il Camposampierese www.ilcamposampierese.it Anno VIII - n. 5 - Giugno 2015 Mensile della Federazione dei Comuni del Camposampierese

Sport Cultura Martina Favaretto Nutri-menti: campionessa uno spettacolo www.micpav.it italiana allieve di emozioni www.micpav.it

PAGINA 38 PAGINA 36

REGIONALI CAMP2020 Si sta completando un percorso in sei tappe per costruire le nuove mappe dello sviluppo riconfermato governatore Scriviamo l’agenda per la crescita del Al lavoro i rappresentanti delle istituzioni, delle associazioni economiche, sindacali e culturali

articolato in sei EVENTI Festa della Repubblica tappe “Camp E’2020”: l’inedito e Un territorio «Giovani siate ambizioso viaggio organiz- zato dall’Ipa del Camposam- che corre protagonisti» pierese per cercare e scrivere insieme le nuove mappe del vostro futuro della crescita e dello svi- PAGINA 7 luppo. Si è partiti da una doppia fo- La Grande Guerra tografia del camposampie- PAGINA 2 rese. Da quella colorata che Le tante storie in cinquant’anni – dal 1961 COMUNALI al 2011 – è stata una mac- dei caduti china da record, a quella gri- di Borgoricco gia di un territorio incagliato Campodarsego PAGINA 34 tra gli scogli della crisi. PAGINA 37 La prima sfida di “Camp Mandato bis 2020” è dunque quella di ri- trovare la bussola, di deli- Union Day Premiate otto aziende di Villanova di Camposampiero per il sindaco neare l’identità, di scegliere la strada per uscire dallo Mirko Patron stallo, e su questi paletti co- struire un’agenda da tra- Dall’industria: timidi segnali di ripresa durre in progetti concreti, Il Camposampierese sta reagendo alla crisi eco- capaci di incrociare le indi- COMUNICAZIONE cazioni e le opportunità of- nomica. Per la prima volta dopo tanti anni di buio ferte dalla programmazione fitto si intravedono piccoli segnali di migliora- mento: un’inversione di tendenza che va raccolta europea. e incoraggiata con uno sforzo collettivo. E’ questo Wifi libero e gratuito Una sfida alta, strategica, il messaggio che emerge dall’ottava edizione che ha bisogno di obiettivi dell’Union Day, la manifestazione promossa dal in ventisette aree precisi, di scelte condivise. Coordinamento Categorie Economiche del Cam- posampierese il 16 maggio scorso nel municipio del Camposampierese di Villanova di Camposampiero. PAGINA 11 PAGINE 4-5-6-7 PAGINA 3 PAGINA 41

Sicurezza Nell’edificio che ospitò prima la pretura e poi il giudice di pace Inaugurata la nuova sede della Polizia Locale La Polizia locale ha una sede nuova. Moderna, spaziosa, accessibile, tecnologica. Si trova a Cam- posampiero, nell’edificio che ospitò prima la pre- tura e poi il giudice di pace. L’inaugurazione è av- venuta il 22 maggio con una cerimonia semplice ma intensa, che ha ancora una volta evidenziato l’affetto, la stima e la considerazione che la Polizia locale del Camposampierese si è conquistata non solo tra le istituzioni e i cittadini del territorio, ma anche tra i colleghi del Triveneto. PAGINA 33 2 | Elezioni Regionali Giugno 2015 il Camposampierese Zaia stravince Governerà il Veneto con una larga maggioranza

l Veneto riconferma la fiducia a Luca Zaia. Sarà lui a gover- nare la Regione per i prossimi cinque anni. E’ questo l’esito Idelle elezioni dei 31 maggio: un risultato che alla vigilia molti davano per scontato, ma che nessuno aveva previsto così largo. Tra le tante sfide che dovrà affronatre il neo Consiglio regionale, una è particolarmente urgente: recuperare quel deficit di fiducia nelle istituzioni e nella politica drammaticamente documentata da un astensionismo -record. L’affluenza alle urne nella nostra regione è stata infatti del 57,2% , con una flessione del 9,2% ri- spetto alle Regionali del 2010 e del 6,7% dalle Europee dello scorso anno.

Il nuovo Consiglio regionale Il riconfermato presidente della Giunta regionale, Luca Zaia, può contare su una maggioranza di 29 consiglieri: 13 della sua lista, 19 della , 3 di Forza Italia, 2 di Indipendenza Noi Veneti e 1 di Fratelli d’Italia-An. Undici i consiglieri della coalizione di che sosteneva Alessandra Moretti: 8 del Partito Democratico, 2 della lista Alessandra Mo- retti Presidente; 1 di Veneto Autonomo. Cinque gli eletti della coalizione che sosteneva : 3 della lista Tosi, 1 della lista Il Veneto del fare, 1 di Ncd-Udc Area Popolare. Quattro, infine, i consiglieri del Movimento 5 Stelle.

I consiglieri padovani Nel collegio provinciale di Padova risultano eletti (dato uffi- cioso): Roberto Marcato, (Lega Nord); Luciano Sandonà, Tiberio Businaro, Fabrizio Boron (Lista Zaia); Massi- miliano Barison (Forza Italia); Claudio Sinigaglia, Piero Ruz- zante (Partito Democratico); Jacobo Berti (Movimento 5 Stelle). il Camposampierese

Direttore Luciano Gallo Direttore responsabile Editore Francesco Cassandro Via Corso 35 - Camposampiero Comitato Editoriale [email protected] Cristian Bottaro Giovanna Novello Redazione Fabio Bui Via Corso 35 - Camposampiero Pierluigi Cagnin tel. 049 9316095 - fax 049 5794316 Paolo Gallo Katia Maccarrone Pubblicità Renzo Nodari Via Corso 35 - Camposampiero Mirko Patron tel. 049 9316095 - fax 049 5794316 Piergiorgio Prevedello Stampa Stefano Scattolin Centro Stampa Quotidiani SpA Lorenzo Zanon via dell’Industria, 52 Reg. Trib. di Padova n. 2127 25030 Erbusco (BS) del 14 aprile 2008 Distribuzione Dealer’s & Co, S.r.l. Hanno collaborato Via Caravaggio, 3 a questo numero: Albignasego (PD) Luca Barban Madina Fabretto Chiuso il 3 giugno 2015 La tiratura di questo Endrius Salvalaggio numero è di 41.112 copie Riccardo Saracini Elena Scapolo Carlo Toniato Tommaso Zaramella Associato Diego Zilio Unione Stampa Periodica Italiana il Camposampierese Giugno 2015 Primo Piano 3

l Camposampierese sta reagendo alla crisi economica. Per la prima Ivolta dopo tanti anni di buio fitto si intravedono piccoli segnali di mi- glioramento: un’inversione di ten- denza che va raccolta e incoraggiata con uno sforzo collettivo. E’ questo il messaggio che emerge dall’ottava edizione dell’Union Day, la manifestazione promossa dal Coordi- namento Categorie Economiche del Camposampierese (Confindustria, Ascom, Cia, Cna, Coldiretti, Confcoo- perative, Confesercenti, Upa) il 16 maggio scorso nel municipio di Villa- nova di Camposampiero. Union Day. Marcato: «Segnali «Il Camposampierese – ha ricordato il portavoce Gianni Marcato – è ancora uno dei motori dell’economia provin- ciale: un territorio dove operano di ripresa nel Camposampierese» 13.165 imprese di tutti i settori, una ogni 8 abitanti, il 12,1% del totale pro- vinciale. Nel 2011 nel complesso erano impiegati 44.150 addetti e il reddito L’industria ha chiuso il 2014 con un +2%, contro un -0,1% provinciale prodotto aveva superato i 3 miliardi di euro, pari al 12% del Pil provinciale. benzina per gli investimenti in infra- Nel 2014, mentre la dinamica delle im- IMPRESE & TERRITORIO strutture e logistica, innovazione e tra- prese di tutti i settori segnava uno – sferimento tecnologico, garanzie e 0,7% (-0,3% la media provinciale), I nomi delle otto aziende premiate venture capital. Un’occasione che non l’industria registrava un +2%; varia- possiamo mancare per tracciare un zione al di sopra alla media provinciale modello di sviluppo sostenibile. E che (-0,1%)». Com’è tradizione, l’Union Day si è concluso con la consegna del “Premio Impresa & Territorio” a otto aziende, tutte con sede a Villanova di Camposampiero, che si la città Camposampierese potrebbe co- gliere». «Se allarghiamo lo sguardo agli ultimi sono distinte per qualità ed eccellenza nei diversi settori. La Delegazione Confindustria del Camposampierese ha premiato Fattore Plast quattro anni – ha proseguito Marcato Srl per la ricerca evolutiva in termini di tecnologie, processi produttivi, qualità dei Nel suo saluto in qualità di “padrone di – dal 2009 l’andamento delle imprese prodotti, servizio e l’importante impegno associativo. casa”, Cristian Bottaro, sindaco di Vil- mostra un calo del 3,8% per tutti i set- Gli altri riconoscimenti sono andati a Bonetto Rosanna (Ascom), Società Agri- lanova di Camposampiero, dopo es- tori, per l’industria una crescita del cola Lissandro M. e F.lli (Cia), Azienda Agricola Bovo Stefano (Coldiretti), sersi detto onorato di ospitare un così 2,1% (-11,3% il dato provinciale). Que- Ortoromi Società Cooperativa Agricola (Confcooperative), Bar Caffetteria importante evento, ha ricordato la ne- sti risultati sono il frutto della nostra da Irene di Sarti Irene (Confesercenti), Boromello Angela & C. Snc (Cna), cessità di far incontrare, soprattutto in capacità di far squadra, di un territorio Peron Giovanni Sas (Upa). un periodo così economicamente diffi- e di un tessuto produttivo capace non cile e di rapido cambiamento qual è solo di reggere l’urto della crisi, che quello odierno, il mondo della scuola modalità, parametri e criteri applicati che da qualche tempo è oggetto di stu- pur ha lasciato ferite profonde, ma di con quello del lavoro, per far incro- nel concedere il credito alle Pmi». dio e di valutazione: passare dalla Fe- proiettarsi verso strade nuove, riorga- ciare la formazione professionale con derazione ad un’identità amministra- nizzando e innovando, dentro le im- la domanda delle imprese. Il portavoce delle categorie economi- tiva paragonabile ad una vera e pro- prese, capace di competere sui mercati «Un altro obiettivo che dobbiamo che ha concluso il suo intervento rin- pria città: «Uno status che consenti- globali». porci – ha concluso Cristian Bottaro – graziando la Federazione dei Comuni rebbe di accedere a finanziamenti an- Che questa sia la strada intrapresa riguarda la necessità di ricuperare del Camposampierese per le tante ini- che ingenti da trasferire al territorio dalle categorie economiche del Cam- quell’autoimprenditorialità che ha ziative a favore della competitività del per accrescerne la coesione sociale e la posampierese, Marcato non ha dubbi. rappresentato la molla dello sviluppo, territorio, a cominciare dal lancio del competitività. Pensiamo ai fondi strut- «Vogliamo essere protagoniste di que- in particolare di quello Veneto, e che marchio d’area Valle Agredo. Ma so- turali europei, oltre 2,5 miliardi fino al sto salto, per spingere su crescita e svi- oggi rischiano irrimediabilmente di prattutto ha rilanciato una proposta 2020 per la Regione Veneto, unica luppo», ha assicurato, sottolineando perdere». l’impegno assunto solo qualche setti- mana fa al Tavolo dell’Ipa, dove l’im- prenditore Mario Cortella, in rappre- L’ onorificienza ricevuta il 1. maggio al teatro Toniolo di Venezia sentanza delle categorie economiche, e la professoressa Patrizia Messina, per le altre componenti sociali, sono en- Gianni Marcato è “maestro del lavoro” trati nell’Ufficio di presidenza guidato Gianni Marcato, coordinatore e porta- gli, Gianni Marcato è direttore gene- dal sindaco di Piombino Dese, Pier- voce delle categorie economiche del rale di Sirca Spa di Massanzago, luigi Cagnin. Camposampierese, è stato insignito azienda tra i leader sul mercato ita- Analoga assunzione di responsabilità della “Stella al merito del lavoro”. La liano ed europeo delle vernici per il le- le categorie economiche hanno dimo- cerimonia si è svolta al teatro Toniolo gno e le resine, con un fatturato di strato nello IAT – l’Ufficio di informa- il 1. maggio, e l’onorificienza è stata circa 80 milioni di euro (export 40%), zione e di accoglienza turistica –, en- consegnata dai sottosegretari al mini- 220 dipendenti e una rete di vendita trando con Silvano Ruffato di Ascom e stero dell’Economia e delle Finanze diffusa in tutto il mondo Il suo impe- Roberto Girotto di Confesercenti. Pier Paolo Baretta ed Enrico Zanetti, gno associativo inizia nel 2001 come e dal prefetto di Venezia Domenico vice presidente della Delegazione Gianni Marcato Marcato ha poi confermato l’atten- Cuttaia. Confindustria del Camposampierese, zione del Coordinamento sul rapporto che. È vice presidente della Delega- La stella, che conferisce il titolo di di cui è stato presidente dal 2005 al tra imprese e credito. «Continueremo zione Confindustria Camposampie- Maestro del Lavoro, è destinata ai cit- 2009. Dal 2009 al 2011 è stato presi- – ha assicurato – a promuovere incon- rese. Dal 2013 è presidente della tadini italiani che si siano particolar- dente della Sezione Chimici. Dal 2011 tri con gli istituti di credito presenti nuova sezione merceologica Chimica mente distinti per singolari meriti di coordinatore delle categorie economi- con propri sportelli negli undici Co- e Gomma Plastica di Confindustria perizia, di laboriosità e di buona con- che del Camposampierese e delegato muni della Federazione del Campo- Padova, alla quale aderiscono 120 dotta morale. di Giunta Confindustria Padova al co- sampierese con l’obiettivo di conoscere aziende con oltre 6mila addetti. Sessantadue anni, sposato con due fi- ordinamento delle categorie economi- 4 | Primo Piano Giugno 2015 il Camposampierese

LE NUOVE MAPPE DELLA CRESCITA E DELLO SVILUPPO “Camp2020”: un percorso in sei tappe per scrivere l’agenda per la crescita

articolato in sei tappe cazioni e le “Camp 2020”: l’inedito e Al lavoro i rappresentanti delle istituzioni, opportunità E’ambizioso viaggio organiz- offerte dalla zato dall’Ipa del Camposampierese delle associazioni economiche, sindacali, programma- per cercare e scrivere insieme le zione euro- nuove mappe della crescita e dello della scuola, della cultura, pea. sviluppo. della sanità e del terzo settore Una sfida All’appello hanno risposto in cento- alta, strate- dieci, ma più che il numero, già su- gica, che ha periore alle attese, conta la compo- Si è partiti da una doppia fotografia gna in una “città impresa”, terra di bisogno di sizione, pesa la capacità di rappre- del camposampierese. Da quella co- artigiani, imprenditori, operai, im- obiettivi pre- sentanza. E quella che si presenterà lorata che in cinquant’anni – dal piegati, professionisti e contadini, cisi, di scelte il 7 maggio scorso al teatro Rossi di 1961 al 2011 – è stata una macchina ad una crescita demografica ferma, condivise e Borgoricco è una riproduzione ad da record, a quella grigia di un ter- il sistema produttivo in affanno, i di un gioco alta fedeltà del tessuto economico e ritorio incagliato tra gli scogli della giovani che faticano a trovare la- corale. sociale del camposampierese: 59 tra crisi. voro, un welfare da ripensare. Le premesse amministratori e dipendenti pub- Si è passati, infatti, da una crescita al fischio Pierluigi Cagnin, presidente Ipa blici, 9 rappresentanti di associa- demografica del 70 per cento (6 La prima sfida di “Camp 2020” è d’inizio ci zioni culturali e paesaggistiche, 23 volte più dell’Italia e 3 volte più del dunque quella di ritrovare la bus- sono tutte. L’augurio e la speranza è delle categorie economiche, 6 di isti- Veneto), dalle 13mila imprese (1 sola, di delineare l’identità, di sce- che ognuno faccia la propria parte e tuti scolastici, 11 delle organizza- ogni 7,6 abitanti, con 37mila im- gliere la strada per uscire dallo che il mondo delle istituzioni e della zioni sindacali, 4 del terzo settore e prese); ad un modello di sviluppo in stallo, e su questi paletti costruire politica sappia cogliere e valorizzare 1 del Lions. difficoltà. un’agenda da tradurre in progetti le indicazioni che emergeranno. Dalla trasformazione di una campa- concreti, capaci di incrociare le indi-

...dal 13 giugno apre la Mostra mercato in collaborazione con Floricoltura Piran Giuseppe & Gianni Piante grasse Varietà particolari e rare

Piante insettivore “Carnivore vegetali” GrandeGrande asassortimentosortimmento ORARI Dal lunedì al sabato LOREGGIAIAA (PD) - TTeTel.eel. 049.5790995 8,30-12,30 / 15,00-19,30 wwwwww.gardenarcobaleno.com.gardenarcobaleno.com Periodo estivo domenica chiuso il Camposampierese Giugno 2015 Primo Piano | 5

L’ Agenta digitale è indispensabile per la competitività e lo sviluppo

ella costruzione di un fi- 50% delle famiglie i 100 mega. fondamentali: infrastrutture, essere diffuso, con un rispar- territorio competitivo, Oltre alla diffusione della cultura digitale e servizi”. Per mio enorme per la sanità ve- Nil tema dell’agenda di- banda larga, l’agenda europea la copertura dei 30 mega neta. gitale è centrale. Su questo definisce obiettivi in merito al siamo l’ultimo Paese in Eu- “Le statistiche – ha detto Sac- tema è ruotato il contributo di mercato unico digitale, all’in- ropa. cavini – dicono che la sanità Luca De Pietro, professore di clusione e altri temi ancora. In Veneto, raggiunge solo il italiana è la migliore in Eu- e-government e e-democracy “Investire in agenda digitale – 17% della popolazione. ropa e quella Veneta è al- all’Università di Padova e co- ha detto il relatore – potrebbe Per agevolare la diffusione l’avanguardia. Tra i servizi più ordinatore dell’agenda digitale produrre un forte aumento del della fibra ottica, servirebbe diffusi, i referti online. A sca- veneta, e Claudio Saccavini, Luca De Pietro Pil, elevando la produttività una mappatura completa di ricarli sono il 60% dei citta- direttore del Consorzio Arse- del lavoro in tutti i settori, ol- tutte le infrastrutture passive, dini. Questo significa che per nal, che unisce 23 aziende sa- tre alla qualità della vita”. ma bisognerebbe soprattutto usufruire di un servizio non è nitarie ed ospedaliere venete Ma le norme per la strategia far capire all’utenza quali sono necessario possedere un com- con l’obiettivo di migliorare i italiana per la banda ultra- i vantaggi di Internet. puter, ma è sufficiente un con- processi sanitari e l’assistenza larga e per la crescita digitale Va meglio, pare, sul fronte testo sociale che lo permetta”. ai pazienti con il supporto di sono state approvate solo nel della sanità. E’ stato ad esem- Tra i prossimi obiettivi, il fa- strumenti informatici. marzo scorso, con diversi anni pio sperimentato un progetto scicolo sanitario elettronico, Ma cos’è l’agenda digitale? di ritardo. “Siano al 23esimo per il monitoraggio di pazienti che si propone di rendere ac- Cosa ci chiede l’Europa e qual posto in Europa – ha ricordato con particolari patologie cro- cessibili a ciascun cittadino i è la situazione a livello nazio- Claudio Saccavini De Pietro – e nel Veneto niche, come il diabete o le car- propri dati sanitari, per poterli nale? Per rispondere a queste siamo partiti molto più tardi diopatie, attraverso un con- mettere a disposizione dei domande, il professor De Pie- nendo 110 obiettivi condivisi. rispetto ad altre regioni ita- trollo quotidiano di peso, professionisti della sanità di tro ha ricordato che nel 2010 Tra questi, la diffusione della liane. Ora, grazie ad investi- pressione arteriosa, frequenza tutta la regione, che potranno l’Unione Europea ha indicato banda larga: nel 2020, il 100% menti importanti, abbiamo re- cardiaca, glicemia e altri dati. così garantire un miglior li- nel digitale uno strumento della popolazione europea do- cuperato posizioni, ma dob- Il progetto dovrebbe uscire vello di assistenza in tempi più prioritario per lo sviluppo, de- vrebbe avere i 30 mega e il biamo lavorare su tre obiettivi ora dalla sperimentazione per rapidi. 6 | Primo Piano Giugno 2015 il Camposampierese

LE NUOVE MAPPE DELLA CRESCITA E DELLO SVILUPPO

Una nuova narrazione Imprese: territori competitivi Da quando il processo di globalizza- zione è diventato lo scenario entro il quale muoversi, il mercato europeo non è più un punto di riferimento e il Veneto ha perso competitività, pur e uno spazio metropolitano mantenendo un Pil tra i più alti. Lo ha osservato la professoressa Patrizia Messina, aggiungendo che le regioni er crescere, le imprese hanno bi- culturale e popolazione straniera. “Ac- più competitive sono quelle che hanno sogno di un territorio competi- cedere a uno spazio metropolitano – ridotto il numero dei Comuni. Ma la tivo e di uno spazio metropoli- ha detto Corò – per l’economia di oggi P visione del Comune come ente di rife- tano organizzato, in grado di garantire è fondamentale. E l’organizzazione di rimento del territorio va a toccare servizi, tecnologia e competenze. Lo questo spazio è tanto più necessaria in l’identità. hanno ribadito i professori Paolo Gu- una realtà dispersa come la nostra”. Il “Quindi – ha detto Messina – c’è biso- risatti e Giancarlo Corò, dell’Univer- think tank Brookings Institution di gno di rifondare l’identità del territo- sità Cà Foscari di Venezia e la profes- Washington ha stilato una graduatoria rio, non solo attraverso riforme ammi- soressa Patrizia Messina dell’ateneo delle aree più industrializzate del nistrative, ma soprattutto attraverso patavino. mondo. L’unica italiana tra le prime Un esempio: quando si trova all’estero, un progetto di sviluppo condiviso. La 50, è quella di Milano. Le prime in as- il presidente di Confindustria Veneto L’ambito metropolitano resistenza a questo processo è un pro- soluto sono Londra, New York, Parigi, Roberto Zuccato, per spiegare dove si E’ quello che Corò ha definito “il para- blema di inerzia culturale, ma anche di Singapore e Tokyo. Al 154esimo posto trova la sua impresa dice: Venice Ma- dosso della globalizzazione”. A questo rendite di posizione che andrebbero troviamo l’area di Venezia, Padova e nifacturing District. Il secondo pro- processo, accelerato dalla diffusione smantellate”. In tutta Italia, il processo Treviso. blema è dare sostanza all’idea di area delle tecnologie, corrisponde un mag- di metropolizzazione è appena comin- “Una concentrazione di nodi e reti di metropolitana. giore bisogno di territorio. Un bisogno ciato. Fino al 2013 si preferiva parlare relazioni – ha concluso il professor “Chi viene in questo territorio – ha ag- al quale non si può rispondere senza di “regionalizzazione”. Corò – che attraverso un’agenda me- giunto l’economista – dovrebbe avere tenere conto di altri trend, come l’in- Nel 2014, l’Agenda Europa 2020 ha tropolitana può garantire accessibilità la sensazione di una federazione di vecchiamento della popolazione e l’ur- individuato nelle funzioni metropoli- a capitale umano, produzione, patri- aree produttive caratterizzate da inno- banizzazione. L’ambito metropolitano tane di cui si è parlato la chiave dello monio culturale e ambientale”. vazione, servizi tecnologici (connes- è quello in cui si condividono la capa- sione in testa) e culturali (pensiamo a sviluppo. “La rete dei servizi – ha con- cità creativa di nuove conoscenze, beni Essere riconoscibili quello che rappresenta il Museo Gug- cluso la professoressa Messina – defi- comuni, istituzioni, nodi di accesso alle Ma come si fa a “diventare metropoi- gebheim per Bilbao), scuole tecniche, nisce l’efficienza di un territorio. In reti globali (come aeroporti o investi- tani”? “Il primo problema - ha detto banche e altri servizi per la piccola e questa direzione, il lavoro da fare non menti diretti alle imprese), apertura Paolo Gurisatti - è la riconoscibilità”. media impresa”. manca”.

