Notizie dal 4 DICEMBRE 2010

PERIODICO INFORMATORE A CURA DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE EDITORIALE

ari concittadini, Vi porto il saluto del sindaco di Rajcza C ing. Adam Ivanec e del parroco Warzecha Franciszek i quali ci hanno invitato alla loro festa provinciale/internazionale dei gruppi folcloristici, svoltasi ai primi di agosto. Noi si era presenti con il gruppo al completo dei Firlinfeu di i qua- li ci hanno rappresentato con onore e con piena A settembre si è svolta la festa del centenario del- soddisfazione di entram- la consacrazione della Chiesa parrocchiale con be le parti. La nostra de- grande sforzo ed impegno del Parroco e di tutta legazione oltre al sotto- la comunità lambrughese. Anche questo appun- scritto era costituita da tamento non è sfuggito ai nostri gemellati i quali alcune ragazze del paese hanno voluto essere presenti con una significativa con gli accompagnatori. delegazione dell’autorità civile e pastorale. L’ammi- È stata un’esperienza ca- nistrazione dal canto suo ha contribuito alla buo- rica di emozioni e molto na riuscita delle varie manifestazioni e anche alla coinvolgente. pubblicazione del volume “La chiesa sul monte”.

n° 4 Dicembre 2010 1

giornalinoN4_ComLambrugo.indd 1 16-12-2010 11:19:22 LAMBRUGO • Notizie dal Comune

che alla quantità, valorizzazione del centro storico, ecc... nella compatibilità delle indicazioni degli enti amministrativi superiori. Nell’invitarvi a partecipare al processo di realizzazione del P.G.T. e stante la vicinanza delle festività Natalizie voglia- te gradire da parte mia e dalla maggioranza che rappresento i più sentiti auguri di un buon anno nuovo.

Il Sindaco Arch. Leonardo Mario Dossena

Con la ripresa dell’attività amministrativa, dopo Il percorso del P.G.T. le ferie estive, si è ripreso il lavoro in meri- to al P.G.T., per il quale mi piace ricordare: (Piano di Governo del il nuovo strumento quale è il Piano di Governo del Territorio) Territorio (P.G.T.) porta con sè un cambiamento di tipo culturale e metodologico che cambia radical- opo aver fatto la prima Conferenza dei mente la disciplina urbanistica rispetto il passato. Servizi inerente agli Indirizzi strategici Esso si propone di “governare” il territorio inte- D di piano e il Documento di Scooping so come realtà dinamica e composita di persone, (D.S.) della V.A.S., incontro svoltosi presso il nostro attività e luoghi, quindi non è solo uno strumento Palazzo Comunale, in data 21/05/2010, a cui hanno urbanistico e si costruisce attraverso un percorso partecipato gli organi competenti, quali Provincia partecipato. In altre parole il P.G.T., raccoglie le di e Lecco, ASL, Comuni confinanti, Parco istanze di dinamicità delle trasformazioni territoriali Valle Lambro, ecc..., per illustrare la V.A.S. (Valutazio- introducendo una visione interdisciplinare della pia- ne Ambientale Strategica), si è provveduto succes- nificazione attraverso un percorso di partecipazione sivamente a convocare il primo incontro pubblico e attuazione che valorizza il ruolo dell’Amministra- anch’esso presso il nostro Palazzo Comunale, nella zione locale. sala consigliare, avvenuto in data 22/05/2010, per L’elemento qualificante in senso assoluto per una presentare alla popolazione gli indirizzi strategici Amministrazione Comunale e quello di dotarsi di del P.G.T., il D.S. della V.A.S. e il percorso di lavoro e un buon strumento di pianificazione. Voi vi chiede- partecipazione per la redazione del Piano. rete perché. Perché esso condiziona lo sviluppo, la Ultimati questi due incontri, necessari al fine di po- crescita culturale-economica, i servizi, il verde e ter continuare la redazione del P.G.T., e quindi con- quant’altro investe il territorio. seguire gli obiettivi preposti, l’Amministrazione Co- Per tanto la bontà di una Pubblica Amministrazione munale ha convocato un secondo incontro pubblico, la si può giudicare dalla bontà del suo strumento di sempre presso il nostro Palazzo Comunale, in data pianificazione. 05/11/2010, dove sono stati presentati la bozza del Questo è in sintesi il “lavoro” che da tempo ci impe- P.G.T con il Documento di Piano (D.P.) e relativo gna e nel quale si dovrà trovare conferma delle scel- Quadro Conoscitivo (Q.C.) e la bozza dei docu- te di sostenibilità che significa contenimento dell’uso menti della V.A.S. per il rapporto ambientale. del suolo, realizzazione di una viabilità realizzabile Per la data 16/12/2010 presso il nostro Palazzo Co- e non utopistica, servizi improntati alla qualità più munale è stata convocata la seconda Conferenza dei

2 n° 4 Dicembre 2010

giornalinoN4_ComLambrugo.indd 2 16-12-2010 11:19:25 LAMBRUGO • Notizie dal Comune

