Elenco Comuni L'aquila 2020

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Elenco Comuni L'aquila 2020 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DELL'AQUILA Settore - Viabilità STRADE COMUNALI DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI L'AQUILA TRANSITABILI DA PARTE DEI VEICOLI E/O TRASPORTI ECCEZIONALI ANNO 2020 COMUNI STRADE TRANSITABILI Con strade aventi corsia di marcia di larghezza non inferiore a ml. 3,00 COMUNE ANVERSA DEGLI LE STRADE NON SONO TRANSITABILI ABRUZZI VIA SANT'ELENA; VIA SCIULLO; VIA COLLE GIOVENCHI; VIA SOLE; COMUNE ATELETA VIA CASE RICCI; VIA CASE RICCI – PATERNOSTER; VIA PANACCIO; VIA PITASSI; VIA MONTE SECINE (STR.CENTRALE LOC. LA POSTA); VIA VENANZIO; VIA SECINELLA; VIA LUCENTE, VIA SFERRACAVALLO; VIA LOTUSO; VIA ANTONIO FIOCCA; VIA BERLINO; VIA CAMPO SPORTIVO; VIA CONTE DI TORINO; VIA G. DE TOMMASIS; VIA G. GARIBALDI; VIA LETIZIA; VIA LUCIANO; VIA NAPOLEONE, VIA PIANO LE CASETTE; VIA PONTONI; VIA S.CRISTOFORO; VIA TRAMPAINO. COMUNE BARISCIANO BARISCIANO CAPOLUOGO: VIA FEERICO SALOMONE; VIA ALDO MORO; VIA PER VALLE BEATA (DA INCROCIO CON VIA A. MORO); VIA F. PAOLO MICHETTI; VIA DELLE CASE FEDELE; VIA TIZIANO PELLICCIOTTI; VIA DEL CAMPO SPORTIVO; VIA DELLA PACE; BARISCIANO – FRAZ. PICENZE: VIA GIOVANNI PAOLO II; VIA DELE FOTANELLE; VIA V. EMENUELE III. COMUNE CALASCIO S.P. 7 DI CASTEL DEL MONTE; S.P. 8.PELTUINATE COMUNE CASTEVECCHIO VIA ROMA, PIAZZA PRINCIPE UMBERTO. CALVISIO COMUNE MAGLIANO DEI CONSULTARE L’ELENCO STRADE (PROT. 529 – 2020 ) - TRASPORTI MARSI ECCEZIONALI SUL SITO: WWW.COMUNE.MAGLIANODEIMARSI.AQ.IT COMUNE MOLINA ATERNO LE STRADE COMUNALI SONO TUTTE PERCORRIBILI COMUNE MORINO S.P. 65 CIVITA D’ANTINO - PER MORINO ; STRADA PROVINCIALE PER RENDINARA COMUNE OFENA S.R. 602 COMUNE ORICOLA VIA COLLE SAN GIACOMO (NEL SOLO TRATTO COMPRESO TRA L’NNESTO CON LA SS 5 IN LOCALITA‘ FONTE L A TAVOLA E IL CIVICO N. 2) IN V. POGGIO CINOLFO, LASTRADA COMUNALE CHE DALLA SS 5 ARRIVA NELLA ZONA INDUSTRIALE DI ORICOLA CARSOLI, SUL SOVRAPPASSO AUTOSTRADALE E FERROVIARIO IVI PRESENTE, VIGE IL DIVIETO DI TRANSITO PER I VEICOLI A PIENO CARICO SUPERIORE A 44,00 TON. • VIA ROMA FINO A PIAZZA GUGLIELMO MARCONI COMUNE ORTONA DEI MARSI • FRAZ. DI CESOLI: INCROCIO FRAZIONE DI CARRITO DIRAMAZIONE PNALM SP 17 DIREZIONE CESOLI. • FRAZIONE DI CARRITO. DIRAMAZIONE PNALM VIA GROTTA ALANNO • FRAZIONE DI SULLA VILLA: DA ORTONA DEI MARSI – VIALE AIA – VIA REGINA MARGHERITA • FRAZIONE VILLA SANTA MARIA: DA ORTONA DEI MARSI VIALE AIA – VIA COMUNALE PER FRAZ. SANTA MARIA. COMUNE PRATOLA PELIGNA VIA ENOPOLIO; VIA CIRCONVALLAZIONE OCCIDENTALE; VIA CERRANO; VIA ROCCO DI PUILLO; VIA GUGLIELMO MARCONI; VIA ALESSANDRO VOLTA; VIA DEL RIO; STRADA PROV. 10; VIA DELLE RIMEMBRANZE; VIA PREZZA; STRADA STATALE 5 DIR; STRADA PROV.LE 52 NOLFESE; VIA PALAZZO; STRADA STATALE 17. COMUNE PESCOCOSTANZO VIA PEDICAGNA; VIA F.TE VANARDI COMUNE PREZZA LE STRADE NON SONO TRANSITABILI COMUNE SAN DEMETRIO NEI VIA SENATORE RAFFAELE CAPPELLI; VIALE GRAN SASSO; VIA VESTINI JACOPO DA SINIZZO; VIA MADONNA RACCOMANDATI; VIA