ILRIGOletto PERIODICO DI VITA CITTADINA a cura dell’Amministrazione Comunale di Cadorago

BUON COMPLEANNO SCUOLA!

2018 www..cadorago.co.it Anno 23° - n. 1 - Gennaio 2019 SOMMARIO ILRIGOletto ILRIGOletto Sommario

LA PAROLA AL SINDACO p. 3-7

CERCASI MATERIALE OPERE PUBBLICHE p. 8-9

PER NUOVA MOSTRA DIRITTO ALLO STUDIO p. 10 80 ANNI SCUOLA ELEMENTARE CADORAGO

Nel mese di febbraio l’Amministrazione Comunale, vista la buona riuscita della BUON COMPLEANNO piccola esposizione di documenti storici fatta nel novembre scorso, organizza una mostra per celebrare l’80° Anniversario della Scuola Elementare di Cadorago. SCUOLA p. 11 Si chiede la collaborazione dei cittadini che hanno frequentato la scuola o ai loro parenti affinché mettano a disposizione fotografie o altro materiale che possa essere utile per l’esposizione. Le fotografie o altro materiale dovranno essere BILANCIO p. 12-13 soprattutto del primi anni. Il materiale dovrà essere consegnato entro il 10 febbraio p.v., verrà fatta una copia del materiale e l’originale sarà restituito al proprietario. AMBIENTE p. 14-16 Ringraziamo sin d’ora tutte le persone che collaboreranno. SALUTO AL SEGRETARIO GENERALE p. 17

LEGALITA’ p. 18-19

4 NOVEMBRE p. 20-21

GRUPPO ALPINI p. 22-23

ASSOCIAZIONE VOLONTARI PER CADORAGO p. 24

PRO LOCO p. 25 MARIALUISA DE ROMANS p. 26

A. FRANCESCUCCI p. 27 INSEGNA BIBLIOTECA p .28

IL FURMENTUN p. 29 Scrivi alla redazione de “Il Rigoletto” indirizzando a: Comune di Cadorago, Largo Clerici 1, 22071 Cadorago, OPINIONI POLITICHE p. 30-31 www.comune.cadorago.co.it - [email protected]

DIRETTORE RESPONSABILE: Paolo Clerici, SINDACO REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE: Comune di Cadorago, Largo Clerici 1, 22071 Cadorago, Como Tel. 031 903100 - 031 903 600 - Fax 031 904719 GRAFICA: Stefano Marchisio - [email protected] RESPONSABILE CREATIVO: Stefano Marchisio FOTO: Archivio fotografico Comune di Cadorago

Reg. Trib di Como 4/95 Spedizioni in A.P Art. 2 - Comma 20/C - Legge 662/96 - Filiale di Como SOMMARIO ILRIGOletto EDITORIALE ILRIGOletto LA PAROLA AL SINDACO

Care/i concittadine/i, è l’ultimo numero del Rigoletto di questo mandato amministrativo che termina ad inizio estate 2019. E’ quindi doveroso da parte mia presentarvi un consuntivo di quanto realizzato rispetto agli impegni assunti con il programma elettorale e le linee di mandato illustrate nel Consiglio Comunale di insediamento. Nel primo intervento al Consiglio del 2014 avevo detto: “Quanto accaduto in questi giorni nella distribuzione delle deleghe dimostra una cosa sola: qui c’è un Sindaco che prenderà decisioni senza farsi condizionare da nessuno, né da amici, né da avversari, né da nessun’altro, né per lusinghe, né per ricatti, né per minacce. Un Sindaco che prenderà decisioni solo e soltanto per il bene dei cittadini”

Ritengo che i fatti abbiano pienamente dimostrato questa dichiarazione d’intenti: infatti in questo mandato amministrativo si sono attuati interventi concreti sul tema legalità e rispetto delle regole. Questo modo di operare si è toccato con mano nel mondo dello sport, nell’organizzazione dell’amministrazione, nell’abbattimento di abusi edilizi che si trascinavano da decenni. Ciò si è potuto portare a termine grazie alla coesione di Giunta, gruppo di maggioranza e funzionari responsabili. Sul tema legalità infatti è facile organizzare convegni, dibattiti, interviste: molto più difficile è combattere l’illegalità usando gli strumenti della legalità giorno dopo giorno con fatti concreti!

Sul tema legalità e sicurezza gli sforzi sono stati sinergici con una dovuta e necessaria collaborazione tra ente locale, forze dell’ordine, Prefettura, Questura e anche Comuni parte del Comitato 5 Dicembre 2014 costituito dopo gli arresti dell’autunno 2014 che hanno coinvolto tutta la bassa comasca e reso evidente (se ce ne fosse stato bisogno) quanto la criminalità organizzata fosse presente nei nostri territori. Continue sono state le collaborazioni tra la nostra Polizia Locale e le forze dell’ordine. Pur non di competenza della Polizia Locale sono stati innumerevoli gli interventi per la lotta allo spaccio di sostanze stupefacenti, spaccio che invade tutti i territori della bassa comasca e specialmente quelli (come il nostro) con ampie zone di Parco del Lura vicine a luoghi facilmente accessibili dall’abitato o dalle stazioni del treno (Via Manfredini, Kennedy, Marconi, cimiteri, Pasqué, Lazzaretto e così via). E’ una lotta impari perché in questi anni si è verificato un vertiginoso aumento del numero dei consumatori e la legge di mercato è ferrea: a domanda risponde l’offerta. Il lavoro delle forze dell’ordine è stato ed è encomiabile anche se spesso si infrange con leggi che vanificano mesi e mesi di indagini o interventi mirati nei luoghi di spaccio. Per la sicurezza e in particolare per i furti in abitazione è stato avviato un gruppo di Controllo di Vicinato, potenziato il sistema di videosorveglianza e attivata una convenzione con l’Associazione Carabinieri in congedo. Si è assegnata anche un’area come base per il gruppo Soft-air così da presidiare, in alcune situazioni, aree boscate con questa attività che raccoglie molti simpatizzanti anche tra i nostri cittadini. Ciò ha consentito un contenimento ragguardevole dei fenomeni di furti in abitazione dal 2013 al 2017. Infatti, in base ai dati ufficiali della Prefettura basati sulle denunce presentate per furti, si è passatidalle 221 denunce di furti del 2013 alle 121 del 2017 con una diminuzione del 45% circa. In ogni caso la lotta contro i ladri è un lavoro continuo che non potrà terminare mai.

Per quanto concerne le due eccellenze da valorizzare con interventi mirati ad intensificare la loro conoscenza ossia ilParco del Lura e Murarte si sono ottenuti importanti risultati. Per Murarte si è infatti:

• realizzata la sede definitiva di Murarte/Piccola Accademia di Pittura nell’ambito del polo culturale auditorium-biblioteca • organizzati i Murarte Days • attivata la collaborazione con l’Accademia di Brera per portare a livello extra comunale la conoscenza della realtà di Murarte • organizzate le tradizionali mostre della Piccola Accademia di Murarte • realizzata l’illuminazione delle opere di Murarte più significative partendo da Via Garibaldi

Per il Parco Lura si è ampliata la superficie di territorio comunale inserita nel PLIS con la recente variante PGT del 2017-18 aggiungendo oltre 200mila metri quadri concentrati nella fascia tra centro abitato e percorso della nuova tangenziale all’abitato e nelle aree di territorio della valle del torrente oggetto di scambio di confini con (scambio divenuto giuridicamente efficace a fine 2016).

3 editoriale ILRIGOletto

Il Parco del Lura: • ha direttamente coordinato il progetto sovracomunale PIODA2020 per la valorizzazione dell’area naturale-agricola compresa tra Cadorago-Vertemate- • ha contribuito alla progettazione della variante alla SP30(tangenziale o circonvallazione) per le componenti idraulica, forestale, naturalistica, mitigazione paesaggistica • sta eseguendo il progetto e la realizzazione della pista ciclocampestre di collegamento stazione ferroviaria Cadorago-Bulgorello • ha valorizzato l’ingresso al Parco del Lura in zona Via Don Nessi-Cantù con l’area giochi (Cadorago);

Sono stati effettuati investimenti per ridurre le spese correnti e migliorare la qualità dei servizi coniugando il principio del buon padre di famiglia con quello manageriale di investire laddove si possono ottenere risparmi che a loro volta consentono di rispondere alla crescente necessità di aiuto alle fasce deboli della popolazione ed investimenti per la messa a norma e la sicurezza degli edifici pubblici con priorità a quelli scolastici. Gli interventi realizzati in questi anni sono stati:

• La messa a norma dell’edificio scolastico di Caslino al Piano • Il completamento della nuova Palestra, della mensa e delle nuove aule nella scuola elementare di Via Dante con relativa centrale termica, impianto fotovoltaico e pannelli solari • La tinteggiatura completa (a cura dell’Associazione Genitori e di genitori Volontari) delle scuole elementari di Cadorago e Caslino al Piano e della scuola Media • L’ ammodernamento dell’illuminazione pubblica con la trasformazione del 50% dei punti luce più obsoleti in tecnologia a led • L’ampliamento e razionalizzazione della Palestra di Via Manzoni e la successiva messa a norma per utilizzo da parte di utenti disabili • Il rifacimento delle centrali termiche della scuola elementare di Cadorago, della scuola materna, della scuola media e biblioteca e dell’auditorium con integrazione di pannelli solari termici • Il nuovo impianto di illuminazione del campo sportivo comunale con tecnologia a led • Il rifacimento del tetto della scuola elementare di Via Dante per migliorare l’isolamento termico del vecchio edificio e mettere in sicurezza l’edificio • Le continue e costanti manutenzioni degli edifici pubblici grazie al prezioso e professionale aiuto del gruppo Volontari che ha permesso di ottenere un importante risultato di qualità, rapidità e risparmio economico • Si è realizzata l’Aula Informatica presso la scuola elementare di Cadorago • Sono state acquistate con contributo comunale le lavagne interattive multimediali per tutte le aule • Sono stati costruiti nuovi loculi (nr. 20) al cimitero di Bulgorello • E’ stata avviata la riqualificazione delle unità abitative a scopo sociale della Corte Reale a Bulgorello • Sono stati realizzati importanti interventi di adeguamento nella Scuola Materna S. Anna (con lascito privato) sia per gli spazi interni che per quelli esterni • Sono state effettuate manutenzioni straordinarie al cimitero di Caslino al Piano • E’ stato completamente rivisto e sistemato il magazzino comunale con scaffalature e gestione affidata alla Protezione Civile • E’ stato completato l’ammodernamento e la centralizzazione dell’archivio comunale con adeguate scaffalature ed impianto deumidificazione

Trasparenza, partecipazione e comunicazione ai cittadini e professionisti che include:

• La registrazione con ascolto on-line dei Consigli Comunali e altri dibattiti pubblici • Il nuovo sito web del Comune • Funzioni di e-gov collegate al nuovo sito web • Display informativo a Bulgorello e a Caslino al Piano • Nuovo profilo social del Comune • Servizio newsletter (a cui i cittadini devono iscriversi) • Servizio Superme per segnalazione di anomalie/guasti/situazioni di pericolo da parte dei cittadini finalizzati agli uffici competenti e con tracciabilità delle soluzioni • Servizi on-line per le pratiche edilizie

4 RIGOletto IL editoriale

Ambiente e territorio – in questo ambito si sono attuati i seguenti interventi:

• Effettuato il nuovo appalto igiene urbana sovracomunale (6 Comuni) che ha portato un’importante riduzione delle tariffe TARI e incrementato la differenziata oltre il 75% • Installati cestini per la raccolta deiezioni canine, porta-ceneri nei luoghi esterni a edifici pubblici, contenitori raccolta differenziata nei parchi pubblici per spingere la popolazione ad una maggiore attenzione e senso civico • Promossa annualmente la giornata del verde pulito in collaborazione con il Parco del Lura • Organizzati i campus ecologici estivi per ragazzi in collaborazione con il Parco del Lura • Si è realizzato l’ammodernamento e la gestione del Centro Raccolta Rifiuti con CRS • Si è proseguito nell’attuazione delle azioni previste nel PAES (Piano Azione Energia Sostenibile) del Patto Europeo dei Sindaci che era stato attivato nel 2013 ed aggiornato nel 2016 • E’ stato attivato il Bando Cariplo Comuni Sostenibili ed Efficienti (Cadorago capofila con Vertemate e ) • Realizzati gli Orti Pubblici a Caslino al Piano ed individuate le aree per la loro collocazione a Bulgorello e Cadorago • Riqualificata l’area del laghetto Pasqué per utilizzo da parte dell’associazione Comitato del Lazzaretto con frequentazione sociale per gare di pesca dedicate ai bambini • Realizzata l’area cani in zona cimitero- Via Cantù • Realizzato il collegamento ciclopedonale Via Cesare Cantù-Via Roma • Realizzato il Parco Giochi prima infanzia Don Onorio Cairoli in Via Cesare Cantù • Si è proceduto alla revisione ed aggiornamento del PGT anche per adeguamento alle norme Regionali (legge 31 e altre) con aumento superficie protetta inserita nel Parco Lura • Con la revisione del Piano urbanistico si sono ulteriormente contenute le possibilità edificatorie residenziali ma ampliate quelle che possono portare ricchezza al territorio e posti di lavoro. Si è infatti insediata una nuova realtà industriale che ha delocalizzato da Arese a Via Rossini: la Avery Dennison. Si sono inoltre ampliate le attività di realtà industriali preesistenti • Dopo avere chiuso la vicenda giudiziaria relativa al centro natatorio di Via Manfredini si è immediatamente affidato l’incarico per una prefattibilità di un progetto di utilizzo dell’area stessa. Ne è scaturito il progetto Ellisse che è stato assunto come linea guida per finalizzare un intervento pubblico-privato per una vocazione ludico-sportiva-ricreativa dell’area

Sport, cultura, giovani, associazioni - si è provveduto a:

• Sistemare la Biblioteca Comunale con nuovo arredo, area infanzia, rifatto il tetto , ammodernare l’accesso a Internet • Realizzare la nuova aula informatica e rete Wi-fi scuola primaria Cadorago • Ammodernare il campo sportivo di Via Dante con nuove tribune ed impianto a LED, punto ristoro food-truck e area coperta • Coordinare la realizzazione del campo BeachVolley e campo da calcio sintetico (finanziati ed eseguiti dalle società sportive) nella struttura oratoriale di P.zza Don Casnati in comodato d’uso trentennale al Comune • Adeguare la palestra di Via Manzoni e gli spazi esterni alla normativa e all’eliminazione delle barriere • Organizzare la Festa Europea della Musica con il supporto delle associazioni del territorio • Coordinare l’organizzazione di mostre ed eventi culturali per il centenario della fine della Grande Guerra culminati nel grande concerto-spettacolo con l’aiuto prezioso delle associazioni del territorio e del Corpo Musicale • Realizzare il nuovo impianto con illuminazione a Led oltre all’impianto termico che permette ora anche un raffrescamento estivo tramite pompa di calore per una migliore vivibilità e fruibilità dell’Auditorium e l’ammodernamento del palco grazie all’aiuto delle compagnie teatrali • Razionalizzare l’uso degli spazi delle associazioni lasciando la Villa Coop (con il significativo costo di gestione) e trasferito alcune associazioni nei centri civici ed i sindacati presso il centro civico di P.zza Zampiero • Promuovere la pubblicazione di due libri storici su Cadorago: quello dell’Avv. Piovan su “Cadorago nell’età antica” con ampio spazio descrittivo ai reperti archeologici nella nostra area e quello di Francescucci “Un ricordo da Cadorago” su storie, famiglie e documenti dell’ultimo secolo.

Progetti strategici che si vanno concretizzando:

• Circonvallazione/tangenziale: conclusa la variante urbanistica di tracciato e la procedura VAS. Completata la documentazione per la procedura di VIA e l’elaborazione del progetto definitivo

5 editoriale ILRIGOletto

• Ottenimento del finanziamento di RL per FNM al fine di progettare ed eseguire l’opera sostitutiva del PL di Via alla Fonte (soluzione sovrappasso) • Eseguito il progetto di Master-Plan per individuare le funzioni da sviluppare nell’area di Via Manfredini per un Project Financing • Una volta chiuso (nel 2016) l’iter burocratico per il cambio confini comunali con Fino Mornasco si è proceduto alla progettazione preliminare della ciclocampestre Cadorago-Bulgorello e poi individuato il Parco Lura quale ente attuatore che ha già effettuato la gara per la progettazione ed esecuzione dell’opera secondo il progetto scelto • Analisi di contesto e fattibilità per co-housing sociale persone anziane Via Mons. Cattaneo

Viabilità minore, parcheggi, traffico – molti gli interventi comunque realizzati sulla base di linee pratiche che non fossero in conflitto con la realizzazione della variante alla SP30 e precisamente:

• costruzione rotonda su Via Volta all’altezza di Via Rossini (nuova area industriale/commerciale) • sistemazione e asfaltature delle seguenti vie: Mistò-Cairoli, Marconi, P.zza Libertà, Donizetti, Mazzini, Pertini, IV Novembre, Canova, Leonardo da Vinci, tratto di Via Porro, tratto di Mons. Cattaneo, Aldo Moro, Risorgimento, Matteotti, Monte Bisbino, Monte Rosa, P.zza De Gasperi, Pirandello, Cesare Cantù, tratto di Via Verga, Toscanini. Asfaltati i parcheggi di Via Diaz e Via IV Novembre. • sistemato il collegamento Via Carducci-Dante davanti all’ingresso scuole elementari con raccolta acque meteoriche, asfaltature, illuminazione e videosorveglianza • riqualificato l’incrocio Via Pascoli/Petrarca/Dante con passaggio pedonale e dossi rallentamento • rivista viabilità della zona Via Sanzio, Via Bernini, Via Cellini ed eseguite opere per razionalizzare le aree di sosta • rifatto il tetto del Parcheggio coperto Via Garibaldi • realizzati parcheggi in Via Toscanini, Via Pellico, Via Alfieri, Via Cesare Cantù e Via Leonardo da Vinci ed in fase di sistemazione l’area in Via Mons. Cattaneo • installati quattro sistemi di controllo velocità nei punti di ingresso agli abitati • rifatti i marciapiedi in Via Manzoni (tratti da Via Plinio a Giovio), in Via Carducci, in Via Leonardo da Vinci e in Via Cellini • sistemazioni viarie in vari punti (tombini, dossi, aiuole, cordoli) • modificato l’accesso in P.zza Zampiero per i residenti ed i servizi (da Via Mameli a Via Garibaldi) • studiato e attuato il nuovo piano parcheggi con internalizzazione della gestione dei parcometri a cura della PL

La razionalizzazione degli enti locali con la collaborazione dei Comuni contermini è stata perseguita con tenacia ed ha permesso di proseguire e completare importanti collaborazioni quali: - l’accordo per il progetto PIODA2020 - l’accordo per appalto unico gestione rifiuti urbani (6 Comuni) - l’accordo per la gestione e sviluppo dei sistemi informativi (12 Comuni) - l’accordo per il nuovo progetto Cariplo Comuni sostenibili ed efficienti

Servizi sociali

E’ stato veramente arduo in questi anni fare fronte alla crescente domanda di supporto a famiglie, anziani, prima infanzia dovuta sia alla crisi socio-economica sia alle norme che hanno fatto ricadere sugli enti locali il sostegno al bisogno (nuovo ISEE, leggi su disabili etc).

Indubbiamente l’aumento delle spese sociali ha caratterizzato questi anni di amministrazione per la ferma volontà di non lasciare indietro nessuno. Per dare idea concreta dei valori economici a carico del bilancio comunale riportiamo qui di seguito i dati di spesa limitati al 2018 :

• Inserimento di minori in comunità: € 53.920,00 • Affidi:€ 17.510,00 • Assistenza domiciliare minori: € 11.189,53 • Centri diurni : € 5.248,00 • Compartecipazione servizi scolastici/Asilo Nido/Scuola Materna : € 51.000 c.a • Compartecipazione case di riposo per anziani: € 70.303,20 • SAD per utenti anziani (alcuni utenti sono disabili):€ 24.053,73 • Compartecipazione strutture residenziali per disabili: € 23.016,50

6 RIGOletto IL editoriale

• Affido utenti disabili:€ 6.192,00 • Centri diurni per utenti disabili (CSE/SFA…): € 50.409,30 • Trasporti disabili: € 24.142,50 • Assistenza scolastica: € 62.383,11 (in aumento rispetto agli anni precedenti a indicare un netto incremento del disagio non solo economico).

Le situazioni familiari con un disabile minorenni/giovani all’interno sono in aumento. UTENZA MISTA Buoni spesa: € 2.362,50 Contributi economici: € 21.788,35

Nonostante le difficoltà e l’aumento continuo delle necessità si è operato anche a livello strategico per: • stabilire regole per l’accesso ai contributi e servizi del settore sociale con criteri oggettivi basati sulle linee guida della giunta ma gestiti direttamente dalle assistenti sociali • privilegiare gli interventi per le fasce deboli con particolare attenzione alla prima infanzia, al disagio scolastico ed alle persone anziane • dare progettualità agli interventi così da rendere l’assistito guidato ad un percorso di autonomia • fare rete con gli altri Comuni attraverso l’ASCI (azienda speciale che gestisce il piano di zona inclusa la tutela minori) , le strutture RSA per anziani ed il CSE di Cassina per i disabili • avviare investimenti per le criticità dei prossimi anni nel settore abitativo sociale (sistemazione immobili ad uso sociale della Corte Reale a Bulgorello) • avviare investimenti nel settore tutela persone anziane con il progetto di fattibilità del co-housing in via Mons.Cattaneo, con l’irrinunciabile progetto di fusione delle case di riposo Bregnano-Lomazzo

Un ultimo ma non meno importante aspetto che ha caratterizzato questo mandato è la riorganizzazione della macchina comunale. La riorganizzazione ha interessato: la gestione dei cimiteri, quella dei parcometri, il rinnovo del sistema informativo comunale con l’integrazione dei dati tra anagrafe, tributi ed edilizia che ha permesso di inviare a tutti i contribuenti l’F24 dell’IMU a casa, il passaggio alla CIE (carta d’identità elettronica), lo spostamento di funzioni e responsabilità, nonché l’ammodernamento degli strumenti di lavoro e la completa digitalizzazione di delibere, ordinanze e determine. Di non minore importanza la chiusura definitiva di due importanti vertenze: quella decennale del centro natatorio e quella altrettanto trascinata del PII (Piano Integrato Intervento) di Caslino Via Leonardo da Vinci. Tutto quanto si è riusciti a porre in essere non si può certo dire che sia stato facile in quanto il contesto politico e sociale è stato di profonda crisi del mondo del lavoro, aumento della povertà e dominato da incertezza normativa con patto di stabilità che ha interessato in modo profondo e condizionato le scelte non solo del Comune ma anche degli enti con cui coordinarsi per progetti importanti (Provincia, Regione e Stato). Alcuni enti con cui rapportarsi quotidianamente (la Provincia) sono stati a rischio cancellazione con cambio di interlocutori; altri oggetto di profonde trasformazioni (Ato e gestore unico provinciale del servizio idrico integrato). Questa situazione ha richiesto capacità di gestire in modo flessibile le scelte operative per adeguarsi ad una realtà in continuo mutamento, alle continue modifiche delle regole imposte ed alle possibilità di accedere a finanziamenti agevolati (per es. CONI per lo sport, RL per la messa a norma della palestra, Scuola Sicura per adeguamenti edifici scolastici) o semplicemente negoziazioni urbanistiche per realizzare opere che i limiti di spesa del patto non avrebbero consentito. Solo recentemente (con decreto del 17 ottobre 2018) ha trovato applicazione la sentenza della Corte Costituzionale nr. 110 del 2018 che ha sancito che i Comuni “virtuosi” possano utilizzare l’avanzo disponibile per opere di investimento per l’anno 2018. Infatti in queste ultime settimane si è cercato di mettere in cantiere quelle opere che fossero facilmente appaltabili entro il corrente anno (completamento lavori area parcheggio Via Mons. Cattaneo, uscita da Via Sanzio verso Via Michelangelo, rifacimento marciapiedi ammalorati Via Diaz-Manzoni, sostituzioni auto inquinanti Servizi Sociali e Ufficio Tecnico, area sportivo-ricreativa adulti in Via Leonardo da Vinci e altre opere minori. Mi auguro (anche per chi amministrerà dopo le elezioni del prossimo Maggio 2019) che questo criterio di possibilità di spesa per investimenti venga mantenuto per i prossimi esercizi finanziari perché, credete, riuscire a modernizzare un territorio senza poter accedere al credito (ossia stipulare mutui) e neppure poter utilizzare i propri soldi richiede grande fatica, competenza e determinazione.

Il Sindaco Paolo Clerici

7 opere pubbliche ILRIGOletto OPERE PUBBLICHE E MANUTENZIONI

Opere stradali Nei mesi di fine estate ed autunno sono state completate le opere nell’area delle Vie Sanzio - Bernini con la sistemazione delle relative aree di sosta.

Sono terminati anche i lavori per il parcheggio di Via Cesare Cantù e si è proceduto all’asfaltatura di numerose vie ed in particolare: - Via Monte Rosa, Via Risorgimento, P.zza De Gasperi a Bulgorello - Via Cellini, Via Bernini, Via Sanzio e parte di via Canova, tratto di Via Porro a Caslino al Piano - Via Toscanini, Via Donizetti , tratto di Via Verga, P.zza Libertà , Via Cesare Cantù a Cadorago Sono state rifatte molte segnaletiche orizzontali e sistemati o realizzati nuovi dossi per il rallentamento in alcune zone critiche del paese. Installata una colonnina di rilevazione velocità nella zona della casetta dell’acqua in Via Manzoni.

Le opere in Via Sanzio-Bernini completate in autunno

La soluzione presentata in assemblea pubblica e scelta per la progettazione definitiva-esecutiva

Ciclocampestre Bulgorello-Stazione di Cadorago Il Parco del Lura , ente attuatore della ciclocampestre di collegamento Bulgorello –Stazione Cadorago, ha presentato durante un’assemblea pubblica, lo scorso 20 ottobre 2018 presso il centro civico di Bulgorello, le 4 possibili soluzioni alternative di percorso. A quasi totale unanimità dei presenti ed anche dell’Amministrazione Comunale si è privilegiata la soluzione n.4 (riportata in foto). Tale tracciato prevede di seguire il percorso della strada provinciale sino all’edificio Ex-consorzio/Berofin per poi attraversare la valle con un ponte , portarsi dolcemente in quota e seguire il crinale con un percorso quasi in piano fino alla rotonda Via Kennedy-Via Como da un lato ma consentire anche un collegamento diretto con la piazza della Chiesa con una diversa deviazione dal percorso principale. Questa soluzione garantisce una pendenza massima minore del 5% e quindi percorribile facilmente anche in bicicletta ed una completa fruibilità per tutte le aree abitate di Bulgorello (sia il centro storico sia le zone della vie Como, Don Bianchi, Moro etc) Il Parco del Lura sta già procedendo alle ulteriori fasi progettuali, mentre il Comune dovrà inserire la soluzione scelta nel PGT come tracciato attraverso una specifica variante nei prossimi mesi.

8 RIGOletto IL opere pubbliche OPERE PUBBLICHE E MANUTENZIONI

Tetto scuola elementare Cadorago e ristrutturazione immobili comunali in Corte Reale a Bulgorello Proprio in concomitanza con i festeggiamenti e la mostra degli 80 anni della nostra scuola elementare di Cadorago sono stati completati i lavori di rifacimento del tetto finalizzati sia alla messa in sicurezza sia a migliorare l’isolamento termico dell’intero edificio. E’ stato anche (finalmente) completato l’iter burocratico per l’assegnazione del bando dei lavori di ristrutturazione degli appartamenti comunali della Corte Reale a Bulgorello che prevedono anche il rifacimento del tetto di una porzione di immobile. Verranno adeguati 6 appartamenti sia dal punto di vista edilizio che degli impianti elettrici e termici-sanitari.

Cimiteri Completati i lavori al cimitero di Caslino, sono stati recentemente appaltati i lavori di sistemazione dei cimiteri di Cadorago e Bulgorello finalizzati ad eliminare infiltrazioni d’acqua e sistemare intonaci e tinteggiature ammalorate.

Campo sportivo comunale Dopo la stagione primaverile – estiva di prova si è deciso di procedere all’acquisto-riscatto della tensiostruttura che affianca il food- truck come punto di ritrovo e di ristoro per le attività sportive. La società sportiva Olimpia Grisoni ha, dal canto suo, proceduto a stipulare un mutuo per realizzare, in concerto anche con la Parrocchia , un campo sintetico presso la struttura in comodato d’uso trentennale in Piazza Don Casnati a fianco di quanto già realizzato dall’Olimpia Volley con i 3 campi da BeachVolley.

9 amministrazione ILRIGOletto DIRITTO ALLO STUDIO Piano di Diritto alloStudio a.s. 2018-19 Il Piano di Sostegno di Diritto allo Studio è lo strumento atto a garantire il diritto di accesso ai servizi scolastici e ad offrire le migliori condizioni possibili per un’offerta formativa di qualità, presupposto indispensabile per promuovere il successo scolastico dei bambini e dei ragazzi, valorizzando al meglio le potenzialità di ciascun alunno. L’Amministrazione intende collaborare con i docenti rendendosi propositiva, pur nel rispetto delle competenze e dell’autonomia dell’istituzione scolastica, con spirito di reciproca collaborazione. Il Piano contribuisce, in particolare, al raggiungimento dei seguenti obiettivi strategici nel settore dell’istruzione: • migliorare la qualità e l’efficacia del sistema dell’istruzione; • favorire l’accessibilità alle strutture scolastiche e la qualità della didattica; • favorire il sostegno di progetti di particolare significato e rilevanza per il loro valore educativo, sociale e culturale. Attenzione verrà posta nel favorire il proseguimento del percorso scolastico, sia attivando strumenti di sostegno economico, sia informando gli utenti circa la possibilità di contributi economici di altre istituzioni pubbliche (Dote Scuola ed eventuali contributi provinciali, regionali e statali). La predisposizione del Piano muove dalla consapevolezza che la Scuola non è solo luogo di trasmissione di conoscenze, ma si presenta come “agenzia dinamica” pronta a cogliere le istanze formative e didattiche degli studenti e delle famiglie, ed è chiamata a provvedere alla formazione dell’uomo e del cittadino di domani: il percorso formativo deve essere dinamico e multidisciplinare, deve mirare allo sviluppo della personalità in tutte le sue sfere (cognitivo-intellettuale, sociale-relazionale, etica, estetica e creativa...) per dare agli uomini e alle donne di domani gli strumenti che consentiranno loro di essere protagonisti attivi della società in continua evoluzione, sia sul piano tecnologico, ma anche dal punto di vista culturale, delle relazioni e degli scambi. La grande responsabilità della formazione e dell’educazione dei bambini e dei giovani coinvolge il corpo docente e tutti gli organi delle scuole ma, in una più ampia visione, alla sfida educativa sono chiamati a rispondere tutti gli adulti, promuovendo la collaborazione tra scuola e famiglia. E’ quindi compito degli amministratori, della dirigenza, degli insegnanti e dei genitori, infondere nei ragazzi la fiducia nel mondo e nelle proprie capacità, collaborazione con la componente scolastica e con tutte le agenzie educative presenti sul territorio, al fine di individuare percorsi e progetti condivisi, finalizzati a potenziare l’offerta formativa e a raggiungere la piena inclusione sociale di tutti i bambini e ragazzi. Imparare permette di diventare donne e uomini liberi, migliori, capaci di riconoscere e rispettare i diritti altrui e di far valere i propri, pronti ad assumere su di sé la responsabilità della costruzione di un mondo nuovo. Questo l’augurio che facciamo a tutti: che la scuola diventi il luogo dove si cambia il mondo, dove crescono donne e uomini liberi e responsabili. Mensa Scolastica Il servizio di refezione viene erogato agli alunni che ne fanno richiesta presso le scuole primarie di Cadorago e di Caslino al Piano e presso la scuola secondaria di 1° grado. E’ stato affidato dal Comune in concessione alla ditta VIVENDA Spa con sede legale a Roma, aggiudicataria del bando di gara espletato dalla Stazione Appaltante Provinciale di Como per gli anni scolastici 2018-2022 ed eventualmente rinnovabile fino al 2025. Il gestore oltre ad occuparsi di tutte le fasi del servizio si occupa anche della riscossione dei buoni pasto. La ditta aggiudicataria dovrà garantire, come da capitolato di gara, almeno n. 15 pasti giornalieri gratuiti agli alunni segnalati dai Servizi Sociali. Il servizio è assicurato il Lunedì, Mercoledì, Giovedì, (giorni di rientro) secondo un menù che si articola su un ciclo di quattro settimane, in base agli orientamenti emanati dall’ATS territoriale e tenendo conto delle segnalazioni da parte della Commissione Mensa di cui fanno parte il Gestore, i rappresentanti dei genitori, degli Insegnanti e dell’Amministrazione Comunale. La Commissione Mensa garantisce la qualità del servizio unitamente al Responsabile comunale del servizio che effettua controlli e verifiche ordinarie. Vengono fornite diete differenziate per intolleranze e/o allergie alimentari dietro presentazione di certificato medico, nonché per motivi etico -religiosi. La ditta Vivenda Spa effettua il servizio di refezione scolastica, preparando i pasti presso la loro struttura localizzata a Nova Milanese e provvedendo al trasporto presso i tre plessi scolastici dove vengono serviti con l’ausilio di personale non docente, personale addetto alla sorveglianza e di insegnanti all’uopo incaricati. Il costo del buono pasto è di euro 4,21 oltre i.v.a. 4%. Le prestazioni agevolate sono concesse in base alla Dichiarazione Sostitutiva Unica I.S.E.E. (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) Per quanto riguarda la Scuola dell’Infanzia comunale il servizio di ristorazione viene svolto mediante una cucina interna, che crediamo costituisca un grande valore aggiunto per il servizio. La società Sodexo, ditta aggiudicataria dell’appalto di refezione scolastica, gestirà il servizio per questo ultimo anno scolastico 2018-2019. Per gli anni successivi verrà espletata nuova gara d’appalto. Le rette di frequenza per gli alunni residenti e non residenti sono rimaste invariate. 10 RIGOletto IL amministrazione SCUOLA BUON COMPLEANN0 SCUOLA!!!

Venerdì 9 novembre 2018 si sono ritrovati nell’edificio della scuola primaria del nostro paese gli ex alunni che hanno avuto la fortuna di varcare per primi la soglia della struttura per festeggiare, con le autorità, i docenti e gli attuali alunni, gli ottant’ anni dell’ edificio stesso. Insieme hanno ricordato e raccontato ai bambini di oggi, sobillati dalle loro domande curiose, i tempi della loro vita scolastica. Non avevano zaini colorati, ma cartelle di cartone e, per i più fortunati, di legno; non scrivevano su quadernoni, ma su quaderni formato normale dalla copertina nera e studiavano su un solo libro. Possedere i pastelli era un vero lusso che pochi potevano permettersi. Gli ex alunni hanno ricordato la giornata scolastica, i giochi e soprattutto le loro maestre che erano severe, ma affettuose come potevano essere le loro mamme. Si reputano d’essere stati fortunati perché hanno frequentato un vero edificio scolastico voluto dai cadoraghesi di allora, guidati dal Sindaco cav. Sonvico. Prima del 1938 gli alunni di Cadorago occupavano alcuni locali dell’edificio comunale, adibiti ad aule. Alcuni di loro ricordano, con un po’ di nostalgia, il giorno dell’inaugurazione, il 12 settembre 1938, con le autorità e la popolazione accorsa numerosa per il grande evento. Bisogna anche dire che se l’edificio ha compiuto 80 anni ed è ancora in buono stato, è grazie anche a chi l’ha nel tempo frequentato e rispettato. Si auspica che i futuri alunni seguano l’ esempio di chi li ha preceduti. E’ certo che le amministrazioni comunali, che hanno sempre prestato molta attenzione, continuino a rispondere ai bisogni della scuola. Ne hanno dato esempio in questi ultimi anni quando, su un progetto già previsto nel 1938, hanno affiancato all’ attuale edificio una moderna palestra.

