CONFINDUSTRIA

ASSEMBLEA GENERALE 2018

Rendiconto 2017 il bilancio di un anno al fianco delle imprese e del territorio CONFINDUSTRIA

ASSEMBLEA GENERALE 2018

Rendiconto 2017 il bilancio di un anno al fianco delle imprese e del territorio Struttura operativaedenticollegati Rappresentatività Assetto associativo Altre azioniperlacompetitività delleimprese erapporticonl’esteroInternazionalizzazione Legislazione Industriale Ricerca, Innovazione, Qualità Ambiente eTerritorio Finanza eAgevolazioniIndustriali Energia Fisco esocietà Area Sindacale Formazione escuola Informazione alleimprese PARTE QUARTA - PARTE TERZA- PARTE SECONDA- PARTE PRIMA- Economia localenel2017 LIUC -Università Cattaneo Impresa comeValore eCultura Studi ericerche Istituzioni eterritorio Le azioniperlacompetitivitàdelleimprese Consistenza associativaerappresentanza Le azioniperlacompetitivitàdelterritorio Il contestodiriferimento 14 41 39 38 37 35 32 31 30 28 24 22 18 59 57 54 50 9 4

1 INDICE RAPPRESENTATIVITA’ Piccola Media Impresa Enti collegati Struttura Operativa Assetto associativo Struttura Operativa Assetto associativo Enti collegati Rappresentatività PARTE PRIMA PARTE PRIMA

La prima parte del Rendiconto delle attività svolte nel 2017 fornisce una sintetica descrizione dell’Unione degli Industriali della Provincia di : assetto associativo, articolazione, struttura operativa, rappresentatività sul territorio e all’interno di Confindustria, il sistema associativo di appartenenza. PARTE PRIMA PARTE

Assetto associativo

Associati L’Unione degli Industriali della Provincia di Varese è un’associazione di imprenditori indipendente, apartitica e senza fini di lucro, appartenente al Sistema Confindustria. All’Unione sono associate 1.147 imprese per 64.596 addetti. Le imprese che aderiscono all’Associazione ed i loro rappresentanti sono tenuti all’osservanza del Codice Etico e della Carta dei Valori di Confindustria. L’Unione può inoltre accettare, in qualità di associati aggregati, altre realtà organizzate in forma di impresa, ancorché senza fine di lucro e purché presentino elementi di complementarietà o di raccordo socio-economico con gli associati.

Gruppi Merceologici Gruppi merceologici Percentuale sul numero di addetti delle Imprese associate La compagine associativa dell’Unione è organizzata in 12 Gruppi merceolo- gici, costituiti per settori omogenei o affini, che hanno il compito di espri- mere la volontà delle imprese che li formano e di manifestarne le esigen- Legno ze negli organi statutari. Materiali edili Nell’ambito dei Gruppi merceologici, Siderurgiche su parere del Consiglio di Presidenza, Varie possono essere costituite Sezioni allo Cartarie

scopo di affrontare temiAlimentar di iinteresse

circoscritto e specifico.Terziario

Sono organi dei GruppiChimiche merceologici:

l’Assemblea del Gruppo;Gomma il Consiglio

del Gruppo; il PresidenteTessile del Gruppo.

L’Assemblea del GruppoServiz merceologii -

co elegge i propri delegati all’Assemblea Generale, massimo organo decisionale dell’Unione,Mec canicheesprimendo un delegato per ogni 500 dipendenti, o frazione non inferiore a 200, delle imprese inquadrate nel Gruppo stesso. Ciascun delegato ha diritto a 1 voto. Inoltre, l’Assemblea del Gruppo elegge i propri rappresentanti nel Consiglio Generale dell’Unione, l’organo direttivo allargato, esprimendo un rappresentante ogni 4.000 o 12 gruppi frazione superiore a 2.000 dipendenti delle imprese inquadrate. merceologici In questo modo si attua un sistema di rappresentanza indiretta che assicura sia la partecipazione della compagine associativa alle decisioni dell’Unione, sia un’equilibrata rappresentanza.

Comitato per la Piccola Industria Il Comitato per la Piccola Industria è composto dai delegati dei Gruppi merceologici per la Piccola Industria, intendendo per tale quella con meno di 100 dipendenti. Il Comitato elegge, al proprio interno, 5 esponenti chiamati a far parte del Consiglio Generale dell’Unione, mentre il Presidente del Comitato è membro di dirit- 4 Assemblea Generale 2018

to del Consiglio di Presidenza dell’Unione e del Consiglio Generale. Il Comitato Piccola Industria, previsto negli statuti delle Associazioni Industriali del sistema Confindustria, nel caso dell’Unione degli Industriali della Provincia di Va- rese è l’espressione più fedele dell’imprenditoria locale: il 90% delle imprese as- sociate ha infatti meno di 100 addetti; il 77% meno di 50 addetti; le imprese con più di 250 addetti sono soltanto il 3%. Si tratta, del resto, di una situazione che rispecchia quella nazionale, dove pure è largamente presente la componente dell’impresa media e piccola. PRIMA PARTE PMI Day La priorità che si è dato già dal 2015 il Comitato per la Piccola Industria dell’Unione è stata quella di avvici- nare al mondo delle imprese gli studenti delle scuole medie della provincia. La giornata nazionale della piccola e media impresa, voluta ed organizzata in tutta Italia da Confindustria all’interno della settimana della Cultura d’Impresa, nella provincia di Varese si è declinata in tre intere set- timane di visite aziendali, organizzate dal 6 al 24 novembre. Dopo la grande partecipazione del 2016 (che aveva visto un incremento del 100% della presenza di scuole ed imprese), anche nel 2017 le aziende del territorio hanno aperto i cancelli dei propri stabilimenti agli studenti delle classi terze delle scuole medie. Lo scopo: spiegare ai ragazzi cos’è e cosa fa un’azienda, ma soprattutto quali siano le competenze necessa- rie per trovare occupazione nei settori del manifatturiero e del terziario avanzato. Nel 2017 il Pmi Day ha mosso dai banchi delle aule verso la scoperta del mondo del lavoro più di 3.700 studenti di 45 istituti, con il coinvolgimento di oltre 130 aziende di tutti i settori impegnate in 160 visite. Un risultato che conferma e rilancia gli sforzi compiuti non solo nel 2016, ma fin dalla nascita dell’iniziativa. Dal 2009 ad oggi sono stati oltre 6.500 gli studenti coinvolti 3.700 nel progetto, 230 le aziende e 80 le scuole. Un vero e proprio crescendo che ha studenti permesso al Pmi Day di trasformarsi, nel corso del tempo, nel più importante evento di orientamento allo studio del Varesotto.

Gruppo Giovani Imprenditori Nella storia dell’associazionismo industriale della Provincia di Varese il Gruppo Giovani Imprenditori ha una lunga e consolidata tradizione: è stato fondato nel 1959 e, considerato una palestra di formazione dell’Unio- ne, nei decenni si è sviluppato fino a diventare uno dei più longevi e numerosi all’interno di Confindustria. Al 31 dicembre 2017 il Gruppo Giovani, a cui possono aderire imprenditori, figli di im- prenditori, titolari o soci di imprese iscritte all’Unione dai 18 ai 40 anni, contava 240 240 iscritti: un gruppo multiforme per genere, età e appartenenza dell’impresa al gruppo iscritti merceologico. Il Movimento ha i seguenti scopi: • approfondire la conoscenza degli aspetti economici, sociali, politici ed aziendali per favorire la crescita professionale dei Giovani Imprenditori; • sviluppare nei medesimi la consapevolezza della funzione economica ed etico-sociale dell’impresa e dell’imprenditore; • accrescere la coscienza della validità della libera iniziativa e della cultura d’impresa; • sviluppare nei Giovani Imprenditori lo spirito associativo e la partecipazione alle attività; • promuovere la diffusione dei valori e della cultura d’impresa nella società civile. Scopi che vengono perseguiti attraverso diverse attività: • cultura d’impresa: convegni volti all’incontro con autorevoli personalità del mondo imprenditoriale ed economico coi quali affrontare tematiche di interesse ed attualità; • formazione: corsi dedicati a specifiche tematiche con l’obiettivo di migliorare le competenze degli iscrit- ti; momenti di confronto e di dibattito durante i quali esprimere i propri punti di vista e dai quali, oltre alle esperienze dei singoli, possa emergere una visione condivisa del Movimento; • orientamento: attività di collaborazione col mondo univer- sitario e all’interno del mondo scolastico, progetti di orienta- mento all’imprenditorialità e interventi di testimonianza volti alla diffusione della cultura d’impresa e alla formazione della classe imprenditoriale futura; • visite guidate e aziendali: esplorazione di realtà del territorio varesino e non solo, al fine di ampliare la 5 6 PARTE PRIMA Assemblea Generale 2018 partecipanti 167 • • • • dei punticardine conle4iniziativedieducation: Le attivitàdiorientamentorivoltealmondoscolastico,dasempre alcentro delMovimento, sonostateuno grado difavorire ilsentirsiinformazionecontinuaedisviluppare concostanzaleproprie competenze. tenze inazienda”duranteilqualeèemersal’importanzadipromuovere un mindset aziendaleottimalein training developmentmanager, daltitolo“Sviluppareunmindsetsportivo:l’allenamentodelle- compe Un ulteriore momentoformativoèstatoorganizzatoconilsupportodiJackSintini,campionepallavoloe management: comesmettere difarsigestire daltempo”. lizzati asupportare gliiscrittiindiversearee: dalmarketingallacomunicazione,managementallerisorse servizi dell’Unione,Servizi&Promozioni IndustrialiSrl,giuntoalla5°edizione.Sonostati9gliincontrifina- E’ proseguito iltradizionalepercorsoformativo“Scuolad’impresa”incollaborazioneconlasocietàdi tenuto ilprimoTEDxVarese Salonnellaprestigiosa Panzadaltitolo“Cosa muovelabellezza”. locationdiVilla natonegli Stati Uniti e chesi svolge a tappe in tuttoil mondo. Nel 2017siè di TEDx, un eventointernazionale Il GruppoGiovaniImprenditori èdiventatopartnerdellasecondaedizionediTEDxVarese, laversionelocale prie aziende. raccontato come vivono le sfide dell’armonizzazione e dell’integrazione tra le diverse generazioni nelle pro- dedicato eitemiaffrontati inunatavolarotonda contestimonianzediduegiovaniimprenditrici chehanno convivenza eilpassaggioditestimoneinazienda.Irisultatisonostatipresentati inoccasionediunconvegno campo d’azioneinunmondostimolantemaallostessotempocomplessocherende ancorapiùdelicatala Riuscire acogliere lesfidediungiovaneimprenditore d’oggichedevetrovare ilproprio ruoloeilproprio eperformance:ilcontributo dinoigiovaniimprenditori”.“Innovazione, internazionalizzazione L’obiettivo? approfondire latematicaaffidandoallaLIUC-UniversitàCattaneo realizzazione diunaricerca daltitolo A coronamento delpercorso svoltosinel2016sultemadelpassaggiogenerazionale,ilGruppohavoluto accettare lasfidadelcambiamento,versounfuturo incuiillavoro nonsaràpiùlostesso. di networkinterattivo.“Verso unanuovaera”incuiabbracciare ivantaggidellatrasformazionedigitalee tizzati einterconnessi, luoghidilavoro incuiuominiemacchinepossanotraloro collaborare inunasorta aziende cheimponeunripensamentodellaculturaaziendale,produzioni eprocessi sempre piùautoma- dell’Industria 4.0”,hamessoalcentro lapersona,losviluppodelletecnologieeloro applicazionenelle L’Assemblea Annuale, daltitolo“Verso una nuova era - l’uomo al tempo dell’Internet Of Things e futuri inUnione. dere evalorizzare laculturad’impresa, avvicinarsiallavitaassociativaeprepararsi all’assunzionediincarichi mettendo agliiscrittidiavvicinarsiallavitaassociativa,crescere personalmenteeprofessionalmente, diffon - Le attivitàdelMovimentohannoregistrato nel2017unconsistente seguito,ancheintermininumerici,per Incontri, convegniorganizzatinel2017 • • impresaformativasimulata: incontripercreare un’aziendavirtualeanimata daglistudentichesvolgono denti coinvolti; e esperienzedigiovaniimprenditori presso le scuolesecondariedi1°e2°gradoperuntotale600 stu- incontri diorientamentoallavoro: momenti diriflessionesulmondodellavoro attraversotestimonianze coinvolti; zione divideo.AllaVIIedizione hannoaderito8Istitutiper12progetti e120studenti Latuaideadimpresa: dall’ideadi impresa allaredazione delbusinessplanelarealizza- hanno simulatol’attivitàdiimpresa vestendoipannidiimprenditori virtuali; del progetto bydoing”,duranteilqualeglistudenti scolasticointerattivo“learning Management Game:12Istitutipartecipantiper500studenti coinvolti.Numerirecord perlaXIIedizione Margherita Ligure. regionale chenazionaletracuiiconvegnideiGiovaniImprenditori diConfindustriaCaprieSanta eventi interassociativi:partecipazioneaddialtre associazionidelsistema enon,siaalivello nicazione efavorire lareciproca conoscenza; vita associativa:attivitàdisviluppoepromozione finalizzateadaggregare gliiscritti,agevolare lacomu- propria visione,conoscere davicinoaziendediprestigio, confrontarsi coiverticiaziendali; del brand:comericonoscerlievalorizzarli”,“Comeattrarre talentiinazienda”,“Time cemente”, “Laleadershipfemminile:allavoro!”, “Ilvalore dell’azienda,deiprodotti e 36 ore totali di lezione: “Negoziazione Strategica”, “Come condurre riunioni effica- umane. Questiititolidegliappuntamentichehannocoinvolto167partecipantiper

500 studenti - te usati:lapaginaFacebook“GruppoGiovaniImprenditori Varese” conoltre 1000“Mipiace”,ilcanale imprenditoriale, oltre alleprincipaliattivitàdiUnivaedeglienticollegati.Sono3icanalisocialattualmen- Inoltre, ilGruppoutilizzaancheicanalisocialcondividendopostefotolegatialMovimentomondo www.ggi.univa.va.it eunanewsletterdedicataaglieventi,allenewsaggiornamenti. Il Gruppo Giovani Imprenditori è anche attento all’aspetto della comunicazione con un domani”, ilterzoinoccasionedellaFestaEstivavaresina sullaMotonaveZedaadAngera(VA). neo diCastellanza(VA) duranteilqualeèstataeffettuata iFab-Sperimentare la“Visita oggilafabbricadi Varese: il primo presso la Copying Srl di (VA), il secondo presso la LIUC-Università Catta- Italia”, sonostatitre iComitatiRegionalideiGiovaniImprenditoriorganizzatinel2017inProvincia di “È laneweconomy, bellezza!”eal32°ConvegnodiCapridaltitolo“OLTRE. L’Italia nelmondo,ilmondoin dettaglio, oltre apartecipare al47°ConvegnodeiGiovaniImprenditori diConfindustriaaRapallodaltitolo Sistema alivelloterritoriale,regionale enazionaleconloscopodiaccrescere lerelazioni interassociative.Nel Infine, ilGruppopresenzia dasempre conunafoltarappresentanza adeventidialtreAssociazioniedel che hannoregistrato oltre 250partecipanti. A completare ilquadro delleattivitàlocalisonostatiimomentiinformaliedisocializzazionetragliiscritti Made inItaly. (VA), realtà disuccessoproduttrice ditessutialtaqualitàepuntoriferimentoperilsettore indemagliabile il mondoesinonimodiqualità,performance,innovazionedesign;Eurojersey SpadiCaronno Pertusella i giovaniimprenditori hannopotutoconoscere davicinolaABBSpadiDalmine(BG),grupposvizzero-sve- Sono state4levisiteaziendaliarealtà prestigiose, siadelterritoriocheoltre iconfinivaresini. Neldettaglio ni edicontribuire allaformazionedellaclasseimprenditoriale futura. attivamente aivariappuntamenti,consapevoledell’importanzadidiffondere laculturad’impresa traigiova- Inoltre, dal2017ilGruppoGiovanièpartnerdelprogetto Univa“Generazioned’Industria”partecipando aziendali 4 merceologici. chieda ungruppoconsistentediimprese associate(unquarto)oalmenolametàdeiGruppi qualvolta loritengaopportunoilPresidente oilConsiglioGenerale,oppure quandolori- L’Assemblea Generalesitieneinvia ordinaria unavoltaall’annoeinviastraordinaria ogni vi): intotale200idelegativotantiall’Assemblea2018. Consiglieri dell’Unione,nonchéimembridelConsiglioGenerale chenonabbianoaltro titoloperintervenir Piccola Industria dei Gruppi medesimi (oltre ad altri componenti di diritto: il Presidente, Presidenti i Vice e i dei Gruppi merceologici oltre che, quali delegati di diritto, il Presidente, Presidente il Vice e il Delegato per la L’Assemblea Generaledell’Unione,allaqualepossonopartecipare tuttigliassociati,ècostituitadaidelegati Assemblea Generale Organi associativi mi piace 1.000 attività dimercato inrete (e-commerce) coniltutoraggiodiun’aziendareale. • determinare l’ammontare deicontributiassociativi; • esaminare eapprovare ilbilancio consuntivo; • eleggere ilPresidente Presidenti eiVice dell’Unione, iRevisoricontabili,Probiviri; • formulare ledirettive dimassima perl’attivitàdell’Unione; Compiti dell’AssembleaGenerale: visite produzione ecommercializzazione disuoleingommailcuimarchio èriconosciutointutto mondo nelsettore dell’e-commerce; SpadiAlbizzate(VA), Vibram leadermondialenella tema diLeanThinking;AmazonItaliaLogisticaCastelSanGiovanni(PC),numero unoal dese operativonelletecnologieperl’energiael’automazionecasehistoryesemplare in interattivo ecoinvolgente,oltre adagevolare laconoscenzatragliiscritti. Movimento. L’obiettivo èquellodipromuovere ideeeattivitàinmodosempre più dellapiattaformaYoutubeall’interno diUnivacheraccoglieivideodegliiscrittial Instagram #giovaniimprenditorivarese, laPlaylist“GruppoGiovaniImprenditori” 200 sito internet delegati Assemblea Generale 2018 votanti -

7 PARTE PRIMA 8 PARTE PRIMA Assemblea Generale 2018 visori contabiliedeiProbiviri. biennale. Duranoinvece4anniquellediPresidente, Presidenti, deiVice dei Consiglieridell’Unione,deiRe- Tutte lecaricheassociativesonoprestate atitologratuito,sonoincompatibiliconruolipoliticiehannodurata Durata dellecariche fra gliassociatimedesimi,quandoquestinefaccianorichiesta. I Probiviri esprimonoilproprio parere suqualsiasicontroversia chepossasorgere fragliassociatiel’Unione Probiviri no all’AssembleaGeneraleconlarelazione sulbilancioconsuntivo. I Revisoricontabilivigilanosull’andamentodellagestioneeconomicaefinanziariadell’Unioneneriferisco- Revisori contabili il Presidente puòattribuireVice Presidenti. laqualificadi PresidentiDue Vice sonoelettidall’AssembleaGenerale.IlConsiglio GeneraleeleggedueConsiglieri,aiquali Vice Presidenti organi collegialidell’Unioneecoordina leattivitàallastessa.Èilrappresentante legaledell’Unione. Il Presidente, instretto contattoconilConsigliodiPresidenza, cural’esecuzionedelledeliberazionidegli Presidente del rinnovodellecariche.Nel2017ilConsigliodiPresidenza sièriunito7volte. (Presidente delGruppoGiovaniImprenditori) acuièsuccedutoMauro nelmesedimaggioaseguito Vitiello Presidenti);Roberto Grassi(Vice GianluigiCasati(Presidente delComitatoPiccolaIndustria);EleonoraMerlo di Presidenza ècompostoda:Riccardo Barea, Comerio(Presidente); IlariaBroggian, Tiziano LuigiGaldabini, ne abreve termine nell’ambitodelledirettive dell’AssembleaGeneraleedelConsiglioGenerale.Il Il Consiglio di Presidenza è l’organo direttivo ristretto, al quale spetta il compito di stabilire l’azione dell’Unio- Consiglio diPresidenza dell’Assemblea Generale.Nelcorsodel2017ilConsiglioGeneralesièriunito7volte. Statuto, principalmentequellodicurare ilconseguimentodeifinistatutariinarmoniaconledeliberazioni Il ConsiglioGeneraleèl’organodirettivo allargatodell’Unione; ha,oltre anumerosi altricompitidefinitidallo Consiglio Generale • deliberare ipoteri. sulloscioglimentodell’Unione,nominare iLiquidatoriestabilirne • deliberare suognialtro argomentosottopostoledalConsiglioGenerale; • deliberare sulleproposte dimodificazionealloStatuto; dipendenti, conunsaldopositivodi+230addetti. addetti +230 addetti. Al1°gennaio2018leimprese erano1.147con64.596addetti Al 1°gennaio2017leimprese associateall’Unioneerano 1.160, con64.608 Consistenza associativa Rappresentatività inquadrate. ed è testimoniata dallanumerosità deiGruppimerceologici: 12quellineiqualileimprese associate sono Sul territorio,l’ampiezzadella rappresentatività riflettel’estrema varietàdeltessuto produttivo locale definibili “piccoleimprese”, rappresentate nelConsigliodellaCameradiCommercio. L’Unione èinfatti,inprovincia diVarese, l’associazioneconilnumero piùelevatodiimprese industriali associativa largamenteprevalente. nomico. meno dell’attività,mentre laquasitotalitàdelledimissionispontaneeèmotivatadadifficoltàdiordine eco- Come perilpassato,lecessazionidelrapportoassociativosonolagrandemaggioranzadovutealvenir Ripartizione perclassedimensionale-numerodiaddetti Imprese associate adesioni 2017 01/01/2017 01/01/2018 differenza cessazioni saldo registrate 41adesionicon975dipendentiecessazioni per 54imprese con745 verificato unsaldonegativodi13imprese e12addetti. Nel corsodel2017,sisono (ossia dellecessazionidelrapportoassociativo)evariazioniinorganico,siè Tenuto contodelflussoinentrata(ossiadellenuoveadesioni)euscita imprese 1.147 imprese 1.160 -13 54 imprese 41 imprese -13 Fo nte: AnagrafeassociativaUnione2017 64.596 addetti 64.596 addetti 64.608 -12 745 addetti 975 addetti +230 presa, lacomponente la piccolaemediaim- vanta, nellafasciadel- cia diVarese, l’Unione dustriali dellaprovin- maggiori imprese in- l’adesione dituttele Oltre adannoverare cole, medieegrandi. prese piccolissime,pic- L’Unione associaim- di addetti). dimensionale (numero associate per classe sione delleimprese è indicatalasuddivi- Nel grafico seguente addetti Assemblea Generale 2018

9 PARTE PRIMA 10 PARTE PRIMA Assemblea Generale 2018 Associate ste daAssociazioninondirettamente aderenti aConfindustriasonosocieffettivi dellaConfederazione. Le Associazioniterritoriali,lenazionalidicategoriaeFederazionisettore compo- • • • • • • • • • è indicatadaidatiseguenti: L’Unione aderisceallaConfederazioneGeneraledell’IndustriaItaliana(Confindustria),lacuirappresentatività Confindustria 219 10 Rappresentanze Internazionali. 9 Rappresentanze diSettore; 9 Associatiaggregati; 88 Associazionidisettore; 1 Rappresentanza diprogetto; 15 FederazionidiSettore; 73 AssociazionidiTerritorio; 14 Rappresentanze Regionali; oltre 150.000Imprese associateperuntotaledi5.439.370addetti; Claudio Fiorentini (ComponenteGruppoTecnico “Organizzazione”) Andrea Crespi (Componente GruppoTecnico “MadeIn”) Emilio Cremona (Componente GruppoTecnico “RetidiImprese”) (Componente GruppoTecnicoMichela Conterno “RetidiImprese”) Riccardo Comerio(Componente GruppoTecnico “Fisco”) Barbara Colombo(Componente GruppoTecnico “FormazionediSistema”) Raffaella Carabelli(ComponenteGruppoTecnico “Internazionalizzazione”) Giovanni Brugnoli(Presidente GruppoTecnico “Università eImpresa”) Barea (ComponenteGruppo TecnicoTiziano “FormazioneProfessionale eAlternanza”) Altri incarichiinConfindustria Mauro Vitiello Eleonora Merlo Guglielmo Comerio Consiglio NazionaleGiovaniImprenditori Gianluigi Casatiedagiugno2017GiancarloSaporiti Consiglio CentralePiccolaIndustriaConfindustria Marino Vago Alberto Ribolla Paolo Lamberti Roberto Grassi Luigi Galdabini Giorgio Fossa Riccardo Comerio Giovanni Brugnoli Consiglio GeneraleConfindustria PresidenteGiovanni BrugnoliVice Consiglio diPresidenzaConfindustria Organizzazioni

Territorio 73 presso l’UnioneEuropea. e costituisceoggiilpuntodiriferimentoperl’intero Sistema Italia una sedeaBruxelles,chehaassuntosempre piùrilevanza strategica una sedecentraleaRoma,219OrganizzazioniAssociate;dal1958 Il valore aggiuntodelSistemaConfindustriaèquellodella sua rete: Associazionidi 150.000 Imprese associate oltre

Enzo Garbelli (Vice PresidenteEnzo Garbelli(Vice AnimaSicurezza) dente CECIMO, associazioneeuropea delle industrie dellamacchinautensile) Luigi Galdabini(Componente ComitatoPresidenza UCIMU,Presidente Presi esuccessivamente Vice - Alberto Frausin(Commissario Straordinario Assobirra) Andrea Presidente Franceschetti(Vice Amaplast) Ennio Franceschetti(Componente ConsiglioGeneraleAnie) Italia) Andrea Ferrazzi(ComponenteConsiglioGeneraleFondazioneIndustrieCotoneeLinoSistemaModa Paolo Ferrario(ComponenteConsiglioDirettivo Assolatte) Innovazione) Andrea Crespi (Consigliere incaricatoSistemaModaItaliaconDelega alla Sostenibilità,Ricerca e Emilio Cremona Presidente (Vice Anie) Riccardo Comerio(ComponenteConsiglioGeneraleAmaplast) Guglielmo Comerio(Revisore ContabileAmaplast) Maria GraziaColombo(ComponenteConsiglioGenerale Amaplast) Ezio Colombo(InvitatoConsiglioDirettivo UcimucomePastPresidente) PresidenteBarbara Colombo(Vice UCIMU,ComponenteConsiglio GeneraleFedermeccanica) Gianluigi Casati(ComponenteGiuntaAssofond,ComponenteConsiglioGeneraleFedermeccanica) Raffaella Carabelli(Presidente Acimitfinoagiugno2017) Anthony Caprioli(ComponenteConsiglioGeneraleAmaplast) Walter Camarda (ComponenteConsiglioDirettivo Assil) Giovanni Caironi Presidente (Vice Assofond) Antonio Bulgheroni (ComponenteConsiglioDirettivo CentroMarca) Andrea Bonfanti(ComponenteConsiglioDirettivo Aimpes) Renzo Boarino(Consigliere Amafond) Giancarlo Besana(Probiviro Federmeccanica) Franco Baretti (ComponenteConsiglioGeneraleFederchimica) Piero Bandera(ComponenteConsiglioGeneraleAmaplast) Artioli(InvitatopermanentealConsiglioGeneraleAssocalzaturifici)Vito Incarichi inaltreassociazioniindustrialioenticollegati Mauro (ComponenteComitatoRegionaleGiovaniImprenditori) Vitiello Andrea Nidasio(ComponenteComitatoRegionaleGiovaniImprenditori) Eleonora Merlo(ComponenteComitatoRegionaleGiovaniImprenditori) Riccardo Comerio (ComponenteConsigliodiPresidenza) Andrea Colombo(ComponenteComitatoRegionaleGiovani Imprenditori) Giancarlo Saporiti(ComponenteComitatoRegionalePiccolaIndustria) Gianluigi Casati(ComponenteComitatoRegionalePiccolaIndustria) Fabio Airoldi (ComponenteComitatoRegionaleGiovaniImprenditori) Alberto Ribolla(Presidente ConfindustriaLombardia finonovembre 2017) Incarichi inConfindustriaLombardia Marino Vago (ComponenteGruppoTecnico “Organizzazione”) Michele Tronconi (ComponenteGruppoTecnico “Lavoro eRelazioniIndustriali”) Alberto Ribolla(ComponenteGruppoTecnico “Europa”) Flavio Radrizzani(ComponenteGruppoTecnico “Europa”) Francesco Pinto(ComponenteGruppoTecnico “ResponsabilitàsocialediImpresa”) Massimo Noviello(ComponenteGruppoTecnico “Energia”e“IndustriaAmbiente”) Guido Guidi(ComponenteGruppoTecnico “ScienzadellaVita”) Roberto Grassi(ComponenteGruppoTecnico “MadeIn”) Alberto Frausin(ComponenteGruppoTecnico “Responsabilitàsocialediimpresa”) Assemblea Generale 2018

