La Via Lattea 13 Ligetiade

“A cinque anni avevo inventato un Paese immaginario di nome Kylwiria. Disegnavo carte geografiche e piantine di città. La musica per me ha una grande affinità con l’architettura. Più che con la pittura o la letteratura.” György Ligeti

Pellegrinaggio ecologico fra musica architettura e cinema

Milano Anteprima italiana 13 Mendrisio Anteprima svizzera 18 Primo Movimento 23 ottobre Kubrick Party 11 Intermezzo 12 Secondo Movimento 13 novembre 2016

Ligetiade Musica Architettura Cinema Chi ha visto il film 2001: Odissea nello spazio conosce Il programma musicale si concentra prevalentemente I percorsi – concepiti come passeggiate architet- Ligeti è stato uno dei compositori preferiti di Stanley la sua musica, anche senza conoscere il suo nome. sulla produzione cameristica di Ligeti: dai Due toniche – toccheranno edifici progettati da maestri Kubrick, il quale per tre volte ha fatto ricorso alla Si chiama György Ligeti ed è uno dei compositori più Studi per organo al Kammerkonzert per 13 strumenti, come Alberto Camenzind, Luigi Snozzi, Aurelio sua musica: in Eyes Wide Shut, in Shining, in 2001: geniali del ventesimo secolo. Refrattario alle mode passando per capolavori come il Quartetto n. 2 fino Galfetti, Livio Vacchini, Flora Ruchat. Il percorso Odissea nello spazio. E proprio questo film – in cui per e alle ideologie, fantasioso come un bambino e rigo- al mitico Poème symphonique per cento metronomi. luganese sarà interamente dedicato a Rino Tami, 30 minuti e 46 secondi si ascolta musica di Ligeti! roso come uno scienziato, Ligeti ha saputo creare Tra le novità, l’esecuzione di due pagine dall’opera uno dei padri del Movimento Moderno ticinese, ad – scandisce i due Movimenti della Ligetiade: il primo una musica di autentica bellezza, capace di parlare Le Grand Macabre, scritte originariamente per 12 eccezione della prima Stazione sul piazzale del tempo verrà proiettato alla fine del percorso bellin- sia alla mente che ai sensi. A lui è dedicata la tredi- clacson, in una versione ideata dal Teatro del Tempo LAC di Ivano Gianola. Durante l’Anteprima al Centro zonese, il secondo tempo alla fine del percorso cesima edizione della Via Lattea, a dieci anni dalla per 12 veicoli a motore. La breve melodia per tromba svizzero di Milano opera dell’architetto lucernese luganese (e in questa circostanza il Cinema Corso di morte. Un omaggio in forma di “ligetiade” – sulla The Big Turtle Fanfare farà da leitmotiv alla Ligetiade Armin Meili, è in programma un incontro con l’archi- Rino Tami rivelerà inaspettate affinità kubrickiane…). falsa riga delle schubertiadi ottocentesche – lungo riapparendo in situazioni acustiche sempre diverse. tetto Quintus Miller (professore all’Accademia Ancora cinema, anche se di tutt’altro genere, tre traiettorie: musica, architettura, cinema. Per la Accanto a Ligeti trovano posto altri compositori che di architettura di Mendrisio) e con il compositore nell’Anteprima milanese con