CORI, AGGREDITO DA PADRE E FIGLIO A CALCI E PUGNI FINISCE IN OSPEDALE IN PROGNOSI RISERVATA

Redazione

Cori (LT) – Lo scorso 12 luglio i Carabinieri della locale Stazione hanno deferito in stato di libertà un 50enne di Giulianello di Cori (LT), censurato ed il figlio convivente, 25enne, incensurato, per il reato di “lesioni personali in concorso”.

I due hanno aggredito, con calci e pugni, un 53enne di Artena, censurato, reo, a loro dire, di non aver onorato un debito. A seguito della lite la vittima è stata ricoverata presso l’Ospedale di Velletri in prognosi riservata per “ematoma cranico”, allo stato non in pericolo di vita, mentre gli aggressori hanno riportato ferite giudicate guaribili tra i 5 e i 7 giorni. (LT): “ ARRESTATO UN GIOVANE DEL LUOGO PER SPACCIO DI SOSTANZA STUPEFACENTE”

Redazione

Terracina (LT) – L’11 luglio 2013, alle ore 21,30 circa, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile del locale Comando Compagnia, nel corso di un predisposto servizio per il controllo del territorio, hanno tratto in arresto, nella flagranza del reato di “spaccio di sostanza stupefacente” E. G. N., 33enne di origini marocchine, domiciliato a Terracina, nullafacente, gravato da precedenti di polizia, poiché sorpreso mentre cedeva una dose di hashish, del peso di circa 1 gr. e mezzo, ad un giovane del luogo.

L’arrestato, come disposto dall’A.G. procedente, è stato condotto presso il proprio domicilio in regime di arresti domiciliari, in attesa della celebrazione del rito direttissimo.

APRILIA, BILANCIO PARTECIPATO: SABATO LA CONSEGNA DI NUOVE ATTREZZATURE PER I COMITATI CHE CUSTODISCONO IL VERDE

Redazione

Aprilia (RM) – Sabato prossimo, 13 luglio 2013, alle ore 11 presso il Parco Friuli (Quartiere Aprilia Nord) l'Amministrazione Comunale consegnerà ai rappresentanti dei comitati di quartiere, che hanno preso in custodia un'area verde della Città, gli strumenti a motore e le attrezzature per la cura dei giardini pubblici acquistati grazie alla quota di 50 mila euro messa a disposizione grazie al Bilancio Partecipato.

LATINA, ROTARY CLUB: DOMENICO GRANDE E’ IL NUOVO PRESIDENTE

Redazione

Latina – È Domenico Grande il nuovo presidente del Rotary Club Latina. Giovedì sera, all’hotel Europa, il passaggio di testimone con il presidente uscente Innocenzo D’Erme, alla presenza dell’assessore comunale Patrizia Fanti in rappresentanza del sindaco, delle autorità delle Forze Armate della provincia di Latina e dei presidenti degli ordini professionali.

Al via dunque il nuovo anno sociale, sempre al servizio della città, non perdendo di vista il motto del Rotary International per il 2013-2014 “Vivere il Rotary, Cambiare Vite”.

«In particolare – spiega il neo presidente Grande – quest’anno punteremo sulla promozione delle iniziative sul territorio che possano contribuire a creare nuove opportunità di lavoro o a far conoscere nuove professionalità, specialmente per i giovani. In particolare il Rotary Club Latina, in collaborazione con aziende leader di settore, si farà promotore di iniziative formative con taglio estremamente pratico, volte a dare concreti esempi di professionalità e opportunità di lavoro. A queste si affiancheranno, con il supporto degli ordini professionali, dei seminari per i settori del project management e computer forensics. Per la cittadinanza, il Club ha intenzione di rendere Piazza della Libertà “wi-fi free”, per navigare in internet gratuitamente. Non mancheranno le attività a supporto del sociale e delle fasce maggiormente in difficoltà, quali l’ormai tradizionale appuntamento con il banco alimentare, ma anche un nuovo progetto per i diversamente abili, per la diffusione di metodiche che puntino al completo inserimento nel tessuto produttivo, con l’ausilio anche di software sviluppati nell’ambito delle attività promosse dalla Rotary Foundation. Il Club si impegna poi alla costituzione di un club Interact, con la modalità di Interact scolastico, che prevede che sia una scuola media superiore a suggerire una classe che diventi club in cui il Rotary funga da padrino, ma la responsabilità come tutorship rimane a carico della scuola. Sempre in collaborazione con un istituto superiore del capoluogo, daremo vita allo “Scambio Giovani”: a fronte di un piccolo contributo mensile, avremo la possibilità di seguire il percorso scolastico di un giovane proveniente dall’estero per un intero anno, presso l’istituto superiore in questione».

