L’ECO DI 16 DOMENICA 2 GIUGNO 2019 Focus L’aiuto economico alla Chiesa

Dichiarazione dei redditi In ogni modello per la dichiara- esempi su modelli, scadenze e sceglie il sostituto d’imposta, o stipendio (consegna in ogni zione dei redditi 2019 lo Stato modalità di firma, consultare il entro il 23 luglio se si sceglie di ufficio postale o a un intermedia- Ecco come scegliere la casella garantisce la possibilità di sce- sito www.8xmille.it nell’apposi- presentarli direttamente al- rio fiscale abilitato alla trasmis- gliere la destinazione dell’Otto ta sezione «Come firmare». l’Agenzia delle entrate, oppure al sione telematica) e per altri dedicata alla Chiesa cattolica per mille alla Chiesa cattolica, Riguardo alle scadenze, ad esem- Caf o a un professionista abilita- modelli Redditi, va presentato in scegliendo la casella «Chiesa pio, per i modelli 730 (ordinario to. Per il modello Cu (ex Cud), qualsiasi ufficio postale, entro il cattolica» e apponendo la pro- o precompilato) oppure 730-1 è presentato da coloro che hanno 31 ottobre se si sceglie l’invio pria firma. Per informazioni ed possibile entro il 7 luglio se si soltanto redditi di pensione o telematico.

L’8 x 1000 nella Bergamasca 8 x mille, la firma ABBATTIMENTO BARRIERE Il rendiconto del 2018 ARCHITETTONICHE NELLE CHIESE PARROCCHIALI CULTO E LA PASTORALE Una mappatura di tutte le chiese, effettuata FONDO SOLIDARIETÀ dall’Ufficio Beni Culturali, dice che ci sono Il Fondo Solidarietà è stato costituito in Diocesi 18 chiese parrocchiali che devono dalla Diocesi di Bergamo dal 1991 allo scopo per opere di bene abbattere le barriere architettoniche. di aiutare Parrocchie ed Enti Diocesani Volendo garantire in tutte le chiese parrocchiali per la promozione di attività di Culto della Diocesi un accesso agevolato a quanti hanno e Pastorale. Ogni anno l’importo erogato problemi legati alla disabilità fisica, si vogliono è costituito dalle rendite del Fondo, costruire 18 progetti allo scopo, mettendo dal contributo 8x1000 ricevuto dalla Conferenza a disposizione una somma per agevolarne Episcopale Italiana (in proporzione alle firme e grande valore la realizzazione. ricevute in occasione della scelta 8x1000) e da una significativa integrazione della Diocesi di Bergamo. Rendiconto 2018. PATRONATO SAN VINCENZO Monsignor Sergio Bertocchi spiega Progetto ‘CENTRO META’ LE DESTINAZIONI DEL CONTRIBUTO Conservazione e restauro edifici di culto l’importanza della scelta di come usare tasse già pagate L’aumento di adolescenti e giovani non impegnati già esistenti o altri beni culturali ecclesiastici in percorsi di studio, formazione o lavoro, hanno Attività pastorali di culto, formazione e cultura spinto l’Opera Patronato S. Vincenzo - Centro Meta CARMELO EPIS nell’ambito della Diocesi: attraverso un lavoro tive socialmente utili la cui condividere anche beni mate- ad impegnare le proprie risorse al sostegno preziosità sono io a mettere riali e denaro per le necessità educativo-formativo verso un'impostazione di queste realtà attraverso percorsi individuali pastorale della Chiesa negli ambiti affettività, «Il valore di una firma in luce. Un piccolo gesto, una della diocesi locale e della di inserimento lavorativo di giovani e adolescenti. lavoro e festa, fragilità, tradizione e cittadinanza per opere di valore. Il virus grande missione. Ogni volta Chiesa italiana per la propria Contestualmente, si vorrebbe incrementare la rete della disinformazione crea che una persona firma a favo- missione pastorale e caritati- creata sul territorio con imprese, scuole, realtà Formazione del Clero ed adeguamento spazi per affermazioni prive di re della Chiesa cattolica, op- va». parrocchiali, agenzie per il lavoro e centri delle strutture Seminario diocesano fondamento riguardo