SUMIRAGO

Dal 1869 il di Sumirago comprende i paesi di Albusciago, Caidate, Menzago e Quinzano San Pietro, ognuno dei quali ha un proprio monumento ai Caduti della Grande Guerra (vedi singole schede).

Popolazione 1911 Sumirago presente 466 residente 477 Intero comune presente 2471 residente 2690

Monumento Obelisco di pietra grigia, a pianta quadrata, con un grande basamento, posto all’ingresso del cimitero: su una faccia la dedica, sulle altre tre i nomi di otto caduti . Inizialmente era posto davanti al Municipio. Sul muro retrostante due grandi lastre della stessa pietra con gli elenchi dei Caduti nella I e II Guerra Mondiale: su quella relativa alla Grande Guerra i Caduti sono nove. Il monumento in una cartolina anni ‘20 Dedica SUMIRAGO Caduti presenti sul monumento e con riscontro nell’Albo d’Oro: A PERENNE RICORDO DEI BISTOLETTI Carlo n. 1896 m. 30.5.1916 disperso sul Medio Isonzo SUOI CADUTI soldato 207° Reggimento Fanteria BISTOLETTI Luigi n. 1900 m. 11.12.1918 O. di Genova per malattia DURANTE LA soldato 62° Reggimento Fanteria GUERRA EUROPEA BONTEMPO Giovanni n. 1884 m. 21.10.1915 in Cadore 1915 - 1918 soldato 54° Reggimento Fanteria Caduti GUANZANI Enrico n. 1884 m. 26.1.1916 Medio Isonzo soldato 141° Reggimento Fanteria Sul monumento 9 Caduti per malattia 5 POZZI Giovanni n. 1884 m. 21.8.1917 Altopiano di Bainsizza In Albo d’Oro 25 Caduti in prigionia 1 soldato 207° Reggimento Fanteria Caduti in Francia 1 POZZI Luigi n. 1890 m. 12.2.1918 in prigionia Quando sopra è riferito al solo paese di Sumirago. Riferendoci all’intero soldato 4° Reggimento Bersaglieri comune, i dati sono: POZZI Oreste n. 1896 m. 22.9.1918 O. di Lecce per malattia soldato 6° Reggimento Genio Ferrovieri Sui 5 monumenti 51 In Albo d’Oro 66 POZZI Vittorio n. 1897 m. 28.11.1915 Medio Isonzo caporale 153° Reggimento Fanteria Nell’Albo d’Oro tutti i caduti dei diversi paesi costituenti il comune sono registrati come nati a Sumirago.

Caduti presenti sul monumento e di cui non si è trovato riscontro in Albo d’Oro e di cui si hanno le sole notizie che sono sul monumento:

ROSSI Vincenzo n. m. 16.11.1921 soldato

Caduti nati a Sumirago (secondo Albo d’Oro), mancanti sul monumento, e presenti probabilmente su monumenti di altri paesi (non individuati):

BESTOLETTI Adolfo n. 1881 m. 18.9.1916 O. di per malattia soldato 3a Compagnia di Sanità CASTELNOVO n. 1895 m. 29.8.1917 Altopiano di Bainsizza Massimiliano soldato 273° Reggimento Fanteria CHINETTI Luigi n. 1890 m. 24.5.1917 disperso sul Monte Vodice soldato 770a Compagnia Mitraglieri MARCOLLI Angelo n. 1884 m. 11.6.1917 Monte Zebio soldato 145° Reggimento Fanteria MISTRNGELI Innocente n. 1898 m. 29.8.1917 sul Carso soldato 26° Reggimento Fanteria MORANZONI Giuseppe n. 1876 m. 27.5.1917 S.s. 15 per infortunio soldato 834a Centuria Lavoratori del Genio

Si noti che i Caduti nati a Sumirago e non elencati sui vari monumenti, risultano appunto nati a Sumirago nell’Albo d’Oro, ma potrebbero anche appartenere agli altri quattro paesi che componevano il comune.

Caduti nati a Sumirago (secondo Albo d’Oro), mancanti sul monumento, e presenti su monumenti di altri paesi: L’attuale monumento posto davanti al cimitero

BOTTELLI Pietro n. 1887 Monumento di Varese CASOLI Carlo n. 1894 Monumento di CASTELNOVO Luigi n. 1897 Monumento di CASTIGLIONI Luigi n. 1881 Monumento di Crenna CONTI Giovanni n. 1883 Monumento di Crenna CONTI Giuseppe n. 1898 Monumento di Biumo Superiore CUNATI Giuseppe n. 1882 Monumento di Angelo n. 1881 Monumento di Crenna 10/2016 POZZI Gerolamo n. 1885 Monumento di