Poste Italiane Spa -Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano questa volta di -illanciodelnuo vo nentali -afferma ilnumerouno nelle quotedimercatoconti- segnare incrementisignificativi no datempoechecontinuaa clienti dituttaEuropaapprezza- prodotto dieccellenzachei Industrial. “EuroCargo èun il Gruppodiriferimento,CNH l’azienda cherappresentaeper to fortementedinamicoper roCargo avvieneinunmomen- La presentazionedelnuovoEu- È La nuova sfidadell’EuroCargo inchiave Euro 6 significativa dei prodotti anche dall’immagine aziendale La tecnologiadiprodottoesaltata L’innovazione approvata daiclienti Volvo Trucks Italia sullanuova accendeifari gamma e degliautobus. mercato deiveicoliindustriali nuova offensiva delLeonesul no èilpuntodipartenzadella Gruppo tedescoaDossobuo- nerale dellafilialeitalianadel Il modernissimoquartierge- giati esemplaridellenuovefamiglie FH,FM,FMX,FL eFE. cheggio degliEastEndStudiosdi Via Mecenateeranoparcheg- ne ufficiale dellasuainteragam ma rinnovata:nell’ampiopar- Volvo Trucks hascelto Milano perorganizzare unapresentazio- Inaugurata lanuova sedeMan moderna Truck &Bus Italia www.ilmondodeitrasporti.com IL MONDODEITRASPORTI Iveco. Che VEGA EDITRICE-MONZA campione Brand PresidentIveco. sfatto LorenzoSistino, particolarmente soddi- tappa del Agenzia Stampa processo evolutivo dei medi FOCUS dapagina Un’altra tocca il IN DIRETTA Mensile diPolitica,Economia,CulturaeTecnicadelTrasporto 23 I FPT Industrial,migliorandoe ne competitivadiCNH,Ivecoe fusione èrafforzare laposizio- no spiegachel’obiettivodella li, motorietrasmissioni”.Sisti- van, truck,buseveicolispecia- ne agricoleeperlecostruzioni, siness deidueGruppi:macchi- per centoditut te leareedibu- ha acquisitoilcon trollo al100 Fiat IndustrialeCNHGlobal, strial che,natadal l’u nione di bre hadebuttatoCNHIndu- il nostroGruppo. A fi ne settem- to dievoluzioneesviluppoper modello avvieneinunmo men- E TRASPORTI DEI VegaEditrice-Monza,ItalyAnnoXXIIIN.225DICEMBRE2013 L Servizio apagina 8 M 68mila addetti”. sviluppo nelmondo,concirca bilimenti e49centridiricerca di 6milaconcessionari,64sta- paesi, conunaretedistributiva globale fattadi12brandin190 pital goods’ edaunapresenza classifica deiproduttoridi‘ca- primi postinelmondonella ness checollocailGruppoai no -daunadimensionedibusi- reso possibile-aggiungeSisti- scita pertuttiibrand.“Questoè allargando leprospettivedicre- applicazioni piùdifficili. una validaalternativaperle La Casasvedesepropone Scania teme gliavversari Il V8 Euro 6non FONDATO EDIRETTODAPAOLOALTIERI Galimberti apagina Altieri apagina 18 ONDO 4 leggera e servizi ecologiciurbani leggera eservizi Moderna perdistribuzione risposta elemento diorgoglio percolorocheloguideranno.La listico dellanuovagammaRenault Trucks, divenendo Trucks, ilnuovoDcab2mriprendelinguaggiosti- Realizzato dalpersonaledellaHalldelDesignRenault Renault Trucks diprodotto conilDcablasuaofferta arricchisce stu pire. vi ta il lighttruckcontinuaa Al girodiboadei50anni Mercedes-Benz rinnovate chances Il Canter con Servizio apagina 12 dazione diIrizarItalia. amici nonhannovolutomancare allafestadelventesimodifon- mentre nelpubblicotanti,tantissimi clienti,fornitori,agentie Uno splendidoesemplaredelnuovo i6facevadacornicealpalco, Escalation diungrande marchio Irizar Italia infestaperivent’anni diattività curezza. zata pergarantirefunzionalità,comfortemassimasi- cabina delDcab2m,nellaversioneda7,5t,èrealiz- € Servizio apagina Servizio apagina 5,00 3 44

LUNGA DISTANZA

GAMMA T renault-trucks.it

È UN CENTRO DI PROFITTO CENTRO È UN IL MIO CAMIONMIO IL N° 225 / Dicembre 2013 Attualità IL MONDO DEI TRASPORTI 3

RENAULT TRUCKS Sorpresa D cab: piccolo fuori, grande dentro

tà urbane. Questo veicolo compatto dispone di una cabi- na avanzata che gli conferisce una grande maneggevolezza e un raggio di sterzata ridotto. La grande manovrabilità e il suo scarso ingombro permetto- URBANO LANZA sviluppato in partnership con Trucks D cab 2 m è un veicolo no di muoversi facilmente nei PERO Nissan. che fa della compattezza, unita centro città. Con una robustez- Disponibile nelle versioni alla cabina avanzata, il suo za a tutta prova, garantita da La complessa gestione dei pro- da 3,5 a 7,5 t, Renault Trucks punto di forza: essere facil- un telaio derivato dai veicoli blemi del traffico e dei traspor- D cab 2 m si rivolge ai tra- mente manovrabile in città è la pesanti, ha una MTC (Massa ti urbani deve fare i conti con Totale Combinazione) di 11 t e uno spazio che, nelle nostre SVILUPPATO IN PARTNERSHIP CON LA GIAPPONESE la sua lunghezza carrozzabile città e negli immediati sobbor- si estende da 2.900 a 6.400 ghi, si fa sempre più ristretto; NISSAN E DEDICATO AI TRASPORTATORI mm. Al fine di adattarsi a uti- diversi gli attori coinvolti: re- CHE SI OCCUPANO DELLA DISTRIBUZIONE IN CITTÀ lizzi molto diversi, Renault sidenti locali, lavoratori, turisti Trucks D cab 2 m dispone di che si muovono in continua- DI MEDIO TONNELLAGGIO, IL NUOVO ARRIVATO una larga gamma di passi, pre- zione tra luoghi e mete diver- FA DELLA COMPATTEZZA E DELLA CABINA disposizioni per l’allestimento se. Ne consegue per il traspor- e prese di forza. La sua cabina tatore che opera nelle città e AVANZATA I SUOI PUNTI DI FORZA. può essere ribaltata a 45° per nelle sue vicine periferie la ne- facilitare l’accesso al motore cessità di un mezzo agile, ma- sportatori che si occupano sua mission, unitamente a un spaziosa cabina dispone di nu- munito di una catena cinemati- al momento delle manutenzio- neggevole, nel contempo ca- della distribuzione urbana di comfort di guida che può esse- merosi alloggiamenti che faci- ca efficace che permette di ri- ni. La larga scelta di modelli piente e risparmioso. Renault medio tonnellaggio. Con il re munito, nella versione da litano la vita a bordo. durre i consumi. Per ridurli ul- gli permette di essere competi- Trucks risponde a tale esigen- nuovo arrivato, la Losanga 7,5 t, di cambio robotizzato. Il design esterno del Re- teriormente, Renault Trucks D tivo sia per le attività di conse- za con una ricca gamma di oggi copre l’insieme dei biso- L’allestimento interno è stato nault Trucks D cab 2 m, riflet- cab 2 m può essere munito, gna sia per quelle di distribu- veicoli per utilizzi urbani nella gni dei trasportatori, propo- pensato per il conducente, cui te per intero le qualità di que- nella versione da 7,5 t, di un zione, ma grazie al suo carico quale lancia un nuovo model- nendo una gamma completa di il cruscotto propone tutti i co- sto veicolo, è la traduzione vi- cambio robotizzato Optitronic. utile e alle grandi capacità di lo: Renault Trucks D cab 2 m, veicoli da 2,8 a 120 t. Renault mandi a portata di mano. La siva di un mezzo affidabile, ef- Inoltre, i D cab 2 m sono tutti traino risponde anche alle esi- DESIGN MODERNO E GRANDE FUNZIONALITÀ

IL CAMION CHE PIACE E RENDE ORGOGLIOSO CHI LO GUIDA

ealizzato dal personale della Hall del Design Renault Trucks, il design del frontale del D cab 2 Rm riprende il linguaggio della nuova gamma Renault Trucks, divenendo elemento di orgoglio per coloro che lo guideranno. L’orgoglio del conducente è legato anche al comfort di guida: la cabina del D cab 2 m, nella versione da 7,5 t, può essere munita di un sedile a sospensione pneumatica per il conducente, regolabile e riscaldabile, che dispone di una cintura di sicurezza di colore rosso, autenti- co segno distintivo della nuova gamma Renault Trucks. Nella configurazione a tre sedili, il sedile centrale è munito di un piano (tavoletta) sul quale il conducente potrà posare diversi oggetti quando lo schienale è abbassato. Il passeggero dispone di un sedile individuale. Questa spaziosa cabina può accogliere, in eccellenti condizioni, tre persone, grazie a un tunnel motore molto ridotto che permette al passeggero centrale di disporre di spazio per le gambe. Il cruscotto ergonomico permette al condu- cente di avere tutti i comandi a portata di mano. Comprende un display centrale digitale che presenta le informazioni sullo stato del veicolo in modo intuitivo, volante multifunzione che permette di co- mandare il regolatore di velocità, telefono e radio. In materia di equipaggiamenti, Renault Trucks D cab 2m dispone di climatizzatore automatico, sistema di navigazione e prese a 12 V. La cabina vanta numerosi vani per la sistemazione di diversi oggetti, sul cruscotto e dietro ai sedili, che permettono al conducente di conservarvi computer portatile, telefono o documenti A4. D cab 2 m è munito anche di portabicchieri refrigerato e di uno spazio per le bottiglie. Garantire la sicurezza dei conducenti, come quella del carico e degli altri utenti della strada, signi- fica assicurarne la protezione, ma anche garantire la continuità dell’attività dei trasportatori. È così che Renault Trucks D cab 2 m offre un ottimo angolo di visibilità che, associato a una posizione di guida alta, assicura eccellente visibilità. In funzione dell’allestimento adottato, può essere munito di Nella configurazione a tre sedili, il sedile centrale è munito di un piano utilizzabile a schienale abbassato. retrovisori a braccio corto o lungo con lampeggianti integrati per una maggiore sicurezza. Per una visibilità ottimale in qualsiasi condizione, può essere anche munito di retrovisori riscaldati. Per una ficace e robusto: un mezzo disponibili con un rapporto al genze del settore edilizio. Al- sicurezza attiva ottimale, Renault Trucks D cab 2 m è munito di impianto frenante con controllo di concepito per svolgere effica- ponte più lungo per privilegia- tamente manovrabile in am- traiettoria ESC che permette di prevenire qualsiasi rischio di uscita di strada o ribaltamento. D cab 2 cemente la sua missione. Il suo re le economie di carburante. I biente urbano, questo veicolo m dispone di un limitatore e di un regolatore della velocità, come pure di un sistema di aiuto per le messaggio al camionista è motori Euro 6 DTI 3 da 150 e sarà in grado di soddisfare gli partenze in salita (Hill Start Aid). Infine, per proteggere nel modo migliore gli occupanti in caso di chiaro: “Ti aiuterò a generare 180 cv offrono prestazioni di operatori della consegna e collisione, è disponibile una gamma completa di airbag. L’accesso alla cabina è stato studiato per fa- del profitto, non ti lascerò mai alto livello con una coppia ele- della distribuzione che ricerca- cilitare il lavoro quotidiano del conducente e per garantirne la sicurezza. Le attività di consegna e di- a piedi, tutelerò la tua attività, vata disponibile a partire da no grande maneggevolezza, stribuzione richiedono un gran numero di salite e discese dalla cabina del camion. Su D cab 2 m, ti renderò fiero di guidarmi”. 1200 giri/min. Questi motori comfort, buon carico utile e ri- grazie a un motore spostato verso la parte posteriore della cabina, la soglia per l’ingresso in cabina è Per far sì che un camion di- sono perfettamente adattati dotti consumi di carburante. Il molto bassa. L’altezza del predellino di accesso varia, in funzione delle versioni, da 420 a 450 mm, venti un centro di profitto, Re- alle attività di consegna e di- veicolo, dotato di ruote gemel- permettendo al conducente di accedere alla cabina facilmente e in tutta sicurezza. Il veicolo è munito nault Trucks ha concepito la stribuzione grazie a un rappor- late, ben si presta a attività di di una maniglia di accesso in cabina installata sia sul lato del conducente sia sul lato dei passeggeri. nuova gamma con l’obiettivo to ponte/potenza unico sul trasloco, soccorso stradale, L’accesso al parabrezza è facilitato grazie a un gradino integrato nel paraurti. Infine, l’accesso alla di ottimizzare i costi di eserci- mercato. Renault Trucks D cab viabilità e servizi antincendio. cabina è facilitato grazie a un angolo di apertura delle porte pari a 70°. zio dei trasportatori. È così che 2 m è stato concepito per adat- Il tutto all’insegna della massi- Renault Trucks D cab 2 m è tarsi agli utilizzi e alle necessi- ma versatilità d’impiego. N° 225 / Dicembre 2013 4 IL MONDO DEI TRASPORTI Attualità

Il debutto del rinnovato EuroCargo con motorizzazione Euro 6, ecco come si colloca nel quadro delle strategie CNH Industrial di cui fanno parte le attività di Iveco.

Lorenzo Sistino, President Brand Iveco. SISTINO: “IL CAMPIONE DEI MEDI PORTABANDIERA Giuliano Giovannini, Responsabile Product Marketing Iveco, spiega gli importanti segreti che DELLA COSTANTE EVOLUZIONE DEL GRUPPO” fanno del campione dei medi torinesi un veicolo ancora più in linea con le esigenze della clientela particolarmente soddisfatto Lorenzo Sisti- “EUROCARGO È UN PRODOTTO CHE I no, Brand President Iveco. La presenta- CLIENTI DI TUTTA EUROPA APPREZZANO sul piano della funzionalità e della redditività. Èzione del nuovo EuroCargo avviene in un momento fortemente dinamico per l’azienda che DA SEMPRE E CHE CONTINUA A SEGNARE rappresenta e per il Gruppo di riferimento, CNH Industrial. “EuroCargo è un prodotto di INCREMENTI SIGNIFICATIVI NELLE QUOTE eccellenza che i clienti di tutta Europa apprez- DI MERCATO IN ITALIA E ALL’ESTERO”. zano da tempo e che continua a segnare incre- menti significativi nelle quote di mercato conti- strano già da qualche mese segnali positivi, in nentali - afferma il numero uno di Iveco - il lan- Italia invece il 2013 si chiuderà ancora una cio del nuo vo modello avviene in un mo mento di volta con un calo di mercato a due cifre. In que- evoluzione e sviluppo per il nostro Gruppo. A fi- sta situazione critica, siamo e resteremo vicini EuroCargo ne settembre ha debuttato CNH Industrial che, ai nostri clienti e alla nostra rete, che sono per nata dal l’u nione di Fiat Industrial e CNH Glo- noi patrimoni da proteggere e preservare”. bal, ha acquisito il con trollo al 100 per cento di Da un lato Iveco mette l’investimento sul tut te le aree di business dei due Gruppi: mac- prodotto e la qualità, dall’altro coglie le oppor- PAOLO ALTIERI gas di scarico, basato sull’effi- chine agricole e per le costruzioni, van, truck, tunità offerte dall’integrazione in CNH Indu- TORINO cienza nella riduzione degli os- bus e veicoli speciali, motori e trasmissioni”. strial. Una strategia che apre al costruttore to- sidi di azoto e sull’efficienza Sistino spiega che l’obiettivo della fusione è raf- rinese prospettive di espansione e conquista in EuroCargo, il punto di riferi- nel la combustione. Grazie a HI- forzare la posizione competitiva di CNH, Iveco nuovi territori. “Già ora - continua Sistino - i mento di Iveco nel segmento eSCR Iveco è l’unico costrutto- e FPT Industrial, migliorando e allargando le volumi Iveco nel mondo crescono grazie al con- dei medi, si misura con l’Euro 6 re a non adottare su alcun mo- prospettive di crescita per tutti i brand. “Questo tributo delle nostre attività globali. In America e in veste rinnovata arriva sul tore né l’EGR né il DPF a rige- è reso possibile - aggiunge Sistino - da una di- Latina nei primi nove mesi del 2013 le immatri- mer cato portando nella sua ca- nerazione attiva. A tutto vantag- mensione di business che colloca il Gruppo ai colazioni sono aumentate di circa il 3 per cento, tegoria l’innovazione più im- gio di efficienza, prestazioni, primi posti nel mondo nella classifica dei pro- in Asia & Pacific del 15 per cento, in Europa portante che ha accompagnato affidabilità e durata del motore. duttori di ‘capital goods’ e da una presenza glo- abbiamo mantenuto le posizioni, nonostante i l’ingresso del nuovo Stralis Hi- “L’EGR - spiega il Respon- bale fatta di 12 brand in 190 paesi, con una rete nostri mercati domestici siano quelli maggior- Way, il sistema di post-tratta- sabile Product Marketing Iveco distributiva di 6mila concessionari, 64 stabili- mente penalizzati dalla crisi. Operare in busi- mento HI-eSCR. Dell’impor- Il propulsore Euro 6 che - è basato sul riciclo di gas e - menti e 49 centri di ricerca e sviluppo nel ness diversi e in diverse regioni del mondo è un tante novità parla Giuliano Gio- equipaggia il nuovo EuroCargo sau sti ricchi di carbonio mentre mondo, con circa 68mila addetti”. importantissimo fattore anticiclico perché con- vannini, Responsabile Product HI-eSCR è un sistema basato su La solidità economica del Gruppo, la diversi- sente di avvantaggiarsi degli andamenti di mer- Marketing Iveco. “EuroCargo - stinato. La versatilità è data una reazione chimica ‘carbon ficazione dei suoi business, la presenza globale cato positivi e di affrontare con maggiore forza di ce il manager - ha raccolto il anche dall’architettura, che nel free’ attivata dall’urea nel cata- delle sue strutture di produzione e vendita con- le congiunture locali negative, come quella che meglio delle tradizioni proget- nostro caso contribuisce alla fa- lizzatore. Non utilizzando EGR sentono oggi a Iveco di investire e lavorare per stiamo vivendo oggi in Europa”. tuali delle aziende da cui è nata cilità di manovra negli spazi abbiamo quindi ridotto il ‘car- il futuro. Lorenzo Sistino lo ammette esplicita- Nel vecchio continente, nei primi nove mesi Iveco, ovvero Fiat, OM, Lan- stretti. Eutrocargo ha una cabi- bon footprint’ del nuovo Euro- mente: “Grazie alla forza del Gruppo, conti- dell’anno le immatricolazioni di veicoli com- cia, Unic, , Ford Truck na tra le più compatte della ca- Cargo Euro 6. Inoltre, l’EGR ri- nuiamo a investire in tutte le aree importanti merciali sono state poco più di 466mila, con UK, . Nel 1991 da que- tegoria e in alcune versioni chiede un sistema di raffredda- per migliorare il nostro business. Innanzitutto una flessione del 6,1 per cento rispetto al 2012. sto patrimonio nasce EuroCar- offre diametro di sterzata infe- mento aggiuntivo, che compor- stiamo investendo per rendere più efficiente e “Noi siamo penalizzati da un mix sfavorevole - go, che inizia la sua straordina- riore a 11 metri”. ta complessità, dispersione di competitivo il nostro footprint industriale. Così, analizza Sistino - con la crisi infatti si è ridotto ria carriera vincendo subito il La versatilità operativa uni- energia ed elevato stress termi- nell’arco dell’ultimo anno e mezzo abbiamo il peso dei paesi dove siamo tradizionalmente ‘Truck of the Year 1992’. Ma tamente alla robustezza struttu- co per i componenti. HI-eSCR riorganizzato il settore firefighting intorno al più forti, Italia e Spagna. Ecco perché per noi è soprattutto vincendo la fiducia rale ha fatto sì che EuroCargo na sce invece dalla logica del nuovo polo di eccellenza di Ulm, abbiamo ra- importante aver mantenuto la nostra quota eu- dei clienti con il suo valore si- portasse la sua logica proget- ‘lean engineering’ che compor- zionalizzato la produzione dei pesanti nell’im- ropea all’11,1 per cento, lo stesso livello del curo e il suo miglioramento co- tuale e costruttiva “heavy duty” ta l’aumentare l’efficienza at- pianto di Madrid, da dove nascono i nuovi Stra- 2012, crescendo in tutti i mercati principali: in stante”. Infatti, nel 1999 viene fino alle soglie del segmento traverso la semplificazione. Noi lis Hi-Way e Trakker, abbiamo rinnovato e at- Italia di 1,3 punti, in Spagna di 1 punto e anche lanciata la versione alleggerita dei veicoli commerciali, al pun- otteniamo lo stesso risultato trezzato lo stabilimento di Brescia in vista del in Germania e Francia. In tutto questo il contri- EL120, nel 2001 i propulsori to da essere definito “il più leg- con un sistema invece di due e lancio del nuovo EuroCargo e stiamo realizzan- buto di EuroCargo è stato molto importante: è Tector Common Rail, nel 2006 gero dei pesanti” e da poter rap- so prattutto non rimettiamo in do una nuova unità per l’assemblaggio di veico- primo in Italia nel segmento medi con il 72 per gli stessi motori nella versione presentare, in alcune missioni, cir colazione gas caldi. Che si- li medio-pesanti e bus a Rosslyn, in Sudafrica”. cento di quota, è primo in Spagna con il 50 per Eu ro 5, che EuroCargo, con una valida alternativa a veicoli gnifica meno peso, meno com- Non mancano naturalmente gli investimenti cento, secondo in Francia con il 30 per cento, Stra lis, è il primo a offrire sul di categoria superiore. Per non ponenti, meno manutenzione. sul prodotto. Accanto alla presentazione del secondo in Gran Bretagna con il 21 per cento, mercato. “Il nuovo EuroCargo parlare della specializzazione, Terzo elemento: l’EGR produce nuovo EuroCargo Euro 6, di recente Iveco, al terzo in Germania, dove i produttori nazionali conferma tutte le caratteristiche al tro volto della versatilità del scarichi con elevate concentra- Salone internazionale di Courtrai, in Belgio, ha sono molto forti. In questo paese, Iveco nei medi che ne hanno determinato il mezzo. “È un veicolo ‘designed zioni di particolato che richie- introdotto la nuova gamma Euro 6 firmata ha quasi il 18 per cento di quota”. Un veicolo successo negli anni - continua il for bodybuilding” - conferma dono la rigenerazione attiva del . Urbanway, Crossway e Magelys su quattro venduti in Europa è un EuroCargo, in dottor Giovannini - prima di Giovannini - dove ogni aspetto DPF. Grazie all’HI-eSCR inve- sono stati completamente rinnovati non solo nei Italia si arriva addirittura a 3 su 4. “Come si tutto la sua straordinaria versa- progettuale è sviluppato tenen- ce è possibile ottimizzare i pa- motori ma anche nello stile e nelle funzionalità. vede - conclude il Brand President Iveco - dopo tilità. Nuovo EuroCargo Euro 6 do presenti le esigenze degli in- rametri di combustione e questo Sempre per quanto riguarda il prodotto, Iveco 22 anni e quasi 500mila unità vendute EuroCar- ha la gamma di varianti più ric- stallatori. EuroCargo è facil- consente da un lato di aumenta- spinge sui mercati internazionali: lo Stralis Hi- go è ancora nel pieno della sua giovinezza com- ca dell’interno mondo truck. mente trasformabile per ogni re l’efficienza del motore e dal- Way, per esempio, è stata lanciato in America merciale”. EuroCargo è fabbricato nello stabili- Dal la combinazione di cabine, tipo di missione: dalla distribu- l’altro di ridurre i residui di par- Latina. “Continiamo anche a investire sulla rete mento Iveco di Brescia, dove a partire dal 2007 al tezze, lunghezze, passi, porta- zione urbana al lavoro in can- ticolato all’origine. EuroCargo - dice Sistino - perché per garantire il migliore è stato introdotto il “World Class Manufactu- te, motori, trasmissioni e so- tiere, dal trasporto industriale ai quindi adotta un DPF a rigene- servizio al cliente e una copertura efficace del ring” basato su una metodologia di innovazione spensioni nascono infatti oltre servizi per le municipalità”. razione passiva, più affidabile e territorio il ruolo del concessionario è e rimar- adottata da tutte le fabbriche del Gruppo per ot- 11mila versioni di fabbrica. Da Anticipando sempre le prin- con intervalli di manutenzione rà insostituibile. Quello del dealer è un mestiere timizzare qualità ed efficienza. Parallelamente non dimenticare un’ampia of- cipali novità di prodotto nella di ben 300mila km. In sintesi, essenziale, ma anche molto difficile, soprattutto sono stati rinnovati gli impianti, il layout, la lo- ferta di rapporti al ponte, che sua categoria, EuroCargo è oggi HI-eSCR è l’unico post-tratta- oggi, soprattutto in Italia, al sesto anno conse- gistica e le attrezzature per un investimento to- consente di adottare la driveline protagonista di un altro primato mento Euro 6 che ottimizza i cutivo di crisi. Alcuni mercati in Europa mo- tale di 20 milioni di euro. più efficiente qualunque sia la con l’introduzione del sistema con sumi, riduce la complessità mission a cui EuroCargo è de- HI-eSCR per il trattamento dei dell’impianto e mantiene inva- N° 225 / Dicembre 2013 Attualità IL MONDO DEI TRASPORTI 5

Giuliano Giovannini, Responsabile Product Marketing Iveco

Federico Gaiazzi, General Manager Mercato Italia Iveco rafforza il suo potere

GAIAZZI: “EUROCARGO ECCELLENZA ITALIANA NEL CUORE DELL’EUROPA” ederico Gaiazzi, General Ma- priamo tutte le esigenze legate alla Fnager Mercato Italia Iveco, lo gestione del mezzo nel tempo; gra- dice chiaramente: “EuroCargo è un zie al Customer Center diamo ri- ‘fil rouge’ che attraversa l’Euro- sposte immediate ai clienti e con pa”. In tutti i paesi del vecchio assistenza non stop 24 ore su 24”. continente, il medio di Iveco in- Da oggi entrare in contatto con contra il favore dei clienti e si col- il Customer Center Iveco è ancora loca ai vertici del suo mercato di più semplice grazie alla nuova app riferimento. EuroCargo è un pro- gratuita “Iveco on the road” per dotto globale, ma è progettato e co- iPhone e iPad che consente anche struito in Italia. Una case-history di di consultare il catalogo accessori successo europeo ma anche di ec- on line o localizzare il punto di ser- cellenza italiana. vizio più vicino. “Quello dei mesi “Nuovo EuroCargo Euro 6 è un è un segmento piuttosto stabile, L’EuroCargo vero padrone delle città per gli impieghi più svariati. L’EuroCargo sulla linea di montaggio dello stabilimento Iveco di Suzzara. simbolo di versatilità, specializza- che rappresenta circa il 7 per cento zione e valore per il cliente - spie- del totale vendite di veicoli com- riate le esigenze di manutenzio- cendo i consumi. Il Tector 5 è di una curva o di improvviso 210 cv porta a una riduzione ga Gaiazzi - tre elementi che ci merciali in Italia - spiega Gaiazzi - ne del veicolo”. Le qualità del- un quattro cilindri che ha pre- cambio di traiettoria. Al primo del consumo del 4,5 per cento. hanno portato a consolidare negli È un segmento fortemente speciali- l’HI-eSCR hanno ottenuto di stazioni da 6 cilindri ma con accenno di sbandata, entra in Se poi si considera che il siste- anni la soddisfazione e la fedeltà stico ed è proprio grazie alla sua re cente un’importante conferma 120 kg di vantaggio in termini funzione regolando la potenza ma HI-eSCR pesa circa la metà dei professionisti di questo seg- specializzazione che EuroCargo ha dall’autorevole centro di certifi- di portata utile. I propulsori del motore e frenando le singo- rispetto alla combinazione mento. E questo è dimostrato dai incontrato un consenso crescente. cazione tecnica TÜV che ha Tector 4 e Tector 6 del modello le ruote con intensità diversa, in SCR+EGR adottata dai concor- numeri, che ci vedono primi in Ita- La sua quota dal 2008 a oggi è cre- misurato il minor consumo di pre cedente sono stati oggetto di modo da correggere il sovra- renti di Iveco, il costo totale di lia con una quota di mercato addi- sciuta di oltre 15 punti. Ma non è carburante che si ottiene con il un intervento di ‘rightsizing’ sterzo o il sottosterzo e ristabi- gestione viene ulteriormente ot- rittura superiore al 72 per cento. E solo EuroCargo a migliorare la sua sistema Iveco: una riduzione per ottimizzare prestazioni e lizzare l’assetto. È disponibile timizzato. “In definitiva, i fatto- anche in questo periodo di difficol- quota: nei primi 9 mesi del 2013 la del 2,33 per cento che, al costo consumi. Portando i due motori anche sui veicoli rimorchianti”. ri di mag gior consumo impliciti tà, che ha visto un calo del mercato nostra quota nei leggeri è salita at tuale del gasolio, vale circa rispettivamente a 4.5 e 6.7 litri, L’EVSC può integrare a richie- nel l’Euro 6 sono stati compen- in Italia di più del 17 per cento ri- fino a riportarci sopra la soglia del 1.500 euro all’anno sulle mis- abbiamo ottenuto guadagni im- sta il dispositivo Hill Holder per sati dalle nostre soluzioni ‘fuel- spetto al 2012, abbiamo continuato 30 per cento. Nei pesanti ci siamo sioni a lungo raggio. “HI-eSCR portanti di potenza e coppia con facilitare le partenze in salita. saving’. EuroCargo entra in Euro a investire sulla rete e sul cliente”. attestati al 35,6 per cento, in linea è adottato su tutta la gamma po- un aumento di peso estrema- La valutazione finale del 6 con consumi che sono gli stessi Oggi la rete Iveco in Italia conta con il 2012. Nel complesso, la no- wertrain del nuovo EuroCargo - mente contenuto, pari al 3-4 per nuovo EuroCargo Euro 6 spetta di Euro 5 e per alcune missioni su 119 punti vendita e 533 punti di stra quota in Italia è migliorata di 1 continua Giuliano Giovannini - cen to”. Anche sui cambi l’of- al suo Total Cost of Ownership, addirittura inferiori. Quanto alla assistenza. Oltre 8mila sono le per- punto e mezzo rispetto allo stesso una gamma completamente rin- ferta di EuroCargo è la più am - il costo totale di gestione. Nelle manutenzione, abbiamo mante- sone dedicate al cliente Iveco, di periodo del 2012”. novata grazie all’introduzione pia del segmento: 6 cambi ma- missioni miste tipiche del vei- nuto le stesse scadenze di servi- cui circa l’80 per cento direttamen- Più di un terzo degli allestimen- dei nuovi motori Tector 5 da nuali da 5, 6 e 9 rapporti, 4 colo medio, che alternano tratti zio, e quin di con gli stessi co - te impegnate nel post-vendita. “Vo- ti di EuroCargo sono furgonati per 210 cv e 750 Nm di coppia e cam bi automatizzati da 6 e 12 urbani, interurbani e autostrada- sti”. L’offerta del nuovo Euro- gliamo essere partner dei nostri le consegne e il trasporto extraur- Tec tor 7 da 320 cv e 1.100 Nm rapporti, 3 cambi automatici Al- li, l’efficienza del sistema HI- Cargo Euro 6 comprenderà an - clienti fino in fondo, in tutti i mo- bano, altrettanti sono i cassonati e i nonché di un nuovo cambio au- lison a 5 rapporti. eSCR consente di mantenere al- che un modello a trazione inte- menti della vita del veicolo - prose- ribaltabili dedicati all’edilizia e alle tomatizzato Eurotronic ZF a 12 Nel campo della sicurezza, meno invariato il consumo e- grale che arriverà nel 2014. gue Federico Gaiazzi - per questo infrastrutture. Il 4 per cento è desti- rap porti disponibile sulle ver- EuroCargo presenta dispositivi qui valente, quello di gasolio “Que sta versione 4x4 - conclu- abbiamo sviluppato un completo nato al sottosegmento delle cister- sioni Tector 7 a partire da 12 elettronici di ultima generazio- sommato a urea. HI-eSCR dà il de Giovannini - prevederà 2 va- sistema di servizi integrati: grazie a ne. Un 27 per cento di “trasporti ton nellate e disponibile anche ne come l’Enhanced Vehicle meglio di sé sui percorsi inter- rianti di massa totale a terra da Iveco Capital finanziamo l’acqui- specifici” identifica i mestieri più sul le versioni rimorchianti. Stability Control, disponibile su city, con riduzioni dei consumi 11,5 e 15 t, 3 potenze con moto- sto, con soluzioni che vanno dal vari, dal soccorso stradale ai servizi Con sente di far lavorare il mo- tutte le versioni 4x2 e offerto di del 2 per cento. In tut te le mis- ri Tector 7 da 220, 250 e 280 cv, pagamento rateale alla locazione di per le municipalità. Qui la penetra- tore sempre a un regime ottima- serie a partire dalle 12 tonnella- sioni la possibilità di passare un cambio manuale da 6 rappor- lunga durata, con i nostri program- zione Iveco è molto alta e in alcuni le, proteggendo il cambio dal te. “È un sistema che interviene dal 6 cilindri Euro 5 da 220 cv ti, 2 cabine, 4 passi e pro tezioni mi di manutenzione Elements co- sottosegmenti oltre l’85 per cento. fuo rigiri ma soprattutto ridu- in caso di errata impostazione al nuovo 4 cilindri Euro 6 da specifiche per l’off-road”. N° 225 / Dicembre 2013 6 IL MONDO DEI TRASPORTI Primo piano Intervista

Enrico Ferraioli, Responsabile Settore Marketing Trucks di Mercedes-Benz Italia I grandi vantaggi della completezza

FABIO BASILICO provveduto a razionalizzare tista scopre i segreti per una venti e minimizzare il tempo ROMA l’offerta... guida improntata alla massima di fer mo del veicolo. In questo “Il cliente dispone di infor- efficienza”. senso è importante la diagno- L’offensiva che ha lanciato mazioni chiare e complete. Ac- E per quanto riguarda stica avanzata che permette di Mercedes-Benz nel settore tros è la gamma specifica dedi- l’ag giornamento tecnologico? pianificare per tempo e in truck si basa su una stretta rela- cata alla lunga distanza, Antos “Il 30 per cento degli Actros modo ottimizzato gli interventi zione con la costante evoluzio- è dedicato alla distribuzione venduti in Italia nel 2013 è e- di assistenza, in modo da non ne tecnologica che da sempre pesante sopra le 18 tonnellate, quipaggiato con il sistema di incidere sulla redditività del- caratterizza il marchio tedesco Ate go alla distribuzione legge- controllo predittivo della cate- l’azienda. Su questo punto può anche nel mondo del trasporto. ra nella fascia 8-15 t e Arocs è na cinematica che può far ri- essere d’aiuto il sistema tele- Le novità di prodotto appronta- dedicato al cava/cantiere. L’of- sparmiare fino al 5 per cento di matico FleetBoard che è inter- te in concomitanza dell’intro- fensiva è completata dal Fuso carburante. Ciò vuol dire che i facciato con la centralina del duzione della normativa Euro 6 Canter, il nostro veicolo indu- clienti italiani apprezzano l’in- veicolo e informa tempestiva- si fondano su un apporto anco- striale leggero che presidia la troduzione di dispositivi molto mente su eventuali malfunzio- ra più decisivo della tecnologia fascia dalle 3,5 alle 9 tonnella- avanzati che permettono di au- namenti permettendo così di al fine di ottimizzare l’efficien- te”. mentare l’efficienza del loro intervenire per tempo ed effica- za dei mezzi e quindi il loro Come hanno reagito i veicolo. Il Predictive Power- cemente”. costo totale di gestione. Alla clienti all’introduzione del- train Control (PPC), fa dialoga- Quali sono dunque i segre- Enrico Ferraioli, dallo scorso febbraio Responsabile Settore tecnologia ci si rifà anche per l’Eu ro 6? re in modo attivo il tempomat e ti della soddisfazione del Marketing Trucks di Mercedes-Benz Italia. quanto riguarda i servizi riser- “Il cliente esprime anche il sistema GPS facendo virtual- cliente? vati alla clientela: soluzioni e una certa preoccupazione per mente conoscere in anticipo al “Partiamo dal processo di porre soluzioni giuste in base Come valuta il mercato at- sistemi più raffinati consentono l’Euro 6. Il maggiore apporto veicolo la topografia del per- ven dita, che si deve basare alle esigenze di ogni singolo tuale dei truck? oggi di innalzare il livello qua- tecnologico a bordo del camion corso che dovrà affrontare. In sulla fiducia, la professionalità cliente. In questo un ruolo im- “Veniamo da anni molto dif- litativo dell’assistenza riservata potrebbe nella sua ottica com- questo modo il camion può in- degli operatori, la conoscenza portante è quello svolto da ficili. Il settore veicoli indu- alle aziende di trasporto, nel- portare maggiori costi anche tervenire in anticipo sulla cate- del prodotto, la capacità di pro- Mercedes-Benz Financial Ser- striali ha subito molto questa vices, la finanziaria del Gruppo crisi prolungata e mentre prima Daimler, grazie alla quale riu- si arrivava a vendere in Italia sciamo a seguire ogni acquisto 40mila veicoli l’anno, oggi arri- con proposte finanziarie perso- viamo a poco più di 10mila uni- nalizzate. Durante il ciclo di tà. È senza dubbio difficile es- vita del prodotto, poi, garantia- sere ottimisti ma non manca la mo tutta una se rie di condizioni voglia di ricominciare. Il nostro indispensabili per far svolgere settore del resto è il termometro ISPONIAMO DI UNA D al meglio ai professionisti il dell’economia. Qualche timido GAMMA COMPLETA DI loro lavoro, dal comfort di segnale di ripresa c’è in questo bordo alla qualità complessiva fine anno, in coincidenza con MODELLI EURO 6, del veicolo, dal mo nitoraggio l’arrivo dell’Euro 6 e le ultime QUINDI SIAMO IN dei consumi alle prestazioni. disponibilità di veicoli Euro 5. ” Importante è garantire la sicu- Speriamo in un 2014 con previ- GRADO DI RISPONDERE rezza di avere acquistato un sioni di crescita. Quest’anno si ALLE SFIDE CHE prodotto che ha alle spalle un è registrato un buon andamento gruppo e una rete di vendita e del comparto trasporti interna- COMPORTA assistenza competente e dispo- zionali a lungo raggio, mentre il L’INTRODUZIONE DELLA nibile, capillarmente distribuita settore cava/cantiere, con meno sul territorio e quindi in grado di mille unità complessive, è in NUOVA NORMATIVA. di soddisfare al meglio il clien- uno stato dormiente a causa LA GAMMA È STATA te. Attualmente contiamo su 25 del la diminuzione delle com- concessionari, alcuni dei quali messe pubbliche e degli inter- RIPROGETTATA DA ZERO, però hanno più di una struttura. venti di edilizia. Noi tutti spe- NON AGGIORNATA. In totale, i punti vendita Merce- riamo in un risveglio di un seg- des-Benz sul territorio sono mento fondamentale dell’eco- 58”. nomia italiana”. l’ottica di favorirne la redditi- per ciò che riguarda la possibi- na cinematica e ottimizzare la vità. Di tutto questo abbiamo lità di incorrere in guasti e rot- velocità, i giri del motore e la parlato con Enrico Ferraioli, da ture. Si preoccupa anche dei marcia inserita in base alle ca- febbraio 2013 Responsabile consumi e del rendimento del ratteristiche della strada di Settore Marketing Trucks di suo mezzo. È vero che l’Euro 6 fronte a sé. I test interni Daim- Mercedes-Benz Italia. può comportare un incremento ler hanno dimostrato che atti- Cosa ha significato per voi di consumi rispetto all’Euro 5, vando il PPC i consumi scen- l’arrivo dell’Euro 6? a causa del maggior numero di dono fino al 5 per cento”. “Disponiamo di una gamma dispositivi di filtraggio dei gas Anche in questo caso si completa di modelli Euro 6, di scarico, ma ci sono validi tratta di un prezioso contri- quindi siamo perfettamente in strumenti per aiutare i condu- buto all’ottimizzazione del grado di rispondere alle sfide centi e le aziende a contenerli. TCO... che comporta l’introduzione Un esempio è il nostro sistema “Certamente. Sappiamo che del la nuova normativa. La telematico FleetBoard, che mo- il Total Cost of Ownership è gamma è stata riprogettata da nitora la flotta rendendo dispo- importantissimo e ne parliamo zero, non aggiornata. L’intera nibili diversi parametri come spesso con i nostri clienti con catena cinematica è stata ripro- impiego del veicolo, consumi, lo scopo di supportarli il più gettata nell’ottica Euro 6 per stile di guida e posizione dei possibile. Oggi non si può più garantire ai nostri clienti la veicoli. Non dimentichiamo guar dare solo al prezzo di ac- massima efficienza e affidabili- che lo stile di guida è molto quisto di un veicolo. Più del 30 tà. E proprio i clienti ci stanno importante: oggi i camion sono per cento dei costi che un’a- dando ragione: sono ben strumenti molto complessi che zienda di trasporti deve soste- 17mila i nostri veicoli Euro 6 richiedono le giuste conoscen- nere sul ciclo di vita di un mez - che da un paio di anni girano ze per essere sfruttati nel modo zo è legato al carburante. Su per le strade europee. Propo- più redditizio possibile. Merce- questo aspetto stiamo lavoran- niamo sul mercato una tecnolo- des-Benz offre anche corsi di do molto, così come siamo for- gia testata e sicura”. guida Eco Training, dove al temente impegnati sul fronte Sulla strada di una mag- centro dell’attenzione c’è manutenzione e assistenza, nel- giore efficienza avete anche l’ecologia e l’economia e l’au- l’ottica di ottimizzare gli inter- L’Arocs, punto di riferimento di Mercedes-Benz nel cava-cantiere. In centro l’ammiraglia Actros. Un marchio della Daimler AG Euro VI Euro Bassi consumi. Alte prestazioni. i consumianchedel10 %. Ilrisultato: unasoluzionecompleta perunaredditività Il nuovo Actros. Unanuova dimensionedellaredditività. km di percorso. EconilFleetBoard km dipercorso. tecniche ilnuovo suicostidigestione Actros permette adogni dirisparmiare al predecessoreconmotorizzazione EuroV: anumeroseinnovazioni grazie al7 Riduzione deiconsumifino al5 % inEuroVefino % inEuro VIrispetto e all’indirizzo www.mercedes-benz.it/trucke all’indirizzo Mercedes-Benz difiducia pressoilvostro Concessionario Ora straordinaria. statali di€7.000. Da oggiconincentivi ® , ora di serie, potete diserie, , ora ulteriormente ridurre N° 225 / Dicembre 2013 8 IL MONDO DEI TRASPORTI Attualità