11 amministrazione ILRIGOletto BILANCIO

BILANCIO PREVISIONE ANNO 2019 Per la ultima volta in questo mandato amministrativo, in data 20.12.2018, è stato approvato un documento contabile fondamentale per lo sviluppo dell’attività di questa amministrazione comunale: il Bilancio di Previsione anno 2019 e relativo Bilancio Pluriennale per il triennio. Negli ultimi anni del mandato quinquennale l’approvazione avviene entro un termine ragionevole, in largo anticipo rispetto al termine consentito dal legislatore, ossia il 28.02.2019; questo darà impulso ai lavori ed alle opere previste con maggior celerità. Tuttavia, anche se abbiamo operato in presenza di un quadro normativo che dava sufficienti certezze, siamo pronti a fare variazioni di bilancio laddove sia necessario, con l’augurio di non dover far fronte a spese impreviste soprattutto se di natura corrente. Come sempre ci auspichiamo di reperire nuove entrate, attraverso la ricerca di nuovi contributi statali e regionali in modo da poter finanziare progetti già predisposti; a tale riguardo, mi riferisco in particolare agli interventi per adeguare le strutture pubbliche alle nuove normative e al sistema nuovo e moderno di video-sorveglianza del territorio comunale. Questa volta l’iter dei lavori ha avuto un percorso abbastanza in linea con l’esperienza dell’anno precedente; nonostante la maternità in corso da parte del nostro responsabile finanziario PAOLA ALFIERI siamo riusciti ugualmente a rispettare la tabella di marcia, grazie anche alla collaborazione dalla sua abitazione della persona citata, alla quale vanno i più sentiti ringraziamenti da parte mia e di tutti gli amministratori comunali. A decorrere dal 2016 il nostro ente approva il bilancio di previsione almeno triennale secondo lo schema previsto dal D.Lgs. nr.118/2011. L’elaborazione del Bilancio di Previsione 2019-2021 per missioni e programmi ha visto impegnati tutti gli amministratori ed i funzionari, alla ricerca del rispetto degli obiettivi che ci siamo prefissati. Ovviamente, trattandosi di un bilancio relativo ad un periodo nel corso del quale scade il mandato quinquennale, ci siamo limitati ad approfondire quello relativo all’anno 2019, consapevoli delle novità che potrebbero conseguire all’esito del voto dell’estate 2019. Non voglio entrare nelle questioni tecniche, le quali sono state più volte affrontate nelle varie sedi istituzionali, ma mi sembra giusto ricordare alcuni punti cardine della manovra:

• non si sono modificate le ALIQUOTE dei principali tributi locali ( COSTANTI negli anni ) • si è cercato di mantenere un discreto livello di investimenti pubblici individuando le priorità anche in ragione del programma politico presentato • si è lavorato per internalizzare alcune gestioni di servizi comunali • si è sviluppata un’azione concreta, di concerto con altri Comuni, per ottenere un migliore servizio in materia di gestione dei rifiuti, con obiettivo di riduzione della TARI (ora si vedono in modo chiaro i risultati di tale sforzo) Si è arrivati alla quadratura fra Entrate e Spese con alcune difficoltà di percorso, inevitabili in presenza della volontà di mantenere un certo livello dei servizi offerti; ci ha agevolato la sostanziale assenza di tagli dei fondi trasferiti dallo Stato; il quadro normativo, nell’ambito della finanza locale, ci sta aiutando almeno in termini di sblocco degli avanzi di amministrazione (vedi novità a partire da inizio mese Ottobre 2018) e ci auguriamo che siano accolte le ulteriori richieste che vengono portate avanti da ANCI, con particolare riferimento alla possibilità di allentare i vincoli che ancora frenano la ripresa degli investimenti locali (vedi limiti alla capacità di contrarre mutui pur in presenza di ampia possibilità di sostenere oneri finanziari al servizio del debito). Sarebbe auspicabile anche una diversa normativa in materia di assunzioni di personale in sostituzione di coloro i quali cessano per pensionamento o altri motivi, oltre che “meno burocrazia” e “lungaggini” nel percorso di assegnazione dei lavori pubblici, ovviamente nel rispetto della legalità e della massima trasparenza nell’attività amministrativa di un ente locale. Prima di chiudere la mia analisi consentitemi di ricordare che lasciamo in eredità alla futura amministrazione una situazione dei conti del nostro Comune alquanto equilibrata, sia dal punto di vista economico-finanziario che da quello patrimoniale; in tal senso, sottolineo che il nostro modo di operare è rimasto costante nel tempo, a testimonianza di una forte coerenza nella continuità di sviluppo dell’azione politica. Assessore al Bilancio Paolo Pagani 12 RIGOletto IL amministrazione BILANCIO

ENTRATE Previsione 2019 Previsione 2018 Previsione 2017 Perc.

1. Addizionale IRPEF € 740.000,00 € 740.000,00 € 740.000,00 19,93%

2. IMU/TASI € 1.354.500,00 € 1.354.500,00 € 1.331,000,00 36,48% 3. TARI € 649.720,00 € 653.000,00 € 700.000,00 17,50% 4.Pubblicità/Affissioni € 30.000,00 € 15.000,00 € 15.000,00 0,81% 5 Fondo solidarietà (con Tasi) € 873.000,00 € 875.500,00 € 840.158,00 23,51% 6. Altre voci varie(Ici,Enel,Tosap) € 66.000,00 € 28.000,00 € 38.000,00 1,78%

13 ambiente ILRIGOletto RIFIUTI Tariffa Puntuale Dal 4 aprile 2017 è iniziata la lettura dei contenitori grigi con chip. Ribadiamo che al momento le letture vengono eseguite solo per creare una banca dati completa da parte del Comune, perciò siamo ancora in una fase di sperimentazione che consiste nella verifica che tutti i contenitori con chip siano letti dal sistema informatico e che lo stesso software e gli strumenti di lettura siano rispondenti agli obbiettivi del Comune. Al momento l’Ufficio Tributi ha calcolato la Tariffa Rifiuti 2019 nel Piano Finanziario con il metodo usato in precedenza, cioè in base ai metri quadri dell’abitazione e ai componenti del nucleo famigliare e non tenendo conto delle letture del chip. Perciò non spaventiamoci. È inutile e non corretto riempire i bidoni oltre la capacità di contenimento del bidone grigio o posizionare un sacco anche all’esterno del contenitore per cercare di esporre il meno possibile il bidone grigio, come non è corretto non esporre mai il contenitore con chip. Non è consentito neppure conferire i rifiuti indifferenziati al Centro Raccolta o depositarli nei cestini per i rifiuti. Il Piano Finanziario 2019 della TARI, come i precedenti del 2017 e del 2018, sono stati redatti tenendo conto delle riduzioni presunte che ci sarebbero state nel corso degli anni grazie alla miglior differenziazione dei rifiuti che gli utenti avrebbero attuato ma anche in ragione della riduzione dei rifiuti intervenuta nel corso dell’anno 2018 Come potete notare le tabelle di simulazione riportate mettono in evidenza le percentuali di riduzioni della Tariffa Rifiuti in base alla superficie (tabelle per 75 mq e 100 mq) e ai componenti (da 1 a 6 per le utenze domestiche), sia le percentuali dell’ultima colonna che raffrontano il 2016 con il 2019, ossia da quando è iniziato il nuovo processo di gestione dei rifiuti. CONFRONTO TARI 2016 – TARI 2019 UTENZE DOMESTICHE % riduzione % riduzione MQ 75 2016 2017 2018 2019 2018 - 2019 2016 - 2019 1 COMPONENTE 80,53 76,19 71,34 70,39 -1,3256 -12,5808 2 COMPONENTE 135,58 124,08 117,35 115,46 -1,6086 -14,8397 3 COMPONENTE 170,41 154,60 146,60 144,13 -1,6836 -15,4203 4 COMPONENTE 217,98 195,66 186,14 182,83 -1,7754 -16,1214 5 COMPONENTE 258,99 231,19 220,31 216,30 -1,8232 -16,4832 6 COMPONENTE 293,07 260,67 247,31 244,07 -1,3110 -16,7191

CONFRONTO TARI 2016 – TARI 2019 UTENZE NON DOMESTICHE % riduzione % riduzione MQ 75 2016 2017 2018 2019 2018 - 2019 2016 - 2019 UFFICI 390,87 374,47 349,44 361,61 -3,4805 -7,4875 NEGOZI 362,61 347,36 324,18 335,46 -3,4804 -7,4882 PARRUCCHIERI 380,53 364,54 340,20 352,04 -3,4807 -7,4862 INDUSTRIE 236,44 226,52 211,39 218,75 -3,4812 -7,4823 ARTIGIANI 279,84 276,46 250,22 258,93 -3,4824 -7,4733 BAR 1.018,44 975,63 910,49 942,17 -3,4803 -7,4885 RISTORANTI 1.433,54 1.373,16 1.281,51 1.326,10 -3,4795 -7,4948 FRUTTIVENDOLI 1.844,60 1.766,99 1.649,03 1.706,41 -3,4800 -7,4914

CONFRONTO TARI 2016 – TARI 2019 UTENZE DOMESTICHE % riduzione % riduzione MQ 100 2016 2017 2018 2019 2018 - 2019 2016 - 2019 1 COMPONENTE 85,52 83,15 77,24 76,39 -1,10 -10,67 2 COMPONENTE 141,45 132,27 124,28 122,51 -1,43 -13,39 3 COMPONENTE 176,97 163,74 194,55 152,01 -1,51 -14,10 4 COMPONENTE 225,09 205,59 229,39 191,38 -1,63 -14,98 5 COMPONENTE 266,67 241,90 256,44 225,52 -1,68 -15,43 6 COMPONENTE 301,18 271,98 247,31 252,82 -1,02 -15,73

CONFRONTO TARI 2016 – TARI 2019 UTENZE NON DOMESTICHE % riduzione % riduzione MQ 100 2016 2017 2018 2019 2018 - 2019 2016 - 2019 UFFICI 521,16 499,29 465,92 482,14 -3,48 -7,49 NEGOZI 483,48 463,15 432,23 447,28 -3,48 -7,49 PARRUCCHIERI 507,37 486,06 453,60 469,39 -3,48 -7,49 INDUSTRIE 315,25 302,03 281,85 291,67 -3,48 -7,49 ARTIGIANI 373,12 368,61 333,62 345,24 -3,48 -7,49 BAR 1.357,92 1.300,84 1.213,98 1.256,23 -3,48 -7,49 RISTORANTI 1.911,38 1.830,88 1.708,67 1.768,13 -3,48 -7,49 FRUTTIVENDOLI 2.459,46 2.355,98 2.198,70 2.275,21 -3,48 -7,49

14 RIGOletto IL ambiente

Il Comune di Cadorago già prima del nuovo appalto rifiuti iniziato a febbraio del 2017 aveva una buona percentuale di raccolta differenziata, ben oltre la soglia minima del 65% da raggiungere entro il 2020. Ringraziamo i cittadini per l’impegno perché grazie a voi la percentuale di Raccolta Differenziata è notevolmente aumentata. Di seguito uno schema che mette a confronto le percentuali dal 2016 al mese di novembre del 2018.