Infine, sul tema dell’imprenditoria femminile, in collaborazione con il Rotaract, si terrà un convegno in cui sia relatori esterni che socie rotariane e rotaractiane porteranno un loro contributo alla discussione della tematica e concrete testimonianze di successo – a vario livello – nel campo dell’imprenditoria. , CANTIERE NAVALE ITALCRAFT OCCUPATO: IL FUTURO DI 50 FAMIGLIE NELLE MANI DELLE ISTITUZIONI

Angelo Parca

Gaeta (LT) – Il cantiere navale Italcraft è occupato dai lavoratori senza busta paga ormai da mesi e con una sentenza di fallimento che pesa come un macigno sul futuro lavorativo di circa 50 famiglie. L'unica speranza, adesso, è che si trovi subito un compratore e che i lavoratori scongiurino la perdita definitiva della loro occupazione.

Intanto l’assessore regionale al Lavoro, Lucia Valente ha visitato il cantiere occupato: “Desidero esprimere la mia solidarietà e la mia vicinanza, e quella di tutta la Giunta Zingaretti, ai 46 lavoratori che da circa due settimane stanno occupando l’Italcraft di Gaeta per difendere il loro posto di lavoro. Sul cantiere navale il Tribunale di Latina ha emesso una sentenza di fallimento lo scorso 26 giugno”. Ho partecipato ad un’assemblea dei lavoratori non programmata – prosegue Valente – e mi sono fatta spiegare quali sono le loro richieste e le loro preoccupazioni. Credo che in questa fase vadano ascoltati i lavoratori che, con la protesta, chiedono di non essere lasciati soli e chiedono aiuto alle istituzioni nella difesa dei loro diritti. Noi come Regione – conclude l’assessore Lucia Valente – non li lasceremo soli e valuteremo tutte le strade possibili per far sì che il sito industriale sopravviva. Faremo di tutto per garantire il posto di lavoro ai 46 dipendenti e, con questo obiettivo, appoggeremo qualsiasi iniziativa industriale che preveda il mantenimento degli attuali livelli occupazionali“.

LEGGI ANCHE:

09/03/2012 GAETA, IMPRESE IN DIFFICOLTA'. IL SINDACO: "DIFENDEREMO I POSTI DI LAVORO"

VENTOTENE: ADDIO AL TUNNEL DA SEI MILIONI DI EURO

Redazione

Ventotene (LT) – Sei milioni di euro, tanto avrebbe dovuto spendere la Regione Lazio per un’opera stradale di oltre 250 metri in una delle perle dell’arcipelago pontino, un pericolo scampato. Secondo la consigliera regionale Cristiana Avenali, gruppo Per il Lazio, “lo stop definitivo all’opera da parte del Comitato Regionale per il Lavori Pubblici è un’ottima notizia per chi ha a cuore la tutela dell’ecosistema e la razionalizzazione della spesa pubblica. Nel dicembre del 2012 infatti il progetto era stato definito dall’organismo tecnico non accettabile ai fini del finanziamento e carente di tutti i presupposti tecnico-normativi necessari.

E già il mondo ambientalista, con le iniziative di Legambiente, aveva denunciato una situazione al limite della sostenibilità, consegnando la bandiera nera all’Amministrazione dell’isola, un poco ambito riconoscimento attribuito da Goletta Verde per gli scempi e la cattiva gestione a danno di mare e coste.La scelta di bloccare un’opera così dannosa dimostra che uno sviluppo diverso è possibile, e deve basarsi su un’armonizzazione tra economia ed ambiente, tra turismo ed ecosistemi, bisogna lasciarsi alle spalle le politiche del cemento e delle infrastrutture, per mettere in campo politiche che sappiano investire nell’enorme patrimonio che abbiamo: ambiente salubre e tutelato, produzioni locali d’eccellenza, un turismo rispettoso delle comunità e della natura.”

