Comune di CECINA (LI) Pagina 1

Comune di CECINA (LI)

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO

2015 - 2017 Comune di CECINA (LI) Pagina 2

SEZIONE 1

CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO, DELL'ECONOMIA INSEDIATA E DEI SERVIZI DELL'ENTE Comune di CECINA (LI) Pagina 3

1.1 - POPOLAZIONE

1.1.1 - Popolazione legale al censimento 2011 n° 27.907

1.1.2 - Popolazione residente alla fine del penultimo anno precedente (art.110 D.L.vo 77/95) n° 28.111 di cui: maschi n° 13.303 femmine n° 14.808 nuclei familiari n° 12.476 comunità/convivenze n° 5

1.1.3 - Popolazione all'1.1.2013 (penultimo anno precedente) n° 28.027 1.1.4 - Nati nell'anno n° 187 1.1.5 - Deceduti nell'anno n° 348 saldo naturale n° -161 1.1.6 - Immigrati nell'anno n° 1.139 1.1.7 - Emigrati nell'anno n° 894 saldo migratorio n° 245 1.1.8 - Popolazione al 31.12.2013 (penultimo anno precedente) n° 28.111 di cui 1.1.9 - In età prescolare (0/6 anni) n° 1.613 1.1.10 - In età scuola obbligo (7/14 anni) n° 1.787 1.1.11 - In forza lavoro prima occupazione (15/29 anni) n° 3.767 1.1.12 - In età adulta (30/65 anni) n° 14.205 1.1.13 - In età senile (oltre 65 anni) n° 6.739

1.1.14 - Tasso di natalità ultimo quinquennio: Anno Tasso 2009 0,93% 2010 0,84% 2011 0,80% 2012 0,80% 2013 0,66%

1.1.15 - Tasso di mortalità ultimo quinquennio: Anno Tasso 2009 1,17% 2010 1,06% 2011 1,20% 2012 1,33% 2013 1,23%

1.1.16 - Popolazione massima insediabile come da strumento urbanistico vigente abitanti n° 29.484 entro il 31/12/2013 n° 29.484

1.1.17 - Livello di istruzione della popolazione residente: Livello di istruzione della popolazione residente: eccellente Senza nessun titolo di studio: n. 6.848 Licenza scuola elementare: n. 4.901 Licenza scuola media inferiore: n. 6.857 Licenza suola media superiore: n. 6.352 Diploma di laurea: n. 3.153 Comune di CECINA (LI) Pagina 4

1.1.18 - Condizione socio-economica delle famiglie: Condizione socio-economica delle famiglie: buona.

Popolazione attiva: imprenditori e liberi professionisti n. 1.815, dirigenti ed impiegati n. 3.502, lavoratori in proprio n. 811, coadiutori n. 141, operai e assimilati n. 4.782(fonte: dati Anagrafe della popolazione al 31.12.2013).

Da oltre un decennio Cecina presenta una dinamica demografica continuamente crescente alimentata dalla sua posizione strategica che ne ha fatto divenire un centro di attrazione primaria per la presenza di attività turistiche, industriali, agricole, di servizi e soprattutto commerciali. Non a caso la densità commerciale complessiva di Cecina è quasi doppia rispetto sia al dato nazionale che a quello regionale, cui va aggiunta la sua forte vocazione turistica che contribuisce in misura rilevante a determinarne il ruolo attivo giocato all'interno del bacino commerciale della Bassa Val di Cecina.

ETA' DELLA POPOLAZIONE Dati al 31.12.2007

Da 0 a 10 2.295 Da 0 a 20 4.622 Da 11 a 20 2.327 Da 21 a 30 2.910 Da 21 a 59 14.702 Da 31 a 40 4.186 Da 41 a 50 4.228 Da 51 a 60 3.778 Da 61 a 70 3.484 Da 60 a 64 1.812 Da 71 a 80 2.886 Da 80 a 90 1.746 Da 91 a 100 226 ultra 65ni 6.685 Oltre 100 3

ETA' DELLA POPOLAZIONE Dati al 31.12.2008

Da 0 a 10 2.318 Da 0 a 20 4.692 Da 11 a 20 2.374 Da 21 a 30 2.883 Da 21 a 59 14.812 Da 31 a 40 4.233 Da 41 a 50 4.318 Da 51 a 60 3.779 Da 61 a 70 3.571 Da 60 a 64 1.898 Da 71 a 80 2.875 Da 80 a 90 1.806 Da 91 a 100 205 ultra 65ni 6.724 Comune di CECINA (LI) Pagina 5

Oltre 100 5

ETA' DELLA POPOLAZIONE Dati al 31.12.2009

Da 0 a 10 2.407 Da 0 a 20 4.831 Da 11 a 20 2.406 Da 21 a 30 2.824 Da 21 a 59 14.794 Da 31 a 40 4.211 Da 41 a 50 4.426 Da 51 a 60 3.743 Da 61 a 70 3.576 Da 60 a 64 1.980 Da 71 a 80 2.967 Da 80 a 90 1.873 Da 91 a 100 194 ultra 65ni 6.783 Oltre 100 5

ETA' DELLA POPOLAZIONE Dati al 31.12.2010

Da 0 a 10 2.483 Da 0 a 20 4.874 Da 11 a 20 2.391 Da 21 a 30 2.794 Da 21 a 59 14.820 Da 31 a 40 4.103 Da 41 a 50 4.551 Da 51 a 60 3.748 Da 61 a 70 3.608 Da 60 a 64 1.987 Da 71 a 80 3.012 Da 80 a 90 1.961 Da 91 a 100 195 ultra 65ni 6.891 Oltre 100 6

ETA' DELLA POPOLAZIONE Dati al 31.12.2011

Da 0 a 10 2.524 Da 0 a 20 4.856 Da 11 a 20 2.332 Da 21 a 30 2.751 Da 21 a 59 14.766 Da 31 a 40 4.002 Da 41 a 50 4.569 Comune di CECINA (LI) Pagina 6

Da 51 a 60 3.765 Da 61 a 70 3.591 Da 60 a 64 1.893 Da 71 a 80 3.024 Da 80 a 90 1.983 Da 91 a 100 217 ultra 65ni 6.988 Oltre 100 8

ETA' DELLA POPOLAZIONE Dati al 31.12.2013

Da 0 a 10 2.559 Da 0 a 20 4.888 Da 11 a 20 2.329 Da 21 a 30 2.598 Da 21 a 59 14.347 Da 31 a 40 3.676 Da 41 a 50 4.585 Da 51 a 60 4.062 Da 61 a 70 3.691 Da 60 a 64 1.767 Da 71 a 80 2.297 Da 80 a 90 1.997 Da 91 a 100 307 ultra 65ni 7.239 Oltre 100 10 Comune di CECINA (LI) Pagina 7

1.2 - TERRITORIO

1.2.1 - Superficie in Kmq. 42,58

1.2.2 - RISORSE IDRICHE

* Laghi n° 2 * Fiumi e Torrenti n° 4 1.2.3 - STRADE

* Statali Km 14,20 * Provinciali Km 10,38 * Comunali Km 112,80

* Vicinali Km 7,00 * Autostrade Km 0,00 1.2.4 - PIANI E STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI

Se SI data ed estremi del provvedimento di approvazione

* Piano regolatore adottato Si No GRT N.369 del 18/12/1990 e successive modifiche ed integrazioni * Piano regolatore approvato Si No delib.c.c. 38 del 9/3/2004 Piano strutturale -delib.cc20/28.2.2007 reg.urbanistico delib .cc. 88 del 8/11/2013 * Programma di fabbricazione Si No * Piano edilizia economica e popolare Si No

PIANO INSEDIAMENTO PRODUTTIVI

* Industrali Si No * Artigianali Si No * Commerciali Si No * Altri strumenti (specificare)

Esistenza della coerenza delle previsioni annuali e pluriennali con gli strumenti urbanistici vigenti (art. 12, comma 7, D.L.vo 77/95) Si No Se SI indicare l'area della superficie fondiaria (in mq.) AREA INTERESSATA AREA DISPONIBILE P.E.E.P. 0 0

P.I.P. 0 0 Comune di CECINA (LI) Pagina 8

1.3 - SERVIZI 1.3.1 - PERSONALE

1.3.1.1

CAT. Categoria / Posizione economica N° previsti P.O. N° in servizio

A1 Categoria A - Posizione economica A1 0 0 A2 Categoria A - Posizione economica A2 1 1 A3 Categoria A - Posizione economica A3 0 0 A4 Categoria A - Posizione economica A4 0 0 A5 Categoria A - Posizione economica A5 1 1 B1 Categoria B - Posizione economica B1 20 3 B2 Categoria B - Posizione economica B2 2 2 B3 Categoria B - Posizione economica B3 11 3 B4 Categoria B - Posizione economica B4 4 4 B5 Categoria B - Posizione economica B5 5 5 B6 Categoria B - Posizione economica B6 12 12 B7 Categoria B - Posizione economica B7 15 15 C1 Categoria C - Posizione economica C1 30 16 C2 Categoria C - Posizione economica C2 0 0 C3 Categoria C - Posizione economica C3 26 26 C4 Categoria C - Posizione economica C4 10 10 C5 Categoria C - Posizione economica C5 23 23 D1 Categoria D - Posizione economica D1 11 5 D2 Categoria D - Posizione economica D2 13 13 D3 Categoria D - Posizione economica D3 10 5 D4 Categoria D - Posizione economica D4 12 12 D5 Categoria D - Posizione economica D5 3 3 D6 Categoria D - Posizione economica D6 1 1 Dirigenti 7 7

1.3.1.2 - Totale personale al 31-12 dell'anno precedente l'esercizio in corso di ruolo n° 167 fuori ruolo n° 0 Comune di CECINA (LI) Pagina 9

1.3.1 - PERSONALE (Segue)

1.3.1.3 1.3.1.4 1.3.1.5 1.3.1.6 AREA TECNICA AREA ECONOMICO-FINANZIARIA AREA DI VIGILANZA AREA DEMOGRAFICA/STATISTICA

CAT. Categoria / Posizione economica N° previsti P.O. N° in servizio N° previsti P.O. N° in servizio N° previsti P.O. N° in servizio N° previsti P.O. N° in servizio A1 Categoria A - Posizione economica A1 0 0 0 0 0 0 0 0 A2 Categoria A - Posizione economica A2 1 1 0 0 0 0 0 0 A3 Categoria A - Posizione economica A3 0 0 0 0 0 0 0 0 A4 Categoria A - Posizione economica A4 0 0 0 0 0 0 0 0 A5 Categoria A - Posizione economica A5 0 0 0 0 0 0 0 0 B1 Categoria B - Posizione economica B1 10 3 0 0 0 0 0 0 B2 Categoria B - Posizione economica B2 2 2 0 0 0 0 0 0 B3 Categoria B - Posizione economica B3 8 2 0 0 0 0 1 1 B4 Categoria B - Posizione economica B4 3 3 0 0 0 0 0 0 B5 Categoria B - Posizione economica B5 1 1 0 0 0 0 0 0 B6 Categoria B - Posizione economica B6 4 4 0 0 0 0 1 1 B7 Categoria B - Posizione economica B7 14 14 0 0 0 0 0 0 C1 Categoria C - Posizione economica C1 5 4 1 0 6 2 1 0 C2 Categoria C - Posizione economica C2 0 0 0 0 0 0 0 0 C3 Categoria C - Posizione economica C3 3 3 5 5 2 2 2 2 C4 Categoria C - Posizione economica C4 2 2 0 0 5 5 0 0 C5 Categoria C - Posizione economica C5 1 1 2 2 10 10 2 2 D1 Categoria D - Posizione economica D1 2 1 1 0 2 1 0 0 D2 Categoria D - Posizione economica D2 1 1 2 2 1 1 0 0 D3 Categoria D - Posizione economica D3 3 0 1 1 0 0 1 1 D4 Categoria D - Posizione economica D4 2 2 2 2 2 2 0 0 D5 Categoria D - Posizione economica D5 1 1 2 2 0 0 0 0 D6 Categoria D - Posizione economica D6 1 1 0 0 0 0 0 0 Dirigenti 2 2 1 1 0 0 0 0 Comune di CECINA (LI) Pagina 10

1.3.2 - STRUTTURE

ESERCIZIO PROGRAMMAZIONE TIPOLOGIA IN CORSO PLURIENNALE Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016 Anno 2017 1.3.2.1 - Asili nido n.° 3 posti n.° 108 posti n.° 108 posti n.° 108 posti n.° 108 1.3.2.2 - Scuole materne n.° 5 posti n.° 578 posti n.° 578 posti n.° 578 posti n.° 578 1.3.2.3 - Scuole elementari n.° 5 posti n.° 1.236 posti n.° 1.240 posti n.° 1.240 posti n.° 1.240 1.3.2.4 - Scuole medie n.° 1 posti n.° 912 posti n.° 940 posti n.° 940 posti n.° 940 1.3.2.5 - Strutture residenziali per anziani n.° 3 posti n.° 199 posti n.° 199 posti n.° 199 posti n.° 199 1.3.2.6 - Farmacie Comunali n.° 2 n.° 0 n.° 0 n.° 0 1.3.2.7 - Rete fognaria in Km. - bianca 16,00 16,00 16,00 16,00 - nera 22,00 22,00 22,00 22,00 - mista 60,00 60,00 60,00 60,00 1.3.2.8 - Esistenza depuratore Si No Si No Si No Si No 1.3.2.9 - Rete acquedotto in Km. 64,00 65,00 65,00 65,00 1.3.2.10 - Attuazione servizio idrico integrato Si No Si No Si No Si No 1.3.2.11 - Aree verdi, parchi, giardini n.° 197 n.° 197 n.° 197 n.° 197 hq. 43,00 hq. 43,00 hq. 43,00 hq. 43,00 1.3.2.12 - Punti luce illuminazione pubblica n.° 5.780 n.° 5.784 n.° 5.784 n.° 5.784 1.3.2.13 - Rete gas in Km. 21,00 21,00 21,00 21,00 1.3.2.14 - Raccolta rifiuti in quintali: - civile 190.894,00 190.894,00 190.894,00 190.894,00 - industriale 0,00 0,00 0,00 0,00 - racc. diff.ta Si No Si No Si No Si No 1.3.2.15 - Esistenza discarica Si No Si No Si No Si No 1.3.2.16 - Mezzi operativi n.° 8 n.° 8 n.° 8 n.° 8 1.3.2.17 - Veicoli n.° 62 n.° 62 n.° 62 n.° 62 1.3.2.18 - Centro elaborazione dati Si No Si No Si No Si No 1.3.2.19 - Personal computer n.° 191 n.° 191 n.° 191 n.° 191 1.3.2.20 - Altre strutture (specificare) isola ecologica si Comune di CECINA (LI) Pagina 11

1.3.3 - ORGANISMI GESTIONALI

ESERCIZIO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE IN CORSO

Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016 Anno 2017 1.3.3.1 - CONSORZI n° 3 n° 3 n° 3 n° 3

1.3.3.2 - AZIENDE n° 0 n° 0 n° 0 n° 0

1.3.3.3 - ISTITUZIONI n° 0 n° 0 n° 0 n° 0

1.3.3.4 - SOCIETA' DI CAPITALI n° 6 n° 6 n° 6 n° 6

1.3.3.5 - CONCESSIONI n° 37 n° 37 n° 37 n° 37

1.3.3.1.1 - Denominazione Consorzio/i 1) "CONSORZIO POLO TECNOLOGICO MAGONA"

2) SOCIETA' DELLA SALUTE DELLA BASSA VAL DI CECINA.

3) LA STRADA DEL VINO-COSTA DEGLI ETRUSCHI

1.3.3.1.2 - Comune/i associato/i (indicare il n.° tot. e nomi) 1) "Consorzio Polo Tecnologico Magona" - n. 24 partecipanti al Consorzio: Comune di Cecina, Provincia di , Università degli Studi di Pisa, Comune di Rosignano Marittimo, Società Consortile tra i Poli Scientifici e Tecnologici della Toscana Occidentale SrL, TIM.P, Chimet S.p.a di Arezzo, Costacurta Spa - Vico, Altair Chimica Spa di Larderello, Nencini Laterizi Spa, Aigle Spa di Torino, Omega Sas di Marzi Ing. Alberto & C., Rubberplast Srl, Unira Srl, Solvay Chimica Italia Spa, Promozione & Sviluppo Val di Cecina Srl in liquidazione, Rifinizione S.Stefano Spa, La Toscana Impianti Srl., Ge water & Process; Officina 2000 Srl, Termisol Termica srl, Marina Tre snc. in liquidazione; Uplink Web Agency SrL. Nuova Solmine SpA Quota di proprietà pari al 4,00% su Fondo Consortile € 193.750,00 al 31/12/2013. 2) Società della Salute della Bassa Val di Cecina - n. 11 - Azienda Sanitaria 6 di Livorno; Comune di Rosignano Marittimo; Comune di Cecina; Comune di Castagneto Carducci; Comune di Bibbona; Comune di Riparbella; Comune di Castellina Marittima; Comune di Santa Luce; Comune di Casale Marittimo; Comune di Guardistallo; Comune di Montescudaio. 3) La Strada del Vino - Costa degli Etruschi - Soci n. 116

1.3.3.2.1 - Denominazione Azienda NESSUNA AZIENDA ATTIVA

1.3.3.2.2 - Ente/i Associato/i

1.3.3.3.1 - Denominazione Istituzione/i NESSUNA ISTITUZIONE ATTIVA

1.3.3.3.2 - Ente/i Associato/i

1.3.3.4.1 - Denominazione S.p.A. 1) REA S.p.A. 2) A.T.L. Spa 3)CASA LIVORNO E PROVINCIA S.P.A. (costituita in data 19 marzo 2004) 4)A.F.C. s.r.l. Comune di CECINA (LI) Pagina 12

5)A.S.A. s.p.a. 6)RETI AMBIENTE SPA

1.3.3.4.2 - Ente/i Associato/i 1) REA SPA - n. 15 soci: Comune di Cecina; Comune di Rosignano Marittimo; Comune di Collesalvetti; Comune di Bibbona; Comune di Orciano Pisano; Comune di Lorenzana; Comune di Santa Luce; Comune di Capraia Isola; Comune di Riparbella; Comune di Castellina Marittima; Comune di Montescudaio; Comune di Casale Marittimo, Comune di Guardistallo; R.E.A. Rosignano Energia Ambiente SpA; Enertech SrL - . Quota di proprietà al 31.12.2013 pari al 19,80% del capitale sociale di € 2.520.000,00. 2) Azienda Trasporti Livornese (ATL) SrL in liquidazione; n. 11 soci: Comuni di: Livorno, Collesalvetti, Rosignano Marittimo, Cecina, Santa Luce, Castellina Marittima, Guardistallo, Bibbona, Marciana, Campo Elba, Rio Elba. La quota di proprietà al 31/12/2013 è pari al 6,09% sul Capitale Sociale di € 100.000,00.

3) CASA LIVORNO E PROVINCIA S.P.A.: - costituita il 19 marzo 2004 e composta da n° 20 ente/i associato/i: Comune di Livorno, Comune di Bibbona, Comune di Campiglia M.ma, Comune di Campo nell'Elba, Comune di Capoliveri, Capraia Isola, Comune di Piombino, Comune di Porto Azzurro, Comune di Portoferraio, Comune di Cecina, Comune di Rosignano M.mo, Comune di Collesalvetti, Comune di Castagneto Carducci, Comune di Suvereto, Comune di Rio nell'Elba, Comune di , Comune di Sassetta, Comune di Marciana Marina, Comune di Marciana, Comune di San Vincenzo. La quota di proprietà al 31/12/2013 è pari al 3,04% del Capitale Sociale di € 6.000.000,00.

4) A.F.C. Azienda Farmaceutica Cecinese S.r.L. - Costituita il 29/06/2005. Unico socio Comune di Cecina 100% con capitale sociale al 31/12/2013 € 500.000.

5) A.S.A. S.p.A - n. 26 soci - Comuni di: Livorno, Piombino, Volterra, Pomarance, Suvereto, Castelnuovo Val di Cecina, Montecatini Val di Cecina, Monteverdi Marittimo, Castagneto Carducci, Collesalvetti, Castellina Marittima, Riparbella, Guardistallo, Capraia Isola, Rosignano Marittimo, Santa Luce, Campiglia Marittima, Sassetta, San Vincenzo, Rio nell'Elba, Cecina, Radicondoli, Montescudaio, Portoferraio, Campo nell'Elba, AGA SPa. La quota di proprietà al 31/12/2013 è pari al 2,226% del capitale sociale di € 28.613.406,93

6) RETIAMBIENTE SpA: Costituita in data 16/12/2011, a tutt'oggi risulta inattiva - n. 95 soci - Comuni di: Altopascio, Aulla, Bagni di Lucca, Bagnone, Barga, Bibbona, Bientina, , Buti, Calci, Calcinaia, , Campo Elba, Camporgiano, Capannoli, Capannori, Capoliveri, Capraia Isola, Careggine, Carrara, , Casciana Terme, Cascina, Casola in Lunigiana, Castelfranco di Sotto, Castellina Marittima, Castelnuovo in Garfagnana, Castiglione Garfagnana, Cecina, Chianni, Collesalvetti, Comano, Coreglia Antelminelli, Crespina, Fabbriche di Vallico, Fauglia, Filattiera, Fivizzano, Fosciandora, Fosdinovo, Gallicano, Giungugnano, Guardistallo, Lajatico, Lari, Licciana Nardi, Livorno, Lorenzana, Lucca, Marciana Marina, Massa,Massarosa, Minucciano, Molazzana, Montignoso, Montecarlo, Montecatini Val di Cecina, Montescudaio, Monteverdi Marittimo, Montopoli Valdarno, Mulazzo, Orciano Pisano, Palaia, Peccioli, Pescaglia, Piazza al Serchio, Pieve Fosciana, Pisa, Podenzana, Pomarance, Ponsacco, Pontedera, Pontremoli, Porcari, Porto Azzurro, Portoferraio, Rio Marina, Riparbella, Rosignano Marittimo, S. Romano Garfagnana, San Giuliano Terme, San Miniato, Santa Croce sull'Arno, Santa Luce, Santa Maria a Monte, Seravezza, Sillano, Stazzema, Terricciola, Tresana, Vagli di Sotto, Vecchiano, Vergemoli, Vicopisano, Villa Basilica, Villa Collemandina, Villafranca in Lunigiana, Zeri. La quota di proprietà al 31/12/2013 è pari al 2,13% del capitale sociale di € 120.000,00

Altri Organismi gestionali: In sostituzione del Consorzio Autorità di Ambito Toscana Costa (AATO n. 5) e del Consorzio "Comunità di Ambito ATO Toscana Costa", soppressi alla fine dell'anno 2011, in ottemperanza a quanto disposto dalla L.R.T. 28.12.2011 N. 69, sono state istituite le seguenti due Autorità: 1) Autorità Idrica Toscana Istituita ai sensi dell'art. 3 L.R. 28 dicembre 2011 n. 69 - n. 49 enti partecipanti - Comuni di: Camaiore, Carrara, Fosdinovo, Lucca, Massa, Viareggio, Capannoli, Capannori, Capraia e Limite, Chiesina Uzzanese, Empoli, Comune di CECINA (LI) Pagina 13

Pisa, Poggibonsi, Ponte Buggianese, San Miniato, Barberino Val D'Elsa, Borgo San Lorenzo, Figline Valdarno, Firenze, Montemurlo, Montevarchi, Pistoia, Pontassieve, Prato, Sambuca Pistoiese, San Godenzo, Scandicci, Sesto Fiorentino, Arezzo, Castel San Niccolò, Foiano della Chiana, Laterina, Montepulciano, Sansepolcro, Cecina, Livorno, Marciana, Piombino, Riparbella, Volterra, Castiglione D'Orcia, Grosseto, Massa Marittima, Monte Argentario, Monteriggioni, Rapolano Terme, Santa Flora, Scansano, Siena. Quote di partecipazioni determinate in rapporto all'entità della popolazione residente nel territorio di ciascun comune.

2) Autorità per il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani - Ambito Territoriale Ottimale "Toscana Costa": Istituita ai sensi dell'art. 3 L.R. 28 dicembre 2011 n. 69 - n. 111 Comuni partecipanti : Altopascio, Aulla, Bagni di Lucca, Bagnone, Barga, Bibbona, Bientina, Borgo a Mozzano, Buti, Calci, Calcinaia Camaiore, Campiglia Marittima, Campo Elba, Camporgiano, Capannoli, Capannori, Capoliveri, Capraia Isola, Careggine, Carrara, Casale Marittimo, Casciana Terme, Cascina, Casola in Lunigiana, Castagneto Carducci, Castelfranco di Sotto, Castellina Marittima, Castelnuovo Val di Cecina, Castelnuovo Garfagnana, Castiglione Garfagnana, Cecina, Chianni, Collesalvetti, Comano, Coreglia Antelminelli, Crespina, Fabbriche di Vallico, Fauglia, Filattiera, Fivizzano, Forte dei Marmi, Fasciandora, Fosdinovo, Gallicano, Giuncugnano, Guardistallo, Lajatico, Lari, Licciana Nardi, Livorno, Lorenzana, Lucca, Marciana, Marciana Marina, Massa, Massarosa, Minucciano, Molazzana, Montignoso, Montecarlo, Montecatini Val di Cecina, Montescudaio, Monteverdi Marittimo, Montopoli Val D'Arno, Mulazzo, Orciano Pisano, Palaia, Peccioli, Pescaglia, Piazza al Serchio, Pietrasanta, Pieve Fosciana, Piombino, Pisa, Podenzana, Pomarance, Ponsacco, Pontedera, Pontremoli, Porcari, Porto Azzurro, Portoferraio, Rio Marina, Rio nell'Elba, Riparbella, Rosignano Marittimo, S. Romano Garfagnana, San Giuliano Terme, San Miniato, San Vincenzo, Santa Croce sull'Arno, Santa Luce, Santa Maria a Monte, Sassetta, Seravezza, Sillano, Stazzema, Suvereto, Terricciola, Tresana, Vagli di Sotto, Vecchiano, Vergemoli, Viareggio, Vicopisano, Villa Basilica, Villa Collemandina, Villafranca in Lunigiana, Volterra, Zeri. Quote di partecipazioni determinate in rapporto all'entità della popolazione residente nel territorio di ciascun comune.

1.3.3.5.1 - Servizi gestiti in concessione Dove si parla di gestione in concessione, viene di seguito riportato l'elenco delle strutture comunali e dei servizi dati in gestione a terzi anche se per la maggior parte non si tratta però di concessioni in senso tecnico.

1. Campeggio comunale "Le Tamerici" 2. Museo archeologico Villa Guerrazzi e Parco archeologico S. Vincenzino 3. Parcheggi pubblici a pagamento del centro cittadino - parcheggio area sosta camper loc. Cecinella 4. Parcheggi pubblici a pagamento Cecina mare 5. Immobili adibiti a sede del Polo Tecnologico 6. Teatro comunale - Gestione servizi tecnico-amministrativi 7. Maneggio comunale "Il Paiolo" 8. Piscina 9. Palazzetto dello Sport di via Toscana 10. Complesso sportivo "A. Martellacci" di S.P. Palazzi 11. Campi da tennis di via Moro 12. Complesso sportivo del Palazzaccio 13. Campo di rugby e pista di atletica, via Moro 14. Palazzetto dello sport di via Napoli, in orario extrascolastico 15. Campi calcetto villaggio scolastico 16. Centro sociale polivalente di via Corsini 17. Raccolta e smaltimento R.S.U. 18. Distribuzione gas metano 19. Tesoreria comunale 20. Affidamento servizio refezione mense scolastiche 21. Trasporto scolastico Comune di CECINA (LI) Pagina 14

22. Servizi cimiteriali 23. Servizi inerenti la biblioteca comunale, l'archivio storico, l'archivio di deposito, il Cedre, l'Informagiovani, il Museo della Vita e del Lavoro 24. Pulizia edifici comunali 25. Rimozione coatta dei veicoli e natanti 26. Servizi educativi e/o integrativi per l'infanzia 27. Taglio erbe nel territorio comunale 28. Stampa e spedizione bollettini servizi scolastici 29. Scuola di musica/Corsi educazione permanente 30. Servizio di assistenza tecnica hardware e software 31. Scuola di teatro 32. Manutenzione impianti ubicati nell'edificio sede degli uffici giudiziari in via Landi 33. Macelli pubblici 34. Affissione manifesti 35. Servizi ludico-educativi Centro Fantasia 36. Villa Guerrazzi 37. Servizio di gestione preinsegne pubblicitarie e di segnaletica verticale di indicazione per le attività turistiche, industriali, artigianali, commerciali, alberghiere sul territorio comunale

1.3.3.5.2 - Soggetti che svolgono i servizi 1. New Campeggio Le Tamerici di Marconi & C. s.a.s. - Cecina 2. A.T.I.: Il Cosmo di Rosignano S. - Coop. Capitolium di Orbetello -- Itinera di Livorno 3. Consorzio Nuovo Futuro - Siak srl 4. Consorzio Nuovo Futuro, Rosignano S. 5. Consorzio Polo Tecnologico 6. A.T.I.:Associazione culturale ARTIMBANCO - Cecina - RIS Snc Cecina 7. Soc. Eucaliptus srl - Cecina 8. A.T.I.: VIRTUS BUONCONVENTO -CECINA NUOTO 9. A.S. D. BASKET - Cecina 10. Polisportiva Palazzi 11. MFM Mantoflex sas 12. Polisportiva Palazzaccio 13. A.S. Amatori Rugby Cecina 14. A.S.D. VOLLEY Cecina 15. A.S. Cecina calcetto 16. A.T.I.: ARCI SOLIDARIETA' - ARCI Bassa Val di Cecina - CIRCOLO BOCCIOFILO 17. REA Spa 18. EnelRetegas SpA (già Camuzzi Gazometri Spa) 19. Cassa di Risparmio di Volterra Spa 20. Serenissima Ristorazione SpA - Vicenza 21. Tiemme - Arezzo 22. Global Security Service srl - Saviano (NA) 23. A.T.I.: Cooperative sociali Il Cosmo e Nuovo Futuro di 24. MANUTENCOOP FACILITY MANAGEMENT S.p.A. - Zola Predosa (BO) (conv. CONSIP) 25. Berrugi Marco - Cecina 26. Coop. Sociale CONTESTOINFANZIA - Rosignano S. 27. SACA Srl di e VANNI PIERINO Srl di Cecina 28. Poste Italiane S.p.A. 29. A.T.I.: IL COSMO di Rosignano S. ed ITINERA di Livorno 30. Soc. Valori e C. srl di Cecina 31. Associazione Culturale Artimbanco di Cecina. Comune di CECINA (LI) Pagina 15

32. MANUTENCOOP FACILITY MANAGEMENT S.p.A. - Zola Predosa (BO) (conv. CONSIP) 33. 3M MACELLAZIONI Srl - Cecina 34. CONSORZIO NUOVO FUTURO - Rosignano S. 35. A.T.I.: Cooperative CONTESTO INFANZIA e COSMO - Rosignano S. 36. RUBY Srl - Rosignano M.mo 37. Adriatica Pubblicità s.r.l. - Ascoli Piceno (AP)

1.3.3.6.1 - Unione di Comuni (se costituita) n° 0 Comuni uniti (indicare i nomi per ciascuna unione)

1.3.3.7.1 - Altro (specificare) Gestioni Associate:

I. Catasto di boschi percorsi dal fuoco; II. Funzioni amministrative in materia di valutazione di impatto ambientale; III. Funzioni amministrative in materia di regolamento edilizio; IV. Servizio di Protezione Civile; V. Funzioni amministrative in materia di formazione e aggiornamento del personale; come capofila Cecina VI. Funzioni amministrative in materia di Catasto; come capofila Cecina VII. Funzioni amministrative in materia di relazioni sindacali; come capofila Cecina VIII. Funzioni amministrative in materia di abbattimento di barriere architettoniche; come capofila Cecina. IX. Randagismo e Parco canile comprensoriale X. Funzioni amministrative in materia di supporto giuridico XI. Funzioni amministrative i nerenti la delib. C.R. 43/2009 - Edilizia regionale Comune di CECINA (LI) Pagina 16

1.3.4 - ACCORDI DI PROGRAMMA E ALTRI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA

1.3.4.1 - ACCORDO DI PROGRAMMA

Oggetto

Altri soggetti partecipanti

Impegni di mezzi finanziari

Durata dell'accordo L'accordo è: - in corso di definizione - già operativo Se già operativo indicare la data di sottoscrizione

1.3.4.2 - PATTO TERRITORIALE

Oggetto

Altri soggetti partecipanti

Impegni di mezzi finanziari

Durata del Patto territoriale Il Patto territoriale è: - in corso di definizione - già operativo Se già operativo indicare la data di sottoscrizione

1.3.4.3 - ALTRI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA (specificare)

Oggetto

Altri soggetti partecipanti

Impegni di mezzi finanziari

Durata Indicare la data di sottoscrizione Comune di CECINA (LI) Pagina 17

1.3.5 - FUNZIONI ESERCITATE SU DELEGA

1.3.5.1 - Funzioni e servizi delegati dallo Stato Riferimenti normativi Funzioni o servizi Trasferimenti di mezzi finanziari Unità di personale trasferito

1.3.5.2 - Funzioni e servizi delegati dalla Regione Riferimenti normativi Legge Regionale n° 7/2005 Legge Regionale n° 3/1994 Legge regionale n° 50/1995 Legge Regionale n° 16/1999 Funzioni o servizi Rilascio delle autorizzazioni, concessioni, verifica riscossioni, esercizio dell'attività commerciale in aree demaniali, esercizio di stabilimenti di balneazione, sorveglianza delle spiagge, accessibilità delle aree Trasferimenti di mezzi finanziari si Unità di personale trasferito no

1.3.5.3 - Valutazioni in ordine alla congruità tra funzioni delegate e risorse attribuite Oltre alle funzioni regionali delegate, a partire dal 1.1.2001,in attuazione di quanto previsto della L.R. Toscana n. 88/98 i Comuni gestiscono il demanio marittimo con un minimo trasferimento di risorse finanziarie e di personale al riguardo (la Regione ha stanziato euro 5.810 circa e 3 unità di personale per 35 comuni).

Valutazioni in ordine alla congruità tra funzioni delegate e risorse attribuite: L'espletamento delle funzioni in materia di pesca dilettantistica, di prelievo venatorio, di raccolta di tartufi e di commercio di funghi non rappresenta un particolare carico di lavoro per gli uffici del Settore (la stima delle ore di lavoro non supera le 140 - 150 ore annue). Invece le competenze del Settore in materia di demanio marittimo comprendono, oltre all'espletamento di quanto prescritto per l'esercizio di attività commerciali, di balneazione o altro, anche l'organizzazione per la stagione estiva del servizio di sorveglianza delle spiagge. In genere il servizio viene appaltato a terzi e viene effettuato tramite personale specializzato congiuntamente all'espletamento di attività aventi finalità sociali (prevalentemente per bambini ed anziani). Le risorse assegnate non sono congrue in relazione alle funzioni espletate.

Leggi regionali indicate al punto 1.3.5.2

Legge Regionale n° 7/2005 - Gestione delle risorse ittiche e regolamentazione della pesca nelle acque interne; Legge Regionale n° 3/1994 - Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio; Legge regionale n° 50/1995 - Norme per la raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi freschi Legge Regionale n° 16/1999 - Raccolta e commercio dei funghi epigei spontanei L.R. n. 88/1998 - Trasferimento delle competenze in materia di demanio marittimo Comune di CECINA (LI) Pagina 18

1.4 - ECONOMIA INSEDIATA

Le informazioni più rilevanti circa le attività economiche espletate nel territorio comunale sono evidenziate nei punti seguenti.

COMMERCIO

Il Comune di Cecina è caratterizzato da una rete commerciale di elevata qualità generale e da una offerta molto diversificata . Uno dei principali motivi della vocazione commerciale di Cecina è la sua posizione strategica che la vede al centro di un vasto bacino di utenza composto da diversi Comuni (Bibbona, Castagneto Carducci, Casale Marittimo, Castellina Marittima, Guardistallo, Montescudaio, Montecatini Val di Cecina, Riparbella, Rosignano Marittimo e Sassetta) La rete commerciale del comune è composta dai seguenti esercizi: - 802 esercizi di vendita al dettaglio così suddivisi: 755 esercizi di vicinato (0-300 mq.) ; 45 medie strutture di vendita (301-1500 mq.); 2 grandi strutture di vendita (alimentare e non alimentare); - 350 attività di vendita su aree pubbliche a posto fisso ; - 187 attività di vendita su aree pubbliche in forma itinerante ; - 72 acconciatori - 30 estetisti - 5 tatuatori - 16 impianti di distribuzione carburanti (15 stradali, 1 nautico); - 17 rivendite di tabacchi e di generi di monopolio; - 27 rivendite di giornali e riviste; - 7 farmacie;

- 227 esercizi di somministrazione di alimenti e bevande così suddivisi: 12 Circoli 34 Attività "non store" interne a strutture ricettive, impianti sportivi,ospedali, caserme ecc). 181 Somministrazioni di alimenti e bevande pubbliche (bar, ristoranti, pizzerie)

- 15 sale giochi - 5 taxi - 6 NCC (noleggio con conducente)

La superficie di vendita al dettaglio complessiva è di 79.611 metri quadrati (14.943 per il settore alimentare, 64.668 per il settore non alimentare); gli esercizi di vicinato (fino a 300 metri quadrati di superficie di vendita) sono 755 per una superficie di vendita di metri quadrati 46.337 di

cui metri quadrati 6.896 alimentari e 39.441 non alimentari , gli esercizi di medie dimensioni (da 300 a 1.500 metri quadrati di superficie di vendita) sono 45 per una superficie di vendita di metri quadrati 28.310 di cui 6.117 di alimentare e 22.193 non alimentare e gli esercizi di grandi dimensioni (oltre 1.500 metri quadrati di superficie di vendita) sono 2 per una superficie di vendita di metri quadrati 4.964 di cui 1.930 di alimentare. Dobbiamo altresì considerare come la rete commerciale di Cecina sia ottimamente integrata dal settore dell'ambulantato. Cecina vanta uno dei mercati più grandi e più ricchi della Regione, vera e propria attrazione sia per i turisti nel periodo estivo e da decenni punto di riferimento per gli abitanti di molti Comuni del comprensorio (l'istituzione del mercato settimanale del martedì risale al dicembre del 1852): 9.000 metri quadrati di merci esposte in 269 banchi suddivisi tra operatori commerciali ( 244 banchi di cui 30 del settore alimentare e 4 per portatori di handicap) e produttori agricoli (25). Anche Cecina Mare è dotata di un mercato settimanale estivo ben organizzato: 51 banchi suddivisi tra operatori commerciali (49 banchi di cui 4 alimentari e 1 per portatori di handicap) e 2 produttori agricoli. Nel giugno del 2004 è stato istituito un nuovo mercato settimanale (Venerdì) a S.P.Palazzi con 14 posteggi dei quali 8 del settore non alimentare, 4 del settore alimentare e 2 riservati ai produttori agricoli.

Comune di CECINA (LI) Pagina 19

SERVIZI

Il settore dei servizi è molto importante nell'economia del comune di Cecina, al pari perlomeno di quelli relativi al commercio ed al turismo. Nel territorio comunale sono presenti importanti uffici di vario genere, sia pubblici che privati (con la parola uffici intendo riferirmi agli "sportelli" di enti pubblici di rilevanza nazionale o di aziende private di grosse dimensioni); basti pensare, ad esempio, ai seguenti uffici pubblici: Presidio Ospedaliero, Laboratori di Analisi, Ufficio locale marittimo - Guardia Costiera, Soggiorno Militare , Amministrazione Foreste Demaniali, Enel, Istituto Nazionale Previdenza Sociale, Provincia di Livorno, Vigili del Fuoco, Giudice di Pace, Questura, Polizia Stradale, Guardia di Finanzia, Comando Compagnia e Stazione dei Carabinieri, istituti scolastici di ogni ordine e grado (pubblici e privati); oppure ai seguenti uffici privati: circa 50 agenzie di vario genere (d'affari, immobiliari, nautiche, di viaggi, di pubblicità), più di 30 agenzie di compagnie di assicurazione, circa 30 sportelli bancari, decine di studi tecnici, legali, commerciali, medici.

INDUSTRIA E ARTIGIANATO

Nel territorio comunale sono presenti 4 industrie di medie dimensioni: - Andrei (produzione di cellubloc, pavè e bitumi); - Frassinelli (produzione di inerti e bitumi); - Santini (produzione di statue); - Unira (produzione di detersivi). Un settore notevolmente sviluppato è invece quello dell'artigianato: nel territorio comunale sono presenti numerose attività artigianali di piccole e medie dimensioni (molte a carattere familiare) caratterizzate da produzioni di buona qualità e da un elevato grado di professionalità con un numero elevato di addetti.

AGRICOLTURA L'agricoltura ha sempre rappresentato un settore importantissimo per l'economia del nostro comune: sono infatti presenti 623 operatori di questo settore (dato ISTAT 2009). Cecina, nonostante l'esiguità del territorio, è sempre stata la più grande piazza di commercializzazione di prodotti agricoli della Provincia di Livorno. L'olio, il vino, il bestiame, i principali prodotti ortofrutticoli sono commercializzati nella piazza di Cecina dai produttori locali e dai numerosissimi produttori dell'intera Val di Cecina. L'Amministrazione comunale, in collaborazione con la Provincia di Livorno, ha istituito un mercato, con cadenza mensile, di prodotti tipici agro-alimentari e di prodotti provenienti dall'agricoltura biologica, denominato "Filiera corta" al fine di valorizzare i propri prodotti tipici dell'intera costa livornese e della Val di Cecina e nel contempo di favorire la conoscenza ed il consumo degli stessi.

TURISMO Il movimento turistico registrato nel territorio comunale nell'anno 2013 - ultimo dato validato dall'ISTAT - è stato il seguente (fonte: provincia di Livorno):

Strutture ricettive alberghiere Arrivi italiani 30.499 Presenze italiani 115.510 Arrivi stranieri 11.066 Presenze stranieri 56.486

Comune di CECINA (LI) Pagina 20

Strutture ricettive extra-alberghiere Arrivi italiani 28.499 Presenze italiane 286.637 Arrivi Stranieri 14.277 Presenze stranieri 190.278

Totale Arrivi 84.341 Totale Presenze 648.911 Presenza media 7,7

Nel territorio del comune di Cecina sono presenti le strutture ricettive e gli stabilimenti balneari di seguito indicati.

Alberghi (14 esercizi e 3 dipendenze - 421 camere - 25 unità abitative - 991 posti letto):

1. Agrihotel Elisabetta, loc. , 3 stelle, 27 camere, 78 posti letto 2. Aurora, Marina, Cecina Mare, 3 stelle, 25 camere, 54 posti letto; 3. Da Sileoni, Cecina Mare, 3 stelle, 19 camere, 44 posti letto; 4. Da Sileoni (dipendenza), Cecina Mare, 3 stelle, 28 camere, 8 unità abitative, 78 posti letto; 5. Il Gabbiano, Cecina Mare, 3 stelle, 23 camere, 48 posti letto; 6. Il Palazzaccio, Cecina, 3 stelle, 34 camere, 97 posti letto; 7. Il Settebello, Cecina Mare, 3 stelle, 32 camere, 65 posti letto; 8. Il Tornese, Cecina Mare, 3 stelle, 40 camere 77 posti letto; 9. Massimo, Cecina Mare, 3 stelle, 32 camere, 62 posti letto; 10. Mediterraneo, Cecina Mare, 3 stelle, 9 camere, 22 posti letto; 11. Mediterraneo (dipendenza), Cecina Mare, 3 stelle, 16 camere, 49 posti letto; 12. Posta, Cecina, 3 stelle, 14 camere, 31 posti letto; 13. Stella Marina, Cecina Mare, 3 stelle, 69 camere, 14 unità abitative, 204 posti letto; 14. La Lampara, Cecina Mare, 2 stelle, 7 camere, 15 posti letto; 15. La Lampara (dipendenza), Cecina Mare, 2 stelle, 9 camere, 25 posti letto; 16. Il Ponte, Cecina, 2 stelle, 21 camere, 48 posti letto. 17. Hotel Manuel, Cecina mare, 2 stelle, 16 camere, 3 unità abitative, 38 posti letto

Residenze turistico alberghiere (5 esercizi - 234 unità abitative - 747 posti letto):

1. Tirreno Residence, Cecina Mare, 3 stelle, 36 unità abitative, 108 posti letto. 2. Buca del Gatto, Cecina Mare, 3 stelle, 90 unità abitative, 315 posti letto. 3. La Cecinella, Cecina Mare, 3 stelle, 40 unità abitative, 136 posti letto 4. Le Gorette, Cecina Mare, 2 stelle, 59 unità abitative, 164 posti letto 5. Miramare, Cecina Mare, 2 stelle, 9 unità abitative, 24 posti letto

Residence (1 esercizi - 7 unità abitative - 16 posti letto)

1. L'Aliante, Cecina, 2 chiavi, 7 unità abitative, 16 posti letto

Campeggi e villaggi turistici (6 esercizi - 1470 piazzole- 435 bungalow - 7007 ospiti):

1. Bocca di Cecina (campeggio), Cecina Mare, 1 stelle, 484 piazzole (1936 ospiti); Comune di CECINA (LI) Pagina 21

2. Le Gorette (campeggio), Cecina Mare, 3 stelle, 405 piazzole (1620 ospiti) e 6 bungalows (24 ospiti); 3. New Camping Le Tamerici (campeggio), Cecina Mare, 3 stelle, 301 piazzole (1204 ospiti); 4. Mareblu (campeggio), Cecina Mare, 3 stelle, 280 piazzole (1120 ospiti) e 13 bungalows (39 ospiti); 5. Villaggio Turistico Francese, Cecina Mare, 3 stelle, 300 bungalows (600 ospiti). 6. La Cecinella (Villaggio Turistico), Cecina Mare, 3 stelle, 116 bungalows (464 ospiti)

Aree di sosta (2 esercizi - 92 piazzole - 368 ospiti)

1. Le Gorette 1, Cecina Mare, 42 piazzole (168 ospiti) 2. Le Gorette 2, Cecina Mare, 50 piazzole (200 ospiti)

Case per ferie (4 esercizi - 206 camere - 420 posti letto):

1. Le Gorette, Cecina Mare, 77 camere, 150 posti letto; 2. La Palazzeta, Cecina Mare, 45 camere, 92 posti letto; 3. Santa Maria Goretti, Cecina Mare, 71 camere, 142 posti letto. 4. Gran Pino, Cecina Mare, 13 camere, 36 posti letto.

Case e appartamenti per vacanze ( 19 attività - 131 unità abitative - 476 posti letto):

1. D'Andrea sas, Cecina Mare, 3 unità abitative, 10 posti letto; 2. Immobiliare Irene, Cecina Mare, 8 unità abitative, 8 posti letto 3. Immobiliare Irene, Cecina Mare, 1 unità abitative, 3 posti letto 4. Fattoria Palazzeta sas, Cecina, 13 unità abitative, 63 posti letto. 5. Carmignani, Cecina, 3 unità abitative, 12 posti letto 6. Carmignani, Cecina, 5 unità abitative, 22 posti letto 7. Carmignani, Cecina, 2 unità abitative, 8 posti letto 8. Spiess Angela, Cecina, 7 unità abitative, 24 posti letto 9. L'Arca sas, Collemezzano, 6 unità abitative, 10 posti letto 10. Sace srl, Cecina,10 unità abitative, 28 posti letto 11. Le Macine srl, 8 unità abitative, Cecina, 40 posti letto 12. Riviera Immobiliare snc , Cecina, 10 unità abitative, 61 posti letto 13. Adorni Braccesi, loc. Collemezzano, 7 unità abitative, 18 posti letto 14. Adorni Braccesi, Loc. Collemezzano, 9 unità abitative, 17 posti letto 15. Adorni Braccesi, Loc. Collemezzano, 4 unità abitative, 13 posti letto 16. Brunetti Egidio, Collemezzano, 5 unità abitative, 21 posti letto 17. Villaggio Guglielmo e Dino - S.P.Palazzi - 4 unità abitative, 16 posti letto 18. Srl Cafaggio - Loc. Collemezzano - 23 unità abitative , 88 posti letto 19. Srl Costruzioni Il Ponte - Loc. Collemezzano - 3 unità abitative, 14 posti letti

Affittacamere (3 esercizi - 12 camere - 26 posti letto):

1. L'Arca sas di Castello Raffaele & C., 6 camere, 12 posti letto 2. Serenari Martina, 1 camera, 2 posti letto 3. Callegher Angela, 5 camere, 12 posti letto

Alloggi agrituristici ( 13 esercizi - 11 camere - 45 appartamenti - 29 piazzole 260 posti letto): Comune di CECINA (LI) Pagina 22

1. Elisabetta, Cecina, 9 camere, 23 posti letto. 2. Podere La Casina, Cecina,1 appartamento, 4 posti letto 3. Il Pino, Loc. Collemezzano, 6 appartamenti, 2 camere, 28 posti letto 4. Il Vallino, Cecina, 4 appartamenti, 8 posti letto 5. La Valle, Cecina, 2 appartamenti, 8 posti letto 6. Agriturismo Francesco,Cecina,6 appartamenti, 16 posti letto 7. Parco Gallorose Centro Faunistico - Cecina 8. Impalancati, Cecina, 5 appartamenti, 15 posti letto, 20 piazzole , 80 ospiti 9. Fattoria di Collemezzano, Cecina, 8 appartamenti, 28 posti letto 10. Sosta Camper Gioia, Selvaggia e Fabio, Cecina, 9 piazzole, 36 ospiti 11. Canpallegro - Cecina - 10 appartamenti, 21 posti letto 12. Eusebio Serena - Collemezzano - 3 appartamenti, 8 ospiti 13. L'Olivo della rosa - ippoturismo

Stabilimenti balneari (18 esercizi, con un totale di 473 cabine ):

1. Armida, 24 cabine 2. Aurora, 70 cabine; 3. Bisori, 45 cabine; 4. Da Gigi, 12 cabine 5. Donna di Cuori, 5 cabine; 6. El Faro, 8 cabine; 7. Gatto Nero, 28 cabine; 8. Girasole, 5 cabine; 9. Il Delfino, 19 cabine; 10. Il Gabbiano, 3 cabine; 11. Ippocampo, 26 cabine; 12. La Perla, 17 cabine; 13. Olimpia, 18 cabine; 14. Onda Blu, 6 cabine; 15. Rina, 91 cabine; 16. Settebello, 50 cabine; 17. Sirena, 6 cabine; 18. Verde Riviera, 40 cabine; 19. Stella Marina, 3 cabine. Comune di CECINA (LI) Pagina 23

SEZIONE 2

ANALISI DELLE RISORSE Comune di CECINA (LI) Pagina 24

2.1 - FONTI DI FINANZIAMENTO 2.1.1 - Quadro Riassuntivo TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE Esercizio Esercizio % scostamento Esercizio in Anno 2012 Anno 2013 Previsione del 1° Anno 2° Anno della col.4 rispetto corso ENTRATE (accertamenti (accertamenti bilancio annuale successivo successivo alla col.3 (previsione) competenza) competenza)

1 2 3 4 5 6 7 * Tributarie 19.115.821,93 18.752.654,61 18.016.778,59 18.051.646,56 17.831.998,23 17.856.499,11 0,19 * Contributi e trasferimenti correnti 1.109.802,55 4.029.035,19 2.842.472,13 1.643.743,19 1.547.707,41 1.557.607,41 -42,17 * Extratributarie 4.368.640,22 4.367.587,02 4.167.632,72 4.255.104,91 4.232.556,46 4.267.556,46 2,10 TOTALE ENTRATE CORRENTI 24.594.264,70 27.149.276,82 25.026.883,44 23.950.494,66 23.612.262,10 23.681.662,98 -4,30 * Proventi oneri di urbanizzazione 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 destinati a manutenzione ordinaria del patrimonio * Avanzo di amministrazione applicato 600.000,00 1.009.787,74 909.450,28 0,00 per spese correnti TOTALE ENTRATE UTILIZZATE 25.194.264,70 28.159.064,56 25.936.333,72 23.950.494,66 23.612.262,10 23.681.662,98 -7,66 PER SPESE CORRENTI E RIMBORSO PRESTITI(A) * Alienazione di beni e trasferimenti 332.552,00 871.562,44 3.201.987,00 4.381.418,00 1.151.543,00 1.892.000,00 36,83 di capitale * Proventi di urbanizzazione destinati 1.907.529,62 1.800.000,00 1.500.000,00 1.745.250,00 1.900.000,00 1.900.000,00 16,35 a investimenti * Accensione mutui passivi 0,00 0,00 26.784,45 0,00 0,00 0,00 -100,00 * Altre accensioni prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 * Avanzo di amministrazione applicato per: - fondo ammortamento 0,00 0,00 0,00 0,00 - finanziamento investimenti 0,00 1.000.000,00 2.480.941,55 0,00 TOTALE ENTRATE C/CAPITALE 2.240.081,62 3.671.562,44 7.209.713,00 6.126.668,00 3.051.543,00 3.792.000,00 -15,02 DESTINATE A INVESTIMENTI(B) * Riscossione di crediti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Comune di CECINA (LI) Pagina 25

2.1 - FONTI DI FINANZIAMENTO 2.1.1 - Quadro Riassuntivo (continua) TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE Esercizio Esercizio % scostamento Esercizio in Anno 2012 Anno 2013 Previsione del 1° Anno 2° Anno della col.4 rispetto corso ENTRATE (accertamenti (accertamenti bilancio annuale successivo successivo alla col.3 (previsione) competenza) competenza)

1 2 3 4 5 6 7 * Anticipazioni di cassa 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 TOTALE MOVIMENTO FONDI (C) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 TOTALE GENERALE ENTRATE 27.434.346,32 31.830.627,00 33.146.046,72 30.077.162,66 26.663.805,10 27.473.662,98 -9,26 (A+B+C) Comune di CECINA (LI) Pagina 26

2.2 - ANALISI DELLE RISORSE 2.2.1 - Entrate tributarie 2.2.1.1 TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE Esercizio Esercizio % scostamento Esercizio in Anno 2012 Anno 2013 Previsione del 1° Anno 2° Anno della col.4 rispetto corso ENTRATE (accertamenti (accertamenti bilancio annuale successivo successivo alla col.3 (previsione) competenza) competenza)

1 2 3 4 5 6 7 Imposte 11.874.357,31 12.383.646,53 11.628.884,09 11.803.727,13 11.630.966,00 11.640.966,00 1,50 Tasse 5.981.192,43 6.103.236,39 6.195.749,00 6.154.604,00 6.155.032,23 6.155.433,11 -0,66 Tributi speciali ed altre entrate 1.260.272,19 265.771,69 192.145,50 93.315,43 46.000,00 60.100,00 -51,44 proprie TOTALE 19.115.821,93 18.752.654,61 18.016.778,59 18.051.646,56 17.831.998,23 17.856.499,11 0,19 Comune di CECINA (LI) Pagina 27

2.2.1.2 IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI

GETTITO DA EDILIZIA GETTITO DA EDILIZIA ALIQUOTE ICI RESIDENZIALE (A) NON RESIDENZIALE (B) TOTALE DEL GETTITO (A+B) Esercizio in corso Esercizio bilancio Esercizio in corso Esercizio bilancio Esercizio in corso Esercizio bilancio previsione annuale previsione annuale previsione annuale ICI I^ Casa 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 ICI II^ Casa 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Fabbr.prod.vi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Altro 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 TOTALE 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

2.2.1.3 - Valutazione, per ogni tributo, dei cespiti imponibili, della loro evoluzione nel tempo, dei mezzi utilizzati per accertarli IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC)

Per effetto dell'art. 1 c. 639 della L. n. 147/2013 (Legge di Stabilità 2014) è stata istituita l'Imposta Unica Comunale (IUC) composta dall'Imposta Municipale Propria (IMU), dal Tributo per i Servizi Indivisibili (TASI) e dalla Tassa sui Rifiuti (TARI).

IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (ICI) - IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU):

L'Imposta Comunale sugli Immobili è determinata in base millesimale del valore catastale di ogni unità immobiliare situata nel territorio del Comune e posseduta a titolo di proprietà o di altro diritto reale. Per i fabbricati classificabili nel gruppo catastale D, non iscritti in catasto, interamente posseduti da imprese e distintamente contabilizzati, fino all'anno nel quale i medesimi sono iscritti in catasto con attribuzione di rendita, il valore imponibile è dato dal valore iscritto a bilancio con le maggiorazioni previste per legge, mentre per le aree edificabili l'imponibile è dato dal valore venale in comune commercio al 1° gennaio di ogni anno. L'anno 2011 è stato l'ultimo anno di applicazione dell'ICI poiché per effetto del disposto dell'art. 13 del D.L. n. 201/2011, dal 1° gennaio 2012 è entrata in vigore l'Imposta Municipale Propria (IMU) in luogo dell'ICI. La base imponibile dell'IMU, rispetto a quella dell'ICI, risente di moltiplicatori più elevati, sia per i fabbricati che per i terreni oggetto dell'imposta. L'IMU nell'anno 2012 ha interessato anche l'unità immobiliare adibita ad abitazione principale del soggetto passivo ed i fabbricati rurali strumentali all'attività agricola. Per l'anno 2012, eccezion fatta per le fattispecie imponibili sopra citate poi esentate per l'annualità 2013, l'IMU è stata caratterizzata dalla presenza di una quota di imposta a favore dello Stato. In seguito all'entrata in vigore della recente "Legge di stabilità", dal 2013 il gettito dell'IMU è stato destinato interamente ai Comuni ad eccezione di quella dovuta sui fabbricati di categoria D ad aliquota base il cui gettito va allo Stato salvo le regolazioni finanziarie di cui all'art. 1 c. 380 - ter lett. a) L. n. 228/2012. Da qui la disposizione normativa dell'art. 6 c. 1 D.L. n. 16/2014 che obbliga i Comuni ad iscrivere in bilancio, a partire dall'anno 2014, la quota dell'IMU al netto dell'imposta versata all'entrata del bilancio dello Stato. Per la valutazione dei cespiti, è utile esaminare le elaborazioni statistiche effettuate con riferimento alla banca-dati catastale relativamente alle unità immobiliari censite al catasto Comune di CECINA (LI) Pagina 28

edilizio urbano; negli anni passati si è registrato un andamento crescente del valore delle rendite catastali delle unità immobiliari censite in catasto passato da € 18.398.301 al 31.12.2007ad € 19.887.932 al 31.12.2011, ad € 20.494.992 al 31.12.2014. I fabbricati iscritti in catasto, soltanto negli ultimi anni, dalla fine dell'anno 2007 alla fine del 2014, sono passati da n. 30.377 a n. 33.263. Si osserva che l'incremento della base imponibile ICI risente altresì dell'attività di accertamento tributario condotta dall'ente locale.

TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI):

Il presupposto impositivo della TASI, in vigore dal 1 gennaio 2014, è il possesso o la detenzione, a qualsiasi titolo, di fabbricati ivi compresa l'abitazione principale e di aree fabbricabili come definiti ai sensi dell'Imposta Municipale propria, ad eccezione, in ogni caso dei terreni agricoli. In bilancio è stato previsto un gettito di € 2.608.750,00 correlato alla tassazione dell'abitazione principale (aliquota 2,5 per mille) e delle abitazioni a disposizione o locate per periodi inferiori a sei mesi (aliquota 0,8 per mille). L'introduzione di quest'ultima fattispecie ha consentito la possibilità di prevedere detrazioni a favore delle abitazioni principali e più precisamente detrazioni di € 100,00 per unità immobiliari con rendite fino a € 400,00 e detrazioni di € 60,00 per fabbricati con rendite superiori a € 400,00 e fino a € 600,00 nonché, a partire dal 2015, detrazione di € 25,00 per ciascun figlio di età non superiore a 26 anni, dimorante abitualmente e residente anagraficamente nell'unità immobiliare adibita ad abitazione principale. TASSA ASPORTO RIFIUTI SOLIDI URBANI (TARSU) - TARIFFA IGIENE AMBIENTALE (TIA1) - TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI (TARES) - TASSA SUI RIFIUTI (TARI):

La Tarsu è stata soppressa dall'Amministrazione con decorrenza 1.1.2002 con provvedimento consiliare e da tale data è stata istituita la Tariffa Igiene Ambientale, così come prevista dal "decreto Ronchi" la cui gestione riscossione è stata affidata al soggetto gesture del ciclo dei rifiuti ovvero REA s.p.a. La TIA mira alla totale copertura dei costi del servizio di raccolta, trasporto e conferimento dei rifiuti urbani e assimilati con una ripartizione equa del carico impositivo. La tariffa per la gestione dei rifiuti, determinata a norma del D.P.R. n. 158/1999, è composta da una parte fissa determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio riferite in particolare agli investimenti per le opere ed ai relativi ammortamenti e da una quota variabile rapportata alla quantità di rifiuti conferiti al servizio fornito ed all'entità dei costi di gestione. Per le utenze domestiche per la determinazione della tariffa il parametro di riferimento è la superficie ed il numero dei componenti il nucleo familiare in stretta correlazione con il quantitativo medio dei rifiuti prodotti pro-capite nel Comune di Cecina. Per le utenze non domestiche l'ammontare della tariffa scaturisce dai coefficienti di produzione di rifiuti al mq. stabiliti per la categoria in funzione dell'attività svolta. Dal 1° settembre 2011 il Comune di Cecina ha reinternalizzato l'attività di riscossione ed applicazione della Tariffa Igiene Ambientale (T.I.A.1) prevista dall'art. 49 del D. Lgs. n. 22/1997 e successive modifiche e integrazioni: la reinternalizzazione della TIA è diretta conseguenza della sentenza n. 238/2009 ed ordinanza n. 64/2010 della Corte Costituzionale e della sentenza n. 8313/2010 emessa dalla Corte di Cassazione a Sezioni Unite: pronunciamenti che hanno statuito che la tariffa istituita in base al Decreto Ronchi è un tributo. Per effetto di quanto disposto dall'art. 14 del D.L. n. 201/2011, dal 1° gennaio 2013 la TIA è stata sostituita dalla TARES, il tributo comunale sui rifiuti e sui servizi a copertura dei costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati avviati allo smaltimento svolto in regime di privativa dai Comuni, e dei costi relativi ai servizi indivisibili dei Comuni; la maggiorazione per la copertura dei costi relativi ai servizi indivisibili è pari a 0,30 euro al mq. ed è di competenza dello Stato. Dal 1 gennaio 2014 è stata infine istituita la Tassa sui Rifiuti (TARI) componente dell'Imposta Unica Comunale (IUC). Trattasi di tributo destinato alla copertura dei costi relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti. Comune di CECINA (LI) Pagina 29

Per la determinazione della TARI si fa riferimento al D.P.R. n. 158/1999 ed al metodo normalizzato dallo stesso disciplinato con tariffa binomia.

ADDIZIONALE IRPEF:

Entrata istituita nel Comune di Cecina a partire dall'anno 2000. Tenendo conto delle entrate degli anni precedenti e sulla scorta delle previsioni effettuate dall'ufficio competente, è stato previsto uno stanziamento di € 1.950.000,00. L'attività di accertamento è effettuata dagli appositi uffici statali.

IMPOSTA DI PUBBLICITA' E DIRITTI SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI:

Il servizio di riscossione ed accertamento dell'Imposta di Pubblicità e Diritti sulle Pubbliche Affissioni, a partire dal 1° gennaio 2006 viene gestito in economia; tale servizio, andandosi a collocare nell'ambito di una struttura organizzativa interna adeguata sotto il profilo della professionalità e beneficiando delle positive sinergie derivanti da una gestione unitaria delle varie entrate comunali, sta assumendo un ruolo importante e determinante che consente al Comune di gestire le proprie risorse secondo logiche di razionalizzazione e favorire il raggiungimento di una più spiccata efficienza ed efficacia gestionale oltre che un importante ritorno economico nel medio-lungo termine. In bilancio è stato previsto uno stanziamento pari ad € 156.000,00 per l'Imposta Comunale sulla Pubblicità ed € 21.000,00 per i Diritti sulle Pubbliche Affissioni.

TASSA OCCUPAZIONE SPAZI ED AREE PUBBLICHE (TOSAP):

Il tributo è stato soppresso dall'Amministrazione con decorrenza 01.01.1999 che, con provvedimento consiliare ha approvato l'istituzione del Canone per l'Occupazione Spazi ed Aree Pubbliche (COSAP) secondo quanto previsto dal D.Lgs. 446/97.

IMPOSTA DI SOGGIORNO:

L'Imposta di Soggiorno è stata introdotta con regolamento comunale a partire dal 2012: presupposto dell'imposta è il soggiorno e pernottamento in strutture ricettive presenti sul territorio comunale. Il dato di bilancio è pari ad € 171.000,00.

2.2.1.4 - Per l' I.C.I. indicare la percentuale d'incidenza delle entrate tributarie dei fabbricati produttivi sulle abitazioni 0,00 % Si osserva che per l'ICI, in vigore fino al 31.12.2011, la percentuale di incidenza delle entrate tributarie e dei fabbricati produttivi sulle abitazioni, tendenzialmente quasi invariata negli anni, ha subito dal 2008 un brusco aumento per effetto dell'esclusione dell'Imposta sull'unità immobiliare adibita ad abitazione principale del soggetto passivo da cui deriva una consistente riduzione di gettito ICI per l'edilizia residenziale. Nel 2012, con l'introduzione dell'IMU gravante anche sulle abitazioni principali, l'incidenza del tributo sui fabbricati produttivi, per la quota di competenza del Comune, rispetto alle abitazioni si è ridotto per poi tornare di nuovo a crescere alla luce del'esenzione IMU introdotta per l'abitazione principale. Comune di CECINA (LI) Pagina 30

2.2.1.5 - Illustrazione delle aliquote applicate e dimostrazione della congruita' del gettito iscritto per ciascuna risorsa nel triennio in rapporto ai cespiti imponibili Premessa: dove non espressamente e diversamente indicato, le tariffe sono riferite anche agli esercizi futuri, oltre a quello di approvazione; le lievi differenze delle risorse tra i vari anni sono da imputarsi alle variazioni Istat ed all'attività di accertamento.

ICI:

L'Imposta Comunale sugli Immobili è stata sostituita dall'Imposta Municipale Propria per effetto dell'emanazione del D. L. n. 201/2011. Le somme introitate si riferiscono a quanto riscosso in seguito all'attività di controllo condotta dall'ente locale.

IMU: Per quanto concerne la previsione IMU 2015, considerato che il gettito dell'imposta sarà destinato interamente ai Comuni ad eccezione di quello derivante dai fabbricati di categoria D ad aliquota ordinaria, si presume un introito di € 6.880.966,00 quale risultante della riparametrazione delle aliquote IMU e della decurtazione dell'importo dello stesso tributo versato all'entrata del bilancio dello Stato (art. 6 c. 1 D.L. n. 16/2014).

TASI: In bilancio è stato previsto un gettito di € 2.608.750,00 correlato alla tassazione dell'abitazione principale (aliquota 2,5 per mille) e delle abitazioni a disposizione o locate per periodi inferiori a sei mesi (aliquota 0,8 per mille). L'introduzione di quest'ultima fattispecie ha consentito la possibilità di prevedere detrazioni a favore delle abitazioni principali e più precisamente detrazioni di € 100,00 per unità immobiliari con rendite fino a € 400,00 e detrazioni di € 60,00 per fabbricati con rendite superiori a € 400,00 e fino a € 600,00 nonché, a partire dal 2015, detrazione di € 25,00 per ciascun figlio di età non superiore a 26 anni, dimorante abitualmente e residente anagraficamente nell'unità immobiliare adibita ad abitazione principale. TARSU:

Tributo soppresso dal 1° gennaio 2002. Le somme eventualmente introitate sono riportate in apposita risorsa denominata "tributi soppressi".

