Il Ritorno Della Cantoria Di Zenale a Brera

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Il Ritorno Della Cantoria Di Zenale a Brera RONDR Ò Il ritorno della cantoria di Zenale a Brera DAL 24 GIUGNO SU BRERAPLUS+ PINACOTECABRERA.ORG BIBLIOTECABRAIDENSE.ORG BRERAPLUS.ORG PINACOTECA DI BRERA BIBLIOTECA NAZIONALE BRAIDENSE Ministero della cultura Via Brera 28, 20121 Milano t +39 02 72263264 - 229 [email protected] pinacotecabrera.org bibliotecabraidense.org cf 97725670158 IL RITORNO DOPO 500 ANNI DELLA CANTORIA DI ZENALE A BRERA La straordinaria vicenda delle 5 tavole di Zenale Angeli cantori e musici sarà raccontata in anteprima dal 24 giugno sulla piattaforma BreraPlus+. Le opere saranno visitabili dal 6 luglio in Pinacoteca in sala 10. 2 I quadri nascono dalle mani dell’artista e, quasi appena finiti, prendono una vita propria. Come tutti noi, possono rimanere “ felicemente a casa, viaggiare, essere rapiti, orfani, danneggiati o distrutti. Ogni quadro ha una storia unica da raccontare”. James Bradburne na nuova importante acquisizione per la Pinacoteca di Brera. Ritornano nel Umuseo le cinque preziosissime tavole cinquecentesche con Angeli cantori e musici, opera di Bernardo Zenale, che ornavano la cantoria dell’organo di Santa Maria di Brera. Grazie alla donazione di Antonella e Guglielmo Castelbarco, le tavole, por- tate via nel 1571, oggi tornano a Brera nelle sale della Pinacoteca, costruite nel 1808 proprio occupando nel museo quegli stessi spazi dell’antica chiesa. Le opere, che resteranno nella collezione permanente della Pinacoteca, saranno vi- sitabili dal pubblico a partire dal 6 luglio con un percorso che le vedrà collocate nella sala 10 della Pinacoteca accanto alla Madonna del tappeto (1485) e al Martirio di san Sebastiano (1488 circa) affrescati da Vincenzo Foppa e allaPala Busti (circa 1515/1518) dello stesso Zenale. Nel frattempo, a partire dal 24 giugno, sarà possibile in anteprima approfondire la loro straordinaria avventura sulla piattaforma BreraPlus+ nel documentario “Rondò. Il ritorno della Cantoria di Zenale a Brera. Un racconto lungo mille anni, dal XII se- RONDÒ. IL RITORNO DELLA CANTORIA DI ZENALE A BRERA BreraPlus+ 24 giugno 2021 colo ad oggi”, un racconto appassionante che narra come le vicende delle tavole si intreccino con la storia di Milano, di Brera, delle trasformazioni del palazzo e della storia della chiesa di cui ormai rimangono poche tracce, attraversando mille anni, dal XII secolo ad oggi. “I putti musici e cantori di Bernardo Zenale già in Santa Maria di Brera raggiungono ora sulle pareti del museo le altre opere provenienti da quell’antico edificio - dichiara James Bradburne, direttore della “ Pinacoteca di Brera e della Biblioteca Braidense.- Ancora più sorprendente è che siano appesi qui, negli spazi realizzati tagliando Santa Maria di Brera a metà per creare la Pinacoteca. La cantoria, in origine nei pressi del presbiterio, era qui, direttamente sotto di noi, sotto i nostri piedi. La storia ha chiuso il cerchio e la musica del coro degli angeli è tornata a Brera” IL DOCUMENTARIO SU BRERAPLUS+ Una storia, quella delle tavole di Zenale narrata su BreraPlus+ nel documentario “Rondò. Il ritorno della Cantoria di Zenale a Brera. Un racconto lungo mille anni, dal XII secolo ad oggi” che parla della creatività, della turbolenza sociale, delle ri- voluzioni, della perdita, della distruzione e del recupero. Zenale infatti dipinse le tavole della cantoria per Santa Maria di Brera, sede degli Umiliati, nel periodo d’oro di Leonardo Da Vinci. L’Ordine fu sciolto, un altro prese il suo posto, che fu sciolto a sua volta. Infine nel 1809, la chiesa fu sacrificata per far spazio al sogno di Napo- 3 leone: la Real Galleria, oggi Pinacoteca di Brera, all’interno del Palazzo Reale delle Scienze e delle Arti, importante centro culturale e intellettuale di Milano, espressio- ne dell’Illuminismo. La storia inizia quindi nel XII secolo con l’insediamento a Brera degli Umiliati, un movimento di laici che influenzò la