CoCo nono scescer resi Svizzera CoCo nono scersce sire Il saluto del sindaco

“Conoscere, conoscersi” è un progetto che abbiamo voluto realizzare per ac- compagnare i nostri cittadini nella conoscenza del territorio e avvicinarli alla vita sociale e civica. Il “conoscere” implica l’apprendimento e l’esperienza di ciò che ci circonda, men- tre il “conoscersi” è il contatto e la condivisione delle nostre esperienze.

Vivere Lugano, il Ticino e la Svizzera, significa toccare con mano gli aspetti legati alla geografia, alla storia e alla politica. Conoscere questi aspetti ci rende parte- cipi della pluralità culturale ed istituzionale che costituisce il nostro Paese.

Attraverso la conoscenza del nostro territorio diventiamo parte integrante della società in cui viviamo e all’interno della quale ci muoviamo, scambiando e condi- videndo valori, tradizioni e ideali, che favoriscono la crescita della nostra Città. Attraverso questa conoscenza, partecipiamo inoltre alla costruzione di una so- cietà improntata al rispetto reciproco.

Questa pubblicazione è un supporto utile per avvicinarsi alla realtà istituziona- le e riconoscersi come cittadini di una Città, di un Cantone e di uno Stato. Grazie alla partecipazione attiva del cittadino alla vita civica, l’Amministrazione pubblica può inoltre migliorare i servizi, promuovendo non solo una maggiore informazione, ma anche una più stretta vicinanza, oltre ad un reciproco scambio di conoscenze.

Un invito a scoprire Lugano attraverso le sfumature storiche, culturali, politiche e geografiche, trattate in questo opuscolo, che dimostrano l’evoluzione della no- stra Città. E in questo percorso evolutivo, un ruolo importante è stato rivestito dalle aggregazioni, dalla volontà di cooperare e unire le forze verso un obiettivo comune.

Cari concitadini, auspico che con la pubblicazione “Conoscere, conoscersi” possiate avvicinarvi sempre di più alla vita civica per essere i veri protagonisti della crescita di Lugano.

Buona lettura.

On. Marco Borradori Sindaco di Lugano Indice

Informazioni 7 di carattere generale

La Città 15 Lugano e la geografia 16 Lugano e la storia 18 Inserto storico – architettonico 21 Lugano e la politica 27 Vivere a Lugano 30

Il Cantone 35 Il Canton Ticino e la geografia 36 Il Canton Ticino e la storia 38 Inserto storico 41 Il Canton Ticino e la politica 44

La Confederazione 47 La Svizzera e la geografia 48 La Svizzera e la storia 49 Inserto storico 51 La Svizzera e la politica 54 La Svizzera e il suo inno nazionale 60

Bibliografia 63 Informazioni / 07 di carattere generale

La Svizzera è uno Stato federalista all’interno del quale il potere è ripartito tra Confederazione, Cantoni e Comuni. I Cantoni e i Comuni dispongono di un ampio margine di manovra nell’adempimento dei loro compiti. Affidate alla Confederazione sono le funzioni che i Cantoni difficilmente riuscirebbero ad esercitare da soli, in particolare la difesa, la politica estera e la politica mone- taria (principio di sussidiarietà). Grazie al federalismo la Svizzera può esistere come Stato unitario, benché sul suo territorio convivano quattro culture lingui- stiche e svariate peculiarità regionali.

Il federalismo (dal latino foedus, “patto, alleanza”) è caratterizzato infatti da en- tità autonome (i Cantoni con le loro leggi) che hanno sovranità nelle rispettive competenze, ma che sono legate tra loro dal vincolo di un patto (un governo comune - la Confederazione - e una costituzione condivisa, quella svizzera).

In Svizzera la forma della democrazia è semidiretta: il cittadino non esercita il potere legislativo ma dispone di due strumenti importanti - il referendum facol- tativo e obbligatorio e l’iniziativa popolare - tramite i quali può intervenire nelle decisioni di competenza legislativa, ed elegge i suoi rappresentanti al Consiglio nazionale. In alcuni Cantoni - Glarona, Appenzello interno – sopravvivono, inve- ce, forme di democrazia diretta nelle quali i cittadini - riuniti in un’assemblea, la Landsgemeinde - esercitano direttamente il potere legislativo senza interme- diari o rappresentanti parlamentari. Nella Landsgemeinde, votazioni ed elezioni si tengono nelle piazze per alzata di mano. Diritti fondamentali Il referendum è un diritto politico sancito dalla Costituzione e dalla legge che permette ai cittadini attivi – con l’adesione di un numero minimo stabilito di essi – 08 / 09 1 Cosa sono i diritti fondamentali del cittadino? di pronunciarsi su determinate decisioni prese dai consessi legislativi (Consiglio I diritti fondamentali sono i pilastri su cui si fonda la società. Essi garantiscono Comunale, Gran Consiglio, Assemblea federale). il rispetto delle libertà e sono una garanzia di tutela. In Svizzera hanno valore L’iniziativa è un diritto politico sancito dalla Costituzione e dalla legge, che per- per tutti i cittadini. Alcuni dei diritti fondamentali sono: mette ai cittadini attivi – con l’adesione di un numero minimo stabilito di essi – di – dignità umana (art. 7 Cost.) fare proposte nuove per risolvere problemi di interesse comune. – uguaglianza giuridica e divieto di discriminazione (art. 8 Cost.) La petizione è un diritto riconosciuto al cittadino di rivolgersi direttamente all’au- – diritto alla vita e alla libertà personale (art. 10 Cost.) torità costituita. Le petizioni possono essere firmate sia da cittadini domiciliati, – protezione dei fanciulli e degli adolescenti (art. 11 Cost.) come pure dai dimoranti, dagli stranieri e dai minorenni (fermo restando la loro – diritto all’aiuto in situazioni di bisogno (art. 12 Cost.) capacità di discernimento). L’autorità destinataria di una petizione ha l’obbligo di – libertà di credo e di coscienza (art. 15 Cost.) dare una risposta, e approfitta dell’occasione per affrontare e risolvere i proble- – libertà d’opinione e di informazione (art. 16 Cost.) mi sollevati dai cittadini firmatari. Il diritto di petizione viene garantito dall’art. 33 – libertà di lingua (art. 18 Cost.) della Costituzione federale e dall’art. 8 cpv. 2 lett. I di quella cantonale. – diritto all’istruzione scolastica di base (art. 19 Cost.) – libertà di riunione (art. 22 Cost.) 5 Quali sono le finalità dei partiti politici? – libertà di domicilio (art. 24 Cost.) I partiti riuniscono persone con la stessa opinione politica e una propria inter- pretazione del mondo, della struttura dello Stato, della società, dell’econo- I diritti fondamentali sono indispensabili per regolare i rapporti tra gli organi mia, ecc. Rappresentano il punto di incontro tra il benessere collettivo e gli in- statali e i privati, in parte anche per regolare quelli tra gli stessi privati. Non teressi del gruppo e costituiscono un ponte tra il popolo e le strutture statali. valgono in senso assoluto, ma hanno delle limitazioni, che sono riportate nelle singole leggi. Essi sono garantiti dalla Costituzione federale. Doveri del cittadino verso lo Stato “La mia libertà finisce dove comincia la libertà dell’altro”(Martin Luther King) 6 Quali sono i doveri civici del cittadino? Il cittadino deve rispettare le leggi e partecipare alla vita pubblica. Diritti politici del cittadino Altri doveri civici: 2 Quando inizia l’esercizio dei diritti politici? – l’obbligo scolastico (istruzione di base); Il cittadino svizzero esercita i suoi diritti politici a partire dall’età di 18 anni. – l’obbligo di sottoscrivere le assicurazioni (AVS/AI - Assicurazione per la vec- chiaia e i superstiti / Assicurazione per l’invalidità; AD - Assicurazione contro 3 Quali sono i principali diritti politici? la disoccupazione; AMal - Assicurazione contro le malattie); I principali diritti politici sono: – l’obbligo di notifica nel Comune di residenza (in caso di cambiamento del pro- a. il diritto di voto prio domicilio, questo deve essere comunicato all’amministrazione comunale – rispondere con un sì o un no a una domanda posta in votazione; del precedente e del nuovo luogo di residenza), e l’obbligo di notifica all’ufficio di – scegliere i propri candidati nelle elezioni. stato civile dei cambiamenti del proprio stato civile – matrimonio o divorzio – e b. il diritto di eleggibilità della nascita di un figlio. – candidarsi a un’elezione ed esercitare una carica elettiva. 7 Quali sono i suoi doveri fiscali? 4 Quali altri diritti politici si possono esercitare? Il cittadino deve compilare regolarmente la dichiarazione d’imposta e pagare le – il diritto di referendum imposte. – il diritto di iniziativa – il diritto di petizione 8 Quali sono i suoi doveri militari? Gli uomini svizzeri sono obbligati al servizio militare. A determinate condizioni è possibile svolgere un servizio civile sostitutivo. Per le donne il servizio militare è Il Federalismo e il Centralismo volontario. Chi non presta il servizio obbligatorio, militare o civile, deve pagare / 11 10 una tassa. 15 Cosa s’intende per Federalismo? Il Federalismo difende l’autonomia dei Cantoni di fronte al potere centrale. 9 Quali sono i doveri morali del cittadino? Favorisce l’esistenza delle minoranze e aiuta a preservare le caratteristiche Rispettare gli altri. Rispettare le autorità elette regolarmente. Essere fedele al peculiari di ogni Cantone. Paese. Il Federalismo si caratterizza per l’indipendenza di ogni Stato/Cantone nei limiti della Costituzione federale. La Svizzera è Federalista. Per esempio, ogni Cantone organizza la scuola obbligatoria autonomamente, ma nel rispetto del I tre poteri dello Stato concordato HarmoS (la Confederazione ha fissato nel concordato l’inizio della scolarità obbligatoria, la durata dei cicli di insegnamento e le discipline della La Svizzera è uno Stato democratico. La sua organizzazione funziona grazie formazione di base). ai rapporti di autonomia e di reciproco rispetto dei tre poteri. 16 Cosa s’intende per Centralismo? 10 Quali sono i tre poteri dello Stato? Il Centralismo mira ad ottenere un potere centrale forte a scapito dell’autono- Sono il potere legislativo, il potere esecutivo e il potere giudiziario. mia locale o regionale. È caratterizzato da un governo, un’amministrazione e una legislazione unica per tutto il Paese. Si parla perciò di uno Stato unitario. 11 Chi rappresenta il potere legislativo e quali compiti svolge? La Francia è un modello di Stato unitario. Tutte le decisioni vengono prese a Pa- Il potere legislativo è detenuto dal Parlamento, che: rigi, la capitale. Per esempio, l’organizzazione scolastica è identica in tutto il – fissa le regole generali sotto forma di leggi paese. – vota il bilancio dello Stato – controlla la gestione del Governo e dell’amministrazione. Neutralità della Svizzera e politica estera 12 Chi rappresenta il potere esecutivo e quali compiti svolge? Il potere esecutivo è detenuto dal Governo, che: 17 Quando è stata riconosciuta internazionalmente la neutralità svizzera? – gestisce la cosa pubblica e dirige l’amministrazione La neutralità del nostro Paese è stata riconosciuta per la prima volta nel 1815 – propone e fa applicare le leggi al Congresso di Vienna, che si è tenuto per definire la nuova carta politica – cura il mantenimento dell’ordine pubblico. e territoriale dell’Europa dopo le guerre napoleoniche. La neutralità è stata confermata in seguito dal Trattato di Versailles nel 1919, dopo la prima guerra 13 Chi rappresenta il potere giudiziario e quali compiti svolge? mondiale. La Svizzera ha ribadito la propria neutralità anche nella domanda di Il potere giudiziario è detenuto dai Tribunali, che si occupano di: adesione all’ONU, di cui è diventata il 190.mo Stato membro, il 10 settembre – Giustizia civile: risolve i conflitti fra privati 2002. – Giustizia penale: giudica le persone accusate di aver commesso crimini e delitti. 18 Cosa s’intende per neutralità svizzera? – Giustizia amministrativa: risolve le controversie fra collettività pubbliche La neutralità implica per la Svizzera una politica di non-intervento e di non- e fra l’amministrazione e gli individui. adesione ad alleanze offensive (di aggressione) e difensive (azioni di combat- timento per l’imposizione della pace). Tuttavia, la sua lunga tradizione umanitaria 14 Quale principio regge i tre poteri? e la promozione di una politica estera improntata ad un attento lavoro di diplo- Il principio della separazione dei poteri, uno dei principi fondamentali dello Stato mazia, hanno permesso di sviluppare nel tempo una neutralità attiva e solidale. di diritto, per il quale i tre poteri - legislativo, esecutivo e giudiziario - vengono Con la sua adesione alle Nazioni Unite, la Svizzera è tenuta a partecipare alle esercitati separatamente, ciò significa che si può essere eletti e avere compiti sanzioni economiche dell’ONU e non può ostacolare l’attuazione di sanzioni all’interno di un solo potere. Lo Stato di diritto assicura il rispetto e la salva- militari decretate dal Consiglio di Sicurezza. Se e in che misura fornire all’ONU guardia dei diritti e delle libertà delle persone e la garanzia dello stato sociale. mezzi e truppe per pertinenti operazioni umanitarie e militari è una decisione che rimane di competenza della Confederazione. Sul piano della politica este- ra la Svizzera si attiva a favore della sicurezza, promuovendo interventi diplo- 1874, Seconda Costituzione federale. Aumento delle competenze della Con- matici a livello bilaterale (con un singolo stato) o partecipando a missioni mul- federazione, introduzione del referendum facoltativo e istituzione del Tribunale / 13 12 tilaterali per il mantenimento della pace (cooperando in seno ad organizzazioni federale. internazionali). Importante anche il suo impegno per la promozione e la difesa dei diritti umani e per l’applicazione del diritto internazionale umanitario, che 1999, Nuova Costituzione federale. Diritti fondamentali elencati in modo più garantisce la protezione della popolazione civile durante i conflitti armati. È sistematico e riconoscimento del diritto internazionale. inoltre presente anche nell’ambito della cooperazione allo sviluppo, nell’aiuto umanitario e nella cooperazione con l’Europa dell’Est. 2000, Accordi settoriali fra Confederazione Svizzera e Comunità Europea, accettati in votazione popolare. In una Svizzera caratterizzata dalla coesistenza di culture, lingue e religio- ni differenti, la neutralità è sempre servita anche a garantire la coesione 2002, Adesione all’ONU votata da popolo e Cantoni. interna. 5 giugno 2005, Accordi bilaterali della Svizzera con l’UE per le normative di Schengen e Dublino, accettati in votazione popolare. Le principali alleanze e Costituzioni nella storia Svizzera 12 dicembre 2008, la Svizzera entra a far parte dello spazio Schengen.

