Slowland Piemonte Relazione anno 2018

1 L’anno 2018 è stato l’anno in cui la Lo statuto dell’Associazione nostra Associazione ha finalmente evidenzia come gli obiettivi non Introduzione concretizzato in modo operativo il siano limitati ad un ambito specifico, lavoro fatto nei tre anni precedenti, quale ad esempio quello turistico, ma del Presidente anni in cui vi è stato un lungo lavoro cerchino invece di interpretare tutte di coordinamento, tra i comuni, e di le forze e le debolezze per girarle in definizione delle linee comuni sui opportunità, a partire dal bellissimo Presidente a.i. principi e sugli obiettivi. territorio che abbiamo e la sua Pancrazio Bertaccini vocazione turistica, per passare dallo Sono stati raggiunti risultati sviluppo tecnologico e di servizi che importanti perché hanno permesso è alla base della crescita di ogni di affrontare diverse problematiche, comunità. Crescita che nella nostra sfruttare opportunità in modo visione deve restare nell’ambito della congiunto e sperimentare nuovi tipi sostenibilità e per questo fare tesoro di progettazione, collaborando tra di tutto il lavoro che è già stato fatto amministrazioni e ragionando su nelle esperienze che sono maturate ricadute non vincolate dai limiti in questi anni e negli anni passati, amministrativi e dagli effetti a breve quali il Contratto di Lago di , periodo. e nei progetti, che sono stati spesso realizzati con intelligenza e Per questi risultati vorrei ringraziare attenzione alla comunità, ai quali subito gli amministratori che hanno però mancava un contesto per essere creduto nel progetto, tutto l’ufficio di strutturati, valorizzati e messi in presidenza e in particolare il sinergia tra loro, anche solo a causa Presidente Luigi Zai che per più di di problemi di comunicazione, un anno ha messo a disposizione la magari facilmente risolvibili sua esperienza e le sue competenze, attraverso una rete stabile e duratura credendo soprattutto di amministrazioni con obiettivi nell’importanza del dialogo tra gli comuni, quale è infatti l’Associazione abitanti dei diversi comuni e nello Slowland Piemonte. studio del territorio da un punto di vista storico culturale e soprattutto sociale.

2 L’associazione e il suo sviluppo

A oggi comprende 17 amministrazioni

L’Associazione nasce l’8 maggio 2017, ha sede legale a , sede operativa a Viverone e il comune capofila è Santhià. Per superare i limiti amministrativi opera su 3 differenti Zubiena realtà: Provincia di , provincia di Vercelli e Città Metropolitana di Torino.

Attualmente Slowland comprende 17 Palazzo C.se amministrazioni. Nella cartografia riportata di seguito sono indicati in verde i comuni Piverone fondatori, in giallo le nuove adesioni, mentre gli Albiano d'Ivrea Viverone Carisio altri comuni sono in trattativa o non si sono Azeglio Roppolo Lago di ancora espressi. Viverone Settimo Rottaro Caravino Cavaglià

Cossano C.se Santhià

Alice Castello Comuni fondatori Borgomasino

Maglione Nuove adesioni Borgo d'Ale

Moncrivello

3 Durante l’estate del 2017, attraverso storico-culturale, naturalistico, un bando pubblico, l’Associazione ha vocazionale e sportivo di alta qualità, Turismo e affidato gli aspetti legati al turismo, ma che al momento non ha ancora al marketing e agli aspetti web e raggiunto il giusto livello di visibilità marketing social network alla cordata formata e di capacità di accesso alle risorse dall’associazione Pubblico 08 di pubbliche e private per sviluppo e Ivrea, dall’associazione Turismo in investimenti, in proporzione alle Cosa è stato fatto e Langa di Alba e dalla Società potenzialità presenti. cosa stiamo facendo Ideazione anch’essa di Alba, che sono diventati opeartivi di fatto da marzo Nella seconda parte della relazione del 2018. racconteremo in quali aree stiamo lavorando e quali sono i progetti con Il 2018 è il primo anno dal quale cui stiamo cercando di perseguire gli possiamo raccogliere i frutti e dal obiettivi del contratto di lago e quale trarre le prime considerazioni dell’associazione per avere un nel merito dell’operatività beneficio per la comunitàcon ampio dell’associazione. respiro e medio lungo termine.