VOLVO TRUCKS poterlo alzare e abbassare, il tetto, in pratica un tettuccio. I- vo lante può essere inclinato fi - Park Cool mantiene una tem- no a 40 gradi, 10 dei quali de- peratura di comfort per tutta la rivano dalla funzione di incli- notte senza il rischio di trovar- nazione del piantone. Un vo- si con la batteria scarica la lante più verticale che rende mattina dopo. l’FH simile a un’automobile. Il nuovo FM è caratterizza- Il sedile, comodo e regolabi- to da una serie di innovazioni Ritratto di famiglia le, poi può a van zare o intelligenti, come la arretrare di ben 24 sterzata semplice e cm. Tra le chic- fluida, che toglie GUIDO PRiNA era: minori emissioni, alte pre- che vanno da 420 a 540 cv Torque, la nuova catena cine- che che arric- tonnellate di MILANO stazioni. Nel dettaglio, la fa- passando per 460 e 500 cv. La matica, e l’I-See, il sistema chiscono a di- 40 peso dalle miglia del piccolo di Casa, variante a 540 cv è proposta che collaborando con la tra- smisura l’FH, spalle stanche Volvo Trucks ha scelto Milano l’FL, adotta sia il quattro cilin- solo su FH e FMX. smissione automatizzata I- va citato il gradi dei condu- per organizzare una presenta- dri D5, da 5.1 litri con potenze Campione di risparmio e Shift 2 a doppia frizione con- nuovo raf- L’INCLINAZIONE centi, il zione ufficiale della sua intera di 210 e 240 cv, sia il sei cilin- punto di riferimento per le sente al veicolo di ricordare le freddatore da nuovo teleco- gamma rinnovata: nell’ampio dri D8 da 7.7 litri che eroga prestazioni sulle lunghe di- pendenze e cambiare marcia in parcheggio I- MASSIMA mando che parcheggio degli East End 250 e 280 cv. Il motore è con- stanze, il nuovo FH consente maniera ottimale sempre Park Cool. Il DEL VOLANTE agevola note- Studios di Via Mecenate erano diviso dall’FE, che propone di ridurre del 10 per cento il nell’ottica del risparmio. La dispositivo è DEL NUOVO FH volmente le parcheggiati esemplari delle tre livelli di potenza: 250, 280 consumo di carburante che prima volta che si affronta una integrato all’in- fasi di carico e nuove famiglie FM, FMX, FL e 320 cv. Per FM e FMX è di- equivalgono a 4.100 litri di ga- salita con il nuovo FH I-See la terno della cabina, scarico e l’eccezio- e FE insieme al nuovo FH, sponibile il D11: sei cilindri da solio in meno all’anno per elabora, la seconda volta che non ci sono quindi nale manovrabilità l’ammiraglia della Casa sve- 10.8 litri proposto in quattro 140mila chilometri di percor- si arriva nella stessa po sizione, compromessi riguardo ad al- sulle strade più tortuose. Prov- dese presentata a livello mon- livelli di potenza: 330, 370, renza media. Un dato si indub- il sistema gestisce la velocità e tezza, aerodinamica o accesso videnziale è l’introduzione del diale nel 2012. La giornata è 410 e 450 cv. FM e FMX con- bia importanza, a cui concor- i cambi marcia, con un guada- all’u sci ta d’emergenza sul sistema di Sterzatura Dinami- iniziata con la panoramica dividono con l’ammiraglia FH rono tutta una serie di innova- gno sui consumi del 5 per tetto. A questo proposito va ri- ca, disponibile in Italia come della gamma motori Euro 6 il propulsore top di gamma zioni che caratterizzano la cento. A bordo del nuovo FH, cordato che FH è il primo al optional, che sia a basse che predisposta da Volvo Trucks. D13, sei cilindri da 12.8 litri nuova edizione dell’ammira- lusso, comfort e funzionalità mondo a essere dotato di serie alte velocità consente di otte- Il motto della presentazione con un ventaglio di potenze glia Volvo Trucks. Come l’I- la fanno da padroni. Oltre a di un’usci ta d’emergenza sul nere precisione nelle manovre

SFORZI RIDOTTI GRAZIE ALL’INNOVATIVA STERZATA DINAMICA alle basse velocità, quando svolte frequenti con maggiore stabilità direzionale. Va anche conside- carichi elevati rappresentano una vera e propria rato il fatto che le strade in genere sono inclinate sfida. lateralmente e i veicoli tendono a spostarsi verso LA PIÙ IMPORTANTE INNOVAZIONE In pratica, si può sterzare con un solo dito. il basso. Di conseguenza, anche sulle autostrade Inoltre, poiché in ogni istante viene applicata nuove i conducenti devono compensare continua- esattamente la forza richiesta, le ruote girano mente questa deviazione. La funzione di compen- DOPO L’ADOZIONE DEL SERVOSTERZO sempre alla stessa maniera, indipendentemente sazione della deviazione calcola l’inclinazione dalle irregolarità della strada. La sterzata è così media della strada ed esegue le regolazioni ne- er Volvo rappresenta la maggiore innovazione decisamente più prevedibile. Il sistema aiuta cessarie. Pdopo il servosterzo. Il sistema di Sterzatura molto anche nelle retromarce, per esempio quan- Questo consente alla Sterzatura Dinamica Dinamica messo a punto dal costruttore svedese è do si hanno le ruote completamente girate: è suf- Volvo di alleggerire la tensione esercitata sulle in grado di ridurre fino all’85 per cento la forza ficiente innestare la retro e iniziare a sterzare; se spalle del conducente durante i tragitti più lunghi. che il conducente deve applicare, una percentuale si lascia il volante, questo riacquista senza sforzo La funzione di Sterzatura Dinamica è azionata da più che sufficiente per attenuare la fatica e au- la sua posizione originale, raddrizzando il veico- un motore elettrico che controlla la sterzata 2mila mentare la produttività. Volvo ne va giustamente lo. volte al secondo. E se si vuole è anche possibile orgogliosa e non passa occasione in cui la Casa Le nuove caratteristiche di sterzata sono ideali parcheggiare un veicolo dritto senza mani: basta di Göteborg non si faccia avanti per presentare le anche per l’FM o ovunque sia necessario esegui- innestare la retromarcia, togliere le mani dal vo- qualità del suo sistema. re molte manovre, per esempio nell’ambito della lante e procedere in retromarcia anche su distan- È stato anche realizzato un simpatico video distribuzione urbana. E se alle basse velocità e ze notevoli. con protagonista il criceto Charlie alla guida di pieno carico il sistema offre tutta l’assistenza ne- Dopo un centinaio di metri, gli assali dei ri- un FMX dotato di Dynamic Steering che consen- cessaria, la stessa viene garantita anche alle alte morchi potrebbero risultare non perfettamente al- te di manovrare un veicolo da cava con estrema mediare tra il conducente e le asperità del terreno velocità, compensando gli sballottamenti causati lineati, ma se la stessa manovra fosse eseguita facilità e senza alcun affaticamento da parte del o della strada. Poiché l’assistenza è progressiva, dalle irregolarità delle superfici stradali. La Ster- senza la Sterzatura Dinamica si verificherebbe conducente. Una tecnologia avanzata in grado di la Sterzatura Dinamica Volvo offre il massimo zatura Dinamica conferisce inoltre al veicolo una una chiusura a libro dopo soli venti metri. N° 225 / Dicembre 2013 Attualità IL MONDO DEI TRASPORTI 9

classe da 18 a 26 tonnellate. STERZATA RIDOTTA NELLA CANTIERISTICA FE è dotato di cambio I-Shift, disponibile su tutti i modelli, che assicura al conducente LA MANOVRABILITÀ maggiore comfort e turni di la- voro meno faticosi e all’azien- PERFETTA DEL RIDEM da di trasporto li velli più ele- T vati di risparmio di carburante er ottenere una manovrabilità superiore, con diametri di ster- ed efficienza. Fles sibilità che Pzata ridotti, l’ideale è posizionare in modo strategico due o si estende alle opzioni relative tre assali sterzanti. Il concetto Tridem (3 assali + 1) è ora dispo- alle prese di forza, cosa com- nibile con nuove sospensioni pneumatiche appositamente pro- prensibilissima vista la varietà gettate per il segmento della cantieristica. A ciò si aggiungono la di incarichi da svolgere. maggiore altezza da terra e le resistenti barre stabilizzatrici sui Sul nuovo FL infine c’è da tre assali subito sotto il carico che offrono un’ottimale stabilità di re che si presenta ulterior- di ribaltamento. Quando il veicolo è scarico e l’assale trainato è mente migliorato per andare sollevato per risparmiare carburante, anche la trazione sulle incontro alle esigenze profes- ruote motrici migliora. Di conseguenza, la combinazione di sionali degli operatori della di- maggiore altezza da terra e assale trainato sollevato permette di stribuzione. Non c’è solo un affrontare le salite più ripide senza rischiare di bloccarsi. Oltre nuovo motore a quattro cilin- che sui terreni più scivolosi, il Tridem offre prestazioni ottimale dri ma anche un nuovo model- anche durante la guida su strada: manovrabilità e comfort nei lo da 12 tonnellate, con una ri- cantieri e manovrabilità con minor consumo su strada. duzione di peso di 500 kg ri- spetto a un veicolo a 6 cilindri equivalente. La novità com- e nello svolte nonché sempli- suo predecessore, il nuovo namica, in grado di mediare cabina lunga versione FMX- nestrini laterali e dal lo spec- pleta la gamma di pe si com- cità di ster zata, a tutto vantag- veicolo favorisce soluzioni su tra il conducente e le aspe rità SLP sviluppata appositamente chietto di accostamento sul presi tra 12 e 18 tonnellate. gio dell’al leggerimento dello misura e il processo di allesti- del terreno o della strada. Per per i trasporti in cava e cantie- lato del passeggero. L’an gola- Basta salire e scendere dal sforzo e dell’affaticamento a mento, evitando al cliente FMX c’è anche un’altra im- re. La cabina offre un comfort zione e l’altezza del volante nuovo FL a quattro cilindri da carico dei conducenti. Il tele- spese inutili e lunghe attese portante novità: i clienti pos- ottimale con una posizione di sono regolabili tramite il peda- 12 tonnellate per notare subito comando Work Remote del della consegna, nel l’ottica di sono ordinare un FMX 4x4, guida piacevole, sedili proget- le situato a sinistra del pianto- che l’accesso è stato abbassa- nuovo FM è un’applicazione farlo iniziare a gua dagnare il 6x6 o 8x6 con il cambio auto- tati ergonomicamente, bassi li- ne. L’altezza può esse- to. Potrebbe sembrare perfetta per tut te le stagioni, prima possibile. Volvo Trucks matizzato I-Shift modificato, velli di rumorosità, unità di re regolata fino a una variazione mi- ideale per operazioni di carico è in grado di produrre una che consente di scegliere in climatizzazione ad alta capaci- 90 mm e l’incli- nima, spiega e scarico frequenti. Non solo gamma estremamente ampia e qualsiasi momento tra cambio tà e standard di sicurezza di nazione fino a Volvo Trucks, consente di accendere e spe- di soddisfare esigenze specifi- delle marce manuale e auto- classe superiore. Essendo stata 28°. I controlli 12 ma dopo l’ul- gnere il motore e aumentarne che già dalla fabbrica. È suffi- matizzato. Per rendere questo progettata per semplificare il integrati nel tima conse- il regime, ma assicura anche il ciente pensare all’incredibile cambio intelligente compatibi- lavoro del con ducente, la cabi- volante con- tonnellate gna della pieno controllo della distribu- numero di varianti di assali, le con l’asse trattivo anteriore na SLP propone un quadro sentono di IL NUOVO E AGILE giornata i zione del carico sugli assali. altezze del telaio e delle so- sono state sufficienti modifi- strumenti con una buona pano- utilizzare le vantaggi ri- Quindi, durante le operazioni spensioni, dimensioni delle ca- che minime. Il risultato è però ramica e in gra do di fornire le funzioni tele- MODELLO CHE sultano evi- di carico i conducenti non bine per immaginare la quanti- di grande effetto. E quando il giuste informazioni in qualsia- foniche e ARRICCHISCE denti anche da sono più costretti a correre tà di configurazioni possibili, veicolo ope ra su strada è pos- si situazione. Senza contare la dell’impianto LA GAMMA FL piccoli dettagli avanti e indietro per consultare dal trattore al carro, dalla ci- sibile ricorrere a I-See. visuale esterna garantita dal- audio con estre- come questi. A l’apposito indicatore. E non è sterna al rimorchio, dall’auto- All’interno della gamma l’ampio parabrezza, dai grandi ma sicurezza e co- bordo, FL si pre- necessario neppure che il con- pompa al la gru o alla bisarca. FMX, tra l’altro, è proposta la specchietti retrovisori, dai fi- modità. In termini di senta da subito come praticità, va ricordato che l’in- estremamente accogliente, PARATA AL GRAN COMPLETO DELLA NUOVA GAMMA gresso e l’uscita in e dalla ca- l’ambiente giusto per condu- bina è consentito da due gradi- centi che devono godere del OLVO RUCKS ACCANTO ALL AMMIRAGLIA AGLI V T : ’ FH, ni antiscivolo illuminati; come mas simo comfort visto il lavo- EAST END STUDIOS DI MILANO ERANO PRESENTI optional è disponibile un gra- ro impegnativo che svolgono. dino basso aggiuntivo. Con in Il sedile è migliorato e oltre a ESEMPLARI DELLE FAMIGLIE FM, FMX, FL E FE. più la possibilità di ripiegare offrire elevati livelli di sicu- verso il parabrezza il vo lante rezza e un supporto integrato ducente si trovi all’interno o “Guidatelo come se lo odia- per una salita a bordo ancora per il collo si distingue per la accanto al veicolo. Possono ste”. Queste audaci parole più comoda. Il vano motore è qualità e la resistenza dei tes- fissare l’unità alla cintura e di- sono diventate famose grazie a facilmente ispezionabile gra- suti e per i colori ben abbinati sporre così di un assistente una campagna Volvo degli zie alla possibilità di ribaltare al resto de gli interni, il tutto elettronico portatile. Ed è suf- anni Sessanta, ma, secondo il la cabina con un’angolazione all’insegna dell’equilibrio tra ficiente utilizzare un solo di- costruttore svedese, non sono di 70 gradi. Inoltre, per sem- funzionalità ed estetica. Le su- spositivo anziché due grazie mai state tanto attuali come plificare la pulizia del para- perfici e gli spazi destinati ai alla disponibilità di un’inter- oggi. Merito del nuovo FMX, brezza è disponibile un gradi- vani portaoggetti sono nume- faccia per la sponda idraulica. lo specialista del cava/cantiere no retraibile all’interno del pa- rosi e posizionati per risultare L’autista può avvalersi del di- realizzato per sopportare le raurti. Per Volvo FMX la facilmente rag giungibili, ren- spositivo e delle sospensioni condizioni di lavoro più diffi- gamma motori comprende otto dendo così meno faticosi i mo- pneumatiche dell’FM per ab- cili. Anche urti contro rocce o diverse unità Euro 6: quattro vimenti in cabina. Da ultimo bassare o sollevare il veicolo rami non pro vocano danni da 11 litri (D11) e quattro da ricordiamo che per il Volvo FL e, se necessario, inclinarlo la- gravi, perché tutte le parti vita- 13 litri (D13). è anche possibile ordinare a teralmente e longitudinalmen- li del mezzo, co me se si trat- Consegna o raccolta sono i scelta un cambio manuale, au- te. I dati raccolti possono esse- tasse di un organismo vivente, due ambiti elettivi per FE e tomatizzato I-Sync o automa- re registrati nella memoria del sono ben protette. Quindi, nes- FL. Il campo di applicazione tico Allison. Un’ampia possi- telecomando e richiamati suna pietà in ca va e cantiere: del nuovo FE è molto vasto: si bilità di scelta che non sfugge quando l’autista torna alla FMX accetta di buon grado di va dai trasporti regionali alla agli operatori professionali stes sa banchina di carico. Vol - essere fustigato e messo alla cantieristica leggera, dai servi- che possono scegliere la solu- vo FM è stato progettato e rea- dura prova. E il divertimento zi pubblici al trasporto di zione più idonea allo svolgi- lizzato per qualsiasi applica- alla guida non manca, anche merci re frigerate, il livello di mento della loro attività di tra- zione speciale. Ancora più del per merito della Sterzatura Di- Il volto della nuova ammiraglia FH. Sotto, il nuovo Volvo Trucks FM. prestazioni è notevole nella sporto. IL NUOVO CONTRATTO DI SERVIZIO GOLD

portunità di usufruire di un prepagato fino a 5 anni. UNA PROMESSA MANTENUTA All’interno della vasta gamma di servizi per la clientela messi a punto da Volvo nell’ottica di garantire la massima operatività dei veicoli spicca il nuovo contratto di servizio Gold, grazie al quale i 100 PER CENTO DI OPERATIVITÀ sistemi essenziali dei veicoli si collegano in remoto alle officine Volvo di competenza, dalle quali vengono monitorati in modo che a novembre i clienti Volvo Trucks italiani potranno usufruire eventuali interventi vengano eseguiti solo quando necessario, pia- Ddi proposte standard per FH e FM. FH viene proposto con nificando l’assistenza e la manutenzione nel quadro della massima Dynafleet sui consumi per un anno e corso di guida economica. Il riduzione dei tempi di fermo dei mezzi. corso di guida economica prevede una giornata di teroria e pratica Un approccio proattivo che permette di identificare problemi nei luoghi delle aziende e con i mezzi abitualmente utilizzati dagli minori prima che si aggravino e di effettuare manutenzione e ripa- autisti. Nel 2014 verranno introdotti corsi per gli utilizzatori di razioni quando il veicolo non deve essere utilizzato, quindi non FMX nel cava e cantiere e per gli utilizzatori di FL e FE. Con FM intaccando il piano operativo del veicolo in chiave di redditività. l’offerta prevede un anno di utilizzo di Dynafleet sui consumi. In definitiva, la nuova connettività ottimizza la disponibilità del Il sistema di gestione della flotta Dynafleet permette in ogni veicolo e consente di ottenere trasporti e operazioni di distribuzio- momento di conoscere la posizione esatta e lo stato di veicoli e ne più efficienti. conducenti. Grazie a queste informazioni sarà possibile per il ge- Volvo Trucks promette il 100 per cento di operatività: è previ- store di flotta e per gli autisti individuare con precisione le aree da sto anche un rimborso per il verificarsi di un evento non pianifica- migliorare per ottenere una migliore redditività. In generale l’of- to superiore alle 4 ore che impatti sulla sicurezza su strada o che ferta Dynafleet comprende una quota di 15 euro mensili con l’op- non permetta di effettuare il trasporto. N° 225 / Dicembre 2013 10 IL MONDO DEI TRASPORTI Attualità

RENAULT TRUCKS mion e rientra a casa, non è estesi a tutto il telaio), con ca- così fondamentale; invece bina Night&Day, non quella basta trascorrere a bordo qual- con le dimensioni più generose che ora per capire che non è ma comunque in grado di con- così. tenere anche una co moda cuc- Messi a confronto con cetta e ampi spazi per i propri buona parte della gamma at- effetti personali. Ma è soprat- Vero salto generazionale VALUTAZIONI POSITIVE PER LA PROVA SUL CAMPO DELLA NUOVA GAMMA DELLA LOSANGA DEDICATA AL MAURO ZOLA sentavano Kerax e Premium della nuova gamma nelle con- non troneggia più l’alto tunnel MONDO DEL CAVA/CANTIERE. AL CENTRO DEL BARCELLONA Lander ma con una maggior dizioni ideali, cioè in una cava motore, le cui dimensioni si varietà di modelli e, soprattutto decisamente impegnativa con sono ridotte a quelle di un nor- NOSTRO TEST DRIVE I VEICOLI DELLE FAMIGLIE K E C. La ridefinizione della gamme per le versioni C, quelle cioè discese, pur se molto bre vi, che male veicolo stradale (una ven- ope rata da Renault Trucks in destinate al cantiere, una possi- toccavano anche il 40 per tina di cm). Il che vuol dire che tuale, abbiamo affrontato il tutto lo spazio in cen tro all’abi- oc casione del lancio della nuo - bilità unica di personalizzazio- cento. Prima di tutto va detto all’interno lo spazio vivibile è percorso usan do veicoli molto tacolo a regalare una comodità va serie Euro 6 ha toccato pro- ne sulla base del lavoro effetti- che dal punto di vista dell’auti- aumentato e anche nella ver- diversi tra loro, accordando il inedita permettendo all’autista fondamente anche il segmento vamente svolto. Questione di sta il salto generazionale è sione corta non ci si sente più primo passaggio a quello che è di stare in pie di. ca va e cantiere, due linee di cabine essenzialmente, ma non stato forte e decisamente profi- stretti. Molto spesso si è detto il top dell’attuale gamma della Dal punto di vista meccani- pro dotto nettamente distinte, solo. In una giornata di vento e cuo. Lo si percepisce soprattut- che si tratta di un particolare Losanga, ovvero il K520 8x4 co le versioni K possono con- che vanno un po’ a ricalcare nuvole basse abbiamo avuto to quando ci si issa sulle ca bi- che per chi guida in cava, e (disponibile anche in versione tare inoltre su protezioni più quello che in passato rappre- modo di provare gran parte ne della serie K, al cui interno quindi ogni sera scende dal ca- Extrem, con cioè i rinforzi robuste che mettono al sicuro

LE PRODEZZE DEL SEI CILINDRI DT18 2.050 e 2.200 Nm), mentre nel caso del DTI13 si lizzata su questi ultimi modelli: un sistema che parte da 440 cv con una coppia di 2.200 Nm e si mantiene gli iniettori pompa a controllo elettroni- prosegue con un 480 cv (coppia di 2.400 Nm). Il co, tecnologia mutuata direttamente dalle versio- L’ OTTO CILINDRI VINCE LE SFIDE top di gamma raggiunge una potenza di 520 cv ni Euro 5 e considerata più affidabile visti i pos- (coppia di 2.550 Nm) e per questo è sicuramente sibili utilizzi di queste versioni, destinati a incari- i preferito dai cavatori italiani. chi davvero estremi nelle terre più desolate e dif- CON LE SALITE E LE DISCESE DELLA CAVA Un discorso a parte lo merita la tecnologia uti- ficili del mondo.

n ambito motoristico la più bella novità che ab- ridurle la consueta accoppiata Scr più Egr, con Ibiamo avuto modo di testare in Spagna è rap- quest’ultimo che ricicla già in partenza buona presentata dal sei cilindri DTI8 (quindi con cilin- parte dei gas di scarico e durante la combustione drata di otto litri), un Euro 6 che nelle linee gene- e abbatte gli ossidi di azoto. A completare il tutto rali segue i modelli maggiori, come ad esempio il filtro antiparticolato. nell’iniezione Common rail, in grado di raggiun- L’eccellenza del DTI8 non deve però far di- gere una pressione massima di 2mila bar e che menticare tutte le buone doti dei fratelli maggiori grazie alla forma multipla, con fino a cinque inie- a undici e tredici litri, che restano sempre la soli- zioni per ogni ciclo del motore, consente presta- da base su cui poggia la produzione dedicata più zioni brillanti e consumi contenuti. nello specifico alla cava. Tre le configurazioni disponibili per la gamma Come abbiamo già spiegato più volte su que- C, con rispettivamente 250 cv e una coppia di ste pagine Renault Trucks per progettare i suoi 950 Nm, 280 cv (coppia di 1.050 Nm) e 320 cv Euro 6 è partita dal monoblocco della serie pre- (coppia di 1.200 Nm) che rappresentano un’alter- cedente, pur se modificato in gran parte dei com- nativa economica e brillante al DTI11. ponenti, ad esempio rafforzando il sistema Scr e Approfittando dell’occasione l’abbiamo testa- utilizzando tutta una serie di materiali innovativi, to sulle salite impervie della cava spagnola, in cui oltre che naturalmente aggiungendo il filtro anti- l’otto litri si è comportato egregiamente anche a particolato. pieno carico, facendo dimenticare in molti casi la Dal punto dii vista della disponibilità le gam- cilindrata ridotta. In più, la silenziosità è davvero me C e K hanno rispettivamente tre versioni cia- eccezionale, una delle migliori con cui abbiamo scuna. Partendo dal DTI11, questo vuol dire che i avuto a che fare. sei cilindri possono essere ordinati con 380, 430 Dal punto di vista delle emissioni, provvede a o 460 cv (e con coppie rispettivamente di 1800, N° 225 / Dicembre 2013 Attualità IL MONDO DEI TRASPORTI 11

FRENATA SENZA CONPROMESSI

A DISPOSIZIONE DEGLI UTILIZZATORI TRE RALLENTATORI PER I MOTORI DTI11 E DTI13

e già su strada la frenata è tutto, in cava può rappresentare la Sdifferenza tra un buon lavoro e un disastro. Per questo Re- nault Trucks ha molto curato le alternative al classico impianto di serie, proponendo ben tre tipi di rallentatori riservati ai motori DTI11 e DTI13. Al classico freno sullo scarico, che sviluppa una potenza di 203 kW sull’undici litri e di 227 kW sul tredici litri, si aggiungono il rallentatore Optibrake (sul DTI11) con potenza di 303 kW e l’Optibrake + sui modelli più potenti, che arriva a 414 kW. Un’ulteriore aggiunta molto consigliata riguarda poi i ral- lentatori idraulici Voith, che in questo caso raggiungono una po- tenza di 450 kW

nuovi modelli (dovrebbe acca- globale, ha corso un qualche dere nel la prima metà del pros- tipo di rischio scegliendo per simo an no), sicuramente il tutti i modelli un cambio auto- modo migliore per inoltrarsi in matizzato Optidriver a 12 mar- un cantiere, rifornirlo di mate- ce, men tre in particolare alle riali da costruzione e uscirne nostre latitudini sopravvive indenni. Co me già detto, la ca- una genia di irriducibili che si bina in que sto caso è quella sentono sicuri nell’affrontare larga 2,5 metri (sulla sere C discese e salite con carichi im- sono disponibili entrambi le possibili soltanto se possono opzioni), nel la versione Slee- contare sulla sicurezza di una per, che rispecchia in gran trasmissione manuale, abbinata parte quella dei trattori di linea alla propria esperienza. In que- e permette di soggiornare co- sto caso basta ricorrere al cata- modamente a bordo anche per logo degli optional. diversi giorni. Per il resto, il Per gli altri il consiglio è co- motore anche in questo caso è munque di provare prima di un 520 cv e non è un caso se ci giudicare; l’Optidriver dotato siamo concentrati proprio su di un software specifico è sor- questa versione del DTI13, che prendente e nel nostro caso, sarà probabilmente, o almeno pur viag giando a pieno carico così è sempre stato in passato, in una cava che per difficoltà Una fase del test drive a bordo del C320 6x4 da 26 tonnellate, equipaggiato con il nuovo 6 cilindri da 8 litri dalle sorprendenti doti. la preferita delle imprese italia- pareggia buona parte degli im- ne, soprattutto di quel le che pianti italiani, non abbiamo da eventuali danni collaterali, naturalmente proporzionate al ha caratteristiche molto vicine sibilità di montare un abitacolo operano in cava ma anche per mai sentito il bisogno di trasla- già del resto ridotti dall’ottima tipo di utilizzo richiesto. a quel lo del suo corrispettivo preso di peso dal catalogo della chi frequenta abitualmente i re dal l’automatico al manuale, altezza da terra e dal miglior Per la terza prova sul campo stra dale, il cui livello di com- serie. cantieri delle “grandi ope re” limitandoci a usare in più occa- angolo d’attacco (32°) della abbiamo scelto un mezzo piut- fort relativamente alla cabina Nel nostro caso si è trattato (ammesso che ancora ce ne sioni il blocco dell’accelerato- categoria. Per il resto, strumen- tosto particolare, cioè un tratto- può ulteriormente essere avvi- di un C520 6x4, in attesa che siano) per cui la potenza resta re, che è un aggeggio assai tazione com presa, molto deriva re. Tra le due possibili opzioni, cinato ricorrendo al catalogo la soluzione Optitrak, e cioè un requisito essenziale. utile e con sente di concentrarsi dalle versioni stradali: la forma cioè tra il modello della serie de gli optional, che, come me- con due motori pneumatici in- Già per gli standard italiani, esclusivamente sul volante in ergonomica del cruscotto, i K e quello della serie C, abbia- glio spiegato nell’apposito seriti nei mozzi delle ruote an- Renault Trucks adeguandosi a quelle aree potenzialmente pe- nuovi tessuti del sedile che può mo preferito quest’ultimo, che box, comprende anche la pos- teriori sia disponibile anche sui quello che è ormai un indirizzo ricolose.. più facilmente essere regolato, colorazioni in tonalità scure per reggere meglio all’impatto ALL’INTERNO DELLA CABINA DELLA SERIE C con polvere e fango che è ine- vitabile si insinuino nella cabi- na. Passando alle prestazioni, il LA GIUSTA SOLUZIONE PER DTI13 rende esattamente quan to il suo predecessore e le OGNI TIPOLOGIA D IMPIEGO uniche variazioni sensibili ri- ’ guardano più che altro il livello davvero imponente il frontale dei nuovi Renault Trucks della dei consumi, che risulta ridot- ÈSerie T, valorizzato da una calandra che è facile definire im- to, soprattutto per quel che ri- ponente, che da un’idea di robustezza, e in effetti il paraurti in guarda l’AdBlue. acciaio, le protezioni dei fari, tutto l’insieme ne fanno una mac- Scesi da questo colosso ab- china che pare difficile qualcosa possa arrestare. Tanto che biamo puntato direttamente al- anche il design viene molto valorizzato. Diverso l’impatto della l’opposto, e cioè a un modello serie C, anche se in realtà mai come in questo caso si è raggiunto del la serie C e quindi riservato un tale livello di personalizzazioni. I modelli da cantiere posso- all’uso in cantiere, in particola- no infatti di disporre di tre allestimenti a seconda del tipo di uti- re su di un C320 6x4 da 26 t, lizzo. Quello standard rappresenta un giusto mezzo tra le esigen- soprattutto perché equipaggia- ze di chi lavora spesso su terreni perlomeno sterrati e consta to con il nuovo sei cilindri da quindi su di una serie base di protezioni, pur senza esagerare, otto litri che rappresenta di si- dato che si presume che buona parte dei chilometri verranno co- curo una valida alternativa per munque percorsi su strada asfaltata. Se invece si opera sempre in chi vuo le risparmiare qualcosa condizioni difficili, ad esempio in cantieri di grandi dimensioni, sull’acquisto e non ha bisogno costantemente immersi nel fango, allora si può optare per un al- di troppa potenza. Anche se in lestimento che rispecchia anche nei dettagli quello della serie K, realtà negli stretti sentieri ster- lasciando però inalterati gli altri particolari, come ad esempio il rati, nonostante la cilindrata telaio, protezioni incluse. Al contrario, se non si lascia quasi mai con tenuta il DTI8 ha mostrato l’asfalto è possibile ordinare come optional una cabina in tutto e doti sorprendenti di brillantez- per tutto simile a quella della serie T, cioè essenzialmente stra- za, che lo rendono capace di dale. In tutti i casi il comfort all’interno è garantito da tanti det- districarsi facilmente anche a tagli, a partire dal tunnel motore, la cui altezza è ormai ridotta ad pie no carico. Certo, se ci si appena 200 mm, per passare alla plancia avvolgente ed ergono- muove su questi terreni il con- mica, frutto di uno studio durato anni e che permette di avere sumo, do vendo salire spesso di tutti i dettagli a portata di mano. Nella versione più ricca spicca giri, è maggiore, ma se invece tra questi il display con monitor da sette pollici a colori (le di- si procede più spesso su strade mensioni maggiori sul mercato) su cui scorrono tutte le informa- normali, infilandosi negli ster- zioni essenziali. Il volante è del tipo mutifunzione, regolabile in rati soltanto quando si devono tre dimensioni, mentre il sedile può scorrere all’indietro per ben raggiungere i cantieri, allora ne 200 mm. Migliorato anche l’accesso, garantito da gradini anti- va le sicuramente la pena. La sdrucciolo a cui se ne aggiunge uno laterale che permette di con- cabina abbinata è in questo trollare agevolmente il carico, e due piazzati nella calandra ante- caso la Day, la più ridotta del riore per raggiungere e pulire facilmente il parabrezza. Per quel lotto, con larghezza di 2,3 che riguarda i vani portaoggetti, oltre a quelli consueti ne è stato metri; anche in questo caso aggiunto uno molto capiente accessibile anche dall’esterno in però permangono inalterate le modo che sia più semplice inserirvi oggetti pesanti. doti di abitabilità e di comfort, Trazione senza limiti per il K520 8x4 con cabina Night&Day in grado di contenere una comoda cuccetta. N° 225 / Dicembre 2013 12 IL MONDO DEI TRASPORTI Primo piano Intervista

Luigi Romano Serafini, Brand Manager della gamma Canter Settore Marketing Trucks di Mercedes-Benz Italia Costante impulso verso l’innovazione FABIO BASILICO Hybrid Euro 6, il primo light sta del cambio Duonic, il primo 3,5 t guidabile con patente B il ROMA truck a propulsione ibrida che a cambio automatizzato a 6 rap- suo best seller. Tale versione, fronte di un aggravio di tara di porti con doppia frizione nei gra zie anche alle doti di estre- Al giro di boa dei 50 anni di vi- soli 160 kg permette di avere light trucks, e nella compattez- ma maneggevolezza e facilità ta, è stato infatti lanciato nel valori di emissioni inquinanti e- za e manovrabilità di riferimen- di guida, è pertanto orientata a 1963, Fuso Canter continua a stremamente contenuti e un’ec- to del city truck (1,70 m di lar- una fascia di utilizzo particolar- stu pire con la sua incredibile cezionale riduzione dei consu- ghezza totale nella versione 3S mente ampia. Per utilizzi più ca rica innovativa e un’offerta di mi che può arrivare al 23 per e soli 9 metri nel diametro di impegnativi in termini di carico prodotto perfettamente al passo cento se comparata con la corri- vol ta)”. sono particolarmente apprezza- con i tempi e in linea con le esi- spondente versione a propulsio- Come è cambiata la clien- te la versione 6S15 a 60 q di genze degli utilizzatori profes- ne tradizionale. È stata inoltre tela Canter nel corso del tem - Mtt che unisce alla portata in- sionali. Le novità che caratte- am pliata l’offerta di cabine po? crementata la compattezza della rizzano una gamma in costante doppie in tutte le varianti di “Storicamente la clientela cabina standard da 1,70 m e le miglioramento fanno del Canter por tata”. del Canter, date le proverbiali versioni 7C15/7C18, punti di ri- un best seller nella classe di Quali sono i punti salienti doti di robustezza della macchi- ferimento in termini di carico por tata 3,5 t. Delle evoluzioni che definiscono il grado di na, è sempre stata orientata ver- utile nella classe di portata a 7,5 Luigi Romano Serafini, Responsabile gamma Canter Settore del la proposta del light truck e soddisfazione del cliente per il so l’allestimento con cassone t. Per utilizzi particolarmente Marketing Trucks di Mercedes-Benz Italia delle strategie che lo vedono prodotto Canter? ri baltabile, operante in piccoli gravosi sta riscuotendo succes- protagonista in seno alla divi- “Storicamente il cliente Can- cantieri. Nel corso degli anni, so la versione a 65 q di Mtt particolarmente orientata per sono gli obiettivi e a quali ri- sione truck di Mercedes-Benz ter cerca nei nostri veicoli quel- anche per la crisi che ha colpito 6C18 4x4 a trazione integrale quegli utilizzi particolarmente sultati prevedete arrivi? Italia abbiamo parlato con Lui - le caratteristiche di affidabilità il settore delle costruzioni, i in seribile. gravosi (cassoni ribaltabili che “Noi crediamo che nessuno gi Romano Serafini, Brand Ma- e robustezza che ne hanno de- clienti trovano nel Canter il par- Quali esigenze lavorative è operano in cantieri con punti di possa garantire la miglior cura e nager della gamma Canter al- cretato il successo. L’attuale tner ideale nei trasporti all’in- in grado di soddisfare la va- accesso difficilmente raggiun- manutenzione del nostro Fuso l’interno del Settore Marketing gam ma soddisfa pienamente ta - terno dei centri cittadini, attività riante 4x4? gibili) e in generale dove neces- Canter meglio della nostra rete li aspetti che ne definiscono an - con aziende municipalizzate “La versione 6C18 con mas - sita la massima motricità. Il po- autorizzata. Per sensibilizzare che la destinazione d’uso. Infat- (raccolta e compattazione rifiu- sa totale a terra pari 65 q, con tente motore common rail da in tal senso i nostri clienti è sta - ti, pur essendo un best seller ti), manutenzione del verde, trazione integrale inseribile è 175 cv, la disponibilità di due ta lanciata una campagna ideata nel la classe di portata 3,5 t, co- piattaforme aeree, trasporti di mune anche a molti van, le spe- piccole cisterne, traslochi (gra- cifiche di costruzione adottate - zie alla cabina doppia disponi- cabina avanzata, telaio a lon- bile su numerose versioni), gheroni estremamente robusto, etc.”. STORICAMENTE IL dia metro di volta particolar- Quali sono state le caratte- CLIENTE CANTER mente contenuto, fino 9 metri ristiche del mercato del Can- con passo 2.500 mm - rendono ter nel 2013 e quali le previ- CERCA NEI NOSTRI il Canter adatto a situazioni di sioni per il 2014? VEICOLI QUELLE utilizzo particolarmente gravo- “La contrazione del mercato ” se comuni ai truck”. dettata dalla perdurante crisi CARATTERISTICHE DI Cosa chiede oggi il cliente comporterà per il 2013 un volu- AFFIDABILITÀ E che sceglie Canter? Quali so- me di mercato, relativamente ai no le sue esigenze e come il light truck in classe di portata ROBUSTEZZA CHE NE Can ter riesce a soddisfarle? 3,5-7,5 tonnellate, oscillante in- HANNO DECRETATO IL “Il cliente Canter cerca prin- torno alle 12mila unità. Per il cipalmente un veicolo pratico, 2014 lievi segnali di ripresa ci SUCCESSO. L’ATTUALE robusto e affidabile con un’ele- autorizzano a ipotizzare un GAMMA SODDISFA vata capacità di allestimento, in mercato in leggera ripresa (in- grado di adattarsi a diverse ti- torno alle 13mila unità), che PIENAMENTE TALI pologie di utilizzo. Le richieste do vrebbe rafforzarsi nel corso ASPETTI CHE NE del cliente Canter prevedono del l’anno successivo”. inoltre la capacità di muoversi Quali sono le varianti del DEFINISCONO ANCHE agilmente nel caotico traffico Canter che hanno più succes- cittadino con un grado di con- so sul mercato italiano? LA DESTINAZIONE fort elevato. Tali esigenze tro- “Il mercato italiano, grazie D’USO. vano risposta nelle soluzioni anche alla corrente normativa tec niche del Canter come ad e - del codice della strada, ricono- sempio la disponibilità a richie- sce nel Fuso Canter versione

Trucks di Mercedes-Benz Italia. passi (3,4 e 3,8 m) ne permetto- dai nostri colleghi dell’after sa - Quali sono le novità di pro- no anche un utilizzo fuoristradi- les, che prevede un voucher del dotto che arricchiscono o ar- stico per esempio come veicolo valore di 100 euro da spendere ricchiranno la proposta Can- portattrezzi per la forestale o per riparazione o manutenzione ter per il mercato italiano? veicolo adibito a servizi inver- a fronte di una spesa minima di “Nel corso dei suoi 50 anni nali”. 350 euro iva esclusa. Siamo di vita, Fuso Canter ha sempre In sintesi, quali sono le ca- convinti che tale iniziativa sarà avuto un impulso verso l’inno- ratteristiche vincenti dell’in- molto apprezzata dalla nostra vazione tecnologica proponen- tera gamma Canter? clientela”. do soluzioni tecniche all’avan- “La robustezza e l’affidabili- Ci sono altre iniziative pro- guardia, come il cambio auto- tà sono delle costanti che di mozionali e di marketing in matizzato a doppia frizione ver sione in versione hanno ac- programma? Duonic, vera anteprima mon- compagnato il Canter ormai dal “Per festeggiare il 50° anni- diale. L’imminente versione lontano 1963. Fuso Canter vuol versario di Canter, Fuso Italia TF1 offerta in Italia a partire da dire oggi economicità di eserci- promuove una campagna volta Gennaio 2014 proporrà nume- zio, attenzione all’ambiente e a rendere particolarmente con- rose innovazioni di prodotto; grande facilità di allestimento veniente il ‘city truck’. L’offer- oltre a offrire l’intera gamma in per le più svariate necessità di ta è valida per ordini fino al Euro 5 b+ (sino a 60 q) ed Euro utilizzo, grazie alle sue caratte- 31/12/2013 per i soli veicoli 6 (da 65 q in poi) sarà presenta- ristiche tecniche: estrema com- pron ta consegna. La versione ta una nuova versione a 85,5 q pattezza e manovrabilità, tra- 3S13 con cambio manuale, la in grado di offrire una portata smissione automatica di ultima più apprezzata dal mercato, è utile a telaio (60 q) comparabile generazione, valori di portata u - offerta con un leasing finanzia- con quella dei veicoli apparte- tile di riferimento per il merca- rio di importo massimo di nenti alla fascia da 10 t. Verrà to”. 20.000 euro in 48 mesi con un inoltre commercializzato uffi- È stata avviata la Campa- TAN di riferimento pari al 3,90 cialmente il Canter 7C15 Eco Nel corso dei suoi 50 anni di vita, Fuso Canter ha sempre proposto soluzioni tecniche all’avanguardia. gna service voucher: quali per cento”. L’ANNIVERSARIO È D’ORO, L’OFFERTA INESTIMABILE. PER I SUOI 50 ANNI, IL NUOVO CANTER A CONDIZIONI INCREDIBILI.