19 Qual è il compito della Costituzione? La Costituzione è la carta fondamentale dello Stato. Essa stabilisce l’organiz- zazione e la struttura dello Stato federale, i diritti e i doveri dei cittadini.

20 Quali sono stati gli Atti più importati nella storia della Svizzera?

1291, Patto di alleanza confederale (Patto del Rütli) tra Uri, Svitto e Unterwaldo. Stabilisce che i Cantoni sono sovrani e non esiste un governo centrale.

1798, Prima Costituzione elvetica. Si fonda la Repubblica elvetica, imposta dalla Francia: un solo stato, un solo governo centrale, una capitale.

1803 -1813, l’Atto di Mediazione. Napoleone impone ai delegati cantonali riuniti a Parigi una nuova costituzione federalista per i 19 Cantoni (ai 13 pre- esistenti si aggiunsero i nuovi: San Gallo, Grigioni, Argovia, Turgovia, Ticino, Vaud). L’Atto di Mediazione cade dopo la sconfitta di Napoleone a Lipsia nel 1813.

1803 è l’anno di creazione e di entrata del Ticino nella Confederazione.

1815, Patto federale. Si fonda una Confederazione di Stati, con governo e amministrazione centrale. La Dieta (conferenza dei delegati cantonali) disbri- ga gli affari comuni.

1848, Prima Costituzione federale. Si fonda uno Stato federativo, la so- vranità degli Stati cantonali è limitata dalla Costituzione. Esiste un governo centrale. Mappa di Lugano

Lugano e i suoi 21 quartieri

– Barbengo – Besso LuLu – Brè-Aldesago – Breganzona – Cadro – Carabbia – Carona – Castagnola--Ruvigliana gaga – Cureggia – Davesco-Soragno – Gandria – Loreto – Lugano Centro – Molino Nuovo – Pambio Noranco nono – Pazzallo – Pregassona La Città – Sonvico – – Viganello – Villa Luganese © Città di Lugano Lugano e la geografia 24 Quali distretti confinano con quello di Lugano? Il Distretto di , il Distretto di e il Distretto di . 16 / 17 21 Dove si trova Lugano? Lugano si trova nella parte del Canton Ticino chiamata e giace sul- 25 Con quali Comuni ticinesi confina la Città di Lugano? le sponde del Lago Ceresio. La Città è il capoluogo del distretto omonimo (vedi Attualmente la Città di Lugano confina con: Arogno, , Canobbio, Ca- domanda 23). Attualmente la superficie del Comune è di 75,81 Kmq. priasca, Carabietta, Collina d’Oro, Grancia, Massagno, Melide, Morcote, Muzzano, Paradiso, Porza, Savosa, Sorengo, e Vico Morcote. 22 Quanti abitanti ha la Città e come è composta la popolazione? A Lugano vivono oltre 68’300 persone; è la nona città svizzera per numero 26 Quali sono i quartieri della Città e quali sono i più di abitanti. Il 52% sono donne e il 48% uomini. popolati? Il 17% della popolazione ha meno di 19 anni, il 23% ha oltre 65 anni e il 60% I quartieri della Città sono 21: Barbengo, Besso, Brè-Aldesago, Breganzona, Ca- della popolazione è nella fase attiva ovvero tra i 20 e i 64 anni. La fascia d’età dro, Carabbia, Carona, Castagnola-Cassarate-Ruvigliana, Centro, Cureggia, Da- più rappresentata è quella delle persone tra i 40 e i 49 anni (5’377 persone). vesco-Soragno, Gandria, Loreto, Molino Nuovo, Pambio Noranco, Pazzallo, Lugano si caratterizza per la sua multiculturalità. Infatti, il 39% della popola- Pregassona, Sonvico, Val Colla, Viganello e Villa Luganese. zione è di origine straniera e sono 141 le nazionalità rappresentate. La maggior parte degli stranieri residenti è di origine europea e risiede sul Il quartiere più densamente popolato è quello di Molino Nuovo (9’518), segui- territorio da diversi anni. to da Pregassona (9’763 unità) e Viganello (7’409). Le nazioni più rappresentate sono le seguenti: Italia (24,4%), Portogallo I quartieri più piccoli sono Gandria (294 abitanti, compreso Caprino) e Cureg- (1,91%), Germania (1,43%), Serbia (1,26%), Kosovo (0,75%), Bosnia-Erzego- gia (179). vina (0,62%), Spagna (0,58%), Francia (0,5%), Russia (0,49%), Turchia (0,47%), Croazia (0,47%), Romania (0,45%), Brasile (0,42%), Stati Uniti d’America (0,42%). Dati pubblicazione "Lugano in cifre 2017", Servizio di statistica urbana, Città di Lugano Da alcuni anni le scuole comunali si trovano confrontate con il tema dell’in- tegrazione dei bambini stranieri, della multiculturalità e del pluralismo lingui- 27 Come si chiama il fiume che attraversa la Città? stico. Numerosi sono infatti gli alunni alloglotti. Il fiume Cassarate.

Dati pubblicazione "Lugano in cifre 2017", Servizio di statistica urbana, Città di Lugano 28 Quali montagne sovrastano la Città ed il lago? Il Monte Brè ed il Monte S. Salvatore sovrastano il lago, mentre sulla cima del 23 Lugano è capoluogo del distretto di Lugano. Gazzirola si trovano le sorgenti del fiume Cassarate. Quali caratteristiche ha? Il Distretto di Lugano circonda il Lago Ceresio ed è molto conosciuto a livello 29 Qual è il punto più alto del Comune? turistico. 52 Comuni fanno parte del distretto che con i suoi 151’522 abitanti (a È la cima del Gazzirola (2’116m). fine 2015) è il più importante del Cantone. I Circoli sono 12: quelli di Lugano Ovest, Lugano Est e Lugano Nord in cui è suddiviso il territorio della Città di 30 A quale altezza si trova Lugano? Lugano; poi ci sono quelli del Ceresio, della Magliasina, di Agno, di Sessa, di L’altezza minima di Lugano è di 273 m sopra il livello del mare. L’altezza massima Breno, di Vezia, di Capriasca, di Paradiso e di Taverne. è di m 2’116, raggiunta in Val Colla. Brè paese, per esempio, si trova a 788 m; il Distretto e circolo. Per ragioni amministrative, tutti i Cantoni di una certa im- quartiere di Cureggia ha un’altezza minima di 653 m ed una massima di 1’180. Il portanza, si dividono in distretti e circoli, i quali servono anche come unità infe- quartiere di Villa Luganese si estende da 603 a 1’350 m sopra il livello del mare. riori per l’amministrazione della giustizia civile: c’è un pretore per ogni distretto, Queste differenze sono dovute alla morfologia del territorio prealpino. ad eccezione dei distretti di Lugano (6 pretori coadiuvati da 4 pretori aggiunti), Locarno e Mendrisio (2 pretori coadiuvati da 2 pretori aggiunti). C’è inoltre un giudice di pace per ogni circolo. I distretti, contrariamente ai Comuni, non di- spongono di autonomia, non hanno facoltà di legiferare, né di riscuotere proprie imposte. Servono solo da punto di riferimento per particolari rappresentanze o circoscrizioni regionali in campo elettorale, giudiziario o amministrativo. NB: si rimanda alla domanda 43.

33 32 31 1803. LuganorimanesededellaFieraGrossa,unadellepiùimportantifiere (Lombardia). Il15febbraio1798iVolontari respinserol’attaccosuLugano (1803). Conlanascitadelcomunepoliticomoderno,al qualefuronoaffida- Quali sonoleoriginidiLugano? Lugano elastoria Cos’è ilPatriziato? Cos’è ilCorpodeiVolontari Luganesi? filiazione, permatrimonioocooptazione(elezionedecisa daimembri)dell’as- comune politicohannodirittodivotoeeleggibilitàtutti cittadinisvizzerido- I patriziatisonoentipubbliciautonomi,proprietaridibeniusocomune.Han- Il CorpodeiVolontari Luganesifuistituitonel1797dalbalivosvizzero(rap- Il vastoterritorio gestito daquesti enti è caratterizzato dapascoliepraterie divenne “LiberieSvizzeri”,ossialiberidaognisudditanza,siastranieradi dei Cisalpini,cheeranosbarcatidaCampione.IlmottoVolontari Luganesi del bestiameinEuropa,dal1515finoall’inizioXXsecolo. Mendrisiotto dai tentativi di annessione dapartedella Repubblica Cisalpina siastica chefindalmedioevosonovalsecomegiurisdizionecivileterritoriale) semblea deipatrizienonèvincolatoaldomicilio.Sulterritorio diLuganosono Monte Brè,ilBoglia,i DentidellaVecchia, ilPassoPairolo,laCimadi altri Cantoni,madesiderosididiventareabitantiunnuovoCantone,ilTicino, Lugano haoriginiantiche.Leprimetraccesicuredell’esistenzadiunacomu- attivi 15patriziati,chehannoilcompitodiorganizzarela gestionedeibeni Foiorina, ilPassoSanLucio, ilGazzirolaelaCimadiMoncucco. ti essenzialmentecompitidinaturaamministrativa,lagestione delleantiche tesoro botanico denominato “il polmone verde di Lugano” e si estende dalla nità risalgonoaundocumentodel875nelqualesiparladi“SanctiLaurentii miciliati nelsuocomprensorio,lostatutodipatrizioèacquisito unicamenteper rurali, nate nel Medioevo e rimaste intatte fino allanascita del Cantone Ticino no avutooriginedallevicinie,primaformadiorganizzazionedellecomunità regione delMonteSanSalvatore finoaipiedidelMonteBar, includendoil montane, boschi,sorgentie corsid’acqua,unariccafaunaselvaticaeun in senoallaSvizzera. in Luano”.Nel1513LuganoelesuePievi(suddivisionidelladiocesieccle- presentante del potere signorile) di Lugano per difendere il Luganese e il passano sottoildominiodegliSvizzeri.Nel1798Luganochiedeeottiene proprietà comunitarie(boschi,alpi,cave…)fuassuntadai patriziati.Senel patriziali, garantireillorousopubblicoevalorizzareletradizioni locali. l’indipendenza, entrandopoiafarpartedellaConfederazioneSvizzeranel 37 36 35 34 Alexander Béhachenellontano1855riesconoafardecollare ilturismonella Qual èlastoriadellosviluppourbanodiLugano? Quando sièsviluppatoilsettoredelturismo? Città cisarebbequindiuninsediamentosegnalatoperlasuavicinanzaad Carlo Cattaneo, UgoFoscoloeFilippodel Meester. Gottardo, dallaGermaniaedall’Inghilterra,unariccacolta borghesia.Iltu- che, difatto,cambianoradicalmentelastrutturadelcentrostoricoeinteri che acausadiun’ulteriorecrescitademograficaedellespinteeconomiche Il passaggio da borgo a città moderna avviene con lo sviluppo del settore dal nomecomunelatinolucuschesignificabosco.All’originedeldella delle lottedel Risorgimento (secondametà XIXsecolo)infuga dalla repres ganesi, predispongonounarete diaccoglienzaperinumerosiprofughiitaliani gazioni. quartieri, comeperesempioquellodelSassello(1939–1949),chesubìun unità. Dal1900al1945laCittàconosceimportantitrasformazioniurbanisti- del Gottardo,adun’eccezionalecrescitademografica.Inquestitrent’annila gono abbattute.Sipassacosìdallaformaanticadelborgochiusoalla gio dall’antico al nuovo regime (1798 – 1847), la scena sociale muta e la Città una delleindustrieprincipaliedinamichedellaCittà. delle dueguerremondiali,mariesceinseguitoadadattarsi eaffermarsi come sione austriaca. Tra i molti ospiti di quell’epoca ricordiamo Giuseppe Mazzini, sione austriaca. TraMazzini, Giuseppe imolti ospitidiquell’epocaricordiamo si espandeoltrelacerchiaurbanatradizionalelimitatadalleporte,cheven- La storiadellosviluppourbanodellaCittàdiLuganosisuddivideincinque È rosso e bianco ed evidenzia la scritta “LUGA”. Le quattro lettere sono sem- Lugano assume grande importanza nel corso dell’Ottocentonell’ambito delle L’affermazione dell’industriaalberghieraportaaLugano, soprattuttodaoltre Protagonisti diquestatrasformazionefuronoifratelliCiani el’albergatore Dal 1880al1910siassiste,soprattuttodopol’aperturadellalineaferroviaria aperta dellacittàmoderna. fasi. Lasuaformamedioevalesiprotraefinoallafinedel’700.Conilpassag- Di checoloreèecosaevidenzialostemmadiLugano? Perché nell’Ottocentoeraimportante LuganoperlavicinaItalia? turistico nelcorsodellasecondametàdell’Ottocento. rismo conoscemomentidifficilidurantelacrisideglianni Trenta enei periodi natura, l’unicarisorsaalloradisponibileedicuilaCittàèdotata copiosamente. regione, conl’aperturadell’AlbergodelParcoepromuovendo ilpaesaggioela intervento dirisanamentoradicale.L’ultima faseè rappresentata dalleaggre- bosco. plicemente l’abbreviazionedelnomedellaCittà.Iltoponimo“Lugano”deriva popolazione aumentadiquasi8’000abitanti,passandoda6’949a14’998 lotte perl’Unitàd’Italia.Inmodo particolareifratelliCiani,conaltricittadinilu- -

18 / 19 38 Turismo, finanzaecommerciosonoquindiisettoridipuntadell’economia della Quale settoreèparticolarmenteimportanteperLugano? Città che, nelloro insieme, assicurano oltre 10’000 attività economiche regi- ziaria dellaSvizzera.Ilsettorefinanziariononcessadiespandersineanche fieristico edeicongressi,losviluppolaricercascientificaintegrata con le che svizzereeinternazionaliattivenelprivatebanking. Il settorefinanziarioebancario.Questoconosceilsuosviluppoapar e Settanta. dopo l’introduzione dell’Euro e oggi da Lugano operano tutte le principali ban- strate sulterritorio.Attualmente,siaggiungonoaltrisettoridipunta:ilsettore attività delterziario. Nel brevevolgerediqualchedecennio,Luganodiventalaterzapiazzafinan- tire dall’iniziodelXXsecoloeinmodocrescenteapartiredaglianniSessanta -

(putti, conchiglie, scene mitologiche) fra cui l’Allegoria della Vanità (1740 ca.,

