DISTRETTO SOCIOSANITARIO 5 FINALESE

Balestrino, , , , , , , , , , , , Rialto, , ,

Finale Ligure Boissano Borghetto Santo Spirito

Borgio Calice Ligure Giustenice Loano Verezzi

Magliolo Noli Orco Feglino Pietra Ligure

Rialto Toirano Tovo Vezzi Portio San Giacomo Pubblicazione a cura di: Distretto Sociosanitario n° 5 Finalese Coordinamento: Nicoletta Folco, Direttore Sociale Giorgio Genta, Direttore di Distretto Sanitario Consulenza tecnica: Arcos - Ricerca & Comunicazione Sociale www.arcosricerca.it

Si ringraziano per la collaborazione ed i contributi: I coordinatori e le équipe degli Ambiti Territoriali Sociali n° 20, 21 e 22 I responsabili e gli operatori dei Servizi Sociosanitari Territoriali dell’Azienda Sanitaria Locale n° 2 Savonese

Progetto grafico: Punto a capo Coo’ee

Stampa: Tipografia Bacchetta

Le informazioni e i dati contenuti in questa pubblicazione sono aggiornati a aprile 2009 e possono essere soggetti a cambiamenti. È possibile veri- ficare l’esattezza dei dati contattando gli uffici di riferimento.

Finito di stampare nel mese di maggio 2009 2 Balestrino, Boissano, Borghetto S. Spirito, Borgio Verezzi, Calice Ligure, Finale Ligure, Giustenice, Loano, Magliolo, Noli, Orco Feglino, Pietra Ligure, Rialto,Toirano, Tovo S. Giacomo, Vezzi Portio ASL 2 SAVONESE Dipartimento Cure Primarie e Attività Distrettuali Indice

PERCHÉ QUESTA GUIDA LEGENDA A INFORMAZIONI GENERALI Il territorio...... 10 Il Distretto Sociosanitario, gli Ambiti Territoriali Sociali ...... 11 Indirizzi e recapiti telefonici del Distretto Sociosanitario, degli ATS e delle sedi comunali...... 12 I servizi sociali...... 13 I servizi sociosanitari ...... 14 Informazioni sull’I.S.E.E...... 15 Elenco CAF ...... 16 Amministratore di sostegno ...... 17 1 L’ACCESSO AI SERVIZI Sportelli di Cittadinanza ...... 19 Sportello Integrato Sociosanitario...... 21 Sportello del Volontariato ...... 22 L’InformaFamiglia...... 23 Centro per l’Impiego...... 24 Elenco dei Medici Specialisti Pediatri di Libera Scelta...... 25 Elenco dei Medici di Medicina Generale ...... 25 SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI 2 PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA Servizi per la prima infanzia...... 29 Elenco servizi prima infanzia ...... 30 Sostegno educativo ...... 31 Affido familiare ed educativo...... 32 Campi Solari...... 33 Centri di aggregazione per ragazzi...... 35 3 SERVIZI A SOSTEGNO DELLA GENITORIALITÀ Consultorio familiare ...... 37 Sportello legale ...... 39 Mediazione familiare ...... 40 Adozione nazionale ed internazionale...... 41 Sostegno psicologico...... 42 Assistenza pediatrica consultoriale...... 43 Assistenza ostetrico-ginecologica...... 44 Comunità per donne e madri con bambini...... 45 4 SERVIZI PER L’AUTONOMIA 4 DELLA PERSONA DISABILE Sportello di informazioni sulla disabilità...... 47 Certificazioni di invalidità civile e handicap ...... 48 Servizio di neuropsicopatologia dell’età evolutiva...... 49 Assistenza scolastica e ausilii didattici...... 50 Inserimento lavorativo persone disabili - SILD ...... 51 Contributi abbattimento barriere architettoniche...... 52 5 INVECCHIAMENTO ATTIVO Buon vicinato e Anziani socialmente utili ...... 54 Centri ricreativi per anziani...... 55 Elenco centri ricreativi per anziani ...... 56 Soggiorni estivi...... 57 Trasporto sociale...... 58 Ginnastica dolce...... 59 6 SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA Certificazioni di invalidità civile e handicap ...... 61 Indennità di accompagnamento...... 62 Fondo regionale per la non autosufficienza ...... 63 Servizio di assistenza protesica ...... 65 7 SERVIZI DOMICILIARI Assistenza domiciliare ...... 67 Telesoccorso e Telecompagnia...... 68 Pasti caldi a domicilio ...... 69 8 CENTRI DIURNI E RESIDENZE Centri diurni per disabili...... 71 Alloggi Protetti ...... 72 Residenze per anziani ...... 73 Elenco residenze per anziani ...... 74 Strutture residenziali per disabili ...... 75 9 SERVIZI DI SOSTEGNO ECONOMICO Assegno di maternità...... 77 Assegno al nucleo familiare numeroso ...... 78 Agevolazioni fiscali/tariffarie ed esenzioni ...... 79 Contributi per il pagamento degli affitti ...... 80 Interventi per il sostegno al reddito ...... 81 SERVIZI PER PERSONE CON PROBLEMI DI 10 SALUTE MENTALE O DIPENDENZA Servizio tossicodipendenze - Ser.T...... 83 Centro di Salute Mentale...... 84 Centro per i disturbi dell’alimentazione e dell’adolescenza ...... 86 Gruppi di auto-aiuto...... 87 5 Legenda: come si legge questa Carta dei Servizi

In questo box, trovate la descrizione del servizio e delle sue caratteristi- che principali.

Chi CHI PUÒ USUFRUIRNE: sono indicati i requisiti minimi per poter acce- dere al servizio.

Dove RIVOLGERSI A: in questo spazio trovate i recapiti e le modalità per chie- dere informazioni sul servizio.

12 Quando 93 QUANDO: indica i periodi, giorni ed orari di funzionamento del servizio 6 stesso.

MODULISTICA: se previsti, sono elencati i documenti necessari per pre- Doc sentare la domanda o usufruire del servizio. Quanto € ASPETTI ECONOMICI DEL SERVIZIO: a seconda della tipologia di servi- zio, viene indicato il costo a carico del cittadino o la gratuità del servizio oppure l’ammontare dell’indennità spettante.

Recapiti BOX INDIRIZZI: in questo spazio vengono indicati i recapiti dei servizi che hanno sedi diverse rispetto al luogo dove rivolgersi per chiedere in- formazioni. Gli indirizzi sono elencati in ordine alfabetico rispetto al ; ad ogni Ambito Territoriale Sociale ed ai rispettivi Comuni è abbinato un colore, per facilitare la ricerca delle sedi più vicine alla propria residenza.

8 A

INFORMAZIONI GENERALI A Il Territorio

22 Ambito territoriale Sociale Finale Ligure

21 Ambito territoriale Sociale Pietra Ligure

20 Ambito territoriale Sociale Loano

10 Il Distretto Sociosanitario A Il Distretto Sociosanitario è la dimensione territoriale in cui si integrano i Servizi Sociali dei Comuni (vedi pag. 13) con i Servizi Sociosanitari (vedi pag. 14) dell’Azienda Sanitaria Locale. L’Asl 2 Savonese è suddivisa in quattro distretti, tra cui il Distretto Socio- sanitario Finalese. Il Distretto Sociosanitario Finalese è governato dal Comitato dei Sindaci e coordinato dall’Unità Distrettuale composta dal direttore sociale e dal direttore sanitario. L’accesso ai Servizi Sociosanitari avviene attraverso lo Sportello Integrato Sociosanitario (vedi pag. 21). Gli Ambiti Territoriali Sociali Il Distretto Finalese è suddiviso in tre Ambiti Territoriali Sociali. La sede di ciascuno è presso il Comune capofila. L’Ambito Territoriale Sociale è la sede di erogazione dei Servizi Sociali. Al suo interno opera una équipe, guidata da un Assistente Sociale Coordinatore. L’accesso ai servizi dell’Ambito Territoriale Sociale avviene attraverso lo Sportello di Cittadinanza (vedi pag. 19). Nella tabella sono indicati gli Ambiti Territoriali Sociali del Distretto Fi- nalese ed i Comuni che ne fanno parte. Distretto Sociosanitario n° 5 Finalese Ambito Territoriale Sociale 20 Comune capofila Loano, Balestrino, Boissano, Borghetto S. Spirito,Toirano Ambito Territoriale Sociale 21 Comune capofila Pietra Ligure, Borgio Verezzi, Giustenice, Magliolo, Tovo S. Giacomo Ambito Territoriale Sociale 22 Comune capofila Finale Ligure, Calice Ligure, Noli, Orco Feglino, Rialto, Vezzi Portio

La numerazione degli Ambiti Territoriali Sociali e dei Distretti Sociosani- tari è stata data dalla Regione .

11 Indirizzi e recapiti A telefonici Distretto Sociosanitario n° 5 Finalese: Via Tommaso Pertica, 29 tel. 019 6890287 tel e fax 019 6890307 www.comunefinaleligure.it/distrettosociosanitario email: [email protected]; [email protected]

Ambiti Territoriali Sociali: Finale Ligure Via Ruffini, 10 019 6898247- 6890253 Loano C/O Res. Prot. “Ramella”, Via Stella, 36 019 668306 Pietra Ligure Via S.M.G. Rossello, 23 019 628455

Sedi delle Amministrazioni Comunali: Balestrino Via Panizzi, 28 0182 988004 Boissano Piazza Govi, 1 0182 98010 Borghetto S. Spirito Piazza Italia, 1 0182 970000 Borgio Verezzi Via Municipio, 17 019 618211 Calice Ligure Piazza Massa, 15 019 65433 - 65656 Finale Ligure Via Pertica, 29 019 689011 Giustenice Piazza Vittorio Veneto, 8 019 637145 Loano Piazza Italia, 2 019 675694 Magliolo Piazza Plebiscito, 26 019 634004 Noli Piazza Milite Ignoto, 6 019 7499520 Orco Feglino Piazza Municipio, 3 019 699010 Pietra Ligure Piazza Martiri della Libertà, 30 019 629311 Rialto Via Melogno, 34 019 65114 Toirano Via Braida, 35 0182 92101 Tovo S. Giacomo Piazza Umberto I, 1 019 637901 Vezzi Portio Via Porte di Spagna, 20 019 7428000

12 I servizi sociali A I servizi sociali sono l’insieme degli interventi rivolti alle persone per as- sicurarne la protezione e la promozione sociale. L’obiettivo è prevenire, rimuovere o ridurre le condizioni di bisogno e di di- sagio individuale e familiare, derivanti da inadeguatezza di reddito, dif- ficoltà sociali e condizioni di non autonomia. È compito dei Comuni, attraverso gli Ambiti Territoriali Sociali, provve- dere all’offerta dei servizi, insieme ad altri soggetti che costituiscono la rete di protezione sociale, associazioni di volontariato ed enti di promo- zione sociale, cooperative sociali, fondazioni, organismi religiosi, patro- nati ed altri soggetti privati. Gli Ambiti Territoriali Sociali collaborano inoltre con i Servizi Sanitari della Asl (Azienda Sanitaria Locale) per garantire al cittadino con problemi di salute, una continuità di cura attraverso l’integrazione tra interventi so- ciali ed interventi sanitari. Alla costruzione della comunità solidale par- tecipano anche le persone e le famiglie, attraverso forme di auto-aiuto, buon vicinato e cittadinanza attiva.

Ai Servizi Sociali illustrati nella presente Guida possono accedere i resi- Chi denti nei Comuni del Distretto, cittadini italiani, comunitari o extraco- munitari in possesso di permesso di soggiorno. Ogni cittadino può rivolgersi ad uno degli Sportelli di Cittadinanza (vedi pag 20) del proprio Ambito Territoriale Sociale. Ai servizi di informazione e consulenza invece può accedere chiunque. Hanno la precedenza nell’accesso ai servizi i soggetti in condizione di po- vertà, i soggetti che per inabilità di ordine fisico o psichico non sono in grado di provvedere alle proprie esigenze, i soggetti con difficoltà di in- serimento nella vita sociale e nel mercato del lavoro, nonché i soggetti per i quali l’autorità giudiziaria richiede un intervento assistenziale. I servizi possono essere gratuiti o a pagamento. Per i servizi a pagamento € Quanto sono previste riduzioni o esenzioni in base alla condizione economica del richiedente, documentata con l’ISEE (vedi Informazioni sull’ISEE a pag. 15).

Sportelli di Cittadinanza dell’Ambito Territoriale Sociale di residenza (vedi Dove pag. 20).

13 I servizi A sociosanitari I servizi sociosanitari sono interventi rivolti a persone che presentano pro- blematiche di tipo sociale unite a problematiche di tipo sanitario. Queste condizioni richiedono interventi che siano in grado di assumere l’insieme dei problemi della persona e dei suoi familiari. In alcuni casi si tratta di affrontare problematiche di non autosufficienza legate all’invecchiamento o a gravi disabilità. In altri l’obiettivo è sostenere la donna nella procreazione e nella mater- nità. In altri casi ancora le persone presentano problemi di salute mentale o dipendenza. Alcuni interventi mirano a sostenere la persona con disabilità nel proprio percorso di autonomia. Gli interventi sociosanitari si articolano in servizi di informazione e con- sulenza, servizi ambulatoriali, domiciliari, semiresidenziali e residenziali, di inserimento sociale e lavorativo.

Chi Ai Servizi Sociosanitari possono accedere tutte le persone in relazione al proprio bisogno di salute. Quanto € Il costo dei Servizi Sociosanitari è di solito composto da una quota sociale ed una quota sanitaria. Alcuni servizi sono gratuiti al cittadino. La quota sanitaria, per esempio in caso di inserimento in struttura resi- denziale convenzionata è pagata dalla Asl, mentre la quota sociale spetta al cittadino. Per la quota sociale è possibile un intervento parziale o totale del Co- mune di residenza, in base alla condizione economica del richiedente, do- cumentata con l’ISEE (vedi Informazioni sull’ISEE pag 15).

Dove Sportelli di Cittadinanza dell’Ambito Territoriale Sociale di residenza (vedi pag. 20). Sportello Integrato Sociosanitario (vedi pag. 21).

14 Informazioni sull’ISEE A ISEE è l’abbreviazione di “Indicatore della Situazione Economica Equivalente”. Si tratta di un sistema nazionale per misurare la situazione economica delle famiglie. Viene utilizzato come criterio di accesso ad alcuni servizi e per ot- tenere agevolazioni tariffarie basate sulla condizione economica. Per il cal- colo dell’ISEE sono necessarie informazioni sulla propria condizione reddituale e patrimoniale. Ai fini della valutazione della situazione econo- mica si fa riferimento al nucleo familiare composto dal richiedente mede- simo, dai soggetti con cui convive e da quelli considerati a carico del nucleo.