PROGETTIAMO GRATUITAMENTE IL TUO BAGNO (*). Tutti i prezzi sono IVA ESCLUSA

OFFERTA PRESTAGIONE delle migliori marche

- sopralluogo gratuito il miglior prezzo - valutazioni sul risparmio energetico sul mercato - consulenza gratuita su canne fumarie possibilità del - installazione - detrazioni fiscali del 65% CONTRIBUTO - possibilità di detrazione - studio di fattibilità gratuito FISCALE Scopri molte altre offerte su: www.patronimpianti.it il Camposampierese Giugno 2015 Primo Piano | 7

Macchè crisi, siamo in un altro mondo Dobbiamo ridare un senso alla comunità

ue approcci, due stili, qualche i cittadini potessero partecipare alla sfumatura lessicale ma iden- vita civile in uno stato di decenza, pos- Dtico referto: superato dalla sto- sibilmente curati, possibilmente an- ria e soffocato dalla crisi, il welfare dando a scuola, possibilmente tro- state che abbiamo coltivato, ingras- vando un lavoro, sato, dilatato fino allo sperpero, è de- Un modello di welfare che ha trovato finitivamente imploso. nello Stato un punto di riferimento, Per cedimento strutturale, direbbe un perché lo Stato è sempre stato identi- ingegnere. Per insostenibilità econo- ficato come un'identità superiore, ciò mica, precisa Patrizia Messina, del- che si riteneva buono. l’ateneo padovano. Perché semplice- Poi, negli anni, il welfare è scivolato mente siamo in un altro mondo, av- dalla monetizzazione all’erogazione di verte Giovanni Dotti della Cattolica di servizi; un passaggio che il sistema Milano. pubblico non è riuscito a gestire, ricor- Il terzo appuntamento di “AGENDA rendo all’esternalizzazione. CAMP2020”, ospitato il 21 maggio al Mentre avveniva tutto questo, ha ri- teatro Aldo Rossi di Borgoricco sul cordato il docente della Cattolica, il tema “Dal welfare state al welfare ge- mondo cambiava. Si pensi solo, all’in- Da sinistra, Pierluigi Cagnin, presidente Ipa, Giovanni Dotti e Patrizia Messina nerativo”, ha viaggiato così, tra scenari vecchiamento della popolazione, che e suggestioni inedite e scelte non elu- ha portato negli ultimi anni un mi- dibili. lione di persone a ricorrere ad una ba- E’ necessario ripartire dai territori, dante; un fenomeno che si andrà ac- Necessario ripartire perchè il ben-essere è un bene relazionale, centuando, considerato che fra qual- dai territori che anno nel nostro Paese gli over 65 Il ben-essere – ha ricordato Patrizia e quindi non può essere generato dallo stato. supereranno gli under 25. Messina – è un “bene relazionale”, e Conclusione: non c’è più nulla da ag- quindi non può essere generato dallo Necessario un cambio di paradigma giustare; bisogna semplicemente cam- Stato ma deve partire dai territori, biare paradigma, dove si modella e si dà una forma, Come? Con una nuova forma dell’abi- dove si delineano le strategie, le per- Per sciogliere questi interrogativi, Ridare un senso tare, ad esempio. Sostituendo il mo- sone costruiscono le reti, fioriscono le conclude la professoressa Messina, è alla comunità dello dell’appartamento con strutture unità di senso, i cantieri di valori e na- necessario passare da un’idea assi- Parte dalla crisi, Giovanni Dotti. Una che mettano insieme dei servizi, poi. E scono le nuove competenze. stenzialistica del sociale a una visione crisi che ritiene sottovalutata nella sua ancora; aiutando i giovani a ritrovare Certo, avverte il docente, sarà un’ope- che preveda una coproduzione e una dimensione e nella sua profondità. Per un rapporto sano con la realtà, attra- razione né facile né indolore, perché condivisione del servizio e del valore questo invita a non fermarsi ai luoghi verso dei lavori manuali; ripristinando partire dal basso presuppone una cul- che produce. comuni che la descrivono prigioniera quel flusso comunicativo e di espe- tura della rappresentanza, che non c’è, Un processo che abbisogna non di un in un tunnel buio, oltre il quale c’è la rienze tra anziani e giovani. e rischia di mettere in crisi gli attori semplice cambio di passo, ma di pro- ripresa. «Non c’è nessun tunnel e nes- Il tutto con grande spontaneità – ha tradizionali, come le associazioni di spettiva, di valori, di finalità, dove suna luce - avverte Dotti -: siamo sem- concluso Giovanni Dotti – ricordando categoria l’obiettivo non si riduce alla crescita plicemente in un altro mondo». che il welfare non è una questione spe- Ma soprattutto la domanda è: chi rap- ma punta alla qualità della vita e a uno Alle spalle, ricorda ancora, ci lasciamo cialistica, diretta ad un target, ma una presenta i territori? Chi si fa carico del sviluppo diverso. un welfare figlio dell’idea che per sus- modalità per dare un senso alla comu- processi partecipativi? L’Ente locale? sistere la democrazia avesse bisogno nità. La sua natura pubblica lo esclude. di componenti diffusi di equità, e che

FESTA DELLA REPUBBLICA A Villanova di Camposampiero la celebrazione della Federazione del Comuni Giovani, siate protagonisti del vostro futuro

L’omaggio a chi ha combattuto, spesso pa- Costituzione e la bandiera italiana – la Repub- gando con la vita, per la sua conquista, e uno blica vi lascia la libertà di decidere se essere sguardo al futuro, ai giovani, chiamati a viverla sudditi o cittadini. E’ una scelta che ognuno nella pienezza dei suoi valori e sue grandi po- deve compiere nella propria vita e parteci- tenzialità. E’ questo il messaggio che emerge pando a quella delle istituzioni e delle comu- dalla Festa della Repubblica che la Federazione nità». dei Comuni ha celebrato il 2 giugno a Villanova «Il mio augurio – ha concluso il sindaco Bot- di Camposampiero, nella tradizionale e sugge- taro a nome dei colleghi della Federazione – è stiva cornice dei gonfaloni degli indici Comuni, che siate protagonisti e artefici del vostro fu- delle associazioni d’arma, dei volontari e di turo». tanti cittadini. La cerimonia, coordinata da Gianluigi Perin, Una festa di tutti, con una dedica speciale ai presidente di Assoarma della Federazione, si neo diciottenni, chiamati dal sindaco di Villa- era aperta con l’alzabandiera, la deposizione di nova e presidente della Federazione, Cristian una corona nella Chiesetta dei Caduti – Orato- Bottaro, ad entrare da protagonisti nella pie- rio di S. Domenico, che ospita una mostra fo- nezza dei diritti e dei doveri della vita civile. tografica sulla Grande Guerra. «Perché – ha sottolineato nel consegnare la 8 | Sanità Giugno 2015 il Camposampierese

n uno dei territori regio- nali a forte vocazione pro- Iduttiva si registra un an- damento decrescente circa gli infortuni sul lavoro definiti positivamente. Dato tra l’altro in linea con l’andamento sto- rico generale. Ad evidenziare questa dinamica è il nuovo rapporto dello Spisal (Servizio Francesco Benazzi di prevenzione igiene e sicu- Direttore generale Ulss 15 rezza sugli ambienti di lavoro, dell’Ulss 15 Alta Padovana, di- retto da Rosana Bizzotto. Il con 13 maschi e 26 femmine. dato aggregato relativo agli in- Spisal: nell’Ulss 15 in calo Più in generale lo Spisal si fortuni contenuto nel nuovo propone di promuovere la sa- rapporto ha visto scendere il lute e la sicurezza negli am- numero di infortuni a quota bienti di lavoro attraverso la 2122. Nel 2004 gli infortuni prevenzione delle malattie, sul lavoro nella stessa Ulss fu- gli infortuni sul lavoro degli infortuni e della disabi- rono 3938 e 2711 nel 2010. I lità, il miglioramento del be- numeri parlano in modo 2005 – 2 nel 2014), ma cre- Sportello mobbing, sul disagio lavora- nessere organizzativo e la cre- chiaro: “C’è una prevalenza di scono le patologie muscolo anti mobbing tivo e sullo stress psicosociale scita della cultura della pre- attività legate in particolare ai scheletriche da 30 nel 2005 a “Lo stress legato al lavoro non – spiega il direttore dello Spi- venzione: tutto questo per far settori industria e terziario, 69 nel 2014 o quelle da stress è da considerarsi un rischio sal dell’Ulss 15, Rosana Biz- sì che il segno meno accompa- sebbene costruzioni e agricol- di lavoro che nel 2005 erano a nuovo, bensì un rischio emer- zotto – Se nel primo anno gli gni i numeri di infortuni e ma- tura hanno cifre importanti – quota 0 e nel 2014 sono salite gente. Dal 2011 anche nella accessi allo sportello furono 6, lattie contenuti anche nel spiega il direttore generale a 4. nostra Ulss è aperto uno spor- con 4 maschi e 2 femmine, nel prossimo rapporto annuale”. dell’Ulss 15 Alta padovana, tello di assistenza e ascolto sul 2014 gli accessi sono stati 39 Francesco Benazzi – Al 31 di- cembre 2014 il totale degli in- sediamenti produttivi nel ter- ritorio dell’Ulss 15 è stato di Ospedale di Camposampiero. Dopo i primo interventi positivi 28676 unità, pari al 26,5 % del totale provinciale e del 5,3 % di quello regionale. Vogliamo Occhi bionici: in programma altri innesti far emergere che le iniziative formative e soprattutto di pre- venzione, oltre a dei fattori Nuovi occhi bionici a Camposampiero. Significa che dopo le prime ope- storici contingenti, stanno mi- razioni per l’impianto di protesi di retina artificiale, meglio conosciuta gliorando la situazione. Si ac- come “occhio bionico”, il presidio ospedaliero di Camposampiero torna cendono, invece, i riflettori su a far parlare di sé a livello nazionale programmando dei nuovi interventi. nuove patologie legate all’in- I medici protagonisti di queste operazioni chirurgiche, quattordicesima vecchiamento della popola- e quindicesima in Italia, sono stati e saranno il Dottor Marzio Chizzolini, zione ed ai cambiamenti so- Direttore dell’Unità Operativa complessa di Oculistica dell’Ospedale di cioeconomici in atto”. Ten- Camposampiero (Ulss 15 Alta Padovana) e quelli che formano la sua denza in diminuzione anche equipe. per le malattie professionali I primi interventi sono stati eseguiti su un uomo ed una donna, rispetti- che negli ultimi 10 anni scen- vamente di 65 e 51 anni, diventati ciechi a causa di una condizione eredi- dono dalle 157 del 2005 alle taria di retinite pigmentosa, una malattia rara ed ereditaria che causa una 107 del 2014. In questo caso in progressiva degenerazione delle cellule foto sensibili della retina, por- calo ad esempio le malattie da tando ad un significativo impoverimento visivo fino alla cecità. A fine ipoacusia da rumore da 55 nel mese dei nuovi “occhi bionici” ridaranno l’opportunità di vedere la luce 2005 alle 19 del 2014 o all’ap- a altre persone! parato respiratorio (41 nel

Valutazione superiore alla media nazionale Attestato di qualità di ThatMorning che monitora gli ospedali: la lungodegenza dell’Ulss 15 è sopra la media nazionale La Lungodegenza dell’Ulss 15 Alta Pado- struttura interessata ha registrato una va- ripetermi con un ringraziamento di vana valutata con un punteggio quasi il lutazione qualitativamente superiore alla cuore a tutti i pazienti che si sono espressi doppio della media nazionale. Dopo Neu- media nazionale, pari a 6.8 (la media ita- positivamente e poi al direttore Daniela rologia quindi degli altri reparti da pri- liana si attesta a 4.0). La valutazione Primon, al suo staff e a tutti i suoi colla- mato nazionale per l’Ulss 15 Alta Pado- delle strutture, dirette dal primario Da- boratori - sottolinea il direttore generale vana. ThatMorning, la piattaforma dedi- niela Primon, direttore di Dipartimento dell’Ulss 15 Alta Padovana, Francesco Be- cata al social care che, ricalcando il mo- di riabilitazione e lungodegenza, è stata nazzi – in queste settimane abbiamo dello TripAdvisor, disegna la mappa dei stilata sulla base dell’elaborazione dei più avuto tante conferme che i nostri ospedali migliori Ospedali di tutta Italia, ha recen- recenti dati messi a disposizione dal Mi- vantano professionalità e servizi che a li- temente consegnato ai reparti di Lungo- nistero della Salute riguardanti i dati di vello nazionale possono piazzarsi tra le degenza dei presidi ospedalieri di Citta- attività di ricovero, ma anche di diversi eccellenze. Ma come sempre voglio dire della e Camposampiero l'attestato di elementi come le dimensioni del reparto che non bisogna abbassare la guardia per Daniela Primon qualità riservato ai reparti italiani di ec- e della Struttura Ospedaliera, la specializ- mantenere inalterati questi standard”. Direttore del dipartimento cellenza, relativamente all'anno 2015. La zazione dell'Ospedale. “Sono costretto a di riabilitazione e lungodegenza PAVIMENTAZIONIAP VIMENTAZIONI ESTERNE

VIA DESMAN malaga

AVILA

ATHENA roccia alpina

scoppri tutti prodotti su: micpavp v..it

PAVIMENTAZIONIPPAAAVVIMENTTAAZIONI PER ESTERNI CORDONACORDONATENAATTE STRADSTRADALIALI MICHELETTMICHELETTOO S.a.s. Ph. +39 049 5747139 San GiorGiorgiogio FFaxax +39 049 5747938 MURETTI PER ARREDO GIARDINO MURI DI CONTENIMENTCONTENIMENTOO TERRA dellee Pdell Perticheertiche (PD) [email protected]@micpav.it 10 | Borgoricco Giugno 2015 il Camposampierese

Assessorato alla Cultura Concerti e spettacoli teatrali: sarà un’estate ricca di appuntamenti Sarà un’estate ricca di appuntamenti munale, affiancheremo anche alcune teriore iniziativa per esaltare l’aspetto culturali con concerti e spettacoli tea- serate di buona musica nella piazza storico-romanico del territorio, testi- trali nelle piazze del Capoluogo e delle del Capoluogo per portare la Musica monianza preziosa non solo a livello frazioni. “Abbiamo programmato in piazza”. Un’importante novità ri- locale, e promuovere il Museo della molte iniziative per giovani e famiglie guarderà la tradizionale Fiera del Ca- Centuriazione romana, unico punto di a partire dalla fine del mese di giugno poluogo che quest’anno valorizzerà in riferimento museale dell’epoca ro- – ha affermato l’Assessore alla Cultura modo particolare gli antichi romani, mana nell’Alta Padovana. Massimo Morbiato – Riproporremmo un mondo lontano ma del quale il ter- “Invito i cittadini a partecipare nume- anche quest’anno la rassegna Esterno ritorio comunale conserva ancor oggi rosi – ha concluso l’Assessore Mor- Notte promossa in collaborazione con vive le tracce. “Domenica 12 luglio – biato – Oltre ad essere dei piacevoli all’Ufficio Cultura che da sempre la Provincia di Padova, dove, oltre alla ha aggiunto l’Assessore Morbiato – spettacoli culturali, queste iniziative svolge un ruolo di primo piano nell’or- formula dei Mercoledì a teatro, con organizzeremo un corteo storico con rappresentano un momento di incon- ganizzazione degli eventi culturali nel spettacoli pensati per divertire grandi danze antiche e spettacoli e la possibi- tro ed aggregazione per tutta la comu- panorama locale”. e piccini nei tre centri del territorio co- lità di farsi un selfie con gli dei”. Un’ul- nità. Un ringraziamento particolare va

artiranno a giorni i la- Sono, vori per la realizzazione invece, Pdella rotatoria all’incro- termi- cio tra via Dalesmanina e via nati alla Scardeone, il secondo stralcio fine del di un intervento più generale mese di che comprendeva anche l’in- febbraio i lavori per la realiz- crocio tra via Desman (S.P. zazione della rotatoria al- 10) e via G. Galilei. Un’opera Un nuovo rondò tra le vie l’uscita della SR 308 all’incro- che consentirà di mettere in cio con via Croce Ruzza e via sicurezza uno dei nodi viari Marconi, altro punto critico tra i più pericolosi del territo- della viabilità locale caratte- rio comunale. “L’obiettivo – Dalesmanina e Scardeone rizzato dal transito quotidiano ha affermato il Sindaco Gio- di molti mezzi pesanti in vanna Novello è proprio uscita dalla strada regionale quello di rendere più sicura 308. Durante i lavori è stato sia per i veicoli che per i pe- Metterà in sicurezza uno dei nodi più pericolosi del Comune messo in sicurezza anche il doni e ciclisti la principale di- tratto di via Marconi com- rettrice viaria di collegamento preso tra via G. Galieli e la ro- tra i centri del Capoluogo e porto complessivo dell’opera (169.848,60 Euro) e in parte golare, rallentando considere- tatoria in oggetto. L’importo delle frazioni”. Il progetto pre- ammonta a 387 mila Euro, fi- con fondi propri di bilancio volmente la velocità delle auto complessivo dei due interventi vede la realizzazione di una nanziato in parte con un con- (95.471,40 Euro). e consentendo l’attraversa- è di 445 mila Euro (330 mila rotatoria a quattro braccia tributo regionale (121.680 Una volta terminati, all’incirca mento dell’incrocio con la Euro per la rotatoria e 115 confluenti con anello viario Euro), in parte con l’assun- verso la fine di novembre, ga- strada provinciale in maniera mila per la messa in sicurezza del diametro di 35 ml. L’im- zione di un mutuo rantiranno un traffico più re- più agevole”. di via Marconi).

IMPOSTE Imu e Tasi: prima rata entro il 16 giugno

Scade il prossimo 16 giugno il termine ultimo per il versamento della prima rata IMU E TASI 2015. Tutti i contribuenti che negli anni precedenti usufruivano del servizio di bollettazione precom- pilata riceveranno i modelli F24, relativi alle due imposte, intera- mente compilati dall’Ufficio Ici/Imu. “Non sarà necessario colle- garsi on line per scaricare i modelli per il pagamento – ha dichiarato il Sindaco Giovanna Novello – I cittadini, che già negli anni scorsi Ti offriamo solo avevano fatto richiesta del servizio, riceveranno direttamente a casa i documenti per il pagamento con l’importo esatto calcolato dagli uffici comunali”. Nella busta saranno inclusi due F24, uno relativo la nostra esperienza. all’Imu, uno alla Tasi, relativi, entrambi, solo alla prima rata in ac- conto, quella di giugno, rimandando a dicembre il saldo finale. “Lo- Maturata lentamente sul campo gin e password rilasciate l’anno scorso dall’Uffcio Imu/Tasi – ha aggiunto il primo cittadino – potranno comunque essere utilizzate dai contribuenti per controllare la propria posizione tributaria col- legandosi al sito del Comune”. Gli F24 potranno essere pagati, come d’abitudine, negli uffici po- stali o bancari o tramite home banking senza alcuna commissione aggiuntiva. Ringrazio l'Ufficio Ici/Imu per questo importante ser- VENDITTAA AL DETTTAAGLIO DI PIANTE PIANT DI NOSTRA PRODUZIONE vizio che svolge da dieci anni – ha concluso il Sindaco Novello. Vivai Ivano Guagno Società Agricola Semplice Chi desiderasse essere inserito nel servizio di bollettazione precom- Via Santo Stefano, 38/A | 35010 - S. Giustina in Colle | Padova - Italy pilata può rivolgersi all’Ufficio Imu/Tasi un mese prima della pros- TT.. +39 049 9300635 | FF.. +39 049 w5792416w57924 | [email protected] sima scadenza (dicembre) nei giorni ed orari di apertura al pub- www.vivaiguagno.it blico. il Camposampierese Giugno 2015 Campodarsego | 11

COSI’ IL VOTO PER IL CONSIGLIO COMUNALE ABITANTI 14.602 FAMIGLIA PARTITO MIRKO PATRON E SICUREZZA DEMOCRATICO SINDACO DI TUTTI ELETTORI 11.576 VOTANTI 7.639 Candidato sindaco Candidato sindaco Candidato sindaco AFFLUENZA 65,97% LARA RIZZIOLI MAURIZIO CELLONI MIRKO PATRON BIANCHE 114 Voti 1.892 - 25,69% Voti 842 -11,43% Voti 4.629 - 62,86% NULLE 162 Seggi 4 Seggi 1 Seggi 11 Patron-bis, a furor di popolo «Grazie della fiducia. E’ un risultato straordinario, che va oltre le mie previsioni. Vuol dire che in questi cinque anni abbiamo lavorato bene. Ringrazio la mia grande squadra»

n risultato entusiasmante, che altre occasioni, Patron ha voluto espri- va al di là delle sue più rosee mere la propria riconoscenza a tutti i il consiglio aspettative. E’ al settimo cielo cittadini. U Sindaco Mirko Patron per il risultato del voto di «Ringrazio tutti, ma proprio tutti. Per- Mirko Patron domenica 31 maggio, che lo ha confer- ché sarò il sindaco di tutti i cittadini, mato, con percentuali bulgare, alla senza distinzioni”. Consiglieri di maggioranza guida del Comune di Campodarsego. Un pensiero che ha animato tutta la Luisa Bano Un 62,86% che stacca sul 25,69% della sua campagna elettorale, tanto che al Fiorella Bedin candidata leghista Lara Rizzoli e voto si è presentato con una lista civica Emma Callegaro sull’11,43 di Maurizio Celloni, candi- di centrodestra chiamata “Mirko Pa- Pierantonio Coletto dato sindaco per il centrosinistra. tron sindaco di tutti”. Valter Gallo «E’ un risultato straordinario – com- Ma il merito per il responso delle urne Paolo Mason menta a caldo, a spoglio appena con- vuole condividerlo anche con quanti Miledi Miozzo cluso – che va oltre le mie previsioni. hanno condiviso con lui il primo man- Angela Natale Vuol dire che in questi cinque anni ab- dato amministrativo. Daniele Pavin biamo lavorato bene. Cinque anni dif- “Ringrazio la mia squadra – dice - una Mario Pistore ficilissimi per tutti e la gente lo sa. Ma grande squadra. Abbiamo lavorato Anita Zandarin cinque anni nei quali abbiamo cercato Mirko Patron, sindaco di Campodarsego tanto, ma evidentemente abbiamo la- di ascoltare, di capire, di dare risposte. vorato bene e la gente lo ha capito». Consiglieri Sono veramente felice. Nemmeno io già assessore provinciale, al ruolo di E ora, subito al lavoro per completare di minoranza mi aspettavo un risultato simile. Ab- sindaco del Comune di Campodarsego l’opera. Lara Rizzioli biamo vinto in tutti i seggi, con un am- è stata chiara fin dalle prime battute. «Ci godremo questi momenti di felicità Denis Barison pio margine sulle altre liste». Tanto che alle 15 di lunedì Maurizio – conclude Patron – poi con calma rea- Chiara Calzavara La riconferma di Mirko Patron, 52 Celloni gli aveva già telefonato per far- lizzeremo tutto il nostro programma». Michele Visentini anni, ragioniere e perito commerciale, gli gli auguri. Come aveva già fatto in Maurizio Celloni

Il Consiglio dei ragazzi e delle ragazze Fascia tricolore anche per Alessandro

Con una cerimonia ufficiale svoltasi al teatro Aurora, alla presenza di tutti gli alunni e i docenti della scuola secondaria di primo grado, Orari delle autorità scolastiche e dei rappresentanti delle istituzioni, si è Martedì 8.30-12.30 • 15.00-19.00 insediato il nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze Mercoledì 13.00 - 20.00 di Campodarsego. Le elezioni del sindaco e del progetto da realiz- Giovedì 8.30-12.30 • 15.00-19.00 zare si erano svolte a scuola nel marzo scorso. Sabato 9 maggio, aprendo la cerimonia di insediamento, il sindaco uscente Beatrice Venerdì 9.00 - 18.00 orario continuato Pagin e la sua Giunta hanno presentato la sintesi delle attività svolte Sabato 8.00 - 17.30 orario continuato nei loro due anni di mandato. E' stato poi presentato il nuovo Ccrr e in particolare il neoeletto sindaco Alessandro Pavan, il quale ha ... tante promozioni personalizzate e barber shop letto il suo giuramento di fronte a tutta la scuola impegnandosi a realizzare il progetto più votato. Quindi il neoeletto sindaco ha pre- Piazza S. Martino, 3 - CAMPODARSEGO (PD) sentato i nuovi assessori e le loro deleghe. Tel. 049.9200579 [email protected] 14 | Camposampiero Giugno 2015 ilCamposampierese