DEL RICREATORIO; VIA CARDAMONE; TRATTO DI VIA COLLARANO (DA PRECISARE CON IL RILASCIO DEL NULLA OSTA); TRATTO DI VIA INDIPENDENZA COLLARANO (DA PRECISARE CON IL RILASCIO DEL NULLA OSTA) VIA SCURA; VIA PER POGGIO PICENZE Tutte le restanti strade aventi carreggiate minori sono comunque idonee al passaggio dei mezzi eccezionali previo richiesta del Nulla Osta COMUNE SCANNO VIALE DEL LAGO, VIA NAPOLI. COMUNE TRASACCO VIA GIULIO CESARE; VIA SPARTACO; VIA ROMA VIA AQUA DIE SANTI, VIA TOMMASEIO, VIA C.BATTISTI, VIA DUCA DEGLI ABRUZZI, VIA MUZIO FEBONIO, VIA F. BARACCA, VIA GARIBALDI, VIA MILANO, VIA MONTE VELINO, VIA CARDUCCI, VIA C. BARONIO, VIA CIFILANICO, VIA PECORALE, STRADA CIRCONFUCENSE. COMUNE VILLA S. LUCIA VIA ROMA; VIA GRAN SASSO, S.R. 7 BIS .
Recommended publications
  • The Long-Term Influence of Pre-Unification Borders in Italy
    A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna Conference Paper Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long- Term Influence of pre-Unification Borders in Italy 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna (2014) : Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long-Term Influence of pre-Unification Borders in Italy, 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/124400 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte.
    [Show full text]
  • The Mw 6.3 Abruzzo, Italy, Earthquake of April 6, 2009
    EERI Special Earthquake Report — June 2009 Learning from Earthquakes The Mw 6.3 Abruzzo, Italy, Earthquake of April 6, 2009 From April 17-24, a team made up versity of Rome La Sapienza; Khalid The earthquake killed 305 people, of representatives of the Earth- Mosalam, Dept. of Civil Engineering, injured ,500, destroyed or dam- quake Engineering Research Insti- UC Berkeley (PEER); H. John Price, aged an estimated 0,000-5,000 tute, the Applied Technology Coun- Curry Price Court, San Diego (ATC); buildings, prompted the temporary cil, and the Pacific Earthquake En- and Marko Schotanus, Rutherford & evacuation of 70,000-80,000 resi- gineering Research Center investi- Chekene, San Francisco. A separate dents, and left more than 24,000 gated the effects of the Abruzzo team from the Geo-engineering Ex- homeless. This event was the earthquake. The team was led by treme Events Reconnaissance Asso- strongest of a sequence that start- Paolo Bazzurro, AIR Worldwide ciation (GEER), led by Jonathan Stew- ed a few months earlier and num- Corp., San Francisco, and included art of UCLA, also contributed to this bered 23 earthquakes of Mw>4 David Alexander, CESPRO, Univer- report. between 03/30/09 and 04/23/09 sity of Florence; Paolo Clemente, (Figure 2), including an Mw 5.6 on The research, publication, and distri- ENEA Casaccia Research Centre, 04/07 and an Mw 5.4 on 04/09. bution of this report were funded by Rome; Mary Comerio, Dept. of the Earthquake Engineering Re- A total of 8 municipalities were Architecture, UC Berkeley (PEER); search Institute Learning from Earth- affected by the earthquake, and 49 Adriano De Sortis, Italian Dept.