Tutte le persone tenute a presentare la certificazione ISEE per accedere Chi ai servizi o per ottenere agevolazioni tariffarie. È possibile ottenere gratuitamente il calcolo dell’ISEE presso gli sportelli € Quanto dei Centri di Assistenza Fiscale (CAF) presenti sul territorio (vedi pag. 16).

Per poter calcolare il valore ISEE del nucleo è necessaria la documenta- Doc zione relativa alla composizione del nucleo familiare, ai redditi, ai patri- moni mobiliari ed immobiliari, alle condizioni di invalidità e ad alcune tipologie di spese (mutuo, affitto, assicurazioni, …): Autocertificazione o stato di famiglia Fotocopia Carta d’Identità del dichiarante Codici fiscali dell’intero nucleo familiare Eventuale attestazione invalidità quando superiore al 66% (L. 104/92) Eventuale contratto d’affitto regolarmente registrato Premi pagati fino al 31/12 dell’anno antecedente per i contratti di assicurazione mista sulla vita Reddito: ultimo modello CUD o 730, 740 o UNICO di ogni componente del nucleo familiare titolare di reddito Terreni e fabbricati: servono i dati catastali e la dichiarazione del valore di ciascun immobile posseduto al 31/12 dell’anno precedente la dichiara- zione stessa, ricavato dalla denuncia dell’ICI o del mod. 730, 740, UNICO Se esiste un mutuo occorre dichiarare il capitale residuo ancora da versare Beni mobili: dichiarazione del valore complessivo dei depositi in c/c bancario o postale (al netto degli interessi) e il valore nominale degli investimenti (in azioni, titoli di Stato, obbligazioni, certificati di depo- sito e altro) al 31/12 dell’anno precedente Codice IBAN (obbligatorio) della banca o posta o intermediario che gestisce il patrimonio mobiliare Tutti i dati vengono inseriti in una banca dati presso l’INPS. In caso di dichiarazioni non ve- ritiere, le prestazioni saranno revocate e scatteranno le denunce alla Autorità Giudiziaria. 15 A Elenco CAF È possibile rivolgersi a qualunque Centro di Assistenza Fiscale (CAAF) presente sul territorio. Si consiglia di contattare l’ufficio telefonicamente per conoscere i giorni e gli orari di ricevimento:

Borghetto S. S. ACLI C/O Centro Anziani, Via Milano martedì 11,00 - 12,30 CONFSAL Piazza Giardini 22 R 0182 940800 Borgio Verezzi CGIL Presso Centro socio-culturale 019 615116 Via del Municipio 11 Finale Ligure CNA Servizi Via Arnaldi 3 019 801942 CIA Piazza Aicardi 5/2 (Borgo) 019 692804 ACLI Salita del Grillo 2 019 690915 Coldiretti Piazza Aicardi 5 (Borgo) 019 693231 CGIL Via Brunenghi 283 (Borgo) 019 681095 CISL Via Brunenghi 2 solo in periodo fiscale Confartigianato Via Pertica 45/2 019 692345 Giustenice Coldiretti c/o il Comune 1° e 3° ven. del mese 8,30 - 9,00 Loano Circolo Fe.N.A.P.I Via Sant’Agostino 13 019 666118 ACLI c/o Chiesa dei Cappuccini ven. 9,00 - 11,00 CONFSAL Via Boraggine 5 019 672839 Coldiretti c/o Parrocchia San Pio X mar. 8,30 - 9,30 Confartigianato Piazza Doria 58 / 3 019 669672 CISL Via al Giardino 9 019 666911 CGIL Via Manzoni 8 019 675675 Magliolo CIA c/o ristorante “La Picina” gio. 15,00 - 16,00 Noli ACLI Piazza Cattedrale 3 gio. 15,00 - 17,00 CGIL Via Antonio da Noli 8 gio. 14,30 - 17,30 Orco Feglino Confederazione c/o Comune, Piazza Municipio mar. 11,30 - 12,30 Pietra Ligure CAF Acai Via IV Novembre 1, 334 3343964 mar. 17,00 - 19,00 Aeuropean Via C. Battisti 427 019 616660 ACLI Via Bellino 3 019 6295226 Coldiretti Società Cooperativa L’Agricola ven. 9,30 - 10,30 CGIL Via Vittorio Veneto 60 019 628409 CISL Via Foscolo 54 019 628516 Toirano CONFSAL Via G. B. Maineri 8 0182 989374 Coldiretti c/o ex Comune, Via Maineri mar. 10,00 - 11,00 Tovo S. Giacomo CIA c/o Comune, Piazza Umberto I mar. 10,00 - 11,00 Coldiretti Bardino Vecchio, 2° e 4° ven. del mese c/o ex Scuole Elementari 8,30 - 9,00 16 Amministratore di sostegno A L’amministratore di sostegno è una persona incaricata dal Tribunale per la tutela di persone che, per effetto di una infermità o menomazione fi- sica o psichica, si trovano nell’impossibilità, anche parziale e tempora- nea, di provvedere ai propri interessi. Lo Sportello di Cittadinanza offre un servizio di orientamento ed accom- pagnamento burocratico per aiutare le famiglie che necessitano di indi- cazioni per la nomina di un amministratore di sostegno da parte del Tribunale competente del territorio (Tribunale di , sezione distac- cata di ). Gli operatori avviano le procedure idonee affinché un parente o una persona esterna di fiducia possa essere nominato.

Cittadini che richiedono informazioni per i propri familiari e congiunti, Chi per i quali è necessaria la nomina di un amministratore di sostegno.

Sportelli di Cittadinanza dell’Ambito Territoriale Sociale di residenza (vedi Dove pag. 20). Il servizio di informazioni e orientamento è gratuito. € Quanto

17 1

L’ACCESSO AI SERVIZI

18 Sportelli di cittadinanza 1 Gli Sportelli di Cittadinanza sono la porta di ingresso per i cittadini che vo- gliono conoscere ed utilizzare i servizi sociali e sociosanitari presenti sul territorio. Forniscono informazioni sulle associazioni di volontariato e di promozione sociale presenti nel territorio. Il personale degli Sportelli ha il compito di accogliere le richieste dei cit- tadini che necessitano di informazioni, consulenza ed accompagnamento sociale. Le/gli assistenti sociali che operano presso lo Sportello di Cittadinanza svolgono attività di segretariato sociale: offrendo informazioni e consulenza sulle opportunità e sui servizi so- ciali e sociosanitari accogliendo le richieste di aiuto ed attivando specifici interventi di so- stegno alle persone, in particolare assistenza domiciliare, sostegno socio - educativo, aiuto personale e familiare. I colloqui si svolgono in ambienti riservati e rispettosi della privacy delle persone. L’assistente sociale esamina la richiesta di assistenza ed a seguito di un’at- tenta valutazione sociale attiva in accordo con l’utente gli interventi ne- cessari. Attraverso incontri periodici il personale dello Sportello verifica l’andamento delle attività avviate. Qualora le persone abbiano serie difficoltà di spostamento, gli incontri ed i colloqui potranno svolgersi a domicilio del richiedente. Allo Sportello di Cittadinanza si accede negli orari di ricevimento libero o su appuntamento (vedi riquadro sedi, indirizzi ed orari).

Il servizio si rivolge a tutti. Chi

Il servizio è gratuito. € Quanto

In tutti i Comuni del Distretto 5 Finalese sono presenti gli Sportelli di Cit- Dove tadinanza con gli orari, le sedi ed i recapiti di seguito indicati.

Segue ☛ 19 Elenco Sportelli di Cittadinanza Balestrino Palazzo Comunale, Via Panizzi 28, tel. 0182 988004 ultimo martedì del mese fax 0182 988721 email: [email protected] 10,00 - 11,00 Boissano Palazzo Comunale, Piazza Govi 1, tel. 0182 98010 1° e 3° giovedì del fax 0182 98487 mese 9,00 - 10,30 email: [email protected] Borghetto S. SpiritoPalazzo Comunale, Piazza Libertà, tel. 0182 940924 lunedì e mercoledì fax 0182 940988 9,30 - 11,30 email: [email protected] mercoledì 15,00 -17,00 Borgio Verezzi Palazzo Comunale, Via Municipio 16, tel./fax 019 615116 martedì e giovedì email: [email protected] 9,00 - 12,00 Calice Ligure Palazzo Comunale, Piazza Massa 15, tel. 019 65433 mercoledì email: [email protected] 11,00 - 12,30 Finale Ligure Palazzo Comunale, Via Ruffini 10, tel./fax 019 6898352 martedì e giovedì email: [email protected] 9,00 - 12,30 15,30 - 17,30 Giustenice Palazzo Comunale, Piazza Vittorio Veneto 8, martedì tel. 019 637145 email: [email protected] 9,30 - 10,30 Loano presso Residenza Protetta “Ramella”, Via Stella 36 lunedì e venerdì tel. 019 668306, fax 019 6779119 9,00 - 11,00 email: [email protected] Sportello InformaFamiglia, Viale della Libertà 4, giovedì presso “Loano Salute” tel. 019 671155 - 668306 9,00 - 12,00 Magliolo Palazzo Comunale, Piazza Plebiscito 26, giovedì tel. 019 634004 email: [email protected] 10,30 - 11,30 Noli Palazzo Comunale, Piazza Milite Ignoto 6, martedì, mercoledì, tel. 019 7499523 fax 019 7499542 venerdì email: [email protected] 9,30 - 12,30 Orco Feglino Palazzo Comunale, Piazza Municipio 3 mercoledì tel. 019 699010 email: [email protected] 9,45 - 10,45 Pietra Ligure Sede distaccata del Comune, Via S.M.G. Rossello 23, da lunedì a venerdì tel. 019 628455 fax 019 627762 11,00 - 12,30 email: [email protected] mar. 15,00 - 16,00 Rialto Palazzo Comunale, Via Melogno 34, tel. 019 6502004 su appuntamento email: [email protected] Toirano Palazzo Comunale, Via Braida 35, giovedì tel. 0182 9210216 (servizi generali) fax 0182 98698 10,30 - 12,30 email: [email protected] Tovo S. Giacomo Palazzo Comunale, Piazza Umberto I°, tel. 019 637901 giovedì email: [email protected] 9,00 - 10,30 Vezzi Portio Palazzo Comunale, Via Porte di Spagna 1, lun. 10,30 - 12,00 tel. 019 742019 email: [email protected]

20 Sportello Integrato Sociosanitario 1 Nello Sportello opera personale qualificato di appartenenza sia Asl sia comunale che fornisce informazioni ed orienta alla scelta dei Servizi Sociosanitari più idonei per rispondere ai bisogni assistenziali delle per- sone. In particolare è possibile rivolgersi allo Sportello Sociosanitario per at- tivare il Fondo per la non-autosufficienza (vedi pag. 63), per avere con- sulenza sulla verifica dei requisiti per accedere al fondo ed assistenza nella compilazione della domanda. Inoltre fornisce informazioni sulle modalità di accesso e la disponibilità di servizi domiciliari, strutture residenziali e semiresidenziali per anziani e disabili.

Il servizio si rivolge a tutte le persone, in particolare anziane o con di- Chi sabilità, che necessitino di assistenza sociosanitaria. Il servizio è gratuito. € Quanto

Finale Ligure, Palazzo Comunale, Via Ruffini 10, tel. 019 691240 Dove È prevista la prossima apertura dello Sportello a Loano ed a Pietra Ligure

12 da lunedì a venerdì 9,00 - 12,30 93Quando martedì e giovedì 15,30 - 16,30 6

21 Sportello 1 del volontariato Lo Sportello offre informazioni sulle attività ed iniziative promosse dalle Associazioni di Volontariato del territorio finalese. Il cittadino può rivolgersi allo Sportello sia per svolgere attività di volon- tariato sia per usufruire dei servizi delle Associazioni. Lo Sportello è gestito dalla Consulta del Volontariato a cui hanno ade- rito 26 associazioni.

Chi Si possono rivolgere allo Sportello i cittadini e le Associazioni di Volon- tariato.

Dove Finale Ligure, Palazzo Ruffini, Via Ruffini 10, tel. 340 0037035 - 339 6284876

12 Quando 93 venerdì 16,00 - 17,00 6

22 L’InformaFamiglia 1 Presso lo Sportello le persone possono incontrare un operatore prepa- rato per ascoltarle ed accompagnarle nella ricerca di soluzioni ai problemi della famiglia. Fornisce utili informazioni sui servizi presenti nel territorio e sulle molte opportunità offerte, promuove corsi di formazione e gruppi di auto-aiuto di genitori. Garantisce un’azione di orientamento ai servizi ed alle risorse, fornisce un supporto per la preparazione di curriculum e dispone anche di una banca dati cerco/offro lavoro. Presso lo Sportello è possibile fissare un appuntamento per consulenza le- gale e consulenza psicologica. È inoltre possibile incontrare un operatore esperto sulle tematiche della disabilità in famiglia (vedi pag 47).