la proiezione del docu- prima volta la musica di Ligeti risuonerà in alcuni dei hanno incrociato il suo cammino: Heinz Holliger, Beat Gysin, entrambi promotori di ZeitRäume Basel, mentario che il regista ticinese Adriano Kestenholz luoghi più significativi dell’architettura ticinese Steve Reich, Mauricio Kagel (con un pezzo per tromba Biennale di nuova musica e architettura che tanta ha dedicato alla Palestra polivalente di Losone moderna e contemporanea, dialogando con il cinema eseguito nella tromba delle scale d’accesso di risonanza ha avuto l’anno scorso in occasione della progettata da Livio Vacchini, preceduta da una testi- di Stanley Kubrick che tanto ha contribuito alla sua Castelgrande), Sándor Veress, Béla Bartók. Senza sua prima edizione. Il programma architettonico, monianza della figlia, l’architetto Eloisa Vacchini. fortuna. Una Via Lattea autunnale e urbana attraverso dimenticare l’altro György (Kurtág), amico e compa- concepito in collaborazione con l’istituto di archi- Mentre l’Anteprima di Mendrisio si aprirà con la sin- quattro città: a Bellinzona e a Lugano si svolgeranno gno di studi, in occasione del suo novantesimo tettura i2a e curato da Ludovica Molo, prevede anche tesi filmata (in prima visione!) de La Via Lattea 11. E i percorsi a piedi (Movimenti) mentre Mendrisio compleanno. In tipico stile Via Lattea l’accostamento il coinvolgimento di un gruppo di studenti del Liceo la nave va, odissea insubrica svoltasi due anni fa sui e Milano ospiteranno le due Anteprime, in forma più di Ejszaka, Reggel – l’ultimo pezzo scritto da Ligeti di Lugano in qualità di giovani guide. laghi di Lugano e di Como. stanziale. Ancora una volta La Via Lattea ci porta in Ungheria – con il canone a 24 voci Qui habitat alla scoperta di luoghi tanto vicini quanto sconosciuti in adjutorio Altissimi di Josquin Desprez che sembra o ce li fa riscoprire sotto una nuova luce, creando anticipare Ligeti di 400 anni! In programma anche situazioni d’ascolto inconsuete. Musica, architettura, una nuova composizione di Mario Pagliarani, scritta cinema e… gastronomia. Nell’ambito dell’Inter- su misura per gli studenti del Liceo e per la sala di mezzo, La Via Lattea 13 propone il Gulash Concerto del lettura della Biblioteca di Lugano. violinista (e cuoco) magiaro Janos Hasur, noto per le sue collaborazioni con Moni Ovadia: un’occasione per avvicinarsi alla musica popolare ungherese e rumena – a cui Ligeti era profondamente legato – gustando il vero gulash. Quest’anno ricorre anche il sessantesimo anniversario della rivoluzione ungherese, spenta nel sangue dai carri armati sovie- tici. In quello stesso 1956 Ligeti fuggirà rocambole- scamente in Occidente. Un cammino esemplare il suo, sia di artista che di uomo, ricostruito da AdA (ovvero l’Arte dell’Ascolto) ancora nell’ambito dell’Intermezzo. Insomma, tra musiche, architetture, film, incontri, dal 13 ottobre al 13 novembre La Via Lattea 13 si avventura nel labirinto del nostro tempo.