società contemporanea, non solo in ambito reli- gioso, ma anche nella vita politica, sociale ed economica. Strette relazioni li legavano con gli Sforza e con molte famiglie milanesi. Il cantiere di Santa Maria di Brera ebbe un impulso di grande rinnovamento tra fine Quattrocento e inizi del Cinquecento. Qui le cappelle vennero decorate dai più importanti pittori allora attivi a Milano: Vincenzo Foppa, Bramantino, Bernardo Zenale e Bernardino Luini che trasformaro- no gli interni della chiesa in un vero e proprio museo della civiltà artistica lombarda del Rinascimento. La chiesa e il monastero di Santa Maria di Brera furono oggetto di ambiziosi progetti di ampliamento, prima sotto i Gesuiti, che lo trasformarono in luogo di educazione del clero e della nobiltà cittadina, poi con le riforme promosse da Maria Teresa che videro nascere anche una Biblioteca pubblica, un’Accademia di Belle Arti, e riattualizzare l’Orto botanico e l’Osservatorio astronomico. Nel 1809 la chiesa venne improvvisamente investita da un’onda travolgente. Si procedette allo stacco di affreschi, alla movimentazione di opere d’arte che in buona parte entraro- no negli spazi museali di Brera. L’edificio religioso fu tagliato a metà per realizzare quello che ancora oggi è il nucleo principale del museo: i grandi saloni napoleonici. RONDÒ. IL RITORNO DELLA CANTORIA DI ZENALE A BRERA BreraPlus+ www.pinacotecabrera.org 24 giugno 2021 www.breraplus.org www.bibliotecabraidense.org E le tavole della Cantoria? Già nel 1571, quando l’ordine degli Umiliati venne sop- presso anch’esse furono portate via dalla chiesa, l’organo fu venduto ai frati di San Francesco Grande per essere smembrato dopo il crollo dell’edificio nel 1688. Nel XVIII secolo gli Angeli musici e cantori appartennero alle raccolte Pertusati e Greppi, poi a quella della famiglia Andreani, dal 1831 Sormani Andreani. A cura di Giusi Di Gangi, con testi e direzione scientifica di Alessandro Morandotti (Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Torino) il documentario si avvale, nella narrazione degli eventi, di due guide eccezionali: lo stesso professor Alessandro Morandotti e il direttore della Pinacoteca di Brera e Biblioteca Braidense James Bradburne. Attraverso i contenuti extra sarà possibile immergersi nella mu- sica d’organo del 500 esplorando le preziose tavole di Zenale e osservando gli An- geli musici e cantori in alta risoluzione, vedere una ricostruzione della cantoria nello spazio della chiesa e visitare virtualmente la sala 10 della Pinacoteca di Brera, dove le opere sono ora esposte e dove la storia ha chiuso il cerchio. L’OPERA: ANGELI MUSICI E CANTORI DI BERNARDO ZENALE Dono eccezionale e raro alla Pinacoteca di Antonella e Guglielmo Castelbarco in ri- cordo della madre Luisa Sormani Andreani Verri, le cinque tavole con Angeli musici e cantori, tornano a Brera, permettendo di riunire gran parte delle testimonianze della stagione artistica rinascimentale, sopravvissute alla soppressione della chiesa nel 1808 e alla conseguente annessione all’Accademia di Brera. Gli Angeli cantori e musici saranno visibili al pubblico dal 6 luglio nella sala 10 accanto alla Madonna del tappeto (1485) e al Martirio di san Sebastiano (1488 circa) affrescati da Vincenzo 4 Foppa e alla Pala Busti (circa 1515/1518) dello stesso Zenale. Le cinque tavole dipinte intorno al 1500, sono uno dei capolavori di Bernardo Zenale. Esse ornavano in origine il parapetto dell’organo di Santa Maria di Brera, casa madre dell’ordine degli Umiliati e cantiere artistico tra i più importanti di Milano alla fine del Quattro e all’inizio del Cinquecento. Lo strumento era stato commissionato nel 1499 al celebre e richiestissimo organaro Domenico Baldi da Lucca. Nel 1571, quando l’ordine degli Umiliati fu soppresso, l’organo fu smontato e ven- duto ai frati di San Francesco Grande, insieme alle ante attribuite a Bramantino da Vasari (Le Vite… 1550 e 1568) e da Lomazzo (Trattato dell’arte della pittura, scoltura e architettura 1584) e ai pannelli