Cittadini residenti nel territorio dell’Ambito Territoriale Sociale Loanese. Chi

Loano, ”Loano Salute”, Viale della Libertà 4, tel. 019 671155 Dove lunedì e venerdì 9,00 - 12,00; mercoledì 15,00 - 17,00

Operatore Associazione ABC (per tematiche su disabilità in famiglia): giovedì 15,00 - 17,00 e su appuntamento

23 Centro 1 per l’impiego I Centri per l’Impiego hanno l’obiettivo di favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. In particolare offrono: Informazione e consulenza: sul mercato del lavoro sulle opportunità di lavoro e formazione sulle tipologie contrattuali e le agevolazioni disponibili per le aziende sulla documentazione e le comunicazioni obbligatorie da inviare in caso di assunzione di personale da parte di un’ impresa Orientamento: colloqui individuali di primo orientamento finalizzati alla rilevazione delle competenze acquisite nella scuola e nei percorsi di formazione e lavoro sostegno nella ricerca attiva del lavoro Incontro Domanda e Offerta di Lavoro: inserimento delle candidature nella banca dati provinciale (Sistema In- formativo Lavoro della Regione Liguria) per l’eventuale segnalazione alle imprese interessate all’assunzione di personale servizi di preselezione per le imprese che ricercano persone da impie- gare nelle proprie attività Autoconsultazione: offerte di lavoro e di formazione provenienti dal settore pubblico e privato pubblicazioni specializzate per favorire l’orientamento formativo-pro- fessionale

Chi Cittadini in cerca di lavoro e imprese che richiedono un supporto nella selezione ed assunzione di personale. Sono previsti servizi dedicati ai lavoratori con disabilità

Dove Centro per l’Impiego Albenga, Via Regione Bagnoli 39 (loc. Serre), tel. 0182 544358 fax 0182 559521 email: [email protected]

12 Quando 93 da lunedì a venerdì 8,30 - 12,00 6 martedì e giovedì 15,00 - 16,30

24 Elenco pediatri di libera scelta 1

Città Dottore Indirizzo Telefono Borghetto S. Spirito Riolfo Luciano Via IV novembre 2/6 0182 941668 Finale Ligure Canepa Rosa Claudia Via Brunenghi 2 019 692624 Lucenti Patrizia Vico Cosmelli 4 338 4594789 Loano Centino Giuseppe Via Garibaldi 96 338 6799247 Merea Edoardo Via Garibaldi 96 335 5936459 Noli Squazzini Giuseppe Piazza Dante 4 019 7485293 Pietra Ligure Canepa Rosa Claudia Corso Italia 89 335 8347462 Centino Giuseppe Corso Italia 89 338 6799247 Riolfo Luciano Corso Italia 89 349 6665475 Squazzini Giuseppe Corso Italia 89 336 257200 Toirano Riolfo Luciano Via Provinciale 24 0182 98117 Elenco medici di medicina generale (Medici di Famiglia)

Città Dottore Indirizzo Telefono Balestrino Intra Maurizio Via Asilo 349 5797196 Boissano Calabrò Giovanna Via Polenza 45 368 7762465 Dighero Aldo Via Fornaci 15 019 676001 Gotti Lorenzo Via Polenza 45 019 676001 Borghetto S. Spirito Calabrò Giovanna Via Ponti 62/r 368 7762465 Cocchi Luca Via Tiziano 1 339 4120642 Laurino Angelo Piazza Indipendenza 7 0182 970181 Maritano Giancarlo Via Tiziano 1/1 0182 940622 Mazza Amedeo Via Ponti 3 0182 970844 Borgio Verezzi Buffa Ernesto Via Volta 8 019 611773 Via del Salto 2 019 610459 Maiolino Luciano Via Colombo 19 019 611369 Sorbi Antonio Via Matteotti 96 019 617594 Via del Salto 2 019 610459 Calice Ligure Bruno Giovanni Via Chiesa 3 019 65579 Richeri Flaminio Via Inomonte 13 019 65614 Segue ☛

25 Città Dottore Indirizzo Telefono Finale Ligure Battaglieri Marco Viale Dante Alighieri 70 019 695855 Bruno Giovanni Lungomare Migliorini 7 019 603068 Cileto Tiziana c/o Finale Salute, Via Ghiglieri 7 019 695050 Piazza Milite Ignoto 8 019 691325 Gava Gina Piazza Milite Ignoto 8 019 691325 Gorra, Ambulatorio Comunale 338 6695334 Massazza Gianmario c/o Finale Salute, Via Ghiglieri 7 019 695050 Piazza Milite Ignoto 8 019 691325 Gorra, Ambulatorio Comunale Mossa Cristina c/o Finale Salute, Via Ghiglieri 7 019 695050 Operto Livio Piazza Vittorio Emanuele 5/7 019 690638 , Via Aurelia 96 335 6650041 Passeggi Emma Via Garibaldi 42/2 019 690361 Piazza Milite Ignoto 8 338 3387254 Varigotti, Parco degli Ulivi 9 338 3387254 Pozzi Mauro Via Molini 15 335 5619282 Piazza Milite Ignoto 8 019 691325 Richeri Enrico c/o Finale Salute, Via Ghiglieri 7 019 695050 Gorra, Ambulatorio Comunale Richeri Flaminio c/o Finale Salute, Via Ghiglieri 7 019 695050 Piazza Milite Ignoto 8 019 691325 Rocca Pietro c/o Finale Salute, Via Ghiglieri 7 019 695050 Piazza Milite Ignoto 8 019 691325 Sorbi Antonio Via Molini 15 019 603310 Viale Pierangelo c/o Finale Salute, Via Ghiglieri 7 019 695050 Giustenice Lanza Daniela Ambulatorio comunale, Via Besso 338 8653700 Menicanti Vittorio Ambulatorio comunale, Via Besso 019 626614 Loano Benvenuti Italo Via Pascoli 6 335 6893260 c/o Loano Salute, V.le della Libertà 2 019 676001 Bocchio Gianluigi c/o Loano Salute, V.le della Libertà 2 019 676001 Calabrò Giovanna Via Pirandello 13 368 7762465 De Bernardi Paolo Corso Europa 21/4 019 672757 Dighero Aldo c/o Loano Salute, V.le della Libertà 2 019 676001 Gotti Lorenzo c/o Loano Salute, V.le della Libertà 2 019 676001 Guglieri Francesco c/o Loano Salute, V.le della Libertà 2 019 676001 Lanza Daniela Via Garibaldi 94 338 8653700 Riolfo Marusca Via Richeri 18/4 019 677460 Via Ricciardi 44 Sanna Antonio c/o Loano Salute, V.le della Libertà 2 019 676001 Tortarolo Nicolò c/o Loano Salute, V.le della Libertà 2 019 676001 Segue ☛

26 Città Dottore Indirizzo Telefono Magliolo Gava Gina Piazza Plebiscito 338 6695354 Re Carlo Piazza Plebiscito 22 335 6874606 Noli Lonigro Serena Via Colombo 36 347 9128648 Merenda Rosario Via Suor Letizia 38 019 7485491 Niccoli Giuseppe Via Colombo 14 019 7485095 Orco Feglino Mossa Cristina Via Pellico 1 338 5043576 Operto Livio Via Pellico 1 335 6650041 Pietra Ligure Bosco Edmondo c/o Pietra Medica, 019 627639 V.le Repubblica 10 019 617525 Di Cecco Corrado c/o Pietra Medica 019 617525 V.le Repubblica 10 019 613252 339 5915046 Foscolo Paolo c/o Pietra Medica 019 617525 V.le Repubblica 10 019 613252 338 8662471 Lovino Valeria c/o Pietra Medica 019 617525 Viale Repubblica 10 019 613252 Via Oberdan 339 1278539 Frazione Ranzi 339 1278539 Menara Nadia Maria Via Nazario Sauro 70 Menicanti Vittorio c/o Pietra Medica, 019 626614 V.le Repubblica 10 019 617525 019 613252 Re Carlo c/o Pietra Medica 019 617525 V.le Repubblica 10 019 613252 335 6874606 Schiaffino Gian Paolo c/o Pietra Medica 019 617525 V.le Repubblica 10 019 613252 333 2067697 Valle Pietro Francesco c/o Pietra Medica 019 615698 V.le Repubblica 10 019 617525 Rialto Bruno Giovanni Via Melogno 6 335 8142183 Toirano Intra Maurizio Via Polla 10 349 5797196 Olimpio Marina Via Garibaldi 9/1 0182 922104 Tovo S. Giacomo Menara Nadia Maria Via Rembado 3 019 637014 Basso Marino Via Roma 76 019 648673 Bardino, Via San Sebastiano 3 Bardino, Via San Carlo Vezzi Portio Lonigro Serena Via Portio 33 347 9128648 Merenda Rosario Località Cassigliano 347 4691283

27 2

SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA

28 Servizi per la prima infanzia 2 Sono servizi educativi che offrono ai bambini al di sotto dei tre anni uno spa- zio di gioco ed incontro con altri piccoli. Nei servizi per la prima infanzia opera personale qualificato che ha il compito di organizzare le attività educative e di assicurare cura e protezione ai piccoli ospiti. Sono disponibili diverse tipologie di servizi per l’infanzia. In particolare le differenze possono riguardare l’età dei bambini a cui si rivolgono, gli orari di apertura e la disponibilità di specifici servizi o spazi (ristorazione e area per il riposo).

Asili nido: bambini dai 3 ai 36 mesi. Chi Centro bambini: bambini dai 18 ai 36 mesi. Sezioni primavera: bambini dai 24 ai 36 mesi.

I periodi e le modalità di iscrizione ai singoli servizi vengono di norma co- Doc municati attraverso la pubblicazione di bandi visibili negli spazi pubbli- citari dei Comuni. I posti sono limitati, perciò ogni anno viene stilata una graduatoria per l’am- missione, alla quale si accede attraverso una domanda (vedi moduli pre- stampati presso gli Sportelli di Cittadinanza). I requisiti che danno diritto al punteggio nella graduatoria sono lo stato di famiglia, la condizione lavora- tiva dei genitori, la composizione del nucleo familiare, la condizione econo- mica familiare documentata con l’ISEE. Le domande vanno presentate entro la data indicata nel bando, che nor- malmente viene pubblicato tra aprile e maggio. Sono previste rette variabili in relazione all’orario di frequenza dei bam- € Quanto bini, alla residenza ed alla fascia ISEE di appartenenza del nucleo fami- liare (vedi informazioni su ISEE a pag. 15).

Sportelli di Cittadinanza dell’Ambito Territoriale Sociale di residenza (vedi Dove pag. 20) o uffici del Comune (vedi pag. 12)

Segue ☛ 29 2

Elenco dei servizi per la prima infanzia Boissano Centro bambini U tam tam da lunedì a venerdì Via Polenza, 45 08,00 - 14,00 tel. 0182 980106 347 4024984 Borghetto S.S. Asilo nido comunale da lunedì a venerdì Via Milano, 2 7,45 - 16,45 tel. 0182 950674 Finale Ligure Sezione Primavera presso da lunedì a venerdì Via Calvisio, 2 Scuola Materna Statale tel. 8,00- 16,20 019 600137 Sezione Primavera presso da lunedì a venerdì Via Madonna, 11 Scuola materna parificata 8,00 - 15,00 tel. 019 600166 Op. S. Teresa del Bambin Gesù sabato 8,00 - 12,00 Loano Asilo nido Simone Stella aperto 12 mesi Via delle Caselle, 2 da lunedì a venerdì tel. 019 673086 7,45 - 17,00 sabato 7,45 - 13,00 Sezione Primavera presso da lunedì a venerdì Via E. Toti, 14 Scuola Parificata Pierucci 7,30 - 18,30 tel. 019 671983 Noli Asilo nido De Ferrari da ottobre a agosto Via De Ferrari, 13 7,45 - 16,30 tel. 019 748064 Sezione Primavera presso dal 15 settembre Via De Ferrari, 13 Scuola Materna parificata al 30 giugno tel. 019 748064 De Ferrari da lunedì a venerdì 7,45 - 16,30 Sezione Primavera presso da lunedì a venerdì Via Gandoglia, 2 Scuola Materna Statale 8,00 - 16,30 tel. 019 748653 Pietra Ligure Asilo nido comunale aperto 12 mesi Via G. Oberdan, 84 interaziendale L’ape birichina 6,45 - 19,15 tel. 340 4863944 Asilo nido Giro Quadro aperto 12 mesi Via Soccorso, 41 7,00 - 18,00 tel. 019 6186150 Sezione Primavera presso da lunedì a venerdì Via San Domenico, 41 Scuola Materna parificata 8,30 -16,00 tel. 019 615457 Istituto Suore Domenicane Centro Bambini da lunedì a venerdì Via 29 Giugno 1944, 1 Pane e marmellata 8,00 - 18,00 tel. 019 2043658 Toirano Sezione Primavera presso da lunedì a venerdì Località Braiassa Scuola per l’Infanzia 8,00 - 16,00 tel. 0182 921021 (uff. scuola Comune)

30 Sostegno educativo 2 È un servizio socio-educativo personalizzato rivolto alle famiglie che si trovano in situazioni di particolare difficoltà nella cura dei figli e che ne- cessitano di un supporto educativo professionale. Gli educatori, in orario extrascolastico, affiancano i ragazzi nelle attività di studio e del tempo libero. I tempi e le ore dedicati variano sulla base del progetto individualizzato, definito in accordo con la famiglia. Il servizio può essere svolto al domicilio della famiglia o presso centri di aggregazione presenti sul territorio.

Famiglie con figli minori Chi

Sportelli di Cittadinanza dell’Ambito Territoriale Sociale di residenza (vedi Dove pag. 20). Il servizio è gratuito. € Quanto

31 Affido familiare 2 ed educativo L’affido è un provvedimento temporaneo mediante il quale un minore viene accolto presso una famiglia o una singola persona, nel caso in cui la famiglia di origine sia in una fase di difficoltà e non riesca a garantire il soddisfacimento dei bisogni del minore. L’affido è progettato in base alle esigenze del bambino, alla sua situa- zione familiare specifica ed ai problemi che essa presenta. L’affido familiare è residenziale (quando il minore va a vivere, per un pe- riodo di tempo, presso la famiglia affidataria, pur mantenendo, di norma, rapporti ed incontri con la propria famiglia naturale). L’affido educativo può essere diurno o part-time (quando è limitato ad al- cune ore durante la giornata o ad alcuni giorni della settimana). L’affidamento termina quando la situazione di temporanea difficoltà della famiglia di origine viene risolta.

Chi Possono diventare affidatarie le persone, le coppie e le famiglie disponi- bili ad accogliere temporaneamente un bambino presso la propria abitazione. L’affidamento può essere disposto su richiesta della famiglia naturale o dell’Autorità Giudiziaria. Le modalità di accoglienza di un minore presso una famiglia affidataria vengono definite dagli operatori degli Sportelli di Cittadinanza e del Consultorio Familiare in accordo con la famiglia na- turale e la famiglia affidataria.

Dove Sportelli di Cittadinanza dell’Ambito Territoriale Sociale di residenza (vedi pag. 20).

32 Campi Solari 2 Al campo solare vengono proposti laboratori creativi ed attività di svago: normalmente vi è la possibilità di trascorrere le mattinate in spiaggia ed i pomeriggi presso una sede scolastica. Il servizio si svolge durante le vacanze estive e la frequenza è flessibile e variabile a seconda delle esigenze delle famiglie. Per i genitori il campo estivo è un’opportunità di affidare i propri figli ad un servizio sicuro in cui sono presenti educatori ed animatori. I campi solari si svolgono nella maggior parte dei Comuni del Distretto.

Occorre presentare: Doc domanda di inserimento del minore attestazione dei genitori che hanno un impiego lavorativo certificazione condizione economica con ISEE (per chiedere riduzioni tariffarie) I posti sono limitati, perciò ogni anno (normalmente tra aprile e maggio) si aprono le iscrizioni a cui si accede attraverso una domanda. I genitori devono ritirare il modulo di domanda presso le sedi indicate a pagina 34. In alcuni Comuni sono previste rette settimanali, quindicinali o mensili € Quanto in relazione al periodo di frequenza richiesto. Le tariffe sono differenziate in base al tempo di permanenza, alla fascia ISEE di appartenenza ed al fatto di essere o meno residenti nel comune dove si è presentata la domanda.