11 PARTE PRIMA 12 PARTE PRIMA Assemblea Generale 2018 visione eunaproposta perilPaese. Il Documentofinalenonè una elencazionedirichiesteallapolitica,maunquadro d’insiemechedàuna di politicaindustrialeedeconomica dimedioperiodoperilPaese. tempo, moltopragmatico.L’obiettivo cheilSistemaConfindustria sièpostostatodipredisporre un’agenda le AssiseGeneralichesisono poisvolteaVerona afebbraio2018.Unlavoro disicuro spessore e,allostesso Nel 2017 è partito da Confindustria un lungo lavoro di consultazione della base associativa, culminato con L’azione diConfindustria Alessandro Zucchi(Presidente Acimitdagiugno2017) Valerio Zaffalon (ComponenteConsiglioGeneraleAcimit) poi elettonel2018) Generale FondazioneIndustrieCotoneeLinoSistemaModaItalia,Presidente designatodiSMI Marino Vago Presidente (Vice SistemaModaItalia,Consigliere Vicario eComponenteConsiglio Italia) Consigliere eComponenteConsiglioGeneraleFondazioneIndustrieCotoneLinoSistemaModa Michele Tronconi (PastPresidente, InvitatopermanenteComitatodiPresidenza SistemaModaItalia, Carmine Trerotola (ComponenteConsiglioGeneraleFedermeccanica) Maurizio Toniato (Probiviro Amaplast) PresidenteLuciano Sottile(Vice Ucima) Clemente Sironi (Revisore contabileFondazioneIndustrieCotoneeLinoSistemaModaItalia) Giancarlo Saporiti(ComponenteConsiglioGeneraleFedermeccanica) PresidenteGiovanni Rossetti(Vice esuccessivamenteProbiviro Anepla) Eugenio RadiceFossati(ComponenteConsiglioGeneraleAnepla) Flavio Radice(InvitatoConsiglioDirettivo UCIMUcomePastPresidente) Luigi Prevosti Presidente (Vice eComponenteGiuntaEsecutivaAssolatte) Francesco Pinto(ComponenteConsiglioGeneraleSistemaModaItalia) PresidentePaolo Perino(Vice Federcostruzioni eComponenteConsiglioGeneraleAnie) Alberto Parma(Consigliere Tesoriere AnimaSicurezza) Massimo Noviello(Presidente Assovetro) Mario Montonati (Invitato Comitato di Presidenza Sistema Moda Italia - Commissione Sostenibilità) Sicurezza) Claudia Mona(Consigliere A.I.A.D.FederazioneAziende Italianeperl’Aerospazio, laDifesae Luciano Milanese(Presidente diCisambiente) Gianluca Marvelli(ComponenteConsiglioDirettivo Assobagno) Roberto Mangilli(Revisore deiContiesuccessivamenteComponente ConsiglioGeneraleAnepla) Direttiva AISPEC) Giuseppe LiBassi(ComponenteConsiglioGeneraleFederchimica, eComponenteCommissione Commissione Direttiva AISPEC) Paolo Lamberti(Presidente Federchimica, Presidente esuccessivamenteComponentedella Generale FondazioneIndustrieCotoneeLinoSistemaModaItalia) Alberto Jelmini(InvitatopermanenteConsigliodiAmministrazioneeComponente Alessandro Grassi(Presidente Amaplast) Michele Graglia(ComponenteConsiglioGeneraleFedermeccanica) Piero Giardini Presidente (Vice ConfidiSystema) Patrizia Ghiringhelli(Consigliere Ucimu) Le cariche si riferiscono all’anno 2017

Industria 4.0. trodotte nelleultimeduelegislature echehannofunzionato:LeggeFornero,JobsActPianoNazionale Ciò apattocheilProgetto presentato daConfindustriavengaattuatoecherimanganoquelleriformein- • • • • anni ottenere comerisultati: Il risultatoèunprogramma fortementeeuropeista dalvalore di250miliardi che,serealizzato potrebbe in5 dove reperire lerisorsedaunaparteevocidoveimpiegare tali risorsedall’altra. Slogan, che,però,ildocumentoriempiedicontenuti,proposte e,soprattutto,saldidibilancio.Conlevoci • • • • • • Sei, invece,gliassiprioritaririassumibiliconslogan: • • • Tre gliattoridariportare alcentro diunapoliticasviluppo: • • • Un attoprogrammatico chefalevasutre missioniperilPaese: una crescita dell’exportsuperiore alladomandamondiale. una crescita cumulatadelPilreale vicinoai12puntipercentuali; una riduzionedipiù20puntidelrapportotradebitopubblicoePil; oltre 1,8milionidioccupatiinpiù; Europa migliorluogoperfare impresa. Fisco asupportodiinvestimentiecrescita. L’impresa checambiaesimuovenelmondo. Un Paesesostenibile. Prepararsi alfuturo. Italia piùsempliceedefficiente. La politicanazionale. L’Europa. Le imprese. Un’Italia cherassicura,conilgradualerientro deldebitopubblico. Un’Italia checresce, dipiùeinmodocostante. Un’Italia cheinclude:piùlavoro perigiovani. Assemblea Generale 2018

13 PARTE PRIMA 14 PARTE PRIMA Assemblea Generale 2018 • • • Sono 18learee dicuisicomponelastrutturaoperativadell’Unione: Struttura operativaedenticollegati n. ore ingestione dipianipresentati nel2017: 20.674 n. azioniformativeingestione dipianipresentati nel2017:1.795 n. aziende:167 n. piani:243 Conto formazione: n. allieviformatiCorsiFinanziati Avvisi diFondimpresa: 1.183 n. ore erogate FinanziatiAvvisi diFondimpresa: 7.798 n. corsiFinanziatiAvvisi diFondimpresa: 445 Conto disistema: Fondimpresa dipendenti 16 Oggi SPIconta16dipendenti,9deiqualisonodedicatiesclusivamenteall’area formazione.Usufruendo SPI gestisceprogetti complessirelativi alcontodisistematerritorialeesettoriali. mativi aziendaliconilcontoformazioneFondimpresa. SPI dal2006offre supportoalleaziendenellaanalisi,progettazione, predisposizione egestionedipianifor professionale.aggiornamento Conlaproposta anchedipacchettiformativipersonalizzati,chepartonoda to a360°.Alleimprese vieneofferta lalibertàdiscegliereunriccocatalogoopportunità all’interno energetico, ottimizzazionedeiprocessi produttivi. AnchesullaformazionelaSPIhaun’ampiezzadiinterven- crescita diun’impresa: agevolazionifinanziarie,sistemidigestione,sicurezza sullavoro, approvvigionamento ambiti lasocietàdell’Unioneoffre unaconsulenzaqualificataintuttiisettorichecoinvolgonolavitae Consulenza aziendale e formazione sono le due aree di specializzazione di SPI. Con l’impegno in questi due dove produrre einnovare masoprattuttodovecrescere, comeprofessionisti ecomepersone. plificando iproblemi Amuovere diognigiorno. SPIèlaconvinzionecheleimprese sianounpostospeciale, con unobiettivo:sostenere leimprese chedesideranoessere all’avanguardia eaiutare gliimprenditori, sem- SPI -Servizi&Promozioni Industriali,èlasocietàdiservizialleimprese dell’Unione.L’azienda nascenel1975 SPI -Servizi&PromozioniIndustrialiSrl Servizi &Promozioni IndustrialiSrl”. risorsa dislocatasuRoma)compresi idipendentidellasocietà diservizi“SPI- diviso nellequattro sedidiVarese, BustoArsizio,GallarateeSaronno, piùuna Il personaleinforzaall’Unioneeaglienticollegatiècomposto87persone(sud- aree di staff Ambiente; Territorio eInfrastrutture); eRapporticonl’estero;risprudenza industriale;Internazionalizzazione Ricerca, InnovazioneeQualità; aree economiche(Legislazionefiscaleesocietaria;FinanzaAgevolazioniindustriali;LegislazioneGiu- Sicurezza sullavoro; Mercato delLavoro); aree sindacali(Legislazioneprevidenziale eAssicurazionisociali;Legislazione eGiurisprudenzadellavoro; municazione eImmagine;FormazioneScuola;Sistemiinformativi;SitoInternet). (Direzione; monitoraggio allavalutazione. pianificazione dell’intervento,dalcoordinamento didatticoallagestionedell’aula,dal tutte lefasidelprocesso dierogazione deiserviziformativi: dall’analisideibisogni,alla anche delcontributodinumerosiqualificati èingradodipresidiare consulentiesterni Amministrazione e Personale; Sviluppo e Rapporti associativi; Ufficio Studi; Co- gione Lombardia). interprofessionali: Fondimpresa eFondirigenti,FormazioneContinuaRe- tecipazione inATS avalere sulleprincipalilinee difinanziamento(Fondi nanziati, tramite la gestione diretta o in delega di progetti o la sua par Dal 1997Servizi&Promozioni Industrialipropone corsidiformazionefi- un’accurata analisideibisognispecificidell’impresa. 87 persone - - Nel 2017Spiha prestato questogenere diconsulenza percomplessive100 aziende. Predisposizione direlazioni eperizie giuratefinalizzatealbeneficiofiscaledell’iperammortamento. Industria 4.0: Sviluppo diunmodelloorganizzativo. D. Lgs.231: lavoro, SA8000eBRCin40aziende. Assistenza perilmantenimentooimplementazionediSistemi diGestioneQualità,Ambiente,Sicurezza sul Affiancamento durantelevisiteispettiveprogrammate degliorganidicontrollo; Assistenza peranalisistrumentalisuemissioniinatmosfera, rifiutiescarichiidrici; Assistenza perpredisposizione dipraticheautorizzative(AUA,AIA,etc.); Ambiente: ne dellediversetipologiedirischio. Consulenza conanalisistrumentaliinambientedilavoro eassistenzaperredazioni documentalidivalutazio- Servizio diRSPPesterno; Sicurezza sullavoro: tematiche tracui: SPI sioccupadirettamentediattivitàconsulenzaaziendalesudiverse etramitecollaborazioniesterne Consulenze in35aziende Gas Metano-171aziendee42.000.000smc Energia Elettrica-358aziendee464.000.000kWh energia elettricaegasmetano. enellanegoziazionedeicontrattidiapprovvigionamentodei fornitori di e delle nuove tecnologie in gradodi produrre energia, oltre agarantire alleaziendeun’assistenza nella selezione di tecniciespertiSPIPoweroffre unaconsulenzaqualificatanell’ambitodelrisparmio,dell’efficienzaenergetica SPI Power, divisionediSPISrl,èilserviziodedicatoall’energiaofferto alleimprese dall’Unione.Conilcontributo SPI Power Organizzati n.5edizionidicorsoInteraziendalecon32allievicoinvolti. Organizzati n.1edizionedicorsoAziendalecon4allievicoinvolti. piloti professionisti eformatoridelsettore esarannosvoltisiainaulasustrada. nione IndustrialidiVarese ècapofila,occupandosidell’organizzazionedeicorsicheavrannocomedocenti DELLA PROVINCIADIVARESE, ANCE, CONFARTIGIANATO eCONFAPI, dicuiSPIsrl,societàservizidell’U- tuita unaAssociazioneTemporanea diScopo,composta daASEA,UNIASCOM,UNIONEDEGLIINDUSTRIALI ziamento dicorsi“Guidadifensiva”rivoltialleimprese delterritorio.Perrealizzare l’iniziativa èstatacosti- Sociali ealtrienti,anchenonpresentidelComitatoConsultivoProvinciale, all’interno cheprevede ilcofinan- Progetto “GuidaDifensiva”-L’I.N.A.I.L. -SedeTerritoriale diVarese -hasottoscrittounaccordo conleParti coinvolgendo n.182allievi. Rispetto alBandoFormazioneContinuadiRegioneLombardia sonostatigestitin.6pianiper924ore n. allieviformati:2.512 n. ore erogate: 3.554 n. corsi:250 di cuiinambitoSICUREZZA,pariall’87%deicorsiaPagamentoorganizzati: n. allieviformatiCorsiaPagamento:2.835 n. ore erogate aPagamento:3.797 n. corsiaPagamento:284 n. allieviformati:248 n. ore erogate: 801 n. aziende:22 n. piani:29 Fondirigenti

Assemblea Generale 2018

15 PARTE PRIMA ECONOMIA LOCALE Andamento congiunturale contesto produttivo CONTESTO PRODUTTIVO Andamento congiunturale economia locale PARTE SECONDA 18 PARTE SECONDA stagionali. altalenanti nellafasecentraledell’anno,inparticolare perisettoricherisentonomaggiormentedifenomeni i settori.Questosegnalepositivosièmantenutoduranteilcorsodel2017,sebbeneconandamentiunpo’ Il 2017havistoun’aperturad’annopositivaperl’industriavaresina conaumentideilivelliproduttivi intutti Andamento congiunturale turiere perkm degli occupati.Nellaprovincia diVarese siregistrano 7,3imprese attivemanifat- prese manifatturiere, generaoltre il30%delvalore aggiuntoeimpiegail33% L’industria insensostretto, chenelVaresotto ècompostaprincipalmentedaim- La provincia diVarese siconfermacaratterizzatadaunafortevocazioneall’imprenditoria ealmanifatturiero. Contesto produttivo delle imprese. Il dato economico rappresenta il punto di partenza per impostare l’azione dell’Unione a supporto dell’attività Lombardia e1,6inItalia. Economia Localenel2017 I datidellaprovinciadiVarese al2017 Occupazione emercato dellavoro 2 , mentre ladensitàdelleimprese manifatturiere risultaparia4in e occupazionale. caratterizzato nelcorsodel2017dalpuntodivistacongiunturale della Provinciadi Varese opera edelledinamichechelohanno contesto socioeconomiconelqualel’UnionedegliIndustriali La secondaparteèdedicataadunasinteticaillustrazione del 7,3 manifatturiere imprese per Km 2 occupati hanno infattimostratounallineamentoallacrescita chenonsivedevadamesi. ramento intuttiicompartipiùrappresentativi dell’economiaprovinciale. Tutti isettorioggettod’indagine La chiusurad’annoècomunquerisultatapositiva,interminidiproduzione, consegnidimiglio milioni dieuro), sebbeneincalorispettoal2016(-5,3%). namiche hannoportatoadavere unsaldocommerciale ancora positivo(+3.659 pari a6.122milionidieuro, haregistrato unacrescita pariall’8,6%.Queste di- milioni dieuro, increscita rispettoal2016(+3%);anchel’import,cheèstato Complessivamente, nel 2017, le esportazioni varesine sono risultate pari a 9.781 Commercio internazionale ailivellidioreritorno diCassaIntegrazioneGuadagniregistrate nel2007,primadellacrisi. sia inderoga (48.538ore, -57,9%rispettoal2016).Queste dinamichehannoportato,nelcomplesso,adun dinaria (3.862.763ore, -11,8%rispettoal2016),siaStraordinaria (2.552.466ore, -65,7%rispettoal2016), 388 A livelloprovinciale l’ISTAT stimacheglioccupatinel2017sianostatiinmedia388miladicui128 Andamento occupazionale I datidellaprovinciadiVarese al2017 Commercio estero mila mila 45,9% rispettoal2016.Indiminuzionesialeore diCassaIntegrazioneGuadagniOr plessivamente autorizzate6.463.767ore nel comparto industria, in riduzionedel Guadagni hannoregistrato untrend indiscesanelcorsodel2017:sonostatecom- rispetto all’8,2%rilevatonel2016.Ancheleore autorizzatediCassaIntegrazione appartenenti all’industriainsensostretto. Iltassodidisoccupazioneèscesoal6,5% milioni dieuro 9.781 esportazioni Assemblea Generale 2018 -

19 PARTE SECONDA COMUNICAZIONE AREE SINDACALI internazionalizzazione Energia

ambiente Comunicazione

ENERGIA ambiente internazionalizzazione FORMAZIONE PARTE TERZA 22 PARTE TERZA semmai unavera epropria nuovainiziativaeditoriale lanciatanel2016con loscopodiaumentare ilracconto (www.varesefocus.it) non è la sempliceriproposizione sul web degli stessicontenutidellacarta. Rappresenta richiesta diricezione) einparteallegato aIlSole24Ore nelleedicole dellaprovincia. Laversioneon-line totale di16milacopieanumero, gratuitamente conunadistribuzioneinpartepostale(chiunquepuò farne natura eterritorio,editodall’Unione. Laversionecartaceaèuscitaanchenel2017 con 7edizioni,perun Varesefocus èilmagazinecartaceoedigitalesu economia,storiediimprese, politica,società,costume, Varesefocus.it nomica-tecnica-normativa quotidiana. Tutto ciòrende www.univa.va.it, piùcheunsitoistituzionale,vero eproprio portalediinformazioneeco- tutto attraversononsoloiltestoscritto,masempre piùmassiccioutilizzo diservizivideoeinfografiche. stampa, le analisi e gli approfondimenti dell’UfficioStudi, gliannunci eil racconto diconvegni eincontri. Il Un’intensa operadiinformazioneacuisiaffiancanole news piùgeneralisteofferte attraversoicomunicati Nel 2017sonostatepubblicate755notizietecnico-normative acuisipuòaccedere solotramitepassword. erano 2.512.IProfilati MyUniva,invece,eranoquasi800. riservata agliimprenditori ealpersonaledelleimprese associate. Irichiedentidellanewslettersettimanale contava 3.760password rilasciateadaltrettanti utentiper l’accessoall’informazionetecnicaenormativa tutte lenotizieprodotte nell’ultimasettimana.Perquantoriguarda inumeri,afine2017ilsitodell’Unione infine, lapossibilità,pergliutentidelsito,diricevere latradizionalenewsletterdelmercoledì cheriassume al teminedelconvegnoilmaterialedeirelatori. Affiancoallenotificheinviatetramite“MyUniva”,rimane, esuiconvegniorganizzatidall’Unionericeveretempestivamente informatisugliincontridiaggiornamento news relative agliargomentiindicatidurantelaprofilazione. Gliutentidi“MyUniva”possono,inoltre, essere possibile allaredazione delsitodiinviare intemporeale sulla postaelettronica indicatadall’utentesolole lapropriafornendo emailpersonaledellavoro, ilproprio ruoloinaziendaeicampidiinteresse. Questorende vizio “MyUniva”avvenutoametà2017.permetteagliutentidelsitowww.univa.va.it diprofilarsi Il sitodell’Unione,infatti,permetteagliassociatiunafruizionedellenotiziesumisura,grazieallanciodelser offre siaalterritorioingeneralesia,particolare, allesingoleimprese eai loro operatori. percorso chehacomeobiettivofinalequellodicambiare l’approccio all’informazionedigitalechel’Unione ecolorato.Illanciodelnuovosito,infatti,harappresentatoreso piùfruibile,moderno soloilprimostepdiun dellacomunicazionewebdell’Associazione chevaoltredi ammodernamento ilsemplicerestyling grafico, dell’Unione. Si tratta di un progettoA inizio 2017 è stata pubblicata online la nuova versione del sito Internet Univa.va.it lancia“MyUniva” di “mediacompany”alserviziodelraccontodell’impresa, oltre chedelleattivitàdell’Associazione. tradizionale ufficiostampainuna redazione multimedialeemulticanalechefadell’Unioneunasorta L’uso sempre piùintensoesempre piùstrategicodeglistrumentidigitalihannotrasformatoquellocheeraun semblea Generaledell’Unione(eventocardine perlavitadell’associazione). versione cartaceaedigitale),ilpresidio deisocialnetwork, l’attivitàconvegnistica,l’organizzazionedell’As- realizzano dell’associazione, l’attività di ufficio stampa,il magazine tramite il sito Internet Varesefocus (nella e conilmondopoliticoistituzionale.Leattivitàdell’Area ComunicazioneeImmaginesonomolteplicisi L’attività diinformazionedelleimprese èunodeiruolicardine dell’Unionecosìcomeirapporti conimedia Informazione alleimprese 2018. economico sottopostoall’approvazione dell’AssembleaGenerale fungendo intalmododarelazioneaccompagnatricedelconto all’insieme delleimpreseassociatequantorealizzatonel2017, dell’Unione declinatasulpianooperativo. Viene cosìrendicontato Nella parteterzavieneriportatoilresocontodell’intera attività - • 12dicembre “Le Frontiere dell’Innovazione- Creare uncontestodigitaleper latuaimpresa”. • 28novembre “Bioeconomy dialogues-progetti green dalterritorioeoltre”. • Dal6al24novembre PmiDay2017-Tre settimane divisiteinaziendaperglistudentiterzamedia • 6novembre EfficiencyDay Univa. • 31ottobre “Confindustriae Elite:unprogetto asupportodellacrescita edellosviluppodelleimprese”. diSaceeSimest”. • 18ottobre ecrescita, “Internazionalizzazione trasfideeopportunità:leimprese di Varese eilsostegno • 5ottobre “Simbiosiindustriale-comecogliere leopportunità dell’economiacircolare”. • 30settembre CamminataWHPperleimprese aderenti alprogetto eailoro dipendentisullungolago diIspra. • 8giugnoCerimoniadiconsegnadelleBorseStudio Generazione d’Industria. • 12aprileAssembleaLombardia Aerospace Ponti diVarese. ClusteralleVille • 14marzoConvegno“Economiacircolare: quandoiltuorifiutodiventalamiarisorsa”. apprezzato, perampliare laconoscenzaanchetraimprenditori neo-associati.Tra glieventipiùsignificativi: Questi incontricheproseguono anchenel2018rappresentano unmodoconviviale,po’insolitomamolto prima seratanelfebbraio2017presso loSheratonHotelMalpensaeunasecondaserataaottobre aVolandia. per approfondire iservizieleopportunitàofferte alleimprese enonsempre benconosciute.Siètenutouna presa fal’Unione”.Occasionidiincontro ediconoscenzatra leimprese associateelastrutturadell’Unione di 3.017partecipanti.Nel2017hannopreso avvioleseratecosiddettedimarketingassociativo“Latuaim- riservato alleimprese associateeailoro dipendenti:intuttol’Unionehadatovitaa48incontriperuntotale di confronto.gratuito Daunaparteglieventi,dall’altraicosiddetti“inFORMARSI”,ilciclodiaggiornamento Anche il2017sièconfermatocomeunannodall’intensaattivitàdiorganizzazioneconvegniemomenti Attività convegnistica in 605articoliuscitisiasullastampalocale,nazionale(cartacea,web,diagenzia). pubblici deipropri vertici(Presidente, Direttore eVicepresidenti). Ciòsiètradottonellacitazionedell’Unione stampa erilasciate29tradichiarazioniintervistediesponentidell’Unione.Piùquasiunatrentina didiscorsi comunicazione tradizionale,comequelledell’ufficiostampa.Nel2017sonostatidiffusi oltre 93comunicati Il sempre piùforteimpegnosuldigitalenonfaarretrare perònemmenodiunmillimetro tutteleattivitàdi Ufficio Stampa • GENIUS-GENerazioned’IndUStria • UNIVA -HRClub • UNIVA -UfficioStudi • Varese -WHPAziendechePromuovono laSalute • UNIVA -AmbienteeSicurezza sono statecreate alcunecommunitypercreare undialogodiretto conleimprese sudeterminatitemispecifici: Progetto Generazioned’Industria(oltre chesuInstagram,ancheFacebookeLinkedIn).SuLinkedIn,inoltre, ok eunprofilo Instagram),dellaSPI-Servizi&Promozioni IndustrialiSrl(suFacebook, Twitter, LinkedIn),del A questicanali si aggiungono poi quelli più specifici delGruppo Giovani Imprenditori (conuna pagina Facebo- • Instagram:conilprofilo @generazionedindustria. • YouTube: conilcanaleUnionedegliIndustrialidellaProvincia diVarese; • LinkedIn:conlapaginaUnionedegliIndustrialidellaProvincia diVarese; • Twitter: conl’accountdell’ufficiostampa@Univa_Stampa; • Facebook:conlapaginaVaresefocus; ruolo deisocialnetworkdovel’Unionehaunapresenza radicata. Icanaliconcuil’Unionecomunicasono: In questaattivitàdiinformazionedaveraepropria “media company”sempre piùcentralestadiventandoil Social Network di realizzare, nonessendolegatoadelleuscitecadenzateevincolateneltempo,tipichedellacarta. articoli. Malostilerimanestesso.Cambia,invece,lafrequenza eilnumero dicontenuticheilblogpermette in parte diverse daquelle che caratterizzanolaversionecartacea, così comediversisono, sempre inparte,gli magazine periluoghielabellezzadelterritorioacuièdedicataunasezioneportale.Levocisono,dunque, sui temideldigitale,dell’industria4.0emondodeigiovani.Senzadimenticare latradizionaleattenzionedel infografiche egalleriefotografiche.Molteancheleinchiestedicarattere economico,conunfocusparticolare imprese.Anchedi storie le varesinaattraverso dell’economia qui, con un uso sempre più massiccio di video, Assemblea Generale 2018