Inserto storico–architettonico Governo cantonale.ALuganoilcantonaleoccupòquestopalaz- Giuseppe Antonio PetrinidiCarona),eun salonedotatodifasciaaffrescata Lugano vantalapresenzasulsuoterritoriodimoltipalazziechieseinte- Sorta comeabitazionedeifratelliCiani,inVia Canova,lavillafucostruitanel Situato inPiazzaRiforma,fuerettoneglianni1843-1844qualeresidenzadel Salito loscalone,aiduepiani superiorisonovisibiliportefregiatedistucchi, zo neiperiodi1845-1851e1863-1869.Dal1814laresidenzadelGoverno fissata solonel1878.Nel1890PalazzoCivicodivennesededelMunicipiodi ficio, chenelcorsodelNovecentosubìrilevantitrasformazioni, furestaurato oltre adaffreschi conscenedicacciaepesca. con caffè, negoziealtriufficialpianterreno.LacapitalestabileaBellinzonafu con paesaggi, stucchi epitture. chiesa e del convento che un tempo sorgevano nelle vicinanze. Lo stemma Villa Ciani veniva fissataperrotazione(ogniseianni)neitrecentrimaggiori(Lugano, Il dell’attiguo PalazzodeiCongressi(1968),fudemolitoilmaneggioapianta diverse saletteconitipicisoffitti acassettonidipinticonmotiviornamentali guirono nell’intentodiricondurreallostatooriginarioanche l’interno,ridando sviluppo socioeconomicodellacittà. splendore adaffreschi, stucchi,eaisoffittiacassettoni. stessa famiglia.Lofececostruirenel1747GiovanBattista Riva,delramodei I PalazziRivadiVia Magatti,Via PretorioePiazzaCioccaro Lugano. IlMunicipiorisiedenelpalazzodiPiazzaRiformaancoraoggi. Bellinzona eLocarno);negliintervalli,questopalazzoeraadibitoadalbergo, Palazzo RivadiPiazzaCioccaro fufattocostruireversoil 1740dalconteAnto - attaccato alpoggioloinstile barocco, soprailmassiccioportalenellafacciata Palazzo RivadiVia PretoriovieneanchedettodiS.Margherita, dal nomedella toriche qualil’ElveziacolgiovaneTicino, aricordodell’Indipendenzaticinese, Palazzo Civico tardobarocca delTicino edèancorapiùsontuosodeglialtriduepalazzidella resse storico.Gliedificirisalgonoadiverseepocheesonospecchiodello nelle facciate (1970-1972) mentre successivi interventi (1991-1993) prose- nobili di Lugano, la cui famiglia è attestata nel borgo già nel XIV secolo. L’edi- il parcoapubblicopasseggioelavillamuseo.Inseguitoallacostruzione poligonale attiguoallavilla.All’internodellavillacisonoricchedecorazionipit- periodo 1840-1843.Nel1912furilevatadalComunediLuganocheadibì principale, èquellodeiconti Riva. Palazzo RivadiVia Magattièunodeimiglioriesempidiarchitetturacivile

20 / 21 1745 e morto nel 1835) e Giocondo curarono gli stucchi di Palazzo Reale a Gli AlbertollieranonotiperlaloroabilitàdistuccatorinonsoloaLugano,ma Giuseppe AntonioeGiovanniTorricelli. Cattedrale diS.Lorenzo Chiesa diS.MariadegliAngioli Svizzera. conte abateeletteratoFrancescoSaverio,cuirisalel’altropalazzoRiva(Via cini; nellavoltadelportico,pressoilportaledipietramassiccia,dovizioso corale diartistideilaghiLugano ediComo.Difondazionesicuramentepro- chiesa èfamosaperlasplendida facciatarinascimentale(1517-1591),opera oggi QuartierediLugano. come abitazionedifamiglia,dopocheilfiglioNataleavevaacquistatosop- quartiere diLuganoCentro. Èsedevescoviledelladiocesiomonima.La e sitrovasullapasseggiatainrivaallago.Dalprofiloartistico, nonostantela decorata dastucchieundipintoallegoricoattribuitoaifratelliluganesi ed infineaiBazzurrichenel1968lalegaronoall’allora Comune di Viganello, stucco con busto femminile nella raggiera di una conchiglia (attorniata da Muggina fuvendutaaStefanoNotaridiCadro,poipassò aiLuvini-Perseghini, Pretorio). Dallapiazzasipossonoammirarelepregevoliinferriatedeibalcon- La cattedraleèilprincipale luogo dicultocattolicoLuganoedsituatanel La chiesaèstatacostruitaneglianni1499-1515daifrancescani osservanti Notevole esempiodiarchitetturaneoclassicista,lapalazzinainVia Canova Racchiudeva “uncorpodicasacivile,cortile,stalle”everosimilmenteanche È unesempiosignificativodicasarusticafattacostruiredallafamigliaMugini. Firenze. Nel1928PalazzoAlbertollidivenneproprietàdellaBancaNazionale tomedievale, la chiesavennedenominataparrocchiale giànell’818,collegiata facciata cheguardaversoillagononsiaricca,èconsiderata lachiesapiùim- fu costruitaeprogettataneglianni1815-1818dall’architettoGratoAlbertolli Palazzo Albertolli La Muggina nio MariaGioachinoRiva,fiscaleevicariodigiustiziaLugano,fratellodel nel 1078ecattedrale dal1888.L’ultimo restauroèdel2017. mascheroni, uccellie fregi vegetali); all’interno, il cortile porticato su due lati, ne diCristo,capolavororealizzatonel1529daBernardino Luini(1480-1532). in tuttaItalia.Bastidirechetrail1770e1775Grato(natoaBedanonel portante diLuganograziealgrandiosoaffresco dellaPassioneeCrocifissio- presso conventodeifratiminori(abbattutounitamenteallachiesanel1892). lo scalonemonumentaleadoppiarampa,ilsalonealprimopianoconvolta l’orto, lavignaeilfrutteto;l’estensioneeradica.42’000mq.Nel1873 1591. Lachiesaèfamosaperipregevolidipinti(1622-1632)sulleparetidella Convento dei Frati Cappuccini Saverio Riva(1702-1783)diLugano.Lesuorechevi risiedettero sidedi- Convento diS.Giuseppe Chiesa diS.CarloBorromeo Sorta sulsedimediunachiesapiùantica(erettanel1349eintitolataaS. Chiesa diS.Rocco Chiesa diS.GiorgioaCastagnola Santa CasadellaMadonnadiLoreto(1728-1730);l’attualecampanilerisale, Chiesa diS.MariaaLoreto Chiesa diS.AntonioAbate carono pureall’insegnamentoetennerouneducandato (1747-1965)perle cappuccine diS.Giuseppenel1747,grazieallamunificenza dellanobile confraternita su progetto degli architetti Giovanni Angelo Galassini di Lugano In posizionepanoramica.Alta costruzionerettangolaredallamuraturainparte e AntonioCastelli(1661,campanile).L’aspetto attualedellafacciatarisale destro (1569),ilportico(ante1599),pianosopra(1622-1635)ela Maria Neuroni(1690-1760),vescovodiComo,edelconte abateFrancesco solo agli inizi del Settecento. L’aspetto dell’attuale facciata, in origine rimasta Fu fondato del 1535 quale prima sede svizzera dei Frati Francescan e ampliato Fu fondatodel 1535 qualeprimasedesvizzera deiFratiFrancescaneampliato ancora medievale,rinnovata negli anni1972-1973. L’edificio, residenzacivilesecentesca,fuadibitoaconvento delleclarisse adiacente risaleaglianni1925-1949. al 1829edèoperadell’ingegnereDomenicoFontanadiCureglia,mentre inVia Nassa,periniziativadell’omonima Fu costruitaneglianni1640-1642 Dante Alighieri. Biagio), la costruzione della nuova chiesa iniziò nel 1580 e fu consacrata nel Fu costruitaneglianni1523-1524;piùtardivenneroaggiuntil’edicolaallato Fu erettatrail1633e1676,malerifinitureall’internofuronoterminate fanciulle aristocraticheeleragazze poveredelborgo. famiglia ContidiLuganoealsostegnodelcappuccino luganeseAgostino fu un tempo (1835-1899) il cimitero dei protestanti. Il convento francescano restaurata. navata conepisodidellavitadiS.Rocco. invece, aglianni1632-1634.Sulterrenodell’odiernogiardinetto pubblicovi il portaleèdelXVIIIsecolo.Neglianni1963-1967lachiesafunuovamente edèoperadell’architetto incompiuta, risalealprimoNovecento(1918-1919) luganese GiuseppeBordonzotti(1877-1932).LasipuòammirareinPiazza-

22 / 23 Zanini (1871-1914).Dinotevoleimportanzaartisticasonoinumerosimo- Olivetis, Taddei, consoffittosettecentesco,BordonieRabaglio,statua Chiattone, AntonioBarzaghiCattaneo,PietroAnastasioeLuigiVassalli. Cimitero diLugano Carona, villaggiod’artisti cuni portalimedievali e degliaffreschi risalentialXVIsecolo.L’oratorio diS. compatte. Ilvillaggioerauntempocircondatodamura. Siconservanoal- cantine, edificiaduepianicostruitiprobabilmentedalXVIIIsecolo,destinati Il nucleo storico di Gandria, adagiato sulla ripida riva del lago, è percorribile Il cimiterodiLuganofurealizzatoneglianni1897-1899sudisegnoPaolo Il nucleodiCarona,conlesue casesignoriliconfacciatedecorateagraffito, e archeologicocondiversimassicuppellaririsalentialNeolitico,elementi della Madonna(1605).Soprailnucleoèvisitabileunpercorsonaturalistico unicamente apiediattraversostrettivicolieripidescalinate.Degnedinota ha e trasformatonelcorsodeisecc.XVIIXVIII.Ilrestaurodel1981-82, dell’Annunciazione risalenteal1360-70ca.Altroimportante edificiodiculto dei secoliXVI eXVII.Adovestdelvillaggio, nelbosco,lachiesadiS. Ma- gio, imponente costruzionetardorinascimentale, conservastucchieaffreschi sono lachiesaparrocchialediS.Virgilio, distilebarocco,lecaseVerda de sistema deipercorsi.Oggicentrodistudi. Martino, ubicatosullacollinadiSoriva,secondolatradizione èlachie stretti vicoliinparteporticatilungoiqualisidispongono leabitazioniinfile antica La bibliotecafurealizzataasuddelquadrilaterochiostro,completamente Nucleo diimpiantomedievalebenconservato.Èformato dagradinatee al depositodelvinoedeiprodottiagricolidegliabitantidiGandria. Bernardino Luinidel1529. affreschi romanicirisalentiall’XIsecoloe,nellacappellanord,unaffresco di affreschi estucchi,testimonia laprestigiosaemigrazioneartisticadialcune Nucleo storicodiGandriaecantine Nucleo diSonvicoimpiantomedievale famiglie localiversolecittàdi tuttaEuropa.LaChiesaparrocchialediS.Gior rituali diuncultononidentificato.Sullaspondaoppostadellagositrovanole numenti funerari realizzati da scultori di rilievo come Vincenzo Vela, Antonio netra dallucernarioechestabiliscelagerarchiadeglispazi,evidenziandoil riportato allalucelastrutturaoriginaria,ripristinandol’impiantoseicentesco. medievale èlachiesadiS.NazarioaDino,checonserva nellanavatarestidi ria d’Ongero, eretta nel1624,èconosciuta perlasuanotevolearchitettura interrata. Lasaladiletturaèinondatadaunalucequasimetafisica,chepe- precedenti (dall’VIIIsecolo)edeldecorooriginale,compreso unaffresco della valle.L’edificio attualepresentaancoratraccedellecostruzioni sa più -

Tipica figuradiartista-scienziatodell’epocafuLeonardoDa Vinci. Gli studieladivulgazionedegliscrittidiGalileospiegano laprecisionequasi Controriforma eilconsolidamentodeglistatinazionali ad operadigrandi Carona èilcomplessomedievalediS.MariaAssuntaTorello, inposizione Piccolo Glossario Si ringrazia l’Archivio storico comunale per la redazione dei testi del presente fino adallora sconosciuti. fino ascomparire.Lafondazione dellecolonieeilconseguentesviluppodi correlare tuttelepartidellacomposizioneartisticaentrorapportieproporzio- co peresserequalificato,secondoicriteriesteticideltempo, comeveraarte. vare dalportoghesebaroccoodallospagnolobarrueco,sostantivochedesi- Il Tardo Baroccoècontrassegnato dalleformespecifiche chequestostile, Il XVIIsecolosegnòlanascitadellascienzamodernae videlaprogressiva della naturaelaconcezionedell’individuocomemisuracentrodell’universo. dell’arte romanaantica,l’adozionediunmetodo“sperimentale”nellostudio e “grottesco”,eraormaientratonelvocabolariodellacritica perdefinirelo gnava ungenerediperladallaformairregolare.Verso lafinedelXVIII secolo, espansione degliimpericolonialieuropei.Questicambiamenti influenzarono stile artisticodelSeicento,consideratoalloratroppocapriccioso ed eccentri- ambiti dellapittura,sculturaedell’architetturalearticosiddettemino- Periodo dellastoriadell’artecompresotrailXVeXVIsecolo.Interessògli Le originidellaparola“barocco”sonopocochiare.Ilterminepotrebbederi- La piùrilevantenovitàconsistettenell’elaborazionedellaprospettivamatema- Rinascimento tuttavia, iltermine“barocco”,usatonell’accezionedi“bizzarro”, “stravagante” Barocco eTardo Barocco tica (olineare),unmetododidescrizionefigurativadelrealecheconsente trionfo dellapitturadipaesaggio, nellaqualelepresenzeumanesiriducono fermazione delsistemacopernicano, cheprival’uomodellacentralitànell’u- ri. Iprincipibasediquesta“rinascita”furonoilritornoalleformeclassiche nuovi commerci indusseinoltreadescrivere numerosiluoghiecultureesotici ni reciproche,all’apparenzaperfettamenterispondentiallavisioneeffettiva. niverso riservataglidalsistema tolemaicofinoadallorainvalso,sitraducenel matematica riscontrabileinmolte operefigurativedell’epoca,cosìcomel’af- monarchi comeLuigiXIV. non pocolosviluppodellearti,alparidialtrigrandieventi storici,qualila inserto. panoramica sulversanteestdell’Arbostora,oradiproprietàprivata. barocca. Un’altrapregevoletestimonianzadelpatrimoniostorico-artisticodi

24 / 25

“Dizionario diarchitettura”,acuraRenatoPedio,EinaudiTascabili, 1995 N. Pevsner, J.FlemingeH.Honour, Voci tratteed adattateda: XVIII secolo,chesiproponediritornareall’arteclassicadegliantichigrecie Il neoclassicismoèunacorrenteartisticasviluppatasinellasecondametàdel dell’epoca. Il suo stile è caratterizzato da una preferenza per la linea, la sim- è statafortementeinfluenzataanchedallenumerosescopertearcheologiche Neoclassicismo metria eleformegeometriche. romani. Questaimpostazioneriguardalapittura,sculturael’architetturaed nelle singolenazioni. nato inItalia(Caravaggio,Bernini)ediffusosi intuttaEuropa, haraggiunto 43 42 41 40 39 – – – – – – – – –

