8 60 271 485 64 1936 20 166 8 6 200 33 145 4 45 227 427 65 1935 14 181 1 6 202 29 154 5 61 249 451 66 1934 14 180 5 8 207 36 152 3 71 262 469 67 1933 16 139 3 14 172 21 121 4 65 211 383 68 1932 13 139 5 15 172 32 129 5 55 221 393 69 1931 11 149 3 9 172 27 115 4 59 205 377 70 1930 15 131 1 12 159 38 123 2 79 242 401 71 1929 11 130 3 11 155 31 92 1 97 221 376 72 1928 11 121 1 9 142 47 80 1 93 221 363 73 1927 6 121 2 19 148 34 87 - 96 217 365 74 1926 9 104 1 15 129 44 83 2 93 222 351 75 1925 9 99 3 15 126 36 75 2 130 243 369 76 1924 10 97 - 17 124 50 55 3 104 212 336 77 1923 8 90 1 19 118 44 67 1 102 214 332 78 1922 7 82 - 11 100 44 49 1 76 170 270 79 1921 10 62 - 17 89 42 42 2 121 207 296 80 1920 14 70 3 12 99 41 34 1 120 196 295 81 1919 4 41 - 15 60 36 19 - 76 131 191 82 1918 - 19 - 8 27 20 24 - 62 106 133 83 1917 2 27 1 7 37 17 10 2 40 69 106 84 1916 2 32 - 4 38 19 13 - 59 91 129 85 1915 2 24 - 15 41 25 7 2 84 118 159 86 1914 1 27 - 8 36 39 8 - 96 143 179 87 1913 1 27 1 11 40 32 9 - 73 114 154 88 1912 2 17 - 13 32 32 10 - 71 113 145 89 1911 - 11 - 13 24 23 10 - 56 89 113 90 1910 1 9 - 4 14 14 3 - 57 74 88 91 1909 - 5 - 8 13 16 - - 41 57 70 92 1908 - 3 - 5 8 8 - - 24 32 40 93 1907 1 1 - 6 8 2 - - 18 20 28 94 1906 1 1 - 2 4 2 - - 5 7 11 95 1905 1 1 - 2 4 3 2 - 11 16 20 96 1904 - - - 1 1 3 - - 6 9 10 97 1903 - - - - - 1 - - 7 8 8 98 1902 ------5 5 5 99 1901 - - - 1 1 - - - 1 1 2 100 1900 1 1 - - 2 - 1 - 3 4 6 101 1899 ------102 1898 ------1 1 1 103 1897 ------104 1896 ------105 1895 ------106 1894 ------107 1893 ------108 1892 ------109 1891 ------110 1890 ------111 Totale 8.802 9.962 264 439 19.467 7.992 10.034 428 2.756 21.210 40.677 Distribuzione della Popolazione residente per sesso e singolo anno di età - Anno 2001

FEMMINE MASCHI

400 350 300 250 200 150 100 50 - - 50 100 150 200 250 300 350 400 103 103 101 100 99 97 97 95 94 93 91 91 89 88 87 85 85 83 82 81 79 79 77 76 75 73 73 71 70 69 67 67 65 64 63 61 61 59 58 57 55 55 53 52 51 49 49 47 46 45 43 43 41 40 39 37 37 35 34 33 31 31 29 28 27 25 25 23 22 21 19 19 17 16 15 13 13 11 10 9 7 7 5 4 3 1 1 Composizione popolazione per sesso

FEMMINE MASCHI 52,1% 47,9%

Rapporto fra maschi e femmine alle varie età (M/F x 100)

140 Femmine 120 Maschi

100 Linea di 80 tendenza

60

40

20

0 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100 105 110

Distribuzione della popolazione Popolazione in età superiore a 64 per età anni e inferiore a 15 anni 9000 1997 1998 19,3% 13,7% 8500 7852 1999 8000 7696 2000 74017481 7500 7263 2001 7000 6500 67,0% 6000 54145560 5339 <= 14 5500 52415248 15 - 64 5000 >= 65 4500 >=65 anni <=14 anni Statistica Migratoria

1999 2000 2001 immigrazioni emigrazioni immigrazioni emigrazioni immigrazioni emigrazioni Totale movimenti 1316 1241 1476 1159 1556 1153 maschi 664 648 763 594 781 601 femmine 652 593 713 565 775 552

VENETO Totale 777 932 917 902 965 946 maschi 376 480 460 452 465 480 femmine 401 452 457 450 500 466 di cui Totale 596 722 698 701 757 747 maschi 300 370 356 354 365 384 femmine 296 352 342 347 392 363

ITALIA Totale 310 227 279 222 321 163 No maschi 173 122 160 122 164 87 femmine 137 105 119 100 157 76

ESTERO Totale 229 82 280 35 270 44 maschi 115 46 143 20 134 27 femmine 114 36 137 15 136 17

ANNO 2001

321 163 757

747

PAESI DEL MONDO

44

270 965946

Immigrazioni ed emigrazioni tra Bassano del Grappa ed i comuni limitrofi

ANNO 19981998ANNO 1999 1999ANNO 2000 2000ANNO 2001 2001 immigraz. emigraz. immigraz. emigraz. immigraz. emigraz. immigraz. emigraz. Totale Comuni 491 586 421 552 559 505 569 604 Totale 9 12 9 17 17 15 23 20 maschi 65 57 85 118 femmine 3 7 4 10 9 10 12 12 Totale 137 154 110 192 173 124 148 156 maschi 64 76 45 100 59 88 76 82 femmine 73 78 65 92 114 36 72 74 Totale 65 52 52 28 64 46 49 64 maschi 37 27 24 16 36 24 19 34 femmine 28 25 28 12 28 22 30 30 Totale 14 29 40 23 25 38 37 51 maschi 710231411181826 femmine 7 19 17 9 14 20 19 25 Totale 24 12 16 23 15 26 28 33 maschi 11 5 7 12 6 13 15 21 femmine 13 7 9 11 9 13 13 12 POVE GR. Totale 30 43 23 37 20 34 17 35 maschi 16 16 9 17 10 16 10 19 femmine 14 27 14 20 10 18 7 16 ROSA' Totale 67 57 45 53 57 30 69 74 maschi 29 31 24 29 32 17 34 32 femmine 38 26 21 24 25 13 35 42 ROMANO EZZ. Totale 137 210 112 161 157 170 179 152 maschi 66 108 61 87 81 84 86 70 femmine 71 102 51 74 76 86 93 82 SAN ZENONE Totale 817141831221919 maschi 57 51215121213 femmine 31096161076

Dinamica migratoria nell'interland bassanese - Anno 2001 immigraz. 200 emigraz. 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 CARTIGLIANO CASSOLA MAROSTICA MUSSOLENTE NOVE POVE GR. ROSA' ROMANO EZZ. SAN ZENONE

Dinamica migratoria nel tempo immigraz. emigraz. 700 600 500 400 300 200 100 0 1998 1999 2000 2001 Distribuzione della popolazione residente nel comprensorio di Bassano del Grappa per anno, Comune e sesso.

Popolazione residente 1989 1994 1999 2001* COMUNE M F Totale M F Totale M F Totale M F Totale Bassano del Grappa 18.341 20.429 38.770 19.000 20.722 39.722 19.074 20.899 39.973 19.467 21.210 40.677 385 412 797 403 416 819 414 425 839 417 422 839 Cartigliano 1.606 1.704 3.310 1.644 1.749 3.393 1.698 1.804 3.502 1.712 1.833 3.545 Cassola 5.318 5.654 10.972 5.592 5.808 11.400 5.962 6.174 12.136 6.206 6.342 12.548 al 20ott2001 536 614 1.150 515 559 1.074 509 557 1.066 517 561 1.078 1.101 1.097 2.198 1.119 1.133 2.252 1.147 1.133 2.280 1.156 1.138 2.294 1.078 1.184 2.262 1.035 1.132 2.167 999 1.049 2.048 1.008 1.022 2.030 Marostica 6.091 6.491 12.582 6.186 6.425 12.611 6.288 6.452 12.740 6.314 6.509 12.823 Mason 1.413 1.522 2.935 1.433 1.536 2.969 1.467 1.616 3.083 1.505 1.640 3.145 1.094 1.150 2.244 1.124 1.156 2.280 1.204 1.201 2.405 1.223 1.215 2.438 Mussolente 2.942 2.967 5.909 3.106 3.073 6.179 3.307 3.278 6.585 3.379 3.332 6.711 Nove 2.351 2.361 4.712 2.344 2.390 4.734 2.388 2.457 4.845 2.427 2.474 4.901 863 909 1.772 887 892 1.779 902 905 1.807 907 932 1.839 1.145 1.237 2.382 1.271 1.350 2.621 1.357 1.435 2.792 1.373 1.480 2.853 al 20ott2001 1.137 1.141 2.278 1.175 1.198 2.373 1.249 1.249 2.498 1.309 1.296 2.605 Romano d'Ezzelino 5.870 5.894 11.764 6.462 6.485 12.947 6.907 6.825 13.732 7.003 6.932 13.935 al 20ott2001 Rosà 5.682 6.227 11.909 5.852 6.278 12.130 6.036 6.381 12.417 6.116 6.443 12.559 3.150 3.283 6.433 3.207 3.302 6.509 3.238 3.303 6.541 3.275 3.299 6.574 Salcedo 500 491 991 509 485 994 525 509 1.034 529 500 1.029 San Nazario 786 820 1.606 852 872 1.724 944 872 1.816 930 857 1.787 1.088 1.158 2.246 1.092 1.164 2.256 1.140 1.200 2.340 1.155 1.184 2.339 749 765 1.514 800 791 1.591 861 851 1.712 888 887 1.775 4.514 4.734 9.248 4.920 5.012 9.932 5.115 5.228 10.343 5.215 5.211 10.426 873 940 1.813 897 953 1.850 937 945 1.882 960 990 1.950 Totale circondario 68.613 73.184 141.797 71.425 74.881 146.306 73.668 76.748 150.416 74.991 77.709 152.700