23 PARTE TERZA 24 PARTE TERZA Assemblea Generale 2018 • • • • • • • • • • • L’Area FormazioneeScuolainpillole: tra ilsistemaeducativoeleimprese. L’Area FormazioneeScuolaèimpegnataadiffondere laculturaindustrialepromuovendo lacollaborazione Formazione eScuola • • Lombardia AerospaceCluster • • • • Partecipazione a: Provincia DiVarese • • • Club dei15-Azionecomunesullascuola • • Confindustria Lombardia Attività 2017 Comitato PariteticoperlaFormazionemanageriale(Fondirigenti) Commissione PariteticaTerritoriale perlaFormazione(Fondimpresa) Informazione eassistenzaalleimprese associate Partecipazione allamanifestazioneannualediorientamentoConfindustriaORIENTAGIOVANI privati eattoridelsistemaConfindustria SPI-Servizi &Promozioni IndustrialiSrl,LIUC-UniversitàCattaneo edaltrientidiformazionepubblicie Organizzazione diincontriinformativiecorsiformazioneperleimprese incollaborazionecon Promozione, progettazione erealizzazione diseminarieconvegni Ideazione esviluppodiprogetti ediniziativeconscuoleeuniversità edisistema Formazione interna Formazione continuaeformazioneiningresso Orientamento formazione professionale, l’universitàelaformazionecontinua Relazioni istituzionali e partecipazione a commissioni nell’ambito dellepoliticheattinenti la scuola, Confindustria Lombardia rappresentanti di RegioneLombardia, Ufficio ScolasticoRegionale e pato 20aziende euncentinaiodistudenti dellescuolesuperioriei Lombardia mobilitàsostenibile diSommaLombardo. Hannoparteci- te conleuniversitàsociedel Cluster, l’ISIS PontidiGallarateel’ITS Cluster educationday26ottobre 2017 presso ilMAGAdiGallara- Lombardia Firma delterzoprotocollo d’intesaconRegioneLombardia, UfficioScolasticoRegionaleeConfindustria Comitato EconomicoSocialedell’AgenziaFormativadella Provincia diVarese gruppo dilavoro provinciale perl’orientamentoel’ITS(Tavolo provinciale IstruzioneTecnica Superiore) tavolo interistituzionalelapredisposizione delpianodell’offerta diistruzioneeformazione scuolalavorotavolo interistituzionalealternanza Novembre 2017 Rilevazioni deifabbisogniformativisettoriindustrialipresentati alsalonediVerona Job&Orientadi di Confindustriadel26giugno2017presso l’auditoriumdelsole24 Redazione delpositionpapersuitemieducationpresentato allaConvention“Giovani,Impresa eLavoro” Partecipazione alleriunionidelGruppoScuolacondottedall’Ing.Rondi diformazioneinazienda una giornata Territoriali diConfindustriaLombardia edhavistoilcoinvolgimentoattivodiUniva,LIUCeGogliocon avviato amaggio2017econclusoil18gennaio.Ilcorsohacoinvolto80funzionaridatutteleAssociazioni Progettazione epartecipazionealCorsodiConfindustriaLombardia suIndustry4.0,delladuratadi64ore (Digital InnovationHub)lombardo Partecipazione alle riunioni del Comitato Tecnico Formazione edai gruppi di lavoro attivati per il DIH 20 100 aziende ecirca studenti

studenti coinvolti 21.400 • • • • • • • Le attivitàdel2017: degli studentiaiqualivengonoconsegnateleborsedistudioafineannoscolastico. classe quartaequinta.Generazioned’Industriavalorizzailmeritolepotenzialità progettano percorsi sumisuraperglistudenti,ospitandoliinaziendadurantela ficio ScolasticoedellaProvincia di Varese, ecoinvolgeungruppodiimprese che avvicinare leimprese allescuoleeviceversa.Nascenel2011,conilsostegnodell’Uf- Generazione d’Industriaèunprogetto didiffusione dellaculturadiimpresa per Progetto Generazioned’Industria sione dellacultura scientifica2015”finanziato dalMIUR. Rising InScientific Education)vintodall’Università attraversoil“Bando perladiffu- 2017 inLIUCalworkshopconclusivodel Progetto SUNRISE (SmartUpNetwork I risultati complessivi delle cinque settimane sono stati presentanti il 9 novembre e 10progetti presentati. braio 2017-18lescuolecoinvolte, 40studenti,35ore dilezioneedesercitazioni Due settimanediformazione laboratoriale-dal6al10febbraioe2024feb Learning weekconLIUC • • • • • • Altri incontriconlescuole • • • Studenti inAlternanzascuolalavoro(ASL)UNIVA (BAQ eBITS)nelcorsodellaConventiondilugliodedicataaitemieducation. Nel corsodell’incontro sonostatipresentati iduericonoscimentiperleimprese lanciatedaConfindustria scuolalavoroformazione inalternanza conlescuole. All’Informarsi hanno partecipato un centinaio di persone di imprese interessate e coinvolte in percorsi di Informarsi “Laformazioneinalternanzascuola-lavoro:ilruolodelleimprese”-Gallarate13/10/2017

40 imprese partecipanti,9istitutitecniciindustrialie11 tecnicieconomici le scuole 2 incontri del gruppo scuola il 21 e 28 settembre per il monitoraggio dell’andamento del progetto con e 16ore sullasimulazionedeicolloquiaziendali(9e16marzo) 24 ore diformazione perglistudentinel2017dicui8sullasicurezza sullavoro (31gennaioe7febbraio) 3 visiteaziendali(intotale21lefattedall’iniziodelprogetto): RFT, SWKeEOLO corso di16ore perimprese escuolesu“NegoziazioneTeam Building”chesièsvolto10e11gennaio prima conventiondiprogetto allaTenuta Montemagno(Asti)conleimprese elescuolepartecipanti nell’ambito delprogetto “Orizzonti” 1 incontro diorientamentopresso lascuolamediaDantediVarese conilGruppoGiovaniImprenditori ronno Collaborazione nell’organizzazionedell’eventodiconsegna delleBorsedistudiodelRotaryClubSa- 10 Incontridiorientamentonellescuolesecondarieprimo esecondolivello 1 RiunionedelComitatoTecnico delPoloperlameccanicaemeccatronica 2 RiunionidelComitatoTecnico ScientificodellaFondazioniITSRed 2 RiunionidelComitatoTecnico ScientificodegliIstituti IsissGeymonatdi eIsis Volontè diLuino per untotaledi2720ore (paria68settimane)ospitatipresso gliufficidell’Unione. 3 studentiuniversitari 13 studentidicui10scuolesuperiori 2012. con borsedistudioalmerito,sono228glistudentipremiati apartire dall’a.s.2011- Premiazione Ponti:8giugno2017con430partecipanti:65glistudentipremiati Ville negli istitutitecnicie4.000professionali. percorsi salgonoacirca dialternanza 21.400,cui9.200neilicei,8.200 cosiddetta “buonascuola”)glistudentidellaprovincia diVarese coinvoltiin Nel terzoannodiapplicazionedellaleggeriformascuola(L.107/2015, 40 18 partecipanti 430 studenti Assemblea Generale 2018 scuole

25 PARTE TERZA 26 PARTE TERZA Assemblea Generale 2018 lavoro, attraverso ilcoinvolgimentodiuncampione significativoalivello nazionale diimprese escuole. Il progetto avviato nel2015daFedermeccanica eMIURpermodellizzare scuola la formazioneinalternanza Progetto Traineeship convegno dipresentazione dei risultatidelprogettoscuola-lavoro. conunfocussull’alternanza i profili tecnicipiùcercati dalleimprese. Il17 maggio2017presso laCariploFactoryaMilanosiètenutoil zione tecnica.Hapartecipato ADRSpadiUboldochehacollaboratoconl’ItisRivaSaronno perindividuare Progetto coordinato da Confindustria Lombardia e finanziato dallaFondazione Cariplo per il rilancio dell’istru- Progetto ASSIST-AzionidiSistemaperloSviluppodell’Istruzione Tecnica di Varese sono: Le Fondazioni,conirelativi corsi,partecipatedaimprese associateedenticollegatiall’Unioneinprovincia e neitirocini, chesonoerogati daFondazioni. di corsipostdiploma,delladurata2,4o6semestri,conunaforte“presenza” delleimprese nelladocenza Gli ITS-IstitutiTecnici Superioricostituisconoilsegmento diformazioneterziarianonuniversitaria.Sitratta Corsi diIstruzionetecnicasuperiore-ITS del laboratorio. pato allefasiideativedelprogetto proposto alMinistero, esiedenelcomitatotecnicoscientificod’indirizzo sulla fabbricaintelligente,allestendounlaboratorioscolasticodiIndustria4.0.Univahadapprimaparteci- sulle tecnologieICTepresso ilaboratoridellascuoladiGallarateinauguratail30ottobre 2017conunfocus pabilità conleduesedidiBustoArsiziopresso iMoliniMarzoliinauguratail26maggio2017,conunfocus - ITETosi diBustoArsizioeISISPontiGallarate- che hannodatovitaallaboratorioterritorialeperl’occu- Il Ministero dell’Istruzionehafinanziatoilprogetto presentato congiuntamentedaduescuoledelterritorio Laboratorio territorialeperl’occupabilitàIDEALAB Black&Decker. azienda sullalean,laprogettazione, laproduzione elarobotica. Tra leaziendecoinvolteFESTOeStanley articolato in5modulisièrealizzato condocenzeLIUC e docenzein ti peruntotaledi60ore diformazioneinaulaeazienda.Ilcorso, imprese partner del polo della meccanica. Hanno partecipato 22 docen- Il corsoèstatoprogettato erealizzato incollaborazioneconLIUCele prodotti industriali. del Poloperlameccanicaemeccatronica diVarese suitemidellaprogettazione eindustrializzazionedei Ha preso ilvia18gennaio2017esièconclusonelmesedi gennaio2018ilcorsodiformazioneperdocenti e ISISPonti) Corso diaggiornamentoperdocentidelPololameccanicaemeccatronicaVarese (ISISNewton dell’Albo delleimprese amichedellascuolaconsultabilesul sitodiConfindustria. classe” diTenova hannoricevutounamenzionespecialeesonostateinseritenellasezioneOrientagiovani I progetti “Bticinoincattedra”diBticino,“Meccanica15.0” diRettificatriciGhiringhellie“Adottauna associate all’UnioneIndustrialidiVarese adessere stateinsignite,nel2017,delpremio Orientagiovani. Tenova SpadiCastellanza,RettificatriciGhiringhelliLuinoeBticino Varese sonoletre aziende Concorso NazionaleOrientagiovani f. e. che emeccatroniche” d. sostenibile” c. liera deitrasportiedellalogisticaintermodale” b. a. “SETTORE CHIMICO”:FondazioneIstitutoTecnico Superiore perle“Nuove Tecnologie dellaVita” “SETTORE TESSILE”:FondazioneCOSMO-“NuovetecnologieperilMadein ” “SETTORE ICT”:FondazioneINCOM-“Tecnologie dell’informazioneedellacomunicazione” “SETTORE MECCANICO/AERONAUTICO”:FondazioneITSLOMBARDOMOBILITA’ SOSTENIBILE-“Fi - “SETTORE ENERGIA”:FondazioneRED-“Tecnico superiore perilrisparmio energeticonell’edilizia “SETTORE MECCANICO”:FondazioneLOMBARDIAMECCATRONICA -“Nuove tecnologiemeccani- 22 ore diformazione docenti e 60 • • persone hannopartecipatoapiùcorsi): Nel 2017sonostaterealizzate 236orecoinvolgendooltre diformazioneinterna, 169partecipanti(alcune Formazione interna • • Fondi interprofessionali per renderlo piùgradevole. Il progetto nasce dallavolontàdell’azienda di abbellire un muro perimetraleconfinantecon lapistaciclabile Hexion ItaliasrlcondueLiceiartisticidellaprovincia: ilCandiani diBustoArsizioeilDonMilaniTradate. Si è conclusa nel mese di dicembre 2017 con la presentazione ai dipendenti, la prima fase del progetto di Hexion Italiasrl-progetto“IndustriaeSostenibilità” • • • sesta edizionenazionale.Sonocoinvoltipiùdi500bambiniquattro scuoleelementaridellaprovincia: di 500 Progetto Eureka!Funziona! sioni velivolieelicotteridiLeonardo. Hanno partecipato:IsisPontidiGallarateeIsissGeymonatTradate, Bticino,SecondoMonaeleduedivi- • 136 oreprofessionale diaggiornamento dicui: 90 ore diinglese - 57pianiformativiaziendalicondivisiinComitatoPariteticoconFedermanagerVarese FONDIRIGENTI: di sistemaecondivisionedeipianiformativiaziendali - 2riunionidicommissioniallasettimanaperavvioemonitoraggiodeiprogetti - 57accordi territorialiperprogetti presentati suazionidisistema la formazioneconCGIL,CISLeUILdiVarese - 253pianiformativiaziendalicondivisiinCommissioneterritorialepariteticaper FONDIMPRESA: Scuola primaria“S.Pellico”-I.C.“D.Alighieri”diAngeraRanco Scuola Primaria-I.C.Statale“N.Tommaseo” -BustoArsizio Scuole Primarie“Morandi”e“Baracca”-ICVarese5 “D.Alighieri”-Varese personale disegreteria al progetto WHP-Workplace HealthPromotion e2ore diformazione sull’alimentazione corretta peril 8 ore seminariodituttiifunzionaripresso l’AgenziadiPollenzo(AT) il22settembre 2017sutemilegati - - - - - 4 corso di aggiornamento perfunzionarisulnuovoregolamentocorso diaggiornamento europeo intemadiprivacy 2 corsiperfunzionariesegreterie sullaredazione dellecircolari 2 seminariil20aprilee3maggioperifunzionarisuIndustria 4.0 40 oresutemisindacali dicorsoaggiornamento 64 ore diformazionesuIndustria4.0conConfindustriaLombardia scuole bambini

2017-2018 l’Unione Industriali di Varese ha aderito al progetto, giunto alla costruire unvero eproprio giocattolopartendodaunkit.Nell’annoscolastico tecnologiche, nellaqualeibambinihannoilcompitodiideare, progettare e e quintoannodellascuolaelementare. Sitrattadiuna garadicostruzioni torialità promosso daFedermeccanicadestinatoaibambini delterzo,quarto Eureka! Funziona!èunprogetto diorientamentoededucazioneall’imprendi- 136 aggiornamento piani formativi 253 aziendali Assemblea Generale 2018 ore di

27 PARTE TERZA 28 PARTE TERZA Assemblea Generale 2018 • nitaria edextraUEinmateria dilavoro, giurisprudenzadellavoro. Legislazione egiurisprudenza dellavoro:legislazionenazionaleinmateria dilavoro, legislazionecomu- • • • • uomo-donna. menti amministrativiperlacostituzionedirapportilavoro, politicheattivedellavoro equelleperlaparità ratori extracomunitari, disciplina relativa alle incentivazioni alle assunzioni, normativa in materia di adempi- all’intervento pubblicocheaquelloprivato,disciplinadelcollocamentomiratodeidisabiliequellalavo- Mercato delLavoro:disciplinalegaleeregolamentare inmateriadimercato dellavoro, siacon riferimento • • • • • za obbligatoriaecomplementare. Previdenza eAssicurazionisociali:disciplinalegaleregolamentare inmateriadiassicurazioniepreviden- • • • • • • di lavoro prevista neicontratticollettividilavoro, assistenzaerappresentanza sindacale. Lavoro erelazionisindacali:legislazionenazionaleinmateriadilavoro esindacale,disciplinadelrapporto Assicurazioni sociali,Mercato delLavoro, Legislazioneegiurisprudenzadellavoro, Sicurezza sullavoro. L’Area Sindacaleraggruppaleattivitàdidiversearee tematiche:Lavoro erelazioni sindacali,Previdenza e Area Sindacale munitaria edextra UEinmateriadilavoro Raccoglie studi edocumentazionesullalegislazione nazionaleinmateria dilavoro esullalegislazione co- di lavoro odell’Unione. base anormedileggeoaccordi collettivineiqualisiaprevista lapresenza diunrappresentante deidatori Partecipa agruppidilavoro, organismiecommissionipubblicheistituitepresso ivariEntiamministrativiin Direzione Provinciale delLavoro, Questura,ecc.) Cura irapporticongliEntiamministrativicompetentiper lemateriedipertinenza(Regione,Provincia, informazionieconsulenzasullanormativainmateriadicostituzionerapportilavoroFornisce di mercato dellavoro informazionieconsulenzaperl’interpretazioneFornisce della disciplinalegaleeregolamentare inmateria Servizio IspezionedelLavoro. Assiste leimprese nelcontenziosocongliIstitutiprevidenziali econlaDirezione Provinciale delLavoro - di unrappresentante deidatoridilavoro odell’Unione vinciale delLavoro edaltriEntiinbaseanormedileggeoaccordi collettivineiqualisiaprevista lapresenza Partecipa a gruppi di lavoro, organismi e commissioni pubbliche istituiti presso INPS, INAIL, Direzione Pro- del Lavoro, Questura,ecc.)nonchécongliIstitutiprevidenziali (INPS,INAIL,ENASARCO,ecc.) Cura irapporticongliEntiamministrativicompetentiperlemateriedipertinenza(Direzione Provinciale adempimenti amministrativi(autorizzazioni,nullaosta,comunicazioni) informazionieconsulenzasullanormativainmateria dirapportilavoroFornisce conriferimentoagli di assicurazionieprevidenza obbligatoriaecomplementare informazionieconsulenzaperl’interpretazioneFornisce delladisciplinalegaleeregolamentare inmateria nelle qualisiaprevista lapresenza diunrappresentante deidatoridilavoro odell’Unione. Partecipa ad organismi ecommissioni,gruppidilavoro istituiti in base anorme di leggeo accordi collettivi Cura l’elaborazionesemestraledelcostolavoro nazionali disettore Partecipa, inassistenzadelleFederazioninazionalidicategoria,allanegoziazionedeicontratticollettivi dinaria, mobilità,ecc.)edincasodicontroversie giudiziarie e provinciale (contrattazione disecondolivello,ricorsoallacassaintegrazioneguadagniordinaria estraor assistenzaerappresentanzaFornisce alleimprese nellevertenzeindividualiecollettivealivelloaziendale lavoro consulenzasull’interpretazioneFornisce edapplicazionedeicontratticollettivinazionalieaziendalidi stituzione, losvolgimento,lacessazione consulenzasulleproblematicheFornisce sindacaliegiuridicheriguardanti ilrapportodilavoro, lasuaco- - Incontri organizzatinel2017 Incontri/appuntamenti inassistenzadiaziendeassociate:circa 2.500 Attività 2017 • • • • lavoro. Sicurezza sullavoro:legislazionenazionale,regionale ecomunitariainmateria diigieneesicurezza sul • • • • Numero 15/12/2017 06/09/2017 20/06/2017 15/06/2017 07/04/2017 31/01/2017 26/01/2017 nei qualisiaprevista lapresenza diunrappresentante deidatoridilavoro odell’Unione. Partecipa ad organismi ecommissioni,gruppidilavoro istituiti in base anorme di leggeo accordi collettivi Assiste leimprese nell’applicazionedellemateriesopraindicate materia Cura irapporticonleexA.S.L.,l’IspettoratoTerritoriale delLavoro eglialtriEntipubblicicompetentiin e sicurezza sullavoro Raccoglie studiedocumentazionesullalegislazionenazionale,regionale ecomunitariainmateriadiigiene nei qualisiaprevista lapresenza diunrappresentante deidatoridilavoro odell’Unione. Partecipa ad organismi ecommissioni,gruppidilavoro istituiti in base anorme di leggeo accordi collettivi Raccoglie documentazioneinmateriadieconomiadellavoro (studicomparativi,ecc.) Cura labibliotecagiuridicadell’Unioneperitemidicompetenza Studia gliorientamentidellagiurisprudenzadellavoro 114 48 1.246 8 16 5 Data Accordi integrativi aziendali Conciliazioni individuali Accordi di solidarietà Accordi di mobilità Accordi per interventocassaintegrazioneguadagnistraordinaria Procedure perinterventocassaintegrazioneguadagniordinaria Legge dibilancio2018:lemisure perillavoro elaprevidenza orientamenti dellagiurisprudenza Il lavoro agile.Illicenziamentodellavoratore allalucedeipiùrecenti dal D.lgs.136/2016 Il distaccodeilavoratoristranieriinItalia.Lenuoveregole introdotte La gestionedelpersonaleinviatoall’estero: distaccoetrasferta il 21febbraio2017 Ccnl Tessile AbbigliamentoModa:ipotesidirinnovosottoscritta per l’industriametalmeccanicaedellainstallazionediimpianti Ipotesi diAccordo 26novembre 2016perilrinnovamentodelccnl Legge distabilità2017:lenovitàinmateriaprevidenziale Titolo Informarsi/Convegno/Incontro Descrizione Oltre Riduzione aliquota Ires al contatti telefonici 3.500 24% Partecipanti Dipendenti interessati 6.096 213 5.422 676 255 Assemblea Generale 2018 70 74 27 54 63 95 54

29 PARTE TERZA 30 PARTE TERZA Assemblea Generale 2018 livello locale. L’area svolgepoiunacostanteattivitàdilobbyconinterventiadifesadegliinteressi delleimprese anchea proposte normativechevengonoportateall’attenzionedi Confindustria. tificare posizionicomuniconlealtre associazioniterritorialilombarde; intalesedevengonoancheelaborate L’area partecipaagliincontridicoordinamento presso ConfindustriaLombardia alfinediconfrontarsi eiden- Sono presenti ancheledatedeidiversicorsidiformazione e linkutili. lo scadenzariofiscale;gliapprofondimenti sudiversiaspetti tributaridiabitualeinteresse, lemonografie. imprese: raccolteorganichedinormativa,attidell’amministrazione finanziariaecomunicazionidell’Unione, Tale strumentidirapidaconsultazioneutiliperlaquotidianagestioneamministrativadelle sezionefornisce dell’Unione. delsitoInternet dellasezionetematica“Fisco”all’interno aggiornamento lenza telefonica, la redazione di circolari e dimonografie,l’organizzazione di convegni e incontri, il continuo che laleggeponealoro carico.L’informazione delleimprese vieneassicuratamediantelaconsueta consu- uniformi di interpretazione e comportamento, assistendo le imprese nel corretto adempimento degli obblighi L’area delleimprese Fiscocural’aggiornamento illustrandolenovitàlegislative,suggerendo orientamenti Fisco esocietà • 14giugno- Industria 4.0:incentivifiscali (35partecipanti) • 13febbraio - Laleggedibilancio2017e ildecreto collegato: misure fiscali(76partecipanti) novità normative): Nel corsodel2017sisono tenuti 2incontriInformarsi(utiliperrimanere sullepiùimportanti aggiornati Incontri organizzatinel2017 • • • • • • Attività 2017 ------Costante attivitàdilobbychehaportatoalconseguimentoimportantirisultatiquali: ad identificare posizionicomunieproposte dimodifichenormative:10incontrinel2017; condivisione econfronto fraleassociazioniterritorialilombarde, utile findustria Lombardia checostituisconounmomentoimportantedi Partecipazione aigruppi di lavoro della Commissione fiscodi Con- 3.504 dichiarazionielaborate; operativo costituitod’intesaconlealtre associazioniindustrialidellaLombardia: 60imprese assistiteper Assistenza alleaziendeperlacompilazionedeimodelli730dipendentitramiteAssocaafSpa,ilcentro legge dibilancioesuldecreto collegato; conglispecialisullemanovre dellasezione“Fisco”delsitoInternet fiscali,sulla Costante aggiornamento zioni, contenzioso; in categorie:impostedirette, imposteindirette, sostitutid’imposta,finanzalocale,accertamentoesan- 65 circolari pubblicatenel2017sulleprincipalinovitàlegislativeeamministrativeperleimprese suddivise e circa 60incontriinsedeopresso leaziende; oltre 3.000contattitelefoniciperassistere leimprese nell’espletamento deiquotidianiadempimentifiscali zione aziendale. di welfare checonsentiràalleimprese unmigliorutilizzodellostrumentonell’ambitodellacontratta- ampliamento dellatassazioneagevolatadeipremi dirisultatoerafforzamento dellanormativaintema costante monitoraggiosull’andamentodelleerogazioni deirimborsiincontofiscale; interventi presso leamministrazionilocalipericontinuiproblemi applicativiriguardanti latassarifiuti; devano aumentidellealiquoteIvaeaccise; blocco degliaumentirelativi allafiscalitàlocaleesospensionedelleclausoledisalvaguardia chepreve- misura parial36%delvalore delbeneacquisito; mentali adaltocontenutotecnologicodicuiallafabbrica 4.0checonsenteunrisparmiofiscalein proroga delladisciplinadegliiperammortamential31dicembre 2019perl’acquisizionedibenistru- pari al7.2%delvalore delbeneacquisito; al periododal1°gennaio201830giugno2019checonsenteunnotevolerisparmiofiscaleinmisura proroga delladisciplinadeimaxi-ammortamentiperl’acquisizionedibenistrumentaliconl’estensione dichiarazioni elaborate 3.504 Dati diriepilogo: GWh annui 311 226 perunvolumeannuocomplessivodi311GWh,hannobeneficiatocon- dienergiaelettricaisoci,chenel2017sonostati lafornitura Per quantoconcerne prezzo sull’annosolare èstataincrescita del5%rispettoall’annoprecedente. 50% indicizzatoalTTF. Riflettendogliaumenti registrati suimercatilamediaaritmeticadel internazionali, 40 milionidiMcafavore di80imprese, èstatocaratterizzatodaunprezzo fissatoperil50%e restante digasmetanogestitodalConsorzio,cheriguarda l’acquistodiNel corsodel2017ilcontrattoperlafornitura e nelsuoConsorziounconsulentepreparato eaffidabile. mento dicompetitivitàsiadallaconsapevolezzatrovare nell’Unione convinzione chel’abbattimentodeicostienergeticisiaunvalidostru- continua aincontrare ilfavore dinumerose aziende,motivatesiadalla da parte delle PMI e creato dall’Unione con questo preciso obiettivo, zazione perfavorire unpiùrapidoesicuro accessoalmercato libero Lo strumentodelConsorziodiacquistofontienergeticheEnergiVa, pensatodallaleggediliberaliz- in generale, sui costi di approvvigionamento dell’energia, che hanno da sempre riscossoun diffuso interesse. sui temidell’energiaedelrisparmioenergetico,rischileopportunitàpresenti nelmercato libero e,più Nel corsodegliannil’Unionehacondottounacostanteattivitàdiinformazioneeformazioneperleimprese Energia • • • Nel pomeriggiosisonotenuti 3workshoptematicidiapprofondimento conlerealtà partnerdell’evento: Lighting. ne conl’UnionedegliIndustrialidellaProvincia diVarese econilsupportodiPhilips industriale dellaprovinciadiVarese” svoltodaLIUCBusinessSchoolincollaborazio- giunto nell’adozionedisistemiilluminazioneavanzati. Un’indagineneltessuto Sessione plenaria del mattino dedicata allapresentazione dello studio Organizzato da:Univa,SPIPowereLIUCBusinessSchool 6 novembre-SecondoEfficiencyDayUniva(30partecipanti) ci, migliorare l’organizzazioneaziendaleerendere efficientiicicliproduttivi. - Sistemadimonitoraggio(smartmetering)deiconsumienergeticifinalizzatiaconseguire risparmieconomi- gy intensivecheprevedono l’abbassamentoa1GWh/annodelconsumominimorichiesto; Anticipazione dellenuovelineeguidaperlariformadeglioneridisistemaeleagevolazionialleimprese ener Organizzato da:Univa,SPIPower ed iperammortamento-(15partecipanti) 19 luglio-ImpreseEnergivoreNuovelineeguidaeuropeeperleagevolazioniesistemidimisura Incontri organizzatinel2017 • • • “L’illuminazione oltreilrisparmioenergetico: comelalucepuòdiventareassetstrategico”-PhilipsLighting “Meters andmore”-EnergymanSrl “Soluzioni integrateperl’efficienza energeticaelagenerazionedistribuita”-E.On Milioni diMcgasacquistatinel2017:40Mlmc GWh energiaacquistatinel2017:311 Soci iscrittial31dicembre 2017:245

dei 43Euro/MWh. ma (energiaeperdite direte) pagatodalleaziendedelConsorziosièattestatoaldisotto (CAP). Conquestasoluzioneilprezzo medioperlamateriapri- prezzo legatoalPUNmacondeivalorimassimipredeterminati tratto, offerto inesclusivaalnostro Consorziocheprevede un “Il valore ag- 245 3 workshop nel 2017 tematici Assemblea Generale 2018 soci -