Servizi, dove verranno presentati la bozza del P.G.T Questa iniziativa è dedicata ai bambini nati nell’anno con il Documento di Piano (D.P.) e relativo Quadro in corso, pertanto sono stati invitati i genitori e i Conoscitivo (Q.C.) e la bozza dei documenti della bambini, ai quali è stata regalata una PIGOTTA, con- V.A.S. per il rapporto ambientale. segnata da un rappresentante dell’UNICEF. L’acqui- Il Documento di piano contiene tutte le grandi scel- sto delle PIGOTTE da parte di questa Amministra- te strategiche per Lambrugo e le azioni necessarie zione, vuole essere sostegno concreto e visibilità per per raggiungere tali obiettivi. Una parte di tali scelte gli obiettivi dell’UNICEF, notoriamente finalizzati alla saranno dettagliate e attuate attraverso il Piano del- difesa dei diritti dei bambini. le Regole e il Piano dei Servizi, strumenti specifici Con l’occasione ad ogni nostro bam- per il tessuto consolidato e per i servizi pubblici bino, insieme alla PIGOTTA, è stata del paese. assegnata una PERGAMENA ri- Raggiunti anche questi ulteriori obiettivi l’Ammi- cordo con il nome di un bambino, nistrazione Comunale inizierà a predisporre nato nell’anno, a Rajcza, comune il nuovo Piano delle Regole (P.R.) che ver- gemellato con Lambrugo. rà presentato entro Gennaio/Febbraio La stessa pergamena, tra- 2011, per poi poter procedere all’adozio- scritta in polacco, verrà ne del piano in Consiglio Comunale subito consegnata da parte del loro dopo. Ad adozione avvenuta la Provincia sindaco ai bambini polacchi di Como avrà un massimo di 120 giorni di individuati nella pergamena. tempo per esprimere un parere di confor- La manifestazione si è svolta mità e/o chiedere eventuali chiarimenti in presso i locali della Scuola merito; mentre i cittadini che avranno ne- Materna con la partecipazio- cessità di presentare osservazioni al pia- ne dei bambini che negli anni pre- no, potranno farlo nei termini dei sessanta giorni cedenti hanno ricevuto la PIGOTTA. successivi all’adozione, presentando istanza presso l’Ufficio di protocollo del Comune di Lambrugo all’attenzione dell’Ufficio Tecnico Comunale. Lavoro socialmente utile Trascorsi i novanta giorni l’Amministrazione Comu- nale potrà ritornare in Consiglio Comunale per al mese di ottobre è ufficialmente pre- l’approvazione definitiva del P.G.T. sente, a sostegno del nostro “operatore È nostra intenzione poter chiudere tutte le proce- D ecologico”, un nuovo dipendente assun- dure entro il mese di Settembre/Ottobre 2011. to con un contratto atipico dovuto al suo stato di Chi volesse visionare e scaricare i documenti del disoccupato. P.G.T. fino ad oggi prodotti, lo potrà fare andan- La necessità di questa presenza è dovuta all’esigen- do sul sito del Comune di Lambrugo, all’indirizzo za di coprire le assenze del nostro “stradino” per (www.comune.lambrugo.co.it) nella cartella periodi di ferie, malattie, permessi e a copertura di dedicata. recupero dell’eventuale lavoro straordinario non L’assessore all’Urbanistica ed Edilizia Privata retribuibile per effetto del pacchetto di stabilità, de- Geom. Andrea Sala finito nella precedente finanziaria. Il costo, quasi nullo, sostenuto dalla nostra Ammini- strazione per una persona che svolge un lavoro so- Giornata del Benvenuto cialmente utile, ci consente di avere a disposizione una risorsa che impiegheremo per rendere più de- l 12 dicembre 2010, festa di Santa Lucia, corosi gli spazi di proprietà comunale e per svolgere a Lambrugo si è svolta, per il terzo anno, servizi di ausilio ai vari Uffici Comunali. I la Giornata del Benvenuto in col- A lui l’augurio di buon lavoro e di una fattiva colla- laborazione con l’UNICEF di Como. borazione per il bene di tutti.

n° 4 Dicembre 2010 3

giornalinoN4_ComLambrugo.indd 3 16-12-2010 11:19:26 LAMBRUGO • Notizie dal Comune

Difensore Civico è mirato a tenere sotto controllo i costi che in po- chi mesi del 2010 hanno subito un incremento di allo scorso mese di settembre, a seguito circa il 20% dei preventivati, con l’esigenza di au- delle dimissioni della Dott.ssa Francesca mentare a tutti i cittadini la cifra di bollettazione di D Rimoldi che svolgeva le funzioni di questo servizio. Difensore Civico del Comune di Lambrugo, la no- Quanto si è cercato di metter in atto è un’applica- stra Amministrazione, ritenendo importante offrire zione delle Leggi vigenti e del Regolamento Comu- a tutti i cittadini questo servizio, con delibera già ap- nale dei Rifiuti attivo da anni. provata in Consiglio Comunale, stipula la convenzio- Invitiamo pertanto coloro che si recano presso la ne per usufruire del Difensore Civico Provinciale. discarica di munirsi dell’apposita tessera di ricono- L’obiettivo è quello di avvicinare i cittadini alle Istitu- scimento che tutte le famiglie e le aziende hanno a zioni che li rappresentano e governano. suo tempo ricevuto e ci auguriamo una fattiva col- L’opuscolo, allegato a questo Giornalino, agevola la laborazione da parte di coloro che sono i maggiori comprensione di questa funzione, istituita per tut- utilizzatori di questo servizio scusandoci se per fa- ti, per meglio tutelare i propri diritti ed interessi vorire l’interesse comune, abbiamo creato qualche qualora entrino in conflitto con le Pubbliche Am- disguido. ministrazioni. In esso troverete tutte le indicazioni operative necessarie, le competenze e l’efficacia dei SCUOLA provvedimenti affinchè il Cittadino possa richiedere Scuola dell’Infanzia l’intervento del Difensore Civico. Ci auguriamo che questa iniziativa sia di reale utilità a convenzione in atto tra Comune e la per tutti i cittadini lambrughesi e possa migliorare la Scuola di Infanzia di Lambrugo prevede fiducia nell’operato della Pubblica Amministrazione. L che L’amministrazione Comunale eroghi euro 30.000,00 come contributo ordinario e euro Smaltimento differenziato 103,00 per ogni alunno frequentante per consentire l’attuazione delle finalità formative e didattiche pro- dei rifiuti prie dell’Ente e per garantire un servizio di qualità agli utenti. ’ esigenza e l’elevato onere da sostenere da parte della nostra Amministrazione L per mettere a norma delle vigenti Leggi Scuola Primaria la piazzola per lo smaltimento rifiuti di Via Prealpi, l’identica esigenza da parte dei Comuni limitrofi e ’ incremento delle nascite degli ultimi le limitate disponibilità economiche, hanno fatto in anni, impone di predisporre la realiz- modo di rendere utile lo studio di una convenzione L zazione di nuove aule per ospitare la tra i Comuni di Lambrugo, e per formazione dei nostri piccoli cittadini, pertanto è in un intervento teso a realizzare una nuova area di fase di progettazione di nuovi locali che verranno smaltimento dei rifiuti, al confine dei tre Comuni, ricavati con una adeguata sistemazione degli spazi che a breve porterà alla stipula di un “Accordo di esistenti. Programma” per l’esecuzione dei lavori. Questo è l’intervento primario dell’Amministrazio- In merito alla nostra discarica di Via Prealpi, avendo ne, che verrà realizzato nei prossimi mesi estivi. rilevato, dopo accurati controlli da parte dei nostri Seguiamo con attenzione questo incremento per uffici, un’anomala mole di rifiuti da smaltire, dallo cogliere, per tempo, le esigenze delle famiglie di scorso mese di luglio, si è intervenuti per cercare di Lambrugo, monitorando la copertura dei servizi do- dare un migliore ordine all’accesso della discarica. vuti per ogni tipo di formazione. Questo intervento, che ha consentito di riallineare Nell’anno scolastico 2010/2011 l’Amministrazione la mole del rifiuto da smaltire secondo le previsioni, Comunale contribuirà a favore della scuola primaria