* Tutti i dati riferiti al 31.12.2001 sono provvisori, in quanto devono essere integrati con quelli del 14° Censimento generale della Popolazione e validati dall'ISTAT. DECEDUTI

Distribuzione dei deceduti nel 2001 per sesso e classi di età al decesso.

Età al Maschi Femmine Totale decesso 0 - 4 1 0 1 Indicatori Maschi Femmine Totale 5 - 9 0 0 0 Età media al 10 - 14 0 0 0 decesso 73,4 81,4 79,0 15 - 19 0 0 0 Moda Età in cui si verifica il 78 87 88 20 - 24 1 0 1 maggior num. di decessi 25 - 29 2 1 3 30 - 34 1 0 1 35 - 39 3 0 3 40 - 44 5 3 8 45 - 49 2 3 5 50 - 54 7 2 9 55 - 59 7 3 10 60 - 64 14 7 21 65 - 69 17 7 24 70 - 74 21 21 42 75 - 79 33 32 65 80 - 84 27 31 58 85 - 89 28 50 78 90 - 94 18 42 60 95 - 99 3 13 16 100 - 104 0 2 2 Totale 190 217 407

Distribuzione dei deceduti per età alla morte 90

80

70

60

50

40

30

20

10

0 0 - 4 5 - 9 10 - 14 15 - 19 20 - 24 25 - 29 30 - 34 35 - 39 40 - 44 45 - 49 50 - 54 55 - 59 60 - 64 65 - 69 70 - 74 75 - 79 80 - 84 85 - 89 90 - 94 95 - 99 100 - 104 età al decesso Deceduti nel 2001 per sesso ed età alla morte

Femmine Maschi Maschi 102 102 12 99 99 10 96 96 8 93 93 6 90 90 4 87 87 2 84 84 0 81 81

0 6 78 78 12 18 24 30 36 42 48 54 60 66 72 78 84 90 96

75 75 102

72 72

Femmine 69 69 15 66 66 63 63 10 60 60 57 57 5 54 54 51 51 0 48 48 45 45 0 7

14 21 28 35 42 49 4256 4263 70 77 84 91 98 105 39 39

36 36

33 33

30 30

27 27

24 24

21 21

18 18

15 15

12 12

9 9

6 6

3 3

0 0 14 12 10 8 6 4 2 0 024681012 FAMIGLIA

Famiglie residenti a Bassano del grappa per numero di componenti - Situazione ad aprile 2001 n. componenti n. famiglie Famiglie bassanesi 1 4.774 2 4.151 Famiglie bassanesiFamiglie con donne "capo- 3 3.459 Famiglie con donnefamiglia" "capo-famiglia" 4 2.870 5.000 4.500 5 708 4.000 6 153 3.500 732 3.000 813 2.500 2.000 9 e più 8 1.500 Totale 16.168 1.000 Famiglie al 31/12/01 16.083 500 - 123456789 e n. componenti più DONNE "capo-famiglia" Situazione ad aprile 2001.

Famiglie con intestatario scheda di Famiglie di due componenti per famiglia di sesso femminile per tipologia della famiglia numero di componenti n. componenti n. famiglie Donna con n. famiglie 1 2864 coniuge 91 2 1201 figlio 895 3 528 nipote 20 4 181 convivente 72 5 54 fratello 93 6 10 genitore 19 7 6 altro parente o affine 11 Totale 4844 Totale 1201

Famiglie con intestatario scheda di Famiglie di tre componenti per tipologia famiglia di sesso femminile per stato della famiglia civile Stato civile n. famiglie Donna con n. famiglie Conuigata 922 coniuge e figlio 74 Nubile 1195 convivente e figlio 35 Stato Libero 330 due figli 305 Vedova 2397 altri parenti e/o affini 114 Totale 4844 Totale 528

Famiglie composte da una donna sola con figli Donne sole con n. famiglie 1 figlio 895 2 figli 305 3 figli 58 4 o più figli 12 Totale 1270 senza figli 2864 ANZIANI

Anziani residenti per età

Età Maschi Femmine Totale Vengono incluse anche le persone con età superiore a 60 > 60 anni 3.867 6.044 9.911 anni solo a fini statistici. Si > 65 anni 2.704 4.721 7.425 ritiene, infatti, che la definizione > 70 anni 1.779 3.573 5.352 di anziano sia più atitnente a persone con età superiore ai 70 > 75 anni 1.046 2.450 3.496 anni. > 80 anni 489 1.404 1.893 > 85 anni 228 811 1.039 > 90 anni 55 234 289 > 95 anni 8 44 52

Nuclei familiari composti da un anziano solo età Maschi Femmine Totale > 60 anni 498 1.995 2.493 > 70 anni 288 1.526 1.814 > 80 anni 111 649 760

(un anziano assieme ad una Nuclei familiari composti da coppie Totale persona più giovane) con un anziano sopra 60 anni 862 con un anziano sopra 70 anni 714 con un anziano sopra 80 anni 347

Nuclei familiari composti da Totale coppie di due anziani entrambi sopra 60 anni 1.533 entrambi sopra 70 anni 669 entrambi sopra 80 anni 96

Anziani soli Famiglie composte da anziani Anziani soli Coppie di due anziani Coppie di due anziani 3.000 2.500 2.000 1.500 1.000 500 - > 60 anni > 70 anni > 80 anni FIGLI

Residenti al 31.12.01 nati nel 2001 per ordine di nascita

Ordine di nascita n. nati nati per ordine di nascita 1° figlio 205 250

2° figlio 142 200 3° figlio 45 150 4° figlio 3 5° figlio e oltre 5 100 Totale 400 50 0 1° figlio 2° figlio 3° figlio 4° figlio 5° figlio e oltre

Residenti nati nel 2001 per cittadinanza

nati per cittadinanza 6,8% 1,0% Cittadinanza n. nati 1,0% Africa 27 2,5% America 4 Africa Asia 4 America Europa (no Italia) 10 Asia Iitalia 355 Europa (no Italia) Totale 400 Iitalia 88,8%

Nuclei familiari con figli fino a 18 anni, per numerosità dei figli.

figli in età da figli in età da figli in età da Nuclei familiari 0 a 14 anni 0 a 18 anni 3 a 18 anni

Con 1 figlio 2.102 2.387 1.806 Con 2 figli 1.336 1.692 1.289 Con 3 figli 221 321 235 Con 4 figli 19 45 27 Con 5 o più figli 9 14 7 Totale nuclei con figli fino 3.687 4.459 3.364 18 anni

I dati riportati sono stati ottenuti considerando solo i figli da 0 a 18 anni (non sono conteggiati i figli oltre 18 anni)

TERRITORIO

POPOLAZIONE RESIDENTE AL 31/12/2001 E FAMIGLIE PER QUARTIERE

Con Con minori QUARTIERE MASCHI FEMMINE TOTALE % FAMIGLIE anziani (età<18) (età>= 65) 1 CENTRO STORICO 2.254 2.682 4.936 12,13 2.250 468 856

2 MARGNAN 560 624 1.184 2,91 428 107 174

3 SAN VITO 2.623 2.935 5.558 13,66 2.378 530 912

4 SAN MARCO 1.172 1.374 2.546 6,26 1.120 238 489

5 CA' BARONCELLO 1.201 1.286 2.487 6,11 959 226 328

6 FIRENZE 1.175 1.289 2.464 6,06 1.045 269 334

7 NUOVO OSPEDALE 368 379 747 1,84 239 79 88

8 S. LAZZARO 450 477 927 2,28 353 94 108

9 S. FORTUNATO 798 822 1.620 3,98 591 175 189

10 BORGO ZUCCO 565 570 1.135 2,79 452 113 162

11 MARCHESANE 865 825 1.690 4,15 570 181 188

12 RONDO' BRENTA 869 882 1.751 4,30 737 203 198

13 ANGARANO 1.613 1.786 3.399 8,36 1.324 316 509

14 XXV APRILE 1.454 1.519 2.973 7,31 1.069 310 364

15 S. EUSEBIO 576 620 1.196 2,94 438 135 161

16 S. MICHELE 294 315 609 1,50 255 73 87

17 VALROVINA 420 426 846 2,08 325 99 100

18 RUBBIO 43 51 94 0,23 49 13 16

19 CAMPESE 581 582 1.163 2,86 432 121 149

20 MERLO - SANTA CROCE 1.456 1.655 3.111 7,65 977 292 340

21 PRE' 130 111 241 0,59 92 33 26

TOTALE 19.467 21.210 40.677 100,00 16.083 4.075 5.778

Con Con minori COMUNITA' MONTANA MASCHI FEMMINE TOTALE % FAMIGLIE anziani (età<18) (età>= 65) Legge NAZIONALE 973 1.000 1.973 4,9% 773 231 248