    [Show full text]
  • This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
    12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro­ following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities.
    [Show full text]
  • Orari E Percorsi Della Linea Bus
    Orari e mappe della linea bus TUA TUA L'Aquila - Pescara A25 Visualizza In Una Pagina Web La linea bus TUA (L'Aquila - Pescara A25) ha 8 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) L'Aquila - Pescara A25: 08:15 - 17:15 (2) L'Aquila - Pescara A25 Torre Dei Passeri: 06:00 - 18:45 (3) L'Aquila - Pescara Ss5: 10:00 - 20:15 (4) L'Aquila Pescara A25 -Diretto-: 06:25 - 18:00 (5) Pescara - L'Aquila - Diretto-: 06:25 - 18:00 (6) Pescara - L'Aquila -A25-: 05:55 - 19:30 (7) Pescara - L'Aquila A25 - Torre Dei Passeri: 14:10 - 18:00 (8) Pescara - L'Aquila Ss5: 06:35 - 10:30 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus TUA più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus TUA Direzione: L'Aquila - Pescara A25 Orari della linea bus TUA 21 fermate Orari di partenza verso L'Aquila - Pescara A25: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 08:15 - 17:15 martedì 08:15 - 17:15 Terminalbus mercoledì 08:15 - 17:15 Bazzano giovedì 08:15 - 17:15 Paganica venerdì 08:15 - 17:15 Bivio Onna sabato 08:15 - 17:15 San Gregorio domenica 08:10 - 15:30 Poggio Picenze I Via Umberto I, Poggio Picenze Barisciano Informazioni sulla linea bus TUA Direzione: L'Aquila - Pescara A25 Castelnuovo Fermate: 21 Durata del tragitto: 102 min S.Pio Delle Camere La linea in sintesi: Terminalbus, Bazzano, Paganica, Bivio Onna, San Gregorio, Poggio Picenze I, Barisciano, Castelnuovo, S.Pio Delle Camere, Civitaretenga Civitaretenga, Navelli, Bivio Ofena, Bivio Capo D'Acqua, Bivio Capestrano, Bussi, Bivio Per Bussi, Navelli Innesto A25, Viale Benedetto Croce
    [Show full text]
  • Seggi Primarie Pd 2015 Provincia Dell'aquila
    SEGGI PRIMARIE 2015 PD PROVINCIA DELL'AQUILA COMUNE SEGGIO SEDE INDIRIZZO SEZ ASSOCIATE AVEZZANO.0018, "AVEZZANO.0019", "AVEZZANO.0020", "AVEZZANO.0021", "AVEZZANO.0028", "AVEZZANO.0029", "AVEZZANO.0030", "AVEZZANO.0031", "AVEZZANO.0032", "AVEZZANO.0033", "AVEZZANO.0034", "AVEZZANO.0044", "AVEZZANO.0045", "AVEZZANO.0046"AVEZZANO.0040, "AVEZZANO.0041", "AVEZZANO.0042"AVEZZANO.0035, "AVEZZANO.0036", "AVEZZANO.0037", AVEZZANO SEGGIO AVEZZANO 1 - MASSA D'ALBE ATRIO DEL LICEO CLASSICO VIA MARCONI "AVEZZANO.0038", "AVEZZANO.0039", "AVEZZANO.0047", "AVEZZANO.0048""MASSA D'ALBE.0001", "MASSA D'ALBE.0002", "MASSA D'ALBE.0003", "MASSA D'ALBE