Fiamme Oro, con i giovani per rinverdire i fasti del passato (25/07/2007)

Rappresentano un pezzo di storia dell'atletica italiana. Fondate nel 1954, le Fiamme Oro sono una delle formazioni di punta nel panorama dell'atletica azzurra. E, recentemente, il gruppo sportivo della Polizia di Stato, presieduto da Giulio Carlini e diretto da Sergio Baldo, sta rinnovando il suo parco di atleti, con nuove leve che vanno a rinforzarne l'intelaiatura. I 50 atleti che vestono la storica maglia cremisi rappresentano un patrimonio importante per il movimento. Ma le Fiamme Oro sono attente anche al vivaio e, dopo la forzata chiusura del Centro giovanile avvenuta lo scorso dicembre, la dirigenza sta progettando l'apertura di un centro di avviamento allo sport, per rivolgersi anche ai più piccoli. Difficile citare i tanti campioni che hanno vestito la maglia delle Fiamme Oro. Il primo nome a venire in mente è quello del campione olimpico di Roma sui 200, Livio Berruti. Ma anche due grandi protagonisti del mezzofondo italiano a cavallo tra gli anni '80 e '90, e , facevano capo agli uffici di via D'Acquapendente. E poi Carlo Lievore, primatista del mondo di giavellotto; l'oro olimpico di ; il velocista Luciano Caravani (a lungo anche direttore tecnico della squadra); i maratoneti Giacomo Leone e Massimo Modica; per arrivare sino ad , capace di tenere testa agli atleti keniani nei 3000 siepi e ovviamente al lunghista Oggi il nome più importante è quello di Andrea Longo, padovano doc (è originario di Piove di Sacco), che sarà in gara anche all'Euganeo. Le speranze per le Fiamme Oro sono anche riposte in Emanuele Abate, terzo agli Europei under 23 di Debrecen nei 110 ostacoli, nello junior Giuseppe Aita (anch'egli bronzo, nei 100, ai recenti Europei di categoria di Hengelo) e nella staffetta veloce, che potrebbe essere composta da Verdecchia, Checcucci, Tendi e Simoni. In questi campionati, le Fiamme Oro non sono impegnate solo sotto il profilo agonistico. Con Franco Michelon la società è in prima fila anche sul piano organizzativo. Compito delle Fiamme Oro, quello di curare i trasporti degli atleti. Sette pullman e quattro navette della Polizia di Stato, grazie alla collaborazione della direzione interregionale e della Questura, saranno utilizzati per trasportare i partecipanti agli Assoluti sino al campo di gara dello stadio Euganeo.