TIA1:

La Tariffa Igiene Ambientale è stata sostituita dal tributo comunale sui rifiuti e sui servizi per effetto dell'emanazione del D. L. n. 201/2011. Le somme introitate si riferiscono a quanto riscosso in seguito all'attività di controllo condotta dall'ente locale.

TARES:

La TARES è stata soppressa dal 1 gennaio 2014 per effetto dell'introduzione della Tassa sui Rifiuti TARI (art. 1 c. 639 della L. n. 147/2013). Le somme introitate si riferiscono a quanto riscosso in seguito all'attività di controllo condotta dall'ente locale.

Comune di CECINA (LI) Pagina 31

TARI:

La previsione del gettito della TARI è di € 6.154.604,00: trattasi di importo che consente l'integrale copertura dei costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani.

ADDIZIONALE IRPEF:

Viene confermato il dato assestato 2014 pari a € 1.950.000,00.

IMPOSTA DI PUBBLICITA' E DIRITTI SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI: Viene confermato il dato assestato 2014 pari a €156.000,00 per l'Imposta Comunale sulla Pubblicità ed € 21.000,00 per i Diritti sulle Pubbliche Affissioni

TOSAP:

Tributo abrogato dall'Amministrazione con decorrenza 01.01.1999 e sostituito dal Canone Occupazione Spazi ed Aree Pubbliche.

IMPOSTA DI SOGGIORNO:

Viene confermato il dato dell'assestato 2014 ovvero € 171.000,00.

2.2.1.6 - Indicazione del nome, del cognome e della posizione dei responsabili dei singoli tributi - Funzionario responsabile ICI - D.ssa Alessandra Marallo (posizione organizzativa); - Funzionario responsabile Imposta di Pubblicità e diritti sulle pubbliche affissioni - D.ssa Alessandra Marallo (posizione organizzativa). - Funzionario responsabile IMU- D.ssa Alessandra Marallo (posizione organizzativa); - Funzionario responsabile TIA1- D.ssa Alessandra Marallo (posizione organizzativa); - Funzionario responsabile Imposta di Soggiorno- D.ssa Alessandra Marallo (posizione organizzativa); - Funzionario responsabile TARES - Dott. Eugenio Stefanini (Dirigente); - Funzionario responsabile TASI - D.ssa Alessandra Marallo (posizione organizzativa); - Funzionario responsabile TARI - D.ssa Alessandra Marallo (posizione organizzativa).

2.2.1.7 - Altre considerazioni e vincoli N.N. Comune di CECINA (LI) Pagina 32

2.2 - ANALISI DELLE RISORSE 2.2.2 - Contributi e trasferimenti correnti 2.2.2.1 TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE Esercizio Esercizio % scostamento Esercizio in Anno 2012 Anno 2013 Previsione del 1° Anno 2° Anno della col.4 rispetto corso ENTRATE (accertamenti (accertamenti bilancio annuale successivo successivo alla col.3 (previsione) competenza) competenza)

1 2 3 4 5 6 7 Contributi e trasferimenti correnti 440.377,21 3.215.959,52 1.757.810,03 674.807,94 659.437,41 669.337,41 -61,61 dallo Stato Contributi e trasferimenti correnti 19.952,00 0,00 21.151,99 14.770,00 14.770,00 14.770,00 -30,17 dalla Regione Contributi e trasferimenti dalla 542.338,54 695.600,60 862.334,84 770.481,72 761.000,00 761.000,00 -10,65 Regione per funzioni delegate Contributi e trasferimenti da parte di 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 organismi comunitari e internazionali Contributi e trasferimenti da altri 107.134,80 117.475,07 201.175,27 183.683,53 112.500,00 112.500,00 -8,69 enti del settore pubblico TOTALE 1.109.802,55 4.029.035,19 2.842.472,13 1.643.743,19 1.547.707,41 1.557.607,41 -42,17

2.2.2.2 - Valutazione dei trasferimenti erariali programmati in rapporto ai trasferimenti medi nazionali, regionali e provinciali

2.2.2.3 - Considerazioni sui trasferimenti regionali in rapporto alle funzioni delegate o trasferite, ai piani o programmi regionali di settore N.N.

2.2.2.4 - Illustrazione altri trasferimenti correlati ad attivita' diverse (convenzioni, elezioni, leggi speciali, ecc.) N.N.

2.2.2.5 - Altre considerazioni e vincoli N.N. Comune di CECINA (LI) Pagina 33

2.2 - ANALISI DELLE RISORSE 2.2.3 - Proventi extratributari 2.2.3.1 TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE Esercizio Esercizio % scostamento Esercizio in Anno 2012 Anno 2013 Previsione del 1° Anno 2° Anno della col.4 rispetto corso ENTRATE (accertamenti (accertamenti bilancio annuale successivo successivo alla col.3 (previsione) competenza) competenza)

1 2 3 4 5 6 7 Proventi dei servizi pubblici 2.400.796,19 2.136.498,67 2.079.268,64 2.173.754,50 2.269.811,05 2.304.811,05 4,54 Proventi dei beni dell'Ente 1.102.074,46 1.193.754,75 1.215.772,75 1.214.350,41 1.223.045,41 1.223.045,41 -0,12 Interessi su anticipazioni e crediti 3.143,22 7.744,72 20.000,00 20.000,00 20.000,00 20.000,00 0,00 Utili netti delle aziende spec. e 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 partecipate, dividendi di società Proventi diversi 862.626,35 1.029.588,88 852.591,33 847.000,00 719.700,00 719.700,00 -0,66 TOTALE 4.368.640,22 4.367.587,02 4.167.632,72 4.255.104,91 4.232.556,46 4.267.556,46 2,10

2.2.3.2 - Analisi quali-quantitative degli utenti destinatari dei servizi e dimostrazione dei proventi iscritti per le principali risorse in rapporto alle tariffe per i servizi stessi nel triennio 1. Gestione farmacie Comunali affidata all'Azienda farnaceutica; 2. Contravvenzioni del codice stradale - confermato il dato assestato; 3. Interessi attivi su giacenze di cassa riproposti nella misura del consolidato; 4. Proventi diversi - corretto in base stime prudenziali di introito; 5. Affidamento Campeggio Comunale come da contratto; 6. Proventi alloggi assegnati - come da consolidato; 7. Canone per l'Occupazione di Spazi ed Aree Pubbliche - le seguenti tariffe fanno riferimento alla 1^ Categoria, mentre per la 2^ Categoria dovrà essere detratto il coefficiente standard del 20%: - occupazioni Permanenti Euro 25/mq. annui; - Occupazioni Temporanee Euro 0,20/mq. giornalieri.

- TARIFFE DEI SERVIZI CIMITERIALI :

Comune di CECINA (LI) Pagina 34

TARIFFA a) Concessione di loculi di nuova costruzione: 1^ fila € 1.702 2^ e 3^ fila € 2.386 4^ fila € 1.553

a1)Concessione di loculi di nuova costruzione senza lapide: 1^ fila € 1.582 2^ e 3^ fila € 2.266 4^ fila € 1.433

Fornitura di lapide attualmente di proprietà c.le fino ad esaurimento € 60,00

b) Concessione di loculi di vecchia costruzione: 1^ fila € 1.621,00 2^ e 3 fila € 2.273,00 4^, 5^ e 6 fila € 1.460,00 c) Concessione di aree per costruzione di tombe a terra: per concessione di una sola tomba per complessivi mq. 2,00 e per un numero massimo di due salme € 1.546,00 d) Rialzamento tombe: € 62,00 e) Apertura tombe: € 23,76 f) Concessione di aree per costruzione di cappelle gentilizie: al metro quadrato € 1.056,00 g) Loculi per bambini: 1^ fila € 1.084,00 2^ e 3^ fila € 1.251,00 4^ e 5^ fila € 993,00 h) Colombari - ossari: tutti gli ordini € 462,00 i) Esumazioni ed estumulazioni a carattere straordinario: ad intervento € 216,00 Comune di CECINA (LI) Pagina 35

j) Servizio di tumulazione: Rimozione della lastra di chiusura del loculo o demolizione di tamponamento provvisorio, ove esistente; tumulazione del feretro; chiusura del loculo mediante lastra prefabbricata o mediante realizzazione di muro in mattoni; intonaco; posa in opera della lastra di marmo di chiusura: in loculo € 161,00 in loculo ossario € 81,00 solo posa della pietra di marmo su loculi già precedentemente tamponati € 62,00 e) Inumazioni in tombe singole a terra privilegiate da costruire: - costruzione di tomba a terra, compresa l'esecuzione di scavo a sezione obbligata eseguito a mano con sgombero del terreno di risulta mediante scarrettamento - fornitura in opera di tomba prefabbricata di cemento - tumulazione - rivestimento della tomba fuori terra con marmi forniti dal committente - marciapiede in calcestruzzo sui due lati terminali - il tutto rifinito a perfetta regola d'arte - per tomba compresa tra altre due tombe € 1.374,00 - idem c.s. ma per tombe ubicate nell'angolo della fila e pertanto con maggiore onere per il rivestimento del fianco in vista con marmo fornito dal committente e marciapiede in calcestruzzo anche sul fianco in vista € 1.446,00 e) Inumazioni in tombe doppie a terra privilegiate da costruire: - costruzione di tomba a terra, compresa l'esecuzione di scavo a sezione obbligata eseguito a mano con sgombero del terreno di risulta mediante scarrettamento - fornitura in opera di tomba prefabbricata di cemento ad elementi a due piani - tumulazione 1° defunto al piano inferiore - rivestimento della tomba fuori terra con marmi forniti dal committente - marciapiede in calcestruzzo sui due lati terminali - il tutto rifinito a perfetta regola d'arte - per tomba compresa tra altre due tombe € 2.747,00 - idem c.s. ma per tombe ubicate nell'angolo della fila e pertanto con maggiore onere per il rivestimento del fianco in vista con marmo fornito dal committente e marciapiede in calcestruzzo anche sul fianco in vista € 2.893,00 e) inumazione in tombe a terra privilegiate già esistenti: - inumazione 1° morto al piano inferiore compreso l'esecuzione di scavo a mano con sgombero della terra con scarrettamento - apertura della parte terminale tomba e successivo tamponamento con muratura di mattoni dopo la tumulazione del defunto - riempimento dello scavo con materiale arido costipato - costruzione massetto e marciapiede in calcestruzzo cementizio la lastra in marmo terminale sarà rimossa con ogni cautela ma in caso di rottura della stessa l'Amministrazione declina ogni responsabilità Comune di CECINA (LI) Pagina 36

e pertanto lastra dovrà essere sostituita a cura e spese del committente € 545,00 - inumazione 2° morto al piano superiore compreso l'apertura della parte terminale tomba e successivo tamponamento con muratura di mattoni dopo la tumulazione del defunto - ripristini vari occorrenti a perfetta regola d'arte - per la lastra terminale vale quanto detto al comma precedente € 325,00 e) tumulazione di defunti in cappelle private: esecuzione di tamponamento con muratura in mattoni compreso la pietra di rivestimento fornita dal committente € 292,00

Ritenuto necessario, nell’occasione, a seguito delle recenti modifiche sia normative che operative in relazione all'attività di recupero spazi all’interno dei cimiteri comunali, intervenire con alcuni correttivi che rendano le tariffe maggiormente rispondenti alla nuova realtà, ed in particolare: - eliminare il costo dell’apertura delle sepolture esistenti, in quanto di fatto già compreso nei lavori da eseguire; - fissare la tariffa di tumulazione salma al piano superiore di tomba già esistente in euro = 325,00 - introdurre una tariffa di euro = 273,00 per l’inumazione in campo comune, fatte salve le ipotesi di indigenza; - introdurre apposite tariffe ridotte da applicare alle concessioni di loculi e tombe recuperate a seguito di retrocessione da parte degli originari concessionari, fissandole nei seguenti valori: LOCULI DI VECCHIA COSTRUZIONE RECUPERATI:

1° FILA EURO = 1.290,00 2° E 3° FILA EURO = 1.850,00 4°, 5° E 6° FILA EURO = 1.150,00

CONCESSIONE DI AREE PER LA COSTRUZIONE DI TOMBE A TERRA A SEGUITO DI RECUPERO:

EURO = 1.200,00

Tumulazione in cappella privata in loculo a posizione longitudinale Euro 234,00 Traslazione di salma da loculo a tomba o da tomba a loculo Euro 170,00 Maggior onere per scavo a mano fino a due piani sotto terra Euro 65,00 Vendita lumino solare Euro 40,00

Comune di CECINA (LI) Pagina 37

------

-- RILASCIO COPIE DI ATTI SEGRETERIA AMM.VA:

- diritti di visura € 5,16 - estrazione di copia € 1,03 per ogni foglio formato A/4 € 2,58 per ogni foglio formato A/3 - estrazione copia di tavole € 7,75 per ogni foglio formato A/2 € 15,49 per ogni foglio formato A/0 € 20,66 per formati superiori ad A/0

L'importo è accertato nel rimborso stampati e dei diritti di segreteria.

- RILASCIO DATI STATISTICI:

Integrazione delle precedenti deliberazioni G.C. n. 240/94 e 35/99 con la seguente tariffa: pagamento anticipato di tre volte l'importo orario lordo dello straordinario di un impiegato in categoria C1, al netto degli oneri riflessi, per il numero di ore o di giornate presumibilmente occorrenti a titolo di rimborsi effettuati da privati per elaborazioni con impegno di risorse umane oltre una ora/lavoro.

- TARIFFE SERVIZI EFFETTUATI DALLA POLIZIA MUNICIPALE:

Servizio svolto da agente dotato di mezzo di servizio - ogni unità di personale per ogni ora o frazione € 25,82

Servizio svolto da agente appiedato per ogni unità di personale per ogni ora o frazione € 15,49

Autorizzazione per l'apertura di nuovo passo carrabile € 15,00 Autorizzazione pubblicità fonica € 20,00 Autorizzazione alla sosta (residenti, medici, esclusi invalidi) € 10,00 Autorizzazione alla sosta giornaliera zona A.P.U. € 2,58 Autorizzazione per occupazione temp.suolo pubblico € 2,58 Autorizzazioni per trasporti eccezionali € 25,00 Comune di CECINA (LI) Pagina 38

Nullaosta per transiti di carichi eccezionali € 10,00 Nullaosta per manifestazioni sportive € 5,00 Procedimenti per la restituzione dei veicoli Abbandonati o rinvenuti (nuove procedure in vigore dal 22.12.99) € 10,33 licenza senza C.T.V. € 15,49 LICENZE con intervento C.T.V.: oltre alle spese di cui sopra Si aggiungono € 25,82 AUTORIZZAZIONI € 5,16 ISCRIZIONI € 10,33 Suolo pubblico temporaneo (attivita' commerciali) € 20,00 Richiesta certificazioni documentazioni in genere € 0,52 a foglio e € 2,58 ogni 1/2 ora ricerca arichivio Fiera Luna Park € 15,49 Fiera commercio su aree pubbliche assegnazione decennale o voltura € 25,82 conferma annuale € 5,16 Consultazione atti incidenti stradali con rilascio copie e/o prospetto riepilogativo € 25,00 Redazione ordinanze per lavori stradali e varie (ad eccezione dei lavori svolti nell'interesse o per conto Amm.ne C.le) € 20,00 Ordinanze per segnaletica in occasione di manifestazioni sportive € 8,00 Parere preventivo installazione pubblicità e tende € 20,00 Autorizzazione per installazione segnaletica turistiche di territorio € 10,00 Rilascio targhe immatricolazione carrozza € 25,00

TARIFFE REVISIONE VEICOLI PESANTI € 16,00

-. DIRITTI DI SEGRETERIA UFFICIO TECNICO:

DIA € 77,47 Autorizzazioni € 103,29

Concessioni edilizie abitative zone vincolate Da 0 a 100 mc. € 206,58 € 258,23 Comune di CECINA (LI) Pagina 39

Da 101 a 300 mc. € 309,87 € 361,52 Da 301 a 700 mc. € 413,17 € 464,81 Da 701 a 1.500 mc. € 619,74 € 723,04 Da 1.501 a 3.000 mc. € 1.291,14 € 1.394,43 Superiore a 3.000 mc. € 2.065,83 € 269,12

- Concessioni edilizie commerciali, direzionali, turistico ricettivo come concessioni edilizie abitative

- concessioni per opere di urbanizzazione relativa a singole concessioni € 258,23 strumenti urbanistici attuativi fino a 10.000 mc. € 1.291,14 oltre 10.000 mc. € 2.582,28

- concessione per infrastrutture ed impianti € 258,23 - autorizzazione depositi su aree ecc. € 258,23

- ristrutturazioni urbanistiche: come concessioni edilizie

concessioni artigianali, commerciali, all'ingrosso e rurale da 0 a 500 mq. € 258,23 da 501 a 1.000 mq. € 361,52 oltre 1.000 mq. € 619,75

- concessioni per attrezzature sportive, ricreative, culturali, religiose, sociali ecc. € 206,58

- certificazioni destinazione urbanistica € 77,47

. REFEZIONE SCOLASTICA (Asili nido, Progetto 0\6, Mense scolastiche) Tipologia della tariffe Tariffa non arrotondata Tariffa in EURO euro Asili Nido fascia fino a E. 15.493,71 Presenze 3,04 + IVA 4% 3,04 + IVA 4% Asili Nido fascia fino a E. 15.493,71 I Uscita 83,67 esente IVA 83,67 esente IVA Comune di CECINA (LI) Pagina 40

Asili Nido fascia fino a E. 15.493,71 II Uscita 113,10 esente IVA 113,10 esente IVA Asili Nido fascia fino a E. 20.658,28 Presenze 3,20 + IVA 4% 3,20 + IVA 4% Asili Nido fascia fino a E. 20.658,28 I Uscita 87,80 esente IVA 87,80 esente IVA Asili Nido fascia fino a E. 20.658,28 II uscita 118,79 esente IVA 118,79 esente IVA Asili Nido fascia fino a E. 30.987,41 Presenze 3,54 + IVA 4% 3,54 + IVA 4% Asili Nido fascia fino a E. 30.987,41 I Uscita 96,58 esente IVA 96,58 esente IVA Asili Nido fascia fino a E. 30.987,41 II Uscita 130,66 esente IVA 130,66 esente IVA Asili Nido fascia oltre E. 30.987,41 Presenze 3,85 + IVA 4% 3,85 + IVA 4% Asili Nido fascia oltre E. 30.987,41 I Uscita 105,36 esente IVA 105,36 esente IVA Asili Nido fascia oltre E. 30.987,41 II Uscita 142,54 esente IVA 142,54 esente IVA

TARIFFE ASILO NIDO (0-3 ANNI)

INDICATORE ISEE QUOTA MENSILE FISSA DI FREQUENZA QUOTA PRESENZA GIORNALIERA 1^ Uscita 2^ Uscita

Minore di €. 6.300,00 Esenzione totale Esenzione totale Esenzione totale Compreso tra €. 6.300,00 e €. 13.427,88 Quota personalizzata Quota personalizzata Quota personalizzata Superiore a €. 13.427,88 €. 157,50 €. 210,00 €. 4,04

TARIFFE PROGETTO 3-6 ANNI (Arcobaleno / Pollicino)

INDICATORE ISEE QUOTA MENSILE FISSA DI FREQUENZA Minore di €. 6.300,00 Esenzione totale Compreso tra €. 6.300,00 e €. 13.427,88 Quota personalizzata Superiore a €. 13.427,88 €. 26,25

______Comune di CECINA (LI) Pagina 41

Asilo Nido Ludobaby "Fior di Luna" Centro Educativo Modulo di un minimo di 9 bambini Modulo di un minimo di 9 bambini Retta mensile € 430+€4 al giorno pasto Retta mensile €360 Modulo di un massimo di 18 bambini Modulo di un massimo di 18 bambini Retta mensile € 290+€4 al giorno Retta mensile €225

Mensa Scolastica Scuole Materne € 3,39 IVA compresa Scuole Elementari e Scuole Medie € 3,72 IVA compresa

Mensa Scolastica Scuole Materne €. 3,56 IVA compresa Scuole Elementari e Scuole Medie €. 3,91 IVA compresa

-SERVIZI CULTURALI (Scuola di Musica, Corsi di Educazione Permanente, Trasporto scolastico)

Trasporto Scolastico Scuole Materne andata e ritorno 1 figlio 21,59 + IVA 10% Scuole Materne andata e ritorno 2 figli 17,05 + IVA 10% Scuole Materne andata e ritorno 3 figli 13,64 + IVA 10% Scuole Materne un solo viaggio 1 figlio 10,80 + IVA 10% Scuole Materne un solo viaggio 2 figli 8,53 + IVA 10% Scuole Materne un solo viaggio 3 figli 6,82 + IVA 10% Scuole Elementari solo rientro 16,30 9,30 + IVA 10% Gite scolastiche comunali 14,20 IVA compresa Gite scolastiche extra comunali 28,40 IVA compresa

Trasporto Scolastico Scuole Materne andata e ritorno 1 figlio €. 22,67 + IVA 10% Scuole Materne andata e ritorno 2 figli €. 17,90 + IVA 10% Comune di CECINA (LI) Pagina 42

Scuole Materne andata e ritorno 3 figli €. 14,32 + IVA 10% Scuole Materne un solo viaggio 1 figlio €. 11,34 + IVA 10% Scuole Materne un solo viaggio 2 figli €. 8,96 + IVA 10% Scuole Materne un solo viaggio 3 figli €. 7.16 + IVA 10% Scuole Elementari solo rientro 16,30 €. 9,76 + IVA 10% Scuole primarie 2° Circolo didattico tariffa giornaliera € 1,00 iva inclusa

SCUOLA DI MUSICA

Corso Quota intera Quota adeguata Istat 1,7% Corso strumento (30 ore) + musica d'insieme (30 ore) tot. 60 ore 548,00 557,00 Corso strumento (30 ore) + solfeggio individuale (30 ore) tot. 60 ore 548,00 557,00 Corso Strumento (30 ore) + Propedeutica II (30 ore tot. 60 ore 548,00 557,00 Collettivo (60 ore) + Strumento (30 ore) tot. 90 ore 574,00 583,00 Propedeutica I (bambini 4 - 6 anni) 30 ore 168,00 170,00 Propedeutica II (bambini I e II elementare) 30 ore 168,00 170,00 Base (bambini 6 - 11 anni) 60 ore 333,00 338,00 Base avanzato (oltre gli 11 anni) 60 ore 333,00 338,00 Solfeggio 60 ore 333,00 338,00 Musica d'Insieme 60 ore 333,00 338,00 Canto Classico 30 ore 516,00 524,00 Canto Moderno 30 ore 516,00 524,00 Corsi di strumento individuali 30 ore 481,00 489,00

Quota iscrizione 12,00 12.20

CORSI CEDRE

QUOTA ISCRIZIONE EDUCAZIONE PERMANENTE 5.50 5.50 CORSI DI LINGUE 118,00 120.00 DISEGNO-PITTURA 36,00 36.60 ILLUSTRAZIONE 36,00 36.60 CERAMICA 36,00 36.60 Comune di CECINA (LI) Pagina 43

SCRAPBOOKING 36,00 36.60 IMPARARE A GUARDARE 36,00 36.60 SCRITTURA CREATIVA 42,00 42.70 ITALIANO PER STRANIERI 126,00 128.00 DIZIONE 42,00 42.70 FOTOGRAFIA 60,00 61.00 INFORMATICA 95,00 96.60 DIETA E STILI DI VITA 40,00 40,60 ABC DEGUSTAZIONE 40,00 40.60

Le quote sono introitate direttamente dal soggetto affidatario della Scuola di Musica Comunale, nell'attualità la Coop. Il Cosmo, a parziale scomputo degli oneri di gestione.

Vacanze minori Vacanze estive 113,00

-SERVIZI CULTURALI (Biblioteca, Musei, Archivio Storico)

Tipologia della tariffa Tariffa non arrotondata Tariffa in euro EURO Biglietto Museo Archeologico Villa Guerrazzi intero € 4,13 € 4,00 Biglietto Museo Archeologico Villa Guerrazzi ridotto € 2,58 € 2,50 Biglietto Museo Archeologico Villa Guerrazzi visita € 2,00 Biglietto Parco Archeologico Villa San Vincenzino intero € 3,10 € 3,00 Biglietto Parco Archeologico Villa San Vincenzino ridotto € 2,07 € 2,00 Biglietto Parco Archeologico Villa San Vincenzino famiglia € 7,50 Biglietto Parco Archeologico Villa San Vincenzino visita € 2,00 Biglietto cumulativo Museo e Parco € 5,16 € 5,00 Biglietto cumulativo Museo Cecina e Guarnacci € 6,00 Biblioteca Comunale Fotocopie A4 euro 0,10

Comune di CECINA (LI) Pagina 44

Biblioteca Comunale Fotocopie A3 euro 0,20

Biblioteca Comunale Fotocopie tessera euro 5,16 euro 5,00

Biblioteca Comunale Floppy Disk euro 0,50

Biblioteca Comunale CD ROM euro 1,00

Biblioteca Comunale Scansione e stampa A4 in B\N euro 1,00

Biblioteca Comunale Scansione e stampa A4 Color euro 2,00

Biblioteca Comunale Scansione e stampa A3 in B\N euro 1,50

Biblioteca Comunale Scansione e stampa A3 Color euro 3,00

-SERVIZIO POLITICHE SOCIALI

LUDOTECA FANTASIA

Quota d'iscrizione annua € 15,00 Quota presenza € 15,00 per numero frequenze pari a 20 Unica quota annuale comprensiva anche di quota iscrizione anticipata e scontata pari a € 90,00 Comune di CECINA (LI) Pagina 45

Possono usufruire dell'esenzione dal pagamento delle sopracitate tariffe coloro che presentano un'attestazione ISEE inferiore o pari ad € 6.300,00.

Progetto estivo : Tariffa settimanale € 20,00

SALA PROVE COMUNALE € 10,50 L'ORA

AUDITORIUM Via Verdi Euro 30,00 orarie

- DIRITTI UFFICIO TECNICO

diritti Tecnici : 1) Copia cartacea delle vecchie Tavole di PRG (costo a tavola) € 15.50 2) Copia su supporto cartaceo delle NTA € 25.82 3) Copia supporto cartaceo NTA o varianti ogni 10 pagine € 2.58 4) Copia cartacea regolamento edilizio € 25.82 5) Copia cartacea in formato A/4 di planimetrie e cartografie in genere € 1.03 6) Copia cartacea in formato A/3 di planimetrie e cartografie in genere € 2.58 7) Copia Cartacea Cartografie 1:2000 1:10000 (costo stampa escluso da retribuire direttamente alla Ditta) € 7.75 8) Copia Cartacea delle Nuove tavole di PRG (costo stampa escluso, da retribuire direttamente alla ditta) € 7.75 12) copie cartacee uso didattico certificato dal docente (costo forfetario ridotto comprendente planimetrie e relazioni) € 10.33 9) Cartografia 1:10000 su supporto informatizzato € 12.91 10) Cartografia 1:2000 su supporto informatizzato € 12.91 11) Norme Tecniche di Attuazione o Varianti Normative su supporto informatizzato € 15.50 12) Pacchetto informatizzato CD (Tav. 4-5 e Norme Tecniche) € 77.47 13) Aggiornamento pacchetto informatizzato € 25.82

Comune di CECINA (LI) Pagina 46

- TARIFFE UTILIZZO PISCINA COMUNALE

- Tariffe orarie per affitto corsie e vasca alle società sportive, enti di promozione sportiva ed enti morali: - 1 corsia (fino a 16 anni) 16,00

- 1 corsia (oltre 16 anni) 21,00 - vasca sub 26,00 - vasca bambini 18,50

- Tariffe orarie per affitto corsie e vasca alle scuole di ogni ordine e grado: 1 corsia 8,00 vasca bambini 16,00

Per quanto riguarda l'attività agonistica si conferma la riduzione del 50% rispetto alle tariffe sopra elencate. Il corrispettivo per l'affitto delle corsie della prima ora di apertura pomeridiana sarà di euro 10,33 per i ragazzi al di sotto dei 16 anni.

- Le tariffe di ingresso per l'utenza individuale sono le seguenti: ADULTI Biglietto d'ingresso 4,00 Abbonamento per 10 bagni 26,00 Abbonamento per 20 bagni 42,00

RIDOTTI Fascia unica da 0 a 14 anni Biglietto d'ingresso 2,00 Abbonamento per 10 bagni 15,00 Abbonamento per 20 bagni 24,00

- TARIFFE ILLUMINAZIONE VOTIVA:

Allacciamento elettrico (spese primo impianto) Euro 30,.00 Canone annuo : onnicomprensivo Euro 17,00 Comune di CECINA (LI) Pagina 47

Riallaccio di illuminazione votiva su sepoltura g'à esistente Euro 15,00

- DIRITTI TECNICI PER ISTRUTTORIE ISTANZE INERENTI IL DEMANIO MARITTIMO

a) istruttoria istanze a seguito di bando 160 €

b) istruttoria domande di rilascio nuova concessione (art.36 Cod. Nav.) 520 €

c) istruttoria domande di rinnovo concessione (art. 01 2° comma L. 494/93) 520 €

d) istruttoria per licenze suppletive stagionali 50 €

e) variazioni al contenuto della concessione (art.24 Reg. Cod. Nav.) 520 €

f) anticipata occupazione (art.38 Cod. Nav.) 520 €

g) autorizzazione costituzione ipoteca (art.41 Cod. Nav.) 260 €

h) affidamento ad altri soggetti delle attività (art.45 bis Cod. Nav) 260 €

i) subingresso nella concessione (art.46 Cod. Nav.) 260 €

j) estrazione e raccolta di arena ed altri materiali (art.51 Cod. Nav.) 260 €

k) emungimento acqua marina 260 €

l) altri procedimenti (autorizzazioni, nulla osta etc.) 50 €

m) rimborso spese forfettario per acquisizione pareri da altri Enti 25 €

-GESTIONE PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO

TARIFFE DA APPLICARE Comune di CECINA (LI) Pagina 48

Euro 0,30 per la sosta della prima mezz'ora Euro 0,30 per la sosta della seconda mezz'ora Euro 1,10 per la sosta di ogni ora o frazione di ora successiva alla prima Su ogni fascia oraria dovranno essere consentite tolleranze non superiori a cinque minuti

Parcheggi autocaravan: orario giornaliero con apertura quotidiana dal 1° Maggio al 30 Settembre, e solo i fine settimana ed i giorni festivi e prefestivi per i mesi di Aprile e Ottobre. Tariffe da applicare: Euro 8,00 per la sosta giornaliera (24 ore) o frazione Euro 3,00 per il solo carico acqua potabile Euro 3,00 per il solo scarico acque nere

Abbonamenti, riduzioni ed agevolazioni sono quelli previsti dalla convenzione

SERVIZIO PUBBLICO TAXI:

Corsa minima €4,60 Abbassamento barriera € 3,40 Corsa urbana 1^ tariffa € 0,80 Corsa urbana 2^ tariffa € 1,60 Corsa extraurbana 3^ tariffa andata € 1,50 Corsa extraurbana 4^ tariffa andata/ritorno € 0,75 Sosta oraria €17,10 Supplementi: Servizio notturno (orario 22-6) € 2,30 Servizio festivo € 2,30 Bagaglio € 0,60 Cani non da guida € 1,70

Utilizzazione locali comunali per celebrazione matrimoni:

Villa Guerrazzi, Sala del Camino e parco Euro 120,00 Sala Giunta (Piazza Carducci 28) Euro 50,00 Comune di CECINA (LI) Pagina 49

2.2.3.3 - Dimostrazione dei proventi dei beni dell'ente iscritti in rapporto all'entita' dei beni ed ai canoni applicati per l'uso di terzi, con particolare riguardo al patrimonio disponibile

2.2.3.4 - Altre considerazioni e vincoli Comune di CECINA (LI) Pagina 50

2.2 - ANALISI DELLE RISORSE 2.2.4 - Contributi e Trasferimenti in c/capitale 2.2.4.1 TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE Esercizio Esercizio % scostamento Esercizio in Anno 2012 Anno 2013 Previsione del 1° Anno 2° Anno della col.4 rispetto corso ENTRATE (accertamenti (accertamenti bilancio annuale successivo successivo alla col.3 (previsione) competenza) competenza)

1 2 3 4 5 6 7 Alienazione di beni patrimoniali 271.880,00 64.280,00 1.842.587,00 4.381.418,00 0,00 900.000,00 137,79 Trasferimenti di capitale dallo Stato 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Trasferimenti di capitale dalla Regione 30.000,00 799.779,33 1.314.400,00 0,00 0,00 0,00 -100,00 Trasferimenti di capitale da altri Enti 0,00 0,00 0,00 0,00 1.151.543,00 992.000,00 0,00 del settore pubblico Trasferimenti di capitale da altri 1.938.201,62 1.807.503,11 1.545.000,00 1.745.250,00 1.900.000,00 1.900.000,00 12,96 soggetti TOTALE 2.240.081,62 2.671.562,44 4.701.987,00 6.126.668,00 3.051.543,00 3.792.000,00 30,30

2.2.4.2 - Illustrazione dei cespiti iscritti e dei loro vincoli nell'arco del triennio

2.2.4.3 - Altre considerazioni e illustrazioni N.N. Comune di CECINA (LI) Pagina 51

2.2 - ANALISI DELLE RISORSE 2.2.5 - Proventi ed oneri di urbanizzazione 2.2.5.1 TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE Esercizio Esercizio % scostamento Esercizio in Anno 2012 Anno 2013 Previsione del 1° Anno 2° Anno della col.4 rispetto corso ENTRATE (accertamenti (accertamenti bilancio annuale successivo successivo alla col.3 (previsione) competenza) competenza)

1 2 3 4 5 6 7 1.907.529,62 1.800.000,00 1.500.000,00 1.745.250,00 1.900.000,00 1.900.000,00 16,35 TOTALE 1.907.529,62 1.800.000,00 1.500.000,00 1.745.250,00 1.900.000,00 1.900.000,00 16,35

2.2.5.2 - Relazioni tra proventi di oneri iscritti e l'attuabilita' degli strumenti urbanistici vigenti I trasferimenti da altri soggetti rappresentano principalmente gli oneri di urbanizzazione inseriti in bilancio 2015 per un importo pari a 1.745.250,00.

2.2.5.3 - Opere di urbanizzazione eseguite a scomputo nel triennio: entita' ed opportunita'

2.2.5.4 - Individuazione della quota dei proventi da destinare a manutenzione ordinaria del patrimonio e motivazione delle scelte

2.2.5.5 - Altre considerazioni e vincoli N.N. Comune di CECINA (LI) Pagina 52

2.2 - ANALISI DELLE RISORSE 2.2.6 - Accensione di prestiti 2.2.6.1 TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE Esercizio Esercizio % scostamento Esercizio in Anno 2012 Anno 2013 Previsione del 1° Anno 2° Anno della col.4 rispetto corso ENTRATE (accertamenti (accertamenti bilancio annuale successivo successivo alla col.3 (previsione) competenza) competenza)

1 2 3 4 5 6 7 Finanziamenti a breve termine 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Assunzioni di mutui e prestiti 0,00 0,00 26.784,45 0,00 0,00 0,00 -100,00 Emissione di prestiti obbligazionari 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 TOTALE 0,00 0,00 26.784,45 0,00 0,00 0,00 -100,00

2.2.6.2 - Valutazione sull'entita' del ricorso al credito e sulle forme di indebitamento a mezzo di utilizzo di risparmio pubblico o privato L'indirizzo espresso dell'Amministrazione è quello di limitare la sottoscrizione di nuovi mutui con oneri a carico del Comune perché il maggior livello di indebitamento è ritenuto incompatibile con la riduzione delle entrate tributarie a cui, invece, si vuole tendere nel futuro. Per il 2015 non è prevista nessuna assunzione di prestiti a lungo termine. L'indirizzo è quello di perseverare nella ricerca di finanziamenti alternativi a quelli di prestito, come già avvenuto con successo nel passato.

La situazione debitoria del Comune è così sintetizzabile: Dati in migliaia di EURO 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

debito al 1° 11.661** 9.884 8.225 6.395*** 5.345 3.648 2462 1.191 144 123 101 rimborsi 1.777 * 1.659 1.268 1.050 635 394 262 137 21 22 23 nuovi prestiti 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 pagamento estinzione anticipata 1.062 792 1.009 910 debito al 31 dicembre 9.884 8.225 6.957 5.345 3.648 2462 1.191 144 123 101 78 *di cui 45 riduzione mutui Cassa Depositi e Prestiti **Debito residuo ridotto al 1/1/2007 per riduzione mutui Cassa Risparmio Volterra Euro 44.077,73 (riduzione mutuo del di Euro 1.070.831,55 per Euro 6.386,66 e riduzione mutuo di Euro 308.977,47 per Euro 37.690,91) ***Debito residuo al 1/1/2010 ridotto per riduzione mutui Cassa Depositi e Prestiti Euro 562.619,45. Comune di CECINA (LI) Pagina 53

2.2.6.3 - Dimostrazione del rispetto del tasso di delegabilita' dei cespiti di entrata e valutazione sull'impatto degli oneri di ammortamento sulle spese correnti comprese nella programmazione triennale Non vi è nulla da osservare sull'impatto di bilancio degli oneri di ammortamento dei prestiti in quanto le nuove sottoscrizioni premesse sono nulle.

2.2.6.4 - Altre considerazioni e vincoli N.N. Comune di CECINA (LI) Pagina 54

2.2 - ANALISI DELLE RISORSE 2.2.7 - Riscossione di crediti e Anticipazioni di cassa 2.2.7.1 TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE Esercizio Esercizio % scostamento Esercizio in Anno 2012 Anno 2013 Previsione del 1° Anno 2° Anno della col.4 rispetto corso ENTRATE (accertamenti (accertamenti bilancio annuale successivo successivo alla col.3 (previsione) competenza) competenza)

1 2 3 4 5 6 7 Riscossioni di crediti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Anticipazioni di cassa 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 TOTALE 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

2.2.7.2 - Dimostrazione del rispetto dei limiti del ricorso alla anticipazione di tesoreria Il limite massimo del ricorso all'indebitamento massimo per carenze di cassa è pari ai 3/12 dei primi tre titoli delle entrate dell'ultimo consuntivo approvato ovvero € 0 per l'anno 2013 su un limite massimo sottoscrivibile per legge di € 4.524.517,22.. Dall'andamento storico emerge, tuttavia, un esigenza di ricorso al credito a breve termine pressoché nulla.

2.2.7.3 - Altre considerazioni e vincoli N.N. Comune di CECINA (LI) Pagina 55

SEZIONE 3

PROGRAMMI E PROGETTI Comune di CECINA (LI) Pagina 56

3.1 - Considerazioni generali e motivata dimostrazione delle variazioni rispetto all'esercizio precedente La programmazione dell'Ente è suddivisa in 13 programmi per i quali si è cercato di seguire, per quanto possibile, l'organigramma dirigenziale e degli Assessorati, cui corrisponde una certa omogeneità di attività, nelle more di completa rivisitazione imposta da decreto di 'armonizzazione contabile', il D.Lgs. 118/2011. I programmi delineati sono i seguenti: 1 Tutela del Diritto 2 Sviluppo dell'Impresa e del Territorio 3 Semplificazione amministrativa e decoro del patrimonio 4 Gestione personale 5 Finanza e contabilità 6 Anagrafe, stato civile, elettorale e leva 7 Polizia locale 8 Istruzione e cultura 9 Sociale 10 Gestione territorio 11 Patrimonio e opere pubbliche Progettazione sostenibile 12 Programmazione economica Sviluppo Economico 13 Aziende partecipate

Nell'organizzazione e quindi anche nella definizione dei programmi, sono enucleati le seguenti attività: - l'Anagrafe, Stato Civile, Elettorale e Leva pur essendo inserita organizzativamente in un unico Settore insieme ala Semplificazione amministrativa e decoro del patrimonio, risulta distinta in un programma separato perché presenta caratteristiche operative gestionali molto diverse; - Il Sociale è tenuto separato dall'Istruzione e Cultura per evidenziarne i peculiari caratteri di criticità; - Lo sport è inserito nella Semplificazione amministrativa e decoro del patrimonio, mentre le attività relative al turismo sono attinenti lo Sviluppo dell'Impresa e del Territorio; - Il servizio controllo di gestione è stato inserito nel programma Finanza e Contabilità; - Il programma Aziende partecipate organizzativamente all'interno del Settore Valorizzazione e Recupero delle Risorse insieme alla Ragioneria e Finanza ed alla Gestione del personale, sono evidenziate in un separato programma per l'elevato grado di criticità; - L'attività legata alla giustizia è inserita nello specifico programma della Tutela del Diritto, mentre le manutenzioni del patrimonio sono assorbite nelle funzioni programmatorie del Semplificazione amministrativa e decoro del patrimonio.

3.2 - Obiettivi degli organismi gestionali dell'ente L'indirizzo fondamentale attribuito agli organismi gestionali dell'Ente è sintetizzabile nell'ottimizzazione delle risorse disponibili e quindi il maggior sviluppo quali-quantitativo possibile dei servizi offerti alla cittadinanza. Comune di CECINA (LI) Pagina 57

3.3 - Quadro Generale degli Impieghi per Programma

Anno 2015 Anno 2016 Anno 2017

Programma n° Spese correnti Spese per Spese correnti Spese per Spese correnti Spese per Totale Totale Totale Consolidate Di sviluppo investimento Consolidate Di sviluppo investimento Consolidate Di sviluppo investimento 1 230.014,84 0,00 0,00 230.014,84 231.292,54 0,00 0,00 231.292,54 231.292,54 0,00 0,00 231.292,54

2 150.673,38 0,00 100.000,00 250.673,38 128.243,04 0,00 100.000,00 228.243,04 128.243,04 0,00 100.000,00 228.243,04

3 1.691.842,21 0,00 339.500,00 2.031.342,21 1.719.809,11 0,00 454.100,00 2.173.909,11 1.719.809,11 0,00 700.000,00 2.419.809,11

4 512.123,14 0,00 0,00 512.123,14 507.144,48 0,00 0,00 507.144,48 507.144,48 0,00 0,00 507.144,48

5 1.783.019,09 0,00 60.000,00 1.843.019,09 2.008.237,39 0,00 170.000,00 2.178.237,39 2.076.378,19 0,00 170.000,00 2.246.378,19

6 270.433,18 0,00 0,00 270.433,18 265.980,37 0,00 0,00 265.980,37 265.980,37 0,00 0,00 265.980,37

7 1.139.537,81 0,00 103.750,00 1.243.287,81 1.145.466,00 0,00 90.000,00 1.235.466,00 1.145.466,00 0,00 90.000,00 1.235.466,00

8 3.090.734,68 0,00 1.001.166,00 4.091.900,68 3.017.810,67 0,00 269.310,00 3.287.120,67 3.017.778,34 0,00 35.000,00 3.052.778,34

9 3.316.604,62 0,00 50.000,00 3.366.604,62 3.259.657,99 0,00 0,00 3.259.657,99 3.259.657,99 0,00 0,00 3.259.657,99

10 6.764.662,07 0,00 529.800,00 7.294.462,07 6.513.033,22 0,00 960.000,00 7.473.033,22 6.515.194,40 0,00 1.320.000,00 7.835.194,40

11 4.103.030,89 0,00 3.637.200,00 7.740.230,89 4.050.275,17 0,00 577.000,00 4.627.275,17 4.049.406,40 0,00 1.077.000,00 5.126.406,40

12 749.068,75 0,00 454.002,00 1.203.070,75 765.312,12 0,00 431.133,00 1.196.445,12 765.312,12 0,00 300.000,00 1.065.312,12

13 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Totali 23.801.744,66 0,00 6.275.418,00 30.077.162,66 23.612.262,10 0,00 3.051.543,00 26.663.805,10 23.681.662,98 0,00 3.792.000,00 27.473.662,98 Comune di CECINA (LI) Pagina 58

3.4 - PROGRAMMA N° 1 Settore Tutela del Diritto N° 0 EVENTUALI PROGETTI NEL PROGRAMMA RESPONSABILE SIG. SALVATORE GIANGRANDE

3.4.1- Descrizione del programma Con deliberazione n. 237 del 31.12.2014, a conclusione del primo step del percorso rivisitativo della "macchina comunale", avviato in coerenza con il programma di mandato del nuovo vertice amministrativo, insediatosi a seguito della tornata elettorale del maggio 2014, è stato tra l'altro ridefinito l'assetto macro strutturale dell'ente, ed il Settore di competenza ha trovato la nuova definizione di "Tutela del Diritto". La nuova denominazione non riveste carattere formale bensì connota un nuovo ambito di operatività nel quale sono state tra l'altro ricondotte oltre le attività più strettamente riferite al contenzioso ed al supporto giuridico ai settori anche tutte le attività correlate all'assistenza e supporto del Consiglio Comunale . La funzione direzionale del Settore Tutela del Diritto è stata attribuita al Segretario Generale, peraltro già investito direttamente dalla sfera politica delle dinamiche dei rapporti con i legali incaricati e le parti, nonché delle funzioni di coordinamento intersettoriale, prefigurandosi, pertanto, tale attribuzione quale logica continuità delle attività in concreto disimpegnate. In tale contesto, il programma di riferimento del Settore, si configura finalizzato in primis alla razionalizzazione delle attività con la precipua finalità del raggiungimento di livelli ottimali di efficienza, efficacia ed economicità con continuità di azione, trovando concreta attuazione nelle attività di gestione del contenzioso, nonché nelle attività di consulenza e supporto alla varie strutture.

Nell'ambito delle competenze fondamentali di gestione del contenzioso legale e consulenza legale ai settori ed uffici dell'ente - sono individuabili i seguenti ambiti di intervento:

Gestione del contenzioso: 1) Attività organizzativa Tale attività è finalizzata ad acquisire un effettivo e completo stato del contenzioso e si identifica nella: - continuazione dell'opera di ricognizione -revisione del contenzioso pendente, con identificazione per tipologia (civile - amm.vo - assicurazioni - extragiudiziale), così da pervenire ad un quadro ricognitivo di massima trasparenza e puntualità. - formazione di un prospetto riepilogativo delle date di udienza, che permetterà di poter seguire giorno per giorno lo stato di avanzamento dei singoli giudizi; Tali strumenti non hanno mera valenza organizzativa, bensì costituiscono indispensabile supporto per pervenire ad un costante controllo e monitoraggio delle vertenze nel loro svolgimento processuale, agevolando l'attività di valutazione di strategie ed interventi difensivi a supporto delle attività legali svolte.

2) Attività gestionale innovativa: - analisi di strategie difensive nelle fasi precontenzioso e stragiudiziale; - costante riferibilità strategica per i legali esterni, volta in primo luogo alla coniugazione ponderativa degli indirizzi degli organi, con gli aspetti tecnico-giuridici, nell'ottica della migliore tutela dell'interesse dell'ente. - gestione dei rapporti con i legali incaricati proposizioni di strategie difensive da rappresentare agli stessi legali; - attivazione di eventuali procedure di conciliazione; - interventi di autotutela diretti ad evitare l'instaurarsi di vertenze giudiziali, od il loro protrarsi. L'obiettivo è quello di una razionalizzazione del contenzioso valutando l'opportunità di accedere a procedure estintive e, laddove sussista un reale interesse al mantenimento, compiere atti di salvaguardia e di impulso presso il legale, o, altrimenti, evitare, mediante Comune di CECINA (LI) Pagina 59

ricorso ad attività di autotutela e conciliativa, le proposizioni di liti in via giudiziale. - recupero di crediti maturati. - formalizzazione della proposta di deliberazione da sottoporre all'organo giuntale per l'affidamento della controversia al legale all'uopo individuato - monitoraggio e gestione del capitolo di spesa assegnato al Settore, attraverso determinazioni di impegno di spesa, liquidazioni, richiesta CIG; - supporto alle attività decisionali in materia di ricorso avverso sanzioni amministrative ex art. 18 L. 689/81

Consulenza e supporto ai settori - qualificato supporto giuridico interno alle strutture dell'Ente, principalmente in funzione preventiva di possibili contenziosi e compositiva di eventuali contestazioni; a tal fine, il settore partecipa a riunioni di lavoro promosse dai servizi competenti, in alcuni casi estese a soggetti esterni, contribuendo all'esame ed all'approfondimento delle questioni giuridiche di volta in volta emergenti e proponendo possibili soluzioni. - diretta collaborazione con i diversi ambiti di attività dell'ente per la soluzione di questioni non esauribili in una mera consulenza legale, ma implicanti contatti quotidiani e constanti con uffici di altre pubbliche amministrazioni, predisposizione di atti e di corrispondenza esterna, impostazione di procedure transattive, supporto a commissioni di gara nelle decisioni da assumere con immediatezza, ecc. - redazione di pareri; - partecipazione a riunioni promosse dai competenti servizi; - esame ed approfondimento di questioni giuridiche di volta in volta emergenti.

Attività di particolare rilievo strategico: - Il Settore, in sinergia con il Segretario Generale svolge, in continuità con le iniziative intraprese nell'annualità 2014, un ruolo attivo nell'attuazione delle normative in materia di prevenzione della corruzione e di trasparenza ed integrità. In particolare, l'ufficio legale collabora attivamente nella redazione del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione ed agli adempimenti correlati alla applicazione della Legge 6 novembre 2012, n. 190 "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione" che ha introdotto nell'ordinamento un sistema organico di disposizioni finalizzate prevenzione del fenomeno corruttivo. - il settore collabora altresì alla formalizzazione del Piano Triennale della trasparenza ed integrità che costituisce, di norma, sezione del PTC, proposto dal Responsabile della Trasparenza ed approvato dalla Giunta Comunale. - Di particolare complessità è l'attività richiesta annualmente per la formalizzazione del Piano della Performance che come precisato dall'A.N.AC. deve essere integrato tra l'altro con gli strumenti e i processi relativi alla trasparenza, all'integrità e in generale alla prevenzione della anticorruzione. Per rendere evidente l'integrazione degli strumenti programmatori e, quindi, garantire il collegamento tra performance e prevenzione della corruzione, nei Piani della performance dovrà essere esplicitamente previsto il riferimento a obiettivi, indicatori e target relativi ai risultati da conseguire tramite la realizzazione dei Piani triennali di prevenzione della corruzione (P.T.P.C.) e dei Programmi triennali della trasparenza. Il settore fornisce supporto nella formalizzazione del Piano della Performance a seguito delle risultanze degli incontri interlocutori con i dirigenti e gli assessorati di riferimento. - Di rilievo è la collaborazione fornita nell'attivazione e nell'effettuazione del controllo interno successivo, di concerto con il Segretario generale e la Segreteria Amministrativa, attività iniziata in via sperimentale a partire dal 2013 e che troverà completezza nelle annualità 2014, 2015 e 2016. Il settore provvede altresì: - alla redazione dei verbali del CUG Comitato Unico di Garanzia, quale adempimento normativo di cui alla Legge n. 183/2010, volto a garantire parità e pari opportunità tra uomini e donne e l'assenza di ogni forma di discriminazione, diretta e indiretta, relativa al genere, all'età, all'orientamento sessuale, alla razza, all'origine etnica, alla disabilità, alla religione o Comune di CECINA (LI) Pagina 60

alla lingua, nell'accesso al lavoro, nel trattamento e nelle condizioni di lavoro, nella formazione professionale, nelle promozioni e nella sicurezza sul lavoro; - alla convocazione della delegazione trattante Area Dirigenza; - alla redazione dei verbali della delegazione trattante Area Dirigenza; - alla convocazione del collegio dei dirigenti; - alle attività di collaborazione e supporto all'Organismo Indipendente di Valutazione nel disimpegno delle attività di competenza; - collabora direttamente con il segretario generale a supporto di tutte le attività ricondotte nella sfera di competenza dello stesso.

Supporto alla Presidenza ed agli organi del Consiglio Comunale - Gestione del servizio di segreteria più propriamente inteso: contatti telefonici, convocazione riunioni, conferenze capigruppo, commissioni, ecc., trasmissione documentazione, coordinamento nella predisposizione del materiale in occasione delle sedute del Consiglio comunale; - supporto al Presidente ed agli organi del Consiglio Comunale

Personale assegnato

Al Settore, oltre al responsabile Segretario Generale, sono assegnate tre unità di personale che sinergicamente disimpegnano le attività.

Risorse

Allo stato, risultano ancora pendenti n. 45 vertenze (tra civili, penali, amministrative e assicurative), situazione che non consente, al momento, di pervenire ad una quantificazione del reale fabbisogno finanziario del settore, anche in considerazione della particolare complessità di alcune fattispecie ad alea incerta, connotate da molteplici livelli di criticità ed a rischio di forte incidenza anche economica, peraltro implicanti prestazioni professionali articolate e complesse.

È inoltre necessario prevedere un badget, analogo a quello stanziato nelle precedenti annualità per le attività del Consiglio Comunale.

Risorse economiche

Si chiede la conferma delle risorse precedentemente assegnate al Settore Attività Legali unitamente a quelle stanziate per la Segreteria ed supporto al Consiglio Comunale.

3.4.2 - Motivazione delle scelte

3.4.3 - Finalità da conseguire Comune di CECINA (LI) Pagina 61

3.4.3.1 - Investimento

3.4.3.2 - Erogazione di servizi di consumo

3.4.4 - Risorse umane da impiegare Resp.Segretario/Direttore Generale

n.2 Istruttore direttivo Cat.D n.1 Istruttore amministrativo Cat.C n. 1 collaboratore tecnico cat.B n. 1 operatore cat.A

3.4.5 - Risorse strumentali da utilizzare vedi allegato

3.4.6 - Coerenza con il piano/i regionale/i di settore Comune di CECINA (LI) Pagina 62

3.5 - RISORSE CORRENTI ED IN CONTO CAPITALE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA ENTRATE

ENTRATE SPECIFICHE Anno 2015 Anno 2016 Anno 2017 Legge di finanziamento e articolo STATO 0,00 0,00 0,00

REGIONE 0,00 0,00 0,00

PROVINCIA 0,00 0,00 0,00

UNIONE EUROPEA 0,00 0,00 0,00

CASSA DD.PP. - CREDITO SPORTIVO - ISTITUTI DI 0,00 0,00 0,00 PREVIDENZA

ALTRI INDEBITAMENTI (1) 0,00 0,00 0,00

ALTRE ENTRATE 0,00 0,00 0,00

TOTALE (A) 0,00 0,00 0,00

PROVENTI DEI SERVIZI 0,00 0,00 0,00

TOTALE (B) 0,00 0,00 0,00

QUOTE DI RISORSE GENERALI 230.014,84 231.292,54 231.292,54

TOTALE (C) 230.014,84 231.292,54 231.292,54

TOTALE GENERALE (A+B+C) 230.014,84 231.292,54 231.292,54

(1): Prestiti da istituti privati, ricorso al credito ordinario, prestiti obbligazionari e simili Comune di CECINA (LI) Pagina 63

3.6 - SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA Settore Tutela del Diritto IMPIEGHI Anno 2015 Spesa Corrente Spesa per V. % sul totale Consolidata Di sviluppo investimento Totale spese finali entità % su entità % su entità % su (a+b+c) tit. I e II (a) tot. (b) tot. (c) tot. 230.014,84 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 230.014,84 0,76

Anno 2016 Spesa Corrente Spesa per V. % sul totale Consolidata Di sviluppo investimento Totale spese finali entità % su entità % su entità % su (a+b+c) tit. I e II (a) tot. (b) tot. (c) tot. 231.292,54 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 231.292,54 0,87

Anno 2017 Spesa Corrente Spesa per V. % sul totale Consolidata Di sviluppo investimento Totale spese finali entità % su entità % su entità % su (a+b+c) tit. I e II (a) tot. (b) tot. (c) tot. 231.292,54 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 231.292,54 0,84 Comune di CECINA (LI) Pagina 64

3.4 - PROGRAMMA N° 2 SVILUPPO DELL'IMPRESA E DEL TERRITORIO N° 0 EVENTUALI PROGETTI NEL PROGRAMMA RESPONSABILE SIG. ALESSANDRA CHELI

3.4.1- Descrizione del programma Alla luce delle recentissime modificazioni organizzative intervenute nella macrostruttura dell'ente, che hanno visto confluire alcune attività e funzioni in ambiti settoriali diversi, per ragioni di semplificazione e di gradualità nel passaggio la programmazione del SETTORE SVILUPPO DELL'IMPRESA E DEL TERRITORIO è suddivisa in due aree, riconducibili l'una allo Sviluppo dell'Impresa e l'altra allo Sviluppo del Territorio.

PROGRAMMI DI ATTIVITA' PER IL TRIENNIO 2015-2017

La presente programmazione delle attività del Settore è correlata, principalmente, agli obiettivi contenuti nel programma di mandato; è garantito l'impegno del settore nel perseguimento degli obiettivi comuni - caratterizzati da un processo di riorganizzazione che pone al centro la conoscibilità e l'accessibilità dei servizi in forma diretta ed immediata, nonché da una sempre maggiore sensibilizzazione e diffusione all'interno della struttura dell'ente della cultura della trasparenza, della partecipazione e della immedesimazione, insieme alle priorità che l'Amministrazione evidenzierà in forma specifica nell'elaborazione degli atti di programmazione e pianificazione - performance, obiettivi ecc.. - riferiti al triennio.

Obiettivi strategici:

Accanto all'espletamento dell'ordinaria attività amministrativa nel rispetto delle modalità e nei termini sopra evidenziati, assumeranno particolare rilevanza per il Settore, quali obiettivi strategici, i seguenti: - realizzazione dello sportello delle imprese, quale unico punto di riferimento sul territorio, attraverso integrazione e sinergia tra SUAP e attivazione del SUE, con graduale passaggio dalla forma cartacea a quella digitale; - conoscenza ed immediata accessibilità dei servizi ai cittadini attraverso lo sviluppo del servizio di "reception" - front office; - aggiornamento complessivo del portale e dei servizi tecnologici dell'ente nell'ottica della accessibilità totale;

Obiettivi specifici triennali

1) Urp- comunicazione: - attivazione e implementazione sportello front office; - attivazione del procedimento per l'istituzione dell'albo "Amici della città"; - riorganizzazione e gestione delle prenotazioni delle strutture comunali;

2) U.O. Sviluppo Economico: - implementazione SUAP / SUE; Comune di CECINA (LI) Pagina 65

- sviluppo "sportello delle imprese"; - creazione di un incubatore di "seconda generazione" in collaborazione col Polo tecnologico;

3) U.O. Servizi Informativi e Tecnologici: - rinnovo totale del portale dell'ente; - redazione del Piano per l'informatizzazione previsto dal D.L. 90/2014; - assistenza, supporto e sviluppo dei procedimenti informatizzati dell'ente: conservazione sostitutiva, implementazione della accessibilità digitale dei servizi ecc.., anche in attuazione del citato atto di Pianificazione.

3.4.2 - Motivazione delle scelte

3.4.3 - Finalità da conseguire

3.4.3.1 - Investimento

3.4.3.2 - Erogazione di servizi di consumo

3.4.4 - Risorse umane da impiegare n. 1 dirigente n. 1 Istruttore dir.vo amm.vo Posizione Organizzativa n. 4 Istruttore amm.vo Cat. C n. 1 Istruttore amm.vo addetto all'informatica Cat. C

3.4.5 - Risorse strumentali da utilizzare vedi allegato

3.4.6 - Coerenza con il piano/i regionale/i di settore Comune di CECINA (LI) Pagina 66

3.5 - RISORSE CORRENTI ED IN CONTO CAPITALE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA ENTRATE

ENTRATE SPECIFICHE Anno 2015 Anno 2016 Anno 2017 Legge di finanziamento e articolo STATO 0,00 0,00 0,00

REGIONE 0,00 0,00 0,00

PROVINCIA 0,00 0,00 0,00

UNIONE EUROPEA 0,00 0,00 0,00

CASSA DD.PP. - CREDITO SPORTIVO - ISTITUTI DI 0,00 0,00 0,00 PREVIDENZA

ALTRI INDEBITAMENTI (1) 0,00 0,00 0,00

ALTRE ENTRATE 100.000,00 100.000,00 100.000,00

TOTALE (A) 100.000,00 100.000,00 100.000,00

PROVENTI DEI SERVIZI 0,00 0,00 0,00

TOTALE (B) 0,00 0,00 0,00

QUOTE DI RISORSE GENERALI 150.673,38 128.243,04 128.243,04

TOTALE (C) 150.673,38 128.243,04 128.243,04

TOTALE GENERALE (A+B+C) 250.673,38 228.243,04 228.243,04

(1): Prestiti da istituti privati, ricorso al credito ordinario, prestiti obbligazionari e simili Comune di CECINA (LI) Pagina 67

3.6 - SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA SVILUPPO DELL'IMPRESA E DEL TERRITORIO IMPIEGHI Anno 2015 Spesa Corrente Spesa per V. % sul totale Consolidata Di sviluppo investimento Totale spese finali entità % su entità % su entità % su (a+b+c) tit. I e II (a) tot. (b) tot. (c) tot. 150.673,38 60,11 0,00 0,00 100.000,00 39,89 250.673,38 0,83

Anno 2016 Spesa Corrente Spesa per V. % sul totale Consolidata Di sviluppo investimento Totale spese finali entità % su entità % su entità % su (a+b+c) tit. I e II (a) tot. (b) tot. (c) tot. 128.243,04 56,19 0,00 0,00 100.000,00 43,81 228.243,04 0,86

Anno 2017 Spesa Corrente Spesa per V. % sul totale Consolidata Di sviluppo investimento Totale spese finali entità % su entità % su entità % su (a+b+c) tit. I e II (a) tot. (b) tot. (c) tot. 128.243,04 56,19 0,00 0,00 100.000,00 43,81 228.243,04 0,83 Comune di CECINA (LI) Pagina 68

3.4 - PROGRAMMA N° 3 SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA E DECORO DEL PATRIMONIO N° 0 EVENTUALI PROGETTI NEL PROGRAMMA RESPONSABILE SIG. ROBERTO ROCCHI

3.4.1- Descrizione del programma Premessa Tra le attività più significative che connoteranno l'attività del Settore risulterà preponderante, alla luce delle nuove competenze del Settore, ridenominato "Settore semplificazione amministrativa e decoro del patrimonio", quella amministrativa in senso stretto che troverà concretizzazione nella predisposizione dei provvedimenti e degli atti per tutti i settori dell'Ente riconducili alla contrattualistica pubblica ed alla manutenzione del patrimonio, quale nuova attività attribuita dall'inizio dell'anno a questo Settore. Troverà altresì attuazione l'attività inerente le espropriazioni nonché la redazione di atti tipizzati quali: deliberazioni giuntali e consiliari, determinazioni, ordinanze, convenzioni, contratti, relazioni, ecc. La programmazione delle attività del settore, nelle attuali competenze attribuite con deliberazioni G.C. n. 237 e 238 del 31.12.2014, viene a costituire un continuum, per la parte di riferimento e competenza, con quella già attribuita alla precedente dirigenza. La programmazione viene correlata, tra l'altro, agli obiettivi contenuti nel programma di mandato del sindaco. E' inoltre garantito l'impegno del settore nel perseguimento degli obiettivi comuni - caratterizzati per le prossime annualità da una sempre maggiore sensibilizzazione e diffusione all'interno della struttura organizzativa dell'ente della cultura della trasparenza, partecipazione, accessibilità ecc… - insieme alle priorità che l'Amministrazione evidenzierà specificamente nell'elaborazione del Piano Esecutivo di Gestione riferito all'annualità 2015. Da evidenziare che la preliminare attività istruttoria dei provvedimenti da porre in essere comporta, in prima battuta, un esame ricognitorio degli atti, dei fatti e delle circostanze, non disgiunto da interlocuzioni con i dirigenti e gli uffici degli altri settori in particolare per quanto attiene l'attività c.d. di provveditorato dell'Ente nel suo complesso. Detta attività costituisce passaggio indispensabile e presupposto di natura giuridico-motivazionale necessaria per la corretta "costruzione" dei provvedimenti medesimi, nonché un'approfondita e attualizzata conoscenza della legislazione e della giurisprudenza ed anche della dottrina, riconducibili ai casi oggetto di disamina. Al mero confezionamento dei provvedimenti di "provveditorato" segue ovviamente l'attivazione del corrispondente iter procedimentale per la scelta del contraente e la verifica ex post della presenza dei requisiti per perfezionare l'aggiudicazione dei lavori, servizi o forniture.

Obiettivi a valenza pluriennale per il triennio 2015-2017 L'introduzione di procedimenti innovativi sulle peculiari attività dell'Ente collegati all'informatica ed all'applicazione di nuove tecnologie, con diretto riverbero sull'attività lavorativa interna non disgiunta dal migliorare migliori i rapporti con il cittadino per renderlo edotto dell'attività svolta dal Comune e per interagire con il Comune stesso, dovrà avere nei prossimi anni un ruolo determinante per lo sviluppo dell'attività dell'Ente sotto vari profili, ed è essenzialmente su questi che punteranno gli obiettivi per il prossimo triennio. Gli obiettivi sui quali si concentrerà nei prossimi anni il Settore vengono di seguito riportati:

- Organizzazione di un sistema snello, basato essenzialmente sui flussi informatici, per la predisposizione delle determinazioni, o comunque degli atti complementari occorrenti, per l'attivazione dei procedimenti di gara per tutti i Settori dell'Ente; - Predisposizione delle attività preordinate e finalizzate allo svolgimento delle gare attraverso la istituendo centrale unica di committenza (C.U.C.) organizzando un'interfaccia funzionale con il Comune capofila individuato in Rosignano M.mo; - Verifica sul territorio, in stretto rapporto con la U.O. "Manutenzioni e Patrimonio" degli interventi occorrenti per rendere o mantenere fruibile il patrimonio del Comune, in particolare per quanto attiene l'edilizia scolastica, la rete viaria, le aree verdi, le strutture sportive e comunque gli immobili facenti parte del patrimonio pubblico. Sarà curato in particolare il decoro urbano al fine di migliorare la qualità dei beni comunali. Comune di CECINA (LI) Pagina 69

- Verifica delle convenzioni in essere in particolare per quanto attiene il rispetto delle obbligazioni poste a carico dei gestori/concessionari e rinnovo di quelle in scadenza, relativamente agli impianti sportivi e/o ricettivi; - Primo step per la classificazione del patrimonio immobiliare pubblico, da attuarsi nel lasso temporale di un triennio.