PERCENTUALI RACCOLTA DIFFERENZIATA 2016 2017 2018 (da Gennaio a Novembre) 65,75% 67,45% 76,36% (Metodo ISPRA) 78,77% (Metodo ISPRA)

IL CENTRO RACCOLTA RIFIUTI HA CAMBIATO VOLTO Il conferimento presso il Centro Raccolta dei rifiuti è uno dei servizi più importanti che un’Amministrazione Comunale deve offrire ai propri cittadini, per questo motivo sono stati eseguiti alcuni lavori per migliorarne l’uso da parte di chi vi accede. Un intervento migliorativo è stato l’asfaltatura di tutta l’area con relativa segnaletica a terra. Non è ancora tutto perfettamente in ordine ma molto è stato fatto. Come avete notato sono state posizionate le sbarre di accesso e di uscita. Per accedere utilizzare la propria Carta Regionale Servizi/ Tessera Sanitaria – CRS. Ogni intestatario di TARI e i propri famigliari maggiorenni, iscritti nello stato di famiglia, possono accedere utilizzando la propria tessera. Gli utenti che non riescono ad accedere devono recarsi in Comune presso l’Ufficio Ambiente per le verifiche del caso e capire l’anomalia. Gli intestatari di TARI non residenti potranno accedere con la propria CRS. Mentre gli AIRE, i proprietari di immobili nel Comune di Cadorago ma residenti all’estero, possono recarsi in Comune negli orari di apertura dell’Ufficio Ambiente per ritirare la tessera adibita all’accesso del Centro Raccolta. L’utilizzo della CRS ha scoraggiato alcune persone che non erano autorizzate all’accesso e questo ha determinato una riduzione anche dei rifiuti ingombranti che hanno un costo rilevante per l’Amministrazione Comunale. Anche il conferimento della carta è diminuito, proprio perché gli utenti stanno utilizzando maggiormente la raccolta domiciliare. Ricordiamo che il container della carta al Centro Raccolta è adibito solo alle utenze non domestiche/commercianti e ditte. Con l’impegno di tutti si migliora l’ambiente e si riduce la TARI per tutti!

15

ambiente ILRIGOletto

PRESSO L’EDIFICIO COMUNALE È DISPONIBILE IL CALENDARIO RIFIUTI. RITIRARLO NEGLI ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO.

IL CALENDARIO È DISPONIBILE ANCHE SUL SITO WEB DEL COMUNE. OPPURE SCARICA LA WEB APP SUI RIFIUTI DEL COMUNE DI CADORAGO. ACCEDI DA PC A www.riapp.it/riapp

Per i dispositivi Android: 1. Vai sullo store

2. Segui le istruzioni 3. Apri RIapp dall’icona sullo schermo

Per iPhone/iPad aggiungi l’icona di RIapp alla home del tuo cellulare: 1. Seleziona il bottone “Più” o “Condividi” 2. Seleziona l’opzione “Aggiungi alla Home” 3. Seleziona il bottone “Aggiungi” 4. All’interno della Home apparirà l’icona “Riapp”

SERVIZIO RACCOLTA DOMICILIARE DEL VERDE - erba e foglie (A PAGAMENTO)

Ø Compilare apposito modulo reperibile sul sito comunale o presso l’Ufficio Ambiente Ø 18 svuotamenti domiciliari annui Sono previsti di norma 2 ritiri al mese, il II e il IV lunedì del mese, da marzo a novembre Ø La richiesta deve essere inoltrata entro il 30 novembre di ogni anno Costo servizio € 43,00 per ogni contenitore carrellato da 240 lt, il costo comprende la fornitura del contenitore, del trasporto e dello smaltimento. Ogni utenza può richiedere al massimo n.2 bidoni carrellati. Il servizio richiede minimo l’adesione di 200 utenze

IMPORTANTE Ø Per dare avvio al servizio, per il 2019, si dà la possibilità di compilare e consegnare il modulo entro il 31 gennaio 2019

APPUNTAMENTO

Il 22 FEBBRAIO 2019 alle ore 21 presso la Sala Civica di Piazza Zampiero si terrà un CORSO DI COMPOSTAGGIO, gratuito e aperto a tutti.

CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi è un opuscolo che sarà messo a disposizione per tutelare i diritti dei cittadini ad avere un servizio migliore e più efficiente. Sarà distribuito con la consegna dei sacchi dei rifiuti che avverrà nel mese di marzo e aprile del 2018.

16 RIGOletto IL amministrazione

Il Segretario Generale “Dottoressa Cavadini” lascia il Comune di Cadorago Purtroppo dal 17 Dicembre us la d.sa Paola Cavadini ha lasciato il Comune di Cadorago perché chiamata ad una responsabilità di livello superiore in un Comune molto più grande. La figura del Segretario Generale non è, per sua natura, vincolata al regime di mobilità e così come un Sindaco può liberamente scegliersi il Segretario Generale ugualmente il Segretario Generale non è soggetto all’autorizzazione alla mobilità. Perdere nell’organizzazione del nostro Comune una figura con la quale si è lavorato in piena sintonia in questi anni non è certo una situazione piacevole, ma proprio per la stima reciproca che ha contraddistinto questi anni di lavoro non possiamo che felicitarci per il nuovo ruolo che la d.sa Cavadini è stata chiamata a ricoprire. La ringraziamo per il positivo, attento e sempre collaborativo approccio ai problemi della nostra realtà e le auguriamo un buon lavoro nel suo nuovo incarico. Un grazie speciale anche per averci aiutato nel trovare rapidamente una sostituzione con una persona che certamente sarà all’altezza e che già conosce la nostra amministrazione. Infatti dal 21 Gennaio assume l’incarico di Segretario Generale del nostro Comune la d.sa Laura Cairoli già vice segretario di Cadorago all’inizio degli anni 2000.

Il saluto della d.sa Paola Cavadini: Aprile 2012 -gennaio 2019: quasi sette anni a Cadorago come segretario comunale! Se mi volto indietro mi accorgo che il tempo è trascorso molto in fretta, non è semplice sintetizzare l’importante esperienza maturata in questi anni di lavoro, ora al termine. La partenza per un altro ente rientra nella “missione” che ritengo propria dei segretari comunali: quella di lavorare per aiutare a realizzare gli obiettivi dell’amministrazione, poi lasciare il passo e rituffarsi in una nuova, impegnativa avventura, con un’altra amministrazione. Andarsene vuol dire portarsi dentro non solo quanto imparato di nuovo, ma anche i bei rapporti instaurati con gli amministratori, i dipendenti, gli abitanti di Cadorago, in particolare gli instancabili volontari!. Ringrazio di cuore il Sindaco che mi ha scelto, F. Pagani, ed il Sindaco attuale che mi ha confermato, Paolo Clerici, il rapporto di stima e di fiducia reciproco è sempre più cresciuto nel tempo e ciò mi ha permesso uno sviluppo umano e professionale che giudico utilissimo per la mia vita. Ringrazio la giunta comunale, con la quale ho lavorato intensamente per raggiungere gli obiettivi posti, sempre in uno spirito collaborativo e di vera squadra. Ringrazio i consiglieri comunali tutti, maggioranza e minoranza, per il continuo stimolo ad una lavoro più attento. Ringrazio i responsabili di area e tutti i dipendenti, con cui ho instaurato un ottimo rapporto e di cui apprezzo la preparazione, l’onestà e l’impegno personale, nonché per la disponibilità nei miei confronti nel mettermi a parte delle vicende passate, con pazienza e attenzione. Spero che lo spirito di servizio a favore del bene comune, con cui cerco di affrontare la sfida quotidiana del lavoro, sia stata utile al bel Comune di Cadorago. Auguro a chi mi succederà una proficua ed intensa esperienza lavorativa, vi rinnovo il mio affetto e i miei ringraziamenti. Un caro saluto Paola Cavadini

17 amministrazione ILRIGOletto

AUTUNNO DELLA LEGALITA’ : PER LO SPORT - PER LE SCUOLE Il Comitato dei Sindaci 5 Dicembre 2014 in collaborazione con il Progetto S.Francesco ha organizzato durante i mesi autunnali (da settembre a novembre) due importanti manifestazioni rivolte al mondo giovanile (e non solo): la prima per le società sportive del territorio dei Comuni del Comitato con tre tornei per gli sport più popolari, ossia basket, calcio e pallavolo. La seconda con una serie d’incontri e spettacolo teatrale nelle scuole del territorio comasco (tra cui l’Istituto Comprensivo di Cadorago) In gara per la legalità In gara per la legalità è stata la manifestazione che ha visto coinvolte le nostre società sportive Olimpia Basket, Olimpia Grisoni Calcio e Olimpia Volley. Due delle nostre società sono anche state le organizzatrici della manifestazione per gli sport basket e calcio. Due le finalità: la prima diffondere la cultura della legalità nell’ambito delle strutture societarie dello sport dilettantistico spesso “preda” di delinquenza organizzata con finalità poco sportiva e tantomeno educativa dei bambini e giovani atleti; la seconda rivolta ai giovani atleti per far capire il valore dello sport come momento, non di competizione, ma di amicizia e lealtà finalizzata non alla competizone pura ma soprattutto al divertimento.

La manifestazione si è chiusa il 7 ottobre con un evento finale svoltosi nella Palestra comunale di (dove ha sede il Comitato 5 dicembre 2014 nella casa sequestrata alla mafia in Via DiVittorio). A tale evento di chiusura hanno partecipato le autorità ed il magistrato della DIA di Milano.

18

RIGOletto IL amministrazione

Io scelgo la strada giusta Con l’ormai immancabile e sempre emozionante partecipazione del Generale Angiolo Pellegrini si sono svolti una serie d’incontri presso le scuole del territorio per far capire ai ragazzi l’importanza della lotta quotidiana alla criminalità organizzata. Gli incontri svoltisi dal 5 al 17 Novembre sono stati divisi in due momenti: il primo di testimonianza vissuta del Gen.Pellegrini e dei suoi momenti di lavoro investigativo accanto ai Giudici Falcone e Borsellino e l’altro di racconto emozionale delle vicende di mafia con protagonisti Michele Greco, Tommaso Buscetta e Giovanni Falcone con lo spettacolo del TEATRO BARABAO dal titolo “OMERTA’”

La serata conclusiva di questa manifestazione ha visto un omaggio al generale Pellegrini realizzato dal nostro Massimiliano Malimpensa con un’opera artistica di grande effetto e che l’ospite ha particolarmente gradito

19 amministrazione ILRIGOletto

4 novembre 2018: giorno dell’Unità Nazionale e giornata delle Forze Armate Quest’anno la commemorazione del 4 novembre è coincisa con la celebrazione dei 100 anni dal termine della prima guerra mondiale e ci sono state quattro diverse occasioni per ricordarla, eventi promossi e coordinati dall’Assessorato alla Cultura, proposte nate da un gruppo nel quale semplici cittadini, rappresentanti dell’amministrazione comunale, scuola, associazioni del territorio e Pro-Loco si sono uniti ottenendo risultati straordinari quali la mostra storica a Bulgorello, l’appuntamento teatrale a Cadorago, il grande concerto del Corpo Musicale di Cadorago con il coro della scuola, terminando con la giornata istituzionale del 4 novembre appunto. Il ricordo del sacrificio di milioni di morti della prima guerra mondiale non è bastato a fare da monito. Purtroppo ancora oggi ci sono territori e Nazioni in guerra, un nome per tutti, la Siria. In quello che fu il primo conflitto mondiale molti i caduti del nostro territorio, Bulgorello, Cadorago e Caslino hanno dato il loro tributo di sangue ma anche dimostrazione di grande generosità d’animo, senso del dovere e spirito di sacrificio, lo dimostrano le onorificenze ottenute, una per tutti la medaglia d’argento al valor militare di Capitani Giuseppe. Oltre a sacrificare le proprie giovani vite si sono preoccupati di lasciare nelle loro ultime volontà la richiesta di adoperarsi per migliorare le condizioni di vita di chi restava a casa. Ognuno di noi dovrebbe ritrovare quello spirito di appartenenza riappropriandosi del paese in cui vive prendendosene cura. Valori di un tempo che non dovrebbero mai passare di moda e che oggi sono incarnati dal Gruppo Alpini di Caslino al Piano, un esempio di quello che significa “servire senza apparire“, ogni volta hanno lavorato in silenzio mettendosi a disposizione della comunità, mettendoci anche di tasca loro. Negli anni si sono presi cura tra l’altro dei Monumenti ai Caduti dei tre nuclei, ultimamente hanno sistemato l’altare e la tomba dei parroci al cimitero di Cadorago e in questa giornata abbiamo inaugurato il Monumento ai Caduti di Caslino completamente rinnovato. Grazie agli alpini e a tutti coloro che si adoperano per il bene comune del nostro paese. Commemorando questo giorno vengono in mente alcune parole scritte in una lettera alla famiglia da chi allora era solo un ragazzo di 19 anni che partiva da Bulgorello per la guerra senza più farvi ritorno “è però mio vivo desidero che a Bulgorello abbia a costruirsi una Casa Comunale con annesse scuole elementari. C’è tanto bisogno di educare e saggiamente istruire il popolo” (Lino Cattaneo 14/11/1915). Un pensiero semplice ma fonte di grande riflessione anche a distanza di oltre un secolo.

Monumento ai Caduti - Bulgorello

20 RIGOletto IL amministrazione

Benedizione Monumento ai Caduti- Caslino al Piano sistemato dagli Alpini

Una rappresentanza del Gruppo Alpini di Cadorago ha partecipato, accompagnata anche da Sindaco e dal gonfalone del Comune, all’adunata Alpini che si è tenuta a il 21 ottobre scorso.

Monumento ai Caduti – Caslino al Piano

21 comunità ILRIGOletto

GRUPPO ALPINI DI CASLINO AL PIANO Il Gruppo Alpini di Caslino al Piano, per ricordare i 100 Anni della Grande Guerra, ha proposto all’Amministrazione Comunale di ristrutturare a proprie spese il Monumento dei Caduti di Caslino al Piano, a suo tempo realizzato dal “Comitato del Lazzaretto”. Gli Alpini hanno rimboccato le maniche e con tanta buona volontà hanno provveduto al rifacimento del basamento inserendo quattro colonne di granito Rosa di Baveno e relative catene per delimitare e conferire al LUOGO la giusta “sacralità”. Alla base dei nomi dei Caduti e dell’epigrafe di Arturo Colombo, già esistenti, sono state inserite nel nuovo basamento le “Pietre della Memoria”, giunte direttamente dalle cave dell’ADAMELLO e del CARSO, luoghi della Grande Guerra. Il nuovo monumento è stato inaugurato il 4 Novembre scorso alla presenza delle autorità civili e religiose. Il “Corpo Musicale” di Cadorago ha reso la giornata ancor più commovente e significativa allietando poi la presenza di molti cittadini. Il termine “monumento”, da mens (memoria) e da monere (ricordare), vuole testimoniare un segno del passato che si manifesta mediante segni concreti che perpetuano il ricordo. Il ricordo e la memoria sono il messaggio che gli Alpini, con questo lavoro, intendono lasciare alle future generazioni perché il sacrificio per la libertà

Monumento ai Caduti – Caslino al Piano Pietra dell’Adamello

Lavori di ristrutturazione Il Monumento prima della ristrutturazione 22 MOSTRA, MUSICA E INCONTRI NEL RICORDO DELLA GRANDE GUERRA Incentrato all'inizio su una suggestiva mostra allestita a fine settembre a Bulgorello è stato il percorso celebrativo della conclusione della Grande Guerra. La rassegna, patrocinata dalla Pro loco, è stata ospitata dal Centro Civico della frazione con il titolo “La Grande Guerra, memorie del Centenario” al duplice scopo di coinvolgere i visitatori sui drammatici aspetti storici e umani del conflitto 1914-18 e sull'insegnamento e monito del valore inestimabile della pace. Organizzata con impegno da un comitato di cittadini del paese coordinati da Egidio Danesi, la mostra ha presentato, attraverso significative memorie, uno spaccato della vita Concerto Corpo Musicale di Cadorago e coro allievi della al fronte e di quella nel contempo vissuta con difficoltà dalle famiglie dei nostri borghi. Scuola secondaria di 1° grado dell'Istituto Comprensivo E' stata, in questo quadro, possibile, con la collaborazione dell'architetto Giusy Greco, la ricostruzione dimostrativa di una trincea accompagnata da divise militari, residuati bellici e dotazioni individuali. Vecchie bandiere, medaglie al valore, pannelli illustrativi, immagini fotografiche, ricordi dei caduti, corrispondenze da e per il fronte hanno occupato pareti e tavoli. In evidenza svariati reperti bellici e una ricca sequenza di elmetti di entrambi gli schieramenti in campo, tra cui quelli di gran peso delle assurde “corazze Farina”. Di rilievo, tra i documenti, le motivazioni della medaglie d'argento dei concittadini Giuseppe Capitani e Domenico Castelli e il testamento del giovane ufficiale Lino Cattaneo, caduto al fronte, che aveva destinato parte delle sue sostanze per la scuola e il Municipio del paese. Ampio spazio è stato inoltre riservato all'esposizione di arredi, pentolame, stoviglie, attrezzi agricoli della difficile vita delle famiglie, vissuta nelle case e nelle corti rustiche, con il lavoro diviso fra anziani, donne e minori. In vista l'argano da pozzo (curlett), l'arcolaio per filare, misure per granaglie, l'inginocchiatoio (bradela) per lavare i panni, la Serata del 20 ottobre scorso in Auditorium con lo storico zangola per il burro (penagia), gli attrezzi per la fienagione e la raccolta del grano. Beppe Livio Chiudeva il giro la fedele ricostruzione di una semplice stanza da letto ben arredata, con tanto di “prete” per tenere sollevate le coperte dallo scaldino, comodino, catino e brocca, cassone con panni e variegati capi di vestiario, calzature, foto d'epoca. In apposito locale la proiezione a ciclo continuo di un filmato di grande interesse storico e documentario oltre a letteratura sui temi della rassegna. L'impegno organizzativo è stato ampiamente premiato dall'afflusso della gente, fra cui anche classi di studenti delle Medie: nelle sole quattro giornate di apertura la mostra ha registrato oltre 500 visitatori. Nella serata inaugurale alto gradimento ha riscosso il coro dagli “Amici della Musica” con una scelta selezionata di “canti di guerra e di pace” culminata con lo Stille Nacht cantato in più lingue a ricordo di un momento, riferito dalle cronache, in cui, nella notte di Natale, dalle opposte trincee del fronte, si levò quest'inno di pace e di speranza. Significativa la presenza del Gruppo Alpini di Caslino al Piano che ha militarmente connotato la cerimonia impegnandosi inoltre simpaticamente nella distribuzione di gradevoli spuntini. Da segnalare anche la collaborazione della Associazione Sportiva Bulgorello e dei Volontari per Cadorago. Il percorso celebrativo è proseguito nella serata del 20 ottobre nell'Auditorium di Cadorago con la partecipazione dello storico Beppe Livio che, attraverso la chiara illustrazione di aspetti particolari, anche negativi, ha tracciato il profilo del conflitto che, nell'arco di quattro lunghi e tragici anni (1914-1918) coinvolse le maggiori potenze Medaglia d'Argento al Valor Militare a Capitani Giuseppe mondiali e, dal 1915, l'Italia. Sangue e sofferenza, tra amor di patria ed eroismo, costò la Vittoria che diede all'Italia Trento e Trieste completandone l'unità nazionale. Il discorso di Livio è stato intervallato dalla coinvolgente lettura, eseguita da adulti e giovani, di missive al fronte, diari di guerra, brani di noti autori su toccanti episodi di vita militare. Rispettosamente e con viva commozione il pubblico ha seguito il ricordo nominativo dei 56 caduti dei tre paesi del Comune con indicazione del luogo di morte e dell'età di ciascuno: il più giovane aveva 17 anni. Spettacolare e di grande successo è stata la manifestazione di carattere musicale che ha concluso le celebrazioni, programmata per la serata del 17 novembre nella palestra delle Scuole elementari di Cadorago. Del concerto, patrocinato dal Comune, è stato protagonista il folto coro degli allievi delle Particolare del testamento di Lino Cattaneo Angoli della Mostra Medie dell'Istituto Comprensivo, con le cure di Gioacchino Genovese e con la magistrale direzione dal podio di Franco Arrigoni, accompagnato da giovani del Corpo Musicale del paese e con la partecipazione della soprano Barbara Costa. Di singolare effetto la sapiente scenografia del fondale con un grande schermo sul quale, legati ai temi del concerto, scorrevano filmati evocativi intervallati da brevi riflessioni interpretate dall'attore Luca Micheletti. Di straordinario risalto l'esibizione del coro che, con note ora dolci ora dirompenti, ha interpretato, con grande efficacia emotiva, assieme a motivi meno consueti, note canzoni dedicate ai luoghi storici o tragici della guerra. . Non sono mancati, nel finale, brani di noti cantautori contemporanei, dai contenuti che richiamano i valori e i doni della pace. Alla fine una prolungata standing ovation del foltissimo pubblico ha preceduto brevi parole del Sindaco, di ringraziamento a quanti, in vario modo, hanno collaborato alla ideazione e riuscita dei diversi eventi.

Cesare Piovan

Il Coro “Amici della Musica” di Bulgorello che ha allietato la serata del 22 settembre scorso con canti di guerra e pace RIGOletto IL comunità

ALTARE CIMITERO DI CADORAGO LA RISTRUTTURAZIONE DELL’ALTARE L’Altare del Cimitero di Cadorago, è stato costruito al centro del Cimitero per la benedizione delle salme ed è luogo di sepoltura dei sacerdoti che hanno trascorso i loro anni in Cadorago. L’opera realizzata in travertino negli anni ’50 aveva bisogno di un’importante pulizia nonché della sostituzione dei vetri, parte verticale del monumento usurate dal tempo e non aventi più i requisiti di sicurezza. Gli Alpini di Caslino al Piano si sono proposti per eseguire l’intervento e hanno provveduto all’intera sistemazione durante la scorsa estate. Ora l’Altare si presenta pulito e le vetrate sostituite sono in sicurezza. GRUPPO ALPINI DI CASLINO AL PIANO

Pietra dell’Adamello

Il Monumento prima della ristrutturazione

23 associazioni ILRIGOletto

Associazione Volontari per Cadorago 4° anno , sì, ormai sono quatto anni che un gruppo di Cadoraghesi: Oreste Verga (presidente), Mario Cairoli (vice presidente), Nadia Castelli (segretaria), Gianpasquale Clerici (tesoriere), Giuseppe Bocci, Giuseppe Mazzucchelli, Vito Pellin, Fiorenzo Mondivalli, Flavio Clerici, Gabriele Gigliotti, Franco Perini, Demare Zagato, Paolo Bianchi, prestano servizio di volontariato civico nella cura della cosa pubblica con particolare attenzione per scuole e asili oltre a dare una mano quando serve ad altre associazioni. Ringraziamo Clerici Gianpasquale che deve lasciarci per raggiunti limiti di età assicurativi, ma che ci sarà sempre d’aiuto e diamo il benvenuto a Carlo Banfi, nuovo volontario. Auguriamo a tutti un sereno anno nuovo all’insegna della solidarietà, essenza del volontariato. Oreste Verga

PS. Potete seguire i nostri interventi sulla pagina Fb Volontari per Cadorago.

24 RIGOletto IL associazioni PRO LOCO PRO LOCO Grande entusiasmo per il Mercatino di Natale che quest’anno ha cambiato location, invadendo le vie e la Piazza del paese . Orgogliosi della collaborazione con le Associazioni del paese che hanno contribuito a rallegrare la giornata con la slitta di Babbo Natale grazie ai ragazzi della Ca’ del Drag e il Rifugio di Babbo Natale allestito nella corte in via Garibaldi dall’Associazione Genitori. Ringraziamo di cuore i volontari che ci hanno aiutato al nostro stand, l’Associazione Volontari che ha allestito l’albero in Piazza e l’Associazione dei Pensionati che ci ha aperto la sede per il ristoro. Si ringraziano i commercianti che hanno partecipato offrendo i loro prodotti per la lotteria, la Protezione Civile , il comando della Polizia Locale e l’Amministrazione Comunale.

Prossimi appuntamenti del 2019: 24 febbraio sfilata di Carnevale - in caso di maltempo 3 marzo 6/7 aprile Primavera Celtica ( Pasque’) Caslino al Piano 15/16/21 giugno Schiuma Party e Festa della Musica 21 settembre Festa d’Autunno (gusti e sapori) 1 dicembre Aspettando il Natale

Auguriamo a tutti un Buon Anno

25 comunità ILRIGOletto

RICORDO DI MARIALUISA DE ROMANS – Marialuisa Marinotti Marialuisa De Romans, all’anagrafe Marialuisa Marinotti, nasce negli anni Venti a Milano nella famiglia del noto imprenditore Franco Marinotti, patron dell’azienda Snia Viscosa, che ha avuto forti legami con Cadorago avendo qui stabilito la sua residenza (Villa Marinotti). Questi legami con il nostro paese sono stati coltivati anche dalla figlia che qui ha trascorso lunghi periodi sino a viverci in modo quasi permanente negli ultimi anni e fino alla morte, avvenuta proprio nella casa che si era costruita in una zona del parco dopo la vendita della villa di famiglia. Nel 1948 inizia la propria formazione sotto la guida di Marcel Poncet all’École des Beaux-Arts di Losanna e un anno dopo tiene la sua prima personale alla Galleria del Grattacielo di Legnano. Nel corso degli anni Cinquanta si stabilisce a Milano ed inizia ad ottenere i primi riconoscimenti sulla scena artistica italiana inserendosi a pieno titolo nell’ambito proteiforme dell’espressionismo astratto. A partire dal 1958 trascorre sempre più tempo fuori dall’Italia ed entra in contatto con artisti di tutto il mondo; conosce gli esponenti del Gruppo Cobra nell’Europa settentrionale e soggiorna a Parigi dove prende in affitto lo studio di Max Ernst prima della propria partenza per l’Estremo Oriente. Nel gennaio del 1963 arriva infatti a Hong Kong, che per i sei anni successivi – insieme a Milano – diviene fonte a sede del suo lavoro. Attraversa gran parte dell’Asia orientale; visita Thailandia, Filippine, Nepal, Cambogia, Indonesia, Corea, Birmania, Malesia e soggiorna più volte in Giappone e in India. Partecipa a varie manifestazioni collettive ed espone in importanti personali a Milano, a Venezia, a Bombay, a Hong Kong e a Tokyo. Dal 1970 al 1972 risiede a Città del Messico e più tardi a New York, dove entra in contatto con artisti come Andy Warhol.

Avvia quindi una proficua collaborazione con il poeta-italianista Allen Mandelbaum. Nel 1985 apre il suo atelier a Venezia e si dedica allo studio de Lemetamorfosi di Ovidio, dando vita a una serie di opere dal titolo Le Ovidiane, pubblicate all’interno dell’edizione americana dell’omonimo libro (Ovid in Sicily, trad. di Allen Mandelbaum, New York, SheepMeadow Press, 1986). Dal 1991 al 1994 realizza una delle imprese più importanti della sua carriera: Apocalisse su due trittici di grandi dimensioni, ispirata al testo biblico. Nel corso degli ultimi decenni l’artista si ristabilisce in Italia e continua ad esporre, dedicandosi nel frattempo anche all’attività letteraria. Nel 2002 e 2004 porta a compimento un percorso avviato a metà degli anni Cinquanta (Ramsinga, Firenze, Vallecchi, 1955) e pubblica i volumi di poesia A fil di lama e Ipotesi per un autoritratto . Per quanto riguarda le collaborazioni con altri artisti, De Romans vanta la realizzazione di una quindicina di libri illustrati. Si ricordano in particolare i suoi contributi ai lavori di Allen Mandelbaum (The Odyssey of Homer); Ungaretti and Palinurus, , Roberto Sanesi (Work in progress), Miklos N. Varga (Per conoscenza), Antonio Villani (Fragmenta), all’edizione La cucina futurista di Marinetti ed il volume dell’artista dal titolo Hong Kong.. Il famoso ritratto di Maria Luisa De Romans eseguito da Andy Warhol

Foto scattata nella casa di Cadorago dell’artista durante una visita La copertina del catalogo mostra 2007 di Cadorago del Sindaco con Vincenzo Verga con “Muro fiorito” di Via Roma Intensa e sincera la collaborazione di Maria Luisa De Romans con Murarte e Vincenzo Verga: nel 2007 l’Auditorium comunale ha ospitato una sua mostra personale con vendita di opere per beneficenza agli asili del territorio e una sua nota opera decora il muro di Via Roma: “Il muro fiorito”. Riproduzione di un’opera eseguita negli anni ‘70 ed esposta in numerose mostre nel mondo. Passando dove è istallata l’opera raffigurante i fiori stilizzati brillanti di colori e di vita, la ricorderemo, ricorderemo la sua Arte e il suo gran cuore.

MURARTE ‘90 Biografia e opera di De Romans dal sitowww.deromans.com

26 RIGOletto IL comunità

RICORDO DI ARDUINO FRANCESCUCCI Era un cultore di storia locale e fondatore della Polisportiva Carnini, società sportiva di alto livello nel settore ginnastica artistica. Dirigente sportivo, storico, volontario a fianco degli ammalati: sono stati in molti a ricordare con stima Arduino Francescucci. La sua ultima uscita pubblica lo scorso 24 maggio alle premiazioni del Coni provinciale quando ricevette la Stella di Bronzo del maggiore ente sportivo italiano. Ha lanciato una serie di ginnaste che si sono imposte ad alti livelli nel settore dell’artistica come Martina Rizzelli, Sofia Busato ed Erika Fasana. Un impegno pluridecennale premiato dalla loro partecipazione alle più importanti manifestazioni internazionali, Olimpiadi comprese. Classe 1948, nativo di Ceprano nel Frusinate, Francescucci – Cavaliere della Repubblica dal 2013 – viveva nel Comasco dall’età di 16 anni. Aveva anche una grande passione per la storia, che lo spinse a scrivere ben 42 libri su temi di storia garibaldina, locale e non solo. Era un grande appassionato delle vicende di Giuseppe Garibaldi e del Risorgimento. Sapeva tutto di Giuseppina Raimondi, sposa per un solo giorno I premiati dal Coni provinciale nello scorso mese di maggio. Al centro dell’Eroe dei due Mondi nella villa di Fino Mornasco. Dell’epopea che della foto, Arduino Francescucci, in quella che è stata la sua ultima ha fatto l’Italia aveva una collezione di 5mila pezzi: cartoline, medaglie, uscita pubblica. In quella occasione ricevette la Stella di Bronzo al merito sportivo rari documenti e libri, tra cui un volume di racconti delle gesta garibaldine che risale al 1860. Ha fatto tanto per animare lo sport in molte comunità del comasco, da a , oltre a Cadorago, dove risiede da molti anni con la moglie Laura Morstabilini, la figlia Betty e le adorate nipoti. Arduino era un motore sempre scoppiettante, sempre pronto ad aiutare le scuole e il volontariato: un esempio di cittadino per tutti. Con lui, proprio in primavera 2018, l’Amministrazione Comunale aveva programmato la preparazione di un libro con la raccolta di fotografie storiche di Cadorago, opera che verrà completata insieme alla figlia Betty e le nipoti proprio in suo ricordo.

Arduino nel 2011 all’evento in commemorazione dei 150 anni del’Unità d’Italia con il Sindaco Franco Pagani e l’attuale Sindaco Paolo Clerici.

27 comunità ILRIGOletto

NUOVA INSEGNA PER LA BIBLIOTECA COMUNALE La comunità ringrazia una nuova cittadina, la signora Laura Tornadù , che ha proposto all’Amministrazione Comunale di mettere un’insegna che valorizzasse la presenza della Biblioteca Comunale. La signora Laura ha pensato e dipinto la scritta che, successivamente, con l’aiuto sempre prezioso del gruppo Volontari, è stata posta all’esterno della Biblioteca.

28 RIGOletto IL comunità

IL GRANOTURCO- IL FURMENTUN Già il “granoturco”, stupefacente la sua storia: addomesticato, dalla pianta selvaggia, dalle popolazioni indigene nel Messico Centrale in tempi preistorici, circa 10.000 anni fa, è e fu la base alimentare delle popolazioni dell’America latina e di alcune regioni dell’Europa e del Nord America. Importato in Europa da Cristoforo Colombo, chiamato anche mais, forse perché fu alimento base dei Maya e della cucina Atzeca. “Sta mesun”, questa stagione della messi, dicevano i nostri contadini. Per il vero le messi iniziavano a giugno con la raccolta del grano, cioè il frumento, ma nel loro lessico “ la mesun” era l’autunno, forse perché questa stagione segnava la chiusura del ciclo agricolo produttivo con il raccolto, appunto, del grano e delle patate, atteso che fienitura avveniva nei classici tre tagli da maggio a settembre. Il granoturco e il latte erano le fonti principali dell’alimentazione dell’era contadina, da esso si ricavava la polenta gialla. Dico gialla, perché viceversa in alcune zone montane della Valtellina e della valli lecchesi, si produceva grano anche per la polenta “taragna” dal colore più chiaro: “..polenta di gran saraceno che sembrava una piccola luna in un cerchio di vapore – poiché fumante”…scrisse il Manzoni nei Promessi Sposi. Stupisce non poco, agli occhi di chi ancora oggi è attento alla natura, vedere ad ottobre in alcuni campi delle enormi macchine mietitrebbia che spianano imponenti distese di granoturco facendo uscire dalle loro pance gialli chicchi che vengono caricati direttamente su autocarri. I tutoli, “i mulit”, che costituivano la pannocchia, sono invece espulsi da un’altra bocca; infine i fusti, cioè i gambi, “i maregasc”, lasciati sul terreno a trasformarsi in concime o imballati successivamente. La mietitrebbia taglia e lavora dalle sei alle otto file di granoturco che corrispondono a quattro-sei metri di larghezza, cosi come la macchina che semina copre circa quattro metri di larghezza per volta. Si sono fatti passi da gigante, per fortuna, anche in agricoltura. Allora, come non ricordare il ciclo produttivo fino agli anni ’50-’60. La semina avveniva a mano calando un chicco durante l’aratura, a solchi alternati, in modo da costituire dritti filari tra loro spaziati. A pianticella cresciuta si eseguiva la zappatura, “sapa”, mirata ad ammorbidire la terra. Quando la pianta raggiungeva i 40-60 cm si eseguiva la rizappatura, “rasapà”, cioè si raccoglieva la terra intorno ai filari per accrescere l’Humus. A pianta interamente sviluppata la cimatura,“scimà”, che consisteva nel taglio della parte che eccedeva la pannocchia per far cibo fresco per le mucche e facendo sì che la stessa fosse più esposta al sole per una migliore maturazione. Arrivata la stagione del raccolto il contadino passava col carretto con i cassoni contenitori, “cui casuu”, mentre le donne e qualche ragazzo come noi staccava il frutto no ad uno e lo gettava sul carro.

Ma torniamo alla pannocchia! Il carretto veniva scaricato sotto il portico e da lì cominciava la sfogliatura, “sfuia”; una ad una si aprivano le pannocchie con la “gugia” e si rovesciavano le foglie mettendo finalmente a nudo la pannocchia con tutti i suoi chicchi. Venivano quindi raccolte in fasci di una decina, “luescu” e appese al soffitto del portico e della “lobia”, il loggiato superiore, affinché essiccassero per bene. Infine, finalmente, la macina. Passava verso sera “ul murné”, il mugnaio, il rosso della val di Murné di Fino Mornasco con cavallo e carretto e caricava i sacchi di grano per restituirne due separati il giorno successivo: un sacco con la farina gialla e l’altro con la crusca, la parte meno nobile che diventava cibo per le galline. Naturalmente il murné, che faceva il giro anche nei paesi attorno, non mancava di sostare per un bicchiere o una tazza e al suo rientro si sdraiava tra i sacchi lasciando al cavallo, che ben conosceva la strada, traino e guida. Per noi ragazzini l’arrivo del murné, come quello del “zucurin” o del “ruel” era un piccolo evento nel paese, ci divertivamo a sederci sulla parte posteriore del carretto per farci trasportare con il buon uomo che tentava di indirizzarci qualche frustata per dissuaderci. Storie di granoturco, ricordi romantici, ricordi di semplicità e di un tempo povero ma sereno, lontano anni luce dal benessere, ma, per fortuna, dal prematuro abuso di cellulari e videogiochi che sembrano essere indispensabili alla vita dei ragazzini di oggi. Ricordi romantici? Nostalgie di un tempo agricolo passato? – famoso settore Primario nei termini economici e scientifici. No! Ho appesa appreso con piacere che nel 2017 si sono creati 25.000 posti di lavoro in agricoltura, di questi il 35% sono giovani. Ed anche che 55.000 imprese agricole italiane sono condotte da Under 35 ed infine che c’è stato il 14,5% d’ incremento d’iscrizioni nella facoltà di agraria nel 2017 rispetto al 2016. Dunque possiamo trarre un buon respiro…caro furmentun.