Tribunale d’appello. Alla caricadiConsigliereComunalesonoeleggibilituttiicittadinichehanno

adotta iRegolamenticomunali,limodificaonesospendel’applicazione; esercita lasorveglianzasull’amministrazione comunale; approva ilpreventivoeconsuntivodelComunedelle Aziende municipaliz- autorizza lespesed’investimento; adotta emodificailPianoregolatore; decide l’esecuzionedelleoperepubblichesullabasedei progettipresentati ni comunali; autorizza l’affitto,lalocazione,l’alienazioneoilcambiamento d’usodeibe- autorizza ilMunicipioastareinliteconterzi; accorda l’attinenzacomunale. Quali sonoipoteripoliticidellaCittà? Comune sonodisciplinatedallaLeggeOrganicaComunale(LOC). Cosa significapoterelegislativo?Chilodetiene? Cosa significapotereesecutivo?Chilodetiene? Lugano elapolitica Cosa significapoteregiudiziario? Chilodetiene? zate; cutivo. Il Consiglio Comunale,istituito a Lugano nel 1899 e composto attual- comunale, cheèsovrana.Ogniquattroanni,inaprile,essieleggono,perscru- Il potereesecutivohailcompitodiamministrarelavitacomunaleeapplica- Il potere giudiziario consiste nell’amministrare la giustizia. A livello comunale I cittadiniaventidirittodivotoinmateriacomunalecostituisconol’Assemblea Il Comune politico è stato istituito nel 1801. Le attività e le competenze del diritto divotoinmateriacomunale. dal Municipio; giudiziarie a livello cantonale sono: per il Distretto il Pretore, per il Cantone il giuridica èilGiudicedipace, cheoperaalivellodiCircolo.Lealtreautorità È ilpotereincaricatodielaborareleleggiecontrollareattivitàdell’ese- Le competenzedelConsiglioComunalesonoleseguenti: tinio popolare:ilMunicipio,SindacoedConsiglioComunale. Da quandoLuganoèorganizzatocomeComunepoliticomoderno? membri, detieneilpotereesecutivo. re ledecisionipresedalConsiglioComunale.IlMunicipio,compostoda7 mente da60membri,detieneilpoterelegislativo. non esiste un organo preposto a tale compito in quanto la prima autorità

26 / 27 47 46 45 44 1. 4. 7. 2. 3. 6. 5.

Totale 7 municipali

Quali partitisonorappresentati inMunicipioeconquantimembri? Gli attualiMunicipalisono: Si ricordaallettorecheunalegislaturadura4anni.Perlalistadeinominativi Municipali,deipartitiche h sn i uiiai elatae eiltr e ul dcsei iioo dirigono? dicasteri quali e legislatura dell’attuale Municipali i sono Chi Come avvienel’assegnazionedeidicasteri? I membridelMunicipiosonoacapodeivaridicasteriche costituiscono lesud- dicastero dicompetenza dicastero dicompetenza dicastero dicompetenza dicastero dicompetenza quadriennio, durantelasedutacostitutivadelMunicipio. divisioni dell’apparatoamministrativo.Laloroassegnazione avvieneall’iniziodel dicastero dicompetenza dicastero dicompetenza dicastero dicompetenza rappresentano equalidicasteridirigonosirimandaalsitodellaCittà,www.lugano.ch. Il Sindacoattualeè? Nel Municipiosonorappresentati iseguentipartiti:

membri membri membri membri

51 50 49 48 Totale seggi

Quali partitisonorappresentatinelConsiglioComunale Quando èavvenutaaLuganol’ultimaaggregazionetra Comuni Carabbia e Villa Luganese e quella del 1º aprile 2004, per i Comuni di: Bre-

Per lalistadeinominativiConsiglieriComunaliepartitidalororappresentatisirimandaalsitodella Come sonorappresentatii21quartieridiLugano? Cos’è l’albocomunale? zare Assembleediquartierepersollevarerichiesteeproblemidasottoporre e conquantiseggi? e conquali? volgesse –nellasuafasesperimentale-lapopolazionedeiduequartieripiù Città, www.lugano.ch ganzona, Cureggia,Davesco-Soragno, Gandria,Pambio-Noranco, Pazzallo, dera, SonvicoeValcolla èdivenutaeffettiva nelmesediaprile2013.Siricorda- della comunicazione pubblica, l’albo comunale è certo il più antico. Esso di della comunicazione pubblica,l’albocomunale ècertoilpiùantico.Esso dell’amministrazione pubblicaèrivoltoaformepiùinclusive esostenibilidi dini per elaborare un progetto partecipativo di sviluppo sostenibile che coin- sviluppo urbanochesappianocoinvolgerelacittadinanza (empowermentco- Nel ConsiglioComunalesonorappresentatiiseguentipartiti: Pregassona eViganello. Laprimaaggregazioneèdatata invece 1971, con L’ultima aggregazioneconiComuni diBogno,Cadro,Carona,Certara,Cima- Dalle Commissioni di quartiere che hanno il ruolo di interlocutrici tra il quar L’albo comunale serveall’autoritàper comunicareconicittadini. Tra glistrumenti Nel 2016ilMunicipiohainoltreconferitounmandatoadalcuniservizicitta- al Municipio.Laloroattivitàècoordinatadall’UfficioQuartieri. tiere cherappresentanoeilMunicipio.Questecommissionipossonoorganiz- no inoltrel’aggregazionedel20aprile2008coniComuni diBarbengo, ra, CimaderaeValcolla formanoununico quartieredenominatoVal Colla. munitario) nellariflessioneeneiprocessidecisionalisullo spaziopubblico. popolosi dellaCittà:MolinoNuovoePregassona.Attualmente, l’interesse l’annessione di Castagnola-Cassarate e Brè-Aldesago. Invece, Bogno, Certa- Invece,Bogno, eBrè-Aldesago. l’annessione diCastagnola-Cassarate

membri membri membri membri membri membri membri membri

60 - -

28 / 29

55 54 53 52 (Associazione Lugano BasketTigers).Lugano (Associazione (giornata disolidarietàlocaleeinternazionale);PalcoaiGiovaniMusicNet.

Quali sonoiprincipaliparchieluoghidisvagoall’aperto? Cantonale d’ArteeilMuseodellaCittàdiLugano. Cassarate. Carona). PercorsiVita aCornaredoeBreganzona,zonadisvagoFigino Calcio (AssociazioneFCLugano);discosughiaccio(HockeyClubLugano, Quali sonoleprincipalimanifestazioniricreativeeculturali Vivere aLugano Come èorganizzatalaculturaaLuganoequalisonoi suoimusei condiviso. chestra dellaSvizzeraitaliana. Ilsuoobiettivoèinoltredicoinvolgeregliattori cata dalformatoelettronicochenefacilitalaconsultazione. che sisvolgonoaLugano? vincitore didiversititolinazionali);pallanuoto(LuganoPallanuotoNPS);basket Il LACdisponediunasalaconcertistica eteatrale damilleposti,interamen- educative, gallerie d’arteecollezionisti–che intendonocostruireunprogetto Museo d’ArtedellaSvizzeraitaliana(MASI), nato dall’unionetrailMuseo del ganoInScena (teatroedanza)diLuganoMusica,nonchél’offerta espositiva dedicato alleartivisive,allamusicaesceniche, candidatoadiven- e a Brè. Con la riqualifica della Foce e dell’area lungofiume, i cittadini hanno MASI – Museo d’Arte della Svizzera italiana; Festa d’autunno; Artecasa; ani- scende direttamentedallegridamedievali.Oggituttavialasuaformaèaffian- In qualisportLuganoèrappresentataalivellonazionale? Estival Jazz;BluestoBop;LuganoMusica,LuganoInScena;leesposizionidel architettonica affacciata sullago,trovaspaziolariccaprogrammazionediLu- ambito frailnordesuddell’Europa.All’internodella suggestiva struttura L’offerta culturaledellaCittàvedenelLAC-Lugano ArteeCulturailcentro Ulivi, ParcoFlorida,Villa CostanzaeParcoSanGrato(quartieredi Parco Ciani,delTassino, ParcoSanMichele,eSentierodegli te rivestitainlegnoedotata diunaspecialeconchigliaacusticamodularee tare unodeipuntidiriferimentoculturalidellaSvizzerae croceviainquesto mazioni diNatale;mercatinoPasqua;LonglakeFestival;il Mondo alParco ra –musei,orchestre, artisti,associazionismo culturale,biblioteche,istituzioni rimovibile. Èancheresidenza artisticadellaCompagniaFinziPascaedell’Or più conosciuti? pubblici, para-pubblicieprivati giàattivinelterritorionell’ambitodellacultu- potuto beneficiarediunaltroimportanteluogoall’aperto,ilParcofluvialedel - 57 56 – – – – – – – – – – – – – – – – – – A Luganovisonoleseguentifacoltà:Scienzedellacomunicazione, Scienze (IUFFP) (Fabio Schaub) Biblioteca dell’Istitutouniversitariofederaleperlaformazioneprofessionale Biblioteca delMuseodelleCulture(MUSEC) Biblioteca dellaCroceRossa Biblioteca delConservatoriodellaSvizzeraitaliana Biblioteca delloSport Biblioteca universitariadiLugano Biblioteca SalitadeiFrati Biblioteca cantonale e ilMuseoCantonalediStorianaturale il MuseoWilhelmSchmidaBrè il MuseoMarioBernasconi il MuseodelleDoganeSvizzero il Museoinerba il ParcodellesculturealBelvedere la PermanentestoricaaVilla Ciani lo Spazio-1,laCollezioneOlgiati il MUSEC–MuseodelleCulture(Villa Malpensata) il MASI–Museod’ArtedellaSvizzeraitaliana(conduesedi,unaalLAC

Vi sonoinoltrenumerosebibliotecheperragazziinvarie sediscolastiche.IlDica- Quali sonolebibliotechediLugano? Conservatorio internazionale discienzeaudiovisivePioBordoni(CISA)ei Sono inoltrepresentimoltiIstituti specializzati:l’Istitutouniversitariofederale che eranostateincisesudisco. I museiaLuganosono: e unaaPalazzoReali) e laScuolauniversitariadimusica delConservatoriodellaSvizzeraitaliana. economiche, Scienzeinformatiche,biomediche, la facoltàdiTeologia stero Cultura Sport ed Eventi della Città gestisce inoltre l’Agorateca, uno spazio stero CulturaSportedEventidellaCittàgestisceinoltrel’Agorateca, unospazio a disposizione di diverse migliaia di volumi, riviste, DVD, VHS, CD ed opuscoli didiversemigliaiavolumi,riviste,DVD,VHS,CDedopuscoli disposizione a tro dicalcoloscientificodell’Istituto federaleditecnologia(ETH)Zurigo,il Lugano èunacittàuniversitaria:qualifacoltàsonopresenti? informativi. numerosi Istituti legatiallefacoltàdelcampus diLugano. intrapreso un’azionedisalvataggiograndeportatadelle emissioniradiofoni- per i giovani che facilita l’incontro e lo scambio di interessi grazie alla messa per igiovanichefacilital’incontroeloscambiodiinteressi grazieallamessa per laformazioneprofessionale (IUFFP),l’Istitutodistudiitaliani(ISI),ilCen-

A LuganohasedeanchelaFonotecanazionalesvizzera cheha

30 / 31 59 58 A sostegnodell’imprenditorialità,visonoinvecel’EnteRegionalediSviluppo Va segnalatoinoltrechealtriquartiericittadini (Brè,Cadro,Villa Luganese, Quali sonogliimportantiprogettiprevistiogiàattuatiaLugano? Gandria èpresente unadoganadiStato. Gandria nonèconosciutasolamenteperilMuseodelleDogane Svizzero,ben- Con l’aggregazionecomunaledel2004ilterritoriodiconfine diGandria,con Cornaredo edelpoloturistico-congressualeaCampoMarzioNord,ilMunici- Sonvico eVal Colla)confinanoterritorialmente conl’Italia,masolamente a obiettivi strategicidisvilupposostenibile,siaalivellourbanistico competenze nelsettoredeiservizibancari,finanziari,assicurativieimmobiliari. villaggio dipescatori. del labelCittàdell’energia. un’attenta politicadiprossimità. del LuganeseeivarifondiperlapromozionediStartup. economico esociale. sì anche per il suo antico nucleo, che mantiene intatte le sue caratteristiche di sa attraversolapartecipazioneattivadeicittadini(democraziapartecipativa), Medtech Center. sviluppo dipolisanitari,scientificieaccademici,comelapromozionedella sua politicadeipolidisviluppo:conilcompletamentodellaviabilitàdell’asse so evalorizzatoledifferenti realtàdelsuoterritorio,creando valoricomunie Lugano sièinoltredotatadiunPianoEnergeticoComunale perl’ottenimento Un altroobiettivoimportanteperla Città èlasostenibilitàsociale,promos- La promozionedell’economiacittadinapassainveceattraversoleelevate La progettazioneelarealizzazionedelleinfrastruttureurbanerispecchia Lugano èunacittàinnovativachesiproponecomepolodiriferimentofrail Perché LuganoèdiventataunaCittàdifrontiera? ricerca nelcampodellavitaedellebiotecnologieilprogettodelpoloLugano nord-sud eiprogettiperlarealizzazionedelpolosportivodeglieventia nord eilsuddelleAlpi.Fortedellasuaidentità,negliultimiannihapromos- importante nellapromozionedellaconoscenza,favorendol’insediamentoelo per l’occupazione,laconciliabilitàtrafamigliaelavoro il consolidamentodi pio intendepromuoverel’attrattivitàcoordinataturistica-culturale-congressua- le suecantine,èentratoafarpartedelterritoriocittadino. l’attenzione perlaqualitàdivitaneiquartieri,lemisured’accompagnamento le-sportiva. Oltrealpoloculturale–giàattivodal2015laCittàgiocaunruolo

32 / 33 Mappa del Ticino

Confini Distretti Confini Cantonali TiTi Confini di Stato cici nono Il Cantone K606-01 © swisstopo / Geodes Sagl