In questa relazione tracciamo Si tratta di una visione strutturata e nuovamente la linea che stiamo formalizzata, sulla quale vogliamo seguendo, a partire dalla cura del credere e sulla quale continueremo territorio e della sua comunità, ad investire per i prossimi anni, in passando dai principi di sostenibilità modo da favorire il consolidamento che vogliamo condividere e di uno strumento che dovrà essere a promuovere per giungere alla disposizione di tutti e pronto ad valorizzazione delle naturali risorse interpretare le esigenze del territorio di un’area che esprime vitalità e e ad esaltarne le qualità. creatività in un contesto di valore

4 Esigenze di un territorio

Rispondere al territorio

Il progetto nasce come naturale prosecuzione Fornireservizi a beneficio e applicazione del contratto di Lago di Viverone che coinvolge le realtà che formano di cittadini, operatori e turisti la comunità nell’area vasta e che, partendo dal lago come centro di attrazione e di interesse economico, turistico e sociale si allarga fino a Maggiorecoordinamento coinvolgere i territori del canavese, del tra i soggetti del territorio biellese e del vercellese.

L’idea all’origine dell’ufficio territoriale, che Pomozionedi qualità si è concretizzata nell’associazione Slowland Piemonte, si basa principalmente sulla del territorio necessità di rispondere alle esigenze così riassunte: Maggiore capacità di attrazioneinvestimenti Maggiore capacità di ricercafondi

Migliore gestione e manutenzione del territorio

5 Azione B1 Azione B.2 Piano d’azione Riqualificazione degli ambienti Valorizzazione del comparto urbanizzati e infrastrutturati in enogastronomico del territorio in del Contratto corrispondenza degli insediamenti un'ottica di sostenibilità ambientale. turistico ricreativi verso criteri di di Lago maggior sostenibilità. Azione B.3Progettazione e promozione integrata di prodotti Attività B.1.1Definizione di un turistici innovativi Verso la sostenibilità progetto complessivo di riqualificazione Attività B.3.1 Progettazione di un prodotto turistico territoriale Attività B.1.2 Integrare il progetto complessivo, attrattivo, L’approccio del contratto di lago si declina in con attività proprie delle Smart Small caratterizzante: rafforzamento azioni che promuovono una volonta di Communities (Si tratta dell'identità territoriale del Lago e gestione, cura e promozione territoriale che dell’introduzione di un’uso sinergia con le realtà ambientali e abbia un forte orientamento verso la appropriato di ICT per rendere più turistiche dei territori circostanti sostenibilità che siano frutto di un efficace ed efficiente il sistema di (Anfiteatro Canavese, Laghi di Ivrea, compromesso tra sostenibilità sociale, servizi pubblici e privati ai fruitori Via Francigena, Cammino di Oropa, sostenibilità economica e sostenibilità turistici). sistema degli Ecomusei biellesi) per ambientale. la costruzione di un prodotto turistico integrato; Tra le azioni principali richiamiamo la strategia B “Sviluppo sostenibile”. Attività B.3.2 Valorizzazione dei percorsi e delle strutture esistenti per una fruizione ecosostenibile quali ad esempio: segnalazione percorsi ciclopedonali circumlacuali e verso punti di interesse turistico esterni (es. Lago di Candia, Serra di Ivrea...) a partire dalla rete di strade comunali e interpoderali e di percorsi esistenti, al fine di non creare ulteriori impatti sugli habitat esistenti e di renderne più agevole la manutenzione;

