COMUNE di CHIUPPANO

in collaborazione con ASSOCIAZIONE TEATRALE “CITTÀ DI ” F.I.T.A. - REGIONE

PREVENDITA: in Biblioteca a partire dal mercoledì precedente Invito in Auditorium un’ora prima dello spettacolo Invito TRIBUNA NON NUMERATA Biglietti: a E a intero 7,00 ridotto E 4,00 (ragazzi dai 6 ai 18 anni) Ai fini del calcolo della capienza Auditorium si prega di segnalare la presenza di minori di anni 6, non paganti, al momento dell’acquisto del biglietto TTeaeatrotro Info: Ufficio biblioteca - tel. 0445 892972 XXIX Rassegna Teatrale www.comune.chiuppano.vi.it [email protected] AUDITORIUM ACCESSIBILITÀ Centro Servizi Comunale SENZA BARRIERE CHIUPPANO

Stab. Tip. FUGA - (Vi) 0 [email protected] Sabato 3 novembre 2018 - ore 20.45 Sabato 17 novembre 2018 - ore 20.45 Quando massa Il bugiardo di Carlo Goldoni e quando gnente Compagnia dell’Orso di di Francesco Baruffato Commedia brillante in dialetto Compagnia Insieme per far filò di Figlio di Pantalone, onesto mercante veneziano, Lelio Commedia brillante in dialetto Bisognosi, il bugiardo, è un giovane brillante e di Per mettere assieme pranzo e cena, un povero padre di mondo. famiglia accetta - dietro compenso - di riconoscere un figlio Vissuto per vent'anni presso uno zio a Napoli, Lelio fa non suo. La notizia di una strana eredità in arrivo ritorno nella città natale insieme ad Arlecchino, suo servo e dall’America, la paura di perderla, spinge il protagonista a qui la sua fervida e perfida fantasia innesca un crescendo mettere in preventivo anche …cinque anni di galera! di esilaranti equivoci poggiati su complicatissimi castelli di La vicenda si dipana tra dottori improvvisati e notabili bugie, che fanno del Bugiardo una delle commedie più pomposi in un susseguirsi di comici eventi. divertenti di Goldoni. SPETTACOLO INSERITO NELLA RASSEGNA “TEATRO POPOLARE VENETO” q REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DELLA PROVINCIA DI VICENZA Sabato 10 novembre 2018 - ore 20.45 Signori si nasce, q cornuti si diventa Sabato 24 novembre 2018 - ore 20.45 di Armando Carrara Compagnia Teatro Instabile di Il povero Piero Commedia brillante di Achille Campanile Anno 1933: la quiete del tranquillo paesino di Col del Toro, Compagnia Città Murata di Cittadella frazione di Col del Becco, viene turbata dalla misteriosa Commedia brillante sparizione di tre donne, mogli esemplari, che nemmeno le La più famosa commedia di Campanile presenta una autorità locali riescono a spiegare. I fatti coincidono con girandola di equivoci attorno alla morte di Piero, che l’arrivo in paese del nobile conte …Veggenti, intrighi, diventa una vera fiera dell’ipocrisia. tresche insospettabili, perbenismo interessato, bassezze Vizi e piccole falsità quotidiane in un carosello di dell’alta borghesia dell’epoca…ci portano la risata personaggi ridicoli, spassosi e nevrotici all’interno di una liberatoria. cerimonia funebre che non è che apparenza. SPETTACOLO INSERITO NELLA RASSEGNA “TEATRO POPOLARE VENETO” La maschera di perbenismo di tanta vita sociale viene REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DELLA PROVINCIA DI VICENZA smontata pezzo per pezzo.