20.000 € IMPORTO * * TOTALE FINANZIATO* T.A.N. FISSO 3,90% RATA 334 €

www.fuso-trucks.it N° 225 / Dicembre 2013 14 IL MONDO DEI TRASPORTI Su strada Man TGL 8.180 4x2 BL

MAURO ZOLA ASSAGO

Per questa volta deroghiamo dal nostro solito percorso, an - che perché sarebbe davvero inutile sottoporre questa versio- ne del TGL, da 8 tonnellate di Ptt, a un lungo tragitto in auto- strada. Si tratta infatti di un ca- mion destinato alla distribuzio- ne pura, a viaggiare per la mag- gior parte del tempo su statali e tratte interurbane, affrontando magari qualche centro cittadino ma soltanto saltuariamente e se necessario brevi passaggi in au- tostrada. Per la nostra prova, abbiamo quindi preferito pren- dere la statale in direzione di Pavia e viaggiare molto su stra- de normali, su provinciali traffi- cate e con qualche rotonda di troppo. Rispetto alle precedenti ver- sioni di cui avevamo già dato con to su Il Mondo dei Traspor- ti, due sono le grosse novità del nuovo TGL: il motore Euro 6 e l’allestimento interno della ca- bina. Andando per ordine, an - che d’importanza, partiamo dal propulsore. Che è un quattro ci- lindri che, già nella sua versio- ne Euro 5, si dimostrava bril- lante e dotato di un’ottima cop- pia. Nella versione Euro 6 la ci- lindrata è pure cresciuta, anche se di poco, con quel che ne con- segue. Nel corso del test ne ab- biamo apprezzato soprattutto le doti eccellenti di coppia (la pro- porzione rispetto alla massa del camion è la più favorevole tra tutti i medi presenti oggi sul mercato), il che si abbina, ed è tutt’altro che scontato, con con- Le due carte vincenti sumi ridotti. Precisando che an- che quelli di AdBlue si attesta- no della stessa, dato che fuori Quanto all’allestimento del un pratico vano portatutto, op- sta versione mignon i comandi matici sul posteriore, che il si- no su un più che conveniente 2 l’unico particolare che definisce lato passeggero, ci sono più so- zione da tenere in considerazio- so no davvero ben distribuiti. stema autolivellante Ecas rende per cento. Dal punto di vista del la nuova serie è la mascherina luzioni. Si può infatti preferire ne perché in effetti di spazi in Naturalmente nel nostro caso l’ideale per guadagnare stabilità comfort, il livello di rumore in frontale, ingrandita e imprezio- una panchetta da due posti co - cui stivare oggetti personali o di si trattava della configurazione quando il carico è formato da cabina è poi davvero molto ri- lavoro non ce ne sono molti. più accessoriata, compreso il si- più colli diversi che vengono dotto. SI TRATTA DEL MOTORE EURO 6 E Del resto la distribuzione non stema di infotainment, che forse quindi scaricati gradualmente. Resta da dire qualcosa sul DELL’ALLESTIMENTO INTERNO DELLA CABINA CHE ri chiede la permanenza a bordo oggi è un lusso che pochi si Il nuovo MAN TGL è tutto cambio, che ora di serie è un per troppe ore al giorno. Più u - pos sono permettere ma che può qua, un concentrato di efficacia automatizzato TipMatic a sei RENDONO IL PIÙ PICCOLO DEI MODELLI MAN tile è l’altezza della cabina, e risultare utile (è compreso il na- e concretezza che non rinuncia marce, il che sgrava il condu- quindi dei gradini, che è rima- vigatore satellitare) oltre che allo stile e che ha forse un solo MOLTO PIÙ COMPETITIVO SOPRATTUTTO DAL PUNTO cente dal continuo lavoro di sta la stessa che sull’Euro 5, co - piacevole per il tempo da passa- difetto, un prezzo che di base è cloche necessario quando si DI VISTA DEI CONSUMI E DECISAMENTE PIÙ sa rara quando si passa all’Euro re in viaggio. più alto di quello di una buona viaggia sulle statali. Se poi ci si 6, e che quindi le operazioni di Dal punto di vista delle so- parte della concorrenza. im pratichisce, un po’ è facile FUNZIONALE NELL’UTILIZZO DI TUTTI I GIORNI. salita e discesa da ripetere pa- spensioni, la soluzione è quella Si tratta però di un investimento con il solo uso dell’acceleratore recchie volte ogni giorno siano standard, con balestre davanti che può essere rapidamente am- far scalare o incrementare i rap- sita da cromature. Trattandosi me nel nostro caso, oppure un facilitate. (molto efficaci nello smussare mortizzato, basta fare qualche porti con ulteriori benefici sui della cabina base, lo spazio a se dile singolo, il che da la pos- Solite ottime impressioni sul le asperità di strade non sempre rapido calcolo relativo ai con- consumi. Per chi invece preferi- disposizione è piuttosto ridotto, sibilità di aggiungere al centro cruscotto, su cui anche in que- perfette) e due soffietti pneu- sumi. sce la classica cloche, posizio- anche se non mancano partico- nata sempre sul pannello a fian- lari di solito riservati ai pesanti co del conducente, basta ricor- di linea, come il sedile pneuma- Milano - Pavia rere al catalogo degli optional e tico o il volante multifunzione. scegliere tra un sei o un nove Si tratta naturalmente di optio- mar ce. nal ma di quelli che servono L’altra novità come diceva- dav vero e che quindi è opportu- mo è la cabina, o meglio l’inter- no prendere in considerazione. A CARTA D IDENTITÀ L ’ Km 26,87 Litri 4,024 Media 6,67 km/l

Cognome - MAN Pavia - imbocco autostrada Nome - TGL 8.180 4x2 BL Cabina - C Motore - D0834 LFL 67 Carburante: gasolio. Cilindri: 4. Ali- mentazione: sistema di iniezione Common rail con gestione elet- tronica dell’iniezione EDC, turbocompressore con intercooler, SCR + EGR + CRT. Distribuzione: 4 valvole per cilindro, distri- buzione ad aste e bilancieri. Livello Ecologico Euro 6. Cilindra- ta: 4.580 cc. Potenza max CE: 132 kW/180 cv a 2.300 g/min. Coppia max CE: 700 Nm a 1.400 g/min. Km 15,46 Litri 2,26 Media 6,83 km/l Cambio - Man TipMatic Zf 6 automatizzato a 6 marce, con Ea- syStart. Pneumatici - Anteriori Goodyear Regional RHS II 235/75 Autostrada per Milano R17,5. Posteriori Goodyear Regional RHD II 235/75 R17,5. Sospensioni - Anteriori a balestre paraboliche con barra stabiliz- zatrice, posteriori pneumatiche a due soffietti con barra stabiliz- zatrice e regolazione elettronica ECAS. Freni - A disco sulle quattro ruote, con ABS, ASR, ESP, Brem- somat, Man BrakeMatic. Passo - 4.200 mm PTT - 7.490 kg Serbatoio carburante - 150 litri (AdBlue 20 litri). Km 26,89 Litri 4,557 Media 5,9 km/l

N° 225 / Dicembre 2013 16 IL MONDO DEI TRASPORTI Saloni

MERCEDES-BENZ La green star di Ecomondo

GIANCARLO TOSCANO storia di successo. Campione di del segmento. Complessiva- RIMINI vendite europeo, Atego è il mente sono sette le versioni di pun to di riferimento nel seg- potenza dei nuovi propulsori, Con il motto “dalle due alle ot- mento della distribuzione da 6,5 tutte combinabili con un’ampia to ruote, la Stella a Ecomondo” a 16 t di Ptt in fatto di qualità, gamma di cambi manuali e au- Mercedes-Benz ha imposto la affidabilità, costi di riparazione tomatizzati, in modo da confi- sua presenza di rilievo alla 17esi ma edizione della Fiera in- IMPONENTE PARTECIPAZIONE DELLA CASA DI ternazionale del recupero di STOCCARDA A ECOMONDO, LA FIERA ma teria ed energia e dello svi- luppo sostenibile, svoltasi a Ri- INTERNAZIONALE DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE. mini Fiera agli inizi di novem- ALLO PRINTER ALL TEGO PASSANDO bre. Biciclette, auto e veicoli D S ’A commerciali e industriali in DALL’ECONIC, L’UNIMOG E IL FUSO CANTER IN gran quantità, a sottolineare l’im pegno della Casa di Stoc- RASSEGNA I PROTAGONISTI DELLA MOBILITÀ ECO- carda per la mobilità eco- FRIENDLY NEL TRASPORTO PROFESSIONALE. friendly a 360 gradi, quindi an- che nel mondo del trasporto e manutenzione e longevità. gurare la catena cinematica e - cilindrata. La gamma di propul- due 6 cilindri da 7.7 litri con po- pre decessori, pur risultando professionale. Al centro dell’at- Numerose le innovazioni intro- sat tamente in base allo specifi- sori disponibili prosegue con il tenza di 220 kW/299 cv e 260 nettamente rafforzati nelle loro tenzione i nuovi Atego, Unimog dotte sulla nuova generazione, co profilo di impiego richiesto motore OM 936 Common-Rail kW/354 cv. Viene proposta doti tipiche. I due modelli base ed Econic in versione Euro 6, dalla catena cinematica al telaio dal variegato settore della di- a sei cilindri da 7.7 litri di cilin- anche una versione con alimen- U 216 e U 218 sono completa- che hanno affiancato Sprinter e e alla cabina di guida. stribuzione. Nella versione leg- drata disponibile in tre versioni tazione a gas. Econic NGT è mente nuovi e sostituiscono Fuso Canter nella parata di pro- Il cuore della catena cinema- gera del nuovo Atego è possibi- di potenza da 175 kW/238 cv a impiegato con successo a livello l’Unimog U 20, differenziando- poste firmate dalla Stella. tica è costituito da due motori le scegliere tra le quattro fasce 220 kW/299 cv. internazionale e in più di 1.000 si poco dai porta-attrezzi di li- Quarto e ultimo membro BlueEfficiency Power Euro 6 di di potenza, da 115 kW/156 cv a Si tratta di unità dalla pronta esemplari fin dal 2002. Con il vello superiore a partire dal mo- della rinnovata famiglia degli progettazione completamente 170 kW/231 cv, offerte dai pro- risposta e dall’ottimale ripresa metano fossile o il biogas rinno- dello U 318. Sono disponibili autocarri Mercedes-Benz, il nuova che, grazie all’adozione pulsori di nuova concezione già ai bassi regimi e, nonostante vabile, soddisfa requisiti netta- motori a quattro cilindri da 115 nuovo Atego Euro 6 arriva sul delle più innovative soluzioni OM 934 a quattro cilindri Blue- la riduzione superiore al 90 per mente superiori a quelli previsti kW/156 cv e 130 kW/177 cv e mercato per proseguire la sua tecniche, si pongono ai vertici Ef ficiency Power da 5.1 litri di cento delle emissioni di partico- per legge e contribuisce a ren- tre sono i diversi valori di por- lato e di NOx rispetto alla ver- dere le metropoli più eco-com- tata compresi fra 8,5 e 10 ton- sione Euro 5, registrano una no- patibili e pulite. Econic è dispo- nellate. Ancora più potenti e tevole riduzione dei consumi e nibile nelle configurazioni 4x2, maneggevoli, con una gamma contemporaneamente un signi- 6x4 e 6x2/4 con asse anteriore o ulteriormente ampliata di possi- ficativo allungamento degli in- posteriore aggiunto sterzante bilità di impiego, i modelli Uni- tervalli di manutenzione. Gra- elettroidraulico progressivo, con mog da U 318 a U 530. Le mo- zie al raffreddamento del siste- un peso totale a terra di 18 o 26 torizzazioni offrono un nuovo ma di ricircolo dei gas di scari- tonnellate. A richiesta sono di- valore di punta, dal momento co e al compatto box di post- sponibili anche versioni speciali che i 220 kW/299 cv dei mo- trattamento, in cui trovano spa- personalizzate. I modelli a due e delli U 430 e U 530 rappresen- zio il sistema SCR e un filtro tre assi sono disponibili con di- tano la massima potenza mai antiparticolato chiuso, soddisfa- verse misure di passo. erogata da un Unimog. no la normativa Euro 6. Sul mercato arriva la secon- La versatilità di impiego dei L’ultima generazione Econic, da generazione della Serie dei porta-attrezzi è ormai leggenda- oltre ad adottare motori Euro 6 porta-attrezzi Mercedes-Benz ria. I progettisti prevedono per ecologici e potenti, presenta una Unimog. Le versioni base U Unimog più di mille combina- serie di altre importanti innova- 216 e U 218, come pure i vei- zioni. Senza contare le enormi zioni, tra cui il nuovo e mo der- coli U 318 e U 423, hanno mo- capacità fuoristradistiche estre- no design della cabina Low tori a 4 cilindri, mentre i model- me dei modelli U 4023 e U Entry, cuore del concept Econic. li U 427, U 430, U 527 e U 530 5023, eredi dei modelli U 4000 Le innovazioni riguardano adottano propulsori a 6 cilindri. e U 5000. I veicoli adottano il anche lo chassis: il vasto nume- A seguito di un intenso lavoro nuovo potente motore BlueEffi- ro di varianti di autotelaio per- di progettazione, i nuovi Uni- ciency Power BlueTec 6, un 4 mette innumerevoli possibilità mog si rivelano più efficienti, cilindri che adesso eroga 170 Un esemplare della versatile gamma Unimog. In alto, un Mercedes-Benz Atego su strada. d’impiego. La gamma adotta ecologici e redditivi dei loro kW/230 cv.

PROTAGONISTI DELLA STRATEGIA DELL’EFFICIENZA MERCEDES-BENZ cambio a doppia frizione per autocarri. di peso totale a terra (da 3,5 a 7,5 t) e di passi (da 2.500 Oltre a ridurre i consumi di carburante, questo cam- mm a 4.750 mm) consente al Canter di coprire comple- bio sottopone i gruppi meccanici a minori sollecitazio- tamente il segmento degli autocarri leggeri. A seconda SPRINTER E CANTER: LA GIUSTA ALTERNATIVA, ni, alleggerisce il lavoro del conducente, specie nei del passo scelto, l’autotelaio da 7,5 tonnellate riesce a brevi tragitti, e coniuga il comfort di un cambio auto- raggiungere una portata superiore alle 5 t: un record matico con l’efficienza di un cambio manuale. In alter- nella categoria. Il Canter 4x4 a trazione integrale, deno- CHE SIA LARGE VAN O LIGHT TRUCK nativa al cambio a doppia frizione Duonic, che si basa minato 6C18, viene offerto con un peso totale a terra di su un cambio manuale a sei marce, è disponibile un 6,5 t e una potenza di 129 kW/175 cv, sia nella versione nche Sprinter e Fuso Canter, pur essendo due mo- tecnologia BlueTEC che si avvale del sistema SCR con cambio a cinque marce a innesto manuale. In entrambi i con cabina singola sia con la cabina doppia a 7 posti. Adelli diversi, il primo appartenente alla categoria iniezione di AdBlue nei gas di scarico. L’offerta di mo- casi il cambio è collegato a un motore turbodiesel a La trazione integrale può essere inserita e disinserita dei large van e il secondo a quella dei light truck, sono tori diesel rimane invariata e comprende varianti a quattro cilindri conforme alla norma sui gas di scarico durante la marcia, a dimostrazione dell’elevata efficien- accomunati dall’avere nel Dna elementi di efficienza quattro e sei cilindri con potenze da 70 kW/95 cv a 140 Euro 5 o EEV. Questo propulsore da 3 litri di cilindrata za nei consumi di questo autocarro. La dotazione di che li qualificano come protagonisti dell’offerta eco-so- kW/190 cv. In alternativa è disponibile anche con un è disponibile in tre classi di potenza: 96 kW/130 cv, serie comprende un bloccaggio del differenziale per stenibile di Mercedes-Benz. L’ultima generazione motore bivalente (benzina/metano) e un motore mono- 110 kW/150 cv e 129 kW/175 cv. La varietà di versioni l’asse posteriore. Sprinter apre nuovi orizzonti nel mondo dei van confer- valente (solo metano), entrambi quattro cilindri con so- mandosi ai vertici della categoria sul fronte dell’econo- vralimentazione e iniezione diretta. Queste versioni micità di esercizio. I consumi di carburante, ad esem- erogano 115 kW/156 cv di potenza a fronte di 1.8 litri pio, sono straordinariamente bassi e arrivano fino a 6,3 di cilindrata e per la trasmissione della coppia il cliente litri/100 km. Riferimento nel segmento anche per quan- può scegliere il cambio manuale a 6 marce ECO-Gear o to riguarda la trasmissione della potenza, chi scegli il cambio automatico sequenziale a 5 rapporti. Best sel- Sprinter può equipaggiarlo con l’efficiente cambio ma- ler mondiale tra gli autocarri leggeri e campione di ven- nuale a 6 marce ECO-Gear o con il cambio automatico dite di Daimler Trucks, il Fuso Canter è di casa in tutti i sequenziale a 7 rapporti 7G-TRONIC PLUS, unico nel continenti e raggiunge ogni an no volumi di vendita a suo genere su un van. Il nuovo Sprinter è il primo van sei cifre. Alla fine dello scorso anno Fu so ha lanciato in con un’intera gamma di motorizzazioni conforme alla Europa il Canter di ultimissima generazione, proponen- normativa Euro 6 che porta con sé un notevole abbassa- do per la prima volta nella primavera di quest’anno mento dei limiti delle emissioni di ossidi di azoto anche modelli a trazione integrale. Tra le raffinatezze (NOx), idrocarburi (THC) e particolato. Sprinter è in tecniche del Canter figurano il Canter Eco Hybrid, ora grado di rispettare questi standard grazie alla collaudata prodotto in serie anche in Europa, e il Duonic, il primo N° 225 / Dicembre 2013 Saloni IL MONDO DEI TRASPORTI 17

delle soluzioni proposte e per sempre avuto, sui mezzi Sca- un interessante sistema di mo- nia, risposte positive. Sono nitoraggio sui mezzi che forni- tutti sod disfatti e credo che in sce i dati in tempo reale”. futuro la nostra collaborazione Claudio Conti, responsabile con Scania proseguirà amplian- delle flotte de L’Arca, appro- dosi ulteriormente”. Parole che fondisce: “Ci stiamo trovando non possono che fare piacere a molto bene con questi mezzi. Francesco Garuglieri, respon- Si tratta di vei coli all’avan- sabile commerciale di Toscan- guardia, con l’ultimo cambio dia, concessionaria Scania in automatizzato Scania pratico Toscana, Umbria e Sardegna, ed economico, un’ampia visi- che approfondisce la presenta- bilità, una confortevole posi- zione dei veicoli Scania in do- zione di guida, oltre a una si- tazione a L’Arca con alcuni lenziosità ottimale in fase ope- dati tecnici più dettagliati: “Il rativa. P280 a 2 assi da 18 tonnellate Ma soprattutto sono mezzi si presta a essere impiegato nel che permettono di ottimizzare i settore del l’i giene urbana e, costi di esercizio, a partire dai come tutti i mez zi della serie P, consumi: basti pensare che in anche que st’ultimo offre alta piena attività consumano 33 manovrabilità, bassi consumi e litri ogni 100 km. Inol tre, sop- grande affidabilità. portano perfettamente i ripetuti Fra gli aspetti tecnici che ‘stop and go’ che caratterizza- fanno la differenza e che ho no questo tipo di lavoro: l’idea- ampiamente illustrato ai diri- le per la raccolta differenziata genti e ai tecnici de L’Arca c’è porta a porta. Centrale, poi, è si curamente il cambio Opti- l’aspetto del monitoraggio, un cruise, dotato di funzioni evo- servizio utilissimo offerto da lute pensate per la guida nel Scania: in tempo reale io rice- contesto urbano. Tra le funzio- vo al mio indirizzo di po sta ni che lo caratterizzano vorrei elettronica report completi sul menzionare quella che innesta funzionamento e l’utilizzo dei automaticamente la ‘folle’ a mezzi; mi vengono forniti da ti ogni fermata, la protezione del- che mi aiutano nella gestione l’attuatore della frizione per i del veicolo come i chilometri frequenti stop-and-go abbinata SCANIA È tempo di soluzioni integrate

GUIDO PRINA sistema di monitoraggio dei che per un allestimento con specifico per pulizie civili e in- effettuati, il consumo del vei- alla funzione che riduce l’usura RIMINI consumi e delle prestazioni, ai compattatore, e un G 450 Euro dustriali”. colo, dati per l’impatto am- del disco frizione. Inoltre, un piani di intervento di manuten- 6 LB 6x2*4 MNA passo 3.100 Esempio concreto delle qua- bientale come la quantità di aspetto che viene sempre molto L’approccio alle tematiche am- zione specifici, ai corsi di for- mm, destinato alla Tomasoni lità garantite dalle soluzioni e anidride carbonica emessa apprezzato dalla nostra cliente- bientali di Scania e a 360 gradi mazione per gli autisti, al con- Spurghi di Gussago (Bs). Così dai prodotti Scania è quello che nell’ese cuzione del proprio ser- la è la versatilità del mezzo, in e chiama in causa l’efficienza trollo delle e mis sioni inquinan- il suo titolare, Alessandro Frap- viene dalla cooperativa toscana vizio. Inoltre, mi vengono ri- grado di adattarsi ai vari servizi dell’intero sistema dei traspor- ti, a un telaio estremamente porti, motiva la scelta di Sca- L’Arca, che opera nel campo portati alcuni dati che mi per- e allestimenti di raccolta rifiuti. ti. Il costruttore svedese è più versatile in grado di adattarsi nia: “Sicuramente per la quali- del le facilities, dei servizi cimi- mettono una corretta lettura dei Il ser vizio di Fleet Manage- che mai consapevole di poter teriali, dell’handling aeropor- consumi mettendo l’attenzione ment, con i suoi report periodi- fornire agli operatori del setto- È QUANTO PROMETTE SCANIA CHE A ECOMONDO tuale e, settore in forte incre- su alcune modalità di guida ci - prosegue Garuglieri - è ve- re del l’i giene ambientale solu- mento negli ultimi anni, dell’i - come la marcia per inerzia, i ramente un prezioso strumento zioni perfettamente integrate, 2013 HA ESPOSTO LO STATO DELL’ARTE DI TUTTE LE gie ne urbana e della gestione tempi di funzione al minimo per tenere sotto controllo l’atti- finalizzate a garantire affidabi- INIZIATIVE MESSE IN CAMPO PER GARANTIRE AGLI dei rifiuti. Ben 27 anni di espe- ecc.. Questo permette di muo- vità e l’eco nomicità del mezzo lità operativa, contenimento rienza e un cammino iniziato il versi nell’ottica di costi certi e in ogni momento. Altri servizi dei costi di esercizio, controllo OPERATORI AFFIDABILITÀ OPERATIVA, CONTENIMENTO 5 giugno del 1986, su iniziativa programmabili. E devo ammet- degni di no ta sono lo Scania delle per for mance e dell’impat- DEI COSTI DI ESERCIZIO, CONTROLLO DELLE di undici soci fondatori. L’idea tere che quando ve do che Driver Training e Driver Coa- to ambientale. iniziale era quella di produrre e fanno tre chilometri con un ching espressamente ideati per L’appuntamento con la fiera PERFORMANCE E DELL’IMPATTO AMBIENTALE. commercializzare piccoli og- litro faccio i salti di gioia!”. la formazione costante del per- Ecomondo 2013 è servito pro- getti in legno: il “pezzo forte” Soddisfatti lo sono anche u- sonale viaggiante. Per conclu- prio a dimostrare la concretez- alle svariate tipologie di allesti- tà e l’affidabilità che abbiamo era il modellino di un’arca, i- tenti e operatori, come ammet- dere, vorrei sottolineare con za di simili propositi. Perché mento per la raccolta rifiuti e, avu to modo di verificare sul spiratore del nome della coope- te lo stesso Claudio Conti: forza che ciò che caratterizza tutto è possibile grazie alle 9 più in generale, per il settore campo. Possediamo, infatti, al- rativa. L’Arca ha sede a Casci- “Trattandosi di nuovi mezzi e l’offerta Sca nia è un mix vir- motorizzazioni Euro 6, sia in dell’igiene ambientale. tri 4 veicoli Scania Euro 5 da na, in provincia di Pisa, e oggi avendo una notevole alternanza tuoso di prodotti e servizi che versione diesel che metano, ai A Ecomondo Scania ha e - 480 e 500 cv. L’autotelaio e- opera in buona parte della To- alla guida, noi curiamo anche rappresentano per i nostri cambi automatizzati apposita- sposto due autotelai: un P 280 spo sto a Ecomondo verrà suc- scana. La sua crescita è stata la soddisfazione dei guidatori: clienti una garanzia per il con- mente studiati per una guida Eu ro 6 DB 4x2 passo 4.300 cessivamente allestito con il co stante, al punto che oggi vi quan do scendono chiediamo tenimento dei costi e la sicu- con frequenti stop-and-go, al mm, con caratteristiche specifi- modello Moro Elegance SV10, so no impiegati 920 addetti che co me si sono trovati e abbiamo rezza ambientale”. concorrono alla realizzazione di un fatturato di 32 milioni di IN ITALSCANIA CALDINI E CARRI SOSTIUISCONO BENGT RASMUSEN eu ro. Anche l’area di attività dei servizi d’igiene urbana si va e- NUOVA ORGANIZZAZIONE ALLE DIVISIONI sten dendo a vista d’occhio: ol - tre alla zona di Cascina e Pisa, la cooperativa opera a Firenze, BUSES&COACHES E MOTORI Prato, Lucca, in Lunigiana, a Carrara ed è anche uscita dalla opo 13 anni trascorsi in Toscana dirigendosi nel Reg- DItalia l’ingegner Bengt Ra- giano. “Negli ultimi anni - af- smusen, già Direttore delle di- ferma il Presidente Luca Conti visioni Bus&Coaches e Motori - ci siamo espansi molto nel di Italscania, ha lasciato l’Italia settore ecologico, e questo ha e si è trasferito in Francia, per com portato un notevole incre- la precisione ad Angers, dove mento del parco mezzi: passan- ora ricopre il ruolo di Direttore do via via da una logica di Prodotto e Logistica di Scania multimarca, che ci dava molti France. La direzione della divi- problemi di manutenzione, a sione Buses&Coaches di Ital- una razionalizzazione degli ac- scania è stata assunta dall’in- quisti, e tenendo sempre ben gegner Roberto Caldini, in Ital- presente la qualità”. scania dal 1995 e già Direttore Qui entra in scena Scania Prodotto & Marketing del Re- Roberto Caldini Paolo Carri con quattro mezzi P280 di ulti- parto Buses&Coaches. Nella ma generazione che L’Arca im- sua lunga carriera nella sede bilità a livello nazionale in am- assunta dall’ingegner Paolo piega per la raccolta differen- dell’importatore italiano del bito commerciale, di assistenza Carri, che mantiene anche la ziata. Spiega il Presidente Luca costruttore svedese, Caldini ha e logistica. La direzione della direzione Pre-Sales & Marke- Conti: “Scania ci ha convinto rivestito vari ruoli di responsa- divisione Motori è stata invece ting di Italscania. per la qualità del marchio e Sopra e in alto due veicoli Scania esposti sullo stand di Ecomondo. 18 N° 225 / Dicembre 2013 IL MONDO DEI TRASPORTI Attualità

SCANIA Quando il gioco si fa duro EMANUELE GALIMBERTI dato ad acqua, abbinato alla lizzati in Finlandia per il le- SODERTALJE tecnologia SCR e a un turbo- gname, il trasporto pesante in compressore a geometria va- Germania e il trasporto gene- Nato per le applicazioni più riabile per ottenere livelli di rale pesante in Norvegia sono impegnative, quelle in cui non emissioni Euro 6. La marmit- esempi di applicazioni in cui i è possibile per il trasportatore ta ha dimensioni solo legger- motori Scania V8 da 730 cv concedersi il lusso di tenere mente maggiori rispetto al- danno il meglio di sé. fer ma la macchina, con l’in- l’unità ottimizzata che Scania Il motore Scania V8 Euro 6 troduzione del nuovo motore utilizza per i motori sei cilin- da 730 cv presenta una curva V8 da 3.500 Nm e 730 cv la dri in linea. Questo significa di coppia notevolmente più gamma Sca nia V8 Euro 6 può che nel telaio rimane abbon- ampia rispetto al predecessore dirsi completa. Le versioni da dante spa zio disponibile per i Euro 5/EEV. Questo significa 520 e 580 cv sono state lan- serbatoi del carburante e i ser- che la coppia massima è ora ciate al l’i nizio di quest’anno batoi di AdBlue. I camion disponibile da 1000 a 1.400 all’insegna della massima du- Scania con mo tore V8 sono giri/min. Il cambio automati- rata. Per le applicazioni più utilizzati per tutte le applica- co rinforzato con Scania Opti- impegnative ora entra in zioni più impegnative. Il mo- cruise è montato di serie per scena la versione V8 che for- nisce tutta la potenza necessa- CON L’INTRODUZIONE DEL NUOVO V8 LA CASA DELICATO EQUILIBRIO: 6 CILINDRI 13 LITRI 410 CV ria: nessun altro motore di questa categoria è in grado di SVEDESE SI RIVOLGE AI TRASPORTATORI CHE offrire livelli paragonabili di UTILIZZANO I VEICOLI PER LE APPLICAZIONI clienti che operano sul lungo raggio. È ideale pre stazioni, produttività e va- SOLO SCR È IDEALE per le applicazioni a lungo raggio in Europa. lore nel tempo. Scania offre VERAMENTE PIÙ DIFFICILI. L’ULTIMO NATO FORNISCE Producendo la coppia massima già a 1.000 ora tre motori Euro 6 all’inter- TUTTA LA POTENZA NECESSARIA AI MEZZI DI 60-70 giri/min, questo motore è del 3 per cento circa no della propria gamma V8, PER IL TRASPORTO più economico rispetto all’apprezzato Scania gli uni ci V8 Euro 6 presenti TONNELLATE E OLTRE CHE OPERANO Euro 5 EGR da 400 CV. A giudicare dalla rispo- sul mer cato. I trasportatori NEL TRASPORTO PESANTE IN AMBITO EUROPEO. A LUNGO RAGGIO sta del mercato fino ad oggi, questo è un aspetto che scel gono un motore Sca- decisamente apprezzato dai clienti. Il consumo nia V8 mettono al primo tore da 520 cv sarà probabil- la gestione della potenza. I oddisfare i requisiti di emissione Euro 6 ri- di AdBlue dei motori Euro 6 di Scania con solo posto le prestazioni, l’econo- mente il preferito dai clienti motori Scania V8 so no abbi- Schiede un perfetto equilibrio tra le tecnologie SCR è pari in media al 6 per cento del consumo mia operativa e la lunga dura- che operano sul lun go raggio, nati alle cabine di fascia alta impiegate. Scania offre molteplici possibilità di di diesel. Per un motore dotato di entrambi i si- ta. per la resistenza e la capacità della serie R. Possono essere scelta, ad esempio il motore sei cilindri in linea stemi, EGR e SCR, questa percentuale scende al I leggendari motori Scania di affrontare fondi stradali on- inoltre abbinati a diversi tipi da 13 litri e 410 cv che utilizza soltanto il pro- 3 per cento circa in condizioni normali. Scania V8, prodotti fin dal 1969, si dulati con consumi con tenuti. di cambio, assali posteriori cesso SCR per il post-trattamento. Questo parti- ha sviluppato sei diversi serbatoi di AdBlue per sono guadagnati una posizio- La versione da 580 cv offre con o senza riduzione ai colare motore offre un’eccellente economia dei offrire ai clienti flessibilità e opportunità di tra- ne di mercato esclusiva a li- tutte le prestazioni della pre- mozzi e dop pio ponte con ri- consumi con una tecnologia meno complessa e sportare una quantità di AdBlue sufficiente per vello mondiale e oggi il mer- cedente 620 cv. La versione duzione singola o ai mozzi. senza uso di componenti costosi come il turbo- una settimana di guida o due pieni di diesel. Tre cato richiede una versione da 730 cv non è certamente Scania ha sviluppato i mo- compressore VGT o il sistema EGR. dei serbatoi sono “nascosti”, montati all’interno Euro 6 che si collochi ai verti- un motore per lavori occasio- tori della gamma Euro 6 sfrut- “Abbiamo sviluppato questo particolare mo- del telaio lasciando abbondante spazio all’ester- ci della gamma. “La potenza nali. I camion da 60 tonnellate tando la propria vasta espe- tore - spiega Joel Granath, VP per la gestione no per altri equipaggiamenti o per i serbatoi del senza compromessi - confer- che operano nei paesi nordici, rienza nel campo delle tecno- dei prodotti di Scania Trucks - pensando ai gasolio”. ma Christopher Podgorski, i camion da 76 tonnellate uti- logie EGR e SCR. Il V8 da Senior Vice President Trucks di Scania - non va mai fuori 730 cv si inserisce in una fa- moda. I nostri clienti acqui- miglia che ora è composta di stano i motori V8 per svariate ben undici motori diesel Euro ragioni, ma una di queste è 6 da 250 cv a 730 cv. I tra- sempre la richiesta di alte pre- sportatori europei che stanno stazioni. Il fatto che i clienti pensando di acquistare il loro con tinuino ad acquistare gli primo camion Euro 6 possono Scania V8 dimostra che questi essere certi che scegliendo motori sanno farsi apprezzare uno Scania avranno a loro di- per la lunga durata e l’inegua- sposizione una tecnologia col- gliabile produttività”. laudata e affidabile, in grado Tutti e tre i motori Scania di offrire alte prestazioni a V8 si basano sulla piattaforma costi con tenuti. da 16.4 litri lanciata nel 2010 Scania offre inoltre due per il motore da 730 cv. I mo- motori a gas e due biodiesel tori Scania V8 Euro 6 utiliz- Il nuovo V8 da 3.500 Nm e 730 cavalli che si aggiunge ai precedenti Euro 6 adatti a svariate appli- zano un sistema EGR raffred- da 520 e 580 cv. Nelle altre foto, un truck che trasporta legname. cazioni.

EURO 6 SCANIA, I PRIMI DELLA CATEGORIA gamma di collaudati motori Euro 6. Siamo stati i a sviluppare e a lanciare sul mercato una gamma primi a fornire veri motori Euro 6 più di due anni completa di motori Euro 6 molto prima del termi- fa. Questi motori soddisfano ogni aspettativa e ne di legge e anticipando la maggior parte dei TECNOLOGIA COLLAUDATA grazie al vasto know-how di Scania siamo riusciti concorrenti”. E UNA SOLUZIONE PER OGNI ESIGENZA

otendo scegliere tra undici motori diesel, di motori Euro 6 Scania si è arricchita di recente Pnella famiglia Scania il trasportatore trova le del robusto sei cilindri in linea da 370 cv. Questo caratteristiche e i livelli di potenza ottimali per le motore eroga ben 1.900 Nm di coppia già a 1.000 applicazioni più impegnative, senza rinunciare al giri/min. Questi livelli di coppia/potenza sono comfort di guida o all’economia dei consumi. utili, ad esempio, nelle applicazioni in cui i cari- Entro fine anno la Casa di Sodertalje offrirà una chi sono occasionali e non sempre pesanti, o gamma di almeno 15 motori Euro 6, ognuno pro- quando il camion deve compiere partenze e arre- gettato per offrire economia dei consumi e coppia sti frequenti. Soddisfare i requisiti dello standard ai bassi giri. I motori a gas da 280 o 340 cv sono Euro 6 è stata una sfida per tutti i costruttori. Sca- flessibili anche dal punto di vista dell’alimenta- nia è stato il primo produttore a fornire motori zione: a CNG (gas naturale compresso), LNG Euro 6 e questa esperienza si concretizza oggi in (gas naturale liquefatto) o biogas, per adattarsi vantaggi per il trasportatore quali alta affidabilità alla disponibilità locale di carburanti. e bassi consumi. I trasportatori Scania possono oggi raccogliere “Ai clienti - sottolinea Joel Granath, VP per la i frutti dell’impegno e degli investimenti operati gestione dei prodotti di Scania Trucks - è offerta nel settore Euro 6 dalla Casa svedese. La gamma l’opportunità esclusiva di scegliere tra un’ampia N° 225 / Dicembre 2013 Attualità IL MONDO DEI TRASPORTI 19 Intervista

