San Girolamo penitente - L’ATTRIBUZIONE

In questo dipinto, eseguito a olio su tela di cm. 170 x 132, si vede l’emaciata figura di San Girolamo, che all’interno della grotta è in penitente contemplazione. L’addolorata figura del Santo è attorniata dai suoi attributi iconografici, il libro, il teschio, la clessidra, il sasso, il crocefisso, il leone, il cappello cardinalizio. Nello sfondo, in un ampio paesaggio s’intravede il misero eremo. Con il restauro e con la conseguente perfetta leggibilità dell’opera si è potuto approfondire lo studio e le sue intrinseche caratteristiche, come l’appartenenza alla scuola toscana della fine del ‘500, ancora influenzata dal tardo manierismo. Al tempo stesso, l’alto livello pittorico con evidenti richiami alla veloce pennellata della pittura di Tiziano, la scarsità del disegno e l’accentuato cromatismo dovuto all’influenza di Federico Barocci, porta a individuare l’autore di questo splendido dipinto in Lodovico Cardi detto Il Cigoli (Castelvecchio di Cigoli 1559 – Roma 1613) e a poterlo datare all’inizio del seicento, probabilmente al 1602. Numerosi dipinti presenti in collezioni private e in importanti gallerie, come quelli sotto indicati, sono un fondamentale termine comparativo con la bella e sentimentalmente intensa tela di Montecatini.

In this painting, executed in oil on canvas of cm. 170 x 132, you see the emaciated figure of St. Girolamo, that inside the cave is in penitent contemplation. The grimy figure of the saint is surrounded by its iconographical attributes, the book, the skull, the hourglass, the stone, the crucifix, the lion, the Cardinal's hat. In the background, in a wide landscape we can see the wretched hermitage. With the restoration and the consequent perfect legibility of the work, it was possible to deepen the study and its intrinsic characteristics, like the belonging to the Tuscan School of the late 500’s, still influenced by the late Mannerism. At the same time, the high pictorial level with clear references to the fast brushwork of Titian's painting, the scarcity of the design and the accentuated chromaticism due to the influence of Federico Barocci, leads to the identification of the author of this splendid painting in Lodovico Cardi called Il Cigoli (Castelvecchio di Cigoli 1559 – 1613) and to date it at the beginning of the seventeenth century, probably at 1602. Numerous paintings present in private collections and in important galleries, such as those listed below, are a fundamental comparative term with the beautiful and sentimentally intense painting of Montecatini.

Cigoli - San Francesco riceve le stigmate Cigoli - San Girolamo penitente Cigoli – San Francesco in preghiera Firenze – Galleria degli Uffizi Pisa – Fondazione Cassa di Risparmio di Pisa Roma – Galleria Nazionale d’Arte Antica

Lodovico Cardi detto Il Cigoli ( Cigoli 1559 – Roma 1613). Nonostante la sua vita si svolga prevalentemente nel Cinquecento, egli è considerato il vero padre della pittura fiorentina del Seicento. Di lui abbiamo un’ampia biografia e documentazione attraverso gli scritti del nipote Giovan Battista e del Baldinucci. Entrato giovanissimo nella bottega di , partecipa a soli tredici anni alla realizzazione degli apparati funebri di Cosimo I. Sofferente per la crisi spirituale della Controriforma che aveva condizionato l’attività non solo dell’Allori ma anche quella degli altri artisti fiorentini come , rivolge la sua attenzione allo studio del naturale, guardando con attenzione all’arte veneta e in particolare a Tiziano Vecellio. Con l’amico Gregorio Pagani, studiò a fondo l’arte di Federico Barocci, da cui trasse un perenne insegnamento, e infine fu attratto dal Correggio che definiva “maestro del colorito”. Tipico spirito libero del suo tempo si dedicò all’architettura e alla scenografia, occupandosi anche di musica e letteratura. Nel 1578 entra nell’Accademia del Disegno e fino al 1603 è occupato in numerose e importanti commissioni. Dal 1604 è a Roma, dove entra nell’Accademia di San Luca. Tra i suoi allievi sono da ricordare il Commodi, il Bilivert, Cristofano Allori, Sigismondo Coccapani, .

Lodovico Cardi called Il Cigoli (Cigoli 1559 – Rome 1613). Although his life is mainly held in the sixteenth century, he is considered the true father of the seventeenth century Florentine painting. We have a large biography and documentation of him through the writings of his nephew Giovan Battista and Baldinucci. Entered at a very young age in Alessandro Allori's workshop, he took part in the realization of the funeral apparatuses of Cosimo I. Suffering for the spiritual crisis of the counter-Reformation that had conditioned the activity not only of laurels but also that of other Florentine artists such as Santi di Tito, turns his attention to the study of the natural, looking carefully at the Venetian art and in particular to Tiziano Vecellio. With his friend Gregorio Pagani, he studied in depth the art of Federico Barocci, from whom he drew a perennial teaching, and finally was attracted by Correggio who called it "master of the Complexion". A typical free spirit of his time he devoted himself to architecture and scenography, also caring for music and literature. In 1578 he entered the Accademia del Disegno and until 1603 he was occupied in numerous and important commissions. From 1604 he is in Rome, where he enters the Accademia di San Luca. Among his pupils are the Commodi, the Bilivert, Cristofano Allori, Sigismondo Coccapani, Domenico Fetti.

Paolo Bellucci