67 66 65 64 63 62 61 60 Qual èlamontagnapiùalta delTicino? Quali sonoipiùimportantifiumiticinesi? Gli otto distretti sono:Leventina, Blenio, Riviera, Bellinzona, Locarno, Vallemag- Il CantoneTicino elageografia , checomprendelaValle delfiume valli Ticino (laLeventina)e le Si trovasulversantemeridionaledelleAlpicentrali.Halaformadiuntriangolo Come sipresentageograficamenteilCanton Ticino? Con qualeStatoconfinail Ticino? Con qualiCantoniconfinailCanton Ticino? Sottoceneri sitrovailCeresioolagodiLugano. Come sichiamanoiduepiùgrandilaghidelTicino? fiumi sigettanoperlopiùnellagoCeresioodiLugano,lecuiacque,convo- cantoni) svizzeri.Lasuasuperficieèdikmq2’811,4.Pergrandezzaquinto, 3’273m s/m. Il Ticino viene diviso dal in due regioni diverse tra loro. A nord il Il Ticinoil vienedivisodalMonteCeneriindueregionidiversetraloro.Anord Il CantonTicino èunodei23Cantoni(trequalisonoformati daduesemi- Il piùimportantefiumeticineseèil Ticino. Poi,nelSopracenericisonolaMag- Il Ticino confinaconl’Italia. Il Ticino confinaversoovestconil Vallese, anordconUrieesti Grigioni. gettano nellagoMaggioreoVerbano (Verzasca, Vallemaggia, Centovalli,On- dei suoiaffluenti(Blenio,Riviera,Morobbia)cosìcomelevalliicui fiumi si que alpinofinoallaPianuraPadana. gliate dalfiume Tresa, confluiscononellago VerbanoinItalia,aLuino.Lazona dopo Grigioni,Berna,Vallese eVaud. gia, LuganoeMendrisio. gia, ilBrenno,laVerzasca, l’,laMelezzae,nelSottoceneri,ilVedeggio, sernone). AsudilSottoceneri,caratterizzatodapiccolevalliprealpine,icui Il CantonTicino sidividegeograficamenteindueregioni.Quali? Il Cantoneèdivisoinottodistretti. Comesichiamano? Padana, inItalia. È l’Adula,che sitrovainVal diBlenioedèalta3’402 ms/m;laseconda Nel SopracenerisitrovaillagoMaggioreoVerbano olagodiLocarno enel montagna più alta èilBasodino,chesitrova inVallemaggia eraggiungei isoscele conlabaseanordeilverticesud.Siestendequindidallospartiac- il Cassarate,laMagliasinaeLaveggio. più meridionaledelTicino èformatadacollinedigradantiversolaPianura

73 72 71 70 69 68

Quale grandeaggregazionediComunihaavutoluogo nelCantone Quali sonolecittàpiùimportantidelTicino? Quali sonoiPassialpinipiùimportantichecongiungono Quali CantonicongiungelagalleriadelSanGottardo? . Göschenen). Qual èlapiùimportanteviad’accessodelCantone? Si trovanoaCamedo,Brissago,Dirinella,Stabio,Gandria,PonteTresa e Si segnalainoltreilPassodelSanBernardino,chesitrovainteramentesul con circa42’900abitanti,eLocarno circa 16’400 abitanti. Altri Comuni cantonale. con l’Italia.Lungoquestadorsalecorronolaferrovia,l’autostradaestrada Il PassodellaNovenacollegailCantonTicino conilCantonVallese. Il PassodelLucomagno collega ilCanton Ticino con ilCantonGrigioni(Olivone– Il PassodelSanGottardocollegailCantonTicino conilCantonUri(Airolo– della Svizzera. della galleriaferroviariaeautostradaledelGottardo,finoaChiasso,alconfine sono statiriunitinoveComuni dellaregione.SempreaLuganoilprocessodi Malcantone, MendrisioeMonteceneri. In qualilocalitàsitrovanoipiùimportantivalichidoganalistradali abitanti eBiascaconoltre6’000. Lugano èlacittàpiùimportanteconoltre68’000abitanti; seguonoBellinzona Reno. Disentis). La galleriadelGottardocongiungeilCantonTicino conilCantonUrieresto È ladorsalenord-sud,cheattraversatuttoilCantonedaAirolo,allosbocco L’esempio piùimportantediaggregazionecomunaleèquelloLugano,avve- aggregazione èproseguitonel 2009enel2013.Alcuniesempidiaggregazio- territorio delCantonGrigioni,echecollegalaVal Mesolcina conlaValle del fra Ticino eItalia? nuta nell’aprile2004.NelsoloComunediLugano,dopola votazionepopolare, ne inTicino sonoquellidiBellinzona, Capriasca,Bioggio,Collinad’Oro,Alto importanti sono Mendrisio con circa 15’500 abitanti, Chiasso con circa 8’200 il Canton Ticino conaltriCantonisvizzeri? nel 2004?

36 / 37 75 74 “Chiave deipassialpini”)erailpassaggioobbligatoperiPassidelLucomagno, Ticino avevaallora unapopolazionedi90’000 abitanti,concapitaleBellinzona, Turgovia, GrigionieVaud Cantonisovrani, conunaloropropriacostituzione.Il (aperto versoil1230conlacostruzionedelPonteDiavolo,chesuperavale Via delleGenti”,cheportadalSanGottardofinoalleportediMilano,centro Il CantoneTicino elastoria Quando diventòindipendenteilCantonTicino? Quando diventaronosvizzereleterrecheformanooggi Con l’AttodiMediazione,cheNapoleoneconsegnòil19 febbraio1803ai Gli SvizzerisiassicuraronodefinitivamentelaLeventinadopovittoriosabat- Sciaffusa, Appenzello,conil Ticino siaggiunseroancheSanGallo,Argovia, che inordinedientratanella Confederazioneerano:Uri,Svitto,Unterwal- caddero sottoildominioconfederatoancheBellinzona,laRivieraeValle di I Confederati volevano assicurarsi il controllo di quella che fu poi chiamata “La governo di9membri. dove sierainsediato unGranConsiglio,all’interno delqualefusceltoil primo do, Lucerna,Zurigo, Glarona eZugo, Berna,Soletta e Friborgo,Basilea della NovenaedelSanBernardino. del controllodeiPassialpini.OltrecheperilSanGottardo,Bellinzona(detta gole dellaSchöllenen),divennesemprepiùgrandeconl’aumentodeitraffici detti landfogtiobalivi.Questasituazioneduròfinoal1798, cioèfinoallaRivo- della Confederazione.DaquelmomentoilTicino divenneuninsiemedi8 stesso anno,ilTicino diventò unodei19Cantonisvizzeri.Ai13precedenti, svizzeri inunarcoditempochevadal1403finoal1515. si alternavanonelgovernodeidistrettiticinesi,mandando i loro governatori, La conquistasvizzerafulungaefaticosaperché,evidentemente,iduchimila- La presenzadelleimponentifortificazionidiBellinzonadimostral’importanza L’interesse deiCantonisvizzeriperleterreasuddel PassodelSanGottardo Le terrecheformanooggiilCantonTicino venneroconquistatedaiCantoni Dopo labattagliadiMarignanodel1515,conPaceFriborgo,firmata Blenio (1503), Locarno, LuganoeMendrisio(1512). taglia diGiornico, contro i duchi milanesi, nel 1478. Durante le guerre d’Italia, tra ilnordesuddelleAlpi. membri dellaConsultaelveticariunitiaParigieresopubblico il22marzodello nelle quali gli Svizzeri e il re di Francia si contesero il possesso di Milano, nesi nonvolevanoperdereilcontrollodiunaviacommercialecosìimportante. il CantonTicino? parte dell’Europacambiarono. primaria importanzacommerciale. baliaggi (terresoggette)sottopostiaunaConfederazione di13Cantoni,che luzione franceseeall’epocanapoleonica,durantelaquale idestinidigran l’anno seguente,leterreticinesirimaserodefinitivamente sottolasovranità 79 78 77 76 – – – – – – “ogni svizzeroabitantedelCantoneerasoldato”eche“laReligioneCattolica l’Università della Svizzeraitaliana(USI),approvata dalGranConsiglionel1995. la ScuolaUniversitaria ProfessionaledellaSvizzera Italiana(SUPSI); le scuolepostobbligatorie(dai 15anniinpoi)divisein:scuolemedie la scuolamediaobbligatoria (quattro anniapartiredagli11anni); la scuolaelementareobbligatoria (cinqueanniapartiredai6anni): la scuoladell’infanzia(obbligatoria dai4anniconlariformaHarmoS); Qual èl’attualestrutturadellascuolapubblicaticinese? Quando BellinzonadiventòlacapitaledefinitivadelCantone? Quando sideciselaprimabandieradelCantonTicino? Quando nacquelascuolapubblicaticinese? Con lacadutadiNapoleonenel1814finìl’AttoMediazioneeDietafede- che icoloridelCantonTicino eranoilrossoel’azzurro.Saràsolonelgennaio che diventeràpoiilprimoConsiglierefederaleticinese,per mettereinpratica ca istruzione”. gna ufficialmentel’entratadel Ticino nellaConfederazionecomeCantone Il 25maggio1803,ilGranConsiglioapprovòunaleggenellaqualesifissava I buonipropositisiscontrerannoconladifficilerealtà delpaese.Civorrà do chenellostendardoessisarannodispostiverticalmenteconilrossoalla del 2002cheilGranConsiglioconfermeràicolorirossoeazzurro,precisan- quale l’articolo13recitava:“Laleggeprovvederàsollecitamenteperlapubbli- quale capitalestabiledelCantone. diventarono, aturno,capoluogodelTicino. Nel1878Bellinzonafudesignata superiori (licei), scuoleprofessionali,altrescuole; stri) sarà apertasolo nel 1873 a Pollegioin Leventina e verrà poi trasferita a sinistra dichiguarda. sovrano, aparitàdidirittoconglialtritredicicheformavanolavecchiaCon- Il 1803èquindiunadelledateimportantidellanostrastoria,poichése- La strutturaattualedellascuolapubblica,sottoilcontrollo delCantone,si Locarno, doveassumeràilnomediAltaScuolaPedagogica, perpoiessere Romana eralaReligionedelCantone”. Nelle disposizionigenerali,laCostituzionecantonalestabiliva,tral’altro,che Nel 1830ilTicino sidiedeunanuovaCostituzione,approvatadalpopolonella federazione. tutta l’autoritàeilcarismadiStefanoFranscini(padredella scuolainTicino) na comeDipartimentodiformazioneeapprendimento(DFA). rale imposealTicino unanuovaCostituzione.Bellinzona,LocarnoeLugano integrata nellaSUPSI-Scuolauniversitariaprofessionale dellaSvizzeraitalia- presenta comesegue: l’articolo costituzionale.Laprimascuolamagistrale(quella cheformaimae-

38 / 39 81 80 Quanti abitanticontailCantonTicino? Quando vieneapprovatal’ultimaCostituzione? Il CantonTicino, afine2016,contava354’375abitanti. entrata invigoreil1°gennaio1998.NelPreambolosonoindicatiivalorifonda- sociale”. Nel dicembredel1997icittadiniticinesiapprovanounanuovaCostituzione, nel rispettodelladignitàumana,dellelibertàfondamentaliegiustizia mentali aiqualiilCantonesiispira,frai“garantirelaconvivenzapacifica Dati USTAT 2017,Ufficiodistatistica,Dipartimentodellefinanzeedell’economiadelCanton Ticino (Berna) epoterilocali,mentresull’asseinternoalCantonevigeval’opposi-

Inserto storico Gran Consigliodi110membrielettidalpopolodeicittadiniattivieaunPic- Nel 1512ilterritoriodell’attualeCantonTicino fusuddiviso inottobaliaggi Solo conl’affermarsi delturismo ediunaprimaindustrializzazione, ainiziodel Solo sulfiniredelsecolosiarrivòaunpuntod’incontrocheresepossibile Scoppiarono graviscontritralefazioniconservatricieliberali, iqualiimputa- zione fraregioneeregione,SopraSottoceneri,centriperiferie. coli, soffrì diunagravearretratezza economica,chesiespresseinunaforte obiettivi. cantonale. Lapoliticadelgovernocantonale,findall’inizio,perseguìquesti capitale delnuovoCantone. colo Consigliodi9membrielettidalGranConsiglio.Bellinzonadiventòla comuni amministratidaiCantoniconfederati,chenel1798furonoannessialla composto daliberali.IlConsigliofederalefeceintervenire l’esercitoperap- vatori, nonché diretto da un esponente di centro, Agostino Soldati. Nel 1893 vano ai conservatori una serie di illeciti. Nel settembre 1890 scoppiò la co- emigrazione non soltantoversoiPaesieuropei maancheOltreoceano. entrato nelgovernocantonale nel1922. quadro politico,chemodernizzò ilCantone,fucompletatoconlanascitadel quindi dicostruireloStatoecontemporaneamenteunacoscienza quale fosseilnododasciogliere:mancavacittadinoticinese.Sitrattava giustapposti edipopolazionilitigiosechenonsiriconoscevanonéinuna una Confederazionedi19cantoni.IlTicino fuerettoalladignitàdiCantone, governativo diBellinzonaeinstauraronoungovernoprovvisorio interamente secutivo. Iliberaliandaronotuttaviarinsaldandolaloromaggioranza. Ilnuovo suddiviso in8distretti(gliex-baliaggi)e38circoli.Ilpoterefuaffidatoaun siddetta Rivoluzione del 1890: i rivoltosi liberali preserod’assalto il palazzo Novecento, la situazione cominciòamutare. Accantoall’emigrazione, vifu Durante tuttol’Ottocento,ilCantone, produttoreessenzialmentedibeniagri- Durante tuttoilXIXsecolovifuladuracontrapposizionefrapoterecentrale Nel 1803peròilTicino nascevacomeunafragilissimacollezionediterritori Repubblica Elvetica.Conl’AttodiMediazioneNapoleonefecedellaSvizzera fu varatoin Ticino, primoin Svizzera, unsistema elettivo proporzionaleperl’e- fronte politico, alle elezioni del 1889, pur con uno scarto di pochissimi voti, movimento socialista,costituitosi nelPartitoSocialistaSvizzero1888 ed ne eriuscìaimporreungovernoditransizionecomposto daliberalieconser risultarono elettiinmaggioranzaideputaticonservatori. patria comunenéinunacomunanzadiinteressi.Igovernantisapevanobene pianare latensio- l’integrazione dellatradizionenelprocessodimodernizzazionedelpaese.Sul -