4 n° 4 Dicembre 2010

giornalinoN4_ComLambrugo.indd 4 16-12-2010 11:19:26 LAMBRUGO • Notizie dal Comune

con euro 8.800,00 per permettere la realizzazione L’Amministrazione Comunale sosterrà il costo del delle progettazioni di seguito delineate e provvede- trasporto di tutti i ragazzi delle “Elementari” che re alla fornitura di materiale didattico. frequenteranno il corso di nuoto presso la piscina La somma sopra indicata sarà erogata direttamente di Merone con un finanziamento di euro 2.350,00. sul bilancio della scuola ed il Consiglio d’Istituto ne Sono previste altre disponibilità per trasporto gite renderà conto all’Amministrazione secondo i criteri scolastiche, spese correnti di manutenzione e ge- di trasparenza di cui alla L. 241/90. stione della struttura comprendenti la manuten- Anche per l’anno scolastico 2010/2011 l’Ammini- zione della macchina fotocopiatrice, l’assistenza al strazione si impegna a garantire la qualità dei servizi laboratorio d’informatica, l’acquisto di materiale per di assistenza al servizio mensa, del pre-scuola, post- l’attività didattica. scuola e dopo-scuola, stipulando un contratto con la Inoltre saranno poste a carico di questa Amministra- Cooperativa Sociale Lavoro e Solidarietà per quanto zione Comunale le spese di trasporto per gli alunni riguarda tutto il personale. L’Amministrazione Co- che frequentano la scuola secondaria di I° Grado munale, per la fruizione di tali servizi, ha definito un “A. Moro” di Merone quantificandole in circa euro apposito regolamento cercando di contenere, il più 23.550,00. Di seguito i particolari di spesa nel piano possibile i costi a carico delle famiglie. finanziario approvato per l’anno 2010/2011. PIANO FINANZIARIO ESERCIZIO INTERVENTO IMPORTO FINANZIARIO Contributo gestione Scuola dell’Infanzia 30.450,00 € 2011 Contributo diritto allo studio Scuola dell’Infanzia 7.214,00 € 2011 Manutenzione e gestione scuola Primaria 400,00 € 2010 Manutenzione e gestione scuola Primaria 900,00 € 2011 Manutenzione e gestione scuola Primaria 1.000,00 € 2011 Sportello Genitori 237,00 € 2010 Sportello Genitori 395,00 € 2011 Fornitura libri di testo Scuola Primaria 3.500,00 € 2010 Attività parascolastiche Scuola Primaria 4.000,00 € 2010 Attività parascolastiche Scuola Primaria 4.800,00 € 2011 Spese per attività scolastiche 2.350,00 € 2010 Acquisto straordinario beni mobili 6.200,00 € 2010 Acquisto attrezzature aula multimediale 3.332,00 € 2010 Contributo gestione e diritto allo studio scuola Secondaria di 1° grado (conv. intercomunale) 5.168,00 € 2010 Contributo gestione e diritto allo studio scuola Secondaria di 1° grado (conv. intercomunale) 6.209,00 € 2011 Laboratorio informatico scuola secondaria I grado 2.627,00 € 2010 Trasporti scolastici 12.219,00 € 2010 Trasporti scolastici 18.100,00 € 2011 Servizio mensa scolastica e assistenza refezione 13.302,00 € 2010 Servizio mensa scolastica e assistenza refezione 16.442,00 € 2011 Servizio dopo-scuola 1.160,00 € 2010 Servizio dopo-scuola 1.856,00 € 2011 Pre - Post-scuola 400,00 € 2010 Riconoscimento merito 400,00 € 2010

Al finanziamento del presente Piano annuale per l’attuazione del diritto allo studio l’Amministrazione Comunale farà fronte con gli stanziamenti previsti nel bilancio di previsione 2010 e nel bilancio per l’esercizio finanziario 2011.

n° 4 Dicembre 2010 5

giornalinoN4_ComLambrugo.indd 5 16-12-2010 11:19:26 LAMBRUGO • Notizie dal Comune

Elenco delibere consiglio comunale 2010

NUMERO SEDUTA OGGETTO

14 20.07.2010 Presa d’atto relazione attività svolta nell’anno 2009 dalla biblioteca e programmazione attività per l’anno 2010. 15 20.07.2010 Regolamento comunale sul Provvedimento amministrativo - approvazione. 16 20.07.2010 Riconoscimento legittimità debiti fuori bilancio. 17 20.07.2010 Variazioni al bilancio per l’esercizio finanziario 2010/2. 18 20.07.2010 Approvazione variante al P.R.U.G. ai sensi dell’art. 2 l.r. 26 giugno 1997 m. 23 - anno 2009 - n. 5. 19 29.09.2010 Comunicazioni del sindaco. 21 29.09.2010 Esercizio finanziario 2010 - ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi e verifica degli equilibri di bilancio. 22 29.09.2010 Variazioni al bilancio per l’esercizio finanziario 2010/3. 23 29.09.2010 Approvazione schema di convenzione per il servizio di tesoreria comunale per il periodo 01.01.2011 - 31.12.2015. 24 29.09.2010 Approvazione schema di convenzione per l’esercizio associato delle funzioni di difensore civico, con l’amministrazione provinciale di Como.