del parapetto. Dopo il crollo di parte della chiesa nel 1668 l’insieme fu smembrato. Delle ante si persero le tracce, mentre gli Angeli cantori e musici, creduti di Leonardo da Vinci, furono registrati nel 1738 nell’inventario della collezione dell’abate olivetano Gian Matteo Pertusati e vennero ereditati dal nipote Carlo. Alla fine del Settecento il principe Kaunitz si mosse per acquistare le cinque tavole, venendo poi sconsigliato dal pittore Martin Knoller a causa dell’attribuzione che appariva incerta e dello stato di conservazione non ottimale. Esse rimasero per- tanto ad Antonio Maria Greppi, che aveva fatto da mediatore per l’acquisto. Nel XVIII secolo gli Angeli musici e cantori appartennero alle raccolte Pertusati e Greppi, poi a quella della famiglia Andreani, dal 1831 Sormani Andreani. Oltre che a Leonardo, nel RONDÒ. IL RITORNO DELLA CANTORIA DI ZENALE A BRERA BreraPlus+ www.pinacotecabrera.org 24 giugno 2021 www.breraplus.org www.bibliotecabraidense.org corso del tempo gli Angeli cantori e musici furono riferiti, fra gli altri, a Bramantino. L’attribuzione a Zenale, suggerita nel 1902 e poi smentita da Wilhelm Suida, fu con- fermata da Maria Luisa Ferrari nel 1960. La datazione intorno al 1500, già indicata da Alessandro Ballarin è confermata dalle vicende dell’organo. Bernardo Zenale reagi- sce in questo momento alle sperimentazioni prospettiche di Bramantino e a quelle sulla luce e lo spazio di Leonardo nel Cenacolo. Le citazioni in opere datate nel primo decennio del Cinquecento di altri pittori, come Pedro Fernandez, confermano l’im- mediata risonanza di questo capolavoro. Quando realizza la cantoria dell’organo di Santa Maria di Brera Bernardo Zenale è già uno dei maestri più affermati di Milano. Socio di BernardinoButinone nel polit- tico di San Martino a Treviglio e nella cappella Grifi in San Pietro in Gessate a Mila- no, alla fine degli ottanta e negli anni novanta del Quattrocento è attivo nei cantieri ducali di Santa Maria delle Grazie e della Certosa di Pavia. Per vari decenni il suo stile, in continuo dialogo con Bramante e poi con Bramantino e Leonardo, esercita una notevole influenza su altri pittori, fra i quali Bernardino Luini.
Recommended publications
  • Castello Sforzesco Cortile Della Rocchetta Sala Del Tesoro Sala
    Castello Sforzesco Cortile della Rocchetta Cultura, Moda, Design Sala del Tesoro Sala della Balla 16 maggio 25 settembre 2012 INGRESSO www.milanocastello.it GRATUITO CONFERENZA STAMPA . MARTEDÌ 15 MAGGIO 2012, ORE 12 . SALA WEIL WEISS Promossa e prodotta dal Comune di Milano - Cultura, Castello Sforzesco e Palazzo Reale, inaugura il 15 maggio al Castello Sforzesco la mostra Bramantino a Milano , curata da Giovanni Agosti, Jacopo Stoppa e Marco Tanzi, in programma fino al 25 settembre 2012, con ingresso gratuito. L’esposizione si articola nelle due grandi Sale del Castello Sforzesco che ospitano già importanti lavori dell’artista: la Sala del Tesoro dove domina l’ Argo , il grande affresco realizzato intorno al 1490 e destinato a vegliare sul tesoro sforzesco, e la soprastante Sala della Balla, che accoglie i dodici arazzi della collezione Trivulzio, acquisiti dal Comune nel 1935. “Con la mostra sul Bramantino il Comune di Milano realizza, con assoluta autonomia di mezzi e di gestione – non accadeva da 20 anni – una mostra che valorizza lo straordinario patrimonio milanese di opere lasciateci da un autore su cui si sta concentrando l’attenzione della storiografia critica internazionale. Con il Bramantino al Castello Sforzesco – ha detto l’asses - sore alla Cultura Stefano Boeri – inauguriamo un nuovo corso della stagione espositiva milanese. Una mostra di grande qua - lità che si offre gratuitamente al pubblico per condividere con la città lo spirito di una nuova idea di cultura ”. Bergamasco, documentato dal 1480 e morto nel 1530, Bartolomeo Suardi, detto il Bramantino, deve il suo peculiare soprannome al rapporto con il marchigiano Bramante, pittore e architetto alla corte di Ludovico il Moro.