MERCEDES-BENZ CHARTERWAY Costante ascesa del noleggio di van e truck

MAURO ZOLA dover immobilizzare il proprio ROMA capitale iniziale. Rate costanti per tutta la durata del noleggio, Il noleggio resta in Italia un fe- deducibilità totale o parziale dei nomeno circoscritto, nonostante canoni di locazione, detraibilità siano ormai ampiamente dimo- dell’IVA e massima flessibilità strati i vantaggi in termini di nella durata contrattuale otti- QUANTO AFFERMA flessibilità che garantisce alle mizzano i costi e la gestione dei È aziende. Ad aver puntato in par- veicoli. Il noleggio a Lungo LUCA SECONDINI, ticolare su questa formula è Termine CharterWay garantisce Mercedes Benz, attraverso il certezza e trasparenza dei costi AMMINISTRATORE marchio CharteWay. Abbiamo di trasporto con un canone fisso DELEGATO DI chiesto all’Amministratore de- mensile personalizzabile a se- ” legato di CharterWay Luca Se- conda di ogni esigenza che in- MERCEDES-BENZ condini di fare il punto per Il clude, oltre alla locazione del CHARTERWAY, CON IL Mondo dei Trasporti sullo svi- veicolo, tutti i servizi necessari luppo del segmento in Italia, alla sua gestione: la soluzione QUALE FACCIAMO Il lungo periodo difficile ideale per piccole e medie a- ANCHE IL PUNTO SUL che blocca le aziende negli ac- ziende di trasporto così come quisti di mezzi nuovi ha favo- È sempre più importante la presenza del noleggio nel mondo dei veicoli commerciali. per gli spedizionieri e le grandi SETTORE E IN rito il noleggio, sia di furgoni aziende di trasporto e logisti- PARTICOLARE SULLE che di camion? sa del mercato noleggio Truck, cazione del veicolo, inclusi tutti e riparazione ordinaria e straor- ca”. “Negli ultimi due anni abbia- nel 2013, pari a circa il 30 per i servizi necessari alla gestione dinaria del veicolo, al pacchetto Quali sono oggi i mezzi che PROPOSTE E SUI SERVIZI mo registrato un costante au- cento sul totale mercato”. tecnica ed amministrativa dello assicurativo completo, al servi- le aziende noleggiano più vo- DELLA STELLA A FAVORE mento del mercato noleggio Il noleggio in Italia è sem- stesso, anche supporto alla mo- zio pneumatici, al veicolo sosti- lentieri e secondo lei perché? Van, nonostante il mercato tota- pre stato una soluzione meno bilità grazie a contratti di ma- tutivo, alla gestione delle multe “Sicuramente i veicoli com- DI UNA CLIENTELA le abbia fatto registrare nuova- praticata rispetto ad altri nutenzione e riparazione taglia- e delle revisioni, a servizi inno- merciali e per adesso il nostro SEMPRE PIÙ VASTA E mente una flessione. Ciò dimo- Paesi. La situazione sta cam- ti su misura per chi utilizza il vativi ed unici quale può essere “best-seller” è lo Sprinter. Co- stra la sempre più importante biando e CharterWay dal veicolo come prezioso strumen- ‘patente sicura’. Quest’ultimo è me dicevamo, il noleggio si sta INTERESSATA. presenza del noleggio nel canto suo cosa sta facendo to di lavoro. Crediamo che rea- un’assicurazione che permette ancora diffondendo nel mondo mondo dei veicoli commerciali, per sviluppare il settore? lizzando prodotti e servizi sem- al cliente di recuperare i punti Truck, anche se i risultati otte- con penetrazioni di anno in “Si, l’utilizzo dello strumen- pre più ‘a misura di cliente’ patente, offre assistenza legale nuti negli ultimi due anni sono pre di più al mondo del noleg- anno più elevate. È evidente to del noleggio sta cambiando, possiamo contribuire alla diffu- anche all’estero e, in caso di ri- molto incoraggianti. Da parte gio che in prospettiva potrà of- che il cliente avverte sempre le aziende prendono sempre più sione del noleggio a lungo e tiro della patente, paga i canoni nostra, lavoriamo costantemen- frire notevoli vantaggi anche a più la necessità e la convenien- in considerazione questa solu- breve termine anche nel mondo del noleggio al posto del clien- te per rendere l’offerta di no- questo segmento. Soprattutto la za di avere una certezza del zione. Per avere successo l’im- Van e Truck. Il Noleggio Char- te”. leggio Mercedes-Benz Trucks possibilità di una durata ridotta costo mensile demandando la portante è proporre un’offerta terWay offre, sia per veicoli Vogliamo riassumere i van- sempre più conveniente e com- dei contratti di noleggio (12/24 gestione della flotta a terzi. completa e trasparente che sol- commerciali che industriali, taggi di un noleggio rispetto a pleta”. mesi) consente a questa catego- Siamo molto soddisfatti dei ri- levi il cliente da ogni preoccu- flessibilità a 360° senza alcun un normale acquisto? Il noleggio oltre che nelle ria di clienti di affrontare la so- sultati ottenuti. Relativamente pazione, grazie alla certezza del immobilizzo iniziale di capita- “Il Noleggio a Lungo Termi- flotte si sta diffondendo anche stituzione del mezzo con mag- al mercato noleggio Truck in costo mensile associato alla ge- le. Nel canone fisso mensile è ne è la scelta migliore per chi nel caso di clienti artigiani o giore serenità anche non aven- Italia non esistono dati ufficiali stione completa del mezzo. compresa, oltre alla locazione vuole utilizzare il veicolo senza monoveicolari? do un orizzonte temporale certo in merito. Alcune stime ufficio- Mercedes-Benz CharterWay, in del veicolo, l’intera gamma di aver alcun impegno alla sca- “Sì, anche se la maggior par - sulle proprie commesse di lun- se lo vedono in potenziale forte linea con queste esigenze, offre servizi di gestione tecnica ed denza del contratto, demandan- te dei contratti è sottoscritta da go termine. Sostituzione che sviluppo e proiezioni europee soluzioni individuali, integrate, amministrativa del veicolo o done la gestione tecnica ed am- piccole e medie imprese, privati con un investimento di altro ti - mostrano una penetrazione atte- che comprendono oltre alla lo- della flotta; dalla manutenzione ministrativa senza, inoltre, e padroncini si avvicinano sem- po avrebbero posticipato”. N° 225 / Dicembre 2013 20 IL MONDO DEI TRASPORTI Dealer e Clienti

invece a dicembre ma già sentiamo dell’interes- INTERVISTA STEFANO CICCONE: “STIME RADDOPPIATE se”. Visto un inizio così brillante come vede il 2014? M. ZOLA PER L’INIZIO DELLA NUOVA STAGIONE” “Non so che dire, gli analisti danno nuova- BOLZANO mente una crescita del Pil, ma visto come è anda- “Eccezionale, molto sopra le nostre aspettati- ta in questa stagione non so se bisogna dar loro È andato meglio del previsto l’avvio della com- ve, che pure erano già alte. Tutti dopo averlo pro- retta. Certo, dopo l’estate c’è stato un bello scos- mercializzazione delle nuova gamma Euro 6 di vato ci hanno confermato che siamo riusciti a sone alle vendite ma probabilmente per l’effetto Renault Trucks anche in Italia, nonostante il mer- fare un salto di qualità importante, che ora ci per- degli ordinativi riguardanti lo stock di Euro 5”. cato resti difficile. L’entità degli ordini ha quindi mette di confrontarci anche con marchi premium Voi avete esaurito i vostri modelli di Pre- regalato un sorriso all’Amministratore delegato come Mercedes-Benz o Scania. Ce lo hanno con- mium e Magnum? della filiale italiana Stefano Ciccone: “Per genna- fermato le stesse aziende di trasporto”. “Senza problemi e con largo anticipo. Anche io abbiamo già in portafoglio ottanta vendite, per Chi ha già acquistato i vostri nuovi modelli? perché non abbiamo voluto sovraccaricare i no- la maggior parte modelli della serie T ma con “Principalmente si tratta di flotte, quelle che stri dealer. Per questo non abbiamo richiesto anche qualche D nelle configurazioni con mag- stanno muovendo oggi il mercato, ma noi stiamo stock troppo importanti. Preferiamo che si con- gior portata. Questo ci porta a raddoppiare quelle sondando tutte le possibilità e la nuova serie T centrino sulla vendita dei nuovi Euro 6, su quello che erano le nostre stime per l’inizio della nuova piace molto anche alle piccole aziende, che pos- che sarà il loro futuro”. stagione”. sono contare sulle capacità di risparmio che ga- Parlando invece più in generale crede che la Un riconoscimento all’impegno che Renault rantiamo”. crisi del trasporto continuerà a lungo? Trucks Italia ha messo nel promuovere i nuovi Per adesso avete venduto soprattutto la “Oggi il problema per l’Italia si chiama delo- camion e per cui la sponsorizzazione del Renon serie T come è stata invece l’accoglienza per calizzazione, un fenomeno in crescita. E il vero di hockey su ghiaccio è soltanto uno degli ele- gli atri modelli? problema non sono le aziende che si trasferiscono menti. “Sono due mesi che stiamo lavorando “Ottima, soltanto che per i mezzi d’opera della nei paesi dell’Est, sono quelle che scelgono Ger- duro sulla nostra presenza territoriale, che ogni serie K, che pure sono già disponibili, non c’è mania o Austria, cioè nazioni in cui i costi sono weekend è dedicato a uno o più ‘porte aperte’ dato la possibilità di far provare i nostri nuovi ca- davvero mercato, ce l’ha confermato il presidente simili se non superiori a quelli dell’Italia. Questa nelle nostre concessionarie - continua Ciccone - mion, in particolare la serie T, a centinaia di del Renon Thomas Rottensteiner, che è un nostro è una disfatta del nostro sistema, oppresso da una Questo, oltre a dare un segnale alla nostra rete, clienti o che potrebbero comunque diventarlo”. cliente storico e lavora in quel segmento. Per pressione fiscale esagerata, da eccessi di burocra- che cerchiamo di supportare in ogni modo, ci ha Che feedback avete ricevuto? l’entry level della serie D le prenotazioni iniziano zia e da leggi che certo non aiutano le imprese”. RENAULT TRUCKS deciso rinnovo del parco mezzi conta su sessanta dipendenti e ha visto l’imprenditore siglare una trentina di camion di pro- l’ac cordo per 23 trattori Pre- prietà, a cui si aggiungono nu- mium 460 e per 1 carro, tutti re- merosi padroncini. Sia i tra- golarmente consegnati già dopo sporti che i magazzini riguarda- l’estate. no esclusivamente merce refri- Il nuovo T monta invece il gerata, frutta e verdura compre- nuovo propulsore Euro 6 da se. Battesimo dell’hockey 520 cv, e si tratta in tutto e per Perché questa predilezione tutto di un modello top, con ca- per i camion della Losanga?, bina Sleeper e tutti i pack op- chiediamo a Rudy Hofer. “Nel - zionali. Una scelta ben precisa la nostra esperienza - ci rispon- del costruttore, che almeno nel - de l’imprenditore - si tratta di le prime consegne vuole mette- macchine che funzionano molto re in mostra tutti i progressi fat - bene, soprattutto nei campi che ti con la nuova gamma. In que- più ci interessano e cioè in con- per il primo Euro 6 italiano sta configurazione il T ricorda sumi e tara ridotta, così era per molto da vicino i Magnum che i modelli precedenti e così cre- MAURO ZOLA come la presentazione della Una decisione non casuale, ca so neppure che il primo T sia sono stati per anni il biglietto do che sarà anche per l’Euro 6, BOLZANO Coppa Italia di Hockey sul anche perché chi ha acquistato fi nito in mano sua, dato che so - da visita della TransBozen, co - un camion che ci sarà molto u - ghiaccio, che ha visto tra i fina- il modello della serie T è un im- no almeno dieci anni che la me ricorda Hofer: “Soltanto di tile dato che spesso attraversia- Per consegnare il primo Euro 6 listi il Renon, squadra che prenditore di Bolzano, Rudy Trans Bozen Logistik acquista recente abbiamo deciso di ac- mo l’Austria”. Come mai inve- italiano, Renault Trucks ha ormai da sette anni è sponsoriz- Ho fer, che è anche naturalmen- quasi esclusivamente Renault quistare dei Premiun, che ci ga- ce in questo caso avete scelto scelto una cornice d’eccezione zata dal costruttore francese. te tifoso di hockey. Non è un Trucks. Anche quest’anno un rantivano un miglior dato ri- un motore da 520 cv e non

IL COSTRUTTORE FRANCESE HA SCELTO LA PRESENTAZIONE DELLA COPPA ITALIA DI HOCKEY SU GHIACCIO, ALL’INTERNO DELLA QUALE DA SETTE ANNI È SPONSOR DEL RENON, UNA DELLE SQUADRE FINALISTE, PER CONSEGNARE ALLA TRANSBOZEN LOGISTIK DI BOLZANOILNUOVOT EURO 6 DA 520 CV.

guardante i consumi e anche un come di consueto uno da 460? sensibile risparmio sulla tara”. “Vogliamo capire quale sia la L’azienda di Bolzano, che differenza in termini di consu- conta però da anni anche su due mo, se il gap non fosse troppo importanti filiali in Cechia e in accentuato potremmo anche Austria, si occupa esclusiva- pensare di acquistarne alcuni in mente della movimentazione e questa configurazione, dato che della logistica di alimenti, lavo- attraversiamo spesso Alpi e Ap- rando per gruppi della grande pennini, dove un po’ di potenza distribuzione, per cui raccoglie in più può far comodo. Detto tutte le merci prodotte in Italia questo credo che continueremo per poi stoccarle e quindi prov- a comprare in maggioranza mo- vedere a distribuirle sulle varie delli di potenza inferiore”. Cosa piattaforme europee, dai Paesi pensa della nuova serie T? “Mi dell’Est alla Spagna. piace molto e credo andrà mol - Con un magazzino da 12mila to bene. Non vedo l’ora di met- metri quadrati a Bolzano e altri terla in linea per capirne le po- due in Europa, la Transbozen tenzialità”.

N° 225 / Dicembre 2013 22 IL MONDO DEI TRASPORTI Dealer e Clienti

MAN TRUCK GAMMA MAN EURO 6

IL TGX EFFICIENTLINE Torello Trasporti CAMPIONE DI EFFICIENZA on lo slogan “Arriva l’Euro 6. L’efficienza rimane” MAN Cpunta su un’efficiente tecnologia che combina il ricircolo dei gas di scarico, EGR e il loro post-trattamento SCR, per rientrare nei ristrettissimi limiti Euro 6 senza compromettere le eccellenti performance in termini di consumi raggiunte dai veicoli Euro 5. I principali componenti che caratterizzano i motori Euro 6 punta sull’Euro 6 sono l’iniezione Common Rail, il sistema di ricircolo dei gas di scarico raffreddato e regolato, la sovralimentazione bistadio e il sistema di post-trattamento dei gas di scarico tramite un sistema SCR con catalizzatore di ossidazione integrato con aggiunta del filtro CRT (Continously Regenerating Trap). I sensori elettronici sorvegliano costantemente la capacità del filtro antiparticolato e, integrati nel sistema SCRT, ci sono anche i sensori per il controllo degli NOx. Tecnologie ampiamente co- nosciute abbinate a veicoli che, presentati di recente, hanno montato i nuovi motori su una base già ampiamente collaudata, a differenza della maggioranza dei competitor che hanno presenta- to in occasione del lancio dei veicoli Euro 6 importanti restyling dei loro modelli, se non addirittura serie completamente nuove. Una garanzia in più di affidabilità per l’offerta MAN che pro- pone modelli già ampiamente collaudati da milioni di chilometri sulle strade di tutto il mondo. Che l’obiettivo di raggiungere i consumi eccellenti dei veicoli Euro 5 con i nuovi Euro 6 sia stato centrato in pieno è confermato anche da un test della presti- giosa rivista tedesca Trucker.

zienda. I risultati sono stati su- nel miglioramento dell’efficien- bito sorprendenti e si sono con- za e per questo abbiamo scelto fermati nei mesi successivi: ab- un partner che possa garantire biamo controllato periodica- la condivisione dei medesimi L’ ELEVATA AFFIDABILITÀ E I RIDOTTI CONSUMI DEI PRIMI VEICOLI PER mente le prestazioni verificando obiettivi. MAN risponde piena- consumi e affidabilità e riscon- mente a queste prerogative e la IL LUNGO RAGGIO ACQUISTATI IN VERSIONE URO HANNO INDOTTO E 5, trando valori molto positivi. A nostra collaborazione ha portato L’AZIENDA AVELLINESE A PUNTARE ORA SUI MODELLI EURO 6. questo si è aggiunto il parere alla stesura di vere e proprie re- fa vorevole degli autisti, che lazioni periodiche nelle quali han no espresso un ottimo giudi- noi riassumiamo e certifichia- zio sul comfort di guida. Tutte mo i risultati ottenuti in termini queste considerazioni hanno di consumi dai MAN TGX Ef- EMANUELE GALIMBERTI por tato alla decisione di incre- ficientLine: una media di 3,7 MONTORO INFERIORE mentare il numero dei TGX km/l con un carico medio di 15 della nostra flotta con l’acqui- t. Un risultato eccellente per la MAN TGX è un autocarro che sto di questi dieci nuovi trattori tipologia di servizio e le tratte sulle strade viaggia da protago- Euro 6 che già nel primo mese che percorriamo”. Ai dieci trat- nista, coniugando potenza ed di lavoro hanno confermato la tori TGX EfficientLine recente- eleganza, passione e tecnologia, bontà della scelta”. mente consegnati, si aggiungerà forza e dinamismo. Caratteristi- Affidabilità e consumi conte- a breve un’ulteriore fornitura di che che lo specialista MAN sul - nuti sono stati i due elementi cinque unità. le lunghe distanze mantiene e che hanno convinto Torello Tra- L’azienda campana dispone raf forza nelle nuove versioni sporti a confermare la fiducia di 400 mezzi dotati di supporti Euro 6, che uniscono una po- nel costruttore di Monaco. “E- high-tech, frutto del fervido in- tente dinamica a consumi intel- lemento determinante nella de- tuito del gruppo imprenditoriale ligenti e comfort elevato in ter- cisione di acquisto - ha aggiun- nella scelta dell’investimento mini di lavoro e spazio a bordo. to Torello - sono state anche le più innovativo. “Ogni giorno - Tut te queste considerazioni particolari formule finanziarie ha concluso Umberto Torello - hanno portato alla decisione di che MAN Finance è riuscita a abbiamo la conferma che le mi- Torello Trasporti, azienda di sviluppare sulle nostre specifi- gliori aziende italiane ed estere Montoro Inferiore, poco più di che esigenze, senza dimenticare ci affidano il loro nome e i loro 10mila anime in provincia di la rete assistenziale capillare e risultati per l’affermazione dei Avellino, di aumentare il nume- professionale in tutta Europa, loro servizi in tutta Europa. ro dei TGX della flotta con importante garanzia per chi Nel l’ottica della soddisfazione l’ac quisto di dieci nuovi trattori opera su un territorio così va- del cliente, si è in grado di di- 18.480 EfficientLine Euro 6. Un momento della consegna: da sinistra Giulio D’Angelo e Marion Schwarz di Man Finance Italia, sto. Come azienda abbiamo sporre di altri importanti vettori La storia della Torello Tra- Nicola Torello e il figlio Antonio, Gianfranco De Cesaris, Direttore commerciale di Man Truck & Bus Italia. con centrato le nostre energie europei e partner d’eccezione”. sporti è strettamente legata alla famiglia del suo fondatore Ni- cola Torello che, affiancato dal - IN EUROPA CON I NUOVI TGX EFFICIENTLINE la moglie Filomena e dai tre fi - gli Umberto, Concetta e Anto- nio, ha dato vita a un’importan- TORELLO: “ECCO PERCHÉ PUNTIAMO te realtà dell’autotrasporto ita- liano. Dalla provincia di Avelli- no l’azienda si è aperta verso CON CONVINZIONE SUI VEICOLI FIRMATI MAN” tut ta l’Europa con una flotta di oltre 400 veicoli che quotidia- alla provincia di Avellino verso l’Europa. Questo l’azienda campana nasce la migliore risposta alle attese namente raggiungono tutti i Dè quello che Torello Trasporti è riuscita a costruire di Nicola Torello: le performance che i TGX hanno sa- Pae si dell’Unione Europea fino con il contributo di tutta la famiglia. Dal fondatore Ni- puto mettere a segno fin dai primi mesi del loro utiliz- al la Russia. L’attenzione ai cola Torello affiancato dalla moglie Filomena ai tre zo sono state eccellenti, tali da soddisfare pienamente nuo vi mercati è uno dei tratti figli: Umberto, responsabile delle flotte e del traffico, l’ingegner Carlo Crudele, diretto e attento verificatore caratterizzanti dell’azienda, uno Concetta che segue l’amministrazione e Antonio che delle performance dei veicoli aziendali. dei pilastri su cui si fonda il cura marketing e controllo gestione. Sul fronte dell’in- I tre trattori sono stati impiegati su rotte internazio- “credo” aziendale, insieme alla novazione tecnologica s’inserisce l’acquisto dei venti nali dall’Italia verso la Germania e la Francia e ritorno, cura nel servizio al cliente, l’at- nuovi MAN TGX 18.480 EfficientLine che vanno a in- facendo riscontrare delle medie di consumo che spazia- tenzione alle esigenze del mer- crementare la flotta: tre TGX Euro 5 acquistati nel no tra i 3,3 e i 3,9 km/litro a seconda delle asperità del cato, la formazione delle risorse 2012, dieci TGX Euro 6 quest’anno e altri cinque TGX percorso e la tipologia di carico. Tutti dati verificati e umane e l’aggiornamento tec- Euro 6 si aggiungeranno presto. convalidati dagli evoluti sistemi di tracciabilità e moni- nologico. “Determinante nella nostra scelta d’acquisto - spie- toraggio con cui Torello Trasporti segue e controlla le “Nel settembre 2012 - ricor- ga Nicola Torello - è stata la volontà di mettere alla sue spedizioni e il lavoro degli autisti. da Umberto Torello, responsa- prova questi veicoli che incontriamo in gran numero Un servizio preciso e meticoloso che ha contribuito bile della flotta e del traffico - sulle strade europee e l’opportunità che ci è stata offer- al successo dell’azienda e alla fidelizzazione dei clien- con l’acquisto di tre MAN TGX ta da MAN Finance che ha studiato una formula finan- ti, tra i quali annovera importanti brand della Grande 18.480 EfficientLine Euro 5 è ziaria su misura per le nostre esigenze. La migliore op- Distribuzione e dell’industria alimentare e farmaceuti- iniziata la collaborazione con portunità per verificare sul campo la proverbiale effi- ca. Un’ulteriore conferma dell’elevato apprezzamento MAN, primo approccio della cienza e affidabilità dei veicoli MAN”. Dal confronto degli operatori dell’autotrasporto per il trattore TGX Casa tedesca con la nostra a- con i veicoli di altre marche che sono in forza al- EfficientLine e per i servizi finanziari MAN Truck. N° 225 / Dicembre 2013 MAN Focus IL MONDO DEI TRASPORTI 23

MAN TRUCK & BUS ITALIA A CURA DI PAOLO ALTIERI LA RINNOVATA IDENTITÀ MAN

COLLOQUIO A TUTTO TONDO CON IL NUMERO UNO un’atmosfera che non si respira per raggiungere i propri target di DI MAN TRUCK & BUS ITALIA IN OCCASIONE in altri mercati dove invece si quota di mercato: nel 2013 gran registra crescita e il Pil va bene. parte del mercato è stato domi- DELL’INAUGURAZIONE UFFICIALE DEL NUOVO E L’Italia rimane però sempre un nato dai city bus, con lo Stato MODERNISSIMO QUARTIER GENERALE DELLA FILIALE mercato interessante per MAN che ha deciso di puntare sulla che vuole continuare a investire mobilità urbana con investimen- ITALIANA DEL GRUPPO TEDESCO A DOSSOBUONO, anche in momenti in cui il mer- ti per il rinnovo del parco mezzi. PUNTO DI PARTENZA DELLA NUOVA OFFENSIVA CHE IL cato non dà i numeri che potreb- Abbiamo vinto parecchie gare be dare”. in varie città italiane e questo ci LEONE HA LANCIATO SUL MERCATO DEI VEICOLI rafforza nell’idea che la strada INDUSTRIALI E DEGLI AUTOBUS. Negli ultimi tre-quattro intrapresa è quella giusta, anche anni MAN ha acquisito final- nella gestione del rapporto con mente una sua vera identità in gli enti pubblici che continuano “È una giornata doppiamente sponde Giancarlo Codazzi - Il Italia. E’ giusto dire che la ad apprezzare il nostro prodotto bella”. Così un raggiante Gian- planning definitivo prevedeva nuova sede rappresenta il rag- e i nostri servizi. Nell’assisten- carlo Codazzi, CEO di MAN l’avvio delle attività per il giu- giungimento di questa forte za, il terzo pilastro, sta crescen- Truck & Bus Italia, commenta gno 2013 e così è stato”. identità MAN? do il fatturato ricambi: ciò vuol l’inaugurazione ufficiale della “Uno dei fattori per cui ho ac- dire che il cliente mantiene il nuova prestigiosa sede della fi- È più un fatto logistico, di cettato questo incarico nel 2010 proprio veicolo efficiente e che liale italiana del Gruppo tede- funzionalità operativa o di im- è che i miei interlocutori in Ger- la nostra azienda è in grado di sco. Una tappa importante nella magine? mania cercavano una persona soddisfare le sue esigenze”. storica presenza del marchio ba- “Credo che oggi l’imprenditore che conoscesse il mercato al varese in Italia, un evento che debba fare dei cambiamenti det- quale affidare l’evoluzione Con quale spirito invece testimonia la portata dell’offen- tati sia da impatti economici che MAN per quello specifico mer- MAN affronta il 2014? siva lanciata da MAN sul nostro ecologici; rispetto alla preceden- cato. Quindi una persona che in “Si prevede per il prossimo mercato e nel contempo rappre- te la nuova sede consuma meno, Italia esprimesse quello che i anno un Pil positivo. Nel nostro senta la nuova identità di MAN ha un maggior rispetto dell’am- clienti italiani desiderano. Pos- settore ci aspettiamo una stabili- che negli ultimi anni, grazie a biente e anche dal punto di vista Giancarlo Codazzi, numero uno di MAN Truck & Bus Italia insieme siamo anche dire che la nuova tà e non un’ulteriore riduzione; un’oculata e profittevole politica estetico ha una precisa valenza, a Alessandro Smania, Direttore Marketing, pronti a festeggiare sede simboleggia la fiducia stabilità in un clima più sereno, promozionale e commerciale, ha visto che rappresenta al meglio l’inaugurazione della nuova prestigiosa sede di Dossobuono. della Germania per l’Italia. A quindi volta a un certo migliora- saputo conquistare un meritato l’evoluzione tecnologica dei no- Monaco hanno correttamente mento. Il 2014 sarà caratterizza- ruolo da leader e recuperare ter- stri prodotti. Inoltre, la nuova Le nuove ambizioni di boratori; a questo proposito ab- compreso che per avvicinare il to da nuove omologazioni e im- reno sui concorrenti arrivando a sede è un bel biglietto da visita”. MAN in Italia si possono toc- biamo studiato piccoli e grandi cliente italiano serviva una sede matricolazioni per i veicoli Euro mettere nel dovuto risalto la care con mano, ammirando la dettagli come gli arredi delle di- rappresentativa che si chiamasse 6. Nel comparto bus, prevedia- qualità dei suoi prodotti e dei Il progetto è stato seguito nuova sede … Quali sono in verse postazioni, arrivando a ‘Italia Spa’, una struttura italia- mo un mercato che continuerà a servizi per la clientela. “Nono- da Monaco fin dall’inizio o è particolare? certi standard persino nelle se- na dedicata al cliente italiano sfruttare l’effetto positivo inne- stante la giornata fosse data per stato deciso in autonomia “Quella di essere presente da dute e nella dimensione della con le sue esigenze e peculiarità. stato quest’anno dai mezzi degli piovosa, abbiamo visto due dall’Italia? leader in un mercato. Per arriva- scrivania. Abbiamo seguito certi Oggi infatti esiste MAN Truck enti pubblici. MAN continuerà volte il sole - aggiunge Codazzi “Abbiamo collaborato con la re a ciò sono tanti i fattori che parametri per ottenere la massi- & Bus Italia Spa”. la propria corsa al podio con la - la prima volta quando il sole è sede centrale di Monaco di Ba- contano, a cominciare dal pro- ma soddisfazione di chi lavora e consapevolezza che ogni anno spuntato tra le nuvole, la secon- viera a un progetto che poi è dotto e dal servizio passando per quindi stimolarne la produttivi- È ormai tempo di bilanci. vogliamo crescere”. da quando abbiamo inaugurato stato seguito dall’Italia. Il pro- le risorse umane, con la selezio- tà. La persona che lavora qui ri- Come MAN chiude il 2013? la nostra nuova sede, un proget- getto architettonico è opera di ne delle persone di talento che ceve un messaggio chiaro: “Per quanto riguarda i truck, il Il cliente MAN che cosa si to a cui MAN teneva molto per- un professionista italiano che gestiscono le diverse funzioni l’azienda crede in quello che fa. mercato di quest’anno dovrebbe aspetta da voi più di quello ché la Casa madre continua a in- credo abbia preso spunto da operative, e anche per un luogo A vantaggio della produttività registrare un calo dal 10 al 15 che già fate e come pensate di vestire in Italia, crede molto in altre strutture imponenti viste in adeguato da dove l’azienda dia- c’è poi il risparmio energetico per cento rispetto all’anno scor- venirgli incontro con sempre questo paese e ritiene che sia uno altri paesi. La struttura ben si loga con il mercato, quindi con i che questa struttura è in grado di so. Le stime indicano una chiu- maggiore efficacia? dei mercati che tornerà a cresce- sposa con l’immagine della clienti e i partner”. assicurare”. sura tra le 10.500 e le 11mila “La vendita è soltanto il primo re come è stato in passato”. nuova sede MAN di Monaco. unità. MAN si è mossa secondo incontro con il cliente che sce- Sottolinea il concetto di tecnolo- In cosa consiste la maggior Visti i tempi, la modernissi- gli obiettivi prefissati di quota di glie il nostro prodotto. Il secon- Quando avete cominciato a gia e richiama la tecnologia del produttività che una sede mo- ma sede è un atto di corag- mercato. Per i bus, il mercato sta do step è far si che il cliente sia pensare di realizzare la nuova prodotto MAN: è quello che ab- derna può garantire? gio… crescendo e si stima chiuderà soddisfatto durante l’intera vita sede? biamo valutato nel momento di “La produttività si misura anche “Quello italiano è un mercato ri- con un +7-8 per cento, attorno a del veicolo, con la certezza “Tutto è iniziato nel 2010, al esprimere la scelta del progetto predisponendo la giusta posta- flessivo sia per il veicolo indu- 1.800-1.900 veicoli. Anche in mio arrivo in MAN Italia – ri- più idoneo”. zione di lavoro per i nostri colla- striale che per l’autobus. C’è questo caso MAN ha lavorato segue a pagina 20 N° 225 / Dicembre 2013 24 IL MONDO DEI TRASPORTI Focus MAN

Rimane legata a Verona la storia di MAN in Italia: lo testimonia la nuova avveniristica sede di Via Monte Baldo, a Dossobuono, la stessa località che ha ospitato per ben 27 anni in Via dell’Artigianato gli uffici della filiale italiana del costruttore tedesco.

Ancora a Dossobuono ora una struttura efficiente e moderna per gestire le attività di MAN Truck & Bus Italia Tecnologia nella immagine e nei prodotti

Il legame con il territorio è dell’Artigianato, a Dossobuono, affiancato dal Presidente Unrae della sede italiana è legata indis- L’allestimento della nuova e vorano 108 persone e un’ampia fondamentale per il successo nel nuovo insediamento di Via Massimo Nordio, Amministra- solubilmente alla città scaligera. moderna struttura ha fatto dei area è destinata anche alla for- di un’impresa. Lo sa bene Monte Baldo 14 H, sempre a tore delegato di Volkswagen Anche con la nuova struttura è capisaldi della politica produtti- mazione, con una sala conferen- MAN Truck & Bus Italia che Dossobuono, comune alle porte Group Italia. Nutrita anche la stato quindi confermato lo stret- va di MAN - Efficienza, Affida- za da quasi 100 posti e aule spe- ha mantenuto il legame con la di Verona. presenza della stampa e dei dea- to legame che unisce la filiale bilità e Innovazione - l’idea pro- cifiche per i corsi del personale città di Verona e il suo territo- Alla cerimonia di inaugura- ler della rete vendita MAN in italiana di MAN a Verona. Un gettuale su cui si è sviluppato tecnico. Una struttura moderna rio anche nel momento in cui zione è intervenuto il Presidente Italia. sodalizio umano ma anche ope- tutto il layout architettonico del che risponde a tutte le più esi- ha deciso l’ubicazione del della Provincia di Verona Gio- Il nuovo quartier generale rativo: Verona è, infatti, un cro- nuovo centro direzionale, in cui genti normative in tema di ri- nuovo quartier generale. La vanni Miozzi insieme agli As- sorge nelle immediate vicinanze cevia strategico per tutto l’auto- sono riunite tutte le divisioni sparmio energetico e ottimizza- filiale italiana di MAN Truck sessori Gualtiero Mazzi e Fau- dell’aeroporto di Verona e della trasporto italiano e in particola- MAN: direzione, uffici com- zione dei processi operativi, nel & Bus AG, azienda del Grup- sto Sachetto. A fare gli onori di tangenziale della città veneta. re per le rotte verso la Germa- merciali e after sales per truck e totale rispetto delle direttive di po Volkswagen, ha trasferito casa, il management di MAN Fin dal 1986, anno in cui MAN nia, all’incrocio tra l’Autostrada bus, servizi finanziari e marke- immagine del Gruppo MAN, dopo 27 anni i propri uffici Italia al gran completo con in aprì ufficialmente una propria A4 Torino-Milano-Venezia e ting. Negli oltre 2.400 metri molto esigente anche sotto dalla storica sede di Via testa il Ceo Giancarlo Codazzi, filiale diretta in Italia, la storia l’Autostrada A22 del Brennero. quadrati divisi su due piani la- l’aspetto estetico come si richie-

I numeri di MAN Truck & Bus Italia 1986 MAN di un anno che su- Inizia l’attività di MAN perano la revisione prin- in Italia con il debutto cipale senza difetti signi- del modello MAN F90. ficativi. 130 53 I collaboratori occupati La percentuale di veicoli direttamente in MAN MAN di cinque anni che Truck & Bus Italia. non accusano alcun di- fetto. 43 L’età media dei collabo- 18.000 segue da pagina 19 “MAN ha iniziato a far vedere i garanzia di 5 anni sulla catena ratori di Dossobuono. I MAN TGX Efficient - suoi muscoli ma abbiamo anco- cinematic. Il nostro non è un Line venduti in Europa. nell’assistenza e nei costi di as- ra tanto da far vedere al mercato prodotto assolutamente nuovo 9 sistenza, con la formazione con i prodotti e i servizi di qua- ma il risultato di un’evoluzione Gli anni di esperienza 1.000 dell’autista, con la certezza lità che offriamo: quindi ci sa- continua di varie tecnologie che professionale dei dipen- I MAN TGX Efficient - dell’efficiente gestione dei dati ranno nuove interessanti solu- MAN ha già utilizzato per ridur- denti diretti. Line venduti in Italia. del veicolo, fino ad arrivare alla zioni di commercializzazione re i consumi e che conosciamo parte finanziaria che MAN ga- dei prodotti, nuove campagne bene. Uno dei nostri preziosi 2 7,93 rantisce attraverso la propria commerciali che faranno cono- fun, oltre al proprietario del- I centri TopUsed, a Pia- con la vendita di bus e La quota di MAN nel cenza e Anagni. 41 2012 nel mercato bus ol - captive MAN Finance Italia e scere più a fondo MAN. Ma non l’azienda di trasporto, per la glo- I service points solo coach. un’offerta di soluzioni persona- è solo il prodotto ma anche chi bale efficienza del veicolo è so- tre le 8 tonnellate. 1 truck. 12 lizzate sulle esigenze del clien- utilizza il prodotto il più impor- prattutto l’autista che, quando Il centro Bus TopServi- Percentuale del fatturato 63 te”. tante canale pubblicitario del sale a bordo delle nostre mac- ce, a Reggio Emilia. 10 prodotto stesso. Crediamo che chine, fa fatica a scendere. Noi I service points solo bus. con MAN Top Used. I bus MAN nelle asse- Perché alla fine il cliente l’investimento fatto in questi vogliamo far di tutto per far si gnazioni pubbliche del 2.470 2013. dovrebbe scegliere MAN? due anni ci porterà tanto lavoro che gli autisti conoscano e ap- I metri quadrati totali 95 8,09 I service points totali. La quota MAN nel 2012 “Perché MAN è oggi leader nei in futuro, anche grazie al pro- prezzino il nostro prodotto per degli uffici nella nuova 45,9 consumi, con un consumo re- dotto Euro 6 che abbiamo pro- sicurezza, consumi e benefici sede a Dossobuono. sul totale mercato Italia cord certificato di 25,2 litri ogni posto in fase di lancio con una ergonomici ”. 1.000 oltre le 6 tonn. di Ptt. La quota dei contratti di 100 km, quindi quasi 4 km al Le persone che ogni manutenzione e riparazio- 300 ne sul totale vendite 2013. litro, perché MAN in Europa è I metri quadrati dell’area giorno sono al servizio 12 nella rosa dei primi due produt- formazione. dei clienti MAN. I successi di MAN nella tori, perché MAN in Italia crede storia del Truck Racing, 59,7 che il cliente italiano sia idoneo 8.200 150 fino al 2013. La quota dei finanzia- a utilizzare il prodotto MAN, af- I metri quadrati del cen- Milioni il fatturato di menti MAN Finance sul fidabile, dal grande valore resi- tro Bus Top Service a MAN Truck & Bus Italia 3,97 totale vendite 2013. duo e in grado di aiutarlo nella Reggio Emilia. nel 2012. Km/litro che ha consentito propria gestione economica del- a MAN di vincere il test 100 consumi della rivista Truc- I contratti FullService at- l’azienda. Le aziende che oggi 19 48 Percentuale del fatturato ker con veicoli Euro 6. tivati nel 2013. stanno comprando il nostro pro- I dealer preposti alla con la vendita dei truck. dotto rappresentano un ottimo vendita diretta dei truck 82 30.000 passaparola per promuovere un ai quali si aggiunge la fi- liale diretta. 26 La percentuale di veicoli I veicoli MAN circolanti veicolo efficiente che consuma Percentuale del fatturato MAN di un anno senza in Italia poco”. 44 con i servizi post vendita. difetto. I service points truck & 5.000 Quali iniziative vi vedranno bus per i servizi di assi- 14 95 Gli autobus MAN e Neo- impegnati nell’immediato fu- stenza e manutenzione. Percentuale del fatturato La percentuale di veicoli plan circolanti in Italia. turo? L’elegante reception della nuova sede MAN Truck & Bus Italia. N° 225 / Dicembre 2013 MAN Focus IL MONDO DEI TRASPORTI 25

Italia parte integrante delle MAN Telematics de a un brand premium at- strategie tualmente impegnato nella Costi d’esercizio promozione dei nuovi veicoli internazionali Euro 6, pronti ad affrontare del Gruppo MAN le sfide del 2014, anno che sotto controllo vedrà l’entrata in vigore delle Per sapere in tempo reale nuove normative antinquina- “tutto quello che succede al mento. Veicoli collaudati e vostro veicolo”. È lo slogan affidabili perché MAN già Global che accompagna MAN Telema- tics, l’innovativo sistema predi- negli anni passati è riuscita a sposto da MAN per aiutare le ridurre in maniera continua il aziende a ridurre i costi e au- consumo di carburante dei Player che mentare la produttività. MAN propri motori, anche a fronte Telematics aiuta a concretizza- della sempre più pressante ri- re i potenziali di risparmio, a chiesta di riduzione dei com- ottimizzare i processi di tra- ponenti inquinanti. Per passa- opera sporto e a ridurre significativa- re da Euro 5 a Euro 6 i pro- mente i costi di esercizio. Il ful- gettisti MAN hanno combi- cro di tutto è la comunicazione nato le tecnologie EGR (ri- a 360 gradi diretta tra autocarro e società circolo dei gas di scarico), di trasporti, tra conducente e filtro antiparticolato e SCR gestore. Ma i vantaggi non (Selective Catalytic Reduc- Ormai consolidatasi come global immatricolati in Europa nel 2012 medi, cabine di guida), in Au- a metano. Inoltre è riservata sono solo per l’azienda di tra- tion, riduzione catalitica se- player, MAN Truck & Bus AG, sono di marca MAN e Neoplan. stria, e gli impianti di Posen (au- un’attenzione particolare alla sporti: anche il conducente può trarre vantaggio dal siste- lettiva), tutte utilizzate con con sede a Monaco di Baviera, è Questo dato fa di MAN Truck & tobus urbani e pianali), Staracho- tecnologia ibrida. La produzione ma, migliorando il proprio sti - successo dal Leone fin dal uno dei principali costruttori in- Bus il terzo più importante attore wice (strutture per autobus) e degli autobus ibridi MAN Lion’s le di guida, documentando i 2002. Eccellenze che il Ceo ternazionali e fornitore di solu- del mercato autobus. MAN Cracovia (autocarri pesanti) in City è stata avviata già nel 2010. progressi e aggiornandosi co- di MAN Truck & Bus Italia zioni di trasporto. Nell’esercizio Truck & Bus produce autocarri Polonia. Altri siti produttivi sono MAN persegue una strategia di stantemente. Il pacchetto com- Giancarlo Codazzi ha ribadi- 2012 ha venduto più di 74.600 da 7,49 a 44 tonnellate di massa insediati ad Ankara in Turchia crescita internazionale che ha prende le funzioni Tracking & to nel suo intervento, sottoli- autocarri nonché 5.200 autobus e complessiva, veicoli per traini (autobus turistici, autobus inte- come obiettivo, oltre al mercato Tracing, grazie alla quale le neando anche le motivazioni autotelai per autobus dei marchi eccezionali fino a 250 tonnellate rurbani e di linea), Pithampur in principale europeo, anche la pe- posizioni attuali e i percorsi che hanno portato alla scelta MAN e Neoplan, realizzando un di peso complessivo della com- India (autocarri pesani) nonché a netrazione in Asia, Africa, Sud storici dei veicoli vengono vi- della nuova location: “la fatturato di circa 8,8 miliardi di binazione, autobus urbani, inte- Olifantsfontein (autobus interur- America e nell’Europa dell’Est, sualizzati su una cartina digi- nuova sede italiana di MAN euro. Sempre nel 2012 la società rurbani e turistici (autobus com- bani e di linea) e Pinetown (auto- Russia compresa. MAN Trucks tale, gestione della manuten- è il segnale tangibile e indi- tedesca ha ottenuto una quota di pleti e autotelai) nonché motori carri pesanti, medi e leggeri, au- India produce direttamente in zione, analisi dell’utilizzo dei scutibile di quanto MAN mercato del 17 per cento in Eu- diesel e a metano. Il Gruppo di- totelai per autobus) in Sudafrica. India autocarri pesanti e omnibus veicolo e report, gestione dei creda nel mercato italiano e ropa nel settore autocarri oltre 6 spone in Germania di quattro I motori diesel Common Rail destinati al mercato indiano e ai dati e del tachigrafo. Ci sono tonnellate, mantenendosi al se- sedi di produzione: Monaco di vengono non solo montati su au- paesi asiatici e africani mentre in anche funzioni supplementari di conseguenza nel tessuto per l’autista assicurate da produttivo e imprenditoriale condo posto nella graduatoria dei Baviera (autocarri pesanti, cabi- tocarri MAN e su autobus MAN Brasile, MAN Latin America MAN DriverPad: navigatore del nostro Paese. Proprio per costruttori. MAN ha inoltre con- ne di guida, assali motori), No- e Neoplan ma anche utilizzati da monta per la prima volta nei suoi integrato per autocarri, gestio- questo non abbiamo voluto fermato la propria posizione di rimberga (motori), Salzgitter altri costruttori per la trazione di veicoli i motori dell’affiliata eu- ne degli ordini e degli indirizzi, una struttura qualsiasi ma un leader in mercati importanti (autocarri pesanti, autotelai per veicoli industriali, macchine ropea MAN Truck & Bus. Nel- messaggi di testo libero. Inol- edificio che rispondesse a come quello austriaco mentre in autobus e componenti) e Plauen edili e agricole nonché veicoli l’ambito di una partnership stra- tre, grazie all’applicazione per tutte quelle richieste di effi- mercati caratterizzati da grandi (GT di alta gamma, autobus di ferroviari e yacht. Il costruttore tegica, MAN e Sinotruk Ltd. IPhone e IPad, si è liberi di cienza e innovazione che volumi come Germania, Polonia, linea e turistici a due piani). Ad tedesco offre anche propulsori hanno gettato le basi per la pro- muoversi restando sempre in sono alla base dell’operato Portogallo e Svizzera si è piazza- esse si aggiungono gli stabili- alimentati a gas naturale ed è duzione in Cina di autocarri pe- contatto con la flotta. quotidiano di MAN”. ta al secondo posto. Circa il 13 menti di Vienna (veicoli speciali) leader di mercato nel segmento santi del marchio in comune Si- per cento di tutti i nuovi autobus e di Steyr (autocarri leggeri e degli autobus urbani con trazione track.