Obiettivi annualità 2015

- Con l'istituzione, a decorrere dal 1 gennaio 2015 di un unico centro di provveditorato finalizzato ad attivare le procedure di gara per la scelta del contraente per tutti i settori del Comune sarà organizzato un sistema snello, basato essenzialmente sui flussi informatici, che consentirà di interloquire con gli altri settori per la predisposizione delle determinazioni e verifica in contraddittorio sinergico degli atti ed attività strettamente correlati alle determinazioni medesime, quali elementi motivazionali esplicitati dall'ufficio di riferimento, relazioni esplicative, disciplinari di gara, computi, ecc.. Detta attività è indispensabile per il confezionamento degli atti e la successiva attivazione dei procedimenti di gara per tutti i Settori dell'Ente; - Sarà implementato il sistema di protocollo e l'ulteriore diffusione dell'utilizzo di procedure informatizzate per la redazione degli atti, liquidazioni e delibere, con semplificazione in termini quantitativi e qualitativi dei passaggi burocratici, assicurando certezza ed immediatezza nella individuazione di eventuali criticità. Il sistema di conservazione documentale garantirà inoltre la conformità giuridica e la riutilizzabilità dei dati digitali in forma completamente sostitutiva rispetto al cartaceo, determinando quindi ulteriori risparmi ed una maggiore efficienza del sistema; - In attuazione della recente normativa in materia di contrattualistica pubblica è in corso di definizione la costituzione della "Centrale Unica di Committenza" tra i Comuni di Rosignano M.mo, Cecina, Castagneto Carducci, Bibbona e Collesalvetti. La Centrale suddetta avrà come Comune capofila il Comune di Rosignano M.mo con il quale pertanto dovranno essere poste in essere tutte quelle attività per regolamentare e soprattutto rendere realmente funzionale le attività preordinate e finalizzate allo svolgimento delle gare, concernenti tutte e tre le tipologie di appalto (lavori, servizi e forniture) che per importo ricadranno nella competenza della Centrale suddetta. Dovrà pertanto essere organizzato un percorso funzionale che consenta di lavorare in tempi brevi e con risultati ottimali per l'Ente.

- Il patrimonio del Comune necessita, come ampiamente sottolineato in più occasioni, di un'attività ricognitoria puntuale atta ad individuare quali beni necessitano di accampionamento ed, una volta individuati, procedere a porre in essere le attività tecniche con l'Agenzia del territorio di Livorno per il loro inserimento negli elenchi catastali e, ove occorrente, procedere alla loro registrazione alla conservatoria. Con l'ausilio di personale tecnico opportunamente formato potrà procedersi nell'anno in corso ad un primo step per la individuazione e classificazione del patrimonio immobiliare pubblico.

- Avvio del processo di verifica sullo stato degli impianti sportivi comunali sia sotto il profilo manutentivo che sulla gestione degli stessi in correlazione alle vigenti convenzioni/concessioni. Per altre strutture riconducibili alla competenza del Settore quali "Area Cecinella" e "Terrazza dei Tirreni" "Capannoni allestimento carri allegorici" saranno attivate le procedure ritenute più idonee per l'individuazione del soggetto gestore/concessionario.

- Interventi sul patrimonio pubblico in particolare per quanto attiene gli edifici scolastici, la rete viaria ed il verde pubblico. Per quanto riguarda gli edifici scolastici sono previsti interventi di manutenzione edile e rifacimento bagni alle scuole Rodari di Via Pasubio e Collodi di Via Sforza ed interventi si sistemazione dei giardini alle scuole d'infanzia L'aquilone di Via Toscana e Le Matite di Via Martiri della Libertà. Per la rete viarie sono previsti vari interventi di asfaltatura nel centro urbano, nelle zone di Collemezzano e periferia sud del capoluogo. La cura del verde sarà ampliata attraverso nuove modalità di espletamento del servizio con sfalci più frequenti in modo da mantenere ad altezza costante Comune di CECINA (LI) Pagina 70

minima i manti erbosi.

Obiettivi annualità 2016

- Attività ricognitoria sullo stato degli impianti sportivi sia sotto il profilo del loro stato manutentivo che su quello amministrativo di verifica delle convenzioni in essere, della necessità di predisporre eventuali rinnovi delle convenzioni in scadenza, valutando gli elementi qualitativi da evidenziare nei bandi di gara da predisporre per rendere funzionale la gestione, anche alla luce delle passate esperienze per ogni singolo impianto; - Dopo l'esperienza maturata nel 2015 sui processi inerenti la scelta del contraente attraverso la Centrale Unica di Committenza saranno predisposte le modifiche e gli aggiustamenti ritenuti necessari per il miglior funzionamento della Centrale stessa, integrando all'occorrenza la convenzione tra i Comuni che la costituiscono o comunque affinando le tecniche per governare in modo più efficace i processi attinenti l'attività di riferimento. - Proseguirà, in presenza del personale individuato a seguito di specifica formazione in materia, l'attività di classificazione del patrimonio dell'Ente. - Realizzazione delle opere manutentive alle strutture ed agli impianti in relazione alle necessità che si evidenzieranno ed alle richieste che perverranno da parte dei cittadini, dai dirigenti scolastici, dalle società sportive, ecc.

Obiettivi annualità 2017

- Ulteriore step per la classificazione del patrimonio immobiliare pubblico con l'apporto di professionalità tecniche in precedenza individuate - Prosecuzione dell'attività ricognitoria sullo stato degli impianti sportivi sia sotto il profilo del loro stato manutentivo che su quello amministrativo di verifica delle convenzioni in essere, della necessità di predisporre eventuali rinnovi delle convenzioni in scadenza, valutando gli elementi qualitativi da evidenziare nei bandi di gara da predisporre per rendere funzionale la gestione, anche alla luce delle passate esperienze per ogni singolo impianto; - Realizzazione delle opere manutentive alle strutture ed agli impianti in relazione alle necessità che si evidenzieranno ed alle richieste che perverranno da parte dei cittadini, dai dirigenti scolastici, dalle società sportive, ecc.

3.4.2 - Motivazione delle scelte Le proposte e gli obiettivi indicati in precedenza si prefiggono di migliorare, modernizzare e razionalizzare, ove possibile con riduzione della spesa, le attività svolte all'interno del Settore ed in via trasversale in tutti gli altri Settori dell'Ente, ed a servizio del territorio in particolare per quanto attiene le manutenzioni al patrimonio. Le proposte e gli obiettivi citati hanno come punti di riferimento il programma di legislatura del sindaco, le richieste dell'Amministrazione, le disposizioni normative e le istanze dei cittadini,. Proprio in ragione del mutare delle richieste medio tempore in correlazione a futuri eventi oggi non preventivabili, e per conseguenza degli obiettivi da conseguire, gli obiettivi stessi, in precedenza citati debbono intendersi in un'ottica di dinamicità e quindi non rigidi ed immodificabili, bensì assoggettabili a rivisitazioni, adeguamenti, innovazioni. Il personale del Settore dovrà in ogni caso garantire lo svolgimento delle mansioni assegnate rispettando i canoni dell'efficienza, efficacia ed economicità.

Accrescimento dei servizi esistenti: l'attivazione di un centro unico di "provveditorato" all'interno del Settore consentirà di alleggerire gli altri settori dell'attività connessa alla Comune di CECINA (LI) Pagina 71

contrattualistica pubblica per la parte relativa alle forniture/servizi ed attiverà nel contempo un rapporto interattivo di interfaccia con i vari uffici dell'Ente per la corretta predisposizione degli atti di riferimento. La particolare attenzione che sarà dedicata agli impianti sportivi dovrà consentire medio tempore di rivisitare situazioni pregresse non più rispondenti all'attualità in particolare per quanto attiene l'agibilità delle strutture stesse ed il rinnovo delle convenzioni/concessioni in scadenza a patti e condizioni chiari e puntuali per consentire, da una parte, di ottimizzare l'attività gestionale con riflessi diretti sull'efficacia dell'azione amministrativa del Comune e, dall'altra, di evitare l'insorgere di contenzioso, come talvolta verificatosi nel passato.

Attivazione di nuovi servizi: - Come in precedenza evidenziato è in fase avanzata di costituzione la "Centrale Unica di Committenza" tra i Comuni di Rosignano M.mo, Cecina, Castagneto Carducci, Bibbona e Collesalvetti. La Centrale suddetta avrà come Comune capofila il Comune di Rosignano M.mo con il quale pertanto dovranno essere poste in essere tutte quelle attività per regolamentare e soprattutto rendere realmente funzionale le attività preordinate e finalizzate allo svolgimento delle gare, concernenti tutte e tre le tipologie di appalto (lavori, servizi e forniture) che per importo ricadranno nella competenza della Centrale suddetta. - Attivazione di un servizio di monitoraggio sullo stato degli impianti sportivi finalizzato alla verifica dello stato manutentivo, alla programmazione degli interventi da porre in essere, al rispetto delle obbligazioni poste a carico dei gestori/concessionari.

3.4.3 - Finalità da conseguire Il Settore si propone di ottimizzare le risorse umane e finanziarie a disposizione mirando a migliorare l'efficacia delle azioni amministrative poste in essere ed a conseguire, per quanto possibile, riduzioni della spesa. Si tiene a sottolineare che l'aggiornamento professionale del personale, che sarà curato direttamente dal dirigente almeno per la parte della contrattualistica pubblica, è ritenuto essenziale al fine di rendere i dipendenti partecipi e consapevoli delle attività loro assegnate nell'ottica sia dell'espletamento del lavoro quotidiano mantenendolo su buoni livelli qualitativi e quantitativi, che del conseguimento di obiettivi strategici per l'Ente.

3.4.3.1 - Investimento come da previsioni di Bilancio e definizione del Piano Esecutivo di Gestione.

3.4.3.2 - Erogazione di servizi di consumo

3.4.4 - Risorse umane da impiegare n. 1 Dirigente n. 8 Istruttore amm.vo Cat.C n. 1 Istruttore amm.vo Cat. C t.p. n. 1 Collab.re P.le-messo notificatore Cat. B n. 1 Collab.re P.le centralinista Cat. B3 n. 1 Esecutore amm.vo Cat. B t.p .n. 1 Esecutore messo-usciere Cat. B n. 2 Esecutore usciere Cat. B Comune di CECINA (LI) Pagina 72

n. 1 Esecutore custode Cat.B

3.4.5 - Risorse strumentali da utilizzare vedi allegato

3.4.6 - Coerenza con il piano/i regionale/i di settore Comune di CECINA (LI) Pagina 73

3.5 - RISORSE CORRENTI ED IN CONTO CAPITALE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA ENTRATE

ENTRATE SPECIFICHE Anno 2015 Anno 2016 Anno 2017 Legge di finanziamento e articolo STATO 0,00 0,00 0,00

REGIONE 0,00 0,00 0,00

PROVINCIA 0,00 0,00 0,00

UNIONE EUROPEA 0,00 0,00 0,00

CASSA DD.PP. - CREDITO SPORTIVO - ISTITUTI DI 0,00 0,00 0,00 PREVIDENZA

ALTRI INDEBITAMENTI (1) 0,00 0,00 0,00

ALTRE ENTRATE 0,00 0,00 0,00

TOTALE (A) 0,00 0,00 0,00

PROVENTI DEI SERVIZI 9.000,00 8.000,00 8.000,00

TOTALE (B) 9.000,00 8.000,00 8.000,00

QUOTE DI RISORSE GENERALI 2.022.342,21 2.165.909,11 2.411.809,11

TOTALE (C) 2.022.342,21 2.165.909,11 2.411.809,11

TOTALE GENERALE (A+B+C) 2.031.342,21 2.173.909,11 2.419.809,11

(1): Prestiti da istituti privati, ricorso al credito ordinario, prestiti obbligazionari e simili Comune di CECINA (LI) Pagina 74

3.6 - SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA E DECORO DEL PATRIMONIO IMPIEGHI Anno 2015 Spesa Corrente Spesa per V. % sul totale Consolidata Di sviluppo investimento Totale spese finali entità % su entità % su entità % su (a+b+c) tit. I e II (a) tot. (b) tot. (c) tot. 1.691.842,21 83,29 0,00 0,00 339.500,00 16,71 2.031.342,21 6,75

Anno 2016 Spesa Corrente Spesa per V. % sul totale Consolidata Di sviluppo investimento Totale spese finali entità % su entità % su entità % su (a+b+c) tit. I e II (a) tot. (b) tot. (c) tot. 1.719.809,11 79,11 0,00 0,00 454.100,00 20,89 2.173.909,11 8,15

Anno 2017 Spesa Corrente Spesa per V. % sul totale Consolidata Di sviluppo investimento Totale spese finali entità % su entità % su entità % su (a+b+c) tit. I e II (a) tot. (b) tot. (c) tot. 1.719.809,11 71,07 0,00 0,00 700.000,00 28,93 2.419.809,11 8,81 Comune di CECINA (LI) Pagina 75

3.4 - PROGRAMMA N° 4 GESTIONE PERSONALE N° 0 EVENTUALI PROGETTI NEL PROGRAMMA RESPONSABILE SIG. EUGENIO STEFANINI

3.4.1- Descrizione del programma Premessa:

Il programma è riferito alle attività e procedimenti attribuiti al nuovo Settore Valorizzazione e Recupero delle Risorse concernenti la gestione del trattamento giuridico ed economico del personale, nonché della formazione del personale dell'Ente.

3.4.1. Descrizione del Programma:

I servizi legati alla gestione giuridica ed economica del personale, in autonomia funzionale anche in forma coordinata e congiunta secondo la natura dei procedimenti, devono provvedere nel corso dell'esercizio agli atti relativi al reclutamento del personale, tramite le procedure previste dalla Legge, nel rispetto degli indirizzi dell'Amministrazione ed alla gestione giuridica ed economica dei dipendenti di ruolo e non di ruolo, ivi compresi tutti gli adempimenti conseguenti e successivi alla cessazione del rapporto di lavoro. Nel settore è individuato il Servizio Personale composto dalle seguenti Unità Organizzative, in attività sinergica tra loro e supportate al loro interno da un'attività di studio, indirizzo e di coordinamento: U.O. Programmazione Risorse Umane; U.O. Stipendi, alle quali sono state attribuite le relative competenze, come sotto specificato: U.O. Programmazione Risorse Umane: Organizzazione programmazione attività e risorse, applicazione contratto di lavoro e normative relative al servizio, dotazione organica, procedure di assunzione (bandi, selezioni, mobilità, gestione contratti, ecc.), studio della normativa e di atti della Corte dei Conti in materia di vincoli assunzionali, adempimenti relativi alle categorie protette, provvedimenti disciplinari, permessi, congedi, aspettative, stages e tirocini, anagrafe delle prestazioni, visite fiscali, certificati di servizio, modelli di disoccupazione, rilevazione presenze/assenze, progressioni, formazione del personale. U.O. Stipendi: Predisposizione, emissione ed invio on-line dei cedolini paga mensili dipendenti, collaboratori, amministratori e consiglieri - Denunce fiscali e contributive, con cadenza mensile ed annuale - Assistenza fiscale - Autoliquidazione INAIL - Conto Annuale - Fondo risorse decentrate - Consulenza a dipendenti ed ex dipendenti - Infortuni sul lavoro - Statistiche - Gestione permessi sindacali - Adempimenti inerenti i servizi pubblici essenziali in occasione di scioperi - Pensioni obbligatorie e complementari- Riscatti - Ricongiunzioni - TFS/TFR - Inabilità per causa di servizio - Modelli disoccupazione - Equo indennizzo - Pratiche previdenziali residue relative a conguagli di pensione/benefici contrattuali/regolarizzazioni contributive - Credito INPDAP - Assegni familiari - Questionari SOSE, FORMAT Più specificatamente la gestione giuridica del personale U.O. Programmazione Risorse Umane prevede i seguenti adempimenti: - applicazione giuridica dei vari contratti di lavoro nazionali, integrativi decentrati e accordi di concertazione; - reclutamento del personale tramite: graduatorie di selezioni anche in forma associata, avviamento al lavoro iscritti nelle liste di collocamento, assunzioni obbligatorie ai sensi della Legge 68/1999, mobilità e fornitura lavoro interinale, contratti di collaborazione coordinata e continuativa, contratti individuali di lavoro, concessione congedi - permessi e aspettative; - anagrafe delle prestazioni (adempimento periodico degli incarichi professionali), tramite il portale PERLAPA; - banca dati CONSOC tramite PERLAPA; Comune di CECINA (LI) Pagina 76

- studio della normativa e di atti della Corte dei Conti in materia di vincoli assunzionali; - rilevazione automatizzata delle presenze e controllo, archiviazione report informatici mensili ed annuali, gestione del servizio sostitutivo mensa aziendale; è a pieno regime la nuova procedura di vidimazione dei cartellini mediate procedura installata sul modulo Web, con il risultato della completa automatizzazione del sistema con eliminazione del supporto cartaceo e comunicazione con gli interessati a mezzo dello strumento informatico, registrando in tal maniera tutti gli eventi di interesse del servizio; - adempimenti banca dati e comunicazione annuale legge 104/92, introdotta dalla legge 183/2010; - controllo adempimenti previsti dal vigente Decreto Legislativo n. 66/2003 in materia di orario di lavoro; - adempimenti relativi alle visite fiscali del personale in malattia e dei certificati di malattia trasmessi per via telematica; - attività inerenti i procedimenti disciplinari; - la gestione della formazione di tutto l'Ente con la programmazione e gestione dell'attività connessa al personale, anche quella di tutti i Comuni aderenti alla relativa gestione associata della Bassa Val di Cecina. Nello specifico la U.O. Stipendi si occupa di: - infortuni sul lavoro, pratiche previdenziali (riscatti, ricongiunzioni - invio documentazione e modelli richiesta dall'INPDAP per regolarizzazioni contributive), sviluppo calcoli per previsioni pensionistiche, pratiche di pensioni, trattamento di fine servizio personale di ruolo, cessioni del quinto e piccoli prestiti INPDAP, inabilità per causa di servizio ed equo indennizzo, visite periodiche e non del personale dipendente; - statistica annuale per la Funzione pubblica sulle deleghe sindacali; - supporto alle attività legate alla performance (D.Lgs 150/2009); - predisposizione documenti ed atti in sinergia con l'Ufficio Segreteria; - raccolta, elaborazione dati ed invio modelli SOSE (in collaborazione con l'Ufficio Ragioneria); - collaborazione con l'ufficio economato per la redazione e la trasmissione telematica del censimento permanente delle auto di servizio della Pubblica Amministrazione; - adempimenti in materia di semplificazione e trasparenza della pubblica amministrazione; - supporto alle attività della commissione elettorale in occasione di elezioni o rinnovo delle R.S.U., ed invio telematico all'ARAN del verbale elettorale; - attività di analisi e di supporto alla contrattazione decentrata e trasmissione telematica all'ARAN del contratto decentrato integrativo di ente; - supporto alle attività del Comitato Unico di Garanzia; - trasmissione telematica permessi sindacali dipendenti (GEDAP PERLAPA) e comunicazione annuale; - comunicazioni obbligatorie inerenti lo sciopero (GEPAS PERLAPA); - Relazione al Conto Annuale concernente la rilevazione statistica delle attività dell'amministrazione, individuando per ciascuna di esse la percentuale di tempo impiegato dal personale di ogni categoria e la forma di gestione di ogni attività svolta; - modelli di disoccupazione per la parte che riguarda il personale non di ruolo; - aggiornamento sulle disposizioni normative nazionali e circolari ex INPDAP, oggi INPS; - aggiornamento modulistica per richiesta prestazioni da parte dei dipendenti. - contabilità dei cedolini paga dipendenti, collaboratori, amministratori e consiglieri, comprensiva sia della predisposizione dei prospetti ed atti relativi alla liquidazione delle missioni, dei diritti di rogito e delle voci variabili mensili, del caricamento delle stesse e vari aggiornamenti all'emissione dei cedolini informatizzati (procedura "Cedolino Web"), predisposizione dei mandati di pagamento e reversali di incasso, compilazione degli allegati per il versamento dei contributi mensili; - procedure informatiche sul software stipendi di inizio e di fine anno; Comune di CECINA (LI) Pagina 77

- predisposizione delle spese di personale in sede di formazione del bilancio di previsione e continuo monitoraggio delle stesse; - attività di previsione e monitoraggio delle spese per il personale a tempo determinato; - studio della normativa in materia fiscale e previdenziale; - predisposizione e compilazione delle denunce mensili; - Denuncia e versamento mensile delle rate dei prestiti diretti tramite il sistema WEB di gestione dei Crediti richiesta dall'INPS; - Denuncia mensile INPDAP (DMA2) tramite INPS; - Denuncia mensile INPS (UNIEMENS) relativa al personale non di ruolo; - Riepiloghi mensili per il versamento dell'IRPEF e delle addizionali; - Moduli informativi relativi al trattamento economico dei segretari ai fini del fondo di mobilità; - Predisposizione, contabilità e emissione CUD; - Denuncia Mod. 770 annuale, comprensivo di denunce INPS e INAIL; - Contabilità per autoliquidazione annuale premio INAIL; - Rilevazione statistica Conto Annuale; - Ricezione modelli 730 in via telematica e relativa contabilità; - Predisposizione dei modelli TFR/1 da trasmettere all'INPS per la liquidazione del trattamento di fine rapporto personale non di ruolo; - Aggiornamento annuale assegni nucleo familiare a seguito comunicazioni INPS; - Applicazione economica dei contratti di lavoro; - Aggiornamento periodico sulle disposizioni normative emesse dai vari istituti; - Consulenza a cittadini che hanno avuto un rapporto di lavoro con l'Ente (ricerche contributive e informazioni retributive); - Monitoraggio e verifica limitazioni spese personale dipendenti; - Costituzione, monitoraggio, verifica fondi efficienza servizi dei vari comparti e predisposizione conteggi ed atti ai fini della liquidazione del compenso incentivante e delle varie retribuzioni di risultato. Merita in proposito segnalare che il D.L. 201/2011 (c.d. decreto "Monti") ha profondamente innovato la normativa del settore imponendo, tra gli altri, l'accorpamento dell'Inps e dell'Inpdap nella c.d. "SuperInps", l'eliminazione del sistema pensionistico solo "retributivo", l'allungamento degli anni contributivi ed abbreviamento degli effetti della manovra "Dini", l'eliminazione dei pagamenti in contanti a partire dai mille euro; tali notazioni hanno effetti importanti su tutta l'attività per l'improvvisa accelerazione del fenomeno di uscita e conseguentemente per i necessari reintegri dei ruoli scoperti.

3.4.2 - Motivazione delle scelte Oltre gli obiettivi di natura gestionale corrente si individuano i seguenti obiettivi specifici del programma in argomento: - Predisposizione atti e conseguenti adempimenti relativi alla gestione della dotazione organica, nel rispetto delle eventuali norme in materia di contenimento e limitazioni previste. - Attuazione delle procedure di mobilità e concorsuali previste nella programmazione del fabbisogno di personale e del piano delle assunzioni a copertura di posti d'organico, nei limiti delle disponibilità finanziarie e nel rispetto della normativa vigente. - Gestione assunzioni a tempo determinato nel rispetto delle disposizioni della vigente normativa e degli indirizzi dell'Amministrazione con partecipazione alle attività di gestione in forma associata fra i comuni dell'area della Bassa Val di Cecina in materia di assunzioni temporanee. Comune di CECINA (LI) Pagina 78

- Adeguamento delle attività degli uffici a quanto previsto dal Codice in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196) con particolare riguardo alla gestione delle risorse umane secondo le indicazioni riportate nella Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica dell'11 febbraio 2005. - Rilevazione automatica dei congedi ordinari e mancate timbrature, denominata "WorkFlow", nel sistema informatico di gestione presenze, mediante digitazione da singole postazioni di lavoro. - Adempimenti relativi alla formazione e aggiornamento del personale, a seguito della nomina da parte del Coordinamento Sindaci Bassa Val di Cecina del responsabile dell'Ufficio unico per la gestione associata di funzioni amministrative in materia di formazione e aggiornamento del personale presso il Comune di Cecina, con la gestitone e l'organizzazione di detta formazione; gestione dei corsi esterni di formazione e/o aggiornamento a cui partecipa il personale dell'Ente, previa autorizzazione del Segretario-Direttore Generale. - Attuazione delle nuove norme in materia di riforma del sistema previdenziale con riferimento anche alla possibilità di adesione alla pensione complementare e TFR. - Codificazione informatica dei fascicoli personali al fine di ridurre i tempi di lavorazione per l'evasione delle pratiche di collocamento a riposo. - Nell'ottica di una riunificazione delle gestioni previdenziali speciali, ai sensi della L. 243 del 23/8/2004 viene individuata presso ogni Comune la figura del "referente unico per la trasmissione all'Inpdap dei dati giuridici ed economici relativi al personale". A tale scopo l'istituto previdenziale ha realizzato un applicativo che permette per via telematica, a tutte le amministrazioni pubbliche di completare, correggere, istruire e certificare la posizione assicurativa dei propri dipendenti in tempo reale in collegamento diretto con la banca dati INPS. - Adeguamenti o nuove applicazioni delle varie disposizioni che verranno impartite in materia fiscale e previdenziale. - In attuazione delle norme in materia di riforma del sistema previdenziale, con riferimento anche alla possibilità di adesione alla pensione complementare e TFR, si dovrà provvedere ad esaminare ed applicare ogni aspetto contabile richiesto dall'Ente Previdenziale. - Il servizio effettuerà periodici esami dei dati retributivi previdenziali, acquisiti nei ruoli CPDEL-CPI-INADEL tramite il 770 e DMA annuale, per il controllo dei conguagli contributivi richiesti.

3.4.3 - Finalità da conseguire Le finalità da conseguire in questi ambiti attengono alla corretta esecuzione ed al rispetto dei tempi e scadenze previsti dalle varie disposizioni normative e contrattuali.

3.4.3.1 - Investimento Normale ammodernamento degli strumenti operativi.

3.4.3.2 - Erogazione di servizi di consumo - supporto amministrativo e fiscale al personale dipendente ed al personale cessato dal servizio; - adempimenti giuridici ed economici legati alla gestione del personale.

3.4.4 - Risorse umane da impiegare n. 2 Istruttore dir.vo Amm.vo Cat.D n. 1 Istruttore Amm.vo Cat.C n.1 Funzionario amm.vo Cat.D Comune di CECINA (LI) Pagina 79

3.4.5 - Risorse strumentali da utilizzare Vedere allegato.

3.4.6 - Coerenza con il piano/i regionale/i di settore Comune di CECINA (LI) Pagina 80

3.5 - RISORSE CORRENTI ED IN CONTO CAPITALE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA ENTRATE

ENTRATE SPECIFICHE Anno 2015 Anno 2016 Anno 2017 Legge di finanziamento e articolo STATO 0,00 0,00 0,00

REGIONE 0,00 0,00 0,00

PROVINCIA 0,00 0,00 0,00

UNIONE EUROPEA 0,00 0,00 0,00

CASSA DD.PP. - CREDITO SPORTIVO - ISTITUTI DI 0,00 0,00 0,00 PREVIDENZA

ALTRI INDEBITAMENTI (1) 0,00 0,00 0,00

ALTRE ENTRATE 0,00 0,00 0,00

TOTALE (A) 0,00 0,00 0,00

PROVENTI DEI SERVIZI 0,00 0,00 0,00

TOTALE (B) 0,00 0,00 0,00

QUOTE DI RISORSE GENERALI 512.123,14 507.144,48 507.144,48

TOTALE (C) 512.123,14 507.144,48 507.144,48

TOTALE GENERALE (A+B+C) 512.123,14 507.144,48 507.144,48

(1): Prestiti da istituti privati, ricorso al credito ordinario, prestiti obbligazionari e simili Comune di CECINA (LI) Pagina 81

3.6 - SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA GESTIONE PERSONALE IMPIEGHI Anno 2015 Spesa Corrente Spesa per V. % sul totale Consolidata Di sviluppo investimento Totale spese finali entità % su entità % su entità % su (a+b+c) tit. I e II (a) tot. (b) tot. (c) tot. 512.123,14 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 512.123,14 1,70

Anno 2016 Spesa Corrente Spesa per V. % sul totale Consolidata Di sviluppo investimento Totale spese finali entità % su entità % su entità % su (a+b+c) tit. I e II (a) tot. (b) tot. (c) tot. 507.144,48 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 507.144,48 1,90

Anno 2017 Spesa Corrente Spesa per V. % sul totale Consolidata Di sviluppo investimento Totale spese finali entità % su entità % su entità % su (a+b+c) tit. I e II (a) tot. (b) tot. (c) tot. 507.144,48 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 507.144,48 1,85 Comune di CECINA (LI) Pagina 82

3.4 - PROGRAMMA N° 5 FINANZA E CONTABILITA' N° 0 EVENTUALI PROGETTI NEL PROGRAMMA RESPONSABILE SIG. EUGENIO STEFANINI

3.4.1- Descrizione del programma Premessa:

Il programma comprende una serie di attività che riunisce al suo interno i servizi finanziari, il servizio economato, il controllo di gestione, i servizi tributari.

3.4.1. Descrizione del Programma:

Il servizio economato è un centro di spesa le cui funzioni sono genericamente di acquisizione di beni e servizi non specificamente attribuibili ai vari Settori dell'Ente; contribuisce alla razionalizzazione ed all'economicità della gestione complessiva con lo svolgimento di sempre ulteriori mansioni senza pregiudicare il massimo contenimento dei costi. La procedura degli acquisti viene seguita ordinariamente con l'affidamento alla Consip Spa di Roma, società pubblica a totale partecipazione del Ministero del Tesoro, incaricata dello svolgimento degli acquisti collettivi di beni e servizi per le tutte le Pubbliche Amministrazioni anche mediante l'attivazione del market place, ovvero l'utilizzo delle aste elettroniche (c.d. "RDO"), nonché avvalendosi del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (c.d. "MEPA"), offerto dalla medesima Consip Spa e la piattaforma informatica "Sistema Telematico Acquisti Regione Toscana" (c.d. "START") offerto dalla Regione Toscana. Quando non è tecnicamente possibile attivarli, viene sempre effettuata specifica procedura concorsuale ed anche gli acquisti economali di modesta entità soggiacciono sempre al preventivo esperimento almeno di una indagine esplorativa in modo da certificare la miglior rapporto qualità-prezzo degli acquisti effettuati. Il servizio ha anche le seguenti competenze: Assicurazioni: senza il supporto del broker come avvenuto nel passato, effettua quanto segue: " razionalizzazione e aggiornamento dei contratti di assicurazione a seguito di mutamenti di rischio ed evoluzioni della tecnica assicurativa, della legislazione e della giurisprudenza; " ottimizzazione nella gestione dei sinistri attivi e passivi, particolarmente dei tempi e dei modi di liquidazione dei danni da parte delle compagnie di assicurazione, sia verso l'ente che verso i terzi danneggiati; " attenzione nei confronti dei sinistri in franchigia: fase preventiva al sinistro - coinvolgimento dei servizi interessati (polizia municipale ed ufficio tecnico) per un'analisi dei rischi che porti ad un miglioramento oggettivo dello stato di rischio con abbattimento del grado di pericolosità dello stesso, in rapporto sia ad eventuali danni a cose che a persone; la fase successiva si avrà cura della redazione, da parte dei servizi preposti agli accertamenti, delle relazioni da inviare alle compagnie di assicurazioni; si segnala lo sviluppo di analisi volta alla gestione interna dei sinistri sotto franchigia ed altre possibili soluzioni volte a correlare l'importo speso per le assicurazione con il numero e l'entità media dei sinistri, in continua discesa negli ultimi tempi. Pulizia uffici comunali: il servizio comprende la pulizia giornaliera degli asili nido e delle scuole dell'infanzia, il servizio di facchinaggio e il servizio di manutenzione ascensori ed altri servizi sono gestiti direttamente dal Settore Manutentivo a seguito del rinnovo dell'affidamento al fornitore individuato con Convenzione Consip S.p.A. per la fornitura del servizio di "global-service" Facility Management estesa alla gestione completa di tutte le manutenzioni, attualmente attivata in via sperimentale sulla sola scuola elementare di Via Vico. Gestione contratti somministrazione acqua: ottimizzazione dei contratti di pertinenza dell'Ente, liquidazione nei tempi prescritti e gestione del contenzioso con la società affidataria del servizio. Il controllo e l'autolettura dei contatori acqua consente il progressivo miglioramento dell'utilizzo della risorsa idrica minimizzando la spesa complessiva. Comune di CECINA (LI) Pagina 83

Il servizio sta tuttora espletando la procedura di gara europea per l'aggiudicazione del servizio di mensa scolastica per sei anni prorogabili di altri tre. Sta, inoltre, operando in sinergia con gli altri uffici mediante l'attivazione dello sportello catastale presso l'originario ufficio cassa allo scopo di ottimizzare i tempi e le modalità di ricevimento del pubblico. Si segnala l'obiettivo della progressiva riduzione del contante per i pagamenti per le piccole spese con l'accorpando gli acquisti. Il Servizio Ragioneria gestisce i dati contabili con una funzione trasversale di supporto fiscale e finanziario utilmente adattato alle esigenze dell'Ente con l'obiettivo della massima trasparenza delle scelte operate. Viene espresso come obiettivo-programma l'ottimizzazione delle risorse anche nella ricerca di forme di finanziamento a lungo termine alternative, prevedendo la completa estinzione anticipata dei prestiti peraltro di dimensioni decisamente contenute. La contabilità economica e quella patrimoniale sono gestite in sinergia con le scritture extracontabili dal servizio controllo di gestione; queste forme innovative sono rivolti all'individuazione del grado di economicità dei singoli servizi per individuare i punti di debolezza, le opportunità ed i fattori di criticità, in modo da ottimizzare le scelte dei vertici decisionali dell'Amministrazione. In relazione alla ristrutturazione dell'Ente imposta dagli artt. 9 e 14 del D.L. 78/2010. Si segnala la rivoluzionaria applicazione dei nuovi principi contabili ed in particolare di quelli generale ed applicato della competenza finanziaria potenziata (detta anche 'rafforzata' o 'breve') oltre alla predisposizione dei nuovi bilanci e del piano di conti generale applicati a livello conoscitivo per questo esercizio e di applicazione a decorrere dal 2016. A partire dal corrente esercizio si segnala inoltre la novità introdotta in regime IVA per le cessioni di beni e per le prestazioni di servizi effettuate nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni denominata "split payment". L'art. 1 c. 629 lettera b) della L. 190/2014, ha introdotto l'art. 17-ter del D.P.R. 633/1972, che stabilisce, per le pubbliche amministrazioni acquirenti di beni e servizi, un meccanismo di scissione dei pagamenti da applicarsi alle operazioni per le quali dette amministrazioni non siano debitori d'imposta ai sensi delle disposizioni generali in materia di IVA. In base a questo meccanismo le pubbliche amministrazioni devono versare direttamente all'erario l'imposta che è stata addebitata loro dai fornitori. I termini e le modalità di applicazione di questo ulteriore adempimento per le pubbliche amministrazioni sono fissati con D.M. del Ministro dell'Economia e delle Finanze del 23.01.2015. Altro adempimento che riguarderà l'anno 2015 è l'obbligo, a partire dal 31.03.2015, anche per gli Enti Locali di accettare fatture emesse o trasmesse solo in formato elettronico, così come previsto dalla L. 244/2007 art. 1 c.209-214 modificata dal D.L. 201/2011 nel testo integrato dalla legge di conversione 214/2011. L'Unità Operativa reperimento risorse svolge l'attività di gestione e controllo delle principali fonti di entrata. E' previsto il consolidamento di tutte quelle attività correlate alla gestione amministrativa nonché riscossione dell'Imposta Comunale sulla Pubblicità, Diritti Sulle Pubbliche Affissioni, COSAP e IUC. L'Imposta Unica Comunale (IUC) è stata introdotta a partire dal 2014 ed è composta da: o IMU (imposta municipale propria) componente patrimoniale, dovuta dal possessore di immobili, escluse le abitazioni principali; o TASI (tributo per i servizi indivisibili) componente servizi, a carico sia del possessore che dell'utilizzatore dell'immobile,per servizi indivisibili comunali; o TARI (tassa sui rifiuti) componente servizi destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell'utilizzatore. Nel 2015 si intensificherà l'attività di controllo delle principali fonti di entrata del Comune con l'obiettivo di ripartire in maniera equa il carico fiscale tra i contribuenti e garantire un'equilibrata politica delle entrate tributarie. Verrà svolta la riscossione coattiva delle obbligazioni tributarie e patrimoniali non estinte, agli atti dell'U.O. Reperimento Risorse, secondo le forme previste dalla disciplina in materia, con riferimento ai crediti tributari ed extratributari per i quali opererebbe la prescrizione. Continuerà la gestione e la riscossione dell'Imposta di Soggiorno, introdotta con regolamento comunale a partire dal 2012: presupposto dell'imposta è il soggiorno e pernottamento in strutture ricettive presenti sul territorio comunale. Proseguirà l'attività di certificazione dello sportello catastale decentrato autogestito con il personale dell'Amministrazione Comunale: si ricorda che in seguito alla reintroduzione dei Comune di CECINA (LI) Pagina 84

tributi speciali catastali per la consultazione della banca-dati del catasto, al momento del rilascio delle visure catastali tali tributi vengono riscossi dall'ente locale e poi riversati all'Erario. Come già evidenziato, attualmente lo sportello catastale decentrato viene gestito con il supporto del servizio economato. Al servizio è stato abbinato l'attività di attrazione dei finanziamenti esterni che valorizzino e abbiano un valore propulsivo e moltiplicatore delle attività economiche del Comune al fine di aumentare l'occupazione, contenere le situazioni di disagio socio-economiche ed in generale migliorare il benessere della collettività amministrata. Strumenti per favorire tale processo possono essere individuati senz'altro nei finanziamenti pubblici e privati con particolare riferimento a quelli comunitari. Ciò comporta la necessità di un'evoluzione culturale che può essere variamente sviluppata tenendo di conto delle risorse umane e strumentali a disposizione. A tal proposito bisogna premettere che l'attrazione di contributi pubblici - e comunitari in particolare - da sempre è stata realizzata con un certo successo, ma occorre specificare che non esiste alcuna struttura deputata a questo ed è sempre stata realizzata su impulso di Enti esterni, in principal modo da parte della Provincia di Livorno. Questo non è più sufficiente in parte per la rarefazione degli investimenti, in parte per il ruolo sempre più marginale svolto al riguardo dalla Provincia ed infine per la concorrenza competitiva degli altri territori non solo nazionali. È quindi necessario che l'Amministrazione abbia un Ufficio che sia in grado di catalizzare finanziamenti sia per la gestione diretta di investimenti ed al medesimo tempo sia in grado di informare e promuovere la medesima attività nel tessuto economico privato. Si segnala, infine, l'elaborazione di progetto per la definizione delle pratiche di condono edilizio relativi ai vari condoni immobiliari succedutisi negli anni con l'obiettivo di addivenirne alla conclusione nel periodo di tempo più breve possibile.

3.4.2 - Motivazione delle scelte Effettuare un più precisa e puntuale razionalizzazione della spesa per abbattere i costi di gestione e rendere il bilancio più elastico al fine del miglior benessere della cittadinanza amministrata.

3.4.3 - Finalità da conseguire " ottimizzazione e possibile contenimento della spesa corrente; " aumento della base imponibile per ampliare le possibilità di aumento del benessere sociale della collettività; " recupero delle risorse e contestualmente migliorare i rapporti con la cittadinanza; " ampliamento della fascia dei servizi alla cittadinanza.

3.4.3.1 - Investimento Normale ammodernamento degli strumenti operativi

3.4.3.2 - Erogazione di servizi di consumo " servizi di supporto finanziario e fiscale; " recupero maggiori risorse. Comune di CECINA (LI) Pagina 85

3.4.4 - Risorse umane da impiegare n. 1 dirigente n. 1 Funzionario Amm.vo Posizione Organizzativa n. 4 Istruttore dir.vo Amm.vo Cat.D n. 5 Istruttore Amm.vo Cat.C n. 1 Istruttore amm.vo cat. C t.p.

3.4.5 - Risorse strumentali da utilizzare Vedere allegato.

3.4.6 - Coerenza con il piano/i regionale/i di settore Comune di CECINA (LI) Pagina 86

3.5 - RISORSE CORRENTI ED IN CONTO CAPITALE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA ENTRATE

ENTRATE SPECIFICHE Anno 2015 Anno 2016 Anno 2017 Legge di finanziamento e articolo STATO 655.307,94 644.937,41 654.837,41

REGIONE 0,00 0,00 0,00

PROVINCIA 0,00 0,00 0,00

UNIONE EUROPEA 0,00 0,00 0,00

CASSA DD.PP. - CREDITO SPORTIVO - ISTITUTI DI 0,00 0,00 0,00 PREVIDENZA

ALTRI INDEBITAMENTI (1) 0,00 0,00 0,00

ALTRE ENTRATE 0,00 0,00 0,00

TOTALE (A) 655.307,94 644.937,41 654.837,41

PROVENTI DEI SERVIZI 1.187.711,15 1.132.000,00 1.142.000,00

TOTALE (B) 1.187.711,15 1.132.000,00 1.142.000,00

QUOTE DI RISORSE GENERALI 0,00 401.299,98 449.540,78

TOTALE (C) 0,00 401.299,98 449.540,78

TOTALE GENERALE (A+B+C) 1.843.019,09 2.178.237,39 2.246.378,19

(1): Prestiti da istituti privati, ricorso al credito ordinario, prestiti obbligazionari e simili Comune di CECINA (LI) Pagina 87

3.6 - SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA FINANZA E CONTABILITA' IMPIEGHI Anno 2015 Spesa Corrente Spesa per V. % sul totale Consolidata Di sviluppo investimento Totale spese finali entità % su entità % su entità % su (a+b+c) tit. I e II (a) tot. (b) tot. (c) tot. 1.783.019,09 96,74 0,00 0,00 60.000,00 3,26 1.843.019,09 6,13

Anno 2016 Spesa Corrente Spesa per V. % sul totale Consolidata Di sviluppo investimento Totale spese finali entità % su entità % su entità % su (a+b+c) tit. I e II (a) tot. (b) tot. (c) tot. 2.008.237,39 92,20 0,00 0,00 170.000,00 7,80 2.178.237,39 8,17

Anno 2017 Spesa Corrente Spesa per V. % sul totale Consolidata Di sviluppo investimento Totale spese finali entità % su entità % su entità % su (a+b+c) tit. I e II (a) tot. (b) tot. (c) tot. 2.076.378,19 92,43 0,00 0,00 170.000,00 7,57 2.246.378,19 8,18 Comune di CECINA (LI) Pagina 88

3.4 - PROGRAMMA N° 6 ANAGRAFE, STATO CIVILE, ELETTORALE E LEVA N° 0 EVENTUALI PROGETTI NEL PROGRAMMA RESPONSABILE SIG. ROBERTO ROCCHI

3.4.1- Descrizione del programma Si trascrive per memoria, ritenendola necessaria per la cognizione delle attività dei servizi in esame, una breve disamina sulle materie di competenza dei servizi demografici. I servizi demografici hanno competenza nelle seguenti materie: " stato civile " anagrafe della popolazione residente " anagrafe degli italiani residenti all' estero " elettorale " Statistica Stato civile L´ ordinamento dello stato civile è attualmente disciplinato dal D.P.R. 3 novembre 2000 n.396 ed ha l´ importante funzione di consentire l´ individuazione dello status della persona in seno a due ambiti sociali: lo Stato e la famiglia. Le funzioni dello stato civile consistono: nel ricevere, per mezzo di dichiarazioni verbali, riprodotte per iscritto nei registri e/o negli archivi informatici, oppure di atti scritti, annotati o trascritti nei registri stessi, la documentazione essenziale che descrive determinati eventi; nel conservare tale documentazione, perché dai fatti ed atti da essa rappresentati la persona trae la titolarità di specifici e particolari diritti e obblighi verso lo Stato e verso gli altri consociati; nel rilasciare, a chi vi abbia interesse, le relative certificazioni. Il valore probatorio di tale documentazione fa fede fino a querela di falso. Un´ altra funzione essenziale del servizio pubblico dello stato civile è quella di garantire l´ attualità della documentazione in modo che essa sia continuamente aggiornata rispetto alla persona. La formazione degli atti dello stato civile può avvenire in tre modi: Per iscrizione: registrazione degli atti ricevuti direttamente dall´ ufficiale dello stato civile che tiene i registri; Per trascrizione: la registrazione che ha per oggetto gli atti ricevuti da altro pubblico ufficiale o emessi da altra autorità; Per annotazione: una registrazione accessoria ad altro atto già registrato. " I compiti dello stato civile possono così riassumersi: " formare, archiviare, conservare e aggiornare tutti gli atti dello stato civile e curare, nelle forme previste, la trasmissione dei dati al centro nazionale di raccolta; " trasmettere alle pubbliche amministrazioni che ne fanno richiesta gli estratti e i certificati che concernono lo stato civile, in esenzione da ogni spesa; " rilasciare, nei casi previsti, gli estratti e i certificati che riguardano lo stato civile; " verificare, per le PPAA che ne fanno richiesta, la veridicità dei dati contenuti nelle autocertificazioni prodotte dai cittadini in tutti i casi consentiti dalla legge.

Anagrafe L´ Anagrafe della popolazione residente ha la funzione di registrare nominativamente, secondo determinati caratteri naturali e sociali, gli abitanti residenti in un Comune, sia come singoli sia come componenti di una famiglia o componenti di una convivenza, nonché le successive variazioni che si verificano nella popolazione stessa. Le anagrafi sono la risultante per così dire di due componenti: da una parte l´ adempimento degli obblighi anagrafici degli uffici comunali, dall´ altra l´ adempimento degli obblighi dei singoli cittadini. Solo dall´ adempimento scrupoloso ed immediato di detti obblighi nasce la regolare tenuta delle anagrafi, le quali in ogni momento devono rispecchiare la reale situazione di fatto. L´ attività Comune di CECINA (LI) Pagina 89

anagrafica costituisce la base di numerosi altri servizi pubblici, quali quello elettorale, scolastico, tributario, assistenziale, che attingono alla fonte anagrafica per le notizie necessarie.

Con decreto legge del 27.12.2000 n. 392, convertito con legge 28.2.2001 n. 26, é stato istituito, presso il Ministero dell´ Interno, l´ Indice Nazionale delle Anagrafi (INA), per un migliore esercizio della funzione di vigilanza e di gestione dei dati anagrafici. Il decreto ha modificato l´ articolo 1 della legge 24 dicembre 1954, n. 1228 sull´ Ordinamento delle anagrafi della popolazione residente. L´INA rappresenta l´ infrastruttura tecnologica di riferimento e di interscambio dei dati anagrafici comunali e le Pubbliche Amministrazioni: l´ associazione fra i dati identificativi del cittadino e il comune di residenza completa la circolaritá anagrafica al fine di conseguire l´ obiettivo della semplificazione e razionalizzazione dell´ azione amministrativa. La garanzia dell´ identificazione del cittadino su tutti gli archivi della Pubblica Amministrazione é data dalla chiave di ricerca univoca individuata nel codice fiscale. L´ indice non contiene informazioni anagrafiche del cittadino, che restano di esclusiva pertinenza dell´ anagrafe del comune di residenza, ma solo i dati minimi che servono a reperirle o ad accelerarne l´ accesso. L´ INA, realizzato e gestito dal Ministero dell´ Interno, é un servizio gratuito accessibile in rete a tutti i comuni, i quali sono tenuti a partecipare alla creazione ed al suo continuo e costante aggiornamento

Anagrafe italiani residenti all'estero (A.I.R.E.)

L' AIRE é l´ anagrafe della popolazione italiana residente all´ estero. E´ stata istituita nel 1990, a seguito sull´ emanazione della Legge n. 470 del 27 Ottobre 1988 ("Anagrafe e censimento degli italiani all´ estero") e del suo regolamento di esecuzione, D.P.R. n. 323 del 6 settembre 1989. L´ AIRE contiene i dati dei cittadini che hanno dichiarato spontaneamente, ai sensi dell´ art. 6 della citata Legge 470/1988, di voler risiedere all´ estero per un periodo di tempo superiore ai dodici mesi o, per i quali, é stata accertata d´ ufficio tale residenza. I comuni sono gli unici competenti alla regolare tenuta dell´ anagrafe della popolazione, sia di quella residente in Italia che dei cittadini residenti all´ estero, cioé degli italiani che dimorano abitualmente all´ estero. Ciascun comune ha la propria AIRE. Esiste, inoltre, un´ AIRE nazionale, istituita presso il Ministero dell´ Interno Dipartimento per gli Affari Interni e territoriali che contiene i dati trasmessi dalle anagrafi comunali. Oltre ai dati anagrafici, l´ AIRE centrale registra anche l´ indicazione relativa all´ iscrizione del cittadino nelle liste elettorali del comune di provenienza. I singoli comuni inviano i dati all´ AIRE centrale, via web-mail, utilizzando un sistema di sicurezza e un´ apposita procedura informatica, che consente un aggiornamento diretto dei dati stessi. Oltre ai dati anagrafici, l´ AIRE registra anche l´ indicazione relativa all´ iscrizione del cittadino nelle liste elettorali del comune di provenienza. I singoli comuni inviano i dati all´ AIRE centrale, via web-mail, utilizzando un sistema di sicurezza e un´ apposita procedura informatica, che consente un aggiornamento diretto dei dati stessi. Devono iscriversi all´ AIRE i cittadini che trasferiscono la propria residenza, da un comune italiano all´ estero, per un periodo superiore all´ anno; i cittadini nati e residenti fuori dal territorio nazionale, il cui atto di nascita é stato trascritto in Italia e la cui cittadinanza italiana é stata accertata dal competente ufficio consolare di residenza; le persone che acquisiscono la cittadinanza italiana all´ estero, continuando a risiedervi; i cittadini la cui residenza all´ estero é stata giudizialmente dichiarata. In tutti i casi sopra indicati, l´ iscrizione all´ Aire presuppone, comunque, la comunicazione, da parte dell´ Ufficio consolare di residenza al comune di iscrizione, dell´ esatto e completo indirizzo estero.

Non devono iscriversi all´ AIRE le persone che si recano all´ estero per un periodo di tempo inferiore all´ anno; i lavoratori stagionali; i dipendenti di ruolo dello stato in servizio all´ estero. L'Ufficio Elettorale gestisce i servizi che sono di competenza statale. Il Testo Unico delle leggi sull'ordinamento degli Enti Locali, stabilisce che le relative funzioni sono esercitate dal Sindaco quale Ufficiale di Governo che, pertanto, in tale veste sovrintende all'attività svolta dall'Ufficio Elettorale. Comune di CECINA (LI) Pagina 90

Nell'ambito di servizi di competenza statale, il Prefetto può disporre ispezioni per accertare il regolare funzionamento dei servizi stessi, nonché per l'acquisizione di dati e notizie interessanti altri servizi di carattere generale. In occasione di tutte le consultazioni elettorali e referendarie, l'Ufficio Elettorale svolge gli adempimenti stabiliti per legge e quelli che gli vengono impartiti dalla Prefettura, che agisce per il tramite del Ministero dell'Interno. Provvede inoltre a fornire le informazioni necessarie per la presentazione delle liste dei candidati, la propaganda elettorale, le affissioni, e operazioni relative la organizzazione delle sezioni elettorali, ecc. In sintesi le funzioni dell'Ufficio elettorali possono così schematizzarsi: " tenuta ed aggiornamento delle liste elettorali; " rilascio dei documenti e certificati relativi all'esercizio del diritto di voto; " ripartizione del territorio comunale in sezioni elettorali; " assistenza alle Commissioni elettorali, comunale e circondariale; " tenuta e aggiornamento dell'Albo unico degli Scrutatori di Seggio; " tenuta ed aggiornamento dell'Albo dei Presidenti di seggio; " tenuta ed aggiornamento dell'Albo dei Giudici Popolari; " organizzazione delle consultazioni elettorali e referendarie; " rilascio delle certificazioni elettorali ; " tenuta e aggiornamento delle liste aggiunte dei cittadini dell'Unione Europea

Statistica Rilevazioni per conto ISTAT L'ISTAT periodicamente, tramite gli uffici ed il personale del servizio di Statistica del Comune svolge rilevazioni ordinarie e straordinarie, finalizzate ad acquisire informazioni che consentano, a livello centrale, di elaborare i più svariati fenomeni sociali, economici e culturali. L'Ufficio presta la massima assistenza alle famiglie estratte per le varie rilevazioni e fornisce ogni tipo d'informazione per assicurare l'utente sulla correttezza dell'indagine. Le indagini effettuate riguardano: - Consumi delle famiglie, - Indagine continua sulle forze di lavoro; - Indagini multiscopo; - Indagine sulle condizioni di vita delle famiglie; - Indagine sulle discriminazioni sociali - Rilevazione cancellati dell'anagrafe per decesso

Di seguito sono stati individuati gli obiettivi per il prossimo triennio per rendere più funzionale l'attività dei servizi in oggetto: Annualità 2015 E' previsto il trasferimento degli uffici dall'attuale sede di Piazza della Libertà nella ex sede della scuola elementare Guerrazzi di Piazza Carducci. La nuova dislocazione dei servizi demografici consentirà di razionalizzare l'attività degli uffici ed offrire un migliore servizio agli utenti cittadini, anche alla luce delle nuove competenze attribuite dal legislatore ai Comune di CECINA (LI) Pagina 91

Comuni in materia di stato civile (separazioni, divorzi). Le elezioni regionali previste per il prossimo mese di maggio comporteranno un'organizzazione ed un impegno lavorativo particolare del personale addetto agli uffici, anche con interessamento a livello intersettoriale, per garantire l'ottimale funzionamento della macchina elettorale nell'ambito delle variegate attività che la connotano. Per questa annualità potrebbero verificarsi le condizioni per il rilascio della carta d'identità elettronica quale strumento di identificazione personale nonché di autenticazione per l'accesso ai servizi web erogati dalle Pubbliche Amministrazioni in attuazione di quanto disposto dal Codice dell'Amministrazione Digitale, a condizione che il Ministero dell'Interno fornisca le attrezzature tecnologiche indispensabili alla emissione delle carte stesse. La sperimentazione del documento è stata da tempo avviata in alcuni Comuni. Sarà altresì attivata, compatibilmente la razionalizzazione delle codifiche delle vie pubbliche sul sistema di gestione INSIEL.

Annualità 2016 Implementazione delle procedure sul sito portale dell'Ente per il rilascio delle certificazioni anagrafiche on line. Attivazione del "bollo virtuale" sulle certificazioni che, in linea con la vigente normativa, lo prevedono.

Annualità 2017 Verifica delle attività dei servizi demografici svolte nelle precedenti annualità, anche alla luce delle innovazioni introdotte sia a livello normativo, organizzativo e tecnologico, al fine di migliorarne la qualità e per incrementare il customer satisfaction dell'utenza.

3.4.2 - Motivazione delle scelte

3.4.3 - Finalità da conseguire

3.4.3.1 - Investimento

3.4.3.2 - Erogazione di servizi di consumo

3.4.4 - Risorse umane da impiegare n. 1 Istruttore direttivo amm.vo Cat.D n. 1 Collaboratore p.le amm.vo Cat.B n. 3 Istruttore amm.vo Cat.C n. 2 Istruttore amm.vo Cat.C a.t.parziale

3.4.5 - Risorse strumentali da utilizzare vedi allegato Comune di CECINA (LI) Pagina 92

3.4.6 - Coerenza con il piano/i regionale/i di settore Comune di CECINA (LI) Pagina 93

3.5 - RISORSE CORRENTI ED IN CONTO CAPITALE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA ENTRATE

ENTRATE SPECIFICHE Anno 2015 Anno 2016 Anno 2017 Legge di finanziamento e articolo STATO 0,00 0,00 0,00

REGIONE 4.000,00 4.000,00 4.000,00

PROVINCIA 0,00 0,00 0,00

UNIONE EUROPEA 0,00 0,00 0,00

CASSA DD.PP. - CREDITO SPORTIVO - ISTITUTI DI 0,00 0,00 0,00 PREVIDENZA

ALTRI INDEBITAMENTI (1) 0,00 0,00 0,00

ALTRE ENTRATE 0,00 0,00 0,00

TOTALE (A) 4.000,00 4.000,00 4.000,00

PROVENTI DEI SERVIZI 43.000,00 43.000,00 43.000,00

TOTALE (B) 43.000,00 43.000,00 43.000,00

QUOTE DI RISORSE GENERALI 223.433,18 218.980,37 218.980,37

TOTALE (C) 223.433,18 218.980,37 218.980,37

TOTALE GENERALE (A+B+C) 270.433,18 265.980,37 265.980,37

(1): Prestiti da istituti privati, ricorso al credito ordinario, prestiti obbligazionari e simili Comune di CECINA (LI) Pagina 94

3.6 - SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA ANAGRAFE, STATO CIVILE, ELETTORALE E LEVA IMPIEGHI Anno 2015 Spesa Corrente Spesa per V. % sul totale Consolidata Di sviluppo investimento Totale spese finali entità % su entità % su entità % su (a+b+c) tit. I e II (a) tot. (b) tot. (c) tot. 270.433,18 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 270.433,18 0,90

Anno 2016 Spesa Corrente Spesa per V. % sul totale Consolidata Di sviluppo investimento Totale spese finali entità % su entità % su entità % su (a+b+c) tit. I e II (a) tot. (b) tot. (c) tot. 265.980,37 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 265.980,37 1,00

Anno 2017 Spesa Corrente Spesa per V. % sul totale Consolidata Di sviluppo investimento Totale spese finali entità % su entità % su entità % su (a+b+c) tit. I e II (a) tot. (b) tot. (c) tot. 265.980,37 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 265.980,37 0,97 Comune di CECINA (LI) Pagina 95

3.4 - PROGRAMMA N° 7 POLIZIA LOCALE N° 0 EVENTUALI PROGETTI NEL PROGRAMMA RESPONSABILE SIG. GRAZIANO COSTAGLI

3.4.1- Descrizione del programma Progetti di ampliamento dei servizi

Il progetto sarà realizzato ai sensi dell'articolo 208, comma 5bis, del D.Lgs. n. 285/1992, "Nuovo Codice della Strada" che prevede la legittima destinazione dei proventi derivanti dalle sanzioni amministrative pecuniarie per violazioni previste dal Codice della Strada, "...al finanziamento di progetti di potenziamento dei servizi di controllo finalizzati alla sicurezza urbana...nonché a progetti di potenziamento dei servizi notturni...". La "sicurezza urbana"del territorio comunale in orario serale/notturno, è attualmente erogata dalle forze di polizia dello Stato con un apporto della Polizia municipale assolutamente residuale e confinato a solo due giorni della settimana nei soli mesi di luglio ed agosto. Viceversa, con questo progetto, la Polizia Municipale potrà dare un sensibile contributo alla Sicurezza Urbana nelle ore in cui maggiormente il Cittadino ne percepisce il valore e conseguentemente ne fa richiesta. Il territorio di Cecina, come in altre comunità locali, è interessato da una pluralità di fenomeni, quali, fra gli altri, i rumori notturni provocati dalle attività economiche; la guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di sostanze stupefacenti, la vendita di alcolici ai minori, la violazione dei limiti di velocità alla guida delle autovetture, tutti aspetti che hanno un impatto diretto sulle condizioni di vivibilità ed usufruibilità da parte della cittadinanza del territorio medesimo, contribuendo al suo degrado ed in questo contesto, il Corpo di Polizia Municipale del Comune di Cecina vuole divenire parte attiva e propositiva della vita notturna della città, anche tenuto conto dell'esperienza maturata durante il servizio serale/notturno normalmente svolto. L'integrazione degli interventi con le altre forze di polizia sarà ulteriormente rafforzata con il progetto sopra enunciato anche attraverso l'interscambio delle informazioni, nonché con il coordinamento dei servizi espletati nelle varie materie di polizia.

Educazione stradale nelle scuole e per l'utenza in generale.

Le attività di educazione stradale nelle scuole e per l'utenza in generale, nel corso dell'anno 2015, saranno potenziate attraverso l'acquisizione di materiale didattico aggiornato sia all'evoluzione normativa, sia ai più moderni concetti di urban safety in materia di circolazione stradale che definiscono le regole etiche e di comportamento del Cittadino sulla strada in un ottica di rispetto per la vita e l'ambiente circostante. Il personale della Polizia Municipale che su base volontaria parteciperà ai corsi di educazione stradale nelle scuole sarà opportunamente aggiornato e formato ai nuovi e più moderni standard di insegnamento di tale materia L'organizzazione dei corsi e la preparazione del materiale didattico viene curata direttamente dal personale del settore, in collaborazione con Azienda U.S.L. 6, ed è effettuata nelle scuole dell'obbligo.

Potenziamento delle attività durante la stagione turistica

In considerazione delle caratteristiche socio-economiche del territorio ad elevata propensione turistico estiva nel periodo di maggiore afflusso verranno effettuato le consuete di unità di personale a tempo determinato atte a coadiuvare il personale di ruolo nell'espletamento dei servizi tipici della stagione e nella attivazione del terzo turno di lavoro compreso tra le ore 20,00 e le ore 03,00. Il personale a tempo determinato oltre a svolgere compiti essenzialmente di polizia stradale, polizia ambientale e presidio del territorio, sarà di supporto all'effettuazione della Comune di CECINA (LI) Pagina 96

turnazione serale/notturna con utilizzo presso la CRO (centrale radio operativa) previa idonea formazione all'uso dei software e banche dati in uso..

Attività di Polizia Stradale e sicurezza del territorio

Con l'attivazione già dal mese di gennaio del trascorso anno 2014 della nuova centrale operativa è stato possibile avere un riscontro preciso sui livelli di operatività della polizia municipale in relazione agli interventi richiesti dai cittadini, di iniziativa, da terzi enti, etc.. In questo senso la predisposizione dei servizi per l'anno in corso sarà accordata con le esperienze emerse nell'ottica di influire maggiormente sulle dinamiche di intervento nei campi di competenza. Oltre a quanto sopra sarà rinnovata l'attenzione alle violazione del Codice della Strada inerenti le norme di comportamento all'interno del centro, mentre l'acquisto di un nuovo "autovelox" dotato di tecnologia digitale permetterà un efficace contrasto alle violazioni delle norme sul rispetto dei limiti di velocità. In ottemperanza al dettato normativo che prevede il controllo circa il tasso alcolemico nel sangue dei soggetti coinvolti in incidenti stradali sarà rafforzato l'utilizzo dello strumento etilometro con il corredo dei complementari precursori e, anche funzionalmente al progetto di ampliamento dei servizi di cui all'art. 208, comma 5 bis del C.d.s., presentato all'A.C. da questo Comando, verranno programmate particolari uscite in orario serale-notturno.

Z.T.L. e controllo degli accessi ai varchi

Con il mese di febbraio verranno definitivamente attivate le telecamere di accesso ai varchi delle Z.T.L. cittadine (Centro urbano di Cecina e di Marina) ed inizierà l'attività di controllo, monitoraggio e verbalizzazione delle violazioni all'ordinanza sindacale che istituisce le due zone a traffico limitato. Sarà predisposto uno specifico ufficio per la gestione delle pratiche burocratiche (permessi) e nel primo mese di attività i varchi di accesso saranno presidiati dagli agenti P.M. per dare informazioni circa il funzionamento del sistema dei varchi, delle sanzioni a questo collegate e su come ottenere i permessi di accesso.

Potenziamento dell'attività di polizia commerciale

L'A.C. per l'anno 2015, in attuazione del programma del Sindaco per la riorganizzazione del lavoro nell'Ente procederà a togliere alla Polizia Municipale le competenze di Polizia amministrativa relative alla parte burocratica della materia (rilascio licenze T.U.LL.P.S., gestione fiera d'Ottobre, ecc. ecc.. In conseguenza di questa dismissione incombenze burocratiche sarà possibile ristrutturazione il funzionamento del servizio di Polizia Amministrative e annonaria andando all'attivazione dei controlli ai pubblici esercizi e alle attività commerciali, nonché la vigilanza alle strutture ricettive, alle case vacanza, ai residence e ai campeggi che sino ad oggi non era stato possibile effettuare. In funzione di quanto sopra ed in considerazione dei risvolti socio/economici che una rinnovata attività di vigilanza potrebbe portare con se (si pensi, ad esempio, ad un elevato livello contravvenzionale e di contenzioso) occorre evidenziare che sarà necessario procedere ad instaurare una fattiva collaborazione con le associazioni di categoria dei settori economici al fine di produrre campagne di informazione specificatamente diretta agli operatori commerciali in ordine ai comportamenti da tenere, agli adempimenti richiesti, al rispetto delle norme di settore e alle novità legislative. A partire dal corrente anno, grazie alla dismissione di competenze burocratiche in materia commerciale, sarà effettivamente possibile iniziare l'attività di programmazione dei controlli alle imprese così come previsto dalla recente normativa nazionale. Tale attività regolata con apposita determina resa nota alle associazioni di categoria consentirà un costante e certo monitoraggio del settore economico commerciale in funzione del rispetto delle regole a fondamento della libera concorrenza e della tutela del consumatore. Comune di CECINA (LI) Pagina 97

Servizi di quartiere e attività di vigilanza

Dando seguito agli indirizzi del Sindaco, il servizio di vigilanza in esterno sarà strutturato prevedendo l'effettuazione di codificati percorsi appiedati, riducendo al minimo l'utilizzo dei veicoli, in modo da instaurare un rapporto più diretto con i Cittadini, di incidere maggiormente sulle problematiche di vivibilità del territorio e di prevenire, risolvendole sul nascere ove possibile, le varie problematiche con l'obiettivo di gestire e ridurre i conflitti.

Personale da impiegare per le attività - Formazione ed aggiornamento

Il personale a tempo indeterminato suddiviso in Istruttori Direttivi di Vigilanza Cat. D. e Istruttori di vigilanza Cat. C sarà impiegato con l'obiettivo di ridurre al minimo motivi di inefficienza e ricercando in ogni contesto di lavoro e confronto col Cittadino la massima efficacia nelle risposte, sia materiali, sia di supporto, informazione ed ascolto. Valutando che un tale livello di performance comporta, da parte del singolo operatore e dall'insieme della struttura di riferimento organizzativo, una adesione piena alla missione di responsabilità e competenza che il ruolo di Polizia locale implica, in corso d'anno si procederà ad una attenta e finalizzata programmazione degli interventi di aggiornamento e formazione professionale degli operatori PM facendo ampio riferimento ai corsi tenuti dal soggetto istituzionale della Scuola di Polizia Locale interregionale (S.I.P.L.).

3.4.2 - Motivazione delle scelte Le scelte sono legate sia al raggiungimento degli obiettivi indicati dall'Amministrazione Comunale, sia all'attuazione delle normative vigenti.