    [Show full text]
  • THE BERNARD and MARY BERENSON COLLECTION of EUROPEAN PAINTINGS at I TATTI Carl Brandon Strehlke and Machtelt Brüggen Israëls
    THE BERNARD AND MARY BERENSON COLLECTION OF EUROPEAN PAINTINGS AT I TATTI Carl Brandon Strehlke and Machtelt Brüggen Israëls GENERAL INDEX by Bonnie J. Blackburn Page numbers in italics indicate Albrighi, Luigi, 14, 34, 79, 143–44 Altichiero, 588 Amsterdam, Rijksmuseum catalogue entries. (Fig. 12.1) Alunno, Niccolò, 34, 59, 87–92, 618 Angelico (Fra), Virgin of Humility Alcanyiç, Miquel, and Starnina altarpiece for San Francesco, Cagli (no. SK-A-3011), 100 A Ascension (New York, (Milan, Brera, no. 504), 87, 91 Bellini, Giovanni, Virgin and Child Abbocatelli, Pentesilea di Guglielmo Metropolitan Museum altarpiece for San Nicolò, Foligno (nos. 3379 and A3287), 118 n. 4 degli, 574 of Art, no. 1876.10; New (Paris, Louvre, no. 53), 87 Bulgarini, Bartolomeo, Virgin of Abbott, Senda, 14, 43 nn. 17 and 41, 44 York, Hispanic Society of Annunciation for Confraternità Humility (no. A 4002), 193, 194 n. 60, 427, 674 n. 6 America, no. A2031), 527 dell’Annunziata, Perugia (Figs. 22.1, 22.2), 195–96 Abercorn, Duke of, 525 n. 3 Alessandro da Caravaggio, 203 (Perugia, Galleria Nazionale Cima da Conegliano (?), Virgin Aberdeen, Art Gallery Alesso di Benozzo and Gherardo dell’Umbria, no. 169), 92 and Child (no. SK–A 1219), Vecchietta, portable triptych del Fora Crucifixion (Claremont, Pomona 208 n. 14 (no. 4571), 607 Annunciation (App. 1), 536, 539 College Museum of Art, Giovanni di Paolo, Crucifixion Abraham, Bishop of Suzdal, 419 n. 2, 735 no. P 61.1.9), 92 n. 11 (no. SK-C-1596), 331 Accarigi family, 244 Alexander VI Borgia, Pope, 509, 576 Crucifixion (Foligno, Palazzo Gossaert, Jan, drawing of Hercules Acciaioli, Lorenzo, Bishop of Arezzo, Alexeivich, Alexei, Grand Duke of Arcivescovile), 90 Kills Eurythion (no.