31 PARTE TERZA 32 PARTE TERZA Assemblea Generale 2018 che ilfuturo saràsempre menobancocentricoesempre piùlegatoalogichedimercato. tendo, attraversoilproprio know-how, unaccessoadopportunitàdicredito innovativenellaconsapevolezza Sono questiifilonistrutturalisuiqualil’Area intendeancora dipiùfocalizzare lapropria attenzione,consen- dei capitali. tessuto unafitta rete disinergie relazionali siainambitodellafinanzastrutturatanelmondodelmercato Ma lafinanzanonèsolo“banca”,ancheununiversoincontinuosviluppoedmeritoalqualel’Area ha passaggio formativosullediversetematichegestionali. fondimenti difinanza-Scuolad’impresa”, qualemomento diulteriore relazione frabancaeimpresa equale In taleambitosiinseriscealtresì l’attivitàdiformazioneeinformazioneeffettuatadegli“Appro all’interno - tiscono unarispostaadeguataagranpartedelleproblematiche. delle aziende.Leprofonde relazioni conilsistemacreditizio chel’Area Finanzahaneltempotessuto,garan- dina congliimprenditori perindividuare lestrategiediapproccio alsistemabancarioallalucedeifabbisogni L’Area Finanzaaccompagnaleimprese inbancaper sostenere efacilitare l’accesso alcredito. L’area sicoor ordinarie cheinquelledicarattere piùstraordinario estrutturato. imprese associate.Il“ruolo”difacilitatore chel’Area oggiricopre, sisviluppasianell’ambitodelleoperazioni L’Area FinanzaeAgevolazioniIndustrialisvolgeunaquotidianaattivitàdilobbyfinanziariaafavore delle Finanza eAgevolazioniIndustriali • • • • • • Attività 2017 attraverso l’innovazione nellafinanza.Per questo l’Area Finanza hapostol’accentosulla diffusione distru- Finanza straordinaria eProgettoMinibond: l’innovazione delleimprese nonpuòtransitare anche sta valutandocongiuntamente l’opportunitàdieffettuare talepercorso. numeri: ad oggi sono 17 le imprese del territorio che hanno aderito al progetto Elite e con molte altre si zione ed all’orientamento delle imprese. La proficua attività dell’Elite Desk dell’Unione è testimoniata dai di riferimentosulterritorioper quantoriguarda taleprogetto attraversoun“desk”dedicatoallapromo - Italiana persupportare leimprese nellarealizzazione deiloro progetti dicrescita. L’Area Finanza è punto diservizi integrativolutadaConfindustriaeBorsa “Elite Desk”:Eliteèunapiattaformainternazionale consulenzainformativaadunatrentinalo sportellohafornito diimprese associate. della praticaedilsupportoall’aziendaanchenellafase rendicontazione degliinvestimenti.Nel2017 la collaborazione della SPI (Società di Servizi dell’Unione degli Industriali di Varese) per la predisposizione del contributoelasceltaregime d’aiutodautilizzare. Inoltre lacatenadiserviziosièavvalsaanchedel- l’individuazione dellalineadiinterventodaattuare, l’analisidellespeseammissibili,ilcalcolopreventivo ranzia gratuita,eroga ancheuncontributoafondoperduto. Ilservizioofferto sièsviluppatoattraverso di supportoconsulenzialesuquestamisuraagevolativaregionale che,oltre adunfinanziamentoconga- “Consulence Area”perilBandoALVIAdiRegioneLombardia: l’Area finanzahaofferto unservizio della domandaeperlasoluzionediproblematiche legateallarendicontazione degliinvestimenti. normativa, suibeneficiperl’impresa, peravere unsupportonellacompilazione modalità diverse,losportelloperottenere informazionisulfunzionamentodella della domandaagevolativa.Nel2017oltre 140imprese hannoutilizzato,con benefici economici(calcolocontributo)edinfinedalla effettiva predisposizione sia inviaordinaria checonlaSabatini4.0,seguitadallaquantificazionedei relativi prese associate. Lo sportello opera attraverso una fase di individuazione degli investimenti “sabatinabili” Sportello Sabatini4.0:l’iniziativasièinseritanell’ambitodelleattivitàofferte dall’Area Finanzaalleim- operativa insensostretto, maancheilmomentoformativoediindividuazionedellearee diintervento. perduto afronte dellenormativenazionali,regionali olocali.Laconsulenzahariguardato nonsololafase Finanza agevolata:assistenzaalleimprese perl’ottenimentodicredito agevolatoe/odicontributiafondo specifica intemadi“accompagnamento”bancapermassimizzare irapporticongliIstitutidiCredito. più convenientiecompatibiliconiflussieconomico-finanziari.Inoltre ancheunaassistenza vienefornita partendo dall’analisidellasituazioneeconomico-finanziariadell’aziendaalfinediindividuare lesoluzioni aiprogettinei rapporticonilmondobancario:l’assistenzaruotaintorno disviluppodelleimprese, Consulenza perlacoperturafinanziariadeiprogettidiinvestimentoeassistenzaalleimprese oltre 140 imprese - • • • • di finanziamenti 1.215 • • • • • • I numeridell’AreaFinanza Liguria, per coprire le necessità di garanzia provenienti da quei territori. Nel 2017 l’Agenzia ha effettuato vità dellasocietàsistagradualmenteampliandoancheversolaparteoccidentaledelPiemontee “consulenti” logisticamentebasatipresso lesedidelleAssociazioniterritorialidiConfindustria. L’operati- del qualerappresenta ilbracciocommerciale sulterritorio.Credito Impresa puòcontare suunarete di20 muovere l’attivitàdisostegnoallafinanzad’impresa attraversolegaranzierilasciatedaConfidiSystema!, costituita nel2016pervolere delsistemaconfindustrialelombardo edelPiemonteorientale,alfinedi pro- Credito Impresa - Agenzia in Attività Finanziaria Srl: l’Agenzia è stata sempre hacaratterizzatol’operare deiConsorzidigaranziafidi. imprese delterritorio,garantendoquindilaconsolidataassistenzacheda messo diconcretizzare l’ambiziosoprogetto dicostituire inLombardia ununicograndeConfidi.Ilnuovo Federfidi Lombarda (già Confidi regionale di secondo livello), ha per Artigianfidi Lombardia (Confartigianato),Co.F.A.L. (Confagricoltura) e Lombardia, Confidi Province Lombarde (riferibile adAssolombarda), stria, ConfartigianatoeConfagricoltura.Lafusionetrailnostro Confidi frutto dell’aggregazione dei preesistenti Confidi riferibili a Confindu- Confidi Systema!:dal1°gennaio2016èattivoSystema!, dell’Unione. sul sitoInternet ziari (Euribor, tassodiinflazione,prodottolordo, interno tassidiusura)chevienepubblicataognimattina Indicatori finanziari: l’Area Finanza cura anche la rilevazione quotidiana dei principali indicatori finan- di azionilobbyinambitocreditizio. utilizzabile siadalleimprese associatenelloro rapportoconlebanche,siadall’Associazioneperlosviluppo lo scopodiindividuare unbenchmarkperclassidiprodotto chepossacostituire unpuntodiriferimento di congiunturafinanziaria,messoadisposizionedelleimprese edeglioperatorieconomici,chehaanche plicati dagliistitutidicredito alleimprese associate.Larilevazionevienepoisintetizzatainundocumento delsistemaconfindustriale,perilmonitoraggiodell’andamentodeitassiecostiap- poche all’interno Indagine trimestralesullostatodelcredito:rilevazioneperiodica,avviatasuiniziativadell’Area etrale Equity eBusinessAngelssonostatioggettodivalutazione. Minibond perpocomenodi9milionieuro complessivi. AnchetematichequalePrivate investimenti programmati. Nel2017l’Area hasostenutoeaccompagnatol’emissionedidue da un punto divistaeconomico-finanziario siadal puntodi vistadella congruitàcon gli nario quale fonte di finanza e,nel contempo,per verificare l’accessibilità all’emissionesia una ventinadiincontriindividualicongliimprenditori interessati perproporre lostrumentoobbligazio- menti innovativi e strutturatiquali,perfare unesempio,i Minibond. A taleproposito sonostati organizzati regionali enazionali edaltriapprofondimenti di naturaeconomico-finanziaria. Lecircolari informativesui 63 circolaripubblicatedurante il2017perfornirealle imprese associateinformazioni suibandicamerali, la consulenzadelnostro Desk Circa 20milionidieuroèilvalore complessivodeifinanziamenti ottenuticonlaNuovaSabatinitramite porto dellenostre associate Quasi 100incontriconesponentidelmondo credito perazioni asup- 93 incontriconleimprese svoltiinsedeodirettamente in azienda 758 contattitelefoniciconleimprese 311 impreseassistitedurantel’anno milioni

luzione dicontinuità,asostegnodelle significativa dotazionepatrimoniale.ConfidiSystema!opera,senzaso- lioni difinanziamentie583milionigaranzieinessere oltre aduna soggetto conta su una base sociale dioltre 60.000 aziende, 1.215 mi- Responsabili d’Area ediGestoridellebancheinteressate. altrettante bancheoperantisulterritorio,entrandoincontattoconi questa realtà, l’Area haorganizzatonel2017numerosi incontricon di 1376pratiche(+31%).Perlapromozione sulterritoriovaresino di finanziamenti pereuro 192milioni(+38%rispettoal2016)afronte - 311 milioni digaranzie 583 imprese assistite Assemblea Generale 2018 di euro milioni 9

33 PARTE TERZA 34 PARTE TERZA Assemblea Generale 2018 parte agliincontri400partecipantipercirca 250imprese. L’Area Finanza ha inoltre partecipato, in qualità di relatore tecnico, al workshop: “Investire nell’Industria 4.0: • • • Inoltre l’Area FinanzahaancheorganizzatoiseguentiConvegnidiapprofondimento: • • • • • • Approfondimenti difinanza-Scuolad’impresa2017.Sestaedizione partecipanti 400 intervento, ivincolielespeseammissibili. bando, possaimmediatamentecomprendere sel’agevolazioneèdisuointeresse, qualisonogliambitidi bandi vengono elaborate come “scheda tecnica”, in modo che l’imprenditore, senza dover analizzare il dine deiDottoriCommercialisti edegliEspertiContabilidiVarese eBustoArsizio) 27 novembre - Finanza perle imprese: lamission di ConfidiSystema!(meetingin collaborazioneconl’Or l’aerospazio 11 luglio-Iminibondelafinanzadiscopo:dalfundingmercato aquelloagevolatoperl’industria e aziendale erilancioaree produttive: ilbandoregionale “ALVIA” 4 luglio-Contributiafondoperduto, finanziamentiagevolati egaranziegratuiteperprogetti disviluppo italiano versoladisintermediazionebancaria 14 settembre -L’evoluzione delcredito dallafinanzainnovativaalCrowdinvesting: leFin Tech eilpercorso sconfinamenti (pastdue)eilcredito forborne 23 giugno-Ilcredito deterioratoinItaliael’impattodellenuovenormativedivigilanzasulleimprese. Gli aziendale. Unmodellodiautodiagnosiperleimprese agevolare icambiamentirilevantinellavitadell’impresa. Alpassaggiogenerazionaleallariorganizzazione 12 maggio-Ilcontrollo digestionequalesupportopermigliorare eper iprocessi dicomunicazioneinterna 20 aprile-L’operatività delFondoCentralediGaranziaperleimprese elaSabatini4.0 31 marzo-Daltassoagevolatoalfondoperduto: gliinterventidiFinlombarda perleimprese eiminibond zionano ecomegestirliancheallalucedellenovitàintemadibilanciod’esercizio 10 marzo-Glistrumentidifinanzaperlariduzionedeirischiaziendali:i“derivati”,cosasono,comefun di rappresentanti diistituzionifinanziarie.Nel2017hannopreso cio praticoeoperativo,congliinterventididocentiuniversitari Tutti gliincontri,riservatialleimprese associateall’Unione,hannoavutounapproc- Nuova SabatinieIper-ammortamento”. 250 imprese - tematiche 6 trattazione, inparticolare, delleseguentiproblematiche: Nel corso del 2017 sono proseguiti i contatti con le amministrazioni locali per la Circa 50sopralluoghieffettuati presso leaziende. Circa 250aziendeassistitetelefonicamenteperuntotaledi550contattitelefonici. • • Quasi 130notiziepubblicateduranteil2017,riguardanti principalmente: Attività 2017 attinenti agliargomentiritenutidimaggiore interesse perleimprese. vengono organizzatiperiodiciincontriinformativie,incollaborazioneconlaSPI,specificicorsidiformazione plicazione degliadempimentiricorrenti, siaperl’adeguamento anuovedisposizionidilegge.Intaliambiti elettromagnetico, AutorizzazioniUnicaeIntegrataAmbientale -AUAeAIA,ecc.),siaperunacorretta ap- industriali, emissioniinatmosfera,acquediapprovvigionamento ediscarico,inquinamentoacusticoed che inerenti all’ambiente sianellefasidiprimaautorizzazionecheinquellerinnovo(gestionedeirifiuti Da sempre vienesvoltaun’intensaattivitàdiconsulenza e assistenzaalleimprese intutteleproblemati- Ambiente eterritorio • Nel corsodel2017l’Area AmbienteeTerritorio dell’Unione hainoltre: • • • - Osservazioni suadeguamentoPTRallaL.R. 31/2014(consumosuolo) - Contributisu programma ATTRACT - PositionPapersuprioritàinfrastrutturali dellaLombardia - Notatecnicacontenenteindicazioni diprioritàsultemadeitrasportieccezionali - Notatecnicadiproposta di chiarimenti suvariantiaiPGTtramiteSUAP - Notatecnicadiosservazioni suProgetto diLegge“Cave” - Progetto direvisione delTerritorio dellaLegge RegionalediGoverno (LR12/2005) Acustica (P.Z.A.) alivellocomunale. Area Territorio -AdozioneeapprovazionedelTerritorio PianidiGoverno (P.G.T.) ePianidiZonizzazione ed oggetti(MO-CA),Disciplinecheregolamentano iltrasportodellemerci. zione, etichettaturaedimballaggio(CLP),Normerecanti irequisiti cuidevonorispondere alcunimateriali l’autorizzazione elarestrizione dellesostanzechimiche(REACH),nonchéilrelativo sistemadiclassifica- imballaggi edeiprodottilaregistrazione, abasedipolietilene,Regolamenticoncernenti lavalutazione, in materiaditutelarisarcitoria contro idanniall’ambiente,Normeinerenti lacorretta gestionedegli dei sitiinquinati,Normeinmateriadituteladell’ariaeriduzionedelleemissioniatmosfera, dall’inquinamento edigestionedellerisorseidriche,Normeinmateriadeirifiutibonifica ed integrata(AIA),Normeinmateriadidifesadelsuoloelottaalladesertificazione,tuteladelleacque lutazione d’impattoambientale(VIA)eperleautorizzazioniambientaliunica(AUA) Area Ambiente-Procedure perlavalutazioneambientalestrategica(VAS), perlava- nell’ambito territorialeregionale. Inparticolare: buendo allaredazione diDocumenti/PositionPaper(PP)inerenti itemidimaggiorrilevanzaperleimprese Partecipato al Comitato Tecnico “Territorio e Infrastrutture” di Confindustria Lombardia (6 incontri) contri- modifiche diquestiultimi,ancheallalucedeivalorieffettivamente raggiungibilidalleimprese gestione delServizioidricointegratoperladiscussionee il confronto suiparametriadottatiesueventuali Partecipazione aTavoli tecnicipresso l’Ufficiod’Ambito, gliexConsorzididepurazioneelaSocietàper delTerritorio:Piano diGoverno partecipazionealla formazionedivariantiaPGTvigenti(2incontri) stica deiterritoricomunaliepresentazione diosservazionicarattere generalesuicontenutideipiani Zonizzazione acustica:monitoraggiodellefasidiadozioneeapprovazione deipianidizonizzazioneacu- aree menti ambientali,Convenzioniperlagestionediparticolaritipologierifiuti. namento acustico e relativi Piani di zonizzazione, Economia circolare, Scadenze adempi- 6 aree dedicate a: SISTRI, Gestione imballaggi, Inqui- tematiche pubblicate sul sito Internet

contatti telefonici 130 550 Assemblea Generale 2018 notizie

35 PARTE TERZA 36 PARTE TERZA Assemblea Generale 2018 • 30giugno-“Ladiversificazione contributivapergliimballaggiinplastica”-38partecipanti • 6aprile-“Dichiarazioneambientale MUD2017”-26partecipanti zione ambientale“MUD”ed aiprocedimenti amministrativiriguardanti lagestionedegli imballaggi. Tra gliincontriorganizzatinel2017sisegnalano, inparticolare, quellidedicatialModelloUnicodiDichiara- Incontri organizzatinel2017 scarti industrialidelsettore tessileedabbigliamento(Progetto ENTeR). condo progetto approvato nell’ambitodelProgramma “Interreg CentralEurope” perlavalorizzazionedegli novative consonealleattualisfideambientali(Progetto LifeM3P)esiècontribuitoalladefinizionediunse- sviluppo diunprogetto subandodifinanziamentoeuropeo riguardante l’accrescimento ditecnologiein- In collaborazioneconl’Area Ricerca, InnovazioneeQualità dell’Unione,èproseguita l’attivitàdedicataallo • - Proposte diemendamentoProgetto diLeggesullaSemplificazione Inoltre l’Area ha contribuito attivamente alla predisposizione dei seguenti Documenti: seguenti dei predisposizione alla attivamente Inoltre l’Area contribuito ha • • • • • • • • • • istituiti dallaRegione: bito delleiniziativeintraprese daRegioneLombardia edhapartecipatoailavorideiseguentiTavoli/Gruppi Coordinato l’attivitàdelComitatoTecnico “Ambiente”diConfindustriaLombardia (11incontri)nell’am- - Proposta formalediRegolamentodelConsorzioPolieCo aogginonancoraiscritte - Predisposizione diProtocollo d’IntesaconPolieCotendenteasalvaguardare gliinteressi delleimprese industriali - Segnalazioneinterventiprioritariperleimprese sultemadellederoghe agliscarichidiacquereflue recapitano inpubblicafognatura - Relazione esplicativasu problematica dellederoghe agliscarichidiacquereflue industrialiche - Proposta dinuovoRegolamentoRegionale scarichiidrici(revisione integraledelR.R.3/2006) strialiautorizzatialloscaricoinpubblicafognatura” GaseilSistemaidrico)aventicomeoggetto“Tariffa dicollettamentoedepurazionedeireflui indu- - Osservazioniaidocumentidiconsultazionepredisposti daA.E.E.G.S.I.(Autoritàperl’Energiaelettrica,il prodotti - Contributoperlaredazione dellanotaesplicativaperl’applicazionedelDecreto Ministerialesuisotto atmosfera - Documento di osservazione alle norme in materia di tutela dell’aria edi riduzione delle emissioni in (1lombardo incontro) da impiantiolfattive “Bituminosi” in problematiche territorio alcune provincie del causando che sta molestie delle tema al Tecnico,Gruppo soluzioni ARPA su invito di specifico trovare Lombardia, volto a (D.Lgs. 152/2006ess.mm.ii.),chedisciplinaleemissioniinatmosfera(2incontri) Tavolo tecnico Gruppo di Lavoro “Air Quality” sulla revisione della Parte V del Testo Unico Ambientale ne nuovometododitariffazione scarichiidricidiorigineproduttiva (2incontri) Tavolo diLavoro conA.E.E.G.S.I.(Autoritàperl’Energiaelettrica,ilGaseSistemaidrico)valutazio- Gruppo diLavoro sulla“TA.RI” (3incontri) Gruppo diLavoro sui“Sottoprodotti” (2incontri) qualità dell’aria(3incontri) “Tavolo Aria”Tavolo permanentedilavoro perl’individuazionedimisure dilimitazionepermigliorare la lietilene) (5incontri) Tavolo diconfronto conPolieco(ConsorzioNazionaleperilriciclaggiodeirifiutibeniabasedipo- Direzione GeneraleAmbiente,energiaesvilupposostenibile, inmateriadirisorseidriche(2incontri) Tavolo conRegioneLombardia -StrutturaPianificazionetutelaeriqualificazionedellerisorseidriche, Tavolo regionale permanenteinmateriadiAutorizzazioneUnicaAmbientale(AUA)(1incontro) rimento allarevisione delletariffe delleistruttorieedeicontrolli (1incontro) Tavolo diCoordinamento inmateriadiAutorizzazioneIntegrataAmbientale(AIA),conparticolare rife-

Regione Lombardia. ca IntelligenteLombardia(http://www.afil.it), dell’iniziativadeiCluster natoall’interno Tecnologici di L’Area monitorainoltre leattivitàeiGruppidiLavoro delClusterAFIL-AssociazioneFabbri all’interno un’occasione diconfronto sullepossibilievoluzionistrategicheguidatedaldigitale. sta modificando profondamente lasocietà,inogni suoaspetto.Obiettivoèquello di fornire alleaziende mazione digitale,daintendersinonsolocomecambiamento tecnologico,macomeunfenomenoche L’Unione, nell’ambitode“LeFrontieredell’Innovazione ”, haavviatounciclodiincontrisullatrasfor che offrono servizi perlaricerca el’innovazione. bigliamento, creata nel2015alloscopodifardialogare sialeaziendetraloro, sialestesseconstrutture L’Unione partecipa anche attivamente ai lavori della con leimprese. oggi, ilteampreposto allo“Sportellodigitale”haeffettuato piùdi60incontri e realizzare lapropria strategiacommerciale digitale.Dasettembre 2017ad ne offre adognisingolaimpresa un’assistenzapersonalizzataperprogettare “Sportello digitale”diaffiancamentoalleimprese:all’Unio- unteaminterno di accrescere laloro visibilitàediesplorare nuoveopportunitàdibusiness.Nel2017èstatoavviatolo web chesiapuntodiaggregazione eincontro delledifferenti realtà aziendali,permettendoalleimprese del nostro territorionella“transizione”versoildigitale.L’idea finaleèquelladicostruire unapiattaforma #progettotessile, partitonel2016,hal’obiettivodiaiutare leimprese delsettore Tessile eAbbigliamento Attività 2017 menti eneirapporticonuniversitàlaboratoridiricerca. imprese affiancandolenelladefinizioneesviluppodi progetti diinnovazione,nell’individuazionefinanzia- promuovere lacollaborazioneconilsistemadiricerca pubblicoeprivato.L’Area analizzaifabbisognidelle L’Unione èimpegnatanelfarcrescere ediffondere laculturadellaRicerca eInnovazionenelleimprese ea Ricerca, Innovazione, Qualità riutilizzo nelle imprese deldistretto eriducendo ifabbisogniditrattamento, depositoetrasporto,ed ilcon- Sul temadell’economiacircolare esimbiosiindustrialel’Area haincorsodueProgetti europei: ilprogetto life Progettazione europea europei 2 • • • • • • • L’Area RicercaeInnovazioneinpillole: progetti come iperesuperammortamento Supporta leaziendenell’analisideirequisiti perl’ottenimentodiagevolazioniIndustria4.0 tecnologia robotica perottimizzare iprocessi, ecc.). glioramento dellaproduttività ispiratoagliapprocci leanediindustrialengineering;utilizzodella formazione aziendale,finanziati daFondimpresa eFondirigenti sutemidi innovazione (es.mi- Con ilsupportodiSPIServizi&Promozioni IndustrialiSrl, sviluppacongliAssociatiprogetti di Offre supportopercostruire aggregazioni ereti d’impresa Li aiutaaconoscere, entrare efare rete coniclustertecnologici ma tecnico-scientificoedindirizzarliversolasoluzionepiùadatta Crea ilcontattoconcentridiricerca, università,entispecializzatiingradodiinterpretare ilproble- progetto esupportandolinell’individuazionediuneventuale bandoenellosviluppodelprogetto Li affiancanellaprimaanalisitecnologico-scientificadell’idea,aiutandoliachiarire gliobiettividel Informa gliassociaticonseminarieworkshopsubandidiricerca, ancheeuropei

vere ilmiglioramento dellagestionedeirifiuti neidistretti industriali,favorendone il a valere suiProgrammi europei LIFEeInterreg CentralEurope. M3Pintendepromuo- ste inlocalnetworks”eilprogetto ENTeR “Expert NetworkonTextile Recycling” M3P “Material MatchMakingPlatform forpromotingtheuseofindustrialwa- Piattaforma Tecnologica Italiana per il Tessile Ab- 60 con leimprese incontri Assemblea Generale 2018

-

37 PARTE TERZA 38 PARTE TERZA Assemblea Generale 2018 • • • Seminari #progettotessile: • • • • • • Incontri organizzatinel2017 sviluppo diserviziinnovatividapartedeicentriricerca e delleassociazionicoinvolte. striali tessili.ENTeR sipropone anchedipromuovere unapproccio comuneallacircular economy, mediantelo dell’innovazione tessilenell’Europa centrale,conloscopo dimigliorare lagestionedegliscarti/rifiutiindu- A luglio2017siètenutoilkick-off meetingdelprogetto ENTeR, chevuolecreare unnetworktragliattori seguente impatto.Adoggisonostateintervistatepiùdi100imprese delterritorio. • Incontri organizzatinel2017 60 circolari. Nel corsodel2017sonostatiaccolticirca 110contattitelefonicieredatte oltre Attività 2017 dabile rete direlazioni conespertiqualificati. l’Area ècomunqueingradodiindirizzare leimprese versoigiustiinterlocutori,avendosviluppatounaaffi- più frequente neirapportiindustriali.Perlerisposteel’assistenzachenon riesceafornireautonomamente, pretazione normativa. Laddove richiesto affianca le imprese nella redazione delle clausole contrattuali di uso materie indicate,siatelefonicapersonale,aiutandoleimprese nellaprimafasedicomprensione/inter degli appalti,privacy, responsabilità d’impresa, ecc.)l’Areaassistenzanelle LegislazioneIndustrialefornisce zione edellacommercializzazione deiprodotti, etichettatura,normativeinmateriaditrasportomerci, codice Oltre all’attivitàdiinformazionesullenovitàlegislativestretto interesse industriale(disciplinadellaprodu- Legislazione Industriale progetto tessile 4 dicembre 2017:Seminario#progettotessile,“Crescereinsiemeindigitale”“Gruppospinta”del network -“Gruppospinta”delprogetto tessile Aprile/maggio 2017:corsidiformazione“Impararefacendo”,gestionedelsitowebeutilizzodeisocial aziende -“Gruppospinta”delprogetto tessile Febbraio 2017:incontri“Identitàereputazionedigitale”,seminariperilposizionamentodelle impresa” -73partecipanti 12 dicembre -Primoincontro “LeFrontieredell’Innovazione:creareuncontestodigitaleperlatua 56 partecipanti 28 novembre - -Convegno“BioeconomyDialoguesProgettigreendalterritorioeoltre” dell’economia circolare”-41partecipanti 5 ottobre -Workshop contavolidilavoro “Simbiosiindustriale-comecogliereleopportunità 28 settembre -Visita guidataalMuseodellaPlasticaSandretto diPontCanavese-10partecipanti nuove norme”-53partecipanti 5 aprile-Incontro Informarsi“ISO9001e14001:LenovitàperleImpreseaunannomezzodalle 63 partecipanti 14 marzo-Convegno“Economiacircolare:quandoiltuorifiutodiventalamiarisorsa” alla lucedellaguidaapplicativa delgarante”-38partecipanti 7 giugno-“Dalcodiceprivacyalregolamento europeo:leprincipaliricaduteperimprese anche 110 contatti -