FESTA DELLA FRAGOLA Edizione numero 39

giunta alla 43esima edizione la Festa Radicamento E’della Fragola, la ma- nifestazione più importante dell’anno che ha visto il lavoro dell’Amministrazione, della e tante novità Pro Loco e delle tante Associa- zioni coinvolte, ricompensato da una risposta di pubblico ec- cezionale a tutti gli eventi del ricco pro- gramma. Si è partiti La forza della tradizione , giovedì 7 maggio con l’inaugura- zione presso nel segno della solidarietà l’Auditorium Ferrari della Edizione numero 43 di successo 6^ Mostra FIERA DELLA ZOOTECNIA concorso fo- tografico, che ha assunto sem- complice anche la splendida in Via Crescenzio. rande festa a Rustega liAlleva in Fiera”, vetrina po- pre più valore nazionale sotto giornata di sole. E sono state proprio le asso- dopo la riuscitissima liedrica della biodiversità la sapiente direzione dell’arch. Un doveroso ringraziamento ciazioni a chiudere, come ogni 39esima edizione della delle razze nostrane e dei no- va' alle associazioni di Catego- anno, la manifestazione con la G Gloria Negri e del Circolo Fo- Fiera della Zootecnia. Molte le stri prodotti tipici. tografico Camposampierese. ria, Coldiretti, Cia, Impresa cena di lunedì 11 maggio. Gra- novità del 2015, a partire dal Un successo creato, gestito e Quasi 90 i partecipanti al con- 2000, presenti con le loro zie al Gruppone Missionario grande evento nazionale dedi- coordinato dall’AS.P.E.R. - corso. Il ricavato, grazie anche aziende, per la riuscita di que- che ha servito ai tavoli i rap- cato ai Dobermann, nell’ul- Associazione Promozione al contributo del Rotary Club, sta manifestazione che, an- presentanti delle oltre 150 as- timo fine settimana di aprile, Eventi Rustega - che, capita- è andato ad allestire una pe- cora una volta è stata espres- sociazioni cittadine. Sono stati per proseguire con la prima nata dal giovane neo Presi- dana elevatrice su uno dei pul- sione della realtà produttiva e raccolti fondi per la Caritas tappa di avvicinamento e con- dente Samuele Gumiero, ha lmini dell’associazione Fiori di agricola del nostro territorio. che verranno utilizzati per ga- sulenza tecnica dei cavalli Ha- visto in campo più di 150 vo- Cactus, che da anni affianca Un ringraziamento alla ditta rantire la frequenza della flinger - propedeutica al Cam- lontari che con orgoglio e pro- persone con problemi di sa- Luisetto per il delizioso giar- scuola dell’infanzia e soste- pionato Europeo che avrà fondo impegno hanno accom- lute. dino allestito in Piazza Ca- nere gli studenti in difficoltà luogo a Milano a settembre - e pagnato ogni visitatore, grazie Neppure il tempo di cambiare stello. nei primi anni della scuola ancora con la prima tappa del ai parcheggi organizzati, al- la scenografia e va in scena Presente anche il Centro Ser- primaria. Campionato Nazionale di l'ospitalità mirata per ciascun Miss Fragola, l’ormai tradizio- vizi Volontariato con oltre Morfologia del Cavallo Ma- evento, alla gestione dell’ap- nale concorso di bellezza, con trenta associazioni, dislocate remmano. prezzatissmo stand gastrono- 18 partecipanti da tutta l’Alta Alle “prime” si sono affiancate mico. Come sempre, dunque, Padovana. Per l’edizione 2015 RINGRAZIAMENTI le ormai immancabile 23a la comunità di Rustega si è si è scelto l’ Auditorium, una Mostra Equina Interregionale, unita per garantire lo svolgi- nuova cornice, apprezzata dal L’Amministrazione comunale ringrazia tutti i volontari che 28a Mostra Avicola, 19o Con- mento ordinato della Fiera, numeroso pubblico che ha oc- corso regionale degli Uccelli e nonostante i numerosissimi cupato le poltroncine del “Fer- hanno contribuito alla realizzazione degli eventi di Camposam- piero e Rustega, a partire dalla Presidente della Pro Loco Alice 9a Passerella canina. Confer- eventi collegati. rari”. La vittoria è andata ad mata per il secondo anno con- Un successo oggettivo, fatto di Elisa Rizzo di Campodarsego. Targhetta e dal Presidente di ASPER, Samuele Gumiero. Nel- l’impossibilità di nominarli uno ad uno, si ringraziano inoltre secutivo, grazie al sodalizio equilibrio tra novità e con- Il weekend si è aperto con il con l'A.R.A.V. - Associazione ferme e ben sintetizzato dai grande ritorno della “Cena tutte le associazioni coinvolte, le aziende e gli sponsor che hanno contributo a questo grande successo. Regionale Allevatori del Ve- dati. Nei giorni della Fiera con degustazione”, alla risco- neto -, anche l’edizione di “Ita- sono passati per Rustega più perta dei sapori del nostro ter- di 30 mila visitatori che hanno ritorio con le aziende agro-ali- potuto vedere oltre 400 ani- mentari locali ed i ristoranti di mali, grazie all’organizzazione Camposampiero, che hanno di tribune coperte in campo- proposto i prodotti a km 0 fiera. Fondamentale infine il sotto la tensostruttura dello processo di ringiovanimento e stand gastronomico della Pro di collaborazione tra genera- Loco. zione sia tra gli allevatori che Novità poi il Sabato, con l’al- tra gli organizzatori, con i più lestimento della “Mostra dei Molto più compatto esperti pronti a vigilare e dare prodotti della nostra terra” Il nostro BICICLO nasce con l'idea di una bici consigli e i più giovani ormai con gli attrezzi agricoli di una e maneggevole rispetto da passeggio, che possa essere utilizzata capaci di prendere in mano le volta e della “Mostra Floreale” al classico tandem! da soli oppure in coppia redini della Fiera. e strade chiuse con negozi in totale comfort. Un ringraziamento speciale va aperti fino a tardi, grazie alla Per questo motivo è dotata di forcella all’ARAV, senza la quale il regia di Botteghe in Festa, con ammortizzata e selle e manubri "contenitore" della Fiera non esposizione di auto e moto regolabili, in modo da soddisfare sarebbe stato così ben riem- d’epoca e concerto serale degli ogni esigenza. pito dal valente e sapiente AbbaShow. Grazie alla sua maneggevolezza "contenuto" offerto. Qualità, Il pezzo forte è arrivato ovvia- e alle ridotte dimensioni, tradizione, innovazione, espe- mente con il mercato ortofrut- risulta perfetto anche rienza, passione... indici ben ticolo e non solo della dome- nei centri urbani. rappresentati in Fiera e che nica, con iniziative apposite Ideale per camper. ben rappresentano il settore per riscoprire sapori, musiche primario della Zootecnia che e tradizioni del nostro territo- 2 metri si è specchiata anche que- rio, liet motiv della festa. st'anno al meglio in un piccolo Le piazze e le vie di Campo- paese che è diventato ormai sampiero si sono riempite CAMPODARSEGO (PD) - Via De Toni, 42 - Tel. 049.9201476 un punto di riferimento per il come non mai di visitatori, [email protected] - www.officinavolpatomatteo.it settore equino. il Camposampierese Giugno 2015 Loreggia | 15 Elementari Ganzina: a settembre AMBIENTE due classi prime a tempo pieno Via libera dell’Ufficio scolastico. E’ la prima volta a Loreggia

l nuovo anno scolastico si Il Comitato dei Genitori di Loreggia rappresenta la scuola aprirà con una significativa nel suo contesto territoriale ed è uno strumento di partecipazione Inovità nella Scuola elemen- alla vita politica della scuola, così come stabilito dal DPR 275/99. tare “Ganzina” di Loreggia, per- E’ uno spazio democratico che garantisce ai genitori una parteci- ché per la prima volta nella sto- pazione attiva attraverso la discussione, la conoscenza reciproca, ria del nostro Comune saranno il confronto. A Loreggia il comitato Genitori nasce nel 2012 per avviate due classi prima ele- iniziativa di un gruppo d genitori rappresentati di classe e altri ge- mentare a tempo pieno (40 ore nitori di alunni che frequentano la scuola primaria e secondaria di settimanali). Qualche setti- primo grado dell'Istituto Comprensivo di Loreggia, con l’obiettivo mana fa, infatti, è giunta notizia di promuovere iniziative e supportare le attività della scuola lavo- da parte dell'Ufficio scolastico rando congiuntamente con i docenti, il dirigente scolastico, il Con- territoriale della possibilità di siglio di istituto, il Comune e gli Enti Locali. rispondere concretamente a questa richiesta di scuola a dere per l'anno scolastico successo sia sintomo di una co- tempo pieno partita dalle fami- 2015/2016 lo stesso servizio per munità che cambia e che cerca glie in modo così significativo lo i propri figli: la loro richiesta è di partecipare in modo più at- Sabato 20 giugno, grande galà scorso gennaio al momento stata accontentata e questa ri- tento e significativo alla forma- delle iscrizioni. Una prima rivo- sposta è stata vissuta da tutti zione e all'educazione dei pro- di pattinaggio, omaggio luzione in questo senso si era coloro che sono stati coinvolti pri figli, cosa che non è respon- avuta già lo scorso anno come un vero successo. La diri- sabilità della sola scuola ma di allo sport vissuto come passione quando era stata concessa, gente del Comprensivo, la dot- tutta la società. Soddisfazione, dopo 25 anni di assenza, una toressa Alessandra Milazzo, ha ovviamente, anche da parte dei Un grande spettacolo e soprat- nazionale ed europeo. “Come prima elementare a tempo sottolineato che in tempi di ri- genitori, che hanno compreso pieno: questo successo è stato tutto un grande omaggio allo amministrazione comunale – strettezze di risorse questo ri- come questo tipo di tempo sport vissuto come passione, ar- ha detto l’assessore allo Sport frutto di un importante e bella sultato è davvero importante, scuola non sia un modo per sinergia tra Comune Scuola, ma monia e voglia di stare insieme. Livio Genesin – siamo orgo- ma che soprattutto è stato “parcheggiare” i propri figli, ma Sabato 20 giugno, alle 20.45, il gliosi di quello che stanno fa- soprattutto genitori che hanno frutto di una valida collabora- per dargli un'opportunità di creduto in questa possibilità e pattinodromo Tullio Zampieri cendo. Per questo desidero rin- zione tra tutti gli attori coin- crescita e di formazione impor- di Loreggia ospiterà il Gran graziare il presidente dell’asso- che hanno scelto, al contrario di volti. L'assessore all'Istruzione, tante. Ovviamente molto è an- quanto era accaduto negli anni Galà di pattinaggio organizzato ciazione Daniele Tonello e i ge- dottoressa Laura Bastarolo, ha cora da fare e da costruire. dall’Associazione Sportiva Di- nitori che supportano in modo precedenti, di non portare i invece evidenziato come questo propri figli in altre scuole del lettantistica Pattinaggio Arti- efficace l’attività del gruppo”. territorio dove questa opzione Per la donazione di organi stico Roll Stars. “Il circo”, come Molti gli atleti che si esibiranno, di tempo scuola era già attiva è stato battezzato l’evento per la a conclusione di un anno di im- da qualche anno. Lo sforzo fantasia e spettacolarità dei nu- pegni e soddisfazioni. Ospite dello scorso anno è stato poi ri- I Pink Floyd nel segno della solidarietà meri che si alterneranno sulla della serata il gruppo spettacolo compensato da un'esperienza pista, gode del patrocinio del Cristal, composto da 25 ele- Un omaggio ai Pink Floyd per sensibilizzare l’opinione pub- Comune di Loreggia, del Coni e menti, campioni del mondo per scolastica davvero positiva per blica e soprattutto i giovani all’importanza della donazione di della Fihp (Federazione Italiana la categoria grandi gruppi, e la questa classe: il tempo pieno of- Hockey e Pattinaggio). La Roll coppia di pattinaggio artistico ferto è stato caratterizzato da organi. L’appuntamento con il gruppo Psychedelicate Pink Stars è nata nel 1987 a Loreggia Chiara e Francesco, campioni una continua collaborazione tra Floyd Tribute Band e il loro “The great GIG in the theatre con la volontà di promuovere il europei. In programma anche la scuola e famiglie, da una ge- 2015” è per sabato 27 giugno alle 21 al pattinodromo di Loreg- pattinaggio artistico sul territo- partecipazione straordinaria del stione degli apprendimenti più gia. Il concerto è organizzato dall’associazione Robert Marcon rio e si è affermata nel tempo ot- “Circo squilibrato”, con uno dilatata e da un buon riscontro – Donare è un dono, il cui obiettivo è quello di far conoscere le tenendo anche risultati agoni- spettacolo circense di equilibri- da parte degli allievi. Questo ha problematiche legate all’insufficienza renale cronica e sensibi- stici importanti a livello locale, smo. convinto altri 36 genitori a chie- lizzare alla donazione di organi e tessuti.

Stati generali dei P3@ Veneti Promozione del territorio: primo Vuoi rifare premio al Centro P3@ di Loreggia il giardino? Il centro p3@ di Loreggia, AGID hanno sicuramente gestito dall’associazione rimesso in moto la proget- BarsantiLab, si è aggiudi- tualità legata ai centri. APPROFITTA cato il primo premio per la Promozione sul territorio Queste le motivazioni del nell’ambito degli Stati gene- premio conferito al punto di rali dei P3@ Veneti, svoltisi accesso pubblico ad Inter- dal 20 giugno al 11 luglio Estate venerdì 22 maggio nella net di Loreggia: “Partendo splendida cornice dell'Orto dallo sviluppo di un’identità piante arbustive e da fiore di follia! Botanico. grafica personale, il centro p3@ di Loreggia ha realiz- Obiettivo dell’evento, riper- zato un set di strumenti di correre il passato ma anche promozione, organizzando dare uno sguardo al futuro anche delle iniziative spe- 40% di sconto del p3@ veneti, in cui le te- ciali sui temi come contabi- stimonianze di altre espe- lità domestica, e-commerce, LOREGGIA - Via Ronchi, 57 - Tel. 049.5790995 rienze in altre regioni e le Android, ecc.”. indicazioni provenienti da 16 | Massanzago Giugno 2015 il Camposampierese

AMBIENTE Allarme per l’oratorio di via Stradona: sta cadendo Dall'argine di un'ansa gemina del Muson Vecchio. Il sotto il peso della storia panorama spazia verso il campanile L’Amministrazione Comunale lancia un S.O.S. affinché della Pieve di qualche cittadino o impresa intervenga nel recupero Zeminiana

’oratorio di villa che si trova all’incrocio storia: il tetto è crollato, all’interno delle mura tra via Stradona e via Zeminianella a Ze- perimetrali rimangono da tempo calcinacci e Sfalcio degli argini Lminiana faceva parte del complesso della arbusti ormai cresciuti. È un vero peccato che dimora di campagna della nobile famiglia Con- né i privati, né il Comune, sempre più in diffi- tin. Posto sul fronte della strada, era in linea coltà finanziarie, riescano a intervenire per col complesso del palazzetto dominicale di cui mettere in sicurezza l’edificio, chiedendo nel del Muson Vecchio resta il prospetto ormai visibilmente rimaneg- contempo qualche contributo che possa aiutare giato. Sul retro, si ac- a ridare un po’ di cedeva a un bel- splendore alla signi- Il fiume Muson Vecchio at- argini stessi siano percorri- l’esempio di giardino ficativa costruzione traversa tortuoso il Campo- bili a piedi o in bici, nel silen- all’italiana sul cui li- all’incrocio di due sampierese, da Loreggiola a zio delle nostre zone più mite meridionale importanti strade del Camposampiero, e poi a belle e piacevoli. campeggiavano due Graticolato Romano. Massanzago fino a Santa La proposta-richiesta al Con- colombaie, ora di- L’Amministrazione Maria di Sala e Mirano: un sorzio è che la sommità degli strutte. Comunale lancia un “canale” con acque limpide, argini venga sfalciata più La chiesuola era cen- S.O.S., un appello af- poco profondo, che attra- spesso per consentirne il sita durante le visite finché qualche bravo versa campi coltivati e tratti transito quotidiano, mentre pastorali del Sette- cittadino di buona con aspetti naturalistici inte- le scarpate potrebbero venire cento, ma è probabile volontà, o qualche ressanti, vegetazione ripa- sfalciate solo una volta al- che sia stata eretta impresa, possa impe- riale tipica, borghi rurali ca- l’anno, lasciando così proli- nel secolo prece- gnarsi in un inter- ratteristici, mulini che ricor- ferare le gallinelle e i ger- dente, quando ancora vento iniziale di ri- dano una storia di gente non mani che vi nidificano. la villa non era pro- pristino (pulizia, ricca ma laboriosa e parte del Considerata l’esiguità delle prietà dei Contin. Il riordino, copertura territorio agricolo, e poi ville risorse disponibili, sarebbe conte Francesco Con- provvisoria con tra- venete di straordinaria bel- già un bel passo avanti tin, nel 1856, vi istituì vetti e pannello in lezza e, nelle vicinanze, qual- quello di rendere frequenta- una mansioneria perpetua di cinque messe al rame), che preservi in qualche modo dal tempo che trattoria. bili e godibili quei percorsi mese da far celebrare al cappellano di Zemi- l’oratorio Contin, regalando al nostro territorio Al Consorzio di Bonifica Ac- che rendono così piacevole e niana. Con l’estinguersi della famiglia Contin, un’altra ricchezza che altrimenti andrebbe per- que Risorgive spetta lo sfal- riposante l’attraversamento l’oratorio e la villa passarono alla famiglia Coen duta, forse per sempre. Rimaniamo fiduciosi in e, in seguito, agli attuali proprietari. attesa. cio dell’erba lungo gli argini: dei nostri paesi lungo il Ora l’oratorio sta cadendo, sotto il peso della viene fatto due volte all’anno fiume che li attraversa. ma è poco per far sì che gli

IN CENTRO A ZEMINIANA Aperto il centro aggregativo Sede delle Associazioni

L’ ex scuola elementare della frazione di Zeminiana ha cambiato destinazione: è ora un centro socio-aggregativo per la popola- zione locale e sede delle associazioni che ne faranno richiesta. Sarà un centro di riferimento per attività culturali e ricreative, vicino alla chiesa dell’antica pieve, con attorno la piazza e un’ampia area a verde pubblico. Inizialmente l’Amministrazione Comunale guidata da Alfio Gallo aveva previsto in quella sede un asilo nido, scelta che l’Amministrazione di Francesco Olivi ha cambiato, prevedendo il centro aggregativo con annessa la sede per il Gruppo Comu- nale di Protezione Civile, soluzione che è stata finanziata con circa 80.000 €, oltre a 115.000 € di contributo regionale com- plessivo non ancora introitato. I lavori effettuati riguardano i serramenti, pavimenti e controsoffittatura, impianto elettrico e termico, oltre alla costruzione dello spazio-magazzino della Pro- tezione Civile. L’Amministrazione Comunale, considerata la spesa sostenuta, auspica un utilizzo aperto alle molte realtà associative presenti nel territorio, anche per rendere più “viva” la zona centrale del paese. il Camposampierese Giugno 2015 Piombino Dese | 17 VILLE & MISTERI I misteri di Villa Cornaro in un libro di Angelo Pelloso La presentazione venerdì 19 giugno in Villa Fantin

ANGELO PELLOSO enerdì 19 giugno alle ore Per scoprire chi era stato l’autore bisognerà aspet- 20.45 presso la Sala Consi- tare il 1950, quando, dall’archivio veneziano, Ni- liare di Villa Fantin a Piom- cola Ivanoff, rinvenne il contratto di committenza MISTERI DI V bino Dese si terrà la presentazione con il quale Andrea Cornaro incaricava un gio- VILLA CORNARO del nuovo volume di Angelo Pelloso vane ma talentuoso pittore rodigino di nome Mat- SIMBOLI E PERCORSI MASSONICI NELLA PIOMBINO DEL SETTECENTO intitolato “Misteri di Villa Cornaro. tia Bortoloni di realizzare il ciclo pittorico.

Prefazione di Simboli e percorsi massonici nella Il nome Bortoloni attirò l’attenzione dei critici LIONELLO PUPPI Piombino del Settecento”. d’arte e degli studiosi in quanto il pittore era coe- Il libro nasce dalla volontà di fare taneo di Giambattista Tiepolo. Nel 1988 un critico luce su un mistero, fitto ed intri- d’arte americano pubblicò su una rivista specia- gante, che aleggia su Villa Cornaro lizzata un articolo ove denunciava la presenza di da almeno trecento anni. Gli affre- numerosi simboli di origine massonica nei dipinti schi che abbelliscono gli interni di Villa Cornaro, ipotizzando che quello realizzato della Villa risalgono ai primi anni da Bortoloni su ordine di Andrea Cornaro fosse del XVIII secolo, ma di essi non si fa addirittura un “manifesto politico-iniziatico” per cenno alcuno almeno fino alla metà adepti massoni. del secolo scorso. Questo perché era Da questi presupposti nasceva l’interesse dell’am- ASI Editore Comune di Piombino Dese sconosciuto l’autore e la tematica ministrazione comunale a realizzare un libro che 2015 religiosa delle rappresentazioni non raccontasse quanto di vero c’è in quei dipinti. aveva particolarmente colpito i cri- Introdurrà il libro il giornalista Carlo Toniato. tici d’arte. L’ingresso è gratuito

CHIESA Arriva Don Stefano, e dopo 90 anni Levada ha un parroco

Stefano Tempesta, ventiseienne di Levada ha Treviso e poi anche a Noale dove vive tutt’ora. celebrato da poco la sua prima messa in paese. Tre anni fa è morta la mamma, per un infarto. Il 16 maggio scorso nel Duomo di Treviso, è Per lui è stata una grave perdita: la madre non Una pellicola ambientata stato ordinato sacerdote dal ve- vedeva l’ora che arrivasse il mo- scovo Gianfranco Agostino. Don mento della consacrazione. Appas- in Villa Marcello con il fascino Stefano Tempesta, finite le scuole sionato di montagna, Stefano ha dell’obbligo, si è diplomato all’ITIS fatto qualche viaggio in Terra di una parata storica a Castelfranco Veneto. Dopo aver Santa e nel Brasile più povero, che partecipato agli incontri vocazio- porta sempre nel cuore. Lo scetticismo iniziale di trovarsi di fronte ad un inno appas- nali del gruppo Stella Polare decide A fare festa con lui il giorno dell’or- sionato all'indipendentismo o ad una storia costruita per caval- di entrare nella Comunità Giova- dinazione è stato il papà Lino, il care questo o quel filone pseudo-politico, viene travolto dalle nile, il suo cammino in seminario è fratello Luigi, la nonna Idelma, un magie di questa pellicola. proseguito nella Comunità di Teo- vero pilastro per la formazione di I personaggi, i costumi, il filo conduttore del vino raboso, ma logia e nel servizio pastorale prima Stefano e la cittadinanza di Le- anche gli intrecci di sentimenti e di fatiche, offrono allo spetta- nella parrocchia di Santa Bona a vada. tore uno splendido spaccato di una parte d'Italia immersa nel 1866 tra dilemmi e contraddizioni della fine di un'epoca mille- X File Modifica Visualizza Cronologia Segnalibri Strumenti Aiuto naria. CAMPOIL SAMPIERESE - Home

Una storia poco conosciuta a noi italiani, sempre legati ad un’ http://www.ilcamposampierese.ithttp://///ww ww .ilcamposampierrese.it immagine ammorbidita dell'unità d'Italia, ma che si presentò in ciascuno dei Regni che dal 1859 al 1970 ebbero a confrontarsi con l'annessione al Regno di Savoia. Il film, pur realizzato con poche risorse, è un piccolo capolavoro; splendida la fotografia, la musica che ti rimane dentro ancora il giorno dopo, una storia che fa riflettere ed, inevitabilmente, commuovere senza essere it stucchevole. Una vicenda che si snoda all’interno di un periodo storico che cambierà per sempre il destino dell’Italia, l’unifica- zione. Protagonista principale della trama una famiglia di viticoltori che è divisa in due: da una parte il nonno Alvise e il nipote Spar- taco, contrari all'unificazione e dall’altra il capofamiglia Jacopo e suo figlio Marco, fratello minore di Spartaco, favorevoli. Al momento del plebiscito la spaccatura diventerà evidente, e quando Venezia verrà unita all’Italia, Spartaco decide di fuggire mentre il nonno Alvise comincia a raccontare alla nuora le ori- gini dei guai della Serenissima. Una pellicola girata per la maggior parte a Piombino Dese, nella splendida cornice di Villa Marcello a Levada di Piombino Dese, che, per desiderio della stessa amministrazione comunale, verrà proiettata in Villa Cornaro a Piombino Dese, sabato 13 giugno alle ore 20,45. Saranno presenti per l’occasione i soldati del XVI Battaglione di Treviso in una parata storica e con costumi d’epoca. L’in- gresso è gratuito. 22| San Giorgio delle Pertiche Giugno 2015 il Camposampierese

