LIFE15 NAT/IT/000823

N. 6 febbraio Newsletter 2021 Newsletter del progetto Life-Natura IdroLIFE PASSAGGI PER PESCI: FINALMENTE PRONTI!!!

Un problema: una soluzione. La presenza di sbarramenti invalicabili che interrompono la percorribilità di un corso d’acqua per i pesci compromette la loro possibilità di migrare liberamente alla ricerca del cibo o di siti riproduttivi idonei. Passaggio per pesci realizzato al Ponte del Migiandone. Foto da drone Come moltissimi altri fiumi e torrenti in Italia (foto: GRAIA srl). e nel mondo, anche il Fiume e il Torrente San Bernardino sono interessati dalla presenza di sbarramenti, utili all’uomo ma impattanti sulle Progetto Life-Natura “IdroLIFE - Conservation and management of freshwater fauna of EU interest within the popolazioni ittiche. ecological corridors of Verbano-Cusio-Ossola” Nei 55 Km di Toce che scorrono da Verampio al LIFE15 NAT/IT/000823 Lago Maggiore sono presenti ben 11 sbarramenti, Progetto finanziato dall’Unione Europea con lo strumento di finanziamento Life (http://ec.europa.eu/environment/life/) di cui 5 artificiali e invalicabili da parte dei pesci, 5 artificiali e parzialmente valicabili e 1 naturale e 2016 - 2021 invalicabile (presso Pontemaglio). Progetto realizzato da: Nell’ambito del medesimo lavoro che ha censito CNR-ISE (CNR Istituto per lo Studio degli Ecosistemi) - Ente beneficiario e caratterizzato questi sbarramenti (Progetto coordinatore in collaborazione con i partner: Interreg IIIA di “Conservazione della Trota Provincia del VCO marmorata del Bacino idrografico del Fiume Parco Nazionale Val Grande G.R.A.I.A. srl - Gestione e Ricerca Ambientale Ittica Acque ”), era emersa come prioritaria la necessità Co-finanziatori: oltre all’Unione Europea, co-finanziano il progetto la di ripristinare la percorribilità dei 5 sbarramenti FONDAZIONE CARIPLO e circa una ventina di imprese idroelettriche locali. invalicabili del Toce.

con il contributo di: Passaggio per pesci Diga del Lago Tana realizzato al Lago Tana Briglia sul Torrente San Bernardino

Rampa in peitrame sistemata presso la briglia sul Torrente San Bernardino Rampa in pietrame esistente sistemata e resa funzionale, al Ponte delle Sei Arcate. Briglia al Ponte delle Sei Arcate

2 Mappa di localizzazione e fotografie delle discontinuità 3 e delle infrastrutture blu realizzate o sistemate per mitigarne gli effetti sulla migrazione ittica (foto: GRAIA srl).

Al contempo sul Torrente San Bernardino insisteva vaglio delle autorità competenti e sono stati in invece un solo sbarramento artificiale invalicabile seguito consegnati alla Provincia del VCO. Una la cui deframmentazione risultava prioritaria. volta superato l’iter autorizzativo, sono stati quindi “Deframmentare” significa ripristinare la redatti i progetti esecutivi e aperti i cantieri. percorribilità del corso d’acqua costruendo Diga di Prata Passaggio per pesci sistemato alla diga di Prata passaggi artificiali per pesci presso gli sbarramenti Il progetto ha consentito di ristabilire le per renderli valicabili: uno dei principali interventi connessioni ecologiche di due importanti “corridoi del progetto IdroLIFE è consistito appunto nel blu” del VCO: per quanto riguarda il Toce è deframmentare il Fiume Toce e del Torrente San stata ripristinata la percorribilità ittica dal Lago Bernardino. Maggiore fino al primo ostacolo naturale a monte, (per un tratto di 45 km, che fluisce parzialmente Dove e come. Considerato che uno dei 5 nella ZPS IT1140017); per quanto concerne invece sbarramenti censiti sul Fiume Toce è stato il Torrente San Bernardino, è stata ripristinata tale recentemente deframmentato in maniera percorribilità dal Lago Maggiore al SIC IT1140011 indipendente dal Progetto IdroLIFE, l’Azione C.4 Val Grande. dello stesso si è occupata della progettazione e Le immagini e la mappa illustrano le opere costruzione (o adeguamento) dei passaggi per realizzate lungo i due corridoi fluviali. pesci presso i rimanenti 4 sbarramenti invalicabili Da oggi, la trota marmorata, il pigo, la savetta, Rampa in pietrame realizzata sul Toce e del passaggio per pesci presso lo lo scazzone e il vairone (specie target di Briglia al Ponte del Migiandone al Ponte del Migiandone sbarramento del San Bernardino. conservazione del progetto LIFE) beneficeranno I 5 Progetti Definitivi sono stati sottoposti al quindi della deframmentazione degli sbarramenti, degli interventi di ripopolamento condotti e infine Proprio in corrispondenza della vetrata è di quelli mirati al controllo delle specie invasive: solitamente posta una griglia in acciaio (crowder) sono infatti queste le principali azioni dirette di che costringe i pesci a transitare vicino al vetro, conservazione previste dal progetto. facilitando le riprese e l’identificazione dei pesci.