• • • • • • • Attività 2017 interessanti prospettive disviluppo. zionalizzazione delleimprese, focalizzatisiasuargomentipuntuali,distudiomercati esterichepresentano Vengono organizzatimomentidiinformazioneedapprofondimento- sudiversetematicheconnesseall’interna in essere dal2012conl’UfficiodelleDoganedi Varese. L’Area assisteinoltre leaziendeassociateconlocaliautoritàdoganali,ancheinvirtùdiunProtocollo diIntesa questioni legali(ancheconilsupportodiunaselezionatarete diconsulentilegaliinternazionali). merci, normativasuibeniadupliceusoesullerestrizioni all’esportazioniversoPaesiqualiIran,Russia,ecc.),a diana vitaaziendale,conl’erogazione dipreliminari informazioniinrelazione aquestionidoganali(originedelle L’Area assisteesupportaleimprese cheoperanosuimercati esteriaffiancandoleinmodooperativonellaquoti- erapporticonl’esteroInternazionalizzazione preparatori 49 - Argentina co-consolari milanesi di: 3 imprese interessate adinvestire all’estero assistiteneldialogodiretto conlerappresentanze diplomati- scambi conilCanada 1 impresa assistitanell’ottenimento dellaregistrazione nelDatabaseREXdell’Agenziadelle Doganepergli Sud 1 impresa assistita nell’ottenimento della status doganale di esportatore autorizzato verso la Corea del 3 imprese assistitedirettamente neldialogocongliUfficidelleDoganedi Varese, MalpensaeGenova2 Varese edilProvex Consorzioperl’Internazionalizzazione manifestazionefieristica“FineFoodAustralia”,graziealla collaborazioneconlaCameradiCommercio di - 10-15settembre 2017:partecipazionediunadelegazioneimprese varesine, instandcollettivo,alla deiresponsabili degliUfficiAcquistieLogistica - 8settembre 2017:incomingdiunadelegazioneimprese tedescheaderenti all’Associazionetedesca borazioneconlaCameradiCommercio diVarese edilProvex Consorzioperl’Internazionalizzazione “TuttoFood”, grazieall’allestimentodellostandcollettivo“ISaporidi Varese”, reso possibiledallacolla- - 8-11maggio2017:partecipazionediunadelegazioneimprese varesine allamanifestazionefieristica - 11aprile2017:incomingdiunimportanteoperatore cinesedelsettore modaetessilecasa - 4-10aprile2017:“SanFranciscoSiliconValley: untuffo nell’innovazione” - 2-10gennaio2017:“MissioneUSACESLasVegas -SiliconValley -Phoenix” 6 iniziativeorganizzateinItaliaedall’estero delleimprese: persupportare l’internazionalizzazione 105 circolari redatte inmateriadirapporticonl’estero matiche doganalielegali,informazionicommerciali esuclientiesteri 953 azionidisupportoalleimprese associate,relative soprattuttoaproble- • • alcune rappresentanze consolariinItaliaedall’estero; inparticolare, peril2017,sisegnalano: nell’ambito diConfindustriaeLombardia, nonchégraziea relazioniprivilegiatecon de associateconazionidilobbycondottealivellolocale,regionale, nazionaleedinternazionale, L’Area assicura,perlearee dipropria competenza,larappresentanza degliinteressi delleazien- previsto -Svizzera dallaLeggesulleImprese ArtigianedelCantoneTicino nella regione italo-svizzeradeiLaghiPrealpini), conspecificoriferimentoall’AlboImprese Artigiani seno allaComunitàdi Lavoro RegioInsubrica(che promuove lacooperazionetransfrontaliera Legge sulleImprese Artigiane-LIA:partecipazionealleriunionitecnichedidialogopreviste in Normativa doganale:partecipazionealGruppodiLavoro Dogane diConfindustria

incontri dell’Iran nesse siaaibeniadupliceusoallerestrizioni applicateallaRepubblicaislamica prattutto relative all’originepreferenziale enonpreferenziale dellemerci) econ- • 49 incontrisvoltipresso imprese associateperaffrontare questionidoganali(so- azioni disupporto 953 Assemblea Generale 2018

39 PARTE TERZA 40 PARTE TERZA Assemblea Generale 2018 della”Guida suicontrattidiAgenzia nelcommercio internazionale”. L’Unione degliIndustrialidellaProvincia diVarese haospitatoil26ottobre unadelle tappedipresentazione state presentate inoccasionedialtrettanti RoadshowchehannotoccatodiverseAssociazionidelClubdei15. soleta) earedigere lanuova“GuidaallatuteladelCredito neiMercatiLedueGuidesono Internazionali”. di Agenzianelcommercio(predisposta internazionale” nel2008edormaiob- Nel corsodel2017sièproceduto inoltre adaggiornarela“Guida suicontratti nizzazione delleattivitàdiprospezione internazionale. nalizzazione diConfindustria,teseasupportare Confindustriastessa nell’orga- - i membridelleassociazionidicategoriafacentipartedel ComitatoInternazio ciate. Tra esse, ilClubdei15ha attivato uncanaledi dialogo privilegiatocon vilegiato perattivare diverseazioniepoliticheasostegnodelleimprese asso- vince piùmanifatturiere comecanale pri- utilizzandol’internazionalizzazione Il Clubsupportalacrescita elosviluppodelsistemaimprenditoriale dellepro- Club dei15 • • • • • • • • • • Incontri organizzatinel2017 - Messico - Australia Taipei inItaliadiRoma-BustoArsizio - 28novembre 2017,incontro conilDirettore dellaDivisioneEconomicadel’UfficiodiRappresentanza di del Consolato-Milano - 18 ottobre 2017, incontro con la Console Generale degli Stati Uniti di Milano ediversi altri funzionari - 29agosto2017,incontro conl’Ambasciatore diTaiwan aRoma-BustoArsizio - 23maggio2017,incontro conilConsoledelSultanatodell’OmandiMilano-Varese - 15gennaio2017,incontro conilConsoleGeneralediFrancia-Varese prese associate: 5 incontrisvolticonentiedistituzioniesteriperagevolare losviluppodirelazioni commerciali delleim- - 66partecipanti. commerciali. FocussulComprehensive EconomicandTrade Agreement -CETA” -SedeUNIVA diGallarate 21 novembre: “Accordi dilibero scambioeregole diorigine:l’organizzazioneinaziendeeleopportunità 15) -SedeUNIVA diGallarate-37partecipanti 26 ottobre: “RoadShowdipresentazione delleGuidesuContrattidiAgenzia”(svoltoinambitoClubdei di -63partecipanti 18 ottobre: “GliinvestimentiDiretti all’Estero elaSIMEST. Sfideeopportunità”-LIUCUniversitàCattaneo Provincia diVarese Lombardia edUnicredit -Unicredit PavillonMilano-6imprese associateall’Unione degliIndustrialidella 26-28 settembre: “DigitalExportBusinessSchool”,CorsodiformazioneorganizzatoconConfindustria per ilfuturo dellenostre città”-Centro Congressi PontiVarese Ville -36partecipanti CITIES:ItaliaeOman,esperienzetendenzeEccellenzetecnologiche.MadeinItaly23 maggio:“SMART 27 marzo:“DallafatturaallaDogana”-SedeUNIVA diGallarate-98partecipanti cessione” -SedeUNIVA diGallarate-106partecipanti 6 marzo:“Cessioniintracomunitarieedall’esportazione:qualiidocumentieleprove dell’avvenuta 6 partecipanti 2 marzo:“IncontripersonalizzatidiconsulenzalegalepergliStatiUniti”-SedeUNIVA diGallarate- 5 partecipanti 24 febbraio:“IncontripersonalizzatidiconsulenzalegaleperlaGermania”-SedeUNIVA diGallarate-

Infine, conlo scopo diottenere uninnalzamento dellivellodiconoscenza dellePMIopportunità offerte Lombardia. Intesa trailCluster, RegioneLombardia , l’UfficioScolastico regionale perlaLombardia eConfindustria lombarde: inoccasionedelClusterEducationDay di ottobre èstatoinfattirinnovato ilProtocollodi È proseguita lungoil2017anche l’attivitàdiconfronto eraccordo permanenteconleistituzioni scolastiche certificazioni ottenute. esuiclienti,sulleeventuali collaborazioniportateavanticonUniversitàeCentri diRicerca,fornitori sulle anche informazionisullatipologiadiproduzione, sulletecnologieutilizzate,sui nico-produttivo, unaschedanellaqualeoltre aidati,anagrafici, sonostateinserite produttivo, adogniaziendalombarda dell’aerospazio corrispondeunprofilo tec- Lapiattaformarappresentainternazionale. unavetrina utile perilmatchmaking elapresentazionedi e-scoutingperlafornitura strutturaledelleaziendealivello È continuataanchel’attivitàdidigitalizzazionedellafiliera conl’implementazionedellapiattaformaweb a unfocussuCloud&DataSecurity. dicati all’approfondimento diquestetematiche:dalPianoNazionaleIndustria4.0,alletecnologieabilitanti, Il Clusterhainoltre [email protected],organizzandonel2017iprimiincontride- PMI dell’Aerospazio, organizzatoincollaborazioneconilLeanClubdellaLIUC-UniversitàCarloCattaneo. Nel 2017ilClusterhaconclusopercorso “LeanEnterprise”sulleapplicazionidellaLeanManufacturingalle una riletturadellavalueproposition delClusteredellePMISocieattraversounprogetto condiviso. mento almercato norddisettore, americano,conilcoinvolgimentodiunespertointernazionale elaborando Sempre nel2017ilClusterhasviluppatounpercorso conriferimentoall’internazionalizzazione, diavvicina- prossimi territorialmente,persviluppare sinergieeadavviare unconfronto sutematichediinteresse . il Clusterhaavviatounpercorso voltoacreare momentidiincontro tralePMISocieedialtriCluster Al finediaffiancare lapartecipazioneafiere B2B/saloniconnuoveesperienzedibusinessnetworking dirette, treal erappresentantidelQuébec. governativi ricevuto lavisitadiunadelegazionecanadesecompostada20delegatiimprese delClusterAero Mon- nica manifestazioneitalianadelsettore. Nelnovembre 2017,ilClusterha dedicata alle PMI Socie)ed gham (inoccasionedellaqualeèstataorganizzataunavisitainRolls-Royce B2B,inparticolareincontri internazionali adAeroEngineForumBirmin - Il Clusterha,inoltre, accompagnatoleimprese epreso parteattivaadalcuni partecipato 13 PMISocieoinformaindividualecollettiva. anche unsostegnodellaCameradiCommercio diVarese. AlSalonehanno 25 giugno,ottenendoinquestospecificoprogetto dipromozione collettiva delsettore,internazionali ilSalonediLeBourget,svoltosiaParigidal19al Cluster sta realizzando con continuità. Nel 2017 il Cluster ha partecipato ad uno fra i più importanti saloni Si segnalal’importanteattivitàdipromozioneinternazionale(inparticolare afavore dellePMI)cheil zionalizzazione, allacrescita organizzativadellesupplychain,allaformazione,finanza. Statuto, e4GruppidiLavoro, chetrattanoiprincipalitemi riguardanti- ilsettore: dalmarketingel’interna chevede un NucleoTecnicoIl Cluster ècostituitodauna struttura interna, Scientifico, organo previsto dallo di networkingetuttal’organizzazionedelCluster. Segreteria delCluster, chesioccupadell’implementazionedeiprogetti operativi, dellosviluppodelleattività Nel 2017ilClusterèstatopresieduto dall’ing.AngeloVallerani, presidente dal2016.L’Unione haincaricola 88 nale nelcamposiadellacosiddetta“alafissa”,inquella rotante”, siadello“spazio”,oltre ad garantisce l’attivitàdinetworking.L’associazione avviatanel2009annoveraimprese- dievidenzainternazio È proseguita l’attività delLombardia Aerospace Cluster, l’associazionericonosciutadicuil’Unioneèsociae Lombardia AerospaceCluster Altre azioniper lacompetitivitàdelleimprese soci di Ricerca e1testinglab)ConfindustriaLombardia. settore -sièoraarrivatiacontare 88soci(l’Unione,80imprese, 4università,2Centri un vastoequalificatoindotto.Dai9socifondatoriiniziali-l’Unione8imprese del Aerospace &DefenceMeetings Torino, l’u- di formazione 32 Assemblea Generale 2018 ore

41 PARTE TERZA 42 PARTE TERZA Assemblea Generale 2018 particolare il supporto alle imprese e alle attività derivanti dalle Aree di Competenza, il Piano individua attività Oltre alle Nel periodoconimprese ereti di collaborazione internazionali • conl’individuazionedeirelativi finanziamenti (co-opetition),favorendo l’innovazioneeiltrasferimentotecnologicopermezzodiiniziativeaggreganti e nistrutturatoincuileimprese possonoagire comepoloforte eunito,unendocompetitivitàacooperazione • inunSistemaproduttivo “riconosciuto”perlaproduzione diqualitàsecondounalogicavaluechain • innovazioneeproduzione, facendosiportavocedeipropri associati • sistemacompetitivolombardo diricerca, Università,altriclustertecnologiciegliattoridelterritorio,persviluppare sinergieerafforzare il tecnologica e/odimercato. favorisce ilmatchmakinganonimoedirettotraleimpreselaricercadipartnerperprogettinatura portale www.aerospacelombardia.it. SulsitodelClusterèdisponibileancheunasezione“Project” dovesi ed europee. Tale servizioèstatoreso possibilealleimprese delClusterattraversounmonitorsviluppatonel nitoraggio deibandidifinanziamentodedicatiallaricerca ealleinnovazionitecnologiche regionali, nazionali dai bandieuropei efavorire laloro partecipazioneagareèstatomantenutounserviziomo- internazionali, • zione dellecompetenze,competitivitàdurevole. QuestalamissionecheEnergyClusterpersegue: e leimprese aderenti alCluster, assicurandocrescita continua,valorizza- gettualità. Rendere forteecompetitivoilsistemaproduttivo perl’energia Il Cluster è importante in quanto esso stesso è generatore di reti e pro- Lombardia. espansione. EnergyClusterèufficialmentericonosciutodallaRegione alle energierinnovabili.Leimprese aderenti sonooltre 130,incontinua e ladistribuzionedell’energia,daquellatradizionaleaconnessa no, ocontribuisconoacostruire, prodotti utilizzatiperlagenerazione L’Unione hacontribuitoallarealizzazione diEnergyCluster, larete delleimprese lombarde checostruisco- EnergyCleantechCluster-LE2C Presidiando imercatiesteri eleopportunitàdiinterscambio,favorendo sinergieedalleanze dilungo Mettendo adisposizionestrumentiinnovativi,grazieunsistemadirelazioni escambiodiinformazio- Sostenendo lacrescitadellePMI,incrementando lavisibilitàdell’interafilierasulmercato el’inserimento Interagendo conleistituzioniegliattorichedefinisconopolitichediinterventoasostegno della Facilitando lacollaborazioneemessaincomunedicompetenzeconoscenzetraimprese, centri 12 gennaio2017 15 febbraio2017 12 aprile2017 17 maggio2017 6 luglio2017 11 luglio2017 16 ottobre 2017 26 ottobre 2017 14 dicembre 2017 Piano Strategico2017-2020 vengonodefinitelestrategie eleattivitàprioritariedelCluster. “Attività Core” che si riferiscono alle attività principali del Cluster a favore dei propri associati, in Data focus Nord America” Evento dilanciodelprogetto “PMIemercati internazionali: EN9100...Si riparte!! Assemblea deiSoci Incontro dedicatoatemilegaliecontrattualistica Evento dilanciodelpercorso [email protected] quello agevolatoperl’industriael’aerospazio I minibondelafinanzadiscopo:dalfundingmercato a Industry4.0 Cloud &DataSecurity, delpercorso all'interno Aerospace@ Cluster EducationDay Cena diNataledeiSociconrievocazionestorica Incontri realizzatidalLombardiaAerospaceCluster Partecipanti 23 27 65 28 25 7 18 114 90

Brescia (sestoposto),MonzaeBrianza(settimoBergamoVarese (nonopostoparimerito). Una classifica,quellaprovinciale, chevedepiazzarsitraiprimi10postianchealtriterritorilombardi come riesce afare dasolaMilano,medagliad’oro alivellodiprovince con59beneficiari. ficiari. L’Emilia Romagna,cheèseconda,conta63progetti per67beneficiari.Inpraticapiùomenoquanto A livellonazionalelaLombardia èprimaingraduatoriapernumero diprogetti finanziati:104per119bene- destinati alleattivitàdiricerca esviluppodellepiccolemedieimprese, instretta sinergiaconlegrandi. to industriale;l’ItaliaelaLombardia hannocominciatoascalare leclassificheeuropee deifinanziamenti Ue È anchegrazieallacapacitàdeiclustercomeAFILdireinterpretare iltradizionalemodello italianodeldistret- di ricerca eUniversità e10associazionidatorialiterritorialidicategoriadelSistemaConfindustria. 115 le imprese che aderiscono adAFIL, a cui si affiancanoin un unicoprogetto dinetworkinganche13 enti temi dellamanifatturadigitaleeadattativa,circular economy edeiprocessi produttivi innovativi.Sono Un’assise che raccogliela punta avanzata del sistema imprenditoriale lombardo legato all’industria 4.0, ai Nel maggio2017l’Unionehaospitatol’assembleadelClustercheriuniscela“FabbricaIntelligente”. cui l’Unione)checollaboranoperpromuovere progetti diricerca einnovazione. de attraversolacostruzionediunacomunitàstabileimprese, Università,entidiricerca edassociazioni(tra l’obiettivo diincrementare lacompetitivitàdelleimprese manifatturiere lombar (www.afil.it), dell’iniziativadeiCluster nataall’interno Tecnologici. Il Clusterha L’Unione èsociadelclusterAFIL-AssociazioneFabbricaIntelligenteLombardia AFIL -AssociazioneFabbricaIntelligenteLombardia tive istituzioni,alivelloregionale, nazionaleedeuropeo. per ilsettore dei sistemi politici,economiciedellerela energia, ambiente,tecnologiesostenibili,all’interno - Altra attivitàstrategicaèl’Advocacyvoltaadinfluenzare lepolitichepubblicheel’allocazione dellerisorse tra industriaericerca facendoprincipalmentelevasullaco-progettazione. strategiche nuovecomeOfficinaInnovazione,attraversocuisperimentare ulteriorimodalitàdicollaborazione sono stateanchealtre realtà delSistemaConfindustrialechesisonoappoggiateproprio all’UnioneIndustriali non solodelsistemaeconomicolocale.Ad avvalersi dell’esperienzaedel know-how accumulato nel tempo versità Cattaneo.Un’attivitàsvoltaconilcoordinamento scientificodelprofessor Marco Astutieavantaggio Francisco con il coinvolgimento di circa 200 tra imprenditori, manager, ricercatori e studenti della LIUC - Uni- Dal 2014adoggil’UnioneIndustrialihadatovitaanumerose missioniimprenditoriali nellaBayArea diSan TechMission - Assemblea Generale 2018

43 PARTE TERZA 44 PARTE TERZA Assemblea Generale 2018 perseguire unvantaggiocompetitivo. ti, tecnologie innovative da integra- re nella propria offerta al mercato per aziende mediumtechpossanotrovare inSiliconValley esperienze,prodot- L’idea dibasecherappresenta unacostantedituttelemissionièdunquecapire seecomelenostre tipiche delle opportunitàofferte dalPianoNazionaleIndustria4.0. novative daintegrare neipropri processi perilpassaggioadun’impresa sempre piùdigitale,ancheallaluce Altro scopoèquellodipermettere agliimprenditori diconfrontarsi conesperienze,prodotti, tecnologiein- acceleratori, co-workingspace,Università,parchi scientifici esupportigovernativi. un networkdigrandiimprese, mentorsdielevataesperienza, venture capital,angelinvestors,incubatoried un business environment, un potente ecosistema imprenditoriale che crea ai giovani imprenditori attorno L’obiettivo dellacreazione diunpontecostantecongliUsaèquellofartoccare conmanoagliimprenditori ‘dipartimento’ diricerca esviluppo. I grandi player sono sempre più attenti a quello che propongono le startup, fino a considerarla come loro molto effervescente eincrescita. Soprattuttopermeritodellestartup,autentichefabbrichediinnovazione. Forse saràopportunononparlare piùdiconsumerelettronics madiconsumerlife.LaSiliconValley èsempre nuovo benessere. creative perlasciare spazioaopportunitàdirealizzazione personale.Insiemeaunamaggiore sicurezza eun Questo si vede intermini di semplificazionedelleattività meno della qualità della nostra vita diogni giorno. Il CESèun’importantevetrinachedimostracomesistiaandandonelsensodelmiglioramentoconcreto del professor Marco Astuti. rese ainizio2017,incollaborazioneconilConsolatoAmericano diMilanoeconlasupervisionescientifica della Silicon Valley. Queste le tappe della trasferta guidata dall’Unione degli Industriali della Provincia di Va- ConsumerElectronicsPhoenix, l’International Show2017(#CES2017)diLasVegas, ilmondodellestartup per organizzare deglistudytourinSiliconValley. ***pari aunrisparmio mediosumark-updel29,95% * risparmiocalcolato rispettoallamiglioreofferta commercialesulmercato-**21% sulmark-upmedio annuo taledacompensare ilversamentodelcontributoassociativo. stesse, ciascunaimpresa potrebbe conseguire mediamenteunrisparmio sistema associativonazionale,indicache,incasodiutilizzopienodelle Confindustria, sullascortadelleconvenzionistipulate,validepertuttoil giose diquellecheotterrebbero singolarmente.Un’analisicondottada consentire alleimprese diaccedere aglistessiacondizionipiùvantag- di beni e/o servizi di interesseconvenzioni con fornitori aziendale per tiche aloro vantaggio:sial’UnioneConfindustriahannostipulato La difesadellacompetitivitàdelleimprese passaanchedainiziativepra- Convenzioni Previndustria Day Umana*** Orienta** Totalerg 5,7 4,4 Q8 0,9 Eni 2,9 Peugeot 14,7 Jaguar LandRover Fca* 1,5 6,3 Hertz 15,5 5,9 3,5 10,0 AZIENDA -%DIRISPARMIO Cerved Group Cribis Nexi (exCartasì) Trenitalia Easyjet Cathay Pacific Alitalia L. PonziInvestigazioni Unisalute Unipolsai Europ Assistance 30,0 20,0 12,9 5,0 6,5 6,5 15,0 10,1 80,8 16,7 19,2 Aethra Net Starhotels Accor Business Voice Telecom -Tim Nexive Italia Defribillatori Errebian Lyreco Coface Assicom 10,0 9,9 5,2 6,7 25,1 9,9 13,0 17,9 22,6 Fonte: Confindustria 15,0 10,2

del Progetto. É ficaci validate)voltealcambiamentodistilivitanellapopolazioneefinalizzatealla promozione dellasalute. il programma specificodi realizzazione dibuonepratiche(azionief- dell’anno, tuttelaAziendeedEntichehannosvoltonell’anno2017 Promuove salute”ricevendoillogo“HealthPromoting Workplace” anno sonostatepremiate conlaproclamazione di“Aziendache aziende eATS perilprogetto WHPe,comeormaitradizione,afine glioramento delbenessere. Nel2017sonostati6gliincontri con e congrandeentusiasmocondividediffonde iniziativevolte almi- Il gruppo delle imprese aderenti al Progetto WHP cresce ogni anno, • • • • • • • mozionali nelleseguentiaree: normativa sullasicurezza elasaluteneiluoghidilavoro, Ilprogetto prevede larealizzazione diiniziativepro - attività ingradodimigliorare lostiledivitadellepersone, superandoquindilasempliceapplicazionedella Cisl eUil,hacomeobiettivoquellodicoinvolgere ilmaggior numero possibilediimprese edilavoratoriin della Provincia diVarese, dall’exAsldiVarese edairesponsabili deiDipartimentiSaluteeSicurezza diCgil, L’iniziativa partitanel2012elanciatadaun’intesaoperativafirmataainizio2013dall’UnionedegliIndustriali Progetto WHP-APS“Aziendechepromuovonosalute” statocreato ancheunGruppoLinkedindedicatoallacondivisionediprogetti buonepratichenell’ambito Sicurezza stradaleemobilitàsostenibile. Promozione delbenessere personaleesociale Contrasto alladipendenzadagioco Contrasto adalcoolesostanzestupefacenti Promozione dell’attivitàfisica Contrasto alfumoditabacco Promozione diun’alimentazionecorretta Assemblea Generale 2018

45 PARTE TERZA 46 PARTE TERZA Assemblea Generale 2018 Il progetto ha visto la realizzazione di un network di partner in ambito welfare e del portale web attraverso e famiglia. quelle realtà per lequalifinoadoggièstato piùdifficilemettere incampopolitiche diconciliazionelavoro welfare, conilcoinvolgimento delpiùelevatonumero diimprese delsistemaproduttivo locale,comprese L’obiettivo diquestoaccordo èdicreare sulterritoriounarete diffusa di welfare traleimprese associate all’UnioneIndustriali. dale, hanno sottoscritto un accordo che ha come oggetto la promozione del L’Unione edEudaimonSrl,società specializzata neiservizidiwelfare azien- tare, acostozero, politicheavantaggiodeipropri lavoratori. Lo scopodelProgetto Varese Welfare èpermettere aqualsiasiimpresa associataall’UnioneIndustriali diadot- Varese Welfare Circa 150ipartecipantichealterminedelpercorso sisono impegnati inun’intensasezionedistretching. getto eailoro dipendentichehavistounpercorso dicirca 7km,svilupparsi traiboschieillungolagodiIspra. Anche nel2017sièsvoltalaormaitradizionaleCamminata WHPapertaatutteleimprese aderenti alpro- F. EFamigliaPianezzaF. Onlus- eRiposoLonghi Fondazione CasadiSoggiorno Fondazione BelloraOnlus- Giovanni BorghiOnlus-Comerio Fondazione AngelaMauriSacconaghi Eurojersy Spa-Caronno Pertusella Copying Srl-Caronno Pertusella Maggiore -PortoValtravaglia Cooperativa SocialeLeResidenzeRsaLago Comune DiVedano - Comerio Ercole Spa-BustoArsizio Cibitex Srl-SolbiateOlona Casa DiCuraLeTerrazze - Bticino Spa-Varese -Tradate B.D.G. El.Srl- Asst Valle Olona-Pres. Osp.DiGallarate Asst Valle Olona-Pres. Osp.DiSaronno Asst Valle Olona-Pres. Osp.DiBustoArsizio Asst Valle Olona-Pres. Osp.DiSommaL. Asst Valle Olona-Pres. Osp.DiAngera Asst SetteLaghi-Pres. Osp.CuassoAlMonte Asst SetteLaghi-Pres. Osp.DelPonteVarese Asst SetteLaghi-Pres. Osp.Circolo DiVarese Alfredo GrassiSpa-LonatePozzolo AZIENDE PREMIATE WHP2017

Vodafone AutomotiveItalia Spa-BustoArsizio Vodafone AutomotiveSpa -Varese Spa - TradateViba se -Varese Unione DegliIndustrialiDellaProvincia DiVare - Swk UtensilerieSrl- Struqturenergy Srl-Comerio Struqture Srl-Comerio Studio IngegneriaNoemiMilaniSrl-Gallarate Stanley Black&DeckerItaliaSrl- Gallarate Spi -Servizi&Promozione IndustrialiSrl Sandoz Spa- Sabic InnovativePlasticsItalySrl-OlgiateO. Opera PiaF. ColleoniDeMaestri-Morosolo Novartis FarmaSpa-Origgio O. Gornate Lati IndustrieTermoplastici Spa-Vedano O.- Laborplast Srl-BustoArsizio Istituto Cav. F. Menotti-CadeglianoViconago Ilma PlasticaSrl- Hexion ItaliaSrl-SolbiateOlona Fratelli SalmoiraghiSrl-GorlaMaggiore Tutto ilventagliodiservizièaccessibiletramiteportalewww.varesewelfare.it. tramite unampioventagliodibenieservizidisponibilialivellonazionalelocalecondizioniagevolate. imprese associateall’UnionecheapplicanoilCcnlmetalmeccanci adadempiere all’obbligocontrattuale, Nell’ambito delprogetto Varese Welfare èstatarealizzata laWelfareCard, unostrumentoperfavorire le 2018 edal1°giugno2019. e servizidiwelfare delvalore di100euro, elevatoa150e200euro rispettivamenteadecorrere dal1°giugno le aziende,adecorrere dal1°giugno2017,debbanomettere adisposizionedeilavoratoriun’offerta dibeni Il rinnovo del Contratto Nazionale dell’Industria Metalmeccanica e della Installazione di Impianti prevede che di un’ampiagammaservizi. il qualeidipendentidelleaziendecheviaderisconopossonoaccedere ascontieconvenzioniperl’acquisto Assemblea Generale 2018