    [Show full text]
  • Exhibiting Renaissance Art at the Poldi Pezzoli Museum in Milan
    Renaissance 3/2015 - 1 ,ederica Manoli 23&i"itin' Renaissance 1rt at t&e Poldi Pezzoli M*se*m in Milan ,rom t&e Permanent 4ollection to +em(orar- 23&i"itions ,i'$ 15 Poldi Pezzoli M*seum, t&e Golden Room at t&e "eginnin' of t&e 20t& cent*r-$ Gian Giacomo Poldi Pezzoli (1822-1879), a Mila- Moreover, t&e director &ad to "e t&e same o) t&e nese aristocrat, is no!n a"ove all as an art col- Pinacoteca di .rera$ Poldi Pezzoli also (rovided lector$ %e died in 1879 &avin' !ritten in &is !ill t&at &is &eirs !o*ld reco'nize an ann*it- o) t&at &is a(artment and all t&e !orks o) art ei'&t t&o*sand liras to t&e m*se*m, and t&at t&e &o*sed in it &ad to "ecome an artistic )o*nda- latter sho*ld "e *sed to (*rc&ase art!orks and tion o(en to t&e (*"lic$[1] +&e ,o*ndation &ad to to ta e care o) t&e m*se*m0s conservation and "e named a)ter &is )amily, to remain (rivate and mana'ement activities$ +&e M*se*m o(ened to to "e mana'ed !it& t&e same r*les o) t&e Pina- t&e (*"lic in 1(ril 1881$ coteca di .rera, t&e /ational M*se*m in Milan$ ,ederica Manoli 23&i"iting Renaissance 1rt at the Poldi Pezzoli Museum in Milan *nstte3te$de 3/2015 - 2 ,i'$ 25 Poldi Pezzoli M*seum, t&e .lack Room at t&e "egin- ning o) t&e 20t& cent*r-$ Poldi Pezzoli &ad started &is career as a collec- connoisse*r and, "esides "ein' an art e3(ert tor in 1868, "- (*rc&asin' arms, armo*rs, and &imsel), &e also &ad im(ortant co*nselors, suc& 7e!els.
    [Show full text]
  • Summary for Deaccession by National Gallery of Art, October 15
    KRESS COLLECTION DIGITAL ARCHIVE Deaccession by National Gallery of Art, October 15, 1952 IDENTIFIER DIS014 INSTITUTION National Gallery of Art, Washington, District of Columbia OFFER DATE ACCEPTANCE DATE 10/15/1952 10/21/1952 OFFER DOCUMENTATION ACCEPTANCE DOCUMENTATION Letter from the Samuel H. Kress Foundation in Board of Board of Trustees Minutes Vol. 9: 1579-1582; 1588-1595. Trustees Minutes Vol. 9: 1579-1581. National Gallery of Art, National Gallery of Art, Gallery Archives, 1B Board of Trustees Gallery Archives, 1B Board of Trustees Meeting Minutes. Meeting Minutes. 194 RELATED ART OBJECTS Milanese 16th Century The Man of Sorrows Unknown, Italian Madonna and Christ Child Enthroned with Angels Attributed to Girolamo da Cremona Triumph of Divinity [The Triumphs of Fame, Time and Divinity] NATIONAL GALLERY OF ART, WASHINGTON, DC, GALLERY ARCHIVES Page 1 KRESS COLLECTION DIGITAL ARCHIVE Cosimo Rosselli Adoration of the Child with Saints Neri di Bicci The Martyrdom of Saint Apollonia Niccolò di Pietro Gerini Madonna and Child Andrea di Vanni Saint Clare Girolamo del Pacchia Madonna and Child NATIONAL GALLERY OF ART, WASHINGTON, DC, GALLERY ARCHIVES Page 2 KRESS COLLECTION DIGITAL ARCHIVE Ambrogio Bergognone Madonna and Child Alvise Vivarini Saint Jerome Alvise Vivarini Saint John the Baptist Master of San Jacopo a Muciano Saint Jerome in His Study Taddeo di Bartolo Saint Geminianus NATIONAL GALLERY OF ART, WASHINGTON, DC, GALLERY ARCHIVES Page 3 KRESS COLLECTION DIGITAL ARCHIVE Attributed to L'Ortolano The Presentation in the Temple
    [Show full text]
  • Pro Loco Treviglio
    “TREVIGLIO” BASILICA OF ST. MARTIN AND OUR LADY OF THE ASSUMPTION Taken from “Treviglio: storia, arte e cultura” by Barbara Oggionni - ed. Clessidra 2002 According to a tradition handed down by history-writers, but not supported by documents, the origins of the church date back to the 5th or 6th century when there was a small church dedicated to our Lady of the Assumption outside the fortified castrum vetus. The building had a north-south axis and stood more or less on the site of the present-day presbitery. According to the historian Emanuele Lodi, the first enlargement, almost a re-building project was completed in 1008, a Latin-cross form on an east-west axis almost the same lenght as now. Further extensions were carried out, probably in the 14th century, when the roof was raised on a cross-vaulted system in Lombard Gothic style and a small bell-tower was built in the position of today's apse. This is clearly seen from the outside along the side of the church and from inside by carefully observing the imposts of the arches in the central aisle and in the spans, hidden today by the work carried out by the Galliari brothers during the 18th century. The sides aisles, the Sacristy and the space known as the Gothic Chapel on the western side in a symmetrical line with the steeple, called Torre Civica or Campanile Maggiore, were added during the 15th century. The Basilica takes its present form both in layout and structure from the innovations carried out by the Galliari brothers in the last decades of the 18th century when they opened up de deambulatory, enlarged the side chapels, transformed the Gothic arches, re-plastered and gilded the columns, and painted the scenes which today characterize the vaulted ceilings of the central and side aisles.