SERVIZI n calendario sportivo fitto di eventi quello delle ul- Utime settimane di prima- Imu e Tasi: vera a San Giorgio delle Pertiche. Già il mese scorso ha offerto due l’Ufficio Tributi occasioni importati per gli appas- sionati. Domenica 17 maggio, ne- gli impianti di via Zuanon, si è a disposizione svolto il Campionato Regionale di pattinaggio su pista, con nume- rose gare di qualificazione e finale dei cittadini di undici tipologie di gare diverse. La manifestazione, organizzata per i conteggi dall’Associazione Sportiva Dilet- tantistica Skating Club Pertichese In vista della scadenza del paga- con il patrocinio dell’amministra- zione comunale, ha visto gareg- mento della Prima rata sia del- giare 250 atleti, tra cui Petrin Ric- l'Imu che della Tasi, prevista per cardo, Squarise Alberto, Petrin il 16 giugno prossimo, l’asses- Sara, Salviato Alessandra, Gazzola sore al Bilancio Matteo Salviato Irene e Gesuato Fabio. ricorda i servizi di bollettazione I piazzamenti più significativi sono: Petrin Sara Medaglia di offerti dal Comune. Bronzo sulla 300 metri sprint e 6a L’ufficio tributi è a disposizione classificata nella 2000 metri a per i conteggi con queste moda- punti, Salviato alessandra 11a clas- Un mese ricco di sport lità: i cittadini che hanno già for- sificata nella 300 metri sprint e nito il proprio indirizzo e-mail, nella 2000 a punti, Squarise Al- berto 11° classificato nella 5000 a riceveranno i conteggi senza la punti e Petrin Riccardo classifi- a San Giorgio delle Pertiche necessità di richiederli. Quelli cato 12° sempre nella 5000 a che non lo hanno fornito, ma de- punti, tutti questi atleti si sono siderano comunque ricevere il L’occasione ha fornito lo spunto prima che la loro giovane vita ve- giocare insieme è la più grande qualificati alla fase nazionale della conteggio via mail, potranno ri- specialità che si svolgerà a Set- per l’intitolazione degli impianti nisse stroncata dalla malattia. soddisfazione. Perché lo sport per tembre a Scaltenigo di Mirano sportivi a Federico Francato e “Quello che l’amministrazione co- loro deve essere prima di tutto chiederlo all’indirizzo: (Ve). Adriano Ometto, due ragazzi che munale vuole affermare con que- stare insieme giocando e non [email protected] La squadra si è posizionata a metà negli anni Ottanta, grazie alle loro ste manifestazioni – dice l’asses- competizione. Per questo – con- lepertiche.pd.it classifica delle società. doti tecniche e soprattutto umane, sore Stefania Pierazzo – è il valore clude l’assessore – cogliamo l'oc- E’ inoltre attivo lo “Sportello hanno percorso tutte le tappe educativo dello sport. Vedere le casione di questo periodo di sport Alla manifestazione ufficiale è Imu on-line”, a cui è possibile stata inserita anche la dimostra- delle società di quegli anni, Ardi- nostre strutture animate dalle fa- rivolto ai giovani per lanciare un zione dei cuccioli-primi passi alla sci e Spera e Pertichese, dive- miglie al seguito dei piccoli cam- messaggio alle famiglie, attra- accedere dall’home page del sito quale hanno partecipato nume- nendo modelli per i compagni, pioni sportivi e vedere i bambini verso l’esposizione di cartelli edu- del Comune, registrandosi e ot- rosi nostri piccoli atleti che sono cativi rivolti ai genitori”. tenendo le credenziali per l’ac- le promesse del nostro sport e Per i prossimi giorni sono già in cesso. Così facendo, gli utenti programma altri due appunta- della nostra squadra nonostante ESTATE RAGAZZI 2015 potranno visionare la propria ci fossero altre iniziative nel terri- menti importanti. Sabato pros- torio. simo, 6 giugno, alle 10.30, sempre posizione, calcolare l’imposta Sabato 30 maggio, il torneo Fun negli impianti di via Zuanon, si di- dovuta e stampare il modello per football, organizzato dall’Asd Ca- E’ tempo di iscriversi sputerà una partita amichevole il pagamento F24. Infine i con- vinese Airone in collaborazione tra Asd Cavinese Airone e Svc tribuenti che non sono in pos- 2000 Roermond (Olanda), per un con la Figc, ha portato negli im- sesso di un indirizzo e-mail po- pianti sportivi comunali oltre 400 Per rispondere alle esigenze delle famiglie, l’amministrazione comu- gemellaggio amatori calcio con la bambini dai 6 agli 8 anni per la nale, insieme all’Associazione Noi e alla Cooperativa We Care, propon- squadra olandese. Infine sabato tranno richiedere i conteggi tele- manifestazione finale federale gono Estate Ragazzi 2015, con attività di animazione estiva per bam- 13 e domenica 14 giugno prossimi fonando al numero della categoria Piccoli Amici. Il bini e ragazzi. Queste le attività previste: corso di nuoto alle piscine di si svolgerà il terzo torneo Memo- 049.9374770, oppure diretta- torneo ha coinvolto 40 squadre ed Cittadella per ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo rial Corrado Griffante, al quale mente all’ufficio tributi indi- parteciperanno le squadre giova- un foltissimo pubblico, in una grado, da giovedì 11 giugno a mercoledì 1 luglio; Centri Ricreativi Estivi cando nome, cognome, data di giornata all'insegna del diverti- nili dei ragazzi nati nel 2004 di mento che ha visto anche mo- per bambini della scuola dell’infanzia, ragazzi della scuola primaria e Juventus, Roma, Udinese, Ve- nascita e numero di telefono: sa- menti ludici legati ad altre disci- secondaria di primo grado da lunedì 15 giugno a venerdì 31 luglio; Start rona, Cittadella, Vicenza, Padova ranno avvisati telefonicamente pline sportive e giochi popolari. … per ricominciare al meglio, per ragazzi della scuola primaria e se- e Venezia. Si disputeranno in to- appena pronti i modelli per il pa- Alla manifestazione hanno parte- condaria di primo grado da lunedì 31 agosto a venerdì 11 settembre. tale 30 partite, giocate in contem- gamento. cipato tutte le squadre della pro- Info al sito www.comune.sangiorgiodellepertiche.pd.it. Per iscriversi poranea due alla volta, sui due campi. Oltre a queste possibilità offerte vincia, dalle Scuole Calcio ricono- è necessario compilare il modulo e consegnarlo, insieme alla ricevuta sciute ai Centri Calcistici di base. Sabato pomeriggio una squadra dal Comune, i contribuenti, se lo Nel corso della giornata nei due del versamento della quota di iscrizione, al Centro parrocchiale di Ar- dell’Ads Cavinese Airone e una preferiscono, potranno rivol- campi, divisi in 20 campetti, i gio- sego, in via Pugnalin Valsecchi 27, aperto dal lunedì al venerdì dalle dell’Us Ardisci e Spera affronte- gersi al proprio Caaf, associa- vani giocatori hanno disputato 20 14 alle 18 oppure via mail a [email protected]. ranno una squadra di serie A. zione di categoria o commercia- partite. lista.

APPUNTAMENTI Ostiglia Railsound: tre giorni di musica all’aperto

Tre giorni di musica all’aperto nell’ultimo weekend di giugno per incontrarsi nelle prime sere d’estate. “Dopo il buon risultato della prima edizione, lo scorso anno – dice l’assessore Catia Zorzi - torna la proposta dei giovani dell’associazione Viadelcampo, as- sieme all’assessorato alla Cultura e turismo, per promuovere l’ag- gregazione giovanile e la musica”. La proposta musicale vede due luoghi coinvolti: gli impianti sportivi comunali e l’Ostiglia. Nella prima sede si svolgeranno concerti e proposte enogastronomiche, mentre lungo l’Ostiglia gruppi di giovani musicisti si alterne- ranno per allietare i passanti esibendosi nei diversi generi musi- cali. Si comincia venerdì 26 alle 21 con i concerti di New Candys e Pie- tro Berselli. Sabato 27, sempre alle 21, è previsto il concerto dei Four Green Bottles e a seguire dj set di Checco Merdez & Ordinary Noise. Gran finale domenica 28 giugno. Dalle 16, lungo l’Ostiglia, ci saranno musica e artisti, mentre agli impianti sportivi ci sarà attività per i bambini come truccabimbi, circo e giochi di legno. Dalle 21 sono previsti i con- certi di Simone Ulisse Schiavo e Universal Sex Arena. il Camposampierese Giugno 2015 Santa Giustina in Colle | 23

rande è stata la partecipa- sentati dalle scuole, premiati con zione della cittadinanza al ricchi buoni spesa presso la carto- Gprogramma delle celebra- leria Magicart di Loreggia: la se- zioni in occasione del settante- zione Grandi della scuola dell’In- simo anniversario del tragico ec- fanzia “Don Giuseppe Lago” che cidio avvenuto a S. Giustina in ha partecipato con l’opera arti- Colle il 27 Aprile del 1945. Parti- stica “L’albero della vita”, le classi colarmente sentita la commemo- quarte della scuola primaria “Aldo razione del 27 aprile, alla presenza Moro” che hanno presentato delle autorità civili e militari e l’opera “Un mondo Migliore”, le delle scuole del paese. A conferire classi terze della scuola media “J. ancor più solennità all’evento, la F. Kennedy” che hanno realizzato, presenza di un picchetto militare sotto la direzione del professor del 32esimo battaglione trasmis- Romeo Sandrin, il bassorilievo in sioni, musica d'ordinanza terracotta “Il ricordo rende liberi”. dell'11esimo battaglione bersa- Le opere sono state esposte in una glieri e le associazioni combatten- Settant’anni dopo, mostra allestita nella sala pub- tistiche del territorio. blica del municipio dal 20 al 24 Domenica 24 Maggio, al termine maggio, in concomitanza con la delle celebrazioni per il centesimo mostra storica del periodo delle anniversario dell’entrata dell’Ita- le autorità ricordano l’eccidio, due Guerre Mondiali, realizzata lia nella Prima Guerra Mondiale, con il materiale fotografico, i do- si sono svolte le premiazioni del cumenti storici e i cimeli che i cit- concorso di arti grafiche e lettera- tadini conservano con cura presso rie “Come d’Autunno sugli alberi i ragazzi lo raccontano le proprie case. Una mostra ac- le foglie”, indetto dall’Ammini- colta con grande entusiasmo e cu- strazione Comunale in occasione riosità da parte della popolazione, del duplice anniversario di que- che ha potuto ammirare raccolti st’anno. Numerose le opere arri- ed esposti i resti e le testimo- vate da parte delle scuole e dei cit- nianze di eventi lontani ma an- tadini del territorio: 27 opere arti- cora vividi nei ricordi e nei rac- stiche, 77 composizioni di poesia conti dei testimoni del periodo. e 18 di prosa, ripartite nelle cate- “Un ringraziamento particolare - gorie Scuola d’Infanzia, Giovani e ha affermato l’assessore alla Cul- Adulti. tura Gianluca Ruffato - va Le opere sono state valutate in espresso a quanti hanno affian- forma anonima dalla Giuria sele- cato l’amministrazione nella rea- zionata dal comitato delle Cele- lizzazione di queste manifesta- brazioni e composta da rappre- zioni, in particolare alla Pro Loco, sentanti dell’amministrazione, alla protezione civile, alla Parroc- delle scuole e della parrocchia di sione Cultura Giulia Giora, Giam- - Sezione Giovani - Poesia: prima Bosello, menzione speciale a Gia- chia e a tutti i componenti del co- S. Giustina: Elda Martelozzo Fo- pietro Beghin, Egidio Gottardello, classificata Alessandra Braga- como Crescella. mitato delle celebrazioni. Un rico- rin, l’insegnante Maura Morosi- Costanza Biasibetti. I lavori sono gnolo, secondo classificato Leo- - Sezione Adulti - Poesia: primo noscimento speciale va inoltre a notto, il preside Marcello Costa, il stati giudicati in base a criteri di nardo verzotto, terzo classificato classificato Giuseppe Mandia, se- tutti gli insegnanti che hanno pro- professor Simone Cardella, l’as- originalità, forma e adesione al Michael Vecchiato, menzioni spe- condo classificato Francesco Cec- mosso la partecipazione delle loro sessore alla cultura Franca Men- tema del concorso. ciali a Silvia Bettin, Cristian Cop- chin, terza classificata Chiara Ca- classi al concorso, accogliendo gato, la presidente della commis- Questi i premiati: parosa, Marco Zanin e Alessandro gnin. l’invito a sensibilizzare i più gio- Cherubin. - Sezione adulti - prosa: vincitrice vani alla riflessione sul tema - Sezione Giovani - Prosa: prima Jessica Gallo, menzione speciale a drammatico e purtroppo sempre Debutto il 5 maggio scorso classificata Alessia Gottardello, Saverio Mirijello. Sezione adulti - attuale della guerra. seconda classificata Veronica opere artistiche: vincitrice Mada- ‘Il ricordo rende liberi’, titolo Brigo, terza classificata Ludovica lina Buzenchi, menzione speciale dell’opera dei ragazzi delle medie, Via libera del Consiglio comunale Genesin, menzione speciale a Be- a Rocco Cosentino. riassume il messaggio più grande nedetta Gallo. I vincitori sono stati premiati con che la commemorazione di questi - Sezione Giovani - opere artisti- buoni spesa presso la libreria Co- tristi eventi del passato porta con Nasce la prima Consulta Giovani che: primo classificato Alessandro steniero di Camposampiero. Un sé”. Pasquali, seconda classificata So- riconoscimento speciale è stato Dopo l’approvazione all’unanimità dello statuto, nella seduta del Con- fia Piva, terza classificata Angela conferito ai lavori di classe pre- siglio comunale di lunedì 19 gennaio, la Consulta Giovani è divenuta realtà il 5 maggio scorso. In quella serata i giovani del paese tra i 18 e i 29 anni si sono riuniti in assemblea per votare il consiglio direttivo, esprimendo con voto segreto al massimo due preferenze sulla rosa delle autocandidature presentate. I 9 candidati più votati sono entrati a far parte del consiglio direttivo della prima Consulta giovani di Santa Giustina in Colle e rimarranno in carica per due anni. Il direttivo si è subito riunito la settimana seguente, il 13 maggio, per eleggere al pro- prio interno, secondo statuto, le cariche di presidente, vice presidente e segretario. Gli eletti con le rispettive cariche sono quindi i seguenti: Agriturismo Ai Peschi di Gianna Celleghin e Federico Zanchin Stefano Cherubin (presidente), Nicola Dengo (vicepresidente), Mada- lina Buzenchi (segretario), Francesco Cherubin, Laura Tommasin, Da- miano Stocco, Michele Belia, Filippo Scapin, Federico Marconato. Al consiglio direttivo compete di convocare l’Assemblea, redigerne or- dine del giorno e verbali, organizzare i lavori della Consulta ovvero proporre ed eseguire le decisioni assunte in accordo con l’Assemblea, coordinare e relazionarsi con i diversi enti per la realizzazione delle proprie finalità. La consulta giovani costituirà un organo consultivo del Consiglio Comunale e avrà facoltà di deliberare su temi inerenti alle tematiche giovanili, promuovere progetti, eventi, incontri e dibat- titi, allo scopo di incentivare la partecipazione e l’interesse dei giovani al territorio in cui vivono e favorire la sinergia con l’amministrazione comunale e con le associazioni già operanti in paese. “Con questo pro- getto l’attuale amministrazione comunale ha voluto dare ai giovani cittadini uno strumento nuovo per poter partecipare attivamente e con efficacia alla vita del proprio comune”, ha spiegato Giulia Giora, Alloggio con camere complete di ogni comfort (Aperto tutto l’anno) consigliera comunale con delega alle Politiche Giovanili e promotrice Per le vostre ricorrenze (compleanni, comunioni, cresime, cene aziendali ecc...) dell’iniziativa. “Al consiglio direttivo e all’assemblea esprimo a nome rivolgetevi a noi, saremo in grado di soddisfare le vostre richieste. di tutta l’amministrazione comunale i migliori auguri di buon lavoro. APERTO: Venerdi e Sabato sera - Domenica e festivi mezzogiorno E’ solo l’inizio di un percorso duraturo, formativo e propositivo per Gradita la prenotazione permettere ai giovani di essere cittadini attivi e consapevoli”. Ricor- diamo che per informazioni o proposte è attivo l'indirizzo email gio- Via Montegrappa, 35/A - FRATTE di S. Giustina in Colle (PD) [email protected]. Tel. 049.5792111 - Cell. 338.7672225 - www.agriturismoaipeschi.com 24 | Trebaseleghe Giugno 2015 ilCamposampierese “Italiano per tutti”: un piccolo-grande passo verso l’integrazione

di partire dai livelli di base, alcuni pos- delle grandi capacità di serietà ed im- Trebaseleghe dimostra la capacità di sedevano un discreto livello culturale, pegno che i giovani possono mettere in superare le diffidenze e le chiusure in altri si limitavano a leggere e scrivere. campo quando si offre loro la possibi- enclave ostili attraverso la conoscenza, I partecipanti erano in genere adulti la- lità di lavorare per un obiettivo. l’amicizia, la collaborazione tra citta- voratori ma anche mamme o giovani A fine corso tutti hanno condiviso la dini di vecchia data e nuovi arrivati. studenti o anche qualche bambino che sensazione che il risultato migliore Lavoriamo in direzione opposta ri- accompagna mamma e papà al corso. non riguardava gli apprendimenti lin- spetto ai portatori di odio che hanno Tutte queste esigenze sono state ac- guistici quanto il clima di amicizia che recentemente oscurato il nostro sito colte e pienamente soddisfatte grazie si è creato e l’autentico desiderio di co- comunale e che propongono la solu- all’attività di un gruppo di giovani, stu- municare e condividere. Questo di- zione dei problemi tramite la guerra, il denti o in cerca di prima occupazione, venta poi il motore motivazionale an- terrorismo, la morte. unedì 11 maggio si è concluso, che hanno affiancato gli insegnanti che dell’apprendimento della lingua. I corsi riprenderanno a settembre, per con una “pizza-didattica”, il Roberto Stradiotto e Corinne Boinne Salutarsi con calore per le strade del informazioni consultate il sito comu- Lcorso “Italiano per tutti”, rivolto con notevole impegno, fantasia e com- paese o invitarsi a prendere il tè sono nale. alle persone che vivono a Trebaseleghe petenza preparando lezioni ed attività. stati i veri traguardi raggiunti: confer- L’Assessore alla Cultura e che ancora non conoscono bene la “Italiano per tutti” ha rappresentato mano i passi avanti nella reale integra- Antonella Zoggia lingua italiana. una sorta di tirocinio per questi ragazzi zione delle persone straniere nella no- L’associazione “Incontri”, con la colla- ma soprattutto ha dato la conferma stra comunità. borazione di “Volti amici”, di “Amici per l’Africa” e con il patrocinio ed il so- IN PIAZZA MARCONI stegno dell’Amministrazione Comu- nale, ha voluto proporre il corso di ita- liano con l’intento di facilitare l’inte- Il 27 giugno terza edizione di “Xoghi sensa Frontiere” grazione degli stranieri non solo dal punto di vista linguistico ma soprat- Sabato 27 giugno alle ore 20.45 Grigi, Sport Amico e l’A.S.D. tutto dal punto di vista civico. prezzo piazza Marconi (anti- Tennis Club Trebaseleghe) si Le usanze, le istituzioni, i costumi, l’or- stante alla chiesa), si svolgerà sfideranno in fantasiosi giochi ganizzazione di un Comune, di una la terza edizione della manife- di abilità nella cornice della Ulss, della scuola, sono stati gli argo- stazione “Xoghi sensa fron- piazza principale, per una se- menti proposti dagli insegnanti e con tiere” con il patrocinio comu- rata illuminata per l’occasione entusiasmo, più di 50 persone si sono nale, evento all’insegna dello dai fari mobili della protezione iscritte agli incontri. sport, del divertimento e so- civile. Sono state serate cosmopolite, colorate prattutto, della voglia di stare Disponibili anche alcuni giochi e vivaci in cui persone provenienti da insieme in una serata d’estate. gonfiabili per i bambini ed un tutto il mondo hanno cominciato a co- 6 squadre rappresentative di servizio bar. Un’occasione per noscersi e a comunicare tra loro. associazioni locali (A.S.D. Am- tutte le famiglie, di passare una Insegnanti e organizzatori hanno fron- brosiana Trebaseleghe, serata semplice e divertente in teggiato esigenze e problemi diversi: al- A.V.I.S., A.S.D. Azzurra Patti- compagnia. Info: cune persone conoscevano in parte naggio Corsa, Gruppo Lupi [email protected] l’italiano, altre invece avevano bisogno

NON PERDETE I PROSSIMI APPUNTAMENTI

Giovedì 4 giugno, ore 20.45, sala A. Arzini Biblioteca, RACCONTI DI VIAGGIO: Namibia: il cuore rosso dell’Africa australe, narra- zione e fotografie di Martina Bano e Alessandro Mattiello

6 giugno, ore 20.45, Palasport comunale, musical “We have a dream” dedicato ai giovani e alle problematiche quotidiane della vita e del lavoro. Ingresso con offerta libera e responsabile.