47 PARTE TERZA Valore e cultura STUDI E RICERCHE ISTITUZIONE E TERRITORIO Territorio

VALORE E CULTURA e cultura valore istituzione Istituzione e Territorio studi e ricerche PARTE QUARTA 50 PARTE QUARTA Circa lapartecipazione dell’Unioneainumerosi ambitiistituzionali,merita diessere ricordata inmodopar Presenze istituzionali economico-territoriale. del mondopoliticoeistituzionale locale,regionale enazionale,pertrattare particolari aspettidiinteresse duttivo. Diversisonostatie sono sempre quindigliincontripersonalidelverticedell’Unione conesponenti rapporti chevengonoalimentati senzasostanell’intentodifarcomprendere leesigenze delsettore pro- siglieri eassessoriregionali eprovinciali, sindaci,amministratoripubblici-costituisconounarete fittadi Le relazioni con- intrattenutecongliattoripoliticidelterritorio-parlamentarilocali,membriGoverno, Costituzione arappresentare leragionidell’imprenditoria. d’essere. L’Unione si pone nella societàe nella comunità provinciale come soggettolegittimato dalla stessa tuto dell’Unione,lafunzioneprincipalediquest’ultima, ilpiùaltodeisuoicompitielasuastessaragione La rappresentanza degliinteressi delleimprese delterritoriocostituisce,perespressa disposizione delloSta- Mondo politicoeIstituzioni • • In talirelazioni, l’Unioneimpronta ilproprio operatoadueprincipi: • • Nelle relazioni conipropri interlocutoril’Unioneècostantementeimpegnataa: • • • • • interlocutori sonoperaltro riconducibilialleseguenticinquecategorie: Per taleragione,l’insiemedellerelazioni chel’Unioneintrattienesulterritorioèmoltoampia.Inumerosi dipende inbuonamisurailsuccessodell’iniziativaeconomica. Un mutamentoavvenutonellaconsapevolezzacheilcontestorappresenta unfattore importante,dalquale e, dall’altro, allavalorizzazionedelcontestoterritorialenelqualeleimprese operano. dei datoridilavoro, maoraanche,daunlato,allatuteladelleimprese inognisettore diinteresse aziendale delle proprie attività:nonpiùindirizzatesoltanto,comeè stato storicamente,allarappresentanza sindacale Da “soggetto”socialeèdivenuta,perl’appunto,“attore” sociale,ampliandolagammadeipropri scopie troparte” delleorganizzazionisindacalideilavoratori. genere, perleassociazionidegliimprenditori, anchel’Unionehacessatodatempodiessere semplice“con- L’Unione degliIndustrialidellaProvincia diVarese èunodegliattorisocialidelterritorio.Comeaccaduto,in Istituzioni eterritorio azioni intraprese. “fare sistema”,conlealtre forzesocialieconleistituzioninell’intentodimassimizzare irisultatidelle l’indipendenza, l’autonomia,ilrifiutodelcollateralismopolitico; esso nasconoesisviluppano,producono valore aggiuntoealimentanobenessere. valorizzare ilterritorio,consideratocomecontestoingradodisupportare leattivitàeconomichechein sostenere ivalorielaculturad’impresa; opinion leadereopinionepubblica. mondo giovanile,famiglie,scuola; organizzazioni imprenditoriali; organizzazioni sindacali; mondo politicoeistituzioni; sociale. allo scopodisostenerelasuaeconomiaesviluppareilcapitale l’Unione intrattiene eattiva conglialtriattorisocialidelterritorio La quartaparteèdedicataallerelazioniecollaborazioni che - sull’Autorizzazione IntegrataAmbientale). gionale) oaproblemi dicarattere territoriale(qualeilTavolo diconfronto sull’inquinamentoatmosfericoe (quale, adesempio,iltavolodiconfronto sulDocumento diProgrammazione EconomicaFinanziariaRe- presso laRegioneLombardia pertrattare divoltainquestionilegateall’attivitànormativaregionale del 1993,perl’economiaterritorio.Sideveinoltre ricordare lapartecipazioneaigruppidilavoro insediati Varese, per viadell’importanza chela Camera di Commercio riveste,soprattuttodopo la leggediriforma ticolare lapresenza disuoirappresentanti nelConsiglio(7)enellaGiunta(1)dellaCameradiCommercio di 40. “Generazione d’Industria”èunprogetto associativo finalizzato allavalorizzazione dellaculturad’impresa sono conungruppo diunaventinaimprese associate desiderose diinvestire sullascuola,oggidiventate Il progetto dimaggiorrilievodell’Unione inquestocampoè“Generazioned’Industria”, avviatosetteannior mantenimento deilivellidibenessere acuilosviluppoindustrialehacontribuito. dello sviluppoeconomico,facendo emergere laconsapevolezzadelruolodelleimprese nellacrescita enel L’orientamento sviluppatoèun’attivitàinformativarivoltaadun pubblicovasto,perdiffondere laconoscenza sulla scuoladelClubdei15. il progetto Traineeship diFedermeccanica, ilprogetto ASSISTdiConfindustriaLombardia el’azionecomune sia allaformulazionediproposte perilsistemaeducativo,siaallarealizzazione di“progetti disistema”,come e aicomitatitecnicidiConfindustria,ConfindustriaLombardia edel Club15perl’Education,contribuendo Questa ampiafunzionedirappresentanza vienesvoltaancheattraversolapartecipazioneaigruppidilavoro collaborazione trailsistemaeducativoeleimprese. d’impresa; èimpegnataadiffondere laculturaindustrialenellescuole medie esuperioripromuovendo la L’Unione svolgedaanniun’intensa, capillare econtinuativaazionediorientamentoallavoro eallacultura Giovani, famiglie,scuole dizioni dipienaoccupazione;almiglioramento,ingenerale,dellaqualitàvita. provincia, nelsuocomplesso;all’aiutoallaricerca eall’innovazionenelleimprese; alraggiungimentodicon- frastrutturali; allatuteladelterritorioedell’ambiente;all’ampliamentodellepotenzialitàeconomichedella Si tratta,inparticolare,dellecondizioniin- diiniziativedestinatealmiglioramentoeallamodernizzazione Varese. interessino, perilloro carattere ditrasversalità,l’insiemedelleattivitàeconomichelocalizzateinprovincia di mente ricercata eperseguita-inquelleiniziativeche,anzichériguardare specifichecategorieimprenditoriali, Tale affinitànonpuòchedare luogo,interminidi reciprocità, adunacollaborazione-chevienecostante- delle imprese rappresentate (industriali,artigianali,commerciali, ditrasporto,servizi). tura e,conseguentemente,difinalità carattere generale,aldi làdelleoggettivedifferenze nellaspecificità socio-economico locale.Conlealtre associazioniimprenditoriali esiste-evienericonosciutaaffinitàdina- nell’azione, ilpiùpossibileconcertataancheconleistituzionipubbliche,ditutelaevalorizzazionedeltessuto L’Unione consideralealtre associazioniimprenditoriali delterritoriocomeinterlocutoriepartnerprivilegiati Organizzazioni imprenditoriali a quelladeilavoratori. come imprescindibile riferimentogliaccordi nazionali,sottoscrittidallarappresentanza delleimprese insieme Il confronto conleorganizzazionisindacaliperlarisoluzionedellevertenzeaziendalihaluogoavendosempre in provincia diVarese viveelavora. con pienaconvinzione,considerandoleunvalore dapreservare nell’interesse dell’interacomunitàcivileche Alla costruzioneealmantenimentodirelazioni sindacali collaborativel’Unioneintendequindicontribuire e concorre aprodurre risultatipositiviperl’intero ambientesocio-economico. Tale approccio, improntato aprivilegiare ilpragmatismoanzichélacontrapposizioneideologica,haconcorso dare vitaadintesefinalizzateasostenere iniziativedisviluppodell’economiadelterritorio. rata almantenimentodiunclimasocialecollaborativoanzichéconflittualeeallaricerca dibasicomuniper Persegue unapraticadifrancoesereno confronto,diunaconcezionedeirapportisindacaliispi- all’interno zione dellequestionid’interesse collettivocheriguardano lerisorseumane. L’Unione riconoscenelleorganizzazionisindacalideilavoratoriilproprio naturaleinterlocutore perlatratta- Organizzazioni Sindacali Assemblea Generale 2018

51 PARTE QUARTA 52 PARTE QUARTA Assemblea Generale 2018 di esponentidell’Unione. A taleproposito, nel2017sonostatidiffusi 93comunicatistampaerilasciate29dichiarazioniedinterviste civile, anchelesueesigenzeelegittimeaspettative. re, insiemealproprio ruolodeterminantedisviluppoeprogresso sociale e e diffondere quantopiùpossibileipuntidivistadell’impresa e difarconosce- dibattiti e incontri o di rilasciare interviste alla stampa, allo scopo di affermare La presenza suimediaèampiaeisuoiesponentinonmancanomai,quandosonorichiesti,dipartecipare a caratterizzazione policentrica. provincia diVarese, caratterizzatostoricamentedascarsapropensione all’aggregazione amotivodellasua alla propositività piuttostocheallasterilepolemica,tantopiùinuncontestoterritorialecomequellodella Nella proprial’Unionemantieneperaltro comunicazioneversol’esterno uncomportamentosempre ispirato statistiche -continuaadassicurare ilbenessere dell’area. pericolosamente lo spessore economico che, fino aquesto momento, ha assicurato e - come risulta dalle è peròneppure ipotizzabilechesipossapuntare sumodellidiversisenzacheciòabbiaacompromettere dustria manifatturiera,inunterritoriogiàdensamentepopolatodiinsediamentiproduttivi, dall’altro non Se, infatti, da un lato, è obiettivamente difficile immaginare uno sviluppo esclusivamente incentrato sull’in- sul territorio,modellodisviluppodellaprovincia diVarese periprossimi anni. vo, chenonpuòfornirerisposteprecise all’interrogativo, chedatempoanimaidibattitisisvolgono dall’industriaallaformazionedelvalore aggiuntolocale,èundatomoltosignificati-per ilcontributofornito nessere ediqualitàdellavitafinquiraggiunto.Ilposizionamento aiprimissimipostitraleprovince italiane, può edevecontinuare adavere nell’economiadellaprovincia diVarese, nelmantenimentodellivellodibe- Filo conduttore ditutteleattivitàdell’Unioneèlavalorizzazionedelruolochel’industriaharivestito,riveste, Opinion leadereopinionepubblica “venderle” adunagiuriadiimprenditori, sullabasediunbusiness planediunapresentazione online. scelte gestionaliattuate.Latuaideadimpresa incoraggiagli studenti asviluppare nuoveideeimprenditoriali ea per lescuole 2 dedica allascuolaognianno). presentato dall’UnioneinoccasionediOrientagiovani2011 (lamanifestazionenazionalecheConfindustria media localienazionali. imprenditori, professionisti eautoritàhaavuto unagrandeecosui Come ogniannol’AssembleaGeneraleconoltre 800presenze tra L’Assemblea sièconclusaconl’intervento delPresidenteVincenzo Boccia. diConfindustria che edeiconcettifondamentalitoccati. entrambiintervistatodaGianfrancoFabieconl’originaleriproduzioneInternazionale, graficadelletemati- SpaediPaoloMagri,VicePresidente Esecutivo eDirettoregato diHerno dell’IstitutopergliStudidiPolitica della fabbricaintelligente.HavistolapartecipazionediClaudio Marenzi Presidente eAmministratore Dele- 2017 29 maggio Altro -nelqualelacomunicazioneneiconfronti momentosalientedellerelazioni delleistituzioni, esterne Assemblea Generale2017 progetti

un’impresa affrontando le problematiche aziendali e valutando le conseguenze delle posti aglistudentidelleclassiquartedegliistitutisuperiori:ilManagementGamesimula Giovani Imprenditori: ilManagementGameeLatuaideadimpresa. Entrambisonopro- A questeiniziativesiaggiungonodueprogetti dedicatiallescuolepromossi dalGruppo tidiana complessità,conunagrandeattenzioneaquellidell’innovazione deldigitale L’Assemblea haaffrontato molteplici temicheaccompagnanoleimprese nellaquo- come ormaidiversiannipresso ilCentro Congressi MalpensaFiere. attenzione -ècostituitodall’AssembleaGenerale,chesisvoltail29maggio2017 del mondopoliticoesindacale,deimediadell’opinionepubblicariscuotegrande presenze all’Assemblea 93 Oltre comunicati 800 stampa Assemblea Generale 2018

53 PARTE QUARTA 54 PARTE QUARTA Assemblea Generale 2018 trimestrali congiunturali Aggiornamento statistico dei suoitrend dimedio-lungoperiodo,deisuoipuntiforzaedebolezzaècondizioneperl’ideazione per intercettare l’evoluzionesocio-economicalocale.Lapuntualeconoscenzadell’evoluzionedell’economia, L’Ufficio Studidell’Unionesvolgedelleattività,siadicarattere continuativo,sialegateaparticolariprogetti, Studi ericerche 4 Indagine congiunturaletrimestrale CIGS eDeroga) checostituisconolabasenumericaperilcommentodinaturasindacale. economica vieneancherealizzata laschedadeidatirelativi al mercato dellavoro (CIGO, dimenti sui temi economicidi maggior rilevanza del momento. In parallelo alla scheda delquadrol’aggiornamento congiunturalenazionaleelocale,oltre adalcuniapprofon- deiprincipali Paesipartnerdell’Italia, mica contenenteidatidiscenariointernazionale L’Ufficio Studipredispone con regolarità, inoccasionedeiConsigliGeneralidell’Unione,unaschedaecono- Scheda economica imprese”). Aerospace Cluster, Distretto Aerospaziale Lombardo (vediilcapitolo“Altre azioniperlacompetitivitàdelle dell’Aerospazio, sviluppatoinrelazione allecomplesseattivitàsvolteperl’istituzionedelLombardia delsitoadhoc(www.aerospacelombardia.it) all’interno do disponibiliaggiornamenti dedicatoalsettore Nel 2017èstatocontinuamentemonitoratoanchel’andamentodelsettore aerospaziale lombardo renden- il mercato dellavoro. tuate rispettivamentedaConfindustriaLombardia edaConfindustria,comeadesempioquellariguardante Altre rilevazionisonofinalizzateafaraffluire datiditipoterritorialeperleindagini regionalionazionali effet- è resaunapresentazione disponibilesulsitoInternet personalizzabileadusodegliassociati. caso incuilasingolaimpresa svolgaanalogaattivitàneiconfronti deipropriAtalproposito clienti/fornitori. to in cui l’impresa sia nel opera eciò vale sianel caso incui l’Unione svolgaattivitàdicomunicazione esterna tive, ricchezza,commercio estero, infrastrutture, occupazione)èutileperinquadrare ilcontestodiriferimen- La conoscenzadeidatidistrutturadeltessutosocio-economicolocale(popolazione,specializzazioniprodut- Cassa IntegrazioneGuadagnieaiflussidell’Import/Exportvaresini, analisisettorialiealtre indaginiadhoc. sia l’analisicongiunturalesvoltaconcadenzatrimestrale,comepure ilmonitoraggiomensiledelricorsoalla sezione èpresente siaunafotografiastrutturaledeiprincipali dati regionali enazionali(Osservatorio Varese) dei datiprovincialidell’Unione(www.univa.va.it), pubblicatisulsitoInternet nellasezioneEconomia.Intale attivitàcontinuativaèilmonitoraggiodelsistemaproduttivo localeattuatoattraversol’aggiornamento Tipica di moderazione salariale,diestensionedegli ammortizzatorisociali,ecc. generale e attirando quindi l’attenzione, secondo i casi, sulle necessità di espansione del sostegno creditizio, un’opinione condivisasullostato incuiversal’attivitàproduttiva inrapportoallecondizioni dell’economiain al mondobancarioeaimassimi rappresentanti delleistituzionilocali,contribuendocosìallaformazione di L’indagine congiunturaletrimestrale èutilepersondare lostatodisalutedelcontestoproduttivo varesino e indagini Gli stessidativengonoinoltre divulgatiallastampa,alleorganizzazionisindacali, contesto territoriale. andamento conquellomedio riscontratotraleimprese delsettore nelmedesimo quali possonointalmodoavere unterminediparagoneperconfrontare ilproprio I risultatidell’indaginecongiunturalevengonodivulgati alleimprese associate,le il climadifiduciadelleimprese. sviluppare leproprie analisicompetitive. con l’hastagUnivaStudi.Idatielaboratisonomoltoutilialleimprese per dell’Unioneedicanalisocial cola lesueanalisiattraversoilsitoInternet un osservatorioprivilegiatoeattentodell’economiaprovinciale chevei- ed economico del territorio. A tal scopo, l’Ufficio Studi si colloca come lo sviluppodiazionieinterventiasostegnodeltessutoimprenditoriale

7 economici Focus

al “Progetto Territorio” perlavalorizzazioneelostudiodelleeconomielocali. presenti alivelloregionale. Intaleambito,l’UfficioStudipartecipa inparticolare alworkinggroup dedicato del lavoro, analisidelletrasformazioniindustrialieprincipalifiliere deiflussiinternazionali, produttive per confrontarsi sutemidi benchmarking regionale, armonizzazione delleindagini congiunturali del mondo L’Ufficio Studipartecipapoialleattività della rete Mentinsieme,creata dalCentro StudidiConfindustria, imprese permercato, prodotti etecnologieutilizzate. delle aziende,lavorapercreare unabasedatieunsistemadibusinessintelligenceingradoclassificare le lapiattaforma WollyNetsito, èinfaseditestecontinuoaggiornamento che,partendodallepagineweb tecnologica edimercato inmododapoterfacilitare progetti dimatch-makingtraleimprese. Atalpropo- clusterizzazione conl’utilizzodeibigdataperpoterraggruppare leimprese associateperfilieraproduttiva, stema dimonitoraggiocostantedell’economialombarda estapromuovendo losviluppodiunmodello il Coordinamento dei Centri Studi regionali, ambito nel quale ha dato impulso alla realizzazione di un si- L’Ufficio Studi,inoltre, collaborafattivamentealleattivitàdiConfindustriaLombardia edè referente per • • • • • • • • dell’Unione: disponibili sulsitoInternet L’Ufficio Studi si occupa anche di realizzare analisi su particolari temi di attualità, i cui risultati vengono resi Focus tematici l’ISTAT nelmonitoraggiodei prezzi alivellolocale. ficio Studipartecipainoltre all’osservatoriosuiprezzi delcomunedi Varese cheoperacomeinterfacciaper esportatrici varesine, voltaadevidenziare delsistemaimprenditoriale l’aperturainternazionale locale.L’Uf- a curadiundocentedellaJohannesKeplerUniversitätLinz.Hainoltre realizzato un’analisisulleimprese l’Area Sindacale,hapartecipatoadunaricercasulsettoremetalmeccanicolocale primaedopolacrisi, ha radunatoEconomistidelCSCedeiprincipalicentridiricerca economicanazionale.Incollaborazionecon seminario, tenutosiaPistoia,delCentro StudiConfindustria sui temidellosviluppoindustriale,che congiunturale”riguardantegiornamento letendenzedelsistemaproduttivo lombardo. Hapartecipatoal intervenuto durantelapresentazionediBancad’Italiadelrapporto“L’economia dellaLombardia -ag del sistemaeconomicolocale,mettendoinlucegliattualitrend eleprospettive future. L’Ufficio Studi è partecipazione asvariatiseminarieconvegniduranteiqualièintervenutoperpromuovere ipuntidiforza L’Ufficio Studihasvoltoattivitàdicomunicazioneevalorizzazionedell’economiadelterritorioattraversola Valorizzazione dell’economiaprovinciale Tra leanalisistatistichecondotte nel2017,èrisultataparticolarmente interessante perleimprese associate Analisi flussi commerciali Global”. Irisultatidell’indagine sonostatiresi dell’Unionenella sezione Economia. disponibilisul sito Internet lizzazione delleimprese lombarde, edilmodello dicrescitafocalizzandosisulleimprese internazionale, “Born - zazione, allarealizzazione dell’indagine, chenellasuaedizione2017,haanalizzatoilgrado diinternaziona con ilcontributoscientifico della SDABocconi. L’Ufficio Studi hacollaborato,insiemeall’Area- Internazionaliz zazione delleimprese lombarde, svoltadaConfindustriaLombardia attraversoilsuoComitatoCentro Studi, Nel 2017sisonoconclusiilavoriperlarealizzazione dell’indaginebiennalesuiprocessi- diinternazionaliz Indagine biennalesull’internazionalizzazionedelle impreselombarde catori economicilocali. dell’Unionesonopoidisponibilileinformazionieinfografichesututtiiprincipali indi- Sul sitoInternet Centro StudiConfindustria delle imprese1 Indaginebiennalesull’internazionalizzazione lombarde, realizzata incollaborazione con il 1 IndagineannualesulMercato delLavoro, incollaborazioneconilCentro StudiConfindustria 1 SpecialeAerospace 1 SpecialeMalpensa 12 Reportsull’andamentodellaCassaIntegrazioneGuadagni 4 Reporttrimestralisulcommercio estero nata piùvolteall’anno 1 Presentazione coniprincipaliindicatoridell’economiaprovinciale aggior - cassa integrazione 12 guadagni Assemblea Generale 2018 Report

55 PARTE QUARTA 56 PARTE QUARTA Assemblea Generale 2018 locale investimenti4.0 Indagine annualeinvestimenticonfocussuglistrumentilegatiaindustry4.0 registrato unacrescita dell’export,leunicheeccezionisonorappresentate dalMedioOriente edall’Oceania. quasi tutteleprincipaliaree didestinazionedeiprodotti delvaresotto hanno riguarda ipaesidestinataridellemerci varesine, sebbenecondiversaintensità, positivo (+3,7miliardi dieuro), maincalorispettoal2016(-5,3%).Perquanto all’anno scorso.Questedinamichehannoportatoadunsaldocommerciale estero sul commercio 4 quella pubblicatatrimestralmenteriguardante iflussiimport/export dellaprovincia di Varese, suddivisiper coadiuvare attivitàdimatch-makingtraesse. progetto diimplementazioneunapiattaformaon-linevoltaallapromozione delleimprese delsettore ea che, in collaborazione con il gruppo merceologico e le aree economiche interessate, continua a sviluppare un alcuni strumentiperaiutare losviluppodigitaledelcomparto,l’UfficioStudipartecipaalteamdiprogetto state nel tempo realizzate analisi di posizionamento competitivo. A valle dell’indagine, che aveva individuato concontinuitàmonitoratol’andamentodelsettoreViene Tessile Abbigliamento,compartoperilqualesono Monitoraggio delsettoreTessile Abbigliamento delle assenze. particolare sugli orari ed assenze dal lavoro con attenzione ai tassi di gravità diversi aspettidelmercato dellavoro enel2017l’indaginesièconcentratain coinvolto circa 120 imprese del Varesotto. Sono stati presi in considerazione di carattere nazionale,acuradiConfindustria. L’indagine alivellovaresino ha servita, insiemeallealtre realizzate nelresto d’Italia,percostruire undossier L’Ufficio Studi realizza annualmenteun’indaginesulmercato dellavoro inprovincia di Varese. Laricerca è Analisi mercatodellavoro 1° Nel 2017inoccasionedellaconsuetaindaginesugliinvestimentidifineanno,sièattivatounosservatorio tativo dellerealtà imprenditoriali localicheoperanonellecateneproduttive intermedie. Report monitoraggio

esportazioni sonorisultatepariacirca 9,8miliardi dieuro, increscita del3%rispetto pari acirca 6,1miliardi dieuro, inaumentodell’8,6%rispettoal2016,mentre le vincia diVarese nehaesportaticirca 160.Infattinel2017leimportazionisono state sui canalisocial,dacuiemergechenel2017,perogni100euro importati,lapro- tero 2017hapermessoanchelarealizzazione diun’interessante infografica,diffusa comparti economicieperpaesididestinazione.L’analisi deidatiaggregati perl’in- 9.000 addettiecherappresentano unospaccatoaltamente rappresen- imprese manifatturiere delvaresotto, cheimpieganountotaledioltre trodotti dalPianoNazionaleIndustria4.0.L’indagine hacoinvolto120 permonitorareinterno glieffetti subaselocaledialcuni strumenti in- saldo commerciale imprese coinvolte +3,7 120 mld to diseguitoindicato. In particolare, perquantoriguarda specificamenteleattivitànelcampodellacultura,èstato realizzato quan- della libertàinquantotale,nellesuedeclinazionisociali,istituzionaliepolitiche. sentimento diappartenenza;lalibertàiniziativaeconomicacontribuisceadiffondere edifendere ilvalore tudine arisolvere iproblemi; lacompetizionecrea spiritodiemulazione,spingeall’innovazione,alimentail La cultura:l’impresa esaltalospiritodiiniziativa,alimenta ildesideriodifare edimigliorare, sviluppal’atti- cittadinanza. nel solcodellatradizionecheaccomuna,daquestopuntodivista,tuttiiPaesineiqualil’impresa privataha e difesa;l’impresa contribuisce,insiemeallosviluppodell’economia delPaese,ancheallasuacrescita civile, buisce ricchezzanellasocietà.Svolgedunqueunafunzionesocialeepertaleragionedeveessere sostenuta libera iniziativaincampoeconomico.Ivalori:l’impresa è motore disviluppoeprogresso, crea eridistri- Nei confronti deipropri interlocutoril’Unionesostieneediffonde ivalorielaculturalegatiall’impresa ealla Impresa come Valore eCultura Le vocisonoin partediversedaquellechecaratterizzano laversionecartacea, cosìcomediversisono, sempre • • • • • • • con unadivisioneinsezionicosìstrutturata: presa. Alivellodiclassicamappadelsito,ilnuovospaziod’informazionewww.varesefocus.it sipresenta La lineaeditorialesiconcentrerà soprattuttosuitemidiinformazionelegatialmondodell’economiaedell’im- infografiche. sità disostenere ilsistemaproduttivo, comelevadisviluppo pertutti). un’area denominata“#piùcoraggio” (doveVaresefocus, richiamal’attenzionedelleistituzionisullaneces- itinerari turistici,dell’arte,dei museidelterritorio); un’area “LuoghieBellezza”(dove Varesefocus continua, comesuestile,adandare allascopertadegli un’area “ScienzaeDigitale”; un’area “Fabbrica4.0”; un’area “Giovani”(dovesiparladeitemipiùlegatiallascuolaeformazione); un’area “Imprese” (doveverrannoraccontateletantestorie diaziendedellaprovincia); tutto, locali); un’area denominata“Economia”(dedicataaifenomenieconomicipiùgenerali,sianazionali,sia,esoprat- solo attraversotesti,maancheconlaproduzione divideo,gallerieperimmagini, ha loscopodiaprire lacomunicazionedell’Unioneanuoveformedilinguaggio.Non Varesefocus.it rappresenta unaveraepropria nuovainiziativaeditorialesulwebche e valorizzaconcontenutimultimedialicreati adhoc. svolta versounaversionedigitale,chenonsostituiscequellacartaceamaanzilaamplia Nel 2017Varesefocus èstatopubblicatoneiconsueti7numericartaceimahavistola 6.000 copiealleattuali16.000copie. interesse localeevienedatoampiospazioalla no affrontati, anchetramiteinchieste,temidi economico, sindacale,politico.Inoltre, vengo- fare opinionesui temi d’attualitàdicarattere dico attraverso ilquale l’Unione si propone di Varesefocus (www.varesefocus.it) èilperio- Periodico “Varesefocus” tiratura inizialedi passato dauna marzo 2000,è Varesefocus, lacuipubblicazioneèiniziatanel tento dicontribuire afare marketingterritoriale. Varese, deglieventiedelcostumelocale,nell’in- naturalistico egastronomico dellaprovincia di valorizzazione delpatrimonioculturale,artistico, 16.000 Assemblea Generale 2018 copie