AVEZZANO.0001, "AVEZZANO.0002", "AVEZZANO.0003", "AVEZZANO.0004", "AVEZZANO.0005", "AVEZZANO.0006", "AVEZZANO.0007", "AVEZZANO.0022", "AVEZZANO.0023", "AVEZZANO.0024", "AVEZZANO.0025", "AVEZZANO.0026", "AVEZZANO.0027"AVEZZANO.0008, "AVEZZANO.0009", AVEZZANO SEGGIO AVEZZANO 2 ATRIO DEL LICEO CLASSICO VIA MARCONI "AVEZZANO.0010", "AVEZZANO.0011", "AVEZZANO.0012", "AVEZZANO.0013", "AVEZZANO.0014", "AVEZZANO.0015", "AVEZZANO.0016", "AVEZZANO.0017", "AVEZZANO.0043" BALSORANO.0001, "BALSORANO.0002", "BALSORANO.0003", "BALSORANO.0004", BALSORANO SEGGIO BALSORANO CIRCOLO PENSIONATI VIA PARCO DELLA ROMEMBRANZA "BALSORANO.0005", "BALSORANO.FUORI SEDE", "BALSORANO.IMMIGRATI" BARISCIANO.0001, "BARISCIANO.0002", "BARISCIANO.0003", "SANTO STEFANO DI SESSANIO.0001", SEGGIO : BARISCIANO - SANTO STEFANO DI COLLEPIETRO.0001, "NAVELLI.0001", "NAVELLI.0002", "SAN BENEDETTO IN BARISCIANO SESSANO -COLLEPIETRO - NAVELLI - CAPESTRANO
    [Show full text]
  • DIPARTIMENTO OO.PP. GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI Servizio Emergenze Di Protezione Civile
    REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO OO.PP. GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI Servizio Emergenze di Protezione Civile ELENCO TERRITORIALE aggiornato ad aprile 2018 Numero Tipologia Denominazione Indirizzo d’iscrizione nell’Elenco Via dello Zaffo snc 67015 1. Associazione Pubblica Assistenza Montereale 1 Montereale (AQ) Nazionale Alpini Sezione Abruzzi Gruppo Via Capoluogo snc 64010 Valle 2. Associazione 3 di Valle Castellana Castellana (TE) Nazionale Alpini Sezione Abruzzi Gruppo Via Dietro La Chiesa snc, 67021 3. Associazione 4 di Barisciano Barisciano (AQ) Corpo Volontari Protezione Civile Gran Via Terracini, 16/18 Casella Postale 4. Associazione 5 Sasso d'Italia 20, 64023 Mosciano S. Angelo (TE) Volontari Antincendio Montereale Via Marana n. 131 Località 5. Associazione 7 A.V.A.M. Cesaproba 65015 Montereale (AQ) Comunale Volontari di Protezione Civile Piazza Umberto I° snc, 65020 6. Gruppo 8 del Comune di Lettomanoppello Lettomanoppello (PE) Lungo Tirino snc 65022 Bussi sul 7. Associazione "C.B. A.R. BU. S. TI." 9 Tirino (PE) Comunale Volontari di Protezione Civile Piazza del Municipio 1, 67026 8. Gruppo 10 Valle Del Campanaro Poggio Picenze (AQ) Naz.le Alpini Sezione Comunale dell'Aquila Strada Statale 17 c/o Centi Colella 9. Associazione 11 Gruppo M. Iacobucci 67100 L' Aquila Volontari Protezione Civile della Comunità Strada Provinciale 11 67029 10. Gruppo Intercomunale 12 Montana Sirentina Zona "C" Secinaro (AQ) Corpo di Intervento Volontario di 11. Associazione Emergenza e Soccorso Via Gammarana 8, 64100 Teramo 14 - C.I.V.E.S. - Via Saragat snc c/o la Casa 12. Associazione Nuova Acropoli A.I.B. dell'Associazionismo, 67100 L' 16 Aquila dei Vigili del Fuoco in Congedo 13.