NATI ANNO 2010 giugno-novembre

Cognome Nome S. Data Nazionalità di nascita

1. SARI NINA F 15.06.2010 ITALIANA 2. NADEEM HADIA F 20.06.2010 PACHISTANA 3. QUAGLIANI ALESSANDRO M 06.07.2010 ITALIANA 4. REMOLATO ALYSSA F 18.07.2010 ITALIANA 5. ALBORNOZ NIEVA SHARI VITTORIA F 23.07.2010 ITALIANA 6. STANCIU DIANA F 28.07.2010 RUMENA 7. VALSECCHI GIORGIO M 29.07.2010 ITALIANA 8. PRESTA SARA ELENA F 29.07.2010 ITALIANA 9. MANCARDI LORENZO M 16.08.2010 ITALIANA 10. GRISONI MATILDE F 18.08.2010 ITALIANA 11. FTINI AIMEN M 25.09.2010 TUNISINA 12. SHAKIL ANAYA F 29.09.2010 PACHISTANA 13. BRASI LUCA M 02.10.2010 ITALIANA 14. RUFFO EMANUELE M 07.10.2010 ITALIANA 15. VALSECCHI ALVARO M 09.10.2010 ITALIANA 16. FRETI RICCARDO M 11.10.2010 ITALIANA 17. MOLTENI MARTA F 18.10.2010 ITALIANA 18. LOMBARDI JENNIFER LUISA F 16.11.2010 ITALIANA

6 n° 4 Dicembre 2010

giornalinoN4_ComLambrugo.indd 6 16-12-2010 11:19:26 LAMBRUGO • Notizie dal Comune

ELENCO MATRIMONI CIVILI E RELIGIOSI DI RESIDENTI E NON GIUGNO-OTTOBRE 2010

DATA MATRIMONIO SPOSA SPOSO

03.07.2010 SPINI KATIA BIANCHI SILVANO 09.07.2010 FERRARI DANIELA RITA CARMEN RIVA GIUSEPPE 10.07.2010 RODRIGUES DE MOURA IVANILDE LASTRA GIULIO 10.07.2010 GAITI DANIELA MANTEGAZZA MATTEO 27.08.2010 LACQUANITI MARIA CAMNASIO DANIELE 06.09.2010 VIGANO’ SABRINA BISLENGHI ANDREA 07.09.2010 GIUSSANI ANTONELLA CASTAGNA ANDREA 25.09.2010 CAVALLARI ALESSIA REGONELLI MICHELE 09.10.2010 MOLTENI ANTONELLA CAVALIERE ALBERTO 16.10.2010 FERRARO MIRIAM RUGGERI WILLIAM

CI HANNO LASCIATO

COGNOME NOME SESSO DATA DI NASCITA DATA DI MORTE

1. MAMBRETTI NATALINA F 24.12.1923 20.08.2010

2. PORRO CLEONICE F 01.12.1910 24.09.2010

3. MARIANI IOLANDA F 21.02.1920 01.10.2010

4. BIANCHI MARIA F 26.06.1926 19.10.2010

5. ANTONELLI SAVINA F 02.01.1933 21.10.2010

6. CRELIO GIAN MARIO M 07.04.1935 25.10.2010

7. TAGLIABUE CARLA F 04.12.1912 06.11.2010

n° 4 Dicembre 2010 7

giornalinoN4_ComLambrugo.indd 7 16-12-2010 11:19:27 LAMBRUGO • Notizie dal Comune

Interventi Sociali Con l’attivazione di 2 progetti di Leva Civica, stru- mento di ausilio nella gestione di attività di tipo ’ attuale scenario socio-economico na- educativo-culturale a carico del Comune, in colla- zionale e locale incide anche sulle po- borazione con l’Associazione Mosaico, si è potuto L litiche del Comune di Lambrugo; la garantire il sostegno alla scuola, ai minori in situa- complessità e la difficile gestione dei tempi famiglia zioni di fragilità nonché l’apertura della biblioteca impegna particolarmente l’opera dell’Assistente comunale. Quest’ultimo è stato recentemente pro- Sociale e dell’Amministrazione nella ricerca di so- lungato di tre mesi con lo stesso operatore. luzioni pertinenti in un lavoro di mediazione e di Nell’ambito del servizio di Oratorio Estivo questo raccordo non sempre facile con le Istituzioni coin- anno l’amministrazione ha garantito un contributo volte, rallentando in alcuni casi le risposte ai bisogni economico a ristoro delle spese di gestione. emergenti Si è attivamente partecipato alle scelte del Consor- Si è garantito il servizio di Assistenza Domiciliare zio Erbese Servizi alla persona, tenuto conto del con personale ausiliario socio-assistenziale (ASA) nuovo Piano di Zona per il triennio 2009/2011 vali- monitorandone la qualità attraverso visite domici- do in 26 comuni del distretto di Erba e che si occu- liari dell’assistente sociale e con incontri di verifica pa delle politiche sociali, dell’erogazione dei servizi e periodici tra assistente sociale, dipendente e refe- della loro gestione economica: il crescente bisogno rente della cooperativa. (C.S.L.S.). sociale ha aperto nuovi bisogni ed ha comportato Si è ampliata l’offerta di accompagnamento/traspor- un aumento della spesa da parte dell’Amministra- to con l’istituzione del servizio di TAXI SOCIALE, zione. L’Equipe Territoriale istituita nell’ambito del grazie alla disponibilità di una persona volontaria, progetto finanziato dalla legge 285/97, ha continuato oltre alla convenzione con la SOS di Lurago d’Erba a incontrarsi per progettare e realizzare interventi e alla possibilità di usufruire di “voucher trasporto” di aggregazione rivolti a genitori e figli in età scolare. del Consorzio Erbese alla Persona. Nello specifico delle politiche giovanili si è mante- Sono state garantite le integrazioni alle rette di ri- nuto attivo lo Spazio Giovani dando attuazione alle covero in RSA per le persone meno abbienti secon- iniziative previste dal documento di Co-progetta- do regolamento ad hoc. Son stati analizzati e attuati zione in concerto con l’ Ass. Giovanile Tricheco ed progetti di sostegno ai nuclei famigliari e persone in il comune di Merone nell’ambito della Convenzione situazioni di bisogno con particolare attenzione alle biennale. famiglie numerose e alle persone anziane. Si ritiene che la comunità locale quando si fa cari- È comunque attivo e aperto il Fondo Solidale, pur co delle problematiche ovvero quando si sforza di non avendo evaso alcuna richiesta. comprendere le esigenze sociali riduce la comples- È attiva a tutt’oggi la convenzione con il comune di sità stessa. Erba, Ente capofila per la realizzazione degli inter- Ronzoni Daniela venti promossi dallo sportello lavoro. Oltre a racco- gliere le richieste di lavoro è stata attivata una borsa lavoro con fondo provinciale. È stato mantenuto l’inserimento delle per- sone diversamente abili presso i centri CSE locali gestite dalle cooperative. Sono stati garantiti gli interventi, di cui uno straor- dinario, di sostegno educativo a minori in difficoltà e disabili. In questo ambito, di co- mune accordo con i Comuni di Monguzzo e Merone si è recentemente approvato il “Regolamento di Assistenza educativa sco- lastica a favore di minori con disabilità”.