3.4.3 - Finalità da conseguire

3.4.3.1 - Investimento

3.4.3.2 - Erogazione di servizi di consumo

3.4.4 - Risorse umane da impiegare n. 1 Istruttore dir.vo P.M. Cat.D funzioni apicali e Comandante Corpo P.M. n. 2 Istruttore dir.vo specialista di vigilanza Cat.D n. 3 Agente P.M. Cat.C n. 15 Agente P.M. motociclista Cat.C n. 1 Istruttore amm.vo Cat. C n. 1 Istruttore direttivo di vigilanza Cat. D Comune di CECINA (LI) Pagina 98

3.4.5 - Risorse strumentali da utilizzare vedi allegato

3.4.6 - Coerenza con il piano/i regionale/i di settore Comune di CECINA (LI) Pagina 99

3.5 - RISORSE CORRENTI ED IN CONTO CAPITALE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA ENTRATE

ENTRATE SPECIFICHE Anno 2015 Anno 2016 Anno 2017 Legge di finanziamento e articolo STATO 0,00 0,00 0,00

REGIONE 0,00 0,00 0,00

PROVINCIA 0,00 0,00 0,00

UNIONE EUROPEA 0,00 0,00 0,00

CASSA DD.PP. - CREDITO SPORTIVO - ISTITUTI DI 0,00 0,00 0,00 PREVIDENZA

ALTRI INDEBITAMENTI (1) 0,00 0,00 0,00

ALTRE ENTRATE 0,00 0,00 0,00

TOTALE (A) 0,00 0,00 0,00

PROVENTI DEI SERVIZI 786.311,05 829.511,05 834.511,05

TOTALE (B) 786.311,05 829.511,05 834.511,05

QUOTE DI RISORSE GENERALI 456.976,76 405.954,95 400.954,95

TOTALE (C) 456.976,76 405.954,95 400.954,95

TOTALE GENERALE (A+B+C) 1.243.287,81 1.235.466,00 1.235.466,00

(1): Prestiti da istituti privati, ricorso al credito ordinario, prestiti obbligazionari e simili Comune di CECINA (LI) Pagina 100

3.6 - SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA POLIZIA LOCALE IMPIEGHI Anno 2015 Spesa Corrente Spesa per V. % sul totale Consolidata Di sviluppo investimento Totale spese finali entità % su entità % su entità % su (a+b+c) tit. I e II (a) tot. (b) tot. (c) tot. 1.139.537,81 91,66 0,00 0,00 103.750,00 8,34 1.243.287,81 4,13

Anno 2016 Spesa Corrente Spesa per V. % sul totale Consolidata Di sviluppo investimento Totale spese finali entità % su entità % su entità % su (a+b+c) tit. I e II (a) tot. (b) tot. (c) tot. 1.145.466,00 92,72 0,00 0,00 90.000,00 7,28 1.235.466,00 4,63

Anno 2017 Spesa Corrente Spesa per V. % sul totale Consolidata Di sviluppo investimento Totale spese finali entità % su entità % su entità % su (a+b+c) tit. I e II (a) tot. (b) tot. (c) tot. 1.145.466,00 92,72 0,00 0,00 90.000,00 7,28 1.235.466,00 4,50 Comune di CECINA (LI) Pagina 101

3.4 - PROGRAMMA N° 8 ISTRUZIONE E CULTURA N° 0 EVENTUALI PROGETTI NEL PROGRAMMA RESPONSABILE SIG. MARIANGELA ARNAVAS

3.4.1- Descrizione del programma U.O. P. ISTRUZIONE

ASILI NIDO E PROGETTI O/6 Anche per l'anno 2015 i servizi all'infanzia sono e rimangono orgoglio di questa Amministrazione che continua a mantenere alto il livello di qualità degli stessi modulando le offerte formative sul territorio; perdipiù abbiamo avuto modo di constatare che le nostre innovazioni, come quella dei Centri Integrati 0/6 sono state recepite non solo dalla Regione Toscana nell'ultima stesura del Regolamento per i servizi educativi ma anche , a livello nazionale, dalla proposta di legge per la riforma della scuola dell'infanzia della Sen. Puglisi, attualmente all'esame della Commissione Istruzione del Senato della Repubblica. L'impegno sarà quello di dare risposte sempre più qualificate a fronte di un bisogno sempre più evidente di supporti educativi nelle fasce più a rischio della popolazione, data la rilevanza delle segnalazioni che ogni anno vengono dai servizi sociali. A seguito di quanto sopra, saranno periodicamente monitorate le strutture educative com.li e i servizi educativi a gestione privata che hanno ottenuto l'autorizzazione al funzionamento Nell'anno si intendono intensificare le relazioni con le Cooperative Educative ovvero con i soggetti di privato sociale presenti nel territorio stabilendo una collaborazione sempre più stretta ed una integrazione sia a livello di formazione e di progettualità con il personale dei servizi educativi com.li. L'interagire tra soggetti diversi, che comunque operano nel settore educativo, arricchisce il territorio di nuovi stimoli ed iniziative. In particolare verrà monitorato con continuità l'andamento del servizio asilo nido Girotondo gestito dalla Cooperativa Contesto Infanzia Contestualmente si procederà con l'azione di miglioramento della qualità dei servizi a gestione diretta, continuando tutte le attività del 2014 Ad agosto 2015 è in scadenza il contratto con contesto infanzia per la gestione dei servizi educativi pertanto si dovrà provvedere alla predisposizione degli atti necessari ad effettuare nuovo affidamento con evidenza pubblica. Come di consueto, in osservanza delle disposizioni ministeriali si provvederà ad aprire le iscrizioni per l'accesso dei bambini per l'a.s. 2015/2016 alla scuola dell'Infanzia Progetto 3/6 anni. Altresì, nel mese di Maggio si provvederà ad aprire il Bando per le nuove iscrizioni all'asilo nido per l'a.s. 2015/2016 di seguito verranno formulate le rispettive graduatorie per le relative ammissioni. Nell'anno 2015 si attiveranno corsi di aggiornamento per il personale educativo e di assistenza al fine di garantire un elevato livello di professionalità Particolare importanza sarà data al progetto continuità con le scuole primarie statali per permettere un inserimento il più possibile sereno e costruttivo con un' attenzione rivolta alla problematica della dislessia, a tal proposito sarà sottoscritta apposita convenzione con il II° Circolo Didattico. Nel mese di luglio, come tutti gli anni, verrà attivato il servizio di nido estivo con affidamento della gestione alla Cooperativa Contestoinfanzia di Rosignano Solvay risultata aggiudicataria della gara servizi educativi Si provvederà altresì all'acquisto degli arredi e del materiale didattico necessario a garantirne la funzionalità. Si attiveranno nel corso dell'anno a seguito di osservazioni presso le strutture educative, progetti anche personalizzati con utilizzo di figure professionali specifiche, al fine di promuovere la crescita e lo sviluppo delle capacità individuali, relazionali dei bambini. Si ritiene necessario, continuare e incrementare all'interno delle strutture educative un progetto di coordinamento psicopedagogico e di sostegno all'attività di programmazione didattica e di supporto al collettivo operante nelle nostre scuole che ha dato buoni risultati negli anni precedenti Nell'ambito di tale progetto si terranno incontri periodici con i genitori interessati nelle varie strutture educative su temi specifici tipo aggressività, ansie paure etc. o Comune di CECINA (LI) Pagina 102

semplicemente si cercherà di dare consigli su problematiche emergenti e si cercherà di valorizzare l'interazione scuola famiglia come elemento fondamentale per la risoluzione di problemi. Il progetto educativo del Comune di Cecina elaborato dal collettivo con il supporto del coordinatore pedagogico dovrà essere veicolato come "cartolina di presentazione " dei nostri servizi all'infanzia. Saranno altresì definiti il Progetto Pedagogico e la Carta dei Servizi, previsti dal Regolamento Regionale 41R e successive modificazioni. Nell'anno se richiesto verranno attivati tirocini formativi. Continuerà la collaborazione con l'Asl6 per l'inserimento terapeutico nelle nostre strutture educative di soggetti con particolari problemi e per la stesura dei protocolli sanitari necessari a garantire la frequenza di bambini/e affette da varie patologie La convenzione per la pulizia dei locali delle strutture educative affidata alla ditta Manutencoop visto i risultati soddisfacenti continuerà anche nell'anno 2015.

CONFERENZA ZONALE PER L'ISTRUZIONE Nell'ambito delle competenze che la regione assegna alla Conferenza zonale per l'istruzione sarà necessario concordare lo sviluppo di tematiche comuni che favoriscano una conoscenza e una gestione dei servizi educativi presenti sul territorio che risponda alle finalità del Regolamento Regionale N° 41/2013 In tale ambito sarà necessario arrivare alla stesura di un Regolamento zonale. La conferenza zonale ha individuato come tema comune da sviluppare nella progettualità di tutte le scuole "violenze/abusi verso i minori e verso le donne e madri" destinando fondi a tale iniziativa. Si prevede, altresì di realizzare un sito internet per definire l'ambito della comunicazione efficace a favore del sistema scolastico ed educativo zonale allo scopo dovranno essere avviate le verifiche necessarie di tipo amministrativo ed operativo.

DIRITTO ALLO STUDIO Cecina, essendo un polo scolastico di rilevanza per il territorio richiede massima attenzione alle strutture scolastiche sia in termini di manutenzioni da effettuare in collaborazione con l'Ufficio Tecnico, sia a livello di acquisti attrezzature necessarie a migliorarne il funzionamento. Fatto proprio il principio che la crescita della persona e di una collettività trovino fonte ed alimento nella qualità del sistema scolastico e formativo si provvederà ad intervenire a sostegno degli alunni che si trovano in condizione di forte disagio economico, mediante erogazione di contributi ovvero con il cosi detto "Pacchetto Scuola": esenzione dal pagamento dei testi scolastici, del servizio di refezione scolastica e del trasporto scolastico. Saranno, altresì rafforzati i controlli sulla veridicità delle dichiarazioni presentate per ottenere prestazioni agevolate. in collaborazione con gli altri uffici interessati e enti preposti. Sarà predisposta la rendicontazione dell'utilizzo dei fondi stanziati. La Conferenza zonale provvederà al finanziamento di un progetto unitario per lo sviluppo dell'autonomia di ricerca, sperimentazione, innovazione educativa-didattica e la relativa valorizzazione e messa in rete al fine di contrastare l'insuccesso scolastico favorendo altresì l'inserimento di alunni disabili e svantaggiati. Inoltre la Conferenza zonale per l'istruzione per i servizi 0/6 lavorerà per un coordinamento di zona che permetta l'interscambio di esperienze e progettualità così come previsto dal piano di indirizzo Regione Toscana.

SCUOLE DELL'INFANZIA PARITARIE DI ENTI PRIVATI Saranno sottoscritte le nuove Convenzioni (Legge Reg.Toscana n 32 /2002) per il funzionamento delle Scuole dell'infanzia Paritarie di Enti Privati S. Cuore- S. Ranieri- 44 Gatti e per l'erogazione di contributi regionali a sostegno delle spese di gestione al fine di garantire pluralità di offerta formativa sul territorio, il cui testo è già stato deliberato e definito. Comune di CECINA (LI) Pagina 103

Saranno erogati i Buoni servizio alle famiglie che usufruiscono delle suddette scuole secondo le disposizioni regionali Saranno effettuate Verifiche e controlli sui soggetti aventi diritto e inviata la Rendicontazione alla Regione Toscana .

SERVIZIO MENSA Per il 2015 è prevista la conclusione delle procedure per la nuova gestione del servizio con aggiudicazione della gara . Si opererà per dare massima trasparenza e rilevanza al nuovo appalto cercando di utilizzare tutti i canali possibili per informare e collaborare con le insegnanti le famiglie, l'Asl, e la ditta appaltatrice al fine di rendere il servizio sempre più gradito. Un ruolo molto importante a questo riguardo sarà svolto dalla Commissione Mensa (organo di controllo), che con incontri e proposte potrà monitorare costantemente il servizio. Per il servizio di bollettazione mensa si procede ad un controllo mirato che porti all'individuazione tempestiva del non pagato con relativo recupero

TRASPORTO SCOLASTICO Per il 2015 si prevede di attivare la procedura per la formulazione degli atti necessari per la nuova gara di appalto,intanto fino ad agosto continua il rapporto con la ditta T.M. di Piombino attuale soggetto gestore del servizio di trasporto scolastico. Il servizio si svolgerà regolarmente in stretta collaborazione con le scuole interessate curando i rapporti con le famiglie utenti del servizio

SCUOLE DELL' INFANZIA E SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE Forte sarà l'impegno dell'Amministrazione Comunale per quanto concerne la risoluzione di problemi strutturali relativi alle scuole dell'infanzia primarie e secondarie(Vedi DPR 151 del 1/08/2011) In collaborazione con l'ufficio tecnico e con le dirigenze scolastiche sarà monitorato costantemente lo stato degli edifici scolastici intervenendo con tempestività là dove si renda necessario. Particolare rilievo assume la costruzione della nuova scuola dell'infanzia a San P. In Palazzi. Il personale delle scuole com.li collaborerà e lavorerà ad iniziative comuni nell'interesse degli studenti e delle famiglie interessate; sono previsti incontri dibattiti e conferenze su tematiche comuni.

SERVIZIO CIVILE Il Progetto "Un Mondo a Colori -Accogliere, Comunicare, Motivare per integrare" è stato approvato dalla Regione Toscana nell'ambito del Progetto Garanzia Giovani quindi nell'anno 2015 si prevede la sua reale attuazione.

CULTURA U.O. Servizi Culturali ed Educativi Premessa: Il Comune di Cecina intende intervenire in modo efficace su tutte le azioni propedeutiche alla diffusione della conoscenza e della cultura, considera, infatti, la conoscenza e la disponibilità di strumenti atti alla comprensione della complessità del vivere contemporaneo presupposto fondamentale alla crescita civile e democratica. La strategia culturale che l'Amministrazione Comunale di Cecina adotta già da anni e che intende continuare a portare avanti, in linea con gli indirizzi in materia della Regione Toscana, coniuga l'offerta culturale con la semplificazione degli accessi alle informazioni, al fine di dare pari opportunità di crescita a tutti i cittadini.

Comune di CECINA (LI) Pagina 104

Descrizione del programma BIBLIOTECA COMUNALE La biblioteca Comunale, da sempre molto frequentata, nel corso degli ultimi 10 anni ha notevolmente ampliato l'offerta di servizi al cittadino, caratterizzandosi come un grande centro di informazione e formazione fortemente apprezzato dai cittadini di Cecina e dei centri limitrofi. Oltre alle attività istituzionali di acquisto e prestito dei documenti su qualsiasi supporto ( dai libri ai DVD passando per gli audiolibri, i videogiochi, i cd musicali ecc.. ) sono presenti in biblioteca una rete WIFI che consente la navigazione gratuita su internet sia dal proprio portatile che dalle 10 postazioni fisse, è presente una sala multiuso molto frequentata per incontri, conferenze , attività didattiche, sono attivi gli sportelli: consumatori, invalidi, immigrati, molto utilizzati dai cittadini. Importante anche l'attività in costante aumento dell'Informagiovani che offre vari servizi per lo studio e per la ricerca di lavoro ed il CeDRE: centro di formazione psico- pedagogica, che svolge un'attività molto apprezzata per insegnanti e genitori. Durante tutto l'arco dell'anno vengono effettuate, di concerto con le scuole cittadine, numerosissime attività didattiche per tutte le fasce di età scolastica, che coinvolgono oltre alla biblioteca anche l'archivio storico, fonte inesauribile di notizie storiche e curiosità ed il museo della vita e del lavoro della Maremma Settentrionale che raccoglie strumenti e attrezzi della vita delle nostre campagne. L'orario di apertura della biblioteca (recentemente ampliato): dal lunedì al giovedì 8,30 - 19,30, il venerdì 8,30 - 23,00, il sabato 8,30 - 18,00 consente la più ampia accessibilità a tutti i servizi. L'obiettivo è di continuare a migliorare ed accrescere i servizi esistenti in sintonia con la sempre maggior qualificazione dell'offerta informativa e documentaria con particolare attenzione alle sempre maggiori possibilità offerte dalla continua evoluzione della tecnologia, di proseguire con gli incontri con gli autori e di organizzare nei locali della biblioteca delle piccole mostre di artisti del territorio senza oneri per il Comune. Essendo scaduto l'affidamento alla Ditta Licosa della fornitura libri si rende necessario attivare la procedura per l'individuazione del nuovo fornitore.

ARCHIVIO STORICO L'Archivio Storico Comunale postunitario raccoglie tutta la documentazione relativa alla storia della nostra cittadina a partire dal 1861. La documentazione cartacea, grafica e fotografica viene regolarmente inventariata e informatizzata. Sono in corso scannerizzazioni dei documenti più antichi e di pregio. L'obiettivo è di completare la schedatura informatica su AST (Archivi Storici Toscani), di creare un archivio digitale dei documenti di pregio, di proseguire tutte le attività didattiche volte a favorire la conoscenza della storia del nostro territorio in collaborazione con le scuole locali. Si ritiene inoltre opportuno e utile proseguire l'attività di mappatura delle zone del territorio cittadino che sono state teatro di importanti eventi storici al fine di divulgare e conservare la memoria storica. Nel corso dell'anno in occasione del centenario dell'entrata in guerra dell'Italia sarà realizzata una pubblicazione che raccoglierà una selezione della documentazione sulla partecipazione dei cecinesi alla Grande Guerra: lettere, telegrammi, diari, ecc. in possesso dell'archivio. Sarà inoltre realizzato, in occasione del 70° anniversario della Liberazione, un sito sulle vicissitudini dei cecinesi negli ultimi anni della Seconda Guerra Mondiale in collaborazione con ISTORECO. Saranno apposti dei QR-code sui cartelloni commemorativi che rimanderanno direttamente al sito.

INFORMAGIOVANI Aperto dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 12,30 ed il martedì pomeriggio anche dalle 16,00 alle 18,00 fornisce informazioni su: servizio civile, università, soggiorni studio, borse di studio, scambi scolastici, ecc. ed è un punto di tesseramento CARTA GIOVANI, lo sportello gestisce una banca dati che consente alle persone in cerca di occupazione di lasciare il proprio nominativo per le aziende che cercano personale. Gli operatori aiutano a stendere il curriculum e offrono consulenza nella ricerca delle offerte di lavoro attive nella provincia Comune di CECINA (LI) Pagina 105

di Livorno e oltre. A causa delle crescenti necessità della popolazione, legate anche alla difficile situazione economica il servizio Informagiovani negli ultimi anni è stato letteralmente preso d'assalto, soprattutto per quanto riguarda l'assistenza alla stesura dei curricula e alla ricerca delle opportunità di studio e lavoro. Si prevede quindi di potenziare l'impegno degli operatori aggiungendo ai servizi già offerti la creazione di opuscoli informativi tematici che raccogliendo le varie offerte divise per tipologia facilitino la ricerca da parte dell'utenza. Si ritiene utile proseguire anche con l'attività di promozione del servizio,

3.4.2 - Motivazione delle scelte da svolgersi anche all'interno delle scuole.

Ce.D.R.E. Centro di Documentazione e Ricerca Educativa Si propone come spazio interattivo di documentazione e ricerca psicoeducativa attraverso l'offerta di servizi rivolti a quelle categorie, professionali e non, che nella quotidianità del loro intervento sono coinvolti a vario titolo in relazioni educative. La formazione è l'ambito privilegiato di lavoro del CeDRE che attraverso corsi, laboratori, consulenze mira a qualificare l'intervento educativo. Si conferma l'impegno del CeDRE nell'organizzazione della formazione permanente rivolta agli operatori scolastici, ai genitori ed a tutti gli interessati a vario titolo ed il ruolo di programmazione e gestione della formazione psico-pedagogica del personale educativo comunale.

ARCHIVIO DI DEPOSITO Attribuito al settore Servizi alla Persona nel 2012 raccoglie in tre sedi la documentazione prodotta dagli uffici comunali dal 1923 al 2007. L'Amministrazione Comunale si propone di proseguire con la schedatura informatica dei documenti dell'Ufficio Tecnico Comunale quali ad esempio: nuove concessioni, autorizzazioni, abitabilità, DIA, condono 1985, ecc. Resterà invariato l'orario di apertura al pubblico della sede del Polo Tecnologico: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8,00 alle 12,00 per le richieste di visura da parte di tecnici, privati e dell'Amministrazione Comunale. In considerazione della cronica mancanza di spazi per l'archiviazione si provvederà ad archiviare presso ditta specializzata buona parte dell'Archivio di deposito con esclusione delle pratiche edilizie che sono soggette a consultazione giornaliera.

MUSEO DELLA VITA E DEL LAVORO DELLA MAREMMA SETTENTRIONALE Inaugurato nel 1994 raccoglie gli strumenti usati un tempo nel lavoro nei campi oltre agli oggetti della vita quotidiana delle famiglie che di quel lavoro vivevano, realizzando un percorso culturale attraverso la storia del nostro territorio. L'attività del Museo continuerà di concerto con quella dell'archivio storico integrando le fonti della conoscenza della storia locale recente e realizzando, oltre alle visite guidate, numerose attività per le scuole e i cittadini.

MUSEO ARCHEOLOGICO E PARCO ARCHEOLOGICO COMUNALE Il Museo Archeologico, riallestito con modalità espositive di grande pregio e suggestione nel 2003 raccoglie le testimonianze archeologiche più significative rinvenute nella Bassa Val di Cecina ed alcuni materiali provenienti da Volterra. L'esposizione é articolata in 11 sale secondo un percorso cronologico (dall'età preistorica all'età romana) e topografico, funzionale alla rappresentazione dello sviluppo delle dinamiche insediative e dei processi evolutivi che hanno interessato il territorio nell'antichità. Particolare rilevanza, sia per il Comune di CECINA (LI) Pagina 106

numero dei reperti esposti ma soprattutto per la loro unicità ed il loro valore scientifico, viene data al periodo orientalizzante (ultimi decenni VIII - inizi VI secolo a.C.). Insieme al Parco archeologico di S. Vincenzino, rappresenta un punto di eccellenza dell'Amministrazione Comunale che continuerà a promuoverne la conoscenza e la valorizzazione, sia aderendo alle varie iniziative promosse dalla Regione, sia attraverso propri interventi quali ad esempio l'esposizione di una serie di bronzi di epoca etrusca provenienti da un relitto navale , che essendo stati studiati dalla competente Soprintendenza, potranno essere allestiti nelle vetrine del Museo. Sarà inoltre realizzato il sito Internet del Museo Archeologico e messa a disposizione dei visitatori una ricostruzione multimediale della zona termale della Villa Romana di San Vincenzino. Proseguiranno le attività didattiche con le scuole locali e la collaborazione con il Dipartimento di Archeologia dell'Università di Pisa e con la Soprintendenza Archeologica per la Toscana. Il contratto attualmente in vigore per la gestione del Museo Archeologico e del Parco Archeologico di San Vincenzino scade a gennaio 2016 per cui si provvederà ad esperire una procedura selettiva pubblica per l'individuazione del gestore

TEATRO COMUNALE Si conferma l'intenzione di questa Amministrazione di proseguire il rapporto con Fondazione Toscana Spettacolo per la realizzazione della stagione teatrale . Il Teatro Comunale inaugurato nel 1983, dal 2007 è tornato alla gestione diretta. Gli spettacoli programmati dal 2007 ad oggi hanno riscosso un notevole successo di pubblico. Si conferma anche l'intenzione di continuare a rendere disponibile gratuitamente il Teatro per la realizzazione degli spettacoli amatoriali di scuole, enti, associazioni.

SCUOLA COMUNALE DI MUSICA - SALA PROVE - CORSI DI EDUCAZIONE PERMANENTE Si conferma l'impegno dell'Amministrazione Comunale per quanto riguarda la prosecuzione ed il miglioramento delle attività della Scuola di Musica Comunale, dei corsi di educazione permanente e della Sala Prove. Relativamente a quest'ultima si ritiene opportuno valutare la possibilità di trasferirla dalla sede attuale, troppo piccola e per questo non adeguatamente sfruttata, a locali più idonei che potrebbero essere individuati nella struttura del bocciodromo. La Scuola di Musica potrà organizzare il concerto inaugurale della stagione teatrale.

SCUOLA COMUNALE DI TEATRO Controllo del buon andamento della gestione della scuola di teatro e delle attività del progetto teatro giovani affidata alla Associazione Artimbanco fino al 30.07.2015. Attivazione di due procedure ad evidenza pubblica: una per l'individuazione del prossimo gestore della Scuola di Teatro e l'altra per l'individuazione di un soggetto gestore del Teatro Ragazzi e Giovani.

CENTRO FORMAZIONE ARTI VISIVE E PLASTICHE Per quanto riguarda i locali posti al piano terra del Palazzetto dei Congressi si prevede la realizzazione di un Centro Formazione Arti Visive e Plastiche dove si possano organizzare corsi e laboratori sulle varie tecniche artistiche tenuti da professionisti. Il Centro potrà inoltre essere concesso ad artisti che intendano utilizzare le sale per esporre le loro opere, applicando le tariffe stabilite dall'Amministrazione Comunale. Il gestore, che sarà individuato con una procedura ad evidenza pubblica, potrà quindi gestire l'organizzazione di mostre d'arte da parte di privati, selezionando preventivamente le richieste che dovranno essere in linea con le finalità del Centro.

RASSEGNA MUSICALE Nel 2013 è stata esperita una gara d'appalto per l'individuazione di un soggetto atto a gestire tutta la Stagione Musicale Cecinese fino a settembre 2016 compreso. Anche per il 2015 è intenzione di questa Amministrazione proseguire con le rassegne musicali che comprendono l'ormai storico appuntamento estivo a Villa Guerrazzi con la musica Comune di CECINA (LI) Pagina 107

pop/jazz (5 concerti di musicisti di fama), concerti di emergenti, oltre al concerto che chiude la rassegna di musica inedita giovanile conosciuta come Premio Fisoni, e alla Festa della Musica con l'esibizione dei numerosi gruppi locali. Per il 2015 l'organizzazione sarà la stessa del 2014 cioè concentrare a Villa Guerrazzi, nella seconda metà di agosto, in un'unica settimana dedicata ai giovani, sia il Premio Fisoni che la rassegna di gruppi musicali, in modo tale da dare maggiore unitarietà e visibilità all'evento. Rimanendo inalterate le condizioni che non consentono la gestione diretta della Rassegna Musicale sarà esperita la gara pubblica per l'individuazione del prossimo gestore.

CINEMA DI QUALITA' E' dal 1984 che il Comune realizza nel periodo inverno- primavera una rassegna cinematografica di qualità a prezzi ribassati e la continuità dell'iniziativa ha dato i suoi frutti. Negli ultimi anni la rassegna organizzata in collaborazione con il Cinema Tirreno e la sezione soci di Unicoop Tirreno ha continuamente incrementato il suo pubblico con presenze in sala spesso più numerose di quelle degli spettacoli domenicali. L'intenzione è di proseguire con la rassegna lasciando invariato il biglietto d'ingresso e consolidando la collaborazione con Unicoop ed il proprietario del Cinema Tirreno.

3.4.3 - Finalità da conseguire In generale per quanto riguarda il complesso delle attività culturali l'intendimento è di rafforzare le azioni tese alla diffusione della cultura e della conoscenza attraverso tutti gli strumenti utili allo scopo quali l'accrescimento della disponibilità e fruibilità del patrimonio documentario, con particolare attenzione ai nuovi supporti tecnici quali e- reader, tablet, ecc…alla comunicazione sui social facebook e twitter, alla presentazioni di libri, al sostegno alle attività culturali delle numerose associazioni operanti sul territorio nella consapevolezza che la cultura e l'informazione sono alla base dell'esercizio consapevole di una cittadinanza attiva. Proseguirà inoltre il proficuo rapporto con le Scuole e l'adesione alle reti museali e documentarie provinciali e regionali oltre all'adesione alle varie Associazioni culturali operanti nel settore della cultura quali ad esempio l'AIB, l'Associazione Case della Memoria e l'Istituto Storico della Resistenza. A partire dal 2015 , l'U.O. Attività Culturali ed educative si occuperà di predisporre un calendario unico d'iniziative ricreative e culturali sul territorio cecinese, curandone la promozione. Saranno unificate le procedure di assegnazione dei contributi alle associazioni, comprese quelle sportive.

3.4.3.1 - Investimento

3.4.3.2 - Erogazione di servizi di consumo

3.4.4 - Risorse umane da impiegare n. 1 dirigente n. 1 Istruttore dir.vo ass.bibl. Posizione Organizzativa n. 2 Istruttori direttivi amm.vi Cat.D n. 6 Istrut.dir.vo-insegnante Cat.D n. 1 Istrut.dir.vo-educatore Cat.D n. 2 Istruttore amm.vo Cat.C n. 5 Istruttore insegnante Cat. C n. 3 Istruttore educatore Cat.C Comune di CECINA (LI) Pagina 108

n. 1 Esecutore assistente attivita' educative Cat.B n. 5 Esecutore ass.infanzia Cat.B (n. 1 p.t.) n. 1 Esecutore amm.vo a T.P. Cat.B p.t. n. 1 Assitente all'infanzia Cat. B

3.4.5 - Risorse strumentali da utilizzare vedi allegato

3.4.6 - Coerenza con il piano/i regionale/i di settore Comune di CECINA (LI) Pagina 109

3.5 - RISORSE CORRENTI ED IN CONTO CAPITALE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA ENTRATE

ENTRATE SPECIFICHE Anno 2015 Anno 2016 Anno 2017 Legge di finanziamento e articolo STATO 17.000,00 17.000,00 17.000,00

REGIONE 120.589,81 187.270,00 192.270,00

PROVINCIA 83.067,36 5.000,00 0,00

UNIONE EUROPEA 0,00 0,00 0,00

CASSA DD.PP. - CREDITO SPORTIVO - ISTITUTI DI 0,00 0,00 0,00 PREVIDENZA

ALTRI INDEBITAMENTI (1) 0,00 0,00 0,00

ALTRE ENTRATE 0,00 0,00 0,00

TOTALE (A) 220.657,17 209.270,00 209.270,00

PROVENTI DEI SERVIZI 398.100,00 419.000,00 419.000,00

TOTALE (B) 398.100,00 419.000,00 419.000,00

QUOTE DI RISORSE GENERALI 3.473.143,51 2.658.850,67 2.424.508,34

TOTALE (C) 3.473.143,51 2.658.850,67 2.424.508,34

TOTALE GENERALE (A+B+C) 4.091.900,68 3.287.120,67 3.052.778,34

(1): Prestiti da istituti privati, ricorso al credito ordinario, prestiti obbligazionari e simili Comune di CECINA (LI) Pagina 110

3.6 - SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA ISTRUZIONE E CULTURA IMPIEGHI Anno 2015 Spesa Corrente Spesa per V. % sul totale Consolidata Di sviluppo investimento Totale spese finali entità % su entità % su entità % su (a+b+c) tit. I e II (a) tot. (b) tot. (c) tot. 3.090.734,68 75,53 0,00 0,00 1.001.166,00 24,47 4.091.900,68 13,60

Anno 2016 Spesa Corrente Spesa per V. % sul totale Consolidata Di sviluppo investimento Totale spese finali entità % su entità % su entità % su (a+b+c) tit. I e II (a) tot. (b) tot. (c) tot. 3.017.810,67 91,81 0,00 0,00 269.310,00 8,19 3.287.120,67 12,33

Anno 2017 Spesa Corrente Spesa per V. % sul totale Consolidata Di sviluppo investimento Totale spese finali entità % su entità % su entità % su (a+b+c) tit. I e II (a) tot. (b) tot. (c) tot. 3.017.778,34 98,85 0,00 0,00 35.000,00 1,15 3.052.778,34 11,11 Comune di CECINA (LI) Pagina 111

3.4 - PROGRAMMA N° 9 SOCIALE N° 0 EVENTUALI PROGETTI NEL PROGRAMMA RESPONSABILE SIG. MARIANGELA ARNAVAS

3.4.1- Descrizione del programma Descrizione del programma La pesante crisi economica recessiva che colpisce ogni settore dell'economia, della società e dello stato, determina un effetto negativo sui redditi, sull'occupazione sulle opportunità delle aziende con una ricaduta immediata e concreta sulla situazione delle famiglie e dei lavoratori, un abbassamento della qualità della vita e un vero e proprio rischio della coesione sociale. Sono purtroppo sempre in forte incremento le famiglie che si rivolgono ai servizi sociali per richieste economiche: buoni alimentari, contributi una tantum per far fronte alle spese di utenze e di altre spese urgenti per la conduzione familiare. L'emergenza abitativa costituisce uno dei problemi più allarmanti per l'impatto sociale che questo determina sulla comunità in termini di aumento rilevante di sfratti, i più dei quali per morosità, e che investe anche strati sociali che in passato sembravano essere protetti. Anche le risultanze del Terzo rapporto sulla condizione abitativa in Toscana condotto dall'Osservatorio sociale regionale nel quale mettono in luce un esteso peggioramento delle condizioni abitative in Toscana, dovuto al perdurare della crisi economica e alle oggettive difficoltà delle famiglie a far fronte alle problematiche abitative. L'intervento dell'Amministrazione per l'anno 2015 sarà rivolto e indirizzato all'individuazione di modalità di sostegno ai nuclei familiari più deboli e alle persone in difficoltà nonché a coloro che hanno perso il posto di lavoro con una programmazione dei servizi in un'ottica di sussidiarietà orizzontale fra l'Ente locale, il privato sociale e l'associazionismo. Le competenze socio assistenziali, di cui l'Ente Locale è titolare saranno espletate in forma coordinata con la Società della Salute o altro soggetto individuato dai Comuni qualora la normativa Regionale individui modalità diverse dalla Società della Salute, per la gestione delle attività sanitarie e socio-sanitarie. E' in fase di approvazione da parte dell'Assemblea della S.d.S. la quota capitaria di ciascun comune consorziato per l'anno 2015 che si presume corrisponda a quella dell'anno 2014 ovvero di € 44 ad abitante. Verranno mantenuti rapporti costanti con il servizio sociale per fronteggiare la grave emergenza e verranno altresì monitorate costantemente le situazioni di nuclei familiari in difficoltà. Gli interventi promossi nell'ambito della U.O. politiche sociali e abitative vengono dettagliati come segue:

Prestazioni sociali agevolate Si confermano gli interventi su alcune prestazioni sociali agevolate che vanno nell'ottica del sostegno alla famiglia, ai minori, agli anziani e che si esplicano attraverso l'erogazione di prestazioni o servizi ovvero: - assegno di maternità - assegno nucleo familiare numeroso - esenzione trasporto scolastico La Legge Regionale Toscana n. 45 del 2 agosto 2013 ha finanziato un pacchetto di misure sperimentali per il triennio 2013/2015 di sostegno economico a favore delle famiglie e dei lavoratori in difficoltà per la coesione e per il contrasto al disagio sociale. E' un impegno forte e concreto della Regione verso le lavoratrici e i lavoratori e le famiglie in difficoltà. Gli interventi sono suddivisi in tre tipologie: - contributo a favore dei figli nuovi nati, adottai e collocati in affido preadottivo - contributo a favore delle famiglie numerose con almeno 4 figli a carico - contributo a favore delle famiglie con figlio disabile a carico Nel 2015 si prosegue la gestione degli interventi di sostegno alle famiglie attraverso l'applicazione web messa a disposizione della Regione Toscana. In riferimento alla TARI e alle eventuali future variazioni predisposte dalla legislazione nazionale, verranno concordate le modalità di esenzione dirette ai cittadini indigenti Comune di CECINA (LI) Pagina 112

proseguendo l'affidamento ai CAF del territorio della raccolta delle domande e della verifica della correttezza delle dichiarazioni prodotte con particolare riferimento all'attestazione ISEE . Per quanto riguarda il sostegno per il pagamento delle utenze, l'intervento è modulato sulla base delle disposizioni nazionali su Enel e Gas. Allo scopo, salvo modifiche della legge nazionale, verranno rinnovate le convenzioni con n. 8 Caf autorizzati operanti sul territorio comunale sul modello definito dal Protocollo d'intesa tra ANCI e Consulta Nazionale dei CAF per la gestione del servizio di richiesta della tariffa sociale per la fornitura di energia elettrica e gas sostenuta dai clienti domestici disagiati. Si prevede di proseguire il suddetto servizio anche per l'annualità 2015. È stata approvata la riforma di legge inerente le modifiche sulle procedure di calcolo ISEE ma per essere pienamente operativa c'è bisogno dei provvedimenti attuativi: nuovi modelli per la dichiarazione, nuovo sistema informativo e istruzioni. L'ISEE sarà modificabile in corso d'opera durante l'anno: si chiamerà "ISEE corrente" e potrà fotografare la condizione reddituale più vicina nel tempo. Questo comporterà una diversa impostazione delle procedure consolidate di prestazioni sociali e servizi con ulteriore aggravio e aumento del carico di lavoro per gli operatori.

Casa La questione casa in questi ultimi anni si configura fortemente come emergenza abitativa determinata non solo dalla domanda di alloggi di chi non ha una casa in cui vivere, ma anche da chi ha una casa e paga, con sempre maggiore difficoltà, un canone di affitto (o una rata di mutuo). Il generale impoverimento delle famiglie, ha determinato un aumento di quanti incontrano difficoltà nel sostenere le spese per il mantenimento della propria abitazione. È cresciuta la domanda di quelle famiglie che hanno un reddito troppo alto per l'edilizia residenziale pubblica ma troppo basso per accedere al mercato degli affitti e della proprietà. L'attuale fase recessiva dell'economia ha ulteriormente acuito la questione abitativa, incidendo sulla coesione sociale e amplificando la necessità di un intervento congiunto di istituzioni pubbliche da un lato, ed istituzioni private e soggetti non profit dall'altro. I canoni di affitto elevati e la perdita di lavoro hanno portato da alcuni anni ad un incremento degli sfratti per morosità. In particolare sono stati all'attenzione dell'U.O. Politiche Sociali da gennaio 2014 n.51 sfratti di cui: n.15 eseguiti per morosità n.26 in corso di esecuzione per morosità n. 2 eseguiti per finita locazione Alcune delle famiglie interessate hanno trovato una sistemazione temporanea in alloggi che il Comune ha reperito con finalità di emergenza abitativa, altre direttamente con un sostegno economico per l'accesso, altre ancora in attesa di esecuzione definitiva di sfratto. Per valutare meglio la portata del fabbisogno abitativo nel nostro comune è necessario evidenziare i dati in possesso riferiti alla domanda espressa, che rappresentano dati significativi, indicatori di disagio abitativo quali: - 321 domande presentate per l'assegnazione di alloggi ERP - 258 domande per il sostegno dell'affitto - 21 domande prevenzione esecutività degli sfratti riferite alla misura regionale toscana

ERP (Edilizia Residenziale Pubblica) I finanziamenti regionali concessi per la realizzazione di nuovi appartamenti ERP e la ristrutturazione di immobili esistenti da trasformare in alloggi ERP ha permesso di usufruire di un numero significativo di alloggi. Nell'anno 2014 sono stati consegnati 26 alloggi di nuova costruzione in via Pasolini Sa.Pietro in Palazzi, altri 16 sono in fase di ultimazione sempre Comune di CECINA (LI) Pagina 113

nella zona di S.P. in Palazzi e altri in ristrutturazione ovvero: Alloggi di nuova costruzione Zona S.P. In Palazzi: - 16 alloggi Zona Palazzaccio - 10 alloggi Alloggi in ristrutturazione Via Magona - 7 alloggi Nei primi mesi dell'anno procederemo all'approvazione del nuovo bando ERP secondo i criteri dettati dalla Legge Regionale 96/96 e dalle modifiche che verranno apportate alla legge secondo gli indirizzi della Regione Toscana. Saranno attivate, compatibilmente con le disponibilità di alloggi di risulta e con gli alloggi di nuova costruzione, procedure di mobilità sulla base dei criteri fissati dal Regolamento Comunale sulla Mobilità al fine di consentire una equa e razionale utilizzazione del patrimonio residenziale pubblico. Allo scopo sarà garantito di concerto con il soggetto gestore CASALP il costante controllo e verifica di requisiti di accesso/permanenza e dei criteri di assegnazione che sono fondati sulla combinazione delle condizioni economiche, familiari e alloggiative dei richiedenti. La Commissione Casa svolgerà costantemente la sua funzione di valutazione di tutti gli aspetti giuridici che attengono alle procedure generali della normativa ERP nonché di analisi e risoluzione delle problematiche afferenti le assegnazioni, le decadenze e i rispettivi bandi ERP e L. 431/98

Alloggi ad affitto concordato In relazione al vigente regolamento urbanistico, in ambito comunale si sono resi disponibili alloggi di proprietà privata da destinare a locazioni regolamentate dall'accordo stipulato ai sensi dell'art. 2 comma 3 della legge 431/98 (locazioni concordate). E' prevista una revisione del Protocollo di Intesa per la stipula di contratti di locazione che è stato sottoscritto nell'anno 2000, allo scopo sono stati avviati dei tavoli di concertazione con le categorie sindacali dei proprietari e degli inquilini. E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la formazione di un elenco di soggetti aventi i requisiti per accedere alla locazione degli alloggi suddetti: l'offerta abitativa è destinata, in particolare, a coloro che hanno difficoltà a sostenere la locazione sul libero mercato e che hanno un reddito che non consente loro di accedere agli alloggi ERP. L'elenco è stato approvato e consta di n. 52 nuclei familiari aventi i requisiti; viene aggiornato il 15 giugno e il 15 dicembre di ogni anno.

L. 431/98 Contributo affitti La L. 431/98 nata come riforma degli affitti attraverso gli incentivi fiscali per i proprietari e il contributo per gli inquilini a basso reddito, avrebbe dovuto sbloccare il mercato immobiliare, combattere il fenomeno dei contratti in nero e delle case sfitte. Di fatto, a oltre 10 anni di distanza si può fare un bilancio particolarmente critico derivato principalmente dal forte taglio del Fondo Nazionale. Negli anni abbiamo assistito infatti ad una progressiva riduzione dei trasferimenti che negli ultimi anni risulta ancora più significativa e incide in modo preoccupante su questo strumento di sostegno Alcuni dati: nell'anno 2001 il contributo massimo erogato nella fascia A è stato di circa € 3.000, nell'anno 2014 il contributo massimo erogato è sceso ad un importo medio inferiore alle €. 800,00. Comune di CECINA (LI) Pagina 114

Questo svuotamento del fondo ha portato inevitabilmente a una riduzione del contributo alle famiglie per integrare il pagamento della locazione con il rischio per le famiglie di incorrere nella procedura di sfratto. In ottemperanza alle disposizioni della L. 431/98 art. 11 andremo a pubblicare lo specifico bando per l'anno 2015 e successiva erogazione dei contributi alla locazione abitativa. Stante la grave emergenza sociale del nostro territorio e l'impegno gravoso della U.O. Politiche Sociali e Abitative per fronteggiare l'emergenza abitativa e la prevenzione della esecutività degli sfratti per morosità che nel nostro comune sono sempre più incalzanti per tante e numerose famiglie, si ritiene opportuno affidare a soggetto esterno, tutta l'istruttoria del Bando contributo affitti da espletare con il cittadino, ovvero la raccolta delle domande e l'elaborazione delle stesse. Rimane a carico della U.O. il controllo delle domande e l'elaborazione del file da inviare alla Regione per la richiesta fondi.

Emergenza abitativa Premesso che la grave crisi economica sta determinando un aggravarsi delle situazioni in emergenza abitativa per le quali gli strumenti a disposizione stanno rilevandosi insufficienti stante il costante incremento di sfratti per morosità si rende necessario ripensare e mettere in campo nuove strategie. " E'prevista la costituzione di un gruppo di lavoro con il servizio sociale ASL6 per la predisposizione di una modifica al Regolamento di emergenza abitativa vigente, relativamente ai requisiti di accesso,al procedimento, alla valutazione ed all'assegnazione dei punteggi sulla base di nuovi indicatori sociali da costruire alla luce dell'esperienza acquisita negli anni, alla nuova contingenza e ai punti di criticità rilevati. Il lavoro proseguirà con più chiarezza dopo la revisione annunciata dalla Regione Toscana di revisione della LR..n° 96/96 probabilmente nei primi mesi dell'Anno 2015. Occorre invece elaborare linee-guida e disciplinari tecnici relativamente alla collaborazione con il Servizio Sociale nell'emergenza abitativa. Risulta indispensabile che le risorse abitative ed economiche impegnate,così carenti in questa fase critica, possano essere utilizzate solo come soluzioni temporanee, " di transito" verso nuove soluzioni reperite in autonomia da parte della persona stessa, che accetta un progetto di aiuto e di accompagnamento sociale. Le risposte abitative potranno essere messe in campo in modo appropriato e diversificato solo in base ai progetti individuali predisposti dal Servizio Sociale. " E' costituito da diversi mesi un gruppo di progettazione che sta impostando un lavoro di rete tra pubblico e privato sociale ( Comune, Parrocchia di , associazioni varie presenti sul territorio ecc.), per la realizzazione di n° 10/12 unità abitative da destinare all'emergenza abitative secondo il modello innovativo del cohousing. I volontari potranno garantire percorsi di accompagnamento e monitoraggio del percorso individuale di ciascuna famiglia al fine di un'educazione alla legalità al rispetto degli impegni assunti con finalità di acquisizione di autonomia nel reperimento di alloggi nel mercato privato. Tale lavoro è stato concretizzato in un progetto la cui elaborazione finale è stata curata direttamente dalla Dirigente del Settore, che è stato inviato alla Regione Toscana per accedere ai finanziamenti europei. " E'inoltre in fase di impostazione e di sperimentazione un progetto di collaborazione con la Direzione della Colonia Goretti di Cecina Mare per l'utilizzo di spazi abitativi " di transito"; per uno di essi è possibile l'assegnazione ad un nucleo familiare in tempi brevi o a 2 persone sole in condivisione; con un respiro più a medio termine ( pochi mesi) potrà essere disponibile un'altra unità abitativa da gestire in cohousing per 2 nuclei familiari con condivisione di spazi e servizi comuni ( cucina, soggiorno, lavanderia ecc.). In base al vigente Regolamento Emergenza Abitativa verranno approntati gli interventi da adottare per fronteggiare le varie casistiche in carico al servizio sociale e precisamente: - contributi "una tantum" da destinare alle famiglie per prorogare una procedura di sfratto o per evitare l'attivazione di una procedura di sfratto. Tali contributi saranno valutati e quantificati dalla Commissione per l'emergenza abitativa; - albergazione in strutture private o accoglienza temporanea in strutture pubbliche: intervento temporaneo di prima accoglienza, limitato al periodo invernale; - assegnazione di una roulotte o bungalow prefabbricato collocato in uno dei campeggi del territorio comunale da adibire a sistemazione provvisoria durante la stagione estiva e comunque in assenza di qualsiasi altra alternativa praticabile; Comune di CECINA (LI) Pagina 115

- attivazione diretta di contratti di locazione: possono essere sostenuti nuclei familiari in stato di bisogno che riescono a reperire alloggi sul mercato privato mediante la liquidazione ai locatori di una quota parte del canone mensile; - sublocazione di un alloggio privato reperito dal Comune. La Commissione emergenza abitativa composta da personale amministrativo del Comune e dalle Assistenti sociali dell'ASL 6

3.4.2 - Motivazione delle scelte si riunisce di norma una volta al mese, e ha il compito di analizzare i casi di disagio sociale attraverso valutazioni oggettive delle situazioni familiari, e di intervenire tempestivamente nelle situazioni di disagio abitativo. Allo scopo viene redatto apposito verbale e viene formulata la graduatoria per l'assegnazione degli alloggi in emergenza abitativa e aggiornata mensilmente in base a nuove situazioni che vengono a presentarsi.

Misura straordinaria e sperimentale per la prevenzione dell'esecutività degli sfratti per morosità Un altro strumento di prevenzione dell'esecutività degli sfratti per morosità è la Misura straordinaria e sperimentale promossa dalla Regione Toscana che ha assunto iniziative straordinarie volte ad evitare l'esecuzione di sfratti per morosità e che riguardano nuclei familiari in temporanea difficoltà economica, determinata dalla perdita del lavoro, la cassa integrazione, la mobilità, la malattia grave. Gli interventi della misura sperimentale sono mirati ai seguenti obiettivi: - evitare l'esecuzione del provvedimento di rilascio con la prosecuzione del contratto di locazione in essere e/o stipula di un nuovo contratto di locazione per lo stesso alloggio - favorire il passaggio da casa a casa in caso di indisponibilità alla rinuncia alla procedura di rilascio, nel qual caso il contributo può essere utilizzato anche come fondo di garanzia per il contratto relativo al nuovo alloggio. I Comuni di Cecina, Rosignano, Castagneto C.cci, Bibbona hanno costituito un gruppo di lavoro che si occupa di valutare le singole richieste nonché la determinazione del contributo I fondi regionali vengono trasferiti al LODE provinciale che li ripartisce ai comuni in base al numero sfratti. Su tale misura la Regione ha stanziato anche per il 2015 una cifra importante, anche se non sufficiente a dare risposta a tutte le domande presentate per scongiurare l'esecuzione dello sfratto. Nell'anno 2014 sono stati sospesi 9 sfratti grazie al contributo della misura regionale prevenzione sfratti.

Alloggi in locazione di proprietà privata per emergenza abitativa transitoria Saranno prorogati per l'anno 2015 i contratti di locazione per n. 16 alloggi, finalizzati in via transitoria ad ospitare famiglie in attesa di altra collocazione abitativa. A seguito della disdetta della locazione di n. 6 appartamenti da parte della soc. ERREMME questa Amministrazione ha dato l'indirizzo a ricercare sul libero mercato ulteriori alloggi nel rispetto del Protocollo d'Intesa sottoscritto ai sensi della L.431/98. A questi va aggiunta l'economia per la disdetta dell'alloggio di via Verga 11 dal mese di ottobre 2013. Con le attuali disponibilità in bilancio sarà possibile reperire ulteriori alloggi da destinare a famiglie in emergenza abitativa sottoscrivendo un contratto ai sensi del protocollo di intensa vigente (L. 431/1998), salvo l'eventuale collocazione di più nuclei familiari in co-housing nel caso di disponibilità di appartamenti grandi e con più servizi Si effettueranno, anche nel 2015, inserimenti temporanei di nuclei familiari soggetti a sfratto esecutivo, o in via di urgenza, in strutture recettive della zona: residence e bungalow.

Farmacie Verranno svolte le funzioni assegnate alle amministrazioni comunali dalla L.R. 36/2007 "Modifiche ed integrazioni alla L.R. 16/2000 (Riordino in materia di igiene e sanità pubblica, Comune di CECINA (LI) Pagina 116

veterinaria, igiene degli alimenti, medicina legale e farmaceutica), relativamente alle Farmacie presenti sul territorio, anche conseguenti alle modifiche introdotte dal D.L. 24/01/2012 n. 1 convertito con la L. 24/03/2012 n. 27 in applicazione del quale viene prevista l'apertura sul territorio comunale di due nuove sedi farmaceutiche. A seguito dell'acquisto da parte della Società "Farmacia Centrale S.n.c. del Dott. Vinchesi Massimo" della Farmacia Vallescaia e della Farmacia Cecina Mare si renderà necessario procedere ad una modifica dell'ordinanza vigente circa variazioni dei turni nelle ore diurne. Tutte le pratiche autorizzatorie rientrano ormai nel SUAP.

Autorizzazioni sanitarie Prosecuzione dell'elaborazione delle procedure inerenti la concessione di autorizzazione o Segnalazione Certificata Inizio Attività riguardanti attività economiche e di impresa, eventualmente presentate in modalità informatica tramite il SUAP (Sportello unico delle Attività Produttive). A tal fine vengono esaminate le varie procedure trasmesse dalla Regione Toscana procedendo alle localizzazioni dei procedimenti, provvedendo alla definizione di nuova modulistica o di modifiche e variazioni della modulistica preesistente, per la presentazione delle richieste, in stretta collaborazione con l'ufficio SUAP.

Laboratori, strutture sanitarie e veterinarie Saranno realizzate, ad istanza di parte tramite il passaggio dal SUAP, le funzioni attribuite dalla L.R. 51/09 "Norme in materia di requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi delle strutture sanitarie: autorizzazione e procedura di accreditamento" e dal relativo Regolamento di attuazione della L. 51/09 n. 61/R/10. Verranno svolte le verifiche previste all'art. 21 della L.R. 51 del 5 agosto 2009 in materia di controllo del possesso dei requisiti dichiarati con la presentazione delle SCIA per l'avvio o la modifica delle attività degli studi professionali che esercitano procedure terapeutiche e/o diagnostiche a minore invasività, con la collaborazione del Dipartimento di Prevenzione della USL6 anche attraverso il recepimento e l'applicazione delle modifiche introdotte dalla L.R. n. 57 del 17/10/2012 inerenti, tra l'altro, le Segnalazioni di Inizio Attività degli studi professionali e le modalità di comunicazione di mantenimento dei requisiti. Saranno realizzate, ad istanza di parte, le funzioni attribuite dalla L.R. 7/2009 in materia di disciplina delle strutture veterinarie pubbliche e private.

RSA Casa Maffi Saranno mantenute le attività di controllo previste dalla L.R.T. n. 41/2005 e del Regolamento di attuazione dell'art. 62 della suddetta Legge Regionale e la verifica della realizzazione degli adeguamenti e della diversificazione delle attività specificate nei protocolli sottoscritti tra Regione Toscana e USL 6, realizzate in collaborazione con la Commissione di Controllo e Vigilanza sulle strutture per anziani della USL.6.

Altre strutture per anziani Anche per le altre strutture per anziani presenti sul territorio si provvederà al controllo del buon andamento e degli standard previsti dalla legislazione nazionale e regionale avvalendosi del ruolo di controllo esercitato dalla Commissione di Controllo e Vigilanza della USL 6.

Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona A seguito della pubblicazione della L.R. 82/2009 "Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato" e del relativo Regolamento attuativo, si procederà alla raccolta delle domande di accreditamento eventualmente presentate dai soggetti interessati, al rilascio dell'accreditamento per le strutture pubbliche e private e alle verifiche annuali del possesso dei requisiti nei termini e secondo le modalità previste agli artt. 6 e 9 della L.R. 82/2009. Comune di CECINA (LI) Pagina 117

In adesione al Progetto Regionale "Sistema integrato di servizi per le famiglie e gli assistenti familiari" DGR 1204/2011, in collaborazione con l'Amministrazione Provinciale di Livorno inizierà, nell'anno 2015, la costruzione di un sistema integrato per l'accreditamento degli Assistenti Familiari ai sensi della L.R. 82/2009. Verrà completata la pubblicazione della modulistica per la richiesta dell'accreditamento sul SUAP, per giungere, nel corso dell'anno 2015, alla presentazione in via informatica delle pratiche relative alla L.R. 82/2009.

Anziani Proseguiranno anche nell'anno 2015 iniziative sociali, culturali di educazione permanente previste nel protocollo di intesa sottoscritto con le OO.SS. Le attività più rilevanti vengono così sintetizzate: - l'annuale festa dell'anziano, - le vacanze giornaliere al mare - i soggiorni montani e termali - le gite giornaliere culturali, - la formazione all'utilizzo di internet grazie alla preziosa attività del nonno point - l'assistenza per l'utilizzo delle risorse della rete grazie al progetto PAAS. - consegna farmaci a domicilio a persone sole non autosufficienti - attività di informazione per i familiari dei malati di alzheimer Dobbiamo evidenziare la positiva e consolidata esperienza dell'Associazione di Volontariato AUSER nell'organizzazione e gestione di attività di carattere sociale culturale e ricreativo. Si prevede l'erogazione di un contributo annuale in base ai progetti presentati che si dovranno configurare come attuazione delle attività sopra indicate. Continuerà la messa a disposizione della "carta anziani-carta argento" che permetterà di avere agevolazioni su alcuni esercizi commerciali e riduzioni per l'ingresso al cinema, teatro, musei per gli anziani con età superiore ai 65 anni.

Orti anziani Verrà garantita la gestione degli orti in conformità a quanto stabilito nel regolamento comunale. In attesa di individuare una nuova area nella zona di S.P. in Palazzi da destinare a orti per anziani si manterrà la locazione dell'area attualmente locata. E' stato stipulato un nuovo contratto di locazione per gli orti di Marina.

Contributi Associazioni Nell'ambito del concetto di sussidiarietà, intendiamo avvalerci per lo svolgimento delle funzioni in campo sociale di soggetti del Terzo Settore e, in particolare, delle Associazioni in ambito sociale iscritte all'albo. Verranno sostenuti i progetti promossi dalle associazioni che realizzano azioni di supporto a favore degli anziani, dei minori e degli adolescenti, a supporto dell'handicap, degli immigrati e comunque relative a tutta quella fascia di popolazione in condizioni di disagio ed a rischio emarginazione, e che rientrano a pieno titolo nell'ambito dei compiti istituzionali dell'Amministrazione.

Sportello consumatori Per lo svolgimento dell'attività di sportello di informazione, consulenza e orientamento rivolto ai cittadini consumatori è vigente una convenzione con l'associazione consumatori Comune di CECINA (LI) Pagina 118

individuata dopo selezione pubblica per la durata di un triennio e in scadenza dicembre 2015. L'attività si svolge presso la Biblioteca Comunale.

Centro Polivalente via Ambrogi Il Centro Polivalente di Via Ambrogi si configurerà come luogo deputato ad accogliere le Associazioni di volontariato per l'attuazione di progetti di solidarietà, integrazione intergenerazionale e interculturale, nonché come sede di un Centro di distribuzione coordinata e gratuita di prodotti alimentari e beni di prima necessità (supermercato solidale) volto a rispondere ai bisogni sociali e al contrasto della povertà del territorio. Nell'anno 2015 proseguiranno gli incontri con le associazioni di volontariato del territorio ed estesi alla Società della Salute e ai comuni limitrofi, per definire i dettagli della gestione e la progettualità per l'apertura del centro.

Disabili Trasporto sociale in favore di persone disabili Continuerà nell'anno 2015 il progetto sperimentale per il servizio di trasporto sociale in favore di persone disabili che ha preso avvio a gennaio 2014. Tale progetto sperimentale garantisce a tutti i cittadini, senza discriminazione alcuna, il diritto alla mobilità sul territorio e semplifica le modalità organizzative e gestionali dei servizi, uniformando, le due tipologie di intervento fino ad oggi adottate, diretta e indiretta, in un'unica nuova procedura di accesso al servizio basata sul sistema dei vouchers spendibili presso i soggetti accreditati per il trasporto sociale prevedendo forme di compartecipazione in base al reddito e alle fasce d'età. I soggetti accreditati che hanno manifestato la propria disponibilità all'effettuazione del servizio sono la Pubblica Assistenza e l'Associazione AUSER. Nell'anno 2014 i due soggetti accreditati hanno effettuato n. 1945 servizi, per n. 14 utenti. Al fine di valutare il soddisfacimento della domanda e l'utilizzo dei vouchers assegnati a ciascun utente, sarà garantito, anche nel corso dell'anno 2015, un monitoraggio periodico (bimestrale) sull'andamento del servizio, ferma restando la possibilità, trattandosi di progetto sperimentale, di rimodulare le linee guida qualora se ne ravvisasse la necessità. La durata della sperimentazione è stabilita fino al 31/12/2015.

Abbattimento barriere architettoniche Altro intervento a favore delle persone disabili è il sostegno per l'abbattimento delle barriere architettoniche. La Legge Regionale in materia prevede che persone disabili possano presentare domanda di finanziamento per opere strutturali nell'abitazione di residenza o per acquisto attrezzature al fine di garantire, nella misura più ampia possibile, l'autonomia del richiedente. A gennaio è stato pubblicato il bando per l'anno 2015 che riguarda tutti i dieci comuni della gestione associata. L'Ufficio unico con delega al Comune di Cecina, gestirà come gli scorsi anni le procedure amministrative e i finanziamenti che verranno assegnati dalla Regione, effettuerà la ripartizione dei fondi in base alle domande presentate e valutate accoglibili dall'apposita commissione tecnica istituita ai sensi del Regolamento n. 11/R del 3.01.2005 .

Assistenza specialistica In ambito scolastico verrà confermata l'assistenza specialistica all'interno della scuola a completamento dell'assistenza all'autonomia prevista dalla Legge 104/92 sulla base dei Piani Educativi Individualizzati (PEI) predisposti dal GOM e dall'UVM.. Anche per l'a.s. 2014/2015 e l'inizio dell'a.s. 2015/2016 si manterrà l'organizzazione diretta da parte delle scuole in quanto l'esperienza maturata negli anni precedenti ha dato buoni risultati. Pertanto verrà affidata direttamente agli Istituti scolastici la distribuzione e organizzazione dell'assistenza specialistica prevista,estesa per il prossimo anno scolastico anche alle scuole dell'infanzia sia statali che private paritarie, assegnando ai Dirigenti scolastici i vari budget economici stabiliti sulla base del numero di alunni diversamente abili presenti nelle varie scuole compreso inoltre l'acquisto di sussidi e arredi a sostegno dei casi segnalati. Comune di CECINA (LI) Pagina 119

Le attività sopra citate in attuazione delle linee guida per l'integrazione scolastica degli alunni con disabilità dettate dal MIUR e dall'ultimo accordo di programma provinciale sottoscritto dalla Provincia di Livorno, l'ufficio scolastico provinciale, l'Azienda USL 6 e i Comuni della provincia per l'integrazione di alunni/studenti in situazione di handicap. Si prevede un monitoraggio periodico del progetto.

Azioni in favore dell'infanzia e dell'adolescenza Centro Fantasia Nel campo educativo, il CIAF Centro Fantasia (Centro Infanzia Adolescenza e Famiglia) ai sensi della linee di indirizzo di cui all'Azione Programmata dalla Regione Toscana n. 162 del 1992, attraverso il piano progettuale intende confermare il proprio ruolo educativo e ludico. Rappresenta un punto di incontro per i ragazzi del nostro territorio e risponde adeguatamente ai bisogni diversificati delle varie fasce di età, utilizzando come denominatore comune per tutte le proposte operative il gioco, che è uno strumento in grado di stimolare i ragazzi di ogni età e nello stesso tempo di offrire opportunità educative. Il piano progettuale elaborato dal personale educativo si sviluppa attraverso una serie di laboratori che si configurano come proposte operative del Centro, ed una serie di attività svolte secondo la metodologia laboratoriale dagli operatori o da esperti alternati a percorsi a tema. Una parte di rilievo dell'attività del Centro sarà svolta con le scuole prevedendo incontri con le classi elementari del territorio, concordando con le insegnanti di riferimento, progetti finalizzati all'approfondimento di attività didattiche promosse dalle scuole stesse.

3.4.3 - Finalità da conseguire Si conferma l'attivazione di laboratori per adulti che sviluppano capacità manuali e creative, ma soprattutto forme di socializzazione, con lo scopo ultimo di organizzare veri e propri mercatini di beneficenza. A seguito dell'espletamento della gara per l'affidamento esterno di alcuni servizi educativi che scadrà nel mese di agosto, che ha visto vincitore la società A.T.I. costituitasi tra la "Cooperativa Contestoinfanzia" e la Cooperativa "Il Cosmo", si è garantito lo svolgimento di nuove e analoghe attività rispetto ai precedenti anni scolastici, attività che comunque dovranno essere tutte concordate e conciliate con la complessa attività del Centro affidata al personale dipendente comunale in esso operante. Si procederà all'espletamento di gara per individuare il nuovo soggetto che andrà a gestire alcuni servizi ludico-educativi di Fantasia a partire dal prossimo settembre 2015. Proseguiranno anche per l'annualità 2015: " Il laboratorio del "Gioco Motorio", laboratorio che coinvolge i bambini con una ginnastica libera da schemi prefissati, con lo scopo di sviluppare in essi un forte esponenziale educativo; " Assistenza al gioco libero; " Laboratori artistici, creativi ed espressivi; " Attività di musicoterapia condotta nella stanza sonora da personale qualificato; " Progetto estivo con 4 settimane a tema successivo alla chiusura delle scuole. (Progetto a numero chiuso). Nel corso dell'anno 2015 si realizzeranno: " 10 Incontri creativi per mamme e bambini da 1 a 5 anni: laboratori di psicomotricità e laboratori di drammatizzazione; " Proseguimento del laboratorio di scacchi già iniziato nel 2014; " "..e sabato sto a cena a Fantasia" intrattenimento per cena in alcune serate dell'anno (es. Cena in Maschera) " Progetto estivo - notti bianche

Comune di CECINA (LI) Pagina 120

Vacanze minori Saranno attivati come negli anni precedenti i soggiorni estivi rivolti ai bambini in età compresa tra i 7 e i 13 in località marina Le Gorette presso la struttura casa vacanze concessa gratuitamente dall'Associazione di anziani di Sesto Fiorentino. I soggiorni saranno organizzati su due turni di 15 giorni ciascuno nel periodo compreso tra fine giugno e inizio agosto. Il soggetto gestore è la cooperativa ContestoInfanzia aggiudicataria dei servizi educativi della prima infanzia.

Progetto di Zooantropologia Proseguirà il programma di zooantropologia applicata alla didattica indirizzata ai docenti e studenti delle scuole cittadine su problematiche inerenti il rapporto uomo/animale e le sue valenze pedagogiche e assistenziali di tale relazione.

Motivazione delle scelte: Il programma ha alla base la consapevolezza della necessità di offrire un sostegno e una tutela a tutti quei cittadini non solo indigenti ma che si trovano temporaneamente in difficoltà, alla popolazione anziana non autosufficiente, ai portatori di handicap, ai soggetti deboli che oggi rischiano l'esclusione sociale. Si ritiene altresì fondamentale intervenire in attività educative con progetti che mirano alla prevenzione del disagio utilizzando tutti quei servizi socio/educativi che costituiscono il centro CIAF "Fantasia".

Finalità da conseguire: La diminuzione delle fasce di indigenza e di disagio sociale, il raggiungimento del benessere complessivo della persona e delle pari opportunità. Lo sviluppo di interventi educativi non scolastici che costituiscono l'ombrello protettivo finalizzato alla prevenzione.

3.4.3.1 - Investimento

3.4.3.2 - Erogazione di servizi di consumo I servizi erogati sono: socio-assistenziali (gestiti in forma diretta o tramite Società della Salute e l'Azienda ASL) socio-educativi attraverso la ludoteca, il servizio ludo baby gestito dalla coop. Contestoinfanzia le attività estive rivolte ai minori abitativi - emergenza casa - gestione della graduatoria dell'ERP - gestione graduatoria mobilità - gestione graduatoria sfratti - gestione Fondo Nazionale per l'accesso alle abitazioni L. 431/98 gestione misura regionale prevenzione sfratti gestione associata barriere architettoniche ai sensi della L.R. 47/91 Centro Polivalente per il volontariato di Via Ambrogi

3.4.4 - Risorse umane da impiegare n. 1 Istruttori direttivi amm.vo Posizione Organizzativa n. 3 Istrut.dir.vo-ass.sociale Cat.D n. 3 Istruttore amm.vo Cat.C Comune di CECINA (LI) Pagina 121

Le risorse impiegate sono quelle assegnate all'U.O. Politiche Sociali e Abitative, E' necessario proseguire nell'opera di creazione di reti relazionali e di collaborazione tra tutti i soggetti, Comuni, ASL, Società della Salute, Associazioni di volontariato, Organizzazioni sindacali, Soggetti del terzo settore a sostegno dei soggetti più fragili con azioni tese all'inclusione sociale, all'integrazione, alla reale parità nell'accesso ai servizi.