    [Show full text]
  • Alessandra Galizzi Kroegel the Altarpieces by Bernardo Zenale At
    Alessandra Galizzi Kroegel The Altarpieces by Bernardo Zenale at the Getty and Denver Art Museums Two Case Studies for the Iconography of the Immaculate Conception UDC: 75.051*Zenale Alessandra Galizzi Kroegel 7.04 University of Trento, Italy [email protected] The essay summarizes the most important results of the last sixty years of research on the iconography of the Immaculate Conception, arguing that two crucial aspects have become progressively clearer, namely the issues of “invention” and “cau- tion.” As for “invention”, the two liturgical offices which Pope Sixtus IV assigned to the feast of December 8th have been identi- fied as the main source of inspiration for most representations of the Immaculate Conception in Italian Renaissance art. “Cau- tion”, on the other hand, refers to the need for prudent propaganda felt by the supporters of the Immaculate Conception, especially by those living in major centers, where ecclesiastical authorities might easily have reported any form of excessive immaculist propaganda to the Inquisition. The essay argues that the altarpieces painted by Bernardo Zenale for two Francis- can churches, one in Cantù (1502), the other in Milan (1510), well represent the issues of “invention” and “caution. First, both paintings visualize concepts and figures that the liturgical office by Bernardino de’ Bustis, a Milanese Franciscan, had made quite popular, particularly in Lombardy and Milan. Second, most of the concepts and figures here visualized do not refer to Mary’s exemption from Original Sin in an obvious way: on the contrary, they require some decoding. This is especially true for Zenale’s altarpiece for San Francesco Grande in Milan, which is highly cryptic, confirming that the need for cautious pro- paganda must have been stronger in Milan than in peripheral Cantù.
    [Show full text]
  • Giuseppe and Carolina's Bedroom Knows As
    ENGLISH 11 Giuseppe’s appartement Giuseppe and Carolina’s bedroom knows as the “Red Bedroom” 1 1 This bedroom was completed in 1882, 2 3 the year of Giuseppe Bagatti Valsecchi’s marriage to Carolina of the important Borromeo family. The decoration, entirely based on the motif of lilies from the Bagatti Valsecchi coat-of-arms combined with three interwoven rings 9 10 from that of the Borromeo, appears throughout the room, for example on the doors, as well as on the nightstands, 6 armoire and glass-fronted cabinets. 8 4 These last three items were new kinds 7 5 of furniture at the time, but were designed by the brothers in the Renaissance style, so as not to break the house’s uniform presentation of the Panel paintings of S. John the Baptist Three precious coffers in wood and family’s ancient history. All these objects and S. Francis, by Bernardo Zenale, 1507. gilded plaster decorated with classical bear witness to the great artistic skill and mythological scenes, north-eastern Italy, One of the two Neo-Renaissance second half of the 15th Cen. of Lombard craftsmen at the end of the nightstands, a kind of furniture that th th 19 Cen. The lily and rings decoration did not exist in the 16 Cen. Collection of box-wood, bone and tortoise th also had been woven into shell combs, France, 15 Cen. Crucifix with niches for relics; attributed the rich wall hangings that no longer to a German workshop in Augsburg Processional cross in gilded copper, exist. Instead of reproducing the fabrics, of the beginning of the 17th Cen.