40 / 41 Svizzera italianaharappresentatoilcoronamentodiunlungoperiodocre- Carloni, cronologico, I Consiglierifederaliticinesisonootto,ilprimoèstatoStefanoFranscini , men- In Ticino, sonomoltelepersonalitàdaannoverarenellastoriadell’architettura, emeroteche del territorio,sononumerosele pubblicazioniperiodicheche, già gono daGiorgioOrelli,PlinioMartiniGiovannieAlbertoNessi . e due guerremondiali,anchemoltiesuliantifascisti(AlbertoVigevani, Herman una forteimmigrazionedimanod’operaitalianasoprattutto,inparticolare nei e sistema scolasticocantonale chehaestesol’educazioneanchealpopolo. Stefano Franscini(1796-1857)èconsideratoanche ilfondatoredelmoderno sione artistica.RicordiamoinquestapubblicazionegliarchitettiDomenico soprattutto dapiccoleemedieimprese.Lamaggiorpartedellapopolazione scita economicaeculturaledelPaese.L’economia ticineseèoggicomposta sto triangoloditerraincuneatonell’Insubriaospitò,duranteil periodo trale Michail Bakunin),quindisocialisti(MarioTedeschi, AngioloCabrini,Giusep - settori dell’ediliziaedellecavedipietra.Findall’OttocentoilCantonTicino La storiadella stampa inTicino èmoltointeressante.Come attestanolevarie Nella letteratura contemporanea i contributi storici ticinesi più importanti ven- Pietro ilGrande;mentreinepocacontemporaneagliarchitetti RinoTami, attiva èoccupatanelsettoreterziario(banche,assicurazioni,commercio,tu- Hesse). ÈstatosoltantoapartiredaglianniSessanta,inconcomitanzaconil Frapolli, CarloCattaneo,ifratelliCiani),poiinternazionalisti(BenoîtMalon, (1820-1891) Le artivisivesonoprotagonistecongliscultoriVincenzo Vela (1820-1891) tre l’ultimoeletto–nel2017 – èIgnazioCassis.Ricordiamoinoltre,inordine Fontana eFrancescoBorromini,cheoperaronoaRomadelTardo Rinasci - Personaggi efattidirilievonellastoriadelCantonTicino te piazza finanziaria e di servizi. La fondazione nel 1996 dell’Universitàdella fu anche terra di esuli politici, dapprima repubblicani e federalisti (Lodovico mento ilprimo,etraiprincipaliesponentidell’architetturabaroccasecondo; rismo, amministrazione),unterzonell’industriaesoloil2%nell’agricoltura. rivoluzionari (AngeloOlivieroOlivetti,GiulioBarni,AlcesteDeAmbris).Que- indice diunaparticolaresensibilitàdelterritorioneiconfrontiquestaespres- pe Lepori, boom immobiliare,cheilCantonesièsemprepiùaffermato comeimportan- pe Rensi,EnricoBignami,Tito Barboni),anarchici(PietroGori)esindacalisti l’artista Nag Arnoldi (1928-2017), il pittore e scrittore Domenico Trezzini, l’architettoeurbanistaallacortedellozardiRussia, Niele Toroni eilgraphicdesignerBrunoMonguzzi. Mario BottaePaoloBürgi. Nello CelioeFlavioCotti. Giovanni BattistaPioda, Giuseppe Motta, Felice Filippini (1917-1988), Enrico Celio, Giusep- Tita

– – – – www4.ti.ch/decs/dcsu/sportello/bicentenario-del-canton-ticino/la-storia/ 1926, quelladelGiornalePopolo,quotidianituttoraesistenti.Gazzetta Tra il1970e il1980,vienecostruitalaGalleriastradaledelSanGottardo, Ticinese (1821/1850),LiberaStampa(1913),L’Illustrazione Ticinese (1931), OltreconfiniTI, www.ti.ch/oltreconfiniti e www.lanostrastoria.ch Dizionario storico dellaSvizzera,http://www.hls-dhs-dss.ch il sitodiLugano Turismo, www.luganoturismo.ch Cantone. Ricordiamonel1891lafondazionedelCorriereTicino e,nel Centro didialettologiaeetnografiacantonale. fica indipendentealivellointernazionale. che haacquisitoneltempounruolodivetrinaperlaproduzionecinematogra- che unisceilnordesuddelpaesesenzaricorrereaipassi alpini. Il Dovereel’EcodiLocarno-daiqualiènatol’attualequotidianoLaRegione viene istituitalaScuolaUniversitariaProfessionaledellaSvizzeraitaliana . I primitentativitelevisivisonodellafinedeglianniCinquanta,nel1961viene Il 1.giugno2016,vieneinauguratalaGalleriadibasedelGottardo : coni Il Cantoneospitaanchevariistitutinelsettoredellaricerca universitaria. e www4.ti.ch/fileadmin/DI/DI_DI/Documentazione/Iteg_ok_ita_raf.pdf diale dell’UNESCO;nel2003èlavoltadelMonteSan Giorgio conisuoi sivamente OrchestradellaRSI.Èstatadirettadagrandipersonalitàmusicali. sta agliinizideglianniTrenta, poiOrchestradiRadioMonteCeneriesucces- si èaffiancatoancheilLessicodialettaledellaSvizzeraitaliana(LSI)del sono alcunideigiornalistoricistampatinelfloridoambienteeditorialeticinese. suoi 57kmdilunghezzaèla galleriaferroviariaadaltavelocitàpiùlungaal a partire dal 1750, vivacizzano le idee e il confronto democratico nel nostro ), Nel 1946,nasceilFestivaldelcinemadiLocarno(ora), Dal 1935èattival’OrchestradellaSvizzeraitaliana,natacomeRadiorche- RadiotelevisioneSvizzera. Nel 1932vieneapertaRadioMonteCeneri,oraRSI Del 1907èilVocabolario deidialettidellaSvizzeraitalianacheraccoglieil Nel 2000itreCastellidiBellinzonaentranoafarpartedelpatrimoniomon - Nel 1996vienefondatal’UniversitàdellaSvizzeraitaliana , mentrenel1997 Bibliografia mondo. Èparteintegrantedel progettoferroviarioAlptransit(1999-2016). reperti fossili. patrimonio dialettalenellesuevariesfumatureterritoriali.Nel1995,all’opera lanciato lostoricocanaleTSI.

42 / 43 Il Cantone Ticino e la politica 84 Da chi sono diretti i Dipartimenti del Governo ticinese? Dai Consiglieri di Stato. 44 / 45 82 Quali organismi detengono i tre poteri nella Repubblica e Cantone del Ticino? Il Consiglio di Stato, per l’attuale legislatura, è così composto: Il Potere legislativo è detenuto dal Gran Consiglio, con sede nella capitale Bel- linzona, composto da 90 membri, eletti dal popolo ogni quattro anni, in aprile. Dipartimento delle istituzioni Il Potere esecutivo è detenuto dal Consiglio di Stato, con sede nella capitale On. Bellinzona, composto da 5 membri, eletti dal popolo ogni quattro anni. Il Potere giudiziario è detenuto dai seguenti organismi: Dipartimento della sanità e della socialità – il Tribunale d’appello (con sede a Lugano), con le sue sezioni e camere (le On. Assise criminali e le Assise correzionali) è composto da giudici nominati dal Gran Consiglio; Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport – la Pretura penale (con sede a Bellinzona); On. – I Pretori (con competenza distrettuale), nominati dal Consiglio di Stato; – i Giudici di pace (con competenza di Circolo), eletti dai cittadini di Circolo. Dipartimento del territorio On. Il Ministero pubblico ha sede a Lugano ed è composto da: 1 Procuratore pub- blico generale, 2 Procuratori pubblici generali sostituti, 3 Procuratori pubblici Dipartimento delle finanze e dell’economia capi e 15 Procuratori pubblici, nominati dal Gran Consiglio per sei anni. La sua On. giurisdizione copre tutto il Cantone. Si ricorda al lettore che una legislatura dura 4 anni. 83 Quali partiti sono rappresentati in Gran Consiglio? Per la lista dei nominativi dei Consiglieri di Stato e i partiti che rappresentano, si rimanda al sito del Canton Ticino www.ti.ch La ripartizione dei seggi nel Gran Consiglio per l’attuale legislatura è la seguente:

partito 85 Cos’è la Cancelleria dello Stato? membri La Cancelleria dello stato è l’organo che si occupa dell’organizzazione di tutta membri l’amministrazione. È diretta dal Cancelliere, nominato dal Consiglio di Stato, il membri quale svolge la funzione di segretario del Consiglio di Stato. membri membri membri membri membri Totale membri 90

Si ricorda al lettore che una legislatura dura 4 anni. Per la lista dei nominativi dei deputati in Gran Consiglio e dei partiti rappresentati, si rimanda al sito del Canton Ticino www.ti.ch Mappa della Svizzera

Zone linguistiche

Italiano Tedesco SvizSviz Francese Romancio Bilingue

Confini Cantonali Confine di Stato zeze rara La Confederazione K606-01 © swisstopo / Geodes Sagl 93 92 91 90 89 88 87 86 Zurigo.

Qual èlacapitaledellaSvizzera? Quanti abitanticontalaSvizzera? Quali sonoilaghisvizzeripiùgrandi? Quali sonoipuntipiùaltie piùbassidellaSvizzera? Quali sonoifiumipiùimportantidellaSvizzera? La Svizzeraelageografia Qual èlapiùgrandecittàsvizzera? Svizzera aBasilea,perproseguireversoilMaredelNord. Ilsecondofiume Come sipresentailterritoriosvizzero? Con qualiStaticonfinalaSvizzera? Il lagopiùgrandeèilBodanicoodiCostanza, poiseguonoillago Il puntopiùaltodellaSvizzera èlaPuntaDufourdelmassiccioMonteRosa, Il piùgrandefiumeèilReno,chenascenellaregionedel Gottardoelasciala Il territoriosvizzerosidividegeograficamenteintreparti:lazonadellacatena svizzero èilRodanochenascenell’altoVallese elascialaSvizzeraaGinevra si trovanell’Europacentro-occidentale. sono: Berna,Basilea,Ginevra,Losanna,Lucerna,Neuchâtel,SanGallo,Win- Lemano olagodiGinevra,ildeiQuattroCantoni, lago diNeuchâtele Lago Maggiore, inTicino, aquota193metri sul mare. Francia eaestconl’AustriailLiechtenstein.LaSvizzera,geograficamente, La Svizzeraconfinaasudconl’Italia,nordlaGermania,ovest La capitaledellaSvizzeraèlacittàdiBerna. La Svizzeracontava,afine2016,8’419’600abitanti. È lacittàdiZurigo,checontapiù380’500abitanti.Altreimportanti al sud.Sull’AltipianosorgonoalcuneimportanticittàsvizzerecomeBernae terthur, Lugano,Sion,Soletta,Friburgo,Bienne,eCoira. nasce nell’Oberlandbernese,attraversal’Altipianoesigetta nelRenoaCo- montuosa delGiura,versoovest,l’Altipiano,nord,leAlpi,alcentroe il lagodiZurigo. in Vallese, aquota4’634metri sulmareeilpuntopiùbassosonolerivedel blenza. per proseguire verso il mare Mediterraneo. Un fiume importante è l’Aar, che Dati UfficioFederalediStatistica,Statodellapopolazione2016,www.bfs.admin.ch.

94 98 97 96 95 * Nel1978tuttiiCantonisvizzeriaccettanodimodificarelaCostituzionefederale eilGiuraèriconosciuto 1.

Quali sonolelinguenazionali inSvizzera? Quando ènatalaConfederazionesvizzera? Quali sonoisemicantoni? 4. Germanico. Bisognaperòchiarirechedal1291al1798nonesisteunaSviz- la Confederazioneelvetica? Quanti equaliCantonicompongonoattualmente La Svizzeraelastoria come Cantone.Il1°gennaio1979èilgiornoufficialedellanascitaRepubblica eCantonedelGiura. Svizzera tedesca, il francese (23%), che si parla nella Svizzeraromanda, l’ita- Stati, conlelorofrontiere,leggi,regolamentiemonete. zera veraepropria;isingoliCantoni(13)costituisconoessistessi altrettanti 7. entrata nellaConfederazione: e Basileacampagna;Appenzelloèdivisoinesterno eAppenzello giorni dopolamortedell’imperatoreRodolfod’Asburgo,perdichiararel’indi- si parlaneiGrigioni. La FestaNazionalecadeil1. agosto. Rütli”(Grütli initalianoefrancese),sullerivedelLagodeiQuattroCantoni. La tradizionecollocailGiuramentodel1291nelluogochiamato“Praticello Le lingue nazionali sono: il tedesco (63% della popolazione), che si parla nella Le linguenazionalisono:iltedesco (63%dellapopolazione),chesiparlanella all’inizio deltestofigural’elencodeiCantoninelseguenteordineconl’annodi Nella Costituzionefederaledel1848,chehaformatolaSvizzeramoderna, La tradizionefarisalirelanascitadellaConfederazionealPattodel1291,sot- Unterwaldo èdivisoinObwaldoeNidwaldo;Basilea inBasileacittà 2. Dove vennegiuratoquestoPatto? toscritto dallecomunitàvalleraneemontanediUri,SvittoUnterwaldo,pochi interno. OgniCantoneesemicantonehailsuostemma. 3. pendenza diquesteterreche,giuridicamente,facevanopartedell’Impero Dati pubblicazione“La Confederazioneinbreve2017”,Cancelleria federale,ConfederazioneSvizzera. 6. liano (8%)chesiparlainTicino enelGrigioniitalianoilromancio(0,5%),che 5. 8. Zugo (1352) Glarona (1352) Unterwaldo (1291) Svitto (1291) Uri (1291) Lucerna (1332) Berna (1353) Zurigo (1351) 16. 15. 14. 13. 12. 11. 10. 9. Argovia (1803) Grigioni (1803) San Gallo(1803) Appenzello (1513) Sciaffusa (1501) Basilea (1501) Soletta (1481) Friburgo (1481) 19. 18. 17. Giura (1978)* 23. Giura (1815) 22. Ginevra (1815) 21. Neuchâtel 20. Vallese(1815) Vaud (1803) Ticino (1803) Turgovia (1803)

48 / 49 102 101 100 99 1990 al22%del2016. Quali altrelinguesiparlanoinSvizzera? Quando èstataredattalaCostituzionefederale? Quali sonolereligionipiùdiffuseinSvizzera? Quali revisionihasubitolaCostituzionedel1848? zione federaleèstataapprovatanel1999,edattualmente invigore. cipali gruppireligiosi,anchesestannoperdendoterreno.Altrecomunitàcri- In forte crescita anche le persone senza confessione, salite dal 7.5% del I cattoliciromani(38%)eiprotestanti(26%)rappresentanoancoradueprin- dello Stato.Fuaccettataperlaprimavoltail12settembre1848.Riconosceva della popolazione.Altrereligionipresentisulterritoriosiattestanoal7.1%. stiane raggiungono il 6%, mentre il numero di musulmani è progredito al 5% stiane raggiungonoil6%,mentrenumerodimusulmanièprogreditoal5% Le lingue non nazionalirappresentano il 21% del panoramalinguistico. Le più La CostituzionefederaleèlacartafondamentaledellaConfederazioneecon- Una revisione totale è stata accettata dal popolo nel 1874. Unanuova Costitu- tiene, attraversoisuoi196articoli,lenormeprincipalicheregolanolavita favore diunoStatocentrale. portoghese, lospagnolo,lelingueturcheel’inglese. l’albanese,il parlate dapersoneresidentiinSvizzerasono:ilserbo-croato, Dati pubblicazione“LaConfederazioneinbreve2017”,Cancelleriafederale,Svizzera. Dati pubblicazione“LaConfederazioneinbreve2017”,Cancelleriafederale,Svizzera. la sovranitàdeiCantoni,iqualirinunciavanoperòadeterminateprerogativein 1815 -persalvaguardarelapropriasovranità:daquestadivisionesisviluppa Ticino eVaud.

