INIZIATIVA COMUNITARIA E.L.EN.A. (European Local Energy Assistance) Gestita dalla BEI - Banca Europea degli Investimenti PROGETTO GROWS – Green Revolution Of Wealth in

IL PARTENARIATO Il progetto presentato nell’ambito della misura comunitaria E.L.EN.A. si chiama G.R.O.W.S - Green Revolution Of Wealth in Salento (Rivoluzione Verde Per la Ricchezza del Salento e l’acronimo GROWS, che ne deriva, in lingua inglese significa Crescita dal punto di vista economico e sociale).

Il Partenariato è costituito da 25 Comuni delle Provincie di , Brindisi, Taranto di seguito elencati in ordine alfabetico: 1. (LE) 2. Campi Salentina (LE) Capofila 3. (LE), 4. (LE), 5. Cellino San Marco (BR), 6. (LE) 7. (LE) 8. Gallipoli (LE), 9. (LE),. 10. (LE), 11. (LE) , 12. Manduria (TA) 13. Maruggio (TA) 14. (LE) 15. Nardò (LE), 16. (LE), 17. (LE), 18. San Donaci (BR) 19. (LE) 20. (LE), 21. (LE), 22. (LE), 23. (LE) 24. (LE) 25. (LE)

Questo partenariato, che si è appositamente costituito per gestire e realizzare il progetto E.L.EN.A, ai sensi dell’art. 30 del Testo Unico degli EE.LL (D.LGS. N 267/2000) indicando come Capofila/legale rappresentante il Comune di Campi Salentina, è denominato “Consortium GROWS” . Le ragioni alla base della scelta di indicare Campi Salentina come Capofila sono molteplici: non solo perché per primo ha promosso la partecipazione all’iniziativa E.L.EN.A, inizialmente presso i Comuni del nord Salento e successivamente estendendo l’area ad altri, ma soprattutto per l’attenzione che il Comune da sempre ha per l’ambiente. Oltre ad essere iscritto al Patto dei Sindaci dal 2010 è anche aderente al Major Adapt dal 2014. Durante il Progetto dovrà coordinare lo sviluppo del processo di assistenza tecnica, supervisionare l’attuazione degli investimenti e dei contratti.

GROWS – Green Revolution Of Wealth in Salento ELENA Program

OBIETTIVI DEL PROGETTO

L'obiettivo della proposta è:

• aumentare il risparmio energetico e la produzione di energia da fonti rinnovabili in edifici e strutture di proprietà dei comuni; • garantire la disponibilità e l'ottimizzazione delle fonti di energia rinnovabile sul territorio; • efficientare la pubblica illuminazione; • ridurre le emissioni di CO2 attraverso l’efficientamento degli edifici e dei servizi pubblici e l’organizzazione della mobilità; • favorire partnership pubblico-privato nel territorio dei comuni appartenenti al “Consortium GROWS”.

IL PROGRAMMA D’INVESTIMENTO

Il programma preliminare di investimento per il progetto GROWS già presentato è costituito da: Area di Investimento Valore stimato degli investimenti in € Efficientamento energetico degli edifici pubblici 36.682.787,00 Fotovoltaico and Minieolico 244.000,00 Efficientamento energetico della illuminazione pubblica 18.961.377,00 Total e 55.888.164,00

La scelta degli investimenti da realizzare nell’ambito di ogni comune è stata liberamente fatta da ciascun comune e risponde alle reali necessità del territorio. Come già detto, la realizzazione degli investimenti utilizzerà sistemi di finanziamento innovativi, come contratti di prestazione energetica garantita (“Energy Performance Contract” – E.P.C.) o di altra natura a seconda del caso. Sovvenzioni nazionali saranno utilizzate soprattutto per gli investimenti relativi all'efficientamento degli edifici. Sono previsti cofinanziamenti con fondi del FESRR. Di seguito per ciascuna area di investimento viene specificato in che modo si intende finanziare gli investimenti

LE AREE DI INTERVENTO

A) Efficientamento energetico degli edifici pubblici

A questa Area sono interessati tutti Comuni Partner per un totale di 37 edifici per la maggior parte scuole.

Gli interventi di efficientamento, fino ad oggi realizzati, sono consistiti per lo più nell’installazione di pochi panelli solari su qualche scuola, ma nulla di realmente incisivo. La maggior parte degli edifici analizzati si presenta nella sua condizione originale (ovvero senza alcuna miglioria rispetto alla data di costruzione) sia per gli impianti sia per la struttura. Lo stato di fatto è di edifici tutti in classe energetica G.