Musicisti Laboratorio Ligeti Avvisi per i Viandanti Biglietti La musica di György Ligeti esige musicisti di Nell’ambito della Via Lattea 13 il Teatro del Tempo • La Via Lattea 13 avrà luogo con qualsiasi tempo, • Movimento prim’ordine. Virtuosi delle dita ma anche del cervello. promuove un progetto di mediazione culturale in caso di pioggia sono previsti bus (facoltativi) per gli Fr. 45.– / Fr. 40.–* / Fr. 35.–** Ospite d’onore e “padrino” della Via Lattea 13 sarà rivolto agli studenti delle scuole superiori del Canton spostamenti da una Stazione all’altra, si suggerisce • Stazione Heinz Holliger che oltre ad essere uno dei maggiori intitolato Laboratorio Ligeti. Sono previste di portare indumenti di ricambio Fr. 20.– / Fr. 15.–* / Fr. 10.–** musicisti viventi è stato anche amico e collaboratore attività di vario genere – concerti, incontri, prove…– • Tutte le Stazioni sono al coperto, tranne le Stazioni tranne la Stazione 7 di Ligeti. Holliger dirigerà all’Auditorio Stelio Molo fino alla partecipazione diretta degli studenti alla iniziali di entrambi i Movimenti e la Stazione 3 del del Primo Movimento della RSI il Kammerkonzert, summa del primo periodo Via Lattea 13, sia come interpreti musicali (Licei Secondo Movimento per cui valgono le tariffe del compositore ungherese, alla testa di un ensemble di Lugano e Bellinzona) sia come progettisti di due • Tratti a piedi senza particolari difficoltà del Teatro Sociale di Bellinzona formato dalle prime parti dell’Orchestra della Svizzera interventi architettonici. Sul fiume Cassarate • Durante i Ristori è possibile acquistare cibi e bevande, (www.teatrosociale.ch) italiana. Altro ospite particolarmente gradito è il gli studenti del CSIA realizzeranno una postazione previa prenotazione tramite formulario on-line • Intermezzo violista Claudio Veress che insieme al contrabbassista interattiva intitolata Topofonie mentre al Cinema Lux su www.lavialattea.ch; in alternativa portare picnic AdA incontra György basilese Christian Sutter suonerà una composizione di Massagno gli studenti della SUPSI allestiranno • Gli orari d’inizio delle Stazioni sono approssimativi, Fr. 20.– / Fr. 15.–* / Fr. 10.–** del padre, Sándor Veress, il grande compositore il Kubrick Party, momento festoso interamente ispirato chi desidera raggiungere una Stazione con i propri Gulash Concerto ungherese esule in Svizzera, maestro sia di Ligeti che all’immaginario del regista americano, rivolto in mezzi è invitato ad arrivare in anticipo Fr. 30.– / Fr. 25.–* / Fr. 20.–** di Holliger. Tra i solisti di rinomanza internazionale il particolare ai giovani. • Si consiglia di raggiungere La Via Lattea in treno • Anteprima italiana flautista basilese Felix Renggli, l’organista cremonese Anteprima svizzera Stefano Molardi oltre all’oboista Omar Zoboli e al Formula Giovani Viandanti Per altre informazioni Kubrick Party fagottista Gabor Meszaros che si cimentano nella Il Teatro del Tempo offre la possibilità a 20 giovani +41(0)76 517 54 72 entrata gratuita musica di Ligeti insieme a tre loro allievi del Conserva- under 30 di partecipare gratuitamente alla Via Lattea. [email protected] torio di Lugano. Accanto ai nuovi arrivi, alcuni graditi In cambio chiede una testimonianza personale Riduzioni ritorni: il Duo Métamorphoses, ormai di casa alla sull’esperienza vissuta. Ognuno è libero di esprimersi * AVS, AI Via Lattea; il Quartetto Prometeo e il trombonista come preferisce: testi, disegni, fotografie, registra- Club Rete Due, Amici dell’OSI Stephen Menotti, tra i protagonisti della Via Lattea 10; zioni, video… studenti fino a 26 anni il trombettista Mario Mariotti, incontrato alla Via I vari contributi confluiranno nel Giornale dei Giovani ** Amici del Teatro del Tempo Lattea 11; il percussionista Julien Annoni, alla sua Viandanti pubblicato sul sito della Via Lattea. quarta partecipazione, questa volta in compagnia del Iscrizioni tramite formulario on-line su NB collega giurassiano Olivier Membrez. Il Coro da camera www.lavialattea.ch. • Nei biglietti non sono compresi i Ristori di Varese completa la partitura della Via Lattea 13. (vedi: Avvisi per i Viandanti) Ulteriori informazioni in www.lavialattea.ch capitolo • Gulash Concerto: il biglietto comprende la cena Musicisti. ma non le bibite, posti limitati! • I bambini fino a 11 anni non pagano