8 n° 4 Dicembre 2010

giornalinoN4_ComLambrugo.indd 8 16-12-2010 11:19:28 LAMBRUGO • Notizie dal Comune

Notizie dalla biblioteca

iamo giunti al nuovo appuntamento con le notizie riguardanti le attività realizza- S te nel secondo semestre del 2010. Nel mese di luglio si è svolta la “Festa dei Popoli”: venerdì 23 presso la Sala consigliare il dott. Gianni Galimberti, rappresentante di “Medici per l’Africa”, ha relazionato sul tema “La salute è un diritto di tutti”.

Per quanto riguarda il concorso fotografico “Lam- brugo in un click”, dopo una partenza in sordina, ab- biamo raggiunto un discreto numero di partecipanti A seguire, nel cortile del Palazzo comunale il gruppo fra i quali anche persone non residenti in Lambrugo. di percussionisti “Anima nera” ha dettato il ritmo per le frenetiche danze africane cui ha partecipato Ricordiamo il nome dei vincitori: un buon numero di presenti. Sezione a colori Ovviamente non poteva mancare un rinfresco mul- 1° Classificato Baroni Nazario tietnico: dolci italiani, magrebini, pakistani e senegale- “Dal bar della stazione” si hanno deliziato i palati dei partecipanti alla serata. 2° Classificato Dalla Francesca Ennio “Fusione di stili e contrasti cromatici” 3° Classificato Donzelli Giampietro “Panorama”

Sezione bianco e nero 1° Classificato Bianchi Massimo “Come un camino” 2° Classificato Bazzotti Sara “Le prime luci” 3° Classificato Sanvito Maurizio “La Filanda: hanno lavorato a Lambrugo”

Ringraziamo l’Associazione Connazionali Senegale- Cogliamo l’occasione per ringraziare il Circolo Fo- si in Italia, l’Associazione Giovanile Tricheco e tutti tografico di che gentilmente ha messo a coloro che hanno contribuito al buon esito della disposizione alcuni suoi associati per comporre la serata. giuria.

n° 4 Dicembre 2010 9

giornalinoN4_ComLambrugo.indd 9 16-12-2010 11:19:35 LAMBRUGO • Notizie dal Comune

Le foto partecipanti al concorso sono state esposte I nostri appuntamenti termineranno con il concer- presso l’oratorio di Lambrugo in occasione dei fe- to del “GRUPPO VOCALE CITTA’ DI ERBA” che si steggiamenti per il Centenario di dedicazione della terrà il giorno 19 dicembre alle ore 17.00 presso la Chiesa parrocchiale. Sala consigliare. Foto 1° Classificato Oltre alla commemorazione di Giancarlo Puecher Sezione a colori sarà l’occasione per scambiarci gli auguri per le fe- “Dal bar della stazione” stività incombenti ed il nuovo anno. di Baroni Nazario Prima di concludere riproponiamo un appello, già apparso sul precedente numero del giornalino, a tutti gli artisti che vivono nel nostro paese. Vorremmo organizzare una giornata in cui cantanti, musicisti, ballerini, poeti, pittori e artisti di ogni ge- nere abbiano la possibilità di mostrare le loro abilità ai propri concittadini. Qualora foste interessati al progetto, in biblioteca troverete le informazioni necessarie. Ringraziamo, infine, Davide Rigamonti e Matteo Foto 1° Classificato Sezione bianco e nero Mantello per la loro collaborazione. “Come un camino” di Bianchi Massimo Sonia Maggioni Chi non avesse avuto l’opportunità di visitare la mo- stra oppure vorrebbe rivedere le foto può collegarsi Associazione al sito www.comune.lambrugo.co.it Domenica 19 settembre Il “Mercatino del Centena- Genitori Lambrugo rio” ha fatto da cornice alle varie attività organizza- te dalla Parrocchia. arissimi lettori, Il 3 Novembre è iniziato il corso di polacco. eccoci al secondo appuntamento infor- Qualora foste interessati, c’è ancora la possibilità C mativo per l’anno in corso, lo spazio che di aggiungersi al gruppo di “studenti”: vi aspettiamo l’Amministrazione Comunale nel suo notiziario de- ogni mercoledì alle ore 21.00 in biblioteca. La lin- dica alla nostra Associazione è la giusta occasione gua non è fra le più semplici ma proprio per questo per aggiornare ogni famiglia di quanto si è organiz- raccogliere la sfida, e riuscire ad imparare qualcosa, zato o di quanto si svilupperà nei prossimi mesi. potrà essere motivo di orgoglio. Vi informeremo di quanto vissuto con i nostri ra- Purtroppo a causa della pioggia non si è potuto gazzi e come sempre di quali sono i progetti che si svolgere il tradizionale “Mercatino Novembrino”: svolgeranno prossimamente. abbiamo perso una buona opportunità per acquista- Al momento della scrittura dell’articolo parleremo re gli originali oggetti che ogni anno sono proposti del futuro poiché la stesura è stata fatta a novem- dagli espositori. bre ma siamo sicuri che pur leggendo di eventi già Sempre nel mese di novembre per la rassegna passati molti saranno contenti di conoscere quanto “Oltre lo sguardo” saranno proiettati tre film aventi siamo riusciti ad organizzare. come tematica “l’integrazione”: Per le attività svolte al momento di andare in stam- • 13.11.2010 “ Indovina chi viene a cena” pa deve essere senz’altro riportata la vacanza che Rel. dott. Kossi Komla - Ebri; alcuni nostri ragazzi hanno svolto nel passato mese • 20.11.2010 “Il destino nel nome” di agosto a Rajcza, per questa occasione anche il no- Rel. Massimiliano Lepratti (Aspem); stro primo cittadino ha aderito all’invito arrivato dai • 27.11.2010 “Billo il grand Dakhaar” “nostri gemelli” e per essere sinceri abbiamo visto Rel. appartenente all’Ass. che il legame maturato con i nostri ragazzi è stato Connazionali Senegalesi in Italia veramente importante.

