CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport di Adalberto Bortolotti, Gianni Leali, Mario Valitutti, Angelo Pesciaroli, Fino Fini, Marco Brunelli, Salvatore Lo Presti, Leonardo Vecchiet, Luca Gatteschi, Maria Grazia Rubenni, Franco Ordine, Ruggiero Palombo, Gigi Garanzini

Le organizzazioni internazionali di Salvatore Lo Presti

FIFA (Fédération internationale de football association) Data di fondazione: 21 maggio 1904 Presidenti: 1904-06: Robert Guérin (Francia); 1906-18: Daniel Burley Woolfall (Inghilterra); 1921-54: (Francia); 1954-55: William Seeldrayers (Belgio); 1955-61: (Inghilterra); 1961-74: (Inghilterra); 1974-98: João Havelange (Brasile); 1998-: Joseph (Svizzera) Federazioni affiliate: 204 Giocatori tesserati: 12.978.000 Arbitri tesserati: 720.000 Club affiliati: 305.000 Il progetto di dar vita a un ente che sovrintendesse all'attività calcistica mondiale prese corpo, attraverso una serie di incontri e colloqui, nei primissimi anni del 20° secolo, quando si cominciarono a di-sputare le prime partite internazionali nel continente. L'intenzione iniziale era quella di riconoscere il ruolo predominante della Federazione inglese, la Football Association, costituitasi fin dal 1863 e che aveva avuto il merito di regolamentare il gioco del calcio tramite l'International football association board, coin- volgendo nell'attività e nell'organizzazione le Federazioni di Scozia, Galles e Irlanda. Tuttavia quando, dal loro atteggiamento passivo, apparve chiaro che gli inglesi erano riluttanti a contribuire alla fondazione di un organismo internazionale, i segretari delle Federazioni di Francia e Belgio, Robert Guérin e , decisero di muoversi autonomamente e, incontratisi il 1° maggio 1904 a Bruxelles in occasione della partita Belgio-Francia, diramarono gli inviti per una riunione da svolgersi tre settimane dopo a Parigi, destinata a diventare l'assemblea costitutiva della FIFA. La Federazione internazionale delle associazioni calcistiche fu dunque costituita a Parigi, nella sede dell'Unione francese degli sport atletici, al 229 di rue Saint-Honoré, il 21 maggio 1904, al termine di una riunione cui presero parte i francesi Robert Guérin e André Espir, i belgi Louis Muhlinghaus e Max Khan, il danese Ludvig Sylow, l'olandese Carl A. Wilhelm Hirschmann, lo svizzero Victor E. Schneider. Presenti, per delega, i rappresentanti della Svezia e del Madrid FBC. Due giorni dopo, il primo congresso della FIFA procedeva all'elezione di Guérin alla presidenza, affidando a Muhlinghaus la carica di segretario. L'anno successivo, grazie alla sottile diplomazia del barone Edouard de Laveleye, la Federazione inglese aderì alla FIFA, riconoscendo le Federazioni che ne avevano promosso la nascita. Oggi, a quasi cento anni dalla sua fondazione, la -FIFA ha la sua sede a Zurigo, raggruppa 204 Federazioni affiliate a sei Confederazioni continentali (l'America ne ha due) e amministra un movimento di 305.000 club e 1.548.000 squadre, 242.378.000 giocatori tesserati (il 4,1% della popolazione mondiale) e 720.000 arbitri.