57 PARTE QUARTA 58 PARTE QUARTA Assemblea Generale 2018 imprese associateealpubblico(ricercatori, studenti,tesisti)dallunedìalvenerdì dalleore 8.30alleore 12.30. La bibliotecasitrova presso la sedediVarese dell’Unione Industriali, PiazzaMonteGrappa5,edèapertaalle sta evolvendoversounnuovomododiarchiviare econsultare sempre piùrichiestodatuttigliutenti La bibliotecadell’Unioneconlaraccoltadiunsempre maggiornumero dilibrierivisteinformatodigitalesi presente laraccoltadellaGazzettaUfficialeItaliana, Gazzetta UfficialeCEEedelBURL. nizzazione aziendale, pubblicazionistatistiche,banche dati on line, studi e ricerche monografiche. E’ inoltre riviste diritto processuale civileeprocesso dellavoro, dirittopenaleeprocedura penale, 9.000 volumiepiùdi200rivisteriguardanti principalmenteitemidirittocivile, “Mauro Luoni”dell’UnionedegliIndustrialidellaProvincia diVarese possiedecirca e Responsabiledell’Area CommunicazioneeImmaginedell’Unione.Labiblioteca Nel corsodel2016laBibliotecadell’UnioneèstataintitolataaMauro Luoni,perannidirettore diVaresefocus Biblioteca carta. blog permettedirealizzare, nonessendolegatoadelleuscitecadenzateevincolateneltempo,tipichedella in parte,gliarticoli.Malostilerimanestesso.Cambia,invece,lafrequenza eilnumero dicontenuticheil efficaci edefficientieassicurare cosìilraggiungimentodelleloro finalitàsociali. le aziendeno-profit nelloro sforzodiacquisire epadroneggiare nuovecompetenzeemodalitàoperativepiù Sodalitas, conprestazioni atitologratuitodeipropri consulentivolontari,accompagna eaffiancaglienti e aventi finidilucro (associazioniecooperativesociali). ex-dirigenti d’azienda che mettono la propria esperienza e professionalità al servizio di organizzazioni non anche settori, come quello del no-profit, del tuttodiversida quello delbusiness. Infatti, Sodalitasraggruppa L’esperienza diSodalitasèmoltorappresentativa dicomelaculturad’impresa possaproficuamente permeare Sodalitas toriale delterritorio(IMP). sociale insensostretto (QIP),l’altraadiniziativefinalizzateavalorizzare illavoro ediltessutoimprendi- euro -saranno,infatti,finanziatiduedifferenti tipologiediinterventi:unarivoltaaiprogetti diutilità progetti 91 La raccoltadifondicheConfindustria,Cgil,CisleUilhannopromosso, peril di alimenti. particolare, sonostateraccolte,neisupermercati italiani,oltre 8.00tonnellate Ciò, anchesullascortadeibuonirisultatichetaleiniziativahaottenutonegliannipassati.Nel2017,in presso leimprese associate,laraccoltadiderrateadoperadelpersonaledipendenteedellestesseimprese. L’Unione NazionaledellaCollettaAlimentare” haaderitoanchenel2017alla“Giornata promuovendo, Impresa eSolidarietà Più di 200 Con i contributi donati dai lavoratori e dalle imprese - che ammontano a oltre 6.797.000 di utilitàsociale. sismici del24agosto2016,permetteràdifinanziare 91progetti sostegno delle popolazioni del centro Italia colpite dagli eventi e industriale, ambiente, marketing, scuola e formazione, management e orga- economia politica, economia del territorio, storia economica e internazionale, vo, dirittocommerciale, dirittoindustriale,tributario, dirittocomunitario diritto dellavoro edellaprevidenza sociale,dirittocostituzionaleeamministrati- 9.000 8.000 di alimenti tonnellate volumi Attraverso una riorganizzazionedelleattività diRicerca & Formazionedell’ateneo,siè arrivatiaunabusiness stione enelcorso dell’annosonostateposte lebasiperl’effettivo lanciodelleattività, avvenuto ainizio2018. Nel gennaio2017laLIUCBusinessSchool èstatapresentata ufficialmente aidocentiealpersonaledige- tional Wealth (SEW),checonsente diindividuare ifattoricheladeterminano. l’essenza.Propriosnaturarne peridentificarla, nellibro vieneutilizzatoilparadigmateoricodelSocio -Emo LIUC - Università Cattaneo,chehanno trovato la giustachiave per innovare nell’impresa di famigliasenza Varese, Milano,Novara,Catania.Iprotagonisti sonogiovaniimprenditori formati alla campione significativoalivellogeografico,conaziende delle province diCuneo,Como, ruolo positivo,grazieaunmixdirispettodellatradizione eculturadellosviluppo.Un edallaprofessoressaVisconti Valentina Lazzarotti insiemeadaltridocentidelleScuole giovane imprenditoretracontinuitàecambiamento” , curatodalRettore Federico Il secondovolumepubblicato,dedicatoaltemadeifamilybusiness,è“FamilyUp! di indagare ilsettore dadiversipuntidivista. A dare ulteriore valore allaricerca svoltadaidocentiLIUCcisonointervisteaopinionleadercheconsentono domanda diprofessionalità eintroducendo riflessionisignificativesulruolodellaformazioneedell’Università. dalla culturadellasostenibilitàedall’industria4.0,indicandoglieffetti deinuovitrend diinnovazionesulla gie diinnovazione per lo sviluppodinuoviprodotti el’ottimizzazionedeiprocessi, maanchesulpesoassunto testo descriveleprincipalicaratteristicheeimodellidibusinessdelcompartotessile,sisofferma sullestrate- centi Aurora diCorriere MagnieCarloNoèconprefazione giornalista Innovazione:il diFabioSottocornola, E’ statopubblicatounprimovolume“Innovazioneesostenibilitànell’industriatessile”,acuradeido- Zattoni (LUISS). Honorati (UniversitàdegliStudidiMilanoBicocca),ChiaraMauridellaValle d’Aosta),Alessandro Bocconi), LucaCorazzini(UniversitàCa’FoscaridiVenezia), AlbertoGrando(UniversitàBocconi),Costanza Coda(EmeritoUniversità Chiesa(PolitecnicodiMilano),Vittorio le dellacollanaècompostodaVittorio istituzionale conl’avviodiunacollanaGueriniNext,UniversitàCattaneo-Libri.Ilcomitatoeditoria Continua l’impegnodell’Universitàperpotenziare leattivitàdiricerca:grandeimpulsoèstatodatoaquella entrati nelmondodellavoro. per affacciarsi alfuturo, sperimentandotecnologieeprassiconcuiglistudentisiconfronteranno unavolta cesso, comprese lasuaprogettazione eilrilevamentolatrasmissionedidatiproduzione. Un’occasione provare checosasignifichila realizzazione diunprodotto complessoconsiderandotuttelefasidiunpro- operative (produttività, qualità…)delle aziende manifatturiere. Attraverso l’i-FAB, glistudentiLIUC possono Un’opportunità perapprendere comeapplicare iprincipidell’Industria4.0nelmigliorare leperformance del corsodilaurea magistralediIngegneria-percorso Progettazione egestionedellafabbricaintelligente. ma oraancheperglistudentideltrienniodiIngegneria-insegnamentoLeanmanufacturingetuttiquelli za dirinnovamentochehaaccompagnatol’Universitànel25°anniversariodellasuafondazione. L’anno 2017èstatosegnatodall’avviodinumerosi progetti cherappresentano ilconcretizzarsi diquell’istan- LIUC -UniversitàCattaneo storie 15 storie difamilybusinesssuccesso,incuilatransizione haavutoun nario diStrategiaaziendaledell’UniversitàBocconi.Illibro raccoglie15 delGruppo24Ore,giornalista epostfazionediGuidoCorbetta, Ordi- di EconomiaeManagementDiritto.Prefazione diGianfrancoFabi, stampa 3D). Uno spazio utilizzato non solo per la formazione manageriale ofThings,robotno all’Industria4.0(Internet collaborativi,dataanalyticse secondo logicheleanconl’applicazionedialcunetecnologiecheriporta- mente valorizzatalastrutturadell’i-FAB, unafabbricasimulata,progettata pragmatica delladidatticaLIUC,orientataal“fare”, èstatamaggior mente invariatarispettoall’annoprecedente. Inlineacon l’impostazione L’offerta formativaperl’AnnoAccademico2017/18èrimastasostanzial- Assemblea Generale 2018 -

59 PARTE QUARTA 60 PARTE QUARTA Assemblea Generale 2018 del mondo convegni tracui lapresentazione dellibro “Family Up!”. laureati, coinvolti ineventiistituzionalicome laFestadeilaureati, diaccoglienzadellematricole e lagiornata di interesse trasversalecomestartupelavoro all’estero. Più ingenerale,sisonoconsolidatelerelazioni coni Numerose leiniziativerealizzate dall’associazionedeilaureati, LIUCAlumni,soprattuttoworkshopsutemi AlbertiedEmanuele Pizzurno. Fernando la CompetitivitàdellaLIUCBusiness School.AttualichairmandelMOCEuropean chapter sonoiprofessori di cuilaLIUCfapartedaqualcheannograziealCentroUn Networkinternazionale sull’Imprenditorialità e diffondere lapropria conoscenzasustrategiaecompetitivitàastudenti,aziende,leaderpolicy-maker. ha fondatoilMOCpresso l’InstituteforStrategyandCompetitiveness dellaHarvard BusinessSchoolper keting, BusinessEthics,E-Commerce. Idocentihannopresentato inquestasedeunaseriedipapers,alcuni riconducibili alleseguentiaree: Accounting,Banking,Finance,Economics, Investment,Management,Mar dedicato atutteleprincipaliaree dell’economiaaziendale.E’statal’occasioneperunconfronto sutemi (Australia), chehaportatoallaLIUC40accademicida20Paesidelmondoperunconvegnointernazionale va edizionedellaGlobalBusinessResearchConference,organizzatainsiemealWorld BusinessInstitute In tuttoilcorso dell’anno allaLIUCsisonosvoltieventidirespiro inlugliosiètenutal’otta- internazionale: criticità chenoncipermettonodiessere realmente attrattiviperigiovanistranieri. quadro dellasituazionedegliateneiitaliani,evidenziandounaseriediconsiderazionirelative alleprincipali eprocessoimmersione internazionale diapprendimento interculturale, mentre ilprof. Ruggehadelineatoun le treinambitouniversitario,ovvero lineestrategichedell’internazionalizzazione contenutodeiprogrammi, uno dei41ateneipartnerdellaLIUCperlamobilitàdeglistudenti.Alprof. Ammeuxilcompitoditracciare Conferenza deiRettoriel’interventodiJean-PhilippeAmmeux,ilDeandellaIESEGSchoolofManagement, Rettore della dell’UniversitàdegliStudidiPaviaeResponsabiledelleRelazioniInternazionali tema dell’Inaugurazionedell’AnnoAccademico2017/18,conlaprolusione diFabioRugge, Nel 2017 ci si è particolarmente focalizzatisull’internazionalizzazione,che è stata anche il e risultati. spessore checonsentonodiapprendere processi lebestpracticedalle esperienzedeglialtriedicondividerne della LIUC,docentiuniversitariaffiancatidamanagerd’aziendaperdare aipartecipantitestimonianzedi Columbus Logistics,primariaaziendadelsettore dellalogisticaedeitrasporti.Incattedra,comenellostile Direttore delCentro sullaSupplyChain,OperationseLogisticadellaLIUCBusinessSchool,suvolontàdi e AssologisticaCulturaFormazione.Ilprogetto èstatoideatoeorganizzatodalprofessor FabrizioDallari, 2016/17 nell’ambitodella13°edizionede“Illogisticodell’anno”,organizzatodaAssologistica,Euromerci mativi tracuii“LIUC&ColumbusLogisticsWorkshops”, premiati comemigliorprogetto diformazionedel Il primoanno“nonufficiale”dellaLIUCBusinessSchoolhavistoanchel’affermazione dialcuniprodotti for iniziative imprenditoriali. Obiettivo: elaborare unostrumentoingradodimisurare quantouncomuneècapacedistimolare edattrarre po deiTerritori edeiSettori(inparticolare daAndrea Venegoni) erealizzata conilsupportodiUBIBanca. drain -firmgain:favorirelalocalizzazionediimpresesulterritorio”,curatadalCentro sulloSvilup - Tra leprimericerche dellaLIUCBusinessSchoolchehannoavutomaggioriopportunitàdidiffusione, “Firm dell’edificio incuiècollocatol’auditorium. master universitari.Aquestanuovaarea dell’Universitàedinparticolare aicorsisonostatededicateleaule in SanitàenelSociale),laformazioneacatalogo,sumisurapartnershipconleaziendei luppo el’Innovazione,Centro sulloSviluppodeiTerritori edeiSettori,Centro sull’EconomiaeilManagement Chain, OperationseLogistica,Centro sull’Imprenditorialità elaCompetitività,Centro sullaFinanzaperloSvi- imprese (6icentri:Centro sulCambiamento,laLeadershipeilPeopleManagement,Centro sullaSupply school strutturata,conquattro aree diattivitàprincipali:laricerca applicataeiservizi di affiancamentoalle 20 Lombardia 100% Paesi Network. Unarealtà chenascedalprofessor MichaelE.Porter, gurudiStrategia,che per ilmeetingannualediEuropeanMOC(Microeconomics ofCompetitiveness) Nel mese di settembre altri docenti di diversi Paesi europei si sono riunitialla LIUC teorici ealtriempirici,destinatiallapubblicazionesuriviste scientificheinternazionali. team delCentro sulloSviluppodeiTerritori edeiSettori. progettata erealizzata dall’area economico-statisticadiEupolisLombardia edal indicatori statisticimultitematiciutiliaricostruire l’identikit deicomunilombardi La ricerca nasceapartire daldatabasedi“100%Lombardia”, lapiattaformadi partner 41 - - Incrementi/decrementi rispettoall’annoprecedente: Gestionale. così distribuiti:563aEconomia Aziendale,25aGiurisprudenzae174Ingegneria di laurea triennaleelaurea magistraliaciclounicoe378corsi dilaurea magistrale) All’Anno Accademico2017-18sisonoiscritti762nuovi studenti(dicui384acorsi Immatricolazioni spiccate qualitàpersonali. incontrare candidatichepresentino, accantoaindubbiecompetenze tecniche,ottimecapacitàrelazionali e Skills & Behaviour intendefornireunarispostaconcreta allarichiesta sempre piùpressante delle aziendedi i problemi. pria personalità,lapropria leadership,lacapacitàdilavorare conglialtriequelladirisolvere efficacemente Attraverso losviluppodiquesteabilità,sivuoleproporre aglistudentiun’occasioneunicaperallenare lapro- relazione conglialtri. per scontate, le soft skills riguardano il saper essere, cioè come ciascuno è nel rapporto con se stesso e nella le competenze tecnico specialistiche che fanno riferimento al saper fare e che il mondo del lavoro dà ormai rapportarsi conglialtrienell’integrarsiilcontestodiriferimento.Diversamentedallehard skills,ovvero slegate daunospecificoknow-howtecnicoechedescrivonol’abilitàdiunapersonanell’interagire, nel Il percorso èprincipalmentefinalizzatoadallenare lecosiddettesoftskillscioècompetenzetrasversali sità Cattaneohaprogettato ilpercorso Skills&Behaviour. Per preparare glistudentiadaffrontare lacomplessitàecompetitivitàdelmondolavoro, laLIUC-Univer Percorso Skills&Behaviour esperienziale. inserisce nellaformazioneuniversitariaunaseriediattivitàtipolaboratoriale,conuncarattere applicativo/ competenze e capacità, la LIUC prosegue nel potenziamento della didattica tradizionale con un progetto che Inoltre, inlineaconlapiùrecente letteraturaintemadiformazionechetendeadistinguere traconoscenze, propri, oltre cheinsingoletestimonianzearricchisconomanierasignificativailbagagliodeglistudenti. Una sinergiachesiconcretizza nellapresenza diquestiultiminellafacultydell’Universitàpercorsiverie integrare ilcontributodegliaccademiciconquellodiuominid’aziendaeprofessionisti. mondo delleimprese edelleprofessioni eperquesto,diannoinanno,simoltiplicanoleopportunità La LIUCcrede emetteinpraticadasempre unaformazionechesiarealmente aderente alleesigenzedel Modello didattico unità 463 Ingegneria GestionaleperlaProduzione Industriale(Laurea Magistrale). ment (Laurea magistrale);Giurisprudenza(Laurea Magistraleaciclounico);IngegneriaGestionale(Laurea) e Prosegue l’attivitàdeicorsidilaurea inEconomiaeManagement(Laurea); EconomiaAziendaleeManage- Attività Accademica Dott. AlfonsoBalsamo. Gianfranco Rebora,ilDott.ErmannoWerthhammer, ilProf.Dott.Fiorenzo GiorgioInvernizzi, Masettieil Sono statialtresì nominatiqualicomponentidelNucleodi Valutazione, periltriennio2017-2020,Prof. rettore, cosìcomedeiDirettori delleScuoleedeiCentridiRicerca. unico GruppodiRicerca in“Gestioneintegratadiimpresa” eharinnovatolenominedelRettore edelPro - Sul fronte dell’organizzazioneinternailConsigliodiAmministrazionehadeliberatolacostituzioneun Ingegneria (Laurea +Laurea Magistrale) Giurisprudenza (Laurea Magistraleaciclounico) Economia (Laurea +Laurea Magistrale) tempo determinato,344docentiacontratto,73cultoridellamateriae3assegnistidiricerca. Il corpodocenteconstaattualmentedi463unità,cui35docentiruolo,8ricercatori a Docenti -22% +2% +7% nuovi studenti 762 Assemblea Generale 2018 -

61 PARTE QUARTA 62 PARTE QUARTA Assemblea Generale 2018 namento della LIUCnelleclassificheVQR, in vistadelrapporto2015- 2018. Valutazione. Giàapartire daldicembre 2015,sonostateavviate una seriediazionipermigliorare ilposizio- presenza delPresidente, delRettore, delProrettore, delDirettore GeneraleedelPresidente delNucleodi ANVUR nel2020.Ilprocesso di accreditamento saràavviatoil16maggiop.v. presso lasededell’ANVURalla particolarmente delicataepone inoltre criticitàaifinidellaprocedura diaccreditamento, chesaràsvolta da periodo 2011 - 2014: considerando l’Indicatore di Risultato Finale della Struttura la posizione della LIUC è Nel febbraio2017sonostati resi notiirisultatidellaVQR(Valutazione dellaQualitàRicerca) per il possa focalizzarsiprincipalmentesugliaspettitecnico-scientifici deiprogetti. nella compilazione della modulisticae successivamente nella gestione del progetto, affinché chi faricerca do assistenzanellacomprensione deibandiemettendoadisposizionecompetenzetecnico-amministrative il personaledell’Universitànellacandidaturaaprogetti- subandidifinanziamentopubblicoeprivato,fornen L’Ufficio Ricerca -GrantOfficeèattivodal2015edcoordinato dal Prorettore allaRicerca. L’Ufficiosupporta Ufficio Ricerca corso Executive(dottoratoinnovativo)inconvenzionecon laCameradiCommercio ItalianaperlaGermania. quindi ammettendoalcorso7studentidicui3provenienti dapaeseextraUE.Undottorandosegueilper riore impulso allapromozione del corso, ottenendo137Application al bandoe nazionale einternazionale Aziendale edell’IngegneriaGestionale.ConilXXXIIICiclo(AnnoAccademico2017/2018)èstatodatoulte- quantitativa equalitativanellescienzesociali,conleprospettive offerte dallearee tematichedell’Economia interpretare ifenomeniaziendaliinmodointegrato,utilizzandoprincipimetodologicigeneralidiricerca Il DottoratodiRicerca inManagement,FinanceandAccountingintendeformare ricercatori chesappiano Dottorati diricerca magistrale. e propri percorsi curriculari e danno, quindi, luogo a crediti formativi al pari dei corsi di laurea e di laurea ad essecollegateel’originalitànelpanoramadell’offerta accademicaitaliana.IMasterUniversitarisonoveri rivelati dimaggiore interesse. Dueicriteriinformatori:l’utilitàperilmondodelleimprese edelleprofessioni L’offerta icontenutiefocalizzandosisuisettori chesisono deiMastervienerivistaogniannoaggiornandone Master universitari 102 dellalaurea magistrale,674dellalaurea aciclounico(5anni). Al 31dicembre 2017ilaureati erano1.341dicui:363delvecchioordinamento, 202dellalaurea triennale, Giurisprudenza (diciannovesimoAnnoAccademico) 814 dellalaurea magistrale. Al 31dicembre 2017ilaureati, tuttidelnuovoordinamento, erano1.964dicui:1.150dellalaurea triennale, Ingegneria (diciannovesimoAnnoAccademico) 2.151 dellalaurea triennale,2.016dellalaurea magistrale. Al 31dicembre 2017ilaureati erano7.241,dicui:3.074delvecchioordinamento, Economia (ventiseiesimoAnnoAccademico) Industriale, 51perlaScuoladiDiritto,untotale594. I laureati nel2017sonostati387perlaScuoladiEconomia eManagement,156perlaScuoladiIngegneria Laureati Milano costituisconoil47%dituttigliiscritti. conomico localemanonsolo,vistocheglistudentiprovenienti dalocalitàfuoridalleprovince diVarese edi L’offerta formativadellaLIUCsiconfermarispondere aun’esigenzafortementesentitadalsistemasocio-e- sostenuto untestdiammissionecheèstatosomministratoindiversesessioni,LIUCealtre città. con voto di maturità superiore o uguale ai 80/100. Gli studenti con votazione inferiore ai 80/100hanno so aicorsidilaurea inEconomia,IngegneriaeGiurisprudenza.Sonostatiammessidirettamente glistudenti Si ricorda che dall’Anno Accademico2006/2007laLIUC-UniversitàCattaneohauniformatoicriterid’acces 7.241 laureati - • • • L’anno 2017dellaLIUCBusinessSchoolèstatocaratterizzatoda: LIUC BusinessSchool • • • • • • • • • • • • • • 2017/2018, sisegnalanoinparticolare: Tra letanteattivitàsvolteaifinidell’immatricolazioneall’AnnoAccademico to 13.493studenti. Nell’Anno Accademico2016/17sonostaticoinvolticomplessivamentenellediverseiniziativediorientamen- Orientamento erapporticonlescuole Definizione di tre aree dibusiness:Master, Formazione,Ricerca eServizi; Finanza eControllo; delle linee di attività, dai Direttori dei Centri di Ricerca e dal Direttore della Funzione Amministrazione composto dalDirettore LIUCRicerca eFormazione, daicoordinatori, senominati, Istituzione diunComitato Direzione perlaDivisioneRicerca eFormazione, Istituzione diunRegolamento diAteneoperlaDivisioneRicerca eFormazione; ScuolaLavoro.rientra nelleattivitàdiAlternanza WeekLearning sonodiventateunveicolopromozionale importante,apprezzato dascuole estudenti,che sui temiditecnologia(stampanti3D),economiaediritto conunformatdi30ore/ allaLIUC.Le 5giorni Si segnalanoinfineleLearning Week,ingenere finanziate,destinateaglistudentidellescuolesuperiori promosso dall’UfficioScolasticodi Varese evoltoapromuovere ScuolaLavoro. leattivitàdiAlternanza vicinare sièaggiuntounulteriore scuolaelavoro Accordo nelleattivitàdiAlternanza, diCollaborazione Al Protocollo d’IntesastipulatotralaLIUC,RegioneLombardia el’UfficioScolasticoRegionaleperav- voluzione delsettore tessile inserisce ilpercorso “ArchiBiblioLAB”, dedicatoagliaspettistorici,artistici,economicietecnologicidell’e- diquestoprogettoBiblioteche civichedellecittàtoccateescuolesuperioricoinvolte.All’interno si IV e V anno delle scuole superiori delterritorioenon solo. L’attività è stata svolta in collaborazione con le l’iniziativa “Nonsolotesine”,chehacoinvoltoinpercorsi diInformationLiteracycirca 1.600studentidel tecipato 51studenti giuridica ediingegneriaindustriale,nellalogicasviluppare lecapacitàdiproblem solving.Hannopar quarto annodiscuolasuperiore lasimulazionediscelteconcrete, attraversogiochidinaturaeconomica, sempre insiemeall’UfficioScolasticoRegionaleperlaLombardia. L’iniziativa haproposto aglistudentidel l’iniziativa Allena-Menti,giuntaalladodicesimaedizione:unaltro progettobydoingpromosso dilearning valorizzazione deglistudentieccellentidelMIUR. (1.805 glistudenticoinvolti),appartenentia90scuoledituttaItalia.L’iniziativa rientratra iprogetti di verso unvero eproprio giocoeconomico.Allaquattordicesima edizionehannopartecipato342squadre agli studentidelquartoequintoannodegliIstitutiSuperiorilasimulazionediun’aziendavirtualeattra- interattivo einnovativo,promosso insiemeall’UfficioScolasticoRegionaleperlaLombardia, chepropone la quattordicesima edizione del Business Game “Crea la tua impresa”, un progetto by doing di learning 24 seminarimonograficitenutidainostridocentipresso lesingolescuole(circa 2.390studenticoinvolti) del territorio,con47studenticoinvoltiintotale lezioni diContabilità&BilancioeMatematicaperl’EconomialaFinanzarivolteaiprincipaliITCLicei “Conosciamoci Meglio”:incontridiorientamentoindividualeconidocenti menti presso IstitutiSuperioridellazona di“UniversitàAperta”rivolteaigenitori:duepressole giornate lasededell’Universitàealtri2appunta- spetto all’annoprecedente di“UniversitàAperta”, con unapresenzale giornate complessiva di805studenti, pari al 36% in più ri- Bocconi si estendepoiaitestidipreparazione allaprova diammissione,chesonocomunialleUniversitàLUISSe lo svolgimentodeltestpsicoattitudinalediAlphaTest per776studenti.LacollaborazioneconAlphaTest sivamente 3.250studenti è statapotenziatala partecipazione aFiere/Saloni delloStudente,chehapermessodi incontrare comples- stici indiverseregioni italiane.Hannopartecipato2.109studenti 103 presentazioni dell’offerta formativadirettamente presso plessiscola- il testd’ammissione,allaLIUCeinaltre 10cittàintuttaItalia 13.493 studenti Assemblea Generale 2018 -