L’Euro 6 è per MAN una nuova elementi soggetti a usura. Quin- occasione per promuovere la Prodotti e servizi d’avanguardia per ogni esigenza di trasporto di si tratta di ricambi originali sua vincente ricetta dell’effi- che godono della stessa garan- cienza. Lo slogan “Arriva l’Eu- zia di un ricambio nuovo, assi- ro 6. L’efficienza rimane” serve curando un indubbio vantaggio al costruttore tedesco per illu- sia ecologico che economico. strare i contenuti della tecnolo- MAN Support offre un’am- gia che, combinando il ricircolo pia gamma di servizi come il dei gas di scarico EGR e il loro MAN votata all’efficienza MAN TeleMatics, il sistema te- post-trattamento SCR, viene lematico di gestione della flotta utilizzata per rientrare nei ri- L’ INTRODUZIONE DELL’EURO 6 RAPPRESENTA PER MAN L’OCCASIONE PER CONFERMARE che fornisce tutti i dati necessari strettissimi limiti Euro 6 senza per ottimizzare l’utilizzo del LA SUA LEADERSHIP TECNOLOGICA FRUTTO DI UN CONTINUO PROCESSO DI SVILUPPO CHE HA PORTATO compromettere le performance veicolo e aumentare la traspa- in termini di consumi raggiunte ALLA NASCITA DI PRODOTTI ALL’AVANGUARDIA ACCOMPAGNATI DA UNA VASTA renza dei processi di trasporto, e dai veicoli Euro 5. Si tratta di MAN ProfiDrive, il training tecnologie ampiamente studiate E PARTICOLARMENTE COMPLETA SERIE DI SERVIZI PER LA MOBILITÀ PROFESSIONALE. speciale per i conducenti per e conosciute dai tecnici MAN, migliorare le capacità pratiche abbinate a veicoli che, presenta- tutto il mondo i clienti del di guida e approfondire le cono- ti di recente, hanno montato i Gruppo MAN possono rivolger- scenze tecniche. nuovi motori su una base già si a oltre 1.600 punti di assi- MAN Finance è il consulente ampiamente collaudata, a diffe- stenza autorizzati per il service finanziario di MAN per indivi- renza della maggioranza dei e le riparazioni dei veicoli. In duare le migliori soluzioni di competitor che hanno presenta- definitiva, la filosofia MAN è leasing e finanziamento per i to in occasione del lancio dei chiara: consentire al cliente di clienti, con soluzioni individuali veicoli Euro 6 importanti resty- concentrarsi esclusivamente sul ad alto valore aggiunto. Un ling dei loro modelli, se non ad- proprio business, riducendo le esempio è quello del MAN Ful- dirittura serie completamente spese amministrative e assicu- lService, l’innovativa formula nuove. Una garanzia in più di rando veicoli sempre efficienti. che racchiude in un tutt’uno con affidabilità per l’offerta MAN MAN Service offre contratti di costo mensile certo finanzia- che propone modelli già ampia- manutenzione e riparazione e ri- mento, manutenzione, assicura- mente collaudati da milioni di cambi originali che aumentano zione e valore residuo del vei- chilometri sulle strade di tutto il la sicurezza e l’affidabilità al- colo. MAN Rental raggruppa le mondo. lungando la vita del veicolo. La soluzioni per il noleggio di vei- Il programma autocarri mobilità in Italia e in tutta Euro- coli che comprendono la possi- MAN abbraccia la gamma TGL pa è garantita dai punti di assi- bilità di usufruire della massima (7,49 - 12 t), la gamma media prono il segmento da 16 e 49 nuovi Neoplan Jetliner e Cityli- ta di servizi accessori che pun- stenza MAN distribuiti sul terri- flessibilità grazie a tempi di no- TGM (12 - 26 t) e le gamme tonnellate di massa complessi- ner con i motori Euro 6, que- tano alla massima mobilità del torio e dal servizio Mobile24 leggio brevi, dell’assistenza 24 TGS e TGX che coprono il seg- va. st’ul timo certificato dal TÜV trasporto professionale. Qui che assicura l’assistenza in caso ore su 24 che permette di acce- mento pesante da 18 a 44 ton- L’efficienza MAN vale an- qua le veicolo più efficiente del - par liamo dei prodotti MAN Ser- di panne 24 ore su 24, 365 gior- dere velocemente a veicoli di nellate di massa complessiva. che per gli autobus dei brand la categoria grazie a un consu- vice, MAN Support, MAN Fi- ni l’anno. Proprio sui ricambi categoria premium di ultimissi- Gli autocarri della gamma TGS MAN e Neoplan, che vantano mo di carburante di circa 19,8 nance, MAN Rental e MAN To- originali MAN Truck & Bus ma generazione nonché della WW (WorldWide) sono robusti una tradizione di oltre 90 anni litri per cento chilometri. Inol- pUsed. MAN Solutions, ovvero Italia ha attivato fino a fine di- formula di noleggio full service veicoli dal peso complessivo nella produzione di veicoli per tre, è stato ribadito l’impegno di servizi internazionali erogati ai cembre una campagna promo- che include i servizi di assisten- compreso tra 18 e 41 tonnellate il trasporto passeggeri. L’esclu- MAN nello sviluppo di forme clienti da un unico partner: sia zionale invernale con condizio- za. Infine, la divisione MAN destinati ai mercati di Russia, siva offerta Neoplan propone alternative di trazione con la che si tratti di contratti di assi- ni particolarmente vantaggiose TopUsed è impegnata nel pro- Asia e Africa. Si aggiungono autobus turistici dal design e- presentazione di nuove motoriz- stenza e riparazione, ricambi che includono anche il check- porre l’acquistare di veicoli inoltre gli autocarri della gam- sclusivo che garantiscono il zazioni a metano e soluzioni originali, gestione flotte e solu- up gratuito. A disposizione dei usati di qualità di tutti i marchi ma HX e SX ad alte prestazioni mas simo livello di comfort e si- ibride diesel-elettrico. Alla mu- zioni di finanziamento, corsi di clienti ci sono anche i ricambi e modelli (autocarri e bus) in off road, veicoli ruotati a uso curezza. Gli autobus MAN sono nicipalizzata ATV di Verona sa- guida per il conducente o ge- originali ecoline, interamente ri- oltre 30 paesi attraverso 36 cen- prevalentemente militare pro- progettati per un uso affidabile, ranno presto consegnati 12 au- stione telematica del veicolo, messi a punto in conformità agli tri dedicati. MAN TopUsed dotti e commercializzati dall’a- efficiente ed economico in tutti tobus MAN Lion’s City G CNG MAN abbina la tecnologia di standard qualitativi dei compo- offre inoltre l’acquisto della ga- zienda in comune Rheinmetall gli ambiti del trasporto urbano e di 18 metri alimentati a metano. pun ta con servizi “su misura” nenti originali nuovi. Ciò signi- ranzia sui veicoli usati e dei MAN Military Vehicles GmbH. interurbano e dei servizi turisti- Accanto a una famiglia nu- del cliente e delle sue esigenze. fica che un componente già uti- con tratti di manutenzione e ri- In India MAN produce inoltre ci. Al recente Salone Busworld merose di prodotti, MAN Truck A fare da corollario a tutto que- lizzato viene completamente ri- parazione, anche con soluzioni veicoli della serie CLA che co- in Belgio sono stati presentati i & Bus propone un’ampia offer- sto un network imponente: in lavorato rinnovando tutti gli finanziarie su misura.

N° 225 / Dicembre 2013 Dealer e Clienti IL MONDO DEI TRASPORTI 27

ITALSCANIA Premio ai “Motori dell’Economia” EMANUELE GALIMBERTI impresa di Santa Croce sull’Ar- “Sono gli stessi trasportatori – MONZA no, in provincia di Pisa, che an- ha proseguito Massimo Capec- novera una flotta di 60 veicoli, chi – a richiedere l’attenzione Sono le imprese che in Europa dei quali ben 40 Scania. “Siamo all’ecologia e anche per questo hanno visto crescere di più la propria occupazione a rappre- IL NUOVISSIMO STREAMLINE HA FATTO DA CORNICE sentare il motore dell’econo- ALLA CERIMONIA DI ATTRIBUZIONE DEL PREMIO mia. Per questo Scania ricono- sce le “governance” aziendali “COMPANY OF THE YEAR 2013” ALL’AZIENDA migliori assegnando annual- mente la Certificazione “Com- TOSCANA TRANSPECIAL CAPECCHI. pany of the Year 2013”, basata sull’analisi di una selezione fra naturalmente entusiasti - ha af- disponiamo di un parco mezzi le aziende italiane più virtuose fermato Massimo Capecchi, molto recente, composto quasi con almeno vent’anni di attività uno dei tre figli del capostipite interamente da veicoli Euro 5. nel settore e almeno venti con- Giovanni, che insieme ai fratelli Addirittura nella storia dei no- ducenti dipendenti. Ad aggiudi- gestisce l’azienda ed è respon- stri mezzi abbiamo in pratica carsi il premio quest’anno è sta - sabile della gestione del mezzi - saltato l’Euro 4, passando subi- to uno storico cliente Scania: del premio assegnatoci. Il rico- to dall’Euro 3 all’Euro 5 perché Transpecial Capecchi. noscimento ci gratifica per il la- abbiamo preferito fin da subito La cerimonia di attribuzione voro svolto nel corso degli la tecnologia più avanzata: rite- del premio “Company of the anni: storicamente continuiamo niamo sia meglio pensare in an- Year 2013” si è svolta all’auto- a porre estrema attenzione alla ticipo all’ambiente e al futuro. dromo di Monza, davanti a un sicurezza e all’efficienza dei Scania ci aiuta nel perseguire vero gioiello della Casa di So- mezzi e i nostri autisti frequen- queste politiche perché, oltre Sopra e in centro, Franco Fenoglio, Amministratore delegato di Italscania, posa insieme a membri della dertalje: il nuovissimo Stream- tano con regolarità corsi di ag- alla storica affidabilità e alla ri- famiglia Capecchi in occasione della cerimonia di attribuzione del premio “Company of the Year 2013”. line che Scania equipaggia con giornamento in materia di sicu- nomata economia dei consumi, le motorizzazioni Euro 6 di se- rezza stradale”. è sempre stata all’avanguardia pati nel settore dei fabbricati in- conda generazione e che con i Oltre a questi fondamentali nella tutela dell’ambiente e del- dustriali, ampliando il nostro nuovi motori ha già fatto il suo requisiti, Transpecial Capecchi l’autista: la cabina è molto con- parco mezzi con camion centi- debutto sia in versione statica si è aggiudicata il Company of fortevole ed è davvero studiata nati, mezzi per soccorso strada- che dinamica. Le organizzazio- the Year, riconoscimento patro- per chi trascorre tante ore al vo- le pesante, cisterne per lo sfuso, ni sono state selezionate sulla cinato dall’UICR (Union Inter- lante. Lavoriamo da anni nel cassonati, carrelloni e diversifi- ba se di differenti parametri in- nationale des Chauffeurs Rou- settore del trasporto e della lo- cando le tipologie di prestazioni centrati su sicurezza, ecologia e tiers), anche per il controllo gistica, offrendo servizi integra- offerte svolgendo ad esempio, attenzione al benessere degli sulle emissioni, concetto che ti per il trasporto di materiale di nel periodo invernale, il servi- autisti. L’azienda dell’anno ben si sposa con la filosofia ogni genere: merci assemblate e zio antineve per la società auto- 2013 valutata dalla giuria è ri- Scania, da sempre in prima sfuse, inerti, prefabbricati, con- strade”. Da tempo leader del sultata Transpecial Capecchi, linea nella difesa dell’ambiente. tainer e altro. Ci siamo svilup- settore, Transpecial Capecchi

potenzia quotidianamente l’atti- li, che copre l’intero territorio vità per soddisfare le esigenze na zionale, è composto da 60 u - delle imprese legate al trasporto nità. La tipologia di utilizzo dei nazionale e internazionale e alla mezzi è diversificata e varia logistica dei beni, anche nel dalle cisterne ai centinati, dai caso di trasporti eccezionali. trasporti eccezionali ai veicoli “Grazie all’esperienza finora spargisale e spalaneve, dal soc- maturata – ha aggiunto Capec- corso stradale pesante fino al chi – siamo in grado di assicu- trasporto di rifiuti solidi e liqui- rare con rapidità, sicurezza ed di. “Il nostro rapporto con il efficienza servizi di trasporto brand Scania - ha precisato altamente qualificati garanten- Massimo Capecchi - affonda le do un equilibrato standard qua- radici nel tempo: fin dal 1985 lità-prezzo”. abbiamo scelto Scania come Giovanni Capecchi, fondato- partner per l’affidabilità e l’effi- re della Transpecial Capecchi, cienza dei prodotti e allo stesso intraprese l’attività nel lontano tempo anche per la capillare 1969 effettuando i primi tra- rete di assistenza distribuita sul sporti con un unico veicolo. Nel territorio, che ci consente di corso degli anni l’azienda è cre- mettere in strada i mezzi con sciuta passo dopo passo e ha grande tranquillità, certi di po- ac quisito sempre maggiore pro- ter trovare un eventuale punto fessionalità e competenza in d’appoggio qualora ce ne fosse vari settori. Giovanni è ora af- la necessità. Il motore V8, poi, fiancato dai tre figli Massimo, garantisce un’ottima economia Orgoglio e soddisfazione per la Transpecial Capecchi, azienda fondata nel 1969 che ha iniziato il suo rapporto con Scania nel 1985. Andrea e Luca e il parco veico- dei consumi”. N° 225 / Dicembre 2013 28 IL MONDO DEI TRASPORTI Dealer

FABIO BASILICO STOCCARDA

Vola in Turchia il titolo 2013 del Global TechMasters Truck, il concorso che offre al perso- nale di assistenza Mercedes- Benz un’occasione unica per mettere alla prova le proprie competenze in un confronto a livello mondiale. I 63 parteci- panti provenienti da 9 Paesi si sono affrontati a Stoccarda per proclamare il miglior service team Mercedes-Benz del mondo: al primo posto si è clas- sificato il team Turchia, al se- condo e terzo posto, nell’ordi- ne, il team italiano e quello te- desco. Nato nel 2005, il concor- so è dedicato un anno alle vet- ture e il successivo ai truck. I vincitori dell’edizione 2013 sono stati premiati durante una cerimonia ufficiale che ha avuto luogo il 14 novembre presso il Museo Mercedes-Benz di Stoccarda. “Il concorso Global TechMa- sters aumenta la motivazione e il senso d’appartenenza, oltre a essere una valida preparazione alla quotidiana competizione per la conquista del cliente - ha dichiarato Wolfgang Bernhard, Responsabile Trucks e Buses nel Board of Management di Daimler AG - La buona volon- MERCEDES-BENZ tà, l’affiatamento, le competen- ze e l’orientamento al cliente del nostro personale d’officina sono un forte contributo al suc- cesso globale di Daimler Trucks. Ci mettiamo a confron- to internamente per offrire a tutti i clienti al mondo lo stesso eccellente standard di qualità. I Turchia in vetta al mondo team partecipanti esaudiscono ogni anno la nostra ambizione. ne tra i migliori veicoli e la mi- veicolo e diagnosi preliminare Ringrazio e mi complimento gliore assistenza possiamo esse- alla riparazione, fino alla ricon- LA FABBRICA DI AKSARAY con i premiati, ma anche con le re benchmark nella soddisfazio- segna. Ognuno dei 63 finalisti migliaia di partecipanti che ne del cliente nel mon do”. ha svolto prove pratiche e teori- hanno affrontato il concorso”. La vittoria è stata contesa dai che riguardanti la propria job- quanto sia stata importante la decisione di inve- Il concorso Mercedes-Benz migliori team al mondo suddivi- profile. Le prestazioni indivi- stire nella città di Aksaray nel 1986: “La sede Global TechMasters è un pro- di Aksaray rappresenta oggi un pilastro fonda- gramma internazionale volto IL TEAM TURCHIA SI È AGGIUDICATO IL TITOLO 2013 mentale per Mercedes-Benz Trucks. Complessi- alla motivazione e alla profes- vamente, negli ultimi 25 anni abbiamo già inve- DEL LOBAL ECH ASTERS RUCK IL CONCORSO sionalizzazione del personale di G T M T , stito 230 milioni di euro in questa fabbrica, a cui assistenza della Stella. La rosa PER IL PERSONALE DI ASSISTENZA MERCEDES-BENZ. in un prossimo futuro si aggiungeranno altri 130 dei finalisti di Stoccarda è stata milioni”. La fabbrica di autocarri di Aksaray è selezionata in eliminatorie a li- AL SECONDO POSTO IL TEAM ITALIANO. lo stabilimento industriale più importante e il vello nazionale su un totale di principale datore di lavoro della regione. Sotto- circa 6mila concorrenti. si in sei job-profile: consulenti duali sono poi confluite nella lineando il successo di questa fabbrica, Wolf- Quest’anno il confronto finale è after sales, meccanici addetti valutazione nazionale del team, Dieter Kurz aveva commentato: “Con lo svilup- stato disputato da team di 9 na- alla diagnostica, specialisti degli completata da un esame di po del nostro stabilimento e prodotti competitivi zioni: Belgio, Brasile, Germa- organi di trasmissione, speciali- squadra. Come principali criteri, stiamo continuando a fornire il nostro contributo nia, Italia, Portogallo, Svizzera, sti di telaio, tecnici manutentori gli esaminatori hanno valutato allo sviluppo dell’industria automobilistica in Spagna, Sudafrica e Turchia. e per la prima volta anche riven- la collaborazione all’interno dei Turchia e alla crescita economica della regione. “È stato dimostrato un sensa- ditori di autoricambi e accesso- team e la qualità complessiva Il nostro capitale più importante, in tutto questo, zionale livello di capacità e ri. Nei campionati Mercedes- del servizio reso al cliente. Il è costituito da collaboratori altamente qualificati competenze - ha detto Wolf- Benz Global TechMasters è va- programma si è concluso con e motivati”. Dieter Kurz, Responsabile Glo- lutato l’intero processo di offici- una visita allo stabilimento vei- La grande rilevanza di formazione e qualifi- bal Service & Parts Mercedes- na e un ruolo di primo piano nel coli industriali Mercedes-Benz LA STELLADICASAINTURCHIA cazione in Mercedes-Benz Türk è testimoniata Benz, nel corso della premia- giudizio riguarda il contatto con di Wörth, la più grande fabbrica da una donazione che allora la fabbrica aveva zione - Solo con la combinazio- il cliente, dall’accettazione del di autocarri al mondo. effettuato all’Istituto tecnico industriale di Ak- DA UN QUARTO DI SECOLO saray, per il quale Zetsche aveva consegnato un assegno dell’importo di 180mila euro al Gover- Nel 2011 Mercedes-Benz ha festeggiato una ri- natore della Città turca. I fondi sono serviti per correnza storica: i primi 25 anni di attività della la costruzione e l’allestimento di una moderna fabbrica di autocarri turca di Aksaray, inaugura- officina di formazione per meccanici ed elettro- ta nel 1986. Nello scacchiere di Daimler Trucks, tecnici in campo automobilistico. Mercedes- la Turchia gioca un ruolo strategico di indubbia Benz Türk è stata fondata a Istanbul nel 1967 e importanza. Non a caso, ai festeggiamenti tenu- ha intrapreso la produzione di autobus per il tisi in occasione dell’anniversario Wolf-Dieter mercato turco nel 1968. Kurz, Presidente e Ceo di Mercedes-Benz Türk, La produzione di autocarri nella fabbrica di ha dato il benvenuto a due numeri uno del Aksaray è stata avviata nel 1986. Oggi il portfo- Gruppo Daimler, Dieter Zetsche, Presidente di lio di prodotti della fabbrica comprende i mo- Daimler AG, e Andreas Renschler, Membro del delli Atego, Axor, Unimog e da dicembre 2010 Consiglio Direttivo di Daimler AG e Responsa- anche Actros. Per Mercedes-Benz Trucks, la bile Daimler Trucks e Buses. Nel suo discorso, Turchia è il terzo principale mercato di commer- Zetsche aveva parlato della dinamicità economi- cializzazione, dopo Germania e Brasile. L’as- ca del mercato turco: “Le nostre prospettive in semblaggio del primo Actros ad Aksaray ha se- Turchia sono eccellenti. Con i nostri autocarri e gnato tre anni fa l’avvio della produzione in autobus da turismo siamo leader di mercato in serie degli Actros destinati al mercato turco. I questo Paese da anni, e intendiamo continuare a veicoli prodotti ad Aksaray sono destinati sia al incrementare le nostre vendite nei tempi a veni- mercato turco che all’esportazione. Attualmente re. Le nostre fabbriche turche di autobus e auto- il kit dei componenti arriva da Wörth e ad Aksa- carri sono tra i più moderni stabilimenti di pro- ray i veicoli vengono allestiti e assemblati. duzione di veicoli industriali del mondo. Ormai Con una gamma di prodotti completa e l’as- sarebbe impensabile fare a meno di questi im- semblaggio a livello locale, Mercedes-Benz pianti nella rete produttiva mondiale del Gruppo Trucks conferma l’impegno a lungo termine nel Daimler”. mercato turco e rafforza il legame tra le fabbri- Anche Andreas Renschler aveva sottolineato che di Wörth e Aksaray.

Il Team della Turchia classificatosi al primo posto nell’edizione 2013 del Global TechMasters Truck. N° 225 / Dicembre 2013 Attualità IL MONDO DEI TRASPORTI 29

FIAT INDUSTRIAL E CNH

NUOVE NOMINE NEL GROUP EXECUTIVE COUNCIL

ella prospettiva del perfe- Nzionamento della fusione tra Fiat Industrial e CNH, Fiat Industrial ha annunciato cam- biamenti nel team manageria- le. Franco Fusignani è stato nominato Chief Operating Of- ficer di Iveco e nel nuovo ruolo sarà responsabile del ri- sultato economico del busi- ness Iveco Veicoli Industriali. Nel suo ultimo incarico, Fusi- gnani è stato COO di Fiat In- dustrial APAC (Asia Pacific) Richard Tobin e Brand President di New Holland Agriculture. Stefano Pampalone diventa Chief Opera- ting Officer di APAC. In precedenza, Pampalone è stato Diretto- re Generale di CNH per l’area India, Estremo Oriente e Giappo- ne. Vilmar Fistarol è stato nominato Chief Operating Officer CNH INDUSTRIAL LATAM (Latin America) e subentra a Marco Mazzù che ha la- sciato l’azienda per perseguire altri interessi. Nel suo ultimo in- carico, Fistarol è stato Chief Purchasing Officer di Fiat Chrysler. Carlo Lambro è diventato Brand President di New Holland Agri- culture mentre prima era Vice President di New Holland Agri- culture EMEA (Europe, Middle East and Africa). Lorenzo Sisti- no mantiene il suo ruolo di Brand President di Iveco mentre Alessandro Nasi è nominato President della Specialty Business Unit. Nasi sarà responsabile per le divisioni Firefighting e De- Piena operatività fence di Iveco. Nel suo ultimo incarico, Nasi è stato Chief Business Development Officer di Fiat In- FABIO BASILICO ne di integrazione, il Consiglio 60 per cento in Europa. La pre- dei marchi e dei prodotti, tanto dustrial. Nasi inoltre continuerà a supportare il Group Executive TORINO di amministrazione di CNH In- senza all’estero era limitata al in CNH quanto in Iveco, dando Council nel suo ruolo di Executive Coordinator. Annalisa Stupe- dustrial risulta così composto: Nord America, legata alla pre- impulso alle attività internazio- nengo è stata nominata Chief Purchasing Officer, in sostituzione Entra ufficialmente nel vivo la John Elkann, Mina Gerowin, senza storica della CNH”. Fiat nali di entrambe le aziende. I ri- di Osias Galantine che ha assunto un nuovo incarico in Fiat neonata CNH Industrial N.V.. A Patrizia Grieco, Léo W. Houle, Industrial vantava allo stato at- sultati, economici e commercia- Chrysler LATAM. Nel suo ultimo incarico, Stupenengo è stata fine settembre si sono perfezio- Peter Kalantzis, John Lanaway, tuale delle cose una presenza li, sono arrivati ben presto. Su- Vice President di Fiat Chrysler Group Purchasing EMEA. “Sono nati l’atto di fusione per incor- Sergio Marchionne, Guido Ta- ampia e diversificata sui merca- bito dopo, purtroppo, la crisi ha entusiasta di poter collaborare con queste persone all’interno del porazione di Fiat Industrial Spa bellini, Jacqueline Tammenoms ti di tutto il mondo. Il fatturato colpito tutti i settori industriali. Group Executive Council che avrà la responsabilità di costruire in CNH Industrial N.V. e l’atto Bakker, Jacques Theurillat e Ri- nel 2012, salito a quasi 26 mi- Per contenere l’impatto, abbia- il futuro di CNH Industrial - ha dichiarato Rich Tobin, Chief di fusione di CNH Global N.V. chard Tobin. liardi di euro, era distribuito in mo avviato rigorose misure di Operating Officer di Fiat Industrial e Chief Executive Officer di in CNH Industrial N.V.. Pertan- Nell’intervento dello scorso modo molto più equilibrato tra contenimento dei costi, adottan- CNH - L’esperienza che hanno maturato nei nostri settori di atti- to l’integrazione delle due so- luglio all’assemblea straordina- Europa, Nord America, Ameri- do una gestione rigorosa e di- vità e la loro leadership saranno fondamentali per CNH Indu- ria degli azionisti di Fiat Indu- ca Latina e Paesi emergenti”. sciplinata, che ci ha permesso strial che si accinge a iniziare una nuova vita come un’unica strial, Sergio Marchionne, Pre- Fiat Industrial, divenuta lea- di superare un anno critico azienda”. come il 2009 senza disperdere A FINE SETTEMBRE SI SONO PERFEZIONATI L’ATTO DI energie e risorse. Ma non ab- biamo abbandonato le nostre strial va ben oltre gli aspetti massimi livelli nel settore dei FUSIONE PER INCORPORAZIONE DI IAT NDUSTRIAL PA F I S ambizioni sul futuro dei busi- tecnici. Si tratta di un’operazio- capital goods e capace di attrar- IN CNH INDUSTRIAL N.V. EL’ATTO DI FUSIONE DI ness”. ne che risponde a una logica di re investitori internazionali. Il “Fiat Industrial - aveva poi semplificazione, ma anche di Gruppo avrà la flessibilità ne- CNH GLOBAL N.V. IN CNH INDUSTRIAL N.V.. A OGGI aggiunto Marchionne - ha di- crescita, di autonomia e di effi- cessaria per perseguire le mi- L’INTEGRAZIONE DELLE DUE SOCIETÀ SI È COMPLETATA. mostrato di saper costruire la cienza. Con la fusione, liberere- gliori scelte strategiche e co- propria strada in modo autono- mo il potenziale che deriva dal- gliere le opportunità di sviluppo sidente di CNH Industrial, ave - der globale nel settore dei Capi- mo e lo ha fatto con passo velo- l’o perare come un Gruppo to- e di consolidamento che si do- Sergio Marchionne, va delineato il quadro strategico tal Goods, porta in eredità alla ce ed efficiente. Il significato talmente integrato e multinazio- vessero presentare, coerenti con Presidente di CNH Industrial del neonata colosso industriale. CNH Industrial un profilo di del nuovo Gruppo CNH Indu- nale, in grado di competere ai le ambizioni di un’azienda lea- Secondo Machionne, l’opera- business che assicura una posi- der nel settore. CNH Industrial cietà si è completata. Nel conte- zione di fusione “è un punto di zione competitiva unica al è una società con un percorso di sto del closing dell’operazione, arrivo naturale di un lungo pro- mon do, unendo la più vasta of- crescita ben definito”. CNH Industrial ha emesso cesso, iniziato diversi anni fa, ferta con la più ampia presenza Tutti i marchi di riferimento 1.348.867.772 azioni ordinarie per semplificare l’azienda e li- geografica. avranno il vantaggio di potersi che sono state assegnate agli berare le energie per la crescita. “La verità - precisava Mar- focalizzare sui rispettivi obietti- azionisti di Fiat Industrial e di Quello che oggi è Fiat Indu- chionne - è che negli ultimi vi e di beneficiare, allo stesso CNH Global sulla base del ri- strial è un gruppo completa- nove anni abbiamo creato, da tempo, di una maggiore integra- spettivo rapporto di cambio. In mente diverso rispetto a solo realtà che convivevano, in zione con le altre strutture del particolare, agli azionisti di Fiat una decina di anni fa. È cam- modo più o meno forzato, con Gruppo. Sa rà garantita l’otti- Industrial è stata assegnata una biato nella struttura societaria e altre attività, un gruppo omoge- mizzazione delle risorse, il far azione ordinaria CNH Indu- organizzativa; è cambiato nella neo, con un orizzonte globale e leva sulle sinergie industriali e strial in cambio di ogni azione dimensione economica, nell’e - tra i più forti del comparto. Il commerciali, l’aumentare il va- ordinaria Fiat Industrial da loro sten sione geografica e anche primo step è avvenuto proprio a lore di ogni singolo brand e posseduta e agli azionisti di nel peso che ha all’interno del partire dal 2004, quando abbia- quello complessivo della nuova CNH Global sono state asse- settore dei Capital Goods. Nel mo introdotto nuovi principi di azienda. Anche la nuova strut- gnate 3,828 azioni ordinarie 2004 parlavamo di un’azienda gestione e una nuova cultura, tura organizzativa riflette il pro- CNH Industrial in cambio di o - che era totalmente sbilanciata e basati sul senso della sfida e filo internazionale dei business gni azione ordinaria CNH Glo- troppo dipendente da un’unica della competizione. Poi, abbia- e renderà più omogenee le atti- bal posseduta. Con effetto dal area geografica. Fatturava 19 mo avviato un significativo vità operative, facilitando il perfezionamento dell’operazio- mi liardi di euro, di cui quasi il pro cesso di riposizionamento Un veicolo da cantiere HD9. In alto, una Case 921F in azione. processo di integrazione.

NH Industrial N.V. è stata costituita nel novembre 2012 ed è AMPIA GAMMA DI PRODOTTI oltre ai relativi motori e trasmissioni e a motori per applicazioni Cora divenuta operativa in seguito al completamento delle ope- marine (FPT Industrial). In base ai dati di Fiat Industrial al 31 di- razioni di fusione di Fiat Industrial Spa e CNH Global N.V.. Leader cembre 2012, la società ha registrato ricavi per 25,8 miliardi di globale nel settore dei capital goods, Fiat Industrial ha invece ini- UNGLOBALPLAYER euro. Il 31,8 per cento dei ricavi proviene dall’Europa (Italia esclu- ziato a operare il 1° gennaio 2011, a seguito dello scorporo delle at- sa), il 28,5 per cento dal Nord America, il 14,9 per cento dal Mer- tività di Iveco, CNH e FPT Industrial da Fiat Spa. CNH, protagoni- cosur, il 7,9 per cento dall’Italia e il 16,9 per cento dal resto del sta a livello mondiale nel settore delle macchine agricole e movi- DALLA FORTE COMPETITIVITÀ mondo. mento terra, è stata costituita il 12 novembre 1999 con la fusione di biti in cui opera. I marchi di CNH Industrial partono da queste basi I dipendenti risultavano alla fine dello scorso anno oltre 68mila, New Holland N.V. e Case Corporation. Dai trattori e dalle mieti- per offrire ai clienti prodotti e soluzioni tecnologicamente all’avan- i concessionari circa 6mila. CNH Industrial è presente in 190 paesi trebbie alle escavatrici, pale, dai camion ai bus e ai veicoli antin- guardia, in qualità di leader globali nei rispettivi settori di business. e vanta un’esclusiva posizione competitiva attraverso i suoi 12 cendio fino ai mezzi per la protezione civile e alle soluzioni power- La grande base industriale, l’ampia gamma di prodotti e la presen- brand, i 64 stabilimenti produttivi di cui 23 localizzati in Europa train on e off road e marine, CNH Industrial progetta, costruisce e za geografica a livello mondiale sono i pilastri su cui CNH Indu- (Italia esclusa), 14 in Italia, 10 in Nord America, 9 nel Mercosur e vende “macchine da lavoro”. strial può organizzare la sua offensiva. 8 nel resto del mondo. Altrettanto abbondante la cifra relativa ai L’expertise dell’azienda abbraccia diversi settori e continenti, Attraverso i suoi marchi, l’azienda progetta, costruisce e com- centri di ricerca e sviluppo: i 49 siti complessivi sono dislocati in fondandosi su una grande tradizione di storici successi e significati- mercializza veicoli industriali, autobus, veicoli speciali (Iveco), tutto il globo, 18 in Europa (Italia esclusa), 13 in Nord America, 10 vi contributi allo sviluppo della conoscenza tecnologica negli am- macchine agricole e per il movimento terra (Case e New Holland), in Italia, 5 nel Mercosur e 3 nel resto del mondo. N° 225 / Dicembre 2013 30 IL MONDO DEI TRASPORTI Attualità

MERCEDES-BENZ Milano pulita con Econic

L’A ZIENDA MILANESE SERVIZI AMBIENTALI HA SCELTO 14 ESEMPLARI ECOLOGICI DEL VEICOLO SPECIALE MERCEDES-BENZ IN CONFIGURAZIONE 2628 NGT ALIMENTATI A METANO.

no adotta infatti un efficiente densamente abitate. motore a sei cilindri in linea M La trasmissione della forza è 906 LAG da 6.9 litri che eroga sempre affidata a un cambio au- una potenza di ben 205 kW/279 tomatico con convertitore di cv. coppia. Econic nasce per essere Rispetto alla versione diesel i la base perfetta per realizzare consumi di 63 kg/100 km scen- ogni allestimento nell’ambito FABIO BASILICO attenta all’eco-compatibilità, ha dono di circa il 14 per cen to, dei servizi municipali; il veicolo MILANO scelto Mercedes-Benz per rin- mentre le emissioni, pari a esce infatti dalla fabbrica con novare la propria flotta veicola- 157,50 kg/100 km, sono inferio- tutti gli accorgimenti utili a chi Sulle strade di Milano circole- re con l’introduzione di 14 eco- ri del 18 per cento. Inoltre, le deve montare sul telaio attrezza- ranno alcuni nuovi esemplari di logici Econic 2628 NGT (Natu- emissioni del l’Econic a metano ture specifiche: predisposizione Mercedes-Benz Econic, la gam- ral Gas Tecnology) alimentati a non contengono né polveri sotti- per montaggi a posteriori, im- ma di veicoli speciali della Stel- metano. Econic è caratterizzato L’Econic 2628 NGT entrato a far parte della flotta dell’Amsa. li né particolato. Un altro van- pianto elettrico per compattato- la specialista dei servizi muni- dalla cabina ribassata con am- taggio è la silenziosità del moto- re, estensione filo elettrico per cipali, di raccolta e distribuzio- pia vetratura che consente un vità che, soprattutto in ambito Caratteristica fondamentale del- re NGT che favorisce Econic luci posteriori e predisposizione ne. L’Amsa, Azienda Milanese accesso al veicolo estremamen- ur bano, prevedono frequenti sa- l’Econic è l’attenzione all’am- anche nel caso di consegne not- per fanaleria, centralina para- Servizi Ambientali, da sempre te facile, favorendo tutte le atti- lite e discese dal veicolo. biente: la versione NGT a meta- turne o nel weekend in zone metrabile.

ANCHE ECONIC ADOTTA MOTORIZZAZIONI EURO 6 comando del cambio all’altezza del volante 7.7 litri della Serie OM 936 LA con una po- rendono l’utilizzo più confortevole, sicuro ed tenza base di 220 kW/299 cv e una motorizza- ergonomico. A garantire maggiore spazio di zione di punta di 260 kW/354 cv. Con notevoli PIÙ EFFICIENTE NEI SERVIZI CITTADINI stivaggio provvedono invece i vani portaog- valori di coppia pari a 1.200 Nm e 1.400 Nm getti con serratura posti al di sopra dei sedili rispettivamente, la motorizzazione si adatta on l’introduzione dei nuovi motori Blue- tenere invariato il carico utile. Senza contare dei passeggeri, come pure i portabevande inte- perfettamente alle impegnative esigenze di im- CEfficiencyPower anche Econic diventa che un’ampia gamma di componenti dell’Eco- grati nel ripiano centrale. piego dell’Econic. I motori erogano quindi protagonista dell’offensiva per l’efficienza fir- nic sono stati ripresi dalla produzione di vei- Dietro i sedili dei passeggeri è previsto un una maggiore potenza a regimi più bassi. mata Mercedes-Benz. Econic, insieme al col- coli industriali in grande serie, sono nuovi ulteriore spazio per riporre un massimo di tre La catena cinematica dell’Econic è dotata lega Unimog, introduce l’era dei motori Euro l’architettura di sistemi elettronici, componen- bottiglie. Le altre caratteristiche principali come sempre del cambio automatico Allison a 6 anche per i veicoli speciali, con un netto in- ti dell’autotelaio, catena cinematica e coman- della cabina consistono nella nuova disposi- 6 marce che consente di guidare più comoda- cremento di potenza, efficienza e comfort. I di. Fatta eccezione per la collaudata scocca zione delle bocchette di ventilazione e nella mente nel traffico intenso dei centri urbani. nuovi motori producono fino al 90 per cento della cabina, l’Econic è ora un veicolo total- tendina parasole avvolgibile a comando elet- Per la nuova generazione dell’Econic il cam- in meno di emissioni e di particolato rispetto mente nuovo. Già dal primo sguardo appare trico, che abbinata a un migliore isolamento bio è stato abbinato al software Eco che con- ai precedenti. Il nuovo Econic, oltre ai motori evidente il family feeling con le nuove Serie della cabina e del tunnel motore contribuisce a sente di risparmiare carburante e migliorare il Euro 6 ecologici e potenti, si caratterizza per di veicoli industriali della Stella. La nuova creare un ambiente lavorativo più rilassante, comfort di marcia. altri importanti interventi: la spaziosa cabina mascherina del radiatore, i paraurti più robusti oltre naturalmente all’accesso ribassato e alla Un posto di rilievo in gamma è occupato Low Entry è stata ulteriormente perfezionata e le luci diurne a Led di serie caratterizzano il porta pieghevole a libro completamente vetra- dall’Econic NGT: con il metano fossile o il con un accesso ergonomico che consente di design moderno del nuovo Econic. Al momen- ta. biogas rinnovabile, Econic soddisfa requisiti svolgere il lavoro in modo ancora più efficien- to di salire sulla cabina Low Entry, salta al- Anche nel caso dell’Econic la Casa di Stoc- nettamente superiori a quelli previsti per legge te. l’occhio la nuova disposizione degli interni: il carda è riuscita a ottenere lo stesso risultato e contribuisce a rendere le metropoli più eco- Le innovazioni riguardano anche lo chassis: conducente e i passeggeri possono così ap- conseguito negli altri veicoli industriali di compatibili e pulite. Di conseguenza Merce- il vasto numero di varianti di autotelaio per- prezzare ancora di più la cabina con il collau- grande serie, dall’Atego all’Actros: un rispar- des-Benz ha voluto continuare a perfezionare mette innumerevoli possibilità di impiego. La dato accesso ribassato e lo spazio interno stra- mio di carburante anche del 4 per cento e una le motorizzazioni a gas sulla base della nuova nuova disposizione dei gruppi dietro la cabina ordinariamente generoso. riduzione del consumo di AdBlue che può ar- generazione di motori all’avanguardia anche e gli accorgimenti sul telaio consentono infatti La plancia completamente rinnovata con il rivare fino a un massimo del 40 per cento. per i requisiti della normativa Euro 6. di rendere ancora più facile l’allestimento di nuovo volante multifunzione permette un rapi- Grazie alla maggiore affidabilità del veicolo e I modelli a due e tre assi di Econic sono di- sovrastrutture. do accesso al display del quadro strumenti e a intervalli di manutenzione più lunghi si ridu- sponibili con diverse misure di passo: da quel- E nonostante il sovrappeso o il montaggio all’autoradio, come pure i comandi posiziona- cono anche i costi di riparazione e manuten- la più compatta e maneggevole da 3.450 mm di componenti supplementari richiesti dalla bili secondo le esigenze individuali offrono al zione, con un conseguente notevole incremen- fino a un massimo di 5.700 mm. La cabina è norma Euro 6, alcune misure mirate a ridurre conducente le migliori condizioni di lavoro. to della redditività. proposta in versione alta (con altezza interna la massa del veicolo hanno consentito di man- Lo spostamento del freno di stazionamento e il La gamma Econic adotta due 6 cilindri da di 1.745 mm) e bassa (1.295 mm).