L’obiettivo è portare tutti gli edifici alla classe nZEB.

GROWS – Green Revolution Of Wealth in Salento ELENA Programme Pag. 2 di 4

Dopo gli interventi, tutti gli edifici, attualmente in classe G, raggiungeranno una prestazione energetica tale da classificarli come “edifici ad energia quasi zero” : nZEB (nearly Zero Energy Buildings). 1 Questa scelta è funzionale al desiderio dei Comuni di raggiungere in breve tempo gli obiettivi, disposti dalla Comunità Europea da rispettare entro il 2030, del 40-27-27 2 e la possibilità di accedere al contributo del 65% previsto in questo caso dal Conto Termico 2.0 per finanziare gli investimenti. La realizzazione degli investimenti sarà affidata a ESCo con contratti di prestazione energetica garantita (“Energy Performance Contract” – E.P.C.)

Comuni interessati TOTALE EE. PB. € 36.682.787,00 ARNESANO CAMPI SALENTINA CARMIANO CASTRI di LECCE CELLINO SAN MARCO COPERTINO GALATONE GAL LIPOLI GUAGNANO LEVERANO LIZZANELLO MANDURIA MARUGGIO MORCIANO DI LEUCA NARDÒ NOVOLI SALICE SALENTINO SAN DONACI SANNICOLA SQUINZANO SURBO TREPUZZI UGENTO VEGLIE

B) Produzione di Energia da Fonti Rinnovabili – RES A questa Area sono interessati 11 Comuni Partner per un totale di 452 pannelli.

Comuni interessati TOTALE RES-PV € 244.000,00 CAMPI SALENTINA CASTRI di LECCE CELLINO SAN MARCO GALATONE GALLIPOLI LEVERANO

1Il concetto base di nZEB edifici a energia quasi zero è di “un edificio ad altissima prestazione energetica. Il fabbisogno energetico molto basso o quasi nullo dovrebbe essere coperto in misura molto significativa da energia da fonti rinnovabili, compresa l’energia da fonti rinnovabili prodotta in loco o nelle vicinanze”. (art.2 della Direttiva EPBD 31/2010). 2EU2030: 40-27-27 sono i numeri del nuovo pacchetto Clima-Energia 2030 per le politiche dell'energia e del clima messo a punto dal Consiglio Europeo che si è riunito a Bruxelles il 23 e il 24 ottobre 2016. Entro il 2030 dovranno essere ridotte le emissioni di gas serra del 40%, aumentato del 27% il consumo di fonti energetiche rinnovabili e dovrà essere raggiunto un target indicativo, pari al 27%, nel settore dell'efficienza energetica. Ci piace ricordare che in quella data il Comune di Campi Salentina, in quanto membro del Major Adapt era presente a Bruxelles, fisicamente rappresentato dall’Assessore Angelo Sirsi e dall’Arch. Riccardo Taurino, che hanno sottoscritto il protocollo.

GROWS – Green Revolution Of Wealth in Salento ELENA Programme Pag. 3 di 4

MANDURIA MARUGGIO TUGLIE UGENTO VEGLIE

C) Illuminazione Pubblica

A questa Area sono interessati 11 Comuni Partner.

Comuni interessati TOTALE PUBBLICA ILLUMINAZIONE € 25.034.936,00 CAMPI SALENTINA € 1.351.261,00 CASTRI di LECCE € 437.322,00 CELLINO SAN MARCO € 871.433,00 GALATONE € 1.225.860,00 GALLIPOLI € 2.028.919,00 LEVERANO € 1.198.954,00 MANDURIA € 6.243.717,00 MARUGGIO € 1.499.166,00 TUGLIE € 767.401,00 UGENTO € 2.294.420,00 VEGLIE € 1.506.578,00 La proposta progettuale prevede l’efficientamento dell’impianto di pubblica illuminazione per alcune Amministrazioni al fine di consentire: − il miglioramento della qualità del livello di illuminazione dell’area urbana; − la riduzione dei consumi elettrici; − minori costi di manutenzione e gestione; − la riduzione delle emissioni in atmosfera di CO2. Di quanto proposto è stato calcolato l’importo dell’investimento necessario e il risparmio dell’Amministrazione Pubblica rispetto al costo canone annuo attualmente sostenuto.

GROWS – Green Revolution Of Wealth in Salento ELENA Programme Pag. 4 di 4