all’Otto pure viene fatta una offerta di formazione. Contributo al servizio diocesano per per mille da destinare alla per il sostentamento del cle- Anche tanti che non frequentano la promozione del sostegno economico Chiesa. È importante che le ro, si realizza un gesto eccle- la Chiesa, persino i non credenti, PARROCCHIA DI CASSINONE della Diocesi firmano per l’Otto per mille. parrocchie diventino protago- siale personale di correspon- Ristrutturazione Chiesa Parrocchiale: copertura Mezzi di comunicazione sociale niste di una corretta informa- sabilità di grande valore, che «È una realtà inconfutabile che e facciate con miglioramento strutturale a finalità pastorale zione perché è essenziale – consente alla Chiesa di svol- si riconferma ogni anno. Que- del campanile oltre che cosa buona e giusta gere meglio la sua missione. sto dimostra chiaramente la Clero anziano e malato – che la gente sappia della pre- Questa forma di sostegno fiducia nell’opera delle parroc- PARROCCHIA DI ziosità della scelta di poter in- economico è nato in un con- chie e della Chiesa, nella salva- Restauro superfici lapidee della torre campanaria Attività nelle Scuole Cattoliche della Chiesa Parrocchiale dicare allo Stato come usare testo di reciproca stima fra guardia degli edifici religiosi e Attività Pastorali nelle Parrocchie: Almenno una parte delle tasse che già Stato italiano e Chiesa catto- nell’aiutare l’opera di soccorso PARROCCHIA DI San Salvatore, , Borgo Palazzo paga, indirizzandole a opere di lica, impegnati ciascuno, nel verso emergenze e povertà di Restauro interno e consolidamento volte in Bergamo, , Calusco, Caprino, Carobbio, bene. È la carità intelligente rispetto della propria autono- ogni tipologia, non solo verso della Chiesa Parrocchiale , , , Castro, che faceva dire al Santo Papa mia, alla reciproca collabora- gli immigrati ma molto e sem- Celana, Cividate, , Cologno, Colognola in Bergamo, Cornalta, , , Giovanni XXIII che non basta zione per la promozione del- pre per situazione vicine e “no- PARROCCHIA DI Longuelo in Bergamo, Madone, Malpensata fare il bene, ma bisogna farlo l’uomo e il bene del Paese. La stre” troppo spesso silenti e Restauro conservativo copertura e facciate in Bergamo, Monasterolo, Montello, Monte bene». Monsignor Sergio Ber- corresponsabilità porta a invisibili, ma al medesimo mo- della Chiesa Parrocchiale con rifacimento di Grone, Orio, , Paratico, , , tocchi, incaricato diocesano do periferie esistenziali e sac- del sagrato e scala della torre campanaria Romano, S. Gervasio in Capriate, S. Giuseppe per la promozione del sostegno che di dolore». in Bergamo, S. Gottardo in Torre de’ Busi, economico alla Chiesa, parla PARROCCHIA DI PIAZZOLO S. Maria del Sasso in , S. Pellegrino, n n Restauro conservativo e adeguamento impianti , Somendenna, Sotto il Monte, della campagna di sensibilizza- Il cittadino non Nonostante ciò, emergono perio- della Chiesa Parrocchiale , Tavernola, Terno, Torre de' Busi, zione e promozione dell’Otto sborsa soldi dicamente commenti acidi sui sol- , Valtesse in Bergamo, Villa d'Adda, per mille alla Chiesa. Nel 2018 di della Chiesa e su quelli dell’Otto PARROCCHIA DI Villa d'Ogna la nostra diocesi ha ricevuto in più allo Stato per mille, fra cui delle vere fake Nuovo impianto di riscaldamento della Chiesa TOTALE 10.671.818,22 euro. ma gli indica news, come si dice oggi. Parrocchiale e rifacimento sagrato «Avviene soprattutto per una 1.702.476,57 € Perché è importante firmare per come spenderli» conoscenza assai scarsa della l’Otto per mille? vasta opera delle parrocchie. «L’elemento discriminante è n n La Cei investe per questo in n n tronali o di formazione comu- «La decisione viene presa da che non è un dare qualcosa, Grazie a questi informazione, dalla pubblicità Il