Oltre ai motori Euro 6, il nuovo Econic propone una spaziosa cabina Low Entry perfezionata con un accesso ergonomico che consente di lavorare meglio. A destra, un Econic in servizio all’aeroporto. N° 225 / Dicembre 2013 Attualità IL MONDO DEI TRASPORTI 31

KENWORTH FESTEGGIATI 90 ANNI

accar ha prodotto e installato oltre 40mila motori Paccar MX- DI STORIA INDUSTRIALE P13 su camion Kenworth e Peterbilt in Nord America dall’inizio della produzione del motore a metà del 2010. “Nel secondo trime- stre del 2013, il tredicesimo motore Paccar MX è stato installato Prodotti oltre 900mila camion. nel 30 per cento dei camion pesanti Kenworth e Peterbilt”, ha detto Craig Brewster, vice presidente Paccar. L’azienda americana ha del legno: il risultato è stato un camion Kenworth. Kenworth ha ampliato la propria gamma di motori Paccar con l’introduzione del sviluppato un eccellente patrimonio di qualità, innovazione e tec- nuovo motore Paccar MX-11, con una potenza massima di 440 CV, nologia, producendo più di 900mila dei camion migliori del propulsore programmato per essere disponibile nei nuovi modelli mondo. “Negli ultimi 90 anni - ha detto Gary Moore, general ma- Daf CF e XF Euro 6 nel quarto trimestre del 2013 e nei camion nager Kenworth e vice presidente Paccar - Kenworth è leader nello Kenworth e Peterbilt nel 2015. sviluppo di veicoli che sono efficienti nei consumi, produttivi ed Kenworth Truck Company festeggia quest’anno il suo novante- economici nella loro operatività. Kenworth è molto orgogliosa simo anniversario. Nel 1923, Harry Kent e Edgar Worthington uni- della sua storia di successo nel settore e l’eccellenza del prodotto a rono le forze per progettare e realizzare un camion per l’industria beneficio dei nostri clienti in tutto il mondo”

Sobic, vice presidente esecuti- di capitale, prodotti innovativi vo Paccar - nel 2013 le vendi- e nuove tecnologie. Investi- te dovrebbero attestarsi nel menti di capitale per 425-475 range di 210-230mila veicoli. milioni di dollari e in ricerca e I nostri clienti beneficiano di sviluppo per 250-275 milioni livelli record di tonnellaggio sono destinati nel 2013 a merci. La domanda di truck è nuovi prodotti e maggiore ca- trainata principalmente dalla pacità di produzione. “Ken- sostituzione in corso per l’in- worth, Peterbilt e Daf - ha SEGNALI INCORAGGIANTI: PER I MANAGER DEL COLOSSO STATUNITENSE LA RIPRESA È DIETRO L’ANGOLO SIA NEGLI USA SIA IN EUROPA. A FINE ANNO ENTRERÀ IN FUNZIONE LA NUOVA FABBRICA BRASILIANA, PER SERVIRE UN MERCATO CHE NEL SOLO 2013 VALE OLTRE 140MILA UNITÀ.

vecchiamento della popola- detto Ron Armstrong, Presi- zione dei camion e un settore dente Paccar - hanno lanciato immobiliare che va miglio- una nuova famiglia di veicoli rando. Il mercato dei veicoli di alta qualità e basso consu- dovrebbe beneficiare della mo. La gamma di motori Pac- proiettata espansione econo- car è stata ampliata con l’in- mica nel resto dell’anno, in troduzione nel 2013 del Pac- particolare la crescita della car MX-13 e dei motori Pac- produzione di auto e attività car MX-11. Ken worth T880 e di costruzione”. i camion Peterbilt Mo del 567 PACCAR Gli ottimi profitti Paccar a sono progettati per il mercato lungo termine, la solidità pa- professionale e andranno in trimoniale e l’intensa atten- produzione nel quarto trime- zione a qualità, tecnologia e stre del 2013”. Paccar è così produttività hanno permesso protagonista di un’offensiva alla società nel corso degli ul- su scala planetaria che testi- timi dieci anni di investire 5,5 monia il ruolo di global pla- Volano ricavi e utili miliardi di dollari in progetti yer del costruttore americano. MARCO CHINICÒ 2012. Quanto agli investimen- nuovi impianti in tutto il premio 2013 Truck Fleet of RISULTATI RECORD WASHINGTON ti, il più rilevante riguarda la paese per fornire supporto the Year. “I trasportatori - ha costruzione della fabbrica Daf post-vendita di prima classe. dichiarato Harrie Schippers, “Paccar ha riportato buoni ri- a Ponta Grossa, in Brasile, av- Non vediamo l’ora che si presidente Daf - riconoscono cavi e un utile netto nel se- viata con le tempistiche previ- avvii la produzione di camion la leadership del prodotto Daf KENWORTH E PETERBILT condo trimestre del 2013. I ri- ste. Daf in Brasile alla fine di que- quanto a qualità, bassi costi di sultati del secondo trimestre “Il Brasile - ha dichiarato st’anno”. gestione ed eccellente valore riflettono i benefici del gra- Marco Davila, presidente Daf Quanto all’andamento del di rivendita. La gamma di vei- ORGOGLIOSI DEL LORO duale miglioramento nelle Brasil - è un mercato impor- mer cato, Daf ha raggiunto coli leader del settore di Daf è vendite di camion e aftermar- tante, le previsioni di vendita que st’an no nel segmento su- stata migliorata con il lancio ket e dei servizi finanziari in nel settore dei camion al di periore alle 16 tonnellate una dei nuovi veicoli XF, CF e LF PRIMATO AMBIENTALE tutto il mondo. So no molto sopra delle sei tonnellate sti- quota del 15,8 per cento in Euro 6. Si stima che le vendi- orgoglioso dei nostri 22mila mano 140mila veicoli nel Europa, ed è leader di merca- te nel settore nel mercato dei enworth e Peterbilt producono autocarri alimentati a gas na- dipendenti che consegnano ri- 2013. La gamma di prodotti to in Regno Uni to, Paesi camion al di sopra delle 16 Kturale liquefatto (GNL) e gas naturale compresso (CNG) dal sultati eccellenti ai nostri Daf offre qua lità premium, Bassi, Belgio e Europa cen- tonnellate in Europa quest’an- 1996. Paccar quest’anno è leader di quota nel mercato dei ca- azionisti e clienti”. bassi costi o pe rativi e il moto- trale. no sarà nel range di 210- mion a gas heavy-duty negli Stati Uniti, fornendo la più ampia Con queste entusiastiche re Paccar MX-13 leader di Il magazine del Re gno 230mila unità”. gamma di soluzioni per veicoli over-the-road, applicazioni re- parole Mark Pigott, presidente settore. I nostri rivenditori in Unito “Motor Transport” ha “Anche in Stati Uniti e Ca- gionali e utilizzo professionale. I modelli Kenworth e Peterbilt e chief executive officer Pac- Brasile stanno costruendo onorato il Daf XF105 con il nada - ha dichiarato Dan sono attualmente disponibili con motore da 9, 12 o 15 litri. “Le car, ha illustrato i risultati piattaforme di motori a gas naturale di Paccar - ha dichiarato economici della seconda tri- Craig Brewster, vice presidente Paccar - offrono una tecnologia mestrale 2013: l’azienda ame- efficiente e rispettosa dell’ambiente che avvantaggia i clienti in ricana ha guadagnato 291,6 una vasta gamma di applicazioni”. milioni di dollari (0,82 dollari Paccar Financial Services (PFS) ha un portafoglio di 155mila per azione), rispetto ai 297,2 autocarri e rimorchi, con un totale attivo di 10,93 miliardi di dol- milioni (0,83 dollari per azio- lari. PacLease, una delle principali società di leasing full-service ne) conseguiti nel secondo tri- in Nord America e in Europa, con una flotta di oltre 33mila vei- mestre del 2012. Nel se condo coli, è inclusa in questo segmento. Nel corso del secondo trime- trimestre le vendite nette e i stre e del primo semestre 2013, PFS ha visto aumentare i profitti ricavi dei servizi finanziari grazie alla crescita dei saldi di portafoglio. PFS ha raggiunto il ammontano a 4,30 miliardi di record di trimestrale ante imposte di 81,5 milioni di dollari nel dollari, rispetto ai 4,46 miliar- secondo trimestre del 2013 rispetto ai 77,4 milioni di dollari di del secondo trimestre del guadagnati nel secondo trimestre del 2012. I ricavi del secondo 2012. trimestre sono stati pari a 288,8 milioni di dollari rispetto ai I ricavi netti dei servizi fi- 266,1 milioni dello stesso trimestre del 2012. Per il periodo di nanziari per i primi sei mesi sei mesi, il risultato ante imposte dei servizi finanziari ha rag- del 2013 sono stati di 8,22 giunto il record di 161,6 milioni di dollari rispetto ai 148,7 mi- miliardi di dollari rispetto ai lioni dello scorso anno. I ricavi del primo semestre sono stati 9,23 miliardi dell’anno scor- pari a 581,9 milioni di dollari rispetto ai 527,5 milioni per lo so. Nei pri mi sei mesi del stesso periodo un anno fa. “Dealer e clienti - ha detto Bob Ben- 2013, Paccar ha registrato un gston, vice presidente Paccar - apprezzano l’impegno di PFS nel utile netto di 527,7 milioni di fornire soluzioni tecnologiche all’avanguardia, eccellente servi- dollari (1,49 dollari per azio- zio clienti e supporto dedicato nel settore dei trasporti in tutte le ne) rispetto ai 624,5 milioni fasi del ciclo economico”. (1,75 dollari per azione) del Un nuovo Daf XF Euro 6 su strada. In alto due modelli delle gamme americana Kenworth e Peterbilt. N° 225 / Dicembre 2013 32 IL MONDO DEI TRASPORTI Attualità

tipicamente Unimog ma anche totalmente rinnovato. Nei nuo- vi paraurti sono integrate le lu- ci diurne a Led e i tergicristalli sono alloggiati al di sopra del parabrezza, in modo da garanti- re un’area di detersione mag- giore e una pulizia ottimale del vetro in presenza di pioggia e neve. Prima di far entrare in azio- ne un Unimog, occorre natural- mente salirci a bordo, dove si apprezza immediatamente la seduta alta e la visibilità otti- male. Il volante multifunzione con piantone dello sterzo rego- labile mette subito a suo agio: Unimog ha uno sterzo assai flessibile che permette di gui- dare in tutta comodità senza venir meno alla sicurezza. I co- mandi sono tanti ma tutti ergo- nomicamente posizionati e otti- mizzati: nelle leve di comando del lo sterzo sono integrate va - rie funzioni di marcia come quelle del cambio o del nuovo UNIMOG freno motore Premium. Anche il quadro strumenti con tutte le informazioni per il conducente è stato rinnovato e presenta un display ampio e luminoso. Pra- tico e maneggevole il joystick per comandare gli attrezzi, e - straibile e con varie funzioni, Più professionale che mai co me ad esempio l’inversione del senso di marcia in fase di la voro. A garantire una visuale libera sugli attrezzi frontali FABIO BASILICO to Unimog e di apprezzarne le elaborati gruppi ausiliari con- pia articolazione degli assali e trasporto) e invernali (sgombe- prov vede il nuovo sistema di MÜNSINGEN caratteristiche uniche che ne cepiti per l’Euro 6. La gamma bloccaggio dei differenziali su ro della neve e fresatura), logi- monitoraggio con telecamera fanno un punto di riferimento ora è composta da otto modelli: entrambi gli assi rappresenta la stica comunale e a carattere anteriore. Insomma, tutto con- Mentre i primi veicoli della assoluto del mercato come por- gli U 216 e U 218, i nuovi mo- base, mentre le quattro zone stagionale, come lo sminuzza- corre al sensibile alleggerimen- nuo va generazione del Merce- tattrezzi versatile e tuttofare. delli base compatti ed eredi d’at tacco e di montaggio per mento di rami o l’aspirazione to delle fatiche del conducente. des-Benz Unimog BlueTec con Più pulita, più efficiente e dell’U 20, e i modelli U 318, U gli attrezzi (davanti con piastra di foglie. Diversi lavori si pos- Come sempre è disponibile a motori Euro 6 e altre importan- più potente sono le tre caratte- 423, U 427, U 430, U 527 e U fron tale unificata, dietro tra gli sono eseguire con un solo pas- richiesta l’esclusivo sistema ti innovazioni sono stati già ristiche che raggruppano i i 530. Sviluppati espressamente as sali e sul cassone oppure sul saggio, come la potatura delle Va rioPilot: volante e pedali si consegnati dopo la presentazio- plus della nuova generazione per l’u tilizzo di attrezzi, i nuovi telaio) che possono essere azio- siepi lungo i margini della stra- possono spostare dalla posta- ne del la scorsa primavera, al Unimog. Uni mog rinnovano il concept nati idraulicamente, meccani- da nella combinazione con zione di guida per essere utiliz- Centro Collaudi di Münsingen Nel computo rientra senza offrendo una soluzione globale camente o elettricamente ren- braccio decespugliatore fronta- zati sul lato passeggero. la stampa specializzata interna- dubbio la modernissima cabina celebre per versatilità e flessi- dono il sistema davvero com- le e falciaerba per banchine Due serie di motori BlueEf- zionale ha avuto l’occasione di con visibilità a tutto campo ma bilità. Il sofisticato assetto con pleto. Per gli attrezzi a coman- stradali e, come nel caso del ficiency Power di nuova conce- pro varli e di conoscere da vici- anche l’abilità dei progettisti trazione integrale permanente, do elettrico, sulla cabina e al- fal ciaerba trifunzionale, con zione permettono all’Unimog no diverse combinazioni di at- che sono riusciti ad alloggiare notevole altezza libera dal suo - l’esterno sono previste quattro falciatrice posteriore. Unimog di rispettare la norma Euro 6 e trezzi. Un’occasione preziosa in modo ottimale nell’autotela- lo grazie agli assi a portale, prese di corrente standardizza- occupa un posto fisso anche in assicurano una maggiore effi- per testare le qualità del proget- io estremamente compatto gli comfort di marcia elevato, am- te. Senza contare la manegge- mol ti altri settori: in quello e - cienza, soprattutto durante l’u - so di attrezzi, mettendo a di- ANCORA PIÙ EFFICIENTE IN TERMINI DI POTENZA, sposizione una potenza ancora SOFISTICATI SISTEMI ARRICCHISCONO LA DOTAZIONE più elevata. Si tratta di tre pro- CONSUMI E POSSIBILITÀ DI IMPIEGO ERCEDES . M - pulsori a 4 cilindri e due unità a BENZ SPECIAL TRUCKS PRESENTA LA NUOVA GAMMA 6 cilindri. La potenza è com- UNIMOG, LA VERSATILITÀ CHE VA presa tra 115 kW/156 cv e 220 EURO 6 DEL SUO APPREZZATO PORTA-ATTREZZI, UN kW/299 cv, 5.1 e 7.7 litri ri- CONCENTRATO DI VERSATILITÀ E FUNZIONALITÀ spettivamente le cilindrate. I A BRACCETTO CON LA TECNOLOGIA mo dernissimi propulsori, parte PRONTO PER SVARIATI IMPIEGHI. integrante dell’aggiornata of- ggi, la specializzazione non può fare a meno cento in più di potenza idraulica. L’azionamento ferta motoristica Daimler, co- Odella tecnologia. Più si è specializzati, più degli attrezzi è stato migliorato anche sotto un volezza, che, come abbiamo ner getico e nell’economia fore- niugano consumi di carburante sono necessari strumenti e dispositivi che defini- altro aspetto: la presa di forza anteriore adesso potuto constatare, è realmente stale, nel settore agrario, nel- ridotti (si arriva anche al 3 per scono la specializzazione e la rendono qualcosa trasmette una potenza massima di 160 kW contro paragonabile a quella di un’au- l’edilizia, su rotaia o negli ae- cento in meno) e ottimale ridu- di unico. È il caso del nuovo Unimog, che propo- i 150 kW del modello precedente. tovettura (diametro di volta a roporti, nella protezione antin- zione delle emissioni (quelle di ne una serie di sofisticati sistemi studiati apposi- In alternativa all’impianto idraulico di lavoro partire da 12,60 m), e le misure cendio e nella manutenzione particolato diesel e di ossidi di tamente per favorire la versatilità d’impiego del c’è l’impianto idraulico di potenza VarioPower di passo contenute a partire da stra dale. Interessante l’impiego azoto sono inferiori anche del porta-attrezzi tedesco. Unimog è dotato di un’au- (disponibile a partire dal modello U 318) che, ul- 2.800 mm: il tutto assicura ele- bimodale su strada e rotaia: il 90 per cento rispetto ai dati dei tentica novità mondiale: la trazione sinergica. Il teriormente perfezionato, è in grado di sostituire vate capacità di manovra negli veicolo può essere utilizzato da motori Euro 5). Il cambio elet- sistema EasyDrive permette di passare dalla tra- le pompe esterne innestabili sulla presa di forza spazi più ristretti. un lato per manovrare carri tropneumatico con otto marce zione idrostatica alla trasmissione meccanica du- o i motori diesel ausiliari, come ad esempio nel Unimog mette a disposizio- mer ci nelle industrie, nei porti avanti e sei retromarce è stato rante la marcia, a seconda delle esigenze del tipo caso delle spazzatrici. Ciò consente di risparmia- ne in tutto il mondo il sistema e nelle stazioni, dall’altro per il anch’esso perfezionato e l’in- di impiego. re carburante, spazio e peso. E anche l’autotelaio di azionamento giusto e gli at- servizio estivo e invernale mul- versore sincronizzato Electro- La nuova trazione idrostatica dell’Unimog dell’Unimog si può alleggerire, quando l’impian- trezzi speciali idonei per più di tifunzionale in questi settori di nic Quick Reverse accelera adesso consente di raggiungere una velocità di to idraulico di lavoro non è necessario: il sistema mille diverse applicazioni. Co- impiego a una velocità massi- come sempre l’inversione del 50 km/h, aumentando la potenza idrostatica del è infatti facilmente sostituibile e può essere sem- me i servizi municipali: lavori ma di 90 km/h. senso di marcia per agevolare 20 per cento. Mentre la guida e l’uso degli at- plicemente smontato dal suo alloggiamento per di servizio estivo (sfalcio del- La cabina si presenta accatti- ulteriormente il lavoro di utiliz- trezzi senza interruzioni riducono in particolare aumentare il carico utile. l’erba, pacciamatura, pulizia e vante nel suo moderno design, zo degli attrezzi. l’usura della frizione e rendono il lavoro più pro- duttivo, guidare con il cambio manuale fa rispar- miare carburante grazie al rendimento ottimale. Nel caso del cambio, il conducente può commu- tare fra i dispositivi azionando la frizione, men- tre con il cambio automatizzato (a richiesta) que- sto processo si svolge in modo del tutto automa- tico. Il nuovo sistema si può attivare a scelta tra- mite la leva di comando sullo sterzo, il joystick del sistema idraulico o il pedale dell’accelerato- re. Con la trazione EasyDrive il conducente, du- rante l’utilizzo degli attrezzi, si può concentrare contemporaneamente sia sulla strada che sulla superficie d’intervento, potendo contare sul mas- simo in termini di sicurezza e comfort di coman- do. Con la gamma rinnovata, il nuovo impianto idraulico di lavoro comanda gli attrezzi con pre- cisione e senza movimenti bruschi, mettendo Sopra e a sinistra, due applicazioni dell’Unimog, ancora una volta contemporaneamente a disposizione il 30 per veicolo portattrezzi punto di riferimento del mercato. N° 225 / Dicembre 2013 Attualità IL MONDO DEI TRASPORTI 33

FIAT GROUP Il metano seduce sempre più

FABIO BASILICO ta all’interno dell’11esima edi- gno verso la riduzione dell’im- buri più reattivi che causano la GENOVA zione del Festival della Scienza patto ambientale e sociale della formazione di altri inquinanti. di Genova, della Fiat 500L Li- vettura e del veicolo commer- Inoltre, rispetto al funziona- Il metano convince sempre di ving 0.9 TwinAirTurbo a meta- ciale durante tutto il loro ciclo mento a benzina, evidenziano più utenti e produttori. Lo sa no da 80 cv, ennesima proposta di vita. “Nell’attuale contesto - una riduzione di CO2 del 23 be ne il Gruppo Fiat che al me- torinese che affianca la 500L a ha spiegato Gianluca Italia, Di- per cento. Dunque, il metano è tano ha sempre creduto, ricam- metano, che in Italia è venduta rettore Emea del brand Fiat - il carburante più “pulito” ed e- biata dal successo di mercato: per il 30 per cento con motoriz- so lo la combinazione di tecno- conomico oggi disponibile oltre lo testimoniano le oltre 560mila zazione a metano. La Fiat 500L logie convenzionali e alternati- a essere potenzialmente una unità tra vetture e veicoli com- Living 0.9 TwinAirTurbo è do- ve offre risultati concreti e im- fon te rinnovabile grazie allo merciali Natural Power venduti tata dell’innovativo motore bi- mediati. Per questo Fiat Group sviluppo del biometano, gas di in Europa dal 1997. Anche in o rigine non fossile, prodotto Italia, il gas naturale sta pro- SEMPRE PIÙ MASSICCIO L’INTERVENTO DEL tra mite digestione anaerobica e gressivamente conquistando purificato per giungere a una nuo vi fans: nel periodo genna- COSTRUTTORE TORINESE NEL SETTORE DEL METANO. com posizione analoga a quella io-settembre 2013 sono state IL CARBURANTE ALTERNATIVO ED ECOLOGICO PARTE prevista per il gas naturale. Nel 56.300 le vetture vendute. Le calcolo delle emissioni generate stazioni di rifornimento cresce- INTEGRANTE ANCHE DELL’OFFENSIVA DI PRODOTTO durante il ciclo di produzione, ranno a un totale di 965 entro NEL SETTORE VEICOLI COMMERCIALI. tra sporto, immagazzinamento e fine anno e sono destinate a utilizzo dal pozzo alla ruota, un cre scere di numero nel futuro. fuel nominato “Best Green En- Automobiles risponde al pro- vei colo alimentato a biometano Cer to, il fatto che la rete auto- gine of the Year 2013” - una blema ambientale impegnando- produce emissioni di CO2 para- stradale ne sia sostanzialmente del le dodici categorie in cui è si su più fronti a iniziare dai gonabili a quelle di un veicolo sprovvista è un grosso gap da diviso il prestigioso “Internatio- propulsori tradizionali (benzina In alto, la Panda Van, uno dei modelli della gamma Fiat Professional elettrico alimentato con energia col mare, ma le prospettiva di nal Engine of the Year Awards” e diesel) che, grazie alle tecno- offerti con alimentazione a gas naturale. Sopra, il Doblò Cargo. elettrica prodotta da fonti rinno- incrementare i punti di riforni- - che combina i vantaggi ecolo- logie proprietarie Multijet di se- mento distribuiti sul territorio è gici dell’alimentazione a meta- conda generazione (diesel), un buon segnale di migliora- no con la potenza e il diverti- Multiair 2 e TwinAir (benzina), LE TRE ERRE DELLA TUTELA AMBIENTALE mento. La domanda di veicoli mento di guida assicurati dalla migliorano in termini di effi- alimentati a metano è aumenta- tecnologia Turbo TwinAir. Il cienza e riducono le emissioni. ta di oltre il 29 per cento nei dato del 25% in meno di consu- Il secondo fronte che vede Fiat pri mi nove mesi dell’anno in mi testimonia le qualità econo- in prima fila è lo sviluppo del- RECUPERARE, RICICLARE, RIUTILIZZARE: corso: un dato che è stato diffu- miche del propulsore. l’u tilizzo di alimentazioni alter- so da Fiat in occasione della Fiat considera un’imprescin- native benzina/metano e benzi- presentazione ufficiale, avvenu- dibile scelta strategica l’impe- na/Gpl con una strategia molto AL CENTRO DELL’IMPEGNO DI FIAT

ecuperare, Riciclare, Riutilizzare: le tre R nuove materie prime, secondo quanto richiesto IMPORTANTE RICONOSCIMENTO AI GREENFLEET AWARDS Rdell’impegno ambientale di Fiat. Il costruttore dalla Direttiva Europea 2000/53/CE. Il recupero è infatti monitora l’impatto ambientale dei suoi pro- garantito dalla presenza di un network di 300 dotti in tutte le fasi del loro ciclo di vita: dalla pro- aziende di demolizione convenzionate con Fiat, FIAT PROFESSIONAL È ANCORA gettazione e dalla scelta dei materiali fino all’uti- uniformemente distribuite sul territorio nazionale, lizzo e allo smaltimento finale degli stessi veicoli. in grado di garantire la corretta attività di demoli- A tal fine, promuove l’uso di materie prime e so- zione e di recupero dei veicoli a fine vita e il ritiro “COSTRUTTORE DI LCV DELL’ANNO” stanze eco-compatibili. Inoltre, soluzioni volte a a costo zero per il cliente finale. Questa attività, facilitare il recupero dei veicoli sono oggetto di un unitamente ai progetti di ricerca per lo sbocco sul er la seconda volta consecutiva Fiat Profes- massima efficienza nei consumi. Entrambi i soft- continuo studio e sviluppo. Sulla base di questo mercato dei materiali provenienti dalle attività di Psional è stato nominato “Produttore di LCV ware sono l’evoluzione dell’applicazione e - impegno, i veicoli omologati in Europa da Fiat riciclaggio, ha consentito negli anni il raggiungi- dell’anno” ai GreenFleet Awards 2013. La ceri- co:Dri ve. Eco:Drive Fleet permette ai gestori di sono risultati recuperabili al 95 per cento e ricicla- mento e il superamento dei target di recupero pre- monia di premiazione si è svolta all’Emirates flotte di monitorare i dati dei veicoli tramite un bili per l’85 per cento del loro peso. Oltre alla pro- visti dalla legge, pari all’86 per cento in peso su Stadium di Londra. Il prestigioso titolo riconosce quadro di controllo online, per un aggiornamento gettazione, Fiat cura lo smaltimento corretto dei oltre un milione e mezzo di veicoli a fine vita in gli sforzi compiuti dai produttori per ridurre le automatico del database dei costi di esercizio e propri veicoli e il recupero dei materiali, fonte di Italia. emissioni di CO2 e migliorare l’economia dei del chilometraggio per gli intervalli di manuten- consumi nel settore dei veicoli commerciali leg- zione. geri. Ancora più innovativo il sistema eco:Drive chiara: investire in quelle solu- carburante. Per il sesto anno vabili. L’attuale gamma di Fiat Professional offre nu- Professional che permette ai guidatori di veicoli zioni tecnologiche che sono fa- consecutivo, nel 2012 Fiat si è Da oltre 15 anni il Gruppo merose tecnologie che aumentano l’efficienza commerciali di inserire vari parametri, come il cili da capire, semplici da usare confermato il brand che ha regi- Fiat è il principale produttore dei veicoli come lo Start&Stop, che gestisce lo carico trasportato e l’area frontale del veicolo. Il e che danno benefici concreti strato il livello più basso di e - europeo di veicoli di primo im- spegnimento temporaneo del motore in caso di software permette al cliente di analizzare l’im- da subito. Per questo motivo il missioni di CO2 in Europa tra i pianto a metano, l’unico a offri- sosta, e il “Traction+” che incrementa la motrici- patto del carico sull’efficienza del veicolo e sug- Gruppo ha deciso di puntare sul marchi automobilistici più ven- re la più ampia gamma eco- tà del veicolo su terreni a scarsa aderenza senza gerisce il comportamento più appropriato per metano, il combustibile più ‘pu- duti, con un valore medio di friendly con alimentazione bi- la necessità di sistemi 4x4. Entrambe le tecnolo- conseguire la migliore economia dei consumi. lito’ attualmente disponibile”. 119,8 g/km. E negli ultimi 5 an - fuel (metano/benzina) che sod- gie, in abbinamento ai nuovi motori turbodiesel Influire sul comportamento di guida non solo Fiat opera anche per la sensi- ni Fiat ha ridotto le proprie e- disfa le esigenze di una vasta MultiJet II, assicurano alle diverse categorie di fornisce un contributo significativo alla riduzio- bilizzazione del cliente verso le missioni medie del 13 per cento categoria di clienti, compreso il clienti professionali i migliori livelli di consumi ne delle emissioni di un’azienda ma può avere tematiche ambientali attraverso andando molto oltre rispetto al settore professionale del tra- ed emissioni dei rispettivi segmenti. anche un impatto considerevole sui costi di eser- un suo coinvolgimento attivo. target medio di 130 g/km previ- sporto merci. La gamma Natu- Anche ad altre due innovazioni di Fiat Profes- cizio dell’operatore grazie al taglio dei costi del Lo dimostra eco:Drive, l’appli- sto dall’Unione Europea per il ral Power di Fiat Professional si sional - eco:Drive Professional ed eco:Drive carburante e alla riduzione dell’usura dei veico- cazione eco-friendly sviluppata 2015. Sul fronte dei combusti- compone di esemplari delle fa- Fleet - aiutano i conducenti a raggiungere la li. nel 2009 da Fiat che analizza lo bili alternativi, la Casa torinese miglie Doblò Cargo, Ducato, stile di guida grazie ai dati rac- ritiene che la propulsione a me- Fio rino, Panda Van e Punto colti in vettura e fornisce sug- tano sia attualmente la scelta Van. Il programma Metano di gerimenti personalizzati. Un tec nologica più appropriata per Fiat è stato insignito di recente ve ro e proprio tutor digitale contribuire a ridurre l’inquina- del prestigioso premio “Ecobest che, se usato in modo costante e mento nelle aree urbane e con- 2013” assegnato dalla giuria in- corretto, consente di ridurre tenere le emissioni di CO2. I ternazionale di “Autobest” che con sumi ed emissioni fino al 16 pro pulsori alimentati a metano ha ritenuto il gas naturale la so- per cento. Nell’arco di vita del riducono al minimo le emissio- luzione più semplice, economi- veicolo, l’utilizzo di eco:Drive ni più nocive come il particola- ca e con il più basso impatto consente un risparmio di 3 ton- to (ridotto praticamente a zero), am bientale tra i combustibili nellate di CO2 e 1.900 euro di gli ossidi di azoto e gli idrocar- og gi disponibili. N° 225 / Dicembre 2013 34 IL MONDO DEI TRASPORTI Componenti

La trasmissione automatica Allison 3500R a sei velocità.

to acustico. Valori eccezionali 10mila nel febbraio 2011 a che rendono la rumorosità di Woerth - ecco perché abbia- un Econic NGT paragonabile mo deciso di renderle stan- a quella di un’automobile. I dard sull’E conic. Sono state veicoli Econic sono disponi- un fattore chiave per il suc- bili nelle configurazioni a cesso del veicolo”. Moltipli- due, tre e quattro assali, con cando la coppia del motore peso lordo di 18, 26 e 32 ton- allo spunto, il convertitore di nellate. In base al telaio, il coppia Allison compensa in motore può variare da un OM maniera efficace la caratteri- 906 LA a sei cilindri in linea stica di coppia più debole del con potenza da 175 kW/238 motore a gas naturale, fornen- cv a 210 kW/286 cv all’unità do uno spunto superiore e una OM 926 LA da 240 kW/326 migliore accelerazione. Inol- cv o all’unità a gas naturale tre, gli ingranaggi elicoidali OM 906 LAG da 205 kW/279 delle trasmissioni Allison cv. sono progettati per un’opera- Sin dal debutto dell’Eco- tività più dolce e silenziosa. Il ALLISON TRANSMISSION Econic più silenzioso ed ecologico

LINO SINARI Il veicolo fa parte di un sostituire da subito 30 camion naturale, certificato EEV per PER OLTRE UN ANNO, UN MERCEDES-BENZ ECONIC GRAZ progetto di ricerca chiamato diesel con il modello Econic emissioni addirittura inferiori “Clean Heavy Duty” (traspor- NGT. a quel le stabilite per legge, NGT CON TRASMISSIONE COMPLETAMENTE Non hanno paura della notte to ecologico di carichi pesan- Magna Steyr è una delle a - consente la circolazione dei AUTOMATICA ALLISON È STATO TESTATO PRESSO LA an che perché si muovono nel ti), diretto dal Professor Ernst ziende più grandi della regio- veicoli anche in zone a traffi- silenzio e rispettosi dell’am- Pucher dell’Università di Tec- ne. Circa 100 camion viaggia- co limitato ambientale. Inol- DIVISIONE LOGISTICA DELLO STABILIMENTO MAGNA biente. La complessa attività nologia di Vienna. I risultati no tutti i giorni tra i suoi sta- tre, la reintroduzione del lavo- STEYR A GRAZ, AUSTRIA. L’ECONIC, DI PROPRIETÀ DELLA logistica dello stabilimento degli ultimi test sono sorpren- bilimenti e i terminali ferro- ro su tre turni, compreso quel- Magna Steyr di Graz, in Au- denti: l’emissione di gas in- viari per operazioni di logisti- lo notturno, che Ma gna Steyr COMPAGNIA DI TRASPORTI AUSTRIACA FRIKUS, È IL PRIMO stria, è diventata più ecologica quinanti dell’Econic NGT ca e approvvigionamento. sta prendendo in considera- DI QUESTO TIPO A PRESTARE SERVIZIO NEL PAESE. e noiseless grazie ai Merce- 1828 da 28 tonnellate si è ri- Ognuno dei 100 camion per- zione, sarà più semplice da des-Benz Econic a gas natura- dotta in maniera considerevo- corre 320 km al giorno, per conseguire grazie alla silen- nic, nel 1998, la Serie 3000 di progetto di ricerca “Clean le equipaggiati con trasmis- le (circa il 20 per cento in un totale di circa 32mila km ziosità garantita dagli Econic Allison (con rallentatore op- Heavy Duty” è stato finanzia- sioni automatiche Allison. A meno di CO2 e 30 per cento al giorno, con consumi di a gas naturale. zionale) ha assicurato al vei- to dal Ministero Federale dei monte di tutto c’è un positivo in meno di NO2) a fronte di circa 10mila litri di diesel. Econic NGT è dotato colo una trasmissione di po- Trasporti, dell’Innovazione e test drive: per oltre un anno, minori consumi per cir ca il 10 Quest’attività ha un impatto esclusivamente di trasmissio- tenza silenziosa, affidabile ed della Tecnologia austriaco, un Econic NGT con trasmis- per cento e ridotti co sti per il significativo sull’area vicina ne completamente automatica efficiente. “Le trasmissioni dal territorio della Styria e sione completamente automa- carburante di circa il 20 per agli stabilimenti: per questo Allison 3500R a sei velocità. Allison sono caratterizzate da dall’Ufficio per l’Ambiente tica Allison è stato testato cento. Magna Steyr ha pensato di Nonostante sia già conside- un’elevata efficienza abbinata della città di Graz. Sono coin- presso la divisione logistica di Anche le emissioni acusti- utilizzare veicoli ecologici e rato un veicolo silenzioso, i li- a una manutenzione minima e volte nel progetto anche l’U - Magna Steyr. L’Econic, di che si sono rivelate inferiori silenziosi che avrebbero por- velli acustici sono stati ulte- semplice - aveva dichiarato niversità tecnologica di Vien- proprietà della compagnia di del 50 per cento rispetto a tato van taggi tangibili sia alla riormente ridotti da 77 a 72 Michael Dietz, responsabile na, l’agenzia per l’energia di trasporti austriaca Frikus, è il quelle prodotte da un veicolo comunità locale sia all’azien- dBA, grazie all’ottimizzazio- commerciale di Mercedes- Graz, Mercedes-Benz Austria, primo di questo tipo a prestare diesel. Per questa serie di mo- da. ne del mo tore, alla trasmissio- Benz Veicoli Speciali, alla Magna Steyr e la società di servizio nel Paese. tivi, Magna Steyr ha deciso di Il motore dell’Econic a gas ne automatica e all’isolamen- consegna dell’Econic numero trasporti Frikus.

NUOVA FAMIGLIA DI COMANDI ELETTRONICI PER I MOTORI EURO 6 LARGO ALLA QUINTA GENERAZIONE uro 6 chiama, Allison Transmission rispon- ha esposto un modello in spaccato di una tra- Ede. L’improrogabile adeguamento alla smissione Allison 3000, adatta ai veicoli con nuova normativa anti-emissioni Euro 6, uffi- motori da 276 kW/370 cv, una delle trasmissio- cialmente in vigore dal 1° gennaio 2014 ma già ni Allison più utilizzate in ambito municipale e da tempo parte integrante delle strategie di tutti nella raccolta rifiuti. I sofisticati comandi di gli operatori del settore trasporti, non ha trova- quinta generazione offrono un’ampia gamma di to impreparato il principale costruttore mondia- strategie automatiche e dinamiche per ottimiz- le di trasmissioni completamente automatiche. zare i punti di cambio marcia in base alla con- Il produttore di Indianapolis ha approfittato di formazione del terreno, al carico del veicolo e Ecomondo 2013, 17esima edizione della Fiera alle condizioni operative. Caratteristica impor- internazionale del recupero di materia ed ener- tante è che questi comandi sono in grado di gia e dello sviluppo sostenibile, tenutasi a Ri- dialogare al meglio con i nuovi motori Euro 6. mini dal 6 al 9 novembre, per presentare la Tra le novità ci sono un modulo di controllo quinta generazione dei suoi comandi elettroni- della trasmissione (TCM) più piccolo e con ci, pronti per i motori Euro 6 e in grado di mi- maggiore capacità di calcolo, nuovi selettori gliorare la produttività e ridurre consumi ed del cambio marcia e un software sofisticato in emissioni in accoppiata con i nuovi motori grado di abbattere ulteriormente i consumi. In- Euro 6. corporato nel modulo di controllo della tra- riducendo ulteriormente i consumi. La nuova gressivi. A Ecomondo 2013, diversi costruttori Il leader mondiale nelle trasmissioni com- smissione, un nuovo inclinometro aumenta la generazione di comandi elettronici presenta hanno esposto sui propri stand veicoli allestiti pletamente automatiche per veicoli commercia- produttività e l’efficienza del veicolo. La preci- inoltre due livelli di gestione dell’accelerazione con trasmissioni Allison. Tra questi, Mercedes- li medi e pesanti, veicoli tattici militari medi e sione e la reattività dell’inclinometro rendono del veicolo, per migliorare ulteriormente i con- Benz con il nuovo Econic e Renault con l’Ac- pesanti per le forze armate statunitensi e nei si- la selezione delle marce nelle modalità “Eco- sumi, controllando l’immissione del carburante cess Euro 6, veicoli che montano di serie una stemi di propulsione ibridi per autobus urbani nomy” e “Performance” più accurata e rapida, nel motore e moderando gli stili di guida ag- trasmissione Allison 3000.

N° 225 / Dicembre 2013 36 IL MONDO DEI TRASPORTI Pneumatici

cento in meno di resistenza al rotolamento, con conseguente riduzione del consumo di car- burante. La marcatura 3PMSF (3 Peak Mountain Snow Flake), validato da test realizzati in condizioni di strade innevate, assicura una migliore motricità rispetto ai pneumatici marcati unicamente M + S (Mud and Snow). Il risparmio di energia e di materia prima sono assicura- te dalla ricostruzione Michelin Remix che, realizzata esclusi- vamente sulle carcasse Miche- lin, permette di ritrovare le pre- stazioni, l’aderenza e la sicurez- rispondere a queste prerogative, za di un pneumatico nuovo. La non sono da meno i produttori riscolpitura inoltre consente di di componenti. Michelin ha stu- aumentare del 25 per cento il diato lo specifico pneumatico X chilometraggio ricreando la Multi D 17.5 destinato ai veico- scultura del pneumatico per li inferiori alle 16 tonnellate che dargli un nuovo potenziale. Si è trasportano merci o persone in già detto della silenziosità dei ambito regionale, suburbano e pneumatici della famiglia X urbano. Si tratta di veicoli uti- Multi D: questo è ottenuto gra- lizzati al 75 per cento da picco- zie alla scultura a basse emis- le società indipendenti e che sioni sonore e all’usura molto percorrono meno di 100mila regolare. Il risultato sono 5 dB km all’anno. Garantire una mo- in meno rispetto al Michelin bilità sicura in tutte le condizio- XDE 2. Infine, le lamelle a tutta

MICHELIN È LA SOLUZIONE STUDIATA DA MICHELIN PER I VEICOLI INFERIORI ALLE 16 TONNELLATE CHE TRASPORTANO MERCI O PERSONE IN AMBITO REGIONALE, SUBURBANO E URBANO. PER UNA MOBILITÀ SICURA IN OGNI CONDIZIONE CLIMATICA.

Nuove scarpe per ni climatiche (tra cui neve, profondità forniscono una pioggia, ghiaccio) è un assunto buona motricità per tutta la du- che Michelin traduce in un chi- rata di vita del pneumatico. In lometraggio del 18 per cento base alla nuova etichettatura superiore rispetto al Michelin europea, X Multi D si posiziona XDE 2 presentato nel 2005, in in classe D per quanto riguarda prestazioni ottimali tutto l’an- la resistenza al rotolamento, in il trasporto leggero no, nel ridotto consumo di car- classe C per l’aderenza in fre- burante e nella minor rumorosi- nata su bagnato mentre il rumo- tà in fase di rotolamento (un re emesso in fase di rotolamen- PAOLO ALTIERI evidente vantaggio per veicoli to è di classe 1, ovvero 69 dB, CAVENAGO che percorrono prevalentemen- con suono ridotto della metà in te strade urbane). rapporto al pneumatico XDE 2 La distribuzione ha assunto un Sviluppato dal Centro Tecnolo- (74 dB). ruolo decisivo nella gestione ot- gico Michelin di Ladoux, pro- Con il lancio dell’X Multi D timale del trasporto in ambito dotto nello stabilimento tedesco Michelin risponde con un pro- urbano, suburbano e regionale. di Karlsruhe in quattro misure - dotto specifico alle specifiche Assicurare l’approvvigiona- 215/75 R 17.5, 225/75 R 17.5, esigenze di una determinata ca- mento delle merci rispettando 235/75 R 17.5 e 245/70 R 17.5 tegoria di trasporti, venendo in- vincoli sempre più stretti in - Michelin X Multi D ha dun- contro alle esigenze degli ope- fatto di regolamentazione del que molte frecce al suo arco e ratori che oggi chiedono, anche traffico in prossimità o all’inter- grazie all’utilizzo di tecnologie in materia di pneumatici, pro- no dei centri urbani è diventata all’avanguardia è stato possibile dotti sempre più specialistici e una sfida sempre più complessa raggiungere un riuscito com- in grado di soddisfare esigenze e impegnativa. Se i costruttori promesso tra le principali pre- particolari in termini di presta- di veicoli approntano prodotti stazioni. I numerosi must del zioni, condizioni di impiego, sempre più all’avanguardia nel nuovo pneumatico francese durata ed economia di eserci- comprendono anche un 12 per zio.