Legge REGIONALE 3.769 3.977 7.746 19,0% 2.889 789 1.014

SUPERFICIE Kmq COMPLESSIVA 46,82

COMUNITA' MONTANA (LR) 25,32 STRANIERI RESIDENTI AL 31/12/2001 PER QUARTIERE

% su totale TOTALE TOTALE FAMIGLIE QUARTIERE MASCHI FEMMINE % residenti nei STRANIERI RESIDENTI STRANIERE quartieri

1 CENTRO STORICO 303 202 505 24,61 4.936 10,23 193

2 MARGNAN 14 14 28 1,36 1.184 2,36 10

3 SAN VITO 124 118 242 11,79 5.558 4,35 101

4 SAN MARCO 74 61 135 6,58 2.546 5,30 51

5 CA' BARONCELLO 63 66 129 6,29 2.487 5,19 39

6 FIRENZE 84 87 171 8,33 2.464 6,94 65

7 NUOVO OSPEDALE 1 2 3 0,15 747 0,40 2

8 S. LAZZARO 20 10 30 1,46 927 3,24 15

9 S. FORTUNATO 9 10 19 0,93 1.620 1,17 9

10 BORGO ZUCCO 27 22 49 2,39 1.135 4,32 18

11 MARCHESANE 24 16 40 1,95 1.690 2,37 18

12 RONDO' BRENTA 120 89 209 10,19 1.751 11,94 80

13 ANGARANO 113 82 195 9,50 3.399 5,74 60

14 XXV APRILE 37 37 74 3,61 2.973 2,49 23

15 S. EUSEBIO 28 23 51 2,49 1.196 4,26 18

16 S. MICHELE 4 4 8 0,39 609 1,31 3

17 VALROVINA 9 6 15 0,73 846 1,77 6

18 RUBBIO 8 2 10 0,49 94 10,64 9

19 CAMPESE 30 15 45 2,19 1.163 3,87 19

20 MERLO - SANTA CROCE 48 34 82 4,00 3.111 2,64 22

21 PRE' 10 2 12 0,58 241 4,98 7

TOTALE 1.150 902 2.052 100,00 40.677 5,04 768

STRANIERI Distribuzione degli STRANIERI per quartiere al 31/12/2001 600

500

400

300

200

100

- PRE' RUBBIO FIRENZE CENTRO NUOVO STORICO SAN VITO CAMPESE MARGNAN OSPEDALE ANGARANO VALROVINA CROCE S. EUSEBIO S. MICHELE S. LAZZARO XXV APRILE SAN MARCO MARCHESANE S. FORTUNATO BORGO ZUCCO MERLO - SANTA RONDO' BRENTA CA' BARONCELLO Distribuzione dei residenti per QUARTIERE - Anno 2001 0,6% CENTRO STORICO 7,6% 12,1% MARGNAN 2,9% SAN VITO 0,2% 2,1% SAN MARCO 2,9% 1,5% CA' BARONCELLO 2,9% FIRENZE NUOVO OSPEDALE S. LAZZARO S. FORTUNATO 7,3% 13,7% BORGO ZUCCO MARCHESANE RONDO' BRENTA ANGARANO XXV APRILE 8,4% S. EUSEBIO 6,3% S. MICHELE VALROVINA 4,3% RUBBIO 6,1% CAMPESE 4,2% MERLO - SANTA CROCE 2,8% 6,1% PRE' 4,0% 2,3% 1,8%

RESIDENTI AL 31/12/2001 SECONDO LE ZONE COMMERCIALI

ZONE COMMERCIALI TOTALE %

1 CENTRO STORICO 2.175 5,35

2 MARGNAN 1.184 2,91

3 SAN VITO 4.778 11,75

4 VIALE VENEZIA 5.538 13,61

5 QUARTIERE FIRENZE 5.933 14,59

6 S. FORTUNATO 3.339 8,21

7 BASSANO SUD 4.091 10,06

8 MARCHESANE 3.441 8,46

9 DESTRA BRENTA 1.946 4,78

10 XXV APRILE 5.540 13,62

11 S. MICHELE 609 1,50

12 VALROVINA 846 2,08

13 RUBBIO 94 0,23

14 CAMPESE 1.163 2,86

TOTALE 40.677 100,00 CITTADINI STRANIERI ISCRITTI IN ANAGRAFE

1999 2000 2001 M F TOT M F TOT M F TOT 1. pop.res. straniera al 1° gennaio 746 475 1.221 842 584 1.426 1.015 763 1.778 2.nati vivi 16 16 32 21 24 45 22 21 43 3.morti 1 1 2 - - - 3 - 3 4.1 iscr. da altri comuni 71 47 118 113 70 183 105 66 171 4.2.iscr. dall'estero 93 92 185 123 122 245 106 109 215 4.3 iscritti non altrove class. 1 - 1 1 1 2 4 4 8 4. tot. iscritti 165 139 304 237 193 430 215 179 394 5.1 canc. per altri comuni 66 30 96 54 21 75 80 52 132 5.2 canc. per estero 3 2 5 3 3 6 4 2 6 5.3 canc. per acqu. citt. italiana 6 8 14 3 6 9 3 4 7 5.4.canc. per irrep. 9 5 14 24 7 31 6 1 7 5.5 canc. non altrove class. - - - 1 1 2 6 2 8 5. tot. cancellati 84 45 129 85 38 123 99 61 160 6. POP. RES. STRANIERA AL 31.12 842 584 1.426 1.015 763 1.778 1.150 902 2.052

6.1 di cui minorenni (nati dopo il 31 dic.) 151 124 275 204 172 376 238 218 456

Anno Stranieri Stranieri residenti1987 a 252Bassano del Grappa per anno 1988 271 1989 292 2.500 1990 492 1991 651 2.052 2.000 1992 569 1993 522 1.778 1994 647 1.426 1.500 1995 817 1.221 1996 986 1.078 1997 ### 986 1.000 1998 ### 817 647 651 1999569 ###522 492 500 2000 ### 252 271 292 2001 ###

- 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 Cittadini stranieri residenti in comune di Bassano del grappa al 31.12.2001.

STATO M F TOTALE STATO M F TOTALE BELGIO 2 2 4 ARGENTINA 2 2 4 DANIMARCA - 1 1 BRASILE 4 23 27 FRANCIA 6 14 20 CANADA 2 5 7 GERMANIA 6 14 20 CILE 1 - 1 GRAN BRETAGNA 8 19 27 COLOMBIA 1 7 8 GRECIA 3 1 4 CUBA 2 5 7 IRLANDA 2 3 5 ECUADOR 5 9 14 OLANDA 1 3 4 MESSICO - 1 1 PORTOGALLO 1 1 2 PARAGUAY - 1 1 SPAGNA 2 1 3 PERU' 15 17 32 SVEZIA 4 6 10 REPUBBLICA DOMINICANA 9 24 33 UNIONE EUROPEA 35 65 100 SAIN VINCENT E GRENADINE 1 - 1 ALBANIA 103 76 179 STATI UNITI D'AMERICA 7 13 20 BOSNIA 21 12 33 URUGUAY 1 1 2 BULGARIA 4 6 10 VENEZUELA 1 4 5 CECA - 2 2 AMERICA 51 112 163 CROAZIA 28 22 50 CINA 37 27 64 IUGOSLAVIA 66 53 119 FILIPPINE 43 41 84 LETTONIA - 1 1 INDIA 3 1 4 LIECHTENSTEIN - 1 1 IRAN 4 3 7 MACEDONIA 52 37 89 ISRAELE - 1 1 POLONIA 3 11 14 LIBANO - 1 1 REPUBBLICA MOLDOVA 4 3 7 PAKISTAN 5 - 5 ROMANIA 25 31 56 SIRIA 9 4 13 RUSSIA 6 10 16 SRI LANKA 6 7 13 SLOVACCA 1 1 2 THAILANDIA - 3 3 SLOVENIA 1 1 2 VIETNAM - 1 1 SVIZZERA 7 3 10 ASIA 107 89 196 TURCHIA 2 - 2 AUSTRALIA 3 2 5 UCRAINA 2 2 4 ISOLE COOK - Nuova zelanda 1 - 1 UNGHERIA 1 5 6 OCEANIA 4 2 6 EUROPA 326 277 603 TOTALE 1.150 902 2.052 ALGERIA 42 6 48 ANGOLA 1 - 1 BENIN 6 - 6 BURKINA FASO 17 7 24 CIAD 1 - 1 CONGO 7 - 7 COSTA D'AVORIO 10 10 20 EGITTO 3 1 4 ERITREA 12 12 24 ETIOPIA 4 4 8 GHANA 90 52 142 GUINEA BISSAU 1 - 1 ISOLE MAURITIUS 3 3 6 ISOLE SEYCHELLES - 5 5 KENIA - 1 1 MALI 1 - 1 MAROCCO 280 199 479 MAURITANIA 1 - 1 NIGER - 2 2 NIGERIA 15 19 34 REPUBBLICA CENTRAFRICANA 1 - 1 SENEGAL 90 14 104 SIERRA LEONE 1 - 1 SOMALIA 12 - 12 SUD AFRICA - 1 1 TOGO 5 5 10 TUNISIA 23 14 37 UGANDA - 1 1 ZAIRE 1 1 2 AFRICA 627 357 984 Distribuzione dei cittadini stranieri residenti nel Comune di Bassano del Grappa per cittadinanza e anno. Cittadini stranieri residenti a Bassano del Grappa per cittadinanza e anno.