63 PARTE QUARTA 64 PARTE QUARTA Assemblea Generale 2018 L’attività disupportoagli studentisiarticolanei colloqui diconsulenzaindividuali (1094nel2017). dati sonostate complessivamente1391. Alcune Gli utentidellaBibliotecapossono usufruire divariebanchedatibibliograficheefattuali. elettronico comprese inbanchedatifulltext. delle quali2.000informato La collezionediperiodiciconsta invecedi2.500testateitalianeedinternazionali, base almutamentodeicorsidilaurea edegliindirizzidellaricerca. in richieste deglistudentiesulle“Lineeguidaperl’acquisizione didocumenti”,periodicamenteaggiornate 116.000 volumi.Losviluppodellacollezionesibasasulle segnalazionideidocentiericercatori, sulle Nel corsodel2017ilpatrimoniobibliograficoècresciuto costantementesinoacomprendere gliattuali Biblioteca MarioRostoniededitoria particolare riferimentoalcanaleYoutube eallepagineInstagramLinkedIn. L’incremento percentuale delnumero dilike,followerevisualizzazionièstatopositivopertuttiicanali,con e perlefoto“artistiche”aventicomeoggettolaLIUCsulprofilo Instagram. volgimento deicontenutipubblicati,inparticolarmodoperleintervisteaglistudentisullapaginaFacebook La rispostadelpubblicotargetèstatamoltoconcreta, caratterizzatadaunbuonlivellod’interazioneecoin- alla tipologiadicontenutoeformarichiestadaidiversimezzicomunicazionesocial. gestione coordinata dituttiisocialnetworkpresidiati dall’Ateneo,riservandosempre particolare attenzione vità social,consolidandogliobiettividicrescita chesierapostaall’iniziodell’anno.Èstatamantenutauna Nel corsodel2017laLIUC-UniversitàCattaneohaperseguitonellapropria strategiadisviluppodelleatti- Social Network accreditati dall’Ordinenua deigiornalisti dellaLombardia. deiGiornalisti Anche nel2017,inoltre, l’UfficioStampasièoccupatodell’organizzazionedicorsiperlaformazioneconti- web esièconsolidatalasinergiaconl’area socialperlacondivisionedeicontenuti. l’avvento delnuovositoLIUC,l’UfficioStampaèstatomaggiormentecoinvoltonella redazione ditestiperil attenzione èrivoltaanchealletestatedisettore cheseguonoalcunidocentieambitispecifici.Inoltre, con diquestezone.Inoltre,se specificopergiornalisti sempre inun’otticadiampliamentodeicontatti,grande (es. “Firm Drain FirmGain”) e di orientamento (es. Business Game) che risultano di interes- territori differenti dallaprovincia diVarese/Alto Milanese,anche grazieaprogetti diricerca essere, siaalivellonazionalechelocaleconparticolare attenzionealletestatedi L’Ufficio giàin StampaLIUCcontinuaalavorare sull’ampliamentodeicontattigiornalistici Anche quest’annoallaLIUCsisonosvoltinumerosi eventi:nel2017sonostati52. Ufficio StampaedEventi magistrale. veri e propri percorsi curriculari e dannoquindiluogo a crediti formativi al pari deicorsidilaurea e di laurea ad essecollegateel’originalitànelpanoramadell’offerta accademicaitaliana.IMasterUniversitarisono rivelati dimaggiore interesse. Dueicriteriinformatori:l’utilitàperilmondodelleimprese edelleprofessioni L’offerta deiMasterogniannovienerivistaperaggiornareicontenutiefocalizzarsisuisettorichesisono Master Universitari • • • • • volumi 116.000 Sito webdedicatoallaLIUCBusinessSchool. Posizionamento nell’edificioM4delleaulepericorsi; School; Accentramento delleattivitàdicomunicazionerelativi ai programmi diformazionedellaLIUCBusiness Definizione diunnuovoorganigramma; Riorganizzazione deiCentridiRicerca; banche daticomportanol’utilizzoinsede. Lesedutediconsultazionenel2017perquestebanche della biblioteca. oltre 1.000e-booksonostaticatalogatiedintegratinelcatalogoonline prietà equellicompresi inbanchedati,oltre 32.000opere. Nel2017 La collezionedie-bookcomprende ormai,considerandoilibriinpro- 52 eventi confrontati congliultimidueanniaccademici: Nella tabellasottoriportatainumericomplessivideglistudentiinmobilitànel2016/17, Corea delSud,Giappone,India,Malesia,Messico,Russia,StatiUniti,Taiwan, Tailandia). 38 in 16 Paesi Extraeuropei (Argentina, Australia, Brasile, Canada, Cina, Cile, Colombia, Nell’Anno Accademico2016/17sièarrivatia128accordi,dicui90in25PaesiEuropei e pari a95peruntotaledi589CFU,checorrispondonoal33%deiCFUtotalierogati. in IngegneriaeGiurisprudenza:attualmenteilnumerodegliinsegnamentierogatilinguaingleseè particolare nella Scuola di Economia e Management, ed insegnamenti in lingua inglese nei corsi di Laurea continuo mutamento,negliannisonostatiattivatialcunicorsidilaurea interamenteinlinguainglese, Per offrire percorsi formativicompletiedattentialledinamichediunmondosempre piùglobalizzatoein i piccoliAteneidietro soloall’UniversitàdiAostaeBolzano. università italiane, quali, ad esempio, l’ultima classifica “Repubblica-Censis” che la colloca al terzo posto tra I risultatiditaleimpegnosonotraifattorichemaggiormentepremiano laLIUCanchenelleclassifichedelle in primopianonell’agendaistituzionaleenelPianoStrategicodiAteneo. L’internazionalizzazione èunodegli aspetticentralidellamissioneedelleattivitàLIUCedèdasempre Relazioni internazionali emerging Sources CitationIndexdiClarivate. curato da Laura Ballestra, indicizzato nelle principalibanchedati economiche tra le quali EconLit, Scopus e la pubblicazionedelperiodicopeerreviewed European ofComparativeEconomics,anchequesto Journal Di rilievoscientificorisultalacollaborazioneconEuropeanAssociationofComparativeEconomicsper paper eResearch report). te oingruppo.Nel2017sonostatipubblicati4papersdellaprimaseriee6seconda(divisitraWorking Consulenza dellaBiblioteca;sudiversitemioggettodiricerche svoltedaidocentiericercatori, individualmen- “Università CattaneoWorking Papers”,curatidaLauraBallestra,ResponsabiledeiServizialPubblicoe Il 2017havistolasostituzionedellapubblicazione“LIUCPapers”conunanuovacollanadenominata 3 volumi. Nel 2017èstataavviatalacollanadilibridell’UniversitàeditidaGueriniNext,perqualesonouscitifinora nei settoricopertidaicentridiricerca edaiMaster. per laricerca didocumentidapartericercatori edottorandiperlaricerca diinformazionispecialistiche duzione diguideutiliperlapreparazione degliesami.Sono statitenuticorsiperlastesuradelletesidilaurea, La formazionedeglistudentièconsistitaneicorsidedicatidiInformationliteracy(6nel2017)enellapro - anche laverificadiquantogiàscrittoattraversolostessosoftware Turnitin. infatti, tuttiglistudentipossonousufruire diunaseduta consulenzasullastesuradellatesichecomprende ventivamente alcontrollo antiplagioeffettuato attraversoilsoftware Turnitin dallaDirezione dellaBiblioteca, evitare aglistudentidiincorrere inproblemi diplagionellastesuratesi,paperfinaliealtrilavoriscritti.Pre- In questoambito,moltoimportanterisultal’attivitàdiassistenzasvoltadalpersonaledellaBibliotecaper Il datoèperò diversamente suddivisoinbase alleScuole,riflettendo anche ladiversanumerosità dei corsi studenti deicorsi dilaurea aciclounicoedi secondolivello. no accademico2016-17hanno effettuato lamobilità86studentideicorsidistudioprimolivello e151 I bandi di mobilitàai fini di studio sonoaperti a tutti gli studenti sia diprimo che di secondo livello: perl’an- per glistudentiinuscitaesi avvicina al9%perquelliinentrata. Pertanto, inproporzione alnumero degliiscritti,lapercentuale deglistudentiinmobilità si avvicinaal10% 2015/16 eai168del2014/15. A taledatosiaggiungequellodeglistudentiinentrata : 230studentinel2016/17,rispettoai194del Il datodellamobilitàErasmuscomprende ancheilnumero degli studentiinuscitapertirocinio. Mobilità in uscita 2016/17 2015/16 2014/15 Erasmus 183 151 127 Exchange 47 62 50 Doppio Titolo 19 23 24 128 Totale 249 236 201 Assemblea Generale 2018 accordi

65 PARTE QUARTA 66 PARTE QUARTA Assemblea Generale 2018 con 16dei19studentichehannopartecipatoalprogetto, acuisiaggiungono3studentidiIngegneria. dente. Ancoraunavoltalamobilitàmaggiore sirealizza dellaScuoladiEconomiaeManagement, all’interno ancheseconunleggero calorispettoall’annoprecedi DoppioTitolo, - del programmaAnche nel2016/17ècontinuatalamobilitàall’interno tutti glistudenti. to a115.260euro chehapermessodifinanziare solotre mensilità a Il and curiousaboutnewchallenges”. e di “cooperate with other people” e al sentirsi “confident and convinced of my abilities” e “open-minded giore percentuale sonoquellerelative almiglioramentodelle capacitàdi“adaptandthinkinnewsituations” al 96.55%, mentreattesta intorno con riferimento alle competenze acquisite le risposte che hanno una mag - La percentuale di studenti che complessivamente si sono dichiarati disponibilità dell’alloggioeladuratadellamobilitàstessa. Tra lemotivazioniaddizionaliemergonoinvecelacorrispondenzatragli insegnamentieicorsidistudio,la tare nuovicontenutidiapprendimento. desiderio divivere all’estero ediconoscere nuovepersoneesolosuccessivamentedaldesideriodisperimen- palmente legateall’apprendimento/miglioramento dellecompetenzelinguisticheseguitedaquellerelative al emerge chelemotivazionispingonoglistudentiadintraprendere unpercorso dimobilitàsonoprinci- Con particolare riferimentoallamobilitàErasmus,dall’analisideiquestionaricompilatiafineesperienza, Portogallo (1studente),Francia(4studenti). un periododistage;questiperòsolo5hannoeffettivamente svoltoiltirocinio. studenti che nel quadro attivi hanno l’obbligo/possono scegliere dei percorsi di effettuare di DoppioTitolo Ancora peril2016/17Bandoitirocini èstatorivolto inprimoluogo-manonesclusivamenteagli la mobilitàperstudio. L’attività ditirocinioall’estero resta piùomenocostanteelimitata,soprattuttoseconfrontata conidatiper seconda mobilitànell’annosuccessivo). mics cheobbligatoriamentedevonotrascorrere unannoosemestre all’estero (inquestocasofacendouna Occorre precisare inoltre chetraglistudentidiprimo livello sonoinclusii21delpercorso diBusinessEcono- di primolivello(63). Anche inquestocasoildatovedeunamaggiorpresenza di studentidisecondolivello(103),rispettoaquelli primo livelloe34disecondolivello),quelliEconomiasono166. di laurea. InfattiglistudentidiGiurisprudenzainmobilità sono solo14,quellidiIngegneria57(23 partnership. Università -hanno fattodocenza,comeprevisto, mahanno ancheampliatoiloro contattipersuccessive tre nuovigiovaniricercatori che-soprattutto partecipandoalleStaff Training Week organizzatedallealtre La mobilitàèstatasvoltanon solodaidocentichesono“abituati”aquestotipodiopportunità maancheda gramma Erasmuschehavisto larealizzazione dinoveflussirispettoaiseiassegnatiin prima battuta. delProNell’Anno Accademico2016/17 èstataparticolarmenteintensalamobilitàdeidocenti all’interno - studenti soddisfatti 96,55% Università MCI -ManagementCenterInnsbruck Groupe ESCDijonBourgogne IESEG –SchoolofManagement The RobertGordon University, Aberdeen University ofHertfordshire finanziamento dapartedell’AgenziaNazionaleErasmussièferma- Spagna (2studenti),Lussemburgo(1studente),Olanda I flussi relativi ai tirocini hanno interessato Regno Unito(2studenti), Titolo. - inpresenza di disponibilitàdiborse-alfuoridelpercorso diDoppio Gli altri7tirocini sonostatieffettuati dastudentichesisonocandidati Studenti LM77 10 1 1 1 3 soddisfatti dell’esperienza effettuata si euro difinanziamento 115.260 Studenti LM31 0 0 0 1 2 neolaureato. Hanno partecipatoall’’iniziativa: SKY, KPMG,Esselunga, Wella, FCABank,Humana, PWC. diincontrichehannogenerato oltretenute 3giornate 300occasioni di contattoqualificatofra azienda e nata incuiallepresentazioni aziendaliseguono sessionidicolloquiconoscitivi.Nelmesenovembre sisono E’ un’iniziativa volta a favorire il contatto fra aziende di grande prestigio e laureandi/neolaureati. Una gior Career OpportunityDay proprio curriculum,bilanciodelle competenze,segnalazionimiratediopportunitàlavorative. riguardato: analisieriqualificazione delcurriculumvitae,segnalazionedeiprincipalicanali didiffusione del che sianoincerca dinuovaoccupazione.Leprincipaliattivitàsvoltedurante gliincontriconicandidatihanno E’ statointrodotto unpercorso diorientamentoallavoro adhocperlaureati conalmeno2annidiseniority Percorso diorientamentoperlaureati“senior” merito atipologieecondizionicontrattuali. lavoro. Unconsulentedellavoro dell’Ordine diVarese èdisponibileafornireinformazioniochiarimenti in permette ai laureati della LIUC di usufruire gratuitamente di un servizio di consulenza in materia di diritto del Losportello,attivatodalCareer Serviceincollaborazioneconl’Ordine deiConsulentidelLavoro diVarese, Sportello ConsulenzadelLavoro ottenere unfeedbacksull’esitodellasuaintervista. durante un vero colloquio, permettendo a quest’ultimo di confrontarsi con un selezionatore esperto e di zionali. Loscopoditaleattivitàèricreare lastessasituazionecheilcandidatositroverebbe adaffrontare Consistono inunasimulazionedicolloquiolavoro effettuata dareali recruiter- digrandiaziendeinterna Mock Interview mostrato durantel’intervistadiselezione. ito unfeed-backrelativoperciascunadomandaeall’atteggiamentoglobale allemodalitàdirispostafornite con domandemirateperquellaspecificaposizione.Alterminedellasimulazione,alcandidatoviene restitu- prevedono lapossibilitàdiscegliere unreale annunciodilavoro ediaffrontare unasimulazionedicolloquio Sempre nell’otticadifavorire l’acquisizionediinformazioniutiliperl’ingresso nelmondodellavoro, icolloqui Colloquio Oneto Questi appuntamentihannoriscossonotevoleinteresse dapartedeglistudenti. psicoattitudinali, strategieperlaricerca dilavoro online,comunicazionenonverbale,lavoro inteamecc.). do dellavoro, sonogestitidallostaff delCareer Serviceeriguardano varietematiche (colloquiodilavoro, test Creati percolmare ilgapinformativochemoltistudentihannoinrelazione alledinamichepresenti nelmon- Workshop Durante il2017sonostatiimplementatiinumerosi serviziintrodotti: Career Service Social toHighTech”. L’Euroweek annualesiètenutaaCoimbranelmaggio2017sultema“Creativity andEntrepreneurship: from ter-university ManagementforEducationalNetworking”),alqualelaLIUChaaderitonel2013. Da ultimosisegnalacheècontinuatalapartecipazionealProgettoPrimeNetworking(“PRofessionalIn- Di seguitounatabellariepilogativadeiflussi: Davide Radi Jane Everett Luca Cremona Giacomo Buonanno Alesso Reali Elena Falletti Massimo Raboni Luciano Traquandi Rodolfo Helg Docente

UniversitàdegliStudidiBielefeld-Bielefeld-Germania BurgunduSchoolofBussiness-Dijon PolitecnicodeCoimbra-Portogallo-PRIME PolitecnicodeCoimbra-Portogallo-PRIME UniversityofGhent Greenwich University Hertfordshire University UniversitàJeanMoulindeLyon BankuaugstskolaRiga(Lettonia) Universitàdimobilità Assemblea Generale 2018 -

67 PARTE QUARTA 68 PARTE QUARTA Assemblea Generale 2018 occasioni dicontatto 300 imprese 6.531 di beneficiari pari all’11,3%deglistudenti iscritti.Ataleimportovanno sommatigliinterventiperla mobilità dell’Anno Accademico 1991-92aglioltre 550.000 Euro dell’AnnoAccademico 2016-2017,conunnumero gio, mensa,collaborazionilavorative studentesche...)ècresciuto negliannipassandodai circa 110.000Euro Grazie atalicontribuzioni,ilfondodestinatoalleborse distudioeaisussidiadaltro titolo(contributi allog- Camera diCommercio diVarese; ComunediCastellanza). glia Legnanese”),siadaenti pubblici(RegioneLombardia, nell’ambitodellanormativa sul dirittoallostudio; (imprese industriali, istituti di credito, privati cittadini, enti quali l’associazione “Amici della LIUC” e la “Fami- nell’offerta diborsestudio,ilcuifondocontinuaadessere alimentatosiadacontributidisoggettiprivati Il rapportoconilmondodelleimprese econla“businesscommunity”haun’altraespressione saliente Borse distudioealtreformecontributi gono a5annidallalaurea unaretribuzione di1.768euro contro i1.405dellamedianazionale. stipendio paria1.455euro contro unamedianazionalepari a1.153euro (aunannodallalaurea) eraggiun- Non mancanolebuonenotizieperquantoriguarda laretribuzione, conilaureati LIUCcheraggiungonouno sempre inferiore allamediadelcollettivoAlmalaurea). Si confermapositivoancheiltempoperl’iniziodell’attività lavorativaconcirca 3mesidiattesa(periodo A 5annilapercentuale saleal94%contro undatonazionalechesifermaall’84%. di coloro chesonoinseritinelmondodellavoro èdell’89%afronte del71%dellamedianazionale. Parlano chiaro soprattuttoidatisull’occupazioneaunannodallalaurea magistrale:allaLIUClapercentuale collettivo. Nell’ultimoRapporto,si evince come una laurea siaunbuonlasciapassare per il mondodellavoro. laurea, cheogniannoindagalostatusoccupazionaledeilaureati deglioltre 70ateneifacentipartedel Dal 2007idatioccupazionalidelCareer ServicesonomonitoratidalConsorzioInteruniversitarioAlma- lombarde. un’analisi delladomandaedell’offerta dilaureati inLombardia. Alprogetto partecipanotutteleuniversità Altro aspetto positivo da segnalare riguarda il numero delle aziende con le quali è stato instaurato unnuovo • • • • 2016) opportunitàdilavoro estage,cosìsuddivise: Complessivamente nel2017ilCareer Servicehagestito4.249 (+10%rispettoal sando ilnostro Paese. un trend positivorispettoall’annoprecedente nonostanteilperdurare dellacrisieconomicachestainteres- I datirelativi aiservizidirettamente legatialcollocamentolavorativodeilaureati estudentihannoevidenziato da laureati chehannousufruitodellostagecomepuntodi partenza perl’ingresso nelmondodellavoro. importante peralternareallostudioinaulaun’esperienzapraticaazienda.Ilrestante 22%èstatosvolto Dei 718stageil78%èstatosvoltodastudenti:datoconfermaquindicomelosiastrumentopiù stati postiinessere dastudentideiMastercomeparteintegrante delloro corso. totale deglistage,718sonostatieffettuati dastudentielaureati delletre Scuolementre irestanti 219sono Il numero deglistageetirocinieffettuati durante l’annosolare èparia937(+6.7%rispettoal2016).Sul facoltativo. Ilcorso,cheassegna2CFU,prevede lezionimirate afornireinformazionisulmondodellavoro. sono statepubblicate563offerte dilavoro perlaureati senior sono statepubblicate551offerte distageperstudenti sono statepubblicate2112offerte dilavoro/stage perneolaureati base dispecificheesigenzedapartedelleazienderichiedenti; sono stateinviateadimprese 1023preselezioni dineolaureati elaboratesulla Camera diCommercio diMilanoedaFormaper. Scopodell’iniziativaèeffettuare Anche nel2017abbiamoèpartecipatoalprogetto SPE.CU.LA.sponsorizzatodalla con ilCareer Service. precedenti, fannosalire a6.531ilnumero complessivodiimprese checollaborano rapporto dicollaborazione,cheafine2017èarrivato166.Sommatealle6.365 del terzo anno di Economia ed Ingegneria che non svolgeranno lo stage Orientamento alleCarriereeProfessioni”,destinatoagli studenti ganizzazione e alla gestione di un corso denominato Il 2017havistoilCareer Servicecontinuare nell’impegnorelativo all’or di lavoroestage 4.249 opportunità “Laboratorio di - invece, percarenza distudenti LIUCinteressati, l’attività della squadradibasket.Inoltre, continual’attività Tra le coordinate daLIUCStudent’s Council. Enterprise LIUC(JEL),LEOClub UniversitàLIUCCastellanza,AssociazioneArcadia. Leassociazioni LIUCsono zioni attiveadoggisono:Erasmus StudentNetwork,TheEuropean LawStudents’Association (ELSA),Junior Numerose sonoleattivitàextra didattiche,tralequaliquelledelleassociazionistudentesche . Leassocia- Attività extradidattiche numero distudentistranieri. Nel corso degliultimi3 anni, si è registrato un trend positivo nelle presenze, con un incremento anche nel medica. Nel2015hannotrovato sedealCampustutteleassociazionestudentesche. lo sportelloperilserviziodicounselingpsicologicoaglistudenti. Sempre suprenotazione èattival’assistenza Nel 2014presso laResidenzasonostatitrasferitisiasedediRadioLIUC (lawebradiodell’Università),sia (Società GestioneResidenzaPomini). direttamente dallaLIUC-UniversitàCattaneoattraversolacostituzionediunasocietàdenominataSGRP Si ricorda chedalmesediluglio2013,lagestionedellaResidenzaUniversitariaPominièstatapresa incarico Residenza Universitaria nell’ambito dellaLIUCBusinessSchool. tra banche ed imprese” quale attività di ricerca del Centro sulla Finanza per lo Sviluppo e l’Innovazione, attivo nuto sostegnoperlarealizzazione diunOsservatorioRicerca nelrapporto sultema“Lamodernizzazione A tal merito abbiamopartecipatoadunulteriore bandodellaFondazioneComunitaria del Varesotto e otte- esiti dellaraccoltafondinell’ambitoricerca. piuttosto chesulcanaledeidonatoriindividualiecorporate,sièpensatoperl’annoincorsodiveicolare gli Dal momento che il fundraising si è concentrato principalmente sui rapporti istituzionali e con le Fondazioni, apportate dall’Archivio delcinemaindustrialeedellacomunicazioned’impresa. delle strutture finalizzateallaricerca, alladidatticaealle relazioni congliistitutisecondarilecompetenze realizzati eventiculturalisultemadellarelazione traimpresa e culturaunendol’esperienzaelecompetenze tenuto dallaFondazioneComunitariadelVaresotto, inrispostaal“BandoArteecultura”,sonostati Nella direzione diunaaperturadell’Universitàadunbacinopiùampiostakeholder, conilsostegnoot- rapporto allastrutturaorganizzativaeinparticolare allanascenteLIUCBusinessSchool. attivate alcuneconsiderazionisull’evoluzionedelleattivitàdifundraisingesullaloro contestualizzazionein Nel corsodel2017,apartire dalleriflessioniindotteperl’elaborazionedelnuovopianostrategico,sonostate Fundraising x 1000allaLIUCdapartedifamiglie,laureati emoltialtri soggetti viciniall’Università. Gli interventipromossi nell’ambitodelDirittoalloStudiosono resi possibilianchegraziealladonazionedel5 costituzione. costituire un ammontare complessivo di oltre 29.900.000 di euro distribuitidall’Universitàa partire dalla sua dine dicirca 1.740.000 Euro (comprensivicheandrannoa deifondiperscambidimobilitàinternazionale), Per l’AnnoAccademico2017-2018siprevede dipoterassegnare beneficieconomiciperunasommadell’or usufruisce dell’iniziativa“Premiamo ilmerito”. proseguono conlalaurea magistrale,perulteriori21.000Euro. Complessivamente,circa il5%deglistudenti gli studentichehannoconseguitolalaurea diprimolivello con110elodeche a 280.000 Euro.intorno Ad esso si aggiungono le riduzioni sulla retta di 1.000 Euro per denti nehannobeneficiatoe,considerandoancheirinnovi,ilvalore ditalescontosiaggira di maturità,dal50%al12,5%,sirilevachenell’AnnoAccademico2016-2017115stu- In meritoalleriduzioniapplicatesulletassediiscrizioneinrelazione alrisultatodell’esame a loro dedicato. l’altro, perrispondere aldesideriodeidonatoridiincontrare glistudenti,l’Universitàorganizzaunincontro rimanendo uncatalizzatore dirisorsedainvestire nellaformazionedellenuovegenerazioni.Ognianno,tra Dati chetestimonianoconcretamente comel’Universitàsia stataingradodi“resistere” allacrisieconomica, edesonerieriduzionisulleretteinternazionale perunammontare complessivopariacirca 1.600.000Euro. discipline di carattere sportivo si ricordano: pallavolo, calcio, rugby, corso fitness e yoga. E’ cessata, 115 studenti Assemblea Generale 2018 -

69 PARTE QUARTA 70 PARTE QUARTA Assemblea Generale 2018 studenti LIUC. coinvolti giàunatrentina distudentidandomodoampliare l’offerta partecipativainunaltro ambitoagli Un’altra esperienzachesiinseriscenelleattivitàextra-didatticheè“Ore Stultorum”unWeb TVchevede Inoltre, èstatocompletamenterivistoilsitowebdellaradio, consoluzionicherendono piùagevolel’ascolto. strazione sitrovano presso ilCampus,perfavorire uncontattoancorpiùdiretto tralaradioeglistudenti. Continua inoltre ilprogetto dellaradiouniversitaria,RadioLIUC,chetrasmetteviaweb.Glistudidiregi - nella recita presso ilteatro DantediCastellanzaunapièceteatrale. del laboratorio teatrale(chevedecoinvoltaunaquindicinadistudenti),concretizzatasi, comeognianno, L’Unione rappresenta in maniera capillare tutto il territorio della provincia di Varese, per questo motivo ha scelto storicamente di collocarsi con 4 sedi nelle principali città della provincia: Varese,

Busto Arsizio, Gallarate e , rappresentando quindi un CONTATTI punto d’incontro utile e vicino a tutte le imprese associate.

Le 4 sedi

Varese Piazza Monte Grappa, 5 Tel 0332 251000 - fax 0332 285565 CONFINDUSTRIA [email protected]

Gallarate Via V. Veneto 8/D Tel 0331 707999 - fax 0331 771701 [email protected] (qui ha sede anche Spi - Servizi &Promozioni Industriali [email protected])

Busto Arsizio Via Mameli,1 Tel 0331 356888 - fax 0331 638354 [email protected]

Saronno Via Gaudenzio Ferrari, 13 Tel 02 9622161 - fax 02 9602098 [email protected]

www.univa.va.it 71 72 CONTATTI CONFINDUSTRI A Canali Social della Provincia di Varese Unione degliIndustriali Pinterest eYoutube Gruppo giovaniImprenditori Generazione d’Industria Instagram Varese Gruppo giovaniImprenditori Generazione d’Industria Spi Varesefocus Facebook Generazione d’Industria Spi della Provincia diVarese Unione degliIndustriali Linkedin @aero_lombardy @spi_web @univa_stampa Twitter