Come funziona la videocamera subacquea? I RISULTATI DELLA Nel caso del passaggio per pesci di Prata (che era preesistente ed è stato modificato) non è stato possibile costruire un’apposita cabina DEFRAMMENTAZIONE? di monitoraggio; si è pertanto optato per il posizionamento di una videocamera subacquea E’ NECESSARIO IL collegata ad una postazione informatica temporanea. Il funzionamento del sistema è MONITORAGGIO analogo a quello della cabina di monitoraggio del Un progetto di gestione così ambizioso necessita Cabina di monitoraggio presso il passaggio per pesci di In alto: cattura degli Isola Serafini (PC). Lago Tana, ma la necessità di riparare il materiale esemplari per la marcatura. di un monitoraggio ben congegnato al fine informatico dalle intemperie rappresenta una sfida A destra: strumenti di di verificare il raggiungimento degli obiettivi aggiuntiva! misurazione e marcatura prefissati; vediamo ora come è stato organizzato… dei pesci. Cosa succede dopo la registrazione dei filmati? Per ciascuna delle azioni di progetto è previsto L’elaborazione dei filmati è in genere affidata ad il monitoraggio dei risultati ottenuti; anche in un software specifico, che opera a partire dalla seguito alla costruzione dei passaggi per pesci registrazione in continuo, individuando i frame nei è stata quindi concepita (ed è in svolgimento) quali è percepito movimento, e salvandoli in una un’articolata fase di monitoraggio tramite: sequenza velocizzata che riduce le tempistiche di • videomonitoraggio presso i passaggi per visualizzazione e analisi. pesci di Prata e del lago Tana; Tecnici specializzati si occupano poi della visione 4 • marcatura e ricattura presso gli sbarramenti dei filmati, del riconoscimento delle specie 5 deframmentati. transitanti e dell’informatizzazione dei dati. Gli Come avverranno nello specifico queste due aspetti fondamentali registrati per ciascun transito azioni? Videocamera subacquea riguardano: data, orario, direzione di transito, presso il passaggio per specie, numero di esemplari per ogni transito. Essi VIDEOMONITORAGGIO: DIAMO UN OCCHIO pesci di Gianico (BS) e fotogramma con trota. restituiranno preziose informazioni riguardanti la SOTT’ACQUA. funzionalità dei passaggi per pesci e l’ecologia delle Marcatura di un esemplare Il videomonitoraggio è una metodica di specie osservate. di trota con PIT tag. censimento dei pesci transitanti attraverso un passaggio per pesci mediante la registrazione di MARCATURA E RICATTURA filmati. Nel nostro caso esso sarà condotto: Questa metodica di monitoraggio si basa sul 1. presso il passaggio per pesci del Lago Tana rilascio in natura di pesci opportunamente (dove è stata realizzata una cabina di monitoraggio marcati, nella loro ricattura e identificazione al fine apposita); di monitorarne gli spostamenti. 2. presso il passaggio per pesci di Prata (dove Per quanto riguarda gli esemplari nati e accresciuti si equipaggerà il passaggio per pesci preesistente in incubatoio e appartenenti alle specie target, la con una telecamera subacquea collegata ad una marcatura è contestuale alla loro azione di rilascio postazione informatica temporanea). in natura (Azione C2). Cosa è una cabina di monitoraggio? Una cabina Il progetto prevede la marcatura di almeno di monitoraggio è una camera in muratura 1.000 esemplari di classe adulta o sub-adulta e costruita accanto al passaggio per pesci, adiacente provenienti da: al canale di transito dell’ittiofauna e comunicante • riproduttori selvatici reclutati per la con lo stesso per mezzo di una vetrata che riproduzione artificiale; consente di videoregistrare in continuo i transiti • esemplari selvatici catturati in occasione Marcatura di un esemplare dei pesci mediante videocamera (collegata ad una delle azioni di monitoraggio; di trota con Pan Jet. postazione informatica). Fotogrammi che testimoniano il passaggio di trote attraverso i passaggi per pesci di Somma L.do (VA). • esemplari in cattività nati dalla riproduzione artificiale e accresciuti in incubatoio. Le prime due categorie vengono catturate PRIMA E DOPO IDROLIFE mediante elettropesca (condotta dai collaboratori del progetto) in ambiente naturale, andando a Questa newsletter è dedicata ad approfondire l’azione di