Segue ☛ 33 Informazioni ed elenco 2 campi solari

Dove

Balestrino Comune, Via Panizzi 28, tel 0182 988004 Boissano Comune - Ufficio Scuola, Piazza Govi, tel. 0182 98010 Borghetto S. Spirito Comune, Piazza Libertà 1, lunedì e mercoledì tel. 0182 940984 9,30 - 11,30 e mercoledì 15,00 - 17,00, 0182 973344 Finale Ligure Comune - Ufficio Servizi ai Cittadini, Via Pertica 29,tel. 019 6890243 martedì e giovedì 9,30-12,30 15,30-17,30, Loano Sportello di Cittadinanza, Via Stella 36, tel. 019 668306, lunedì, mercoledì, venerdì 8,30 - 10,30 e giovedì 15,00 -17,00 Noli Comune - Servizio Pubblica Istruzione, tel. 019 7499532 Piazza Milite Ignoto 6, da lunedì a venerdì Pietra Ligure Comune - Servizio Educativo e Ricreativo tel. 019 628463 Ufficio Pubblica Istruzione, Via S.M.G. Rossello 23, lunedì, mercoledì, venerdì 10,00 - 12,30, Toirano Comune, Ufficio scuola, tel. 0182 9210210 Via Braida 35 da lunedì a venerdì Tovo S. Giacomo Comune, Piazza Umberto I°, tel. 019 637901

12 Chi Quando 93 6 Balestrino 4 - 13 anni dal 1° luglio al 31 agosto Boissano 4 - 12 anni dal 1° luglio al 31 agosto Borghetto S. Spirito 3 - 11 anni dal 1° luglio al 15 settembre Finale Ligure Ludoteca 5 - 11 anni dal 1° luglio al 31 agosto da lunedì a venerdì 7,30 - 18,00 sabato 7,30 - 13,00 Ente Asilo Infantile 6 - 13 anni da giugno al 31 luglio da lunedì a venerdì 8,00 - 17,00 sabato 8,00 - 13,00 Opera Santa Teresa 3 - 10 anni dal 1° luglio al 31 agosto del Bambin Gesù da lunedì a sabato 8,00 - 18,00 Loano 3 - 14 anni dal 15 giugno al 15 settembre Noli 3 - 11 anni dal 1° luglio al 31 Agosto Pietra Ligure 3 - 12 anni dal 1° luglio al 31 agosto 8,00 - 17,30 Toirano 4 - 13 anni dal 1° luglio al 31 agosto Tovo San Giacomo 3 - 11 anni dal 1° luglio al 31 agosto

34 Centri di aggregazione per ragazzi 2 Sono dei luoghi all’interno dei quali si svolgono attività di aggregazione, socializzazione, animazione di gruppo, giochi, laboratori artistici, attività di recupero scolastico. Vengono inoltre organizzate gite, escursioni, visite culturali. La presenza costante degli educatori assicura un clima positivo per la crescita dei minori. In particolare si rivolgono alle famiglie che hanno difficoltà nella gestione quotidiana dei figli in orario extra-scolastico.

Sportelli di Cittadinanza dell’Ambito Territoriale Sociale di residenza (vedi Dove pag. 20).

La domanda di partecipazione è rivolta direttamente agli operatori dei Doc Centri. Il servizio è gratuito. € Quanto Borghetto S. S. Centro Ragazzi 6 - 11 anni dal 1° ottobre al 31 maggio Via Trilussa lunedì e venerdì 16,30 - 18,30; tel. 0182 970971 mar., mer., gio. 14,30 - 18,30 Finale Ligure Ludoteca I treni a vapore 6 - 14 anni dal 15/06 al 15/09: Via Asilo 24 da lunedì a sabato tel. 347 4468249 9,00 -12,00 e 15,00 - 19,30; dal 16/09 al 14/06: da lunedì a venerdì 14,30 - 19,00 1° e 2° sab. del mese 14,30 - 19,00 Sala Musica da 16 anni da lunedì a sabato 17,00 - 19,00 e 21,00 - 23,00 Magliolo Centro Ragazzi 6 - 11 anni da ottobre a giugno martedì e P.za Colombo, tel. 019 634004 giovedì 12,30 -16,30 Pietra Ligure Centro di Aggregazione 10 - 15 anni da lunedì a venerdì 15,00 -19,00 Giovanile l’Aquilone (durante l’estate possono P.le Flavio Geddo (ex campo sportivo) variare) Toirano Centro gruppo ANSPI da 14 anni sabato 21,00 - 24,00 presso la Parrocchia, da 6 anni domenica 15,00 - 18,00 P.za San Martino tel. 0182 98058 Tovo S. Giacomo Sala Musica Mulino degli artisti da 16 anni tutti i giorni Via Nari 6 tel. 019 625515 pomeriggio e sera (su prenotazione)

35 3

SERVIZI A SOSTEGNO DELLA GENITORIALITÀ Consultorio Familiare 3 Il Consultorio Familiare è un servizio dell’Asl 2 Savonese che si rivolge alle donne, ai genitori, ai bambini ed agli adolescenti. Principali attività: tutela della salute femminile consulenza per la procreazione responsabile e nei casi di interruzione volontaria della gravidanza mediazione familiare, adozioni, affidi e genitorialità consapevole consulenza sui temi legati alla sessualità accoglienza, cura e tutela dei minori che hanno subito violenza accoglienza e prevenzione dei problemi legati all’adolescenza sostegno psicologico alle famiglie, ai bambini e agli adolescenti assistenza pediatrica, educazione alla salute nella scuola e nei luoghi di aggregazione dell’infanzia e dell’adolescenza prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione delle disabilità dell’età evo- lutiva (logopedia,psicomotricità,fisioterapia,ecc)

Nel Consultorio Familiare opera una équipe formata da diverse compe- tenze professionali: assistente sociale, assistente sanitaria, infermiere pe- diatrico, pediatra, ginecologo, ostetrica, psicologo, neuropsichiatra infantile, logopedista, psicomotricista, educatore.

Presso il Consultorio Familiare sono presenti i seguenti servizi meglio de- scritti nelle singole schede: servizio di mediazione familiare (vedi pag. 40) servizio adozioni e affidi (vedi pag. 41) servizio di sostegno psicologico (vedi pag. 42) assistenza pediatrica consultoriale (vedi pag. 43) assistenza ostetrico-ginecologica (vedi pag. 44) servizio di neuropsicopatologia dell’età evolutiva (vedi pag. 49) servizio di riabilitazione (logopedia, psicomotricità, fisioterapia,ecc)

Segue ☛ 37 3

Chi Tutti, con particolare riferimento a: popolazione femminile dall’età feconda alla menopausa bambini, coppie, genitori adolescenti

Doc Si accede al servizio previo appuntamento concordato telefonicamente. Non è necessario presentare richiesta medica.

Dove Sede principale: Finale Ligure: Via della Pineta 6, tel. 019 68152214 Sedi periferiche: Borghetto S. Spirito: Corso Europa 93, tel. 0182 941229 Loano: Via Stella 34, tel. 019 675815 Pietra Ligure: Via S.M. Rossello 23, tel. 019 624069 Si accede prioritariamente su appuntamento da concordare telefonica- mente.

12 Quando 93 Finale Ligure: da lunedì a venerdì 8,00 - 16,00; 6 Loano: da lunedì a mercoledì 9,00 - 14,00 Pietra Ligure: da lunedì a venerdì 9,00 - 14,00 Borghetto Santo Spirito: da dalle 9,00 alle 13,00 escluso il mercoledì Spazio Giovani (libero accesso riservato agli e alle adolescenti): presso Consultorio Familiare di Finale Ligure: giovedì 14,00 - 16,00 presso Consultorio Familiare di Loano: martedì 14,00 - 15,00 Quanto € Il servizio è gratuito.

38 Sportello Legale 3 È un servizio di informazione e consulenza per persone che stanno attra- versando situazioni conflittuali all’interno del contesto familiare, con im- plicazioni di tipo legale; presso lo sportello, ai quesiti dei cittadini, risponde un avvocato esperto in diritto di famiglia. Inoltre possono rivolgersi allo sportello anche le famiglie che necessitano di orientamento per situazioni di sfratto.

Cittadini che necessitano di informazioni e consulenza in situazioni di dif- Chi ficoltà familiare con implicazioni di tipo legale.

Borghetto S. Spirito: presso Palazzo Pietracaprina, Piazza Libertà Dove Finale Ligure: presso Palazzo Comunale, Via Pertica 29 Pietra Ligure: presso Sportello di Cittadinanza Loano: presso Sportello di Cittadinanza, Via Stella 36 Toirano: presso Palazzo Comunale, Via Braida 35 1° piano

12 Borghetto S. Spirito: 1° mercoledì del mese 15,00 - 17,30 93Quando Finale Ligure: giovedì su appuntamento (prenotazioni presso lo Sportello 6 di Cittadinanza) Pietra Ligure: su prenotazioni allo Sportello di Cittadinanza Loano: 1° e 3° giovedì del mese 15,00 - 17,30 Toirano: 3° mercoledì del mese 15,00 - 17,00 Il servizio è gratuito. € Quanto

39 Mediazione 3 familiare La Mediazione Familiare è un percorso per la riorganizzazione delle rela- zioni familiari in vista o in seguito alla separazione o al divorzio. In un contesto strutturato il mediatore, nella garanzia del segreto pro- fessionale e in autonomia dall’ambito giudiziario, si adopera affinché i genitori elaborino in prima persona un programma di separazione sod- disfacente per tutti, con particolare attenzione alla salvaguardia del be- nessere dei figli.

Chi Cittadini in situazioni di conflittualità familiare, separazione, divorzio.

Dove Per informazioni sul servizio e per fissare un’appuntamento, telefonare o rivolgersi presso gli Sportelli di Cittadinanza dell’Ambito Territoriale So- ciale di residenza (vedi pag. 20). Quanto € Il servizio è gratuito.

Recapiti presso Consultorio Familiare Pietra Ligure: Via S.M. Rossello 23 venerdì 14,00 - 18,00 ( su appuntamento)

40 Adozione nazionale ed internazionale 3 L’adozione permette ad una famiglia di accogliere nel proprio nucleo un bambino per il quale sia stato dichiarato lo stato di adottabilità. Un bam- bino adottato diventa a tutti gli effetti figlio legittimo dei genitori adot- tivi. La legge prevede l’adozione di minori residenti in Italia (adozione nazionale) e l’adozione di minori stranieri residenti all’estero (adozione internazionale). Per l’adozione internazionale le coppie, entro un anno dal decreto di idoneità ricevuto dal Tribunale per i Minorenni, possono ri- volgersi ad un Ente autorizzato per le adozioni internazionali per iniziare la procedura presso il Paese estero prescelto.

L’adozione è consentita a coppie sposate da almeno tre anni. Chi Le famiglie che intendono adottare un bambino devono presentare do- manda al Tribunale per i Minorenni di Genova. Gli aspiranti genitori do- vranno partecipare ad incontri con il personale del Servizio Adozioni della Asl 2 finalizzati a valutare l’idoneità della famiglia all’adozione.

Per informazioni e chiarimenti sul percorso dell’adozione rivolgersi a: Dove Servizio Adozioni presso Consultorio Familiare di Finale Ligure, Via della Pineta 6, tel. 019 68152214

I passi presso il Servizio Adozioni: Doc primo incontro con la coppia per le informazioni circa l’iter da seguire prima di rivolgersi al Tribunale per i Minorenni per la presentazione della richiesta di disponibilità ad adottare; indagine e valutazione in merito alla richiesta di idoneità per l’ado- zione con colloqui, visite domiciliari e restituzione alla coppia delle ri- sultanze dell’indagine; osservazione con colloqui e visite domiciliari a partire dalla data di in- serimento in famiglia e relazione conclusiva al termine dell’anno di af- fidamento preadottivo. Per le adozioni internazionali il procedimento legale ha costi variabili a € Quanto seconda del paese di provenienza del bambino. Le spese sostenute dalla famiglia per le procedure di adozione sono parzialmente detraibili dalla dichiarazione dei redditi.

41 Sostegno 3 Psicologico Ragazzi e adolescenti che vivono situazioni di disagio psico-sociale pos- sono rivolgersi al Consultorio dell’Asl 2 Savonese, per trovare un soste- gno psicologico che li aiuti ad affrontare le difficoltà. Il servizio di consulenza psicologica del Consultorio Familiare si rivolge anche agli adulti che attraversano momenti critici della vita familiare: conflittualità, situazioni di maltrattamento e violenza, difficoltà legate a percorsi di adozione o affido, interruzione di gravidanza, problematiche psico-sessuali. Gli psicologi del Consultorio proporranno incontri individuali, di coppia o familiari a seconda della situazione. Inoltre potranno, di concerto con gli altri operatori del servizio, intervenire nella gestione dei rapporti con gli in- segnanti della scuola, il tribunale, i servizi sociali e gli operatori di altri ser- vizi coi quali la persona è in relazione.

Chi Tutti, in particolare bambini e adolescenti, coppie e genitori.

Dove Per appuntamento telefonare alla sede di: Finale Ligure, dal lunedì al venerdì 8,00-14,00 e giovedì 14,00-16,00 Tel. 019 681522 Pietra Ligure, il venerdì pomeriggio 14,00-18,00 Tel. 019 624069 Loano, il martedì 8,00-14,00 e 14,30-16,00 Tel. 019 675815 Borghetto Santo Spirito, il venerdì 8,00-14,00 Tel. 0182 941229

12 Quando 93 Su appuntamento 6

Doc L’accesso è libero e non è richiesta nessuna modulistica.

Quanto € Il servizio è gratuito.

42 Assistenza pediatrica consultoriale 3 Tutti i neogenitori possono trovare presso il Consultorio assistenza e ser- vizi per il benessere e la cura dei figli più piccoli. L’équipe del Consultorio (assistente sanitaria, ginecologo, ostetrica, pe- diatra, psicologo) propone attività individuali e di gruppo rivolte ai neo- genitori: corsi di massaggio infantile, consulenze di puericultura, sostegno all’allattamento materno e consulenze dietetiche. In particolare il servizio pediatrico si occupa della promozione della salute del bambino in tutte le sue fasi della vita, con bilanci di salute e controlli periodici programmati per garantire un corretto ed armonioso accresci- mento.

