VINCENZO CAPORALETTI - NOTA BIOGRAFICA

Vincenzo Caporaletti è professore associato di Musicologia Generale e Musicologia Transculturale presso la Università di Macerata, e direttore del Centre de Recherche International sur le et les Musiques Audiotactiles (Sorbonne Université - ). Dirige per le edizioni LIM le collane musicologiche Grooves—Collana di Studi Musicali Afro-Americani e Popular; Edizioni di Musiche Audiotattili; Musiche da leggere, e, per Aracne, Musicologie e Culture; è inoltre editor-in- chief delle riviste scientifiche Journal of Jazz and Audiotactile Music Studies (Sorbonne Université) e Acusfere suoni_culture_musicologie (LIM). Tra le sue pubblicazioni monografiche: I processi improvvisativi nella musica. Un approccio globale (2005); Esperienze di analisi del jazz (2007); Jelly Roll Morton, the Old Quadrille and Tiger Rag (2011); Swing e Groove. Sui fondamenti estetici delle musiche audiotattili (2014); Improvisation, Culture, Audiotactilité (con L. Cugny e B. Givan, 2016); Introduzione alla teoria delle musiche audiotattili (2019); “Blue Etude 2” di Enrico Intra e Enrico Pieranunzi. Una poesia europea musicale colorita (con L. Florin e M. Franco, 2021). Come chitarrista e compositore è stato esponente del prog rock italiano nei primi anni Settanta con il gruppo Pierrot Lunaire, e in ambito jazz ha collaborato con numerosi artisti statunitensi e europei.

Vincenzo Caporaletti is associate professor of General and Transcultural Musicology (University of Macerata) and director of the Centre de Recherche International sur le Jazz et les Musiques Audiotactiles (Sorbonne Université- Paris). He is the editor-in-chief of the book series Grooves—Collana di Studi Musicali Afro-Americani e Popular, Edizioni di Musiche Audiotattili, Musiche da leggere (Libreria Musicale Italiana), Musicologie e Culture (Aracne), and of the scholarly journals Journal of Jazz and Audiotactile Music Studies (Sorbonne Université) and Acusfere suoni_culture_musicologie (LIM). Among his monographic publications: I processi improvvisativi nella musica. Un approccio globale (2005); Esperienze di analisi del jazz (2007); Jelly Roll Morton, the Old Quadrille and Tiger Rag (2011); Swing e Groove. Sui fondamenti estetici delle musiche audiotattili (2014); Improvisation, Culture, Audiotactilité (with L. Cugny e B. Givan, 2016); Introduzione alla teoria delle musiche audiotattili (2019); “Blue Etude 2” by Enrico Intra and Enrico Pieranunzi. A Colourful European Musical Poetry (with L. Florin e M. Franco, 2021). As a guitarist and composer, he was an exponent of Italian prog rock in the early 1970s with the group Pierrot Lunaire, and then collaborated in jazz with many US and European artists.