CAI

PROGRAMMA ATTIVITA’ SOCIALE 2021

GIOVANI DENTRO

REGOLAMENTO GITE SOCIALI CAI GAZZANIGA Le gite sono aperta ai soci CAI. I tempi sono una stima per la sola salita e non comprendono eventuali soste. Le difficoltà sono date per condizioni ottimali della montagna e possono aumentare in caso di avverse condizioni meteorologiche. La direzione ha facoltà di modificare o revocare le gite in base alla valutazione di condizioni che non ne permettano un sicuro svolgimento. È obbligatorio l’utilizzo, dove necessario e come comunicato dal Direttore di Escursione,di materiale tecnico (imbragatura, ramponi, piccozza, casco, set da ferrata, ecc.) conforme alle normative CE. Per chi effettua sci alpinismo è obbligatorio ARTVA, PALA, SONDA. La direzione declina ogni responsabilità per i danni a persone o cose derivanti dall’uso improprio delle attrezzature o da comportamenti non improntati a criteri di sicurezza e prudenza. Ricordiamo a tutti i partecipanti che le gite si svolgono in ambienti aperti di montagna, tali attività possono presentare, per loro stessa natura, margini di rischio che non possono essere del tutto eliminati e di cui ogni gitante deve essere consapevole e disposto ad accettarli. I partecipanti alle gite si impegnano inoltre ad osservare scrupolosamente tutte le prescrizioni che verranno impartite dal Direttore di Escursione.

CAI SOTTOSEZIONE DI GAZZANIGA Sezione di Giovani Dentro Programma gite 2021

LE GITE SARANNO EFFETTUATE NEL RISPETTO DELLE DISPOSIZIONI VIGENTI DEL DPCM

05 maggio Mercoledì – Monte Vaccaro (m 1957) Prealpi Orobiche Partenza da Gazzaniga ore 7,00 per Parre (m 680). Salita per sentiero 540 al monte Trevasco e alla baita della Forcella (m 1745). Traversata per il sentiero 541/A alla baita alta di Vaccaro e al Monte Vaccaro (m 1957). Discesa al rifugio Monte Vaccaro per pranzo e rientro a Parre. Direzione Roberto Cortinovis 3486417922 - Sergio Algarotti Difficoltà EM

12 Maggio Mercoledì – Monte Succhello (m .1541) Prealpi Orobiche Partenza da Gazzaniga ore 7,00. Salita per sentieri 521, 522 sino alla Cà de Spi e per sentiero 523 alla Forca di . Da qui con sentiero 519 alla vetta. Rientro per lo stesso itinerario. Per i meno preparati ritrovo in Ganda. Pranzo al sacco Direzione: Cortinovis R. 3486417922 – Algarotti S Difficoltà E

19 Maggio Mercoledì – Cima Blum (m 1297) M. Parè (m 1641) Prealpi Orobiche Partenza da Gazzaniga ore 7,00 per . Salita per sentiero 317 al Monte Crapel (m 1146) e alla cima del Blum (m 1297) e sempre per sentiero 317 al Monte Parè (m 1641). Rientro per lo stesso itinerario di salita. Pranzo al ristorante Betulla di Direzione: Cortinovis R. 3486417922 – Algarotti S Difficoltà E

26 Maggio Mercoledì – Bivacco Testa (m 1474) Prealpi Orobiche Partenza da Gazzaniga ore7,00 per la Val – Roset (m 500). Salita per sentiero 527 al bivacco Testa (m 1474). Discesa per sentieri 530 – 529 al Roset. Pranzo al sacco Direzione Cortinovis R. 3486417922 Difficoltà E

02 Giugno Mercoledi – Monte Cadelle (m 2483) Prealpi Orobiche Partenza da Gazzaniga ore 6,30 per frazione Piano. Per comoda mulattiera seguendo poi sentiero CAI 201 verso il passo di Porcile e poi seguendo indicazioni per monte Cadelle. Rientro per lo stesso itinerario di salita. Pranzo al sacco Direzione: Camozzi S. 3484059650 Difficoltà EM

09 Giugno Mercoledì – Pizzo di Petto (m 2262) Prealpi Orobiche Partenza ore 8 da Teveno. Si segue il sentiero per il pizzo Barbarossa, dopo circa mezz’ora si devia a sinistra per il Pizzo di Petto. Ritorno per lo stesso itinerario. Tempo di percorrenza: 5h Direzione Piazzalunga Difficoltà EM

16 Giugno Mercoledì – Passo di Valzellazzo (m 2077) Prealpi Orobiche Partenza ore 8 da . Si segue il sentiero per il passo Campelli, alla malga Rena si devia a destra per il passo del Valzellazzo. Ritorno: prima parte come all’andata, poi deviazione per malga Epolo. Tempo: 6h Direzione: Piazzalunga DifficoltàEE