CONTINENTAL MICHELIN BRIDGESTONE NUOVO IMPIANTO LA ROSSA SEMPRE NOVITÀ PER TRASPORTO PER LA RICOSTRUZIONE PIÙ RICCA REGIONALE

naugurato il nuovo impianto ContiLifeCycle di Continental nello stabili- a nuova edizione della guida Miche- ridgestone amplia la nuova gamma di pneumatici R-STEER 001 e R- Imento di Hannover-Stöcken. Lo stabilimento, progettato e costruito in Llin Italia per il 2014, che pone la BDRIVE 001 attualmente disponibili nella dimensione 315/80R22.5. meno di 18 mesi, è il primo nel suo genere a livello mondiale: al suo interno lente sull’eccellenza della cucina italiana Dalla fine di novembre i pneumatici R-STEER 001 sono disponibili anche sono in funzione un impianto all’avanguardia di ricostruzione a caldo e a e sulla sua ricchezza regionale, riserva misure 295/80R22.5, 315/70R22.5 e 385/65R22.5 mentre i pneumatici R- freddo dei pneumatici per autobus e autocarri e un'unità per il riciclo della alcune interessanti sorprese riguardo alle DRIVE 001 nelle misure 295/80R22.5 e 315/70R22.5. I pneumatici R- gomma su scala industriale. “Nell’impianto ContiLifeCycle abbiamo messo tendenze del settore food nel nostro STEER 001 e R-DRIVE 001 sono stati sviluppati in risposta ai continui a frutto tutto il nostro know-how nel campo della progettazione e della fab- paese: aumento di ristoranti che propon- cambiamenti delle condizioni di lavoro delle flotte aziendali, per venire in- bricazione dei pneumatici, raggiungendo così nuovi livelli in termini di per- gono pasti a prezzi che stringono l’occhio contro a una più vasta gamma di condizioni di utilizzo dei mezzi: dalla guida formance e caratteristiche del prodotto”, ha dichiarato Nikolai Setzer, re- al portafoglio; un nuovo tre stelle; nuovi in autostrada all’uso su strada e fuori strada. Il segmento “regionale” rappre- sponsabile della divisione Pneumatici di Continental AG. “Queste straordi- giovani talenti che trovano un posto im- senta circa il 42% del mercato totale dei pneumatici e copre diversi tipi di narie caratteristiche sono state ottenute con l’implementazione di tecnologie portante all’interno della guida. La foto- veicoli mezzi per carico generico, autocisterne, camion refrigerati, pullman produttive derivate dalla produzione di pneumatici nuovi e il perfeziona- grafia che la guida fa della ristorazione e veicoli specializzati come quelli per il trasporto del legno o dei rifiuti - au- mento della tecnologia esistente di ricostruzione dei pneumatici”. L’impian- italiana è insomma molto interessante, mentando la versatilità delle condizioni di utilizzo. Per venire incontro alla to ContiLifeCycle di Hannover-Stöc- segnalando il fatto che più del passato richiesta del mercato, Bridgestone ha proget- ken fungerà da centro di competenza sembra adattarsi alle esigenze dei fruito- tato i pneumatici per autocarro R- STEER per il business LifeCycle di Continental ri soprattutto in una fase non facile dal punto di vista economico. I 2.722 ri- 001 e R-DRIVE 001 più robusti, e adatti alle a livello globale e avrà una capacità sti- storanti presenti in guida, distribuiti su più di 2.000 comuni, hanno tutti su- condizioni di utilizzo più varie e versatili, mata a pieno regime di 180.000 pneu- perato la rigorosa selezione effettuata dagli Ispettori Michelin. Da segnala- senza perdere in prestazioni o in sicurezza. I matici ricostruiti all’anno. Nello stabili- re anche che negli ultimi 5 anni la crescita del numero di ristoranti stellati è nuovi pneumatici regionali sono i più indicati mento è presente anche un impianto per stata del 21%. La Lombardia conferma il suo primato per numero di stellati per coprire distanze tra i 50 e i 1000 km, con il riciclaggio del polverino che potrà (57 ristoranti); mantengono le rispettive posizioni il Piemonte, seconda con un massimo del 5% in più per gli utilizzi essere utilizzato per la mescola dei 38 ristoranti, e la Campania, al terzo posto con 33 ristoranti. La provincia on/off road. Le nuove coperture sono in grado pneumatici nuovi traducendosi in una di Bolzano risulta essere la più stellata della Penisola con 20 ristoranti, se- di far fronte ai sovraccarichi e alla bassa pres- diminuzione dei rifiuti superiore all’80 guita da Roma con 18 ristoranti, terza Napoli con 17 esercizi. Continua sione di gonfiaggio, identificata dagli esperti per cento e in un elevato risparmio inoltre la crescita del numero dei ristoranti Bib Gourmand nel nostro Bridgestone come comportamento comune nelle emissioni di CO2. Paese: dal 2010 a oggi si registra un incremento del 25 per cento. nelle attuali condizioni di utilizzo. N° 225 / Dicembre 2013 LCV IL MONDO DEI TRASPORTI 37 Intervista

Ismaele Iaconi, Responsabile B2B e Veicoli Commerciali Rete di Peugeot Italia Il Leone sfodera gli artigli e attacca il mercato FABIO BASILICO guarda l’alternativa elettri- segmenti e tipologie di veicoli MILANO ca? si è orientata la vostra clien- “Per quanto riguarda la scel- tela? Il dato più significativo che e- ta ecologica, Peugeot da tempo “Il mercato dei veicoli com- merge dall’intervista con I- lavora su motori a basso consu- merciali degli ultimi mesi si è smaele Iaconi, Responsabile mo e a basso impatto ambienta- caratterizzato dall’assottigliarsi B2B e Veicoli Commerciali le, adeguandosi alle ultime nor- del segmento K1, che perde il Re te di Peugeot Italia, è che il mative inserendo a listino mo- 24 per cento rispetto all’anno PEUGEOT PER IL Leo ne chiuderà il 2013 con un scorso a favore del segmento QUARTO ANNO aumento della sua quota di inferiore F1 - scelto dagli utenti mercato nel segmento dei vei- che privilegiano il risparmio CONSECUTIVO SI coli da lavoro. Un risultato che sul prezzo di acquisto o di uti- CONFERMA PRIMO premia l’impegno di Peugeot lizzo a scapito delle capacità di ” Italia nella diffusione dei pro- carico e di volume - e di quello MARCHIO ESTERO DEL dotti del marchio francese tra superiore KX, che ha sviluppa- SETTORE RIUSCITA A gli esigenti professionisti italia- to offerte prodotto che per di- . È Ismaele Iaconi, Responsabile B2B e Veicoli Commerciali Rete di ni che dimostrano sempre di I PROFESSIONAL mensioni e capacità si avvici- CONTENERE LA Peugeot Italia più di credere nella gamma di CENTER SONO nano a quanto propone il K1. prodotti offerti dal Leone. Una Ovviamente, l’andamento delle FLESSIONE AL 15 PER bentazioni isotermiche). Ciò stribuite sul territorio nazionale. gamma costantemente aggior- CONCESSIONARI vendite Peugeot rispecchia CENTO CONTRO IL CALO grazie alla collaborazione con I Professional Center sono con- nata che nel corso del 2014 SELEZIONATI DA questa tendenza”. allestitori italiani che ci hanno cessionari selezionati da Peuge- sarà ulteriormente arricchita ” Quali sono secondo lei le DEL 18 PER CENTO DEL supportato e al prezioso contri- ot per la loro specializzazione con importanti novità di pro- PEUGEOT PER LA LORO iniziative prioritarie da com- MERCATO IN GENERALE. buto del cliente, che ci ha aiu- nel mercato B2B, sono organiz- dotto, anche nel campo della SPECIALIZZAZIONE piere, da parte delle aziende e tato nell’allestimento dei veico- zati per fornire servizi esclusivi propulsione elettrica. delle istituzioni pubbliche, li più idonei alle sue esigenze. ai clienti azienda e ai professio- Dottor Iaconi, qual è il bi- NEL COMPETITIVO per dare un reale sostegno al Per il futuro la collaborazione è nisti. Per diventare Peugeot lancio dell’andamento di MERCATO B2B. mercato? particolari, come gli allestiti sempre aperta e stiamo già la- Professional Center, i conces- Peugeot nei primi nove mesi “La principale iniziativa do- (Furgonature con e senza spon- vorando sulla con figurazione sionari prescelti, oltre alle ca- del 2013 alla luce della situa- SONO ORGANIZZATI PER vrebbe essere intrapresa dalle da caricatrice, celle frigo e coi- dei veicoli del 2014”. ratteristiche e agli standard qua- zione di mercato? FORNIRE UNA GAMMA istituzioni pubbliche con l’in- “Nei primi nove mesi del troduzione di misure atte a fa- 2013 il mercato dei veicoli DI SERVIZI ESCLUSIVI vorire la sostituzione del parco com merciali ha segnato una AI CLIENTI AZIENDA circolante vetusto. Ciò porte- contrazione di circa il 18 per rebbe a un abbattimento delle cento rispetto all’analogo pe- E AI PROFESSIONISTI emissioni, oltre che a un incre- riodo dello scorso anno. In E DEVONO RISPONDERE mento dei volumi di vendita. questo contesto, Peugeot, che Altra iniziativa prioritaria sa- per il quarto anno consecutivo A SPECIFICI REQUISITI rebbe l’implementazione delle si conferma primo marchio RICHIESTI DALLA CASA. infrastrutture per la ricarica dei estero del settore, è riuscita a veicoli elettrici nei centri stori- contenere la flessione al 15 per ci delle grandi città”. cento”. delli Euro 5 diesel dotati di Quali sono i punti salienti Ci sono novità di prodotto FAP. Per quanto riguarda i vei- della cooperazione intrapresa in programma o particolari coli elettrici, nel corso del con la società di noleggi Mag- iniziative rivolte alla cliente- prossimo anno lanceremo la giore e quali gli sviluppi futu- la? versione ‘elettrica’ del Partner, ri? “Entro la prima metà del il commerciale estero più ven- “La cooperazione in campo 2014 lanceremo il nuovo Bo- duto in Italia, che s’inserirà nel veicoli commerciali con Mag- xer, un modello che ci consen- segmento F1, segmento che giore (Amico Blu) è iniziata tirà di rafforzare la nostra pre- rappresenta per il marchio il nel 2012, dopo quella impor- senza nel segmento KX”. cuore delle vendite”. tante degli anni precedenti ri- Quale strategie di prodotto Come si è modificata la do- guardante le autovetture. Que- e di marketing sta seguendo manda di veicoli commerciali sta cooperazione ha permesso Peugeot in ambito ecologico, in Italia in seguito al lungo di concretizzare la vendita in particolare per quanto ri- periodo di crisi? Verso quali anche di tipologie di veicoli

Qual è la situazione sul litativi propri della rete Peuge- fronte del mercato dell’usa- ot, devono rispondere a specifi- to? Avete iniziative particola- ci requisiti richiesti dalla Casa. ri in programma in merito a Essi sono in grado di offrire ai questo settore di mercato? propri clienti un’ampia scelta di “Proseguiremo con l’inizia- veicoli in pronta consegna, di- tiva commerciale ‘Dubbi Zero’ sponendo di uno stock di vettu- del nostro Programma Usato re e veicoli commerciali, di una Peugeot Occasioni, il cui punto zona espositiva ad hoc, dove è forte è la certificazione del vei- possibile trovare anche veicoli colo e del suo chilometraggio, allestiti appartenenti alla più unitamente all’offerta di coper- diffuse tipologie e di uno spe- tura di garanzia e di piani di fi- cialista B2B in grado di fornire nanziamento dedicati”. consulenza ai clienti azienda”. Ci sono state o ci saranno Quale prevede sarà l’anda- modifiche nella composizione mento del mercato e del mar- della rete di vendita e assi- chio Peugeot in questi ultimi stenza? Da quanti operatori è mesi del 2013 e quali le pro- attualmente formata? spettive per il 2014? “La nostra rete commerciale “Peugeot chiuderà il 2013 è attualmente costituita da due con una quota di mercato supe- filiali, una a Milano con tre se- riore all’8 per cento, maggiore di, e una a Roma. A esse si ag- di quella del 2012. Per il pros- giungono 150 concessionari di simo anno puntiamo a ripetere vendita (di cui 68 Peugeot Pro- le performance del 2013, mi- fessional) e oltre 650 tra distri- gliorandoci nei segmento nei butori ricambi, centri di ripara- quali presenteremo novità di Il Partner, di cui Peugeot lancerà il prossimo anno la versione “elettrica”. Sopra, l’Expert, altro grande protagonista dell’offerta del Leone. zione e officine autorizzate, di- prodotto”. N° 225 / Dicembre 2013 38 IL MONDO DEI TRASPORTI LCV Intervista

Alessandro Musumeci, Responsabile Vendite B2B Rete di Citroën Italia “Offriamo un servizio fidelizzante completo”

FABIO BASILICO rizzazioni e negli equipaggia- prezzo d’acquisto ma interessa “La prima area d’intervento MILANO menti interni, tesi a migliorare il trattamento fiscale, il finan- pubblico deve essere sul fronte il confort e la sicurezza dei ziamento, i consumi e i costi di del credito: oggi assistiamo ai Citroën Italia punta con deci- passeggeri. In particolare, sarà manutenzione”. primi timidi segnali di ripresa, sione su una strategia ad ampio disponibile una nuova ampia Come si è modificata la do- ma spesso le pratiche di finan- raggio nell’approccio all’esi- gamma di sistemi radio-naviga- manda di veicoli commerciali ziamento e leasing sono rallen- gente mondo del lavoro. L’of- zione. Per quanto riguarda la in Italia in seguito al lungo tate o respinte, a causa dell’at- ferta del double chevron preve- seconda parte della domanda, periodo di crisi? Verso quali tuale contesto economico e fi- de tassi promozionali per lea- le nostre offerte abbracciano un segmenti e tipologie di veicoli nanziario. Inoltre, in Italia il sing e finanziamenti a destina- ampio spettro, ovvero: tassi si è orientata la vostra clien- trattamento fiscale delle vetture zione dei professionisti così promozionali per leasing e fi- tela? aziendali è penalizzante rispet- come offerte commerciali che nanziamenti a destinazione di “La crisi ha avuto e ancora to a quanto esiste negli altri coniugano i servizi finanziari, liberi professionisti, partite Iva ha un impatto enorme sul mer- Paesi europei, riducendo il li- l’assicurazione e soprattutto i e società; offerte commerciali cato dei veicoli commerciali, vello di competitività delle no- pacchetti di manutenzione ordi- che coniugano i servizi finan- direttamente legati all’attività stre aziende”. naria e straordinaria. L’obietti- ziari, l’assicurazione e soprat- produttiva in senso ampio, e Qual è la situazione sul vo è offrire un servizio fideliz- tutto i pacchetti di manutenzio- sul comportamento di acquisto fronte del mercato dell’usa- zante completo dalla vendita al ne ordinaria e straordinaria. del cliente: oggi sempre più, a to? Avete iniziative particola- Alessandro Musumeci, Responsabile Vendite B2B Rete di Citröen Italia post-vendita, in modo che i Noi vogliamo offrire un servi- causa della crisi, si tende a pro- ri in programma in merito a clienti possano pensare solo al zio fidelizzante completo dalla lungare il possesso del mezzo questo settore di mercato? per il 2014. Per quanto riguar- autorizzati. In questi anni ab- loro business. Grande attenzio- vendita al post-vendita, in fino a che la sostituzione di- “Il risultato cumulato del da Citroen, noi proponiamo biamo puntato sulla professio- ne è riservata anche al mercato modo che i nostri clienti possa- venta inevitabile; pertanto di- mercato dell’usato è in linea Citroën Select, il nuovo mar- nalizzazione di 60 Business dell’usato. Di questo e di altro, no pensare solo al loro busi- sporre di uno stock fisico com- con lo scorso anno, che già chio Citroën per l’usato, nato Center, formati, organizzati e comprese le novità che interes- ness: per questo motivo, ad pleto di mezzi fa la differenza. non era esaltante, ma si intra- per affrontare le stimolanti orientati a soddisfare il cliente seranno la gamma veicoli com- esempio, abbiamo lanciato l’in- La pronta consegna è diventata vede un barlume di ottimismo sfide che il mercato, in conti- azienda, sia esso libero profes- nuo cambiamento, ci impone sionista, partita Iva o società. I costantemente. Citroën Select nostri venditori specializzati offre, infatti, una gamma di per le aziende seguono corsi di servizi completi, semplici e al formazione dedicati”. passo con i tempi, ma soprat- Quale prevede sarà l’an- tutto in linea con le esigenze damento del mercato e del del mercato e sensibili al mu- marchio Citroën in quest’ul- tare delle richieste di quest’ul- tima parte del 2013 e quali le NOSTRI RISULTATI DI I timo. Le vendite Select sono prospettive per il prossimo VENDITA DI VEICOLI aumentate rispetto al 2012 anno? quasi del 40 per cento. Per “Il mercato si sta lentamen- COMMERCIALI NEL 2013 darvi un’idea di qualche ini- te riprendendo e prevediamo SONO ESTREMAMENTE ziativa particolare, il mese un incremento nell’ultimo tri- ” scorso abbiamo organizzato mestre. Di fatto, il 2013 si POSITIVI: ABBIAMO presso un nostro concessiona- chiuderà con una diminuzione GUADAGNATO 1 PUNTO rio un ‘porte aperte’ di 4 giorni di circa il 15 per cento nel dedicato solo all’usato e solo a mercato dei veicoli commer- DI SHARE E UNA potenziali clienti chiamati su ciali. Prevediamo che il mer- POSIZIONE NEL invito. E questo è solo l’ini- cato dei veicoli commerciali zio!”. nel 2014 cominci a risollevar- RANKING DEI BRAND. Ci sono state o ci saranno si, anche se con un tasso di NEL 2014 modifiche nella composizio- crescita debole. Le nostre pro- ne della rete di vendita e as- spettive 2014 sono quelle di PRESENTEREMO IL sistenza? Com’è attualmente continuare sul trend di pro- NUOVO JUMPER. strutturata? gressione in quota di mercato “Attualmente abbiamo 130 del 2013, con 1 punto e una concessionari e 500 riparatori posizione guadagnata”. merciali del marchio francese, novativo servizio Winter Free- per il cliente un valore aggiun- ci parla in questa intervista drive, comprensivo di assicura- to enorme. Per quanto riguarda Alessandro Musumeci, Re- zione, manutenzione ordinaria i segmenti e le tipologie di vei- sponsabile Vendite B2B Rete di e straordinaria, assistenza stra- coli, il cliente è orientato dalle Citroën Italia. dale e pneumatici invernali”. sue necessità in termini di vo- Qual è il bilancio di Citro- Che strategie sta seguendo lume e di portata: in questo ën nei primi nove mesi del Citroën in ambito ecologico, campo, la nostra gamma è 2013? in particolare per quanto ri- ampia, disponendo di 4 fami- “I nostri risultati di vendita guarda la mobilità elettrica? glie complementari e ben di- di veicoli commerciali nel “Oltre alla C Zero, veicolo stinte (Nemo, Berlingo, Jumpy 2013 sono estremamente posi- Citroën 100 per cento elettrico e Jumper), che offrono fino a tivi: abbiamo guadagnato 1 già presente in gamma, abbia- 17 metri cubi di volume utile e punto di share e una posizione mo appena lanciato il Berlingo fino a 19 quintali di carico nel rank ing dei brand. Il risul- Full Electric, unico della sua utile. Vorrei, inoltre, far notare tato è ancora più evidente sul categoria a essere 100 per il boom di vendite dei veicoli segmento dei privati e società, cento elettrico e unico anche a Combi, ovvero veicoli com- ovvero il target principale dei disporre di un sistema di ricari- merciali derivati da autovetture nostri Business Center, i con- ca rapida (80 per cento della ri- e destinati a un utilizzo profes- cessionari della Rete specializ- carica batterie in soli 30 minu- sionale, grazie al relativo van- zati nelle vendite a liberi pro- ti). Inoltre, la gamma Citroën taggioso trattamento fiscale, fessionisti, partite Iva e socie- offre la tecnologia ibrida e di- con il 100 per cento del valore tà”. spone di nuovi motori Euro 6 deducibile e 100 per cento Ci sono novità di prodotto particolarmente attenti ai con- dell’Iva detraibile”. in programma o particolari sumi di carburante e alle emis- Quali sono secondo lei le iniziative rivolte alla cliente- sioni di CO2. Nel nostro ap- iniziative prioritarie da com- la? proccio di vendita al cliente piere, da parte delle aziende e “Certo, nel 2014 presentere- spieghiamo come ottimizzare il delle istituzioni pubbliche, mo il nuovo Jumper, rinnovato proprio costo totale di utilizzo per dare un reale sostegno al nel design esterno, nelle moto- del mezzo, che non si limita al mercato? Il Berlingo elettrico è una delle proposte firmate Citröen più innovative nel settore veicoli commerciali.

N° 225 / Dicembre 2013 40 IL MONDO DEI TRASPORTI LCV

FIAT PROFESSIONAL Nuovo Doblò Cargo CNG offre due tipi d’impianto con bombole poste sotto il pianale al fine di mantenere invariata la volumetria utile del vano di ca- rico (da 3,4 a 4,2 metri cubi, in- crementabili di 0,4 mc sulle versioni con paratia girevole e sedile passeggero abbattibile): Mission eco-friendly l’impianto standard, con quattro bombole, ha una capacità totale di 95 litri pari a circa 16 kg di metano che assicurano un’auto- nomia di 325 km a cui si som- mano 300 km di autonomia a benzina grazie al serbatoio di nella “Città Sostenibile” 22 litri; con un’ulteriore bom- bola di 35 litri, Doblò Cargo NILS RICKY offre un impianto complessivo RIMINI da 130 litri, disponibile come optional sulle versioni passo Non è un mistero l’impegno co- lungo: le 5 bombole garantisco- stante per la sostenibilità messo no un’autonomia di 450 km che in campo dal Gruppo Fiat. Non diventano 750 km considerando c’è occasione di livello nazio- anche l’autonomia a benzina. nale o internazionale in cui il Grazie alle sospensioni po- costruttore torinese non svolga steriori bi-link, elemento di e - un ruolo da protagonista per sclusività del modello nel seg- mettere in risalto e promuovere mento degli small van, è stato le sue concrete soluzioni di mo- pos sibile garantire anche per i bilità per un trasporto più effi- nuovi Doblò Cargo Natural Po- ciente ed eco-friendly. Così è wer portate da record che varia- sta to anche per Ecomondo, no da 910 a 980 kg a seconda l’im portante fiera internaziona- delle versioni, valori superiori a le del recupero di materia ed tutti i concorrenti, anche quelli energia e dello sviluppo soste- con motori diesel e benzina. nibile che ha celebrato la sua Dal punto di vista prettamen- 17esima edizione dal 6 al 9 no- te ecologico, il metano è il vembre a Rimini Fiera. combustibile più pulito attual- Fiat Professional ha parteci- mente disponibile e di norma pato da protagonista a una tra le consente di circolare nelle zone più significative iniziative in a traffico limitato delle città. programma durante la manife- Rispetto al gasolio, i veicoli a stazione fieristica, ovvero la metano non emettono particola- “Cit tà Sostenibile”, un’area e - to e le emissioni di ossidi di a- spositiva di 6mila metri quadra- zo to sono inferiori di circa l’80 ti che si è posta l’obiettivo di per cento. Rispetto all’alimen- mettere in luce una selezione di tazione benzina, i propulsori a progetti nazionali e internazio- metano garantiscono emissioni nali sulle migliori esperienze di l’economia dei consumi nel set- anche partecipato Salvatore Di ci. In particolare, Fiat Profes- nuova famiglia di motori a ben- minime degli idrocarburi più “Città integrate”, che hanno tore dei veicoli commerciali Carlo, Product Development - sional offre la più ampia zina sovralimentati T-jet, carat- reattivi che promuovono la for- cioè applicato piani concreti di leg geri (LCV). End of Life Vehicles, Homolo- gamma di veicoli commerciali terizzati da semplicità costrutti- mazione di altri inquinanti e azione per migliorare i parame- Il know-how tecnologico di gation, Norms & Standards di di primo impianto a metano va, robustezza, affidabilità, bril- della CO2 di circa il 20 per cen - tri della sostenibilità. Con il ti- Fiat in materia di mobilità alter- Emea Fiat Group Automobiles, (OEM) composta dai modelli lanti prestazioni (172 km/h di to, contribuendo così alla ridu- tolo di Platinum Sponsor, il nativa e sostenibile è ricono- in qualità di coordinatore rico- Punto Van 1.4 Fire 70 cv, Do - velocità massima), bassi consu- zione dell’effetto serra. brand Fiat Professional era pre- sciuto e apprezzato non solo dai nosciuto dalle altre Case auto- blò Cargo 1.4 Fire T-jet 120 cv, mi e rispetto per l’ambiente Sotto l’a spetto economico, la sente in questo spazio con uno consumatori ma anche dagli ad- mobilistiche, dalla filiera del ri- Fiorino 1.4 Fire 70 cv e Ducato (134 g/km di CO2 emessa). scelta del metano si conferma stand dove il pubblico ha potuto detti ai lavori. La prova è che ciclo vetture e dalle autorità 3.0 F1C 16V 140 cv. Gra zie alla sovralimentazione una valida alternativa ai com- co noscere un esemplare di Do - rappresentanti del Gruppo tori- pubbliche, con il tema “Ricicla- Tutti i modelli Natural Po - con intercooler e alla presenza bustibili tradizionali garantendo blò Cargo Natural Power equi- nese hanno partecipato da rela- re, recuperare, riutilizzare, un wer di Fiat Professional pro- della valvola Wastegate, il nuo - costi chilometrici estremamente paggiato con il 1.4 T-Jet a dop- tori a un importante convegno ca so di successo: l’automobi- pongono propulsori a doppia vo motore sviluppa una potenza contenuti. Un altro importante pia alimentazione benzina/me- dedicato alle tematiche ambien- le”. alimentazione (metano e benzi- massima di 120 cv a 5.000 gi - fattore che ha contribuito allo tano. tali durante Ecomondo: a Fiat è il primo e unico co- na): di norma, funzionano a ri/min, sia a benzina che a me- sviluppo del gas naturale è la Il metano è da anni punto di tano, e valori di coppia progres- sicurezza: secondo lo standard riferimento delle strategie Fiat. IN OCCASIONE DELLA 17ESIMA EDIZIONE DI ECOMONDO, FIAT PROFESSIONAL HA (206 Nm a 3.000 giri/min) EPA (Agenzia statunitense per Pioniere oltre 15 anni fa di que- che gli permettono “spunti e ri- la pro tezione ambientale), il PARTECIPATO DA PROTAGONISTA ALL AREA ESPOSITIVA DI MILA METRI QUADRATI sta tecnologia, oggi Fiat è lea- ’ 6 prese” anche con carichi gravo- metano è tra i carburanti più si- der europeo nel campo delle CHE SI È POSTA L OBIETTIVO DI METTERE IN LUCE UNA SELEZIONE si. curi, secondo solo al diesel. La vetture di primo impianto a me- Le ottime prestazioni si co- sua densità è inferiore rispetto tano con oltre 560mila unità DI PROGETTI NAZIONALI E INTERNAZIONALI SULLE MIGLIORI niugano a interessanti valori di al l’aria, quindi in caso di fuo- vendute dal 1997 a oggi, tra ESPERIENZE DI “CITTÀ INTEGRATE”, CHE HANNO CIOÈ APPLICATO PIANI consumo (4,9 kg/100 km di me- riuscite accidentali tende a vo- vet ture e veicoli commerciali. tano nel ciclo combinato) e co - latilizzarsi e a salire verso l’alto Di recente, inoltre, per la secon- CONCRETI DI AZIONE PER MIGLIORARE I SEVERI PARAMETRI DELLA SOSTENIBILITÀ. sti d’esercizio eccezionalmente sen za dar luogo a pericolose da volta consecutiva, il brand bassi: in Italia, ad esempio, con con centrazioni. Per questo mo- Fiat Professional è stato nomi- “Smart Cities: Mobilità, Logi- struttore automotive a offrire me tano e il passaggio alla ben- 10 euro di carburante si percor- tivo ai veicoli con questa ali- nato “Produttore di LCV del- stica ed Energia” è intervenuto con la linea ecologica “Natural zina è richiesto solo quando il rono oltre 200 km (quasi il dop- mentazione è permesso il par- l’an no” ai Green Fleet Awards Severino Damini, Institutional Power” un’ampia gamma capa- gas nelle bombole è prossimo pio rispetto alla motorizzazione cheggio nelle autorimesse inter- 2013, il prestigioso titolo che Relations Emea di Fiat Group ce di rispondere alle esigenze di all’esaurimento. Doblò Cargo 1.6 Multijet). Attualmente il rate e il trasporto sui traghetti. riconosce gli sforzi compiuti Automobiles con il tema “Il mobilità di una vasta categoria Natural Power è equipaggiato costo di un pieno di metano è di Preziose opportunità che fanno dai produttori per ridurre le metano. Soluzione concreta, so- di clienti, compreso il settore con il 1.4 T-Jet a doppia ali- circa 16 euro nella versione decisamente propendere verso emissioni di CO2 e migliorare stenibile e accessibile”. Vi ha professionale del trasporto mer - mentazione appartenente alla standard. questo carburante alternativo.

COMBINAZIONE DI TECNOLOGIE CONVENZIONALI E ALTERNATIVE SOLUZIONI EQUILIBRATE PER UN MONDO PIÙ PULITO

er Fiat l’approccio alla mobilità sostenibile è tutti. Per questo motivo, il Gruppo ha deciso di Pa 360 gradi. Per Fiat, nell’attuale contesto puntare sul metano, il combustibile più “pulito” solo la combinazione di tecnologie convenziona- attualmente disponibile. li e alternative offre risultati concreti e immedia- Il terzo ambito in cui opera il Gruppo piemon- ti. Per questo il costruttore torinese si impegna su tese è la sensibilizzazione del cliente verso le te- più fronti, a iniziare dai propulsori tradizionali matiche ambientali attraverso un suo coinvolgi- benzina e diesel che, grazie alle tecnologie pro- mento attivo. A questo proposito c’è una soluzio- prietarie Multijet di seconda generazione, Mul- ne intelligente chiamata eco:Drive, l’applicazio- tiair 2 e TwinAir, migliorano in termini di effi- ne eco-friendly sviluppata nel 2009 da Fiat che cienza e riducono le emissioni. analizza lo stile di guida grazie ai dati raccolti in Il secondo fronte che vede Fiat in prima fila è vettura e fornisce suggerimenti personalizzati. lo sviluppo dell’utilizzo di alimentazioni alterna- Un vero e proprio tutor digitale che, se usato in tive con una strategia molto chiara: soluzioni modo costante e corretto, consente di ridurre concrete, disponibili da subito e accessibili a consumi ed emissioni fino al 16 per cento. N° 225 / Dicembre 2013 LCV IL MONDO DEI TRASPORTI 41

E. GALIMBERTI NUOVO TRANSIT CUSTOM COLONIA Ford ha raggiunto in Europa il più alto share di mercato degli ulti- FORD CONQUISTA IL PIÙ ALTO mi dieci anni nel segmento dei van di medie dimensioni. Nei primi nove mesi del 2013 il costruttore statunitense ha venduto 106.800 Transit e Transit Custom, uno ogni quattro minuti, conquistando il SHARE DEGLI ULTIMI 10 ANNI 14,3 per cento del segmento dei van medi, lo share più elevato dal 2002. Rispetto ai primi nove mesi del 2012, in Europa, la quota di da 1 e 2 tonnellate, ha raggiunto il 16,8 per cento, ossia +1,1 per mercato di Ford nel segmento dei van medi è cresciuta dell’1,4 per cento rispetto allo stesso periodo del 2012. Per Ford è il miglior ri- cento. Il risultato è stato accompagnato dal successo del nuovo sultato di settembre dal 2002. Lanciato alla fine del 2012, Transit Transit Custom, Van dell’Anno 2013, venduto in più di 24.500 Custom da una tonnellata è stato l’apripista di una nuova genera- esemplari nei primi 9 mesi del 2013. “Transit Custom - ha dichiara- zione di veicoli commerciali europei Ford, con un completo rinno- to Kevin Griffin, Direttore Marketing e Vendite Veicoli Commer- vamento della gamma che si completerà nel 2014. È stato seguito ciali di Ford Europa - è un van affidabile, dal look dinamico e dalla da Transit Connect, Van dell’Anno 2014, presentato di recente e straordinaria guidabilità. Ha iniziato la sua carriera nel migliore dei posizionato nel mercato dei van da 0,6 a una tonnellata. Nuovo modi, conquistando il titolo di Van dell’Anno e ottenendo un gran- Transit Connect ha già ricevuto 2mila ordini ancora prima di rag- de riscontro da parte del mercato”. giungere i dealer Ford. completa, efficiente e innovativa offerta di veicoli commerciali Nel solo settembre 2013, in Europa, la quota di mercato di Ford “Completeremo la gamma nel 2014 - ha aggiunto Griffin - con il Ford di sempre, e siamo sicuri che questo inizio apra la strada a un nel segmento dei veicoli commerciali medi, che include i modelli Transit da 2 tonnellate e con il compatto Transit Courier. È la più successo straordinario”.

FORD Il tuning anche per i veicoli destinati al lavoro EMANUELE GALIMBERTI ture in scala che dal 1968 ha ST. Il Transit Con nect Hot LAS VEGAS venduto oltre quattro miliardi Wheels diventerà un ricerca- lo in grado di affrontare anche di modellini in tutto il mondo. tissimo modellino in scala i percorsi off-road, Mobsteel, Modificare un veicolo rispetto Hot Wheels ha trasformato 1:64 che i collezionisti po- che ha invece dotato Transit agli standard produttivi di Transit Connect in un model- tranno acquistare nel 2014. Connect di pannelli luminosi, serie al fine di adeguarlo ai lo pronto per scendere in pista Gli altri dieci Transit e i realizzando il cartellone pub- propri gu sti è la “mission” e far emozionare sia gli adulti Tour neo Connect esposti al blicitario digitale definitivo; degli appassionati di tuning. che i più piccoli. Il Transit SEMA 2013 sono stati svilup- Pentech Automotive, che ha La sfida di Ford, che ha porta- Connect Hot Wheels, ispirato pati da: Blood & Grease, che guardato al mondo dei video- to al SEMA (Specialty Equip- al mondo delle corse e del l’a - ha realizzato una vera e pro- giochi, trasformando un Tour- ment Market Association) di drenalina, è spinto da un mo- pria bou tique itinerante di neo Connect in una sala gio- Las Vegas - appuntamento in- tore a benzina di cilindrata 2.5 lusso; CGS Motorsports, che chi itinerante; Stran ge Mo- ternazionale dedicato alle ela- tion, che ha sviluppato un vei- borazioni e al tuning - una ALL’APPUNTAMENTO INTERNAZIONALE DEDICATO colo di supporto per il mondo serie di Transit e Tourneo delle gare di BMX, in grado Connect realizzati dai più ri- ALLE ELABORAZIONI, UNA SERIE DI VEICOLI DAVVERO di trasportare sei persone e sei nomati preparatori americani, UNICI, REALIZZATI DAI PIÙ RINOMATI PREPARATORI biciclette. è offrire le preparazioni più Ford Transit Connect, Van interessanti, i kit di elabora- AMERICANI: MARCATI INTERVENTI SULL’ESTETICA E of the Year 2014, è un veicolo zioni e gli allestimenti sporti- SUI MOTORI LI RENDONO CAPACI DI ATTIRARE commerciale che permette vi sui veicoli da lavoro. Sfida alle piccole e medie imprese riuscita: del resto Ford in qua- SGUARDI AFFASCINATI E STUPITI. Il SEMA, appuntamento internazionale dedicato alle elaborazioni e al di abbassare i costi operativi lità di storico e lungimirante tuning si è svolto a Las Vegas. Sotto, un Transit Connect al lavoro. grazie al la migliore efficienza costruttore di vetture ben co- con speciali scarichi laterali ha creato un negozio a quattro della clas se, pur vantando la nosce tut ti i segreti e gli spe- mag giorati. All’interno trova- ruote per gli appassionati di di tecnologia; Impulse Mar ke- Kustomz, che ha realizzato un migliore capacità di carico ciali sui kit per elaborazioni. no po sto due tablet da 18”, velocità e di drag-racing; ting & Media, che ha invece ufficio mobile per il graphic della categoria e una straordi- All’evento annuale del uno schermo da 55” e sedili eJudged, che ha trasformato guardato indietro nel tempo, design; LGE CTS Motor- naria affidabilità. Ford ha SEMA, tenutosi al Con ven- sportivi Recaro, gli stessi Transit Connect in un hot- creando un furgone per il pa- sports, che ha trasformato completamente rin novato la tion Center di Las Ve gas, montati a bor do della Focus spot mobile, elegante e ricco ne dal look retrò; K-Daddyz Tourneo Con nect in un veico- propria gamma di veicoli Ford ha proposto il massimo commerciali nell’arco di due in termini d’innovazione e anni. La famiglia Transit è tec nologia applicata ai motori, composta anche dal Transit da ponendo i preparatori di fron- 2 tonnellate, prossimo al lan- te a una sfida: portare l’imma- cio, che avverrà nel primo tri- ginazione a un nuovo livello, mestre del 2014, dal Custom, sviluppando design fuori Van of the Year 2013, e dal dall’ordinario e dagli schemi. compatto Cou rier, che sarà Gli specialissimi Connect pre- lanciato nel secondo trimestre sentati da Ford sono stati rivi- del 2014. sti nell’estetica e nei motori I nuovi Tourneo Connect e dagli artisti a me ricani delle Tourneo Connect 7 a sette quattro ruote, crean do esem- posti si aggiungono invece plari unici in gra do di attirare alla famiglia di Smart People l’attenzione e gli sguardi affa- Mover della gamma Tourneo, scinati e stupiti del pubblico. I che offre al le famiglie dina- preparatori sono intervenuti miche e dallo stile di vita atti- sul look, ma anche su assetto, vo la massima possibilità di sospensioni e sul design degli scelta per la propria mobilità interni, in molti casi comple- quotidiana. La gamma Tour- tamente ricostruiti in funzione neo, oltre al Connect e al della visione creativa di chi li Connect 7, include il Custom ha realizzati. da 8 e 9 posti, già disponibile, Uno dei Transit Connect e il compatto Courier, in arri- presentati al SEMA è stato vo nel secondo trimestre del realizzato in collaborazione prossimo anno. Una versatili- con Hot Wheels, celebre pro- tà di offerta in grado di soddi- duttore di riproduzioni di vet- sfare svariate esigenze. N° 225 / Dicembre 2013 42 IL MONDO DEI TRASPORTI Mobilità

EVOBUS Tutti in pista

GUIDO PRINA da alternativa nel comparto de- OM 936 Euro 6, un sei cilindri MODENA gli autobus da turismo. Lungo in linea da 7.700 cc con potenza 10,32 metri, largo 2.55 metri e massima di 260 kW/354 cv a Una giornata interamente dedi- alto 3,36 metri, Tourismo K o - 2.200 giri/min e coppia massi- cata ai clienti degli autobus spi ta a bordo 32 passeggeri che ma di 1.400 Nm a 1.200-1.600 Mer cedes-Benz e Setra, e aper- hanno a disposizione sedili lu- giri/min. La trasmissione è assi- ta ai giornalisti, quella che si è xury della serie Travel Star Eco curata da un cambio automatico celebrata il 30 ottobre all’Auto- regolabili ed equipaggiati con Mercedes GO 250-8 Power- dromo di Modena. Organizzata pog giapiedi, tavolini ripiegabili Shift a sei velocità. L’equipag- da EvoBus Italia, FormulaBus e reti portaoggetti. Le dotazioni giamento di sicurezza include il ha consentito ad autisti e titolari di lusso comprendono un frigo- sistema di monitoraggio della di aziende di trasporto passeg- geri di provare su pista diversi GRANDE SUCCESSO PER FORMULABUS, L’EVENTO mo delli delle gamme Merce- ORGANIZZATO ALL UTODROMO DI ONZA PER I CLIENTI des-Benz e Setra e in particola- ’A M re di sedersi al volante o acco- MERCEDES-BENZ E SETRA CHE HANNO AVUTO MODO DI modarsi come passeggeri a bor- do dei nuovi Mercedes-Benz PROVARE SU CIRCUITO I NUOVISSIMI MERCEDES-BENZ Tourismo K e Setra S 516 HDH TOURISMO K E SETRA TOPCLASS 500. della serie TopClass 500. Spa- zio anche ai corsi di formazione rifero nella sezione frontale del pressione degli pneumatici, un dedicati a guida economica, bus, una toilette in quella poste- di spositivo per il controllo del MERCEDES-BENZ E SETRA Fleet Board e Full Service. Sen - riore e un piccolo spazio con gonfiaggio delle gomme e un za dimenticare le offerte specia- macchina del caffè e dispositi- sistema per l’estinzione del fuo- li di ricambi originali e autobus vo per riscaldare cibi. Il posto co nel comportamenti motore. CON OMNIPLUS TUTTO QUELLO CHE SERVE usati. In sintesi, Formula Bus si di guida è improntato a criteri Lusso, qualità e sicurezza ca- è rilevato un appuntamento di ergonomici per la massima fun- ratterizzano anche l’autobus di successo per tutti gli operatori zionalità e un livello di comfort categoria premium TopClass PER UN TRASPORTO PASSEGGERI VINCENTE del settore che hanno potuto vi- ottimale; il conducente ha an- 500 di Setra. Nato per soddisfa- vere una full immersion nel che a disposizione il navigatore re le esigenze del trasporto per- 600 punti di assistenza autorizzati specifici veicoli e delle informazioni necessarie per gesti- mondo dell’autobus Mercedes- satellitare e strumenti per il sone sulle lunghe distanze, Iper autobus distribuiti in tutta Europa sono un re situazioni critiche e migliorare la redditività Benz e Setra. controllo degli accessi dalla l’ammiraglia Setra si presenta valido biglietto da visita del mondo OMNIplus, degli autobus, per esempio adottando uno stile Il compatto Tourismo K am- por ta posteriore: specchio inter- be ne fin dal primo sguardo, con il marchio che all’interno di Daimler Buses rac- di guida che permette di ridurre i consumi di plia la gamma Tourismo della no e un sistema di videocamera. le sue linee dinamiche e impo- coglie i servizi di assistenza pensati specificata- carburante fino al 20 per cento. Un capitolo im- Stella proponendosi come vali- Tourismo K è dotato di motore nenti che invogliano a salire a mente per il mondo del trasporto passeggeri. A portante è quello dei ricambi originali e degli cominciare dal Service 24h che assicura un sup- accessori originali per autobus Mercedes-Benz e porto rapido e senza complicazioni burocratiche Setra, con qualità verificata OMNIplus, che si in tutto il vecchio continente. La OMNIplus possono ordinare e ricevere tramite il proprio ServiceCard facilita la vita del cliente in moltis- punto di assistenza della rete OMNIplus. I ri- sime situazioni: dal pagamento senza contanti in cambi e gli accessori sono sottoposti a processi tutta Europa di rifornimenti e pedaggi per molte costanti di controllo e verifica che garantiscono strade all’aiuto in caso di emergenza. All’inter- affidabilità, longevità e funzionalità. Infine, con no dei servizi OMNIplus troviamo anche i Dri- OMNIplus è garantito l’accesso ai servizi finan- verTraining, utili appuntamenti teorici e pratici ziari di Mercedes-Benz Bank, con offerte co- per la trasmissione del know-how tecnico sui struite su misura del cliente.

bordo e a godersi viaggi all’in- gran turismo a tre assi mantiene bus della famiglia TopClass 500 segna del massimo comfort. Il le promesse sollecitate dalla vi - sono equipaggiati con Predicti- sei cilindri in linea OM 471 Eu - sta esterna: l’ambiente di cate- ve Powertrain Control, una ro 6 assicura il giusto equilibrio goria premium offre il meglio delle innovazioni più importanti tra prestazioni e bassi consumi. quanto a comfort, ergonomia e del Gruppo Daimler. Si tratta La potenza erogata è pari a 350 funzionalità per passeggeri e del primo Tempomat GPS al kW/476 cv mentre la coppia con ducente. L’altezza di ben mondo: il sistema rivela la to- massima è di 2.300 Nm. In al- 2,1 metri è garanzia di spazio pografia del percorso che il vei- ternativa è possibile scegliere vi vibile e fruibile dai passegge- colo deve affrontare e intervie- l’opzione da 375 kW/510 cv e ri, che hanno anche a disposi- ne per ottimizzare i consumi; 2.500 Nm in abbinamento con zione l’esteso tetto TopSky Pa- interviene non solo nella rego- la trasmissione automatica Po- norama in vetro, offerto in op- lazione della velocità e della wer Shift GO 250-8 e con il re- tional, che regala una nuova di- frenata, bensì agisce attivamen- Il Tourismo K su strada. Il compatto della Stella amplia la gamma Tourismo proponendosi come valida tarder secondario ad acqua mensione del viaggio a contatto te anche sul comando del cam- alternativa nel comparto degli autobus da turismo. In alto, il Setra TopClass 500 presentato a Modena. Voith. All’interno, l’autobus con il mondo esterno. Gli auto- bio.