TERRACINA, DISAGI SERVIZIO FERROVIARIO: IL COMITATO CITTADINO INCONTRERA’ VERTICI REGIONE E FSI

Redazione

Terracina (LT) – Il Comitato cittadino per la difesa della linea Terracina Fossanova costituito recentemente raggruppa oltre venti tra comitati, associazioni e organizzazioni. Ha cercato e ottenuto un incontro con i vertici della Regione Lazio e della Rete Ferroviaria Italiana ai quali porterà tutta la preoccupazione di un’intera città che da troppo tempo sta subendo privazioni.

Ultima in ordine di tempo ma non di importanza, anche se dovuta a cause naturali, l’interruzione del servizio ferroviario per la frana caduta sui binari tra le frazioni di La Fiora e Frasso. Terracina si sta rendendo conto dai disagi sofferti non solo dagli studenti e dai lavoratori per andare e tornare da Roma ma anche da quanti si spostano per qualsiasi motivo compresi i turisti che fanno fatica a raggiungere la città.

LATINA, NASCE IL DISTRETTO TURISTICO PONTINO

Redazione

Latina – Si è svolta ieri presso gli uffici del di Latina la riunione per la realizzazione del distretto turistico pontino. La legge 106/2011 prevede infatti la realizzazione di Distretti o Sistemi Turistici Locali per interventi di sostegno alle imprese turistiche (alberghi, campeggi, agriturismi, bed & breakfast, case vacanze, alloggi per il turismo religioso…). Una iniziativa di importanza fondamentale sia per le imprese e gli operatori del settore sia per gli Enti Locali coinvolti, affinché vengano agevolate le condizioni di accesso ai comunitari, nazionali e regionali.

«Questa è una iniziativa – commenta l’Assessore al Turismo Gianluca Di Cocco che ha fortemente voluto l’istituzione del distretto – coordinata dal Comune di Latina, come capofila del progetto, insieme alla Camera di Commercio di Latina e che riunisce, nell’ottica di dare vera continuità al turismo dell’Agro Pontino, dodici comuni del versante lepino, coordinati dalla XXIII comunità montana e i comuni di Terracina, e S. Felice Circeo.

Il distretto turistico pontino si propone di promuovere e realizzare progetti finalizzati ad aumentare l’offerta e la competitività turistica territoriale attraverso il coinvolgimento di tutti gli attori coinvolti».

«In questo contesto – continua l’Assessore – assume particolare importanza il potenziale del turismo religioso e la necessità di mettere in rete le grandi potenzialità dell’area interessata, a partire dal turismo montano che realizza solo 55mila presenze annue contro le oltre 1.250.000 della fascia costiera, dove i comuni potranno implementare, con sistemi commerciali innovativi, anche la destagionalizzazione dei flussi turistici. Latina può svolgere inoltre una funzione trainante sul settore della convegnistica, un mercato in grande evoluzione malgrado la crisi nazionale».

L’accordo, che rappresenta una pietra miliare per questo territorio e per l’intera provincia, è stato sottoscritto dalle associazioni di categoria e dalle associazioni turistiche, unitamente alla Camera di Commercio di Latina. Nei prossimi giorni si svolgerà un incontro specifico con la Regione Lazio per preparare un piano strategico da presentare per l’accesso dei fondi comunitari 2014-2020.

«Finalmente, con l’istituzione del distretto turistico pontino – ha commentato il Sindaco Giovanni Di Giorgi – il turismo della intera Provincia può crescere ed avvalersi di fondi comunitari, oltre a dare agevolazioni e semplificazioni burocratiche alle imprese del settore. L’obiettivo è quello di mettere in piedi una promozione turistica che oltre ad offrire servizi adeguati e qualificati, sia in grado finalmente di sfruttare le grandi potenzialità del nostro territorio». LATINA, FESTA FINE ANNO ALL'ASILO COMUNALE LA GIOSTRA E PRESENTAZIONE LIBRO REALIZZATO DAI BAMBINI