Giovedì 11 giugno, ore 20.45, sala A. Arzini Biblioteca, RACCONTI DI VIAGGIO: Sudafrica: safari fotografico al Kruger National Per la tua Pubblicità Park, narrazione e fotografie di Martina Bano e Alessandro Mattiello. Durante la serata Alioune Sene dell’Associazione TAM TAM SENE presenterà il progetto BiblioAfrique. ne “il Camposampierese” Giovedì 18 giugno, ore 20,45, sala A.Arzini Biblioteca, presentazione dell’opuscolo “SCOLTA CHE TE CONTO!: Il mondo fantastico di Valle Agredo” dedicato all’immaginario fantastico delle chiama lo terre del Camposampierese, con l’autore Vittorio Riondato

Giovedì 25 giugno, ore 20.45, sala A. Arzini Biblioteca, RACCONTI DI VIAGGIO: Costa Rica: le meraviglie della foresta pluviale, 049 9316095 narrazione e fotografie di Martina Bano e Alessandro Mat- tiello Via Corso 35 - Camposampiero (PD) 28 giugno, dalle ore 9.00 alle ore 18.00, entrata da via Zignol a Fossalta presso villa Margherita, “Sul Marzenego blu … pittori all’aria aperta”, a cura dell’Ass.ne La Siepe Onlus. Info: la [email protected] il Camposampierese Giugno 2015 Villa del Conte | 25 L’emozione degli studenti del Diego Valeri sul Grappa, sui sentieri della Grande Guerra

stata una grande tecipanti. Qui si è svolta la ce- emozione per i ra- rimonia dell’Alzabandiera, CULTURA E’gazzi dell’Istituto con un omaggio floreale ai ca- Comprensivo Diego Valeri di duti, accompagnato da un Due incontri Villa del Conte, la giornata breve saluto del Vice sindaco, trascorsa sul Monte Grappa a del Sindaco del Consiglio Co- con al centro visitare i luoghi della Grande munale dei Ragazzi e della Di- Guerra. L’uscita ha coinvolto rigente scolastica. E’ stata una le classi terze, accompagnate bellissima giornata, fortunata i ragazzi da tre insegnanti, dalla Diri- anche dal punto di vista me- gente scolastica e dal Vice sin- teorologico. I ragazzi si sono Due appuntamenti cultu- daco. Il gruppo è partito alle 8 dimostrati molto interessati e rali che interessano bam- dall’Istituto Scolastico, diretto attenti a ciò che hanno impa- bini e ragazzi nel mese di a Camposolagna, la storica rato. Un ringraziamento par- giugno a Villa del Conte. stroungarica. Quindi, dopo trincee, il gruppo si è diretto, porta di accesso al Monte ticolare, da parte dell’Ammi- Il primo appuntamento è una breve sosta per uno spun- camminando attraverso il bo- Grappa, dove aveva appunta- nistrazione comunale, dei ra- rivolto prevalentemente tino, partenza per Camposola- sco, alla Casara Col Andreon, mento con l’Alpino Sergio Za- gazzi, della scuola, è andato agli adulti, ma riguarda il gna per la visita alle trincee re- base operativa dei gruppi di minato, che gli ha fatto da agli Alpini, per la loro straor- modo in cui l’infanzia ha staurate da varie Associazioni lavoro musei all'aperto, dove guida per tutta la giornata. La dinaria disponibilità e compe- vissuto gli eventi straordi- d’Arma con il Coordinamento gli Alpini del Gruppo di Villa prima tappa del percorso è tenza. nari della Prima guerra del Gruppo Alpini di Romano del Conte hanno preparato un stata la Caserma Milano, in mondiale. D’Ezzelino. Oltrepassate le piatto di pasta per tutti i par- cima Grappa, dove i ragazzi “I Bambini nella Grande hanno assistito alla proiezione Guerra” è infatti il tema di un filmato di 24 minuti che dell’incontro con Saverio ha percorso i momenti salienti Mirijello che si terrà ve- della Grande Guerra. E’ se- nerdì 19 giugno, alle 20.45, guita la visita al museo, sem- nella sala consiliare del pre all’interno della caserma, Municipio. quindi la visita alla galleria L’evento è organizzato Vittorio Emanuele III in parte dall’assessorato alla Cul- ristrutturata, per un tratto di tura. Il 20 e 21 giugno, 800 metri, costruita durante dalle 15, nella sede del la guerra, nel 1917, e che al- gruppo Alpini, nel parco l’epoca raggiunse la lunghezza Risorgive, dietro Chiesa di 5 chilometri. Parrocchiale, sarà allestita Le tre classi coi loro accompa- la Mostra del Libro con la- gnatori hanno poi visitato il boratori creativi per ra- Sacrario Militare del Monte gazzi, organizzati dall’As- Grappa, uno dei principali Os- sessorato alla Cultura in sari militari della Prima collaborazione con l’Asso- Guerra Mondiale, sia nella ciazione Son.i.ka. parte italiana che in quella au-

UFFICIO TRIBUTI Bollettini Imu e Tasi: al via SOLUZIONI LASER servizio gratuito a domicilio L’Amministrazione comunale, assessorato Bilancio e Tri- buti di Villa del Conte, avvierà nell’anno 2015, in via speri- INCISIONI mentale, un servizio gratuito di bollettazione Imu e Tasi a domicilio. Il servizio è rivolto ai contribuenti residenti nel Comune i quali già nell’anno 2014 hanno richiesto all’ufficio Striscioni - Poster - VetrofanieVetrofanie i modelli Imu e Tasi. La scadenza dell’acconto per entrambi i tributi è fissata al Etichette - Personalizzazione magliette 16 giugno ed il saldo al 16 dicembre 2015. I modelli di ver- samento precompilati verranno recapitati al domicilio dei Loghi - Biglietti visita - Depliants contribuenti entro fine maggio o inizio giugno. Si precisa che i contribuenti non presenti nell’elenco del- Pieghevoli - Opuscoli - Manifesti l’anno 2014 dovranno rivolgersi all’Ufficio Tributi fino al 16 giugno, nei seguenti orari di apertura al pubblico: martedì dalle 9 alle 13 e dalle 17 alle 18.30, giovedì dalle 9 alle 13 e Stampa veloce sabato dalle 9 alle 12, oppure via e-mail all’indirizzo tri- [email protected] o telefonicamente ai nu- LOREGGIA Via T.T. Vecellio,Vecellio, 9 - tel. 049.9300944 meri 049.9394842 o 049.9394843. Resta inteso che in caso di mancato invio il contribuente è [email protected] - www.linosystem.itwww.linosystem.it comunque tenuto a versare l’imposta dovuta. 26 | Villanova di Camposampiero Giugno 2015 ilCamposampierese Bilancio: «Lo Stato taglia, noi Cultura e tempo libero Murelle: grandi eventi salviamo i servizi essenziali» a servizio di tutto Sono: gli asili, le scuole, il trasporto scolastico e delle fasce deboli le comunità comunali

iovedì 14 maggio tinua l'assessore Carraro Grandi eventi a Murelle. Il mese scorso, la Parrocchia 2015 è stato ap- - ma nei Comuni, specie IL TREND DEI CONTRIBUTI “Santa Maria Assunta”, con il Centro Flavio Nalotto, si Gprovato in Consi- nei nostri, si finanziano è distinta ancora una volta per un nutrito programma di glio Comunale il Bilancio servizi all'infanzia, alla iniziative, tali da valorizzare non soltanto la comunità di di Previsione. Così l’as- terza età, al sociale, ecc. Murelle, ma a tutto il Comune di Villanova. Alla tradi- zionale sagra di Murelle, lo staff ha confermato l’eccel- sessore al Bilancio Ema- e non sprechi. Con la Fe- lente qualità dello stand gastronomico e la varietà degli nuela Carraro: “Nono- derazione, inoltre, ab- spettacoli musicali proposti: dal ballo liscio a quello la- stante i tagli spropositati biamo razionalizzato tino americano, passando per una serata revival con le operati dal governo cen- molte spese: bisogna al- canzoni dei cartoni animati degli anni '80 e '90. E’ inol- trale, abbiamo salva- lentare assolutamente tre tornato anche quest’anno Andrea Cazzin, che con il guardato anche que- questa morsa”. suo “Cavalli e Carrozze”, IV memorial a Gimo Marcato e st'anno i nostri quattro Il Comune di Villanova, Vittorio Barutta, ha riproposto un evento diventato or- pilastri: gli asili, gli isti- invero, l'anno scorso mai imperdibile: i cavalli, i pony, le gimcane tra gli osta- coli con le carrozze e le acrobazie dello spettacolo eque- tuti scolastici, il tra- aveva determinato una stre hanno affascinato un nutritissimo pubblico di tutte sporto scolastico ed il delle aliquote Tasi più ONERI DI URBANIZZAZIONE le età. trasporto per le fasce de- basse del territorio. Molto apprezzata, per l’eleganza e la simpatia dei parte- boli”. Con il Bilancio è “Tuttavia con 100 mila cipanti, la serata dedicata a "La coppia regina" e "Miss stata determinata la euro in meno o si ta- Suocera", promossa dall'Associazione Agorà. Il 23 mag- nuova aliquota Tasi (ap- gliano servizi - conclude gio, pochi giorni dopo la conclusione della sagra, avve- plicata solo sulle abita- il sindaco Bottaro - e nel nuta il 19, il Centro Parrocchiale ha riaperto il palcosce- zioni principali) che ha 2013 e nel 2014 l'ab- nico per un gruppo di artisti d'eccezione: le ragazze ed i ragazzi della parrocchia, le mamme ed i papà. Con il Mu- registrato un aumento biamo fatto, oppure si ri- sical "Manda Avanti il Cuore" curato da Luca Giaccon, è dello 0,8 per mille, pas- vede l'aliquota, aggior- stato proposto uno spettacolo emozionante, che ha com- sando dall'1,5 al 2,3 per nandola ai valori medi mosso ed entusiasmato il pubblico. Infine, domenica 24, mille. “Mentre fino a degli altri Comuni. Una grande festa per il 50esimo anniversario di sacerdozio qualche anno fa lo Stato scelta dolorosissima, ma di Padre Paolo Riolfo. Lo stesso giorno, alla sera, si è erogava i contributi al necessaria. Anche que- svolta la tradi- Comune - fa sapere il st'anno, trasparenza in zionale proces- sindaco Cristian Bottaro primis. Prima dell'ap- sione a Maria L’ INDEBITAMENTO Ausiliatrice, an- - quest'anno, raffron- provazione in Consiglio che quest'anno tando la quota di denaro Comunale, abbiamo molto parteci- che lo Stato ci ha trasfe- spiegato tutto quanto ai pata. rito, con quella che si è nostri concittadini, con trattenuta dal nostro tre serate: una per ogni Imu, emerge che il no- frazione. Infine, da que- stro Comune dovrà dare st'anno, la seconda casa allo Stato 100 mila concessa in uso gratuito euro”. In pratica è il Co- ai figli, sarà equiparata mune oggi che finanzia all'abitazione principale, lo Stato? “Si continuano così facendo i nostri cit- chiedere sacrifici ai citta- tadini pagheranno meno dini ed ai Comuni - con- tasse”.

Danze caraibische e latinoamericane Matteo e Annalisa, ancora campioni Agriturismo Col dei Gelsi Ennesimo trionfo, addirittura a livello nazionale, per la scuola La cucina di un tempo di danze caraibiche e latinoamericane “Guajra Son” di Villanova di Camposampiero. Anche quest’anno Matteo Coletto e Anna- Situato nel Comune in un antico casolare lisa Masiero hanno partecipato ai di Monfumo, a due adagiato nel verde campionati italiani di danze carai- passi dall’antica biche organizzato dalla Federca- cittadina di Asolo, ribe al Palacavicchi di Roma. La uno dei borghi più categoria era quella della specialità belli d’Italia, “salsa cubana” e “bachata” classe Col dei Gelsi A. Dopo ben quattro fasi elimina- si trova in una torie Matteo e Annalisa, esaminati da una rigorosa e inflessibile giuria posizione ideale composta da sette giudici di fama per passeggiate internazionale, sono riusciti a ot- e gite, a piedi tenere il posto più alto del podio o in bicicletta. classificandosi al primo posto. Aperto sabato sera Matteo e Annalisa hanno ringra- e domenica, ziato con affetto tutti i loro fans e su prenotazione gli allievi definendoli “fondamen- tali per il raggiungimento di que- al 348.7428037 o sta emozionante e bella vittoria”. [email protected] UMIDO PULITO

Ì! X¿LUOH1  VVHRQRYHGRFLQDJURRWX  RORVLWLUHIQRFHUHV S ‡ Scarti di cucina ‡ FODI6    LFHULUR¿RQLGUDLJLGLF LVL ‡ Salviette e fazzoletti di carta usati ‡‡ Cialde del caffè biodbiodegradabiliegradabili

! HGQR1 WODLWLUHIQRFHUHVVHRQRY HPRFLWX¿LULGLSLWLUW NO ‡ Conchiglie ‡ Ossi ‡‡ Capsule di plastica o alluminio per  PDFFKLQHGDFDIIqFFDP DFDGHQLKF IIIIq SOLOLOS O SACCHETTISA TEHCCA TI COMPOSTABILIC MO SOPM TTAA ILIB

Usa sempre sacchetti in carta o amido di mais con il marchio CIC di compostabilità: è importante!

Puoi acquistarli a prezzo agevolato nei negozi convenzionati con Etra. Elenco dei punti vendita su wwwwww.etraspa.it.etraspa.it

LAVORIAMO INSIEME PER UN COMPOSTOST DI QUALITÀQUALITTÀÀ

NumeroNumero verdeverdee 800 247842 (dal lunedì al venerdì 8-20)_LQIR#HWUDVSDLWUWH#RIQL_ WLDSVDU FFuturouturo sostenibile

Spaccio Divani € DIVANODIV 3 POSTI 945 MADDALENAM conco penisola € 389 In tessuto categoria Special

€ 670 DIVANO 3 POSTI JASMINE € 349 con meccanismi recline multiscatto In tessuto categoria Special

FINOFINO AL 330 GIUGNO (Trasporto escluso) 28| La Fabbrica del Bello e Ben Fatto Giugno 2015 ilCamposampierese

STORIE DI LAVORO E DI IMPRESA/ Edilrustego

«La crisi ha cambiato il mondo. C’è chi considera i cambiamenti delle opportunità» Thomas Amadio racconta come ha immaginato il futuro puntando su elevati standard qualitativi, grazie ad un stretto collegamento tra fase progettuale, scelta dei materiali, gestione dei cantieri

n posto dove si compra un stione familiare, simile nel modello le nostre debolezze e fragilità. Tutte “La clientela si rivolge a noi, Edilru- risultato. Non un semplice alla maggioranza delle aziende del le aziende hanno dovuto rompere stego ER1, perché vede un lavoro già Upavimento o delle piastrelle, nord est, cresciute fino ad allora con con il passato e prendere atto che il fatto o su indicazione o con il clas- ma un prodotto finito, frutto di una quella che sembrava una formula mondo stava cambiando. Cullarsi e sico metodo del passaparola”. determinata visione del design con- intramontabile. La volontà e deter- rassegnarsi all’inefficienza del si- E il futuro come lo vede? temporaneo e della collaborazione minazione a porre mano a dei cam- stema era la cosa più facile e veloce “Non voglio dare l’idea che siamo di progettisti e maestranze che tra- biamenti era però l’unica strada da che si potesse fare. Da allora ad oggi un’isola felice, ma stiamo lavorando sformano il semilavorato in pro- percorrere per riuscire ad estrapo- ho messo sempre più a fuoco l’obiet- bene con risultati positivi”. dotto finito. lare una fetta di mercato su cui ope- tivo di portare al cliente, privato o Questo è ciò con cui Thomas Ama- rare e trovare nuove opportunità di impresa che sia, un risultato frutto Edilrustego ER1 è quindi un tipico dio e il suo gruppo lottano ogni crescita e sviluppo. Fin dall’inizio la di un sistema”. caso di resilienza, quella capacità giorno per tenere l’azienda fuori mia idea era quella di lavorare bene Qual è la sua idea di sistema? che permette alle persone di reagire dalle secche della crisi attuale. Una puntando su elevati standard quali- “Passare dall’io al noi! Intendo co- in modo positivo ad eventi trauma- crisi che si è abbattuta in modo par- tativi. Un’idea divenuta sempre più ordinazione tra team progettuale tici grazie alla convinzione che un ticolarmente pesante, sia per durata importante e fonte di costante mo- per lo studio degli spazi, scelta dei giovane non può abbandonarsi alla che per intensità, sul settore del- tivazione”. materiali, gestione diretta del can- rassegnazione, ma ha il dovere di l’edilizia. Quali furono gli anni dello tiere e maestranze per la realizza- credere nel futuro e di rischiare! Come sono andate le cose? spartiacque? zione dell’opera”. *** “L’azienda venne fondata nel 1979 “Furono quelli a cavallo del 2010 e Come arrivano a voi i clienti? www.edilrustego.com da Paolo Frasson, mio zio. Una ge- 2011. La crisi ha messo a nudo tutte il Camposampierese Giugno 2015 Polizia locale | 33

a Polizia locale ha una sede nuova. Moderna, spaziosa, ac- Lcessibile, tecnologica. Si trova nel cuore del centro storico di Cam- posampiero, nell’edificio che ospitò prima la pretura e poi il giudice di pace.

La cerimonia. L’inaugurazione è avvenuta il 22 maggio scorso con una cerimonia semplice ma intensa, che ha ancora una volta evidenziato l’affetto, la stima e la considerazione che la Polizia locale del Camposam- pierese si è conquistata non solo tra le istituzioni e i cittadini del territo- rio, ma anche tra i colleghi del Trive- neto. Basti citare i nomi dei coman- danti delle Polizie locali presenti: Lino Giacomoni di Trento, Luciano Marini di Venezia, Federica Fran- zoso di Treviso, Sergio Abate di Trie- ste, Luigi Altamura di Verona, Wal- Moderna, tecnologica e accessibile: ter Milocchi di Monfalcone… Tra le tante autorità presenti, Rocco Bertone, in rappresentanza del pre- fetto di Padova, Patrizia Impresa, il nell’ex pretura di Camposampiero comandante della Compagnia dei Carabinieri di Cittadella, capitano Marco Stabile, il presidente della Fe- derazione dei Comuni, Cristian Bot- la nuova sede della Polizia Locale taro, il presidente dell’Asi, Stefano Svegliado, un folta delegazione della Protezione. vizi a favore degli automobilisti alle lità e di inviare sul posto la pattuglia fiducia che hanno sempre dimo- trasmissioni dati. Accanto della cen- più vicina o la più idonea rispetto strato nei confronti del comando; un Gli interventi. La cerimonia è ini- trale operativa sarà collegata quella alle esigenze. credito che sarà sicuramente ono- ziata con il saluto dei sindaci Katia della videosorveglianza, che, come Nei nuovi locali, studiati per garan- rato – ha concluso Walter Marcato. Maccarrone e Cristian Bottaro; il hanno deciso dai sindaci della Fede- tire la massima sicurezza anche in –. La razionalità dei servizi e i nuovi primo nella veste di ospitante e il se- razione, permetterà di ripristinare presenza di soggetti potenzialmente spazi che la nuova sede ci offre, ci condo di presidente della Federa- l’intero sistema – perfettamente in pericolosi, saranno ospitati anche i permetterà di progettare e program- zione. Entrambi hanno sottolineato linea con le nuove normative - delle nuclei operativi di sicurezza stradale mare nuovi servizi a difesa dei citta- come le amministrazioni del Campo- telecamere mobili e fisse. e urbana, che potranno a disposi- dini e del territorio, sapendo che un sampierese, già all’inizio del Due- La centrale operativa avrà il totale zione un’attrezzatura per il foto se- territorio sicuro attrae investimenti, mila, quando iniziavano ad unificare controllo delle pattuglie sul territo- gnalamento, e gli agenti che ope- che sono la leva per far ripartire la alcuni servizi, ritenessero centrale e rio, con la possibilità di verifica rano sul territorio comunale di Cam- crescita. La Polizia locale della Fede- prioritario il tema della sicurezza. istantanea della dislocazione di posampiero. razione c'è, e come sempre, farà la «Che quella sia stata una intuizione mezzi e uomini. Questo permetterà sua parte». vincente - hanno sottolineato Bot- di gestire le emergenze con raziona- Il futuro. «Ringrazio i sindaci delle taro e Maccarrone – non ci sono dubbi: mettendo da subito insieme risorse e professionalità, oggi la Po- Nella foto in alto, lizia locale del Camposampierese il momento rappresenta un esempio che molti ci del taglio del nastro; invidiano». a fianco, i saluti nella sala consiliare I servizi. «La nuova centrale è il di Palazzo Tiso; cuore di tutto il sistema operative del a destrra, il picchetto comando», ha ricordato nel suo in- d’onore davanti alla tervento Walter Marcato -. E’ dotata nuova sede di strumenti tecnologici di nuova ge- nerazione, alcuni già funzionanti, al- della Polizia Locale tri in fase di installazione. Al primo piano della nuova sede tro- veranno posto gli uffici del coman- dante, degli ufficiali, la struttura am- ministrativa e la sala riunioni. Al piano terra, invece, facilmente rag- giungibile e senza scale, ci sarà un ampio spazio per i servizi ai citta- dini. Sempre al piano terra sarà collocata la nuova centrale operativa, denomi- nata COT , dotata di collegamenti in diverse banche dati: dalla motorizza- zione alle anagrafi comunali, dai ser- 34 | La nostra storia Giugno 2015 il Camposampierese

LA GRANDE GUERRA/ 9a puntata. Intervista a Fabio Chinellato di Carlo Toniato Le piccole, grandi storie “Intanto nell’aria si respira polvere di cannone. I giovani salutano, lasciano tutti nel dolore, specialmente l’arciprete che aveva una visione più ampia del conflitto: erano i suoi bravi giovani. dei caduti di Borgoricco: Il 5 agosto il soldato Primo Franco fu la prima vittima del “guerrone”. Lo segui- rono ben 45 valorosi caduti al fronte, o morti per causa della guerra. una preziosa eredità Il 1917, con la ritirata di Caporetto, le case si riempiono di soldati, di…soldi e anche di qualche vizio. I più facoltosi in paese altrepassano il Po, ma la massa per le generazioni future si stringe attorno al suo arciprete che li aiuta a superare il panico. Il 15 agosto 1918 fu giorno di fuoco al Piave, che da lontano faceva traballare casa del cappellano Don Antonio Maz- le case. In questa disperata battaglia zon fino a tanto che fu liberata la casa molti furono i nostri soldati caduti per canonica e ciò avvenne nel febbraio la Patria”. 1919. L’ospitale della casa canonica n°1 ar- Sono parole tratte dal libro di Aldo Be- rivò a contenere 250 ammalati. C’era netti, Borgoricco - S.Eufemia - S. Leo- pure un ospitale nella Villa Cantele, vi- nardo, S. Michele delle Badesse e ripor- cina alla Chiesa, un altro nella Villa tano un passaggio significativo della Valduga, di fronte al Municipio, ora de- cronistoria dell’arciprete di S. Eufemia, molita, ed un quarto nella Villa del Si- Don Giovanni Finco: quattro anni sono gnor Bressanin Cav. Francesco. Com- condensati in poche righe che testimo- plessivamente morirono in detti ospi- niano quale sconquasso materiale, ma tali 217 soldati. Nel cimitero, alla parte anche civile e morale, causò la guerra destra di chi entra, ve ne furono seppel- alla piccola comunita di S.Eufemia. liti 219”. Nel sottotitolo del suo libro si ac- Né diverso dovette essere l’impatto del cenna ai dismessi cimiteri militari conflitto nel comune capoluogo, come di Borgoricco... conferma Fabio Chinellato, autore di Nei tre cimiteri comunali furono sepolti pregevoli pubblicazioni sui caduti del 313 salme di militari italiani e austro- camposampierese nelle varie guerre, in- ungarici deceduti nell’ospedale da sieme al quale approfondiremo in que- campo 236 di Massanzago e negli ospe- sta puntata le vicende di Borgoricco. dali da campo di Borgoricco Come a Campodarsego, anche a Nel suo libro, “Momenti di storia” Borgoricco furono sepolti soldati viene ricordato ognuno dei caduti degli eserciti nemici... di Borgoricco nella Grande A partire da 1918, negli ospedali da Guerra: un lungo elenco che testi- campo n°1 e nell’ospedale da guerra monia l’alto tributo di sangue ver- della CRI n° 8, vennero ricoverati anche sato da quello che, allora, era un i feriti prigionieri austro-ungarici, cattu- piccolo paese di campagna. Cosa rati durante la battaglia di Vittorio Ve- l’ha spinta a dedicarsi a questo la- neto, che provocò la disfatta dell’Impe- voro? rial Regio Esercito Austro-Ungarico. In Quello che ritengo un atto di giustizia: totale morirono 107 militari provenienti il desiderio di recuperare la memoria non solo dall’Austria e dall’Ungheria ma dei caduti affinchè sopravviva per le ge- anche da altre etnie che componevano la nerazioni future. I caduti della Prima monarchia danubiana: bosniaci, ceco- Guerra nativi e/o residenti a Borgo- slovacchi, croati, italiani (trentini e dal- ricco, esclusi i deceduti negli ospedali mati), rumeni, polacchi, russi, sloveni, da campo, furono 141. L’elenco com- ecc. prende anche quanti morirono dopo la Qual è dal suo punto di vista il va- conclusione della guerra, per cause ad lore di un libro che ricorda le vite essa ascrivibili, fino al 28 settembre spezzate di quei ragazzi? 1924 (data di morte di Barison Gio. Pubblicazioni come questa hanno un va- Batta, ultimo in ordine di decesso ad es- Sopravvivono segni tangibili del Campo n°1 e l’Ospedale da Guerra della lore civile, oltre che documentale. Il mio sere ricordato sui monumenti di Borgo- sacrificio dei soldati di Borgoricco Croce Rossa Italiana n°64, mentre a San obiettivo era innanzituttto recuperare e ricco). nella Grande Guerra? Michele delle Badesse si insediarono tenere in vita la memoria dei caduti af- C’è qualche storia che l’ha mag- La maggior parte dei caduti sono ricor- l’Ospedale da Guerra della Croce Rossa finchè l’inesorabile trascorrere del giormente colpita? dati nei monumenti presenti a Borgo- Italiana n°8, in Villa Malanotti, ora Ret- tempo, che ha cancellato anche quanti li Ognuno di quei ragazzi merita di essere ricco, a Sant’Eufemia, e a San Michele e tore, l’Ospedale da Campo n° 90 in Villa a potevano ricordare, non faccia diventare ricordato ed è quello che ho fatto pubbli- nel viale della rimembranza di San Mi- Formiggini, e la 45 Sezione di Sanità quei nomi, incisi su lapidi e monumenti, cando i loro profili biografici. Un cenno chele, l’unico dei tre originariamente nella scuola. A Sant’Eufemia, infine, si un vuoto elenco, senza storia e senza particolare va senz’altro fatto per Manlio presenti sopravvissuto e recentemente installò l’Ospedale da Guerra della Croce anima. Gallo, Achille Tonello e Giovanni Tur- risistemato. Rossa Italiana n°14. Con il mio lavoro ho voluto ricostruire le chetto, decorati di Medaglia al Valor Mi- Un capitolo a parte lo meritano gli Il Parroco di Borgoricco, Don Anselmo piccole, grandi storie di ciascuno di quei litare per l’eroismo dimostrato nel- ospedali militari... Garbin, appena arrivato a maggio del ragazzi, ridare “vita” a quei nomi, affin- l’estremo sacrificio. Ma la più grande A Borgoricco si insediarono, per periodi 1918, ci ha lasciato nella cronistoria par- chè abbiano il risalto che meritano e che soddisfazione del mio lavoro è stato sco- che andavano da poche settimane ad al- rocchiale questa significativa testimo- purtroppo normalmente si riserva solo ai prire il destino di Antonio Barizza e An- cuni mesi, almeno undici unità sanitarie. nianza di quel periodo. personaggi famosi. Per far questo non mi tonio Benfatto, ritenuti dispersi anche Nel territorio comunale furono ospitati, “La casa canonica che prima era stata a sono limitato solamente alle fonti stori- dai loro famigliari, che sono invece riu- la 13 Sezione di Sanità e l’Ospedaletto da adibita per ricovero delle truppe di pas- che, ma ho ricercato anche i loro corpi scito a ritrovare passando in rassegna gli Campo n° 303, a Borgoricco esercita- saggio, nel febbraio del 1918 fu adibita consultando gli elenchi dei sacrari del elenchi dei caduti dei vari sacrari: ripo- rono inoltre l’Ospedale da Campo n°1, come ospitale militare. Nel granaio fu- nord Italia e di alcuni sacrari all’estero. sano rispettivamente in quello di Oslavia nella canonica di San Leonardo, l’Ospe- rono ricoverati perfino 250 ammalati. e in quello di Caporetto. dale da Campo n°319, l’Ospedaletto da Il nuovo parroco dovette alloggiare in