deframmentazione (e il suo monitoraggio) completare il campione formato dai pesci allevati nell’ambito del Progetto IdroLIFE e quindi in nell’ambito del progetto: l’intero campione viene VCO: è però naturale chiedersi quale importanza rilasciato marcato e illeso. ed estensione assuma questo processo a livello del La marcatura avviene mediante PIT-Tags Bacino del Fiume , e soprattutto quali saranno i e/o Panjet; due metodiche poco invasive, che prossimi obiettivi a livello di bacino e nel VCO. massimizzano la sopravvivenza degli esemplari marcati. L’interesse per la costruzione dei passaggi per Gli stessi vengono rilasciati a valle degli pesci è aumentato parallelamente al riconosci- sbarramenti, in modo da poter verificare, mento dell’impatto esercitato dagli sbarramenti campionando in seguito più a monte, se (e quanto) invalicabili sulla fauna ittica; che rappresenta il essi abbiano utilizzato il passaggio per pesci per rovescio della medaglia della costruzione di opere superare questi ostacoli. a scopo irriguo, idroelettrico o di protezione delle Le metodiche di ricattura sono le seguenti: infrastrutture (quali i ponti) dall’erosione. Questa • elettropesca; consapevolezza ancora da consolidare ha messo in • pesca sportiva. moto un processo di deframmentazione che dovrà essere quanto più capillare possibile. L’impiego combinato del videomonitoraggio e A partire dagli anni 2000 la sensibilità per la del metodo di marcatura e ricattura consentirà di tematica si è tradotta in diversi studi per censire conoscere intensità e modalità della migrazione le frammentazioni nel bacino idrografico italiano attraverso ai passaggi per pesci: l’azione di del Fiume Ticino, in particolare nella sua porzione monitoraggio è concepita perché possa essere adatta alla trota marmorata (Progetto Interreg IIIA svolta in maniera autonoma dagli addetti ai lavori, 6 “Conservazione e ripopolamento della trota mar- 7 tuttavia alla quantità e qualità dei dati ottenuti morata nel bacino idrografico del Fiume Ticino”), possono contribuire i pescatori sportivi in maniera che hanno condotto alla rilevazione di oltre 120 determinante!!! discontinuità (Azione 1 “Censimento degli sbar- Come? Scopriamolo! ramenti invalicabili per pesci sull’intero reticolo idrografico vocazionale”). Due sbarramenti del Ticino sublacuale – le dighe “PESCARE, INFORMARE, di Panperduto e Porto della Torre (Somma L.do, VA)- sono stati giudicati prioritari nel processo di SALVARE” deframmentazione, pertanto dopo la redazione de- I pesci rilasciati sono stati marcati con PIT-Tag gli studi di fattibilità dei relativi passaggi per pesci (ovvero un piccolo microchip identificabile con (Life-Natura life00nat/it/7268, 2002), essi sono sta- un apposito lettore utilizzato dai ricercatori) ma ti ultimati nel 2009 e 2011 grazie rispettivamente anche mediante Panjet, una sorta di “tatuaggio” ai progetti di “Realizzazione di un passaggio per la sottocutaneo riconoscibile facilmente verificando risalita della fauna ittica in corrispondenza dello la presenza di uno o più bollini blu sul ventre del sbarramento di Panperduto” e “Realizzazione di un pesce pescato. passaggio per la risalita della fauna ittica in corris- Per i pescatori sarà facile verificare la presenza del pondenza dello sbarramento di Porto della Torre”. tatuaggio e avvertire telefonicamente i ricercatori Sempre nel 2011 è stata implementata anche la (le istruzioni per farlo sono riportate su questo “Carta Regionale delle Discontinuità Fluviali e Per- volantino). corribilità Ittica” (Regione Lombardia, 2011). Rilasciare l’esemplare è infine il gesto più In seguito alla costruzione del passaggio per pesci apprezzabile: potrà rendere felice un altro di Lavena Ponte Tresa (2007, Progetto Interreg pescatore e contribuire ancora alla ricerca IIIA), è stata definitivamente restituita la libera scientifica in corso, che è finalizzata alla tutela e percorribilità ai pesci del Fiume Tresa (tra Lago all’incremento del patrimonio ittico autoctono del Maggiore e Lago di Lugano), per mezzo della VCO e del Lago Maggiore in generale. costruzione del passaggio per pesci di Creva (2014, Luino, Progetto “Miglioramento delle condizio- ancora chiusa alla libera migrazione ittica”, Bando