3.4.5 - Risorse strumentali da utilizzare vedi allegato

3.4.6 - Coerenza con il piano/i regionale/i di settore Comune di CECINA (LI) Pagina 122

3.5 - RISORSE CORRENTI ED IN CONTO CAPITALE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA ENTRATE

ENTRATE SPECIFICHE Anno 2015 Anno 2016 Anno 2017 Legge di finanziamento e articolo STATO 0,00 0,00 0,00

REGIONE 338.991,37 272.500,00 272.500,00

PROVINCIA 0,00 0,00 0,00

UNIONE EUROPEA 0,00 0,00 0,00

CASSA DD.PP. - CREDITO SPORTIVO - ISTITUTI DI 0,00 0,00 0,00 PREVIDENZA

ALTRI INDEBITAMENTI (1) 0,00 0,00 0,00

ALTRE ENTRATE 0,00 0,00 0,00

TOTALE (A) 338.991,37 272.500,00 272.500,00

PROVENTI DEI SERVIZI 222.393,00 223.000,00 243.000,00

TOTALE (B) 222.393,00 223.000,00 243.000,00

QUOTE DI RISORSE GENERALI 2.805.220,25 2.764.157,99 2.744.157,99

TOTALE (C) 2.805.220,25 2.764.157,99 2.744.157,99

TOTALE GENERALE (A+B+C) 3.366.604,62 3.259.657,99 3.259.657,99

(1): Prestiti da istituti privati, ricorso al credito ordinario, prestiti obbligazionari e simili Comune di CECINA (LI) Pagina 123

3.6 - SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA SOCIALE IMPIEGHI Anno 2015 Spesa Corrente Spesa per V. % sul totale Consolidata Di sviluppo investimento Totale spese finali entità % su entità % su entità % su (a+b+c) tit. I e II (a) tot. (b) tot. (c) tot. 3.316.604,62 98,51 0,00 0,00 50.000,00 1,49 3.366.604,62 11,19

Anno 2016 Spesa Corrente Spesa per V. % sul totale Consolidata Di sviluppo investimento Totale spese finali entità % su entità % su entità % su (a+b+c) tit. I e II (a) tot. (b) tot. (c) tot. 3.259.657,99 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 3.259.657,99 12,23

Anno 2017 Spesa Corrente Spesa per V. % sul totale Consolidata Di sviluppo investimento Totale spese finali entità % su entità % su entità % su (a+b+c) tit. I e II (a) tot. (b) tot. (c) tot. 3.259.657,99 100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 3.259.657,99 11,86 Comune di CECINA (LI) Pagina 124

3.4 - PROGRAMMA N° 10 GESTIONE TERRITORIO N° 0 EVENTUALI PROGETTI NEL PROGRAMMA RESPONSABILE SIG. ALESSANDRA CHELI

3.4.1- Descrizione del programma Alla luce delle recentissime modificazioni organizzative intervenute nella macrostruttura dell'ente, che hanno visto confluire alcune attività e funzioni in ambiti settoriali diversi, per ragioni di semplificazione e di gradualità nel passaggio la programmazione del SETTORE SVILUPPO DELL'IMPRESA E DEL TERRITORIO è suddivisa in due aree, riconducibili l'una allo Sviluppo dell'Impresa, e l'altra allo Sviluppo del Territorio.

PROGRAMMI DI ATTIVITA' PER IL TRIENNIO 2015-2017

La presente programmazione delle attività del Settore, è correlata, principalmente, agli obiettivi contenuti nel programma di mandato; è garantito l'impegno del settore nel perseguimento degli obiettivi comuni - caratterizzati da un processo di riorganizzazione che pone al centro la conoscibilità e l'accessibilità dei servizi in forma diretta ed immediata, nonché da una sempre maggiore sensibilizzazione e diffusione all'interno della struttura dell'ente della cultura della trasparenza, della partecipazione e della immedesimazione, insieme alle priorità che l'Amministrazione evidenzierà in forma specifica nell'elaborazione degli atti di programmazione e pianificazione - performance, obiettivi ecc.. - riferiti al triennio.

Gli obiettivi annuali specifici sono di seguito esplicitati:

U.O. Edilizia Privata: - attivazione dello Sportello Unico per l'Edilizia; - riordino delle concessioni demaniali marittime; - sinergia con gli altri uffici e settori dell'ente per l'esame delle pratiche di condono edilizio; - redazione PEBA;

In materia urbanistica, accanto alla gestione del nuovo Regolamento Urbanistico, sarà avviato il percorso di revisione del piano strutturale, salve eventuali nuove e diverse valutazioni conseguenti alla attuazione del nuovo quadro normativo regionale.

Il Settore garantirà altresì, secondo le priorità assegnate dall'amministrazione, l'espletamento dei servizi di competenza in ambito urbanistico, demaniale marittimo, del controllo dell'abusivismo e della eliminazione delle barriere architettoniche attraverso, a titolo esemplificativo e non esaustivo:

- la prosecuzione dell'iter di revisione del Piano Particolareggiato della Costa; - la gestione ed attuazione del recente Regolamento Urbanistico approvato; - la gestione della concessione portuale e ambiti lavorativi correlati; Comune di CECINA (LI) Pagina 125

- la gestione del litorale durante il periodo di balneazione con l'emissione dell'ordinanza di balneazione, la predisposizione della cartellonistica, il controllo delle concessioni e delle attività sulle spiagge libere; - la verifica istruttoria delle eventuali richieste di attuazione delle schede del vigente Piano Particolareggiato degli Arenili, fino all'emissione del parere di competenza; - l'attività Tecnica di verifica dell'abusivismo in collaborazione con il Comando di Polizia Municipale; - Il controllo e la verifica anche in relazione agli interventi non conformi all'abbattimento di barriere architettoniche; - l'istruttoria ed il rilascio degli accertamenti di compatibilità paesaggistica, gli accertamenti di conformità urbanistica e la comminazione delle dovute sanzioni con le eventuali ingiunzioni di pagamento; - i sopralluoghi e verifiche delle soluzioni progettuali proposte da tecnici e cittadini in materia di abbattimento delle barriere architettoniche, fermo restando il raccordo con il Comando Polizia Municipale.

I riferimenti agli obiettivi strategici, a quelli di carattere più generale del Settore, alle motivazioni ed alle finalità da conseguire sono contenuti nella relazione del Settore Sviluppo Economico, alla quale si rinvia.

3.4.2 - Motivazione delle scelte

3.4.3 - Finalità da conseguire

3.4.3.1 - Investimento

3.4.3.2 - Erogazione di servizi di consumo

3.4.4 - Risorse umane da impiegare n. 1 funzionario tecnico cat. D n.2 Istruttore Dir.vo Tecnico Cat.D n. 1 Funzionario direttivo tecnico architetto Cat.D n. 1 Istruttore direttivo tecnico geologo Cat. D n. 1 Istruttore Tecnico esperto Cat.C inform.ca applicata ai LL.PP. e urbanistica n. 2 Istruttore amm.vo Cat.C n. 1 Collab.re P.le-Elettricista Cat.B n. 2 Istruttore tecnico geometra Cat. C Comune di CECINA (LI) Pagina 126

3.4.5 - Risorse strumentali da utilizzare vedi allegato

3.4.6 - Coerenza con il piano/i regionale/i di settore Comune di CECINA (LI) Pagina 127

3.5 - RISORSE CORRENTI ED IN CONTO CAPITALE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA ENTRATE

ENTRATE SPECIFICHE Anno 2015 Anno 2016 Anno 2017 Legge di finanziamento e articolo STATO 0,00 0,00 0,00

REGIONE 17.000,00 19.000,00 19.000,00

PROVINCIA 0,00 0,00 0,00

UNIONE EUROPEA 0,00 0,00 0,00

CASSA DD.PP. - CREDITO SPORTIVO - ISTITUTI DI 0,00 0,00 0,00 PREVIDENZA

ALTRI INDEBITAMENTI (1) 0,00 0,00 0,00

ALTRE ENTRATE 1.745.250,00 1.900.000,00 1.900.000,00

TOTALE (A) 1.762.250,00 1.919.000,00 1.919.000,00

PROVENTI DEI SERVIZI 274.500,00 290.000,00 290.000,00

TOTALE (B) 274.500,00 290.000,00 290.000,00

QUOTE DI RISORSE GENERALI 5.257.712,07 5.264.033,22 5.626.194,40

TOTALE (C) 5.257.712,07 5.264.033,22 5.626.194,40

TOTALE GENERALE (A+B+C) 7.294.462,07 7.473.033,22 7.835.194,40

(1): Prestiti da istituti privati, ricorso al credito ordinario, prestiti obbligazionari e simili Comune di CECINA (LI) Pagina 128

3.6 - SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA GESTIONE TERRITORIO IMPIEGHI Anno 2015 Spesa Corrente Spesa per V. % sul totale Consolidata Di sviluppo investimento Totale spese finali entità % su entità % su entità % su (a+b+c) tit. I e II (a) tot. (b) tot. (c) tot. 6.764.662,07 92,74 0,00 0,00 529.800,00 7,26 7.294.462,07 24,25

Anno 2016 Spesa Corrente Spesa per V. % sul totale Consolidata Di sviluppo investimento Totale spese finali entità % su entità % su entità % su (a+b+c) tit. I e II (a) tot. (b) tot. (c) tot. 6.513.033,22 87,15 0,00 0,00 960.000,00 12,85 7.473.033,22 28,03

Anno 2017 Spesa Corrente Spesa per V. % sul totale Consolidata Di sviluppo investimento Totale spese finali entità % su entità % su entità % su (a+b+c) tit. I e II (a) tot. (b) tot. (c) tot. 6.515.194,40 83,15 0,00 0,00 1.320.000,00 16,85 7.835.194,40 28,52 Comune di CECINA (LI) Pagina 129

3.4 - PROGRAMMA N° 11 PREGETTAZIONE SOSTENIBILE N° 0 EVENTUALI PROGETTI NEL PROGRAMMA RESPONSABILE SIG. RENATO GORI

3.4.1- Descrizione del programma Sicurezza Edifici Scolastici Asilo nido San Pietro in Palazzi Costituiscono una priorità per l'Amministrazione Comunale che dal momento del suo insediamento ha dato subito un forte segnale di investimenti a cui sono seguiti gli interventi già in parte richiamati nella presente relazione. La realizzazione del nuovo asilo di San Pietro in Palazzi costituisce l'elemento principale del programma di interventi. L'edificio esistente sarà demolito e ne sarà realizzato uno nuovo che avrà strutture portanti in legno ,particolari attenzione saranno riservate agli impianti che utilizzeranno fonti energetiche rinnovabili. L'edificio sarà caratterizzato da alta qualità ambientale con particolare attenzione alla climatizzazione,ai livelli acustici,ed all'impiego di materiali ecocompatibili.

Scuola Media via Fucini L'ampliamento della scuola media di via Fucini costituisce un ulteriore dimostrazione dell'attenzione al patrimonio scolastico. Per tale edificio sono state presentate ai vigili del fuoco,gli adeguamenti necessari per il rispetto delle normative e per definire i lavori necessari alla presentazione della successiva certificazione di inizio attività Sulla base del progetto presentato,è stata effettuata una valutazione di massima dei costi necessari ad effettuare gli adeguamenti consistenti in scale di sicurezza, compartimentazioni di alcuni locali,rifacimento impianti elettrici sostituzione di corpi illuminanti anche per migliorare la qualità della luce e contenere i consumi energetici. E' previsto inoltre un accurato esame delle strutture mediante tecnologie non distruttive,per verificare lo stato delle fondazioni,delle murature portanti,dei solai,e della copertura. Si prospetta inoltre la realizzazione di una tensostruttura per la soluzione del problema mensa in attesa del completamento dei lavori.

Scuola Marconi San Pietro Palazzi La struttura è stata esaminata per presentare ai vigili del fuoco il progetto di adeguamento alla normativa antincendio. nel corso dell'accertamento svolto sono stati evidenziati anche problemi che riguardano i servizi igienici ,da adeguare oltre alla richiesta di uno spazio per attività motorie da realizzare in ampliamento della struttura esistente.

Scuola Collodi Cecina Mare Anche per questo plesso sono stati effettuati accertamenti per redigere il progetto da presentare ai vigili del fuoco per gli adeguamenti alla normativa antincendio.

Scuola Boschetti Alberti struttura esaminata ai fini dell'adeguamento della normativa antincendio progetto di adeguamento presentato ai vigili del fuoco per il parere.

Scuola Le Matite Comune di CECINA (LI) Pagina 130

struttura esaminata ai fini dell'adeguamento della normativa antincendio progetto di adeguamento presentato ai vigili del fuoco per il parere.

Scuola Pollicino Neruda Sono necessari adeguamenti strutturali finalizzati a migliorare l'ammorsamento tra le pareti divisorie e le murature perimetrali sono necessari lavori di adeguamento della copertura e installazione delle linee vita.

Sicurezza Infrastrutture In relazione anche al progetto presentato alla regione e non ammesso a finanziamento, condiviso con il corpo di polizia municipale per realizzare illuminazione dedicata su passaggi pedonali posti in zone critiche via montanara etc. Altro elemento di messa in sicurezza delle infrastrutture è rappresentato dal progetto inserito nel POOP di intervento alla Buca del Gatto.

Efficienza Energetica Alla luce delle nuove dotazioni organiche si sta valutando,congiuntamente co il servizio manutentivo elementi di messa in sicurezza degli impianti e di riduzione dei costi di gestione,che saranno oggetto di puntuale apprezzamento in tempi successivi verificando le reali necessità di adeguamenti finanziari.

Interventi di suddivisione del reticolo idraulico di Viale della Vittoria Il Viale della vittoria è stato oggetto di riqualificazione sia dell'arredo urbano sia della rete infrastrutturale illuminazione pubblica acquedotto,fognatura bianca e nera,nei tratti oggetto di intervento Per le fogne si è operata anche la divisione tra bianche e nere che però ha necessità di interventi eccedenti anche i limiti spaziali dove si è operata la modifica della pavimentazione e dell'arredo. Tra l'altro la separazione effettuata,in base al progetto ha determinato la realizzazione di collettori che debbono essere adeguatamente raccordati alle modalità di smaltimento delle acque. In particolare attualmente i collettori sparati si riunificano in Piazza Sant'Andrea alla rete esistente che convoglia le acque alla stazione di sollevamento all'altezza di via della Foce,dove, quando le precipitazioni aumentano di intensità, entra in funzione un sistema di sfioro delle acque miste che le convoglia nel fiume Cecina Il progetto elaborato dal Settore insieme ad ASA ,prevede invece che le bianche da Piazza S. Andrea seguano un percorso separato e vadano nel corpo recettore Fiume Cecina,mentre le nere sempre con specifico collettore,siano recapitate al depuratore.

Interventi Fosso Parmigiani le basse L'intervento a completamento del tratto già regimato,è ricompreso nell'elenco annale del POOP 2015.

Sicurezza Edifici Le proposte di priorità del settore sono contenute nel precedente POOP 2014 e potranno essere traslate in quello del presente anno,compatibilmente con le disponibilità finanziarie,e con le scelte di affidamento a gestori che eseguono anche i necessari lavori. Si segnala solo che la copertura e le messa a norma della biblioteca appare sempre prioritaria.

Comune di CECINA (LI) Pagina 131

Palazzetto di Via Napoli A seguito dell'esecuzione die lavori è stata presentata la SCIA al Comando dei Vigili del Fuoco,che hanno comunque evidenziato la necessità di ulteriori interventi per consentire la piena rispondenza dell'impianto, lavori che sono in corso di definizione e che verranno appaltati.

AMBIENTE

Attività di tutela delle acque dall'inquinamento. Attività di competenza comunale, prevista dalla normativa vigente, in merito alle istruttorie relative alle nuove autorizzazioni e alla voltura e/o modifica di autorizzazioni esistenti. Attività di competenza comunale, previste dalla normativa in merito all'utilizzazione agronomica delle acque di vegetazione e delle sanse umide dei frantoi oleari.

Inquinamento acustico Attività di competenza in relazione alle Valutazioni di Impatto Acustico ed alle Valutazioni Previsionali di Clima Acustico, presentate ai sensi del Regolamento Comunale delle attività rumorose. Gestione degli esposti da parte di cittadini, relativi al disturbo provocato da sorgenti rumorose o attività rumorose con la redazione degli atti di competenza.

Monitoraggio qualità dell'aria Con il completamento dell'attività di monitoraggio della qualità dell'aria in via Susa, per il 2015 non sono previsti altri monitoraggi.

Rifiuti e raccolta differenziata Proseguirà il servizio di raccolta porta a porta a San Pietro in Palazzi, avviato in via sperimentale, e a , lungo il Viale della Vittoria nella stagione estiva. È attivo l'affidamento a ditta specializzata e autorizzata del servizio per la raccolta di cartucce per stampanti, toner esausti e altro, prodotti negli immobili comunali. Relazioni con il soggetto gestore del servizio rifiuti REA Spa, in merito alla parte operativa per la gestione delle richieste riguardanti i cassonetti, la pulizia delle strade, e in generale per quanto contemplato nel Piano Tariffario. Continua l'aggiornamento del quadro conoscitivo relativo all'ubicazione dei cassonetti nel territorio comunale di Cecina. Presso il centro di raccolta comunale è a regime il servizio di raccolta dei Rifiuti misti dell'attività di costruzione e demolizione diversi da quelli di cui alle voci 17.09.01*, 17.09.02* e 17.09.03*, solo da piccoli interventi di rimozione eseguiti direttamente dal conduttore [utenza domestica] della civile abitazione, attivato a partire da novembre 2013. E' prevista la riorganizzazione del servizio di raccolta stradale dei rifiuti urbani nella frazione di Marina di Cecina, che comporterà la nuova ubicazione e la realizzazione di postazioni complete per la raccolta. E' prevista l'attivazione presso il centro di raccolta comunale del servizio di raccolta delle vernici. Acquisto di nuovi compostori per il compostaggio domestico, al fine di proseguire l'attività di assegnazione in comodato d'uso dei compostori ai cittadini che ne fanno richiesta, finalizzata alla riduzione dei rifiuti. Acquisto di contenitori per ottimizzare/integrare la raccolta differenziata c/o le spiagge, pinete, ecc., quali: contenitori per la raccolta differenziata, cestini, distributori sacchetti per rimozione deiezioni canine. Comune di CECINA (LI) Pagina 132

Tutela dell'ambiente in generale Sotto il profilo della tutela generale dell'ambiente, prosegue l'attività di controllo ambientale mediante l'emissione di varie ordinanze o intimazioni in seguito agli esposti, comunicazioni USL e di altro ente e/o sopralluoghi, riguardanti problematiche dovute all'abbandono di rifiuti sul suolo, sversamenti di liquami, situazioni igienico sanitarie critiche per presenza di ratti, serpi, e quant'altro. Nell'ambito delle ordinarie funzioni della struttura prosegue l'attività di informazione e assistenza rivolta ai cittadini in merito alle varie problematiche ambientali del territorio, nonché l'emissione di ordinanze sindacali relative alle zanzare tigre, riduzione consumi idrici, ecc. Per quel che concerne la bonifica dei siti inquinati, verrà sviluppata l'attività richiesta dall'attuazione del "SISBON" (Sistema Informativo Siti interessati da procedimento di Bonifica), realizzato in attuazione delle "Linee guida e indirizzi operativi in materia di bonifica di siti inquinati" di cui alla DGRT 301/2010 e nell'ambito dell'incarico di svolgimento del "Progetto Anagrafe" affidato ad ARPAT dalla Regione Toscana. Per quel che riguarda la normativa relativa alla balneazione, verrà dato seguito a quelli che sono gli adempimenti previsti (ordinanze, realizzazione cartellonistica ai sensi del D. Lgs 116/2008). Gestione e controllo delle attività di derattizzazione/disinfestazione, per le strutture ed il territorio, provvedendo con attività programmate nelle scuole ed in alcune aree di Cecina, e su richiesta in caso di segnalazioni. Durante la stagione stiva verranno effettuati gli interventi larvicidi contro la zanzara tigre, del territorio e in alcuni immobili comunali. Gestione delle richieste di intervento in caso di segnalazioni ai fini della rimozione e smaltimento delle carcasse d'animali sul suolo pubblico, attraverso la ditta alla quale è stato affidato il servizio. Continua l'attività di rimozione e smaltimento di materiali contenenti amianto abbandonati sul suolo pubblico, il cui servizio è stato affidato, tramite apposita gara svolta nel 2012 e prorogato fino a settembre 2015, a un'impresa specializzata ed autorizzata. A fine 2015 dovrà essere effettuata una nuova gara per l'affidamento del servizio di rimozione e lo smaltimento di amianto e inerti abbandonati sul suolo pubblico. Rimozione di rifiuti (Posidonia oceanica e o altri accumuli di biomasse organiche: legname, ramaglie, canne, ecc.) giacenti su spiagge non in concessione, a seguito di sistemazione delle stesse per una migliore frequentazione, attraverso l'individuazione di ditte specializzate. Rimozione di rifiuti inerti originati da attività di demolizione/costruzione giacenti su aree pubbliche, abbandonati da ignoti, attraverso l'individuazione di ditte specializzate. Pulizia da rifiuti di aree pubbliche a verde o similari non comprese nel piano di attività del gestore, attraverso l'individuazione di ditte specializzate. Pulizia da accumuli di guano siti in aree pubbliche (marciapiedi, strade), attraverso l'individuazione di ditte specializzate.

Tutela degli animali Attività relativa alla Gestione Associata del Randagismo, nei rapporti con il Comune di Rosignano quale soggetto capofila. Gestione delle Colonie Feline presenti sul territorio tramite le convenzioni stipulate nel gennaio 2014 con le associazioni, come previsto dalla L.R. 59/2009. Predisposizione degli atti per il pagamento dei rimborsi previsti dalle convenzioni per la gestione delle colonie feline sopra citate. Realizzazione e aggiornamento di pagine web comprendenti una cartografia riguardante l'ubicazione delle colonie feline e di un database contenenti i relativi dati.

Puliamo il Mondo Nel Settembre 2015, visti i risultati raggiunti e l'interesse manifestato dai partecipanti, sarà ripetuta la manifestazione promossa da Legambiente di "Puliamo Il Mondo", con il coinvolgimento delle scuole cittadine, il Corpo Forestale e la REA, provvedendo all'organizzazione della stessa, che verrà presumibilmente svolta nella pineta del Tombolo Meridionale. Verrà inoltre coinvolta, tramite le associazioni presenti sul territorio, la cittadinanza.

Comune di CECINA (LI) Pagina 133

Bandiera Blu Nel corso della stagione balneare 2015, a seguito dell'eventuale ottenimento del riconoscimento richiesto a Dicembre 2014, saranno comunicati e trasmessi ai gestori degli stabilimenti balneari gli esiti dei campionamenti ARPAT e saranno inoltre periodicamente trasmessi al competente ufficio comunale i risultati delle analisi effettuate da ARPAT, al fine di aggiornare i pannelli informativi ubicati alle Gorette, a Marina di Cecina e al Punto Blu (ufficio informazioni turistiche). Collaborazione, per quel che riguarda la compilazione dei dati ambientali richiesti dal questionario 2016, con l'ufficio titolare del procedimento per l'ottenimento della Bandiera Blu Spiagge al Comune di Cecina, da parte della FEE Italia per l'anno 2016.

Attività di Supporto Continuerà l'attività di supporto fornita agli altri uffici preposti in merito ai procedimenti di VAS (Valutazione Ambientale Strategica), Vincolo Idrogeologico, procedure di VIA (Valutazione Impatto Ambientale), ecc….

SICUREZZA

Valutazione dei Rischi Collaborazione con i Datori di Lavoro su quesiti e proposte inerenti la sicurezza sui luoghi di lavoro, con conseguente attività per la redazione della documentazione richiesta o per l'assegnazione di servizi, a seguito di individuazione di soggetti privati, per la realizzazione di documenti, valutazioni ed attività previste dalla normativa sulla sicurezza sul lavoro, che non sarà possibile effettuare internamente, per i quali ci sia un obbligo di legge o che verranno richiesti dai Datori di Lavoro. Procedure per l'affidamento dei servizi necessari per la gestione della sicurezza in scadenza a marzo 2015, tramite Convenzione Consip o attraverso procedure negoziate. Per il 2015 sono previsti l'affidamenti dei seguenti servizi (elenco non esaustivo): - svolgimento del ruolo di "RSPP"; - redazione e aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi e documenti correlati; - redazione e gestione dei DUVRI necessari; - assistenza per l'effettuazione delle prove di evacuazione. Controllo dei Presidi Medici ed eventuali atti per l'acquisto in caso di sostituzione o ripristino del contenuto degli stessi. Predisposizione di sopralluoghi, su richiesta del Medico Competente e/o del RSPP, dei luoghi di lavoro del Comune di Cecina. Gestione, realizzazione/aggiornamento e pubblicazione di pagine web da inserire sul sito del Comune di Cecina al fine di fornire informazioni e documenti ai lavoratori sulla sicurezza sui luoghi di lavoro.

3.4.2 - Motivazione delle scelte Sorveglianza Sanitaria Attività di programmazione della Sorveglianza Sanitaria, prevista dal D. Lgs 81/2008, in accordo con gli ambulatori dell'Azienda USL 6 di Livorno, con conseguente richiesta, gestione e pianificazione degli appuntamenti per le visite mediche di circa 110 lavoratori per il 2015, che verranno svolte durante l'anno in relazione ai protocolli sanitari concordati con il Medico Competente. Aggiornamento delle schede di rischio dei lavoratori da sottoporre a Sorveglianza Sanitaria, a seguito delle informazioni ricevute dai Datori di Lavoro. Comune di CECINA (LI) Pagina 134

Aggiornamento del Protocollo Sanitario a seguito dell'aggiornamento del Documento di Valutazione dell'Ente.

Formazione / Informazione / Addestramento Predisposizione di corsi di formazione-informazione ed addestramento in materia di sicurezza per l'aggiornamento dei lavoratori, a seguito di richieste dei Datori di Lavoro e/o individuazione nel Piano di Formazione Annuale, verificata la necessità e/o l'obbligo derivata dal D.Lgs 81/2008, ed assistenza per lo svolgimento degli stessi. Nel 2015 è prevista la predisposizione, assistenza e/o svolgimento dei seguenti corsi: - corso di formazione o di aggiornamento per RLS; - corso di formazione per operatori addetti ad attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione, di cui all'art.73, comma 5, del D. Lgs 81/2008; - corso Antincendio e di Primo Soccorso per gli addetti alla gestione dell'emergenza, in accordo al DM 10.03.1998, per i lavoratori individuati nel 2014 a seguito delle prove di evacuazione effettuate; - corso di formazione e/o di aggiornamento per lavoratori per tutto il personale comunale; - corso di formazione / addestramento per DPI III categoria, otoprotettori e rischio caduta dall'alto, ai lavoratori del servizio manutentivo.

3.4.3 - Finalità da conseguire

3.4.3.1 - Investimento

3.4.3.2 - Erogazione di servizi di consumo

3.4.4 - Risorse umane da impiegare n. 1 dirigente n. 1 Funzionario Tcnico Ingegnere Posizione organizzativa n.2 Istruttore Tecnico esperto inform.ca applicata ai LL.PP. e urbanistica Cat.C n.1 istruttore tecnico Cat.C n.1 Istruttore tec.co viabilita' Cat.C n.3 Collaboratore P.le -condut= tore macchine oper.complesse Cat.B n. 1 Collaboratore tecnico Cat.B n. 1 Collaboratore p.le tecnico Officina Cat.B n.1 Collab.re P.le-muratore Cat.B n. 2 Collab.re P.le- Idraulico Cat.B Comune di CECINA (LI) Pagina 135

n.3 Collab.re P.le-giardiniere Cat.B n. 8 Esecutore operaio Cat.B n. 1 Esecutore operaio cimit. Cat.B n. 3 Esecutore operaio Cat.B n. 2 Esecutore con mans. muratore Cat. B n.1 Esecutore elettricista Cat. B N. 1 Operatore supporto generale cat. A n. 1 Funzionario tecnico ingegnere cat. D n. 1 Istruttore dir.vo tecnico specifiche competenze in materia di energia cat. D

3.4.5 - Risorse strumentali da utilizzare vedi allegato

3.4.6 - Coerenza con il piano/i regionale/i di settore Comune di CECINA (LI) Pagina 136

3.5 - RISORSE CORRENTI ED IN CONTO CAPITALE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA ENTRATE

ENTRATE SPECIFICHE Anno 2015 Anno 2016 Anno 2017 Legge di finanziamento e articolo STATO 0,00 0,00 0,00

REGIONE 398.000,00 390.000,00 390.000,00

PROVINCIA 0,00 0,00 0,00

UNIONE EUROPEA 0,00 0,00 0,00

CASSA DD.PP. - CREDITO SPORTIVO - ISTITUTI DI 0,00 0,00 0,00 PREVIDENZA

ALTRI INDEBITAMENTI (1) 0,00 0,00 0,00

ALTRE ENTRATE 0,00 0,00 0,00

TOTALE (A) 398.000,00 390.000,00 390.000,00

PROVENTI DEI SERVIZI 737.244,00 698.200,00 698.200,00

TOTALE (B) 737.244,00 698.200,00 698.200,00

QUOTE DI RISORSE GENERALI 6.604.986,89 3.539.075,17 4.038.206,40

TOTALE (C) 6.604.986,89 3.539.075,17 4.038.206,40

TOTALE GENERALE (A+B+C) 7.740.230,89 4.627.275,17 5.126.406,40

(1): Prestiti da istituti privati, ricorso al credito ordinario, prestiti obbligazionari e simili Comune di CECINA (LI) Pagina 137

3.6 - SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA PREGETTAZIONE SOSTENIBILE IMPIEGHI Anno 2015 Spesa Corrente Spesa per V. % sul totale Consolidata Di sviluppo investimento Totale spese finali entità % su entità % su entità % su (a+b+c) tit. I e II (a) tot. (b) tot. (c) tot. 4.103.030,89 53,01 0,00 0,00 3.637.200,00 46,99 7.740.230,89 25,73

Anno 2016 Spesa Corrente Spesa per V. % sul totale Consolidata Di sviluppo investimento Totale spese finali entità % su entità % su entità % su (a+b+c) tit. I e II (a) tot. (b) tot. (c) tot. 4.050.275,17 87,53 0,00 0,00 577.000,00 12,47 4.627.275,17 17,35

Anno 2017 Spesa Corrente Spesa per V. % sul totale Consolidata Di sviluppo investimento Totale spese finali entità % su entità % su entità % su (a+b+c) tit. I e II (a) tot. (b) tot. (c) tot. 4.049.406,40 78,99 0,00 0,00 1.077.000,00 21,01 5.126.406,40 18,66 Comune di CECINA (LI) Pagina 138

3.4 - PROGRAMMA N° 12 SVILUPPO ECONOMICO N° 0 EVENTUALI PROGETTI NEL PROGRAMMA RESPONSABILE SIG. ALESSANDRA CHELI

3.4.1- Descrizione del programma Alla luce delle recentissime modificazioni organizzative intervenute nella macrostruttura dell'ente, che hanno visto confluire alcune attività e funzioni in ambiti settoriali diversi, per ragioni di semplificazione e di gradualità nel passaggio la programmazione del SETTORE SVILUPPO DELL'IMPRESA E DEL TERRITORIO è suddivisa in due aree, riconducibili l'una allo Sviluppo dell'Impresa e l'altra allo Sviluppo del Territorio.

PROGRAMMI DI ATTIVITA' PER IL TRIENNIO 2015-2017

La presente programmazione delle attività del Settore è correlata, principalmente, agli obiettivi contenuti nel programma di mandato; è garantito l'impegno del settore nel perseguimento degli obiettivi comuni - caratterizzati da un processo di riorganizzazione che pone al centro la conoscibilità e l'accessibilità dei servizi in forma diretta ed immediata, nonché da una sempre maggiore sensibilizzazione e diffusione all'interno della struttura dell'ente della cultura della trasparenza, della partecipazione e della immedesimazione, insieme alle priorità che l'Amministrazione evidenzierà in forma specifica nell'elaborazione degli atti di programmazione e pianificazione - performance, obiettivi ecc.. - riferiti al triennio.

Obiettivi strategici:

Accanto all'espletamento dell'ordinaria attività amministrativa nel rispetto delle modalità e nei termini sopra evidenziati, assumeranno particolare rilevanza per il Settore, quali obiettivi strategici, i seguenti: - realizzazione dello sportello delle imprese, quale unico punto di riferimento sul territorio, attraverso integrazione e sinergia tra SUAP e attivazione del SUE, con graduale passaggio dalla forma cartacea a quella digitale; - conoscenza ed immediata accessibilità dei servizi ai cittadini attraverso lo sviluppo del servizio di "reception" - front office; - aggiornamento complessivo del portale e dei servizi tecnologici dell'ente nell'ottica della accessibilità totale;

Obiettivi specifici triennali

1) Urp- comunicazione: - attivazione e implementazione sportello front office; - attivazione del procedimento per l'istituzione dell'albo "Amici della città"; - riorganizzazione e gestione delle prenotazioni delle strutture comunali;

2) U.O. Sviluppo Economico: - implementazione SUAP / SUE; Comune di CECINA (LI) Pagina 139

- sviluppo "sportello delle imprese"; - creazione di un incubatore di "seconda generazione" in collaborazione col Polo tecnologico;

3) U.O. Servizi Informativi e Tecnologici: - rinnovo totale del portale dell'ente; - redazione del Piano per l'informatizzazione previsto dal D.L. 90/2014; - assistenza, supporto e sviluppo dei procedimenti informatizzati dell'ente: conservazione sostitutiva, implementazione della accessibilità digitale dei servizi ecc.., anche in attuazione del citato atto di Pianificazione.

Il Settore garantirà altresì, secondo le priorità assegnate dall'amministrazione, l'espletamento dei servizi di competenza negli ambiti del turismo - in sinergia e collaborazione con l'ufficio che gestirà il calendario unico degli eventi e la relativa promozione - dell'agricoltura, dell'artigianato, del commercio, delle strutture ricettive, del settore igienico-sanitario, della caccia, dello Sportello Unico delle Attività Produttive, attraverso, a titolo esemplificativo e non esaustivo: " l'organizzazione o la collaborazione all'organizzazione di iniziative di rilevanza economica e/o turistica (Cecina in Festa … Naturalmente, Cecina in Fiore, Carnevale, Notte Bianca, Mercato Sotto le Stelle, Sbaracco, Mercatino del corso, Cerimonia di Consegna della Bandiera Blu, Spettacolazione Estiva, Manifestazioni di Natale ecc.) nonché cura degli aspetti organizzativi di eventuali nuove iniziative; " la implementazione delle attività dello sportello unico delle attività produttive in cooperazione applicativa tra il Comune di Cecina e la Regione Toscana al fine di interfacciarsi con i sistemi operativi delle ASL per la trasmissione e inserimenti dati nel programmi di gestione delle ASL stesse; " l'ampliamento delle attività del SUAP in attuazione degli accordi intercorsi tra Regione Toscana, ANCI Toscana, Infocamere ed Unioncamere relative alla partecipazione dell'Ente al Tavolo Tecnico Regionale ed all'aggiornamento del Repertorio delle notizie Economiche e Amministrative (R.E.A.) del Registro Imprese; " Predisposizione delle procedure concorsuali per l'incarico di sorveglianza delle spiagge e collaborazione con l'U.O. Edilizia Privata per l'attuazione del piano di salvataggio collettivo per la sicurezza in mare;

3.4.2 - Motivazione delle scelte Le proposte e gli obiettivi specifici sopra illustrati sono originati, come evidenziato in premessa, dalla necessità di attuare gli obiettivi programmatici dell'Amministrazione, stabilendo un ordine di priorità in relazione agli indirizzi dell'amministrazione. Tutti gli uffici dovranno comunque prioritariamente assicurare lo svolgimento dei servizi assegnati con efficienza, competenza, disponibilità nei confronti dell'utenza, semplificando i passaggi e fornendo ai cittadini ogni utile riferimento per la migliore qualità dei servizi stessi. In particolare, il personale del Settore, ciascuno per le proprie competenze e nell'ambito degli specifici compiti assegnati, assicura per l'anno 2015, nell'ambito degli obiettivi riconducibili comunque a quelli sinteticamente già evidenziati, il proprio contributo nei seguenti ambiti e con le seguenti modalità:

- accrescimento dei servizi esistenti: L'obiettivo fondamentale, come già evidenziato, è la conoscibilità, l'immediatezza e la semplificazione dell'accesso ai servizi per tutti: in tal senso le diverse competenze interne al settore dovranno interagire in forma funzionale, dinamica e condivisa al fine di ottimizzare tempi, modalità e termini di attuale erogazione dei servizi, così da garantire una transizione alle nuove modalità operative compatibile con il quadro normativo ed organizzativo esistente, determinando una maggiore efficienza del Comune di CECINA (LI) Pagina 140

sistema; - attivazione di nuovi servizi: le recenti disposizioni normative in materia di trasparenza, amministrazione aperta, controlli interni, anticorruzione, codice di comportamento, obbligo di approvvigionamento di beni e servizi tramite il Mercato Elettronico, il sistema AVCPass ecc… ed i conseguenti adempimenti vedranno il Settore impegnato sia direttamente che nelle attività di supporto, soprattutto per la parte relativa ai servizi informativi e tecnologici, da attuarsi attraverso procedimenti e tempistiche definite e condivise, con adeguata attività informativa e, ove richiesto, formativa.

3.4.3 - Finalità da conseguire L'attività del settore, attraverso i diversi uffici nei quali lo stesso è articolato, anche a seguito della complessiva e significativa riorganizzazione, si snoderà nell'ottica della massima sinergia e collaborazione tra le diverse competenze, in attuazione dei principi fondamentali dell'efficacia, economicità ed efficienza, al fine dell'ottimizzazione del livello quali-quantitativo dei servizi erogati alla comunità, proporzionalmente alle risorse di P.E.G. - umane, strumentali e finanziarie - assegnate.

3.4.3.1 - Investimento

3.4.3.2 - Erogazione di servizi di consumo

3.4.4 - Risorse umane da impiegare n. 1 Funzionario amm.vo cat. D n. 2 Istruttore direttivo Amm.vo Cat.D n. 5 Istruttore Amm.vo Cat.C n.1 Istruttore amm.vo t.p. Cat. C

3.4.5 - Risorse strumentali da utilizzare vedi allegato

3.4.6 - Coerenza con il piano/i regionale/i di settore Comune di CECINA (LI) Pagina 141

3.5 - RISORSE CORRENTI ED IN CONTO CAPITALE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA ENTRATE

ENTRATE SPECIFICHE Anno 2015 Anno 2016 Anno 2017 Legge di finanziamento e articolo STATO 0,00 0,00 0,00

REGIONE 0,00 0,00 0,00

PROVINCIA 0,00 0,00 0,00

UNIONE EUROPEA 0,00 0,00 0,00

CASSA DD.PP. - CREDITO SPORTIVO - ISTITUTI DI 0,00 0,00 0,00 PREVIDENZA

ALTRI INDEBITAMENTI (1) 0,00 0,00 0,00

ALTRE ENTRATE 0,00 0,00 0,00

TOTALE (A) 0,00 0,00 0,00

PROVENTI DEI SERVIZI 477.823,46 479.845,41 479.845,41

TOTALE (B) 477.823,46 479.845,41 479.845,41

QUOTE DI RISORSE GENERALI 725.247,29 716.599,71 585.466,71

TOTALE (C) 725.247,29 716.599,71 585.466,71

TOTALE GENERALE (A+B+C) 1.203.070,75 1.196.445,12 1.065.312,12

(1): Prestiti da istituti privati, ricorso al credito ordinario, prestiti obbligazionari e simili Comune di CECINA (LI) Pagina 142

3.6 - SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA SVILUPPO ECONOMICO IMPIEGHI Anno 2015 Spesa Corrente Spesa per V. % sul totale Consolidata Di sviluppo investimento Totale spese finali entità % su entità % su entità % su (a+b+c) tit. I e II (a) tot. (b) tot. (c) tot. 749.068,75 62,26 0,00 0,00 454.002,00 37,74 1.203.070,75 4,00

Anno 2016 Spesa Corrente Spesa per V. % sul totale Consolidata Di sviluppo investimento Totale spese finali entità % su entità % su entità % su (a+b+c) tit. I e II (a) tot. (b) tot. (c) tot. 765.312,12 63,97 0,00 0,00 431.133,00 36,03 1.196.445,12 4,49

Anno 2017 Spesa Corrente Spesa per V. % sul totale Consolidata Di sviluppo investimento Totale spese finali entità % su entità % su entità % su (a+b+c) tit. I e II (a) tot. (b) tot. (c) tot. 765.312,12 71,84 0,00 0,00 300.000,00 28,16 1.065.312,12 3,88 Comune di CECINA (LI) Pagina 143

3.4 - PROGRAMMA N° 13 AZIENDE PARTECIPATE N° 0 EVENTUALI PROGETTI NEL PROGRAMMA RESPONSABILE SIG. EUGENIO STEFANINI

3.4.1- Descrizione del programma L'ente locale Comune è venuto assumendo, in seguito all'attribuzione di un maggior numero di funzioni, un ruolo centrale nella produzione, gestione ed erogazione di servizi pubblici. E' così che negli ultimi anni specifiche normative di settore sono intervenute al fine di regolamentare un mercato non concorrenziale sempre più in espansione e strettamente legato e compenetrato da altri mercati fino a dare origine a moduli organizzativi gestionali con caratteristiche differenziate sia di stampo pubblicistico che privatistico. Di qui l'esigenza di verificare e monitorare l'attività gestionale ed erogativa, delle strutture che affiancano l'Ente in questa sua attività di produzione servizi al fine di esercitare un ruolo di direzione e coordinamento strategico a garanzia della sua missione istituzionale. In ottemperanza alle disposizioni normative vigenti, Legge Regione Toscana n. 69 del 28 dicembre 2011, alla fine dell'esercizio 2011 sono stati soppressi sia il Consorzio AATO 5 TOSCANA COSTA - Autorità di Ambito Territoriale Ottimale sia il Consorzio Comunità di Ambito ATO Toscana Costa ed al contempo sono state costituite l'"Autorità Idrica Toscana Conferenza Territoriale n. 5 Toscana Costa" e l'"Autorità per il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani Ambito Territoriale Ottimale Toscana Costa". Suddetti nuovi Enti, a differenza del passato non si configurano più come consorzi obbligatori, ma come una sorta di "agenzie" regionali con organismo partecipativo dei Comuni per quanto attiene le scelte di natura strategica; essendo organismi della Regione Toscana, non rientrano più nell'elenco delle partecipate. La suindicata Legge regionale prevede inoltre che i servizi di acquedotto e fornitura acqua, nonché dei rifiuti, possono essere gestiti attraverso una società mista in cui il capitale privato non sia inferiore al 40% e sia rappresentato da un unico socio, da scegliersi mediante gara pubblica, e competente in materia. L'art. 14, c. 32 del D.L. 78/2010 disponeva che i Comuni con popolazione inferiore a 30.000 abitanti, tra i quali anche il Comune di Cecina (alla data del 31 dicembre 2012 contava n. 28.623 anime), entro il 30 settembre 2013 dovevano mettere in liquidazione le società già costituite, ovvero ne cedevano le partecipazioni a meno che non rientrassero nei casi di espromissione espressamente riportati ai punti a), b) e c) primo periodo art. 14, c. 32, D.L. 78/2010, oppure in quelle riportate nel secondo periodo del medesimo art. 14, c. 32. Suddetta disposizione è stata espressamente abrogata con la Legge di Stabilità 2014 ed esattamente dal comma 561 dell'art. 1 L. 27 dicembre 2013, n. 147. Tuttavia la stessa Legge di Stabilità adesso e la normativa nazionale si è già più volte espressa a disfavore sul mantenimento delle società partecipate e ciò in ossequio al principio comunitario di "libera concorrenza in libero mercato" per il quale la partecipazione pubblica di per sé è sintomo distorsivo; a tal fine si ricorda: - la legge n. 244 del 24 dicembre 2007 (Legge Finanziaria 2008), con lo scopo di evitare alterazioni o distorsioni della concorrenza e del mercato e di assicurare la parità degli operatori, ha dettato nuove disposizioni riguardanti le società partecipate dalle amministrazioni pubbliche di cui all'art.1, comma 2, del D. Lgs. 165/2001; - l'art. 3, comma 27, dispone che le amministrazioni di cui all'art. 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001 n. 165 - tra le quali sono compresi gli Enti Locali - non possono costituire società aventi per oggetto attività di produzione di beni e di servizi non strettamente necessarie per il perseguimento delle proprie finalità istituzionali, né per assumere o mantenere direttamente partecipazioni, anche di minoranza, in tali società, ammettendo comunque sempre la costituzione di società che producono servizi di interesse generale; - il successivo comma 28 dispone che l'assunzione di nuove partecipazioni ed il mantenimento di quelle attuali devono essere autorizzati dall'organo elettivo con delibera motivata in ordine alla sussistenza dei presupposti di cui al comma 27; - la L. 27 dicembre 2013, n. 147 (Legge di Stabilità 2014) all'art, 1, commi 550 ss. è intervenuta con nuovi pesanti adempimenti tra i quali sinteticamente si segnalano l'obbligo di compartecipazione alla realizzazione degli obiettivi di finanza pubblica, quello della messa in liquidazione se alla data del 2017 ricorra un risultato negativo per quattro dei cinque esercizi precedenti, limitazioni alle assunzioni di personale Il divieto normativo atteneva le "società" escludendo aprioristicamente altri tipi di Enti (es. consorzi); in particolare si rinvia a specifiche interpretazioni in tal senso da varie Sezioni di Controllo della Corte dei Conti Sezione di Controllo e per tutte si cita la 42/2012/PAR del 27 febbraio 2012 Lombardia. Comune di CECINA (LI) Pagina 144

Le società da dismettere al fine dell'adempimento dell'abrogato art. 14, c. 32 del D.L. 78/2010 sono Atl Spa di Livorno e AFC Srl di Cecina; di queste si prendeva atto che Atl Spa di Livorno con verbale dell'assemblea straordinaria tenutasi del 19 novembre ha approvato contestualmente la messa in liquidazione della società e la trasformazione da Società per Azioni a Società a Responsabilità Limitata, mentre per la AFC Srl l'Amministrazione Comunale ha deliberato la vendita sul mercato, procedura più volte reiterata e conclusa con la cessione delle farmacie comunali perfezionata il 14/12/2014 con atto avente ad oggetto " Cessione di Farmacie Comunali con la connessa azienda commerciale a seguito di Asta Pubblica (atto sottoposto alla condizione sospensiva del riconoscimento del trasferimento del diritto di esercizio della Farmacia da parte della Autorità competente ex art. 12 III legge 475/1968)" Contratto Rep. N. 16.076 Raccolta 9.387 - Registrato a Piombino il 22 dicembre 2014 al nr 3361 - Serie 1T e la messa in liquidazione della Società deliberata in data 12 dicembre 2014 con verbale dell'Assemblea Repertorio n. 16.077 Raccolta 9.388 con effetti a decorrere dal 01 gennaio 2015. Si segnala, infine, che nella Legge di Stabilità 2015(L. !90/2014), sono contenute alcune disposizioni volte a disciplinare il processo di riorganizzazione e riduzione delle società partecipate. Precisamente il comma 611, dispone chiaramente una riduzione delle società partecipate entro il 31 dicembre 2015, seguendo alcuni criteri indicati nello stesso comma, ovvero avviano un processo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie direttamente o indirettamente possedute, in modo da conseguire la riduzione delle stesse entro il 31 dicembre 2015, anche tenendo conto dei seguenti criteri: a) eliminazione delle società e delle partecipazioni societarie non indispensabili al perseguimento delle proprie finalità istituzionali, anche mediante messa in liquidazione o cessione; b) soppressione delle società che risultino composte da soli amministratori o da un numero di amministratori superiore a quello dei dipendenti; c) eliminazione delle partecipazioni detenute in società che svolgono attività analoghe o similari a quelle svolte da altre società partecipate o da enti pubblici strumentali, anche mediante operazioni di fusione o di internalizzazione delle funzioni; d) aggregazione di società' di servizi pubblici locali di rilevanza economica; e) contenimento dei costi di funzionamento, anche mediante riorganizzazione degli organi amministrativi e di controllo e delle strutture aziendali, nonché attraverso la riduzione delle relative remunerazioni. Al successivo comma 612 si prevede che gli enti predispongano entro il 31 marzo 2015 un piano operativo di razionalizzazione delle società e partecipazioni societarie direttamente o indirettamente possedute, le modalità e i tempi di attuazione, nonché l'esposizione in dettaglio dei risparmi da conseguire. Tale piano, corredato di un'apposita relazione tecnica, è trasmesso alla competente sezione regionale di controllo della Corte dei conti e pubblicato nel sito internet istituzionale dell'amministrazione interessata. Entro il 31 marzo 2016, gli organi di cui al primo periodo predispongono una relazione sui risultati conseguiti, che è trasmessa alla competente sezione regionale di controllo della Corte dei conti e pubblicata nel sito internet istituzionale dell'amministrazione interessata. Per le procedure di liquidazione si applicano le norme relative alle procedure di mobilità di personale tra società partecipate dalle pubbliche amministrazioni ed il reimpiego del personale in esubero, nonché al regime fiscale delle operazioni di scioglimento e di alienazione delle società controllate da tutte le p.a.

3.4.2 - Motivazione delle scelte La partecipazione in società, enti e aziende si delinea come strumento di realizzazione degli obiettivi fondamentali dell'ente e pertanto effettuare un'analisi delle caratteristiche delle aziende partecipate si concretizza in un importante quadro di riferimento sia per le risorse economico-finanziarie complessivamente investite nei vari settori di attività socio-economica diretta alla produzione di pubblici servizi, sia per attuare meccanismi di monitoraggio e vigilanza. In una situazione come quella attuale, caratterizzata da una forte politica di esternalizzazione dei servizi pubblici associata ad una riduzione di risorse finanziarie trasferite, la compagine della Aziende partecipate diviene una vera e propria risorsa per il territorio da analizzare e interpretare. L'attività del cosiddetto ufficio controllo aziende ed enti partecipati ha per scopi: la gestione delle partecipazioni azionarie e le quote degli enti; il monitoraggio dell'attività Comune di CECINA (LI) Pagina 145

economico-finanziaria delle società, ed il rispetto degli adempimenti normativi previsti dalla nuova normativa statale in materia. L'Amministrazione esprime l'indirizzo di procedere ad acquisti o cessione di quote partecipate dando preciso mandato alla Giunta Comunale qualora le stesse siano di importi non significativi e comunque siano rappresentativi di quote di controllo della partecipata.

3.4.3 - Finalità da conseguire Coerentemente con quanto sopra esposto,gli obiettivi fondamentali sono quelli di mettere a disposizione un insieme di dati ed informazioni che tracciano il profilo aziendale di ogni partecipata ed indicano il quadro che caratterizza le relazioni tra quest'ultima e l'Ente; un'approfondita analisi dei dati contabili risultanti dai bilanci consuntivi comparati con le risultanze dell'ultimo triennio in modo da ottenere una visione più completa dell'andamento della gestione; un attento monitoraggio circa la rispondenza del pacchetto finanziario alla normativa primaria specifica; un tempestivo intervento per quanto riguarda gli adempimenti sempre più numerosi imposti dalla normativa, una esauriente gamma di dati propedeutici all'espletamento delle funzioni d'indirizzo e di controllo da parte dell'Ente. Si è inoltre venuto ad aggiungere un monitoraggio, sia pure di minore entità sulle partecipazioni indirette; ossia quelle società detenute indirettamente dall'Ente locale attraverso un organismo partecipato direttamente dall'Ente stesso.

3.4.3.1 - Investimento Nessun investimento materiale previsto.

3.4.3.2 - Erogazione di servizi di consumo

3.4.4 - Risorse umane da impiegare Il personale previste dalla dotazione organica.

3.4.5 - Risorse strumentali da utilizzare Nessuno strumento da utilizzare previsto.

3.4.6 - Coerenza con il piano/i regionale/i di settore Comune di CECINA (LI) Pagina 146

3.5 - RISORSE CORRENTI ED IN CONTO CAPITALE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA ENTRATE

ENTRATE SPECIFICHE Anno 2015 Anno 2016 Anno 2017 Legge di finanziamento e articolo STATO 0,00 0,00 0,00

REGIONE 0,00 0,00 0,00

PROVINCIA 0,00 0,00 0,00

UNIONE EUROPEA 0,00 0,00 0,00

CASSA DD.PP. - CREDITO SPORTIVO - ISTITUTI DI 0,00 0,00 0,00 PREVIDENZA

ALTRI INDEBITAMENTI (1) 0,00 0,00 0,00

ALTRE ENTRATE 0,00 0,00 0,00

TOTALE (A) 0,00 0,00 0,00

PROVENTI DEI SERVIZI 0,00 0,00 0,00

TOTALE (B) 0,00 0,00 0,00

QUOTE DI RISORSE GENERALI 0,00 0,00 0,00

TOTALE (C) 0,00 0,00 0,00

TOTALE GENERALE (A+B+C) 0,00 0,00 0,00

(1): Prestiti da istituti privati, ricorso al credito ordinario, prestiti obbligazionari e simili Comune di CECINA (LI) Pagina 147

3.6 - SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA AZIENDE PARTECIPATE IMPIEGHI Anno 2015 Spesa Corrente Spesa per V. % sul totale Consolidata Di sviluppo investimento Totale spese finali entità % su entità % su entità % su (a+b+c) tit. I e II (a) tot. (b) tot. (c) tot. 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Anno 2016 Spesa Corrente Spesa per V. % sul totale Consolidata Di sviluppo investimento Totale spese finali entità % su entità % su entità % su (a+b+c) tit. I e II (a) tot. (b) tot. (c) tot. 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Anno 2017 Spesa Corrente Spesa per V. % sul totale Consolidata Di sviluppo investimento Totale spese finali entità % su entità % su entità % su (a+b+c) tit. I e II (a) tot. (b) tot. (c) tot. 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Comune di CECINA (LI) Pagina 148

3.9 - RIEPILOGO PROGRAMMI PER FONTI DI FINANZIAMENTO

Legge di Denominazione finanziamento FONTI DI FINANZIAMENTO del programma Previsione pluriennale di spesa (1) e regolamento (Totale della previsione pluriennale) UE (estremi)

Quote di Cassa DD.PP. Altri Anno di I° Anno II° Anno Altre risorse + CR.SP. Indebitamenti competenza successivo successivo Stato Regione Provincia UE entrate generali + Ist. Prev. (2)

1 230.014,84 231.292,54 231.292,54 692.599,92 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

2 250.673,38 228.243,04 228.243,04 407.159,46 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 300.000,00

3 2.031.342,21 2.173.909,11 2.419.809,11 6.625.060,43 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

4 512.123,14 507.144,48 507.144,48 1.526.412,10 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

5 1.843.019,09 2.178.237,39 2.246.378,19 4.312.551,91 1.955.082,76 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

6 270.433,18 265.980,37 265.980,37 790.393,92 0,00 12.000,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

7 1.243.287,81 1.235.466,00 1.235.466,00 3.714.219,81 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

8 4.091.900,68 3.287.120,67 3.052.778,34 9.792.602,52 51.000,00 500.129,81 88.067,36 0,00 0,00 0,00 0,00

9 3.366.604,62 3.259.657,99 3.259.657,99 9.001.929,23 0,00 883.991,37 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

10 7.294.462,07 7.473.033,22 7.835.194,40 17.002.439,69 0,00 55.000,00 0,00 0,00 0,00 0,00 5.545.250,00

11 7.740.230,89 4.627.275,17 5.126.406,40 16.315.912,46 0,00 1.178.000,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

12 1.203.070,75 1.196.445,12 1.065.312,12 3.464.827,99 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

13 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

(1): il nr. del programma deve essere quello indicato al punto 3.4. (2): prestiti da istituti privati, credito ordinario, prestiti obbligazionari e simili Comune di CECINA (LI) Pagina 149

SEZIONE 4

STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI DELIBERATI NEGLI ANNI PRECEDENTI E CONSIDERAZIONI SULLO STATO DI ATTUAZIONE Comune di CECINA (LI) Pagina 150

4.1 - ELENCO DELLE OPERE PUBBLICHE FINANZIATE NEGLI ANNI PRECEDENTI E NON REALIZZATE (IN TUTTO O IN PARTE)

Codice Anno di Importo Descrizione Fonti di Finanziamento funzione impegno (oggetto dell'opera) (descrizione estremi) e servizio fondi Totale Già liquidato

ANTIONCENDIO ASILI 10-01 2013 103.000,00 90.156,69 FONDI ENTE NIDO CAMPO INUMAZIONE AL 10-05 2010 231.716,04 0,00 FONDI ENTE CIMITERO CAPOLUOGO COSTRUZIONE LOCULI 10-05 2013 150.000,00 0,00 FONDI ENTE CIMITERIALI COSTRUZIONE LOCULI 10-05 2012 149.340,00 0,00 FONDI PROPRI CIMITERO CAPOLUOGO COSTRUZIONE LOCULI 10-05 2011 100.000,00 67.720,65 FONDI ENTE COLLEMEZZANO FONTANELLE ACQUA DI 01-05 2013 35.321,00 30.898,50 FONDI ENTE QUALITA' INTERVENTI SCUOLE 04-02 2013 53.777,00 46.208,49 FONDI ENTE ELEMENTARI LAVORI PISCINA 06-01 2013 25.410,00 23.802,20 FONDI ENTE LAVORI SC.MATERNA 04-01 2013 154.100,00 124.474,26 CONTRIBUT I NERUDA LAVORI SC.MEDIA 04-03 2013 120.992,58 89.651,52 CONTRIBUTI GALILEI LAVORI VIA AMBROGI 10-04 2013 173.950,00 0,00 CONTRIBUTI E FONDI PROPRI MANUTENZIONE 06-02 2013 18.573,00 1.936,00 FONDI ENTE IMPIANTI SPORTIVI MANUTENZIONE MANTI 08-01 2013 316.235,88 242.934,40 FONDI ENTE STRADALI MANUTENZIONE 06-02 2010 88.700,00 61.304,97 FONDI ENTE PALASPORT VIA NAPOLI 2° LOTTO MANUTENZIONE 01-05 2013 86.007,65 2.715,82 FONDI ENTE PATRIMONIO MANUTENZIONE 08-02 2013 116.412,41 0,00 FONDI ENTE PUBBLICA ILLUMINAZIONE MANUTENZIONE 1-05 2012 110.534,00 0,00 FONDI PROPRI STRAORD CAPANNONI PARMIGIANI MANUTENZIONE 10-05 2012 42.955,00 33.098,60 FONDI PROPRI STRAORD CIMITERI MANUTENZIONE 1.05 2012 111.331,80 77.023,16 FONDI PROPRI STRAORD PATRIMONIO MANUTENZIONE 4-01 2012 122.692,50 86.921,28 FONDI PROPRI STRAORD SC MATERNA MESSA IN SICUREZZA 09-04 2011 4.450.000,00 4.180.381,69 CONTRIBUTI DA TERZI TERRITORIO A RISCHIO IDROGEOLOGICO NUOVA AULA MAGNA 04-03 2010 129.000,00 106.507,41 FONDI ENTE SC.MEDIA L.DA VINCI POTATURE ESSENZE 09-06 2013 88.276,76 51.477,07 FONDI ENTE ARBOREE PROGETTO "ATTENTI AL 08-01 2013 153.513,91 151.065,55 CONTRIBUTI VARCO" Comune di CECINA (LI) Pagina 151

Codice Anno di Importo Descrizione Fonti di Finanziamento funzione impegno (oggetto dell'opera) (descrizione estremi) e servizio fondi Totale Già liquidato

RIFACIMENTO MURO 10-05 2013 99.760,00 0,00 CONTRIBUTI E FONDI ENTE CIMITERO MESSA IN SICUREZZA 09-04 2014 1.683.700,00 144.394,41 CONTRIBUTI DA TERZI TERRITORIO A RISCHIO IDROGEOLICO MANUTENZIONE 1-05 2014 154.460,00 6.016,36 ALIEN. E FONDI ENTE STRAORDINARIA PATRIMONIO INTERVENTI SCUOLE 04-02 2014 134.200,00 5.702,26 FONDI ENTE ELEMENTARI RIFACIMENTO PISTA DI 06-02 2014 109.800,00 0,00 FONDI ENTE ATLETICA INTERVENTI TRIBUNA 06-02 2014 32.940,00 0,00 FONDI ENTE DELLO STADIO INTERVENTI SCUOLE 06-03 2014 115.000,00 0,00 AVANZO MEDIE MANUTENZIONE 01-05 2014 123.586,00 0,00 AVANZO E FONDI ENTE STRAORDINARIA VILLA CINQUANTINA INTERVENTI VARI 04-01 2014 48.800,00 6.908,25 AVANZO E FONDI ENTE SCUOLE MATERNE ABBATTIMENTO 08-01 2014 45.000,00 0,00 FONDI ENTE BARRIERE ARCHITETTONICHE PALESTRA VIA PASUBIO 06-02 2014 59.780,00 0,00 AVANZO ANTINCENDIO SCUOLA 04-03 2014 97.000,00 0,00 AVANZO MEDIA GALILEI INTERVENTI SU STRADE 08-01 2014 101.000,00 0,00 FONDI ENTE INTERVENTI 08-02 2014 53.000,00 0,00 FONDI ENTE PP.ILLUMINAZIONE INTERVENTI SU ASILI 10-01 2014 64.660,00 1.479,25 FONDI ENTE E AVANZO NIDO SISTEMAZIONE PIAZZA 08-01 2014 60.000,00 0,00 AVANZO DEI MILLE ILLUMINAZIONE VIA PO E 08-02 2014 158.600,00 0,00 AVANZO VIA FIUME Comune di CECINA (LI) Pagina 152

4.2 - Considerazioni sullo stato di attuazione dei programmi (indicare anche Accordi di programma, Patti territoriali, ecc) Lo stato di attuazione dei programmi fa riferimento alla programmazione dell'Ente così come configurata nella Relazione Previsionale e Programmatica dello scorso anno; pertanto, i programmi rappresentati hanno seguito l'organigramma dirigenziale e degli Assessorati.

PER L'ANALISI DELLO STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI SI VEDA LO SPECIFICO ALLEGATO Comune di CECINA (LI) Pagina 153

SEZIONE 5

RILEVAZIONE PER IL CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI (Art. 12, comma 8, D.L.vo 77/1995) Comune di CECINA (LI) Pagina 154

5.2 - DATI ANALITICI DI CASSA DELL'ULTIMO CONSUNTIVO DELIBERATO DAL CONSIGLIO PER L'ANNO 2013 Comune di CECINA (LI) (Sistema contabile ex D.L.vo 77/95 e D.P.R. 194/96) Classificazione funzionale 1 2 3 4 5 6 7 8 Viabilità e trasporti Amm.ne Giustizia Polizia Istruzione Cultura Settore Turismo Viabilità Trasporto Totale gestione e locale pubblica e beni sport e illuminazione pubblico controllo culturali ricreat. serv. 01 e 02 serv. 03 Classificazione economica A)SPESE CORRENTI 1. Personale 2.961.356,28 0,00 842.338,78 340.878,44 150.297,80 30.059,16 0,00 117.262,35 0,00 117.262,35

di cui: - oneri sociali 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

- ritenute IRPEF 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

2. Acquisto beni e servizi 1.311.253,02 97.047,73 163.961,80 1.339.357,98 521.700,39 145.016,48 167.418,39 892.415,34 620.627,85 1.513.043,19

Trasferimenti correnti 3. Trasferimenti a famiglie e Ist. 14.786,35 0,00 0,00 131.797,65 97.299,37 27.300,00 0,00 0,00 0,00 0,00 soc.

4. Trasferimenti a imprese 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 private

5. Trasferimenti a Enti pubblici 170.284,34 0,00 0,00 32.078,18 15.800,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

di cui: - Stato e Enti Amm.ne C.le 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

- Regione 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

- Province e Città metropolitane 156.654,66 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

- Comuni e Unione Comuni 7.391,99 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

- Az. sanitarie e Ospedaliere 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

- Consorzi di comuni e istituzioni 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

- Comunità montane 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Comune di CECINA (LI) Pagina 155

5.2 - DATI ANALITICI DI CASSA DELL'ULTIMO CONSUNTIVO DELIBERATO DAL CONSIGLIO PER L'ANNO 2013

(continua) (Sistema contabile ex D.L.vo 77/95 e D.P.R. 194/96) Classificazione funzionale 1 2 3 4 5 6 7 8 Viabilità e trasporti Amm.ne Giustizia Polizia Istruzione Cultura Settore Turismo Viabilità Trasporto Totale gestione e locale pubblica e beni sport e illuminazione pubblico controllo culturali ricreat. serv. 01 e 02 serv. 03 Classificazione economica

- Aziende di pubblici servizi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

- Altri Enti Amm.ne Locale 6.237,69 0,00 0,00 32.078,18 15.800,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

6. Totale trasferimenti correnti 185.070,69 0,00 0,00 163.875,83 113.099,37 27.300,00 0,00 0,00 0,00 0,00 (3+4+5)

7. Interessi passivi 3.935,58 57,14 0,00 14.233,83 0,00 24.002,87 0,00 45.161,67 7.725,94 52.887,61

8. Altre spese correnti 1.819.226,12 0,00 59.622,44 17.157,10 9.161,93 2.020,40 42.602,70 19.728,08 0,00 19.728,08

TOTALE SPESE CORRENTI 6.280.841,69 97.104,87 1.065.923,02 1.875.503,18 794.259,49 228.398,91 210.021,09 1.074.567,44 628.353,79 1.702.921,23 (1+2+6+7+8) Comune di CECINA (LI) Pagina 156

5.2 - DATI ANALITICI DI CASSA DELL'ULTIMO CONSUNTIVO DELIBERATO DAL CONSIGLIO PER L'ANNO 2013

(continua) (Sistema contabile ex D.L.vo 77/95 e D.P.R. 194/96) Classificazione funzionale 9 10 11 12 Gestione territorio e dell'ambiente Sviluppo economico Edilizia Servizio Altre Totale Settore Industria Commercio Agricoltura Altre Totale Servizi Totale residenziale idrico serv. 01 sociale artigianato serv. 05 serv. 07 serv. da produttivi generale pubblica serv. 04 03, 05 e 06 serv. 04 e 06 01 a 03 Classificazione economica serv. 02 A)SPESE CORRENTI 1. Personale 0,00 0,00 456.411,59 456.411,59 808.319,81 0,00 272.593,62 16.416,73 0,00 289.010,35 0,00 5.995.934,56

di cui: - oneri sociali 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

- ritenute IRPEF 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

2. Acquisto beni e servizi 0,00 37.286,06 6.701.511,52 6.738.797,58 860.164,94 0,00 37.112,72 658,80 0,00 37.771,52 0,00 12.895.533,02

Trasferimenti correnti 3. Trasferimenti a famiglie e Ist. 0,00 0,00 6.625,94 6.625,94 471.682,60 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 749.491,91 soc.

4. Trasferimenti a imprese 0,00 0,00 13.059,41 13.059,41 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 13.059,41 private

5. Trasferimenti a Enti pubblici 0,00 0,00 31.508,84 31.508,84 1.280.315,33 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1.529.986,69

di cui: - Stato e Enti Amm.ne C.le 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

- Regione 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

- Province e Città metropolitane 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 156.654,66

- Comuni e Unione Comuni 0,00 0,00 27.508,84 27.508,84 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 34.900,83

- Az. sanitarie e Ospedaliere 0,00 0,00 0,00 0,00 1.280.315,33 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1.280.315,33

- Consorzi di comuni e istituzioni 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

- Comunità montane 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Comune di CECINA (LI) Pagina 157

5.2 - DATI ANALITICI DI CASSA DELL'ULTIMO CONSUNTIVO DELIBERATO DAL CONSIGLIO PER L'ANNO 2013

(continua) (Sistema contabile ex D.L.vo 77/95 e D.P.R. 194/96) Classificazione funzionale 9 10 11 12 Gestione territorio e dell'ambiente Sviluppo economico Edilizia Servizio Altre Totale Settore Industria Commercio Agricoltura Altre Totale Servizi Totale residenziale idrico serv. 01 sociale artigianato serv. 05 serv. 07 serv. da produttivi generale pubblica serv. 04 03, 05 e 06 serv. 04 e 06 01 a 03 Classificazione economica serv. 02 - Aziende di pubblici servizi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

- Altri Enti Amm.ne Locale 0,00 0,00 4.000,00 4.000,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 58.115,87

6. Totale trasferimenti correnti 0,00 0,00 51.194,19 51.194,19 1.751.997,93 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2.292.538,01 (3+4+5)

7. Interessi passivi 0,00 30.381,63 645,32 31.026,95 8.029,64 0,00 0,00 0,00 300,59 300,59 0,00 134.474,21

8. Altre spese correnti 0,00 1.879,00 30.099,02 31.978,02 147.936,44 0,00 18.200,00 1.098,20 0,00 19.298,20 0,00 2.168.731,43

TOTALE SPESE CORRENTI 0,00 69.546,69 7.239.861,64 7.309.408,33 3.576.448,76 0,00 327.906,34 18.173,73 300,59 346.380,66 0,00 23.487.211,23 (1+2+6+7+8) Comune di CECINA (LI) Pagina 158

5.2 - DATI ANALITICI DI CASSA DELL'ULTIMO CONSUNTIVO DELIBERATO DAL CONSIGLIO PER L'ANNO 2013

(continua) (Sistema contabile ex D.L.vo 77/95 e D.P.R. 194/96) Classificazione funzionale 1 2 3 4 5 6 7 8 Viabilità e trasporti Amm.ne Giustizia Polizia Istruzione Cultura Settore Turismo Viabilità Trasporto Totale gestione e locale pubblica e beni sport e illuminazione pubblico controllo culturali ricreat. serv. 01 e 02 serv. 03 Classificazione economica B)SPESE in C/CAPITALE 1. Costituzione di capitali fissi 531.350,51 0,00 17.003,38 747.134,71 3.025,00 293.007,43 0,00 108.518,27 0,00 108.518,27

di cui: - beni mobili, macchine e attrezz. 35.758,03 0,00 17.003,38 99.292,21 0,00 0,00 0,00 12.068,16 0,00 12.068,16 tecnico-scient.