Inserto storico La Svizzera si è sviluppata, nel corso dei secoli, da reticolo di diverse al- Stato federale. vzeau tod eizoe(83-1813) cherestituisceaiCantoniuna Svizzera unAttodiMediazione(1803 conoscono laneutralitàdellanostranazione,fissanolefrontieredistatocome certa autonomiaefissa lamaggior partedellefrontierecantonali. Ai13Can- vertà edisoccupazione.LeideesocialistedellaRivoluzione russasonoalla Il periododellaprimaguerramondiale(1914-1918)èsegnato invecedapo- diale permantenereintegral’unità delPaesealsuointerno.Conilcrollodella dello Statofederale,nelnovembre del1918. del sistemabicamerale,conunConsiglionazionalee ConsigliodegliSta- da dareallaConfederazionesfociaprestoinunaguerraciviletraCantoni separata (Sonderbund)–dichiaratadallaDietaincompatibileconilPattodel Francia nel 1940, infatti, la Svizzera si ritrova circondata dalle forze dell’Asse La neutralità si rivelerà fondamentale anche durante la Seconda guerra mon- Nel 1920,conl’adesionealla SocietàdelleNazioni,vienericonosciutaufficial- Nasce nel1848unnuovoStatofederale,introdottosul modelloamericano Dufour. attualmente leconosciamoespingonoglisvizzeriadunaccordo:vienecosì Lipsia nel1813.DopolacadutadelBonaparte,legrandipotenzeeuropeeri- L’Atto diMediazione,però,rimaneinvigorefinoalla sconfittadiNapoleone a Parigi conunsolostato,governocentraleeunacapitale.Dopogliscon- Dopo laconquistadapartedelletruppefrancesi(1798 – 1802), laConfederazio- trasforma inunospaziogiuridicoedeconomicounitario. ti che eleggono il Consiglio federale.La nuova Costituzione garantisce alla federazione di Stati (dal 1315 si inizia a parlare di “confederati”) e infine come come infine federazione diStati(dal1315siiniziaaparlare“confederati”)e tri trafederalistieseguacidellaRepubblicaElvetica,Napoleoneconcede alla toni preesistentisiaggiunseroinuovi:SanGallo,Grigioni,Argovia,Turgovia, maggioranza deicittadini(uomini)ildirittodivotoeelezione. LaSvizzerasi nazifascista, con lequaliintrattienerelazioni economicheduranteilperiodo mente laneutralitàdellaSvizzera eilsuoesonerodallepartecipazionimilitari. re l’ordinepoliticoall’internoel’indipendenzaneiconfrontidell’esterno-acon ne ètrasformatainRepubblicaElvetica:unoStatounitariosottoilcontrollodi base delloscioperogeneralealivellonazionale,lapiù grande crisipolitica precedenza inunattounitario.Nonostanteciò,laquestionedellastruttura promulgato ilPattofederaledel1815,cheriassumeidiversipattistipulatiin bellico. Viene costruito un sistemadifortificazioninelle Alpi(ilRidottonazio- lega èportataallacapitolazionedall’esercitofederaleguidato dalgenerale la GuerradelSonderbund(1847-1848),vintadalloschieramento liberale.La liberali equellicattolici-conservatori.ICantonicattolicisottoscrivonounalega leanze - laprima alleanza documentataè del 1291 e aveva loscopo di assicura-

50 / 51 Jung, imatematici EuleroeBernoulli,percitarne alcuni. Accordi bilateralitralaSvizzerael’UnioneEuropea(UE).Dueannidoposi conflitto mondialeeperfarelucesullaquestionedeifondiebraici(ibeniin o realtà,GuglielmoTell incarna dasempreildesideriodilibertàedèsimbolo ottiene prestigiointernazionale.Nel2000lanuovaCostituzionefederaletotal- che haaccoltotraisuoiallievi edocentigrandipersonalità:ifilosofiErasmo disciplina la ripartizione dei compiti. Nel 2000 il Popolo svizzero approva gli da unaamministrazioneprudentedellacosapubblica,crescitaeco- giacenza nellebanche,appartenentiallevittimedelnazismo). di lottaperl’indipendenza,tantodaispirareneltempomoltiartisti,traiquali da lapaceereciprocitàinterna. del 1491che,riportandoequilibrio traiCantoniurbaniequellirurali,consoli- da Rotterdam, FriedrichNietzsche,KarlJaspers, lopsicanalistaCarlGustav stenza delpersonaggio,maalcunistudiosiaffermano chepossaispirarsiafat- La leggendadiGuglielmoTell: noncisonofontistorichecheattestinol’esi- La secondametàdelNovecentoècaratterizzatadallastabilitàpoliticainterna, Nel 1460,vienefondatal’UniversitàdiBasilea , lapiùanticadellaSvizzera, aver ottenutoilconsensodapartedellamoglie,siritira a vitaeremitica,pra- Nicolao dellaFlue,eremitaepatronoSvizzera:conosciutointerpellato ti realmenteaccadutierielaboratidallatradizioneoralepopolare.Chesiamito Personaggi efattidirilievonellastoriadellaSvizzera ticando lameditazioneepenitenza.Inunperiododidifficile intesatraglial- temi diinteressecomune).Istruitoallamisticadaunamico sacerdote,dopo tato allaDietafederale(riunionedeidelegatiCantoni perdiscuteredei nere earafforzare lacoesionenazionale.Afineconflitto, anche selaSvizzera nale) enelConsigliofederaleentrailprimosocialista(1943):unitamentealla mente rivistaponel’accentosulpartenariatotraConfederazioneeCantoni reddito pro-capite.Laricercasvizzeraèall’avanguardia,ilsettorescientifico nomica edallosviluppodelsettoreterziarioconlaconseguentecrescita indipendenti peranalizzareilruolodellaConfederazionedurantesecondo il ConsigliofederaleistituiscelaCommissioneBergier, un gruppo di esperti il compositored’operaRossini,loscrittoreVictor Hugo, ilpittoreHodlere partecipa allaricostruzionedell’Europa,unariflessionesiimpone:nel1996 politica dinonadesionecitatainprecedenza,ilPaeseèriuscitocosìamante- pronuncia afavoredell’adesioneall’ONU. per la sua grande saggezza, nasce come contadino in una piccola località del- poeta drammaturgoSchiller. leati, isuoipreziosiconsigliportanoadunnuovopatto,laConvenzione diStans la Svizzeracentrale,edivieneinseguitosoldato,giudice, consigliereedepu- – – – Jean-Claude Vial, FrançoisWalter, Armando DadòEditore La Confederazione in breve,pubblicazione annuale dellaCancelleria federale Dizionario storico dellaSvizzera,www.hls-dhs-dss.ch Vincenzo Vela scolpiscel’opera“Levittimedellavoro”,inmemoriadegliope- Storia dellaSvizzera, MichelDucrest,Jean-Pierre Dorand,DanielStevan, Solferino, conaltriquattrocittadinisvizzeri,fondailComitatodiGinevrache zero per tutto il periodo bellico (1939-1945, Secondaguerramondiale). zero pertuttoilperiodobellico(1939-1945, cantonale, ildirittodivotoalle donneèstatodatoperlaprimavoltanel1959 cléaire) aGinevra,ilpiùgrandelaboratorioalmondodifisica delleparticelle. cattolicesimo svizzeroèadoperadell’arcivescovodiMilano,CarloBorromeo. da Vaud eNeuchâtel.InTicino nel1969. diventerà inseguitoilComitatoInternazionaledellaCroceRossa.IlCICRha di ZurigoeLosannasigettanolebasidelsettoredellaricercasvizzero. glianza giuridicatraleduereligionivienestabilitanel1712. si sonoconfrontatiinquattroguerredireligione(XVI,XVII,XVIIIsec.).L’ugua - se, tantodaorientarealleanzeeistituirepattimilitari.Iprotestantiicattolici Nel 1971vieneintrodottoil suffragio femminilealivellofederale.A Nel 1954,vieneistituitoilCERN(Conseileuropéenpourlarecherchenu - Nel 1947,vieneintrodottal’assicurazionesullavecchia(AVS) ; sipongonole Nel 1939,HenriGuisanvienenominatocomandanteincapodell’esercitosviz- Nel 1882, viene inauguratala Nel 1874,vieneintrodottoildirittodireferendum;nel1891l’iniziativa Nel 1863,HenryDunant,segnatodall’esperienzatragicadellaBattagliadi Nel 1855,vienefondatoilPolitecnicofederalediZurigochepuòvantare,tra Nel 1852,nasceilfrancosvizzero.L’emissione dimonetapassadallacom - La religioneèstatamotivodiscontroeverapropriaguerranelnostropae- La RiformainSvizzera.UlrichZwingliaZurigoeJeanCalvinGinevrasono Bibliografia rai cadutidurantelacostruzionedellagalleria. ispirato neltempolapoliticaumanitariasvizzera. i suoiprofessori,laureatioricercatori,diecipremiNobelperlafisica, i protagonistidellaRiformaprotestanteinSvizzera,mentreilrinnovamentodel basi perlostatosocialeattuale. petenza deisingoliCantoniaquelladellaConfederazione. la chimicaeunoperfisiologiamedicina.Conl’istituzionedeipolitecnici linea ferroviaria del Gottardo;l’artistaticinese popolare.

52 / 53 108 107 106 105 104 103 1. Poterelegislativo

Quale organodetieneilPoterelegislativoinSvizzera? 23 Cantoni che rinunciano a una parte della loro sovranità a favore di un governo 23 Cantonicherinuncianoaunapartedellalorosovranitàfavorediungoverno 2. Potereesecutivo Ogni Stato democratico, quindi anche la Svizzera, suddivide la propria autorità Ogni Statodemocratico,quindianchelaSvizzera,suddividepropriaautorità Cantoni laCostituzionefederale.UnoStatofederalecomeilnostroèformatoda Canton Zurigo,cheèilcantonepiùpopoloso,mandaa Berna34deputati, Confederazione eungeneraleincasodimobilitazionedell’esercito. Come ècompostoilConsiglio degliStati? Come ècompostoilConsiglionazionale? La Svizzeraelapolitica Come funzionailsistemapoliticosvizzero? Che tipodiStatoèlaSvizzera? centrale. Questa forma di Stato è stata decisa nella Costituzione del 1848 che, centrale. QuestaformadiStatoèstatadecisanellaCostituzionedel1848che, 3. Poteregiudiziario Il Consiglio degli Stati conta 46 deputati, due per ogni Cantone, indipendente- Il Consiglionazionaleècompostoda200deputati,che rappresentano ilpo- Il poterelegislativoèdetenutodall’Assembleafederale. In Svizzeral’attività politica si svolgesutre livelli: Comune,Cantone,Confe- diventano effettive solo se approvate da entrambe. Le due Camere si riuni- derazione. Perognunodiquestiorganismipoliticiicittadinieleggonoloro scono nell’AssembleafederalepereleggereiConsiglieri federali,ilPresiden- La Svizzera è uno Stato federale dal 1848, quando fu approvata dal popolo e dai La SvizzeraèunoStatofederaledal1848,quandofuapprovatapopoloedai a unnumerodideputatiproporzionatoallasuapopolazione. Peresempio,il Le dueCamerelavoranoseparatamentesullestesseleggiodecreti,lequali È compostada due Camere:ilConsiglio nazionale eil Consiglio degliStati. te dellaConfederazione,igiudicidelTribunale federale,ilcancelliere della Da qualiorganiècompostal’Assembleafederale? mente dalla popolazione (i semicantoni uno ciascuno), eletti ogni quattro anni. mente dallapopolazione (isemicantoniunociascuno), elettiogniquattroanni. nonostante numerose revisioni (l’ultima nel 1999), non è più cambiata. nonostante numeroserevisioni(l’ultimanel1999),nonèpiùcambiata. mentre ilCantonTicino manda 8deputatieilCantonUrinemanda1solo. menica diottobre,conilsistemaproporzionale.Ciascun Cantonehadiritto rappresentanti. in trepoteri,coordinatifraloro,machefunzionanomododistintoeautonomo: polo, elettiogni4annicontemporaneamenteintuttalaSvizzera, l’ultimado- Per lalista deinominativideputati alConsiglio nazionalesirimanda alsitowww.admin.ch Per lalistadeinominativideputatial Consiglionazionalesirimandaalsitowww.admin.ch 111 110 109

Quale organodetieneilpotereesecutivoinSvizzera? On. On. On. On. On. On. On. Da qualiConsiglierifederalisonodirettiivariDipartimenti? cittadini condirittodivoto.QuandoilParlamentovotaunamodificadellaCo- chiamati apronunciarsisuoggettiapprovatidalleCamerenelcasodirefe- con votoaperto,soloeccezionalmentesegreto. Il potereesecutivoèdetenutodalConsigliofederale,chesicomponedisette Confederazione www.admin.ch e dellecomunicazioni gibili. LedecisionidelConsigliofederalesonopreseamaggioranzadivotie eletti dall’Assembleafederaleognianno,enonsonoimmediatamenterieleg- e dellosport stituzione federale,ilpopoloèchiamatoautomaticamenteadesprimeresuo I cittadinisvizzerivotanosolopereleggereideputati? Si ricordaallettore che unalegislaturadura4anni. No, unadellecaratteristichedelsistemapoliticosvizzeroècheicittadinisono Dipartimento federaledell’ambiente, deitrasporti,dell’energia Dipartimento federaledell’economia, dellaformazioneericerca Dipartimento federaledellefinanze Dipartimento federaledelladifesa,protezione popolazione Dipartimento federaledigiustiziaepolizia Dipartimento federaledell’interno Dipartimento federaledegliaffari esteri Per l’attualelegislaturaiConsiglierifederalisono: rappresentanti. IlPresidenteeilVicepresidente dellaConfederazionesono membri, elettiogni4anninelmesedidicembredall’Assembleafederale.Èin rendum, osuiniziativepropostedaunpartito,un’associazione,singoli parere, datal’importanzadell’oggetto. pratica l’unicopoterechenonèelettodirettamentedalpopolo,bensìdaisuoi Per lalistadeinominativi deiConsiglierifederalieipartiti cherappresentano,sirimandaalsito della