36| Cultura Giugno 2015 il Camposampierese

a preso il via venerdì 15 mag- gio, a Campodarsego, la prima Nutri-menti culturali Hfase della rassegna “Nutri- menti culturali. Uno spettacolo di emozioni nel Camposampie- rese. Cultura, spettacolo ed emozioni: Si tratta di un contenitore di cultura e spettacolo che, fino al 22 luglio, ani- merà parchi, ville, piazze, anfiteatri, con proposte di musica, arte, teatro, la nuova rassegna degli assessorati letteratura, intrattenimento. Tiepolo; la cinquecentesca villa Ruzini L’iniziativa è promossa dal coordina- IL PROGRAMMA DI GIUGNO a Villanova di Camposampiero, appar- mento degli assessorati alla cul- tenuta ai Badoer, rimaneggiata nel Piombino Dese - Sabato 13 giugno, ore 20.45, parco di Villa Cornaro-Gable. tura e vuole essere un segnale dichia- ‘700, impreziosita dagli affreschi che Proiezione del film Il Leone di Vetro. rato di ottimismo, la testimonianza di raccontano le vicende risalenti al 1350 un territorio che sa fare rete, ma Villa del Conte - Domenica 14 giugno ore 21.00, Parco delle Risorgive. Lezione del capitano di mare Marco Ruzini; anche e soprattutto l’esplicita dichia- Spettacolo “Uomini in trincea”, Di e con Giacomo Rossetto - Teatro Bresci villa Campello a Camposampiero, ele- razione che la cultura ha un ruolo Piombino Dese. - gante dimora di campagna con splen- importante per la promozione di Venerdi 19 giugno, ore dida barchessa; la Risaretta, a Loreg- un’area vasta e omogenea, come sotto- 20.45, Sala Consiliare, gia, a ridosso del secolare parco di villa lineano gli assessori alla cultura degli presentazione libro di Wollemborg alla cui ideazione contri- undici comuni: Angelo Pelloso “I mi- buì Jappelli; Tergolandia, suggestiva “Dopo i buoni risultati ottenuti con le steri di Villa Cor- oasi della fantasia lungo il Tergola; la rassegne Paesaggi Culturali, realiz- naro. Simboli e piazza del Municipio di Borgoricco zate a partire dal 2012, abbiamo rite- percorsi massonici progettata da Aldo Rossi, uno dei più nuto opportuno continuare sulla nella Piombino del importanti architetti italiani del ‘900; strada intrapresa convinti che, anche Settecento”. l’Ostiglia, il Parco Guizze e il Parco nella cultura, fare rete sia ormai indi- Le architetture di Aldo Rossi a Borgoricco e Villa Campello Camposampiero - delle Risorgive immersi nel verde e spensabile. In questo senso, anche il ti- a Camposampiero, due tra gli scenari della rassegna. Venerdì 26 giugno, ore nella natura a San Giorgio delle Perti- tolo della rassegna è un’esplicita di- 21.00, Villa Campello. che e a Villa del Conte, solo per citare chiarazione dell’importanza che ha la Rassegna Teatro in alcuni esempi. cultura nel “nutrire le menti”, nel farle villa 2015, Compagnia Grazie all’inserimento in Rete Eventi, ragionare liberamente. Asolo Estate presenta: la rassegna si propone di rafforzare Questo titolo vuole anche rappresen- Queo che resta dei quel circuito intercomunale della tare l’obiettivo emozionale di una ras- sette nani cultura che avrà un ruolo fondamen- segna che, utilizzando linguaggi arti- Loreggia - Venerdì tale per promuovere la conoscenza e la stici diversi, mira a raggiungere un 26 giugno, ore 21.00, specificità del territorio ed offrire ad pubblico vasto ed eterogeneo: di Parco comunale “La un pubblico sempre più vasto proposte bambini e adulti; di giovani e meno Risaretta” Concerto diversificate e di alto profilo culturale. giovani, per divertirsi, ma anche per ri- dei Jamirospace. Nutri-menti culturali. Uno spet- flettere, per ridere e sorridere, ma an- tacolo di emozioni nel Campo- che per ragionare”. Villanova di Cam- posampiero - Sabato sampierese è realizzato in collabora- Filo conduttore della rassegna sono 27 giugno ore 20.45, Piazza Mariutto, “Lucio-oh. Emozioni in musica”. I brani zione con la Provincia di Padova e dunque le emozioni. Perché la cul- di Lucio Battisti reinterpretati in modo originale. la Regione del Veneto nell’ambito tura è nutrimento, ma è anche bellezza dell’accordo di programma Rete ed è soprattutto emozione allo stato San Giorgio delle Pertiche - Domenica 28 giugno, impianti sportivi e tratto di Eventi 2015. Ostiglia adiacente. “Ostiglia Railsound”, concerti dei gruppi musicali del terri- puro. La seconda fase della rassegna, il cui torio. Anche in questa, come nelle precedenti calendario verrà reso noto prossima- rassegne, un valore aggiunto è costi- mente, si terrà da settembre a dicem- tuito dalle sedi degli appuntamenti listiche, vie verdi: villa Cornaro Ga- il 1552 e il 1554; villa Baglioni a Mas- bre. culturali e degli spettacoli: ville ve- ble, a Piombino Dese, spendido esem- sanzago, riccamente decorata all’in- nete, parchi secolari, oasi natura- pio di dimora palladiana, realizzata tra terno con gli affreschi di Giambattista

IL LIBRO DEL MESE / La ricerca di Claudio Miotto

La storia della Chiesa di San Massimo di Borghetto San Massimo si possono ammirare non ricchezza di materiali e grandiose forme d’arte, ma la stessa an- Tra i molti piccoli, grandi tesori di Ad illustrare le bellezze manifeste tichità e povertà della gente semplice e serena che questo fazzoletto di terra chiamato ma anche quelle nascoste di questo visse attorno ad essa”. Camposampierese, territorio che, piccolo scrigno di arte, devozione e Ed è proprio intorno a questi concetti che si sviluppa col nuovo marchio d’area Valle bellezza giunge ora la pregevole il libro di Miotto che, in più di 280 pagine ricche di Agredo sta cercando di costruire o pubblicazione Borghetto. La informazioni, immagini, notizie ed aneddoti, rie- meglio di ridefinire un’identità sto- storia, il restauro e il museo voca le tappe della storia della chiesetta e della co- rica, artistica e culturale, un ruolo della chiesa di San Massimo, munità che intorno ad essa ha vissuto facendone il particolare lo riveste senz’altro la di Claudio Miotto, fortemente vo- proprio fulcro, la propria cifra identitaria. chiesa di San Massimo a Bor- luta dal Comitato di tutela e salva- Il volume è diviso in tre parti: la prima prende in ghetto, che sorge tra il corso del guardia che, dal 1985, si occupa esame la storia dell’oratorio; la seconda le varie Muson Vecchio e quello del Ter- con amorevole cura dell’edificio sa- tappe degli importanti restauri realizzati tra la fine gola, al confine tra i comuni di San cro. degli anni ’80 e l’inizio del nuovo millennio, la terza Martino di Lupari, Villa del Conte “L’antica chiesa di S. Massimo, così si sofferma invece sul museo all’interno della chiesa, e Santa Giustina in colle. amava dire Don Emilio Spagnolo, con la descrizione degli interessanti reperti lapidei La chiesetta è un tesoro miscono- parroco di Borghetto tra il 1964 e ed in particolare dell’Orante e dell’Agnello Crucifero sciuto dell’arte padovana, di fronte 1976, porta il ricordo di personaggi e si conclude con una suggestiva ipotesi sulla genesi al quale il visitatore rimane quasi e di avvenimenti molto lontani nel dell’oratorio che sarebbe sorto nel luogo in cui vi era stupito per la spoglia ma nitida tempo e testimonianze di fede cri- un tempietto pagano. Un libro che non può quindi bellezza, testimonianza ed eredità stiana risalenti forse alle origini mancare nella libreria degli appassionati di arte e di una storia millenaria. della comunità di Borghetto. In storia locale. C.T. il Camposampierese Giugno 2015 Cultura e Territorio | 37

Il Camposampierese, con i suoi luoghi di senso, per un turismo che costruisce

di Valeria Martellozzo corso le origini del movimento osser- mettendo in rilievo la novità e la solida nardino da Siena e dei frati osservanti Sabato 23 maggio presso i Santuari An- vante, tra restaurazione del francescane- struttura contabile adottata in quegli del convento di S. Giovanni sulla società toniani di Camposampiero si è tenuta simo delle origini e innovazione. Sono istituti. del paese dal punto di vista religioso una giornata di studio per celebrare la seguiti gli interventi volti a presentare Il pomeriggio è stato incentrato su Cam- (nascita di confraternite) e sociale (fon- nascita del movimento dell'Osservanza due noti esponenti del movimento: Da- posampiero ove gli osservanti restarono dazione dell'ospedale e del Monte di francescana. Il convegno Camposam- niele Solvi ha ricordato il più noto degli dal 1428 al 1775: Alessandra Pattanaro Pietà). piero: la parabola del francescanesimo osservanti, Bernardino da Siena, sotto- ha proposto una rilettura iconologica Donato Gallo, nel tracciare le linee con- osservante (secoli XV-XVI), organizzato lineando i legami tra la sua predicazione (cioè di interpretazione) del ciclo affre- clusive dell'intera giornata di studio, ha dal Centro Studi Antoniani e dall'Uni- e le conversioni che hanno dato luogo a scato al Santuario del Noce ed ha avan- sottolineato le novità emerse dai diversi versità di Padova, comprendeva una fondazioni di conventi; Matteo Mel- zato, attraverso confronti, nuove ipotesi interventi, ha auspicato la continuazione prima parte di riflessione sul movi- chiorre ha affrontato il tema della predi- attributive; Giovanna Baldissin Molli ha degli studi sulla storia dell'insediamento mento dell'osservanza in generale e una cazione del beato Bernardino da Feltre raccontato le vicende e cercato di datare dei francescani in Camposampiero e ha seconda incentrata sulla presenza dei in territorio padovano, delineando il la pala di Marcello Fogolino, un tempo rilevato come sia possibile nel Campo- frati osservanti a Camposampiero. La piano da lui adottato per incoraggiare la nel Santuario della Visione ed ora in un sampierese, coi suoi “luoghi pregnanti di mattinata è stata aperta da Maria Teresa nascita dei Monti di Pietà. Giovanni Sil- museo di Amsterdam. Elda Martellozzo senso”, un turismo che costruisce e non Dolso con una relazione che ha riper- vano ha proposto un contributo sulla Forin ha infine tracciato il quadro del- distrugge. nascita del Monte di Pietà di Padova, l'impatto della predicazione di san Ber-

demordere e contano di rifarsi in futuro Percorsi da vivere e Giro d’Italia rimodulando la formula. Nel caso del Giro si è invece messo di Inutile negarlo: rimane un po’di amaro traverso Giove Pluvio che ha pensato in bocca per come sono andate le cose bene di riversare acqua a catinelle su ci- in occasione della seconda edizione di una festa nonostante tutto clisti, carovana e pubblico. Peccato per- Percorsi da Vivere il 17 maggio e del ché a San Giorgio e Borgoricco avevano passaggio del Giro d’Italia a San Giorgio Purtroppo, in entrambi i casi qualcosa del Consorzio del Graticolato Romano, fatto le cose in grande affinchè il passag- delle Pertiche e Borgoricco il 22 maggio. invece è andato storto impedendo il coadiuvate dagli assessorati allo sport gio fosse memorabile. Sia chiaro, si tratta di eventi di portata pieno successo di due giornate che po- comunali, dalle protezioni civili e dalla Resta comunque la soddisfazione di ben diversa, ma entrambi, fatte le debite tevano e volevano dimostrare la grande Federazione dei Comuni, la partecipa- aver visto sfilare, seppure da sotto gli proporzioni, erano attesissimi e centi- passione che questo territorio ha per lo zione è stata sotto le attese. Sbagliata la ombrelli, il gruppo della seconda gara a naia di volontari avevano lavorato sport. data, la promozione, il programma? E’ tappe più importante del mondo: questa giorno e notte perché tutto andasse per Nel primo caso, nonostante il grande la domanda che si sono fatti gli organiz- emozione neppure la pioggia potrà can- il meglio. impegno messo in campo dalle Pro Loco zatori che non hanno però intenzione di cellarla.

PER INIZIATIVA DELL’ASSOCIAZIONE “AIUTIAMOLI A VIVERE NEL CAMPOSAMPIERESE” Tornano i bambini della Bielorussia Dal 22 al 26 luglio il Camposampierese accoglierà una trentina di bambini pro- venienti dalla Bielorussia. L'iniziativa, che si ripete da un decennio, è promossa dall’associazione, con sede a Loreggia, “Aiutiamoli a Vivere del Camposampie- rese”, che insieme alla disponibilità e all'affetto delle famiglie del camposam- pierese fa si che questi bambini possano trascorrere alcune settimane sereni e spensierati, lontani da Chernobyl; un'area tuttora contaminata dalle radiazioni e da recenti incendi boschivi. Il programma preparato dagli organizzatori prevede tanti momenti di gioco e di svago ma anche visite mediche e cure. Furono numerosie le organizzazioni e i gruppi scout che nel 1991, subito dopo il gravissimo incidente della centrale nucleare di Cernobyl, accolsero l’invito dell’Unicef ad ospitare nei loro paesi i bambini di quelle zone. Un impegno che prosegue. 38 | Sport Giugno 2015 il Camposampierese Martina Favaretto è campionessa italiana allieve di fioretto

uando si ha a che fare menti considerato che il mae- 2014, quest’anno ha vinto con atleti giovani la stro in pedana è Mauro Numa, tutte e tre le prove interregio- Qprudenza nei giudizi è campione olimpico e cam- nali, affermandosi successiva- d’obbligo: si rischia altrimenti pione mondiale di fioretto, il mente nella prima gara nazio- di caricare di eccessive aspet- quale, tra l’altro, continua a ti- nale a Pesaro e completando il tative ragazzi e ragazzi che in- rare per puro divertimento ed filotto di successi con la vitto- vece devono vivere lo sport so- ha trovato recentemente il ria ai Campionati Italiani ca- prattutto come divertimento tempo per laurearsi campione tegoria allieve che si sono ed espressione pura del pro- europeo master a Parenzo, in svolti a Riccione dal 30 aprile prio talento. Croazia, nell’arma per lui in- al 4 maggio. Per questo, di fronte ai recenti consueta della sciabola. Nel girone di qualificazione exploit della schermitrice Grazie agli insegnamenti di Martina non ha avuto diffi- Martina Favaretto, conviene Numa, coadiuvato nel suo la- coltà a sbarazzarsi delle avver- anzitutto dire che si comin- voro da Luisa Zorzi, Martina, sarie. Nella fase di elimina- ciano a vedere i frutti del la- che è nata nel 2001 a Campo- zione diretta ha quindi scon- voro che la Comini Padova sampiero, vive a Noale e fre- fitto la schermitrice marchi- Scherma svolge a Camposam- quenta la terza media, ha ini- giana Benedetta Ballierano piero nella palestra del New- ziato presto a scalare le classi- con un perentorio 15 a 4, ripe- ton. fiche nazionali di fioretto. tendosi contro la forte fioret- Martina Favaretto E non potrebbe essere altri- Campionessa nazionale nel tista romana Ludovica Geno- vese, 15 a 11 il punteggio finale e conquistando la finale dopo ATLETICA SANP: UN ANNO DA INCORNICIARE una serie di assalti agguerriti con la livornese Giorgia Ma- razzini. Senza storie la finale Enzo Agostini premiato con Leone d’Argento del Coni contro la sandonatese Bene- detta Carrer. Martina ha preso subito il largo e per l’avversa- Continuano i riconoscimenti per l’Atle- lenne cerimonia al Palazzo della Gran tolinea il presidente Nello Genesin, è la ria non c’è stato più verso di tica Libertas Sanp. Dopo la Stella di Guardia a Verona è stato insignito del testimonianza della qualità del lavoro raggiungerla. Bronzo assegnata al sodalizio dal Coni, le Premio Speciale Coni Veneto. svolto dai tecnici, dai dirigenti e dagli Grazie al successo ottenuto, Stelle al Merito ad Olivio Zandarin e Agostini, tecnico di caratura nazionale, atleti in questi 32 anni di attività. Martina ha conquistato il di- Adriano Saccon e le Quercie al Merito allenatore della pluricampionessa ita- Un lavoro che si concentra principal- ritto di trascorrere un giorno assegnate dalla Fidal ai dirigenti Olivio liana Chiara Rosa, ha ricevuto il “Leone mente sul settore giovanile, con circa in ritiro con la nazionale ita- Zandarin e Ivo Zecchin, è giunto un am- d’Argento” dalle mani del presidente 300 giovani coinvolti, ed una collabora- liana assoluta di fioretto: l’au- bito riconoscimento per il tecnico Enzo della Regione Veneto. zione attiva con le amministrazioni co- gurio è che sia il primo di una Agostini il quale, nel corso di una so- “Questo ennesimo riconoscimento, sot- munali di un vasto territorio”. lunghissima serie.

Dal 15 al 26 giugno allo stadio comunale Mason di Camposampiero Scuola estiva di calcio con Bellotto e Salvalajo

Insegnare il calcio ai bambini, fargli zato in collaborazione tra asd Seidodici conoscere e amare uno sport meravi- (associazione con sede a Loreggia) e glioso, ingiustamente denigrato dai apd Campetra Savio. Da anni Seidodici dettrattori “a priori” e pesantemente organizza scuole di calcio e centri infangato da disonesti di professione estivi, ma la novità assoluta di que- con le malefatte di cui è piena la cro- st’anno è quella di avere come istrut- naca; imparare i piccoli gesti, accarez- tori dei tecnici che hanno giocato e al- zare la palla, stopparla, lanciarla, col- lenato anche in serie A come Gian- pirla di testa, ma soprattutto i grandi franco Bellotto e Roberto Salvalajo. valori che fanno la squadra: l’impegno, Bellotto, ex giocatore professionista Gianfranco Bellotto Roberto Salvalajo la costanza, lo spirito di sacrificio, con 126 presenze e 11 reti in serie A l’amicizia. (Ascoli e Sampdoria) e 203 presenze e professionisti e, una volta smesso di Uno staff di primo livello per un’occa- Non è da tutti insegnare calcio, per 17 reti in serie B, da allenatore ha al- giocare, ha seguito Mr Bellotto nelle sione da non perdere. Il corso, che è farlo bisogna conoscerlo e amarlo. lenato per 9 stagioni in serie B (F. An- sue esperienze in serie B e serie A aperto a tutti i nati dal 1999 al 2009, Dal 15 al 26 giugno 2015, tutti i giorni, dria, Venezia, Treviso, Cagliari, Sam- come collaboratore tecnico. Ad affian- attuerà un programma di sviluppo tec- sabato e domenica esclusi, dalle 9.15 pdoria, Salernitana, Vicenza) ed una in carli, Lorenzo Simeoni, laureato in nico per i giovani calciatori e per i por- alle 11.15, presso lo Stadio Comunale serie A con il Modena. Salvalajo dopo scienze motorie, preparatore atletico tieri appositamente studiato dallo staff “E. Mason” di via Corso a Camposam- un passato con le giovanili della Ju- professionista, allenatore degli allievi tecnico. piero si terrà il Camp Estivo organiz- ventus ha militato diverse stagioni nei del Giorgione calcio. Ulteriori informazioni 334 1992110 il Camposampierese Giugno 2015 Scuola e Lavoro | 39

nche quest’anno, segnanti italiani ed olandesi come ormai da conso- hanno partecipato all’attività Alidata tradizione, l’isti- di rafting a Valstagna. tuto “I. Newton” di Campo- Infine gli studenti italiani e sampiero, ha organizzato lo olandesi hanno creato un dvd scambio tra le classi 3E del li- con foto e video che suggel- ceo scientifico sportivo e 3B lano i momenti più significa- del liceo delle scienze umane tivi e divertenti della loro e 40 studenti provenienti esperienza in comune. Il dvd dalla scuola RGS Slingerbos sarà completato in Olanda, di Harderwijk in Olanda. Lo nella settimana dal 21 al 26 scambio ha avuto luogo dal settembre, con le attività or- 12 aprile al 17 aprile coordi- ganizzate dalla scuola olan- nato dalle prof.sse Silvia Ca- dese per gli studenti italiani . renza e Rosanna Marfìa sotto Lo scambio si è rivelato an- la supervisione del Dirigente Newton con vista in Olanda: cora una volta un efficace Scolastico, dott.ssa Mariella momento di incontro e con- Pesce. fronto sulle abitudini e sugli Tale progetto si prefigge di stili di vita di persone euro- fare apprezzare e conoscere uno scambio di gran... classe pee aventi l’Inglese come lin- gli usi e le tradizioni culturali gua veicolare per la comuni- del paese ospitante agli stu- cazione. denti in visita da un punto di Protagonista la 3E dello scientifico sportivo e la 3B delle scienze umane Non di minore importanza, vista “interno” e non da turi- molti studenti hanno sta. La lingua usata per co- di vista storico-sociale, arti- culturale. volgimento delle famiglie, espresso il desiderio di rive- municare tra studenti e do- stico-culturale, ma anche da Lo scambio ha previsto un la- della scuola, dei docenti, dere il loro nuovo amico in centi, è l’inglese in un conte- un punto di vista ludico, sti- voro di preparazione attra- della stampa. contesti diversi da quello sto extra scolastico, più spon- molando così in loro la curio- verso i contatti con la scuola Il programma ha coinvolto dello scambio. Si evince taneo e non volto ad una va- sità verso realtà diverse per partner, la scelta di alunni e gli studenti nella condivi- quindi che lo scambio è stato lutazione scolastica. valori socio-culturali. docenti, la definizione dei sione di momenti divertenti e un momento di incontro e di Gli scambi hanno la finalità In questo modo viene arric- tempi di realizzazione, lo svi- culturali quali la visita a Pa- crescita sotto tutti gli aspetti di mettere in contatto alunni chito anche il loro curriculum luppo delle attività e la pre- dova, Venezia , Bassano, alla senza tralasciare quello più provenienti da realtà diverse scolastico con metodologie parazione del materiale e dei distilleria Nardini e, per favo- spontaneo e genuino quale facendo conoscere il loro ter- ed esperienze diverse attra- prodotti (fotografie, CD rire un momento di maggior l’amicizia fraterna e senza ritorio non solo da un punto verso una dimensione inter- rom), nonché il pieno coin- aggregazione, studenti ed in- “confini”. 40 | Sociale Giugno 2015 ilCamposampierese Centro servizi per anziani A. Moretti Bonora di Camposampiero “Porte aperte” e di successo