Prenotazioni • Per ragioni organizzative è necessario prenotare tramite formulario on-line nel sito www.lavialattea.ch entro martedì 18 ottobre per il Primo Movimento entro domenica 6 novembre per il Secondo Movimento entro giovedì 10 novembre per il Gulash Concerto (per AdA non occorre prenotazione) • I biglietti prenotati potranno essere ritirati alla cassa al più tardi 20 minuti prima dell’orario d’inizio.

La Via Lattea 13 Grazie a La Via Lattea 13 Ligetiade Loredana Botta Ligetiade Ideazione e regia Giuseppina Boni è una produzione Mario Pagliarani Romana e Mario Camani del Teatro del Tempo Coordinamento generale Marino Cattaneo in collaborazione Roberta Bruno Mauro Ciriello con Coordinamento Giuseppe Clericetti Associazione Amici del Teatro del Tempo artisti e logistica Denise Fedeli i2a istituto internazionale di architettura, Lugano Giovanna Clerici Valentina Foni RSI Rete Due Marosa d’Annunzio Michel Gagnon OSI Orchestra della Svizzera italiana Amministrazione Federica Galfetti LAC Lugano Arte e Cultura e segreteria Lucia Gallucci Teatro Sociale Bellinzona Rita Brazzola Alvarez Daniele Garbuglia SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design Alina Vanini Gianfranco Helbling CSIA Centro scolastico per le industrie artistiche Coordinamento Françoise-Marie Huart CISA Conservatorio Internazionale Scienze Audiovisive progetti per le scuole Daria e Felix Hug Liceo cantonale di Lugano 1 Lara Bergliaffa Gregory Jörg Liceo cantonale di Bellinzona Comunicazione Giovanna Lepori Biblioteca cantonale, Bellinzona Marco Acher-Marinelli Maryse Letiembre Associazione Musica nel Mendrisiotto

Grafica Domenico Lucchini Libreria dei Ragazzi, Mendrisio In collaborazione con Marco Zürcher Roberto Malacrida Sponsor principale Sponsor studio CCRZ Isabella Medici Fondazione Svizzera per la radio e la cultura principale Sito web Remo Messi Altri sponsor Giulia Galli Gianna Mina Repubblica e Cantone Ticino DECS, Fondo Swisslos Riprese video Tiziana e Marco Mona Ernst Göhner Stiftung /srks Alessandro Tomarchio Bruno Monguzzi Dulcimer Fondation pour la musique fsrcFONDAZIONE SVIZZERA PER LA RADIO E LA CULTURA Riprese audio Theo Mossi Pro Helvetia Media Davide Perucconi Biagio, Flora Fondation Nestlé pour l’Art partner Emanuele Magni e Maria Pagliarani Percento culturale Ticino Collaboratori Nitchamon Pagnamenta Città di Bellinzona Cinzia Bagnoli Ambrosius Pfaff Città di Lugano Boel Cattaneo Federico Riccardo Città di Mendrisio Grazia Cavallini Rosmarie Richner SIS Schweizerische Interpreten Stiftung Sebastiano Ceppi Anne Marie Roth Jugend+Musik Stefania e Mauro Ciriello Barbara Sauser Fondazione Fabio Schaub Faidra Chafta-Douka Floriano Sestito Fondazione Winterhalter Altri Bruno Froio Alessandra, Nicola Lugano Turismo sponsor Monica Giannini e Simone Soldini Elettroconsulenze Solcà, Mendrisio Maurizia Magni Mathias Steinauer Media partner Danilo Notarianni Giancarlo Tami La Regione Piero Pagliarani Osvalda Varini Barbara e Roberto Rampa Stefano Vassere Michela Torricelli Pietro Viviani Isabelle Weisshaupt Beatrice Weber Barbara Widmer Archivio del Moderno e a tutti gli Amici del Teatro del Tempo