    [Show full text]
  • Genio Civile Dell'aquila
    GENIO CIVILE DELL’AQUILA Divisione territoriale dei Comuni L’Ufficio Sismica L’Aquila è competente in materia sismica per i seguenti Comuni Acciano Castel del Monte Ocre Sant’Eusanio Forconese Barete Castelvecchio Calvisio Ofena Santo Stefano di Sessanio Barisciano Fagnano Alto Pizzoli Scoppito Cagnano Amiterno Fontecchio Poggio Picenze Tione degli Abruzzi Campotosto Fossa Prata d’Ansidonia Tornimparte Capestrano L’Aquila Rocca di Cambio Villa Santa Lucia Capitignano Lucoli Rocca di Mezzo Villa Sant’Angelo Caporciano Montereale San Demetrio ne’ Vestini Carapelle Calvisio Navelli San Pio delle Camere L’Ufficio Tecnico e Sismica Avezzano è competente in materia sismica e quale Autorità Idraulica per i seguenti Comuni Aielli Cerchio Massa d’Albe Rocca di Botte Avezzano Civita d’Antino Morino San Benedetto dei Marsi Balsorano Civitella Roveto Opi San Vincenzo Valle Roveto Bisegna Cocullo Oricola Sante Marie Canistro Collarmele Ortona dei Marsi Scurcola Marsicana Capistrello Collelongo Ortucchio Tagliacozzo Cappadocia Gioia dei Marsi Ovindoli Trasacco Carsoli Lecce dei Marsi Pereto Villavallelonga Castellafiume Luco dei Marsi Pescasseroli Celano Magliano dei Marsi Pescina L’Ufficio Tecnico e Sismica L’Aquila-Sulmona è competente in materia sismica per i seguenti Comuni Alfedena Castel di Sangro Pacentro Roccaraso Anversa degli Abruzzi Castelvecchio Subequo Pescocostanzo Scanno Ateleta Civitella Alfedena Pettorano sul Gizio Scontrone Barrea Collepietro Pratola Peligna Secinaro Bugnara Corfinio Prezza Sulmona Campo di Giove Gagliano Aterno Raiano
    [Show full text]
  • Listino Dei Valori Immobiliari Dei Terreni Agricoli
    ISSN: 2280-191X LISTINO DEI VALORI IMMOBILIARI DEI TERRENI AGRICOLI PROVINCIA DI L’AQUILA LISTINO 2017 RILEVAZIONE ANNO 2016 quotazioni dei valori di mercato dei terreni agricoli entro un minimo e un massimo per le prin cipali colture in ciascun comune privati professionisti edizioni pubblica amministrazione O SSERVATORIO DEI VALORI AGRICOLI – PROVINCIA DI L’AQUILA – RILEVAZIONE 201 6 Hanno collaborato alla formazione del listino MASSIMO CURATOLO, ingegnere, membro di numerose commissioni di congruità presso enti pubblici. È stato capo area presso la struttura centrale della Agenzia del Territorio che si occupava di Osservatorio del mercato immobiliare. Ha diretto l’ufficio tecnico erariale di Isernia e di Viterbo. È stato capo del Servizio Tecnico 1° della Direzione Centrale dei SS.TT.EE. Autore/coautore di numerose pubblicazioni sia in campo estimale che catastale. Ha svolto numerosi incarichi di docenza. ANTONIO IOVINE, ingegnere consulente in materia di catasto ed estimo, attualmente direttore scientifico rivista informatica www.catastonline.it. È stato dirigente dell’Agenzia del territorio, responsabile dell’Area per i servizi catastali della Direzione centrale cartografia, catasto e pubblicità immobiliare, membro della Commissione Censuaria Centrale. Autore/coautore di vari testi in materia di catasto, topografia ed estimo, ha svolto numerosi incarichi di docenza per conto della Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze e di altre strutture pubbliche o private tra cui, Scuola delle Autonomie locali, Consiel, Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di Verona, Synergia formazione. La redazione gradisce indicazioni costruttive o suggerimenti migliorativi ([email protected]). Disclaimer L’elaborazione del testo, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per errori o inesattezze.
