Mercoledì 13 Novembre 2013 La Voce 23

Arquà, , Canaro, , Costa, , Fiesso, Frassinelle, Fratta , Gavello, , , , , Pontecchio Pol., , , , , , MEDIO POLESINEwww.lavocedirovigo.it, e-mail: [email protected], Tel. 0425.200.282 Fax 0425.422584 OCCHIOBELLO Domani le commemorazioni dell’evento che sconvolse il Polesine OCCHIOBELLO Venerdì in televisione Su Rai Storia il racconto In ricordo dell’alluvione del 1951 sul capostazione Mauri

OCCHIOBELLO - L’amministrazione della rotta ai piedi del cippo collocato b e l l o. OCCHIOBELLO - Venerdì alle 21.15, sul ch. 54 del digitale comunale di Occhiobello commemo- dove il Po aprì gli argini nel 1951. Altri due appuntamenti culturali, le- terrestre e sul ch. 23 di Tivù Sat. Rai Storia, va in onda la ra l’alluvione in Polesine e le sue Qualora le condizioni meteorologiche gati all’alluvione, sono programmati nuova serie di Italia in 4D, condotta da Carlo Lucarelli, vittime con una cerimonia che si ter- non lo permettessero, la cerimonia si per venerdì 15 alle 21: al centro Azzur- che parlerà di un episodio del 14 novembre 1951 tratto dal rà domani. A 62 anni di distanza dalla svolgerà in piazza Matteotti di fronte ro di Occhiobello, documentario e te- libro “Terra di confine” di Ferdinando De Laurentis, edito calamità naturale che ancora molti alla targa marmorea, affissa all’ester - stimonianze di quei tragici giorni, dal Tpo e dal Comune di Occhiobello. Un episodio relativo ricordano, domani alle 11, alla pre- no della sede municipale, in ricordo mentre in auditorium a Santa Maria a Francesco Mauri, l'allora capostazione di Occhiobello. Il senza del vicesindaco Laura Andreotti dei barcaioli di San Benedetto Po. Maddalena, proiezione del lungome- racconto di Lucarelli precederà il film “I giorni del e dell’amministrazione comunale, Nel pomeriggio, alle 17, verrà celebra- traggio Luce sul Polesine, realizzato Polesine” di Eugenio Farioli Vecchioli in una serata sarà deposta una corona nel parco ta una messa nella chiesa di Occhio- dal Tpo. speciale dedicata all'anniversario dell'alluvione del '51.

COSTA Ultimati i lavori di asfaltatura su buona parte della rete viaria del Comune Le strade del paese si rifanno il trucco L’assessore Pacchin: “Un intervento da 180mila euro. Ce ne saranno altri nei prossimi anni”

Silvia Toffolo I lavori sono stati successiva- mente concentrati sulle zo- COSTA DI - Si sono ne più periferiche asfaltan- CEREGNANO Lunedì scorso ultimati in questi giorni a do i due ingressi dell’area Costa i lavori di asfaltatura industriale, via Viatella e via Le Lanterne di San Martino delle vie del paese nei punti Basse Pioppe, la strada che di maggior pericolo e di porta alla trattoria Albarel- hanno illuminato la processione maggior necessità di riqua- l o. lificazione. Altri interventi sono avve- CEREGNANO - Erano L’assessore Alessio Pacchin nuti sulla parte finale, circa circa un centinaio i spiega l’opera di asfaltatura: 1,5 km, di via Martiri della bambini e gli adulti “vale 180mila euro ed è stata Resistenza e di via Crociani, che hanno parteci- svolta dalla ditta aggiudica- due strade che subiscono dei pato alla processione taria Padova Asfalti. Dob- I lavori di asfaltatura per le vie di Costa grossi traffici veicolari di di San Martino la se- biamo evidenziare con sod- mezzi agricoli e che sono ra di lunedì 11 no- disfazione che i nostri tecni- state anche messe in sicu- vembre per le vie di ci hanno lavorato a stretto rezza con questa operazio- C e r e g n a n o. contatto con l’azienda che ne. L’assessore Pacchin au- Con le luci spente, La manifestazione a Ceregnano ha sempre risposto positiva- spica “un atteggiamento re- illuminati solo dalle mente alle richieste, ed evi- sponsabile per la sicurezza lanterne che ognuno teneva in mano, il corteo ha denziamo come i lavori sia- da parte degli agricoltori assunto un’aura affascinante e ha richiamato sulla no stati fatti con attenzione non portando sull’asfalto il soglia delle porte molte persone che si erano rintana- e professionalità.” terreno della lavorazione dei te in casa. Le lanterne sono state costruite a mano da Sono state effettuate alcune campi e percorrendo tali Silvana Trevisan e Roberto De Grandi utilizzando i asfaltature in vie centrali strade a velocità meno soste- barattoli di pelati e passate, lavati e disinfettati, quali via Nenni e via La Pira nute. Gli interventi che non messi in congelatore e poi pazientemente bucati con eliminando anche le proble- siamo riusciti ad effettuare tornio e punteruolo, dipinti a mano e consegnati con matiche connesse allo scolo quest’anno sono solo rinvia- tanto di lumino acceso a tutti coloro che hanno delle acque piovane. Peral- ti al prossimo anno e a quel- partecipato alla processione. L’iniziativa è stata mes- tro in questa zona, con un Sempre centralmente sono ni, pioggia permettendo, un lo successivo, il 2016. Ci sono sa a punto dall’associazione “Amici Insieme”, la importo di circa 10mila euro state asfaltati anche alcuni tratto centrale di via Dante, infatti risorse a disposizione stessa che ha organizzato la rievocazione storica della di lavori, sono state installa- tratti di via De Gasperi oltre a un tratto di via Aldo Moro e pari a 90mila euro per asfal- leggenda di San Martino ed ha ospitato la “VIIII te diverse nuove caditoie tutta via Marconi e parte di piazzale San Benedetto da- tature nel 2015 e 150mila nel Legio” di e i Gruppi dei Celti, pagando tutte le lungo le due vie interessate e via Badaloni e verranno vanti al nuovo centro cultu- 2016 interessando quindi spese senza oneri per il Comune. ai limiti del parco pubblico. asfaltati nei prossimi gior- rale. tutto il paese.”