NAZIONALITA' 1996 1997 1998 1999 2000 2001 GermaniaMarocco 19 16 16 20 20 20 Francia 18 19 19 17 18 20 Costa d’AvorioAlbania 1 10131115 20 Stati Uniti d'America 14 13 10 11 13 20 Burkina FasoGhana 0 1 9 12 18 24 Brasile 18 21 21 25 26 27 Regno UnitoYugoslavia 16 23 23 24 25 27 Eritrea 2 5 6 12 20 27 Perù 19 16 17 21 31 32 Senegal Bosnia 31 22 24 20 23 33 Rep. Dominicana 10 10 10 15 23 33 Macedonia Nigeria 8 13222226 34 Tunisia 17 21 29 30 34 37 Algeria Fillippine 9 14374848 48 Croazia 37 42 44 42 47 50 RomaniaCina Popolare 159 222244 56 Cina Popolare 28 31 36 51 61 64 Fillippine Romania 32 47 54 57 68 84 Macedonia 32 25 26 35 61 89 Senegal Croazia 56 60 70 73 90 104 Yugoslavia 108 98 91 95 107 119 Ghana 87 104 99 112 131 142 Algeria Albania 43 61 79 121 140 179 Marocco 203 235 275 338 440 479 Tunisia

Nigeria

Rep. Dominicana

Bosnia

Perù

Eritrea

Regno Unito

Brasile

Burkina Faso 2001 2000 Stati Uniti d'America 1999 1998 Costa d’Avorio 1997 Francia 1996

Germania

0 100 200 300 400 500 600 Cittadini stranieri residenti a Bassano del Grappa al 31/12/2001 per sesso ed età.

Età Maschi Femmine Totale Età Maschi Femmine Totale 0 22 24 46 50 6 10 16 1 29 25 54 51 7 3 10 2 20 24 44 52 6 6 12 3 22 19 41 53 8 5 13 4 15 12 27 54 4 2 6 5 12 12 24 55 2 3 5 6 10 12 22 56 1 5 6 7 11 10 21 57 2 1 3 8 8 9 17 58 2 6 8 9 13 11 24 59 1 2 3 10 14 11 25 60 1 8 9 11 14 6 20 61 1 4 5 12 9 7 16 62 1 3 4 13 9 6 15 63 4 3 7 14 11 6 17 64 3 3 6 15 9 8 17 65 - 2 2 16 10 9 19 66 1 3 4 17 5 8 13 67 2 2 4 18 9 10 19 68 - 1 1 19 9 8 17 69 1 1 2 20 9 10 19 70 2 2 4 21 9 11 20 71 - 4 4 22 11 11 22 72 1 1 2 23 16 17 33 73 - 2 2 24 19 24 43 74 1 1 2 25 21 32 53 75 - 1 1 26 26 30 56 76 1 1 2 27 25 33 58 79 1 - 1 28 40 21 61 81 1 - 1 29 33 22 55 82 - 1 1 30 20 34 54 83 1 - 1 31 52 35 87 86 - 1 1 32 47 34 81 91 - 1 1 33 54 31 85 Tot 1.150 902 2.052 34 45 29 74 35 50 29 79 36 45 17 62 37 39 14 53 38 46 25 71 39 46 20 66 40 31 14 45 41 25 8 33 42 20 11 31 43 20 9 29 44 19 11 30 45 15 11 26 46 10 8 18 47 19 6 25 48 8 8 16 49 8 12 20 Cittadini stranieri residenti a Bassano del Grappa al 31/12/2001 per sesso ed età.

Femmine Maschi

91 91 83 83 81 81 76 76 74 74 72 72 70 70 68 68 66 66 64 64 62 62 60 60 58 58 56 56 54 54 52 52 50 50 48 48 46 46 44 44 42 42 40 40 38 38 36 36 34 34 32 32 30 30 28 28 26 26 24 24 22 22 20 20 18 18 16 16 14 14 12 12 10 10 8 8 6 6 4 4 2 2 0 0 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 Distribuzione degli stranieri residenti nel Comprensorio bassanese per Comune di residenza, anno e sesso. Percentuale degli stranieri sul totale della popolazione residente. Minorenni per Comune ed anno.

Stranieri 1989 1994 1999 2001*

di cui % su di cui pop. pop. pop. pop. COMUNE M F Tot. % MF Tot. % MFTot. % mino- M F Tot. totale mino- residente residente residente residente renni pop. renni

Bassano del Gr. 154 138 292 0,75 38.770 420 227 647 1,63 39.722 842 584 1426 3,57 275 39.973 1.150 902 2.052 5,0 456 40.677 Campolongo sul Br. 22 3 25 3,14 797 27 4 31 3,79 819 26 13 39 4,65 6 839 25 22 47 5,6 14 839 Cartigliano 4 2 6 0,18 3.310 20 14 34 1,00 3.393 36 31 67 1,91 18 3.502 46 47 93 2,6 23 3.545 Cassola 16 16 32 0,29 10.972 40 32 72 0,63 11.400 197 120 317 2,61 69 12.136 292 193 485 3,9 115 12.548 Cismon del Grappa 1 1 2 0,17 1.150 13 4 17 1,58 1.074 24 21 45 4,22 13 1.066 38 36 74 6,9 28 1.078 Conco 11 0 11 0,50 2.198 18 15 33 1,47 2.252 41 30 71 3,11 23 2.280 44 30 74 3,2 22 2.294 Enego 0 1 1 0,04 2.262 7 5 12 0,55 2.167 19 12 31 1,51 10 2.048 29 22 51 2,5 18 2.030 Marostica 29 11 40 0,32 12.582 46 36 82 0,65 12.611 104 85 189 1,48 44 12.740 135 140 275 2,1 61 12.823 Mason Vic.no 3 3 6 0,20 2.935 12 7 19 0,64 2.969 13 14 27 0,88 4 3.083 29 23 52 1,7 8 3.145 Molvena 3 4 7 0,31 2.244 13 14 27 1,18 2.280 29 21 50 2,08 11 2.405 33 20 53 2,2 10 2.438 Mussolente 15 12 27 0,46 5.909 101 27 128 2,07 6.179 187 87 274 4,16 60 6.585 219 121 340 5,1 89 6.711 Nove 4 1 5 0,11 4.712 23 11 34 0,72 4.734 54 44 98 2,02 23 4.845 86 62 148 3,0 35 4.901 Pianezze S.L. 5 0 5 0,28 1.772 6 1 7 0,39 1.779 10 3 13 0,72 4 1.807 12 8 20 1,1 4 1.839 Pove del Grappa 2 2 4 0,17 2.382 15 8 23 0,88 2.621 25 18 43 1,54 7 2.792 23 25 48 1,7 5 2.853 Pozzoleone 0 1 1 0,04 2.278 11 6 17 0,72 2.373 42 38 80 3,20 18 2.498 49 46 95 3,6 27 2.605 Romano d'Ezzelino 16 25 41 0,35 11.764 87 68 155 1,20 12.947 188 134 322 2,34 54 13.732 275 200 475 3,4 102 13.935 Rosà 12 11 23 0,19 11.909 90 32 122 1,01 12.130 258 129 387 3,12 82 12.417 340 210 550 4,4 136 12.559 Rossano Veneto 8 5 13 0,20 6.433 64 23 87 1,34 6.509 119 64 183 2,80 46 6.541 133 74 207 3,1 47 6.574 Salcedo 5 0 5 0,50 991 10 0 10 1,01 994 13 7 20 1,93 0 1.034 24 11 35 3,4 12 1.029 San Nazario 0 0 0 - 1.606 44 31 75 4,35 1.724 129 42 171 9,42 28 1.816 162 61 223 12,5 47 1.787 Schiavon 1 1 2 0,09 2.246 6 4 10 0,44 2.256 4 7 11 0,47 1 2.340 13 11 24 1,0 4 2.339 Solagna 2 4 6 0,40 1.514 46 30 76 4,78 1.591 61 46 107 6,25 34 1.712 78 60 138 7,8 43 1.775 Tezze sul Brenta 15 16 31 0,34 9.248 114 46 160 1,61 9.932 166 101 267 2,58 71 10.343 240 124 364 3,5 88 10.426 Valstagna 3 2 5 0,28 1.813 6 8 14 0,76 1.850 35 36 71 3,77 14 1.882 75 60 135 6,9 42 1.950 Totale 331 259 590 0,42 141.797 1239 653 1.892 1,29 146.306 2.622 1.687 4.309 2,86 915 150.416 3.550 2.508 6.058 4,0 1.436 152.700

* Tutti i dati riferiti al 31.12.2001 sono provvisori, in quanto devono essere integrati con quelli del 14° Censimento generale della Popolazione e validati dall'ISTAT. Distribuzione della popolazione residente per Comune ed anno

45.000 40.000 1989 35.000 1994 30.000 1999 25.000 2001* 20.000 15.000 10.000 5.000 - Nove Rosà Enego Conco Mason Salcedo Cassola Solagna Molvena Pianezze Schiavon Marostica Valstagna Cartigliano Mussolente Pozzoleone San Nazario Pove del Grappa Rossano Veneto Tezze sul Brenta Romano d'Ezzelino Cismon del Grappa Bassano del Grappa Campolongo sul Brenta

Stranieri per comune di residenza e anno 2500

1989 1994 2000 1999 2001*

1500

1000

500

0 Nove Rosà Conco Enego Cassola Salcedo Solagna Molvena Schiavon Marostica Valstagna Cartigliano Mussolente Pozzoleone San Nazario Mason Vic.no Pianezze S.L. Bassano del Gr. Rossano Veneto Pove del Grappa Tezze sul Brenta Romano d'Ezzelino Cismon del Grappa Campolongo sul Br. Distribuzione degli stranieri residenti nel comprensorio bassanese per Comune, cittadinanza e sesso.

Anno 2001 Unione Europea Resto d'Europa Africa America Asia Oceania Totale COMUNE MFTotale MFTotale MFTotale MFTotale MFTotale MFTotale Bassano del Grappa 35 65 100 326 277 603 627 357 984 51 112 163 107 89 196 426 2.052 Campolongo sul Br. 000 68 14 16 10 26 011 336 000 47 Cartigliano 033 29 24 53 15 12 27 189 000 101 93 Cassola 71320 137 93 230 121 59 180 11 16 27 16 12 28 000 485 Cismon del Grappa 101 20 21 41 17 14 31 011 000 000 74 Conco 011 13 9 22 30 14 44 044 123 000 74 Enego 213 24 16 40 3 4 7 011 000 000 51 Marostica 8816 56 56 112 60 52 112 51823 5611 101 275 Mason 011 13 15 28 9 2 11 325 437 000 52 Molvena 303 18 11 29 3 3 6 011 9514 000 53 Mussolente 4812 63 39 102 121 47 168 112 31 25 56 000 340 Nove 303 47 37 84 34 20 54 145 112 000 148 Pianezze 000 76 13 5 2 7 000 000 000 20 Pove del Grappa 213 48 12 7 5 12 123 9918 000 48 Pozzoleone 101 22 19 41 26 25 51 011 011 000 95 Romano d'Ezzelino 71825 128 90 218 112 57 169 14 22 36 13 12 25 112 475 Rosà 336 157 96 253 164 90 254 31215 13 9 22 000 550 Rossano Veneto 112 41 31 72 71 30 101 134 19 9 28 000 207 Salcedo 123 75 12 10 1 11 101 538 000 35 San Nazario 415 10 9 19 146 50 196 112 101 000 223 Schiavon 000 95 14 4 4 8 000 022 000 24 Solagna 033 41 30 71 32 23 55 011 527 011 138 Tezze sul Brenta 10 5 15 126 58 184 84 42 126 189 19 11 30 000 364 Valstagna 044 19 18 37 53 28 81 347 066 000 135 Totale 92 138 230 1323 981 2.304 1.770 951 2.721 98 223 321 261 210 471 7411 6.058 % 2,1 3,2 3,8 30,7 22,8 38,0 41,1 22,1 44,9 2,3 5,2 5,3 6,1 4,9 7,8 0,2 0,1 0,2 100,0 Stranieri residenti nel comprensorio bassanese nel 2001 per cittadinanza e sesso 0,2% 7,8% 3,8% F 5,3% F 44,6% 60,0%

F 69,5%

Unione Europea Resto d'Europa F 42,6% Africa 38,0% America Asia F Oceania 35,0%

Totale M 58,6% F 41,4% 44,9% Incremento dei cittadini stranieri e degli italiani per Comune di residenza. Variazione percentuale dal 1989 al 2001. Incidenza dell'incremento degli stranieri sull'incremento complessivo della pop. residente.

Incremento 1989-2001 Variazione percentuale % Incremento Incremento incremento incremento Stranieri Totale stranieri su COMUNE cittadini cittadini totale dei % residenti % incremento stranieri italiani residenti complessivo Bassano del Grappa 1.760 147 1.907 602,74 4,92 92,29 Campolongo sul Brenta 22 20 42 88,00 5,27 52,38 Cartigliano 87 148 235 1.450,00 7,10 37,02 Cassola 453 1.123 1.576 1.415,63 14,36 28,74 Cismon del Grappa 72 -144 -72 3.600,00 -6,26 n.c. Conco 63 33 96 572,73 4,37 65,63 Enego 50 -282 -232 5.000,00 -10,26 n.c. Marostica 235 6 241 587,50 1,92 97,51 Mason 46 164 210 766,67 7,16 21,90 Molvena 46 148 194 657,14 8,65 23,71 Mussolente 313 489 802 1.159,26 13,57 39,03 Nove 143 46 189 2.860,00 4,01 75,66 Pianezze 15 52 67 300,00 3,78 22,39 Pove del Grappa 44 427 471 1.100,00 19,77 9,34 Pozzoleone 94 233 327 9.400,00 14,35 28,75 Romano d'Ezzelino 434 1.737 2.171 1.058,54 18,45 19,99 Rosà 527 123 650 2.291,30 5,46 81,08 Rossano Veneto 194 -53 141 1.492,31 2,19 137,59 Salcedo 30 8 38 600,00 3,83 78,95 San Nazario 223 -42 181 n.c. 11,27 123,20 Schiavon 22 71 93 1.100,00 4,14 23,66 Solagna 132 129 261 2.200,00 17,24 50,57 Tezze sul Brenta 333 845 1.178 1.074,19 12,74 28,27 Valstagna 130 7 137 2.600,00 7,56 94,89 Totale comprensorio 5.468 5.435 10.903

Incremento della popolazione residente nel comprensorio bassanese per cittadinanza e comune

2.500 Incremento cittadini italiani Incremento cittadini stranieri 2.000

1.500

1.000

500

0

-500 Nove Rosà Conco Enego Mason Cassola Salcedo Solagna Molvena Schiavon Pianezze Marostica Valstagna Cartigliano Mussolente Pozzoleone San Nazario Rossano Veneto Tezze sul Brenta Pove del Grappa Romano d'Ezzelino Cismon del Grappa Bassano del Grappa Campolongo sul Brenta STATO CIVILE

Lo Stato Civile, eccezion fatta per gli atti di nascita, registra gli eventi nel luogo in cui essi accadono e fornisce pertanto la panoramica del sorgere, del variare e dell’estinguersi dello stato delle persone, anche indipendentemente dalla residenza dei soggetti interessati. I dati che si riportano sono desunti dai registri degli atti di nascita, morte, cittadinanza e matrimonio, nonché dalle annotazioni che in essi vengono costantemente effettuate, e sono di grande utilità per comprendere i comportamenti della popolazione in relazione ai principali eventi che la interessano. Le nascite e i decessi che avvengono nel territorio del Comune di Bassano del Grappa sono numerosi in quanto l’attività ospedaliera che riguarda i Comuni appartenenti all’Azienda USL n. 3 è concentrata nel locale Ospedale Civile. A fronte del conseguente incremento dei decessi verificatisi nel nostro Comune ha fatto seguito un aumento delle iscrizioni nei relativi registri. In un primo momento anche le registrazioni di nascita hanno seguito la stessa tendenza e, precisamente, fino all’entrata in vigore della legge 127/97, la “Bassanini-bis”. La norma, infatti, dando la facoltà ai genitori di dichiarare gli eventi presso la direzione sanitaria ovvero presso il comune di residenza, ha prodotto un progressivo calo delle denunce di nascita rese presso l’Ufficio Stato Civile di Bassano del Grappa compensato da un naturale incremento delle denunce nei comuni di residenza. Appare evidente che questo fenomeno non implica un calo della natalità, ma piuttosto una scelta di opportunità dei genitori dichiaranti. La scelta dei genitori circa il comune di residenza per le denunce di nascita si sta accentuando, a conferma del legame fra il cittadino ed il proprio comune. Molto rare risultano a tutt’oggi le dichiarazioni rese presso la direzione sanitaria. Quest’anno sono state introdotte nell’annuario le annotazioni relative alla capacità delle persone fisiche (tutela, curatela, ecc.).