Bambini, ragazzi e loro genitori. Chi

Per appuntamento telefonare alla sede di: Dove Finale Ligure, dal lunedì al venerdì 8,00-14,00 e giovedì 14,00-16,00 Tel. 019 681522 Pietra Ligure, il venerdì pomeriggio 14,00-18,00 Tel. 019 624069 Loano, il martedì 8,00-14,00 e 14,30-16,00 Tel. 019 675815 Borghetto Santo Spirito, il venerdì 8,00-14,00 Tel. 0182 941229

12 Su appuntamento 93Quando 6

L’accesso al servizio è libero e non è necessaria la richiesta medica. Doc

Il servizio è gratuito. € Quanto

43 Assistenza 3 ostetrico-ginecologica Il Consultorio Familiare tutela la salute della donna e promuove la pro- creazione responsabile. La donna o la coppia possono richiedere una prima visita di consulenza in caso di: contraccezione, con la scelta del metodo contraccettivo più adeguato; consulenza preconcezionale, per accertare lo stato di salute della coppia; gravidanza, con l’assistenza medica per tutto il percorso; infertilità e sterilità di coppia; interruzione volontaria di gravidanza; menopausa; prevenzione dei tumori femminili; Ragazze e ragazzi possono prenotare la visita in orari a loro dedicati, in piena riservatezza.

Chi Donne, dall’età feconda alla menopausa. Adolescenti di entrambe i sessi, coppie di tutte le età, genitori.

Dove Consultori Familiari di Finale Ligure, Borghetto S. Spirito, Loano e Pietra Li- gure. Per chiedere un appuntamento telefonare alla sede di: Finale Ligure da lunedì a venerdì 08,00 - 14,00; giovedì 14,00 - 16,00. tel. 019 68152214 Pietra Ligure, il lunedì pomeriggio 14,00 - 18,00 Tel. 019 624069 Loano, il martedì 8,00 - 14,00 e 14,30 - 16,00 Tel. 019 675815 Borghetto Santo Spirito , il venerdì 8,00 - 14,00 Tel. 0182 941229 Spazio Giovani (libero accesso riservato agli e alle adolescenti): presso Consultorio Familiare di Finale Ligure: giovedì 14,00 -16,00 presso Consultorio Familiare di Loano: martedì 14,00-15,00

12 Quando 93 Su appuntamento 6 Quanto € Il servizio è gratuito.

Doc L’accesso al servizio è libero e non è necessaria la richiesta medica. È garantita la riservatezza.

44 Comunità per donne e madri con bambini 3 È un appartamento che ospita madri con bambini che hanno bisogno di allontanarsi dalla famiglia d’origine e di essere accolte in un luogo protetto.

Oltre ad essere un rifugio abitativo, la comunità è una opportunità con- creta per ricostruire, con un sostegno emotivo e psicologico, la propria autonomia familiare.

Donne sole in stato di gravidanza o con bambini, che vivono situazioni di Chi grave conflitto familiare o siano vittime di violenze e maltrattamenti.

12 Non vi sono vincoli particolari, la casa è sempre aperta e segue i ritmi di 93Quando una qualsiasi dimora privata. 6

Sportelli di Cittadinanza dell’Ambito Territoriale Sociale di residenza Dove (vedi pag. 20). Il servizio è gratuito. € Quanto

45 4

SERVIZI PER L’AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE Sportello di informazioni sulla disabilità 4 È un servizio promosso dalle associazioni Abc-Liguria e Dopodomani Onlus per dare informazioni ed indicazioni sulla normativa, le opportunità, i ser- vizi, i diritti e le agevolazioni di cui possono usufruire le persone con di- sabilità. L’obiettivo è quello di facilitare il più possibile l’accesso alle informazioni, contribuendo a migliorare la qualità della vita delle persone disabili nel tempo libero, il lavoro, il turismo, la mobilità, l’istruzione.

Persone con disabilità e loro familiari. Chi

Presso l’Informafamiglia di Loano, Viale della Libertà 4, tel. 019 671155. Dove

12 giovedì 15,00 - 17,00 e su appuntamento. 93Quando 6

Il servizio è gratuito. € Quanto

47 Certificazioni di invalidità 4 civile e handicap La certificazione di invalidità civile e la certificazione di handicap non sono la stessa cosa e danno diritto a benefici diversi. L’invalidità civile è un giudi- zio di carattere sanitario e permette principalmente di accedere a misure di carattere economico (pensioni, indennità di accompagnamento, esenzioni, ausili, ...) o agli inserimenti lavorativi per le categorie protette (legge 68/99). Il certificato di handicap è un riconoscimento medico legale e so- ciale e serve soprattutto per ottenere benefici in ambito fiscale, lavorativo, familiare (congedi e permessi lavorativi, agevolazioni fiscali su sussidi tecnici e informatici e mezzi di locomozione, ecc…). La legge di riferimento è la L. 104/92 e successive modifiche. Una persona è invalida civile soltanto dopo essere stata esaminata dalla Commissione Invalidi Civili. Lo stesso vale per lo stato di handicap che viene accertato dalla medesima Commissione.

Chi Persone affette da patologie invalidanti Persone handicappate L. 104/92 Persone disabili L. 68/99 (collocamento al lavoro)

Doc È necessario presentare domanda per poter essere sottoposti a visita medica. La domanda, compilata su apposito modulo (ritirabile presso gli Sportelli di Cittadinanza, pag. 20, Sportello Integrato Sociosanitario, pag. 21 e Patro- nati), deve essere corredata di: Certificato del Medico di Medicina Generale in originale Documentazione clinica Fotocopia di un documento di identità Fotocopia del codice fiscale e consegnata o inviata al Protocollo Asl 2 Savonese - Ospedale Santa Co- rona, Via XXV Aprile 38, 17027 Pietra Ligure. A seguito della domanda il cittadino riceverà convocazione scritta per effettuare la visita medica.

Recapiti Commissione Invalidi Civili, Asl 2 Savonese, Via Stella 36 - Loano, tel. 019 666210 email: [email protected]

12 Quando 93 Ricevimento del pubblico: giovedì 9,30 - 11,30. 6 Visita medica: martedì mattina e pomeriggio; mercoledì pomeriggio. (a seguito di specifica convocazione) Quanto € Il servizio è gratuito.

48 Servizio di neuropsicopatologia 4 All’internodell’età del Consultorio evolutiva Familiare dell’Asl 2 Savonese è attivo un ser- vizio specialistico per la prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione delle disabilità nell’età evolutiva. Il servizio si prende cura del bambino disabile dalla nascita all’età adulta, con attività di: neuropsichiatria infantile sostegno psicologico al minore e ai familiari cura e riabilitazione logopedica e psicomotoria accompagnamento nei percorsi di integrazione scolastica Nel Servizio operano neuropsichiatri infantili, psicologi, educatori, psico- motricisti, logopedisti che lavorano in équipe ed in stretta collaborazione con la famiglia, con la scuola e con tutti gli altri servizi che hanno in cura il bambino.

Bambini e ragazzi con disabilità e loro familiari. Chi

Consultori Familiari di Finale Ligure, Borghetto S. Spirito, Loano e Pietra Dove Ligure. Per chiedere un appuntamento telefonare alla sede centrale tel. 019 68152214 da lunedì a venerdì 08,00-14,00; martedì e giovedì 14,00- 16,00.

12 Su appuntamento. 93Quando 6

Non è necessaria richiesta medica. Doc

Il servizio è gratuito. € Quanto

49 Assistenza scolastica 4 e ausilii didattici I Comuni attivano servizi individualizzati di assistenza scolastica per alunni disabili, al fine di sostenere il diritto allo studio. Sono previsti il ser- vizio di trasporto scolastico, la presenza di facilitatori della comunica- zione, la fornitura alla scuola di strumentazioni che facilitino la partecipazione alle attività didattiche. I servizi vengono attivati nell’ambito di un progetto individualizzato di integrazione scolastica realizzato in collaborazione con la Scuola e il Con- sultorio Familiare dell’Asl 2 Savonese.

Chi Alunni con disabilità.

Dove Per avere informazioni sulla disponibilità e modalità di accesso ai servizi di assistenza scolastica, su eventuali costi e agevolazioni tariffarie è pos- sibile contattare la segreteria della scuola frequentata o gli uffici ammi- nistrativi del Comune di residenza (vedi pag. 12).

50 Inserimento lavorativo persone disabili - SILD 4 È un servizio dell’Asl 2 Savonese che opera per l’integrazione della persona disabile nel mondo del lavoro. Il lavoro diventa uno strumento per crescere: lo scopo è fare in modo che la persona acquisisca non solo specifiche abilità che gli consentano di svolgere una attività lavorativa, ma anche la capacità di adattamento ai tempi, alle relazioni, alle regole dell’ambiente di lavoro. Attraverso una serie di colloqui, il servizio accompagna la persona disabile e la sua famiglia nella costruzione di un progetto adatto al singolo individuo. Può trattarsi di un’esperienza temporanea di inserimento in un’azienda per alcune ore al giorno, o di un inserimento socioassistenziale più a lungo ter- mine. In tutti i casi non si tratta di un’assunzione e non è previsto un con- tratto di lavoro tra l’azienda e la persona disabile. L’obiettivo è far crescere le capacità nella prospettiva di un reale inserimento nel mondo del lavoro (vedi Centro per l’Impiego pag. 24).

Invalidi civili maggiori di 18 anni, o minori che abbiano assolto all’ob- Chi bligo scolastico, con disabilità cognitive e fisico-sensoriali, non in grado di raggiungere da soli un’autonomia sociale e lavorativa.

Aziende interessate a conoscere il significato e la modalità di un inseri- mento lavorativo sociale (diverso da assunzione).

12 Su appuntamento telefonando al SILD. 93Quando 6

SILD, Albenga, Via Trieste 54, tel. 0182 546234-546268- 546244. Dove Per chi lo desidera è possibile essere ricevuti presso lo Sportello Integrato Sociosanitario a Finale Ligure, Via Ruffini 10.

È possibile accedere direttamente al servizio previo appuntamento. Doc

La persona disabile inserita in azienda riceve un contributo mensile, ero- € Quanto gato dall’Ambito Territoriale Sociale di residenza, che varia a seconda delle caratteristiche dell’inserimento. Per l’Azienda l’inserimento non ha costi. L’Ambito Territoriale Sociale si occupa di coprire anche i costi assicurativi.

51 Contributi abbattimento 4 barriere architettoniche Le persone disabili e le loro famiglie che decidono di svolgere ne- cessari lavori di abbattimento delle barriere architettoniche pre- senti nella propria abitazione, possono richiedere un contributo regionale a titolo di rimborso parziale o totale della spesa soste- nuta.

Chi Coloro che si trovano in situazione di comprovata necessità di svolgere in- terventi di abbattimento di barriere architettoniche nella loro abitazione di residenza.

12 Quando 93 Rivolgersi al proprio Comune di residenza (vedi pag. 12). 6

Doc I richiedenti devono compilare un apposito modulo per la richiesta del contributo, allegando il preventivo dei lavori. La domanda va consegnata al Comune di residenza entro il 1° marzo di ogni anno. La Regione Liguria elabora una graduatoria dei richiedenti per la distribuzione dei contributi.

52 5

INVECCHIAMENTO ATTIVO Buon Vicinato e 5 anziani socialmente utili È un gruppo di volontari che offrono la propria disponibilità per dare sup- porto e compagnia a persone che vivono condizioni di fragilità o solitu- dine o per la gestione dei Centri Sociali .

Chi Cittadini con più di 65 anni, residenti nel Comune di Finale Ligure, Toi- rano, Tovo San Giacomo, Magliolo e Giustenice

Dove Finale Ligure: Sportello di Cittadinanza, Palazzo Comunale, Via Ruffini 10, tel./fax 019 6898352. Pietra Ligure (Tovo San Giacomo, Magliolo e Giustenice): Sportello di cittadinanza, via S.M.G. Rossello, 23 Tel. 019 628455 Fax: 019 627762 Toirano: Palazzo Municipale , via Braida Tel. 0182 9210216 Email: [email protected]

12 Finale Ligure :martedì e giovedì 9,00 - 12,30 e 15,30 - 17,30 Quando 93 6 Pietra Ligure : lunedì-venerdì 11,00-12,30 martedì 15,00 - 16,00 Toirano : dal lunedì al venerdì 11,00 - 13,00 e il lunedì e mercoledì 17,00 - 18,00 Quanto € È previsto un rimborso spese per i volontari.

54 Centri ricreativi per anziani 5 I Centri Ricreativi sono luoghi attrezzati dove le persone anziane possono trascorrere il tempo libero in compagnia. Sono disponibili spazi per la so- cializzazione e lo svago: sale per feste, giochi di società, giochi di carte. Sono solitamente gestiti da volontari ed in alcuni casi autogestiti dai soci tesserati. Presso i Centri è possibile mettersi d’accordo per partecipare insieme ad attività esterne: si organizzano infatti visite guidate, gite, spettacoli tea- trali, cinematografici ed eventi sportivi. La finalità è favorire e rafforzare la conoscenza reciproca e l’impegno ci- vile e solidale dei cittadini, dando agli stessi un’opportunità per evitare il rischio di isolamento e solitudine.

Tutti i cittadini, principalmente coloro che hanno superato i 65 anni Chi di età.

Maggiori informazioni sulle attività e sull’organizzazione dei centri ri- Dove creativi presso gli Sportelli di Cittadinanza dell’Ambito Territoriale Sociale di residenza (vedi pag. 20). L’accesso ai centri è libero. In alcuni centri, in caso di frequenza regolare € Quanto è prevista una quota annuale di iscrizione.

Segue ☛ 55 5

Elenco Centri ricreativi per anziani Balestrino Centro Anziani, Via all’Asilo 1 lunedì e venerdì dalle 20,30 Boissano Centro Ricreativo presso Biblioteca, lunedì e giovedì dalle 14,00 Via Bennardella tel. 0182 98010 Borghetto S. Spirito Via Milano tutti i giorni 14,30 -18,00 piano terra della sede del Comune Borgio Verezzi Centro Ricreativo, martedì, giovedì, domenica Via Municipio 16, tel. 019 615116 15,00 - 18,30 UNITRE informazioni su orari e corsi Via Municipio 16, Tel. 340 9775128 Finale Ligure Piazza Resistenza (Calvisio) lunedì, mercoledì, sabato 15,00 -18,00 Via Brunenghi 1 tutti i giorni 15,00 -18,00 Associazione “A cielo aperto”, lunedì e mercoledì Via Municipio 10, tel. 019 695238 14,30 - 17,30 email: [email protected] Loano Centro Ricreativo III età Padre Ugolino da lunedì a sabato Via Petrarca 1 14,30 -18,30 Orco Feglino Associazione volontari Feglinese mercoledì 14,30 -17,00 Via San Giacomo 13 Pietra Ligure Club dell’Amicizia Piazzale Gramsci da lunedì a sabato Stazione Ferroviaria 15,30 -19,30 Centro Polivalente, Via Nino Bixio 13 come da programma manifestazioni (per info tel. 019 628455) Rialto Via Regina Margherita 33 venerdì 20,00 -24,00 domenica 15,00 - 23,00 Toirano Centro Aurora - Palazzo del Marchese, tutti i giorni 15,00 - 22,00 tel. 349 0889976

56 Soggiorni estivi 5 I Soggiorni sono una opportunità per le persone anziane di trascorrere un periodo di vacanza, ospiti di strutture alberghiere situate in località di villeggiatura marine, collinari, montane o termali. I soggiorni sono organizzati da agenzie specializzate nel turismo per an- ziani, si svolgono nel periodo estivo ed hanno la durata di due settimane. Periodi, prezzi, durata e luoghi variano leggermente di anno in anno e vengono indicati nei bandi.