Flavio Corti

29 opinioni politiche ILRIGOletto VIVERE Semplicemente grazie…. Il tempo vola, siamo ormai arrivati agli ultimi mesi del nostro mandato elettorale e 5 anni sono sembrati passare in un lampo. Le cose che c’eravamo prefissati di fare nel nostro programma sono state fatte e anche di più. In questi anni abbiamo incontrato e conosciuto molte persone, da ognuna di loro abbiamo imparato qualcosa, i rapporti umani insegnano molto se si ha la capacità di aprirsi verso il prossimo, osservare, ascoltare e confrontarsi. È altrettanto importante riuscire ad evitare rapporti con persone “poco raccomandabili” e non è sempre facile capire questi ultimi che, apparentemente, si dimostrano accondiscendenti, disponibili ed ossequiosi, nascondendo secondi fini per interessi personali o peggio ancora illegali. Alcuni di noi, al primo mandato come me, hanno avuto la fortuna di essere accompagnati da persone che hanno saputo mettere a disposizione la loro esperienza passata in un percorso che è stato lungo, entusiasmante per certi versi ma molto faticoso per altri. Non è una passeggiata amministrare, non ci si può improvvisare. Sono molte le responsabilità, soprattutto per Sindaco e Assessori che devono, prima di tutto, riuscire ad instaurare un buon rapporto con i funzionari, che quotidianamente mandano avanti la “macchina comunale” scontrandosi con una burocrazia che alle volte appare senza “buon senso”, e che senza i quali non sarebbe possibile fare nulla. Come amministrazione siamo stati attenti alle necessità del cittadini, soprattutto delle fasce più deboli, sempre seguendo le regole senza favoritismi discrezionali: mai in base alla simpatia personale, mai cadere nel “buonismo” che diventa assistenzialismo senza opportunità di riscatto per chi invece chiede solo una possibilità per riuscire a camminare con le proprie gambe. La nostra strategia aveva priorità ben chiare: legalità, benessere dei cittadini, valorizzazione delle eccellenze del nostro territorio come Parco del Lura e Murarte. Legalità perseguita in tutti i campi, dal mettere regole precise per l’accesso ai servizi dell’assistenza sociale, fino a prendere decisioni impopolari come la chiusura del campo sportivo di via Dante, consci del malumore e dei rischi che questa presa di posizione avrebbe creato e che oggi invece con l’impegno di persone volenterose che si sono messe in gioco è una splendida realtà che vede quotidianamente scendere in campo i sorrisi di bambini che giocano a calcio. Benessere dei cittadini che non vuol dire solo occuparsi dei servizi o buche nelle strade che, intendiamoci bene sono necessari, ma “non vivendo di solo pane”, lo stare bene passa anche favorendo lo sviluppo di proposte ed incontri culturali e artistici come Murate con i Murarte Days e la collaborazione con l’Accademia di Brera , musica con l’indiscussa eccellenza del nostro Corpo Musicale e sport sostenendo le molte associazioni del nostro territorio, calcio, basket, volley e ciclismo (che mancava in paese da decenni), che hanno promosso diverse iniziative sportive coinvolgendo soprattutto bambini, ragazzi e famiglie. La collaborazione tra persone, associazioni e istituzioni permette di fare grandi cose, e a nome del mio gruppo ritengo doveroso ringraziare tutti coloro che a vario titolo in questi anni si sono adoperati donando un po’ del proprio tempo per la comunità. Permettetemi infine, in questo ultimo articolo da capogruppo, di ringraziare di cuore tutta la “mia squadra”, ho avuto la fortuna di iniziare quasi per caso questa nuova sfida al fianco di persone che non conoscevo ma che in questi anni ho imparato ad apprezzare e per le quali nutro grande stima. Persone oneste, leali e disponibili, abbiamo lavorato e faticato ma ci siamo anche molto divertiti, ognuno di noi ha dato e ricevuto molto. Grazie a tutti.

Capogruppo Gruppo Vivere Barbara Amalia Gazzola

30 L’inizio di un nuovo anno è sempre il momento in cui si guarda a quello passato per capire quali sono stati i momenti migliori e quali gli errori da evitare in un futuro. E’ anche un momento di riflessione su quello che verrà e su come affrontare le nuove sfide che si presenteranno. Nuove sfide che però assomigliano molto a quelle affrontate nel passato: migliorare la vivibilità, il senso di sicurezza dei cittadini cadoraghesi ed il loro senso di comunità. Tutte cose che, a parole, sono state molto care alla maggioranza attuale ma che di fatto non sono state perseguite al meglio. Fare comunità significa DARE la possibilità di farlo mettendo a disposizione dei cittadini spazi, luoghi, occasioni e CHIEDERE quali sono le esigenze principali da colmare. Ad esempio i bambini avrebbero bisogno di un luogo comune come un giardino pubblico, uno spazio per giocare anche con la palla liberamente, ma così non è: i pochi spazi si stanno riducendo. Non da ultimo, anche il campo sportivo dell’oratorio, in comodato d’uso al Comune, non è ormai più fruibile liberamente. Quindi non c’è spazio per bambini e ragazzi. Non c’è spazio nemmeno per ascoltarli. Realtà comunali limitrofe hanno attivato il consiglio comunale dei bambini, e da noi? No, non interessa. Ma è stato chiesto? E i giovani? Strumenti come la consulta dei giovani potrebbero essere facilmente attivati… ma, lo sappiamo… non si interessano alla cosa pubblica… inutile utilizzare uno strumento simile per arricchire le proposte con spunti dati direttamente da loro o comunque dalle associazioni giovanili presenti sul territorio. E per gli adulti? Anche in questo caso i tentativi fatti per farli partecipare sono stati maldestri, senza contare che siamo ancora senza regolamento sulla partecipazione, previsto da statuto ma in fase di modifica ormai da troppo tempo e quindi non più esistente! Quello che si nota, alla fine dei conti in tutti gli ambiti, è l’arroganza con cui la maggioranza pensa di sapere cosa è giusto per gli altri ed ha quindi l’inevitabile conseguenza di smorzare qualsiasi motivazione od entusiasmo nei cittadini. Probabilmente (anzi, sicuramente) è più comodo così: “penso io per voi, decido io per voi…”. Sembra di essere pedine in un gioco altrui: oggi metto il bar a quel campo sportivo, domani creo un’area sportiva avulsa dal contesto, mettiamo un parcheggio là che c’è uno spazio vuoto, facciamo costruire lì che c’è un bel prato, e così via… un continuo puzzle che non ha un disegno definito, i cui pezzi sembra non si incastrino tra loro. Sono quasi terminati i cinque anni di amministrazione dell’attuale maggioranza e le sensazioni avute ad inizio mandato sul loro modo di operare sono state confermate: soddisfazione delle esigenze dei privati, mancanza di visione d’insieme e continuo consumo del verde e di spazi comuni. Forse è il momento di avere più attenzione per i bisogni dei propri cittadini. A nostro parere, l’ascolto e la partecipazione dei cittadini ai processi decisionali dovrebbero essere alla base di qualsiasi iniziativa politica. È per questo che chiediamo a chiunque di voi di mettersi in contatto, per fornirci spunti ed evidenziare necessità presenti sul nostro territorio di cui potremo discutere. Potete contattarci tramite la pagina Facebook oppure tramite questo indirizzo mail: [email protected] Buon anno a tutti. Progetto Comune Cadorago orariorari ufficiuffici ILILRIGOlettoRIGOletto

NUOVI ORARI DEGLI UFFICI COMUNALI A PARTIRE DAL 2 LUGLIO 2018

LUNEDI’ MARTEDI’ MERCOLEDI’ GIOVEDI’ VENERDI’ SABATO NUMERI UTILI

PROTOCOLLO 10.30 - 12.30 10.30 - 12.30 8.30 - 12.30 10.30 - 17.30 9.30 - 12.309.30-12.00 ------MUNICIPIO 031 903100

POLIZIA LOCALE 031 905116 SERVIZI DEMOGRAFICI, 10.30 - 12.30 10.30 - 12.30 8.30 - 12.30 10.30 - 17.30 10.30 - 12.30 9.30 - 12.00 CIMITERIALI Cell. 335 6908865

9.30 - 12.00 CARABINIERI 02 96370510 TRIBUTI E 10.30 - 12.30 ------8.30 - 12.30 10.30 - 17.30 ------2° e 4° sabato RAGIONERIA di ogni mese URGENZE 112 EDILIZIA - URBANISTICA, 9.30 - 12.00 AMBIENTE ------8.30 - 12.30 10.30 - 17.30 ------2° e 4° sabato di ogni mese CROCE AZZURRA 031 903778 SERVIZI SOCIALI ------8.30 - 12.30 ------URGENZE 118

SERVIZI SCOLASTICI E SEGRETERIA, 10.30 - 12.30 ------8.30 - 12.30 10.30 - 17.30 ------9.30 - 12.00 VIGILI DEL FUOCO 115 2° e 4° sabato di ogni mese COMMERCIO

ASS. PENSIONATI 031 904761 LAVORI PUBBLICI ------10.30 - 17.30 ------E MANUTENZIONE

BIBLIOTECA COMUNALE 031 905216 POLIZIA LOCALE 11.00 - 12.00 11.00 - 12.00 11.00 - 12.00 11.00 - 12.00 11.00 - 12.00 11.00 - 12.00 Il Sindaco riceve il Sabato dalle 9.30 BIBLIOTECA 9.00 - 12.00 9.00 - 12.00 in altri giorni solo su appuntamento COMUNALE 15.00 - 19.00 15.00 - 19.00 15.00 - 19.00 ------15.00 - 19.00 15.00 - 19.00 Il Vice Sindaco riceve il Sabato dalle 9.30 alle 12.30 e su appuntamento UFFICIO PREVIO PREVIO PREVIO PREVIO PREVIO PREVIO NOTIFICHE APPUNTAMENTO APPUNTAMENTO APPUNTAMENTO APPUNTAMENTO APPUNTAMENTO APPUNTAMENTO Gli Assessori ricevono il Sabato dalle 10.00 alle 12.00 e su appuntamento ORARIO ESTIVO ORARIO INVERNALE ORARIO APERTURA CIMITERI 01/04 - 31/10 01/11 - 31/03 8.00 - 19.00 8.00 - 17.00

10.00 - 12.30 CENTRO 9.30 - 12.30 solo per attività 15.00 - 18.00 ------15.00 - 18.00 ------RACCOLTA RIFIUTI commerciali e 14.30 - 18.00 artigianali

ACQUEDOTTO 9.30 - 10.30 ------solo su ------FOGNATURA appuntamento

EMERGENZE per acquedotto e fognature: n. verde 800 11 00 99 (attivo 24 ore)

UTILI CONSIGLI DA PARTE DEL COMANDANTE DELLA POLIZIA LOCALE DI CADORAGO NECESSITA’ ORGANO PRONTO NUMERO TELEFONICO COMPETENTE INTERVENTO ORDINARIO Emergenze di carattere sanitario Centodiciotto 118 Richiesta di intervento o segnalazioni per: furti, rapine, aggressioni, persone sospette, 02 96370510 attività di Polizia Giudiziaria, denunce, ordine pubblico, incidenti stradali, stupefacenti. Stazione Carabinieri 112 Richiesta di intervento o segnalazioni per: furti, rapine, aggressioni, persone sospette, 031 905116 Polizia Locale 335 6908865 attività di Polizia Giudiziaria, Polizia Amministraiva, Polizia Stradale, incidenti stradali. dal lunedì al sabato - 7.30-19.00 Richiesta di intervento o segnalazioni per motivi di ordine pubblico, Terrorismo, Polizia Questura di Como 113 031 3171 Giudiziaria, stupefacenti, estorsioni. Incidenti, incidenti con persone incastrate, allagamenti, perdite di carburante sulla sede stradale. Vigili del Fuoco 115 Fughe di gas. 2i Rete Gas SpA 800901313