54 / 55 113 112 – – – – – – – – – – – – – – – Totale 200 deputati

Partito OperaioePopolarePOP Liberal-Demokratische ParteiBaselstadtLDP Unione DemocraticadiCentroUDC PLR. ILiberali Partito Verde-Liberale PVL Partito SocialistaPS Partito PopolareDemocraticoPPD/PDC Partito EvangelicoSvizzeroPEV Partito EcologistaSvizzero–IVerdi Partito BorgheseDemocraticoPBD Mouvement CitoyensGenevoisMCG Lega deiTicinesi Christlichsoziale Volkspartei OberwallisCSPO Christlich-soziale ParteiObwalden Basta! BaselStarkeAlternative Quali sonoipartiticheformanogruppoinParlamento? Quali sonoattualmenteipartitirappresentati

Cosa significa“formaregruppo”? Sono, inordinealfabetico: I deputatidell’Assembleafederalesiriunisconoingruppienonpartiti. Vi èancheunarappresentanzadellesezionigiovanilidialcuniPartiti. deputati gruppo gruppi comprendonomembridiunmedesimopartitoo partiticonunorien Nel Consiglionazionaleformanogruppoiseguentipartiti: tamento simile.Ungruppononcoincidequindisemprecon unpartito.Perfor mare ungrupposononecessarialmeno5deputati. nel Parlamentosvizzero? Per lalistacompletaedeventualiaggiornamenti,sirimandaaisitiwww.admin.ch ewww.parlament.ch

- - 115 114 Totale deputati

Quali organidetengonoilpoteregiudiziarioinSvizzera? Cantoni. All’articolo63,laCostituzione diceche“laConfederazionegestisce

Com’è organizzatalascuolanellaConfederazione?

zione dellascuolaobbligatoriachedefiniscelestrutture(inizio dellascolarità e Il Tribunale federale hasedeaLosanna,ilTribunale delleassicurazionihasede Il Tribunale federale èlapiùaltaautoritàgiudiziariadellaConfederazioneeha dere all’istruzionescolasticadibase(scuoladell’infanzia, scuolaelementare, gata aiduepolitecnici,quello diZurigo,fondatonel1854equelloLosanna, e altri istituti di formazione superiore”, ma la sua attività è essenzialmente le- guando lasualegislazione.Ancheilsettoreuniversitario è dicompetenzadei durata deiciclidiinsegnamento)egliobiettiviformazione (ledisciplineche deputati gruppo e ilTribunale penalefederaleaBellinzona.Dal1ºgennaio 2012inoltreèope- scuola media, scuole post obbligatorie). Si segnala però che nel 2009 è en- scienze matematiche edellescienzenaturali. sono staticostituitiduenuovitribunali:ilTribunale amministrativoaSanGallo L’articolo 62dellaCostituzionefederaleaffidaaiCantoniilcompitodiprovve- assunto dallaConfederazione nel1969.Entrambigliistitutisioccupanodelle Nel ConsigliodegliStatisonorappresentatiiseguentigruppi: Nella riformagiudiziariadellaConfederazione,approvatadalpopolonel2000, a Lucerna. trato invigoreilConcordatoHarmoS,l’Accordointercantonale sull’armonizza- federali sononominatiper6annidall’Assembleafederale. rientrano nellaformazionedibase)alqualeilCantonTicino haaderitoade- rativo ilnuovoTribunale deibrevettidiSanGallo.Tutti igiudicideiTribunali i politecnici federali; può istituire, gestireo sostenere altrescuole universitarie integrato ilTribunale federaledelleassicurazioni. Per lalistadeigruppichecompongonol’Assembleafederaleeilsuoaggiornamento,sirimandaaisiti istituzionali www.admin.ch ewww.parlament.ch.

46

56 / 57 120 119 118 117 116 – – – – –

120’000 uominieintervieneprioritariamenteincasodicatastrofi, insituazioni la possibilitàdiconcentrarescuolarecluteei260giorniservizioinunsolo la riduzionedelnumerodigiorniservizio,da300a260; la riduzionedeglieffettivi (da350’000a220’000); l’aumento delle settimane di scuola reclute, che da 15 settimane vanno a 18 o l’abbassamento dell’etàdiproscioglimento,chepassadai42anniai30anni;

21, adipendenzadell’armanellaqualesièincorporati. Oltre allaProtezionecivile,esisteun’altraalternativaall’obbligo militare:èil Perché labandierasvizzera èfattacosì? Quali sonolecaratteristichedell’esercitosvizzero? Come sipresentalostemmasvizzero? Sono gliSvittesi che,perprimi,ricevetterol’autorizzazione daRodolfod’Asbur- Svizzera, oltre alla bandieranazionale,anche isingoliCantonihannolapropria Si presentaconunacroceverticale biancaincamporosso,conibracciche Servizio civile,cherispondeaunasceltaditipoetico;lasua duratacorrispon- Che cos’èlaProtezionecivile? zione prevedeall’articolo168chel’Assembleafederaleeleggaungenerale. zio vadai20ai40anni,conunperiododiistruzionebase di2-3settimane. vo.” Si parladi esercito di milizia. Infatti la nostraforza armata non è costituita Il gradodigeneralenonfiguranellagerarchiamilitaresvizzera;insituazioni I militarichehannoassoltoilserviziomilitarenonsonopiù tenutiaprestare estreme, pensiamoaunamobilitazionegeneraleincasodiguerra,laCostitu- estreme, da unesercitodicarriera.Tutti imilitari,dalsoldatosemplicealcolonnello, d’emergenza edeventualmenteincasodiconflittoarmato. L’obbligo diservi- de aunavoltaemezzoquelladelserviziomilitare. sono obbligatialserviziomilitare.Laleggeprevedeuncivilesostituti- sono diunsestopiùlunghiche larghi. servizio nellaProtezionecivile. sieme apolizia,vigilidelfuoco,servizidellasanitàpubblica. Hauneffettivo di sono statiaccoltieintrodottiimportanticambiamenti.Quali? È statocosìdurantelaSecondaGuerraMondiale(1939-1945),quandofu Di solitogliemblemitraggono lelorooriginidaicampidicombattimento.In anno, dopoilqualeavvieneproscioglimentodall’obbligodileva; L’articolo 59dellaCostituzionefederalestabilisceche“Gliuominisvizzeri La Protezionecivile,lacuiriformaèstatavotataassiemeaquelladell’esercito Nel 2003,durantel’ultimavotazionepopolarecheconcerneval’esercito, nominato generale HenriGuisan,diAvenches. mantengono lelorooccupazioninellavitacivile. nel 2003,garantiscecompitidiprotezione,salvaguardiaeassistenzain- bandiera einoltre ciascunComuneconserva ilrispettivogonfalone. Vaticano, èl’unica bandieraalmondodiquestoformato. Cristo, altrisuppongonocheilrossoderividallabandierabernesedell’epoca. venisse sostituitaconlacroceverticale,ibraccidellaquale,ugualifraloro, di parecchiCantoni. go diincluderenelcamporossoilsegnodellacroce,come ringraziamento una caratteristicamoltoparticolare:èdiformaquadrata.Oltreaquelladel storia (battagliadiLaupendel1339),perdistinguersidaglialtricombattenti. sui vestitiecappellirisalgaall’epocadelleprimebattagliedellanostra sono di un sesto più lunghi che larghi. La bandiera svizzera possiede inoltre La bandieradellaConfederazioneSvizzeranellasuaformaattualefucreata Durante laRepubblicaelvetica(1798–1803)NapoleoneBonapartedecretò La croce bianca figurava, nella seconda metà del XV secolo,sullebandiere Nel 1848labandierarossaconcrocebiancaalcentrodivennedefinitiva- mente dopoilcrollodelregimenapoleonico. nel 1840.Glistoricinonconcordanosulmotivocheportòallasceltadelco- in talmodolasuaprimabandieranazionalechefuaccantonata,immediata- risoluzione federaledel12dicembre1889sidecretòchelacrocequadrata mente l’emblemadellanazioneefuancoratanellaCostituzione.Tramite la per laSvizzeraunabandieratricoloreverde,rossaegialla.Laebbe per l’aiutoincombattimento.Siritienechel’usodiapplicarecrocitelabianca lore rossocomesfondo.Alcunipensanochesiaunriferimentoalsanguedi

58 / 59 121 1975, manonsivolleescluderelapossibilitàdiulterioricambiamenti.Solo Quale originehal’Innonazionalesvizzero,detto“Salmosvizzero”? La Svizzeraeilsuoinnonazionale zione popolare. zionali, l’esecuzionedidueinninazionalipraticamenteidentici,l’ingleseelo c’è perònessunaproceduraufficialeperlasuamodifica, laqualerichiede vetica einconfondibile,sarebbediventato,inviaprovvisoria,l’innonazionale un cantoreligiosodivenneinnonazionale. di uncantoautenticamentesvizzero,degnoefestoso, così comeungran ufficiale svizzero.Questocarattereprovvisoriovennesoppressosoltantonel svizzero, portòavoltesituazioniimbarazzanti.Perquestaragionenel1961 sulla melodiadell’innoinglese“GodsavetheKing(Queen)”. sue consuetudini.Inrealtà,permanifestazioni politiche e militari esisteva un La propostavincitricecombinavaallabasedellamelodia originale,untesto Nel 2014venneindettounconcorsopopolareperrinnovare l’Innonazionale. Nel corsodelventesimosecolo,quandosiintensificaronoicontattiinterna- altro canto,altrettantopopolarequantoilSalmosvizzero:l’inno“Cichiamio Domine” (Voglio amarti,oSignore).IlSalmosvizzerodivennerapidamente Per farlo,AlbericoZwyssigscelseuncantodaluicompostonel1835.Si Leonhard Widmer(1809-1867),editoremusicale,giornalistaeparoliere,il Nell’estate del1841ilparrocoAlbericoZwyssig(1808-1854)ricevetteda trattava diunbranodamessamusicatosulleparoledelsalmo“Diligamte testo diuncantopatriotticoconilcompitometterloinmusica. non solol’approvazionedelGovernooParlamento, ma ancheunavota- numero dicittadineecittadinidesiderasiauninnonazionale. Eccocome nazionale dellaConfederazione,basandosisullaconstatazione chesitratta nelle altreregionilinguistiche,spesso quale accompagnamentodellefeste improntato allalibertàepluralitàsolidaledellaSvizzera. Almomentonon il 1°aprile1981ConsigliofederaledecretòSalmosvizzeronuovoinno il Consiglio federale deciseche il Salmo svizzero, un’operagenuinamenteel- patria”, chealcunihannoancoraimpressonellamemoria.Iltestoeracantato posto dalleautorità,maliberamentesceltodalpopolounavoltaentratonelle patriottiche. Ilgovernoritenevacheuninnonazionalenondovesseessereim- popolare fraicorimaschili.Graziealletraduzionisidiffuse benprestoanche 4° strofa 3° strofa 2° strofa 1° strofa 122 Te ritrovoaseraoSignor! Qual èiltestoesattoecompletodelSalmosvizzero? Quando ruggeestrepitaimpetuosoilnembo Quando l’alpegiàrosseggia Quando biondaaurorailmattinc’indora Se dinubiunvelom’ascondeiltuocielo Se distelleèungiubilolacelestesfera cittadino Diolovuol. cittadino Diolovuol, In tefidoOnnipossente deh, protegginostragente; di miapatriadeh!Pietà, di miapatriadeh!Pietà, e mirendiituoifavori: all’Elvezia serbaognor. all’Elvezia serbaognor, Fuga osolequeivapori all’Elvezia serbaognor. all’Elvezia serbaognor, Nella nottesilenziosa a pregareallort’atteggia; Ecco iltesto completo, che anchemolticittadinisvizzerinonconoscono bene; m’è osteltuogrembooSignor! in favordelpatriosuol, in favordelpatriosuol, infatti solitamentesicantanosoltantolaprimaeterzastrofa. brilla, soldiverità. brilla, soldiverità, pel tuoraggioaneloDiod’amore! libertà, concordia,amor, libertà, concordia,amor, libertà, concordia,amor, libertà, concordia,amor, l’alma miainTe riposa: l’alma miat’adoraredelciel!

60 / 61 – – – – – – – – – – – “Il Cantone”e“LaConfederazione”dellapresentepubblicazione. Jean-Claude Vial, FrançoisWalter, ArmandoDadòEditore Altri sitidiinteresse:

ECHO InformazionisullaSvizzera La Confederazioneinbreve Diventare SvizzeriaLocarno,rispostecentoepiùdomande Istituzioni politichesvizzere–Vademecum, EdizioneGiampiero Il Cittadino,Conoscenzedieducazionecivica, La Svizzerapolitica Il Comune,organizzazionepoliticaefunzionamento Testi dicivicaestoriasvizzera Bibliografia il sitodelCantonTicino -BicentenariodelCantone(sportello) Dizionario storicodellaSvizzera,www.hls-dhs-dss.ch Storia dellaSvizzera,diMichelDucrest,Jean-PierreDorand,DanielStevan, Il Ticino in breve, pubblicazione a cura del Servizio cantonale per l’integra- Casagrande, conun’introduzionediAndreaGhiringhelli,2004. Confederazione: Canton Ticino: Città diLugano: zione deglistranieri e scaricarepubblicazioni vol. 1,2,3,4diErosRatti, da baseperlastesuradeicapitoli “Informazionidicaratteregenerale”, di Tamara Magrini,Ed.MunicipiodiLocarno,2005,ilcuitestoèservito di RegolattieDonini,SalvioniEdizioni,2003. di OswaldSigg,ProHelvetia,1996 di EnstMaurer, EKS Indirizzi internetdovesipossonoricavareinformazioni ufficiali Repertorio deisitiinternetufficiali delleamministrazioniedeiservizi Un portalechevuoleessereunaguidadellepubblicheamministrazioni Edizione Tipografia PoncioniSA,Losone,1987. pubblici svizzeri: per gliutenti: pubblicazione annualedellaCancelleriafederale

www.gov.ch www.ch.ch www.swissinfo.ch www.swissworld.org www.admin.ch ewww.parlament.ch www.ti.ch www.lugano.ch

62 / 63 © Municipio di Lugano

Stesura e testi: Divisione Prevenzione e Sostegno, Città di Lugano Roberta Nicolò Comunicazione e Management Per la parte storica e artistica di Lugano: Archivio storico, Città di Lugano

Progetto grafico: Gilardi graphic design, Lugano Stampa: La Buona Stampa SA, Lugano Cartine: Geodes Sagl. – www.geodes.ch

Prima edizione gennaio 2008 Settima edizione dicembre 2017

Con il sostegno: «Questa pubblicazione è un supporto utile per avvicinarsi alla realtà istituzionale e riconoscersi come cittadini di una Città, di un Cantone e di uno Stato. Un invito a scoprire Lugano attraverso le sfumature storiche, culturali, politiche e geografiche, trattate in questo opuscolo, che dimostrano l’evoluzione della nostra Città.»