Persone che abbiano compiuto i 65 anni di età oppure pensionate. Chi

Sportelli di Cittadinanza dell’Ambito Territoriale Sociale di residenza (vedi Dove pag. 20).

Annualmente viene emesso un bando che indica i requisiti, le caratteri- Doc stiche del soggiorno e i costi. Si accede attraverso la compilazione di una domanda; se le richieste superano i numeri disponibili viene stilata una graduatoria. Il costo del soggiorno varia annualmente. € Quanto Sono previste agevolazioni tariffarie in base alla fascia ISEE di apparte- nenza (per informazioni sull’ISEE vedi pag. 15).

57 5 Trasporto sociale È un servizio di accompagnamento organizzato con auto e veicoli attrezzati rivolto a persone anziane o con disabilità che abbiano difficoltà di sposta- mento e che hanno bisogno di accompagnamento per visite mediche o altre specifiche ed importanti necessità personali. È un servizio a pagamento che opera in orario diurno.

Chi Persone che abbiano compiuto i 65 anni di età o disabili con difficoltà di spo- stamento e necessità di accompagnamento. L’appropriatezza della richiesta viene valutata dagli operatori degli Sportelli di Cittadinanza.

Dove Informazioni, richiesta del servizio e prenotazioni presso gli Sportelli di Citta- dinanza dell’Ambito Territoriale Sociale di residenza (vedi pag. 20).

12 Quando 93 Per i residenti nell’Ambito Territoriale Sociale di Finale Ligure: 6 il servizio è attivo tutti i giorni 9,00 - 19,00 Per i residenti nell’Ambito Territoriale Sociale di Loano: il servizio è attivo tutti i giorni 9,00 - 19,00 Per i residenti nell’Ambito Territoriale Sociale di Pietra Ligure: il servizio è attivo da lunedì a venerdì 8,00 - 13,30 e nei pomeriggi martedì e giovedì 14,30 - 17,30 Per i residenti nel Comune di Pietra Ligure è attivo il servizio ”DRIN BUS” prenotabile chiamando il n° verde 800476040

Doc Per il primo utilizzo occorre richiedere il servizio presso lo Sportello di Cittadi- nanza, che valuterà l’appropriatezza della richiesta. In seguito è sufficiente la prenotazione telefonica, indicando il giorno, l’ora, la destinazione e il motivo del trasporto. Se si intende richiedere l’esenzione dal pagamento della quota a carico del cittadino, occorre presentare anche la certificazione ISEE (per in- formazioni sull’ISEE vedi pag. 15). Quanto € Per informazione sui costi rivolgersi agli Sportelli di Cittadinanza del- l’Ambito Territoriale di residenza (vedi pag. 20).

58 Ginnastica dolce per anziani 5 Praticare sport è un’abitudine salutare per il corpo, ma lo è anche per la mente. L’attività muscolare permette di attenuare tensioni e stress scari- candoli proprio nel movimento. Con l’espressione "ginnastica dolce" si indica un tipo di ginnastica eseguita con movimenti lenti, graduali, a basso impatto. È un esercizio ginnico deli- cato studiato per avvicinare al movimento persone sedentarie, anziani o co- loro che hanno problemi di tipo ortopedico e non possono eseguire gli sport tradizionali. La ginnastica dolce consiste in movimenti semplici: piegamenti, allungamenti e stretching, eseguiti in modo da non richiedere a muscoli ed articolazioni eccessivi sforzi.

Persone che abbiano compiuto i 65 anni di età. Chi

Boissano: Comune, Piazza Govi 1, tel. 0182 98010 Dove Finale Ligure: Polisportiva Finalese via dell’Edera, 1 Tel. 019 695100 Loano: presso "Loano Salute", Sportello InFORMAfamiglia, Viale della Libertà 4, tel. 019 671155 Pietra Ligure: presso Sportello di Cittadinanza, Via S.M.G. Rossello 23, tel. 019 628455

Boissano: Ginnastica posturale riabilitativa, presso Palestra Comunale, Recapiti Piazza Molle Finale Ligure: presso Polisportiva del Finale, Via dell’Edera 1 Loano: presso Palazzetto dello Sport, Via Matteotti Pietra Ligure: presso Centro Polivalente, Via Nino Bixio 13

Occorre presentare, insieme al certificato medico, una domanda compi- Doc lando i moduli prestampati e attendere la graduatoria per l’ammissione. A Pietra Ligure il servizio è gratuito. A Loano, Finale Ligure e Boissano è € Quanto prevista una quota di partecipazione.

59 6

SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA Certificazioni di invalidità civile e handicap 6 La certificazione di invalidità civile e la certificazione di handicap non sono la stessa cosa e danno diritto a benefici diversi. L’invalidità civile è un giu- dizio di carattere sanitario e permette principalmente di accedere a misure di carattere economico (pensioni, indennità di accompagnamento, esen- zioni, ausili, …) o agli inserimenti lavorativi per le categorie protette (legge 68/99). Il certificato di handicap è un riconoscimento medico legale e so- ciale e serve soprattutto per ottenere benefici in ambito fiscale, lavorativo, familiare (congedi e permessi lavorativi, agevolazioni fiscali su sussidi tec- nici e informatici e mezzi di locomozione, …). La legge di riferimento è la L. 104/92 e successive modifiche. Una persona è invalida civile soltanto dopo essere stata esaminata dalla Commissione Invalidi Civili. Lo stesso vale per lo stato di handicap che viene accertato dalla medesima Commissione.

Persone affette da patologie invalidanti Chi Persone handicappate L. 104/92 Persone disabili L. 68/99 (collocamento al lavoro)

È necessario presentare domanda per poter essere sottoposti a visita medica. Doc La domanda, compilata su apposito modulo (ritirabile presso gli Sportelli di Cittadinanza, pag. 20, Sportello Integrato Sociosanitario, pag. 21e Pa- tronati), deve essere corredata di: Certificato del Medico di Medicina Generale in originale Documentazione clinica Fotocopia di un documento di identità Fotocopia del codice fiscale e consegnata o inviata al Protocollo Asl 2 Savonese - Commissione Invalidi Civili - Ospedale Santa Corona, Via XXV Aprile 38, 17027 Pietra Ligure. A seguito della domanda il cittadino riceverà convocazione scritta per ef- fettuare la visita medica.

Commissione Invalidi Civili, Asl 2 Savonese, Via Stella 36 - Loano, Recapiti tel. 019 666210 email: [email protected]

12 Ricevimento del pubblico: giovedì 9,30 - 11,30. 93Quando Visita medica: martedì mattina e pomeriggio; mercoledì pomeriggio. 6 Il servizio è gratuito. € Quanto

61 Indennità di 6 accompagnamento L’indennità di accompagnamento, o assegno di accompagnamento, è un so- stegno economico statale pagato dall’Inps erogato alle persone che non pos- sono compiere gli atti quotidiani della vita e che hanno bisogno di assistenza continuativa. L’assegno viene sospeso in caso di ricovero gratuito in struttura residenziale da oltre un mese. L’indennità di accompagnamento non è re- versibile. La concessione dell’indennità non è subordinata a limiti di reddito o di età e non è incompatibile con lo svolgimento di attività lavorativa. L’asse- gno spetta anche nel caso di ricovero a pagamento in strutture residenziali.

Chi L’indennità di accompagnamento può essere richiesta: dalle persone non autonome negli atti della vita quotidiana e biso- gnose di assistenza continuativa dai ciechi assoluti: per queste persone l’importo è maggiorato a 710,32 euro mensili dalle persone che sono sottoposte a chemioterapia o ad altre terapie in regime di day hospital che non possono recarsi da sole all’ospedale L’indennità, invece, non può essere richiesta se l’assistenza non ha carat- tere continuo ma è finalizzata ad una emergenza temporanea.

Dove Commissione Invalidi Civili, Asl 2 Savonese, Via Stella 36 - Loano, tel. 019 666210, email: [email protected]

12 Quando 93 Ricevimento del pubblico: giovedì 9,30 - 11,30 6 Visita Medica: martedì mattina e pomeriggio; mercoledì pomeriggio

Doc Per richiedere il riconoscimento di invalidità e l’indennità è necessario presentare una domanda alla Commissione Medica per gli Invalidi Civili della Asl di residenza allegando: Certificato del Medico di Medicina Generale in originale che deve riportare la nota "Persona che necessita di assistenza continua non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita” oppure “Persona con impossibilità a deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore” Documentazione clinica Fotocopia di un documento di riconoscimento Fotocopia del codice fiscale Quanto € L’importo dell’indennità di accompagnamento, pari a 457,76 euro mensili, è ero- gato per 12 mensilità e viene aggiornato ogni anno dal Ministero dell’Interno.

62 Fondo regionale per la non autosufficienza 6 È un fondo regionale finalizzato ad aiutare la permanenza a domicilio delle persone con limitata autonomia. Il fondo consente di attribuire alle persone non autosufficienti contributi economici per un massimo di 350 euro mensili finalizzati a sostenere la fa- miglia nell’attività di assistenza domiciliare. La famiglia dovrà siglare un patto con l’ente pubblico, dove indicherà un referente responsabile delle cure e si impegnerà ad assistere adeguatamente la persona non autosuffi- ciente con servizi domiciliari.

Il Fondo è dedicato a persone con disabilità gravi e permanenti che com- Chi portano l’incapacità di svolgere le funzioni essenziali della vita quotidiana. Possono presentare domanda le persone che: Anziani che abbiano compiuto i 65 anni di età, con certificazione di in- validità civile al 100% (vedi pag. 61) e fruiscano di indennità di ac- compagnamento (vedi pag. 62) oppure Cittadini (adulti o minori) che siano in possesso di certificazione di handicap (vedi pag. 61) non risiedano in strutture, non frequentino centri diurni a totale ca- rico del SSN certifichino una situazione economica con ISEE inferiore a 20.000 euro

Modulistica: Doc Richiesta dell’interessato o persona delegata (pre stampato regionale) Certificazione di invalidità civile con indennità di accompagnamento Certificazione handicap grave (solo soggetti disabili) Certificazione ISEE (vedi pag. 15) scheda sociale (rilasciata dagli Sportelli di Cittadinanza dell’Ambito Territoriale Sociale di residenza, vedi pag. 20). La modulistica per la domanda è disponibile presso gli Sportelli di Citta- dinanza o presso lo Sportello Integrato Sociosanitario. Il personale degli Sportelli verificherà l’appropriatezza dei requisiti della richiesta ed assisterà il richiedente nella compilazione della modulistica. La domanda passa quindi allo Sportello Sociosanitario che si occupa delle fasi successive di valutazione della sua idoneità.

Segue ☛ 63 6

Dove Per assistenza nella compilazione della domanda: Sportelli di Cittadinanza dell’Ambito Territoriale Sociale di residenza (vedi pag. 20) Per assistenza nella compilazione della domanda e successive informa- zioni sullo stato della domanda rivolgersi direttamente: Sportello Integrato Sociosanitario (vedi pag. 21). Quanto € Gli aiuti economici oscillano da un minimo di 280 € ad un massimo di 350 € al mese (dipende dal valore dell’ISEE che comunque deve essere in- feriore ai 20.000 €).

64 Servizio di Assistenza protesica 6 L’assistenza protesica fornisce a chi ne ha bisogno: protesi, cioè gli apparecchi che sostituiscono parti del corpo mancanti o non funzionanti (arti artificiali, apparecchi acustici, ecc.) ortesi, cioè le macchine che, applicate al corpo, suppliscono ad una funzione mancante (i corsetti, i busti, i collari, ecc.) ausili tecnici, come i letti ortopedici, i cuscini e materassi anti-decu- bito, i bendaggi, oppure i cateteri, le sacche, i pannoloni, le traverse per il letto, ecc. contributo per l’adeguamento degli strumenti di guida (es. modifica pedaliera, sterzo, leva del cambio dell’autovettura)

La domanda di assistenza protesica deve essere redatta da un medico Chi specialista del Servizio Sanitario Nazionale e presentata allo Sportello In- tegrato Sociosanitario. Invalidi civili con invalidità superiore a 1/3 (almeno del 34%) ciechi o sordomuti minori di anni 18 affetti da particolari patologie invalidi di guerra o per servizio

Sportello Integrato Sociosanitario: Finale Ligure, Via Ruffini 10, tel. 019 691240 Dove Servizio assistenza protesica: Finale Ligure, via della Pineta 6, tel. 019 68152212

12 Servizio assistenza protesica: 93Quando per la richiesta di presidi per l’incontinenza lunedì 9,00 - 12,00 6 per tutte le altre richieste martedì e giovedì 9,00 - 12,00

Sportello Integrato Sociosanitario: da lunedì a venerdì 9,00 - 12,30 e martedì e giovedì 15,30 - 16,30

La documentazione da presentare consiste in: Doc richiesta del Medico Specialista su apposito modulo certificazione riconoscimento invalidità civile (solo per maggiorenni) La modulistica è presente presso lo Sportello Integrato Sociosanitario, i reparti ospedalieri o la sede della U.O. Ass. Disabili. Il servizio è gratuito. È previsto il pagamento della consegna a domicilio € Quanto (da 5 a 15 euro in base al tipo di presidio).