Per gli atti di cittadinanza si può notare il graduale ritorno al numero del passato dopo il consistente aumento di trascrizioni verificatosi negli anni scorsi. Tale incremento era dovuto alla facoltà concessa (in via temporanea) dalla legge di riacquistare la cittadinanza italiana da parte di chi l’aveva perduta per essersi naturalizzato straniero.

Lo studio sui matrimoni celebrati nel comune di Bassano del Grappa è stato ulteriormente approfondito, allo scopo di capire le tendenze comportamentali in questo ambito, ritenute importanti anche perché fortemente correlate al fenomeno della fecondità e della natalità. Si desume innanzitutto il calo complessivo dei matrimoni dal 1979 ad oggi, in particolar modo di quelli religiosi, che restano comunque la grande maggioranza rispetto a quelli civili. Il regime patrimoniale scelto dalla maggior parte delle coppie è la separazione dei beni (69,5%), con un’inversione di tendenza rispetto a quanto accadeva in passato. In questi ultimi anni l’età media al matrimonio si mantiene elevata rispetto un tempo, essendo per i matrimoni concordatari 28 anni per le donne e 31 per gli uomini; l’età media per i matrimoni civili è ancora più elevata: 34 anni per le donne e 38 per i maschi. All’interno di questi, però, si trovano notevoli differenziazioni delle età se si distingue fra chi arriva alle nozze per la prima volta e chi, invece, ha un altro matrimonio alle spalle (vedovi e divorziati costituiscono il 23,6% di chi si sposa con rito civile). Nel 1979, invece, le spose avevano mediamente 24 anni e gli sposi 27. Come l’anno scorso, anche quest'anno si è posta attenzione su quell’aspetto del matrimonio che rileva le "patologie della coppia", prendendo in considerazione le separazioni personali dei coniugi (omologhe e sentenze giudiziali di separazione), i ricorsi per divorzio e i divorzi, quali indicatori di crisi del matrimonio sia religioso che civile. Ora, se è vero che il solo divorzio (cessazione degli effetti civili o scioglimento del matrimonio) è espressione di definitiva cessazione del rapporto coniugale, anche le separazioni sono sintomi di una tendenza che sempre più richiama il nostro interesse. Sono dati, quelli raccolti nelle pagine seguenti, che devono essere tuttavia letti tenendo ben presente l'impossibilità di ricercare un rapporto diretto tra matrimoni celebrati e divorzi dichiarati in un dato anno. Le sentenze in parola, infatti, sebbene trascritte in un registro riguardante una specifica annualità, si riferiscono a matrimoni celebrati in periodo di tempo piuttosto ampio. Ciò non toglie che il fenomeno della patologia dell'istituto matrimoniale, stia diventando un dato statisticamente interessante e degno di essere rilevato e analizzato, viste le proporzioni assunte, basti pensare che i divorzi sono passati dai 10 del 1980 ai circa 40 degli ultimi anni. I dati numerici e grafici a seguito riportati mostreranno un'immagine delle separazioni, dei ricorsi per divorzio e dei divorzi, relativi agli ultimi cinque anni, distinguendo le vicende che colpiscono i matrimoni civili da quelli religiosi e la loro durata media in relazione a quel susseguirsi di atti richiesti dalla coppia in crisi per ottenere l'intervento del giudice, intervento che il più delle volte risulta essere definitivo. Infine, si sottolinea che, sebbene ad un primo esame dei dati i divorzi relativi ai matrimoni religiosi sembrino più numerosi, nella realtà si ha una lieve prevalenza della cessazione dei matrimoni civili. Ciò è dovuto al fatto che, risalendo agli anni di celebrazione dei matrimoni cui i divorzi in esame si riferiscono, il rapporto tra le due forme di rito (civile e religioso) vede il matrimonio religioso di gran lunga più frequente di quello civile.

Passando al tema della gestione cimiteriale, si rileva in particolar modo l’aumento di concessioni di loculi nel cimitero di Angarano, a seguito del recente ampliamento. L’attività di polizia mortuaria rimane intensa. Essa si desume dal numero elevato (e quasi costante nel tempo) di trasporti funebri che avvengono nel territorio bassanese: uscita salme verso altri comuni 639, entrata salme 58, trasporto salme all’interno del territorio comunale 264. Quest’anno è stata introdotta la statistica sulle decadenze delle concessioni cimiteriali, che sono ben 35 per l’anno 2001, conseguenza prevalentemente dell’applicazione del nuovo Regolamento locale di Polizia Mortuaria.

Anche la certificazione di Stato Civile rilasciata ai cittadini, come per il rilascio di certificati anagrafici, vede un forte calo a seguito dell’applicazione delle leggi sull’autocertificazione, con un decremento del 50% dei certificati dal 1997 ad oggi.

STATO CIVILE - Nascite e decessi avvenuti a Bassano del Grappa

Nascite 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 NASCITE ISCRITTE 1531 1650 1619 633 528 498 489 Nati Vivi 1528 1641 1614 628 519 487 485 Nati vivi denunciati tardivamente 0000030 Nati Morti 3955984 ATTI TRASCRITTI E COMUNICAZIONI Trascrizione atti di nascita ricevuti da altri 3032208749 comuni Trascrizione atti di nascita ricevuti 52 47 68 75 120 101 118 dall'estero Trascrizione sentenze di rettifiche atti di 4 22 12 8 15 15 1 nascita Trascrizioni sentenze di cambiamento di 1114321 nome Trascrizioni sentenze di attribuzione o 4030140 cambiamento di cognome Trascrizioni decreti di adozione nazionale o 0163229 internazionale Trascrizione decreti di adozione in casi 0230000 particolari Formazione atti di riconoscimento di figlio 4144474 naturale Trascrizione dichiarazioni giudiziali di 0010200 paternità Comunicaz. di nascita ricevute dal Dirett. 23123 San. di altri centri di nascita Comunicazioni nascite iscritte in altri 27 1112 1347 1475 1432 comuni L. 127/97

ANNOTAZIONI DI ATTI RELATIVI ALLA CAPACITA' DELLE PERSONE FISICHE - anno 2001 Tipologia annotazione Minorenni Maggiorenni Totale Apertura curatela 000 Chiusura curatela 022 Interdizione per infermità mentale 0 13 13 Apertura tutela 3 16 19 Chiusura tutela 2 3 5 Nomina tutore provvisorio 0 3 3

Decessi 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 MORTI ISCRITTE 702 735 955 988 913 877 865 Avvenute nel primo anno di vita 1213410 Avvenute oltre il primo anno di vita 701 733 954 985 909 876 865 ATTI TRASCRITTI Trascrizione atti di morte ricevuti da altri 128 89 36 38 44 53 42 comuni Trascrizione atti di morte ricevuti dall'estero 22 21 13 16 22 33 26 Trascrizioni sentenze di rettifiche di atti di 0311412 morte Nascite e morti avvenute nel Comune di Bassano del Grappa

1800 1600

1400 NASCITE ISCRITTE 1200 1000 MORTI ISCRITTE 800 Comunicazioni nascite iscritte in 600 altri comuni L. 127/97 400 200 0 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001

Comunicazioni di nascite iscritte in altri comuni in seguito alla L. 127/97 1600 1400 1200 1000 800 600 400 200 0 1997 1998 1999 2000 2001

Trascrizione atti di nascita ricevuti da altri comuni 35 30 25 20 15 10 5 0 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 Cittadinanza

Atti di cittadinanza 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 Trascrizione decreto di concessione/ 5 7 20 8 19 8 5 conferimento di cittadinananza italiana Trascrizione atti di riacquisto di cittadinanza 37 23 7 10 10 4 1 italiana pervenuti dall'estero Trascrizione verbale di giuramento per concessione/conferimento cittadinanza 5 7 20 8 16 8 4 italiana Accertamento requisiti per riacquisto 0 20 6 10 10 4 2 cittadinanza italiana effettuato dal console Accertamento/attestazione requisiti per riacquisto cittadinanza italiana effettuato dal 00113304 sindaco Sentenze di rettifica o annullamento atti di 0100100 cittadinanza Trascrizione dichiarazione sull'accordo italo- 0000001 argentino di cittadinanza Trascrizione atti di rinuncia alla cittadinanza 0000100 italiana pervenuti dall'estero Trascrizione dichiarazione di acquisto 0346334 cittadinanza straniera ex art. 24