UEFA (Union des associations européennes de football) Data di fondazione: 2 marzo 1955 Presidenti: 1955-62: Ebbe Schwarz (Danimarca); 1962-73: Gustav Wiederkehr (Svizzera); 1973-83: Artemio Franchi (Italia); 1984-90: Jacques George (Francia); 1990-: Lennarth Johansson (Svezia) Federazioni affiliate: 51 Giocatori tesserati: 8.839.000 Arbitri tesserati: 417.000 Club affiliati: 224.000 L'idea di costituire un'Associazione che riunisse le Federazioni calcistiche europee fu avanzata fin dall'inizio degli anni Cinquanta ‒ parallelamente all'intento di creare, anche in Europa, una competizione fra squadre nazionali come quella che, col nome di Coppa America, veniva organizzata dal 1916 in Sud America ‒ da alcuni dirigenti d'avanguardia, come il presidente della Federazione italiana Ottorino Barassi, il segretario generale della Federazione francese Henry Delaunay, il suo collega belga José Crahay. L'idea fu accolta con favore e sostenuta dallo svizzero Ernst Stommen e da Stanley Rous, all'epoca segretario della Federazione inglese. Dopo che nel 1953 la FIFA aveva provveduto alle necessarie modifiche al proprio statuto, il 15 giugno 1954, a Basilea, durante i Mondiali, fu deciso di costituire una Confederazione europea, con un comitato esecutivo provvisorio formato, oltre che da Crahay e da Delaunay, dall'austriaco Josef Gero, dallo scozzese George Graham, dal danese Ebbe Schwarz e dall'ungherese Gustav Sebes. La settimana successiva, a Berna, il comitato elesse presidente Schwarz. Il 2 marzo 1955 ‒ data di nascita ufficiale ‒ le 29 Federazioni europee aderenti all'UEFA ne approvarono lo statuto, confermarono il danese Schwarz alla presidenza e completarono l'esecutivo con l'ingresso del tedesco Peco Bauwens, del greco Constantin Constantaras e dell'austriaco Alfred Frey (che sostituì il compatriota Gero, nel frattempo scomparso). La prima sede dell'UEFA fu in rue de Londres, a Parigi, ma già nel 1959 venne trasferita a Berna, dapprima in un ufficio in affitto, successivamente alla Maison des Sport, infine, nel 1974, nel periodo di presidenza di Artemio Franchi, in un edificio acquistato al 33 di Jupiterstrasse. Ultimo trasferimento (nel 1999), a Nyon, presso Ginevra, in una modernissima sede sul lago.

CSF (Confederación sudamericana de fútbol) Data di fondazione: 9 luglio 1916 Presidenti: 1916-20: Hector Rivadavia Gomez (Uruguay); 1920-21: Leon Peyrou (Uruguay); 1921-36: Alfredo V. Viera (Uruguay); 1936-39: Luis O. Salessi (Argentina); 1939-55: Luis A. Valenzuela (Cile); 1955-57: Pinto (Cile); 1957-59: José Ramos de Freitas (Brasile); 1959-61: Fermin Sorhueta (Uruguay); 1961- 66: Raúl H. Colombo (Argentina); 1966-86: Teófilo Salinas Fuller (Perù); 1986-: Nicolas Leoz () Federazioni affiliate: 10 Giocatori tesserati: 1.632.000 Arbitri tesserati: 17.000 Club affiliati: 23.000 La Confederazione sudamericana di calcio ‒ nota anche come Conmebol ‒ fu fondata a Buenos Aires il 9 luglio 1916, giorno della festa nazionale argentina, grazie all'impulso di un dirigente uruguayano, Hector Rivadavia Gomez, che da tempo era un acceso sostenitore dell'idea. Quel giorno l'assemblea straordinaria della Federazione argentina, allargata ai delegati di Brasile, Cile e Uruguay, decise all'unanimità di dar vita alla Confederazione, costituendo una Commissione per la realizzazione pratica del progetto. Il 15 luglio venne approvato lo statuto. Fu aperta una sede a Montevideo, e Rivadavia Gomez, che aveva formalizzato la proposta in assemblea, fu nominato director honorario, mentre la segreteria fu affidata a Celestino Mibelli. Nel 1921 si affiliò il Paraguay, seguito dal Perù (1925), dalla Bolivia (1926), dall'Ecuador (1927), dalla (1936) e dal Venezuela (1952). Nel 1987 la sede della Conmebol, che era stata a lungo itinerante in dipendenza dalla nazionalità del presidente, è stata trasferita ad Asunción, in Paraguay (la scelta è stata confermata in via definitiva nel 1990).

CONCACAF (Confederación norte, centroamericana y del Caribe de fútbol) Anno di fondazione: 1961 Presidente: 1961-68: Ramon Coll Jaumet (Costa Rica); 1968-90: Joaquin Soria Terrazaz (Messico); 1990-: Jack Austin Warner (Trinidad e Tobago) Federazioni affiliate: 40 Giocatori tesserati: 773.000 Arbitri tesserati: 126.000 Club affiliati: 13.000 La CONCACAF nacque nel 1961 dalla fusione della CCCF (Confederación centroamericana y del Caribe de fútbol) e della NAFC (North American football confederation). Soci fondatori erano il Messico, la sola nazione calcisticamente importante dell'area, insieme con Cuba, Guatemala, Honduras e Antille Olandesi. Attualmente alla CONCACAF risultano affiliate 40 Federazioni, dal Canada al Suriname.