65 7

SERVIZI DOMICILIARI Assistenza domiciliare 7 Il servizio di assistenza domiciliare di tipo sociale e tutelare è svolto da ope- ratori qualificati, che forniscono un supporto domestico per la pulizia della casa, la preparazione dei pasti, l’igiene e la cura della persona, il disbrigo di pratiche e commissioni. Quando intervengono problematiche di tipo sani- tario, in particolare a seguito di dimissioni ospedaliere, l’assistenza domici- liare è svolta da personale sanitario che fornisce prestazioni infermieristiche, mediche e riabilitative, in collaborazione con il Medico di Medicina Gene- rale. Questo servizio si chiama assistenza domiciliare integrata. L’assistenza domiciliare è erogata a seguito di una visita a domicilio da parte degli ope- ratori dei servizi che definiscono un progetto individualizzato in accordo con il richiedente. Durante il periodo di assistenza sono previsti rapporti telefo- nici con gli utenti e visite periodiche da parte degli operatori sociosanitari per eventuali cambiamenti nei tempi e nelle modalità dell’assistenza.

Persone che abbiano compiuto i 65 anni di età o disabili. Chi Famiglie con minori in temporanea condizione di difficoltà.

Sportelli di Cittadinanza dell’Ambito Territoriale Sociale di residenza (vedi pag. 20) Dove Sportello Integrato Sociosanitario (vedi pag.21) Assistenza anziani e disabili dell’Asl 2 Savonese, via della Pineta 6, Finale Li- gure

12 L’assistenza domiciliare sociale e l’assistenza domiciliare integrata sono 93Quando fornite nei giorni feriali ed in orario diurno. 6

Per l’assistenza domiciliare sociale bisogna presentare domanda presso lo Sportello di Cittadinanza dell’Ambito Territoriale Sociale di re- sidenza (vedi pag. 20) Per l’assistenza domiciliare integrata bisogna presentare la richesta del Medico di Medicina Generale allo Sportello Integrato Sociosanita- rio (vedi pag.21) Le prestazioni di tipo sociale e tutelare (governo della casa, cura della persona) prevedono la compartecipazione alla spesa in base all’ ISEE. Le prestazioni sociosanitarie infermieristiche, mediche e di riabilitazione non hanno costi per l’assistito.

67 Telesoccorso e 7 Telecompagnia È un servizio rivolto alle persone anziane e/o invalide che vivono da sole. Attivo 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno, assicura un’assistenza continua attraverso un apparecchio collegato al telefono di casa. In caso di ne- cessità o emergenze (malori, aggressioni, incidenti domestici, …) la per- sona grazie ad un telecomando potrà inviare un segnale d’allarme alla centrale operativa che attiverà le necessarie azioni di soccorso, facendo sì che i parenti, i vicini e/o le persone di riferimento, siano avvisate e pos- sano celermente intervenire. È disponibile inoltre un servizio di telecompagnia: gli operatori della centrale operativa telefonano periodicamente alle persone per parlare e verificare le loro condizioni di salute, evitando così di farle sentire troppo sole.

Chi Persone che abbiano superato i 65 anni d’età o invalide che vivono da sole. Occorre avere il telefono fisso in casa.

Dove Sportelli di Cittadinanza dell’Ambito Territoriale Sociale di residenza (vedi pag. 20).

Doc La domanda per usufruire del servizio deve essere presentata con appo- sito modulo; verrà svolto un colloquio iniziale con gli operatori dello Spor- tello di Cittadinanza. Quanto € I costi possono variare leggermente in base alle condizioni economiche del richiedente.

68 Pasti caldi a domicilio 7 Si tratta della consegna a domicilio di pasti preconfezionati. Il pasto è consegnato generalmente nei giorni feriali tra le 12.00 e le 13.30 ed è composto da: un primo, un secondo, il contorno, la frutta ed il pane. Sono possibili menu basati su particolari esigenze alimentari. In questi casi è necessario presentare il certificato medico che le attesti. Il servizio pasti caldi integra i servizi di assistenza domiciliare.

Persone che abbiano compiuto i 65 anni, che non siano in grado di pre- Chi parare autonomamente i pasti e che non abbiano familiari conviventi in grado di provvedere adeguatamente.

Sportelli di Cittadinanza dell’Ambito Territoriale Sociale di residenza Dove (vedi pag. 20).

La domanda deve essere presentata presso lo Sportello di Cittadinanza, Doc da corredare con certificazione ISEE. Il costo di ciascun pasto varia a seconda della fascia ISEE di appartenenza € Quanto (per informazioni sull’ISEE vedi pag. 15).

69 78

CENTRI DIURNI E RESIDENZE Centri diurni per disabili 8 Si tratta di un’accoglienza diurna, con adeguata assistenza, per giovani adulti disabili che trascorrono la giornata in struttura, svolgendo attività oc- cupazionali e di socializzazione di vario tipo che consentono loro di mante- nere abilità manuali e rapporti interpersonali. Questo tipo di struttura permette alle persone di continuare ad abitare presso la propria abitazione, garantendo alla famiglia un significativo so- stegno durante l’orario diurno.

Giovani adulti disabili con problemi sia di tipo fisico sia derivanti da di- Chi sturbi della sfera intellettiva e cognitiva, che necessitano di essere accu- diti durante la giornata.

Sportello Integrato Sociosanitario Finale Ligure, Palazzo Comunale, Via Dove Ruffini 10, tel. 019 691240 da lunedì a venerdì 9,00 - 12,30 martedì e giovedì 15,30 - 16,30

12 I centri diurni sono aperti, indicativamente, dalle ore 9,00 alle ore 17,30, 93Quando da lunedì a venerdì. 6

Per essere inseriti al centro diurno occorre compilare un apposito modulo Doc di ammissione, sia da parte della famiglia che del Medico di Medicina Ge- nerale o servizio pubblico che segue la persona; seguirà valutazione ed autorizzazione da parte della Asl 2 Savonese. Il servizio è gratuito. € Quanto

Elenco centri diurni per disabili Pietra Ligure Sacra Famiglia Viale Europa 217 019 611415 Toirano Istituto Medico Pedagogico Via Provinciale 12 0182 98082 Tovo S. Giacomo Il Gabbiano Via Rembado 215 019 610198

Sono disponibili altre strutture nel resto della Provincia di Savona.

71 Alloggi 8 protetti Si tratta di un complesso di unità abitative indipendenti, destinate a per- sone anziane autosufficienti che necessitano di una collocazione abita- tiva autonoma ma in ambiente protetto. Negli appartamenti le persone si gestiscono autonomamente ma pos- sono usufruire di servizi collettivi come l’assistenza domiciliare, la mensa e la lavanderia.

Chi Persone che abbiano compiuto i 65 anni di età, residenti nel Comune di Finale Ligure

Dove Sportello di Cittadinanza dell’Ambito Territoriale Sociale di Finale Ligure, Via Ruffini 10, tel. 019 6898352

Doc La domanda di assegnazione dell’alloggio deve essere presentata da parte dell’interessato su apposito modulo allo Sportello di Cittadinanza di Finale. Alla domanda va allegato: Certificato del medico curante attestante che la persona è autosuffi- ciente ed è esente da malattie infettive o contagiose in atto, nonché da patologie pregresse che possono in qualche modo impedire la vita comunitaria Certificazione sostitutiva attestante i congiunti tenuti per Legge agli alimenti Certificazione I.S.E.E. Quanto € Il pagamento della retta è differenziato a seconda si tratti di unità abi- tativa singola o doppia. La retta comprende riscaldamento, energia elet- trica acqua e pulizia delle aree comuni.

Recapiti Gli appartamenti sono a Finale Ligure, in Via Ruffini 10

72 Residenze per anziani 8 Le strutture residenziali ospitano le persone che non possono essere as- sistite adeguatamente in casa. Sono disponibili due tipologie di strutture residenziali in grado di rispon- dere ai bisogni assistenziali delle persone anziane e delle loro famiglie.

Residenza protetta Si tratta di strutture residenziali che ospitano persone anziane autosuf- ficienti o con parziali disabilità. Nelle residenze protette sono assicurati servizi alberghieri ed attività di animazione e socializzazione. Vengono inoltre fornite prestazioni di assistenza per la cura e l’igiene della persona, assistenza sanitaria di medicina generale, infermieristica e riabilitativa.

Residenza sanitaria assistenziale (RSA) Le R.S.A. sono strutture in cui si ricoverano persone anziane con disabilità gravi che necessitano di cure sociosanitarie continue. Nelle R.S.A. le persone possono essere accolte in: ricovero temporaneo: per riabilitazione o convalescenza dopo una ma- lattia o per consentire alla famiglia che accudisce un anziano di avere un periodo di sollievo ricovero di mantenimento: è possibile l’accoglienza permanente delle persone in caso di totale non autosufficienza.

Anziani di età superiore ai 65 anni che non possono essere assistiti ade- Chi guatamente in casa.

Sportelli di Cittadinanza dell’Ambito Territoriale Sociale di residenza Dove (vedi pag. 20) Sportello Integrato Sociosanitario (vedi pag. 21)

Per accedere alle R.S.A. e ai posti riservati ai non autosufficienti nelle Re- Doc sidenze Protette è necessario fare domanda alla Asl, rivolgendosi al pro- prio Medico di Medicina Generale. A seguito della presentazione della domanda viene effettuata una visita di valutazione delle condizioni so- ciali e di salute del paziente da parte di una équipe sociosanitaria, detta Unità di Valutazione. Se l’esito della visita è positivo, l’utente può acce- dere ai posti riservati. Negli altri casi si può accedere direttamente alle strutture e verificare la presenza di posti liberi. Segue ☛ 73 8 Per avere maggiori informazioni sulle diverse opportunità residenziali, per capire quella più idonea alla propria situazione, rivolgersi agli Spor- telli di Cittadinanza o allo Sportello Integrato Sociosanitario. Per richiedere l’integrazione della retta, presentarsi allo Sportello di Cit- tadinanza con il modello ISEE dei congiunti tenuti agli alimenti. Quanto € La retta giornaliera delle strutture comprende una quota sociale ed una quota sanitaria. Il costo della quota sociale varia a seconda dei servizi offerti. Il costo della quota sanitaria dipende dal grado di autonomia della per- sona. Se la persona è stata valutata non autosufficiente e inserita in strut- tura dall’Azienda Sanitaria Locale la quota sanitaria è a carico della Asl. In queste quote sono comprese le spese per la lavanderia (camera ed ospiti) ma non quelle per i farmaci.

Elenco residenze per anziani Borghetto S. Spirito Residenza Protetta Humanitas Via Parioli 1 tel. 0182 974591 Finale Ligure Residenza Protetta Ruffini Via della Pineta 6 tel. 019 6816084 Residenza Sanitaria Assistenziale Ruffini Via della Pineta 6 tel. 019 6816084 Giustenice Residenza Protetta Valverde Via Trieste 5 tel. 019 637151 Loano Residenza Protetta Ambrogio Ramella Via Stella 36 tel. 019 668038 Residenza Protetta Madre Rubatto Via Dei Gazzi 4 tel. 019 67621 Noli Residenza Protetta Villa Rosa Regione Pozzali 3 tel. 019 7485208 Pietra Ligure Residenza Protetta Mater Dei Via N. Sauro tel. 019 615433 Residenza Protetta Santo Spirito Via Soccorso 30 tel. 019 612803

Sono disponibili altre strutture nel resto della Provincia di Savona.

74 Strutture residenziali per disabili 8 Si tratta di un’accoglienza residenziale per giovani disabili che non pos- sono vivere in ambiente familiare.

Giovani adulti disabili con problemi sia di tipo fisico sia derivanti da di- Chi sturbi della sfera intellettiva e cognitiva, che necessitano di essere accu- diti nella gestione delle attività della vita quotidiana e che non possono avvalersi di un’adeguata assistenza familiare

Sportello Integrato Sociosanitario, Finale Ligure, Palazzo Comunale, Via Dove Ruffini 10, tel. 019 691240 da lunedì a venerdì 9,00 - 12,30 martedì e giovedì 15,30 - 16,30

Per accedere alle strutture riabilitative occorre compilare un apposito Doc modulo di ammissione, sia da parte della famiglia che del medico curante o servizio pubblico che segue la persona; seguirà valutazione ed autoriz- zazione da parte dell’Asl 2 Savonese. I costi sanitari sono a carico della Asl. € Quanto La retta alberghiera è parzialmente a carico dell’ospite.

Elenco strutture residenziali per disabili Loano Casa di Cura Clinica Presentazione Via Carducci 14 tel. 019 670111 Pietra Ligure Sacra Famiglia Viale Europa 217 tel. 019 611415 Toirano Istituto Medico Pedagogico Via Provinciale 12 tel. 0182 98082 Tovo S. Giacomo Il Gabbiano Via Rembado 215 tel. 019 7485208 Sono disponibili altre strutture nel resto della Provincia di Savona.

75 9

SERVIZI DI SOSTEGNO ECONOMICO Assegno di maternità 9 È un contributo economico per affrontare le spese legate alla nascita ed ai primi mesi di vita del neonato. Può essere richiesto per nascite, adozioni ed affidamenti pre-adottivi. L’assegno di maternità deve essere richiesto al Comune di residenza entro 6 mesi dal parto o entro 6 mesi dall’ingresso nella famiglia anagrafica (in caso di adozione o affidamento). Il contributo viene erogato dall’INPS tramite un assegno spedito diretta- mente al domicilio della madre o, a scelta, con accredito su conto cor- rente bancario. L’importo dell’assegno per l’anno 2009, corrisposto in un’unica soluzione, è di € 1.545,55.

Neomamme, per ogni figlio nato o per ogni minore ricevuto in adozione Chi o in affidamento pre-adottivo. Le madri devono essere casalinghe, disoccupate o, se lavoratrici, benefi- ciare di un trattamento previdenziale di maternità mensile inferiore al- l’assegno stesso. La condizione economica del nucleo familiare, se di tre persone, non deve superare l’importo ISEE di € 32.222,66 (i limiti vengono rivalutati an- nualmente). Se il nucleo è composto da due persone o da più di tre com- ponenti, il valore ISEE viene ricalcolato.

Rivolgersi al proprio Comune di residenza (vedi pag. 12). Dove

Per richiedere il contributo occorre compilare un apposito modulo e do- Doc cumentare la condizione economica del nucleo attraverso il modello ISEE (per informazioni sull’ISEE vedi pag. 15). Per le cittadine extracomunitarie è necessario avere la Carta di Soggiorno (non è sufficiente il Permesso di Soggiorno).

77 Assegno al nucleo 9 familiare numeroso È un contributo economico erogato ai nuclei familiari con almeno tre figli minori e che dispongono di patrimoni e redditi limitati. L’importo massimo del contributo per l’anno 2009, corrisposto con ca- denza semestrale dall’INPS tramite assegno o accredito sul conto corrente bancario, è complessivamente di € 1.546,88.