Trascrizione atti di naturalizzazione straniera 20 21 16 17 6 6 0

Acquisto di cittadinanza italiana 40 Trascrizione decreto di concessione/ 35 conferimento di cittadinananza italiana

30 Trascrizione atti di riacquisto di cittadinanza italiana pervenuti dall'estero 25

20

15

10

5

0 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001

Acquisto di cittadinanza straniera 25 Trascrizione dichiarazione di acquisto cittadinanza 20 straniera ex art. 24 Trascrizione atti di 15 naturalizzazione straniera

10

5

0 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 Matrimoni 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 Matrimoni celebrati a Bassano d. Gr. 222 213 176 215 184 213 177 Rito Religioso 178 160 145 165 143 147 130 Cattolico 178 160 145 164 143 147 129 Culti Ammessi 0001001 Rito Civile 44 53 31 50 41 66 47 ATTI TRASCRITTI E ANNOTAZIONI Trascrizione atti di matrimonio religioso 116 104 105 121 119 101 95 ricevuti da altri comuni Trascrizione atti di matrimonio civile 9 121216121917 ricevuti da altri comuni Trascrizione atti di matrimonio ricevuti 41 41 30 41 44 48 43 dall'estero Trascrizioni di sentenza di rettifica di atti 1824412 di matrimonio Convenzioni matrimoniali a seguito di atti 34 31 32 32 39 37 36 pervenuti da Notai SEPARAZIONI E DIVORZI Annotazione omologa di separazione 27 41 41 46 57 60 46 Annotazione sentenza di separazione 43442 passate in giudicato Annotazione ricorso per divorzio 42 35 33 30 30 Trascrizione sentenze di divorzio 26 31 26 33 54 41 34 (da marzo 2001 solo annotazione) Trascrizione delibazione di sentenza 0001000 straniera di divorzio Trascrizione sentenze straniere di 2323443 divorzio di cui alla L. 218/95

PUBBLICAZIONI DI MATRIMONIO 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 Pubblicazioni di matrimonio avvenute 215 200 188 214 201 221 210 nel comune Trascrizione atti di pubblicazioni di 115 113 114 128 120 114 112 matrimonio pervenuti da altri comuni Trascrizione atti di pubblicazioni di 21165662 matrimonio pervenute dall'estero

PubblicazioniMatrimoni celebrati nel Comune di Bassano del Grappa secondo il rito e pubblicazioni di matrimonio avvenute nel comune. 250

200

150 Rito Religioso Rito Civile 100 Pubblicazioni

50

0 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 Distribuzione dei matrimoni civili celebrati a Bassano del Grappa per giorno della settimana ed anno.

Media giorno 1989 1994 1999 2000 2001 Totale % annua Lunedì 303311024,2 Martedì 12004712,9 Mercoledì 10211512,1 Giovedì 11 8 7 10 5 41 8 17,2 Venerdì321461636,7 Sabato 30 23 28 48 30 159 32 66,8 Totale 49 35 41 66 47 238 48 100,0

Matrimoni trascritti a Bassano del Grappa nel 2001 celebrati in altro comune italiano.

COMUNE DI CELEBRAZIONE COMUNE DI CELEBRAZIONE VENETO Comune Comune Rito del Provincia di Resto Altro (esclusa residenza residenza Totale VICENZA d'ITALIA comune matrimonio Vicenza) sposo sposa Civili 87249417 Religiosi 52 30 13 12 36 47 95 Totale 60 37 15 16 45 51 112

Matrimoni celebrati in altro comune trascritti nel 2001 a Bassano del Grappa 13,4% secondo il luogo di celebrazione

Provincia di VICENZA VENETO (esclusa Vicenza)

33,0% Resto d'ITALIA 53,6%

14,3%

Comune residenza sposo Comune residenza sposa 45,5% Altro comune

40,2% Matrimoni celebrati a Bassano del Grappa nel 2001

Rito CIVILE CONCORDATARIO TOTALE MATRIMONI Regime patrimoniale %% % Comunione 12 25,5 42 32,3 54 30,5 Separazione 35 74,5 88 67,7 123 69,5 Totale matrimoni 47 100,0 130 100,0 177 100,0

Rito CIVILE CONCORDATARIO TOTALE MATRIMONI Età al matrimonio Maschi Femmine Maschi Femmine Maschi Femmine età media 37,7 33,6 30,8 28,3 32,6 29,7 età media entrambi al 33,4 30,7 30,8 28,3 31,2 28,7 1° matrimonio età media al 1° 33,8 31,0 30,8 28,3 31,4 28,9 matrimonio età media al 2° matr. 44,4 31,1 - - 44,4 47,3 (divorziati/vedovi) età modale - 33 30 28 30 28 età min-max 23 - 70 20 - 70 21 - 52 19 - 39 21 - 70 19 - 70

Rito CIVILE CONCORDATARIO TOTALE MATRIMONI Cittadinanza %% % Matrimoni fra un italiano ed 15 31,9 1 0,8 16 0,1 una straniera Matrimoni fra un'italiana ed 5 10,6 0 0,0 5 0,0 uno straniero Totale matrimoni misti 20 42,6 1 0,8 21 0,1

Rito CIVILE CONCORDATARIO TOTALE MATRIMONI Maschi Femmine Maschi Femmine Maschi Femmine 1° matrimonio 29 39 130 95 159 134 2° matrimonio 16 5 0 0 16 5 di cui vedovi 0 0 00 00 divorziati 16 5 0 0 16 5

Regime patrimoniale Ripartizione matrimoni civili scelto dagli sposi

23,6% 30,5%

69,5% 76,4%

1° matrimonio 2° matrimonio Comunione Separazione Matrimoni CIVILI per sesso ed età degli sposi

7

6 Maschi Femmine frequenze 5

4

3

2

1

0 20 22 24 26 28 30 32 34 36 38 40 42 44 46 48 50 52 54 56 58 60 62 64 66 68 70 età al matrimonio

Matrimoni RELIGIOSI per sesso ed età degli sposi 25

Maschi 20 Femmine frequenze

15

10

5

0 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 età al matrimonio Distribuzione dei matrimoni per anno di celebrazione

n° di matrimoni Età media al matrim. Età media al 1° matrim. celebrati % M F M F civili 19 8,3 35 32 28 26 1979 religiosi 210 91,7 26 23 26 23 totale 229 100,0 27 24 26 23 civili 36 15,7 30 29 27 25 1984 religiosi 194 84,3 27 24 27 24 totale 230 100,0 28 25 27 24 civili 49 20,2 36 31 30 27 1989 religiosi 194 79,8 28 25 28 25 totale 243 100,0 29 26 28 25 civili 35 15,1 38 32 33 29 1994 religiosi 197 84,9 29 27 29 27 totale 232 100,0 30 27 30 27 civili 41 22,3 37 34 31 28 1999 religiosi 143 77,7 30 28 30 28 totale 184 100,0 32 29 30 28 civili 66 31,0 37 33 33 30 2000 religiosi 147 69,0 31 28 30 28 totale 213 100,0 33 30 31 29 civili 47 26,6 38 34 34 31 2001 religiosi 130 73,4 31 28 31 28 totale 177 100,0 33 30 31 29

Età media al matrim. M Età media al matrimonio per anno Età media al matrim. F Età media al 1° matrim. M Età media al 1° matrim. F 34 32 30 28 26 24 22 20 1979 1984 1989 1994 1999 2000 2001

Numero di matrimoni celebrati per rito e anno 250 225 200 175 150 civili 125 religiosi 100 totale 75 50 25 0 1979 1984 1989 1994 1999 2000 2001 Regime patrimoniale per anno di matrimonio e rito

1979 1984 1989 1994 1999 2000 2001 MATRIMONI CIVILI Comunione 12 24 17 11 12 21 12 Separazione 7 12 32 24 29 45 35 Tot 19 36 49 35 41 66 47 % Comunione 63,2 66,7 34,7 31,4 29,3 31,8 25,5 Separazione 36,8 33,3 65,3 68,6 70,7 68,2 74,5 Tot 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 MATRIMONI RELIGIOSI Comunione 200 161 116 72 30 41 42 Separazione 10 33 78 125 113 106 88 Tot 210 194 194 197 143 147 130 % Comunione 95,2 83,0 59,8 36,5 21,0 27,9 32,3 Separazione 4,8 17,0 40,2 63,5 79,0 72,1 67,7 Tot 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 TOTALE MATRIMONI Comunione 212 185 133 83 42 62 54 Separazione 17 45 110 149 142 151 123 Tot 229 230 243 232 184 213 177 % Comunione 92,6 80,4 54,7 35,8 22,8 29,1 30,5 Separazione 7,4 19,6 45,3 64,2 77,2 70,9 69,5 Tot 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

Regime patrimoniale scelto Separazione al monento del matrimonio Comunione 100%

80%

60%

40%

20%

0% 1979 1984 1989 1994 1999 2000 2001

Matrimoni con almeno 1979 1984 1989 1994 1999 2000 2001 uno STRANIERO 3441492621 % 1,3 1,7 1,6 6,0 4,9 12,2 11,9