Trasferimenti in c/capitale 2. Trasferimenti a famiglie e Ist. 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Soc.

3. Trasferimenti a imprese 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 private

4. Trasferimenti a Enti pubblici 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

di cui: - Stato e Enti Amm.ne C.le 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

- Regione 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

- Province e Città metropolitane 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

- Comuni e Unione Comuni 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

- Az. sanitarie e Ospedaliere 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

- Consorzi di comuni e istituzioni 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

- Comunità montane 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

- Aziende di pubblici servizi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Comune di CECINA (LI) Pagina 159

5.2 - DATI ANALITICI DI CASSA DELL'ULTIMO CONSUNTIVO DELIBERATO DAL CONSIGLIO PER L'ANNO 2013

(continua) (Sistema contabile ex D.L.vo 77/95 e D.P.R. 194/96) Classificazione funzionale 1 2 3 4 5 6 7 8 Viabilità e trasporti Amm.ne Giustizia Polizia Istruzione Cultura Settore Turismo Viabilità Trasporto Totale gestione e locale pubblica e beni sport e illuminazione pubblico controllo culturali ricreat. serv. 01 e 02 serv. 03 Classificazione economica

- Altri Enti Amm.ne Locale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

5. Totale trasferimenti in 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 c/capitale (2+3+4)

6. Partecipazioni e Conferimenti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

7. Concess. cred. e anticipazioni 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

TOTALE SPESE in 531.350,51 0,00 17.003,38 747.134,71 3.025,00 293.007,43 0,00 108.518,27 0,00 108.518,27 C/CAPITALE (1+5+6+7)

TOTALE GENERALE SPESA 6.812.192,20 97.104,87 1.082.926,40 2.622.637,89 797.284,49 521.406,34 210.021,09 1.183.085,71 628.353,79 1.811.439,50 Comune di CECINA (LI) Pagina 160

5.2 - DATI ANALITICI DI CASSA DELL'ULTIMO CONSUNTIVO DELIBERATO DAL CONSIGLIO PER L'ANNO 2013

(continua) (Sistema contabile ex D.L.vo 77/95 e D.P.R. 194/96) Classificazione funzionale 9 10 11 12 Gestione territorio e dell'ambiente Sviluppo economico Edilizia Servizio Altre Totale Settore Industria Commercio Agricoltura Altre Totale Servizi Totale residenziale idrico serv. 01 sociale artigianato serv. 05 serv. 07 serv. da produttivi generale pubblica serv. 04 03, 05 e 06 serv. 04 e 06 01 a 03 Classificazione economica serv. 02 B)SPESE in C/CAPITALE 1. Costituzione di capitali fissi 0,00 1.397.744,06 21.888,90 1.419.632,96 174.040,35 224.823,22 0,00 0,00 0,00 224.823,22 0,00 3.518.535,83

di cui: - beni mobili, macchine e attrezz. 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 224.823,22 0,00 0,00 0,00 224.823,22 0,00 388.945,00 tecnico-scient.

Trasferimenti in c/capitale 2. Trasferimenti a famiglie e Ist. 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Soc.

3. Trasferimenti a imprese 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 private

4. Trasferimenti a Enti pubblici 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

di cui: - Stato e Enti Amm.ne C.le 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

- Regione 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

- Province e Città metropolitane 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

- Comuni e Unione Comuni 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

- Az. sanitarie e Ospedaliere 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

- Consorzi di comuni e istituzioni 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

- Comunità montane 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

- Aziende di pubblici servizi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Comune di CECINA (LI) Pagina 161

5.2 - DATI ANALITICI DI CASSA DELL'ULTIMO CONSUNTIVO DELIBERATO DAL CONSIGLIO PER L'ANNO 2013

(continua) (Sistema contabile ex D.L.vo 77/95 e D.P.R. 194/96) Classificazione funzionale 9 10 11 12 Gestione territorio e dell'ambiente Sviluppo economico Edilizia Servizio Altre Totale Settore Industria Commercio Agricoltura Altre Totale Servizi Totale residenziale idrico serv. 01 sociale artigianato serv. 05 serv. 07 serv. da produttivi generale pubblica serv. 04 03, 05 e 06 serv. 04 e 06 01 a 03 Classificazione economica serv. 02 - Altri Enti Amm.ne Locale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

5. Totale trasferimenti in 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 c/capitale (2+3+4)

6. Partecipazioni e Conferimenti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

7. Concess. cred. e anticipazioni 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

TOTALE SPESE in 0,00 1.397.744,06 21.888,90 1.419.632,96 174.040,35 224.823,22 0,00 0,00 0,00 224.823,22 0,00 3.518.535,83 C/CAPITALE (1+5+6+7)

TOTALE GENERALE SPESA 0,00 1.467.290,75 7.261.750,54 8.729.041,29 3.750.489,11 224.823,22 327.906,34 18.173,73 300,59 571.203,88 0,00 27.005.747,06 Comune di CECINA (LI) Pagina 162

SEZIONE 6

CONSIDERAZIONI FINALI SULLA COERENZA DEI PROGRAMMI RISPETTO AI PIANI REGIONALI DI SVILUPPO, AI PIANI REGIONALI DI SETTORE, AGLI ATTI PROGRAMMATICI DELLA REGIONE Comune di CECINA (LI) Pagina 163

6.1 - Valutazioni finali della programmazione L'Amministrazione, consapevole della situazione e delle numerose esigenze a cui deve far fronte, ha predisposto un bilancio 2015 articolato nella Relazione Previsionale e Programmatica, nel Bilancio Pluriennale e nel Bilancio annuale, nei quali trovano allocazione una serie di attività rivolte da un lato a consolidare le situazioni preesistenti e dall'altro ad introdurre nuovi aspetti gestionali che si ricollegano al ruolo che l'Ente sta assumendo nel governo locale. Ai fini conoscitivi è inoltre allegato il Bilancio 2015-2017, redatto secondo i principi di "armonizzazione contabile previsti dal D.Lgs. 118/2011, la cui applicazione diverrà obbligatoria dal prossimo esercizio contabile. La programmazione si è basata sulla scelta fondamentale di non aumentare la pressione fiscale nei confronti dei cittadini e di contenere i costi dei servizi a domanda individuale ricorrendo a metodologie che salvaguardano il mantenimento del medesimo livello qualitativo. Le opere pubbliche sono finanziate con finanziamenti alternativi al capitale di debito nel virtuoso rispetto del patto di stabilità. Tutto ciò in presenza di una significativa diminuzione del gettito erariale, compensata in parte dal recupero evasione che si sostituisce ad entrate certe e che comporta un margine di aleatorietà e quindi un rischio più elevato in termini di certezza del gettito. Nonostante questo l'Ente, pur non sottovalutando tali problematiche, nello spirito autonomistico che contraddistingue le realtà locali, concorre alla realizzazione di una politica fiscale delle entrate e ad una razionalizzazione delle spese con le quali si propone di migliorare la qualità dei servizi e al tempo stesso di realizzare una politica che possa portare ad una reale crescita socio economica generale. La programmazione triennale 2015-2017 vede una importante riduzione dei trasferimenti erariali compensati solo in parte dalla pressione tributaria; nonostante ciò si assiste ad un fenomeno di consolidamento della situazione finanziaria ottenuto anche da una seria previsione di obiettivi realizzabili. In proposito si segnalano gli interventi sul recupero delle partite tributarie inevase, il blocco nel ricorso al capitale di prestito per gli investimenti, la politica nel maggior intervento nelle manutenzioni. L'obiettivo è di mantenere virtuosa la gestione con l'ottimizzazione delle risorse, l'attenzione agli impieghi, lo sviluppo di una politica comunale di equità e rigore, nel raggiungimento di una sempre migliore qualità dei servizi resi ai cittadini.

Cecina li 11 febbraio 2015

Il Segretario Il Direttore Generale Il Responsabile Il Responsabile del Servizio della Programmazione Finanziario SALVATORE GIANGRANDE EUGENIO STEFANINI

(solo per i comuni che non hanno il Direttore Generale)

Il Rappresentante Legale SAMUELE LIPPI

Timbro

dell'ente Comune di CECINA (LI) Pagina 164

ALLEGATI Comune di CECINA (LI) Pagina 165

ALLEGATO I.M.U.

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

Anno 2014 Anno 2015

ALIQUOTE I.M.U. STANZIAMENTO ALIQUOTE I.M.U. PREVISIONE IMU Abitazione principale 0,40 11.183,00 0,40 11.183,00 IMU Fabbricati rurali strumentali 0,00 0,00 0,00 0,00 IMU Altri fabbricati 0,00 6.392.682,03 0,00 6.550.754,00 IMU Terreni agricoli 0,76 65.188,23 0,76 66.083,00 IMU Aree edificabili 1,06 249.645,83 1,06 252.946,00 IMU Altro 0,00 0,00 0,00 0,00 TOTALE 6.718.699,09 6.880.966,00

I.M.U. - Allegato Imposta Municipale Propria Si evidenzia che a titolo IMU le aliquote applicate per le diverse fattispecie imponibili, sono le seguenti per l'anno 2014: Aliquota ordinaria 0,76% ad esclusione delle fattispecie di cui alle successive lettere: a) immobili adibiti ad abitazione principale e relative pertinenze (cat. A1/A8/A9) 0,40% b) abitazioni concesse in locazione nel rispetto del protocollo di intesa degli affitti "concordati" tra le associazioni inquilini e proprietari ex artt. 2, 4 e 5 L. 431/98, con decorrenza dalla data di stipula e dietro presentazione di specifica dichiarazione da parte del soggetto passivo 0,46% c) abitazioni concesse in uso gratuito a parenti in linea retta e collaterale fino al 2 grado 0,75% d) abitazioni locate per periodi pari o superiori all’anno 0,90% e) immobili destinati ad attività commerciali, artigianali, industriali e d’ufficio locati 0,96% f) immobili destinati ad attività commerciali, artigianali, industriali e d’ufficio sfitti e non utilizzati per finalità d’impresa o altra professione 0,96% g) abitazioni a disposizione, locate per periodi inferiori all’anno o concesse in uso gratuito a soggetti diversi dai parenti in linea retta o collaterale fino al 2 grado 1,06% h) aree fabbricabili 1,06%

Le aliquote da applicare per le varie fattispecie imponibili, per l'anno 2015 sono invece le seguenti:

Aliquota ordinaria 0,76% ad esclusione delle fattispecie di cui alle successive lettere: a) immobili adibiti ad abitazione principale e relative pertinenze (cat. A1/A8/A9) 0,40% Comune di CECINA (LI) Pagina 166

b) abitazioni concesse in locazione nel rispetto del protocollo di intesa degli affitti "concordati" tra le associazioni inquilini e proprietari ex artt. 2, 4 e 5 L. 431/98, con decorrenza dalla data di stipula e dietro presentazione di specifica dichiarazione da parte del soggetto passivo 0,46% c) abitazioni concesse in uso gratuito a parenti in linea retta e collaterale fino al 2 grado 0,70% d) abitazioni e relative pertinenze locate con contratti per effetto dei quali la detenzione del locatario risulta superiore a sei mesi nel corso di un anno 0,90% e) immobili destinati ad attività commerciali, artigianali, industriali e d’ufficio locati 0,96% f) immobili destinati ad attività commerciali, artigianali, industriali e d’ufficio sfitti e non utilizzati per finalità d’impresa o altra professione 1,06% g) abitazioni e relative pertinenze a disposizione, locate con contratti per effetto dei quali la detenzione del locatario risulta non superiore a sei mesi nel corso di un anno o concesse in comodato d'uso a soggetto diversi dai parenti in linea retta o collaterale fino al secondo grado 1,06% h) aree fabbricabili 1,06%

Si ritiene apportuno sottolineare che dal 2013, il gettito dell'IMU è destinato interamente ai comuni ad eccezione dell'imposta dovuta sui fabbricati di categoria D ad aliquota base il cui gettito va allo Stato salvo le regolazioni finanziarie di cui all'art. 1 c. 380-ter, lett.a) L. n. 228/2012; da qui la disposizione normativa dell'art. 6 c. 1 D.L. n. 16/2014 che obbliga i Comuni ad iscrivere in bilancio , dall'anno 2014, la quota dell'IMU al netto dell'importo versato all'entrata del bilancio dello Stato (la tabella IMU di cui sopra risente di tale disposto normativo e conseguentemente lo stanziamento 2014 e la stima del gettito 2015 per le varie fattispecie impositive è stata calcolata in tale ottica). Comune di CECINA (LI) Pagina 167

INDICE

Sezione 1 2

Popolazione 3

Territorio 7

Personale 8

Strutture 10

Organismi gestionali 11

Accordi di programma 16

Funzioni esercitate su delega 17

Economia insediata 18

Sezione 2 23

Fonti di finanziamento 24

Analisi entrate tributarie 26

Analisi contributi e trasferimenti correnti 32

Analisi proventi extratributari 33

Analisi contributi e trasferimenti c/capitale 50

Analisi proventi ed oneri di urbanizzazione 51

Analisi accensione di prestiti 52

Analisi riscossione di crediti e anticipazioni di cassa 54

Sezione 3 55

Programmi e progetti 56

Quadro generale 57

Programma - Settore Tutela del Diritto 58

Programma - SVILUPPO DELL'IMPRESA E DEL TERRITORIO 64

Programma - SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA E DECORO DEL PATRIMONIO 68

Programma - GESTIONE PERSONALE 75 Comune di CECINA (LI) Pagina 168

INDICE

Programma - FINANZA E CONTABILITA' 82

Programma - ANAGRAFE, STATO CIVILE, ELETTORALE E LEVA 88

Programma - POLIZIA LOCALE 95

Programma - ISTRUZIONE E CULTURA 101

Programma - SOCIALE 111

Programma - GESTIONE TERRITORIO 124

Programma - PREGETTAZIONE SOSTENIBILE 129

Programma - SVILUPPO ECONOMICO 138

Programma - AZIENDE PARTECIPATE 143

Riepilogo programmi per fonti di finanziamento 148

Sezione 4 149

Elenco delle opere pubbliche 150

Sezione 5 153

Dati analitici di cassa 154

Sezione 6 162

Considerazioni finali 163

Allegati 164

I.M.U. 165

STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI DELIBERATI NEGLI ANNI PRECEDENTI E CONSIDERAZIONI ALLO STATO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA N° 01 – ATTIVITA’ LEGALI

Dirigente: Sig. Salvatore Giangrande

Il programma di riferimento del Settore Attività Legali, riconducibile nell’alveo degli obiettivi programmati per il corrente esercizio finanziario, finalizzato in primis alla razionalizzazione delle attività con la precipua finalità del raggiungimento di livelli ottimali di funzionalità, efficienza ed economicità con continuità di azione rispetto all’annualità precedente, ha trovato concreta attuazione nelle attività di gestione del contenzioso e di difesa in giudizio dell’ente (mediante ricorso anche al patrocinio esterno), nonché nelle attività di consulenza e supporto giuridico alle varie strutture. Il Settore, in particolare, ha disimpegnato le seguenti attività: - supporto alle strutture dell’ente: a) gestione del contenzioso mediante valutazione delle ragioni a base delle controversie, tenuto conto anche delle osservazioni delle strutture interessate e del quadro di riferimento normativo e giurisprudenziale; b) affidamento degli incarichi di patrocinio esterno; c) gestione dei rapporti con i legali; d) assistenza e consulenza agli organi amministrativi ed alle strutture dell’ente. e) adempimenti in materia di prevenzione della Corruzione e trasparenza e controllo successivo. Le attività di competenza sono disimpegnate dalle unità di personale assegnato, in forma sinergica con il responsabile del settore.

Risultati complessivi raggiunti Nella riferibilità temporale di riferimento, la gestione del programma è stata caratterizzata da uno sviluppo adeguato rispetto alle previsioni iniziali. In particolare, il settore ha disimpegnato con notevole livello di efficacia, funzionalità, efficienza ed economicità, le seguenti attività: 1. mantenimento ed ottimizzazione delle attività del programma: gestione archivistica, aggiornamento di registri e data-base delle pratiche (cause, pareri, liquidazione e sentenze), monitoraggio delle risorse finanziarie assegnate; 2. attività di consulenza ed assistenza legale: redazione di pareri, attivazione di procedure di conciliazione, supporto giuridico-legale ai settori; 3. gestione del contenzioso. 4. attività di ricognizione del contenzioso pendente: è proseguita l’attività di ricognizione delle controversie pendenti e la predisposizione di fogli elettronici contenenti l’elenco delle cause pendenti.

al 31.12.2014 risultano pendenti:

N. ricorsi passivi 45 giacenti di cui: - assicurativi 20 - giudiziari 24 - ricorsi PDR 1

Risultati aventi particolare valenza strategica Rispetto agli obiettivi strategici e alle politiche dell’amministrazione, nonché ai programmi e ai progetti della relazione previsionale e programmatica, nel periodo di riferimento rileva in particolare: 1. è stato assicurato un qualificato supporto giuridico interno alle strutture dell’Ente principalmente in funzione preventiva di possibili contenziosi e compositiva di eventuali contestazioni; a tal fine il settore attività legali ha anche partecipato a riunioni promosse dai servizi competenti, in alcuni casi estese a soggetti esterni, contribuendo all’esame e all’approfondimento delle questioni giuridiche di volta in volta emergenti e proponendo possibili soluzioni; 2. è stata svolta ed assicurata ai legali esterni una costante riferibilità strategica, volta in primo luogo alla ponderazione coniugativa degli indirizzi degli organi, con gli aspetti tecnico giuridici, nell’ottica della migliore tutela dell’interesse dell’ente. Trattasi sostanzialmente di attività riferibili ad alcune pratiche storiche di significativo valore economico. 3. Il Settore, in sinergia con il Segretario Generale ha svolto un ruolo attivo nell’attuazione delle normative in materia di prevenzione della corruzione e di trasparenza ed integrità. In particolare, l’ufficio attività legali ha collaborato attivamente nella redazione del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione ed agli adempimenti correlati alla applicazione della Legge 6 novembre 2012, n. 190 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione” che ha introdotto nell’ordinamento un sistema organico di disposizioni finalizzate prevenzione del fenomeno corruttivo. 4. Di particolare rilievo è stato il supporto fornito dal settore nel disimpegno delle attività correlate all’attuazione del d.lgs. 33/2013, che ha operato un riordino dei fondamentali obblighi di pubblicazione derivanti dalle innumerevoli normative stratificate nel corso degli ultimi anni, definendo ruoli, responsabilità e processi in capo alle pubbliche amministrazioni e agli organi di controllo ed introdotto il nuovo istituto dell’accesso civico. Su questo fronte, il Settore ha contribuito attivamente alla predisposizione del programma della Trasparenza ed integrità che costituisce sezione del PTC, ed alla creazione sul sito web dell’ente di una sezione «Amministrazione trasparente» mediante avvalimento della piattaforma fornita da “ Gazzetta Amministrativa”, nella quale pubblicare tutti i dati e le informazioni concernenti l'organizzazione e l'attività e le modalità per la sua realizzazione (art. 2 d. lgs. 33/13) secondo modelli standardizzati. 5. Di particolare complessità è stata l’attività richiesta annualmente per la formalizzazione del Piano della Performance che come precisato dall’A.N.AC. deve essere integrato tra l’altro con gli strumenti e i processi relativi alla trasparenza, all’integrità e in generale alla prevenzione della anticorruzione. Per rendere evidente l’integrazione degli strumenti programmatori e, quindi, garantire il collegamento tra performance e prevenzione della corruzione, nei Piani della performance dovrà essere esplicitamente previsto il riferimento a obiettivi, indicatori e target relativi ai risultati da conseguire tramite la realizzazione dei Piani triennali di prevenzione della corruzione (P.T.P.C.) e dei Programmi triennali della trasparenza. Il settore fornisce supporto nella formalizzazione del Piano della Performance a seguito delle risultanze degli incontri interlocutori con i dirigenti e gli assessorati di riferimento. 6. Di rilievo è la collaborazione fornita nell’attivazione e nell’effettuazione del controllo interno successivo, di concerto con il Segretario Generale e la Segreteria Amministrativa, attività iniziata in via sperimentale a partire dal 2013 e che ha trovato completezza nelle annualità 2014. 7. L’ufficio legale ha provveduto: - alla redazione dei verbali del CUG Comitato Unico di Garanzia, quale adempimento normativo di cui alla Legge n. 183/2010, volto a garantire parità e pari opportunità tra uomini e donne e l'assenza di ogni forma di discriminazione, diretta e indiretta, relativa al genere, all'età, all'orientamento sessuale, alla razza, all'origine etnica, alla disabilità, alla religione o alla lingua, nell'accesso al lavoro, nel trattamento e nelle condizioni di lavoro, nella formazione professionale, nelle promozioni e nella sicurezza sul lavoro; - alla convocazione della delegazione trattante Area Dirigenza; - alla redazione dei verbali della delegazione trattante Area Dirigenza; - alla convocazione del collegio dei dirigenti; - alle attività di collaborazione e supporto all’Organismo di Valutazione nel disimpegno delle attività di competenza; 8. Il Settore ha collaborato direttamente con il segretario generale a supporto di tutte le attività ricondotte nella sfera di competenza dello stesso. 9. di rilievo è stato anche l’attività disimpegnata dal Settore nell’esecuzione di alcune sentenze della Corte dei Conti, con il conseguente recupero delle somme.

Gli altri risultati gestionali conseguiti Oltre ai predetti risultati caratterizzati da una particolare valenza strategica, si ritiene opportuno segnalare la diretta collaborazione prestata ai diversi ambiti di attività dell’ente per la soluzione di questioni non esauribili in una mera consulenza legale, ma implicanti contatti quotidiani e costanti con uffici di altre pubbliche amministrazioni, predisposizione di atti e di corrispondenza esterna, impostazione di procedure transattive, supporto a commissioni di gara nelle decisioni da assumere con immediatezza, ecc.

La gestione delle risorse Per quanto riguarda le risorse umane e finanziarie rispetto alle previsioni aggiornate di PEG la disponibilità e l’impiego delle stesse sono state adeguate.

PROGRAMMA N° 02 – SETTORE SERVIZI ATTIVITA’ AMMINISTRATIVE

Dirigente Sig. Roberto Rocchi

In ottemperanza al disposto dell’articolo 193 del d. lgs. n. 267 del 2000 si rimette la relazione ricognitoria sullo stato di attuazione dei programmi correlato alla verifica degli equilibri di bilancio.

Gestione atti e attività amministrative funzionali ai Settori Opere Pubbliche e Patrimonio e Gestione del Territorio Le attività del Settore sulle quali è concentrata la massima attenzione, e quindi quelle che richiedono maggior tempo soprattutto a causa dei continui aggiornamenti normativi e giurisprudenziali, sono rappresentate dalla predisposizione degli atti e dei provvedimenti amministrativi e dalla gestione dei procedimenti nell’ambito dei Settori “Opere pubbliche e patrimonio” e “Gestione del territorio”. La materiale redazione degli atti e degli elaborati, costituenti, questi ultimi, parti inscindibili degli atti stessi, è oggettivamente resa difficoltosa dal coacervo di norme che spesso si sovrappongono e si contraddicono tra loro rendendo oltremodo problematica la reale interpretazione del dettato normativo di riferimento. Le materie trattate da questo Settore sono infatti tra quelle maggiormente soggette a continue innovazioni e modificazioni da parte del legislatore, spesso, come anzidetto, contraddittorie tra loro ed interpretabili soggettivamente, che oltre ad appesantire notevolmente i procedimenti espongono l’Amministrazione a potenziali rischi di ricorsi con conseguente blocco dei procedimenti posti in essere. Nell’ambito della contrattualistica pubblica, ad esempio, le innovazioni introdotte nell’ordinamento sia da disposizioni legislative che da interventi giurisprudenziali hanno avuto quale diretta conseguenza la costante revisione dinamica degli atti amministrativi (delibere e determine) e di tutti gli elaborati di gara (capitolati, bandi, lettere d’invito, dichiarazioni sostitutive, ecc.). Basti pensare a tal proposito al c.d. “decreto del fare” (legge n. 98/2013), alla legge 101/2013 sul perseguimento degli obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni, alla legge la legge 23 giugno 2014, n. 89 (Misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale), alla legge n. 114/2014, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90 (Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa) ed ultimo, in ordine cronologico, al decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133 (misure urgenti per l'apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica). Da non dimenticare inoltre la giurisprudenza dei T.A.R. e del Consiglio di Stato ad esempio in materia di subappalto e qualificazione delle imprese, sui limiti agli affidamenti alle cooperative sociali, sulle comunicazioni dell’Autorità di vigilanza (ora sostituita dall’ANAC) ed i sempre più numerosi adempimenti da porre in essere da parte delle stazioni appaltanti, non ultimo quello che ha introdotto il “sistema AVCPass”, il quale prevede che la documentazione comprovante il possesso dei requisiti di carattere generale, tecnico-organizzativo ed economico-finanziario per la partecipazione alle procedure disciplinate dal presente Codice sia acquisita eclusivamente attraverso la Banca dati nazionale dei contratti pubblici, istituita presso l'Autorità dall'articolo 62-bis del codice dell'amministrazione digitale, di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82. La procedimentalizzazione delle gare d’appalto ha dovuto pertanto adeguarsi ai nuovi sistemi operanti su piattaforme informatizzate, che, sa da una parte garantiscono, o dovrebbero garantire, il rispetto dei principi base che informano le procedure concorsuali (concorrenza, trasparenza, ecc.), dall’altra necessitano di personale formato in grado di gestire correttamente procedure complesse. Non necessario pertanto ribadire ancora una volta che il procedimento amministrativo, ovviamente correlato alle novelle normative, ha un ruolo preminente nell’attività gestionale dei Settori tecnici, richiedendo continui e costanti aggiornamenti, studi specifici e confronti con altri enti ed istituzioni. L’attività amministrativa guida ed indirizza, come facilmente comprensibile, l’attività prettamente tecnica svolta dai citati settori. Anche in ambito di governo del territorio sono intervenute importanti novità legislative in materia di accelerazione dei procedimenti per l’acquisizione delle istanze da parte dell’utenza ed il rilascio dei titoli abilitativi, ad esempio l’ampliamento della sfera di applicabilità della SCIA. Altro punto da mettere in risalto è quello attinente la stima dei beni va vendere all’incanto e la determinazione delle indennità di esproprio. All’interno dell’Ente non sussiste la possibilità di acquisire dati estimativi di tal genere per cui occorre ogni volta fare ricorso all’Agenzia delle Entrate o del demanio con tempi di conclusione tutt’altro che brevi. Espropriazioni/Patrimonio Per quanto attiene i procedimenti espropriativi, dopo aver portato a conclusione il procedimento espropriativo relativo alla realizzazione del c.d. “argine remoto” sul fiume Cecina nel tratto compreso tra la variante Aurelia ed il ponte sulla ferrovia con acquisizione delle aree nel patrimonio comunale, è stato anche recentemente concluso il procedimento per la parte di arginatura ricompresa in sinistra idraulica tra il ponte della ferrovia e la passerella di Via Volterra con acquisizione, anche per questo tratto, delle aree al patrimonio del Comune. Dopo la dichiarazione di decadenza dell’assegnazione in proprietà dell’ex sede comunale di Via Boccaccio è stato notificato da parte del promittente acquirente un ricorso al giudice ordinario e quindi sono in corso di valutazione le misure da intraprendere. Sono stati effettuati, ad oggi, sei esperimenti di vendita all’incanto dell’area di Via Puccini, tutti andati deserti, . Per l’area di Via Ginori, dopo quattro esperimenti di vendita, nessun potenziale acquirente ha presentato offerte. Per i capannoni di Via dei Parmigiani, attualmente utilizzati dalla società trasporti pubblici (CCT NORD) per deposito mezzi ed officina è stato sottoscritto il contratto di locazione, disciplinante tra l’altro l’esecuzione di lavori sulle coperture dei locali, recentemente ultimati. Sistemi Informatici e Tecnologici In prosecuzione dell’attività di informatizzazione degli atti amministrativi sono stati elaborati e posti in opera i flussi informatizzati per le deliberazioni di giunta e di consiglio e per le liquidazioni. Per quanto attiene l’abbattimento dei costi delle bollette telefoniche abbiamo intensificato l’utilizzo di sistemi “VoIP”, “DexGate” e “mobile/mobile” che hanno costituito un’implementazione della rete trasmissiva in uscita del Comune producendo economie significative. Inoltre, la sottoscrizione delle convenzioni CONSIP “Fonia4” e “Mobile5” hanno consentito anche in questi mesi del 2014 un consistente risparmio rispetto alle precedenti annualità.. E’ funzionante il sistema “Amministrazione aperta”, in attuazione della normativa in materia di trasparenza delle pubbliche amministrazioni, facendo sì che tutti i provvedimenti emanati dall’Amministrazione comunale siano pubblicati sul sito dell’Ente per la consultazione da parte di chiunque vi abbia interesse. E’ stata anche predisposta la progettazione del nuovo sito portale dell’Ente per renderlo conforme alle vigenti disposizioni normative e maggiormente fruibile all’utenza esterna e sono in corso di valutazione le modalità di affidamento per la sistemazione del sito. Per quanto attiene la progettazione della videosorveglianza nelle zone destinate a ZTL nel centro cittadino ed a Cecina Mare, è stata espletata la gara con procedura aperta ed aggiudicati i relativi lavori. Per dare risposte concrete alle numerose richieste da parte di soggetti pubblici di acquisire dati sulle persone residenti nel Comune al fine di effettuare ricerche, notificazione di atti, verifiche anagrafiche e di stato civile sono stati abilitate le forze dell’ordine ed i notai che ne hanno fatto richiesta e l’Agenzia delle Entrate. E’ stato acquistato ed installato un nuovo cluster server che consentirà di eliminare nell’immediato dodici server e probabilmente altri otto nel prossimo futuro. Sotto il profilo dell’equilibrio finanziario si sottolinea che questo Settore, nell’ambito delle risorse assegnate, ritiene allo stato attuale che l’esercizio finanziario possa concludersi mantenendo sostanzialmente gli equilibri di bilancio, pur nella consapevolezza che per quanto attiene i procedimenti espropriativi in corso di definizione potrà sussistere la necessità di reperire risorse finanziarie aggiuntive, attualmente non quantificabili.

PROGRAMMA N. 03 – SEGRETERIA AMMINISTRATIVA E COMUNICAZIONE

Dirigente Sig.a Alessandra Cheli

Le attività del settore sono state espletate in coerenza con gli atti programmatori, ed in particolare con i contenuti della relazione previsionale e programmatica allegata al Bilancio di previsione per la corrente annualità, nonché in correlazione alla formalizzazione della performance 2014/2016 e degli obiettivi 2014 di cui alla deliberazione della Giunta Comunale n. 180/2014. Nello specifico, gli ambiti maggiormente significativi relativi alla prima parte dell’anno attengono agli adempimenti in materia di sicurezza dei luoghi di lavoro, con attivazione e coordinamento delle procedure necessarie alla risoluzione delle problematiche connesse alla sede di Piazza Carducci, ed al raccordo operativo ed organizzativo intersettoriale delle procedure finalizzate al rinnovo degli organi di governo dell’ente. In ordine al primo profilo, il settore ha supportato l’intero iter procedimentale attraverso la materiale redazione degli atti amministrativi, riunioni operative e raccordi con i vari soggetti coinvolti, coordinamento della logistica ecc….assicurando il completamento del trasloco degli uffici presso la sede comunale di Via Landi entro i termini previsti - mese di marzo 2014; è stata altresì curata la successiva fase di dettaglio necessaria alla piena operatività ed ottimizzazione funzionale degli spazi a disposizione. Il settore ha inoltre collaborato con tutto il proprio personale in forma diretta, flessibile ed assicurando ampia disponibilità, al regolare svolgimento delle procedure finalizzate al rinnovo degli organi dell’ente, sia nella fase antecedente che soprattutto in quella immediatamente successiva all’insediamento, curando con tempestività i numerosi adempimenti. Con riferimento agli obiettivi generali a valenza pluriennale, si segnala l’ordinario supporto trasversale ai settori dell’ente, nella redazione degli atti deliberativi, delle ordinanze, dei capitolati e bandi di gara, intervenendo in ipotesi di problematiche insorte su determinazioni, con contatti pressoché quotidiani con molteplici uffici dell’ente per la risoluzione di problematiche ed emergenze di varia natura. E’ stata assicurata la collaborazione o la diretta attività nella redazione e/o revisione di vari regolamenti, tra i quali rilevano in particolare l’approvazione del nuovo Regolamento Urbanistico e le modifiche al Regolamento sulla Videosorveglianza. E’ inoltre proseguita l’attività relativa all’esercizio delle funzioni di componente con funzioni di referente giuridico - amministrativo del Nucleo di Valutazione Unificato costituente l’autorità competente in materia di Valutazione Ambientale Strategica e conseguente cura dei relativi adempimenti procedurali, tra i quali varie conferenze di servizi. Correlata a tale funzione permane l’attività di supporto amministrativo ai procedimenti urbanistici. E’ stata assicurata la partecipazione alle riunioni della commissione casa, che nella corrente annualità ha completato l’iter di assegnazione di numerosi alloggi di edilizi residenziale pubblica; a tutte le commissioni di gara, tra le quali rilevano in particolare quelle relative ai lavori pubblici, con elevata partecipazione che ha determinato un notevole carico di lavoro per gli uffici del Settore, nonché procedure strategiche quali la ristrutturazione della scuola Fogazzaro, l’affidamento dei lavori di arginatura del fiume Cecina, l’avvio del procedimento relativo all’affidamento del servizio di refezione scolastica, l’alienazione delle farmacie comunali; alle riunioni operative ed informative in ordine ai molteplici nuovi adempimenti normativi, nell’ambito dei quali rileva in particolare la nomina in qualità di componente del gruppo di lavoro costituito a supporto degli adempimenti in materia di trasparenza e la predisposizione della documentazione relativa ai procedimenti da pubblicare nell’apposita sezione del sito “amministrazione trasparente”; alla materiale attività di verifica e conseguenti adempimenti in materia di controlli interni come disciplinati dalla vigente normativa e dal relativo regolamento, in qualità di componente del gruppo di lavoro. L’ordinaria attività dei vari uffici del settore – segreteria del Sindaco e del Direttore Generale, segreteria del Consiglio Comunale, centralino, urp, ufficio stampa, protocollo, messi-uscieri, gare e contratti - è stata svolta in forma dinamica, adeguata e congrua rispetto alle risorse umane, strumentali e finanziarie assegnate attraverso il PEG di riferimento, nell’ottica tra l’altro della semplificazione, trasparenza e riduzione del cartaceo, secondo i dati quantitativi desumibili dalla documentazione relativa al controllo di gestione, ai quali si rimanda. Con riferimento ai singoli uffici e servizi si evidenzia, in particolare, quanto segue: Ufficio Segreteria del Sindaco e del Segretario Generale: - le attività di rappresentanza sono state gestite in forma flessibile e prevalentemente in amministrazione diretta, così da garantire il regolare andamento del servizio nonostante i rilevanti tagli operati trasversalmente dalla vigente normativa, anche con la collaborazione di altri uffici del settore; - nell’ambito delle competenze riconducibili alle attività della commissione pari opportunità, è stato gestito l’intero iter procedimentale relativo al contributo provinciale assegnato per il “servizio prescuola”, ed è stata attivata analoga procedura per il corrente anno scolastico; - a seguito del trasferimento della sede in Via Landi sono state effettuate le necessari modifiche nella organizzazione della celebrazione dei matrimoni civili; - è proseguita la gestione dell’Auditorium di Via Verdi, con il connesso servizio di prenotazione; - è proseguita altresì l’attività di istruttoria, segreteria ecc… finalizzata alla richiesta di mantenimento degli uffici del giudice di pace sul territorio comunale. - è stato gestito l’avviso, le relative manifestazioni di interesse e raccolta di curricula dei soggetti interessati a mettere a disposizione dell’ente le proprie conoscenze e competenze; - è stata infine gestita, in collaborazione con l’ufficio segreteria del Consiglio Comunale, la riapertura del “Comune Vecchio” a seguito dei lavori di ristrutturazione, con cerimonia inaugurale in data 23 dicembre; Ufficio Segreteria del Consiglio Comunale - l’attività dell’ufficio si è incentrata sugli adempimenti conseguenti al rinnovo degli organi dell’ente, con particolare riferimento agli adempimenti relativi all’insediamento del nuovo Consiglio Comunale: attualmente, in collaborazione con l’ufficio gare e contratti che ha curato la predisposizione dei modelli, è in corso la raccolta delle dichiarazioni concernenti i componenti degli organi di indirizzo politico di cui al D.Lgs 14.03.2013 n. 33; - l’ufficio provvede quotidianamente e tempestivamente alla numerazione degli atti degli organi monocratici, con attenzione alle eventuali disfunzioni e/o anomalie operative, prontamente segnalate; - al fine di tenere aggiornata con sistematicità la banca dati dei regolamenti sul sito internet, gli stessi vengono scannerizzati e trasmessi per la pubblicazione nell’apposita sezione non appena divenuti esecutivi; - nell’ambito delle attività di segreteria del Consiglio comunale, è stata quasi totalmente abolita la comunicazione cartacea e sostituita con la trasmissione via mail, spesso anche della documentazione relativa alle sedute del Consiglio comunale, fornendo in tal modo un miglior servizio ai consiglieri che possono esaminare il materiale senza recarsi presso la sede dell’ente; URP Oltre alla ordinaria attività di contatto con i cittadini, trasmissione agli uffici delle numerose segnalazioni, gestione dell’albo delle associazioni, front-office per il rilascio delle attestazioni di conformità degli edifici per il ricongiungimento dei nuclei familiari dei cittadini extracomunitari, ecc., il servizio è stato interessato da rilevanti modifiche relative alla dotazione organica, con diminuzione di una unità assegnata all’ufficio del giudice di pace, che hanno determinato una diversa distribuzione dei carichi di lavoro con l’ufficio stampa e la Segreteria del Sindaco e del Segretario; Ufficio Stampa - anche per la corrente annualità sono state attivate attività di tutoraggio ospitando presso l’ufficio stampa studenti delle scuole locali; - è stato assicurato il servizio di comunicazione, informazione e raccordo con gli organi di stampa in occasione delle elezioni amministrative; - è proseguito con regolarità l’espletamento della funzione di garante della comunicazione nell’ambito dei diversi procedimenti urbanistici discussi nelle sedute del Consiglio Comunale; - a seguito dell’insediamento della nuova amministrazione, è stata effettuata una complessiva rivisitazione delle modalità di svolgimento delle attività, particolarmente intensa data anche la coincidenza con gli accennati riassetti della dotazione organica relativi all’’ufficio urp. Ufficio Protocollo - l’ufficio è stato interessato dal rilevante incremento dell’utilizzo della posta elettronica certificata, dal momento che l’indirizzo istituzionale dell’ente è ad oggi gestito unicamente e direttamente dal protocollo stesso: in tal senso è proseguito il trend di riduzione della spesa sostenuta per la spedizione della corrispondenza: a decorrere dal 1 luglio, a seguito delle modificazioni normative intervenute, è stata inoltre avviata la protocollazione delle fatture, sino a tale momento effettuata esclusivamente dall’ufficio ragioneria. E’ stato installato ed avviato l’utilizzo del nuovo programma di gestione della protocollazione degli atti, finalizzato non solo allo snellimento del procedimento, ma soprattutto alla possibilità di protocollare in forma immediata e decentrata le fatture, anche nel formato elettronico che a breve sarà l’unico consentito. In occasione del passaggio al nuovo applicativo gestionale è stato altresì approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 219 in data 19.12.2014 il manuale di gestione del protocollo informatico, aggiornandone i contenuti alla luce del quadro normativo di riferimento e della organizzazione interna. La messa a regime della protocollazione delle fatture ha consentito, nel corso del mese di dicembre, nel rispetto dello specifico obiettivo assegnato, di avviare l’utilizzo del sistema informatico di liquidazione delle fatture, che pertanto vengono gestite in forma omogenea ed unitaria da tutti i settori dell’ente sia come iter procedimentale che come numerazione, che è unica e non più settoriale, firmate digitalmente e conservate in formato digitale. Ufficio messi -uscieri - a seguito della reinternalizzazione del servizio di riscossione della TIA/TARES, nonché della intensificazione della attività accertativa dell’ufficio tributi, è stata avviata una collaborazione finalizzata al controllo ed alla consegna/notifica della corrispondenza non recapitata relativa a crediti non riscossi, conseguendo il duplice obiettivo di efficienza ed economicità, con l’indubbio ritorno economico rappresentato dal potenziale incremento dei pagamenti e dal correlato risparmio per i minori procedimenti di riscossione coattiva; - l’ufficio è stato impegnato nella attività di consegna delle tessere elettorali e nelle ulteriori attività di competenza connesse alla tornata elettorale; - è incrementata significativamente l’attività di notifica di atti pervenuti tramite posta elettronica certificata, con la necessità di parziale riorganizzazione del servizio. Ufficio gare e contratti - l’ufficio costituisce punto di riferimento nella prima fase applicativa della procedura START, a cui l’ente ha aderito recentemente, provvedendo tra l’altro alla abilitazione dei vari operatori interni all’ente; - sono state attivate e perfezionate le procedure per gli acquisti sul MEPA, anche in questo caso raccordando e confrontando i profili operativi con i vari settori; - è stato curato l’iter relativo a tutti i procedimenti ad evidenza pubblica, tra i quali rilevano la concessione del servizio di gestione delle preinsegne pubblicitarie e di segnaletica verticale di indicazione per le attività turistiche, industriali, artigianali, commerciali, alberghiere, gli interventi finalizzati alla messa in sicurezza ed al rilascio di un nuovo certificato di prevenzione incendi di vari impianti scolastici, manutenzioni dei manti stradali ed i procedimenti strategici già specificati nella premessa. - particolarmente intensa è stata l’attività relativa alla consegna degli atti in deposito – per l’incremento quantitativo degli stessi – e la raccolta di firme per i vari referendum. Si evidenzia infine che a decorrere dalla metà dello mese di giugno 2014 le attività riferibili al Settore Gestione del Territorio - alla cui specifica relazione si rimanda - sono state ricondotte, in via temporanea nell’ambito del Settore Segreteria Amministrativa

PROGRAMMA N. 04 – GESTIONE DEL PERSONALE

Dirigente Sig. Eugenio Stefanini

Con riferimento alla dovuta informazione sullo stato di attuazione degli specifici obiettivi nella sfera delle competenze della gestione del personale, si precisa che, a seguito della sottoscrizione dei contratti collettivi di lavoro relativi al quadriennio 2006/2009, l’intervenuto D.L. 78/2010, più volte variato, ha sancito il blocco delle variazioni economiche stipendiali fino al 31 dicembre 2017. La gestione delle attività ed adempimenti del servizio non ha evidenziato scostamenti di rilievo rispetto alla programmazione di bilancio, le esigenze impreviste o non coperte nel bilancio preventivo sono state soddisfatte mediante utilizzo di economie interne al budget assegnato, senza attingere a risorse di diversa destinazione. Con delibera di Giunta Comunale n. 196 del 30 dicembre 2013 ad oggetto “Fabbisogno del personale Programmazione delle assunzioni per il triennio 2014-2016” successivamente modificata con deliberazione n. 100 del 22 luglio 2014, emanate nel rispetto degli obblighi e dei vincoli normativi di cui alla Legge 296/2006, alla Circolare della R.G.S. n. 9/2006, al D.L 112/2008, al D.L. 78/2010, e degli orientamenti dottrinali in materia della Corte dei Conti, è stata prevista: - una figura di cat. D Istruttore Direttivo “Energetico” esperto in tecnologie, impianti e management dell’energia, tecnologie ed impianti da fonte rinnovabile, in progettazione e certificazione degli impianti tecnologici, nello sviluppo della innovazione delle tecnologie energetiche, in progettazione impianti solari, termici, fotovoltaici e riguardanti ogni forma di energia alternativa, in progettazione impianti di climatizzazione invernale ed estiva nel campo dell’edilizia pubblica e privata, responsabilità per la conservazione (risparmio energetico) e l’uso razionale dell’energia – per suddetta figura sono in corso di svolgimento le procedure di mobilità obbligatoria e volontaria con l’obiettivo dell’assunzione entro il 2014, così come effettivamente è avvenuto; - mobilità incrociata Cat. D Istruttore direttivo di vigilanza – suddetta procedura si è regolarmente conclusa e l’interscambio è avvenuto il 1° settembre; - unità stagionali istruttori vigilanza Cat. C a progetto ex art. 208 del Codice della Strada, secondo le indicazioni del Responsabile del Corpo di Polizia Municipale nei limiti della spesa inserita in bilancio e dei vincoli normativi in materia – adempimento concluso con l’assunzione di n. 7 agenti a tempo determinato per le esigenze estive; - unità insegnanti/educatori nei limiti assunzionali per le normali e temporanee copertura per il normale svolgimento del servizio – esigenza non rappresentata. Si segnala, inoltre, che suddetta programmazione è stata poi ulteriormente implementata con l’assunzione di n. 2 unità di agenti di polizia municipale per il trimestre dicembre 2014-febbraio 2015, attività tuttora in corso di espletamento. Per le annualità 2015 e 2016 le procedure sono attivate a livello di predisposizione bandi e studio delle compatibilità degli innumerevoli mutamenti normativi. L’Unità Organizzativa “Programmazione risorse umane” ha provveduto: - agli adempimenti e alle attività di organizzazione programmazione attività e risorse; - alla predisposizione di atti sulla gestione quotidiana del personale ad ampio raggio; - all’applicazione contratto di lavoro e normative relative al servizio; - all’aggiornamento della dotazione organica; - alle procedure di assunzione (bandi, selezioni, mobilità, gestione contratti, ecc.); - agli adempimenti relativi alle categorie protette; - alla archiviazione dei provvedimenti disciplinari; - alla gestione dei permessi (tra questi da citare la banca dati dei permessi Legge 104/92 – legge 183/2010), congedi, aspettative, agli stages e tirocini; - agli adempimenti dell’anagrafe delle prestazioni dipendenti e consulenti, nonché alla comunicazione dei dati CONSOC, tramite il portale PERLAPA; - alla gestione on line dei certificati di malattia ed alle visite fiscali; - alla predisposizione dei certificati di servizio e dei modelli di disoccupazione; - al supporto ai singoli dirigenti per la gestione delle presenze dei dipendenti; - alla gestione dei dati di “Amministrazione trasparente”, per la parte competente; - alla gestione della formazione di tutto l’Ente con la programmazione e gestione dell’attività connessa al personale. Si segnala che, con la decadenza della direzione generale, avvenuta per adempimento normativo in occasione del rinnovo delle cariche amministrative a seguito delle recenti elezioni, l’Ufficio ha riassorbito naturalmente tutti gli adempimenti in materia di organizzazione. Gli adempimenti dell’ Unità Organizzativa “Stipendi” sono stati correttamente svolti nel rispetto dei termini e scadenze previste: - predisposizione dei cedolini paga, con invio ai destinatari in formato pdf tramite procedura web, e contabilizzazione per mandati di pagamento; - caricamento dei dati relativi ai buoni pasto, alle assenze per malattia e ad alcune indennità correlate alla presenza in servizio, trasmessi dall’U.O. Programmazione Risorse Umane; - caricamento ed elaborazione dati per il pagamento mensile del salario accessorio al personale avente diritto (turni, rischio, straordinario, maggiorazioni, reperibilità) e predisposizione e confezionamento del materiale per la liquidazione di detti compensi da parte degli uffici competenti dei Settori; - liquidazione diritti di rogito (avvenuta fino allo scorso mese a seguito del taglio previsto dall’art. 10 D.L. 24 giugno 2014, n. 90), rimborsi spese di missione; - Procedure di verifica degli importi a valere sul fondo risorse decentrate e sul fondo straordinari (si segnala in particolare la diversa metodologia richiesta dall’Aran per quanto attiene quelli originati dalle elezioni amministrative); - denuncia e versamento mensile delle rate dei prestiti diretti tramite il Sistema Web di Gestione dei Crediti richiesta dall’Inpdap; - Denuncia mensile Inpdap nel formato “DMA2”, inviata telematicamente tramite il sito dell’Inps, che comprende anche i riepiloghi contributi ed il riepilogo riscatti e ricongiunzioni; - compilazione on line della denuncia mensile Inps (Uniemens) relativa al personale non di ruolo, alle collaborazioni, e per gli amministratori iscritti all’Inps, in posizione di aspettativa, relativamente ai contributi; - elaborazione e predisposizione dei documenti per i versamenti fiscali; - mod TFR1 da trasmettere alla sede Inpdap per la corresponsione del trattamento di fine rapporto al personale dipendente non di ruolo; - istruttoria di varie pratiche predisposte dal Servizio Personale (indennità disoccupazione, pratiche pensionistiche, certificazioni stati di servizio); - Predisposizione di pratiche per cessioni del quinto; - certificazioni per ricongiunzioni servizi; - procedure di denuncia Inail in caso di infortunio (si segnala che dallo scorso 1/7/2013 è obbligatoria la trasmissione telematica della denuncia); - gestione dei permessi sindacali (sistema GEDAP) e delle comunicazioni degli scioperi mediante utilizzo, per entrambe le comunicazioni, del software PERLAPA appositamente predisposto; - rilevazione del censimento permanente delle auto di servizio della P.A, ad ogni variazione del parco auto; - compilazione, in collaborazione con i Servizi Finanziari, dei questionari SOSE relativi alle diverse funzioni richieste, con invio on line e per posta certificata dello stesso al Ministero Economia e Finanze; - predisposizione di tutte le denuncie previdenziali, per lo più in forma cartacea (mod. PA04), ma anche on line (Passweb); - elaborazione delle richieste delle detrazioni fiscali con il conseguente aggiornamento della base informatica per l’assegnazione delle stesse; - calcolo e rappresentazione delle spese di personale per il bilancio di previsione; - gestione dei dati di “Amministrazione trasparente”, per la parte competente; - aggiornamento dei vari dizionari previdenziali e fiscali; - autoliquidazione Inail consuntiva per l’anno precedente e preventiva per l’anno in corso (entro il 16 di febbraio viene provveduto alla compilazione dei Mod. quadro L.O premi relativi alla denuncia Inail); - predisposizione modelli CUD ed invio degli stessi tramite la procedura web utilizzata anche per i cedolini mensili; - contabilizzazione richiesta contributo erariale; - “Relazione al Conto Annuale”, “Conto Annuale”, invii e pubblicazione; - denuncia “770 Semplificato e Ordinario”che comprende i dati fiscali IRPEF, i dati contributivi INPS ed INPDAP; - aggiornamento delle dichiarazioni del personale dipendente ai fini della quantificazione dell’assegno nucleo familiare sulla base delle circolari Inps con conseguente aggiornamento dei nuovi importi spettanti e liquidazione dei conguagli; - realizzazione del Format delle pari opportunità in base alla Relazione Direttiva 23.05.2007 e predisposizione del Piano Azioni Positive; - monitoraggio sul lavoro flessibile ai sensi dell’art. 36, comma 3, del D.Lgs 165/2001; - procedura di di inserimento, in formato elettronico, delle risultanze contabili dei modelli 730/4 predisposti dai Caaf, in favore del personale dipendente; - applicazione del Sistema SIOPE, in ottemperanza alla normativa circa la nuova modalità di rendicontazione, per la classificazione di ogni mandato e reversale; - analisi di fattibilità per la procedura di emissione dei cedolini, oggetto di monitoraggio trimestrale, nell’ambito della relazione sulla gestione, per valutare l’economicità o meno dell’affidamento del servizio al Ministero dell’Economia e Finanze, secondo quanto previsto per Legge.

PROGRAMMA N. 05 - FINANZA E CONTABILITA’

Dirigente Sig. Eugenio Stefanini

Il Programma Finanza e Contabilità è articolato nei servizi “Economato” e “Ragioneria” e nella Unità Operativa “Reperimento Risorse”. L'attività del servizio economato prevede l’acquisizione di beni e servizi residuale non specificamente attribuita ad altri settori, il servizio sostitutivo di mensa aziendale, l’acquisto valori bollati e le piccole spese di banca, la fornitura di cancelleria e stampati, la fornitura materiale di pulizia, la fornitura carburanti, gli adempimenti in merito alla tassa di circolazione, l’acquisizione e la manutenzione delle fotocopiatrici ed attrezzature varie non informatiche, le inserzioni pubblicitarie obbligatorie per Legge, l’acquisto di complementi di arredo per uffici e arredi scolastici, tra i quali anche i tendaggi, la gestione delle piccole spese sostenute per cassa con la necessaria tenuta della relativa contabilità e rendicontazione dell’agente contabile; fino ad inizio dell’esercizio 2014 si è provveduto alla riscossione residuale dei proventi delle mense scolastiche, del trasporto scolastico, la fatturazione per pronta cassa dei servizi cimiteriali, dell’utilizzo degli immobili comunali e dei proventi vari, nonché l’incasso residuale dei tributi comunali; tali attività sono state gradatamente sostituite con l’incasso direttamente dal Tesoriere Comunale in modo da ampliare le fasce orarie di accesso e consentire l’obiettivo della riorganizzazione del servizio con una unità di personale in meno. Viene gestito il denaro contante per gli anticipi ed acquisizione di beni e servizi residuali mediante la cassa economale con il collegamento con tutte le casse periferiche, gli anticipi delle missioni ed i diritti degli uffici. L'attività prevede peraltro la gestione del denaro contante per i servizi residuali della gestione della cassa economale e per la certificazione catastale, servizio offerto in nome e per conto della ex Agenzia del Territorio (oggi integrata nell’Agenzia delle Entrate). Il servizio è stato direttamente interessato alla riduzione dell’importo massimo dei pagamenti in forza del disposto normativo introdotto dal D.L. 201/2011 (c.d. decreto “Salva-Italia”), nonché agli incassi in contanti limitatamente all’importo non frazionabile oltre 999 euro. Riguardo alle dotazioni strumentali in gestione, rientra nella cultura di gestione il processo di ottimizzazione delle risorse in modo da consentire da un lato il pedissequo rispetto normativo imposto dall’art. 2, commi 594 ss., L. 244/2007 e dall’altro consentire il miglior utilizzo di rinnovati strumenti che consentano una maggiore funzionalità. Viene segnalato la costante ricerca di abbattimento dei costi nelle forniture e la fattiva attivazione di tutte le procedure negoziali offerte dalla Consip Spa, Società a totale partecipazione del Ministero dell’Economia e delle Finanze per l’acquisizione di tutti i beni e servizi ed il ricorso al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (c.d. “M.E.P.A.”) offerto dalla medesima Consip Spa. E’ stato utilizzato anche il sistema di acquisti promosso dalla stessa Consip Spa per gli acquisti con aste elettroniche (c.d. “RDO”); ciò ha consentito il raggiungimento della migliore economicità nelle procedure degli acquisti ed una migliore dinamica temporale tra l’emergere del fabbisogno ed il soddisfacimento dello stesso. Si segnala l’introduzione del nuovo sistema complementare e concorrente fornito dalla Regione Toscana denominato con l’acronimo “START” che consente la copertura pressoché integrale degli acquisti e forniture per l’Amministrazione in vista dell’obbligo imposto a decorrere dal 1° gennaio 2015 di adesione ad una unica centrale di committenza. Si segnala, il positivo esito della sperimentazione nella gestione delle assicurazioni in assenza di broker al fine della massimizzazione dei benefici offerti dalle polizze con il continuo aggiornamento dei contratti volti al mutevole cambiamento del rischio ed alle evoluzioni della tecnica assicurativa, della legislazione e della giurisprudenza. Tuttavia la gara bandita lo scorso anno con l’attivazione della franchigia ‘aggregata’ per la responsabilità civile verso terzi (RCT/O) non è andata a buon fine ed è stato affidato il servizio con franchigia pe ogni sinistro al fine di evitare la mancata copertura dei rischi. Preme comunque evidenziare l’ottimizzazione nella gestione dei danni da parte della compagnie di assicurazione che ha comportato una sensibile riduzione della frequenza dei sinistri sia attivi che passivi. Per favorire tale processo è stato predisposto un data base contenente tutte le casistiche ed i luoghi al fine di prevenire i danni con l’esame statistico delle tipologie di sinistri e conseguenziale diminuzione degli interventi e della spesa. Per la pulizia degli uffici comunali, si è proceduto al rinnovo del servizio di Facility Management previsto dalla convenzione Consip SpA per gli immobili in uso a qualsiasi titolo alle pubbliche amministrazioni, adibiti prevalentemente ad uso ufficio, comprendente la pulizia giornaliera e periodica degli edifici in proprietà o in uso dell’Ente, quella degli asili nido e scuole dell’infanzia. A questo l’Amministrazione ha stratificato altri affidamenti, quali il facchinaggio, la manutenzione ascensori, estintori, ecc. gestiti direttamente dall’Ufficio Tecnico dell’Ente. Nella gestione della somministrazione di acqua, si rileva l'ottimizzazione dei contratti di pertinenza dell'Ente in riferimento alle risorse specificamente assegnate. In particolare è stato adottato un sistema di monitoraggio di autolettura dei contatori in modo da individuare ed rilevare per tempo possibili perdite idriche, nonché il controllo dell’effettivo utilizzo finalizzato al contenimento dei consumi. Si segnala, inoltre, l’attribuzione della procedura di gara europea della mensa scolastica per sei anni con possibilità di proroga di un ulteriore triennio; tale procedura, la cui scadenza era prevista per fine anno, è tuttora nelle more dell’aggiudicazione definitiva. Come già fatto presente, il servizio è stato interessato da un mutamento organizzativo finalizzato al contenimento della spesa del personale; inoltre il Servizio Economato è stato chiamato ad essere di ausilio alla U.O. Reperimento Risorse nel processo di trasferimento delle funzioni catastali ai Comuni ed a gestire lo sportello catastale decentrato, in modo da consentire ulteriori sinergie tra i vari servizi offerti alla cittadinanza, oltre quella già citata, di diminuzione di una unità di personale senza per questo diminuire l’offerta dei servizi resi. Il Servizio Finanziario si occupa istituzionalmente della tenuta della contabilità con particolare riferimento a quella finanziaria, mentre la contabilità economica viene gestita con una unica contabilità i cui risultati sono ottenuti riprendendo in parte le scritture della finanziaria opportunamente corrette a fine periodo con il prospetto di conciliazione. A queste è stata affiancata una contabilità patrimoniale con un sistema adeguato alle necessità informative dell’Ente e che soddisfa l’esigenza del carico inventariale, l’attribuzione ai responsabili, la rendicontazione dei consegnatari dei beni mobili e quello di determinare correttamente i centri di responsabilità. Tra le attività critiche per eccellenza si segnalano la predisposizione del bilancio preventivo, del bilancio pluriennale e la parte contabile della Relazione Previsionale e Programmatica, la gestione impegni finanziari, la predisposizione contabile del piano esecutivo di gestione, le variazioni finanziarie di bilancio, le variazione finanziarie del piano esecutivo di gestione, la verifica ed il monitoraggio continuo degli equilibri di bilancio, le operazioni connesse all’assestamento di bilancio, l’accensione, la gestione ed il rimborso dei prestiti a medio-lungo termine, la verifica degli equilibri di cassa, il costante monitoraggio del rispetto del patto di stabilità, il monitoraggio delle spese di personale, il supporto per la rendicontazione dei contributi ricevuti, il controllo fondi vincolati presso la Tesoreria, il controllo finanziario e fiscale degli atti di liquidazione, l’emissione degli ordinativi di spesa e le autorizzazioni di entrata, la segreteria all’organo di revisione contabile, la contabilità relativa ai rapporti contratti con i parasubordinati distinti per i rispettivi istituti di previdenza, la compilazione del modello Unico, il 770 e tutte le altre attività connesse al sostituto d'imposta, le elaborazioni e predisposizione del rendiconto della gestione, la compilazione dell’albo dei beneficiari delle provvidenze economiche (limitatamente a quelle finanziarie), la contabilità Iva, la predisposizione dei modelli e delle certificazioni fiscali connesse, la contabilità Irap, la gestione delle anticipazioni di cassa, la gestione delle competenze degli amministratori ed i conseguenti rimborsi ai datori di lavoro, le rendicontazioni relative agli uffici giudiziari, le rendicontazioni periodiche della Sotto-Commissione Elettorale Circondariale e tutte le altre commissioni, la predisposizione dei documenti fiscali e contabili da inviare a vari organi (Provincia, Regione, Corte dei Conti, Ragioneria Generale e Provinciale dello Stato, Ministeri dell’Economia e Finanze, Interni, Funzione Pubblica, Prefettura-UTG), la gestione contabile delle consultazioni elettorali, la predisposizione del conto della gestione dei beni da parte dei consegnatari e degli agenti contabili, la predisposizione bilanci economici settoriali; il servizio dà supporto all’Organo di Revisione per l’attività di verifica e controllo. Si segnala l’attivazione ed implementazione dell’attività di controllo interno operata dal responsabile dei servizi finanziari in merito alla legittimità degli atti in base anche al disposto di cui al D.L. 174/2012. E’ oramai operativa da anni la digitalizzazione degli ordinativi di pagamento e riscossione con conseguente inoltro telematico e riscontro informatizzato della gestione di cassa. A questo deve aggiungersi la verifica sulla tracciabilità dei pagamenti tramite i codici “Cup” e “Cig” da porre sugli ordinativi di pagamenti di tutti gli appalti e gli acquisti di servizi e forniture e che ha imposto l’adeguamento dei restanti contratti stipulati precedentemente; tuttavia le incongruenze tra il dettato normativo e gli indirizzi dell’Autorità di Vigilanza dei Contratti Pubblici, obbliga un’attenzione senza precedenti per qualificare la corretta applicazione. Merita ricordare che il D.L. 201/2011, c.d. decreto “Salva-Italia” ha rivoluzionato i sistemi di pagamento, vietando il contante per cifre pari o superiori a 1.000 euro; tale disposizione, emessa in un contesto in rapida evoluzione, ha imposto da subito dei correttivi con evidenti barriere culturali da abbattere. Il sevizio è stato interessato all’importante passaggio alla contabilità c.d. “armonizzata” che costituisce un importante evoluzione del sistema di contabilità finanziario finora tenuto con l’applicazione dei nuovi principi contabili in ossequio al disposto normativo previsto dal D.Lgs. 118/2011 che ha rivoluzionato il modo di lavorare di tutti gli uffici, non solo quelli di ragioneria; in particolare nel corso del 2014, oltre allo svolgimento di adeguati corsi programmatori per il personale, è stato allineato il nuovo piano dei conti in vista dei nuovi strumenti di programmazione previsti al livello conoscitivo per il 2015 ed effettivi dal 2016. Da ultimo si segnala l’obbligo imposto dal D.L. 90/2014 di inserimento di tutte le fatture pervenute all’Amministrazione in un apposito data base del Ministero dell’Economia e Finanze e degli estremi di versamento, finalizzato alla verifica puntuale dei tempi di pagamento della Pubblica Amministrazione; si precisa che le fatture, complete di tutti i dati contabili di impegno di spesa ed imputazione contabile dall’anno prossimo dovranno essere trasmesse e ricevute in forma digitale modificando notevolmente modi di lavorare ed impegno in un contesto non certo carente di novità. Tra i risultati più rilevanti si ricorda il costante e puntuale monitoraggio del Patto di Stabilità, sempre rispettato per tutti gli anni dalla prima introduzione del vincolo ad oggi e così fino al 2014 compreso; in effetti, nonostante le difficoltà intervenute nella scorsa annualità, l’Amministrazione è riuscita comunque ad ottenere questo importante risultato. È stato inoltre attuato un sistema di pagamento immediato, finalizzato anche al rispetto delle disposizioni in merito alla cosiddetta “mora automatica” di cui al D.Lgs. 9 ottobre 2002, n. 231. Si segnala la corretta tenuta della contabilità “SIOPE” di trasmissione di tutti i dati finanziari al Ministero dell’Economia e delle Finanze. A questi deve aggiungersi l‘introduzione della verifica dell’esistenza di debiti a favore della Pubblica Amministrazione di tutti i creditori con importi unitari superiori a diecimila euro per l’eventuale segnalazione all’Organo di Riscossione coattiva (Equitalia Spa). E’ stato correttamente adempiuto alle certificazioni “SOSE” volte alla definizione dei costi standard nella pubblica amministrazione e che dovrebbero consentire una più equa distribuzione delle risorse erariali in funzione dei servizi offerti alla cittadinanza con la correlazione al raggiungimento degli obiettivi definiti nel Documento di Programmazione Economica e Finanziaria; la qualificazione degli indicatori così definiti dal Ministero dell’Economia tramite la Fondazione IFEL, necessiterà di un continuo monitoraggio per la opportuna programmazione degli interventi pubblici. Al servizio sono attribuite le funzioni relative al Controllo di Gestione con il compito di predisporre i referti a sostegno delle scelte strategiche dell’Amministrazione predisposti a cadenza trimestrale. A questi è stato aggregato il monitoraggio finalizzato alle performance ex D.Lgs. 150/09. L'unità operativa Reperimento Risorse svolge l'attività di gestione delle principali entrate tributarie ed extratributarie del Comune da attuarsi nel pieno rispetto della normativa vigente in argomento. L’anno 2014 è stato caratterizzato dall’istituzione dell’Imposta Unica Comunale (I.U.C.): un nuovo tributo la cui gestione è demandata all’U.O. Reperimento Risorse e che comporta tutta una serie di novità applicative ed una base imponibile numericamente e quantitativamente più ampia. Con l’art. 1, comma 639 ss., della L. n. 147/2013 è stata infatti istituita l’Imposta Unica Comunale (IUC) basata sui due presupposti impositivi, uno costituito dal possesso di immobili e collegato alla loro natura e valore, l’altro collegato alla erogazione e alla fruizione di servizi comunali. La IUC è composta da: MU (imposta municipale propria) componente patrimoniale, dovuta dal possessore di immobili, escluse le abitazioni principali; TASI (tributo per i servizi indivisibili) componente servizi, a carico sia del possessore che dell'utilizzatore dell'immobile,per servizi indivisibili comunali; TARI (tassa sui rifiuti) componente servizi destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell'utilizzatore. Si evidenzia che il comma 703 dell’art. 1 della Legge 27 dicembre 2013, n. 147 lascia salva la disciplina per l'applicazione dell'IMU mentre il comma 704 dell’art. 1 della Legge 27 dicembre 2013, n. 147 stabilisce l'abrogazione dell'articolo 14 del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, di istituzione della TARES (tributo quest’ultimo che nel 2013 aveva sostituito la Tariffa Igiene Ambientale la cui gestione era stata reinternalizzata dal Comune nel 2011). L'attività di gestione delle principali fonti di entrata nonché l'attività di controllo riveste un carattere essenziale e prioritario, tanto per una giusta ripartizione del carico fiscale tra i contribuenti, quanto per un'equilibrata politica delle entrate tributarie. Al fine di perseguire la migliore efficienza, efficacia ed economicità del servizio, l’U.O. Reperimento Risorse ha svolto le attività di seguito indicate. Un'intensa attività di supporto nei confronti dei contribuenti al fine di consentire loro il rispetto degli adempimenti tributari cui sono tenuti, in particolare il versamento in autoliquidazione dell’IMU 2014, la presentazione della denuncia IMU per l'anno 2013 ed il pagamento sempre in autoliquidazione del tributo TASI, dell’imposta Comunale sulla Pubblicità e del Canone per l'occupazione permanente del suolo pubblico per l’anno 2014. Sono state predisposte e recapitate in maniera capillare le note informative e correlati bollettini di c/c postale/modelli F24 da utilizzare per il pagamento dell’Imposta Comunale sulla Pubblicità, dei Passi Carrabili e delle Occupazioni permanenti del suolo pubblico anno 2014. Relativamente all’Imposta Municipale Propria (IMU) ed al Tributo per i Servizi Indivisibili (TASI), è stata curata l’elaborazione ed il recapito delle note informative e dei modelli F24 da utilizzare per il versamento del tributo in acconto ed a saldo per l’anno corrente. Per quanto concerne la TARI, per l’anno 2014 il Comune di Cecina ha stabilito il versamento della Tassa sui Rifiuti in numero 2 rate ed ha espletato l’invio degli avvisi nonché dei relativi modelli F24 precompilati a titolo di acconto e di saldo. Nell’anno 2014 il servizio delle Pubbliche affissioni ha fatto registrare n. 276 commissioni. Particolare attenzione è stata posta nell'analisi delle domande di rimborso dei tributi comunali che hanno dato luogo all'emissione di provvedimenti nei confronti di coloro che avevano versato una somma maggiore rispetto al dovuto, ovviamente nel rispetto delle disposizioni normative in materia. Viene gestita l’Imposta di Soggiorno per la quale già dall’anno 2012 è stato predisposto il flusso di informazione con i soggetti che riscuotono il tributo con apposito sistema computerizzato. Presupposto dell’imposta è il soggiorno e pernottamento in strutture ricettive presenti sul territorio comunale. Il personale dell’U.O. Reperimento Risorse svolge l’attività di supporto nei confronti dei gestori delle strutture ricettive del Comune di Cecina per agevolare gli obblighi dichiarativi e di riversamento ai quali gli stessi sono tenuti ad adempiere, obblighi disciplinati dal vigente regolamento comunale in materia. Compatibilmente alle proprie risorse umane e tecnologiche e tenuto conto delle criticità gestionali (adeguamento della banca-dati agli innovati presupposti impositivi, alle nuove modalità di calcolo e meccanismi di riscossione) correlate all’introduzione ed all’applicazione del nuovo tributo IUC, con riferimento alle entrate tributarie ed extratributarie gestite dall’U.O. Reperimento Risorse è stata condotta l’attività di controllo del non pagato concentrandosi sulla programmazione di una più intensa attività di accertamento che darà luogo, prevalentemente nel corso del prossimo anno, all’emissione di provvedimenti accertativi. La prima parte dell’anno è stato interessata dalla gestione degli oltre 2.800 avvisi concernenti gli omessi pagamenti della Tariffa Igiene Ambientale anno 2011, notificati alla fine del 2013. Il Comune di Cecina ha manifestato altresì la volontà di partecipare all’attività di accertamento erariale tramite l’invio di segnalazioni qualificate all’Agenzia delle Entrate così come previsto dall’art. 44 del D.P.R. n. 600/1973. L’attività in questione è complessa ed integra varie e diverse competenze nonché ambiti d’azione della struttura dell’ente locale. La gestione del contenzioso tributario da qualche anno si presenta numericamente contenuto poiché il Comune ha svolto l’attività di liquidazione ed accertamento cercando proprio di evitare il contenzioso, applicando correttamente lo Statuto dei diritti del contribuente al fine di produrre un introito e soprattutto per gli anni futuri, permettere un gettito consolidato e ripetibile. Sono stati altresì emessi discarichi nei confronti di Equitalia S.p.a. per quote iscritte a ruolo nel corso degli anni passati ma riconosciute non dovute. L’U.O. Reperimento Risorse si è poi adoperata per il monitoraggio dello stato delle riscossioni dei vari ruoli tributari ed extratributari resi esecutivi ed affidati alla Società Equitalia Spa, anche al fine di predisporre in tempo utile i necessari provvedimenti per la riscossione; tale operazione è favorita dall’utilizzo dei servizi on line di Equitaliaservizi S.p.a. attivati in seguito alla sottoscrizione di specifica convenzione. La riscossione coattiva riveste un ruolo fondamentale al termine della filiera della lotta all’evasione e pertanto si qualifica strategica: è stata dunque formalizzata ed avviata la riscossione coattiva delle entrate dell’ente anche in modalità alternativa rispetto a quella consistente nella formazione dei ruoli da affidare a Equitalia Spa. Occorre tenere presente che Equitalia, dopo la nuova proroga recentemente intervenuta, entro la fine del giugno 2015 dovrebbe cessare le proprie attività circa la riscossione coattiva delle entrate degli enti locali; il Comune di Cecina ha ritenuto opportuno sottoscrivere la convenzione con la quale si dà mandato ad Anci Toscana di svolgere le funzioni di Centrale di Committenza relativamente alla gara per l’affidamento del servizi di supporto alla riscossione coattiva e volontaria convenendo sull’opportunità di adottare comuni standard procedurali ed operativi per garantire una gestione coordinata ed armonica della riscossione delle entrate comunali in tutta la Toscana, salvaguardando i principi di equità, economicità e tutela del contribuente. E’ stato altresì valutato positivamente, specie in termini di accrescimento dei livelli di riscossione, l’obiettivo di dar vita a forme stabili di coordinamento e un forte governo pubblico della funzione, da consolidarsi in una Rete della Riscossione Toscana cui partecipino tutti i soggetti pubblici che, nelle varie forme previste dalla Legge, gestiscano in proprio la riscossione volontaria e coattiva. Considerato che a fine anno le procedure correlate alla gara di cui trattasi erano ancora in corso, in via sperimentale il Comune di Cecina ha proceduto all’affidamento ad uno studio legale, del servizio correlato alla riscossione coattiva con riferimento ad un numero contenuto di ingiunzioni fiscali insolute al fine di evitare la decadenza o la prescrizione delle correlate partite creditorie. Il Comune di Cecina in forma associativa nell’ambito dei 10 Comuni della Bassa Val di Cecina si è preparato ad assumere le funzioni catastali, tuttavia affinché venga reso operativo il processo di trasferimento delle funzioni catastali ai Comuni si attendono nuovi interventi legislativi in materia. Si ricorda che già dal 2003 è stato aperto, proprio nel Comune di Cecina, lo sportello catastale decentrato al fine di offrire un primo servizio al pubblico in termini di rilascio di visure e certificazioni catastali; dal novembre 2006 lo sportello catastale, condotto in maniera associata, è stato trasformato in sportello “autogestito” ed attribuito al personale interno dell’Amministrazione Comunale. L’attività di certificazione si è interrotta a partire dall’ottobre 2012 fino al marzo 2013 in attesa del perfezionamento del nuovo protocollo d’intesa e della relativa convenzione speciale che recepisce il disposto di cui all’art. 6 commi 5 septies e seguenti del D.L. n. 16/2012, convertito con modificazioni dalla L. n. 44/2012: trattasi di norma che ha reintrodotto, a partire dal 1° ottobre 2012, i tributi speciali catastali per la consultazione della banca-dati del catasto che dunque al momento del rilascio delle visure catastali vengono riscossi dall’ente locale e poi riversati all’Erario. Come già evidenziato, attualmente lo sportello catastale decentrato viene gestito con il supporto del servizio economato. Si segnala che dal mese di dicembre sono state attribuite le competenze in materia di condono edilizio con l’attribuzione di una unità di personale che a metà della propria attività lavorativa condurrà questo ufficio al fine di addivenire alla più rapida definizione delle pratiche con l’emissione delle concessioni in sanatoria nel più breve tempo possibile.