soccorso nitaria. L’informazione chiede una Commissione della Con- ma è il riconoscere un valore. contributi aiutiamo televisiva al materiale formati- verso le emergenze formazione perché possa na- ferenza episcopale italiana, Con la firma non aggiungo vo cartaceo o on-line. C’è anche scere un coinvolgimento». guardando soprattutto all’am- nulla a quello che già pago anche parrocchie la possibilità di incontri pub- è anche per piezza delle diocesi, al numero allo Stato, ma da cittadino poco abitate ma blici di illustrazione dei pro- situazioni vicine Quali sono i criteri di suddivisione della popolazione e sentendo decido che la società a mio getti che potrebbero essere in- degli importi destinati a ogni dio- i bisogni segnalati. A livello nome sostenga quelle inizia- con chiese antiche» seriti in occasione di feste pa- e nostre» cesi italiana? locale, invece, l’ultima deci-

persone richiede. Vi è poi un Cassinone ha potuto ristrutturare la parrocchiale terzo aspetto che solo appa- rentemente riguarda i muri, mentre è la cura ordinaria Sono sempre tante, e re ha costi non indifferenti lissima chiesa parrocchiale. chiese e oratori, che richie- fatta di premura perché gli talvolta anche inaspettate, le sui bilanci delle parrocchie. La comunità di Madone ha dono costi ingenti, ma opere spazi – basti solo pensare al necessità delle parrocchie Tutto ciò, per una parrocchia invece ricevuto aiuti per il re- necessarie per una parroc- trovare una chiesa calda per per la salvaguardia o i restau- di piccole dimensioni e poco stauro interno della chiesa chia. Anche quest’anno un la celebrazione - incidono sul ri delle chiese parrocchiali e abitata, può rappresentare parrocchiale e il consolida- aiuto è andato alla comunità clima della comunità. Accan- dei molti spazi della comuni- un serio problema». mento delle sue volte. di per il nuovo to alla miniera preziosissima tà, che sono specchio di fede, Infatti parte del gettito Onore e Piazzolo, due pic- centro pastorale, che com- del lavoro di tanti collabora- arte e tradizioni religiose. dell’Otto per mille è andato cole parrocchie di montagna, prende chiesa, oratorio e ca- tori volontari silenziosi, c’è la «La nostra gente è partico- proprio per questi intenti. La hanno ricevuto somme desti- sa parrocchiale. possibilità per chiunque di larmente sensibile alle ne- parrocchia di Cassinone ha nate al restauro conservativo La manutenzione si affian- riconoscere quanto la comu- cessità della propria comuni- ricevuto un aiuto dall’Otto della chiesa parrocchiale: ca però alla premura verso le nità cristiana fa per i bambi- tà – sottolinea monsignor per mille per la ristruttura- Onore anche per il rifaci- situazioni di disagio e quindi ni, gli anziani, le famiglie, i Sergio Bertocchi, incaricato zione della chiesa parroc- mento del sagrato e della sca- sono necessari anche gli in- bisognosi, nei cammini di fe- per la promozione del soste- chiale (copertura, facciate, la del campanile, mentre terventi di adeguamento del- de, nelle proposte culturali, gno economico alla Chiesa –, miglioramento strutturale Piazzolo anche per l’adegua- le strutture per l’abbattimen- nelle animazioni tra Cre, sa- sia nel sostegno alla gestione del campanile), mentre quel- mento dei vari impianti. Con to delle barriere architetto- gre, gite, feste, oltre alle atti- ordinaria, sia a quella straor- la di Grumello del Monte è l’Otto per mille molto si è fat- niche, oltre che per le neces- vità di ogni tipo. E basta solo dinaria. Il mantenimento e la stata aiutata nel restauro del- to, in passato e in anni recen- sità di sicurezza che le norme una firma. manutenzione delle struttu- la torre campanaria della bel- ti, per la costruzione di nuove La chiesa del Cassinone vigenti esigono e il bene delle C. E.