2001: Odissea nello spazio 2001: nello Odissea che per ragioni

2001: Odissea nello spazio 2001: nello Odissea spazio 2001: nello Odissea di spazio non è possibile nominare astronauta dal film pianta del Bagno Bellinzona di pubblico György di Ligeti volto (dimezzato) Stanley Kubrick disegnata dal piccolomappa Kylwiria di Ligeti RSI della Studi fotogramma da stella rossa abbattuta, Budapest 1956 Scuole medie Bellinzona di interno dell’Istituto Ricerca di Biomedicina in a Bellinzona fotogramma da frammento partitura della Piano di Phase conKubrick l’attore Sylvester William Béla Bartók indicazione manoscritta György di Ligeti (disegno) ungheresi popolari danze interno del Cinema Corso a Lugano Ligeti fra i metronomi Francis Ponge Biblioteca cantonale Lugano di Immagini davanti dietro Stazione 3 12.10 –13.00 Scuola media Architetto Alberto Camenzind • György Ligeti 6 Bagatelle Stazione 4 1. Allegro con spirito 14.10–14.30 2. Rubato. Lamentoso Bagno pubblico 3. Allegro grazioso Architetti 4. Presto ruvido Aurelio Galfetti 5. Adagio. Mesto Flora Rüchat 6. Molto vivace. Capriccioso Ivo Trümpy Matteo Del Monte • Visita guidata flauto Omar Zoboli oboe 4 Rui Pedro Franca Ferreira clarinetto Charles Crabtree corno Gabor Meszaros fagotto • Visita guidata

Stazione 2 3 11.20 –11.50 Istituto di Ricerca in Biomedicina Architetti R1 Luigi Snozzi Ristoro 1 Livio Vacchini 13.00–14.00 • Steve Reich Stazione 6 Scuola media Piano Phase 15.50–16.00 Julien Annoni Castelgrande marimba Architetto Olivier Membrez Stazione 8 Aurelio Galfetti 2 marimba 18.10–19.40 scale d’accesso Cinema Forum Party Party Kubrick Kubrick • Mauricio Kagel • Stanley Kubrick Old/New 2001: A Space Odyssey • Mario Mariotti primo tempo improvvisazione Mario Mariotti tromba 6 8 11 11 circa venerdì venerdì novembre Massagno 22.00–02.00 22.00–02.00 Cinema Lux Allestimento a cura 5 degli studenti 1 di architettura d’interni della SUPSI Stazione 5 Reto Burri 14.50–15.20 Ristoro 2 Lukas Meyer Biblioteca cantonale 16.10–16.40 R2 docenti Architetto Corte del Municipio Stazione 1 Primo Bellinzona Intermezzo Giuliano Gavin Luca Ortelli 10.30 –11.00 Movimento domenica collaboratore • Josquin Desprez Piazza del Sole 23 Nastasja Geleta Qui habitat in adjutorio Architetto ottobre assistente Altissimi Livio Vacchini 10.30–19.40 Abstrakt per 24 voci • György Ligeti circa progetto audio • György Ligeti 7 Frammenti da Éjszaka (Notte) Mysteries of the Macabre 18.00–22.00 18.00–22.00 12 circa sabato sabato novembre Lugano 18.00–19.30 Reggel (Mattino) Stazione 7 Mario Mariotti RSI Coro da camera di Varese 17.00 –17.50 tromba Auditorio Stelio Molo Gabriele Conti Teatro Sociale • György Ligeti Architetti direttore Architetti da Le Grand Macabre Alberto Camenzind Giancarlo e Pia Durisch Vorspiel zum Bild 1 Rino Tami Aldo Nolli per 12 clacson Augusto Jäggli • Béla Bartók nuova versione • Ada incontra György dal Quartetto n. 4 per 12 veicoli a motore Concerto-collage Quarto Movimento Ensemble di studenti intorno alla vita e all’opera Allegretto pizzicato del Liceo di Bellinzona di György Ligeti • György Kurtág Mimmo Prisco Duo Métamorphoses Aus der Ferne III docente Andrea Corazziari • György Ligeti • György Ligeti pianoforte Quartetto n. 2 The Big Turtle Fanfare Antoine Didry-Demarle 1. Allegro nervoso from the South China Sea pianoforte 2. Sostenuto, molto calmo Mario Mariotti Mario Pagliarani 3. Come un meccanismo tromba letture di precisione Davide Perucconi 4. Presto furioso, brutale, mixer Stazione 4 tumultuoso 15.00–15.30 5. Allegro con delicatezza 20.00–22.00 Chiesa di Cristo Risorto Quartetto Prometeo Spazio Ado Architetto Aldo Campagnari • Gulash Concerto Rino Tami violino Janos Hasur • György Ligeti Jacopo Bigi violino Due studi per organo violino e gulash 4 1. Harmonies Massimo Piva 2. Coulée viola Stefano Molardi Francesco Dillon organo violoncello