Chi Famiglie con almeno tre figli minori di 18 anni anche nati da relazioni precedenti. Ai figli minori del richiedente sono equiparati i figli del co- niuge ed i minori ricevuti in affidamento preadottivo. Per poter chiedere il contributo, il nucleo deve avere un patrimonio infe- riore alla soglia ISEE prevista dalla normativa nazionale, che viene ag- giornata annualmente. Per l’anno 2008 la condizione economica del nucleo familiare, costituito da 5 componenti, non deve superare l’importo di € 23.200,30. Se il nucleo è composto da un solo genitore o da più di cin- que componenti il valore dell’ISEE di riferimento viene ricalcolato.

Dove Rivolgersi al proprio Comune di residenza (vedi pag. 12).

Doc Per richiedere il contributo occorre compilare un apposito modulo e do- cumentare la condizione economica del nucleo familiare attraverso la certificazione ISEE (per informazioni sull’ISEE vedi pag. 15). Il contributo deve essere richiesto entro il 31 gennaio dell’anno successivo a quello per cui si chiede l’assegno. La domanda va ripresentata annual- mente.

78 Agevolazioni fiscali / tariffarie ed esenzioni 9 I cittadini in difficoltà economica possono usufruire di sconti sul paga- mento di alcuni servizi, come ad esempio: mensa e trasporto scolastico tassa per il deposito e lo smaltimento dei rifiuti (TARSU) trasporto pubblico urbano È inoltre possibile richiedere un prestito d’onore. Si tratta di un finanzia- mento - erogato dalla Regione Liguria - a tasso zero, cioè senza pagare gli interessi sui prestiti concessi, da restituire in rate mensili entro un tempo massimo di 36 mesi. Il prestito può variare da un minimo di 3.000 a un massimo di 10.000 euro a seconda dei casi, in funzione delle necessità dei richiedenti e delle loro capacità di rimborso.

Cittadini in difficoltà economica. Chi Per il trasporto pubblico l’agevolazione è prevista per le persone in con- dizione di invalidità.

Sportelli di Cittadinanza dell’Ambito Territoriale Sociale di residenza (vedi Dove pag. 20).

79 Contributi per il 9 pagamento degli affitti Sono contributi dedicati a sostenere le persone in difficoltà nel paga- mento del canone di locazione. L’ammontare del contributo dipende dalla condizione economica del ri- chiedente e dal costo dell’affitto. L’iniziativa è di carattere nazionale; annualmente, in presenza del finan- ziamento da parte del Ministero, viene emesso un bando dove vengono specificati i requisiti per l’accesso.

Chi Cittadini residenti in possesso di un regolare contratto di locazione; la condizione economica non deve superare la soglia ISEE stabilita annual- mente a livello nazionale.

12 Quando 93 Tutte le informazioni sono indicate ogni anno sul bando visibile presso 6 gli spazi pubblicitari dei Comuni e degli Sportelli di Cittadinanza. Per maggiori informazioni rivolgersi agli Sportelli di Cittadinanza del- l’Ambito Territoriale Sociale di residenza (vedi pag. 20).

Dove Generalmente il bando esce indicativamente all’inizio dell’estate e le do- mande devono essere consegnate presso i Comuni.

Doc I richiedenti devono compilare l’apposito modulo e presentare: attestazione ISEE (per informazioni sull’ISEE vedi pag. 15) copia del contratto di locazione copia delle ricevute che attestino i pagamenti dell’affitto carta o permesso di soggiorno per i cittadini extracomunitari

80 Interventi per il sostegno al reddito 9 Sono interventi di sostegno economico per far fronte a particolari stati di difficoltà a favore di persone impossibilitate a provvedere al proprio mantenimento e a quello dei familiari a carico, per cause fisiche, psichi- che e sociali. I contributi, finalizzati a coprire spese necessarie ed opportunamente do- cumentate, possono essere ordinari (erogati mensilmente per un deter- minato periodo di tempo) o straordinari o una tantum, secondo la situazione del richiedente. Per sostenere le famiglie in difficoltà economica sono previsti anche i buoni spesa, finalizzati all’acquisto di generi alimentari. Inoltre, per i residenti nei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale Loanese è possibile chiedere il contributo straordinario a tutela degli anziani vit- time di furti, truffe e raggiri. Occorre compilare un’apposita modulistica, corredata dalla denuncia, da presentare allo Sportello di Cittadinanza di Loano, Via Stella 36, tel. 019 668306.

Cittadini in condizione di grave difficoltà economica. Chi

Sportelli di Cittadinanza dell’Ambito Territoriale Sociale di residenza (vedi Dove pag. 20)

Il richiedente deve presentare la dichiarazione ISEE o eventuale altra do- Doc cumentazione specifica che attesti la necessità delle spese da sostenere.

81 10

SERVIZI PER PERSONE CON PROBLEMI DI SALUTE MENTALE O DIPENDENZA Servizio tossicodipendenze (Ser.T.) 10 Il Ser.T. dell’Asl 2 Savonese si occupa della cura delle persone che hanno problemi di dipendenza da sostanze come alcool e droghe o da compor- tamenti come il gioco d’azzardo. Presso il servizio lavorano medici, psico- logi, assistenti sociali, infermieri, educatori. Il primo contatto avviene attraverso un colloquio che si tiene in forma riservata e, se richiesto, anche in forma anonima. In seguito viene valutata la situazione sanitaria, psi- cologica e sociale della persona e proposto un trattamento che può es- sere ambulatoriale oppure in comunità terapeutica. I trattamenti proposti possono essere farmacologici (ad es. il metadone), psicologici per affron- tare le ragioni più profonde che hanno portato alla tossicodipendenza, e sociali per ritrovare condizioni di vita soddisfacenti. Il Ser.T. fornisce anche consulenza ai familiari ed agli amici dei tossicodipendenti. Infine il Ser.T. propone progetti di prevenzione e informazione nelle scuole, discoteche e luoghi di aggregazione giovanile. Inoltre tutte le persone che hanno intenzione di smettere di fumare possono rivolgersi all’Ambu- latorio per la cura della dipendenza da tabagismo, che offre, in accordo con la persona, terapie farmacologiche, agopuntura e supporto psicolo- gico di gruppo.

Tutti coloro che, direttamente o indirettamente, sono interessati dal pro- Chi blema delle dipendenze: tossicodipendenti, familiari, amici.

Ser.T.: Finale Ligure, Via della Pineta 6, tel. 019 68152291, Dove email: [email protected] Ambulatorio tabagismo: Savona, Via Collodi 13, tel. 019 8489170

12 Ser.T.: da lunedì a venerdì 8,30 - 13,30 e martedì e giovedì 14,30 - 17,30 93Quando Ambulatorio tabagismo: su appuntamento telefonando dalle 7,30 alle 8,30 6

Per accedere al Ser.T. non è necessaria la prenotazione e non c’è bisogno Doc della richiesta del Medico di Medicina Generale. Per chi lo richiede è ga- rantito l’anonimato.

Per l’Ambulatorio del tabagismo sono necessarie la prenotazione e la ri- chiesta del Medico di Medicina Generale. Il servizio è gratuito. € Quanto

83 Centro di Salute 10 Mentale Il Centro di Salute Mentale (CSM) dell’Asl 2 Savonese si occupa della tu- tela della salute mentale nell’età adulta, proponendo interventi di cura e riabilitazione. Ad esso possono rivolgersi tutte le persone che vivono una situazione di sofferenza psichica. Presso il Centro lavorano psichiatri, psicologi, assistenti sociali e sanitari, infermieri ed educatori. Il primo contatto si svolge attraverso un colloquio che avverrà in forma ri- servata. In seguito viene valutata la situazione psicologica e sociale della persona e proposto un percorso di aiuto personalizzato. Gli interventi possono essere di tipo ambulatoriale o domiciliare; le psi- coterapie sono individuali, familiari o di gruppo. Gli operatori inoltre of- frono sostegno nei percorsi di autonomia della persona, nella ricerca della casa e del lavoro, anche attraverso inserimenti lavorativi protetti e borse lavoro. In alcuni casi il CSM può proporre la frequenza di un centro diurno, l’in- serimento in comunità terapeutica o un periodo di ricovero in Ospedale. Durante l’orario di apertura è sempre disponibile uno psichiatra per ri- spondere alle situazioni di emergenza; inoltre dalle ore 18,00 alle ore 8,00 è attiva la guardia medica psichiatrica presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale Santa Corona di Pietra Ligure. Inoltre, le persone che presentano problemi lievi, in particolare di tipo ansioso o depressivo, possono rivolgersi agli Ambulatori di Psichiatria, Psicologia e Psicogeriatria, per ricevere consulenze e trattamenti brevi su richiesta del Medico di Medicina Generale. Infine il Centro di Salute Mentale promuove la costituzione di gruppi di auto-aiuto (vedi pag. 87).

Chi Tutti i cittadini che vogliono affrontare il loro disagio psichico. Tutti coloro che si sentono coinvolti da una situazione di sofferenza psi- chica di una persona vicina.

84 10

Centro di Salute Mentale: Finale Ligure Borgo, Piazza Aicardi 5/1, tel. Dove 019 691992 - 690874 Ambulatori di Psichiatria, Psicologia e Psicogeriatria: Pietra Ligure, presso Ospedale Santa Corona, Via XXV Aprile 38, Padiglione Racamier, III piano Guardia medica psichiatrica: Pietra Ligure, Pronto Soccorso dell’Ospe- dale Santa Corona, Via XXV Aprile 38

12 Centro di Salute Mentale: da lunedì a venerdì 8,00 - 18,00 e sabato 8,00 93Quando - 13,00 6 Guardia medica psichiatrica: dalle ore 18,00 Ambulatori di Psichiatria, Psicologia e Psicogeriatria: su appunta- mento

Per il Centro di Salute Mentale non è necessaria la prenotazione e non Doc c’è bisogno della richiesta del Medico di Medicina Generale. Per accedere agli Ambulatori occorre la prenotazione tramite CUPA con richiesta del Medico di Medicina Generale. Il servizio del CSM è gratuito. € Quanto Per gli Ambulatori è previsto il pagamento del ticket.

85 Centro per i disturbi dell’alimentazione 10 e dell’adolescenza Il Centro dell’Asl 2 Savonese opera a livello regionale per la cura dei di- sturbi dell’alimentazione di origine psicologica e per la cura del disagio psichico adolescenziale e giovanile. Interviene a fronte di situazioni di inarrestabile perdita di peso o quando si generano gravi situazioni di sof- ferenza individuale e familiare. Presso il Centro lavorano psichiatri, nu- trizionisti, psicologi, infermieri professionali ed educatori con specifica formazione. L’accesso al Centro avviene a seguito di segnalazione del Medico di Medicina Generale o di un servizio medico specialistico. Il progetto di cura viene concordato insieme ai medici invianti, può pre- vedere interventi individuali, familiari e di gruppo ed eventuali terapie farmacologiche, con particolare attenzione all’età del paziente. Per i disturbi del comportamento alimentare vengono privilegiate la rie- ducazione alimentare (alimentazione assistita, diario alimentare, piani- ficazione dei pasti, scuola di cucina, guida agli acquisti), le attività psicoterapeutiche e di animazione. Vengono attivati anche programmi di sostegno relazionale ai pazienti e alle loro famiglie. Il trattamento può essere ambulatoriale, con day hospital o con ricovero. Il ricovero è volontario, previo consenso scritto del paziente stesso o dei genitori in caso di minore età.

Chi Adolescenti e giovani, a partire dai 14 anni, con disturbi del comporta- mento alimentare di natura psichica, disturbi depressivi gravi, disturbi di personalità.

Dove Padiglione Racamier, Ospedale Santa Corona di Pietra Ligure, Via XXV Aprile 38, tel. 019 6235028 - 6235021 (segreteria)

12 Quando 93 Le visite al Centro vengono effettuate su prenotazione telefonica. 6

Doc È necessaria la richiesta del pediatra, medico di medicina generale, spe- cialista privato, Consultorio o Centro di Salute Mentale. Quanto € Il servizio è gratuito.

86 Gruppi di auto-aiuto 10

I gruppi di auto-aiuto sono dei piccoli gruppi di persone che condividono la stessa situazione di vita o le stesse difficoltà. Si costituiscono volonta- riamente per cercare di superare un problema, ottenere un cambiamento attraverso il sostegno reciproco. Nel gruppo le persone sono in una condizione di parità e di scambio: cia- scuno dà aiuto agli altri ed allo stesso tempo lo riceve. Lo scopo essenziale del gruppo di auto-aiuto è di dare, a persone che vi- vono in situazioni simili, l’opportunità di condividere le loro esperienze e di aiutarsi a mostrare l’uno all’altro come affrontare i problemi comuni. Nel territorio finalese ad oggi sono attivi i seguenti gruppi di auto-aiuto: Alcolisti Anonimi Club Alcolisti in Trattamento (CAT) A Cielo Aperto: l’Associazione di Promozione Sociale nasce per proporre attività volte a favorire l’integrazione nella comunità di persone con dif- ficoltà di inserimento sociale. Presso la sua sede, messa a disposizione dal Comune di Finale, l’Associa- zione propone, oltre a varie attività aperte alla cittadinanza, gruppi di auto-aiuto. Gruppo “l’Aurora”: il gruppo di auto-aiuto è dedicato a persone con disturbi dell’umore, che si riunisce presso i locali dell’ex Comune di Borgio Verezzi.

12 Normalmente gli incontri si svolgono una volta alla settimana e hanno 93Quando una durata di un’ora /un’ora e mezza. 6

Non è necessario presentare documentazione. Doc

Il servizio è gratuito. € Quanto

Segue ☛ 87 10

Dove Alcolisti Anonimi (A.A.): Albenga, presso Chiesa del Sacro Cuore, per informazioni tel. 334 3948849 Savona, Via Don Minzoni 54/r, per informazioni tel. 333 1197009 Club Alcolisti in Trattamento ( C.A.T.): Albenga, Via Medaglie d’oro 65, per informazioni tel. 333 7780033 Savona, presso Circoscrizione, Corso Mazzini 25 cancello, per informa- zioni tel. 338 7955700 A Cielo Aperto: contattare direttamente l’Associazione, Via Municipio 10, Finale Ligure, lunedì e mercoledì 14,30 - 18,00 tel. 019 695238, email: [email protected] Gruppo “L’Aurora”: per informazioni contattare il Centro di Salute Men- tale (vedi pag. 84)

Per essere sostenuti nella costituzione di un gruppo di auto-aiuto rivol- gersi agli Sportelli di Cittadinanza (vedi pag. 20)

88

Via Tommaso Pertica, 29 - 17024 Finale Ligure Telefono: 019/6890287 www.comunefinaleligure.it/distrettosociosanitario