Redazione

Latina – Grande festa di fine anno presso l'asilo nido comunale "La Giostra", alla presenza dell'assessore Marilena Sovrani, durante la quale il personale educativo della scuola ha donato ai piccoli alunni il libricino da loro realizzato nel corso dell'anno dal titolo "Teo e la magia dei colori". "Esprimo soddisfazione – afferma Marilena Sovrani – nel presentare questo piccolo libro scritto a più mani dalle educatrici dell'Asilo Nido Comunale "La Giostra". Attraverso questo elaborato ho avuto modo di constatare come sia possibile lavorare armonizzando i propri saperi al punto da condividere la propria creatività ed esprimerla attraverso un libricino dedicato con amore ai bambini ed alle famiglie. Sostengo da sempre le iniziative volte a valorizzare l'uso dei libri sin da piccolissimi e sono fermamente convinta che educare i piccoli alla lettura sia fondamentale per il loro sviluppo socio-emotivo in quanto con la lettura, adulto e bambino, entrano in sintonia reciproca attraverso i mondi che prendono vita dalle pagine del libro, in una comunicazione intensa e piacevole fatta di emozione, amore, amicizia e complicità che rinsalda il loro legame affettivo. Il libricino ha riscosso un grande successo e per questo ho deciso – afferma l'Assessore Sovrani- di pubblicarlo sul sito del Comune di Latina, affinché tutti i genitori lo possono scaricare e condividere con i propri bimbi che potranno colorarlo durante l'estate"

FORMIA, PROSEGUONO SENZA SOSTA I LAVORI DI SGOMBERO DEL TRENO DERAGLIATO IN STAZIONE

A. C.

Formia (LT) – Proseguono senza sosta i lavori di sgombero alla stazione di Formia dove un treno merci è deragliato la scorsa notte provocando la paralisi del traffico da nord a sud e viceversa. Nel servizio fotografico si possono vedere le operazioni di recupero a mezzo della gru posizionata sulla via cassio all'altezza del campetto sportivo, nel difficile compito di estrarre dai binari i vagoni,

CORI (LT), SALE LA FEBBRE DA PALIO

Redazione

Cori (LT) – Domenica pomeriggio, sul sagrato di Sant’Oliva, alla presenza dei Priori degli anni precedenti, i Consiglieri in toga e gli Sbandieratori, si è svolta la cerimonia del Giuramento dei Priori che ha aperto ufficialmente il Carosello Storico dei Rioni di Cori 2013. Un evento caratterizzato dall’immersione nel Rinascimento e nei suoi rituali che fanno rivivere atmosfere d’altri tempi. Tutto è iniziato con il saluto dalla loggia comunale del Podestà, Michele Gattamelata, magistrato eletto dal Consiglio del popolo romano tra i cittadini in vista, ed espressione della sovranità esercitata su Cori da Roma. Salutato il popolo, il Podestà ha incaricato il Camerlengo di recarsi dal Parroco, per prendere lo scrigno con le bussole contenenti i nomi dei Priori da eleggere. Il Magistrato, ricevuto il contenitore, sempre dalla loggia, ha annunciato e presentato i nuovi Priori: Giorgio Chiominto per Porta Signina, Enrico Gizzi per Porta Romana e Michele Moffa per Porta Ninfina. I neo eletti poi, in coda al Podestà e al Camerlengo, annunciati dagli Sbandieratori, si sono recati sul sagrato della chiesa per prestare giuramento: a ciascuno il podestà ha consegnato le chiavi del rispettivo rione. È stata poi la volta della presentazione e benedizione dei palii, gli oggetti del contendere delle gare che si disputeranno il 30 giugno (Palio Madonna del Soccorso) e il 27 luglio (Palio di Sant’Oliva). La suggestiva rievocazione si è conclusa con l’investitura, per mano dei Priori, dei cavalieri scelti per portare alto il nome del rione, uno spettacolo degli Sbandieratori ed una cena rinascimentale nelle rispettive taverne.

Nell’ultima edizione del 2012 gli artistici stendardi sono stati vinti entrambi da Porta Romana. Dopo un anno di pugnali a riposo la contesa è più aperta ed agguerrita che mai, manca meno di una settimana alla prima di una delle due manifestazioni più importanti del centro lepino, l’euforia è alle stelle e l’attesa aumenta.