CEREGNANO Convegno di Coldiretti e sacerdoti per parlare di terra, cibo e qualità Biodiversità, ricchezza dell’a g r i c o l t u ra

impegnato una cinquantina di persone tra l’azione è ispirata ai principi della scuola so- come in India. L’Ogm è solo una merce, che parroci di varie provenienze e dirigenze Coldi- ciale cristiana, che significa che gli ideali di entra nella logica del profitto”. retti e che si è svolto alla sala riunioni del centralità della persona, sono inscindibili dal- Le conclusioni del presidente di Coldiretti Ro- ristorante Ca’ Rosa di Ceregnano. la politica economica della Coldiretti. L’im - vigo, Mauro Giuriolo, hanno toccato svariati Il tavolo dei relatori a Ceregnano Gli interventi dei relatori, preceduti da una presa agricola – ha affermato don Paolo – non argomenti, dalla globalizzazione delle produ- preghiera assembleare diretta dal consigliere è solo un luogo di produzione, ma di relazio- zioni agricole, alla battaglia contro i mega CEREGNANO - “Abbiamo bisogno di grano per ecclesiastico don Carlo Marcello, hanno ruo- ne: con la natura, con gli altri e con Dio. Se impianti fotovoltaici a terra ed i mega im- mangiare, vendere e guadagnare, ma anche tato sul rapporto uomo, natura e conservazio- crescono le relazioni, cresce la costruzione pianti a biogas, la crisi della politica che di papaveri, che non pesano sul mercato, ma ne della vita. Nell’ordine, il vescovo Lucio della comunità”. dovrebbe decidere anche in campo agricolo, il ci danno la bellezza e ci stimolano ad operare Soravito de Franceschi si è soffermato sulle La riflessione specifica sulla biodiversità è percorso di Coldiretti per divulgare un model- per il bene comune”. Un’immagine poetica, potenzialità del settore primario per risolvere stata fatta da Stefano Masini che ha detto: lo nuovo di agricoltura ecocompatibile e bioso- che ben sintetizza l’attuale modello di agricol- la crisi: “La natura non è un prodotto del caos, “Gli agricoltori nel tempo hanno sempre dif- stenibile. “Fino a 20 anni fa gli imprenditori tura usata da Stefano Masini, responsabile - ha detto – ma un dono di Dio, con cui siamo ferenziato le specie utilizzate, perché permet- agricoli erano visti come gli inquinatori della dell’area ambiente della Coldiretti nazionale, chiamati a collaborare col lavoro agricolo. teva di produrre in diverse stagioni e supplire natura – ha ricordato Giuriolo. – Negli anni ’70 intervenuto ieri a Ceregnano. Multifunzionalità dell’impresa, qualità della ai momenti di carestia. L’estrema varietà dei con l’avvento dei fertilizzanti chimici e dei L’occasione è stata l’annuale convegno forma- produzione, rapporti migliorati tra produttori nostri territori è l’agricoltura che conosciamo fitofarmaci, gli studiosi ci indicavano la pro- tivo dedicato al clero polesano, anche in pre- e consumatori sono strade indicate dalla Cei in oggi”. Lo scambio dei semi è una pratica duttività come strada maestra. Adesso non è parazione della Giornata del ringraziamento, vari documenti ufficiali”. millenaria, ma l’avvento delle biotecnologie più così. Abbiamo fatto un percorso di consa- organizzata da Coldiretti Rovigo, in collabora- Il collegamento stretto tra economia e sociali- vorrebbe interromperla. “Dietro gli Ogm – ha pevolezza del valore del nostro lavoro. Oggi noi zione con Cariveneto ed Agriventure. tà è stato illustrato da don Paolo Bonetti, chiarito Masini – c’è lo sforzo per monopoliz- imprenditori agricoli, siamo i primi a voler “Un’agricoltura in bilico tra difesa della biodi- consigliere ecclesiastico nazionale di Coldiret- zare alcune sementi. Tant’è vero che nei paesi preservare e custodire la terra. Le colture si versità e del made in e la tentazione del ti, per la prima volta in Polesine: “Nello statu- del sud del mondo, dove c’è maggiore produ- associano alla cultura, cioè non esistono sen- biotec”, era il tema dell’assemblea, che ha to di Coldiretti – ha spiegato – c’è scritto che zione di Ogm, c’è anche chi patisce la fame, za il fatto culturale del lavoro dell’uomo”.