    [Show full text]
  • “Lo Sport Costruttore Di Uomini” – Poggio Picenze (Aq)
    Associazione “La Radice” Comune di Poggio Picenze Poggio Picenze “Lo sport costruttore di uomini” – Poggio Picenze (Aq) Il 21 Giugno a Poggio Picenze prenderà il via un’iniziativa di solidarietà promossa dalle associazioni sportive e di montagna del Lazio e dell’Abruzzo che è stata denominata: “Lo Sport Costruttore di Uomini”. In accordo con le associazioni del paese: la “Pro-Loco”, L’Atletica L’Aquila, “La Radice”, l’Amministrazione Comunale di Poggio Picenze, sono stati programmati dieci appuntamenti Domenicali, tali appuntamenti saranno rivolti ai bambini e ai ragazzi (10-17 anni). Si è cercato di trovare un modo semplice, efficace ed educativo per rompere la monotonia delle giornate in tenda, tenendo impegnati i ragazzi per le domeniche di Luglio e Agosto. Associazioni Sportive e di Montagna Abruzzesi e Laziali e i Professionisti della montagna (Guide Alpine /Accompagnatori di media Montagna) ospiteranno per una giornata i bambini e i ragazzi con i loro genitori e li coinvolgeranno nelle loro attività estive. Verranno organizzate: passeggiate in montagna, passeggiate in bicicletta, gare podistiche per i ragazzi, allenamenti in pista di atletica, arrampicate in falesia, giro in barca a vela e altre attività ludico sportive. Il 21 giugno il progetto avrà inizio con il “Trail del Campanaro” gara per podisti amatori a cui saranno affiancate le gare per i ragazzi fino a 17 anni e una corsa non competitiva. Le Associazioni Sportive si sono offerte di supportare l’associazione del paese “La Radice” nell’organizzazione della gara e grazie agli stessi podisti della Marsica la gara è già stata auto-finanziata. Il Trail potrà così disputarsi; come in una qualsiasi gara, ci sarà: un cronometrista, uno speaker, un percorso ben segnato in un ambiente montano e naturalistico affascinante, dei ristori ben posizionati, una classifica finale, un’accoglienza calorosa da parte della popolazione, insomma ci saranno tutti gli ingredienti per una bella giornata di sport.
    [Show full text]
  • Biological Anomalies Around the 2009 L'aquila Earthquake
    Animals 2013, 3, 693-721; doi:10.3390/ani3030693 OPEN ACCESS animals ISSN 2076-2615 www.mdpi.com/journal/animals Article Biological Anomalies around the 2009 L’Aquila Earthquake Cristiano Fidani Central Italy Electromagnetic Network, 63847 San Procolo, Fermo, Italy; E-Mail: [email protected]; Tel.: +39-0753-4060; Fax: +39-0753-4036 Received: 4 February 2013; in revised form: 30 July 2013 / Accepted: 31 July 2013 / Published: 6 August 2013 Simple Summary: Earthquakes have been seldom associated with reported non-seismic phenomena observed weeks before and after shocks. Non-seismic phenomena are characterized by radio disturbances and light emissions as well as degassing of vast areas near the epicenter with chemical alterations of shallow geospheres (aquifers, soils) and the troposphere. Many animals are sensitive to even the weakest changes in the environment, typically responding with behavioral and physiological changes. A specific questionnaire was developed to collect data on these changes around the time of the 2009 L’Aquila earthquake. Abstract: The April 6, 2009 L’Aquila earthquake was the strongest seismic event to occur in Italy over the last thirty years with a magnitude of M = 6.3. Around the time of the seismic swarm many instruments were operating in Central Italy, even if not dedicated to biological effects associated with the stress field variations, including seismicity. Testimonies were collected using a specific questionnaire immediately after the main shock, including data on earthquake lights, gas leaks, human diseases, and irregular animal behavior. The questionnaire was made up of a sequence of arguments, based upon past historical earthquake observations and compiled over seven months after the main shock.