    [Show full text]
  • Alessandro Moretto and the Decomposition of the Painter's Art in Renaissance Brescia Kirk Nickel University of Pennsylvania, [email protected]
    University of Pennsylvania ScholarlyCommons Publicly Accessible Penn Dissertations 1-1-2016 Alessandro Moretto and the Decomposition of the Painter's Art in Renaissance Brescia Kirk Nickel University of Pennsylvania, [email protected] Follow this and additional works at: http://repository.upenn.edu/edissertations Part of the History of Art, Architecture, and Archaeology Commons Recommended Citation Nickel, Kirk, "Alessandro Moretto and the Decomposition of the Painter's Art in Renaissance Brescia" (2016). Publicly Accessible Penn Dissertations. 1916. http://repository.upenn.edu/edissertations/1916 This paper is posted at ScholarlyCommons. http://repository.upenn.edu/edissertations/1916 For more information, please contact [email protected]. Alessandro Moretto and the Decomposition of the Painter's Art in Renaissance Brescia Abstract The er ligious paintings of Alessandro Moretto, also known as Moretto da Brescia, have endured a mixed reception from modern art historians. Certain of his paintings are routinely praised for their supposedly unaffected naturalism and their attention to the mundane details of lived experience, while many more of his altarpieces, chapel laterals, and domestic religious images have been criticized for their compositional incoherence and their overly obvious references to other artworks. Through four focused case studies covering the full extent of his career and including both domestic and liturgical images, this dissertation interrogates the relationship between Moretto’s compositional disintegration and the subject matter of the pictures where this lack of integrity is most pronounced. Moretto’s images concerning Christ’s body frequently pursued a strategy of pictorial incoherence that forcefully separated the recognition and interpretation of Christ’s physical form from a painting’s perceived ability to make absent bodies present for a beholder.
    [Show full text]
  • Il Polittico San Martino
    Al secolo XVI risalgono diversi affreschi alle pareti delle navate laterali Città di Saint Martino e Saint Maria Assunta Basilica TREVIGLIO The City Treviglio e i dipinti di Gian Paolo Cavagna sul soffitto, oggi in parte occultati Il Polittico dalla decorazione a trompe l’oeil dei fratelli Galliari. Di Gian Paolo The origin of the main Church dates back to 5th century, when it was only Treviglio è un importante nodo ferrovia- Treviglio lies in the surroun- di Cavagna sono anche le due grandi tele collocate nella zona presbi- a small building north - south oriented which lay in the present presbitery. rio posto tra Milano, Bergamo, Brescia e dings of Milan, Bergamo, teriale, riportanti l’Ultima Cena e la Caduta della Manna. In the 11th cent. the site was widened and given romanesque architecture. Cremona. La particolare posizione geo- Brescia and Cremona, San Martino Le tele presenti nella navata centrale appartengono al ciclo della Vita Other modifications occurred in 14th and 15th cent., then a small bell tower grafica ha permesso lo sviluppo di un’e- which can easily be rea- di San Martino, realizzato da Giovanni Stefano Doneda detto Mon- was built in correspondence with the present absis; side vaisles were crea- conomia basata sull’industria e sul terzia- ched by train from here. Its ted and the church was heightened thanks to a system of pointed arches, a Treviglio talto negli anni tra il 1677 ed il 1682. rio, ma anche sulla formazione: nel suo peculiar geographical posi- still visible under the decorations by the Galliaris in18th cent.
    [Show full text]
  • Leonardo Da Vinci Society Newsletter Editor: Maya Corry Issue 43, October 2016
    Leonardo da Vinci Society Newsletter Editor: Maya Corry Issue 43, October 2016 Forthcoming event 30th Anniversary Lecture on Friday 4 Novem- As interest in Leonardo continues to beget exhibitions, con- ber ferences and publications that probe every aspect of his thought and output, the myth that he was in some way ‘inde- The Failure of Pictures: From Description to Dia- pendent’ of his time is being slowly dismantled. Extraordi- gram in the Circle of Galileo nary as so many of his endeavours were, they were deeply Professor David Freedberg, Warburg Institute and intimately bound up with the investigations, debates and pursuits that occupied his contemporaries. At the Society’s To celebrate the 30th anniversary of the launch of the Leo- annual lecture in May, Professor Andrew Gregory provided nardo da Vinci Society, which took place in early November a lively survey of the anatomical learning and intellectual cli- 1986, Professor David Freedberg, Director of the Warburg mate that shaped and informed Leonardo’s approach to the Institute, will give a special lecture entitled The Failure of human body. Pictures: From Description to Diagram in the Circle of Gal- ileo. The lecture will be held on Friday 4 November 2016, at Renaissance attitudes to the body cannot be comprehended 6pm, in the lecture theatre of the Warburg Institute, Woburn by the examination of any single field of knowledge, as Pro- Square, London WC1. fessor Gregory’s wide-ranging approach ably demonstrated. As an apprentice in Verrocchio’s bottega in Florence, the Professor Freedberg writes: When Federico Cesi and his young Leonardo would have made many life drawings – of- friends in the Accademia dei Lincei – generally regarded as ten of other garzoni from the workshop – as well as copying the first modern scientific society – decided to make and col- models, casts and designs of figures and body parts.