10 n° 4 Dicembre 2010

giornalinoN4_ComLambrugo.indd 10 16-12-2010 11:19:37 LAMBRUGO • Notizie dal Comune

Il 7 novembre come sempre parteciperemo al mer- catino che si svolgerà in occasione della festa patro- nale di S. Carlo e il ricavato sarà messo a disposizio- ne del consiglio didattico della scuola dell’infanzia per lo svolgimento di qualche laboratorio specifico dedicato ai nostri piccoli. A metà novembre in oratorio si svolgerà un labora- torio per insegnare ai nostri bambini come costrui- re da soli le scatole dei propri regali. A dicembre gita a Milano per visitare l’acquario e per l’ultimo dell’anno ennesima collaborazione con l’oratorio per organizzare un veglione dedicato a tutte le famiglie. Ultimo progetto programmato e che partirà nel Quando le formalità ufficiali non erano richieste, prossimo mese di gennaio un laboratorio di teatro. sembrava veramente di essere una grande famiglia. Il laboratorio condotto da due educatrici porterà i L’invito a tornare a Rajcza era scaturito dalla Festa partecipanti a diventare attori e registi di loro stessi del Mirtillo che si tiene tutti gli anni e che vede ra- contribuendo a costruire la storia, i costumi, le sce- dunarsi migliaia di persone nei paesi della regione. nografie. I nostri ragazzi hanno potuto riabbracciare i ragazzi I bambini che verranno invitati a partecipare saran- polacchi e riscoprire una volta di più come il proget- no compresi tra gli otto e gli undici anni e si impe- to del gemellaggio sia molto importante. gneranno ogni venerdì fino a maggio. Anche se in contatto continuo grazie ai Come vedete abbiamo pensato a organiz- social network niente è più bello di qual- zare eventi per ogni età e ci rende felici che chiacchiera o gioco svolto insieme. vedere che ad ogni iniziativa le adesioni A ottobre abbiamo tenuto la prima riu- sono sempre maggiori, le partecipazioni e i nione per ripartire ad organizzare le atti- visi gioiosi dei nostri bambini sono per noi vità per i prossimi mesi e con grande gioia la conferma di un buon operato e il migliore abbiamo accolto sei nuove famiglie nella composi- ringraziamento che possiamo ricevere. zione dei volontari dell’Associazione. A tutti un immenso Augurio di Buon Anno e arrive- Non ci sono parole per descrivere la grande gioia derci alle prossime iniziative. che queste nuove adesioni ci ha portato. Nuove forze significano la possibilità di creare mag- Associazione Genitori Lambrugo giori e nuove iniziative, di potere condividere nuove esperienze, di potere contare anche su nuovi aiuti per lo svolgimento o il supporto alle altre attività che si svolgono in paese. Grazie ai molti volontari abbiamo potuto regalare all’oratorio un importante intervento nel rifacimen- to del salone e dei bagni, abbiamo regalato centinaia di ore di lavoro e contribuito anche economicamen- te ma il risultato ottenuto ci ripaga di tutti i sacrifici vissuti. Grazie a chi ci ha aiutato e grazie al Parroco che ha creduto in noi supportandoci. A ottobre è ripartito il corso di danze condotto da Federica, grande partecipazione e grande diverti- mento da parte di tutti i bambini.

n° 4 Dicembre 2010 11

giornalinoN4_ComLambrugo.indd 11 16-12-2010 11:19:40 LAMBRUGO • Notizie dal Comune

Gruppi di cammino Vi aspettiamo, provate e ricordatevi che il camminare è la medicina naturale che allontana molti malanni. o scorso 8 Luglio, è stato illustrato nella sala Consigliare il progetto “Gruppi di Ettore Cappelletti L Cammino” in collaborazione con il Ser- vizio di Medicina dello Sport della ASL. INTERVISTA alla partecipante di 83 anni presente Erano presenti più di quaranta persone ad ascoltare alla camminata del mercoledì pomeriggio: le interessanti argomentazioni tecnico-mediche del D. Perché partecipa? Dott. Biagio Santoro presentato dalla Dott.sa Da- R. “Mi trovo bene, cammino con sempre più niela Ronzoni, decisa sostenitrice dell’iniziativa. entusiasmo e quando non posso partecipare È emersa la necessità di tutte le persone, adulte, mi dispiace”. giovani o anziane, di camminare con regolarità per D. Come si trova dopo la camminata? prevenire o ridurre l’insorgenza di malattie cardio- R. “Non sono stanca, non mi sembra di aver vascolari in preoccupante crescita a causa della dif- fatto i chilometri percorsi” fusa tendenza al POCO MOVIMENTO. D. Da quanto tempo cammina? È già dalla scorsa primavera che un gruppo di per- R. “Da quando ero giovane e per quanto sone si ritrovano il giovedì sera per una passeggiata riguarda la salute, non ho alcun problema nei dintorni del paese. alle gambe e ai piedi”. È pertanto sorto il “Gruppo di Cammino” aperto D. Come giudica questa iniziativa? a tutti; ogni martedì e giovedì sera alle ore 20 e il R. “Utilissima e necessaria specialmente per mercoledì alle ore 14,30, ci si ritrova davanti alla quelle persone che si sono lasciate vincere gelateria Antichi Sapori dalla pigrizia e si trovano e si parte per la pas- in triste isolamento, seggiata con due dei invito le persone, anche cinque accompagnatori anziane, ad approfittare di che hanno assunto que- quest’opportunità perché sto impegno. muovendosi in piacevole Il passo è libero, non e allegra compagnia, si deve assoluta- combattono, ritardano mente correre, un e attenuano molti guai accompagnatore sta che inevitabilmente la con chi cammina a pas- vecchiaia porta con sé”. so svelto, l’altro sta con chi cammina con passo

più lento. Si cerca di stare insie- me, chiacchierando senza affaticarsi. Non c’è obbligo di essere sempre presenti, ma per percepire qualche beneficio è necessario partecipa- Il Filo d’Argento… re almeno una volta la settimana. si allunga Camminando un’oretta con gli altri, ci si sente più allegri e ottimisti, si scacciano pensieri e preoccupa- all’inizio ufficiale dell’attività ad oggi, il zioni, si regola il sonno e l’appetito e dopo qualche lavoro per il Filo d’Argento e per i suoi mese, comincia a diminuire il sovrappeso. D volontari, si è incrementato notevolmen- In questo periodo ogni volta partecipano da undici te, interessando i paesi di Lurago d’Erba, Lambrugo, a diciannove persone la sera e da quattro a sette il , Inverigo/Cremnago Erba e Mariano pomeriggio; l’età varia dai diciannove agli ottantatré (il totale dei km. effettuati si aggira sui 4.200, mentre anni. i servizi sono a tutt’oggi 174).

12 n° 4 Dicembre 2010

giornalinoN4_ComLambrugo.indd 12 16-12-2010 11:19:43 LAMBRUGO • Notizie dal Comune

A tal proposito, vorremmo ringraziare DON CARLO, che nel rinnovarci questa possibilità di uti- lizzo, ci è anche vicino nel nostro operato.

AUSER - Amicizia e Solidarietà

Il Tricheco

’ associazione giovanile “TRICHECO” nasce nel 2002 dal bisogno di alcuni gio- L vani di dare forma alle proprie idee. Tali idee comprendono l’organizzazione di manifestazioni di diverso tipo fatte dai giovani per i giovani. A tal proposito, abbiamo sempre la necessità, di re- Lavorando inizialmente nel territorio meronese, nel perire nuove forze, puntualizzando che, più siamo 2006 espande la sua influenza anche nel territorio e meno è l’onere per ognuno di noi, così da poter lambrughese collaborando attivamente al progetto gestire perfettamente, i propri bisogni personali e denominato “Fuori Strada”. familiari, ma anche dare un concreto aiuto a coloro Grazie a questa collaborazione il TRICHECO in- che, per motivi diversi, necessitano di una mano da staura rapporti con il Comune di Lambrugo e al “UNA PERSONA AMICA”. termine del progetto “Fuori Strada” accoglie alcuni Ricordiamo che presso il Centro Anziani di Lurago, nuovi membri. due volte alla settimana, alcuni volontari si incontra- Il passo successivo è stato quello di ufficializzare no presso il laboratorio di cucito per confezionare il rapporto con i Comuni di Lambrugo e Merone manufatti che vengono poi proposti al Mercatino tramite la stesura di una Convenzione, con la qua- Natalizio. le il TRICHECO si è formalmente impegnato a co- Per il prossimo anno, dopo aver concluso positiva- progettare e organizzare eventi sportivi e culturali mente il Progetto “CI STAI CERCANDO” che ha ottendendo la gestione dell’attuale sede in piazza visto come protagonisti-volontari, i ragazzi dell’Isti- “Giovanni Paolo II”. tuto Jean Monnet di , abbiamo in Tale convenzione, ora della durata di due anni, pre- cantiere un nuovo Progetto che vedrà interagire di- vede diversi incontri annuali con le parti comunali, verse generazioni (adulti-anziani e ragazzi) attraver- nei quali si coprogettano tutti gli eventi che si orga- so…“MUSICA A COLORI”. nizzeranno durante l’anno successivo. Appena possibile, sarà comunicato per esteso il pro- Tra le manifestazioni organizzate si ricorda: il Festo- getto, che chiederà la collaborazione sia dagli Anzia- ne From Merone, manifestazione musicale della du- ni che dai ragazzi (2° e/o 3° media). rata di tre giorni; la Festa dei Popoli, organizzata in Tutto il nostro agire, vuol essere un modo per co- collaborazione con l’ A.C.S.I.; il Tricheco News, gior- prire piccole necessità quotidiane dell’anziano, ma nalino indipendente e ciclostilato aperto a chiunque anche per mantenere sempre un contatto con lui, voglia scrivere; e diverse manifestazioni (torneo di che va oltre, che lo faccia sentire “ancora importan- calcio balilla, torneo di calcio, cineforum) che si divi- te” all’interno della nostra società, non solo come dono tra i territori di Lambrugo e Merone. eventuale “baby-sitter” per i ragazzi, ma anche come Siete tutti invitati alle manifestazioni future e nei risorsa, in quanto ha ancora molto da comunicare e giorni di apertura: lunedì e giovedì dalle ore 21.30 da trasmettere per loro e per il loro futuro. in sede! Vi aspettiamo sempre, anche per informazioni, pres- so la nostra sede in Piazza della Chiesa nella Sala San- Tricheco ta Cecilia adiacente alla Casa Parrocchiale di Lurago.

n° 4 Dicembre 2010 13

giornalinoN4_ComLambrugo.indd 13 16-12-2010 11:19:43 LAMBRUGO • Notizie dal Comune

Associazione di copia fotografica presso l’Archivio Diocesa- no Ambrosiano, dell’intero “corpo” degli Anna- Comunità della les Monasterii Lambrugi – del quale ora stiamo Pieve d’Incino predisponendo la trascrizione in lingua italiana corrente. In qualsiasi campo si operi, quando si Per saldare il legame con l’intera comunità del avvicina la fine dell’anno arriva il mo- paese ed incrementare il livello di “riconoscibilità” I mento di fare il bilancio dell’attività dell’Associazione della Pieve di Incino abbiamo svolta, di verificare il raggiungimento degli obiet- contribuito alle iniziative attuate sul territorio tivi e magari elaborare qualche nuova strategia. di Lambrugo da parte dell’Amministrazione Si esaminano le iniziative realizzate e concluse, Comunale e da parte della comunità parrocchiale. si individuano i punti di forza e di debolezza, gli Ricordiamo gli eventi in occasione dell’inaugu- aspetti critici, le difficoltà incontrate e le modali- razione della piazza dedicata a Papa Giovanni tà messe in campo per affrontarle e superarle. Si Paolo II, di cui abbiamo già parlato e delle mani- riflette sulle metodologie applicate e sulle pro- festazioni del Centenario della Dedicazione del- cedure attuate, sulle competenze e/o incompe- la Chiesa Parrocchiale tramite il sostegno alla tenze evidenziate, sulle ingenuità commesse, sui pubblicazione del volume “Fondata sul monte – risultati ottenuti. Le pietre centenarie di San Carlo in Lambrugo È una disamina puntuale, spesso impietosa, ma 1910-2010”. necessaria per continuare nell’attività e proget- Infine nel mese di ottobre, in col- tare futuri nuovi eventi e manifestazioni. laborazione con l’Amministrazio- Pur nel suo piccolo, anche l’Associazione della ne Comunale, abbiamo avviato il Pieve di Incino non sfugge a questo momento di progetto riflessione. Ci piacerebbe, però, che sia la stesu- “UOMINI ra di questo bilancio, che l’elaborazione proget- E TERRE tuale del lavoro futuro, nascano da un momento DI LOMBARDIA”, un ciclo di di sintesi “collettiva” ricca di contributi, di valu- conferenze ed incontri che con cadenza tazioni, di commenti e di critiche costruttive da semestrale, attraverso il contributo di studiosi parte di tutti coloro che hanno partecipato e ed esperti di varie discipline (storia, letteratura, vissuto con noi questo periodo di religione, economia), iniziative e manifestazioni. porterà ad approfon- Quest’anno ci siamo proposti fon- dire la conoscenza damentalmente di operare da un culturale del territo- lato per arricchire e potenziare rio dell’antica Pieve la documentazione sul monastero di Incino in relazione di Lambrugo, al fine di realizzare il al più ampio ambito primo nucleo di un archivio stori- lombardo. co da mettere a disposizione della La prima conferenza collettività e dall’altro per radicare si è dedicata, in occa- maggiormente l’Associazione sul sione del Centenario territorio. della Dedicazione del- Come già accennato nel prece- la Chiesa Parrocchiale dente numero la realizzazione del ad un approfondimen- primo nucleo dell’archivio storico to sull’operato di San dell’associazione, ci ha visti impe- Carlo nel contesto gnati, nei primi mesi dell’anno, in storico. collaborazione con l’Amministra- Mons. Saverio Xeres - zione Comunale, nell’acquisizione Docente di storia del-