CAF (Confédération africaine de football) Data di fondazione: 8 febbraio 1957 Presidenti: 1957-58: Abdelaziz Abdallah Salem (Egitto); 1958-68: Abdelaziz Mostafa (Egitto); 1968-72: Abdelhalim Mohamed (Sudan); 1972-87: Ydnekatchev Tessema (Etiopia); 1988-: (Camerun) Federazioni affiliate: 52 Giocatori tesserati: 625.000 Arbitri tesserati: 27.000 Club affiliati: 13.124 La CAF fu fondata l'8 febbraio 1957 in un salone del Grand Hotel di Karthoum, in Sudan, dai delegati di Egitto, Etiopia, Sudan e Repubblica Sudafricana, dopo che l'esigenza, ormai indifferibile, di un organismo che disciplinasse l'attività calcistica africana e ne portasse avanti le istanze era stata evidenziata nel corso del 30° Congresso della FIFA, svoltosi nel giugno del 1956 a Lisbona. Primo presidente fu l'ingegnere egiziano Abdelaziz Abdallah Salem e, secondo lo statuto, la prima sede fu fissata al Cairo, al 3 della via El Hadiqa, nel quartiere di Città Giardino. Dopo aver cambiato sede in base alla nazionalità dei suoi presidenti, la CAF ha poi fissato definitivamente il proprio quartier generale nella capitale egiziana.

AFC (Asian football confederation) Data di fondazione: 8 maggio 1954 Presidenti: 1954-55: Sri Man-Kam Lo (Hong Kong); 1955-56: Kwok Chan (Hong Kong); 1957: T. Louvey (Hong Kong); 1958: Kwok Chan (Hong Kong); 1958-77: Tunku Abdul Rahman Putra Al-Haj (Malaysia); 1977-78: Khamiz Atali (Iran); 1978-94: Tan Sri Datuk Seri Raja Haji Hamzan (Malaysia); 1994-: Sultan Haji Ahmad Shah (Malaysia) Federazioni affiliate: 40 Giocatori tesserati: 989.000 Arbitri tesserati: 128.000 Club affiliati: 29.000 La Confederazione asiatica di calcio fu fondata a Manila (Filippine) l'8 maggio 1954 da 12 Federazioni nazionali (Afghanistan, Birmania, Cina, Hong Kong, India, Indonesia, Giappone, Corea del Sud, Pakistan, Filippine, Singapore e Vietnam). La sede, fissata per molti anni a Hong Kong, si è poi spostata in Malaysia, prima a Penang e infine a Kuala Lumpur. Le nazioni affiliate sono attualmente 40.

OFC (Oceania football confederation) Anno di fondazione: 1966 Presidenti: 1968-70: (Australia); 1970-78: Jack Cowie (Nuova Zelanda); 1978-82: Arthur George (Australia); 1982-2000: Charles Dempsey (Nuova Zelanda); 2000-: Basil Scarsella (Australia) Federazioni affiliate: 11 (+ 1 provvisoria, + 2 aggregate) Giocatori tesserati: 120.000 Arbitri tesserati: 5000 Club affiliati: 3000 La Confederazione calcistica dell'Oceania, destinata a riunire i movimenti calcistici delle nazioni affacciate sull'Oceano Pacifico, nacque per iniziativa del presidente della FIFA Stanley Rous e dei presidenti delle Federazioni australiana Jim Bayutti e neozelandese Sid Guppy, dopo che la Confederazione asiatica si era rifiutata di affiliare Australia e Nuova Zelanda. La nascita fu approvata dal congresso della FIFA del 1966. Fra i fondatori, oltre ad Australia e Nuova Zelanda, figuravano anche Figi e Papua Nuova Guinea (la Nuova Caledonia fu accettata come membro provvisorio essendo le sue strutture sportive inquadrate in quelle francesi). Nel 1972 l'Australia uscì dall'OFC per legarsi all'AFC; rientrò nel 1978, dopo l'affiliazione di Taipei alla Confederazione asiatica. Nel 1990 l'OFC ha ottenuto lo status pieno di Confederazione e un posto nel Comitato Esecutivo della FIFA. Nel 1998 è stata aperta una nuova sede ad Auckland. Due anni dopo, il presidente dell'OFC, Charles J. Dempsey, è stato travolto dallo scandalo seguito alla sua votazione a favore della Germania (dopo che l'assemblea gli aveva dato mandato di sostenere il Sudafrica) per l'assegnazione del Campionato del Mondo del 2006, e ha rassegnato le proprie dimissioni.

SITOGRAFIA: http://www.treccani.it/enciclopedia/calcio-la-storia-del-calcio_(Enciclopedia-dello-Sport)/