6 Obiettivi dell’associazione

Il nostro approccio alla sostenibilità

Nel nostro approccio la sostenibilità è stata Favorire intepretata e cercata lavorando ed investendo su argomenti di carattere generale che occupazione coinvolgono la comunità e territorio attraverso il lavoro, le nuove tecnologie, la Investire sulturismo formazione, la promozioni di reti territoriali. (anche internazionale) In sintesi: Valorizzarepaesaggio e agricoltura Creareservizi per il territorio Costruirereti di collaborazione Promuovere nuovetecnologie Creare occasioni diformazione

7 Realizzare Promuovere Obiettivi Un’unità territoriale di Proseguire il lavoro dell’associazione programmazione della tutela dicondivisione edi dell’ambiente e promozione turistica progettazione già attivo avente obiettivi ed azioni comuni sull’intero territorio della collina Unaconoscenza condivisaconla Realizzare morenica, del lago e delle pianure popolazione da un punto di vista e promuovere limitrofe (coordinamento unico e ambientale, agricolo, storico e sovra-provinciale). turistico

Una rete coordinata di La Cura e sorveglianza dellearee amministrazioni, operatori turistici, naturali e dei boschi realtà produttive locali per offrire una pluralità di proposte La Cura e recupero degli elementi diversificate. delpaesaggio agrario a partire dalla conoscenza delle persone Una condivisione dei materiali e delle esperienze già maturate nel Il Recupero dei percorsi esistenti, e settore della promozione e della laconnessione tra i paesaggi, tutela del territorio coinvolgendo l’area collinare e le pianure con percorsi a piedi che Un’interfacciacoordinata per raggiungano siti di interesse l’organizzazione dell’offerta turistica agricolo, archeologico, storico o artistico. sfruttando le connessioni Una banca dati sui numeri relativi con la via Francigena, il Cammino alla fruizione (tipologia, richieste e d’Oropa e la GTB. provenienze) al fine di creare matrici di programmazione lineare funzionali agli indirizzi di promozione futuri

Una rete di accoglienza diffusa

8 Far emergere e diffondere la Ricercare fonti di finanziamento e conoscenza delle peculiarità dell’area sviluppare progetti per acquisire Statuto di interesse fondi atti a sostenere le attività dell'Associazione dell’associazione Favorire lo sviluppo economico ed il benessere delle comunità locali Promuovere il dialogo e lo scambio di attraverso il coinvolgimento delle buone prassi con altri Enti e Territori Articolo 3: Scopi attività produttive, economiche e sia limitrofi che lontani. imprenditoriali Promuovere e gestire eventuali Prima di descrivere le attività e i progetti che Favorire azioni e progetti per la convenzioni fra comuni soci stipulate sono stati realizzati in questi anni richiamo tutela del territorio e il relativo per fini previsti dal presente statuto recupero ambientale e culturale, brevemente gli scopi dell’Associazione Favorire la creazione di nuove Slowland Piemonte attraverso l’articolo 3 Creare collaborazioni e sinergie con opportunità di occupazione nel dello Statuto che individua come prioritiari: enti pubblici e privati, di diversa contesto degli obiettivi qui elencati. natura e a vari livelli, Istituzioni, Associazioni, Università, Agenzie — Turistiche Locali Nel perseguire gli scopi delineati, in Sostenere progetti aventi per un’ottica di forte e costruttiva obiettivo la salute psico-fisica della partecipazione ci si pone, di fatto, nel persona, il miglioramento delle quadro definito e condiviso del relazioni interpersonali, lo scambio percorso che ha condotto alla di saperi, il recupero delle tradizioni sottoscrizione del Contratto di Lago di Viverone replicandone e Predisporre azioni e piani di moltiplicandone gli effetti in un bacino comunicazione volti a far conoscere di interesse più ampio. e apprezzare l'intera area, riconoscendo il valore comune di Nel piano d’azione del Contratto di storia, patrimonio architettonico, Lago ci sono le azioni e i bisogni in cui artistico, culturale, paesaggistico e si riconosce lo Slowland. valorizzando gli eventi con collaborazioni e calendarizzazioni.