14 n° 4 Dicembre 2010

giornalinoN4_ComLambrugo.indd 14 16-12-2010 11:19:45 LAMBRUGO • Notizie dal Comune

la Chiesa presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale ci ha coinvolto nell’illustrare “La Appuntamenti di Chiesa nell’età di San Carlo Borromeo – tra Ri- Dicembre 2010 forma e Controriforma” La Prof.ssa Elena Riva - Docente di storia moder- 18 DICEMBRE Commemorazione di Giancarlo Puecher na e contemporanea presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano - ci ha sapientemen- 20 DICEMBRE Concerto di Natale te introdotto nel quadro storico della “Famiglia “Coro vacale Città di Erba “ Borromeo e lo Stato di Milano in età moderna”. Ricordiamo che le relazioni della conferenza sa- ranno a breve disponibili attraverso la pubblica- zione dei “Quaderni della Pieve di Incino” che raccoglieranno, oltre al materiale degli Annales trascritti e commentati, anche le relazioni delle CALENDARIO 2011 conferenze del ciclo Uomini e Terre di Lombardia. È giusto riconoscere che per tutte le iniziative 27 GENNAIO “Il falò della Giubiana” abbiano ottenuto un ottimo riscontro sia a livel- 27 GENNAIO La Giornata della Memoria lo di partecipazione del pubblico che di consen- (data dell’abbattimento dei so sull’iniziativa specifica. cancelli di Auschwitz) A livello progettuale per il prossimo anno la 10 FEBBRAIO Il Giorno del Ricordo nostra intenzione sarebbe quella di affiancare a (in memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo questi due filoni un intervento di restauro sulla giuliano-dalmata ) chiesa del monastero. 12 FEBBRAIO Festeggiamo insieme il Carnevale La scelta dell’intervento dipenderà dai fondi che riusciremo a raccogliere sia con i rinnovi delle 8 MARZO Festa della Donna tessere che con le donazioni. 25 APRILE Anniversario della Liberazione A questo punto attendiamo i Vostri commenti ed 2 GIUGNO Festa della Repubblica i Vostri giudizi sull’operato dell’Associazione. (Benemerenze - mercatino della Ci piacerebbe, in poche parole, sentire il Vostro creatività locale ) parere sull’attività di quest’anno ed i Vostri con- a FEBBRAIO e sigli sulla programmazione futura. a LUGLIO in occasione della prima Il presidente iscrizione alle liste elettorali ai diciottenni viene consegnata la Arch. Paolo Fontana Costituzione e la bandiera italiana www.pieveincino.it NOVEMBRE Rassegna di film “Oltre lo e-mail: [email protected] Sguardo” (Coordinamento Comasco della Pace) 3° domenica “La Quattro Ponti” DICEMBRE 1° domenica Pergamena di riconoscimento agli ottantenni e novantenni 13 DICEMBRE Festa delle Pigotte UNICEF (benvenuto ai bimbi nati nel corso dell’anno ) 21 DICEMBRE Commemorazione di Giancarlo Puecher 3° domenica Concerto di Natale

n° 4 Dicembre 2010 15

giornalinoN4_ComLambrugo.indd 15 16-12-2010 11:19:47 LAMBRUGO • Notizie dal Comune

«Se voi volete andare in pellegrinaggio nel Articolo 7 luogo dove è nata la nostra Costituzione, Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordi- andate nelle montagne dove caddero i parti- ne, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modifica- giani, nelle carceri dove furono imprigionati, zioni dei Patti accettate dalle due parti, non richiedono proce- nei campi dove furono impiccati. Dovunque è dimento di revisione costituzionale. morto un Italiano per riscattare la libertà e Articolo 8 la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero, Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti perché lì è nata la nostra Costituzione.» alla legge. Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di Piero Calamandrei organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrasti- no con l’ordinamento giuridico italiano. Discorso ai giovani tenuto alla Società Umanitaria, I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base Milano, 26 gennaio 1955 di intese con le relative rappresentanze. Articolo 9 Conosciamo La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. la Costituzione italiana? Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Na- Vediamo i primi 12 articoli zione. Articolo 10 Articolo 1 L’ordinamento giuridico italiano si conforma L’Italia è una Repubblica democratica, fonda- alle norme del diritto internazionale general- ta sul lavoro. mente riconosciute. La sovranità appartiene al popolo, che la La condizione giuridica dello straniero è re- esercita nelle forme e nei limiti della Costi- golata dalla legge in conformità delle norme tuzione. e dei trattati internazionali. Articolo 2 Lo straniero, al quale sia impedito nel suo La Repubblica riconosce e garantisce i diritti paese l’effettivo esercizio delle libertà demo- inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nel- cratiche garantite dalla Costituzione italiana, le formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede ha diritto d’asilo nel territorio della Repubblica secondo le l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, condizioni stabilite dalla legge. economica e sociale. Non è ammessa l’estradizione dello straniero per reati politici. Articolo 3 Articolo 11 Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di reli- degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controver- gione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. sie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’egua- che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e glianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della perso- favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo. na umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’or- Articolo 12 ganizzazione politica, economica e sociale del Paese. La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bian- Articolo 4 co e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni. La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che LAMBRUGO concorra al progresso materiale o spirituale della società. Notizie dal Comune Articolo 5 Reg.Tribunale di Como La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le au- n.14 del 25/05/2001 tonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il n. 4 del dicembre 2010 anno 10° più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell’autonomia e Direttore Responsabile: Leonardo Mario Dossena del decentramento. Redazione: Rolando Mazzocca Articolo 6 Impaginazione e stampa: Grafica Salvioni s.n.c. La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche.

16 n° 4 Dicembre 2010

giornalinoN4_ComLambrugo.indd 16 16-12-2010 11:19:47