    [Show full text]
  • Civitella Roveto Aq 45,35 15 3229 4,6 0,33
    A.R.T.A. - Agenzia Regionale per la Tutela dellÕAmbiente CIVITELLA ROVETO AQ 45,35 15 3229 4,6 0,33 COCULLO AQ 31,72 28 228 122,8 0,88 COLLELONGO AQ 57,17 5 1540 3,2 0,09 FAGNANO ALTO AQ 24,48 11 454 24,2 0,45 GORIANO SICOLI AQ 21,77 15 622 24,1 0,69 LÕAQUILA AQ 466,96 71 70005 1,0 0,15 LECCE NEI MARSI AQ 65,98 7 1796 3,9 0,11 LUCOLI AQ 109,74 10 956 10,5 0,09 MONTEREALE AQ 104,39 19 2971 6,4 0,18 ORICOLA AQ 18,4 16 948 16,9 0,87 ORTONA DEI MARSI AQ 52,66 4 778 5,1 0,08 OVINDOLI AQ 58,84 16 1234 13,0 0,27 PERETO AQ 41,11 4 711 5,6 0,10 PESCASSEROLI AQ 92,54 11 2267 4,9 0,12 PESCINA AQ 37,51 7 4713 1,5 0,19 PRATOLA PELIGNA AQ 28,27 3 8011 0,4 0,11 PREZZA AQ 19,71 27 1110 24,3 1,37 RAIANO AQ 29,1 3 2972 1,0 0,10 RIVISONDOLI AQ 31,65 1 718 1,4 0,03 ROCCA DI CAMBIO AQ 27,62 11 495 22,2 0,40 ROCCA PIA AQ 44,8 9 210 42,9 0,20 ROCCARASO AQ 49,95 18 1608 11,2 0,36 S. BEN. IN PERIL. AQ 19,01 6 175 34,3 0,32 S. EUSANIO FORCONESE AQ 7,97 3 446 6,7 0,38 SCANNO AQ 134,04 18 2154 8,4 0,13 SCOPPITO AQ 53,04 3 2748 1,1 0,06 SULMONA AQ 58,33 14 25301 0,6 0,24 TIONE ABRUZZI AQ 40,24 6 413 14,5 0,15 TORNIMPARTE AQ 65,87 3 2994 1,0 0,05 TRASACCO AQ 51,41 1 6011 0,2 0,02 VILLALAGO AQ 35,29 3 631 4,8 0,09 ARCHI CH 28,18 10 2362 4,2 0,35 BOMBA CH 18,13 31 978 31,7 1,71 BUCCHIANICO CH 38,05 3 4913 0,6 0,08 CASACANDITELLA CH 12,41 3 1462 2,1 0,24 CHIETI CH 58,63 7 56615 0,1 0,12 FARA S.
    [Show full text]
  • ABRUZZO D.Lgs
    RIEPILOGO REGIONALE Regione Provincia Comune Codice Ministero Ragione Sociale Attività ABRUZZO D.Lgs. 105/2015 Soglia Inferiore Chieti Gissi DO003 ARKEMA srl s.u. - Stabilimento di Gissi (22) Impianti chimici Chieti Vasto NO013 ECO FOX Srl – Società Unipersonale (22) Impianti chimici L'Aquila Avezzano NO026 LFoundry S.r.l (39) Altra attività (non specificata altrimenti nell'elenco) L'Aquila Barisciano DO015 Beyfin S.p.A. (14) Stoccaggio di GPL L'Aquila L'Aquila DO002 CENTROGAS SRL (14) Stoccaggio di GPL L'Aquila Sulmona NO039 SISTEMI SOSPENSIONI S.p.A. - Magneti (04) Lavorazione dei metalli Marelli Sistemi Sospensioni Spa Pescara Città Sant'Angelo DO012 Copema s.r.l. (14) Stoccaggio di GPL Pescara Città Sant'Angelo NO031 ART FIREWORKS SAS DI NOCELLI (39) Altra attività (non specificata altrimenti LAURA & C nell'elenco). Deposito di articoli pirotecnici RIEPILOGO REGIONALE Regione Provincia Comune Codice Ministero Ragione Sociale Attività ABRUZZO D.Lgs. 105/2015 Soglia Inferiore Pescara Pescara NO011 ABRUZZO COSTIERO srl (39) Altra attività (non specificata altrimenti nell'elenco). Ricezione, stoccaggio e travaso di oli minerali Teramo Ancarano DO005 ITALPANNELLI Srl (39) Altra attività (non specificata altrimenti nell'elenco). Produzione pannelli sandwich Teramo Mosciano Sant'Angelo NO022 Lareg2 (39) Altra attività (non specificata altrimenti nell'elenco). Produzione Poliuretani espansi Teramo Mosciano Sant'Angelo NO041 ADRIAOLI SRL (22) Impianti chimici RIEPILOGO REGIONALE Regione Provincia Comune Codice Ministero Ragione Sociale Attività ABRUZZO D.Lgs. 105/2015 Soglia Superiore Chieti Casalbordino NO014 ESPLODENTI SABINO S.R.L. (11) Produzione, distruzione e stoccaggio di esplosivi Chieti Chieti NO030 WTS GAS SPA (14) Stoccaggio di GPL Chieti Cupello NO036 Stogit S.p.A.
    [Show full text]