Episodio di Alte Langhe, 20-31.08.1944

Nome del Compilatore: Michele Calandri

I.STORIA

Località Comune Provincia Regione , , Piemonte , , Rocca Cigliè, Saliceto.

Data iniziale: 20 agosto 1944 Data finale: 31 agosto 1944

Vittime decedute:

Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 7 5 2 3 2 2

Di cui

Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati

7 6

Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito

Elenco delle vittime decedute Brignoli Francesco, nato Bergamo 02/01/1887, ucciso Castellino Tanaro (CN) 20/08/1944; Bruno Clelia, nata Castellino Tanaro (CN) 11/11/1924, residente Castellino Tanaro, casalinga, fucilata Castellino Tanaro 28/08/1944; Fenoglio Sebastiano, nato Castellino Tanaro (CN) 01/08/1925, residente Castellino Tanaro, contadino, ucciso Castellino Tanaro 26/08/1944, I Divisione Autonoma, 1ª brigata “Castellino”; Gioannini Primitivo, nato Castellino Tanaro (CN) 10/06/1867, residente Castellino Tanaro, pensionato, ucciso a Castellino Tanaro 23/08/1944; Moroni Sergio, nato Rimini (FO) 04/01/1926, residente Moncalieri (TO), meccanico, ucciso Castellino Tanaro (CN) 26/08/1926, I Divisione Autonoma, 1ª brigata “Castellino”; Voarino Rosa, nata Mondovì (CN) 08/09/1925, residente Castellino Tanaro (CN), casalinga, fucilata Castellino Tanaro 27/08/1944.

Balocco Carlo, nato Saliceto (CN) 07/11/1916, residente Saliceto, contadino, ucciso Saliceto 21/08/1944 dai repubblicani mentre si trovava al pascolo;

Nalotto Cesare, nato (CN) 21/07/1888, residente (CN), contadino, fucilato dai fascisti Lesegno (CN) 26/08/1944;

Alborio Luigi, nato Alessandria, 16/04/1913, residente (CN), operaio, ucciso a Monesiglio 28/08/1944; Pastorino Bruno, nato Savona 21/04/1928, residente Savona, studente, ucciso Monesiglio (CN) 28/08/1944, VI Divisione Garibaldi, 16ª brigata “Perotti”;

Franceschet Marco, nato Tarzo (TV) 01/10/1909, residente Milano, tornitore, morto Roccaciglié (CN) 31/08/1944.

Fazio Pierino, nato Savona 26/01/1912, residente Ceva (CN), falegname, fucilato dai fascisti a Ceva 25/08/1944, IV Divisione Autonoma, 15ª brigata “Val Casotto”; Voarino Candido, nato Ceva (CN) 17/05/1923, residente Ceva, contadino, ucciso Ceva 27/08/1944, IV Divisione Autonoma, Comando

Altre note sulle vittime:

Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio:

Descrizione sintetica (max. 2000 battute) In seguito allo sbarco in Provenza, anche le strade di grande comunicazione con la Liguria (Ceva-Savona e Ceva-Imperia attraverso la Valle Tanaro) diventano di enorme importanza strategica. L’espansione partigiana nelle Langhe e lungo le Alpi Liguri e il contemporaneo arrivo di nuove forze nazi-fasciste (34ª Divisione tedesca, Divisione S. Marco dislocata proprio tra provincia di Cuneo e quella di Savona, Cacciatori degli Appennini e Brigate Nere Mobili) fanno segnare scontri continui e diffusi sul territorio, con disturbi e imboscate portate agli occupanti. Nell’ultima decade di agosto 1944, truppe tedesche e della RSI, portano attacchi giornalieri alle formazioni dell’area interessata, di cui la più nota riguarda i comuni delle Alte Langhe sulla destra Tanaro, in particolare Castellino Tanaro tra il 23 e il 27 agosto, comune che viene saccheggiato e incendiato (70% delle case di abitazione e fabbricati rurali; 80% delle scorte vive e morte) dalle truppe tedesche e alcuni civili fucilati assieme ai partigiani.

Modalità dell’episodio: incendio, fucilazione, uccisione con armi da fuoco

Violenze connesse all’episodio: incendi di abitazione, furti e/o saccheggi

Tipologia: rastrellamento

Esposizione di cadaveri □ Occultamento/distruzione cadaveri □

II. RESPONSABILI O PRESUNTI RESPONSABILI

TEDESCHI Reparto (divisione, reggimento, battaglione, corpo di appartenenza, ecc.) 34ª Divisione

Nomi:

ITALIANI Divisione S.Marco Cacciatori degli Appennini

Ruolo e reparto

Nomi:

Note sui presunti responsabili:

Estremi e Note sui procedimenti:

III. MEMORIA

Monumenti/Cippi/Lapidi: Lapide sul Municipio di Castellino Tanaro, posta da ente pubblico; lapide in località Torre di Castellino (piazzale della chiesa), posta da associazione; lapide sulla piazza del comune di Igliano, posta da ente pubblico; lapide sul Municipio di Ceva, posta da ente pubblico; sacrario nel cimitero di Ceva, costruito da ente pubblico; monumento nei giardini pubblici di Monforte d’Alba, costruito da ente pubblico; sacrario a S. Bernardo di Bastia, costruito da ente pubblico e associazione.

Musei e/o luoghi della memoria:

Onorificenze Medaglia di Bronzo al Valor Militare a l comune di Castellino Tanaro

Commemorazioni

Note sulla memoria

IV. STRUMENTI

Bibliografia: Guido Argenta, Nicola Rolla, Le due guerre 1940-1943, 1943-1945. Censimento “cippi e lapidi” in provincia di Cuneo, Istituto storico della Resistenza in provincia di Cuneo, Cuneo, 1985, pp.46-54, 146-147, 173, 288, 342; Michele Calandri (a cura di), Vite spezzate. I 15510 morti nella guerra 1940-45. Un censimento in provincia di Cuneo, Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Cuneo, Cuneo, 2007 (seconda edizione); Carlo Gentile,Le forze tedesche di occupazione e il fronte delle Alpi occidentali, in “Il presente e la storia”, n°46, dicembre 1994, p. 104; Marco Grandi, La relazione sull’attività del Gruppo Divisioni Autonome “Mauri”, editrice Ipotesi, Rapallo, 1979, pp.68-70.

Fonti archivistiche: Registro Atti di Morte di Castellino Tanaro, Igliano, Ceva, Monesiglio,Lesegno, Saliceto, Rocca Cigliè.

Sitografia e multimedia:

Altro:

V. ANNOTAZIONI

VI. CREDITS

Istituto Resistenza Cuneo