23 Giugno Mercoledì – Baita Piero – Monte Reseda (m 2381) Prealpi Orobiche Partenza da Gazzaniga ore 6,30 per località Ripa (m 1052). Salita per sentiero 226 sino al Passo Portula; da qui sulla destra per cresta alla vetta di Cima Reseda (m 2381). Discesa alla baita Boscaglia per pranzo. Direzione: Pasini P. - Cortinovis R. 3486417922 Difficoltà EE

Dal 29 giugno al 02 Luglio - Campeggio a Peio NELRISPETTO DELLE DISPOSIZIONI VIGENTI DEL DPCM Martedì 29 giugno– Partenza ore 6,00 dal di Cene per Case di Viso – Rifugio Bossi Mercoledì 30 luglio – Per Laghi Pian Pula (Peio) Malga Paludei (m 2106) per giro dei laghetti (m 2243) Giovedì 1 luglio – Rifugio Dorigoni (m 2436) dalla Val di Rabbi Venerdì 2 luglio – in mattinata rientro a casa Direzione: Vigani – Cortinovis R. 3486417922 Difficoltà E EE

30 Giugno Mercoledì Da destinare

07 Luglio Mercoledì – Rif.Cernello (m 2055) Giro dei Laghi Prealpi Orobiche Partenza da Gazzaniga ore 7,00 per – Bortolotti (m 1142) Salita per sentiero 238 al lago Zuccotto e al Rifugio Cernello. Per i più preparati giro dei laghi Nero – Aviasco – Campellli – Cernello e pranzo al RifugioCernello. Rientro per sentiero 238 alle auto Direzione: Cortinovis R. Difficoltà EM

13 e 14 Luglio –Recastello ( m 2888) Prealpi Orobiche Gitadi 2 giorni Martedì Rifugio Curò e pernottamento Mercoledì dal rifugio Curò per la Val Cerviera al Pizzo Recastello Obbligo di caschetto e imbrago Direzione: Cortinovis R. 3486417922 Difficoltà EE

21 Luglio Mercoledì – Rifugio Grande Camerini (m 2580) Alpi Retiche

Direzione Piazzalunga Difficoltà EE

27 e 28 Luglio – Diavolo della Malgina (m 2926) Alpi Orobiche Martedì partenza da decidere per gruppo che pernotterà al Barbellino Secondo gruppo : Partenza da Gazzaniga ore 5,30 per : Salita al Rifugio Curò e si costeggia il lago artificiale del Barbellino sin dopo il ponte sul Serio. Ora a sinistra per il sentiero del lago della Malgina e ancora a sinistra per trace di sentiero e ometti di pietra sino alla cresta est che si percorre sino alla vetta. Discesa e sosta al Rifugio Barbellino per il pranzo e rientro alle macchine. Direzione: Cortinovis R. 3486417922 Difficoltà EE

Agosto Gite da Definire e segnalare al direttivo.

01 Settembre Mercoledì – Rifugio Tagliaferri (m 2328) Alpi Orobiche Partenza da Gazzaniga ore 6,30 per Schilpario. Si prende la mulattiera che sale lungo la valle del Vo A quota 1650 (Venano di Mezzo) si attraversa il torrente e si sale alla conca di Venano di Sopra che si attraversa per riprendere la salita sulla mulattiera fino ad arrivare al rifugio. Direzione: Lorenzo Fasolini 3314590041 Difficoltà EM

08 Settembre Mercoledì – Monte Legnone (m 2609) Alpi Partenza ore 8 dai “Roccoli Lorla”. Si segue il sentiero per la Normale. Ritorno per lo stesso itinerario. Tempo: 5h Direzione: Piazzalunga Difficoltà EE

15 Settembre Mercoledì - Grignetta (m 2177) Prealpi Orobiche Partenza da Gazzaniga ore 6,30 per Pian dei Resinelli (Lecco). Lasciata l’auto nel parcheggio si prende sentiero per Cresta Cermenati e si segue sentiero dove in alcuni punti ci sono catene per facilitare passaggi. Arrivo in vetta con croce. La discesa viene effettuata per la cresta Sinigaglia passando per il rifugio Porta e quindi rientro al parcheggio DirezioneCamozzi S. 3484059650 Difficoltà EM

21 Settembre MARTEDI – Malga Longa Ritrovo ore 12 per pranzo Percorso gita da decidere

Ottobre località da stabilire e comunicare al Direttivo

Novembre località da stabilire a seconda dell’innevamento o con ciaspole

Per materiali, attrezzi, abbigliamento e informazioni in sede il martedì, o il venerdì per le gite di più giorni

N.B. LE GITE SONO APERTE AI SOCI CAI IN REGOLA CON TESSERAMENTO - PER I NON SOCI E' OBBLIGATORIA L'ASSICURAZIONE

Numero di telefono della sede 035720651 Apertura sede: martedì e venerdì ore 20,30 Indirizzo di posta elettronica: [email protected] Sito internet: www.caigazzaniga.it WhatsApp Giovani Dentro CAI