Percentuale di matrimoni celebrati con almeno uno straniero sul totale dei matrimoni 14,0 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0 1979 1984 1989 1994 1999 2000 2001 SEPARAZIONI, RICORSI PER DIVORZIO E DIVORZI

SEPARAZIONI Anno della separazione 1997 1998 1999 2000 2001 Omologhe di separazione Tipologia consensuale 50 48 55 59 46

Sentenze di separazione giudiziale passate in giudicato 4 3 4 4 2 Totale 54 51 59 63 48 Rito del matrimonio Religioso 43 41 46 49 36 Civile 11 10 13 14 12 Totale 54 51 59 63 48 % Religioso 79,6 80,4 78,0 77,8 75,0 Civile 20,4 19,6 22,0 22,2 25,0 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Tempo medio (in anni) tra matrimonio e separazione 11,3 11,6 11,2 13,0 12,0 Media troncata a 30 anni 10,7 11,6 11,2 11,4 12,0 Moda (durata più frequente) 9 14 4 3 3

RICORSI PER DIV. Anno del ricorso 1997 1998 1999 2000 2001 Rito del matrimonio Religioso 35 26 22 24 20 Civile 7 9 11 6 10 Totale 42 35 33 30 30 % Religioso 83,3 74,3 66,7 80,0 66,7 Civile 16,7 25,7 33,3 20,0 33,3 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Tempo medio (in anni) tra matrimonio e ricorso x div. 17,3 16,3 16,3 14,2 12,0 Moda (durata più frequente) 6 6 30 8 13

Anno trascrizione/annotazione nei 1997 1998 1999 2000 2001 DIVORZI registri di Stato Civile Rito del matrimonio Religioso 21 26 42 30 27 Civile 5 7 12 11 7 Totale 26 33 54 41 34 % Religioso 80,8 78,8 77,8 73,2 79,4 Civile 19,2 21,2 22,2 26,8 20,6 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Durata media matrimonio (in anni) 14,7 17,2 15,7 16,7 12,9 Moda (durata più frequente) 16 22 14 9 10

SEPARAZIONI Separazioni, ricorsi per divorzio e divorzi RICORSI PER DIV. per anno dell'evento DIVORZI 70 60 50 40 30 20 10 - 1997 1998 1999 2000 2001 SEPARAZIONI avvenute dal 1997 al 2001 secondo la durata del matrimonio (anni di convivenza)

30

25 frequenze

20

15

10

5

0 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 27 29 31 33 35 37 39 41 43 anni di convivenza

RICORSI PER DIVORZIO avvenuti dal 1997 al 2001 secondo il tempo intercorso tra il matrimonio ed il ricorso (anni di matrimonio)

16

14 frequenze 12

10

8

6

4

2

0 34567891011121314151617181920212223242526272829303132333435

anni di matrimonio

DIVORZI avvenuti dal 1997 al 2001 secondo la durata del matrimonio

16

14

12 frequenze

10

8

6

4

2

0 456789101112131415161718192021222324252627282930313233343536373839

anni di matrimonio POLIZIA MORTUARIA

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 Tumulazioni 129 110 125 271 205 262 283 Inumazioni 226 203 207 228 229 194 173 Esumazioni 304773104 484 Estumulazioni 57 75 72 40 74 76 29 Trasporto salme nel comune non rilevato non rilevato non rilevato 292 302 278 264 Uscita salme per altri comuni 448 553 697 722 690 634 639 Entrata salme da altri comuni 125 91 46 64 73 80 58 Cremazioni residenti 7 132115142327 Cremazioni non residenti 3 5 118 101314 Autopsie 0002003

Tumulazioni Esumazioni Inumazioni Estumulazioni 350 300 300 250 250 200 200

150 150

100 100

50 50

0 0 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001

Cremazioni residenti Uscita salme per altri comuni

Cremazioni non residenti Entrata salme da altri comuni

30 800 25 700 600 20 500 15 400 10 300 200 5 100 0 0 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 CONCESSIONI CIMITERIALI

Concessioni 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 Loculi 418 1924475862 Celle Ossario 86 19 12 10 29 19 20 Tombe di famiglia / Aree 9 6 104 131213 TOTALE 136 33 41 38 89 89 95

Loculi 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 Cimitero SANTA CROCE 205 1420104 6 Cimitero ANGARANO 4324364852 Cimitero CAMPESE 2030100 Cimitero VALROVINA 0000064

Celle Ossario 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 Cimitero SANTA CROCE 105061103 Cimitero ANGARANO 431291617 Cimitero CAMPESE 01151200 Cimitero VALROVINA 3061730

Tombe di famiglia / Aree 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 Cimitero SANTA CROCE 86937812 Cimitero ANGARANO 0011641 Cimitero CAMPESE 0000000 Cimitero VALROVINA 0000000

DECADENZA CONCESSIONI CIMITERIALI - Anno 2001

Tipo di concessione

Celle CIMIERO Loculi Tombe Totale ossario Cimitero SANTA CROCE 13 12 0 25 Cimitero ANGARANO 6309 Cimitero CAMPESE 0000 Cimitero VALROVINA 0101 TOTALE 19 16 0 35

PARTICOLARI OPERAZIONI DI POLIZIA MORTUARIA - Anno 2001

Operazioni n. RECUPERI SALME 9 ASSISTENZA POVERI 2 ENTRATE SALME PER ACCERTAMENTI 28 Concessioni cimiteriali Loculi 100 Celle Ossario 90 Tombe di famiglia / Aree 80 70 60 50 40 30 20 10 0 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001

Concessioni LOCULI

60 Cimitero SANTA CROCE 50 Cimitero ANGARANO Cimitero CAMPESE 40 Cimitero VALROVINA

30

20

10

0 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001

Concessioni Cimitero SANTA CROCE TOMBE DI FAMIGLIA e/o AREE Concessioni Cimitero ANGARANO CELLE OSSARIO Cimitero SANTA CROCE Cimitero CAMPESE Cimitero ANGARANO 18 Cimitero VALROVINA 14 16 12 14

10 12 10 8 8 6 6 4 4 2 2

0 0 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 ELETTORALE

Sono riportati nel seguito gli elettori di tutto il circondario di Bassano del Grappa, da cui si evidenzia il progressivo aumento del corpo elettorale, non tanto a causa dell’incremento complessivo della popolazione residente, quanto per il continuo invecchiamento della popolazione. Come già introdotto nel 2000, anche quest’anno l’annuario riporta le variazioni alle liste elettorali, le riunioni delle commissioni elettorali, gli iscritti all’Albo dei presidenti di seggio, all’Albo degli scrutatori e all’Albo dei Giudici Popolari. Dato l’enorme interesse che destano, si sono posti in evidenza i prospetti dei votanti relativi alle elezioni politiche del 13.05.2001, ponendoli anche in relazione a quelli del 1996, i voti ottenuti dai diversi raggruppamenti politici alla Camera dei Deputati per la parte proporzionale e i voti ottenuti da ciascun candidato nelle liste uninominali sia della Camera sia del Senato della Repubblica.

STATISTICA E CENSIMENTI

Con i Censimenti Generali del 2001 si chiude il ciclo dei Censimenti iniziati con il 5° Censimento Generale dell’Agricoltura del 2000. L’attività preparatoria dei Censimenti 2001 era iniziata con la rilevazione dei numeri civici e dei numeri interni ai fabbricati, nonché con l’apposizione di circa 11.000 numeri interni e la sistemazione di circa 4.000 numeri civici. Per la prima volta è stato eseguito il censimento degli edifici che sono risultati essere 8.426, distinti fra quelli per abitazione e non. Le abitazioni complessivamente censite sono 17.443, di cui 1.752 non occupate, con un numero medio di stanze per ciascuna di circa 4. Vivono abitualmente in roulottes (altro tipo di alloggio) 22 famiglie. Per quanto riguarda il 14° Censimento della Popolazione, si conferma che il numero dei residenti supera la quota dei 40.000 abitanti per attestarsi al 21 ottobre 2001 (data del Censimento) a 40.712, anche se gli stranieri risultano in numero inferiore rispetto a quelli registrati in Anagrafe. Di questi ultimi ne sono già stati cancellati 278. Sono in corso di cancellazione 357 cittadini italiani per irreperibilità al Censimento e altri 310 (fra italiani e stranieri) per emigrazione o morte precedenti alla data del Censimento. L’8° Censimento Generale dell’Industria e Servizi ha registrato 4.260 unità locali (sedi fisiche di attività) con prevalenza della tipologia “altri servizi” a cui segue il “commercio”, l’”industria” e le “istituzioni”. Si tratta prevalentemente di unità locali con sede unica di impresa. Per ogni ulteriore approfondimento dei dati censuari si attendono le risultanze delle verifiche ISTAT che dovrebbero terminare entro l’anno 2002.

Infine si riportano i dati relativi all’attività dell’Ufficio Statistica.