Piace la formula del Centro diurno

uona la prima, ottima rigida di un passato basato la seconda. E’ andata quasi esclusivamente sulla UN CENTRO Bal di là delle più rosee lungodegenza. SERVIZI aspettative la seconda edi- «Noi crediamo che questo zione di “Porte aperte”; sia il modello adeguato ad CHE CRESCE l’iniziativa promossa il 17 affrontare le tante fragilità e maggio scorso dal Centro bisogni delle nostre comu- Servizi per Anziani “Anna nità - insiste Vittorio Casa- Moretti Bonora” di Campo- rin -. Il Centro diurno è pas- Alla residenza Mimosa sarà realizzata sampiero per far conoscere sato dai cinque ospiti del le prestazioni di questa 2013 ai cinquanta di oggi, grande realtà del Campo- con una presenza media di una stanza di stimolazione sensoriale sampierese. trenta. Le domande e l’inte- «Siamo stati anche noi pia- resse mostrato da quanti Tra le varie iniziative che hanno caratterizzato dell’anziano, in cui viene fatta una sua valu- cevolmente sorpresi di una hanno partecipato all’inizia- la seconda edizione della giornata “Porte tazione attraverso un periodo di osservazione. partecipazione così massic- tiva “Porte aperte” è davvero Aperte”, merita un approfondimento la rac- Segue un momento di analisi e valutazione colta di fondi per la realizzazione di una per un inserimento funzionale ai suoi partico- cia dei familiari dei nostri incoraggiante». stanza di stimolazione sensoriale alla resi- lari bisogni socio- sanitari e relazionali; il ospiti e dei tanti cittadini Bastano pochi dati per dare denza Mimosa. tutto si concretizza nel Progetto Assistenziale che hanno voluto conoscere un’idea di quanto flessibile e La “stanza multisensoriale” o “snoezelen” Individualizzato (P.A.I.) monitorato in modo il nostro Centro e informarsi personalizzato sia il Centro (termine composto da due verbi olandesi: sistematico dai vari professionisti referenti e dei nostri servizi – osserva diurno del Moretti Bonora: “snuffelen” (annusare, curiosare) e “doezelen” rivalutato periodicamente a seconda delle ne- Vittorio Casarin, presidente si possono scegliere i giorni (rilassare, dormicchiare), attraverso il poten- cessità. Diverse sono le tecniche proposte e le del Consiglio di amministra- di frequenza (compresi il sa- ziamento degli stimoli verso i soggetti in atti- progettualità realizzate basate su approcci as- zione –. Evidentemente c’è bato e le festività); i piani di vità, facilita il contatto esterno, la consapevo- sistenziali che consentono in modo efficace di grande interesse per le no- assistenza sono personaliz- lezza e la relazione con il mondo circostante. ridurre le diverse forme di contenzione attra- stre proposte, e questo raf- zati (bagno assistito, riabili- L’adattamento all’ambiente attraverso la mo- verso trattamenti non farmacologici: “doll forza il nostro convincimen- tazione, gli interventi riedu- difica della stanza secondo le esigenze del sog- therapy – terapia della bambola”, musicote- to che la strada imboccata cativi...); gli orari per il tra- getto dopo un periodo di osservazione facili- rapia, “laboratorio del se”, validation therapy, sia quella giusta». sporto con pullmini attrez- tano il contatto e la relazione con la realtà cir- gruppi di auto mutuo aiuto dei caregivers, for- La strada di cui allude il pre- zati è concordato con i fa- costante. mazione dei caregivers e del personale, giar- sidente Casarin si può sinte- miliari. Il contesto relazionale creato dagli operatori dino Alzheimer e, da ultima, la stanza di sti- attraverso un approccio olistico, quindi glo- molazione multisensoriale basata sul cosid- tizzare in due parole: inte- «Noi crediamo – conclude il bale con la persona, determina un legame re- detto modello Snoezelen nato il Olanda. Il grazione e flessibilità. La so- presidente Casarin – che lazionale importante di fiducia, attenzione e modello Snoezelen propone un ambiente de- cietà, le famiglie, il lavoro, la questo servizio, insieme al- di conseguente coinvolgimento. dicato orientato a promuovere il benessere nostra vita in questi anni è l’attivazione dell’URT della persona, stimolando in modo semplice cambiata, e così i bisogni, (Unità Riabilitativa Territo- *** tutti i sensi corporali utilizzando luci, colori, l’organizzazione del tempo, riale) e all’ospedale di co- La Residenza Mimosa è una realtà suddivisa aromi, essenze, suoni ed immagini. É stato di- le tendenze. Il centro diurno munità, il Centro Servizi per in tre nuclei di venti posti ciascuno per per- mostrato che nelle persone con demenza que- Il Girasole della Moretti Bo- Anziani Anna Moretti Bo- sone con demenza che a seconda del grado di sta tecnica consente il loro rilassamento favo- nora risponde proprio a nora di Camposampiero sia severità della patologia seguono diversi per- rendo, nel contempo, un comportamento corsi assistenziali. questa evoluzione socio- in grado di rispondere a adattivo, limita gli sbalzi nei toni dell’umore, Per queste persone è stata data una risposta facilita l’interazione e la comunicazione, pro- economica: un servizio che tutte le esigenze del nostro assistenziale che persegue il benessere psico- si adegua ai tempi e ai biso- territorio e di rafforzare muove la relazione con il caregiver, produce logico e generale attraverso momenti piace- una diminuzione dell’apatia, dell’irrequie- gni del singolo utente; esat- quei livelli di eccellenza che voli e stimolanti, senza alcuna pressione, in tamente l’opposto di quella gli sono unanimemente ri- tezza, dello stato confusionale e dei compor- un clima di fiducia e relax. Particolare atten- tamenti compulsivi. struttura autoreferenziale e conosciuti». zione viene posta al momento dell’accoglienza il Camposampierese Giugno 2015 Wifi free | 41 Progetto completato: in ventisette aree del Camposampierese copertura wifi libera e gratuita Il progetto, costato poco meno di 200 mila euro, coperto totalmente da un finanziamento della Regione

entisette aree della Fe- stato in assoluto il più impor- derazione del Campo- tante erogato dalla Giunta Ve- Vsampierese, tre in ogni neta; un’ulteriore dimostra- LE AREE COPERTE Comune, stanno per usufruire zione di quanto pesi la deter- La pagina di ac- in questi giorni di una coper- minazione e la compattezza cesso alla rete tura wifi libera e gratuita. del nostro territorio». "Veneto Free Attivando la connessione wifi Una riflessione fatta propria Wifi" è personaliz- nelle aree coperte (vedi la ta- oggi, che quel progetto di- zata con link al bella) sul dispositivo mobile si venta realtà, dal suo succes- progetto e con lo- vedrà la rete pubblica deno- sore Cristian Bottaro. «Ani- ghi comunitari, in minata “Veneto free wifi”; mare le piazze e gli spazi pub- proseguendo si aprirà il por- particolare del- blici dei nostri centri urbani tale di benvenuto (vedi foto). l'Unione Europea, con un servizio, qual è un’In- Accettando le condizioni del ternet libera e gratuita – sot- della Repubblica servizio si potrà avviare la na- Italiana e della tolinea il presidente della Fe- vigazione. derazione –, è un grande Regione del Ve- Il costo di questa rete, pari a passo avanti; il primo, ne sono neto, e da una pa- 197.998,68 euro, è stato total- certo, per dotare il nostro ter- gina web istituzio- mente coperto da un finanzia- ritorio di un’infrastruttura in- nale di presenta- mento della Regione Veneto, dispensabile, sempre più mo- zione del progetto nell’ambito del programma di tore di relazioni economiche, e del servizio sui realizzazione, evoluzione, po- sociali e informative». siti internet comu- tenziamento e gestione di reti Per quanto riguarda l’aspetto nali, comprensiva Wifi pubbliche “VenetoFree tecnico, ognuna delle venti- di una mappa Wifi”. sette aree wifi free è costituita «Il contributo ottenuto dalla delle aree coperte da un apparato di accesso Federazione – ricordò nell’au- 802.11n per un numero mas- dal servizio di ac- tunno scorso l’allora presi- cesso ad Internet. simo di 40 celle, e da un ulte- dente degli undici Comuni del riore apparato wireless hiper- Camposampierese, Mirko Pa- lan posto su un punto in visi- tron, all’indomani della chiu- bilità ottica LOS con il punto a sura del bando regionale – è larga banda più vicino.

LA SCHERMATA INIZIALE 42 | Agenda Giugno 2015 il Camposampierese Appuntamenti di giugno e inizio luglio 2015

MUSICA - DANZA

LUNEDÌ 1 GIUGNO Trebaseleghe Trebaseleghe - ore 20.45, Auditorium comunale. - ore 20.30, Auditorium Comunale. La scuola di “Musica di Primavera”, Concerto della Junior danza Move your body presenta “Elvis Night” Band & Allievi della Scuola Secondaria di 1° con la partecipazione di Fabio DʼAngelo. Per info MERCOLEDÌ 17 GIUGNO Grado G. Ponti. A cura della Filarmonica Mazza- e acquisto biglietti tel. 3404281984 Camposampiero - ore 21, Villa Campello. ʻVoci in rollo. - ore 20.45, Palasport comunale, musical “We Villaʼ saggio di canto moderno a cura dellʼAccade- have a dream” dedicato ai giovani e alle proble- mia Filarmonica. Ingresso Libero. MARTEDÌ 2 GIUGNO matiche quotidiane della vita e del lavoro. Ingresso Camposampiero - tutto il giorno, Auditorium Fer- con offerta libera e responsabile. Info: tel. SABATO 20 GIUGNO rari. Spettacolo danza a cura di ass. Alla Sbarra. 346.9687292 Loreggia - ore 21, Pattinodromo via Palladio. Gran Galà di pattinaggio artistico con la Roll Stars. SABATO 6 GIUGNO DOMENICA 7 GIUGNO Info Roll Stars [email protected] Borgoricco - ore 21, Teatro “Aldo Rossi”. Concerto Campodarsego - ore 16, Palestra di Via Verdi. “La Magia dello Zymbaly”, con Svetlana Skoro- “Dance Ability” organizzato dallʼAssociazione APIS San Giorgio delle Pertiche - Ore 21, Villa Cassi- bogataia (zymbaly, Bielorussia) e Daniele Benetti in collaborazione con lʼAssociazione Ottavo Giorno. nari - R…estate Insieme 2015: “Crescere in mu- (pianoforte, Italia). Concerto del XXV International sica”, musica e danza proposti dalla banda musi- Music Meeting, a cura dellʼOrchestra Giovanile del VENERDÌ 12 GIUGNO cale “Giuseppe Verdi” e dalla Scuola danza “Alla Veneto. Loreggia - ore 21, Villa Rana via Roma 6. Simone Sbarra”. A cura del Comune di San Giorgio delle Info: Biblioteca comunale (tel. 049.9337930). Faliva presenta il nuovo disco “ANOCI V...unDI- Pertiche - Rete Eventi. Info: 0499374700 SCOinutile…”. Camposampiero - ore 20.45, Auditorium Ferrari. Info 0499304100 www.comune.loreggia.pd.it Da VENERDÌ 26 a DOMENICA 28 GIUGNO “Musica per Donare” serata di musica a cura San Giorgio delle Pertiche - Ore 15.30-24, Area dellʼAvis in collaborazione con lʼAccademia Filarmo- SABATO 13 GIUGNO campi sportivi di fronte al parco Guizze via Buson - nica. Torreselle di Piombino Dese - ore 20.30, Chiesa Ostiglia Railsound”, Maratona in musica Ingresso parrocchiale. Concerto de “ I cantori di Santomio” libero. Piombino Dese - ore 21, Villa Fantin. “Concerto Info: https://www.facebook.com/ostigliasound di primavera” della Banda musicale di Piombino DOMENICA 14 GIUGNO 0499374700 Dese. Camposampiero - tutto il giorno, Auditorium Fer- www.comune.sangiorgiodellepertiche.pd.it rari. Saggio danza a cura di ass. Nuova Danza. OTTICA MICAGLIO Negozio storico del Veneto

Ti piacerebbe VEDERE dott. Paolo BENE TUTTO IL GIORNO senza occhiali e senza lenti a contatto?

Ti piacerebbe Umberto BLOCCARE LA MIOPIA? Graziella dott.ssa Elisabetta Con l’ORTOCHERATOLOGIA notturna si può!

Controlli GRATUITI computerizzati della VISTA e dell’UDITO • Visite OPTOMETRICHE complete • Topografie corneali e aberrometrie • Contattologia avanzata • Ortocheratologia notturna • Centrature computerizzate • Convenzioni USSL, SODALITAS e CRAL CAMPOSAMPIERO - Piazza Castello, 1 - Tel. 049.5790789 [email protected] - www.otticamicagliocamposampiero.it il Camposampierese Giugno 2015 Agenda | 43 ...appuntamenti di giugno e inizio luglio 2015

Camposampiero - tutto il giorno, Auditorium Ferrari. Saggio danza a cura di VENERDÌ 26 GIUGNO ass. Ballet Studio. Borgoricco - ore 21, Piazza munici- pale di Borgoricco. SABATO 27 GIUGNO Musica in piazza: Pa- Loreggia - ore 21, Pattinodromo via gliuca Trio in concerto Palladio. “Psychedelicate - Pink Con Tony Pagliuca (ta- Floyd Tribute band”. stiere - pianoforte - organo Info: “Fondazione Donare è un Hammond), Alberto Pa- dono” - Roberta Marcon gliuca (voce - chitarre - basso) e Emanuele Pa- gliuca (batteria - percus- SABATO 27 GIUGNO sioni. Villanova di Camposampiero - ore 20.45, Piazza Mariutto . “Lucio-Oh” Ingresso libero. Info: Biblioteca ...Emozioni in musica Nutri-menticulturali. Uno spettacolo di emozioni realizzato in collaborazione comunale (tel. 049.9337930). con la Provincia di Padova e la Regione del Veneto nellʼambito dellʼaccordo di programma Rete Eventi 2015. Ingresso libero. VENERDI 26 GIUGNO Loreggia - ore 21, Parco Risaretta via dei Tigli. “Jamirospace” in concerto nel- DOMENICA 28 GIUGNO lʼambito della rassegna Nutri-menti Culturali del Camposampierese. Info Loreggia - ore 20.45, Piazza Papa Luciani. “Notte di spettacolo – 6^ ed.” 0499304100 www.comune.loreggia.pd.it [email protected]. con le majorettes della Banda Aurelia. In caso di maltempo, presso il Pattino- dromo in via Palladio. Info 3398248746 [email protected] Da SABATO 27 GIUGNO a DOMENICA 5 LUGLIO Villa del Conte - ore 20, Piazza Vittoria (davanti alle scuole elementari). Cyber VENERDÌ 3 LUGLIO Sonik Dj Producer Festival . Organizzato dallʼAssociazione SON.I.K.A. Per info. Borgoricco - ore 21, Piazza municipale. Musica in piazza: El Cuento de la 3477232467. Chica y la Tequila. Con musiche Mexican Roots, Rock, Flamenco, Blues, La- tin, Mariachi. Ingresso libero. Info: tel. 049.9337930. SABATO 27 GIUGNO Campodarsego - ore 20.30,Teatro Aurora. “Armonia”, concerto degli Allievi di DOMENICA 5 LUGLIO Canto Moderno dellʼ Accademia Filarmonica di Camposampiero e Campodarsego Borgoricco - Ore 21, Piazza municipale di Borgoricco. Musica in piazza: e della Gospel Experience. Musica italiana e internazionale reinterpretati in chiave Concerto con i Pink Fly – Pink Floyd Tribute Band. Ingresso libero. Per armonica. Ingresso libero e gratuito. informazioni: Biblioteca comunale (tel. 049.9337930).

ARTE - CULTURA - TEATRO - APPROFONDIMENTO

TUTTO IL MESE DI GIUGNO rimonia di consegna della Costituzione Italiana Trebaseleghe - ogni mercoledì pomeriggio, dalle ai diciottenni. 16 alle 18, Parco Draganziolo. Libri al Parco, Let- Info www.comune.loreggia.pd.it ture e animazione per bambini da 3 a 6 anni (Nati [email protected]. per Leggere). VENERDÌ 5 GIUGNO GIOVEDÌ 4 GIUGNO 2015 Mussolini - ore 21, Centro Tomasoni, Mussolini. In- Da LUNEDÌ 1 a SABATO 6 GIUGNO Loreggia - ore 20.45, Centro P3@loreggia in via contro con il fotografo naturalista Giuliano Fiorese. San Giorgio delle Pertiche - Atrio Municipio - Mo- Palladio sala adiacente Biblioteca Comunale. “Uti- Tema: ”La Mia Africa”. stra di Pittura “Terra!... Zattere anna deriva” a cura lizziamo il nostro smartphone Android”. Serata dedicata alla fotografia, a cura del Gruppo cura di Novarte. Info: www.barsantilab.it [email protected] Fotografico Decumano VI”. Info: http://www.coloriesuonidalmondo.org/: IX° Festa “Colori e suoni dal mondo”. Trebaseleghe - ore 20.45, sala A. Arzini Biblioteca. Trebaseleghe - ore 16, Biblioteca comunale. Do- Racconti di Viaggio: Namibia: il cuore rosso del- nata Riccitiello (bibliotecaria) incontra le mamme in MARTEDÌ 2 GIUGNO lʼAfrica australe, narrazione e fotografie di Martina gravidanza/con bambini neonati per parlare di come Loreggia - ore 18, Sala Consiliare via Vecellio. Ce- Bano e Alessandro Mattiello. leggere ai bambini piccoli “Nati per Leggere”

Vuoi risparmiare sul caburante? Installa un impianto a gpl o metano sulla tua auto e RISPARMIA fino al 50% fin da subito!!! Cilindrata Consumo km annui Costo Benzina Costo GPL 1200 15 km/l 15.000 Euro 1.490 Euro 560 1600 12 km/l 15.000 Euro 1.860 Euro 700

ESEMPIO 1.800-2.000 cc 10 km/l 15.000 Euro 2.250 Euro 840

pianto Im re da Contattaci per un preventivo o vieni a trovarci e studieremo la soluzione migliore per te! a parti € 1.400 I NOSTRI SERVIZI: 35010 S. Eufemia di BORGORICCO (PD) OFFICINA AUTORIPARAZIONE Via Castellaro, 37/A ELETTRAUTO - GOMMISTA Tel. 049.5798434 - Fax 049.9338357 MARCON CARROZZERIA - GANCI TRAINO [email protected] di Roberto e Fabio Marcon REVISIONE VEICOLI IN SEDE MCTC 44 | Agenda Giugno 2015 il Camposampierese ...appuntamenti di giugno e inizio luglio 2015

della rassegna Diversamente Cinema, a cura della GIOVEDÌ 18 GIUGNO SABATO 6 GIUGNO Commissione Intercultura e della Commissione H. Trebaseleghe - ore 20,45, Biblioteca. Presenta- Ingresso libero. zione opuscolo “Scolta che te conto!: Il mondo Camposampiero fantastico di Valle Agredo”, con lʼautore Vittorio - ore 10.30, Biblioteca. “Letture ad alta Voce” SABATO 13 GIUGNO Riondato. Fiabe ad alta voce per i bambini da 3 a 6 anni Borgoricco - ore 16, Museo della Centuriazione a cura della Biblioteca e dei lettori volontari. Romana. ArcheoLab: scaviamo proprio come gli VENERDÌ 19 GIUGNO Letture inserite nel progetto “Nati per leggere- archeologi! Laboratorio ludico-didattico per bam- Camposampiero - ore 16, Biblioteca Civica. BiblioAPE”. bini. Costo € 5,00 e in contemporanea Visite gui- Gruppo di Lettura. Considerazioni e riflessioni di - ore 16.30, Villa date al Museo. Costo € 5. Info: Museo della Cen- lettura su “La bastarda di Istanbul” di Shafak Elif. In collaborazione con Circolo Culturale Auser. Campello, sala turiazione Romana, tel. 049.9336321 polivalente. “La Piombino Dese - ore 20.45, presentazione del libro Grande Guerra – di Angelo Pelloso “I misteri di Villa Cornaro. Sim- SABATO 13 GIUGNO boli e percorsi massonici nella Piombino del Incontri con lʼau- Settecento”. Introduce lʼautore il giornalista Carlo tore”. Piombino Dese - ore 20.45 parco Toniato. Ingresso libero. Appuntamento inserito in Presentazione li- Villa Cornaro-Gable, sfilata storica Reteventi 2015 rassegna “Nutri-menti culturali”. bro Sul Grappa dei soldati in costume dʼepoca del Villa del Conte - ore 20.45, Sala Consiliare. “I dopo la vittoria XVI reggimento Treviso, a seguire Bambini nella Grande Guerra” incontro a cura di film “Il Leone di vetro”; regia di Saverio Mirijello relatore giornalista, storico e ricer- con lʼautore catore. Organizzata dallʼAssessorato alla Cultura. Paolo Malaguti. Salvatore Chiosi. Ingresso libero. Reteventi 2015 rassegna “Nutri- SABATO 20 GIUGNO Libreria Costeniero e Trepuntozero menti culturali”. Villanova di Camposampiero - ore 20.45 patro- Coop. Sociale. nato Parrocchia. Spettacolo “Marco e Pippo”. A cura dellʼAss. Fidas Gruppo Donatori Sangue in col- laborazione con il patronato della Parrocchia di Vil- SABATO 6 GIUGNO lanova. Massanzago - ore 20.45, proiezione del film “Fango e gloria” di Leonardo Tiberi SABATO 20 e DOMENICA 21 GIUGNO Villa del Conte - ore 15, parco Risorgive (dietro S. Giustina in Colle Chiesa). Mostra del libro. Sabato 20: Laboratorio - dalle ore 15.30, Sala Teatro parrocchiale. Spetta- creativo e Musica Live; Domenica 21: Laboratorio coli di saggio finale dei laboratori di teatro per creativo e Spettacolo di Burattini. Organizzato dal- bambini, ragazzi e adulti ReSèT, a cura di Coope- lʼAssessorato alla Cultura in collaborazione con rativa Stile. lʼAssociazione SON.I.K.A. - ore 21, “A cena col delitto”, spettacolo “giallo” con partecipazione del pubblico in sala, ingresso DOMENICA 21 GIUGNO libero, info Biblioteca (049 9304440). Camposampiero - mattina, Auditorium Ferrari. Convegno dellʼACAT. In collaboraz. con Ulss 15. DOMENICA 7 GIUGNO Borgoricco - Museo della Centuriazione Romana. LUNEDÌ 22 GIUGNO Domenica al Museo: ingresso gratuito (ore 9.30- Mussolini - ore 21, Centro Culturale G. Tomasoni. 12.30; 15-19.30). Ore 15.30 e 18.30: Visite guidate Incontro con il fotografo naturalista Nico Zaramella tematiche: il territorio. Costo € 3. Ore 16.30. Serata dedicata alla fotografia, a cura del Gruppo Sherlock Holmes e i misteri dellʼarcheologia. Fotografico Decumano VI”. Passeggiata ciclopedonale nel graticolato - caccia DOMENICA 14 GIUGNO al tesoro tra cardini e decumani con animazione Villa del Conte - ore 21, Parco Ri- MERCOLEDÌ 24 GIUGNO teatrale. Info: Museo Centuriazione 049.9336321 S. Giustina in Colle - ore 20.45, Biblioteca comu- sorgive (dietro Chiesa Parroc- nale. Gruppo di lettura adulti sul libro “Nel nome chiale). Lezione spettacolo “Uo- Cavino - ore 21, Sala Polivalente. Cerimonia as- della madre” di Erri De Luca. Info: 049-9304440 (Bi- blioteca). segnazione Premio “Giovanni Da Cavino” ed ex mini in trincea” di e con Giacomo tempore scultura su legno “Giovanni da Ca- Rossetto – Teatro Bresci. Assesso- GIOVEDÌ 25 GIUGNO vino”. Comitato “Insieme a Cavino”, Pro Loco e rato alla Cultura e Gruppo Alpini. Trebaseleghe - ore 20.45, sala A. Arzini Biblioteca. Amministrazione comunale. Racconti di viaggio: Costa Rica: le meraviglie Info: www.comune.sangiorgiodellepertiche.pd.it della foresta pluviale, narrazione e fotografie di Martina Bano e Alessandro Mattiello. GIOVEDÌ 11 GIUGNO Camposampiero - ore 21, teatro tenda parcheggio VENERDÌ 26 GIUGNO Cordenons, La compagnia Lampioni Storti pre- Camposampiero - ore 21, villa Campello, via Tiso, senta: Femene de Scienza, nellʼambito della Festa 12. “Teatro in Villa”. Compagnia Asolo Teatro pre- Babelli Ferrari (Dal 6 al 14 giugno, stand gastro- senta: “Quel che resta dei sette nani”. nomico, serate danzanti, karaoke, teatro, intratteni- Ingresso € 4,00. mento). 27 e 30 GIUGNO, 1-2, 4-5 LUGLIO a San Giorgio delle Pertiche - ore 16, Biblioteca. MARTEDÌ 16 GIUGNO Fratte - Impianti sportivi. 5 edizione dei Giochi “Storie per chi le vuole” - Letture e laboratorio per Villanova di Camposampiero - ore 20.45, Centro del Canton, con la collaborazione del comitato bambini 3-6 anni. Papa Giovanni II, Piazza Mariutto. A cura dellʼAsso- ʻGiochi del Cantonʼ, AFC Calcio Fratte, Parrocchia di San Giacomo e con il patrocinio dellʼAmministra- Info: Biblioteca comunale 0499370076, ciazione Donneinsieme: serata informativa sullʼ [email protected] zione comunale. aromaterapia. Ingresso libero. Sabato 27 giugno, Serata di beneficenza. Dalle 18 Trebaseleghe - ore 20.45, sala A. Arzini Biblioteca. alle 20 Spritz Hour, gazebi informativi e personale Racconti di Viaggio: Sudafrica: safari fotogra- GIOVEDÌ 18 GIUGNO AVIS, alle 20 partita ufficiale AVIS contro ʻGiochi del fico al Kruger National Park, narrazione e fotogra- Cantonʼ e intrattenimenti vari. fie di Martina Bano e Alessandro Mattiello. Durante San Giorgio delle Pertiche Giovedi 2 luglio, dalle 18.30, serata di giochi per la serata Alioune Sene dellʼAssociazione TAM TAM bambini dai 6 ai 10 anni, residenti e non, gonfiabili, SENE presenterà il progetto BiblioAfrique. - Ore 17, Biblio- stand gastronomico aperto. Il ricavato sarà devoluto teca. “Voglio una alla sezione AVIS di S. Giustina in Colle. LUNEDÌ 8 GIUGNO valigia carica di… Da DOMENICA 28 GIUGNO Mussolini - ore 21,00, Centro Culturale G. Toma- ” - Incontri con a DOMENICA 12 LUGLIO soni. Incontro con Claudio Mainardi “La Habana, letture e labora- Piombino Dese - presso Ex magazzini Bonato. la perla e lʼombra”. Serata dedicata alla fotografia, Mostra Angelo Fassina “La vita dipinta”. Con a cura del Gruppo Fotografico Decumano VI”. tori per bambini 6 amici artisti e allievi per i suoi novantʼanni, a - 8 anni Info: cura di Nicola Fassina e Roberto Marconato. Pre- VENERDÌ 12 GIUGNO Biblioteca sentazione di Michele Bordin. Vernissage Dome- Piombino Dese - ore 20.45, Sala Polivalente del- 0499370076. nica 28 giugno 2015, ore 17. Orari mostra: Da lu- lʼIstituto Comprensivo Statale. Proiezione del film nedì a venerdì 18-21, sabato e domenica 10-12 e “Gabrielle” di Louise Archambault; conclusione 17-21. Ingresso libero. CANONE CANONE TELECOM? TELECOM?