9 10 Slowland Piemonte Progetti e risultati

11 Progetto ESSEM

Encouraging and Strengthening Solidarity in European Municipalities /Progettata una Sala Biellese settimana di scambio culturale tra i 6 comuni Torrazzo Slowland (in blu) e 4 nazioni EU. 80 delegati Zubiena provenienti da 4 nazioni Europee e 8 diversi comuni di Estonia, Lettonia, Francia e Albania Cerrione si confronteranno sul tema della solidarietà tra Magnano il 26 e il 30 settembre 2019. Finanziato da Palazzo C.se EUROPA PER I CITTADINI approvato a Zimone Salussola dicembre del 2018. Piverone

Albiano d'Ivrea Viverone

Dorzano Carisio Azeglio Roppolo Lago di Viverone

Settimo Rottaro Caravino Cavaglià

Cossano C.se Santhià

Alice Castello Borgomasino

Maglione

Borgo d'Ale

Moncrivello

12 Progetto PPU

Turismo, Ambiente E Agricoltura Modelli Di Sviluppo E Valorizzazione Territoriale E Sala Biellese Sociale Dei Comuni Dell’area Slowland Torrazzo Piemonte – Lago Di Viverone” /Preparati 3 Zubiena Progetti per la manutenzione territoriale. 10 comuni coinvolti riuniti in gruppi (rosso, verde Cerrione Magnano e blu). 9 potenziali disoccupati assunti + 3 tutor. La difficoltà posta dal bando Palazzo C.se nell’impegno dato al soggetto attuatore ha Zimone Salussola comportato l’individuazione di un unico Piverone soggetto e quindi l’attuazione di un unico Albiano d'Ivrea Viverone Dorzano Carisio progetto, tuttavia è stato possibile condividere Azeglio Roppolo Lago di una procedura che nei prossimi bandi Viverone Settimo Rottaro permetterà una più facile individuazione dei Caravino Cavaglià partner e una efficace scrittura dei progetti. Cossano C.se Santhià

Alice Castello Borgomasino

Maglione

Borgo d'Ale

Moncrivello

13 Servizio Civile

Colta Terra + Terre D’insieme /4 comuni Slowland si sono accreditati e hanno Sala Biellese presentato 2 progetti congiunti per 9 Volontari. Torrazzo I Volontari si occuperanno di aiutare i comuni Zubiena nelle attività quotidiane in base alle loro Cerrione competenze e si occupano di un progetto Magnano specifico e univoco per tutti i comuni che riguarda la mappatura del territorio in modo Palazzo C.se da cercare di evidenziare lo stato del territorio Zimone Salussola e ipotizzare eventuali studi di miglioramento. Piverone Albiano d'Ivrea Viverone

Dorzano Carisio Azeglio Roppolo Lago di Viverone

Settimo Rottaro Caravino Cavaglià

Cossano C.se Santhià

Alice Castello Borgomasino

Maglione

Borgo d'Ale

Moncrivello

14 E-bike & E-motion Land

Progetto turistico che unisce gli operatori su 7 comuni per la realizzazione di un network di Sala Biellese bike rental, con servizi di assistenza e Torrazzo trasporto. Zubiena

Cerrione Grazie all’sperienza cicloturistica del comune Magnano di Cossano Canavese è nato il progetto E- Motion Land – 96 tours per visitare il canavese Palazzo C.se il biellese e il vercellese in e-bike. Zimone Salussola Piverone Realizzato in collaborazione Con Città Albiano d'Ivrea Viverone Dorzano Carisio Azeglio Roppolo Metropolitana e Ecomusei dell'AMI. Lago di Viverone

Settimo Rottaro Caravino Cavaglià

Cossano C.se Santhià

Alice Castello Borgomasino

Maglione

Borgo d'Ale

Moncrivello

UNIONE EUROPEA ALCOTRA Fondo europeo di sviluppo regionale

15 Progetto PAL

Paesaggio Art Landscape / 4 comuni Slowland hanno sostenuto economicamente e con la Sala Biellese logistica il Progetto internazionale culturale Torrazzo che organizza il festival Biennale di Arte e Zubiena Paesaggio promosso da associazioni locali e Cerrione gruppi artistici internazionali. Magnano