PROGRAMMA N. 6 ANAGRAFE, STATO CIVILE, ELETTORALE E LEVA

Dirigente Sig. Roberto Rocchi

Nell’ambito dei servizi demografici, oltre all’ordinaria attività che conforma gli Uffici, va rilevata la crescente difficoltà ad operare sulle residenze principalmente per i flussi di cittadini stranieri presenti sul territorio per i quali i procedimenti anagrafici rivelano spesso oggettive difficoltà con conseguente allungamento dei tempi di definizione delle pratiche. Criticità sono anche rilevabili sulle residenze nella zona di Marina di Cecina in quanto necessitano di particolari controlli sull’effettività della presenza dei soggetti che dichiarano di essere residenti in abitazioni ubicate sulla fascia litoranea. Superfluo sottolineare che le residenze artatamente dichiarate hanno anche e soprattutto riflessi negativi sul bilancio dell’Ente in quanto riverberanti sulla corretta ed equa imposizione fiscale degli immobili occupati, nonchè sulle utenze. Da evidenziare che con il D.L. 132/2014 convertito in legge con modifiche il 10 novembre 2014 dalla legge n. 162, nell’ambito del riassetto del processo civile e per la riduzione dell’arretrato giudiziario, la coppia che consensualmente vuole separarsi o divorziare non dovrà necessariamente rivolgersi al giudice, ma avrà la possibilità di conclusione di un accordo presso l’ufficio dello Stato Civile, in presenza di determinate condizioni. In sostanza l’ufficio di stato civile viene chiamato d’ora in poi a cimentarsi in un’attività del tutto nuova nel novero delle funzioni dei Comuni, comportante una specifica organizzazione in una materia particolarmente delicata quale quella delle separazioni e dei divorzi. La norma di riferimento, come spesso accade nel nostro ordinamento, non brilla per chiarezza ed ovviamente ciò ne complica la fase attuativa. A dimostrazione che il dettato normativo presenta varie criticità interpretative, sono intervenute, in soccorso, più circolari ministeriali e prefettizie le quali hanno cercato di superare le prime difficoltà interpretative. Allo stato attuale sono al vaglio degli Uffici preposti alcune richieste che troveranno, ove ne sussistano i presupposti, esitazione nel breve periodo.

PROGRAMMA N.7 – POLIZIA LOCALE

Responsabile Sig. Graziano Costagli

Con riferimento a quanto evidenziato in oggetto, si relaziona sullo stato di attuazione dei programmi e progetti relativi all’anno 2014, attestando il permanere degli equilibri generali del bilancio.

Elenco dei programmi e progetti realizzati

Progetti di miglioramento delle attività

 E’ stato razionalizzato il sistema organizzativo dei turni di lavoro al fine di rendere possibile, nella ormai risaputa carenza d’organico, l’effettuazione anche del servizio serale notturno in linea con gli indirizzi dell’Amministrazione, strutturandolo per tutta la stagione estiva ed in modo da coprire le più importanti manifestazioni pubbliche nell’arco dell’intera annata.  E’ stato predisposto ed attuato un sistema integrato di interventi di coordinamento con le altre forze di polizia al fine di creare condizioni di maggiore sicurezza sul territorio anche attraverso l’interscambio delle informazioni e con servizi congiunti, mirati a determinate materie.  In particolare per tutta la stagione estiva e nelle festività maggiori è stato coordinato un intervento di contrasto alla clandestinità e all’abusivismo commerciale nei mercati settimanali di Cecina centro e Cecina Mare ottenendo ragguardevoli risultati in particolare modo verso il contrasto alla vendita di merce contraffatta.  Altro risultato raggiunto è stato quello della tutela del decoro urbano attraverso ripetuti controlli circa l’abbandono di rifiuti ed imballaggi nei centri cittadini.  Sono stati attivati controlli inerenti la conduzione di animali da affezione in particolare per le deiezioni canine articolando l’orario di servizio in modo coerente con le abitudini dei detentori di tali animali .

Educazione stradale nelle scuole e per l’utenza in generale.

 L’attività di educazione stradale nelle scuole primarie e dell’infanzia è stata effettuata con successo di partecipazione delle varie scolaresche ed ha visto impegnati tre addetti della Polizia municipale e volontari esterni in funzione di potenziamento delle attività svolte.  A naturale corredo delle attività di educazione stradale è stata organizzata la Giornata della sicurezza stradale che per l’anno in corso ha registrato la piena partecipazione delle forze di polizia nonché delle associazioni coinvolte in attività di protezione civile sicurezza pubblica e tutela del territorio.  Le scuole presenti nel Comune hanno risposto con grande entusiasmo e partecipazione all’evento facendone in tal senso divenire un vero e proprio appuntamento di grande rilievo per la nostra Città.

Potenziamento delle attività durante la stagione turistica

 Nella stagione estiva 2014 è stato possibile assumere n. 7 unità di personale a tempo determinato per totale di 21 mesi .  Tale personale ha coadiuvato quello di ruolo per far fronte alle necessità contingenti derivanti dall’importante flusso turistico che interessa il nostro territorio.  E’ stato possibile in questo senso sviluppare una costante attività di prevenzione/repressione in particolar modo delle violazioni al Codice della Strada e di presidio delle aree a maggior pressione antropica dei centri abitati del Comune .

Potenziamento delle attività di Polizia Stradale e sicurezza del territorio

 Durante l’anno trascorso sono stati approntati dei servizi di vigilanza specifica sul rispetto delle norme di comportamento del codice della strada con particolare riguardo alla immediata salvaguardia della vita, quali: corretto uso delle cinture di sicurezza, dei sistemi di ritenuta per trasporti di bambini, uso del casco obbligatorio e osservanza sui limiti di velocità.  La collaborazione con l’associazione di volontariato ’”Auser”, impegnata nella vigilanza delle scuole, ha reso possibile il dispiegarsi di interventi di prevenzione delle situazioni di pericolosità derivanti dalla circolazione stradale e per la pronta segnalazione di situazioni di interesse in occasione di eventi particolari di carattere pubblico a livello cittadino.  Nell’ottica della sicurezza stradale è stato migliorato il sistema di elaborazione delle segnalazioni provenienti dai cittadini a riguardo delle condizioni delle strade e della segnaletica procedendo conseguentemente ad una capillare opera di trasmissione ai vari uffici comunali preposti alla manutenzione e ed alla progettazione delle opere pubbliche (strade, marciapiedi, piste ciclabili e segnaletica stradale).  L’attivazione dal mese di gennaio 2014 della nuova centrale operativa, ha permesso di avere un riscontro preciso sui livelli di operatività della polizia municipale in relazione agli interventi richiesti dai cittadini, di iniziativa, da terzi enti, ecc..  Il nuovo strumento ha consentito la catalogazione delle attività realizzate permettendo in questo modo di predisporre servizi più accordati alle esigenze emergenti dalla prassi quotidiana e, in prospettiva, di influire sulle dinamiche di intervento nei campi di competenza.

Potenziamento dell’attività di polizia commerciale

 Nel periodo estivo grazie alla presenza del personale a tempo determinato è stato possibile programmare e realizzare i controlli di polizia amministrativa, commerciale e ambientale tipici di un territorio che aumenta esponenzialmente le presenze di cittadini e in modo proporzionale le attività produttive indirizzate all’utenza turistica sopratutto per il cosiddetto fenomeno “ della movida notturna”.  Tali attività regolate con apposita determina resa nota alle associazioni di categoria consentirà un costante e certo monitoraggio del settore economico commerciale in funzione del rispetto delle regole a fondamento della libera concorrenza e della tutela del consumatore.  Inoltre è stata avviata l’attività di programmazione dei controlli nei confronti delle attività turistico ricettive preposte alla riscossione dell’imposta comunale di soggiorno e tale controllo ha permesso il recupero di somme consistenti per le casse comunali.

Servizio di prossimità e attività varie

 Pur in mancanza di uno strutturato servizio di vigilanza di quartiere, il personale addetto ai servizi di viabilità esterna è stato organizzato in modo da rendere possibile l’apertura, nei mesi di luglio ed agosto, di un presidio distaccato degli uffici della polizia municipale a Cecina Mare con frequenza bi-settimanale. Lo sportello ha raccolto le segnalazioni e le richieste dei cittadini ed ha rappresentato un concreto punto di riferimento istituzionale nella frazione a maggiore presenza turistica sul territorio. PROGRAMMA N.8 ISTRUZIONE E CULTURA

Dirigente Sig. Mariangela Arnavas

U.O. ISTRUZIONE

ASILO NIDO E PROGETTI 0/6 Gli Asili Nido e i Progetti 0/6 hanno funzionano regolarmente. Si sono avute rinunce di bambini negli asili nido e sono stati prontamente sostituiti realizzando nelle strutture una presenza complessiva di 108 bambini in età di nido e 84 bambini in età di scuola dell'infanzia. In ogni struttura si sono portati avanti i progetti pedagogici che hanno caratterizzato il percorso educativo. Si sono mantenuti contatti con i servizi sociali del territorio per venire incontro alle esigenze di famiglie con minori in stato di bisogno inseriti nelle graduatorie dei servizi all’infanzia. Si sono effettuati incontri con il servizio di neuropsichiatria infantile della Asl al fine di elaborare percorsi educativi volti a favorire il superamento di stati di disagio per alcuni bambini frequentanti i nostri asili nido e scuola dell'infanzia al fine di favorire anche il loro inserimento nella scuola primaria. A tale riguardo si è ritenuto opportuno posticipare di un anno l’ingresso alla scuola primaria di un bambino frequentante la nostra scuola dell’infanzia attivando le procedure necessarie. Particolare attenzione è stata rivolta alla problematica della dislessia. con attivazione di specifica convenzione con la Direzione Didattica II° Circolo;questo progetto, denominato “ Prevenzione delle difficoltà di apprendimento” è finalizzato a ridurre per quanto possibile le differenze tra i bambini prima del loro ingresso nella scuola primaria lavorando in maniera mirata sulle abilità considerate pre-requisiti agli apprendimenti scolastici. A questo progetto il personale delle scuole com.li ha preso parte in modo attivo e concreto nelle varie fasi di attuazione supportato da esperti in materia. E’ continuato il percorso comune di programmazione e di verifica con il Girotondo asilo nido gestito dalla Cooperativa ContestoInfanzia che con il suo personale partecipa alla formazione con il personale educativo e di assistenza delle nostre strutture. Si è collaborato alla realizzazione delle varie iniziative messe in campo in occasione delle feste di fine anno e per la programmazione e pubblicizzazione dei servizi educativi Il personale dell’Ufficio Istruzione ha partecipato alle giornate di formazione organizzate dalla Regione Toscana presso l’Istituto degli Innocenti di Firenze riguardanti la stesura del nuovo regolamento dei Servizi Educativi. A seguito di tali giornate di formazione, tenuto conto delle risultanze, si è provveduto ad apportare modifiche relative alla stesura del bando per le nuove iscrizioni asili nido A.S. 2014/2015 e formulazione relative graduatorie. Sono pervenute all'Ufficio P. Istruzione N° 134 nuove domande di cui N° 8 riguardanti situazioni di particolare disagio socio economico. Si è provveduto a visionare le domande ed attribuire i relativi punteggi formulando la graduatoria per le ammissioni, elaborando di seguito in collaborazione con il collettivo delle insegnanti il programma di inserimenti per l'anno scolastico 2014/15 nelle varie strutture educative tenendo conto di fornire sul territorio un’offerta educativa articolata. Anche per il Progetto 3/6 anni Pollicino e Scuola dell'Infanzia Arcobaleno si è lavorato con il collettivo delle strutture per mettere a punto il piano di inserimenti per il nuovo anno scolastico. Nel mese di maggio si sono altresì, raccolte le domande per il nido estivo, servizio rivolto ai bambini in età 18-36 mesi che hanno frequentato i nostri asili nell'anno in corso. Sono pervenute n°31 domande ne sono state accolte 26 e nel mese di luglio si è attivato come tutti gli anni il servizio di nido estivo affidandolo alla Cooperativa Contestoinfanzia come da contratto di appalto. Per quanto riguarda il personale operante nelle strutture educative è continuato l' impegno da parte sia dell'Ufficio che del collettivo stesso per la gestione delle sostituzioni cercando di contenerne la spesa. E' proseguita la collaborazione tra il personale con qualifica di assistente all'infanzia nelle tre strutture educative e il personale della ditta di pulizie Manutencoop . Nell'ottica della valorizzazione dei nostri servizi all'infanzia la Dott.ssa Giannini ha continuato a svolgere il coordinamento psicopedagogico come elemento di sostegno e supporto al lavoro educativo, per uno sviluppo e potenziamento della qualità del servizio stesso. Si sono svolti una serie di incontri anche a carattere individuale con i genitori su temi specifici tipo aggressività, ansie, paure o più semplicemente si è cercato di dare consigli e supporto alle famiglie in modo da valorizzare l’interazione scuola famiglia come elemento fondamentale per la risoluzione di problemi. Nell'ottica di rafforzare la qualità dei servizi si è dato largo spazio alla documentazione scritta (verbali, relazioni etc.) relativamente all’organizzazione dei servizi e le varie attività svolte all'interno delle strutture educative. A conclusione del progetto educativo “Il bello i bambini, Mirò e l’arte contemporanea” voluto fortemente dal prof. Enzo Catarsi e sviluppatosi in vari asili e scuole del territorio nell’anno 2013, è stato organizzata presso la biblioteca comunale la presentazione del libro “Mirò e l’arte contemporanea con gli occhi dei bambini e delle bambine”. L’iniziativa ha coinvolto oltre che il personale educativo anche le famiglie dei bambini . Il libro, che raccoglie le esperienze fatte, finanziato dalla Conferenza Zonale dell’Istruzione è stato presentato in Marzo alla Fiera del libro per ragazzi di Bologna. La gestione dei servizi educativi finalizzati all’assistenza ai bambini disabili o con problematiche di disagio psico-sociale è stata curata con competenza dalla Cooperativa Contesto Infanzia risultata aggiudicataria del servizio a seguito di espletamento di relativa gara. Per quanto riguarda i servizi all’infanzia si è provveduto in accordo con la conferenza zonale per l’istruzione ad elaborare il progetto educativo zonale successivamente approvato e finanziato dalla Regione Toscana. In collaborazione con la Responsabile della Cooperativa Il Cosmo che gestisce il CEDRE si è provveduto all’organizzazione il convegno dal titolo “Il ritmo educativo” che si tenuto il giorno 7 novembre 2015 e che ha visto la partecipazione oltre che del personale insegnante anche delle famiglie e degli operatori che sul territorio sono impegnati su problematiche educative. Il Cedre ha provveduto anche ad organizzare la formazione psicopedagogica che il personale educativo ha seguito nel monte ore non frontale. In questo anno particolare attenzione è stata data alla Sicurezza delle strutture educative sia per quanto riguarda la messa a norma degli ambienti sia per quanto riguarda la formazione del personale operante nelle strutture stesse che si è impegnato in corsi di aggiornamento specifici. Si è collaborato con l’Asl 6 per l’inserimento terapeutico nelle nostre strutture educative di soggetti con particolari problemi per la stesura dei protocolli sanitari necessari a garantire la frequenza di bambini/e affette da varie patologie. L’Ufficio Istruzione ha provveduto tramite R.D.O all’acquisto del materiale necessario atto a garantire il normale svolgimento delle attività didattiche. E’ stato acquistato materiale di consumo per l’igiene dei bambini /e frequentanti le nostre strutture, nonchè il vestiario necessario per il personale educativo e di assistenza. L’Ufficio è altresì costantemente impegnato alla gestione ordinaria del personale educativo e di assistenza (ferie, permessi, gestione degli orari etc.) e a mettere in campo le strategie necessarie a sopperire alle varie emergenze che si sono verificate.

CONFERENZA ZONALE PER L’ISTRUZIONE Il personale dell’ufficio ha partecipato agli incontri per la stesura del disciplinare per il funzionamento della Conferenza zonale per l’Istruzione. Ha collaborato all’elaborazione del progetto educativo zonale (PEZ) nonché alla rilevazione e inserimento dati mediante formulari predisposti per la Regione Toscana – SIRIA e PEZ.

DIRITTO ALLO STUDIO In adempimento a quanto stabilito nel Bando a.s. 2013/2014 per l’erogazione dei contributi così detto “Pacchetto Scuola” a favore degli studenti residenti nel comune di Cecina e frequentanti la scuola primaria, secondaria di primo grado, e secondo grado pubblica e privata a completamento della procedura e al fine della predisposizione della graduatoria definitiva si è proceduto ad effettuare controlli a tappeto al fine di verificare la veridicità delle dichiarazioni si è proceduto ad erogare contributi a n° 372 studenti per un importo pari ad € 41.884,76 L’ufficio, su istanza della Regione Toscana, ha provveduto ad elaborare una seconda graduatoria per l’assegnazione di ulteriori fondi a tutela delle famiglie in particolare disagio al fine di garantire la frequenza scolastica. Si è messo a punto il nuovo Bando Diritto allo Studio a.s. 2014/2015 con gli aggiornamenti introdotti dalla Regione per l’erogazione del contributo denominato “Pacchetto Scuola”. Sempre nell'ottica di sostenere i nuclei familiari che si trovano in condizione di forte disagio economico si è messo a punto il progetto “A tutti Libri” per gli studenti della scuola primaria e secondaria di primo e di secondo grado affidando la gestione dello stesso alla Cooperativa "Il Cosmo" che ha acquistato, inventariato e distribuito i libri scolastici per studenti su specifica segnalazione dei servizi sociali ASL n° 6; i libri resteranno di proprietà dell’A.C. Sono stati attuati nelle varie scuole i progetti didattici approvati per l’anno scolastico 2013/2014, e con il nuovo anno scolastico si è iniziato a lavorare sulle nuove proposte rispondenti ai criteri fissati dalla Conferenza di zona per l’Istruzione Bassa Val di Cecina e che fanno parte del progetto zonale per far fronte alle problematiche connesse all’integrazione interculturale e per combattere l’insuccesso scolastico e favorire l’inserimento di alunni disabili e svantaggiati. Inoltre come tutti gli anni sono stati erogati gratuitamente libri di testo per la scuola primaria per gli alunni residenti nel nostro Comune. In attuazione della legge regionale n. 54/2013 l’Ufficio ha predisposto la modulistica per gli interventi di sostegno alla frequenza delle scuole dell’infanzia paritarie private e degli enti locali – 3/6 anni denominato “Buono Scuola”.

SERVIZIO MENSA Il servizio di refezione scolastica si è svolto regolarmente e si sono mantenuti stretti contatti con le scuole per monitorare l’andamento del servizio ed eventualmente apportarne le modifiche necessarie a migliorarlo. A tal fine si è provveduto anche ad incontrare la Commissione Mensa propulsiva di variazioni per rendere più soddisfacente il menù nel rispetto di quanto stabilito dall’ ASL e comunque organo preposto al controllo e al miglioramento del servizio. Nel corso dell’anno scolastico sono stati elaborati e somministrati questionari di gradimento del servizio a campioni di classi scolastiche. Le risultanze hanno evidenziato delle criticità pertanto è stato rivisto il menù in essere per le scuole dell’infanzia e primarie mentre per le scuole secondarie di primo grado presenti sul territorio comunale è stato elaborato un nuovo menù; Si sono altresì attivate la procedure per la proroga del contratto di appalto scaduto con la ditta Serenissima (30/06/2013) resasi necessaria in quanto la cucina è condivisa con la mensa ospedaliera secondo il contratto con la ditta Serenissima. Dal mese di Luglio al 31 di Ottobre l'ufficio provvede a raccogliere le domande di esonero dal pagamento mensa scolastica, trasporto scolastico, asilo nido, progetto 3/6 anni. La bollettazione del servizio mensa si è svolta correttamente e regolarmente così come l'emissione dei bollettini mensa. Si è continuato nell'attività di recupero del non pagato inviando n° 911 solleciti di pagamento per un importo complessivo di €. 216.305,00 con un entrata pari ad €. 55.527,15 in collaborazione con la ditta Serenissima. L'U.O. è impegnato a far fronte alle richieste di spiegazione dell'utenza interessata e rateizzazione eventuale del non pagato L’U.O. ha lavorato alla stesura del piano del servizio ristorazione scolastica per il nuovo anno apportando tutte le modifiche necessarie a seguito di spostamento di classi e diversa articolazione oraria delle attività didattiche. L’U.O. è stato impegnato alla stesura del capitolato tecnico della nuova gara del servizio di ristorazione scolastica. A tal fine sono stati effettuati incontri con le scuole, con personale specializzato dell’A.S.L. n. 6, sopralluoghi le cui risultanze hanno portato all’elaborazione dell’istruttoria e del relativo capitolato tecnico. Per garantire il reale diritto allo studio sono state erogate 284 esenzioni dal pagamento mensa.

TRASPORTO SCOLASTICO Si è svolto regolarmente il servizio di trasporto scolastico in stretta collaborazione con la ditta appaltatrice, con le famiglie e i vari istituti scolastici interessati. Si è provveduto, in accordo con le direzioni didattiche, a predisporre l'organizzazione del servizio per l'anno scolastico 2014/15 in collaborazione con la Ditta appaltatrice rimodulando i percorsi tenendo conto dello spostamento di sedi scolastiche. L’Ufficio ha lavorato allo studio di una nuova organizzazione del servizio con un diverso piano del trasporto scolastico e un diverso intervento di sostegno per le situazioni in particolare stato di disagio al fine di garantire la massima frequenza scolastica. Esenzioni concesse N° 52.

SCUOLE DELL’ INFANZIA PARITARIE PRIVATE E’ stata approvato con Determinazione Dirigenziale il testo delle nuove Convenzioni (Legge Reg. Toscana n 32 /2002) per il funzionamento delle Scuole dell’infanzia Paritarie di Enti Privati S. Cuore- S. Ranieri - 44 Gatti e per l’erogazione di contributi regionali a sostegno delle spese di gestione al fine di garantire pluralità di offerta formativa sul territorio. Si è provveduto all’erogazione dei Buoni servizio alle famiglie che usufruiscono delle suddette scuole secondo le disposizioni regionali. Sono state effettuate Verifiche e controlli sugli aventi diritto e si è provveduto ad inviare la relativa Rendicontazione alla Regione Toscana.

SCUOLA DELL'INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L’U.O. è intervenuta per dotare degli arredi necessari a garantire il regolare funzionamento dei servizi nell’ambito delle scuole di competenza comunale. Come ogni anno scolastico siamo intervenuti provvedendo alla manutenzione delle attrezzature a disposizione delle varie scuole. Si è collaborato con l’Ufficio Tecnico a seguito della rilevazione di criticità strutturali per la ricerca di soluzioni alternative laddove non è possibile utilizzare le aule in dotazione, al fine di garantire il regolare inizio dell’anno scolastico. Si è collaborato per sostenere le varie iniziative messe in campo con le scuole del territorio vedi feste di fine anno, d’inizio nuovo anno scolastico e ricorrenze etc. Sono stati erogati i contributi ordinari di gestione e sono state trasferire le risorse per le “funzioni miste” del personale ATA. Sono stati erogati i contributi per i progetti sostegno autonomia scolastica sulla base dei progetti presentati dalle varie scuole.

SUAP L’ufficio ha predisposto la modulistica necessaria che è stata inserita nel SUAP del Comune per le istanze di apertura di “Sezioni primavera” che accolgono bambini in età 24/36 mesi. Ha lavorato alla modulistica per inserimento delle seguenti pratiche: Nido D’Infanzia- Spazio Gioco- Servizio educativo in Contesto Domiciliare- Centro Educativo 0/6. Ha proceduto alla valutazione delle richieste di autorizzazione per Centro gioco educativo 0/6 e Servizio Educativo in contesto domiciliare. Con Determina dirigenziale è stata autorizzata la Sezione Primavera dell’istituto S. Ranieri.

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO L'ufficio è costantemente impegnato a sostenere le iniziative educative/culturali promosse dai vari Istituti.

SERVIZIO CIVILE Si è provveduto ha formulare il nuovo progetto di servizio civile dal titolo “Un mondo a colori – accogliere comunicare motivare per integrare. Progetto che la Regione finanzierà all’interno del Progetto Garanzia Giovani.

UO ATTIVITÀ CULTURALI ED EDUCATIVE

Premessa La strategia culturale che l’Amministrazione Comunale di Cecina adotta già da anni e che intende continuare a portare avanti, in linea con gli indirizzi in materia della Regione Toscana, è quella di finalizzare gli aspetti educativi e formativi dell’offerta culturale alla crescita complessiva del territorio. Dal gennaio 2003 la Biblioteca offre oltre alle attività proprie, i seguenti servizi: Ufficio Cultura, Servizio Informagiovani, più recentemente si sono aggiunti gli Sportelli Consumatori, Invalidi civili, Immigrati, Imprese. Dal giugno 2012 sono state trasferite alla UO le competenze relative all’Archivio di Deposito. Da settembre 2012 sono state trasferite alla UO le competenze in materia di politiche giovanili. La Biblioteca aderisce al Sistema Bibliotecario della Provincia di Livorno, a SBN (Sistema Bibliotecario Nazionale), al progetto della Regione Toscana “Libri in rete”, ad A.I.B. Associazione Italiana delle Biblioteche, a N.I.L.D.E. per la gestione dei Document Delivery. L’Archivio Storico aderisce al Coordinamento della Rete Provinciale degli Archivi Storici. Il Servizio Informagiovani aderisce al Coordinamento Informagiovani Val di Cecina. Il Museo Archeologico ed il Parco Archeologico aderiscono alla Rete Archeologica della Provincia di Livorno, ad A.M.A.T. Associazione Musei Archeologici Toscani. Villa Guerrazzi aderisce alla Associazione Case della Memoria. Il Comune di Cecina aderisce a Fondazione Toscana Spettacolo, all’Istituto Storico della Resistenza, al Forum Provinciale della Cooperazione e della Pace, alla Rete Europea dei paesi gemellati. La Scuola di Musica aderisce a A.I.d.S.M. Associazione Italiana delle Scuole di Musica. Il Comune di Cecina è parte del Tavolo di Coordinamento delle Politiche Giovanili della Provincia di Livorno.

Biblioteca Mantenimento degli attuali elevati standard qualitativi dei servizi; acquisto delle novità editoriali, abbonamenti a periodici, acquisizione di donazioni; periodiche attività di revisione del patrimonio e scarto; promozione e realizzazione di iniziative culturali finalizzate alla promozione della lettura; collaborazioni con le scuole e con soggetti privati finalizzate alla informazione, alla formazione ed alla partecipazione del cittadino; attività didattica con le scuole locali; attività di gestione della sala conferenze della biblioteca; punto di prestito a Cecina Mare inaugurato ad ottobre 2008 (da gennaio a dicembre 2014 sono state soddisfatte le richieste di n° 1.171 utenti, con 1.237 prestiti); punto di prestito e consultazione a San Pietro in Palazzi inaugurato il 24 agosto 2011 nei locali messi a disposizione dalla Parrocchia (da gennaio a dicembre 2014 sono state soddisfatte le richieste di n° 174 utenti con 169 prestiti). Standard funzionamento: tesserati complessivi da dicembre 2001 a dicembre 2014 n° 15649; prestiti dal 1 gennaio al 31 dicembre 2014 n° 14716 (nel 2014 è stato registrato un leggero calo nei prestiti dei multimediali dovuto probabilmente alla crescente offerta di opere su circuiti televisivi e internet - compreso prestiti multimediali). Mantenuta l’elevata qualità del servizio e dell’offerta culturale che si è concretizzata nelle seguenti iniziative: Sezione Ragazzi, nel 2014 hanno partecipato ai progetti didattici promossi dalla Biblioteca 2.192 studenti per n. 110 incontri; attività di prenotazione e gestione della Sala Conferenze della Biblioteca: dal 1 gennaio al 31 dicembre 2014 sono state soddisfatte n° 372 prenotazioni per complessive 16.292 presenze, realizzazione di numerose attività di promozione della lettura, animazione, esposizioni, giochi, feste sia nella sede della biblioteca che in altri luoghi anche sulla base di progetti co- finanziati da Provincia e Regione. A titolo esemplificativo citiamo il corso di introduzione generale sulle biblioteche e il loro funzionamento e “Il Maggio dei Libri“. La partecipazione alle iniziative promosse è stata numerosa ed il pubblico è sembrato oltremodo contento; tra le molte attività segnaliamo la prosecuzione del progetto promosso dalla Regione Toscana in collaborazione con le Coop. Unicoop Tirreno e Firenze “Alimenta gratis la mente” con numerose iniziative rivolte a tutte le fasce di età e l’apertura del punto di prestito e consultazione della biblioteca all’interno del supermercato Coop di Via Pasubio il sabato pomeriggio. Dal mese di novembre, in via sperimentale, la biblioteca ha ampliato il proprio orario di apertura il venerdì fino alle 23,00 ed il sabato pomeriggio dalle 14,00 alle 18,00, l’utenza ha apprezzato l’iniziativa soprattutto nell’apertura del sabato pomeriggio. Complessivamente hanno partecipato alle iniziative programmate dal 1 gennaio al 31 dicembre 2014 dalla biblioteca circa 950 persone. Nel periodo 1 gennaio 31 dicembre 2014 la biblioteca ha organizzato - nell’ambito della rassegna di presentazione libri “ La biblioteca fa scintille “, inaugurata a dicembre 2013 con Vito Mancuso - altri 4 prestigiosi autori: Piergiorgio Odifreddi, Franco Cardini, Vauro Senesi e Marco Malvaldi. La sala è sempre stata strapiena per un totale di presenze di oltre 400 persone. Domenica 8 giugno scorso la biblioteca è stata tappa del “Giro d’Italia in 80 librerie, per non parlare di scuole e biblioteche” realizzato dall’associazione Letteratura Rinnovabile. A Cecina sono intervenuti ai bagni Il Delfino e poi in Biblioteca con giochi e presentazioni di libri alla presenza degli autori Michele Marziani e Paolo Ciampi. La Biblioteca cura regolarmente oltre al sito face book, la realizzazione di una vetrina tematica che riflette i momenti che caratterizzano la vita della cittadinanza e le attività della biblioteca, ha inserito all’interno delle sale dei box con i consigli di lettura dei bibliotecari e propone “pacchetti“ tematici. Nel 2014 la biblioteca ha acquisito una prestigiosa donazione di circa 3.000 volumi, sono stati fatti gli atti necessari ad attribuire l’incarico di inventariazione e catalogazione di tutto il materiale documentario.

Archivio Storico Mantenimento degli standard dei servizi offerti, iniziative didattiche con le scuole, adesione al Coordinamento degli Archivi Storici, implementazione del catalogo, predisposizione di mostre sulla storia documentaria del territorio, collaborazione con vari soggetti pubblici e privati per la realizzazione di esposizioni documentarie. Dal 1 gennaio al 31 dicembre 2014 sono stati realizzati 50 incontri per i progetti didattici presentati alle scuole del territorio a cui hanno partecipato 1.095 ragazzi. Nel 2014 l’Archivio ha soddisfatto le richieste di 190 utenti. E’ proseguita l’attività di intervento sui documenti in precarie condizioni di conservazione attraverso la loro scannerizzazione e la creazione di un data base che contenga oltre ai documenti anche le necessarie note esplicative in modo da ridurre al massimo la necessità di consultazione del materiale cartaceo. E’ proseguita, la schedatura delle delibere di consiglio, attualmente sono state schedate le delibere dal 1958 al 1971. L’Archivio ha iniziato la registrazione informatica su AST ( Archivi Storici della Toscana ) in collaborazione con gli uffici competenti della Regione e la Scuola Normale Superiore di Pisa. Al 31 dicembre sono state inserite n. 1352 unità archivistiche. E’ stato predisposto l’impianto grafico/documentario del nuovo cartellone che dovrà presidiare la zona delle “case matte“ alle Gorette nell’ambito del progetto “I luoghi della memoria“ e sono in fase di restauro i cartelloni che si sono deteriorati. E’ stata organizzata nei locali della biblioteca la mostra documentaria : Cara mamma…. Lettere dal fronte sulle lettere dei soldati Cecinesi che hanno combattuto nella guerra del 1914 – 1918. Oltre ai pannelli e le bacheche è stato realizzato un video con un attore che ha letto una selezione delle lettere. La mostra, all’interno della biblioteca è sta visitata da moltissime persone.

Informagiovani Mantenimento degli attuali standard qualitativi, di funzionamento dei servizi istituzionali come previsto dalla Regione Toscana. E’ proseguita l’attività promossa dal Servizio di connessione e collaborazione con il Centro per l’Impiego, stesura curriculum, ricerca di disponibilità di stage, tirocini formativi, corsi professionalizzanti ecc., e l’attività di creazione e implementazione delle banche dati. Sono stati realizzati opuscoli informativi sulle opportunità di lavoro e studio in Italia e all’estero. Complessivamente dal 1 gennaio al 31 dicembre 2014 ci sono state 2.416 presenze.

Museo Archeologico La gestione del Museo, a seguito di procedimento ad evidenza pubblica, è stata affidata dal 1 giugno 2011 alla ATI formata dalla Cooperativa Sociale Il Cosmo, dalla Cooperativa Capitolium e dalla Cooperativa Itinera. Il gestore ha proposto e realizzato un nutrito programma didattico a cui hanno partecipato 553 alunni. Dal 1 gennaio al 31 dicembre 2014 hanno visitato il Museo complessivamente n° 3.668 persone. E’ stata completata, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica della Toscana, la sistemazione dei magazzini di San Vincenzino, che sono diventati visitabili arricchendo il percorso museale con la conoscenza diretta dei materiali di scavo e del lavoro dell’archeologo che li cataloga. Nell’ambito del progetto regionale “Le notti dell’Archeologia“ al museo sono state realizzate visite guidate gratuite in italiano e inglese e la conferenza “ Dal Mediterraneo a Cecina. Relitti e ritrovamenti subacquei lungo la costa“.

Parco Archeologico La gestione del Parco, a seguito di procedimento ad evidenza pubblica, è stata affidata dal 1 giugno 2011 alla ATI formata dalla Cooperativa Sociale Il Cosmo, dalla Cooperativa Capitolium e dalla Cooperativa Itinera. Dal 1 gennaio al 31 dicembre 2014 hanno partecipato alle attività didattiche proposte dal gestore n. 2.430 studenti. Il Parco ha ospitato nel mese di agosto 4 concerti di musica classica ( Concerti Estivi in Villa ) per un totale di n. 315 spettatori, che hanno molto apprezzato. I visitatori complessivi dal 1 gennaio al 31 dicembre 2014 n. 6.917 persone. Nell’ambito del progetto regionale “ Le notti dell’Archeologia sono stati realizzati gli spettacoli: “Visioni sonore del passato“ e “Il mito di Proserpina ovvero la nascita delle Stagioni“ e la presentazione del volume “ Guida all’archeologia delle coste livornesi “

Museo della Vita e del Lavoro della Maremma Settentrionale Sono stati mantenuti gli attuali standard qualitativi, le attività didattiche con le scuole, l’organizzazione di visite guidate. Il Museo è ritornato alla gestione diretta dell’Amministrazione Comunale nel marzo 2003. La promozione culturale e le iniziative didattiche del Museo sono state affidate alla Cooperativa Sociale Il Cosmo, affinché le gestisse di concerto con l’Archivio Storico, al fine di integrare e divulgare le fonti materiali e documentarie della storia recente del nostro territorio. I percorsi didattici relativi al Museo sono stati inseriti nei progetti presentati alle scuole del territorio e nel 2014 sono stati effettuati 21 incontri a cui hanno partecipato 523 ragazzi, inoltre 1.257 persone hanno partecipato alle numerose iniziative promosse.

Centro Espositivo Il Centro Espositivo è stato riaperto in Dicembre e sarà trasformato nel 2015 in un Centro Formativo per le arti visive e plastiche.

Ce.D.R.E. (Centro di Documentazione e Ricerca Educativa) Il Ce.D.R.E. ha mantenuto gli standard qualitativi raggiunti nel corso degli anni, proseguendo con le attività di implementazione del patrimonio bibliografico specifico, documentazione e formazione permanente rivolta agli operatori scolastici, organizzazione di corsi e seminari per il personale della scuola ed i genitori. Dallo scorso anno scolastico svolge il coordinamento psicopedagogico degli asili e scuole dell’infanzia comunali. Nel 2014 sono stati organizzati: 2 conferenze, 1 convegno, 5 corsi per esterni e 4 corsi di aggiornamento per le educatrici comunali per complessive 585 presenze, oltre a 538 presenze in sede per consultazione. A partire dal mese di gennaio è stato attivato, con apertura settimanale, uno sportello di consulenza per le famiglie dei bambini con DSA. Il Cedre ha altresì coordinato, sotto la supervisione della Dirigente del Settore, il ciclo d’iniziative denominato “La buona educazione; itinerario formativo per genitori e insegnanti” che ha raccolto una quarantina d’incontri con docenti di spicco sulle tematiche psicopedagogiche ed educative, rivolte a tutti gli educatori professionisti e non presenti sul territorio .

Scuola di Musica Dall’anno scolastico 2004\2005 la Scuola di Musica è in gestione a soggetto esterno. A seguito di procedimento ad evidenza pubblica esperito nel 2011 la gestione è ancora affidata alla ATI formata dalla Cooperativa Sociale Il Cosmo e dalla Cooperativa Itinera. Gli standard qualitativi del servizio sono ampiamente confermati dai 197 iscritti. Nell’anno scolastico 2013\2014 sono state realizzate le iniziative previste nella programmazione didattica presentata: saggi degli allievi di fine anno scolastico, Masterclasses, corsi estivi, attività promozionali rivolte a bambini e ragazzi con una presenza complessiva di circa 935 spettatori. L’anno scolastico 2014\2015 è stato inaugurato con il consueto SettembrePedagogico.

Educazione Permanente Dall’anno scolastico 2004\2005 i Corsi di Educazione Permanente sono in gestione a soggetto esterno. A seguito di procedimento ad evidenza pubblica esperito nel 2011 la gestione è ancora affidata alla ATI formata dalla Cooperativa Sociale Il Cosmo e dalla Cooperativa Itinera. Gli standard qualitativi del servizio sono ampiamente confermati dal numero dei partecipanti ai corsi presentati: 21 corsi attivati per complessivi 603 iscritti.

Scuola di Teatro Dall’anno scolastico 2004\2005 la Scuola di Teatro è in gestione a soggetto esterno. A seguito di procedimento ad evidenza pubblica esperito a maggio 2011 la gestione è stata affidata anche, per il triennio luglio 2011 – giugno 2014, all’Associazione Artimbanco di Cecina. Nell’anno 2014, oltre a riproporre il prestigioso “ Metodifestival “ ’Associazione Artimbanco ha attivato n. 10 corsi con 87 iscritti complessivi; sono stati realizzati 23 eventi a cui hanno partecipato complessivamente 2.685 persone. La scuola è stata affidata con procedura negoziata alla Associazione Artimbanco fino al 31 luglio 2015 a seguito della non aggiudicazione della procedura ad evidenza pubblica esperita.

Sala Prove Dal 23 maggio 2005 la Sala Prove Comunale è in gestione a soggetto esterno. La Sala Prove è utilizzata per le lezioni di batteria della Scuola Comunale di Musica, per le quali esiste una riserva di 20 ore settimanali e da gruppi musicali locali. In attesa di procedere ad una nuova organizzazione, la sala è ritornata alla gestione diretta per le lezioni di batteria della scuola di musica.

Teatro Comunale E. de Filippo Il Comune di Cecina nel 2007 ha aderito a Fondazione Toscana Spettacolo per la programmazione degli spettacoli del cartellone teatrale. A seguito di procedimento ad evidenza pubblica la gestione tecnica del Teatro Comunale è stata affidata, per la stagione teatrale 2012\2013, alla ATI formata da Artimbanco, RIS, Armunia. A seguito di procedimento ad evidenza pubblica la gestione tecnica del Teatro Comunale è stata affidata per le stagioni teatrali 2013\2014 2014\2015 e 2015\2016 alla ATI formata da Artimbanco, RIS. Il calendario degli spettacoli della prossima stagione teatrale è in fase di definizione in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo. Complessivamente nel 2014 hanno assistito ai 9 spettacoli programmati all’interno delle stagioni teatrali 1.656 persone. Inoltre il teatro ha ospitato dal 1 gennaio al 31 dicembre 2014 36 spettacoli promossi direttamente dall’Amministrazione Comunale e 5 spettacoli promossi da soggetti privati (concessione della struttura a titolo oneroso), complessivamente quindi, il teatro è stato utilizzato per 41 spettacoli amatoriali e didattici a cui hanno assistito 7.510 persone (Non è stata presa in considerazione tutta la stagione teatrale né tutti gli spettacoli delle scuole che iniziano nel 2013).

Serate di musica a Villa Guerrazzi La gestione delle serate musicali, a seguito di procedimento ad evidenza pubblica, è stata affidata dal 15 luglio 2013 alla ATI formata dalla Associazione ARCI Bassa Val di Cecina e dalla Associazione Music Pool. Per l’estate 2014 è stato realizzato un programma di 8 concerti a pagamento con musicisti di fama e 11 giornate di musica gratuite. Gli spettatori paganti sono risultati in aumento rispetto allo scorso anno e complessivamente hanno assistito agli spettacoli circa 3.000 persone.

Associazioni culturali Nel 2014 sono state presentate n. 9 domande di contributo dalle associazioni del territorio, l’istruttoria si è conclusa con la concessione dei contributi alle 9 associazioni, parte delle quali hanno già presentato la rendicontazione economica degli eventi promossi e sono in fase di liquidazione.

Attività Culturali In seguito all’entrata in vigore delle nuove norme (tracciabilità dei flussi finanziari, contratti pubblici, MEPA) l’Ufficio Cultura svolge numerose attività connesse all’affidamento a terzi di forniture e servizi tipiche di un Ufficio Gare quali ad esempio le procedure di richiesta di SmartCIG, CIG, procedure di richiesta di certificazione DURC, procedure per la predisposizione di RDO sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione, procedure per la predisposizione di ODA sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione, oltre all’ Attività propedeutica alla procedura ad evidenza pubblica per l’affidamento in gestione della Scuola di Teatro Comunale. Queste attività assorbono una cospicua parte del tempo-lavoro delle unità amministrative preposte al Servizio. Vengono effettuati inoltre la predisposizione delle richieste di contributo alla Regione Toscana, alla Provincia di Livorno, ad aziende private ed altri Enti per le attività specifiche della U.O. Attività Culturali ed Educative e il controllo sul buon andamento della gestione dei servizi affidati a soggetti terzi. Nella prima parte del 2014 è stata organizzata in collaborazione con Unicoop Tirreno e Cinema Multisala Tirreno l’annuale rassegna cinematografica: sono state proiettate 18 pellicole, a cui hanno assistito circa 2.700 spettatori. Il personale addetto alla UO ha la gestione del calendario delle manifestazioni promosse, patrocinate, realizzate dal Comune di Cecina al Teatro Comunale De Filippo Collaborazione con soggetti pubblici e privati nell’organizzazione di eventi di culturali, musicali, artistici, letterari a Villa Guerrazzi e al Parco Archeologico di San Vincenzino.

Archivio di Deposito A decorrere da giugno 2012 l’Archivio di Deposito è stato trasferito al Settore Servizi alla Persona e inserito nell’ambito delle attività della UO Attività Culturali ed Educative. Attualmente il servizio è gestito, a seguito di procedimento ad evidenza pubblica, dalla Cooperativa Sociale Il Cosmo di Rosignano M.mo. il servizio è stato inserito nella procedura ad evidenza pubblica di cui sopra, esperita in data 19 dicembre 2012 per l’affidamento di servizi culturali. E’ proseguita la schedatura informatica delle autorizzazioni edilizie e vengono espletate giornalmente le numerose richieste inerenti l’edilizia privata.

Politiche Giovanili A decorrere dal settembre 2012 le Politiche Giovanili sono state trasferite alla UO Attività Culturali ed Educative nell’ambito di una riorganizzazione e razionalizzazione del Settore Servizi alla Persona. Nel 2014 E’ proseguita l’attività di collaborazione per il Progetto GiovaniSì promosso dalla Regione Toscana con l’organizzazione di una serie di incontri in biblioteca cui hanno partecipato i referenti regionali del progetto e numerosi giovani. E’ stata realizzata la storica rassegna “ 4 notti della Legalità “ in collaborazione con il Liceo Fermi, che ha fornito la sede e con la partecipazione di personaggi del calibro di Paolo Romani.

Convenzioni Sono attive le convenzioni per l’affidamento a terzi di forniture, servizi e strutture: - Associazione Artimbanco per la gestione della scuola di teatro ed il progetto “Teatro ragazzi e giovani” scadenza 31\07\2015 - ATI Associazione Bassa Val di Cecina Associazione Music Pool per la gestione della stagione musicale cecinese scadenza 30\09\2015 - Associazione temporanea d’impresa ATI tra Cooperativa Sociale Il Cosmo, Cooperativa Capitolium e Cooperativa Itinera per la gestione del Museo Archeologico e del Parco Archeologico scadenza 31\01\2016 - Associazione temporanea d’impresa ATI tra Cooperativa Sociale Il Cosmo e Cooperativa Itinera per la gestione della scuola comunale di musica e dei corsi di educazione permanente scadenza 30\06\2016 - ATI tra l’Associazione Artimbanco e la R.I.S. snc per la gestione dei servizi tecnico- amministrativi del teatro comunale E. de Filippo scadenza 30\06\2016 - ATI Cooperativa Sociale Il Cosmo Nuovo Futuro Cooperativa Sociale per la gestione delle attività inerenti la Biblioteca, il Ce.D.R.E., l’Archivio Storico, l’Archivio di Deposito, l’Informagiovani, il Museo della Vita e del Lavoro della Maremma Settentrionale scadenza 30\09\2017

PROGRAMMA N. 9 SOCIALE

Dirigente Sig.a Mariangela Arnavas

Sono state attuate azioni tese al raggiungimento degli obiettivi di tutela del benessere della persona e di prevenzione del disagio sociale e abitativo inserite nell’allarmante quadro socio- economico evidenziato negli ultimi anni nel nostro territorio che riflette la situazione di recessione dell’intero paese. Il perseguimento degli obiettivi, nell’anno 2014, è avvenuto in parte direttamente e in parte indirettamente. Le competenze socio-assistenziali che la normativa nazionale e regionale assegna all’ente locale sono proseguite in forma coordinata con il consorzio pubblico Società della Salute tra i Comuni della BVC e l’Azienda ASL. La quota pro-capite per abitante è stata di € 44,00. Sulla base della relazione delle attività svolte e dai servizi erogati dalla Società della Salute della Bassa Val di Cecina nell’anno 2013 è stato liquidato l’importo riferito a quattro mensilità della quota annuale 2014 calcolata su 44 euro ad abitante. Il saldo dell’annualità 2013 avverrà non appena la ASL produrrà la rendicontazione definitiva legata al bilancio consuntivo.

Prestazioni sociali agevolate Sono stati garantiti gli interventi su alcune prestazioni sociali agevolate quale sostegno alla famiglia, ai minori, agli anziani e che si sono esplicate attraverso l’erogazione di prestazioni o servizi. Nel 2014 risultano così quantificate: - assegno di maternità n. 42 - assegno nucleo familiare numeroso n. 50; - esenzione trasporto scolastico: n. 20 In base alla Legge Regionale Toscana n. 45 del 2 agosto 2013 che prosegue nell’anno 2014, trattandosi di misura sperimentale 2013/2015, sono state svolte le procedure per la gestione degli interventi di sostegno alle famiglie attraverso l’applicazione web messa a disposizione della Regione Toscana. Gli interventi sono suddivisi in tre tipologie, nell’anno 2014 sono state raccolte e validate le seguenti domande: - contributo a favore dei figli nuovi nati, adottati e collocati in affido preadottivo n. 69 - contributo a favore delle famiglie numerose con almeno 4 figli a carico n. 17 - contributo a favore delle famiglie con figlio disabile a carico n. 12 - esenzione parziale o totale della T.A.R.I. (Tassa Rifiuti): le procedure relative alla richiesta di esenzione totale e parziale della T.A.RI.. sono state assegnate ai CAAF presenti sul territorio comunale che hanno dato la disponibilità. Il termine ultimo per la richiesta di esenzione è il 31/12/2014, la documentazione di esenzione presentata dai cittadini richiedenti nonché gli elenchi dei richiedenti ci saranno trasmessi dai CAAF entro il mese di gennaio 2015; - utenze Enel e Gas: le procedure relative alla richiesta del Bonus Enel e Bonus Gas sono curate dai Caaf convenzionati con l’Amministrazione Comunale per i quali si è proceduto al rinnovo della convenzione con Determinazione n. 459 del 09/07/2012. Ad oggi sono state rendicontate n. 242 richieste Bonus Enel e n. 165 richieste Bonus Gas; Sono state attivate verifiche agli adempimenti dei procedimenti alla luce delle nuove disposizioni di legge in merito alla partecipazione del procedimento.

Casa L’attuale fase recessiva dell’economia ha ulteriormente acuito la questione abitativa, incidendo sulla coesione sociale e amplificando la necessità di un intervento congiunto di istituzioni pubbliche da un lato, ed istituzioni private e soggetti non profit dall’altro. I canoni di affitto elevati e la perdita di lavoro hanno portato da alcuni anni ad un incremento degli sfratti per morosità. In particolare sono stati all’attenzione dell’U.O. Politiche Sociali n.51 dei quali 15 eseguiti. Parte di questi ovvero n. 9 sono stati sospesi attraverso il contributo regionale Misura prevenzione esecutività degli sfratti. Per i restanti è proseguito il lavoro di raccordo con gli avvocati di parte e il Tribunale per il rinvio dell’esecuzione.

L. 431/98 Contributo affitti L. 431/98 – Bando per l’accesso ai contributi dei canoni di locazione. Si sono ultimate le procedure per la liquidazione degli aventi diritto Bando 2013. Sono stati liquidati n. 216 Fascia A e n. 42 Fascia B per un totale di €. 153.209,88. E’ stato inoltre espletato il bando 2014, sono state raccolte n. 228 richieste in Fascia A, n. 60 richieste Fascia B, 7 gli esclusi, ed è stata inviata alla Regione Toscana la graduatoria definitiva degli aventi diritto per la richiesta di contributo.

Alloggi ad affitto concordato E’ stato pubblicato l’avviso pubblico per l’individuazione dei soggetti aventi i requisiti per l’accesso agli alloggi a canone concordato. E’ stato altresì pubblicato l’elenco delle domande pervenute entro il 30 ottobre 2014 che consta di n. 71 richiedenti di cui n. 17 esclusi per mancanza di requisiti. Sono stati avviati i contatti per l’assegnazione di una prima parte di appartamenti disponibili e si è proceduto alla verifica dei requisiti di un primo gruppo di richiedenti segnalati dai proprietari.

Emergenza abitativa In applicazione del Regolamento per gli interventi di emergenza abitativa approvato con Deliberazione C.C. 79 del 04/08/2011, la Commissione Tecnica per l’emergenza abitativa, nominata con atto del Sindaco, si è riunita per far fronte alle situazioni non risolvibili con gli strumenti ordinari di intervento, quali l’ERP e il contributo affitti ex L. 431/98. Nel corso dell’anno 2014 la Commissione tecnica per l’emergenza abitativa, si è riunita per un totale di n. 11 incontri nei quali sono stati discussi i casi a rischio per perdita di alloggio e/o per grave difficoltà di reperimento sul libero mercato e sono stati stabiliti dei sostegni economici una tantum per fronteggiare l’emergenza e contenere la morosità. Sono stati garantiti n. 74 interventi per un totale di € 36.212,00. E’ stata inoltre trasferita la somma di € 10.000 alla ASL6 a sostegno della popolazione in stato di bisogno. E’ in fase di valutazione e di impostazione un progetto di collaborazione con la Parrocchia di S.P. in Palazzi per l’utilizzo di spazi da destinare all’accoglienza di famiglie in emergenza abitativa. La Parrocchia potrà mettere a disposizione volontari per un servizio di accompagnamento e monitoraggio del percorso individuale di ciascuna famiglia al fine di un’educazione alla legalità al rispetto degli impegni assunti con finalità di acquisizione di autonomia nel reperimento di alloggi nel mercato privato. Il progetto verrà inoltrato alla Regione Toscana con la finalità di ottenere un finanziamento nell’ambito dei Progetti Europei contro l’Esclusione Sociale.

Misura straordinaria e sperimentale per la prevenzione dell’esecutività degli sfratti per morosità Ai sensi delle Delibere della Giunta Regionale n. 1088/11, n. 1151/12, n. 250/13 e n. 1089/13 “Contributi a sostegno della locazione. Misura straordinaria e sperimentale per la prevenzione dell’esecutività degli sfratti per morosità”, è stato approvato l’avviso pubblico per l’accesso ai contributi. La gestione delle attività di valutazione delle richieste è esercitata in forma congiunta da un gruppo di lavoro nominato a seguito di accordo sottoscritto tra i Comuni di Cecina, Rosignano M.mo, Castagneto C.cci, Bibbona. Il gruppo di lavoro si è riunito 5 volte e sono state valutate le domande presentate nei tre Comuni. Al Protocollo del Comune di Cecina sono pervenute, nell’anno 2014 n. 16 domande. Inoltre, sono state trasmesse a CASALP S.p.a., in base alle risorse messe a disposizione al comune di Cecina n. 9 domande valutate accoglibili per le procedure di liquidazione dei locatori beneficiari.

Alloggi in locazione di proprietà privata per emergenza abitativa transitoria I contratti vigenti sono i seguenti:  12 contratti di locazione stipulati ai sensi della L. 431/98 (di cui un contratto per 6 appartamenti di via magona)  11 contratti di concessione transitoria di cui 3 di alloggi pubblici Per fronteggiare alcune situazioni di sfratto non più rinviabili sono state individuate soluzioni di estrema temporaneità con alcuni residence del territorio che hanno messo a disposizione alcuni appartamenti nel periodo gennaio/aprile per 10 famiglie sfrattate. Stante la situazione di allarme sociale sono stati necessari ulteriori determinazioni per far fronte all’emergenza abitativa nel periodo estivo collocando n. 9 roulotte usate di cui 7 di proprietà comunale in campeggi del territorio in cui sono state spostate alcune delle famiglie che nel periodo invernale erano state collocate nei residence. Sono state individuate soluzioni abitative temporanee in alberghi, bungalow, residence per far fronte situazioni di estrema urgenza a favore di 15 nuclei familiari senzatetto presenti sul territorio comunale.

ERP (Edilizia Residenziale Pubblica) Nei primi mesi dell’anno si è proceduto all’assegnazione dei 26 nuovi alloggi di San Pietro in Palazzi e altri alloggi di risulta disponibili nel patrimonio edilizio pubblico. La graduatoria ERP vigente consta di n. 321 nuclei familiari aventi diritto. A tal fine si sono attivate procedure di mobilità per consentire una equa e razionale utilizzazione del patrimonio residenziale pubblico. Allo scopo si è proceduto di concerto con il soggetto gestore CASALP al costante controllo e verifica dei requisiti di accesso/permanenza e dei criteri di assegnazione che sono fondati sulla combinazione delle condizioni economiche, familiari e alloggiative dei richiedenti. Dal mese di marzo 2014 l’Ufficio ha provveduto ad assegnare n. 41 alloggi ERP di nuova costruzione e di risulta agli aventi diritto sulla base della graduatoria vigente approvata con Determinazione Dirigenziale n. 553 del 14/08/2012 , n. 7 assegnazioni di alloggio ERP ai sensi del regolamento di mobilità approvato con Delibera di G.C. n. 139 del 18/09/2001, procedimento che si è concluso a giugno 2014. E’ stato svolto un lavoro molto complesso che è partito dalla verifica dei requisiti, agli atti di assegnazione tenendo conto dei componenti il nucleo familiare e le dimensioni dell’ alloggio procedendo altresì al soddisfacimento delle domande di mobilità anche attraverso la disponibilità di alloggi di risulta nell’ambito del patrimonio ERP del nostro comune. Questi i dati: Assegnazione alloggi n. 48 Assegnazione per graduatoria n.41 Assegnazione per mobilità n. 7 Assegnazioni con ordinanza sindacale n. 0 Ordinanze di rilascio n. 0 Da notare che nell’ambito degli interventi previsti dalla Delibera del Consiglio Regionale n. 43 del 29/7/2009 “Misure straordinarie, urgenti e sperimentali, integrative delle azioni previste dal programma di edilizia residenziale pubblica 2003/2005”, per i quali il Comune di Cecina si è costituito comune capofila con i Comuni di Bibbona e Castagneto C.cci per accedere a contributi regionali destinati all’acquisto, ristrutturazione e nuova costruzione di alloggi di edilizia residenziale pubblica, in applicazione dell’art. 5 del “Disciplinare per la gestione associata di funzioni amministrative inerenti la Deliberazione C.R. 43 del 29/07/2009 mediante delega al Comune di Cecina” approvato con Deliberazione G.C. 243 del 17/12/2009 due degli appartamenti di nuova costruzione di San Pietro in Palazzi sono stati assegnati a utenti utilmente collocati nella graduatoria del Comune di Bibbona. Sono, altresì, in corso i lavori di ristrutturazione relativi all’adeguamento di n. 7 alloggi “La Magona” per i quali sono stati assegnati dalla Regione Toscana i finanziamenti approvati con Deliberazione G.R. 323 del 15/03/2010. E’ stato costante il controllo per una equa e razionale utilizzazione del patrimonio residenziale pubblico attraverso la verifica di requisiti di accesso/permanenza e dei criteri di assegnazione che sono fondati sulla combinazione delle condizioni economiche, familiari e alloggiative dei richiedenti. In particolare, i controlli per il mantenimento dei requisiti vengono effettuati biennalmente dall’Ente Gestore. Su segnalazione dello stesso, il Comune prevede l’attivazione di procedure per verificare la permanenza del diritto all’assegnazione sulla base della normativa vigente.