3PDJ1SSO15M2jBoQ/kY8V9ZdjpakcC/dDkqViROsEew= L’ECO DI BERGAMO DOMENICA 2 GIUGNO 2019 17

Operazione trasparenza «Il Paese dei progetti realizzati. parola «solidarietà» non resta veri e propri – accompagno questo propria parrocchia con l’obiettivo Un Paese solidale, coraggioso e chiacchiera, ma parte e arriva impegno di trasparenza. «Chiedi a di raccontare un progetto di utilità La cartina della solidarietà trasparente». È questo il messag- lontano diventando realtà concre- loro» (www.chiedialoro.it) offre sociale. Si possono vincere fino a gio con cui la Conferenza episco- ta. Informazioni, aggiornamenti, racconti di storie vere. «Tutti per 15.000 euro per la realizzazione. tracciata su due siti internet pale italiana presenta on-line i testimonianze, fotografie e filmati tutti» (www.tuttixtutti.it) trasfor- Attualmente sono 302 le parroc- progetti realizzati con i fondi attestano le destinazioni, la loro ma il principio in un concorso chie iscritte, coinvolgendo miglia- dell’Ottox1000. Una cartina d’Ita- evoluzione e la loro realizzazione. aperto a tutti, invitando a formare ia di persone con centinaia di lia interattiva mostra come la Due slogan – che diventano siti un piccolo gruppo di lavoro nella iniziative di solidarietà. Sostegno ai giovani AMBITO ASSISTENZIALE E CARITATIVO per un posto di lavoro MIGRANTI Euro Ufficio pastorale dei migranti Progetto Comunità di altra madrelingua 15.000 Progetto Pastorale Rom e Sinti 13.000 I progetti finanziati. Fondi alla San Vincenzo e Patronato Progetto Pastorale dello spettacolo viaggiante 5.000 Al «Mantello» aiuto per le donne in grave emarginazione MINORI – FAMIGLIE SOSTENTAMENTO AI SACERDOTI Ufficio pastorale scolastica Sostegno a famiglie povere 100.000 «Con una firma puoi INTEGRAZIONI NETTE ACCREDITATE DALL’I.C.S.C. LAVORO cambiare la vita di tanti». «Un NEL 2018 A FAVORE DEI SACERDOTI DELLA DIOCESI Ass. Società piccolo gesto, una grande mis- S. Vincenzo De’ Paoli 39.000 Ai 557 sacerdoti iscritti al sistema ordinario (media pro Progetto sguardi generativi sione». «Grazie a chi ha firma- capite € 798,43 x 12 mesi) 5.336.759 € rivolti ai giovani to tante opere di misericor- Patronato S.V. 65.000 dia». Sono alcuni slogan della Ai 159 sacerdoti quiescenti iscritti al sistema di previdenza Progetto Centro Meta campagna di sensibilizzazione integrativa (media pro capite € 699,74 x 12 mesi) Capp. Carcere 30.000 Progetto Borse Lavoro e promozione dell’Otto per 1.335.121 € SOSTEGNO – ACCOGLIENZA mille alla Chiesa cattolica. E Ass. IL GIARDINO questi slogan calzano perfetta- Contributi assistenza domestica 52.269 € Progetto accoglienza donne 20.000 mente anche quest’anno per FAC quanto si è fatto all’ambito TOTALE 70.000 Rete Consultori Diocesani «Assistenza e carità». 6.724.149 € Cappellania del carcere 20.000 Casa di cura Palazzolo 20.000 La crisi economica BENI CULTURALI ECCLESIASTICI Euro Centro di Aiuto alla Vita 20.000 Uno dei problemi più acuti nel- Restauro e consolidamento statico Edifici di Culto e loro pertinenze: Patronato S. V. la società italiana afflitta da an- Parrocchia di Vilmaggiore 37.500 Progetto ospitalità 90.000 ni da crisi economica che si ri- Parrocchia di Grone 60.000 poveri via Gavazzeni Progetto Comunità flette segnatamente sul mon- Parrocchia di Grumello del Monte 25.000 don Milani 50.000 do del lavoro, segnatamente Parrocchia di Piazzolo 25.000 Servizio esodo, 80.000 nella fascia giovanile, con per- Giovani impegnati al Centro Meta del Patronato San Vincenzo Parrocchia di Cassinone 20.000 mensa e accoglienza FAC dita di posti, rischi di perderli, Parrocchia di Solza 75.000 Ambulatorio ‘Gli sguardi’ 80.000 sotto-occupazione. Due realtà loro autonomia. I giovani be- sono poi offerte tre possibilità: FAC si sono impegnate con progetti neficiari del progetto sono in- ricercare un lavoro, compiere Impianti di sicurezza Casa Amoris Laetitia 50.000 Parrocchia di Solza 9.000 mirati in questo ambito. Gra- dividuati dai Servizi sociali co- stage in aziende per almeno tre Rimozione eternit 120.000 Parrocchia di Desenzano 7.000 zie all’Otto per mille, la Società munali e dalla rete caritativa mesi, entrare in laboratori la- “Il Mantello” Parrocchia di S. Maria Al Bosco (BG) 3.000 30.000 diocesana di San Vincenzo, che del territorio. vorativi di falegnameria, serre, ha ricevuto 39.000 euro, ha at- Altro esempio è il «Progetto orto didattico, oggetti artistici. Archivi, Biblioteche e Musei Progetto S. Martino 20.000 tivato il «Progetto sguardi ge- centro Meta» avviato dall’Ope- Archivio Diocesano 13.000 parrocchie nerativi» rivolto a giovani fra- ra Patronato San Vincenzo di Emergenza sociale Biblioteca Diocesana del Seminario 13.000 VARIE gili, inoccupati o con scarse o Bergamo, che ha una lunga tra- Un altro bisogno emergente è Museo Bernareggi 12.081 Gruppo “La Casa” 2.500 Seminario Vescovile 100.000 nulle competenze lavorative di dizione di impegno nel mondo l’accoglienza di donne in grave Censimento Chiese Abbattimento barriere un’età fra i 18 e i 35 anni. lavorativo dei giovani e che ha marginalità. È quanto sta fa- Diocesi 46.400 architettoniche chiese 200.000 parrocchiali «Sono situazioni che porta- ricevuto 65.000 euro dall’Otto cendo la comunità «Il Mantel- Fondi per no, oltre a sofferenza economi- per mille. «L’aumento di adole- lo» delle suore delle Poverelle a Nuova Edilizia di Culto interventi 304.941,65€ ca, anche a isolamento sociale scenti e giovani non impegnati Torre Boldone, che grazie al- Parrocchia di Cavernago 354.800 caritativi – sottolinea la presidente dio- in percorsi di studio, formazio- l’Otto per mille ha ricevuto cesana Serena Rondi –. Con ne o lavoro – come è scritto in 30.000 euro. La sede è una casa TOTALE TOTALE questo progetto, la San Vin- un volantino di presentazione vissuta come famiglia con suo- 700.781 € 1.544.411,65 € cenzo vuole ascoltare i giovani – ha spinto a impegnarci nel re, poveri e volontari, dove so- in una società che non li aspet- sostegno di queste situazioni no accolte donne italiane e ta, per far emergere le loro po- attraverso percorsi individuali straniere in grave emargina- sione spetta al Vescovo dioce- per mille? possono contare su risorse tenzialità e renderli protagoni- di inserimento lavorativo. zione, che trovano un posto sano, sentiti i bisogni e le esi- «Dipende dalle situazioni e dai economiche locali. Ma oggi an- sti del futuro». Dopo un collo- Contestualmente, si vorrebbe per dormire, mangiare, fare la genze di parrocchie, associa- progetti che vengono analizza- che mantenere le strutture quio iniziale per capire compe- incrementare la rete del terri- doccia. «Il Mantello» collabora zioni caritative ed enti cultu- ti accuratamente. Inoltre ci delle parrocchie più vaste pesa tenze e aspirazioni, i giovani torio con imprese, scuole, par- con Servizi sociali, Sert e altri rali». sono tante parrocchie piccole, sui loro bilanci. In questi casi sono indirizzati verso una rocchie, agenzie per il lavoro e organismi per costruire pro- come quelle di montagna, poco l’Otto per mille è indispensabi- esperienza lavorativa che più centri di formazione». Si inizia getti di recupero e reinseri- Quali sono le parrocchie più bi- abitate ma con chiese antiche le». si avvicina alla vita personale, con un colloquio personale mento abitativo e sociale. sognose dei contributi dell’Otto dotate di opere d’arte che non ©RIPRODUZIONE RISERVATA con un percorso che porta alla con uno psicologo. Al giovane Ca. Ep.

per il progetto sguardi generati- Oltre un milione e mezzo per la carità e l’assistenza vi rivolti ai giovani € 39.000, al Patronato per il Centro Meta € 65.000, per borse di lavoro nel A Bergamo i fondi del- struzione della nuova chiesa di Schilpario, Somendenna, Sotto Carcere € 30.000, per l’acco- l’Otto per mille hanno raggiun- Cavernago, al Seminario, ad at- il Monte, Stezzano, Tavernola, glienza di donne maltrattate € to numerose parrocchie, asso- tività pastorali (sono state aiu- Terno, Torre de’ Busi, Treviolo, 20.000, ai consultori diocesani ciazioni o enti caritativi, strut- tate le parrocchie di Almenno Valtesse, Villa d’Adda, Villa € 70.000, al centro aiuto alla vi- ture e scuole cattoliche, oltre al San Salvatore, Azzone, Borgo d’Ogna). Nel concreto, sono sta- ta € 20.000, per l’ospitalità po- supporto al sostentamento del Palazzo, Bracca, Calusco, Ca- ti gli impianti di sicurezza per veri in via Gavazzeni € 90.000, clero per il ministero svolto e in prino, Carobbio, Carvico, Ca- Solza, Desenzano, Santa Maria alla Comunità don Milani Sori- modo particolare l’assistenza ai merata Cornello, Casnigo, Ca- Al Bosco e per l’abbattimento sole € 50.000, servizio esodo, preti anziani e ammalati, che stro, Celana, Cividate, Chiudu- delle barriere architettoniche mensa e accoglienza € 80.000, dopo aver dedicato la vita alle no, Cologno, Colognola, Cor- nelle chiese parrocchiali Ambulatorio «Gli sguardi» € comunità non hanno una fami- nalta, Gazzaniga, Grassobbio, 200.000 euro. Importante aiu- 80.000, alla casa per bambini glia che si prenda cura di loro. Longuelo, Madone, Malpensa- to è andato alle attività culturali ammalati Amoris Laetitia € L’ambito «Culto e pastorale» ta, Monasterolo, Montello, dell’archivio diocesano, del se- 50.000, «Il Mantello» Torre ha ricevuto quest’anno Monte di Grone, Orio, Palazza- minario, del museo Bernareggi. Boldone € 30.000, al progetto S. 1.702.476,57 euro destinati a go, Paratico, Parre, Peia, Roma- Per la carità e l’assistenza so- Martino delle parrocchie € edifici di culto e beni culturali no, San Gervasio in Capriate, no stati devoluti 1.544.411,65 20.000, al gruppo «La Casa» per restaurati (Vilmaggiore, Gro- San Giuseppe in città, San Got- euro. Come esempi: in sostegno coppie in crisi € 2.500. Oltre a ne, Grumello del Monte, Piaz- tardo, Santa Maria del Sasso in a famiglie povere sono stati dati un fondo per interventi carita- zolo, Cassinone, Solza), alla co- Cortenuova, San Pellegrino, 100.000 euro, alla San Vincenzo La mensa per i poveri alle autolinee tivi € 304.941,65.

3PDJ1SSO15M2jBoQ/kY8V9ZdjpakcC/dEoIzB7Ig9Kg=