    [Show full text]
  • Giuseppe's Bedroom Known As
    ENGLISH 12 Giuseppe’s appartement Giuseppe’s Bedroom known as the “Green Bedroom” 1 3 This bedroom, adjacent to the 2 matrimonial one, was Giuseppe Bagatti Valsecchi’s bedroom. Then, as now, being able to afford separate bedrooms was a sign of wealth. Fitted with starker 4 furniture and colors than the previous bedroom, it nevertheless is rich in objects of considerable importance. 6 Along with the paneling now installed in the “Valtellinese Room,” the elegant carved ceiling came from a room in the Carbonera family palazzo in Sondrio. Acquired in 1882 by the Bagatti Valsecchi brothers, when the ceiling 5 and paneling were brought to Milan to be reassembled in the Bagatti Valsecchi residence, it was discovered that the HIGHLIGHTS ceiling was too big for the room chosen Bishop Saint, panel painting, Bernardo Late 15th C Venetian chair that can be for the paneling, and its complicated Zenale (Treviglio, ca. 1460-Milan, 1526), late disassembled, and that features chivalric design did not facilitate adaptation. 15th C scenes carved into the back The ceiling was installed in Giuseppe’s Crucifixion triptych with scenes of the S. Francis and S. Mary Magdalene, bedroom, the Bagatti Valsecchi Annunciation and Passion, wood and Florentine painter Lorenzo di Niccolò, early coats-of-arms replacing those of the ivory. The wooden frame, the cross and the 15th C, for the de’ Medici chapel, S. Croce, figure of Christ date to the 19th C; the rest of Florence Carbonera family. the triptych was produced by the Embriachi workshop at the end of the 14th C Finely carved box-wood crosses featuring Gospel scenes.
    [Show full text]
  • L'intervento Conservativo Sulla Tavola Raffigurante San Rocco Del Museo
    L’intervento conservativo sulla tavola raffigurante San Rocco del Museo Civico di Crema e del Cremasco Matteo Facchi Il dipinto su tavola raffigura san Rocco seduto su una roccia mentre un cagnolino gli porge una pagnotta (fig. 1)1. Un angioletto nudo tiene una mano sul dorso dell’animale e con l’altra indica il gesto di pietà. Dall’alto plana in picchiata un altro angelo avvolto da una veste dagli sgargianti cangiantismi giallo-rosati con i capelli tesi per la velocità della discesa. Una parte dello sfondo è occupata da una quinta di rocce, mentre al centro si apre un paesaggio con montagne, uno specchio d’acqua con delle navi, una città murata, una chiesa, delle abitazioni e alberi. Si intravedono anche delle piccole figure umane nel protiro della chiesa e in una capanna, un uomo inginocchiato in mezzo alla strada che tende le mani a un altro personaggio, un cavaliere che corre lungo la strada. Il santo è caratterizzato dai consueti attributi iconografici della piaga provocata dalla peste sulla coscia, del bastone e del cappello da pellegrino. Su quest’ultimo si scorgono tre distintivi che indicano i luoghi di pellegrinaggio visitati: due chiavi incrociate, un Volto Santo, la Madonna nera. Il primo dovrebbe indicare la città di Roma, sede della cattedra di san Pietro. Il secondo non permette oggi una identificazione precisa perché sono diverse le reliquie del Volto Santo conservate: fra le più famose quella custodita prima in San Pietro a Roma e dal 1608 a Manoppello e quella in San Bartolomeo degli Armeni a Genova. Infine la Madonna nera identifica il santuario di Loreto.
    [Show full text]