Palazzo C.se

Zimone Salussola

Piverone

Albiano d'Ivrea Viverone

Dorzano Carisio Azeglio Roppolo Lago di Viverone

Settimo Rottaro Caravino Cavaglià

Cossano C.se Santhià

Alice Castello Borgomasino

Maglione

Borgo d'Ale

Moncrivello

16 Itinerari del Buon Cammino

Itinerari BC4, 5, 6, 7 / Promossi e finanziati dal comune di Santhià permettono di ampliare la rete di itinerari del Buon Cammino avviata con i primi 3 dai comuni di Roppolo, Viverone, Alice castello, moncrivello, Cavaglià, Dorzano e Zimone. Tutti gli itinerari sono disponibili in formato digitale scaricabile dal web.

17 Itinerario del Buon Cammino

Anello intorno al lago / E’in fase di completamento l’itinerario intorno al lago di viverone promosso da pro loco e comuni e operatori presenti intorno al Lago di Viverone

18 Cartografia turistica

E’ in fase di completamento la cartografia che raccoglie tutti gli itinerari e i punti di interesse che sono presenti nel territorio Slowland.

La cartografia si interfaccia con il sito web dove sono contenuti tutti gli itinerari scaricabili e le descrizioni dei punti di interesse.

19 Promozione del Progetto PSR

Miglioramento di itinerario ciclo escursionistico sulla Grande Traversata del Sala Biellese Biellese e creazione di itinerario ciclo- Torrazzo escursionistico sull’Alta Via dell’Anfiteatro Zubiena morenico di Ivrea (AMI). Lo Slowland promuove i risultati del progetto PSR Cerrione favorendo la diffusione di: Magnano

Palazzo C.se Utilizzo dell’App: Ap.diViaggio Zimone Salussola Piverone

Distribuzione delle nuove cartografie Albiano d'Ivrea Viverone Dorzano Carisio dei sentieri presso gli operatori Azeglio Roppolo Lago di Viverone

Settimo Diffusione del Cortometraggio Rottaro Caravino Cavaglià “Il Biellese: natura, sport e turismo”

Cossano C.se Promozione delle aree attrezzate Santhià grazie al progetto PSR Alice Castello Borgomasino

Maglione

Borgo d'Ale

Moncrivello

20 Web & Social

Realizzazione del sito web Slowland Piemonte slowlandpiemonte.it

Integrazione del sito web del contratto di Lago con strumenti tecnici e sezioni storiche e naturalistiche

Realizzazione calendario eventi unico e strutturato di tutta l’area

Aggiornamento e promozione della Pagina FB facebook.com/lagodiviverone

Cartolina informativa ed espositore

Apertura dell'Ufficio Slowland a Viverone una volta al mese e in base ad esigenze

21 Formazione operatori Slowland Piemonte

Formazione presso gli operatori Lavori e costruzione della rete operatori: in corso

Incontri 2018 Lunedì 25 Cerrione 28/05/18 marzo 2019 ore 17.00 Santhià 04/06/18 Castello di Piverone 11/06/18 Roppolo

Incontri 2019 Roppolo 01/04/19 Viverone 24/06/19

In questi mesi Slowland Piemonte si è fatto progetto e ha lavorato alla costruzione di un sistema di offerta integrato per provare a rendere il territorio una destinazione per visitatori e turisti. Un lavoro che ha coinvolto i tanti comuni che sostengono l’iniziativa ma anche molti degli operatori il territorio lo fanno vivere e lo rendono attrattivo.

Per raccontare il lavoro svolto e continuare il lavoro di confronto e coinvolgimento di quanti possono offrire un contributo importante all’ulteriore sviluppo del progetto, siete invitati all’incontro che si terrà lunedì 25 marzo, ore 17.00, al Castello di Roppolo.

Si richiede gentilmente di segnalare anticipatamente la partecipazione scrivendo a [email protected]

Pubblico-08 ASSOCIAZIONE CULTURALE

22