NO NO GRAZIE PRIMA PAGINA GRAZIE

Dal 1° maggio Telecom diventa Tim: OCCHIO AL A CAMBIO O TARIFFA! TARIFFAA!

Pensi che ti convenga ancora?

Fino al 30 giugno se passi a Mywifi e porti il tuo numero Telecom al Voip PER TE L’ATTIVAZIONE È GRATUITA!

INTERNET E TELEFONO TUTTO INCLUSO

- Internet adsl e linea telefonica VOIP tutto incluso Perer magP magmaggiorii inrioger informazioni:ffoormazioni: - Installazione e configurazione con tecnico a domicilio www.mywifi.it ADSL ILLIMITATO - Adsl ad alta velocità con navigazione illimitata 24h/24 [email protected]@mywifi.it da 16.58 € - Chiamate nazionali a 0,01 €/min + iva e cellulari a 0,10 €/min + iva al mese + iva - Senza nessun scatto alla risposta Se preferiscipr fer erisci parlarepar aaeral quattrocchiq con noi,,ionnocihccorttau - Assistenza tecnica qualificata e vicina a te - no call center! ppassaap ssa a ttrovarcirov ra ci ssiamomai o vvicinoicino a tete!! LINEA TELEFONICA - Mantieni il tuo numero di telefono INCLUSA - Indirizzo ip statico per collegarti ai tuoi dispositivi dall'esterno a 0 €! - Banda minima garantita 049049 74 23 500 per sempre! - Casella Email con antivirus e antispam - Filtro famiglia, blocco dei siti non appropriati su richiesta

NUOVE ZONE COPERTE: CASTELFRANCO VENETO - MONTEGROTTO TERME PADOVA - ABANO - RESANA - TREBASELEGHE

Per l’erogazione del servizio è richiesta la fornitura in comodato d’uso di un apparato radio antenna, che dovrà essere installinstallataata e collegata con un apposito cavo di rete, da cablare dal tetto fino all'interno dell'edificio, dove sarà possibile il collegamento di uno o più dispositivi. L'installazione, a consuntivo, viene effettuata daidai nostrinostri tecnici tecnici certificati presso la sede del cliente. Per il servizio di telefonia è necessario un telefono voip. Il pagamento del servizio è semestrale o annuale anticipato. Attivazione servizio, necessario solo per i nuovi clienti €. 82,582,500 + iva: GRATUITA FINO AL 30/06/2015. Tutti i dettagli dell’offerta al numero 049.5730564 o presso la nostra sede. Questa pubblicazione è puramente informativa senza pretesa di esaustività o assenza d’imprecisioni. *F*Fonteonte sito altroconsumo.it

Tel.:TTeel.: 004949 74 23 500 Ci tC trovi inori in Vvi Via Cia Caltanaaltana 161 Sant’AndreatnaS ’’AA rnd ea di CampodarsegoamCea podarsego (PD)(PD)D dadal LunuLl n ala VenVl en 9.30-12.30,9 3.9 0-12.3 ,0 15.30-19.3015. 1-03 9. e ilie03 l SabatotabaS o chiuso 46 | Agenda Giugno 2015 il Camposampierese ...appuntamenti di giugno e inizio luglio 2015 MERCOLEDÌ 1 LUGLIO DOMENICA 5 LUGLIO S. Eufemia - ore 21, Piazza. Mercoledì a teatro: El Barbasucon. Spettacolo teatrale per tutta la famiglia Borgoricco - Museo della Centuriazione Romana. con Massimo Farina e Serena Fiorio, a cura di Fantaghirò. Ingresso libero. Info: Biblioteca tel. 049.9337930. Domenica al Museo: ingresso gratuito (9.30 - 12.30; 17 - 20); VENERDÌ 3 LUGLIO Ore 17, Il viaggio dellʼacqua: le grandi fontane Camposampiero - ore 21, villa Campello, via Tiso, 12. “Teatro in Villa”. Compagnia Lʼaquilone presenta: dellʼImpero - laboratorio ludico-didattico per bam- Lʼanello Magico, di C.Goldoni. Ingresso € 4,00. bini. Visita ai reperti del museo e ricostruzione di un modellino di fontana. Costo € 3,00. SABATO 4 LUGLIO Contemporaneamente sempre alle ore 17: Visita guidata tematica al Museo: Lʼacqua e la centu- Trebaseleghe - ore 21, Auditorium comunale. “Parole riazione. Costo € 3,00. venete, in punta di lingua”. Per informazioni: Museo della Centuriazione Ro- Con Pino Costalunga (voce narrante), accompagnamento musicale di Ser- mana (tel. 049.9336321. gio Marchesini e Giorgio Gobbo della Piccola Bottega Baltazar. Ingresso li- bero. Info: Biblioteca 049-9385358/049-9319521. SPORT - TEMP O LIBERO FIERE - SAGRE - RICORRENZE

Fino al 2 GIUGNO Massanzago - Area impianti sportivi di via Cavi- nazzo, Festa dello Sport - 13a ediz. con dimostra- VENERDÌ 5 GIUGNO zioni e partite di pallavolo, calcio, karate, atletica, Villanova di Camposampiero - DOMENICA 7 GIUGNO tiro con lʼarco, zumba, ciclismo su strada, mountain bike, go-kart, danza. Area ludica con giochi gonfia- ore 17,30 visita guidata in Villa Campodarsego - ore 7, 27° Ra- bili per bambini, stand gastronomico e lotteria finale. “Badoer-Michieli, Ruzini” duno auto e moto dʼepoca” con partenza da via Roma. Fino al 14 GIUGNO con Associazioni Amici delle Viste Trebaseleghe - dalle 20.30 alle 22.30, dietro centro Guidate e Biblioteca di Campo- giovanile. Torneo delle vie, Circolo Noi P.G. Fras- sati. sampiero Da MARTEDÌ 2 a SABATO 6 GIUGNO Massanzago - ore 10-12 e 15-18, Villa Baglioni. “ZWEI VöLKER IN WAFFEN - DUE POPOLI IN ARMI” Mostra documentaria sulla Grande Guerra. Car- toline, posta militare, giornali, riviste italiane e stra- niere foto dʼepoca - a cura del Circolo Filatelico Nu- mismatico di Noale, collezionista sig. Luciano Minto. Fino al 6 GIUGNO Rustega - Impianti sportivi. 25° Torneo Giovanissimi Alesio Bruno, Dengo Ivo, Rizzo Olivo - 5° Torneo Al- lievi S. Domenico Savio e 1° Torneo Esordienti S. Domenico Savio. Finali 6 giugno dalle 17.30. – Piazza Europa. Domenica in piazza Mostra esposizione di hobbystica, artigianato e prodotti tipici. Mercatino produttori agricoli. MARTEDÌ 2 GIUGNO Da SABATO 6 a MERCOLEDÌ 10 GIUGNO Camposampiero - Dalle 15 alle 18.30, Centro Sto- Cavino - Campo sportivo parrocchiale. Sagra pae- rico. XVI Ed. “Una Piazza per Giocare”. Labora- sana di Cavino, spettacoli, stand gastronomico, tori, giochi, intrattenimento bambini…di tutte le età. luna park. Com. Insieme a Cavino, Pro Loco e Am- ministrazione Comunale. DOMENICA 7 GIUGNO Loreggia - Campo sportivo comunale via Dello Info: www.comune.sangiorgiodellepertiche.pd.it Sport, Torneo calcio Piccoli Amici 2007-2009 “Me- Massanzago - ore 9-12,30 e 15- morial Ferdinando Cavallin”. Da SABATO 6 a DOMENICA 14 GIUGNO 19, Villa baglioni. “ZWEI VöLKER IN Info http://ascdunioneloreggiana.jimdo.com/ Camposampiero - Festa Babelli Ferrari (Sagra WAFFEN - DUE POPOLI IN ARMI” [email protected] del Santo), presso parcheggio Cordenons. Stand gastronomico, serate danzanti, karaoke, teatro, in- Mostra documentaria sulla Trebaseleghe - pomeriggio, in centro/parco Dra- a trattenimenti. Grande Guerra: 1914-1918 vita e ganziolo. 13 Passeggiata a Trebaseleghe “Cam- morte dei soldati tedeschi e aus- minando con i colori del mondo”. SABATO 6 GIUGNO A cura dellʼAss.ne Amici per lʼAfrica. Camposampiero - Stadio E. Mason, Ore 17.30 troungarici sui vari fronti di Partita dellʼAmicizia. guerra. Cartoline, luttini, posta mi- Villanova di Camposampiero - dalle ore 9.15, A cura del Comitato Amici di Manu. piazza Mariutto. Festa della Repubblica e conse- litare, giornali, riviste italiane, e stra- gna Costituzione Italiana ai diciotenni Massanzago - ore 9-13, Villa Baglioni, speciale an- niere a cura del Circolo Filatelico nullo postale e cartoline dʼepoca (a cura del Gruppo Numismatico di Noale, collezionista Da MERCOLEDÌ 3 a DOMENICA 7 GIUGNO Filatelico di Noale); San Giorgio delle Pertiche - XII° Ex tempore di sig. Luciano Minto; ore 10,30 pre- scultura su legno “Giovanni da Cavino”, nelle San Giorgio delle Pertiche - Ore 9, Partita ami- sentazione del libro “Il comitato piazze del territorio comunale. Organizzazione: Co- chevole di calcio ASD Cavinese Airone (amatori) della Croce Rossa di Padova. Un mitato “Insieme a Cavino”, Pro Loco e Amministra- vs SVC 2000 Roermond (Olanda) Impianti sportivi impegno che continua” di Ro- zione comunale di San Giorgio delle Pertiche. comunali siti in via Zuanon a cura di A.S.D. Cavi- Info: www.comune.sangiorgiodellepertiche.pd.it nese Airone, info: 340 2235572 /340 9795244 berto Bettella; ore 15 allestimento di una tenda da campo a cura del Da MERCOLEDÌ 3 a SABATO 20 GIUGNO SABATO 6 e DOMENICA 7 GIUGNO Corpo Infermiere Volontarie. Trebaseleghe - alla sera, bocciodromo area pala- Villanova di Camposampiero - presso gli impianti sport. Gara dʼapertura bocciofila. sportivi di Via Puotti, 64. “Sportivando”. asd Lions A cura dellʼAss.ne Bocciofila “Ai 3 Mulini”. Villanova. Sabato, ore 13.30 inizio attività, ore 19 Hip Hop, alla sera mountain bike. Da VENERDÌ 5 a MERCOLEDÌ 10 GIUGNO Domenica, ore 7.30 apertura iscrizioni Marcia della SantʼAndrea di Campodarsego - “Sagra del Ro- Solidarietà. sario”. Mostra missionaria e mostra del libro, Luna Park, serate danzanti, stand gastronomico, pesca di beneficienza, estrazione a premi, concerto Banda DOMENICA 7 GIUGNO G. Verdi di S. Andrea, spettacolo pirotecnico. Cavino - ore 21, Sala Polivalente. Cerimonia di assegnazione del Premio “Giovanni Da Cavino” VENERDÌ 5 GIUGNO e dellʼex tempore di scultura su legno “Giovanni Camposampiero - ore 15, partenza con mezzi pro- da Cavino”. Organizzazione: Comitato “Insieme a pri da Piazza Castello. Visita guidata a Villa Ru- Cavino”, Pro Loco e Amministrazione comunale di zini col suo ciclo di affreschi e alla pieve di S. Pro- San Giorgio delle Pertiche. sdocimo Oltre Brenta (oggi Villanova di Camposam- Info: www.comune.sangiorgiodellepertiche.pd.it piero). il Camposampierese Giugno 2015 Agenda | 47 ...appuntamenti di giugno e inizio luglio 2015

DOMENICA 7 GIUGNO SABATO 13 GIUGNO Appuntamenti: Piombino Dese - dalle ore 9. “Passeggiando fra San Giorgio delle Pertiche - dalle 15 alle 20, Tor- Sabato 27, Palio del gran e Festa dellʼaratura in not- le sorgenti del Sile, ricordando Renè” 18° trofeo neo calcio 3° Memorial “Corrado Griffante” Ca- turna; domenica 28, dalle ore 10 Trebbiatura e mo- Memorial Renè Pavan e 4° Memorial “Cara Ro- tegoria Pulcini circa 150 atleti (squadre di cate- stra dei trattori dʼepoca; sabato 4 luglio, dalle ore berto” Nordic Walking, Info cell. 347-9833715. goria della Roma, Hellas Verona, Juventus ed al- 20.45 Concerto dei BaccoxBacco; domenica 5 lu- tre). glio, dalle ore 10 Levada Motoday: spettacolo Free- Impianti sportivi comunali siti in via Zuanon a cura style, raduno macchine e moto dʼepoca. di A.S.D. Cavinese Airone, info: 340 2235572 DOMENICA 7 GIUGNO Da VENERDÌ 26 GIUGNO S. Giustina in Colle - ore 8.15 da Villanova di Camposampiero - dalle ore 16.30, a MERCOLEDÌ 1 LUGLIO Piazza dei Martiri, Campamagna, Piazza Mariutto. Rassegna “Serata di stile” I° Villa del Conte - ore 19, tutte le sere presso Im- 1a partenza camminata nel territo- evento: la moda incontra lʼarte. pianti sportivi davanti alla Chiesa Parrocchiale Sa- gra dei Santi Pietro e Paolo. Stand gastronomico; rio con animazione a tappe, intrat- DOMENICA 14 GIUGNO musica giovane. Organizzato dalla: Pro Loco. tenimento per grandi e bambini, Fiumicello - Corsa ciclistica giovanissimi. Gran musica, degustazioni pranzo, a Premio Milan Club. A cura del G.S. Fiumicello. VENERDÌ 26 GIUGNO cura di Ass. “La Campamagna”, Trebaseleghe - alla sera, bocciodromo area pala- San Giorgio delle Pertiche - Ore 8, Piazza Dona- sport, Selezione regionale per Campionati Ita- Info: 3392960601 (Carla) – tori partenza in pulman, prenotazione obbligatoria. liani (sett. Giovanile). A cura dellʼAss.ne Bocciofila 3283275779 (Sebastiano). “I luoghi della grande guerra” Percorso nellʼarea “Ai 3 Mulini”. monumentale e storica del Pasubio. Passeggiata lungo il Percorso dellʼEcomuseo al- Da SABATO 27 GIUGNO lʼaperto della Grande Guerra. Quota di partecipa- Abbazia Pisani - ore 20.30, Campo sportivo di Ab- zione € 15. bazia Pisani. “Sport sotto le stelle”. Organizzata Info 0499374700- 335/7462923 da US Sporting 88 e Circolo NOI. Per informazioni: www.comune.sangiorgiodellepertiche.pd.it Parrocchia di Abbazia Pisani tel. 049/9325054.

Da GIOVEDÌ 18 a LUNEDÌ 22 GIUGNO SABATO 27 GIUGNO Silvelle - alla sera, Piazza San Martino. Happy Trebaseleghe - ore 20.45, Piazza Marconi. Xoghi Da LUNEDÌ 8 GIUGNO a VENERDÌ 19 GIUGNO Beer Day e Happy sport Silvelle per bambini dai sensa frontiere, a cura di A.S.D. Azzurra Pattinag- (esclusi sabato 13 e domenica 14) 4 ai 12 anni, a cura dellʼA.C. San Martino Silvelle. gio. Villa del Conte - presso Impianti sportivi - 6° Torneo di Beach Volley e Beach Soccer “Insabbiati” Da SABATO 20 a DOMENICA 21 GIUGNO DOMENICA 28 GIUGNO Per informazioni Matteo: 3402212167 Rustega - dalle 9.30 alle 19, Impianti sportivi di Ru- Fossalta - dalle ore 9 alle ore 18, entrata da via Zi- stega. VI edizione Saviobeach. Torneo giovanile gnol presso villa Margherita. “Sul Marzenego blu di beach volley femminile e maschile, a cura di … pittori allʼaria aperta”, a cura dellʼAss.ne La A.s.d. S.Domenico Savio Volley. Siepe Onlus. Info: [email protected] Da GIOVEDÌ 11 Stand gastronomico e bar. a DOMENICA 14 GIUGNO Info e iscrizioni (entro il 16 giugno): Trebaseleghe - dalle 9, bocciodromo area pala- [email protected] sport. Gara giovanile di bocce. Bocciofila “Ai 3 Fossalta - di sera, presso lʼarea fe- cell. 3386793768, 3408566247 Mulini”. steggiamenti. Red Moon Fest, a cura della Parrocchia di S.Giacomo DOMENICA 21 GIUGNO Da LUNEDÌ 29 GIUGNO e Comitato org. Red Moon Fest. Bronzola di Campodarsego - ore 10.30, Chiesetta Trebaseleghe - dalle 9 alle 18, bocciodromo area di Panigale. 34ª Festa degli Alpini Ritrovo alle palasport. “10° Memorial Roberto Zuccon” - gara Info: http://www.redmoonfest.com 10.30 con alzabandiera, S. Messa e a seguire di bocce. A cura dellʼAss.ne Bocciofila “Ai 3 Mulini”. pranzo alpino. MARTEDÌ 30 GIUGNO Camposampiero - ore 6.30, partenza in pullman Villa del Conte - Termine iscrizioni Soggiorno Cli- dal Piazzale della stazione FS. Visita guidata al matico per la terza a Jesolo (VE) – Hotel Heron *** Parco delle Cascate di Molina - S.Giorgio - Villa periodo dal 29/08/2015 al 12/09/2015. del Bene. Info: Uff. Serv. Sociali e Culturali tel. 049/9394855. Rientro previsto per le ore 20.30. Pranzo libero. Da VENERDÌ 3 a DOMENICA 5 LUGLIO Mussolini - dalle 8.30 alle 17, campo giochi/area Campodarsego - dalle ore 8, Impianti Sportivi Gab- verde Via G. Pascoli. IV Rassegna cinofila biano “Sport Rave 48” Dalle 8 alle 20 tornei di cal- SABATO 13 GIUGNO cetto, greenvolley 3x3 misto e aquathlon, calcio ba- Camposampiero Da LUNEDÌ 22 GIUGNO lilla e acqua goal. - dalle 8 alle 20.30, Stadio Comunale “E. Ma- Campodarsego - Torneo di calcetto nei fine setti- Il venerdì sera concerto live “Over Gold” (tributo son”, via Corso, VII Memorial Emanuele Ma- mana “SUMMER FESTIVAL” A cura della Parrocchia. Dire Straits) e sabato sera concerto live “Keller son”. Band” (Disco Dance Live Show). Torneo di calcio A5. Nel pomeriggio, esibizione Loreggia - dalle 8.30 alle 12.45 dal lunedì al ve- Tutto il giorno musica ed animazione, spazio tende primi calci. nerdì, c/o scuola primaria. Estate Ragazzi, centri e attività acquatiche e terrestri per tutti. Info 3474643091 - 3491601646 estivi per bambini e ragazzi. Info: www.comune.loreggia.pd.it Da VENERDÌ 3 LUGLIO - ore 18, Processione di SantʼAn- [email protected] Reschigliano di Campodarsego - “Sagra di Caʼ tonio con sfilata dei costumi storici tel. 340/0039090 049/704524. Ponte”. Serate danzanti, stand gastronomico, pe- di epoca antoniana della Pro Loco sca di beneficienza, estrazione a premi, Luna Park, Villa del Conte - dal lunedì al venerdì dalle 8 alle spettacolo pirotecnico. 12, Centro Parrocchiale e scuola primaria di Abba- zia Pisani. 3-4-LUGLIO Centri estivi “Estate ragazzi 2015”. Organizzati in (e nei successivi venerdì e sabato) collaborazione con Associazione Dinamika e Dia- Trebaseleghe - orario 9-12 / 16-19, presso la sala dacon. Info: Ufficio Servizi Sociali e Culturali tel. Pensionati della Biblioteca. Mercatino libri usati 049/9394855 oppure 049/9394814. per le scuole medie. A cura del COF. Info: http://cof.altervista.org Da VENERDÌ 26 a MARTEDÌ 30 GIUGNO Bronzola di Campodarsego - “Sagra di SS. Pie- SABATO 4 LUGLIO tro e Paolo”. Serate danzanti, stand gastronomico, Camposampiero - Parcheggio ex consorzio agra- pesca di beneficienza, estrazione a premi, Luna rio, dietro chiesa san Marco, ore 21 Camposam- Park, spettacolo pirotecnico. pieroʼs Got Talent 2. Iscrizioni dal 1 giugno su www.camposampierosgottalent.it Da VENERDÌ 26 GIUGNO a LUNEDÌ 06 LUGLIO Stand gastronomico. In caso di maltempo la mani- Levada di Piombino Dese - Sagra dei Santi pa- festazione verrà rinviata a domenica 5 luglio. troni Pietro e Paolo.