Commissione Casa La Commissione casa, istituita ai sensi dell’art. 8 della L.R. 96/1996 e nominata con atto del Sindaco n. 30 del 06/04/1999, si è riunita, ad oggi, in 4 sedute, nelle quali sono state affrontate le seguenti problematiche: - alloggi nuova costruzione Palazzi: individuazione degli assegnatari; - disponibilità alloggi di risulta: assegnazioni per graduatoria; - Valutazione e assegnazioni alloggi Erp per mobilità - Contributo affitti: esame dei casi dubbi

Farmacie Sono state svolte le funzioni assegnate alle amministrazioni comunali dalla L.R. 36/2007 “Modifiche ed integrazioni alla L.R. 16/2000 (Riordino in materia di igiene e sanità pubblica, veterinaria, igiene degli alimenti, medicina legale e farmaceutica). In via ordinaria, su segnalazione delle Farmacie interessate, si è proceduto al rilascio del previsto nulla osta per i cambi di turno e della prevista autorizzazione per le chiusure per ferie, inventario o eventuali chiusure straordinarie. Si è proceduto al rilascio delle autorizzazioni al cambio di titolarità della Farmacia Vallescaia, Provvedimento Dirigenziale n. 1030 del 24/12/2014, e della Farmacia Cecina Mare Provvedimento Dirigenziale n. 1029 del 24/12/2014, a seguito dell’acquisto da parte della “Società Farmacia Centrale di Massimo Vinchesi S.n.c.”.

Autorizzazioni sanitarie e ambulanze Laboratori, strutture sanitarie e veterinarie Sono state recepite le nuove normative regionali in materia di requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi delle strutture sanitarie: autorizzazione e procedura di accreditamento, L.R. 51/2009 e relativo Regolamento di attuazione della L.R. 51/2009 n. 61/R/10 nonché le modifiche apportate dalla L.R. 57/2012 e dalla successiva Deliberazione G.R. n. 1107 del 11/12/2012 contenente le linee guida per la richiesta di autorizzazione all’esercizio di studio professionale medico ed odontoiatrico e per la SCIA. Su istanza di parte, si è proceduto a recepire alcune variazioni di strutture sanitarie autorizzate, in particolare con Provvedimento n. 203 del 21/03/2014 è stato autorizzata un cambio di ragione sociale del Centro Odontoiatrico Mirò con relativo cambio del direttore sanitario e con Provvedimento n. 561 del 05/08/2014 è stato autorizzato l’ampliamento delle attività del Laboratorio DueEffe. Tutte le istanze pervenute a questo Ufficio sono state presentate in via informatica mediante l’utilizzo di modulistica SUAP, secondo schede predefinite dalla Regione Toscana, a tal fine si sono svolti incontri in collaborazione con il Servizio Attività Economiche per stabilire linee guida comuni nella gestione delle pratiche informatiche presentate al SUAP. Sono stati recepite le dichiarazione del mantenimento dei requisiti da presentare triennalmente a cura delle strutture sanitarie e studi professionali autorizzati ai sensi dell’art. 7 della L. R. 51/2009 e si è proceduto ai relativi solleciti per le strutture inadempienti.

Accreditamento Sono stati eseguiti gli adempimenti previsti dalla L.R. 82/2009 “Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato” e del relativo Regolamento attuativo n. 29/R del 03/03/2010 riferiti agli obblighi di controllo circa il mantenimento dei requisiti e l’invio delle schede di verifica da parte dei soggetti accreditati previsti all’art. 9 a distanza di tre anni dall’accreditamento. Sono inoltre state recepite le schede di verifica trasmesse ex art. 6 della citata legge, dalle due strutture sanitarie per anziani accreditate presenti sul territorio comunale e si è provveduto a trasmettere il materiale alla Commissione di vigilanza e controllo della strutture di ospitalità interne alla ASL6 per anziani per le eventuali verifiche di loro competenza circa il mantenimento dei requisiti. Sono state fornite informazioni e normative a soggetti interessati all’accreditamento e, a tal proposito, sono cominciate le procedure di inserimento della modulistica regionale nella piattaforma SUAP affinchè eventuali ulteriori richieste di accreditamento possano essere presentate all’Amministrazione in modalità informatica.

RSA Casa Maffi La RSA Casa Maffi opera con un provvedimento di autorizzazione definitiva al funzionamento (Provvedimento Dirigenziale n. 334 del 10/04/2009). Fermo restando l’ adeguamento e diversificazione delle attività concordato con specifici protocolli sottoscritti tra Regione Toscana e ASL 6, sono mantenute dalla Amministrazione le attività di controllo previste dalla L.R.T. n. 41/2005 e del Regolamento di attuazione dell’art. 62 della suddetta Legge Regionale. Nel corso dell’anno 2014 sono state comunicate modifiche al Provvedimento Dirigenziale n. 121 del 28/02/2013 con il quale era stata autorizzata l’attivazione presso la RSA Casa Maffi di Via Montanara del “Progetto Sperimentale Aurora” presidio per prestazioni a ciclo continuativo in fase post acuta di assistenza a riabilitazione residenziale per stati vegetativi o di minima coscienza, con l’ampliamento dei posti letto dedicati da 10 a 16, che però si realizzeranno probabilmente nell’anno 2015 Connessa alla modifica del Progetto Sperimentale Aurora, la RSA Casa Maffi verrà presentata variazione dei posti letto dell’attività realizzata presso la RSA di Via Montanara , autorizzata con Provvedimento Dirigenziale n. 122 del 28/02/2013. Tutte le procedure di richieste e di autorizzazione sono state realizzate mediante l’utilizzo della piattaforma informatica SUAP (Sportello Unico Attività Produttive).

Altre strutture per anziani Anche per le altre strutture per anziani presenti sul territorio si provvede al controllo del buon andamento e degli standard previsti dalla legislazione nazionale e regionale avvalendosi del ruolo di controllo esercitato dalla Commissione di Controllo e Vigilanza della ASL 6.

Ambulanze Sono state svolte le competenze attribuite dalla L.R. 25/01 e dal Regolamento Regionale 46/01. Mediante l’adozione del Provvedimento n. 156 del 27/02/2013, è stata recepita la comunicazione relativa alle variazioni del parco ambulanze pervenute nell’anno 2013 sul territorio comunale trasmessa dal Dipartimento Emergenza- Urgenza della USL 6. Con Provvedimento Dirigenziale n. 121 del 18/02/2014 è stata autorizzata al trasporto sanitario una nuova ambulanza della Confraternita di Misericordia di San Pietro in Palazzi Le richieste di autorizzazione per le nuove ambulanze vengono presentate in via informatica a seguito dell’attivazione del SUAP.

Anziani Le attività di socializzazione rivolte agli anziani età sono gestite dall’ Associazione Auser con l‘attivazione e la realizzazione del Progetto presentato per lo svolgimento di azioni rivolte alla terza età approvato con Deliberazione G.C. 189 del 18/12/2013 e finanziato con Determinazione n. 802 del 23/12/2013 Sono state pertanto realizzate nell’anno 2014 iniziative sociali, culturali di educazione permanente previste nel suddetto progetto. Le attività più rilevanti vengono così sintetizzate: - la formazione all’utilizzo di internet grazie alla preziosa attività del “Nonno Point” - i soggiorni montani e termali - le vacanze giornaliere al mare - le gite giornaliere culturali - organizzazione di eventi tematici di aggregazione e socializzazione, - realizzazione di specifici servizi per l’assistenza agli anziani soli ed indigenti, - trasporto e accompagnamento con mezzi AUSER, - supporto per cambio alloggio e piccoli interventi di manutenzione, La gestione di queste attività sono essenzialmente rivolte a favorire la relazionalità e la socialità, il sostegno, in una fase della vita in cui appare importante contrastare fenomeni come la marginalizzazione e la solitudine per i quali la persona anziana è maggiormente a rischio con implicazioni anche patologiche. Con Determinazione n. 969 del 18/12/2014 si è proceduto all’assegnazione all’Associazione di Volontariato AUSER di un contributo per la realizzazione di iniziative sociali, culturali di educazione permanente rivolte alla terza età ed a soggetti a rischio emarginazione sociale per l’annualità 2014/2015. E’ proseguita la messa a disposizione della “carta anziani-carta argento” che permette di avere agevolazioni su alcuni esercizi commerciali e riduzioni per l’ingresso al cinema, teatro, musei per gli anziani con età superiore ai 65 anni.

Orti anziani E’ stata garantita la gestione degli orti in conformità a quanto stabilito nel regolamento comunale, i dati sono i seguenti: n. 11 nuove assegnazioni n. 9 rinunce

Bocciodromo La gestione del Centro sociale polivalente comunale (Bocciodromo con annesso bar) è stata affidata nell’anno 2011 a seguito di selezione pubblica ad ARCI Solidarietà in ATS. Successivamente alla proroga al 30 ottobre 2014 approvata con Determinazione dirigenziale n. 60 del 20/01/2014 , è stata approvata successiva proroga al 31/01/2015, con Determinazione Dirigenziale n. 786 del 31/10/2014 che si è resa necessaria nelle more di adeguati approfondimenti tecnici circa la ristrutturazione del tetto dell’impianto e la messa a norma della struttura. Nel corso dell’anno 2014 si sono mantenuti frequenti contatti con il soggetto gestore al fine di controllare l’andamento della progettualità programmata e superare con la rispettiva collaborazione, le difficoltà organizzative e quelle concernenti gli adempimenti di manutenzione e sicurezza della struttura.

Centro Polivalente via Ambrogi Con delibera del Consiglio Comunale n. 62/12 è stata approvata la destinazione dell’immobile Centro Polivalente Via Ambrogi con lo scopo di offrire alle Associazioni di volontariato della Zona Socio-Sanitaria Bassa val di Cecina uno spazio ove attuare progetti di solidarietà e di integrazione, unitamente alla realizzazione di una mensa sociale che consenta l’ottimizzazione e l’incremento della distribuzione del cibo sul territorio nonché di un supermercato solidale per i soggetti svantaggiati. In base a quanto stabilito ovvero il trasferimento della struttura alla Società della Salute, è stata formalizzata la richiesta di contributo alla Regione Toscana nell’ambito del PISR attraverso la presentazione di un progetto specifico.

Contributi Associazioni Alla luce dei nuovi interventi normativi che ristringono sensibilmente le possibilità di supporto alle Associazioni di volontariato, possono essere concessi contributi esclusivamente per progetti che realizzino azioni a favore di anziani, minori e adolescenti, handicap, immigrati e comunque di tutta la fascia di popolazione a rischio di emarginazione e che, in applicazione del concetto di sussidiarietà, rientrino a pieno titolo nei compiti istituzionali dell’Ente. Valutata la rendicontazione trasmessa da n. 4 Associazioni di volontariato del territorio esaminata la coerenza e l’onere economico sostenuto si è provveduto alla liquidazione di un contributo a sostegno di progetti e iniziative rivolte al sociale realizzate nell’anno 2013, rientranti a pieno titolo nell’ambito dei compiti istituzionali dell’Amministrazione. Con Determinazione n. 923 del 11/12/2014 è stato concesso all’Associazione di Volontariato VO.CE. un contributo di €. 2.000,00 per la realizzazione del Progetto Buon Samaritano, che attraverso la distribuzione di pasti caldi pone in essere immediate azioni di sostegno a favore di cittadini in condizione di forte disagio e di emarginazione. Con Determinazione n. 1017 del 23/12/2014 sono stati concessi contributi di €. 1.000,00 ciascuno a tre associazione di volontariato, Centro raccolta Pubblica Assistenza, Caritas Parrocchia del Duomo, Centro di aiuto alla vita, che di fatto, operando assiduamente sul territorio comunale, pongono in essere azioni di volontariato sociale a favore delle categorie svantaggiate della popolazione.

Sportello Consumatori A seguito di svolgimento di procedura ad evidenza pubblica per l’individuazione di un soggetto competente alla gestione di uno Sportello Consumatori per lo svolgimento di attività di informazione, consulenza e orientamento per i cittadini utenti-consumatori presso la sede della Biblioteca Comunale, l’incarico è stato affidato all’Associazione Movimento dei Consumatori per la durata di tre annualità, con scadenza a dicembre 2015.

Disabili Trasporto sociale Con il mese di gennaio ha preso avvio la nuova procedura del progetto sperimentale per il servizio di trasporto sociale in favore di persone disabili. L’obiettivo di tale progetto è quello di garantire a tutti i cittadini, senza discriminazione alcuna, il diritto alla mobilità sul territorio e semplificare le modalità organizzative e gestionali dei servizi, uniformando, in via sperimentale, le due tipologie di intervento fino ad oggi adottate, diretta e indiretta, in un’unica nuova procedura di accesso al servizio basata sul sistema dei vouchers spendibili presso i soggetti accreditati per il trasporto sociale prevedendo forme di compartecipazione in base al reddito e alle fasce d’età. I soggetti accreditati che hanno manifestato la propria disponibilità all’effettuazione del servizio sono la Pubblica Assistenza e l’Associazione AUSER. In riferimento al servizio di trasporto disabili la Società Pubblica Assistenza ed Auser hanno effettuato nell’anno 2014 n. 1945 servizi, per n. 16 utenti. Con il nuovo sistema , pur mantenendo un’ampia possibilità per i disabili di fruire del servizio, non solo per attività lavorative o scolastiche, si è realizzato un contenimento della spesa di circa 5000€ , rispetto all’anno precedente.

Abbattimento Barriere Architettoniche Altro intervento a favore delle persone disabili è la possibilità di richiedere un contributo per l’abbattimento delle barriere architettoniche nell’abitazione di residenza Il Comune di Cecina, in qualità di comune capofila, a gennaio, con Determinazione n. 12 del 09/01/2014, ha proceduto alla pubblicazione del bando per l’anno 2014 che riguarda tutti i dieci comuni della Gestione Associata Bassa Val di Cecina. A tal proposito, si stanno raccogliendo le domande che provengono dai dieci comuni e se ne verifica in via preliminare la completezza. Ad oggi sono state raccolte n. 7 richieste. L’Ufficio unico ha gestito le procedure amministrative relative alla valutazione delle domande presentate nell’anno 2013 mediante la convocazione di due sedute della Commissione Tecnica di valutazione e con Determinazione n. 229 del 28/03/2014 è stata approvata la graduatoria definitiva anno 2013. Sono stati svolti i necessari controlli relativi alla residenza, e, a campione, i sopralluoghi per la verifica dei lavori, per procedere alla liquidazione dei beneficiari dell’anno 2012. Con atto di liquidazione n. 310 del 27/11/2014 si è proceduto alla liquidazione del contributo assegnato dalla Regione Toscana di €. 76.000,00 a favore di n. 14 aventi diritto che avevano presentato richiesta nell’anno 2012.

Assistenza specialistica A partire da gennaio 2008 la distribuzione e organizzazione dell’assistenza specialistica è realizzata direttamente dagli Istituiti scolastici mediante il trasferimento dei fondi ai Dirigenti scolastici con l’indirizzo di intervento prioritario sui casi con disabilità grave certificata . Si è proceduto alla liquidazione dell’importo previsto per l’attivazione del Progetto di Assistenza Specialistica per l’a.s. 2013/2014 a favore della Scuola Media Galileo Galilei individuata come capofila del Progetto per l’anno scolastico 2013/2014. Con Determinazione n. 654 del 12/09/2014 è stato impegnato l’importo a copertura dell’attivazione del progetto di assistenza specialistica nell’anno 2014/2015, che verrà liquidato dietro presentazione di rendicontazione al II Circolo Didattico, scuola capofila per l’anno 2014/2015. Con Atto d’indirizzo della Giunta è stato previsto per il prossimo anno scolastico un ampliamento del servizio a favore dei bambini disabili frequentanti le scuole dell’infanzia statali e private paritarie.

Azioni in favore dell’infanzia e dell’adolescenza Nel campo educativo, il CIAF Centro Fantasia (Centro Infanzia Adolescenza e Famiglia) ai sensi della linee di indirizzo di cui all’Azione Programmata dalla Regione Toscana n. 162 del 1992, attraverso il piano progettuale ha confermato il proprio ruolo educativo e ludico. Il numero dei bambini iscritti è stato pari a 175 con una frequenza media mensile di 565 bambini. A seguito dell’espletamento della gara per l’affidamento esterno di alcuni servizi educativi, che ha visto vincitore la società A.T.I. costituitasi tra la “Cooperativa Contestoinfanzia” e la Cooperativa “Il Cosmo”, è stato garantito lo svolgimento di nuove e analoghe attività rispetto ai precedenti anni scolastici, attività che comunque sono state tutte concordate e conciliate con la complessa attività del Centro affidata al personale dipendente comunale. Sono proseguite per tutta l’annualità 2014:  Il laboratorio del “Gioco Motorio”, condotto dalla Cooperativa Contestoinfanzia, laboratorio che coinvolge i bambini con una ginnastica libera da schemi prefissati, con lo scopo di sviluppare in essi un forte esponenziale educativo;  Assistenza al gioco libero sempre condotta dalla Cooperativa Contestoinfanzia;  Laboratori artistici, creativi ed espressivi condotti dalla Cooperativa il Cosmo;  Attività di musicoterapia condotta nella stanza sonora da personale qualificato della Cooperativa il Cosmo;  Progetto estivo con 4 settimane a tema successivo alla chiusura delle scuole. (Progetto a numero chiuso).  Attività di laboratorio con gli adulti  Mercatino natalizio organizzato dagli adulti Ad oggi si sono realizzate nuove progettualità:  Laboratorio musicale per i bambini 12-36 mesi  Laboratorio di scacchi  Settimana di attività in occasione del 18° compleanno di Fantasia (15/22 febbraio): iniziative collegate al carnevale, band itinerante, 1 settimana di rappresentazioni teatrali a cui hanno partecipato le scuole del I eII circolo Didattico del territorio  Progetto estivo – realizzazione di 1 notte bianca con apertura straordinaria notturna di Fantasia anche ai genitori dei bambini frequentanti  Progetto “1 notte fuori casa” apertura di Fantasia durante l’orario notturno ai soli bambini frequentanti il Centro con ampliamento del servizio.  E’ stata organizzata presso il Centro con grande successo l’iniziativa “Il mio amico speciale”, rivolta a tutta la cittadinanza con una conferenza sulle problematiche dell’autismo tenuta da esperti e curata dall’Associazione Stella Maris e una festa con mercatino di beneficienza il cui ricavato è andato appunto all’Associazione.

Vacanze Minori Come ogni anno, si sono svolti i soggiorni minori presso la località marina nei periodi 30/06/2014 – 18/07/2014 e 21/07/2014 – 8/08/2014 . Sono stati effettuati due turni di 15 gg ciascuno a cui hanno partecipato un totale di n 40 bambini di cui il 40% segnalati dal servizio sociale. L’inserimento dei casi sociali è stato effettuato dopo un’attenta analisi delle situazioni in carico al servizio sociale definendo le priorità nell’incontro istituzione fissato dalla U.O. con le operatrici della cooperativa e le assistenti sociali della ASL 6.

Progetto di Zooantropologia Anche nell’anno scolastico 2013/2014 è stato attivato il Progetto di Zooantropologia applicata alla didattica indirizzata ai docenti e studenti delle scuole cittadine su problematiche inerenti il rapporto uomo/animale e le sue valenze pedagogiche e assistenziali di tale relazione. Le scuole che hanno partecipato sono le seguenti: Scuole I circolo didattico (Scuola Materna l’Aquilone, Scuola Elementare Collodi, Scuola elementare Marconi) Scuole II circolo didattico (Scuola d’Infanzia Fogazzaro, Scuola d’Infanzia Le Matite, Scuola Primaria Guerrazzi, Scuola Primaria Rodari) Scuola Media Galileo Galilei. Con Determinazione n. 1018 del 23/12/2014 è stato impegnato l’importo per la realizzazione del Progetto di Zoontrapologia Didattica anno 2014/2015.

Meeting antirazzista Nel mese di giugno è stato approvato il Protocollo di Intesa con il quale si disciplinato i rapporti tra la Regione Toscana, gli altri enti promotori e Cesvot per la realizzazione delle edizioni 2014-2015 del Meeting Internazionale Antirazzista. Nella prima settimana di luglio si è svolta la 20° edizione del Meeting che si è connotato, come ormai da tempo, come appuntamento di rilevanza dedicato ad un’attenta riflessione sui temi dell’antirazzismo, della non-discriminazione, dell’integrazione e della interculturalità, attraverso stages residenziali, laboratori, tavole rotonde, manifestazioni artistiche e musicali. Con Determinazione n.490 del 20/7/2014 è stata impegnata la quota finanziaria del Comune di Cecina per la partecipazione al Meeting ai sensi del protocollo di intesa sopra citato.

PROGRAMMA N.10 – GESTIONE TERRITORIO

Dirigente Sig.a Alessandra Cheli

EDILIZIA PRIVATA IL servizio è proseguito nel normale disbrigo delle pratiche edilizie: permessi di costruire, SCIA, occupazioni suolo pubblico, autorizzazioni paesaggistiche, accertamenti di conformità, verifica abitabilità/agibilità, rilascio certificazioni varie, ecc... A seguito dell’entrata in vigore, nel mese di novembre, della nuova Legge Regionale Toscana sul governo del territorio n. 65/2014, sono stati effettuati approfondimenti normativi, giornate formative ed informative; sono in corso revisioni della modulistica, nello spirito di agevolare l’utenza nella applicazione delle nuove disposizioni. CONDONO EDILIZIO E’ stato provveduto al normale lavoro di l’istruttoria ed al rilascio di circa 40 istanze di concessioni in sanatoria. DEMANIO MARITTIMO: Inserimento dati informatizzati SID demaniale di tutte le concessioni. Per l’anno 2014 l’ufficio ha formalizzato atti concessori con scadenza 31.12.2010 . E’ stata avviata, di concerto con l’ufficio urbanistica, la definizione di una variante al Piano Particolareggiato della Costa e degli Arenili. Si è provveduto alla ricognizione e verifica di tutti i canoni concessori versati alla scadenza con l’attivazione delle richieste di conguaglio e recupero crediti. L’ufficio si è occupato di seguire i lavori di ripascimento dell’arenile realizzati dalla Provincia di Livorno, alla gestione del progetto di salvaguardia costiera di fronte al villaggio turistico francese e dei lavori portuali in area demaniale . Gestione concessione portuale e ambiti lavorativi correlati. Si è provveduto alla gestione del litorale durante il periodo di balneazione con l’emissione dell’ordinanza di balneazione, la predisposizione della cartellonistica, il controllo delle concessioni e delle attività sulle spiagge libere. Si è provveduto alla verifica istruttoria delle richieste di attuazione delle schede del Piano Particolareggiato , fino all’emissione dei parere di competenza. E’ stato infine avviato il procedimento per la proroga delle concessioni demaniali marittime al 2020, secondo il vigente quadro normativo di riferimento, attraverso la pubblicazione di tutte le istanze pervenute e la cura del relativo iter procedimentale. ABUSIVISMO E’ proseguita l’attività tecnica di verifica di segnalazioni ed ordinanze, demolizione delle opere abusive , con la collaborazione del Comando Polizia Municipale. E’ proseguita l’istruttoria ed il rilascio degli accertamenti di compatibilità paesaggistica e di conformità urbanistico-edilizia e delle relative sanzioni. BARRIERE ARCHITETTONICHE L’Ufficio ha provveduto a sopralluoghi e verifiche delle soluzioni progettuali proposte da tecnici e cittadini. L’ufficio ha provveduto anche a supportare il Settore OO.PP. del Comune compartecipando nella progettazione di opere pubbliche. E’ stato inoltre avviato, a seguito degli indirizzi dell’amministrazione comunale, il procedimento di manifestazione di interesse finalizzato alla redazione della pianificazione relativa alla eliminazione delle barriere architettoniche -PEBA – quale implementazione, sia cartografica che normativa, della documentazione allegata al regolamento urbanistico ed al regolamento Edilizio, ai fini della concreta attuazione dei relativi contenuti; Il relativo avviso è stato approvato con determinazione dirigenziale n. 1068 del 30.12.2014

AMBIENTE Attività di tutela delle acque dall’inquinamento. Con DCC n.17 del 27.03.2014 è stato approvato il Regolamento Edilizio Comunale, di cui il “Regolamento Comunale degli scarichi domestici e assimilati non recapitanti in pubblica fognatura” risulta essere l’allegato 2. Sul portale del Comune di Cecina, sotto la sezione “Ambiente” è possibile scaricare la modulistica e reperire informazioni sul tema. In data 12/09/2014, sono state rilasciate otto autorizzazioni allo scarico di acque reflue domestiche e assimilate fuori fognatura. Invio ad ARPAT delle comunicazioni all’utilizzazione agronomica delle acque di vegetazione e delle sanse umide dei frantoi oleari pervenute nel corso dell’anno. Inquinamento acustico La gestione degli esposti per disturbo rumoroso e l’attività di competenza in merito alle Valutazioni di Impatto acustico elle Valutazioni di Clima Acustico, avviene secondo le direttive indicate nella DGRT n.490/2014, redatto in base ai documenti del “Comitato Regionale di Coordinamento ex art. 15 bis LR 89/98). Monitoraggio qualità dell’aria Con la campagna estiva si è concluso il monitoraggio della qualità dell’aria in via Susa; la situazione descritta dai risultati dell’indagine indica che i livelli di qualità dell’aria del sito sono ampiamente inferiori ai limiti di legge per tutti gli inquinanti monitorati, PM10, biossido di azoto, monossido di carbonio, biossido di zolfo e ozono. Rifiuti e raccolta differenziata Per quanto riguarda il servizio di raccolta porta a porta a San Pietro in Palazzi, è stata effettuata una ricognizione del perimetro dell’area ricadente nel servizio, con produzione di relativa documentazione cartografia. È attivo l’affidamento a ditta specializzata e autorizzata del servizio per la raccolta di cartucce per stampanti, toner esausti e altro, prodotti negli immobili comunali. Relazioni con il soggetto gestore del servizio rifiuti REA Spa, in merito alla parte operativa per la gestione delle richieste riguardanti i cassonetti, la pulizia delle strade, la pulizia delle spiagge e in generale per quanto contemplato nel Piano Tariffario. Il quadro conoscitivo relativo all’ubicazione dei cassonetti nel territorio comunale di Cecina viene mantenuto costantemente aggiornato. E’ a regime il servizio di raccolta dei Rifiuti misti dell'attività di costruzione e demolizione diversi da quelli di cui alle voci 17.09.01*, 17.09.02* e 17.09.03*, solo da piccoli interventi di rimozione eseguiti direttamente dal conduttore [utenza domestica] della civile abitazione, attivato a partire da novembre 2013. Per quanto concerne l’attività di gestione del compostaggio domestico, ad oggi, non sono pervenute indicazioni in merito per procedere con l’acquisto di nuovi compostori da distribuire in comodato d’uso gratuito ai cittadini che ne faranno richiesta. Tutela dell’ambiente in generale Sotto il profilo della tutela generale dell’ambiente, è stata effettuata l’attività di controllo ambientale mediante l’emissione di varie ordinanze o intimazioni in seguito agli esposti, comunicazioni USL e di altro ente e/o sopralluoghi, riguardanti problematiche dovute all’abbandono di rifiuti sul suolo, degrado del decoro urbano, situazioni igienico sanitarie critiche per presenza di ratti, serpi, e quant’altro. Nell’ambito delle ordinarie funzioni della struttura è stata effettuata l’attività di informazione e assistenza rivolta ai cittadini in merito alle varie problematiche ambientali del territorio, nonché l’emissione di ordinanze sindacali relative alle zanzare tigre, riduzione consumi idrici, ecc. Per quel che concerne la bonifica dei siti inquinati, è operativa la procedura indicata nella DGRT 301/2010 e la gestione delle notifiche con il sistema “SISBON” (Sistema Informativo Siti interessati da procedimento di Bonifica), realizzato in attuazione delle "Linee guida e indirizzi operativi in materia di bonifica di siti inquinati" di cui alla DGRT 301/2010. Per quel che riguarda la normativa relativa alla balneazione, nel corso della stagione balneare 2014, è stato dato seguito agli adempimenti previsti (ordinanze, realizzazione cartellonistica ai sensi del D. Lgs 116/2008). Gestione e controllo della Convenzione Consip per la manutenzione/pulizia degli immobili, nella quale ricade anche il servizio di derattizzazione/disinfestazione, attivata per le attività di derattizzazione/disinfestazione della Scuola Elementare “Guerrazzi”. Continua l’attività di rimozione e lo smaltimento di amianto e inerti abbandonati sul suolo pubblico, il cui servizio, affidato tramite apposita gara svolta nel 2012 ad un’impresa specializzata ed autorizzata, è stato prorogato per la durata di un anno, ovvero fino a settembre 2015, come previsto dal capitolato di gara, previa predisposizione degli atti necessari per l’impegno di spesa. Le attività inerenti alla rimozione delle carcasse d’animali sul suolo pubblico e quelle relative alla derattizzazione/disinfestazione sono state affidate ad inizio anno 2014 alle precedenti ditte in attesa delle gare che sono state effettuate a fine anno, come di seguito specificato. Si è provveduto nella stagione estiva, ad effettuare i trattamenti antilarvali delle caditoie stradali, e le derattizzazioni in aree già individuate, ed in nuove aree a seguito delle richieste dei cittadini. È stato affidato, a seguito di gara sulla piattaforma della Regione Toscana START, il servizio di rimozione di carcasse d’animali sul suolo pubblico per il periodo di tre anni (2015-2016-2017) ad una ditta specializzata ed autorizzata. Anche per il servizio di derattizzazione/disinfestazione è stato affidato per due anni (2015-2016) ad una ditta specializzata a seguito di gara svoltasi sulla piattaforma telematica del MePA –Consip, e nei primi mesi del 2015 inizierà il servizio. Tutela degli animali Ricognizione delle procedure e predisposizione degli atti relativi alla compartecipazione del Comune di Cecina alla Gestione Associata del Randagismo, a seguito della presentazione dei bilanci consuntivi e di previsione da parte del Comune di Rosignano quale soggetto capofila. Rinnovo delle convenzioni alle associazioni per Gestione delle Colonie Feline presenti sul territorio, come previsto dalla L.R. 59/2009; predisposizione degli atti di liquidazione a seguito delle richieste di rimborso delle associazioni. Aggiornamento di pagine web (non pubbliche) relative alle colonie feline. Puliamo il Mondo E’ stata effettuata la manifestazione di Legambiente “Puliamo il Mondo 2014”, svoltasi Il 26 Settembre 2014 presso la pineta del Tombolo Meridionale con il coinvolgimento di alcune classi della scuola elementare di San Pietro in Palazzi “G. Marconi”, il Corpo Forestale e la REA Spa. Alla manifestazione erano presenti il gruppo di cittadini OPT “Operazione Territorio Pulito”, l’associazione Legambiente, la Pubblica Assistenza di Cecina e la scuola dell’Infanzia “Ranieri” di San Pietro in Palazzi. Bandiera Blu Visto il conseguimento del riconoscimento “Bandiera Blu 2014”, nel corso della stagione balneare 2014, sono stati comunicati e trasmessi ai gestori degli stabilimenti balneari gli esiti dei campionamenti ARPAT e sano inoltre periodicamente stati trasmessi al competente ufficio comunale i risultati delle analisi effettuate da ARPAT, al fine di aggiornare i pannelli informativi ubicati sul territorio. In fase di redazione dei questionario per la richiesta del riconoscimento “Bandiera blu Spiagge 2015” da parte della FEE Italia, è stata compilata la parte del questionario relativa ai dati ambientali. Attività di Supporto Continua l’attività di supporto fornita agli altri uffici del Settore Gestione del Territorio in merito ai procedimenti di VAS (Valutazione Ambientale Strategica), Vincolo Idrogeologico, procedure di VIA (Valutazione Impatto Ambientale), ecc... SICUREZZA Valutazione dei Rischi Collaborazione con i Datori di Lavoro su quesiti e proposte inerenti la sicurezza sui luoghi di lavoro, con conseguente attività per la redazione della documentazione richiesta o per l’assegnazione di servizi, a seguito di individuazione di soggetti privati, per la realizzazione di documenti, valutazioni ed attività previste dalla normativa sulla sicurezza sul lavoro, che non sarà possibile effettuare internamente, per i quali ci sia un obbligo di legge o che verranno richiesti dai Datori di Lavoro. Gestione delle attività con la Società IGEAM previste dalla Convenzione Consip alla quale questa Amministrazione ha aderito. Realizzazione degli atti necessari per l’affidamento ed impegno di spesa alla Soc. IGEAM per le pratiche relative alla presentazione delle SCIA degli asili nido. Controllo dei Presidi Medici, avendo provveduto all’acquisto dei prodotti necessari in caso di sostituzione o ripristino del contenuto degli stessi, a seguito della redazione degli atti necessari. Effettuazione di alcuni sopralluoghi, in assistenza al richiesta del Medico Competente e/o del RSPP, dei luoghi di lavoro del Comune di Cecina. Assistenza al RSPP per le attività preliminari volte alla Valutazione dei Rischi per la Movimentazione Manuale dei Carichi. Organizzazione e effettuazione della Riunione Periodica sulla Sicurezza con i Datori di Lavoro, il RSPP, il Medico Competente e gli RLS. Assistenza per l’effettuazione delle prove di evacuazione in tutte le strutture comunali. Gestione, realizzazione/aggiornamento e pubblicazione di pagine web ed inserimento sul sito del Comune di Cecina al fine di fornire informazioni e documenti ai lavoratori sulla sicurezza sui luoghi di lavoro. Sorveglianza Sanitaria Attività di programmazione della Sorveglianza Sanitaria, prevista dal D. Lgs 81/2008, in accordo con gli ambulatori dell’Azienda USL 6 di Livorno, effettuando circa 95 visite con il Medico Competente. Aggiornamento di alcune schede di rischio dei lavoratori da sottoporre a Sorveglianza Sanitaria, a seguito delle informazioni ricevute dai Datori di Lavoro. Formazione / Informazione / Addestramento Organizzazione, attuazione, ed assistenza per i seguenti corsi di formazione-informazione ed addestramento in materia di sicurezza per l’aggiornamento dei lavoratori: - corso di formazione per Datori di lavoro e Dirigenti della Sicurezza; - corso di formazione per Preposti; - corso di formazione Antincendio – Rischio Medio, in accordo al DM 10.03.1998; - corso di formazione di Primo Soccorso per gli addetti alla gestione dell’emergenza; - attestato di idoneità tecnica per il personale degli Asili Nido, effettuato c/o i Vigili del Fuoco di Livorno, come previsto dalla normativa vigente (DM 16 luglio 2014), a completamento del corso antincendio. Sono in fase di definizione i seguenti corsi: - corso di formazione per il personale addetto all’opposizione della segnaletica temporanea nei cantieri stradali (servizio affidato, da realizzare nel gennaio/febbraio 2015).

- URBANISTICA Regolamento Urbanistico: Il procedimento di Revisione del Regolamento Urbanistico si è completato con l’approvazione in consiglio comunale (DCC n. 16 del 27.03.2014) e la sua pubblicazione sul BURT, successivamente si è provveduto alla completa messa a disposizione del pubblico attraverso l’aggiornamento e pubblicazione nel sistema Web Gis GEO T ; Piano Particolareggiato della Costa: Contestualmente alla revisione del Regolamento urbanistico è stata approvata la variante di perimetrazione al Piano Particolareggiato della Costa e degli Arenili. Sono stati redatti alcuni elaborati relativi al quadro conoscitivo propedeutici anche all’avvio del procedimento per la Valutazione Ambientale Strategica con incontri con le categorie coinvolte. E’ in corso di ultimazione il documento preliminare da sottoporre ai vari soggetti con competenza ambientale. Si sono perfezionati gli atti necessari con l’Università degli studi di Firenze per una collaborazione scientifica specifica sul tema e la predisposizione di un’attenta analisi e rilievo dello stato attuale anche in forma tridimensionale con sistemi informatici specifici. L’attività è stata concretamente avviata attraverso incontri, trasmissione di materiale ecc.., come da obiettivo specifico assegnato

Area Conad Grande Distribuzione a SP Palazzi (variante al Piano al PS) Il procedimento di variante al Piano Strutturale relativa alla attuazione di intervento di grande distribuzione nell’area delimitata dalla scheda urbanistica C18 (area Conad) ha visto la conclusione del procedimento regionale di valutazione di sostenibilità dell’ambito sovra comunale, resa obbligatoria con l’introduzione della nuova normativa regionale (LR 52/12). Si è completato l’iter istruttorio con il recepimento di tutte le osservazioni introdotte in ambito regionale e si è provveduto ad adottare nel consiglio comunale del 27.03.2014 ( DCC n. 18) il Piano attuativo in Variante Variante Regolamento Urbanistico Scheda urbanistica C24 (area COOP) Il procedimento di variante al Regolamento urbanistico relativa alla attuazione di intervento nell’area delimitata dalla scheda urbanistica C 24 (area COOP) è stato assorbito all’interno del Regolamento Urbanistico e pertanto approvata in consiglio comunale con DCC n. 16 del 27.03.2014. Area occupata dai magazzini ex Conad sita in Collemezzano È stata svolta tutta la fase istruttoria propedeutica (compresa la VAS) alla adozione del Piano di Recupero e contestuale Variante al Regolamento urbanistico relativa all’area occupata dai magazzini ex Conad sita in Collemezzano in osservanza dell’accordo Procedimentale stipulato con Conad. Il Piano è stato adottato in consiglio comunale in data 27.03.2014 (DCC n. 18); a seguito del completamento del relativo procedimento - senza che siano state presentate osservazioni – lo stesso è stato approvato con deliberazione consiliare n. 104 in data 23/12/2014.

Piano Strutturale In adempimento dello specifico obiettivo assegnato, entro la corrente annualità è stato approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. del 31/12/2014 l’avvio del procedimento di revisione del Piano Strutturale ed impegnata la relativa spesa con determinazione n. 1079 in data 31.12.2014 al fine di attivare apposito procedimento ad evidenza pubblica per individuare un contraente in grado di espletare la complessa attività di aggiornamento.

PROGRAMMA N. 11 – PATRIMONIO E OPERE PUBBLICHE

Dirigente Sig. Renato Gori

STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMMI Sulla scorta di quanto predisposto in precedenza,è stato attualizzato lo stato delle Opere al 31/12 come richiesto dalle vigenti disposizioni di legge in materia rispetto allo stato di attuazione redatto al mese di settembre 2014 sono stati eliminati dalla presente relazione i lavori che risultavano ultimati a tale data.

COSTRUZIONE LOCULI Il sito indicato dall’Amministrazione Comunale è quello di Collemezzano, dove recentemente è stato realizzato un primo blocco di loculi, la realizzazione di un nuovo blocco è inquadrata in un progetto complessivo di sviluppo del cimitero Il nuovo progetto prevede anche la realizzazione di un porticato che è stato richiesto dall’utenza, i nuovi loculi saranno realizzati con sistema tradizionale. Il progetto definitivo, necessario all’impegno di spesa è stato approvato con delibera giunta comunale n° 211 del 30.12.2013. Attuazione al 31/12 La gara di appalto è stata predisposta dal settore competente il termine per la presentazione delle offerte è scaduto, sono state eseguite le verifiche della componente amministrativa dell’offerta, ed è attualmente in corso l’esame delle offerte tecniche pervenute. A conclusione di tale percorso, seguito dal settore servizi amministrativi, sarà aggiudicato l’appalto dei lavori

PROGETTO IV ° LOTTO VIALE DELLA VITTORIA Il progetto della riqualificazione del Viale della Vittoria ha rappresentato un momento importante per la riqualificazione della parte a maggiore vocazione turistica di Cecina Mare. Il tratto che va da Piazza Sant’Andrea – Piazza della Fortezza – Via Flavio Gioia è stato realizzato ed ha contribuito in maniera rilevante alla riqualificazione turistica della zona. Un tratto della sistemazione è collegato alla sistemazione della Terrazza dei Tirreni e sarà realizzato contestualmente alla ristrutturazione edilizia del complesso. Il tratto, denominato IV° lotto, interessa la parte a Sud del Viale fino all’incrocio con Via Rossetti. Le caratteristiche di finiture e i materiali usati sono identici a quelli utilizzati nei tratti dove l’intervento è concluso Attuazione al 31/12 Il progetto sotto il profilo tecnico è stato definito dal settore nei tempi assegnati. Il progetto è stato inserito nel POOP 2015 e nell’elenco annuale delle opere, che sarà approvato contestualmente al bilancio di previsione

ATTENTI AL VARCO Il Comune ha partecipato ad un bando della Regione Toscana,che finanziava interventi finalizzati al controllo delle zone ZTL,il Comune ha partecipato al bando con un progetto redatto dal Settore Opere Pubbliche, ed è risultato assegnatario di un contributo per la materiale realizzazione dell’intervento. Il progetto prevede il controllo elettronico dei varchi ZTL della zona “Centro Urbano” e del tratto già riqualificato del “Viale della Vittoria.” Si è reso necessario attivare un sistema di controllo per limitare gli accessi che, nonostante la segnaletica esistente, determinano notevoli flussi di traffico veicolare in zone dove dovrebbe essere garantita sostanzialmente la dimensione pedonale, con possibili pericoli per la cosiddetta mobilità debole ( pedonale e ciclabile ). Nel centro urbano saranno installati due varchi di controllo, in ingresso, da Viale Marconi e all’intersezione tra Corso Matteotti e via Diaz. A Cecina Mare sono invece previsti tre varchi, uno di ingresso da Via Baldissera e due di controllo delle uscite Via Siena e Via Gioia nel rispetto di quanto definito dalla ordinanza del Corpo di Polizia Municipale che regola la ZTL. Il varco elettronico consentirà di registrare gli accessi non autorizzati, sanzionando le infrazioni nel rispetto della vigente normativa. Il progetto è stato approvato con delibera della Giunta n° 152 del 30.10.2013 Il bando di gara ad evidenza pubblica è stato approvato con determina n°655 del 5..11.2013 La gara è stata esperita e il contratto con la ditta risultata aggiudicataria,sarà stipulato non appena decorsi i termini previsti dalle vigenti disposizioni di legge. Attuazione al 31/12 I lavori sono stati ultimati,e il finanziamento è stato rendicontato alla Regione

INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE VILLA GUERRAZZI L’immobile ha numerose problematiche relative sia agli impianti che alla struttura. E’ stato accertato che alcune travi in legno dell’orditura portante del tetto sono inflesse, e se non vengono sostituite determineranno, in un lasso di tempo relativamente breve, problematiche strutturali significative. Si sta verificando la soluzione tecnica, che preveda lo smontaggio di una parte consistente del manto di copertura per sostituire le travi, la piccola orditura, costituita da travicelli in legno. Questo intervento, unito alla sostituzione di parte del manto in cotto, garantirebbe ancora la funzionalità del manto di copertura dell’edificio che ha un valore storico. Si sta valutando la possibilità di rimuovere i macchinari di climatizzazione presenti al secondo piano, sul terrazzo del secondo piano, che creano infiltrazioni alle stanze dove è ubicato il museo archeologico che non può essere ospitato in locali umidi. Sono previsti anche interventi finalizzati al ripristino funzionale degli impianti,necessari per la piena funzionalità del complesso che ha evidente necessità di interventi manutentivi atti a conservarne l’intrinseco valore

Le risultanze degli elaborati progettuali predisposti dal Settore hanno evidenziato un complesso di interventi particolarmente significativi dal punto economico, che d’intesa con L’amministrazione si è inteso ricomprendere in unico organico progetto da definire nell’ambito del bilancio del prossimo anno,il settore ha attivato un monitoraggio della struttura per la quale sono state impartite limitazioni d’uso. Come richiesto dalla soprintendenza per i Beni Archeologici, è stato predisposto il progetto per la realizzazione del sistema di video sorveglianza della Tholos di Casaglia, approvato con delibera G.C. n° 212 del 30.12.2013. stato di attuazione al settembre 2014 - sono state inserite nel bilancio le somme necessarie alla rimozione delle macchine sul terrazzo ed è in corso il procedimento per la scelta del contraente. per quanto riguarda la telecamera di sorveglianza della Tholos di Casaglia trasferita alla villa La Cinquantina, i lavori di installazione dovrebbero concludersi entro la fine del corrente mese. Attuazione al 31/12 I lavori relativi alla installazione della telecamera di sorveglianza della tholos di Casaglia sono ultimati

In relazione ad alcune situazioni di fragilità degli elementi portanti della copertura è stato predisposto un progetto stralcio finalizzato ad eliminare una situazione di pericolo derivante da infiltrazioni di acqua piovana che avrebbe potuto determinare anche l’inagibilità del sottostante museo che costituisce elemento di valore per il territorio. Il Progetto è stato approvato nella giunta del 30/12 i lavori saranno appaltati immediatamente E’ stato approvato anche il progetto per la eliminazione delle macchine di climatizzazione non più funzionanti sulla copertura che determinavano infiltrazioni al sottostante locale utilizzato dal museo. I lavori saranno appaltati immediatamente

ASILI NIDO A seguito dell’entrata in vigore di normative specifiche, relative alla prevenzione incendi, sono stati affidati, nel quadro della convenzione Consip, servizi di progettazione per la presentazione al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco,dei progetti per ottenere il parere necessario alla esecuzione successiva dei lavori. La Società IGEAM di Roma, ha elaborato i progetti che sono stati presentati al Comando, che dovrebbe, entro i primi del mese di Ottobre, esprimere il proprio parere in ordine agli interventi da effettuare per consentire la presentazione della SCIA nei tempi previsti dalla normativa. Il settore ha concluso i livelli di progettazione relativi alle strutture che sono stati approvati dalla Giunta con i seguenti atti: Asilo Nido Via Cantini n° 206 del 30.12.2013; Asilo Nido Il Girotondo Via Corsini n° 207 del 30.12.2013; Asilo Nido Pollicino Neruda n° 208 del 30.12.2013. stato di attuazione al settembre 2014 - i lavori programmati nei tre plessi sono terminati,è stato conferito recentemente dal settore gestione del territorio incarico integrativo ad IGEAM per presentare le relativa SCIA al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco. Attuazione al 31/12 A seguito di verifica preventiva con i Vigili del Fuoco,sono emersi problemi non apprezzati da IGEAM al momento della presentazione del progetto,relativi agli arredi ed ad altri componenti della struttura,anche in ragione del fatto che la recentissima normativa è intervenuta successivamente alla presentazione delle istanze ai vigili del fuoco. I progetti di adeguamento erano stati redatti prima dell'entrata in vigore delle nuove normative e sulla base dei progetti redatti da IGEAM. I lavori effettuati garantiscono livelli di sicurezza d'uso. Sono in corso verifiche per definire se sia effettivamente necessario sostituire tutti gli arredi ,che comportano oneri economici significativi.

LAVORI CENTRO DI VIA AMBROGI La struttura è stata realizzata nell’ambito delle urbanizzazioni del comparto edilizio C10-C11 e non è mai stata utilizzata. Il settore Servizi Sociali, ha recentemente fornito nuove indicazioni sulle destinazioni d’uso che sono state rielaborate dal Settore Tecnico e rinviate al Sociale per un parere definitivo. Le destinazioni prevedono, tra l’altro, la realizzazione di una cucina e di una sala informatica le cui progettazioni saranno definite nell’ambito di un appalto integrato, perché le professionalità necessarie non sono reperibili all’interno della struttura del Comune. Il progetto elaborato dal settore è stato approvato con delibera della Giunta n° 205 del 30.12.2013. E’ stato completato il procedimento di scelta del contraente,nella modalità dell'evidenza pubblica e il soggetto prescelto ha elaborato il progetto di livello esecutivo apportando anche alcune modeste modifiche richieste dal settore competente per la successiva fase gestionale. attuazione al 31/12 le modifiche richieste hanno comportato una lieve rimodulazione dei tempi,il progetto esecutivo presentato è stato rinviato all'usl e al servizio che ha richiesto le modifiche per acquisire un loro parere di conformità alle nuove esigenze. Il progetto esecutivo sarà quindi approvato successivamente alla acquisizione dei pareri,e i lavori potranno iniziare subito dopo.

SCUOLE MEDIE Sono state prese in considerazione le Scuole Leonardo Da Vinci di San Pietro in Palazzi e la Galilei di Via Fucini. Per le Da Vinci il progetto degli adeguamenti alla normativa antincendio era definito e pertanto è stato presentato alla Regione Toscana, nell’ambito delle richieste di finanziamenti previsti dal “decreto del Fare”. Anche per la sede di Via Fucini, gli elaborati progettuali sono in fase di ultimazione e saranno proposti all’Amministrazione per avviare il percorso che consentirà la materiale esecuzione dei lavori.

Il Ministero tramite la Regione ha comunicato che il protetto predisposto è stato ammesso a finanziamento, sono state avviate le procedure che hanno individuato il contraente mediante forma ad evidenza pubblica. Il procedimento di gara è concluso,e sono in corso gli adempimenti di legge per formalizzare l’assegnazione definitiva nei limiti temporali previsti dal finanziamento. attuazione al 31/12 i lavori sono ultimati

MANUTENZIONE DEI CIMITERI Numerosi sono gli elementi relativi alle necessità manutentive della “città dei morti”. In primo luogo il risanamento del muro di cinta del cimitero del capoluogo che attualmente è costituito da rete a maglia sciolta che presenta caratteristiche di assoluta inadeguatezza per la funzione da svolgere. Se ne preveda la sostituzione con elementi prefabbricati che con le limitate risorse economiche disponibili, permettono la sistemazione del tratto di recinzione in questione. Altri interventi sono previsti all’interno dove sono necessarie sostituzioni di scossaline nei loculi esistenti per eliminare le infiltrazioni di umidità. I progetto relativo alla riparazione di alcuni tratti di scossaline è stato approvato con delibera Giunta Comunale n° 213 del 28.12.2012. E a seguire sarà indetta la procedura per la scelta del contraente. Gli altri interventi di rilievo sono costituiti dalla realizzazione del muro di cinta lato est del cimitero capoluogo in sostituzione della attuale recinzione che sebbene ripristinata non è ritenuta idonea alla funzione e al decoro del luogo sacro. Il progetto definitivo è stato approvato con delibera G.C. n° 217 del 30.12.2013. attuazione al 31/12 i lavori relativi alla realizzazione del muro sono ultimati.

PROGRAMMA N.12 – PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

Dirigente Sig. Roberto Rocchi

Il Settore Sviluppo Economico che ha competenze assegnate in materia di Sportello Unico delle Attività Produttive, Commercio, Turismo, Caccia, Pesca, Artigianato, Industria, Agricoltura, Igiene e Sanità e Sport e nell’anno 2014 ha espletato l’ordinaria attività amministrativa di competenza del Comune negli ambiti dell’agricoltura, dell’artigianato (apertura trasferimento, ampliamento, modifiche, cessazioni delle attività relative Alle attività di Acconciatore, Estetista, Tatuatore, Tintolavanderie ecc), del commercio: apertura trasferimento, ampliamento, modifiche, cessazioni delle attività relative al commercio al dettaglio a posto fisso ( esercizi di vicinato, medie e grandi strutture di vendita) relative alla somministrazione di alimenti e bevande (apertura trasferimento, ampliamento, modifiche, cessazioni delle attività di bar, ristoranti, pizzerie, pub, somministrazioni temporanee) relative al commercio su aree pubbliche (commercio ambulante itinerante e gestione di 3 mercati settimanali) relative alla vendita di giornali e riviste, relative ai distributori di carburante nonché tutte le pratiche del settore turismo ovvero delle strutture ricettive (apertura trasferimento, ampliamento, modifiche, cessazioni delle attività di Alberghi, Residenze Turistico Alberghiere, Campeggi, Villaggi Turistici, aree di sosta, Case per Ferie, Affittacamere professionali e non professionali, Stabilimenti balneari) e delle professioni turistiche quali le Guide Turistiche e gli Accompagnatori Turistici):del settore igienico-sanitario (notifiche igienico sanitarie relative al Regolamento CE 852/2004 e regolamento CE 853/2004, rilascio tesserini per fitofarmaci, rilascio autorizzazioni igienico sanitarie veterinarie, rilascio o rinnovo tesserini gas tossici), della caccia (redazione e consegna di circa 800 tesserini venatori e successivo ritiro), nel campo dello sport (concessioni e controlli degli impianti sportivi comunali e organizzazione di manifestazioni sportive) e in materia di Sportello Unico delle Attività Produttive (alla data odierna sono state presentate ed evase da questo settore n° 598 pratiche suap).

Oltre a quanto sopra descritto il Settore Sviluppo Economico ha dato attuazione ai programmi di seguito indicati:

 Analisi propedeutica delle vigenti normative europeee, nazionali e regionali in costante modifica in merito alle attività economiche e di impresa necessaria per addivenire alla revisione dei vigenti piani comunali del commercio (commercio in sede fissa, commercio su aree pubbliche, somministrazione di alimenti e bevande, vendita di quotidiani e periodici, distributori di carburante) in attuazione dei decreti in materia di liberalizzazioni delle attività economiche e di semplificazione amministrativa emanati dal Governo  Predisposizione ed approvazione della revisione dei vigenti piani comunali del commercio con determina dirigenziale Settore Sviluppo Economico n° 377 del 22/05/2014  Implementazione delle attività dello sportello unico delle attività produttive in cooperazione applicativa tra il Comune di Cecina e la Regione Toscana al fine di interfacciarsi con i sistemi operativi delle ASL per la trasmissione e inserimenti dati nel programmi di gestione delle ASL stesse.  Effettuazione di bandi di gara per l’assegnazione dell’organizzazione tramite MePA (Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione) con richiesta di Rdo (richiesta di Offerta) aperta a tutte le imprese iscritte al Mepa nella categoria di riferimento relativi alle seguenti iniziative a carattere commerciale e turistico: Chocolandia 2014, Keramina 2014, Notte Blu 2014, Notte Bianca 2014, Sorrisi sotto le stelle 2014, Stranotte 2014, fornitura di fuochi di artificio per spettacolo pirotecnico per la festa del ferragosto 2014 e successiva assegnazione al vincitore della gara MePA, Programmazione e successiva autorizzazione di tutti gli eventi turistico-commerciali in calendario del periodo natalizio 2014 e festa di Fine anno.  Collaborazione all’organizzazione di iniziative di rilevanza economica e/o turistica delle iniziative turistico commerciali denominate “Cecina in Fiore”, “Carnevale 2014”, “Sbaracco 2014”, “Mercatino del corso”, Cerimonia di Consegna della Bandiera Blu,  Ampliamento delle attività del SUAP in attuazione degli accordi intercorsi tra Regione Toscana, ANCI Toscana, Infocamere ed Unioncamere relative alla partecipazione dell’Ente al Tavolo Tecnico Regionale. Oltre alla partecipazione dell’ente al TTR personale di questo settore è stato inserito nella giunta esecutiva all’aggiornamento del Repertorio delle notizie Economiche e Amministrative (R.E.A.) del Registro Imprese.  Erogazione di contributo straordinario associazione operante nel campo dello sport per l’organizzazione di manifestazioni sportive.  Predisposizione dell’atto di indirizzo da sottoporre all’approvazione della Giunta Comunale per l’erogazione di contributi ordinari per le associazioni operanti nel campo dello sport per l’organizzazione di manifestazioni sportive.  Collaborazione con il Settore Opere Pubbliche e Patrimonio per la programmazione, la realizzazione ed il controllo dell’attività di manutenzione e di adeguamento tecnico- normativo di impianti sportivi comunali.  Elaborazione delle proposte di deliberazione da sottoporre alla Giunta Comunale per l’affidamento in concessione della gestione dei seguenti impianti sportivi comunali e pubblicazione delle relative selezioni ad evidenza pubblica: palestra delle Scuole Medie “Galilei – Da Vinci” di San Pietro in Palazzi, palazzetto dello Sport “Franco Poggetti” a Cecina mare, complesso sportivo comunale costituito dal campo da rugby e dalla pista di atletica di via Aldo Moro.  Aggiudicazione definitiva dell’impianto sportivo comunale costituito dal campo da rugby e dalla pista di atletica.  Trattativa privata per l’assegnazione della palestra delle Scuole Medie “Galilei – Da Vinci” di San Pietro in Palazzi a seguito della selezione ad evidenza pubblica andata deserta.  Operazioni relative alla riconsegna del bocciodromo sito in viale Galliano angolo via del Ferraccio da parte del Concessionario a seguito della scadenza della convenzione.  Predisposizione della proposta di deliberazione da sottoporre all’approvazione della Giunta Comunale relativamente alla proroga della gestione dei campi da tennis comunali di via Aldo Moro conseguentemente ad interventi manutentivi di spettanza del Comune proprietario, realizzati a cura e spese del concessionario.  Attività di supporto ai lavori della Consulta dello Sport e organizzazione del pacchetto di manifestazioni denominate “A scuola di gioco sport”.  Effettuazione delle procedure concorsuali per l’incarico di sorveglianza delle spiagge e collaborazione con il Settore Gestione del Territorio per l’attuazione del piano di salvataggio collettivo per la sicurezza in mare e relativa assegnazione .

PROGRAMMA N. 13 – AZIENDE PARTECIPATE

Dirigente Sig. Eugenio Stefanini

Il programma “Aziende partecipate” è stato definito per l'esigenza di verificare e monitorare l'attività, degli organi che affiancano l'Ente nella produzione dei servizi alla cittadinanza a garanzia della missione istituzionale delle strutture in cui ha effettuato investimenti di capitale. Lo scopo è quello di fornire tutte le informazioni utili all’Amministrazione per operare al meglio le scelte politiche nel ruolo di coordinamento strategico e soprattutto per il controllo delle stesse. E’ quindi costantemente aggiornata la documentazione del portafoglio delle società per mettere a disposizione una vasta gamma di dati relativi agli organismi attualmente partecipati, divisi tra società e consorzi, potenziando così la rete dei contatti per un crescente flusso di informazioni utili per tutti gli stakeholders interessati. Con la chiusura dell’esercizio, nei termini previsti dall’art. 2364 c.c., le aziende provvedono a redigere ed approvare i bilanci consuntivi entro i termini di legge, conseguentemente viene promossa un’attività di richiesta dati, di rielaborazione e di sintesi. Il testo che ne consegue sviluppa l’analisi delle caratteristiche degli organismi a vario titolo partecipate e rappresenta un importante quadro di riferimento sia in termini di risorse economico-finanziarie complessivamente investite sia in termini di livello qualitativo-quantitativo dei servizi resi alla collettività di riferimento. La situazione normativa contingente vede il settore partecipazioni quale catalizzatore di grande interesse per le perdite che esso comporta nel sistema “Paese” e quindi per l’esigenza di monitorare e contenere la spesa pubblica consolidata. Ne conseguono le molte disposizioni in merito che si sono susseguite negli ultimi anni, volte a disciplinare quest’importante area strategica dando origine ad rinnovati adempimenti sia ricognitori che di controllo. La Legge n. 296 del 27 dicembre 2006 (Finanziaria per l’anno 2007), modificata dalla L. 6 agosto 2008, n. 133 - ha recepito l’esigenza di monitorare le aziende partecipate ed ha regolamentato varie e vaste aree riguardanti la gestione di queste ultime prevedendo una serie di verifiche:  Pubblicità dell’elenco degli amministratori da aggiornare semestralmente;  Monitoraggio dei compensi e la verifica sulla compatibilità normativa degli stessi;  Verifica del numero componenti dei rispettivi Consigli di Amministrazione. Si ricordano gli adempimenti collegati a quanto disposto dal D.M. 14 agosto 2009 Ministero dell’Interno, dal Decreto Legge 98/2011 e dall’art. 2, c. 222, L. 191/2009; con il grafico che segue si illustra la ripartizione percentuale degli investimenti azionari e/o in quote di capitale effettuati dal Comune di Cecina in società di capitali all’ultimo esercizio chiuso alla luce di eventuali variazioni nei pacchetti avvenuti nel corso dell’anno: Ripartizione Percentuale degli investimenti in società

REA S.p.a. ; 27,31%

A.F.C. s.r.l.; 27,37%

CASA LIVORNO E RETE AMBIENTE PROVINCIA S.p.a.. - SPA; 0,14% ; 9,98%

A.S.A. S.p.a.; 34,86% AZIENDA TRASPORTI REA S.p.a. LIVORNESE ATL CASA LIVORNO E PROVINCIA S.p.a.. - SrL in liquidazione - AZIENDA TRASPORTI LIVORNESE ATL SrL in liquidazione - A.S.A. S.p.a. ; 0,33% RETE AMBIENTE SPA A.F.C. s.r.l.

La quantificazione del peso di tale partecipazione permette di indicare la capacità dell'Ente di intervenire al momento della formazione delle scelte aziendali degli organi di governo. L’attività di ufficio ha riguardato: - attività istruttoria di raccolta ed elaborazione di dati relativi ai compensi amministratori degli organismi partecipati – L. n. 296 del 27 dicembre 2006 - con relativa pubblicizzazione dell’elaborato prodotto anche sul sito internet; lavoro che prevede l’aggiornamento semestrale nei mesi di aprile 2014 ed ottobre 2014; - la rappresentazione grafica, da pubblicare sul sito internet in attuazione del art. 8 del D.L. 87/11, degli organismi partecipati indirettamente; - attività ricognitiva e di controllo dei bilanci aziendali 2013, con pubblicazione sul sito istituzionale del comune, che ha dato origine ad una serie di contatti esplicativi, di approfondimento nonché di richiesta di informazioni aggiuntive strumentali da inserire in un più ampio sistema di controllo. Tale attività ha condotto all’elaborazione “portafoglio partecipazioni”; - attività istruttoria, elaborazione, invio ed attività correlate alle disposizioni del Decreto Ministeriale del 14 agosto 2009, nonché della Direzione Centrale Finanza Locale, inerenti l’introduzione di un nuovo adempimento in merito al certificato al conto del Bilancio riguardante il fenomeno delle esternalizzazioni e volto ad acquisire nuovi quadri contabili connessi al fenomeno delle partecipazioni. Conclusione, a norma di legge, del lavoro connesso al certificato 2013; - attività istruttoria, elaborazione e rappresentazione correlata alla deliberazione n. 15/AUT/2010 della Corte dei Conti concernente la compilazione questionario, per l’attuazione dell’articolo 1, commi 166-168 della legge 23 dicembre 2005, n. 266 riguardante sia le partecipazioni dirette che indirette; - attività di supporto e collaborazione con l’organo di revisione economico-finanziario dell’Ente al fine di espletare gli adempimenti normativi imposti. Nel 2014 l’attività si è concretizzata nella gestione ordinaria delle procedure in essere, nell’aggiornamento tempestivo delle banche dati mediante la raccolta di informazioni concernenti l’apertura del nuovo esercizio finanziario (budget economici, piani d’impresa), nella conclusione dell’attività correlata al D.M. 14 agosto 2009 mediante elaborazione ed invio dati ai soggetti competenti, nella predisposizione di documenti e procedure funzionali allo svolgimento dell’attività di monitoraggio e controllo. In ottemperanza a quanto previsto dalla L. 191/2009, art. 2, c. 222, è stato provveduto alla compilazione sul sito del Ministero dell’Economia e Finanze del rendiconto patrimoniale della P.A. – Modulo Partecipazioni, inserendo nel mese di luglio i dati al 31 dicembre 2012 relativi alle partecipazioni dirette ed alle partecipazioni indirette. A seguito di quanto previsto dall’art. 8 del D.L. 87/2011, si è provveduto ad un’analisi delle partecipazioni indirette dell’Ente rappresentata nell’elaborato “Portafoglio Partecipazioni” ed al controllo sulla riduzione dei compensi in conformità a quanto previsto dalla Legge 122/2010. Si riporta l’attuale configurazione delle partecipazione al capitale aziendale:

Società: percentuale

ROSIGNANO ENERGIA S.pA. 19,800% PROMOZIONE & SVILUPPO VAL DI 12,523% CECINA S.r.l. in liquidazione CASA LIVORNO E PROVINCIA S.p.A.. - 3,040% AZIENDA TRASPORTI LIVORNESE 6,09% (ATL) Sr.L. in liquidazione A.S.A. S.p.a. 2,226%

RETI AMBIENTE SPA 2,130%

A.F.C. s.r.l. 100,000%

Di conseguenza, in base all'art. 2359 c.c., è possibile suddividere le società partecipate in : - Società Controllate: o A.F.C. s.r.l - Altre Società: o Rosignano Energia Ambiente - R.E.A. S.pa o Promozione & Sviluppo Val Di Cecina S.r.l. in liquidazione o Casa Livorno e Provincia S.p.a. o Azienda Trasporti Livornese -A.t.l. S.r.L. in liquidazione o A.S.A. S.p.a o Retiambiente SpA

Si rileva che, in seguito alle indicazioni della Autorità per il Servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani, Ambito Territoriale Ottimale “Toscana Costa” in merito alla separazione, per le società che svolgono una pluralità di servizi, dell’attività ed il servizio di gestione dei rifiuti solidi urbani (RSU) dalle attività estranee al settore ed eventualmente svolte dalla società , Rosignano Energia Ambiente – R.E.A. SpA, ha costituito in data 5 dicembre 2012, REA IMPIANTI SRL UNIPERSONALE, avente come unico socio REA SpA , nella quale confluirà il ramo “impianti” per poi procederne alla successiva cessione. Per quanto attiene al trasporto pubblico locale, si segnala che A.T.L. SpA a fine del 2012 ha conferito il ramo di azienda Trasporti Pubblici Locali in C.T.T. Nord Srl e che, con delibera dell’assemblea straordinaria del 19 novembre 2013, la società ha deliberato la messa in liquidazione della stessa dopo aver provveduto alla trasformazione in Società per Azioni in Società a Responsabilità Limitata Si delinea la seguente la rete di rapporti che vede l'Ente in qualità di socio e/o membro presso Consorzi e altri soggetti:

Consorzi:

Consorzio Polo Tecnologico Magona Società della salute della Bassa Val di Cecina Consorzio la strada del vino-Costa degli Etruschi.

Merita segnalare che: - la “Società della Salute della Bassa Val di Cecina”, pur costituita con convenzione nel 2004, di fatto ha siglato l’inizio della fase gestionale a partire dal 25 gennaio 2010 con l’insediamento dell’assemblea dei soci e l’elezione dei relativi organi di governo; - in data 16 novembre 2011 è stata ufficialmente costituita la società interamente pubblica “Rete Ambiente Spa” con sede in Pisa insieme ad altri 94 Amministrazioni Comunali per l’affidamento in gestione in house del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani dell’Ambito delle Province di Livorno, Pisa, Lucca e Massa Carrara; - E’ stato soppresso il Consorzio AATO 5 “Toscana Costa” con decorrenza 31 dicembre 2011 a seguito della L.R. Toscana n. 69 del 28 dicembre 2011; - E’ stato soppressa la Comunità di Ambito ATO Toscana Costa in base alla Legge n. 42/2010, alla successiva Legge n. 10/2011 e del D.P.C.M. 25 marzo 2011, con decorrenza 31 dicembre 2011; - Sono state istituite, con L.R.T. 69 /2011 l’”Autorità per il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani – Ambito Territoriale Ottimale “Toscana Costa” e l’”Autorità Idrica Integrata” per la gestione del servizio idrico; - Nel mese di dicembre si è conclusa la procedura per la dismissione delle licenze delle due farmacie comunali con la cessione dell’azienda, mentre la partecipata A.F.C. – Azienda Farmaceutica Cecinese S.r.l. è stata posta in liquidazione a decorrere dal 1° gennaio 2015.

Altri Organismi Gestionali:

Autorità Idrica Toscana Autorità Servizio Gestione Integrata Rifiuti Urbani Ambito Territoriale Ottimale Toscana Costa

All'interno dell'attività svolta per il programma si colloca la ricerca degli atti fondamentali che tracciano il profilo aziendale di ogni azienda partecipata ed indicano il quadro che caratterizza le relazioni tra quest'ultima e l'Ente. E’ stato provveduto a delineare le caratteristiche di governance per ciascun organismo al fine di fornire, agli organi di governo dell'Amministrazione Comunale, un significativo strumento per eventuali e futuri interventi nella gestione e nell'indirizzo strategico dell'azienda stessa.