Ristoro 1 Stazione 3 13.00–14.00 14.10–14.40 Mensa CSIA Passerella pedonale sul Cassarate Cornaredo R1 • Topofonie 3 Postazione a cura degli studenti del CSIA Rolando Zuccolo docente

R2 5 6 2

Ristoro 2 Stazione 5 Stazione 6 Stazione 2 16.30 –17.00 17.00 –18.30 19.10 –20.30 11.30 –12.20 RSI RSI Cinema Corso Biblioteca cantonale Mensa Auditorio Stelio Molo Architetto Architetti Architetti • György Ligeti Rino Tami Carlo e Rino Tami Alberto Camenzind Poème symphonique • Stanley Kubrick • Visita guidata Rino Tami per 100 metronomi 2001: A Space Odyssey • Mario Pagliarani Augusto Jäggli • incontro con secondo tempo La pioggia di Ponge Heinz Holliger (omaggio a György Ligeti) a cura di Giada Marsadri lettura concertata • Sándor Veress di Pioggia (Pluie) Memento di Francis Ponge Claudio Veress prima esecuzione viola Ensemble Christian Sutter di studenti del Liceo 1 contrabbasso 1 di Lugano • Heinz Holliger Gabriele Cavadini t(air)e Stazione 1 Carlo Frigerio Felix Renggli 10.30 –11.00 Lorenzo Quattropani flauto Piazzale del LAC docenti • György Ligeti Architetto Kammerkonzert Ivano Gianola per 13 strumenti • György Ligeti Stephen Menotti Frammenti da Anteprima Anteprima svizzera svizzera trombone Mysteries of the Macabre 19.00–20.00 Andrea Corazziari Mario Mariotti Cinema Multisala Teatro clavicembalo tromba • Proiezione de e organo Hammond • György Ligeti La Via Lattea 11. Reportage Antoine Didry-Demarle da Le Grand Macabre • Presentazione de pianoforte Zwischenspiel zwischen La Via Lattea 13. Ligetiade e celesta Bild 1 und Bild 2 19.00–22.30 19.00–22.30 18 circa ottobre martedì martedì Solisti dell’Orchestra per 12 clacson 20.10 –21.40 Mendrisio della Svizzera italiana nuova versione Museo d’arte Heinz Holliger per 12 veicoli a motore • Ristoro direttore Ensemble • György Ligeti di studenti del Liceo 1 Poème symphonique di Lugano per 100 metronomi Gabriele Cavadini Secondo Lugano Carlo Frigerio 22.00–22.30 Movimento domenica Lorenzo Quattropani Cinema Multisala Teatro 13 docenti • Stanley Kubrick: novembre • György Ligeti Jupiter and Beyond 10.30–20.30 The Big Turtle Fanfare the Infinite da Centro svizzero circa from the South China Sea 2001: A Space Odyssey Sala Meili Mario Mariotti sequenza finale Architetto tromba Armin Meili • Conferenza stampa Anteprima Anteprima italiana italiana aperta al pubblico • György Ligeti Poème symphonique per 100 metronomi • Nuovi spazi d’ascolto Incontro con Beat Gysin 19.00–22.30 19.00–22.30 13 giovedì giovedì circa ottobre Milano compositore Quintus Miller architetto Partecipano Eloisa Vacchini Ludovica Molo architetti Adriano Kestenholz regista • Adriano Kestenholz Le geometrie della luce. La palestra polivalente di Livio Vacchini documentario