IL SISTEMA TELEMATICO FLEETBOARD L’analisi dei viaggi consente ai gestori delle flotte di arrivare a una riduzione fino al 10 per FLOTTE AL RIPARO cento di consumi, emissioni di CO2 e usura grazie a uno stile di guida migliorato in base DA OGNI INCONVENIENTE all’analisi oggettiva dei percor- si e ai corsi individuali. l sistema telematico FleetBo- ri. La maggiore disponibilità Iard permette di mettere in Oltre alle funzioni della già del veicolo è ottenuta grazie luce i potenziali di risparmio affermata app FleetBoard, per- alla pianificazione ottimizzata non sfruttati nei viaggi in auto- mette di controllare in modo della manutenzione in base a bus. Sviluppato appositamente rapido e facile, premendo un messaggi di stato e agli avver- per la gestione delle flotte, è tasto, l’impiego di porte e timenti. E i costi amministrati- destinato ai parchi di autobus rampe ribaltabili, climatizzato- vi sono ridotti grazie al dow- da turismo, extraurbani e di re e altri segnali. È inoltre pos- nload remoto automatico dei linea. sibile programmare e controlla- dati della scheda conducente e L’obiettivo di FleetBoard è re i percorsi con il tracciamen- della memoria di massa del ta- l’ottimizzazione dei processi di to dei percorsi nel mapping, chigrafo. gestione e dello stile di guida, così da poter risparmiare costi Il cuore del sistema è il per aumentare la qualità del- e al tempo stesso aumentare il computer di bordo FleetBoard l’assistenza e ridurre i consumi comfort di marcia con la valu- TiiRec, che intelligentemnete e l’usura del veicolo. E con tazione dello stile di guida. rileva i dati tecnici dell’auto- l’app per autobus FleetBoard il Con FleetBoard, la funzione bus tramite l’interfaccia del cliente può avere sempre sotto “registrazione dei viaggi” con- veicolo. Questi vengono tra- controllo la sua flotta. L’app è sente non solo di ottenere in- smessi al server FleetBoard stata adattata appositamente formazioni come l’impiego di con una tecnologia radiomobile alla gestione delle flotte di au- porte e rampe ribaltabili ma e messi a disposizione dei tobus ed è destinata specifica- anche tempi di marcia e di clienti in internet, con la prote- Tanti gli operatori incuriositi che hanno preso contatto con il nuovo Mercedes-Benz Tourismo K nel tamente al trasporto passegge- fermo del veicolo. zione di una password. momento clou della presentazione ufficiale avvenuta sul circuito di Modena in occasione di FormulaBus. Dal 20 I 14: GOM diven Bus ta Store 21-23 febbraioS 2014how Neu-Ulm, Germania Un marchio di Daimler AG di Daimler Un marchio

busstorewww. .it

Tried. Tested. Trusted.

Ampia offerta di qualità testata. La funzione di ricerca sul nuovo sito internet di BusStore rende facile l’accesso al mondo degli autobus di seconda mano. Visitateci sul sito www.busstore.it

Promotore: EvoBus Italia S.p.A., Via Togliatti 7/11, 41030 Sorbara MO N° 225 / Dicembre 2013 44 IL MONDO DEI TRASPORTI Mobilità

IRIZAR ITALIA Pronti a bissare il successo

EMANUELE GALIMBERTI RIMINI

Uno splendido esemplare del nuovo i6 faceva da cornice al palco, mentre nel pubblico tan - ti, tantissimi clienti, fornitori, agenti e amici non hanno voluto mancare alla festa del ventesi- mo di fondazione di Irizar Ita- lia. Per l’occasione, il Presiden- te Corrado Benedettini e il suo staff hanno trasformato la sede dell’azienda riminese in una sa- la di accoglienza, nella quale a farla da padrone era il maestoso i6, pronto a sfoggiare l’armo- niosa bellezza del nuovo gioiel- lo del segmento turistico. Im- possibile non notarlo, impossi- bile non andare a dargli un’oc- chiata: giro intorno e “tour” al- l’interno, dove spazio e luce re- gnano incontrastati. Ma l’appuntamento di Rimi- ni era per i vent’anni passati da quel 16 ottobre del 1993 in cui fu sottoscritto l’atto costitutivo di Irizar Italia. Un traguardo che il Presidente ha ricordato con emozione e, come nel suo stile, con un sottile filo d’ironia. “Venti anni - ha dichiarato Be- nedettini – sono tanti: Silvio Ber lusconi non era ancora sce - so in campo... ma sembra ieri! Eppure, se ci fermiamo a riflet- tere, tante, tantissime cose sono cambiate: il 2000 sembrava an- DUE DECENNI SONO TRASCORSI DA QUEL 1993 cora lontano, c’era ancora la ca- Gotzon Gomez CHE SANCIVA LA NASCITA DELL’AZIENDA RIMINESE. ra vecchia lira, così come la pe- anticipa seta. Non c’erano i trattati NELLE PAROLE DEL PRESIDENTE CORRADO Schenghen, l’11 Settembre era importante novità una data normale nel calendario BENEDETTINI I PRIMI ANNI “TUTT’ALTRO CHE FACILI” e ancora ci si poteva permettere E LA SCOMMESSA VINTA: INTRODURRE SUL MERCATO di portare in aereo ad esempio ARRIVA il latte per i bambini o fumare ITALIANO UN PRODOTTO INEDITO PUNTANDO NON nei locali pubblici. Ma quel 16 SUL PREZZO MA SULLA QUALITÀ. L’ELETTRICO ot tobre 1993, se da un lato san- civa la nascita di una nuova a- verso la visita a svariate realtà qualità oggettiva del prodotto n vent’anni Irizar Italia ha zienda e l’avvio della commer- produttive di autobus in tutta puntando quindi verso la quali- Ivenduto 1.800 unità, lungo cializzazione di un prodotto Europa”. tà e non verso il prezzo basso. un percorso tutt’altro che faci- nuovo nel panorama Italiano Veniva avviata l'azienda, ma Fin dall’inizio si è investito sul le: nel 1993, anno d’esordio, le dell’autobus, peraltro pure que- di sicuro i primi non furono servizio e nonostante le poche unità vendute furono 17. Alla sto notevolmente diverso rispet- tempi facili, anzi. La sfida era unità circolanti, la disponibilità festa dei vent’anni di Irizar Ita- to a quello attuale, dall’altro se- imporre un prodotto sconosciu- dei ricambi è stata da subito il lia a sottolineare come i numeri gnava il termine della mia per- to, tanto come carrozzeria nostro fiore all’occhiello. Fede- esprimano lo sforzo compiuto e sonale ricerca di un prodotto quan to come meccanica. “A li alla filosofia del servizio, ap- il risultato raggiunto è interve- nuovo e inedito da introdurre prevalere - ha sottolineato il pena le unità in circolazione nuto Gotzon Gomez, Export sul mercato italiano. Un lavoro Presidente Benedettini - fu sono cresciute, abbiamo orga- Sales Director della Casa spa- lungo, iniziato anni prima attra- l’ambizione di credere nella nizzato una rete di assistenza gnola. “Anche oggi - ha dichia- che, ovviamente, nel corso de - Da sinistra: Franco Fenoglio, Amministratore delegato rato il manager del costruttore gli anni è diventata capillare e Italscania; Claes Hallkvist, Area Manager Bus and Coaches di Ormaiztegi - ci troviamo di NUMEROSE PERSONALITÀ PRESENTI ALL’EVENTO sempre ben formata. La costan- Scania; Roberto Caldini, Direttore Prodotto & Marketing Buses fronte a difficoltà, in questo te presenza sul territorio di per- and Coaches Scania; Corrado Benedettini, Presidente caso legate alla crisi, al la ca- sonale qualificato che, oltre alle Irizar Italia; Antonio Bornacci di Irizar Italia. duta di volumi e redditività: UNA PIOGGIA DI TARGHE vendite, cura le eventuali pro- tanti concorrenti sono scom- blematiche, è stata sin da subito fermare che tanto per gli auto- tamente assimilata, maturando parsi, ma Irizar Italia continua apprezzata dalla clientela”. bus nuovi quanto per quelli usa- nel corso di questi vent’anni la a essere un progetto solido. Iri- PER TANTI PREZIOSI PARTNER Costruttore turistico per vo- ti il livello è assolutamente sod- ca pacità di ascoltare e capire le zar continua a investire in inno- cazione, dal 1999 Irizar Italia si disfacente. Il merito è della fi- ne cessità dei clienti. Ed è ai vazione e tecnologia: abbiamo umerose le autorità intervenute alla festa del ventesimo di Iri- è dedicata anche al settore pub- losofia aziendale certo, ma so- clienti che va il nostro ricono- creato il nostro cen tro di pro- Nzar Italia per congratularsi con il Presidente Corrado Bene- blico, partecipando alle gare in- prattutto di tutto lo staff com- scimento e ringraziamento: so- gettazione “Creatio”, stiamo dettini e il suo staff. Tra questi Gotzon Gomez, responsabile ex- dette dalle aziende a capitale merciale, tecnico, amministrati- no loro gli artefici del nostro sviluppando un autobus urbano port e membro del Consiglio Direttivo Irizar, Roberto Caldini, re- pubblico in tutta Italia, coglien- vo che questa filosofia l’ha cer- suc cesso”. al cento per cento elettrico, ab- sponsabile Divisione Autobus Italscania, Claes Halkvist, Area do fin da subito dei risultati: biamo un nostro software di si- Manager Bus and Coaches Scania. Alla consegna di una targa ce- ATAP di Biella e Vercelli, SITA curezza. Rias sumendo, siamo lebrativa dei vent’anni di collaborazione, Franco Fenoglio, Ammi- e soprattutto ARST di Cagliari, pronti per il futuro. Irizar ha nistratore Delegato Italscania, ha sottolineato come la partnership con la quale, dopo forniture di una buona salute finanziaria, consenta di “portare sul mercato un prodotto di prima classe: il me die dimensioni, Irizar si è quest’anno 2013 sarà per noi mio augurio è di trascorrere altri venti e cinquant’anni insieme”. A ag giudicata nel 2008 la fornitu- un anno record con una cresci- seguire è intervenuto Nicola Biscotti, Presidente ANAV e del ra di ben 252 unità. “È stato ne- ta del 15 per cento e un fattura- gruppo ACAPT-SAPS, al quale Benedettini ha consegnato una cessario - ha aggiunto Benedet- to di cir ca 550 milioni di euro. targa per sette anni di collaborazione tra le aziende. Targa di rico- tini - organizzare un buon nu- Siamo quasi 3.300 persone e noscimento anche a Pietro Tanas dell'ARST di Cagliari, azienda mero di officine che offrissero costruiamo circa 4.500 veicoli con il maggior parco veicoli Irizar in Italia: delle circa 300 unità un servizio adeguato ai relativi nei nostri sei stabilimenti pro- Irizar della flotta, ben 252 sono gestite in regime di full service da veicoli, il tutto coordinato dal duttivi, vendendoli in 90 Irizar Italia. Per celebrare la lunga e proficua collaborazione, An- nostro ufficio post-vendita. An- Paesi”. Il punto di forza degli tonio Bornacci ha consegnato una targa a Maurizio Forlano, ven- che in questo caso il livello di autobus Irizar? “Design sem- ditore decano di Irizar Italia, attivo sin dal 1995 e con tanti suc- sod disfazione da parte dell’u - pre innovativo e accattivante cessi ottenuti, mentre Domenico Vivino, cliente affezionatissimo. ten za è assolutamente positivo. massima sicurezza e bassi con- Infine, tutto lo staff dei venditori Irizar Italia, introdotti dal decano Fidelizzazione è un valore al sumi, post vendita curato e vi- Forlano, hanno consegnato una targa celebrativa al Presidente Be- quale teniamo molto e, con cinanza ai clienti”. nedettini. gran de orgoglio, possiamo af- N° 225 / Dicembre 2013 IL MONDO DEI TRASPORTI 45

nale è realizzato in materiale trasparente (copoliestere) per amplificare la visione degli spazi interni. Le tre porte elet- tropneumatiche, dotate di siste- ma an tischiacciamento a bordo sensibile e dell’apertura “sli- ding”, a gevolano al massimo le operazioni di salita e discesa. Ulteriori dotazioni che arric- chiscono il MAN Lion’s City e ne aumentano il comfort e la si- curezza dei passeggeri a bordo: l’illuminazione interna a led, il sistema di videosorveglianza di bordo, i cartelli luminosi con display ad elevata leggibilità e l’impianto di annuncio vocale e visivo per le fermate. Ogni vei- colo è inoltre equipaggiato con sistema di controllo satellitare collegato alla centrale operati- va ATV. “È un primo, significativo passo avanti - ha commentato il presidente di ATV Massimo Bettarello - nel rilancio del ser- vizio di trasporto pubblico. MAN BUS Qquesti nuovi automezzi ci permettono di ringiovanire l’età media della flotta, attual- mente piuttosto elevata. I nuovi Man Lion’s City avranno un impatto sicuramente positivo sulla qualità del servizio urba- no e suburbano di Verona”. Verona viaggia con Soddisfazione anche da parte di Giancarlo Codazzi, CEO di MAN Truck & Bus Ita- lia: “La consegna di questi mezzi ci gratifica doppiamente: da un lato siamo lieti di poter mettere a disposizione di un’importante azienda di tra- Lion’s City a metano sporto pubblico, quale ATV, il meglio della nostra produzione, dall’altro consolidiamo il rap- MARCO CHINICÒ CONSEGNATI SEI AUTOSNODATI MAN LION’S CITY CNG AD ATV, viaggio: oltre 580 km, un terzo porto con il territorio di Verona VERONA in più rispetto ai tradizionali al quale siamo profondamente L’AZIENDA VERONESE DI TRASPORTO PASSEGGERI CHE COSÌ ARRICCHISCE autobus a metano. Inoltre, la legati da più di 27 anni. Quali Nella splendida cornice di una IL PROPRIO PARCO VEICOLARE DI NUOVI ED EFFICIENTI MODELLI AD ALTA tecnologia EEV garantisce pre- fornitori leader di soluzioni di delle piazze più famose d’Ita- stazioni ottimali e valori di trasporto per mer ci e passegge- lia, la Brà di Verona e alle spal- CAPACITÀ ALIMENTATI A GAS METANO NEL PIENO RISPETTO DELL’AMBIENTE. emissioni inquinanti tra le più ri, sentiamo forte la responsabi- le di una scenografica Arena, si basse della categoria. lità nei confronti sia degli am- è tenuta la cerimonia di conse- ATV sono stati presentati oggi i bano ed extraurbano. con cambio automatico con ral- Ogni veicolo può trasportare ministratori pubblici, sia della gna di sei MAN Lion’s City GL sei nuovi autobus a metano che I sei MAN Lion’s City GL lentatore idraulico incorporato. fino a 170 passeggeri; le finitu- comunità e siamo al loro fianco CNG all’azienda ATV (Azien- andranno ad incrementare la CNG, misurano 18,75 mt di Un aspetto di rilievo è la gran- ra interne sono particolarmente con l’obiettivo preciso di co- da Trasporti Verona). Alla pre- flotta degli autobus ecologici lunghezza, sono alimentati da de capacità dei serbatoi di gas curate e dall’impronta decisa- niugare nel miglior modo pos- senza dei massimi vertici di che svolgono il servizio di tra- un motore a gas metano da 310 metano, che consente agli auto- mente hi-tech: i sedili hanno sibile efficienza ed ecososteni- MAN Truck & Bus Italia e di sporto passeggeri in ambito ur- CV EEV e sono equipaggiati mezzi un’elevata autonomia di una seduta in legno e lo schie- bilità”.

che furono ottenuti va citata la trasformazione della linea tranviaria Verona- LE TAPPE STORICHE DI AMT E APTV Albaredo-Coriano in linea automobilistica, che segnò (era il 1925) la nascita del primo servizio con autobus per l’hinterland veronese. I pesanti oneri della gestione indussero sia la Provincia che il Comune a cercare soluzioni TV è un’azienda molto giovane, praticamente appena nata: ha visto la alternative. Fu così che nel 1935 l’esercizio dei trasporti urbani ed extraurba- Aluce solo all’inizio del 2007, a seguito della conclusione di uno “stori- ni fu affidato alla Saer, Società anonima elettrovie romagnole, che siglò un co” processo di razionalizzazione del trasporto pubblico veronese durato contratto con il quale prendeva in mano, per vent’anni, la gestione del tra- trent’anni; un processo molto atteso dai cittadini e fortemente dal Comune e sporto pubblico. L’opera di risanamento fu poi interrotta dalla guerra, che della Provincia di Verona, con il quale si è realizzato il conferimento in una gravò pesantemente sulla gestione del servizio e inoltre causò ingenti danni sola società (ATV appunto) del ramo d’azienda del trasporto pubblico da alle strutture rotabili. Nel Dopoguerra l’amministrazione provinciale si ritro- parte delle due realtà storiche veronesi del settore: Amt ed Aptv. vò dunque il gravoso compito di provvedere, in veste di concessionaria e Sintetizziamo le vicende salienti del trasporto pubblico di Verona, dalla proprietaria del patrimonio, al riordino dell’intera rete e al suo potenziamen- nascita del servizio alle sue continue trasformazioni fino agli ultimi sviluppi to. Nel 1952, data la crisi che assillava le aziende di trasporto delle maggiori che hanno portato alla nascita della nuova Azienda unica. 1884: Si inaugura Un momento della consegna: al centro Giancarlo Codazzi, CEO di città italiane, il Parlamento approvò una legge che prevedeva l’ammoderna- a Verona la prima tranvia a cavalli. Il Comune affida il servizio ad una socie- MAN Truck & Bus Italia consegna la chiave a Massimo Bettarello, mento delle ferrotranvie e stanziava cospicue sovvenzioni in merito. Il pro- tà italo-belga. 1889: compare la pubblicità sui veicoli tranviari. 1906: accor- Presidente di ATV e a Stefano Zaninelli, Direttore Generale di ATV. getto che in seguito la Provincia mise in opera stabilì, tra l’altro, la trasfor- do tra Comune di Verona ed una società belga per la costruzione e gestione mazione delle linee tranviarie provinciali con il servizio automobilistico e fi- di una rete tranviaria elettrica. Alla fiera Internazionale di Milano compaiono autobus. Spariscono i bigliettai e inizia il servizio ad “operatore unico”. loviario. I lavori che furono avviati nel 1956 dalla Saer videro nel 1961 la i primi autobus. 1908: inizio del servizio di tranvia elettrica. 1909: la rete si 1976: Si istituisce il primo biglietto cumulativo AMT-APT per l’utilizzo del nascita di un servizio efficiente e risanato che a questo punto si presentava sviluppa. 1913: raddoppio dei binari. 1914: inaugurazione del tram elettrico trasporto pubblico sul territorio del comune e della provincia di Verona. più moderno e confortevole e meno oneroso per l’amministrazione provin- Verona-Avesa. 1919: Termina la gestione italo-belga. Il Comune assume la 1981: Entra in vigore la legge quadro 151 per il riordinamento del servizio di ciale. Da cui la decisione della Provincia di dare vita, nel 1962, a un’azienda gestione dei tram cittadini. 1920:Compaiono sul mercato i primi esperimenti trasporto pubblico. 1982: L’AMT acquista i primi veicoli speciali per il tra- propria per la gestione dei trasporti pubblici che denominò APT. Dal 1985 di automezzi elettrici alimentati con accumulatori. 1924: L’azienda di tra- sporto dei disabili. 1983: Termina lo smantellamento della rete elettrica tutta la provincia di Verona è servita da trasporti in gestione pubblica. Il 2 sporti ordina nuovi veicoli. 1926: la linea raggiunge la frazione di Montorio. aerea. Inizia il riordino tariffario e si istituisce per la prima volta il biglietto gennaio 1996 l’Apt ha compiuto un ulteriore passo avanti, diventando azien- Si inaugurano le linee autoviarie (su gomma) per Cadidavid, S. Massimo e orario. 1984: Viene istituito il biglietto turistico giornaliero. 1988: L’AMT da speciale ai sensi della legge 142/90 sulle autonomie locali, in virtù della Chievo. 1927: la linea raggiunge la frazione di S. Michele. 1935: La gestio- acquista i “Pollicini”: veicoli di dimensioni ridotte adatti al servizio nel cen- quale ha acquisito autonomia patrimoniale e gestionale. Nel 2000 l’Apt si ne del trasporto pubblico viene affidata alla Saer. 1937: Si inaugura la prima tro storico. 1990: L’Azienda presenta il primo progetto per la tranvia leggera trasforma in società per azioni e modifica il proprio nome in Aptv. L’attività linea filoviaria tra le stazioni ferroviarie di Porta Vescovo e Porta Nuova. di superficie. 1995: L’AMT - con il ridisegno del la rete e l’ottimizzazione dell’Azienda si amplia ulteriormente, sviluppando oltre ai servizi di linea 1941: Entra in funzione la funicolare di Castel S. Pietro. 1944: Cessa il ser- delle risorse - raggiunge il pareggio di gestione. 1996: L’Azienda si trasfor- anche i servizi scolastici in collaborazione con i comuni veronesi, linee turi- vizio di funicolare. 1948: Il trasporto pubblico si effettua con camionette mi- ma da municipalizzata a speciale. 1997: Viene emanato il decreto legislativo stiche che raggiungono le località di villeggiature sull’Adriatico, la città di litari. 1954: Cessa il servizio dell’ultima linea su rotaia. 1955: Cessa il rap- 422/97, detto anche “decreto Burlando” su conferimento alle regioni e agli Venezia, i comprensori montani veronesi e trentini. porto tra Saer e Comune di Verona. Nasce l’Azienda Municipalizzata Tra- enti locali di funzioni e compiti in materia di Trasporto Pubblico Locale. Ulteriore impulso ha anche il servizio di noleggio, effettuato con una flot- sporti che assume il servizio. 1956: L’AMT inizia la sua attività. 1957: Pren- 1998: La Regione Veneto emana la legge 25/98 che detta nuovi principi sul ta di pullman gran turismo di assoluta qualità. Particolarmente significativa de il via la “tariffa unificata”. 1964: La tariffa aumenta del 45%, ma rimane trasporto pubblico locale. L’AMT crea una srl di diritto privato e assume in quest’ambito è l’attenzione riservata alle persone disabili, concretizzata- in vigore fino al 1976, nonostante nel frattempo l’inflazione aumenta tutto il servizio di trasporto disabili della città. Inizia l’applicazione sui si con l’acquisto nel 1996 del primo di tre pullman gran turismo espressa- dell’84%. Iniziano i primi tentativi di bigliettazione automatica. 1968: Ven- mezzi della doppia alimentazione “metano/gasolio”. mente dedicati alla mobilità delle persone con ridotta capacità motoria, cui gono temporaneamente affidati all’AMT i servizi di rimozione e custodia dei L’interesse dell’amministrazione provinciale per il trasporto extraurbano ne seguiranno altri due. Oggi ATV vanta 80 dipendenti, un parco di 183 au- veicoli in sosta abusiva. 1971: Gli automezzi cambiano colore: da verde ad risale alla fine dell’ottocento. È nel 1882 che la provincia concede un contri- tobus urbani, 350 autobus extraurbani e 26 autobus da noleggio, un bacino di arancione. 1972: Inizia l’annullamento meccanico dei biglietti a bordo: buto di 120.000 lire destinato alla costruzione della prima linea tranviaria, utenza di 258.000 persone a Verona di 1.250.00 in provincia, 32 milioni e nasce l’obliterazione. L’AMT comincia ad occuparsi dell’immagine azienda- che collegherà la città ad alcune località dell’Est veronese, sconfinando in 400 mila passeggeri trasportati ogni anno a Verona e 16 milioni e 300 mila le: vengono istituite le regole sull’abbigliamento del personale in servizio. provincia di Vicenza. Per molto tempo, tuttavia, la gestione delle tranvie è in provincia su una rete urbana di 395 km e extraurbana di 4.500 km mentre 1973: Vengono create le prime corsie preferenziali. Si installano i radiotele- stata affidata a ditte private. Nel 1920 la Provincia rilevò la gestione dei tra- 21 sono li linee urbane feriali (9 quelle estive e 8 le serali) e 80 le linee ex- foni a bordo delle vetture. 1974: Termina il servizio filoviario in favore degli sporti provinciali, occupandosene direttamente fino al 1935. Tra i risultati traurbane. N° 225 / Dicembre 2013 46 IL MONDO DEI TRASPORTI Mobilità

BREDAMENARINIBUS A Parigi colpo di fulmine

GIANCARLO TOSCANO Zeus è stato un colpo di fulmi- PARIGI ne, tanto che lo stesso minibus è utilizzato anche per i servizi Parigi val bene una... mobilità di trasporto privato forniti a Mi- eco-sostenibile. Sono sempre di crosoft France, al Ministero più le grandi metropoli interna- della Salute e alla Casa farma- zionali che praticano la virtuosa ceutica GSK. politica della mobilità sosteni- I sei veicoli acquistati per la bile. Una di queste è Parigi. Dal Traverse Brancion-Commerce mese di ottobre il 15° Arrondis- saranno accessibili con gli stes- sement della capitale francese si titoli di trasporto degli altri ha scelto di viaggiare a emissio- bus parigini. Effettuano 28 fer- ni zero a bordo dei bus elettrici mate, con partenze ogni 15 mi- Zeus BredaMenarinibus, azien- nuti, sette giorni su sette, e col- da del gruppo Finmeccanica legano gli uffici postali, la bi- con sede a Bologna. Sei mini- blioteca, le scuole, i quattro o - bus Zeus sono impegnati in un spe dali e i due mercati Brassens mi nipercorso: la nuova linea, e Convention, con otto inter- de nominata “La Traverse Bran- scambi con tre linee di metro. I IL 15° ARRONDISSEMENT VIAGGIA A EMISSIONE ZERO ac cattivanti che ben figura al- ta potenza che consente al mez- cion-Commerce” si snoda per 8 ser vizi di quartiere trasportano l’in terno dei centri storici in zo prestazioni equivalenti sia in GRAZIE AI SEI MINIBUS ELETTRICI EUS CHE km all’interno del quartiere più in media 900 persone al giorno Z vir tù della propulsione assicura- marcia sotto bifilare che su trat- ampio e popolato di Parigi. So- in tutta Parigi, soprattutto fami- PERCORRONO 8 CHILOMETRI DELLA NUOVA LINEA ta dal motore elettrico in cor- ti non coperti da linea aerea. A no già a quota cinque le Traver- glie e anziani. rente alternata raffreddato a li- richiesta, sono inoltre previsti ses, ovvero i servizi di quartie- “Non si tratta più solamente DENOMINATA “LA TRAVERSE BRANCION-COMMERCE”. quido. Le prestazioni in termini moduli di supercapacitori in re, inaugurati nella capitale di un mezzo di trasporto, ma di di velocità e accelerazione trag- gra do di assorbire gran parte francese a partire dal 2004. Ma una risposta alla domanda di le- parte integrante del business delli, tranne il Vivacity+ M, gono giovamento dal risparmio del l’energia generata durante la per l’ultima in ordine di tempo, gami sociali”, ha dichiarato Ju- BredaMenarinibus. sono proposti anche con ali- di peso di oltre 500 kg permes- frenatura. L’energia accumulata e per la prima volta, il servizio lien Bargeton, vice sindaco di La gamma della Casa bolo- mentazione CNG a metano. Il so dalle batterie al litio grazie viene restituita dai supercapaci- non è stato affidato a RATP, Parigi con incarico per i tra- gnese comprende infatti veicoli capitolo degli interurbani ha per alle quali si possono raggiunge- tori durante le fasi di accelera- l’Ente autonomo dei trasporti sporti, che ha anche sottolineato urbani e suburbani, interurbani protagonista il Lander, lungo re i 120 km di autonomia in un zione, sia che la marcia avven- parigini, la società pubblica che la dimensione conviviale del e a propulsione alternativa. Nel 12,2 metri, che si avvale di un ciclo di servizio urbano. Avan- ga sotto bifilare sia soprattutto gestisce i servizi di trasporto a servizio e ha auspicato che pre- comparto urbani/suburbani tro- propulsore tra i più moderni sul city+ S HTB è invece un filo- durante la marcia autonoma, Pa rigi e nel suo hinterland, ben - sto anche le linee attivate in viamo Vivacity+ C (8 m), Viva- mercato: il MAN D20 sovrali- bus basato su un impianto elet- ovvero utilizzando il motore sì a un operatore privato: la BE pre cedenza si muovano verso city+ M (9,38 m), Avancity+ N mentato intercooler da 10.5 litri trico di trazione con marcia au- diesel. Ne consegue quindi una Green, una filiale di Autocars l’e nergia pulita.La propulsione (10,8 m), Avancity+ L (12 m) e di cilindrata. Zeus è invece un tonoma assicurata mediante un migliore efficienza e un rispar- Dominique. Tra BE Green e alternativa, a metano o elettrica, Avancity+ S (18 m). Tutti i mo- minibus dalle linee moderne e gruppo diesel elettrico di eleva- mio di carburante.

MAN BUS si tratta di clienti qualsiasi: i siva di bordo. Un prodotto pre- calciatori sono abituati a viag- mium che stabilisce nuovi stan- giare nel massimo comfort e dard nel mondo del trasporto devono essere tutelati con tutti passeggeri granturismo. gli accorgimenti disponibili per La cerimonia di consegna ha massimizzare la sicurezza. Il visto la presenza della dirigenza MAN Lion’s Coach, come i dell’HellasVerona FC, dell’alle- Efficiente sul campo, modelli scelti dagli altri Club, natore Mandorlini e di una rap- sono una garanzia sia per il presentanza della prima squa- relax e la comodità di marcia, dra, oltre ai massimi vertici di sia per la sicurezza attiva e pas- MAN Italia e ATV. elegante in trasferta IL MONDO Lungo 12 m e motorizzato con un turbodiesel sei cilindri DEI TRASPORTI da 440 CV, il MAN Lion’s Mensile di Politica, Economia, Coach non passerà certo inos- Cultura e Tecnica del Trasporto servato per la sua esclusiva li- vrea blu scuro con profili gialli, Direttore responsabile sulla quale spiccano a grandi Paolo Altieri caratteri nome e brand del Club Direzione, redazione e amministrazione con lo storico scudetto tricolore Via Ramazzotti 20 - 20900 Monza 1984/85 in evidenza. Ma è so- Tel. 039/493101 - Fax 039/493103 prattutto negli allestimenti in- e-mail: [email protected] terni che il veicolo si distingue: Sede Legale i posti sono 40, con selleria ex- Via Stresa 15 - 20125 Milano tralarge in pelle blu e finiture Editore Vega Editrice gialle, alcuni trasformabili in Presidente lettino per accogliere eventuali Luisella Crobu Direttore editoriale atleti infortunati. Cristina Altieri Per le trasferte più impegna- Condirettore editoriale Vincenzo Lasalvia tive c’è anche una cucina di Pubblicità bordo dotata di forno a micro- Vega Editrice srl: Via Ramazzotti 20 - 20900 Monza onde, mentre per il relax sono Tel. 039/493101 - Fax 039/493103 previste due zone living con ta- Promozione Piero Ferrari URBANO LANZA DOPO BAYERN MONACO, BARCELLONA, volini, wi-fi, prese usb per le Impaginazione e Fotocomposizione PESCHIERA SUL GARDA diverse devices, impianto PARIS SANT-GERMAIN, BORUSSIA DORTMUND E Varano, Busto Garolfo (Milano) audio/video con tre schermi tv Stampa Efficienza sul campo per i gio- AC MILAN ANCHE LA BRILLANTE HELLAS VERONA da 19’’, ricevitore satellitare e Eurgraf, Cesano Boscone (MI) catori, eleganza in marcia per digitale terrestre. La dotazione chi li trasporta. Lion’s Coach, FC HA SCELTO PER I VIAGGI LA CASA DEL LEONE. comprende inoltre toilette, due Il Mondo dei Trasporti è registrato presso il Tribunale di Mi- autobus esaltante, dalla linea di- frigobar, macchina per il caffè e lano numero 327 del 4/5/1991 - Abbonamento annuo: I ta lia namica ed elegante, è il nuovo staff tecnico. Presentato nella mento delle più prestigiose so- un’ampia bagagliera con appen- Euro 50,00, estero: Euro 130,00 - Banca d’appoggio: Uni- bus che ATV (Azienda Traspor- cornice dello Sporting Center cietà calcistiche europee che diabiti. Credit Banca - Agenzia Muggiò; Codice IBAN: IT 21 V ti Verona, municipalizzata della “Il Paradiso” di Peschiera sul già utilizzano i pullman della Un’altra consegna che con- 02008 33430 000041141143 - Poste I taliane Spa - Sped. in città scaligera) metterà a dispo- Garda, con questo esclusivo Casa tedesca come Bayern Mo- ferma come i bus granturismo Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. sizione dell’Hellas Verona FC MAN Lion’s Coach, persona- naco, FCB Barcelona, Borussia di MAN e Neoplan siano i pre- 27/02/2004 N. 46) Art.1, comma 1, DCB Milano - Distribu- per i trasferimenti negli stadi lizzato nei colori gialloblu della Dortmund, Paris Saint-Germain feriti da alcuni tra i più blasona- zione GE.MA Srl: Burago di Molgora (MB). italiani dei giocatori e dello squadra, Hellas entra nel firma- e AC Milan. ti Club calcistici europei. Non N° 225 / Dicembre 2013 Varietà IL MONDO DEI TRASPORTI 47

L’EVOLUZIONE DELL’AUTOTRASPORTO Mezzo secolo di Fai in un film Il viaggio di uno è il viaggio di nascita della Fai avvenuta nel grande motore del Paese e in tutti, con questo messaggio ini- 1963 in pieno sviluppo econo- questo i trasporti sono stati il zia il docu-film “Mille viaggi, mico, per riunire la categoria collante fondamentale, seppure una storia. 1963/2013” realiz- dell’autotrasporto merci per troppo spesso sottovalutato. zato da FAI, Federazione Auto- conto terzi sotto un’unica asso- “Mille viaggi una storia” trasportatori Italiani, per i cin- ciazione in grado di rappresen- ospita, inoltre, interviste ai quant’anni della sua nascita. Il tare le istanze delle imprese e protagonisti che hanno fatto film ripercorre la storia di una dare maggiore coscienza alla crescere e sviluppare questo categoria che giorno dopo professione. Dal 1963 ad oggi, settore e che affrontano i temi giorno ha unito e collegato sono stati cinquant’anni in cui critici dalla sicurezza all’inter- l’Italia. Un documentario, un il Paese ha attraversato periodi modalità, dalle infrastrutture racconto di vita per i protago- nisti, uno spaccato del nostro UNA STORIA COMPLESSA E DIFFICILE DOVE PERÒ LA Paese dalla ricostruzione ad oggi, una finestra aperta sul CAPACITÀ ECONOMICA, IMPRENDITORIALE E mondo degli autotrasportatori, CREATIVA DEGLI ITALIANI È STATA IL GRANDE MOTORE e sulla FAI in particolare, la prima associazione di catego- DEL PAESE E IN QUESTO I TRASPORTI SONO STATI IL ria italiana per il settore del- COLLANTE FONDAMENTALE, SEPPURE TROPPO SPESSO l’autotrasporto. La regia è stata curata da Teo De Luigi, che SOTTOVALUTATO E ADDIRITTURA PENALIZZATO. vanta la collaborazione con Sergio Zavoli in tutti i docu- intensi: da quelli del boom allo sviluppo tecnologico: ning & Marketing di ENI, Fa- umane e professionali ad essi timo di notevole rilevanza mentari storici della Rai, e ha economico a quelli della crisi Paolo Uggè, presidente FAI, brizio Palenzona, presidente legate. Si conduce così lo spet- come segno di una trasforma- realizzato questo progetto at- energetica degli anni Settanta, Giovanni Castellucci, ad di FAI Service e Primo Santini, tatore a conoscere storie di zione culturale e sociale italia- traverso testimonianze dei pro- dallo sviluppo degli anni Ot- Autostrade per l’Italia, Mauro ad FAI Service. vita, di sacrifici e di lavoro che na. Nelle strade si transita, nei tagonisti e materiale d’epoca tanta e Novanta fino alla crisi Moretti, ad di Ferrovie dello Alle testimonianze dei pro- molto spesso si legano in chi paesi si consegna, questo il filo proveniente dall’Istituto Luce che stiamo vivendo oggi. Stato, Vincenzo Boccia, vice- fessionisti che hanno accompa- opera in prima persona nel conduttore del film che, attra- e dagli archivi di ENI spa, Fer- Una storia complessa e dif- presidente di Confindustria, gnato e fatto grande la FAI in mondo dei trasporti: un piccolo verso interviste e filmati, aiuta rovie dello Stato, e Autostrade ficile dove però la capacità Carlo Sangalli, presidente questi 50 anni, si affiancano i autotrasportatore, un camioni- lo spettatore a conoscere dal- per l’Italia. economica, imprenditoriale e Confcommercio, Angelo Fa- racconti dei protagonisti on the sta di una grande azienda e una l’interno la storia (le storie) dei Il film racconta appunto la creativa degli italiani è stata il nelli, direttore generale Refi- road e le differenti vicende donna autista, aspetto quest’ul- camionisti italiani.

FESTIVAL DI ROMA MTRAX IL FILM TIR VINCE A SORPRESA LA NUOVA SFIDA DEI FRATELLI MAGGI IL PRIMO PREMIO DELLA RASSEGNA ROMANA NEL MONDO DEI RIMORCHI E SEMIRIMORCHI

L’angusta cabina di un camion, opprimente. cerca di prenderla da un altro punto di vista, Nuovi assetti societari nel mondo dei rimorchi e semi- continua ricerca di soluzioni innovative fanno delle Fuori, il lungo serpentone dell’autostrada, l’oriz- quello di coloro che, non italiani, cercano qui rimorchi. Multitrax, azienda specializzata nel com- cisterne Feldbinder, commercializzate in Italia dal zonte lontano e una meta che sembra non avvici- una chance. Ma, soprattutto, a differenza di un mercio internazionale rimorchi e semirimorchi, ope- 1997, non un semplice strumento lavorativo, ma un narsi mai. Alberto Fasulo ci trasporta in un film che abbiamo visto a Venezia, L’intrepido, rante dal 1996, a seguito di un breve passaggio, avve- mezzo per creare un importante valore aggiunto. mondo a metà strada tra la vita civile e il nulla, non sbatte la crisi in primo piano, ma lavora di nuto nei primi mesi dell’anno in corso, nella conces- L’olandese D-Tec è specializzata nella produzione di una frontiera che, può sembrare banale dirlo ma sottrazione, raccontando principalmente la storia sionaria Iveco Evicar Srl, torna a far capo alla fami- semirimorchi porta container. Fondata nel 1993, D- è così, è tanto fisica quanto spirituale. Tir, road di due uomini. glia Maggi. La decisione è stata presa in virtù delle Tec si presenta nel mondo del trasporto container con movie diretto con piglio documentaristico vinci- Lo stile scelto da Fasulo spiazza: sembra di guar- repentine evoluzioni del mercato, che hanno eviden- una soluzione innovativa: Combitrailer. L’idea, desti- tore del Marc’Aurelio d’Oro come miglior film dare un documentario, e si potrebbero spendere ziato l’opportunità e la necessità di differenziare la nata a determinare il successo e la crescita dell’azien- al Festival di Roma 2013, si snoda come l’eterna fiumi di parole su questa sorta di declinazione commercializzazione del marchio Kögel, costruttore da, è l’unione di un semirimorchio a un asse e di un highway attraverso Francia e Italia, per racconta- autoriale del “found footage”. Tutto è raccontato di veicoli di largo consumo (rimasto nelle mani di rimorchio a tre assi, che quando connessi formano un re la vita di un ex professore croato (Branko Za- come fosse vero, nessuno “recita”, e questo im- Evicar), dai restanti quattro marchi (Feldbinder, D- semirimorchio porta container a tre assi. I prodotti D- vrsan) diventato camionista per necessità. Con il plica che sia stato fatto un enorme lavoro di im- Tec, Kraker e Doll) concentrati su mercati di nicchia. Tec vengono commercializzati in Italia dal 2006. nuovo lavoro prende quattro volte tanto, ma è provvisazione per catturare la realtà. In questo In tale contesto, la scelta di Alberto e Andrea Maggi è La connazionale Kraker si occupa di produzione di stato costretto a sacrificare per buona parte la sua senso, Tir, pur essendo un racconto di finzione stata quella di costituire una nuova società denomina- semirimorchi con piano mobile. Kraker è un vero spe- vita quotidiana: non vede quasi mai la moglie e il (le voci al telefono, compresa quella della mo- ta Mtrax Srl che, avvalendosi del prestigioso e affer- cialista in questo genere di semirimorchi. La flessibi- figlio, è sempre per strada, si lava a pezzo e vive glie di Branko, sono di attori), può essere consi- mato marchio Multitrax, potesse offrire ai propri lità costruttiva e l’attenzione rivolta alle esigenze a pezzi, negli anfratti di un lavoro che lascia po- derato comunque il documentario su un film clienti le migliori strategie al servizio del trasporto, della clientela permettono all’azienda olandese di mi- chissime volte un’ora d’aria o qualche ora per fatto senza sceneggiatura, la rappresentazione di potendo beneficiare delle più sofisticate e innovative gliorare continuamente i propri prodotti, offrendo so- dormire. una realtà che vuole rappresentare la realtà. Il di- soluzioni del settore; soluzioni sviluppate grazie alla luzioni di trasporto sempre innovative. Infine la tede- Lo sguardo di Fasulo è allo stesso tempo obbiet- fetto che possiamo trovare a questo film è che collaborazione con prestigiosi costruttori europei, di sca Doll, produttrice di semirimorchi eccezionali e tivo e vicino ai volti dei protagonisti (oltre a forse procede un po’ troppo a rilento. Certo, è cui rimane importatore unico per l’Italia. speciali. Costituita nel lontano 1878, Doll produce Branko, c’è il suo compagno di viaggio Maki), li una scelta precisa di Fasulo, ma dopo un’ora sa- Mtrax rappresenta dunque in esclusiva per l’Italia i veicoli che si distinguono per affidabilità, elevata segue, ne esamina le crepe del volto, le espres- rebbe stato lecito aspettarsi una qualche accele- costruttori Feldbinder, D-Tec, Kraker e Doll. Feldbin- semplicità d’utilizzo, qualità dei materiali e ottima sioni sofferte e di nostalgica allegria quando par- razione o, per lo meno, un ampliamento del di- der è un’azienda tedesca leader europea per la produ- manovrabilità dei mezzi garantita in ogni condizione lano dei loro cari, le storie difficili a contatto con scorso. Invece, Tir finisce esattamente come è zione di cisterne. Fondata nel 1978 è sinonimo di di utilizzo. In Italia Doll è rappresentata dal 2004. la crisi. Tir parla di crisi economica, come tanti iniziato, sulla strada, con lo sguardo di un uomo qualità e affidabilità. L’esperienza maturata negli L’attività di Mtrax continua a fare capo alla sede di film che si fanno in Italia in questo momento, ma perso nel nulla asfaltato. (Da Google - Marco Triolo) anni, l’impiego di materiali di altissima qualità e la Gadesco Pieve Delmona, in provincia di Cremona.