ni ecologiche, biologiche e idromorfologiche del Connessione Ecologica Fondazione Cariplo). Fiume Tresa - interventi di deframmentazione Questo sistema idrico rappresentava indubbia- del corridoio ecologico”, Bando 2011 Fondazione mente uno dei due “assi prioritari” del VCO, in Cariplo “Tutelare la qualità delle acque”). quanto esso costituisce la via d’acqua dal Lago Nell’ambito del Progetto Life-Nature LIFE 11 d’Orta al Lago Maggiore, attraverso un breve tratto NAT/11/188 “Con.Flu.Po” è stata successivamente di Toce (l’altro elemento prioritario per il VCO). ripristinata la percorribilità ittica del Fiume Po Lungo il corso dello sussistono presso la diga di Isola Serafini (2017, Monticelli ben 10 sbarramenti fluviali che impediscono il d’Ongina, PC), con la realizzazione del più grande raggiungimento del Lago d’Orta all’ittiofauna passaggio per pesci d’Italia, che ha riaperto le rotte proveniente dal Lago Maggiore; l’imminente de- migratorie in corrispondenza del nodo più strate- frammentazione degli stessi rappresenterà il primo gico del maggiore corso d’acqua italiano. intervento organico avente come target l’intera Proprio nell’ambito di quest’ultimo progetto è asta fluviale di un tributario del Toce. In segui- stato redatto uno “Studio per la deframmentazione to l’obiettivo strategico per il VCO sarà quello di del Bacino del Fiume Po”, ovvero un censimento ripristinare le rotte migratorie degli altri affluenti delle frammentazioni a scala di bacino. Lo studio (quali Anza, Bogna, Diveria, Melezzo Occidentale, si focalizzava sui tratti planiziali del Po e dei suoi Ovesca), che si contraddistinguono per un grado maggiori tributari, caratterizzandone le frammen- di frammentazione elevato, in quanto interessati tazioni e definendone il grado di priorità d’inter- da importanti interventi di regimazione idrauli- vento. ca. La deframmentazione si potrà estendere dalla I principi per la definizione di tale priorità sono loro foce al primo ostacolo invalicabile e naturale tuttora la strategicità della deframmentazione per a monte, per un’estensione che potrà in alcuni casi le specie migratrici, il grado di valicabilità degli apparire piuttosto marginale, ma dall’importanza ostacoli, la loro posizione lungo l’asta fluviale e ecologica notevole. rispetto ad altre frammentazioni. Lo studio forniva Grazie agli interventi sulle aste fluviali di Po, infine anche un approfondimento sulla fattibilità e Ticino, Tresa, Toce, Acquanegra, Strona-Nigoglia, sui costi degli interventi. Bardello e Canale Brabbia (e ad ulteriori de- Oltre al Fiume Tresa, il processo di deframmen- frammentazioni a carattere puntiforme attuati in tazione ha interessato nel 2016 almeno un altro af- seguito al rinnovo di alcune concessioni idriche), fluente del Lago Maggiore: il Torrente Acquanegra, la deframmentazione del corridoio ecologico dal che scorre dal Lago di Monate fino alla sua foce Mar Adriatico alle acque del territorio dell’Insubria in Comune di Ispra (VA); è stato infatti defram- e VCO è in via di completamento. mentato nell’ambito del Progetto “ACQUANEGRA È evidente come la costruzione dei detti passaggi - Ripristino del corridoio fluviale Lago di Monate - per pesci tuteli sia le comunità ittiche dei corsi Lago Maggiore” (finanziato da Fondazione Cariplo, d’acqua, sia quelle dei laghi ad essi connessi (Orta, mediante la costruzione di 8 passaggi per pesci. Maggiore, Lugano, Varese, Comabbio, Monate): il I criteri di definizione delle priorità d’interven- prossimo obiettivo ecologico per questo sistema to sviluppato dal Progetto Con.Flu.Po sono stati sarà quello di procedere con la deframmentazi- adottati almeno in due occasioni anche in VCO: one degli affluenti più significativi posti a monte da IdroLIFE e ancor prima (2016) dal progetto di di quelli già oggetto d’interventi, per estendere deframmentazione del sistema Canale Nigoglia ulteriormente la porzione di reticolo idrografico - Torrente Strona (Progetto “Dal mare all’Orta - liberamente percorribile. riapre nel bacino del Ticino l’ultima via ai laghi

Per informazioni: dott. Pietro volta - Project Manager CNR-IRSA Pallanza (VB) tel 0323 518300 e-mail: [email protected] http://idrolife.eu LIFE15 NAT/IT/000823 Seguici anche su: