POSTE ITALIANE - SPED. IN A.P. - D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/2/2004 - N. 46) ART. 1 - COMMA 2 DCB FOGGIA i siti Unesco L’Italia abbandona ATTUALITÀ IN SELLA PERLAVITA CONVEGNO ANPS PERPARLARE DI SICUREZZA UN OSTACOLO LETALE PERIMOTOCICLISTI. IL GUARDRAIL PUÒDIVENTARE e giornalismo Polizia tra satira Evoluzione della UFFICIO STORICO grande uomo monumento perun Macomer, ungrande SERVIZI DALLESEZIONI

C/CONV-MP/015/2010

EDITORIALE Due tappe fondamentali Il nuovo statuto e il raduno nazionale

DEL PRESIDENTE NAZIONALE DR. CLAUDIO SAVARESE

are Associate ed Associati, all’Assemblea approvazione del 10 aprile, ma anche e soprattutto Generale del 10 aprile, il nostro Sodalizio ha per fare il punto sul Raduno Nazionale che ci vedrà Ctagliato il traguardo della sua prima tappa. fortemente impegnati il 10 ed 11 settembre nella L’obiettivo che ci eravamo proposti, quello di definire città di Verona. con il Dipartimento il nuovo testo dello statuto Tutto questo non ci ha fatto e non ci fa dimenticare dell’Associazione, è stato raggiunto e ha ricevuto le problematiche ancora da affrontare: dalla rapida anche l’approvazione unanime di tutti i Presidenti redazione del Regolamento dell’Associazione, alla di Sezione presenti. sistemazione delle Sedi con la loro gratuita fruizione; Questo naturalmente non significa che lo stesso si dalla presenza nelle Scuole e nei Reparti di Polizia, ponga come un “corpus normativo” immodificabile al miglioramento dei rapporti e delle intese con i o non sia suscettibile di parziali variazioni, tant’è Funzionari delegati nelle Questure; infine, la che sarà riproposto, per una “ratifica ulteriore”, alla presenza, indiscutibile e certa, delle nostre prossima Assemblea Generale del 26 giugno, così da Rappresentanze in seno a tutte le manifestazioni arrivare alla condivisione del miglior testo possibile. ufficiali che, in qualsiasi modo, coinvolgono la L’approvazione del 10 aprile ha comunque . Dobbiamo pensare alla soluzione rappresentato un momento storico per il nostro delle pesanti problematiche legate alla ricorsistica Sodalizio; ha segnato, infatti, da una parte la degli anni passati; alla costituzione di una rete concorde legittimazione dell’operato del Consiglio embrionale per sostenere la previdenza ed assistenza e dell’Ufficio di Presidenza, dall’altra il dei Soci; alla redazione di una disciplina sulla consolidamento di un più forte legame fra il centro Protezione Civile e sul Volontariato; alla e la periferia. regolamentazione del periodico “Fiamme d’Oro” Col voto assembleare è stato inoltre approvato e ed alla creazione di una fondazione che lo gestisca; condiviso il nuovo corso nei rapporti instaurati con alla riorganizzazione dell’Ufficio di Presidenza, che il Dipartimento, il quale ha voluto essere necessita di personale, e via dicendo. maggiormente presente nella vita associativa e dovrà Carissimi Associati, come potete constatare, inevitabilmente spendersi maggiormente a sostegno lavoriamo per essere tutti più forti e più presenti. della realizzazione dei fini sociali dell’ANPS e delle Sono certo che l’appuntamento del 10 settembre a esigenze degli Associati. Verona, e la successiva sfilata dell’11, con tanti Voi e noi, insieme, abbiamo costruito la prima base, Appartenenti in composto ed ordinato abito sociale il punto di partenza della nostra riorganizzazione; (mi auguro almeno in 3000!), con la nostra abbiamo creato i presupposti su cui rilanciare la Bandiera, il Medagliere, i Labari, i Soci nostra immagine pubblica (pensiamo al Raduno simpatizzanti, e le numerose famiglie orgogliose e Nazionale); abbiamo consolidato il legame con le festanti, sarà la festa della nostra rinascita! Istituzioni che ci permetterà la necessaria interazione, per troppi anni assente o del tutto Un abbraccio a tutti. insufficiente. Il prossimo 26 giugno ci vedremo ancora, in sede di Assemblea Generale ordinaria e straordinaria, sia per ratificare l’unanime

A.N.P.S. n. 2/2011 3 INFO UTILI ORGANI SOCIALI

PRESIDENTE NAZIONALE Dante CORRADINI Mauro VOLPINI Claudio SAVARESE [email protected] [email protected] [email protected] Donato FERSINI PRESIDENTE COLLEGIO DEI SINDACI VICE PRESIDENTE [email protected] Nunzio BOMBARA VICARIO NAZIONALE [email protected] Guido CHESSA Antonio GUERRIERI [email protected] [email protected] SINDACI NAZIONALI Sergio GOBBO VICE PRESIDENTE NAZIONALI Mario MANZIERI [email protected] Giuseppe DONISI [email protected] [email protected] Mario SAMPIETRO Isabella MASSA [email protected] Giuseppe CHIAPPARINO [email protected] PRESIDENTE COLLEGIO DEI PROBIVIRI [email protected] Doriano FROLDI Pierpaolo MENINI [email protected] SEGRETARIO GENERALE [email protected] Michele PATERNOSTER PROBIVIRI NAZIONALI [email protected] Antonio PITARDI Vincenzo CALDARESI [email protected] [email protected] CONSIGLIERI NAZIONALI Pasquale CARRILLO Giovanni ROSELLI Mario CAPUCCI [email protected] [email protected] [email protected] Marcello CHIRULLI Luigi Benito RUSSO Giuseppe MARCECA [email protected] [email protected] [email protected] Camillo CORAZZARI Vincenzo SARDELLA Giuseppe MUZI [email protected] [email protected] [email protected]

UFFICI DI PRESIDENZA

PRESIDENTE NAZIONALE ATTIVITÀ DI SEGRETERIA – AMMINISTRAZIONE Tel. 0670496450 Tel. 0677278619 Dott. Claudio SAVARESE Socio Pietro ANCONA [email protected] [email protected] SEGRETARIO GENERALE RIVISTA FIAMME D’ORO, Tel. 0670496450 BILANCI SEZIONI E PROTEZIONE CIVILE Isp. Capo Michele PATERNOSTER Socio Costantino MURRU [email protected] Tel. 0677278212 ARCHIVIO GENERALE E UFFICIO POSTA SITO ANPS Socio Giuseppe DE LUCA www.anpsitalia.it Tel. 0677278613 POSTA ELETTRONICA SISTEMA INFORMATIVO ASSOCIATI Da utilizzare per tutte le comunicazioni, E SITO le notizie e gli articoli riguardanti la rivista: Socio Roberto STAITI [email protected] Socio Flavio FINILI Tel. 0677278502 Numero Fax 0677278204 [email protected] Fuori dall’orario di ufficio RAPPORTI CON LE SEZIONI (9,00/12,00 - 15,00/18,00 dal lunedì al venerdì) Socio Giancarlo GABRIELLI sul numero 0670496450 Tel. 0677278214 è attiva la segreteria telefonica.

4 FIAMMEd’ORO Sommario

EDITORIALE pag. 3 ORGANO D'INFORMAZIONE TRIMESTRALE DELL'ANPS L’ESPERTO RISPONDE pag. 6

ANNO XXXI n. 2 - 2011 NEWS pag. 10 Direttore Responsabile LA BACHECA pag. 11 Claudio Savarese ATTUALITÀ Redazione L’Italia abbandona i siti Unesco pag. 12 Guido Chessa Tutti in festa per il “Papa grande” pag. 18 Michele Paternoster Donato Fersini MOSTRE Alessandro Mele La bella Italia, arte e identità dalle capitali italiane pag. 20 Direzione, Amministrazione e Redazione CONSIGLI AL CITTADINO Via Statilia, 30 - 00185 Roma Il bullismo fa male a tutti pag. 24 Tel. 06.70496450 Fax 06.77278204 CONCORSO FOTOGRAFICO pag. 26

Registrazione del Trib. di Roma COME ERAVAMO pag. 28 n. 15906 del 19/5/1975 Iscrizione al ROC n. 10436 SPECIALE REPARTI La Polizia Postale Progetto grafico e impaginazione e delle Comunicazioni pag. 31 Editing Srl SERVIZI pag. 39 Via Cornelia, 498 - 00166 Roma Tel. 06 3035921 Fax 06.30311473 VITA DELLE SEZIONI pag. 50 www.editing.it - [email protected] NOTIZIE LIETE pag. 62 Stampa Artigrafiche Boccia SpA STORIE pag. 64 Via Tiberio Claudio Felice, 7 84131 Salerno [email protected]

Finito di stampare nel mese di Giugno 2011

Foto e articoli anche se non pubblicati non si restituiscono

Ogni collaborazione è volontaria e gratuita

A.N.P.S. n. 2/2011 5 L’ESPERTO RISPONDE

REQUISITI da presentare sia alla sede Inpdap controllo, nella ricerca di contatto PER LA RILIQUIDAZIONE territorialmente competente, in assiduo con la vittima prescel- DELLA PENSIONE base alla provincia in cui è ubicata ta, spesso una ex fidanzata o la sede di servizio dell'interessato, moglie/marito ma anche un per- Salve, sono vedova di un sovrin- sia alla Prefettura-U T.G. compe- fetto sconosciuto (come nei casi di tendente della . tente. La pensione verrà regolar- stalking ai danni di personaggi Vorrei avere alcune informazioni mente erogata dall'Inpdap. famosi del mondo dello spettacolo), sulla riliquidazione della pensione la infastidisce fino al punto di por- con indennità integrativa speciale. Avv. Luigi Parenti tare quest'ultima a conseguenze (Studio Legale Parenti) gravose per la propria persona Lettera firmata (stati ansiosi, disturbi del sonno, ricordi intrusivi) e per la propria anno diritto alla presta- vita di relazione (si parla infatti di zione i superstiti del L’EVOLUZIONE DEL DIRITTO vero e proprio ''danno esistenzia- Hdipendente della Polizia di NELLA PROTEZIONE le''). Sappiamo che lo strumento Stato deceduto in attività secondo DELLA COMUNITÀ per eccellenza dello stalker resta il seguente ordine: coniuge, figli, il telefono o anche la comunica- minori di anni 18 o studenti (sino Ogni giorno i fatti di cronaca rac- zione tramite ''sms'' o la rete inter- al compimento del 21° anno d'età contano di delitti perpetrati dentro net, che oggi registra una grossa per gli iscritti alla scuola media i più svariati ambiti sociali e da affluenza dando vita all'attualis- superiore e del 26° anno per gli parte di diverse tipologie di sog- simo ciberstalking. studenti universitari), orfani inabili getti. Mi colpisce, come donna, leg- Tuttavia, solo in alcuni casi il com- a carico del dipendente, genitori gere di continue persecuzioni e vio- portamento dello stalker è ascri- di età superiore ai 65 anni di età, lenze nei confronti di quello che vibile ad un conclamato disturbo che non siano titolari dipensione dovrebbe essere il gentil sesso. psichiatrico con manifestazioni e risultino a carico del dipendente, Come si evolve la Legge davanti al deliranti o con anomalie patolo- fratelli celibi e sorelle nubili inabili nuovo reato dello stalking? Come giche della personalità, rivelando non titolari di pensione e a carico si distingue una molestia da una nella maggior parte dei casi moti- del lavoratore. persecuzione? vazioni razionali. Questi ultimi È necessario che il dipendente della riguardano in particolare desideri Polizia di Stato abbia maturato15 Lettera firmata di vendetta, generati dalla incapa- anni di servizio o 5 anni di con- cità del cosiddetto ''molestatore tribuzione. II diritto alla percezione egli ultimi anni, una par- assillante'' di accettare l'abbandono della pensione di reversibilità ticolare condotta è diven- di un partner o di altra figura decorre dal primo giorno del mese Ntata penalmente rilevante significativa della sfera affettiva. successivo alla morte del dipen- anche nell’ordinamento italiano; Ancora, come fattispecie di recente dente ed il diritto a percepirla dura alcuni comportamenti tenuti da un conio, decisa in seguito a spiace- fino a quando perdurano le con- individuo che tormenta un’altra voli accadimenti, pensiamo al dizioni soggettive (si veda punto persona, tali da generare paura ed decreto ''Anti-Violenza'' (DL. n. 1) richieste dalla legge per acquisire ansia, sono riconosciuti come ''Atti 8/2007, convertito in L. 41/2007) il diritto. persecutori'' o ''stalking'' (D.L. che punisce, come circostanza La prestazione si ottiene mediante 11/2009 conv. in L. 38/2009). aggravante speciale, con la pena domanda dell'interessato, degli Viene così punito lo stalker, ossia da 4 a 10 anni e da 8 a 16 anni, eredi o superstiti, disponibile sul quell'individuo che, con vari com- chi cagioni lesioni gravi o gravis- sito internet www.inpdap.gov.it, portamenti di sorveglianza e di sime ad un Pubblico Ufficiale che

6 svolge un servizio d'ordine pub- valutativo discrezionale, come esame. Al riguardo, fondamentale blico durante manifestazioni spor- quando ci si trova in presenza di rilevanza riveste la sentenza della tive (in particolare, partite di cal- psicopatie o nevrosi, potrebbero Cassazione del 2005: “Anche i cio). Nel diritto, però, è necessario, essere analizzati in riferimento disturbi di personalità, come quelli ai fini della punibilità, verificare all’applicazione dell’articolo 203 da nevrosi e psicopatie, possono se il soggetto agente sia o meno del codice penale (pericolosità costituire causa idonea ad esclu- affetto da infermità mentale. Se si sociale). In ambito psichiatrico- dere o grandemente scemare, in pensa ad un soggetto, anche mino- forense queste condizioni del- via autonoma e specifica, la capa- renne, che durante una partita di l’animo umano hanno rilevanza cità di intendere e volere del sog- calcio, lancia in un determinato quando si integrano in un quadro getto, ai fini degli articoli 88 e 89 momento dell'incontro oggetti di patologia di mente nel quale c.p., sempre che siano di consi- contro le forze di polizia insieme sono sintomatici (si pensi ad esem- stenza, intensità, rilevanza e gra- ad altri coetanei, in questo caso - pio al delirio di gelosia), oppure vità tali da concretamente incidere sempre non sussistendo malattie quando sono riassorbiti in un qua- sulla stessa, per converso non mentali - si rientra meglio nella dro di immaturità tale da escludere assumono rilievo ai fini della fattispecie dei cosiddetti stati emo- la capacità di intendere e volere imputabilità le altre anomalie tivi e passionali. Ciò proprio perché del minore in età compresa tra i caratteriali e gli stati emotivi pas- gli individui coinvolti sono colpiti 14 e i 18 anni (art. 98 c.p.). Nel sionali che non rivestano i suddetti da una forte emozione durante reato di impeto, dunque, le “rea- connotati di incisività sulla capa- l'evento sportivo, un impulso che zioni a corto circuito” possono cità di autodeterminazione del sog- determina un profondo ed improv- incidere sulla imputabilità “solo getto agente; è inoltre necessario viso turbamento dell'equilibrio quando rappresentino le manife- che tra il disturbo mentale ed il intellettivo. L’articolo 90 del codice stazioni di uno squilibrio psichico fatto di reato sussista un nesso penale recita: “Gli stati emotivi o integrante una infermità mentale eziologico che consenta di ritenere passionale non escludono né dimi- clinicamente apprezzabile” (Cass. il secondo casualmente determi- nuiscono l’imputabilità”. Questo Sez VI sent. Del 7/10/1981). In altre nato dal primo”. In sintesi, per significa che, nel caso di reato per- parole, una infermità mentale cli- ragioni di “ordine e politica petrato sotto l’egida di una repen- nicamente apprezzabile no è altro sociale”, dal momento che ogni tina passione o emozione, nessun che una sindrome o un disturbo individuo è libero di realizzare valore viene attribuito a tali stati patologico psichico che rientra in condotte emotive, è lo Stato che d’animo ai fini dell’applicazione una delle classificazioni note e si erge a garante di chiedere conto degli articoli 88 e 89 (vizio totale accreditate presso la comunità alla persona dei suoi comporta- e parziale di mente). Tuttavia, essi scientifica. Pertanto, la valutazione menti quando questi costituiscono possono essere presi in considera- degli stati emotivi o passionali fatti-reato, peraltro commessi non zione per quanto riguarda l’appli- deve essere allineata all’applica- in presenza di condizioni di infer- cazione delle’articolo 133 (capacità zione di modelli convenzionali di mità di mente o di minore età che a delinquere e capacità criminale) lettura del comportamento crimi- possano incidere sulla imputabilità ed in riferimento agli articoli 61 nale, benché, spesso, gli schemi e, quindi, sulla punibilità. (circostanze aggravanti comuni) e nosografici non risultano suffi- 63 (applicazione degli aumenti o cienti a mettere in risalto il fun- delle diminuzioni di pena). In que- zionamento psichico degli autori Giulia Fioravanti, sto senso, possono assumere valore di siffatti reati. Neppure le ricerche criminologa in riferimento alla variazione del- in campo neurobiologico offrono l’entità della pena, applicata da una soluzione al problema della parte del giudice. Sempre sul piano causa del comportamento in

A.N.P.S. n. 2/2011 7

NEWS

ENERGIA DIRITTI SALUTE UNA FOGLIA ARTIFICIALE MEDIAZIONE I DENTI AIUTERANNO PER RISCALDARE CASA OBBLIGATORIA ANCHE IN A SENTIRE MEGLIO Un gruppo di ricercatori del ITALIA Sarà presto commercializzata Massachusetts Institute of È in vigore da qualche mese il anche in Europa una nuova Technology ha messo a punto decreto legislativo (28/2010) per protesi acustica che sfrutta la una rivoluzionaria tecnologia la mediazione obbligatoria in conduzione del suono per via energetica: una cella solare, materia di controversie ossea. Il dispositivo è composto grande quanto una carta da commerciali e civili. Il ricorso da un microfono da installare nel gioco, capace di riprodurre la alla conciliazione, che di fatto padiglione auricolare; il fotosintesi clorofilliana. La foglia allinea l’Italia ad altri paesi trasmettitore elimina i disturbi e artificiale, immersa in un europei, sarà obbligatorio nelle trasmette i suoni al dispositivo contenitore d’acqua ed esposta al controversie relative a diritti reali dentale, attraverso un sistema sole, divide l’acqua in idrogeno (usufrutto, proprietà, servitù), wireless. Infine la protesi dentale ed ossigeno grazie a particolari eredità e patti di famiglia, su misura converte i suoni in catalizzatori; i due elementi divisioni, comodati, locazioni, vibrazioni che seguono l’osso vengono poi inviati ad una cella affitto di aziende, contratti sino alla coclea ed al nervo ed utilizzati per produrre energia. assicurativi, finanziari e bancari, acustico, prima di arrivare al I primi test hanno permesso una oltre a diffamazione a mezzo cervello. produzione costante di energia stampa e a risarcimenti da per 45 ore con meno di 4 litri responsabilità medica. Nel 2012 d’acqua. Questa nuova tecnologia la procedura sarà valida anche ECOLOGIA potrà aiutare in breve tempo per risarcimento di danni per UNA FORESTA PER GIORGIO molti Paesi in via di sviluppo. incidenti d’auto e controversie PERLASCA in materia di condominio. Gli alberi diventano simbolo di vite salvate, e piantano le proprie CONSUMI radici nella memoria. In Israele è UN REGISTRO TUTELA IL ECONOMIA stata dedicata una foresta a CITTADINO DA TELEFONATE AFFITTI IN NERO, CHI Giorgio Perlasca, il “Giusto tra le COMMERCIALI INDISCRETE DENUNCIA AVRÀ UN FORTE Nazioni”, l’italiano che salvò 5 È attivo da pochi mesi il Registro SCONTO mila ebrei ungheresi dalla Pubblico delle Opposizioni. Il Secondo il decreto legislativo sul deportazione. L’iniziativa, voluta servizio, voluto dal Ministero federalismo municipale, in vigore dal filantropo Walter Arbib, è dello Sviluppo Economico, dal 7 aprile, i proprietari di nata nel 2004, quando 11 mila permette a tutti i cittadini di immobili hanno due mesi di alberi di querce, pini, eucalipti e iscrivere gratuitamente il proprio tempo per regolarizzare pistacchi sono stati piantati nella numero telefonico e non ricevere spontaneamente i contratti Ahihud forest, la grande distesa più telefonate a scopi commerciali d’affitto in nero, quelli di voluta dagli ebrei emigrati verso o di ricerche di mercato. Il comodato e quelli registrati con lo Stato israeliano a partire dagli servizio è rivolto sia agli un canone inferiore a quello anni Cinquanta. Dopo 7 anni abbonati, cioè i cittadini, sia agli effettivo. Dal 7 giugno l’inquilino quegli alberi sono cresciuti, così operatori che vogliono avviare potrà denunciare la situazione come gli ebrei salvati hanno attività commerciali o di altro all’Agenzia delle Entrate e visto nascere figli e nipoti grazie tipo; questi ultimi devono beneficiare di un nuovo contratto al coraggio di un “uomo registrarsi al sistema e di quattro anni più quattro ad un normale”; durante la Seconda comunicare la lista dei numeri canone “pari al triplo della rendita guerra mondiale Perlasca, che che intendono contattare. I catastale”. Questo vuol dire che, lavorava in Ungheria per una cittadini che non vogliono in città come Milano e Roma, ditta di importazione bestiame, si ricevere telefonate commerciali l’affitto scenderà addirittura del spacciò per diplomatico spagnolo possono compilare il modulo 70-90%. Secondo le stime l’avviso (la Spagna poteva concedere elettronico presente sul sito web dovrebbe interessare più di mezzo asilo agli ebrei), riuscendo a del Registro. milione di contratti. salvare migliaia di vite.

10 FIAMMEd’ORO LA BACHECA

Il presidente della sezione di Sorrento Lino Boggian vorrebbe mettersi in contatto con gli amici e colleghi di vecchia data Sono in preparazione il Calendario (numero di cellulare 339.3346624). Ha Storico, dedicato ai Reparti Mobili- frequentato il corso presso la Scuola Celeri della Polizia di Stato, Allievi di Castro il calendario da tavolo Pretorio a Roma, ha e l’agenda 2012 dell’ANPS. prestato servizio a Nel prossimo numero vi daremo Napoli, Stabia, maggiori informazionila vostra copia. per prenotare Pozzuoli, Verona e Sorrento.

CONCORSO FOTOGRAFICO “150 ANNI D’UNITÀ” Da oggi tutti i soci dell’ANPS possono partecipare al concorso fotografico “150 anni d’Unità”. Inviate le vostre fotografie dedicate alle celebrazioni nazionali ed agli eventi locali per il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia. Le foto digitali in alta risoluzione possono essere inviate esclusivamente all’indirizzo di posta elettronica [email protected], corredate delle informazioni tecniche sullo scatto, CONVENZIONI SOCI ANPS l’evento e l’autore. Saranno premiati i primi tre Nel sito ANPS, cliccando sul link classificati. Sul sito www “convenzioni”, è a disposizione scaricare il modulo di partecipazione. uno spazio dedicato a tutte le Sezioni che .anpsitalia.it potete stipuleranno accordi di convenzione che possano interessare a livello nazionale tutti i soci. Le convenzioni locali possono essere comunicate per l’inserimento nella pagina delle Sezioni. Di seguito l’elenco delle società attualmente in convenzione

CONTRIBUTI Boscolo HotelHOTEL - Leonardi Hotels Tutti coloro che volessero versare somme di denaro per sostenere le attività sociali e assistenziali dell'Associazione, possono ASSICURAZIONI farlo tramite i seguenti canali: Zurich

Bonifico bancario IBAN Alitalia - Sky TeamVIAGGI - GRIMALDI LINES Orovacanze - Pentatur - Showtour. IT61F0100503371000000001305Intestato: Associazione Nazionale Polizia di Stato AUTO E MOTO Europcar - Piaggio - Maggiore Bollettino postale sul ccp. n. 70860788 Intestato: Associazione Nazionale Polizia di Stato

A.N.P.S. n. 2/2011 11 ATTUALITÀ L’Italia abbandona Verona, i siti Unesco panorama della città

Un dossier di Legambiente fa il punto sui beni italiani patrimonio dell’Umanità Italia è uno dei Paesi con il cure o di situazioni critiche molto monio per l’intera Umanità che, più alto numero di siti inseriti gravi che ne mettono a repentaglio una volta riconosciuto come tale, L’ nella lista dei beni patrimonio il futuro. viene lasciato nell’abbandono, alla dell’Umanità, stilata dall’Unesco. “L’Italia ha la fortuna di custodire mercè di auto, inquinamento e Dal 1979, anno d’inserimento del un patrimonio di arte, cultura e nuovi edifici”. primo sito italiano - la Val Camo- storia unico e irriproducibile, che “Un Paese civile – aggiunge il di- nica e gli incredibili esempi di arte incarna la nostra stessa identità rettore di Legambiente - non può rupestre – la lista si è allungata fino nazionale - dichiara Rossella Mu- lasciare che simili tesori scompa- ad includere 45 siti. Eppure questo roni, direttore generale di Legam- iano sotto l’ombra del degrado, so- immenso patrimonio soffre di scarse biente – ed è molto doloroso con- no un patrimonio dell’Umanità cure e pochi fondi per il manteni- statare, spesso, la totale incapacità sempre e non solo quando devono mento. Ogni luogo rappresenta un di tutelarlo e valorizzarlo come candidarsi a entrare nella lista Une- capolavoro del genio umano, un grande ricchezza culturale e anche sco”. Davanti a questa situazione esempio unico di storia e cultura di come chiave di uno sviluppo nuo- sono in tanti ad augurarsi che il una civiltà scomparsa o ancora esi- vo. Parliamo di monumenti e luo- recupero e la valorizzazione dei be- stente. Il recente dossier di Legam- ghi simbolo del nostro Paese fa- ni culturali possa diventare l’asse biente “Unesco all’italiana” mostra mosi in tutto il mondo, che rap- portante di un diverso sviluppo una situazione poco degna di tanta presentano in un certo senso anche economico. Vediamo quali sono i bellezza; oltre la metà dei siti ita- l’unione dell’Italia di cui quest’an- siti in questione e quali rischi cor- liani (23), infatti, soffre di poche no ricorrono i 150 anni. Un patri- rono.

12 FIAMMEd’ORO ROMA (iscritta dal 1980) sarebbero soltanto un rimedio sin- definitiva si può dire che i Sassi di Roma è tanto bella quanto malata tomatico e contraddittorio: l’au- Matera oggi rischiano di essere tra- di traffico e rumore, anche nel me- mento del livello dei mari impor- sformati in una vetrina per affari e raviglioso centro storico che per ol- rebbe chiusure lunghe che trasfor- confetti per turisti, priva di conte- tre 1400 ettari è dal 1980 sito pro- merebbero la natura stessa della la- nuti e non rispettosa del passato. tetto dall'Unesco. Il sito include al- guna, portando al collasso l’ecosi- cuni dei più importanti monumenti; stema lagunare. SIENA, CENTRO STORICO tra questi il Colosseo fa ancora da (1995) spartitraffico a una sorta di super- SASSI DI MATERA (1993) A Siena un dato rilevante è il mas- strada che è diventata via dei Fori I finanziamenti pubblici per il re- siccio flusso veicolare che gravita Imperiali, dove transitano circa cupero e la rivitalizzazione degli sulla città e sulla sua parte storica. 2.000 automobili all’ora. Un traffico antichi rioni sono finiti da tempo Questo genera numerosi problemi inammissibile che, con i suoi gas e la longa manus degli speculatori di parcheggio e sosta sia per i re- di scarico e le polveri sottili, sta let- sta prendendo il sopravvento. Si sidenti che per i turisti. Malgrado teralmente sbriciolando lo storico contano innumerevoli strutture ri- la discreta efficienza del servizio monumento. Nell'area più centrale cettive di ogni tipo e numerose altre pubblico, continua l’usanza di uti- di Roma, come se non bastasse, Le- sono in fase di realizzazione. Un lizzare il mezzo privato. A questo gambiente ha registrato un rumore male incurabile sembra essere, inol- si aggiunge il problema della grossa assordante di 95,2 decibel dB(A) di tre, la gestione del transito auto- difficoltà, in termini di viabilità, a picco, che causa notevoli vibrazioni. mobilistico. Un continuo indecisio- raggiungere il centro storico con Automobili e scooter assediano an- nismo da parte delle varie ammi- una mobilità dolce o in bici, data che le più belle piazze e vie del cen- nistrazioni ha creato una sorta di la totale assenza di linee e direttrici tro storico di Roma, trasformate in limbo in cui tutto è vietato ma dedicate. Questo assume ancora più veri e propri parcheggi che nascon- niente è proibito. Il risultato è un valore se si pensa all’aumento con- dono bellezze culturali ed archeo- panorama di beni storici e ferraglie siderevole dei flussi turistici che logiche. moderne, carretti antichi e rombanti prediligono mete storiche che pos- fuoriserie che convivono sugli stessi sono essere raggiunte dal ciclo-tu- VENEZIA (1987) marciapiedi. È sconvolgente la vi- rismo, ma che arrivati a Siena in- Acque alte, moto ondoso, erosione, cenda del complesso di Sant'Ago- cappano nell’assenza di piste cicla- monocultura del turismo e pesca stino: la stessa istituzione che do- bili o percorsi verso il centro. Inoltre abusiva: è questa la pericolosa con- vrebbe tutelare il bene vorrebbe è opinione diffusa che esista ancora catenazione di problemi che affligge compiere un vero e proprio abuso nella città di Siena un patrimonio la città storica. Gli interventi effet- edilizio, costruendo garages e in- storico-culturale da riscoprire e tu- tuati nel corso del secolo e lo sfrut- frastrutture in cemento armato. In telare ulteriormente, specie in rife- tamento turistico e ittico della la- guna veneziana hanno portato al- l’intensificarsi dei diversi fenomeni. Tali interventi hanno determinato un continuo e multiplo fenomeno erosivo di fondali e fondamenta che crea continui cedimenti statici ai quali purtroppo non si risponde con i necessari investimenti economici. Tutte queste dinamiche hanno poi un impatto idrogeologico destinato ad aumentare con l'innalzamento del livello del mare dovuto all'ef- fetto serra. Le porte mobili (MoSE)

Roma, veduta dei Fori Imperiali

A.N.P.S. n. 2/2011 13 ATTUALITÀ

Pompei, scavi archeologici

vire ad abbattere le barriere archi- tettoniche per chi si muove su sedia a rotelle, è molto pericolosa per chi la percorre a piedi e provoca con- tinui incidenti.

NAPOLI, CENTRO STORICO (1995) Le emergenze sono molteplici e vanno dal problema del traffico e dell’inquinamento atmosferico a quello dei rifiuti, fino alla micro- criminalità, ai graffiti e agli atti vandalici contro i monumenti e il rimento alle aree ed alle pertinenze castello. Puntualmente nella sta- patrimonio in generale. L’intenso delle storiche mura e delle cosid- gione estiva ai piedi del castello, traffico, con i suoi gas di scarico e dette valli verdi che rappresentano dove c’è una pineta, si verificano le polveri sottili, oltre a minacciare una ben nota ed importante parti- incendi; questa zona verde e altre la salute dei cittadini (i livelli di Pm colarità cittadina. attigue avrebbero bisogno di ma- 10 raggiungono una media annua nutenzione ed interventi selvicol- di 45,7 ug/mc, peggio anche di Mi- CRESPI D’ADDA, turali. L'area rientra nel Parco del- lano), sta mettendo in serio pericolo VILLAGGIO INDUSTRIALE l'Alta Murgia e sicuramente una la gran parte dei monumenti. Tra (1995) maggiore sinergia tra le istituzioni le grandi città Napoli è anche quella Con il pretesto dell’Expo 2015, il (Comune, Parco, Soprintendenza) con la minore superficie pedona- privato Leolandia SPA ha presentato renderebbe il sito Unesco maggior- lizzata. Sul fronte dei rifiuti qual- un progetto di rilancio del Parco mente fruibile. cosa si muove. Aumentano invece divertimenti Minitalia che prevede di diminuire i parcheggi autorizzati: la realizzazione di un grattacielo RAVENNA, MONUMENTI molte aree su cui si puntava per la alto 100 metri, proprio a poche cen- PALEOCRISTIANI (1996) pedonalizzazione sono diventate tinaia di metri di distanza dal Vil- I monumenti hanno due gestori di- un tappeto di automobili parcheg- laggio di Crespi d’Adda. Un progetto versi e questo comporta disagio e giate. dall’impatto assolutamente inac- confusione per i visitatori. Tre siti, cettabile, considerando anche le infatti, sono gestiti dalla Soprin- REGGIA DI CASERTA (1997) conseguenze sull’inquinamento tendenza e per visitarli c’è un tipo Dentro la Reggia c’è ancora un co- dell’aria prodotte dal traffico vei- di biglietto, mentre il pagamento mando militare che per le conven- colare in aumento per la maggior per l’ingresso agli altri cinque siti zioni internazionali sulla cultura presenza di visitatori previsti a Mi- viene richiesto dalla locale Diocesi non dovrebbe più esistere. Tutta la nitalia. vescovile, che ne garantisce la cu- Reggia insieme al Parco, l'acque- stodia dal 1989. Soprintendenza e dotto Vanvitelli e il Complesso di CASTEL DEL MONTE (1996) Comune hanno più volte tentato di San Leucio è in gran parte carente Ai piedi del maniero ci sono diverse proporre un biglietto unico per tutti di manutenzione e, cosa più grave, costruzioni abusive quasi a ridosso i monumenti a pagamento di Ra- soffre di disservizi e della totale as- del castello. Ormai da più di dieci venna ma il vescovado si é sempre senza di servizi di trasporto e visita. anni queste costruzioni turbano la rifiutato di affrontare questo argo- I cortili del Palazzo Reale sono un visuale. Non ci sono strutture ido- mento. Insufficienti poi, sono i ser- grande parcheggio per dipendenti nee per la ricezione dei turisti, c'è vizi igienici. La pedana che collega e funzionari, nonostante sia stato solo un bus navetta che accompa- la Basilica di San Vitale al Mausoleo costruito un grosso posteggio sot- gna i visitatori dal parcheggio al di Galla Placidia, che dovrebbe ser- terraneo nel piazzale antistante.

14 FIAMMEd’ORO POMPEI, ERCOLANO E del servizio antiabusivismo dei Ca- oggi la situazione complessiva si è TORRE ANNUNZIATA, AREA rabinieri che al 31 agosto 2008 ha aggravata per le mancanze gestio- ARCHEOLOGICA (1997) denunciato in tutta la costiera 223 nali. Scaduto il mandato del Con- Oltre al noto problema dell’emer- persone per abusivismo edilizio e siglio del Parco nel gennaio 2011, genza rifiuti, grava il fenomeno del- ha messo sotto sequestro 73 can- la gestione in sostanza commissa- l'abusivismo edilizio con dati allar- tieri, per un totale di opere abusive riale risulta dannosa e contropro- manti. A Pompei sono 2.500 le or- pari a 10 mila metri quadrati. ducente visto che l’Ente, per i ritardi dinanze di demolizione emesse dal accumulati, rischia di perdere im- Comune dal 1988 ad oggi, di cui PARCO NAZIONALE portanti finanziamenti per il recu- 800 relative a immobili completa- DEL CILENTO (1998) pero ambientale di vaste zone della mente abusivi, delle quali solo 10 L’emergenza più grave è senza dub- Valle. eseguite. Sono ben 3.562, invece, bio l’abusivismo edilizio. I dati di le richieste di condono presentate una ricerca dell'Osservatorio Am- PIAZZA ARMERINA, sulla base delle leggi 47/85 e biente e Legalità della Provincia di VILLA DEL CASALE (1997) 724/94. Ad Ercolano la situazione Salerno dimostrano che solo il 31% Il sito archeologico di proprietà del- non è diversa: sono ben 991 le or- dei Comuni dell'area Parco ha un la Regione Sicilia è interessato da dinanze di demolizione emesse, ma Piano di recupero del patrimonio un imponente cantiere di restauro solo 10 sono state eseguite, mentre edilizio ed urbanistico. Inoltre uno (18 milioni di euro) che dovrebbe sono addirittura 5000 le domande studio di Italia Nostra sull’area dei porre fine allo stato di abbandono di condono edilizio. templi di Paestum ha certificato la e degrado degli ultimi 15 anni. presenza di centinaia di strutture I lavori, iniziati nel 2007, dovevano COSTIERA AMALFITANA abusive che insistono palesemente completarsi nel 2008; si prevede (1997) nella zona definita di tutela inte- che si concludano nell’autunno L’abusivismo che sta devastando la grale. E centinaia sono pure le or- 2011. I lavori prevedono l’acquisi- costiera fa coppia con il dissesto dinanze di abbattimento, ferme nei zione delle aree limitrofe al sito ar- idrogeologico che ha portato spesso cassetti degli uffici comunali. cheologico, la rivisitazione del si- a tragedie e lutti. Negli ultimi due stema dei percorsi, del verde e degli anni, grazie al lavoro della sezione AGRIGENTO impianti (antintrusione, antincen- operativa navale della Guardia di AREA ARCHEOLOGICA (1997) dio, di illuminazione) e l’abbatti- finanza di Salerno, nel territorio Oltre agli annosi problemi del sito, mento delle barriere architettoni- della costiera amalfitana e cilentana, dalle seicento case abusive presenti che. La sistemazione delle aree sono state denunciate 377 persone in zona A di massima tutela all’ec- esterne (parcheggi e zona commer- e sequestrate 127 strutture immo- cessiva antropizzazione (non si è ciale, per sei milioni di euro) è in- biliari. Complessivamente circa 159 risolto il grave problema del traffico serita nel Pit 11 "Enna turismo tra mila metri quadrati di superficie urbano dentro la Valle, con centi- archeologia e natura". sono stati sequestrati, per un valore naia e centinaia di veicoli, anche Ad oggi non risulta ancora predi- intorno ai 150 milioni di euro. A pesanti, che transitano sulle strade sposto il Piano di gestione Unesco. questi si devono aggiungere i dati a ridosso della collina dei templi), Dal luglio 2010 il Museo della Villa del Casale è stato trasformato in Servizio Parco Archeologico della Villa del Casale e delle aree archeo- logiche di Piazza Armerina e dei comuni limitrofi, ma non è stata ancora effettuata la perimetrazione del Parco. La pianta organica del nuovo Ser- vizio risulta inadeguata: mancano archeologi, restauratori e personale specializzato.

Tarquinia, Tomba dei Leopardi

15 ATTUALITÀ

Tivoli, Villa Adriana

edilizia e immobiliare. La recente decisione della Regione sembra aver scongiurato per ora la realizzazione del progetto.

ASSISI ED ALTRI SITI FRANCESCANI (2000) A dispetto della sua straordinarietà, il centro storico, ma anche il terri- torio agricolo e le frazioni, non han- no goduto di una corretta salva- guardia. La valle di Assisi è carat- terizzata, infatti, da un eccessivo sviluppo urbanistico che ha com- promesso irreversibilmente i luoghi e, nonostante questo, il Comune di Assisi ha appena approvato un URBINO, CENTRO STORICO tenzione è molto costosa. Muri alti nuovo Piano Regolatore che pre- (1998) anche 20 metri hanno fondamenta vede un incremento di volumetria Ci sono seri problemi sulla mobi- fragili che vanno costantemente residenziale. Anche il turismo, che lità: la ZTL varata negli anni no- monitorate insieme alla vegetazione è sicuramente il settore più rilevante vanta non è efficace a causa degli rigogliosa che li aggredisce. Tra i dell'economia di questo territorio, scarsi controlli e degli eccessivi monumenti più importanti si tro- non è mai stato valorizzato in modo permessi di transito. Preoccupano vano sbarramenti e ponteggi di so- adeguato e lungimirante attraverso gli interventi urbanistici a ridosso stegno ormai arrugginiti. 900.000 la promozione di un modello so- delle mura dove è in costruzione euro l’anno non sono sufficienti per stenibile e responsabile, adeguato un parcheggio interrato fuori porta la manutenzione ordinaria dei tren- all'originalità del contesto culturale Santa Lucia. La struttura dovrebbe ta edifici e degli 80 ettari. Gravis- e ambientale. essere ricoperta con del verde ma sima la carenza di servizi igienici non è ancora chiaro quale sarà per gli oltre trecentomila turisti che VERONA (2000) l’impatto rispetto al paesaggio cir- visitano ogni anno la villa. Le motivazioni con le quali Ve- costante. Secondo il piano rego- rona è stata inserita nel Patrimo- latore il parcheggio interrato di ISOLE EOLIE (2000) nio mondiale dell’Unesco dovreb- borgo Mercatale, posto alla base Da anni Legambiente denuncia il bero avere come conseguenza atti delle mura rinascimentali sotto il degrado in cui versano le Eolie e le amministrativi adeguati a pre- Palazzo Ducale, dovrebbe tornare pesanti speculazioni di cui sono og- servare e a valorizzare tutti gli ad essere una piazza, ma l’inizia- getto. Mancano tutele e politiche aspetti della città fortificata. Il tiva è ancora oggi solo sulla carta. di salvaguardia ed è necessaria l’isti- Comune di Verona, tramite un Le antenne paraboliche, molto in- tuzione della Riserva Naturale del- Ufficio istituito appositamente, vasive, deturpano il centro storico l’isola di Lipari e dell’Area Marina ha promosso e realizzato alcuni e il paesaggio circostante. Poco cu- Protetta. Anche se è stata ottenuta interventi positivi nella città for- rati l’arredo urbano e il verde pub- la chiusura delle cave di pomice tificata, relativi però solo ad una blico della città. permangono i tentativi di riapertura parte delle fortificazioni: le porte e il piano di gestione del sito Une- rinascimentali. Il resto è stato TIVOLI, VILLA ADRIANA sco è rimasto sulla carta. Il progetto trascurato o, peggio, utilizzato (1999) di un nuovo megaporto da realiz- in maniera impropria (valli, ter- Il tempo, le piante e gli elementi zare a Lipari devasterebbe la costa, rapieni, forti) per opere e attività atmosferici agiscono con violenza il mare e il paesaggio e rappresen- che non hanno niente a che ve- sull’intera struttura e la sua manu- terebbe una grande speculazione dere con la valorizzazione del-

16 FIAMMEd’ORO l’architettura militare. Esempi ne- l’unicità del complesso della Ve- che predilige uno sviluppo turistico gativi sono i nuovi edifici co- naria stia nel rapporto stretto tra invasivo e poco rispettoso della sa- struiti a ridosso o nelle vicinanze la Reggia, il Centro Storico ed il cralità che i Monti rappresentano. della cinta magistrale che spor- Parco della Mandria, i risultati po- gono sopra le mura con evidente sitivi del recupero della Reggia tar- CERVETERI E TARQUINIA, danno al paesaggio, i parcheggi dano ad arrivare. In particolare il NECROPOLI ETRUSCHE (2004) già realizzati all’interno di strut- rilevante afflusso di auto deve es- La necropoli di Cerveteri versa da ture militari storiche (Arsenale, sere alleggerito mediante trasporti tempo in uno stato di abbandono caserme Passalacqua, Santa Mar- pubblici e la realizzazione di un si- che rischia di compromettere au- ta e Riva di Villasanta) o quelli stema articolato e distribuito di par- tentici tesori delle civiltà etrusca e in progetto (nell’area di Forte S. cheggi, che non danneggino il con- romana. Diversa è la situazione di Procolo a servizio degli Istituti testo ambientale e paesaggistico di Tarquinia, dove recentemente sono Ospedalieri di Verona). E ancora rilevante pregio. stati fatti dei lavori di miglioramen- i nuovi impianti sportivi collocati to nell’area archeologica. Tarquinia nei valli delle mura, per i quali SACRI MONTI DEL PIEMONTE è la prima città Unesco dotata di sono state impermeabilizzate le E DELLA LOMBARDIA (2003) una cartellonistica innovativa con sperfici con pavimentazioni in Il Sacro Monte di Varese è minac- codice QR. materiale sintetico. ciato dal progetto di costruzione di due parcheggi: uno proprio in vetta SIRACUSA E LA NECROPOLI RESIDENZE SABAUDE (1997) (80 posti) e l’altro a valle (210 posti). RUPESTRE DI PANTALICA Negli ultimi dieci anni sono stati Molte voci di dissenso si sono levate (2005) realizzati importanti interventi di nella città di Varese, lo stesso Co- Con un esposto/denuncia presentato recupero e restauro dei complessi mune ad oggi non si è espresso in il 15 novembre 2010, Legambiente costituenti il sistema delle Residen- merito. I Sacri Monti di Ghiffa, Do- Sicilia si è opposta alla decisione ze: il recupero della Reggia di Ve- modossola e Orta non presentano di realizzare un secondo nuovo por- naria Reale è l’esito più noto di tale problemi evidenti, soprattutto te- to turistico dentro la rada del gran- articolato e positivo impegno delle nuto conto che il sacro monte di de porto di Siracusa. Dal momento pubbliche amministrazioni. Ma Domodossola adesso si è anche do- che l’area ricade nella Buffer Zone proprio a Venaria si stanno mani- tato di un centro naturalistico sulla del sito iscritto nella World Heritage festando alcune preoccupanti cri- biodiversità molto attivo e attrez- List questa nuova colata di cemento ticità. Nonostante da più parti si zato con una foresteria. In generale doveva essere segnalata all’Unesco sia sempre sottolineato il fatto che le criticità sono legate a una politica dalle Autorità competenti che, ov- viamente, si sono ben guardate dal farlo. Questo secondo porto, adia- cente al primo, interessa una su- perficie interamente costruita nel mare mediante interramento dello specchio acqueo. Il sito di Pantalica soffre pesantemente l’assenza di un coordinamento e confronto tra le Istituzioni coinvolte e responsabili dell’area; la conseguenza è che spesso interventi migliorativi sono mal realizzati. L’area è devastata da anni, nel periodo estivo, da in- cendi, spesso causati anche dalla mancanza di personale addetto alla vigilanza.

Necropoli di Pantalica

A.N.P.S. n. 2/2011 17 ATTUALITÀ Tutti in festa per il “Papa grande”

ncora una volta “l’atleta di II è beato!”. Con queste parole Papa di appartenere alla Chiesa, di par- Dio” è riuscito in ciò che Benedetto XVI ha annunciato il lare del Vangelo. In una parola: ci A ha sempre saputo fare: riu- momento tanto atteso. ”Giovanni ha aiutato a non avere paura della nire attorno a sé milioni di fedeli, Paolo II è beato per la sua fede, for- verità, perché la verità è garanzia pronti ad ascoltare, a capire e ad te e generosa, apostolica”, ha ag- di libertà”. accogliere con un sorriso la pro- giunto il pontefice, riconoscendo La sfida di Giovanni Paolo II non fondità della vita. Così, nel giorno al suo predecessore il grande merito è stata soltanto religiosa ma so- della beatificazione di Giovanni di aver condotto la Chiesa verso il prattutto culturale, politica e so- Paolo II, le parole di uno degli uo- nuovo Millennio; per primo, infatti, ciale; una sfida epocale contro i re- mini più ammirati del mondo han- ha spalancato le porte del suo cuore gimi comunisti dell’Est. “Karol Woj- no ricordato che le differenze sono a Cristo, senza paura. tyła salì al soglio di Pietro – ha soltanto sfumature dello stesso co- “Quello che il neo-eletto Papa chie- spiegato il pontefice - portando con lore. Il primo maggio, tradizionale deva a tutti, – ha aggiunto Bene- sé la sua profonda riflessione sul festività laica del lavoro, del grande detto XVI - egli stesso lo ha fatto confronto tra il marxismo e il cri- concerto di San Giovanni, ma an- per primo: ha aperto a Cristo la so- stianesimo, incentrato sull’uomo. che domenica della Divina Miseri- cietà, la cultura, i sistemi politici Il suo messaggio è stato questo: cordia e memoria liturgica di San ed economici, invertendo con la l’uomo è la via della Chiesa e Cristo Giuseppe lavoratore, Roma ha ac- forza di un gigante – forza che gli è la via dell’uomo. Con questo mes- colto a Piazza San Pietro e al Circo veniva da Dio – una tendenza che saggio, che è la grande eredità del Massimo quasi 2 milioni di fedeli poteva sembrare irreversibile”. L’uo- Concilio Vaticano II e del suo “ti- e curiosi. Una folla sterminata che mo di Dio, figlio esemplare della moniere” il Servo di Dio Papa Paolo ha ricordato quella giunta l’8 aprile nazione polacca, “con la sua testi- VI, Giovanni Paolo II ha guidato il del 2005 per l’ultimo saluto a Gio- monianza di fede, di amore e di co- Popolo di Dio a varcare la soglia vanni Paolo II. raggio apostolico, accompagnata del Terzo Millennio”. Benedetto XVI “Ecco che il giorno atteso è arriva- da una grande carica umana, ha ha riconosciuto al predecessore il to; è arrivato presto, perché così è aiutato i cristiani di tutto il mondo merito di aver ridato al Cristiane- piaciuto al Signore: Giovanni Paolo a non avere paura di dirsi cristiani, simo ed alla Chiesa “un rinnovato

18 FIAMMEd’ORO I numerosi fedeli che non sono riusciti a raggiungere Piazza San Pietro hanno assistito alla beatificazione di Giovanni Paolo II grazie ai megaschermi dislocati in varie parti della Capitale. Nella foto, piazza San Giovanni.

orientamento al futuro, il futuro di profonda umiltà, radicata nell’in- altro miracolo da aggiungere a Dio, trascendente rispetto alla storia, tima unione con Cristo: diventare quello della guarigione di suor Ma- ma che pure incide sulla storia”. un tutt’uno con quel Gesù che quo- rie Simon-Pierre, la religiosa del- Nel corso della sua omelia il pon- tidianamente riceve e offre nell’Eu- l'Istituto delle Maternités Catholi- tefice ha ricordato il suo personale caristia”. Benedetto XVI ha infine ques d'Aix-en-Provence guarita dal rapporto con Wojtyla. “Per 23 anni invocato il predecessore: “Beato te, morbo di Parkinson il 2 aprile 2005, ho potuto stargli vicino e venerare amato Papa Giovanni Paolo II, per- giorno della morte di Papa Wojtyla. sempre più la sua persona. Il mio ché hai creduto! Continua – ti pre- Attraverso la canonizzazione sarà servizio è stato sostenuto dalla sua ghiamo – a sostenere dal Cielo la in seguito possibile venerare pub- profondità spirituale, dalla ricchezza fede del Popolo di Dio”. Con la bea- blicamente Giovanni Paolo II nella delle sue intuizioni. L’esempio della tificazione la memoria liturgica di Chiesa Universale. Dopo la grande sua preghiera mi ha sempre colpito Beato Giovanni Paolo II sarà cele- cerimonia della beatificazione la ed edificato: egli si immergeva nel- brata il 22 ottobre. Questo è il pri- salma di Karol Wojtyla, che per an- l’incontro con Dio, pur in mezzo mo passo verso la santificazione: ni ha trovato collocazione nelle alle molteplici incombenze basterà, infatti, riconoscere un grotte vaticane, è stata traslata de- del suo ministero”. Papa finitivamente all’interno della Ba- Ratzinger si è soffermato silica di San Pietro, sulla sua testimonianza, sotto l’altare della offerta nella lunga soffe- Cappella di San Se- renza. “Il Signore lo ha bastiano. Una grande spogliato pian piano di lapide di marmo tutto, ma egli è rimasto bianco con scritte le sempre una “roccia”. Egli parole “Beatus Ioan- ha realizzato in modo nes Paulus PP. II” straordinario la vocazio- chiude il vano dell’al- ne di ogni sacerdote e tare. vescovo, attraverso una Alessandro Mele

A.N.P.S. n. 2/2011 19 MOSTRE foto: Consorzio La Venaria Reale

TORINO La bella Italia, arte e identità dalle capitali italiane Un viaggio tra le città e le opere che hanno segnato la storia preunitaria

ell’imponente cornice delle Giotto, Beato Angelico, Donatello, identità delle Corti e delle città Scuderie Juvarriane della Botticelli, Leonardo, Raffaello, Mi- italiane. Tutte insieme hanno co- NReggia di Venaria oltre 350 chelangelo, Correggio, Bronzino, nosciuto vicende antiche e glo- opere tracciano un percorso che Tiziano, Veronese, Rubens, Tie- riose, ognuna segnata da specifici va dall’antichità alla vigilia del polo, Canova, Hayez, Parmigia- caratteri che hanno poi contri- 1861 attraverso le principali "ca- nino, Velázquez, Bernini e tanti buito alla formazione culturale e pitali culturali" preunitarie: To- altri. artistica nazionale. Alla vigilia rino, Firenze, Roma, Milano, Ve- del 1861 si erano date un'auto- nezia, Genova, Bologna, Parma, LA MOSTRA rappresentazione che univa vi- Modena, Napoli e Palermo. La Ognuna delle “capitali culturali” cende storiche, fenomeni letterari mostra propone le immagini delle preunitarie è stata ed è in diverso ed artistici, temperamenti dei po- diverse città viste dai grandi ar- modo rappresentativa dei diffe- poli, destini, attese e speranze tisti che ne hanno fatto la storia: renti destini e delle particolari che sarebbero poi scaturite nel-

20 FIAMMEd’ORO A destra: Francesco Hayez, “Il bacio” Nella pagina a fianco: Antonio Joli,“Partenza di Carlo di Borbone per la Spagna vista dal mare” l’appuntamento dell’Unità nazio- nale. La mostra, allestita alle Scuderie Juvarriane della Reggia di Vena- ria, rappresenta le “Italie” che la Storia chiamò a diventare Italia. Il nostro è il Paese delle “diffe- renze”. Oggi, nel tempo della glo- balizzazione, ci accorgiamo che le “differenze” sono una ricchezza, un moltiplicatore di energie, di suggestioni, di risorse. La mostra ci porta indietro nel tempo e te- stimonia l’orgogliosa consapevo- lezza delle “differenze” che i po- poli d’Italia avevano di se stessi già alla vigilia del 1861. Oltre 350 opere d’arte provenienti dai musei d’Italia e del mondo, nonché da collezioni private, raccontano alla Venaria Reale l’identità delle prin- cipali "capitali culturali" italiane. Ogni capitale è rappresentata da opere d’arte, documenti ed oggetti in un certo senso identitari, in di Wan Vittel e nelle incisioni di città d’arte per eccellenza, cantata grado cioè di ricostruire il profilo Piranesi. La Roma cattolica è rap- in tutta Europa nei diari dei fa- storico e i termini delle auto-rap- presentata dai Triregni papali, dai volosi Grand Tour. La sezione, cu- presentazioni. busti di Paolo V del Bernini e di rata da Cristina Acidini e Maria Innocenzo X Pamphilj dell’Al- Sframeli, ricostruisce il cammino LE SEZIONI gardi, dalle serie dei ritratti dei verso l’Unità italiana partendo dal La sezione dedicata a Roma, cu- pontefici, testimonianze della sta- patrimonio lasciato dai grandi rata da Antonio Paolucci con gione del grande barocco, per poeti fiorentini del Trecento, per Alessandra Rodolfo, porta in dote chiudere con il gesso ottocentesco chiudersi su un’immagine simbolo una cinquantina di opere che rac- della Religione Cattolica del neo- del Risorgimento: “La Ragazza contano i venticinque secoli della classico Antonio Canova. che cuce il tricolore” di Odoardo città eterna, pagana e cristiana, Firenze è la lingua italiana di Borrani. con temi storici e religiosi. Dai Dante, Petrarca e Boccaccio, è il Da capitale del Ducato sabaudo a miti della Roma arcaica, simbo- collezionismo dei Medici, la Corte prima capitale italiana, la Torino leggiati dal celebre dipinto di Ru- illuminata di Lorenzo il Magnifico che ospita i festeggiamenti per il bens con Romolo e Remo allattati (in mostra nel celebre ritratto del Centocinquantenario incarna nella dalla lupa, ai protagonisti della Fiammingo), è la culla del Rina- mostra lo spirito risorgimentale Roma classica con i ritratti e i bu- scimento con Brunelleschi, Ma- che portò il paese all’Unità. A cura sti degli imperatori e i rilievi della saccio e Donatello, la nuova di Carla Enrica Spantigati, la se- Colonna Traiana, alle nitide ve- scienza astronomica di Galileo e, zione ripercorre nel segno delle dute della città eterna nei quadri ancora, fra Sette e Ottocento, la arti la lunga epopea dinastica dei

A.N.P.S. n. 2/2011 21 MOSTRE

Sopra: Giovanni Fattori, che nel 1845 paragonò il suo fa- sveva, nel segno della convivenza “Garibaldi a Palermo” scino a quello di Costantinopoli, tra i popoli, con preziosi manu- Nella pagina a fronte: ripercorre nella sezione a cura di fatti autoctoni e d’importazione Giambattista Tiepolo, Piero Boccardo la sua età d’oro islamica e la tela ottocentesca di “Venezia riceve da Nettuno come capitale finanziaria e del- Giacomo Conti raffigurante la i doni del mare” l’arte nell’Europa della Controri- corte di Federico II. In chiusura il forma e degli Assolutismi. Una tema dei Vespri siciliani (nel di- trentina di opere, tra cui preziose pinto di Michele Rapisardi) è col- Savoia, la religiosità, la politica tele di Rubens, Strozzi, Van Dyck, legato direttamente all’epopea ga- dell’immagine, le imprese edito- Veronese, danno immagine alla ribaldina: la rivolta del popolo al riali ed il collezionismo, fino alle storia della città, dalla nascita sopruso angioino nel 1282 rap- grandi architetture che celebra- della Repubblica, con il Ritratto presenterebbe la prima presa di rono, nella Reggia di Juvarra, il di Andrea Doria nelle vesti di coscienza del sentimento indipen- passaggio da Ducato a Regno nel Nettuno del Bronzino, fino al- dentista. 1713. Il Piemonte, immortalato l’epopea garibaldina. L’identità di Napoli, capitale sto- nelle evocative immagini pittori- Testimonianze artistiche delle rica dell’Italia meridionale, sede che delle Alpi, rammenta anche molte culture di Palermo, tra il di una grande corte regale, le innovazioni conferite all’Italia medioevo e l’età moderna, scan- emerge con le sue moltepllici dall’antica tradizione scientifica discono il cammino della città, in sfaccettature nelle raffigurazioni e militare delle sue Accademie. bilico tra l’autonomia rivendicata del potere sovrano e, per contra- Le ultime tele di Bossoli e Tetar e contrastata. Con riferimento sto, nelle vivide immagini della van Elven rievocano la Torino agli studi compiuti durante il Ri- sua plebe nei dipinti di Cerquozzi, protagonista del Risorgimento. sorgimento dallo storico palermi- Giordano, Traversi, Miola. A cura Genova, ricchissima e bellissima, tano Michele Amari, la sezione di Pierluigi Leone De Castris, at- evocata nei diari di celebri viag- curata da Vincenzo Abbate apre traverso circa cinquanta opere, la giatori tra cui Gustave Flaubert sul mito dell’età normanno- città, i colori, i Santi, la storia ri-

22 FIAMMEd’ORO velano tutte le contaminazioni nazionale e moderna, Milano ri- drammatici della sua storia. La artistiche di un porto mediterra- trova nell’immagine dell’Italia sezione, curata da Giandomenico neo aperto all’Europa e al- preunitaria il ruolo sancito dalla Romanelli, rappresenta alcuni l’Oriente, meta privilegiata del storia di grande centro propulsore momenti cruciali nella lunga sto- Grand Tour e raffigurato in bril- dell’arte, del pensiero politico e ria di autonomia politica e istitu- lanti vedute tra Sette e Ottocento. dell’economia. Una selezione di zionale di Venezia e della sua Re- Bologna, seconda città dello Stato opere importanti a cura di Pietro pubblica e ricompone le diverse Pontificio, celebre per il prestigio Marani illustra i momenti salienti anime di un luogo non-luogo, tra della sua università, porta in mo- dell’epopea lombarda, metten- immagini pittoriche evocative e stra la ricca tradizione pittorica done in luce la doppia vocazione realistiche. Le icone della Repub- delle corti padane nelle tele del intellettuale e imprenditoriale. Dai blica, con i ritratti di Tiziano e il Correggio e del Dossi, illustrando cantieri rinascimentali del Duomo Leone marciano di Carpaccio, si la riconquista vaticana di Giulio e della Certosa di Pavia, con le alternano alle celebri raffigura- II nel 1506 con opere di Guercino, testimonianze lasciate alla Corte zioni della città del Canaletto e Fontana, Bagnocavallo, Ludovico Sforzesca da Leonardo da Vinci alle visuali nostalgiche del Guardi e Annibale Carracci. L’esposi- e Donato Bramante, la mostra per riemergere nei colori del Tie- zione, curata da Andrea Emiliani racconta la spiritualità spagnola polo e nelle sculture del Canova. e Michela Scolaro, riconosce nel- nella Milano dei Borromeo e il l’ideale classico che attinge alla nuovo fervore illuminista nella memoria rinascimentale di Raf- Milano austriaca e napoleonica. La bella Italia. faello, fino alle espressioni neo- Il celebre Bacio di Francesco Ha- Arte e identità delle città platoniche di Guido Reni, un mo- yez simboleggia, infine, l’eroismo capitali. dello di unificazione della pittura delle Cinque Giornate che diedero Scuderie Juvarriane italiana. avvio al Risorgimento. della Reggia di Venaria Nell’ambito dei territori emiliani Venezia si rappresenta in mostra Fino all’11 settembre 2011 una sezione specifica della mostra nell’immagine riflessa del proprio Informazioni: è dedicata ad alcune importanti mito, celebrato dall’arte attra- www.lavenariareale.it opere d’arte esemplificative delle verso i secoli, fin quasi a fondere Per prenotazioni: prestigiose collezioni degli antichi la proiezione simbolica della città 011 4992333 ducati di Parma e Modena. Inter- con i momenti più gloriosi e

A.N.P.S. n. 2/2011 23 CONSIGLI AL CITTADINO fonte: www.poliziadistato.it Il bullismo fa male a tutti Un bambino su tre subisce prepotenze dai coetanei, ecco i nostri consigli

empre più spesso le notizie di soprusi, infatti, parlano raramente va in loro: il bullismo è un com- cronaca raccontano di episodi con gli adulti delle violenze che su- portamento sbagliato "a prescin- Sdi violenza compiuti da mi- biscono, si chiudono in se stessi, dere". Ecco allora che l'intervento nori su altri minori, sia ragazzi che esitano a raccontare le proprie gior- della famiglia diviene determinante. ragazze. Il bullismo è un atto di op- nate, sorvolano su quei fatti che per I genitori devono imparare a com- pressione fisica o psicologica com- loro rappresentano una perenne prendere il proprio figlio più di piuto attraverso azioni d’intimida- condizione di sofferenza. La ragione quanto egli non sappia fare da solo, zione o sopraffazione. Il fenomeno più evidente è che hanno paura di per riconoscere i segnali di un even- si sta trasformando velocemente in subire maggiori violenze per aver tuale disagio, per evitare che riman- un problema sociale di ampia por- "parlato". Ma a ciò si associa quasi ga vittima del fenomeno, ma anche tata; secondo gli esperti di proble- sempre un motivo ben più sottile e per impedire che a trasformarsi in matiche dell’infanzia un bambino per questo più difficile da superare: "bullo" possa essere un giorno pro- su tre è coinvolto in episodi di bul- i bambini vittime del bullismo si prio il loro bambino. È importante lismo, in particolare nella fascia di vergognano della propria debolezza, accrescere l’autostima dei propri fi- età compresa tra i 7-8 anni ed i 14- di non saper reagire, di essere il ber- gli, incoraggiarli a sviluppare le ca- 16 anni. Il bullismo diretto (più fre- saglio preferito di quei ragazzi che ratteristiche positive e le abilità, sti- quente tra i maschi) è caratterizzato tutti considerano dei leader e fini- molarli a stabilire relazioni con i da comportamenti aggressivi e pre- scono il più delle volte per attribuire coetanei e a non isolarsi. Inoltre i potenti, mentre il bullismo indiretto alla propria condizione fisica la re- genitori devono insegnare ai ragazzi è un disturbo comportamentale me- sponsabilità di ciò che avviene e ad esprimere la propria rabbia in no evidente, quindi più difficile da per rivolgere verso se stessi la pro- modo costruttivo e con maturità, a individuare poiché gioca più sul pria rabbia. comunicare in modo sincero, ad es- piano psicologico (tipologia di pre- Ciò che invece i ragazzi devono im- sere capaci di identificarsi con gli varicazione più tipicamente fem- parare è che non c'è nulla che non altri e capire le conseguenze dei minile). In questo strano gioco di prevaricazione anche gli spettatori, sia sostenitori dell'uno che dell'altro, ma anche maggioranza silenziosa, giocano un ruolo fondamentale. Poiché circa l'85% degli episodi di bullismo avviene alla presenza del gruppo dei pari, la maggioranza si- lenziosa costituisce una risorsa di grandissimo valore sulla quale fare leva per ridurre la portata del fe- nomeno. Il bullismo rimane ancora un feno- meno sconosciuto a molte famiglie. Ciò che la maggior parte dei geni- tori ignora non è tanto l'esistenza del problema sociale in sé, quanto il fatto che il disagio potrebbe ri- guardare da vicino il proprio figlio o la propria figlia. Le vittime dei

24 FIAMMEd’ORO propri comportamenti. Insomma, sta succedendo. Potrebbe essere di tato o triste. Senza la tua reazio- per sconfiggere il bullismo bisogna aiuto, per genitori e vittime, avere ne il bullo si annoierà e ti lascerà essere sereni e maturi. I genitori de- un numero di telefono al quale ri- stare; vono inoltre imparare a cogliere i volgersi. Si possono istituire "cas- • quando il bullo ti provoca o ti fa segnali che i figli possono mandare sette delle prepotenze" dove lasciare del male, non reagire facendo a o nascondere. Ecco alcuni segnali dei biglietti con scritto quello che botte con lui. Se fai a pugni, po- di chi è vittima di bullismo: succede, individuare degli studenti tresti peggiorare la situazione, leader che aiutino le vittime, aprire farti male o prenderti la colpa di • trovare scuse per non andare a uno sportello psico-pedagogico che aver cominciato per primo; scuola o voler essere accompa- sia di riferimento per bambini e • se il bullo vuole le tue cose, non gnati; adulti. In classe si possono indivi- vale la pena bisticciare. Al mo- • fare frequenti richieste di dena- duare poche e semplici regole di mento lasciagli pure prendere ciò ro; comportamento contro il bullismo: che vuole però poi raccontalo su- • essere molto tesi, piagnucolosi e queste devono essere esposte in mo- bito ad un adulto; tristi dopo la scuola; do ben visibile e tutti devono im- • fai capire al bullo che non hai • presentare lividi, tagli, graffi o pegnarsi a rispettarle. Ricordiamo paura di lui e che sei più intelli- strappi negli indumenti; che il silenzio e la segretezza sono gente e spiritoso. Così lo metterai • dormire male o bagnare il letto; potenti alleati dei bulli. È importante in imbarazzo e ti lascerà stare; • raccontare di non avere nessun abituare i ragazzi a raccontare ciò • molte volte il bullo ti provoca amico; che accade e a non nascondere la quando sei da solo. Se stai vicino • rifiutarsi di raccontare ciò che av- verità. agli adulti e ai compagni che pos- viene a scuola. Quando gli adulti diventano un sono aiutarti, sarà difficile per lui punto di riferimento i ragazzi “de- avvicinarsi; Nella maggior parte dei casi il fe- boli” acquistano maggiore consa- • per non incontrare il bullo puoi nomeno del bullismo si manifesta pevolezza e fiducia in se stessi, poi- cambiare la strada che fai per an- in ambito scolastico; per questo è ché sono parte di un sistema sano dare a scuola; durante la ricrea- importante che gli insegnanti, nel che non accetta comportamenti vio- zione stai vicino agli altri com- ruolo di educatori, diano il loro con- lenti o antisociali. Gli esperti della pagni o agli adulti; utilizza i bagni tributo nel definire le dimensioni Polizia individuano alcune semplici quando ci sono altre persone; del fenomeno. Può essere utile far regole che possono essere utilizzate • subire il bullismo fa stare male. compilare agli alunni un questio- da tutti i ragazzi per impedire che Parlane con un adulto di cui ti fi- nario e organizzare una giornata il bullismo diventi un problema in- di, con i tuoi genitori, con gli in- di dibattito e incontri fra genitori, sormontabile: segnanti, con il tuo medico. Non fra insegnanti e fra genitori e in- puoi sempre affrontare le cose da segnanti. Una migliore attività di • diventa difficile per il bullo pren- solo; controllo durante la ricreazione e dersela con te se racconterai ad • se sai che qualcuno subisce pre- la mensa metterebbe al sicuro le un amico ciò che ti sta succeden- potenze, dillo subito ad un adulto. potenziali vittime: sono questi in- do; Questo non è “fare la spia” ma fatti i momenti in cui la maggior • quando il bullo vuole provocarti, aiutare gli altri. Potresti essere tu parte dei bulli agisce indisturbata. fai finta di niente e allontanati. al suo posto e saresti felice se In genere sono gli studenti più Se vuole costringerti a fare ciò qualcuno ti aiutasse. grandi a fare i bulli con quelli più che non vuoi, rispondi con voce • ricorda che per un aiuto imme- piccoli. Si può valutare di dividere decisa; diato puoi rivolgerti ai seguenti gli spazi e i tempi della ricreazione • se gli altri pensano che hai paura numeri: per gli uni e per gli altri. Elogi, ri- del bullo e stai scappando da lui, – 113 Polizia di Stato compense e sanzioni possono ser- non preoccuparti. Ricorda che il – 114 Emergenza Infanzia vire a modificare il comportamento bullo non può prendersela con te – 112 degli studenti più aggressivi ma se non vuoi ascoltarlo; – 19696 Telefono Azzurro (linea non sono l'unico strumento per far • il bullo si diverte quando reagi- gratuita fino ai 14 anni) cambiare atteggiamento al bullo. sci, se ti arrabbi o piangi. Se ti – 199.15.15.15 Telefono Azzurro Spesso si ha timore o vergogna di provoca, cerca di mantenere la (linea istituzionale dai 14 anni in raccontare personalmente ciò che calma, non farti vedere spaven- su e per gli adulti).

A.N.P.S. n. 2/2011 25 Concorso Fotografico 150 ANNI D’UNITÀ Associazione Nazionale della Polizia di Stato

L'Associazione Nazionale della Polizia [email protected], specificando nell’oggetto di Stato organizza il Concorso Fotografico la dicitura “Concorso Fotografico". intitolato “150 ANNI D’UNITÀ”, aperto Art. 3 a tutti i Soci ANPS appassionati Il modulo di partecipazione dovrà contenere i seguenti di fotografia. dati: Le opere in concorso, unitamente al modulo 1. Nome e Cognome, luogo e data di nascita dell’au- di partecipazione (disponibile sul sito tore; 2. Indirizzo di residenza o domicilio; www.anpsitalia.it, sezione Concorso 3. Recapito telefonico o indirizzo di posta elettronica; Fotografico), dovranno pervenire entro 4. Titolo dell’opera e descrizione dello scatto (*); e non oltre il 10 agosto 2011. 5. Data e luogo di realizzazione dello scatto; Tema del concorso: Il 150° Anniversario 6. Accettazione clausole; 7. Sezione e numero tessera ANPS. dell’Unità d’Italia visto attraverso gli scatti (*) La descrizione dello scatto deve indicare il fatto o dei soci ANPS. il tipo di evento ripreso (es: manifestazione locale o Sono ammesse esclusivamente foto digitali, nazionale). a colori o in bianco e nero, realizzate dai Art 4 soci ANPS, che dovranno essere inviate Le foto dovranno essere inviate entro e non oltre le esclusivamente all’indirizzo di posta ore 24,00 del giorno 10 agosto 2011. Le foto pervenute elettronica [email protected], oltre tale termine saranno cestinate. corredate dei dati sulle opere e sull’autore. Art. 5 Ogni autore è responsabile di quanto rappresentato BANDO E REGOLAMENTO nelle opere inviate, e, con il loro invio, ne autorizza la pubblicazione. L'autore, con l'invio dell'opera fo- Art. 1 tografica, autorizza l'Associazione a poter disporre La ANPS indice un concorso fotografico intitolato in modo pieno della stessa, assumendo su di sé qual- “150 ANNI D’UNITÀ”. Il tema del concorso è il 150° siasi responsabilità al riguardo, secondo la vigente anniversario dell’uità d’Italia visto attraverso gli scatti normativa in tema di tutela della privacy e della ri- dei soci ANPS. servatezza, con il solo obbligo per l’Associazione di indicare l’autore, al quale resta la titolarità e proprietà Art. 2 dell’opera. Qualora l'invio avvenisse senza la completa Modalità di partecipazione accettazione delle clausole previste dal presente re- Ogni autore può presentare al massimo 2 opere. Le golamento, l’Associazione si vedrà costretta ad esclu- opere, rigorosamente in formato *.jpg con una riso- dere il partecipante. luzione massima di 300 dpi, dovranno pervenire ac- compagnate dal modulo di partecipazione (disponibile Art. 6 sul sito www.anpsitalia.it, sezione Concorso Fotografico) Le opere non saranno restituite e resteranno a dispo- debitamente compilato all’indirizzo di posta elettronica sizione dell’Associazione per mostre, cataloghi, libri

26 FIAMMEd’ORO Bozzetto realizzato dal socio della sezione di Piacenza Paolino Carbone e pubblicazioni varie dell’ANPS a titolo gratuito, con il solo obbligo di indicare il nome dell'autore.

Art. 7 L'Associazione, pur assicurando la massima cura nella conserva- zione delle opere, declina ogni re- sponsabilità per eventuali utilizzi dolosi o lesivi di terzi o furto di materiale informatico.

Art. 8 Nel sito internet dell’Associazione www.anpsitalia.it, verrà pubblicato l’elenco di tutti i partecipanti am- messi al concorso, nonché i no- minativi dei vincitori e dei segna- lati, con le relative motivazioni espresse dalla Giuria.

Art. 9 Il concorso prevede il seguente calendario: • Termine presentazione opere: 10 agosto 2011 • Verifica requisiti: 20 agosto 2011 • Comunicazione risultati entro il 31 agosto 2011. • Premiazione il 10 e 11 settembre 2011, in occasione del Raduno Nazionale dell’ANPS a Verona.

Art.10 La giuria e composta dai compo- nenti della redazione di Fiamme d’Oro. Il giudizio della Giuria è inappellabile.

Art.11 La giuria voterà i primi tre clas- sificati a cui sarà donata una targa ricordo. La giuria si riserva la pos- sibilità di segnalare autori con menzioni speciali. Le opere premiate o segnalate sa- ranno pubblicate sul numero di dicembre della rivista tecipazione al concorso comporta automaticamente, Fiamme d’Oro. da parte dell'autore, l'autorizzazione al trattamento, con mezzi informatici o meno, dei dati personali ed Art.12 alla loro utilizzazione da parte dell'Associazione or- In base a quanto stabilito dalla Legge 196/03, la par- ganizzatrice.

A.N.P.S. n. 2/2011 27 COME ERAVAMO Foto: Ufficio Storico Polizia di Stato C’era una volta la Polizia Tra libri e mostre l’Ufficio Storico racconta una storia tutta da scoprire

arte da questo numero la nuova rubrica curata dal- Pl’Ufficio Storico della Polizia di Stato. Il primo appuntamento è dedicato ad un particolare modo di vedere e vedersi: l’evoluzione della Polizia vista attraverso la satira giornalistica tra Ottocento e Novecento. L’Ufficio Storico, in aggiunta alle tra- dizionali attività di raccolta, conser- vazione e studio della documenta- zione storica e dei cimeli, è im- pegnato nella valorizzazione e promozione dell'ingente patrimo- nio finora acquisito, attraverso l’organizzazione di mostre, con- decisivo impulso nel 2000, quan- vegni ed eventi su tutto il terri- do sono state riprese con rinno- torio nazionale. Ha ricevuto un vato vigore le attività preparatorie finalizzate alla ricerca, raccolta e catalogazione di documenti, ci- meli, pubblicazioni, mezzi e ma- teriali riguardanti la Polizia di Stato. L’Ufficio, che di- pende dalla Direzione Storia Militare e collabora con la Centrale per gli Affari CISM (Commissione Italiana di Generali della Polizia di Storia Militare) dello Stato Mag- Stato del Dipartimento giore della Difesa, nonché con nu- della P.S., si trova a merose altri istituti (Centro Alti Roma nella stessa Studi per la Difesa, Società Italia- struttura dove sono na di Studi Militari, Aeronautica, ospitati il Museo Sto- ANPS, Sovrano Militare Ordine rico ed il Museo delle di Malta, etc). L’Ufficio svolge Auto della Polizia di inoltre attività editoriale, incen- Stato. trata sulla diffusione della storia, L’Ufficio è socio onorario dei valori e delle tradizioni della della Società Italiana di Polizia di Stato.

28 FIAMMEd’ORO A.N.P.S. n. 2/2011 29 COME ERAVAMO

OPERE PUBBLICATE - Ufficio Storico della •La Storia e le Uniformi della Po- Polizia di Stato, Laurus lizia Italiana a cura di Antonio Robuffo editore, Roma Laurito - Ufficio Storico della 2010 (in commercio). Polizia di Stato, Roma 2008 •Polizia a Cavallo - sto- (fuori commercio). ria ordinamenti unifor- •Armando Spatafora - Il Poliziot- mi, di Giorgio Cantelli, to con la Ferrari, di Carmen Spa- Luigi Menna - Ufficio tafora, Rubbettino Editore, 2009 Storico della Polizia di (in commercio). Stato, Ponchiroli Edi- •In nome della legge - Tracce sa- tori, 2010 (in commer- tiriche della Polizia italiana tra cio). Otto e Novecento a cura di Fabio • L'Ufficio Storico del- Santilli - Ufficio Storico della la Polizia di Stato - Polizia di Stato, Roma 2009 (in Guida alla Collezio- commercio). ne di Nicola Bultrini - Ufficio •La Polizia dell'Africa Italiana Storico della PoliziaStato – 2011 (1937–1945), di Piero Cruciani (fuori commercio). “In nome della Legge”, un libro e una mostra

Nel 2009 l’Ufficio Storico della Polizia da alle stampe regime e lo Stato In nome della Legge – Tracce satiriche della Polizia moderno. Italiana tra Otto e Novecento, a cura di Fabio La Satira, graffiante, Santilli, giunta alla seconda edizione. L’opera nasce pungente, caustica, che dalla collaborazione tra l’Ufficio, la Biblioteca sa mettere a nudo le Nazionale Centrale di Roma, il Centro Studi criticità del sistema Galantara e la Biblioteca del Ministero dell’Interno; vi non fa altro che si ripercorre, attraverso le modalità comunicative suggerire, indicare della satira, l’attività della Polizia italiana nella fase rimedi, facendo appello della sua nascita e del suo sviluppo, e nel rapporto alla coscienza dei governanti e della gente. Suoi con le vicende storiche del periodo post alimenti sono I'arte e la tensione morale orientata risorgimentale e del primo Novecento. Un po’ per verso la Giustizia, la Legalità e il Bene della sorridere. Certamente per riflettere. Soprattutto per Comunità. Idealità queste molto sentite nel periodo conoscere. Ne è nata anche una interessante e delle lotte risorgimentali che, diffondendosi nelle apprezzata mostra itinerante, che ha interessato coscienze degli Italiani, hanno contribuito alla finora Alessandria (presso la Cittadella, fino al 10 realizzazione del processo di unificazione nazionale. luglio) e Montelupone (presso la Pinacoteca “Corrado II Dipartimento della Pubblica Sicurezza, sostenendo Pellini”, fino al 28 agosto), e che raggiungerà presto nel 2011 il progetto di mostra itinerante In nome anche altre città. della Legge, cui la pubblicazione è abbinata, vuole ulteriormente far percepire la vicinanza della Polizia UNO SGUARDO SULL’OPERA alle aspettative di sicurezza e di rinnovamento della “L'iniziativa In nome della Legge, sia come gente, in linea con la strategia innovativa della pubblicazione che come mostra, non si è posta in sicurezza partecipata. Legalità e cultura costituiscono termini di autoreferenzialità ma è stata un nesso inscindibile che permette non soltanto contraddistinta da un'apertura culturale, inedita l'identificazione della comunità nelle Istituzioni, ma rispetto ad altre iniziative proposte in passato, rende ancora più tangibile il cambiamento che consentendo una pacata e, a tratti, divertita attraversa la società nel suo complesso”. riflessione, senza riserve e preconcetti, sull'importanza della funzione di Polizia in tutti i Raffaele Camposano, tempi, non solo di quelli compresi tra I'ancienne Direttore Ufficio Storico della Polizia di Stato

30 FIAMMEd’ORO per i testi si ringrazia la Polizia Postale SPECIALE REPARTI

La Polizia Postale e delle Comunicazioni fotografie di Alessandro Mele

A.N.P.S. n. 2/2011 31 SPECIALE REPARTI

a diversi anni le Reti in- diziaria. Nel 1998, il Servizio ha del Paese, attraverso reti e servizi terconnesse, note con il assorbito le risorse del Nucleo informatici dedicati. Dnome di Internet, rappre- Operativo di Polizia delle Teleco- sentano il principale mezzo di co- municazioni, nato qualche anno HACKING municazione di massa. Su inter- prima per vigilare sull’utilizzo Controllo di coloro che possono net viaggiano dati riguardanti di- delle telecomunicazioni. Vediamo danneggiare o colpire obbiettivi sposizioni finanziarie ed infor- come ed in quali aree di inter- correlati con la rete internet. mazioni sulla nostra vita privata vento opera la Specialità. che possono essere utilizzate an- E-BANKING che con intenti criminali. I punti PEDOPORNOGRAFIA Monitoraggio delle risorse tecno- deboli della sicurezza informatica Attraverso il Centro nazionale per logiche connesse con il commer- hanno portato alla creazione di il contrasto alla pedopornografia cio e la circolazione di denaro. una specialità della Polizia capace sulla rete Internet, la Polizia con- di contrastare la criminalità in- trasta la pornografia minorile, osta- GIOCHI E SCOMMESSE formatica e di garantire la libertà cola la diffusioni di immagini di ONLINE di comunicazione (informatica) e violenza sessuale sui minori e re- Individuazione dei siti internet e la segretezza della corrisponden- dige la lista dei siti web pedofili. delle attività non autorizzate za. La Polizia Postale e delle Co- dall’Aams e dal Ministero delle municazioni è composta da un PROTEZIONE DELLE Finanze. Servizio centrale, con sede a INFRASTRUTTURE Roma, 20 compartimenti regionali CRITICHE DEL PAESE ANALISI CRIMINOLOGICA e 80 sezioni territoriali. Impegna Gli investigatori si occupano della DEI FENOMENI EMERGENTI circa 2000 addetti con competen- protezione di enti ed aziende che Investigatori e psicologi analiz- ze informatiche e di polizia giu- si occupano del funzionamento zano le nuove frontiere del cri-

32 FIAMMEd’ORO mine informatico, per prevenire stantemente le dinamiche e reprimere i reati connessi. ed i siti potenzialmente pericolosi per i minori; i CYBERTERRORISMO criminali, infatti, utilizza- Gli investigatori si occupano del no spazi virtuali clande- monitoraggio costante delle Rete stini, dove offrono filmati e conducono indagini sui gruppi ed immagini di abusi su eversivi e sul loro utilizzo delle minori. Per questi motivi, nuove tecnologie informatiche. il Centro rappresenta il punto di raccordo nazio- COPYRIGHT nale per l’analisi delle segnala- sto della pedofilia e della porno- Controllo dei circuiti di file-sha- zioni provenienti da Forze di po- grafia minorile, istituito presso la ring e della diffusione delle opere lizia, associazioni, provider e cit- Presidenza del Consiglio dei Mi- coperte dal diritto d’autore. tadini; questa attività porta alla nistri. compilazione della “black list”, Sul fronte del contrasto alla pe- CENTRO NAZIONALE ossia la lista dei siti pedoporno- dopornografia online, il Servizio PER IL CONTRASTO grafici che viene fornita ai pro- partecipa al network di polizie de- ALLA PEDOPORNOGRAFIA vider per bloccarne la navigazio- nominato Virtual Global Task For- SULLA RETE ne. Attraverso la collaborazione ce (VGT). Attraverso l’Unità di Dal 2006, il Centro nazionale si con i sistemi bancari e finanziari, analisi sul crimine informatico, la occupa attivamente della tutela vengono inoltre acquisite infor- Polizia postale collabora con isti- dei minori attraverso il contrasto mazioni su spese e transazioni il- tuzioni, università ed aziende per ai reati pedopornografici. In par- lecite. Il Centro fornisce i propri ricerche sulla criminalità infor- ticolare, il Centro monitora co- dati all’Osservatorio per il contra- matica; sperimenta inoltre nuove

PROGETTI E COLLABORAZIONI ragazzi in Rete: Windows Live Family Safety, uno PER LA SICUREZZA SUL WEB strumento gratuito e innovativo per proteggere e controllare la navigazione di tutta la famiglia. a Polizia postale collabora insieme a Micro- Altro passo importante di SicuramenteWeb è ri- soft Italia al progetto SicuramenteWeb; l’ini- volto principalmente alle scuole; Microsoft ha Lziativa promuove i temi della navigazione messo a disposizione dei docenti, attraverso il protetta dei minori sul Web e della sicurezza in- portale www.apprendereinrete.it, materiale didat- formatica. Sotto il nome SicuramenteWeb sono tico sulla sicurezza della navigazione, per tutte identificate tutte le attività e i programmi che Mi- le fasce di età, da utilizzare in classe.a Polizia po- crosoft realizza per sensibilizzare, sostenere e pro- stale ha realizzato e continua a realizzare anche muovere iniziative che abbiano un impatto con- altri importanti progetti; tra questi l’iniziativa creto in termini di sicurezza per i minori e per Web in cattedra, destinata a docenti designati contribuire a innalzare i livelli di consapevolezza delle scuole secondarie di primo grado del Comune e capacità reattiva nel Paese rispetto agli attacchi e della Provincia di Firenze, ha permesso loro di informatici. Il sistema denominato Child Exploi- insegnare un utilizzo corretto del computer e le tation Tracking System (CETS), destinato alla na- opportunità offerte dalla Rete per prevenire fe- vigazione protetta per i minori, è un sistema di nomeni come l’adescamento, il reclutamento, i tracciamento contro la pedopornografia. download di immagini e/o video pornografici e Il CETS consente alla Polizia di tracciare eventuali pedopornografici. E ancora Il Web per amico, tentativi di pedopornofilia in Rete e di indagare un’iniziativa che si articola in un sito internet con maggior efficacia gli individui e i siti Internet (www.sicuramenteweb.it) e in un tour, Scuola sospetti. Aperta, presso le scuole medie inferiori di tutta Sempre nell’ambito di SicuramenteWeb rientra Italia. Ragazzi, genitori e insegnanti possono par- un’altra importante novità tecnologica, a sostegno tecipare a una serie di incontri formativi sulla tu- di una sempre maggiore protezione di bambini e tela delle famiglie e dei minori in Rete.

A.N.P.S. n. 2/2011 33 SPECIALE REPARTI

I MINORI E LA RETE: CONSIGLI PER RENDERE ai bambini di non rispondere a messaggi di posta LA NAVIGAZIONE SICURA E DIVERTENTE elettronica di tipo volgare, offensivo e, allo stesso tempo, dite loro di comportarsi correttamente in on le giuste attenzioni, il web diventa un Rete. Non fate compilare moduli online, affiancate incredibile mezzo di crescita culturale per i bambini quando creano profili legati a un nick- Ctutti. Per questo la Polizia postale, oltre ad name per usare programmi di chat, non lasciateli aver partecipato alla stesura del codice di auto- da soli in rete per troppe ore. Fate regolari backup regolamentazione “Internet e Minori”, svolge da dei dati più importanti, usate software “filtri” con diverso tempo una attenta attività di sensibiliz- un elenco predefinito di siti da evitare; leggete zazione nelle scuole, coinvolgendo ragazzi, in- le e-mail insieme ai bambini, controllando gli al- segnanti e genitori. Ecco alcuni consigli degli legati ed evitando di aprire quelle provenienti da esperti della Polizia. mittenti sconosciuti. I genitori possono controllare i più piccoli affian- Anche il telefonino deve essere utilizzato con la candoli nella navigazione per capire quali sono giusta attenzione; le novità tecnologiche impon- i loro interessi e indicando quali siti sono da evi- gono una maggiore attenzione alla tutela della tare; è importante insegnare ai più piccoli a non privacy. Per questo motivo, è meglio scegliere rivelare sul web la loro identità, a non fornire modelli meno complicati per i bambini più piccoli, dati personali (nome, cognome, età, indirizzo, nu- in modo da non danneggiare l’immagine di nes- mero di telefono, nome e orari della scuola, nome suno attraverso la diffusione di foto e filmati o degli amici) e a non accettare mai incontri per- correre inutili rischi nella navigazione in internet sonali con persone conosciute in Rete. È molto e nell’accesso a chat e community. Scegliete sche- importante tenere il computer continuamente ag- de SIM ricaricabili e controllate in questo modo giornato con un buon antivirus e un firewall. Dite il traffico telefonico dei minori.

34 FIAMMEd’ORO metodologie investigative e mette a punto nuovi percorsi di sicurez- za informatica. Infine, fornisce assistenza psicologica agli inve- stigatori impegnati nel contrasto alla pedofilia. Nel corso delle loro indagini, gli investigatori hanno spesso a che fare con criminali molto lucidi e poco consapevoli della gravità delle loro azioni. La Rete, con le sue in- finite opportunità di trasmissione, rappresenta purtroppo il luogo ideale dove scambiare informazioni sulla reperibilità di materiale pe- dopornografico. Le community ed i social network rappresentano un luogo potenzialmente a rischio per i minori; qui i pedofili sfruttano la conoscenza del mondo adolescen- informatizzate di interesse nazio- UNITÀ DI ANALISI ziale per contattare i minori. Le nale “enti con personalità giuridica DEL CRIMINE INFORMATICO abilità relazionali permettono al pubblica o privata e aziende, ope- Il Servizio centrale, attraverso criminale di individuare facilmente ranti nei settori dei rapporti inter- l’Unità d’analisi del crimine in- il minore e conquistare la sua at- nazionali, della sicurezza, della formatico (UACI) collabora con tenzione; una volta stabilito un giustizia, della difesa, della finan- importanti istituti universitari ita- contatto, il pedofilo segue un pre- za, delle comunicazioni, dei tra- liani per analizzare e studiare il ciso percorso criminale che va dalle sporti, dell’energia, dell’ambiente, cybercrime. Alcuni rappresentati confidenze sessuali alla richiesta della salute e delle acque, ovvero della Polizia Postale partecipano di immagini osè, fino ad arrivare, la cui attività, per ragioni di tutela a gruppi di lavoro permanenti na- con la disponibilità del minore, al- dell’ordine e della sicurezza pub- zionali ed internazionali, tra cui l’incontro reale. Eventuali atteg- blica, sia riconosciuta di interesse il Gruppo Interministeriale per la giamenti provocanti o allusivi, pos- nazionale dal Ministro dell’interno, sicurezza delle reti, Comunità Eu- sono rappresentare per i soggetti anche su proposta dei Prefetti – ropea, Interpool ed Ocse. Sono pedofili un segnale o una dimo- Autorità provinciali di pubblica inoltre attive le collaborazioni con strazione di disponibilità, che viene sicurezza”. Il Centro opera attra- operatori di comunicazione pri- presto giustifica in maniera com- verso una sala operativa ininter- vati. L’Unità, diretta da due psi- pletamente distorta pur di soddi- rottamente ed ogni giorno, a tutela cologi della Polizia, si occupa di sfare i propri istinti. Ecco perché delle infrastrutture critiche e delle integrare le competenze di natura diventa estremamente importante strutture ad esse collegate. Le at- socio-psicologica con i contributi per i genitori ed i minori prestare tività di controllo sono affidate al provenienti dal contrasto al Cy- sempre attenzione ai comporta- Settore operativo, che raccoglie ber-Crime. In questo modo è pos- menti. informazioni utili alla prevenzione sibile approfondire le conoscenze ed analizza i dati per realizzare e migliorare le attività di profiling CENTRO NAZIONALE rapporti di previsione sulle possi- di autori e vittime dei reati infor- ANTICRIMINE INFORMATICO bili minacce e sulle tecniche cri- matici e la progettazione di atti- PER LA PROTEZIONE DELLE minali, in costante collaborazione vità di ricerca e prevenzione dei INFRASTRUTTURE CRITICHE operativa e condivisione informa- rischi di internet. All’interno della Polizia postale tiva con gli altri organismi di po- opera anche il Cnaipic, con il pre- lizia, gli enti e le aziende impe- IL COMMISSARIATO ciso compito di prevenire e repri- gnati nei settori dell’ICT Security, DI P. S. ONLINE mere i crimini informatici rivolti sia a livello nazionale che inter- L’uso costante di internet com- contro importanti infrastrutture nazionale. porta una maggiore attenzione

A.N.P.S. n. 2/2011 35 SPECIALE REPARTI

36 FIAMMEd’ORO alla sicurezza, sia per i cittadini miato all’European e-Government per l’ordine e la sicurezza pubbli- che per le istituzioni. Per questo Awards 2007 con il “Most Inspi- ca, monitorando gli spazi web uti- è stato istituito l’Ufficio di Polizia ring Good Practice”. lizzati da organizzazioni che han- online, presente all’indirizzo no come obbiettivo quello di pia- www.commissariatodips.it. Sul LOTTA AL TERRORISMO nificare manifestazioni a carattere portale del Commissariato di P. S. La Polizia postale partecipa alle dimostrativo o violento. A questo online, prima ed unica esperienza indagini legate al terrorismo na- scopo vengono monitorate le at- del genere in Europa, si possono zionale ed internazionale, ope- tività delle associazioni di ispira- trovare informazioni (passaporti, rando sull’utilizzo di strumenti zione razzista, i gruppi che si oc- licenze, etc.) e consigli, ma anche informatici e di comunicazione cupano di organizzare i “rave par- presentare denunce o scaricare telematica. La Specialità opera an- ty” e le frange estreme delle tifo- moduli. Il progetto è stato pre- che nella prevenzione di pericoli serie sportive.

PER I RAGAZZI: 9 REGOLE PER NAVIGARE diffida di tutti i messaggi di questo tono e attiva IN ACQUE SICURE un sistema per individuarli, come il filtro Smart Screen di Windows Internet Explorer. Tieni il PC ben protetto Usa gli aggiornamenti automatici per avere sempre Sui social network con allegria e prudenza l’ultima versione del software, soprattutto quello Su Facebook, Twitter, Windows Live e su tutti gli per Internet. Usa firewall, antivirus e antispam. altri social network controlla bene le impostazioni. Chi può vedere il tuo profilo? Chi può fare ricerche Custodisci le informazioni personali su di te? Chi può fare commenti? Chi può esporti Prima di inserire i tuoi dati personali su Internet in situazioni che non controlli? controlla che siano presenti i segni che indicano la sicurezza della pagina: la scritta https nell’in- Pensa a quello che pubblichi su Internet dirizzo e il segno del lucchetto. Le tue foto, i tuoi messaggi e le tue conversazioni possono essere viste anche da sconosciuti. Non Crea password solide e tienile al sicuro postare nulla che consideri personale o riservato Devono essere lunghe (almeno otto caratteri), e di cui potresti pentirti in futuro. contenere maiuscole e minuscole, numeri e simboli e soprattutto non usare mai la stessa password Rispetta la netiquette per siti diversi. Bisogna essere educati nella vita virtuale come nella vita reale. La netiquette è un insieme di re- Prima di fare clic, usa la testa gole da seguire sui social network, nei forum, Quando ricevi un allegato, controlla bene prima nelle community: prima di seguire il tuo istinto, di selezionarlo: potrebbe essere un trucco. Se co- leggi il regolamento del sito in cui ti trovi; non nosci la persona che lo invia chiedi conferma che insultare o mettere in cattiva luce nessuno; non te lo abbia mandato veramente; se non la conosci, pubblicare messaggi privati di altre persone. ignoralo.

Non dare informazioni via e-mail Cognome, indirizzo, numero di telefono, foto, età e così via: non dare mai informazioni personali in risposta a un messaggio e-mail, di Messenger, Facebook, ecc.

Attenzione ai falsi Messaggi allarmistici, richieste disperate d’aiuto, segnalazioni di virus, offerte imperdibili, richieste di dati personali “per aggiornare il tuo account”:

A.N.P.S. n. 2/2011 37 SPECIALE REPARTI

ACQUISTI, BANCOMAT, Quando fate un acquisto diretto su Internet con la TRUFFE TELEMATICHE: carta di credito, viene di solito richiesto dal sito il I CONSIGLI DELLA POLIZIA POSTALE numero della carta di credito e la relativa data di scadenza. Alcuni pirati informatici, attraverso un’in- La continua evoluzione dei mezzi informatici e trusione telematica, possono acquisire i numeri della Rete rende sempre più frequente l’acquisto di della carta. Proprio per questo, gli esperti della Po- beni e servizi online tramite il pagamento con ban- lizia consigliano in primo luogo di effettuare spese comat, carte di credito o moneta elettronica. utilizzando siti conosciuti o che abbiano un minimo Nonostante gli eccellenti risultati raggiunti nel con- di credibilità. Quando utilizzate una comune carta trasto alle frodi online, è importante che l’utente di debito (bancomat) allo sportello, prestate atten- assuma qualche accortezze nell’utilizzo di carte e zione a manomissioni o strani oggetti che possono bancomat; non è raro, infatti, che vengano rubati servire a rubare informazioni sui vostri codici. i codici per clonare le carte. Uno dei sistemi più È buona norma coprire con la mano la tastiera utilizzato dai truffatori è chiamato skimming; la mentre digitate il PIN. Nel dubbio, non eseguite carta di credito viene fatta passare in un apparecchio nessuna operazione (molto spesso i malfattori si detto skimmer, catturando in questo modo i dati trovano poco lontano dallo sportello) e chiamate della banda magnetica. Questi vengono poi trascritti le forze di polizia. su un supporto plastico, simile ad una carta di cre- Internet offre molte possibilità di sviluppo alle dito/bancomat, attraverso un computer ed un pro- aziende e costituisce una notevole comodità per i gramma per la gestione di bande magnetiche. consumatori. Purtroppo non sono rare le truffe te- Con alcune semplici accortezze (non perdere mai lematiche (offerta di servizi gratuiti che diventano di vista la propria carta di credito al momento del poi a pagamento, mancata fornitura di servizi pa- pagamento; diffidare di negozianti che affermano gati, merci ricevute diverse da quelle acquistate, di non avere l’apparecchiatura P.O.S. vicino alla etc.), che di solito iniziano con l’invio di una e- cassa) si possono scongiurare le possibilità di clo- mail. In caso di dubbio, è meglio informare la Polizia nazioni e di frodi. postale, senza rischiare di perdere i propri soldi.

38 FIAMMEd’ORO SERVIZI

TORONTO Il prefetto Luigi Mone partecipa alla Festa della Polizia In centinaia riuniti per la Festa della Polizia e il 150° anniversario dell’Unità d’Italia

a sezione ANPS, guidata dal Sergio, il sindaco di Vaughan italiano G. Falconi. La serata è sta- presidente Manfredo Anto- Maurizio Bevilacqua, il vicesin- ta allietata dal Coro di Supino, di- Lnucci, ha unito in una gran- daco Gino Rosati, il consigliere re- retta dal maestro D. Boni (3 mag- de festa gli importanti avvenimen- gionale Michael Di Biase ed il gio 2011). ti del 159° anniversario della Po- Grand Prior dei lizia di Stato ed i 150 anni del- Cavalieri di l’Unità d’Italia. Centinaia di par- Malta Mario tecipanti hanno accolto il prefetto Cortellucci. Luigi Mone, direttore centrale per Durante la sera- gli Affari generali della Polizia di ta sono state Stato, e le autorità della Polizia consegnate le li- canadese, le associazioni di Arma tografie raffigu- e di Corpo; presenti anche il con- ranti i Padri del- sole d’Italia Gianni Bardini, gli la Patria, realiz- onorevoli Jualian Fantino e Mario zate dall’artista

A.N.P.S. n. 2/2011 39 SERVIZI

MACOMER Un grande monumento per un grande uomo Un obelisco ed una piazza dedicati a Palatucci.

n anno fa la città di Maco- gia, compagno di prigionia di Gio- sulla figura del Martire). mer dedicava un solenne vanni Palatucci, ed un concorso let- Ad un anno di distanza, ci sembra Umonumento all’eroe Gio- terario riservato agli alunni delle doveroso salutare le donne e gli vanni Palatucci, Giusto tra le na- scuole medie ed elementari della uomini che si sono impegnati per zioni e Medaglia d’oro al merito ci- città (con il tema “Giovanni Pala- il buon nome dell’Associazione vile. L’opera, un obelisco di cinque tucci una vita per gli altri” gli alun- con una carrellata fotografica del- metri, è stata realizzata dall’artista ni della scuola media di Macomer l’evento. macomerese Giulio Ledda ed è stata hanno vinto il premio Nazionale collocata nella piazza intitolata al- l’eroe italiano, prospiciente il Com- missariato di Polizia. L’evento, che ha coinvolto per quasi due anni nu- merose persone, è stato curato dalla sezione ANPS Fabio Faedda; grazie all’impegno di tutti è stato possibile organizzare una mostra fotografica sulla Shoah e diversi stand dedicati alle specialità della Polizia di Stato, ma anche una serie di conferenze, alle quali ha partecipato Pietro Mur-

40 FIAMMEd’ORO A.N.P.S. n. 2/2011 41 SERVIZI

MELFI Le Istituzioni abbracciano i giovani Un incontro con i ragazzi delle superiori per parlare di legalità e giustizia

i è concluso l’incontro con gli studenti degli istituti superiori Sdi Melfi sul tema “Legalità e degrado giovanile”. L’iniziativa, realizzatasi con la collaborazione dei dirigenti scolastici, oltre ad av- vicinare e far conoscere l’Associa- zione al mondo della scuola, ha vo- luto sensibilizzare i ragazzi sull’im- portanza dei valori di libertà, lega- lità e giustizia. Nel corso degli in- contri, il procuratore della Repub- blica presso il Tribunale di Melfi Domenico De Facendis ha eviden- ziato l’importanza d’informazione e formazione alla cultura della le- galità nel nostro paese, garantita dalla Costituzione, con importanti riferimenti ai suoi articoli più at- tuali, sottolineando che la Repub- blica Italiana garantisce i diritti di da uomini liberi”. seguenze mediche legate alla di- tutti ma richiede pure i doveri da Il dirigente della Squadra Mobile pendenza da alcol e sostanze stu- compiere dentro le leggi vigenti; il della Questura di Potenza Barbara pefacenti, evidenziando i danni psi- procuratore ha voluto ricordare le Strappato ha illustrato le conse- cologici causati. Il presidente del- parole del giudice Antonino Ca- guenze penali legate al traffico, allo l’ANPS di Melfi Paolo De Leo, co- ponnetto, creatore del pool anti- spaccio e all’uso di sostanze stupe- ordinatore dell’evento, ha voluto mafia a Palermo: “Ragazzi, godetevi facenti, passando dalla dimostra- evidenziare le finalità statutarie la vita ma diventate partigiani dei zione di appropriati filmati all’in- dell’ANPS nel promuove iniziative valori e non abbiate paura di vivere tervento di un sovrintendente della culturali con lo scopo di porre a di- narcotici per esporre alcune delle sposizione della collettività l’espe- tante realtà che lo hanno visto pro- rienza maturata nel corso dell’at- tagonista di episodi legati al mondo tività di Polizia. Il presidente ha della tossicodipendenza. Il dirigente inoltre invitato i giovani studenti del Commissariato di Pubblica Si- a rivolgersi agli insegnanti, ai ge- curezza di Melfi Loreta Colasuonno nitori, agli organi di Polizia per se- ha esposto il fenomeno riguardante gnalare comportamenti inadeguati, il degrado giovanile, il bullismo e facendosi essi stessi portatori di le- i suoi effetti giuridici, con accenni galità e giustizia. La sezione ANPS alla diffusione dei reati su internet. di Melfi si è impegnata a proseguire Il dirigente del Servizio Tossicodi- questa azione di sensibilizzazione pendenze dell’Ospedale di Melfi Pie- in altre scuole del territorio (marzo tro Fundone ha parlato delle con- 2011).

42 FIAMMEd’ORO LA SPEZIA Festa di San Giuseppe con la Polizia L’iniziativa fieristica sostenuta dall’ANPS

annuale festa di San Giu- seppe ha visto quest’anno L’la partecipazione di uomini e mezzi della Polizia di Stato, con l’adesione della locale sezione IPA. L’iniziativa, proposta e sostenuta dalla sezione ANPS di La Spezia, ha riscosso l’apprezzamento e l’am- mirazione delle istituzioni locali e di tutta la cittadinanza. Accanto al Inoltre, la presenza di uno stand dell’Autocentro di Torino Nicola barchino storico “Levriero” del Cen- dei Sommozzatori con personale, Moschella, al direttore del Centro tro Nautico e Sommozzatori, sono attrezzatura e veicoli di specialità, Nautico e Sommozzatori di La Spe- stati esposti alcuni veicoli della Po- ha suscitato un grande interesse zia Ugo Terracciano, alla dirigente lizia, tra cui l’Alfa Romeo Giulia fra i visitatori della fiera. della Stradale di La Spezia Elena 1.6 Super, la 2.000 Sprint, la mo- La sezione ANPS invia un partico- Natale, al sostituto commissario derna 159, le potenti moto della lare ringraziamento al questore Giovanni Natella, e al responsabile Stradale e della Squadra Volante. Gaetano D’Amato, al direttore IPA Marco Miele (2011).

LUCCA L’ANPS ricorda le vittime della mafia Accolto l’invito di Libera e Avviso Pubblico

i è celebrata a Potenza la Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle Svittime delle mafie, organizzata da Libera, Associazioni, Nomi e Numeri contro le Mafie e da Avviso Pubblico, Enti locali e Regioni per la for- tentati ai giudici Falcone e Borsellino. Nella cen- mazione civile contro le mafie. La sezione ANPS tralissima Piazza San Michele, numerosi cittadini di Lucca, raccogliendo l'invito dell’Associazione hanno espresso sentimenti di forte gratitudine alla Libera e del questore di Lucca, ha partecipato al- Polizia di Stato, accompagnando con forti applausi l’iniziativa organizzata dal Presidio di Lucca, leg- la lettura dei nomi degli agenti caduti ad opera gendo i nomi degli agenti di scorta caduti negli at- della mafia (marzo 2011).

A.N.P.S. n. 2/2011 43 SERVIZI

UDINE L’ANPS e le università aiutano i motociclisti Un convegno per parlare di sicurezza sulle strade

i è svolto ad Udine il conve- Grosso dell’Università di Trieste, il consigliere provinciale Sandro gno “La lama che uccide, uc- Giordano Franceschini dell’Uni- Bassi ed il vicepresidente della se- Scide davvero”, organizzato versità di Perugia, Guido Pagnacco zione Friuli Venezia Giulia della dal gruppo motociclistico “A ma- dell’University of Wyoming ed il Federazione Motociclistica Italiana nete” della sezione ANPS di Udine. direttore del Quotidiano del Friuli Maurizio Chittaro. Tutti hanno sot- Si è parlato di sicurezza e di Venezia Giulia Carlo Tomaso Par- tolineato la necessità di intervenire guard-rail, dispositivi studiati per megiani. quanto prima per risolvere il pro- evitare l’uscita di carreggiata di Dopo il saluto del presidente della blema, in considerazione dell’au- auto e camion ma estremamente sezione ANPS e coordinatore na- mento di incidenti negli ultimi pericolosi, o addirittura letali, negli zionale dei Gruppi Motociclisti anni. incidenti motociclistici. Il gruppo Giovanni Roselli e del responsabile Nei mesi scorsi, la Polizia scienti- motociclisti “A manete”, il primo del gruppo motociclisti Fabio Qua- fica, i soci del gruppo motocicli- in Italia costituito in seno all’Anps, lizza, sono intervenuti il prefetto stico ANPS ed il professore del- si occupa da diverso tempo di te- di Udine Ivo Salemme, il questore l’ateneo udinese Paolo Pascolo matiche sulla sicurezza stradale. Antonio Tozzi, l’assessore regio- hanno effettuato alcuni esperi- All’evento hanno partecipato il di- nale alle Infrastrutture Riccardo menti per affrontare il problema. rigente della Polizia Stradale Giu- Riccardi, i consiglieri regionali Ro- In un filmato si è potuto vedere seppe Stornello, il professor Franco berto Asquini e Roberto Novelli, che un manichino appositamente

44 FIAMMEd’ORO elastico e meno pericoloso per i centauri. Giordano Franceschini ha illustrato un progetto dell’uni- versità perugina per la realizza- zione di un sistema di avvolgi- mento dei basamenti dei guard- rail esistenti con poliuretano espanso, sempre al fine di limitare i danni in caso di impatto. Guido Pagnacco, infine, ha affrontato il tema del corretto stato di equilibrio che bisogna avere prima di met- tersi alla guida e delle cause che possono alterarlo: droghe, alcool, farmaci, esposizione prolungata a musica ad alto volume, ma anche mancanza di sonno e alimenta- realizzato, lanciato da un furgone spiegato Paolo Pascolo illustrando zione scorretta. Al termine del per simulare una “scivolata” da l’esperimento; le prove effettuate convegno, al quale erano presenti una moto, si è infilato numerose dalla scientifica hanno dimostrato numerosi centauri di vari moto volte sotto il guard-rail, accartoc- che il solo uso dei copertoni po- club e soci dell’ANPS, tutti i pre- ciandosi letteralmente ad uno dei trebbe ridurre di oltre il 75% i dan- senti si sono detti convinti che il montanti. Su un uomo, l’impatto ni riportati dai motociclisti. problema dei guard-rail va affron- avrebbe provocato lesioni gravis- Il professor Grossi ha parlato del tato e risolto quanto prima, anche sime, anche sotto i 50 km/h. Un progetto condotto dall’Università se il primo “salvavita” per i mo- dramma che si può facilmente evi- di Trieste per la realizzazione di tociclisti sono l’attenzione e una tare, rivestendo i guard-rail con guard-rail e pali di segnaletica in corretta attitudine (14 maggio copertoni d’auto usati, come ha materiale polimerico, molto più 2011).

MONREALE Lo sport diventa palestra di vita L’ANPS aiuta i ragazzi in condizioni disagiate

i sono concluse le attività della scuola calcio organizzata dalla sezione di Mon- Sreale. Attraverso lo sport, la scuola ha voluto avvicinare alle istituzioni i ragazzi in condizioni scuola calcio sono stati i soci Michele Amato e Fer- sociali, economiche e di salute “svantaggiate", in modo nando Chilla. Al termine delle attività, si è disputato da facilitarne il recupero sociale e l'integrazione con il torneo “I giovani, lo sport e le istituzioni” tra le i ragazzi che già praticano attività sportive nelle città scuole partecipanti, vinto dalla squadra della Scuola di Monreale e Palermo. All'iniziativa hanno partecipato Media annessa all’Istituto d’arte di Palermo. Nella foto, i ragazzi delle scuole medie annesse agli Istituti d’arte l’onorevole Marcello Tricoli, il presidente Santo Gra- di Monreale e Palermo, la Scuola Media di Bagheria ziano ed il segretario Francesca Mannino consegnano ed il Convitto nazionale di Palermo. I responsabili della il trofeo ai vincitori (17 maggio 2011).

A.N.P.S. n. 2/2011 45 SERVIZI

SALERNO Ad Olevano sul Tusciano una piazza per Palatucci Omaggio all’eroe italiano

stata inaugurata ad Olevano di Palatucci, Ferruccio Capone, uf- lizzato dall’artista Mariarosaria Stra- Sul Tusciano (Sa) la piazza in ficiali delle forze di Polizia, le se- fella, sul quale è riportata una frase Èonore di Giovanni Palatucci, zioni ANPS di Avellino, Caserta e scritta da Palatucci nel dicembre medaglia d’oro al merito civile per Salerno, nonché le associazioni 1941. In serata, si è tenuto il con- aver salvato migliaia di ebrei dallo d’arma. Al termine dell’inaugura- certo della Fanfara della Polizia di sterminio nazista. Durante la ceri- zione, il sindaco ha consegnato alle Stato, diretta dal Maestro Domenico monia, è stato assegnato il premio autorità intervenute un oggetto rea- Lanzara (7 maggio 2011). al migliore elaborato redatto dagli alunni della locale scuola media sulla figura di Giovanni Palatucci. La manifestazione è rientrata nel- l’ambito delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia ed in occa- sione dello svolgimento della locale festa del patrono “San Michele”. Erano presenti il prefetto di Salerno Sabatino Marchione, il questore Antonio De Iesu, il sindaco di Ole- vano Sul Tusciano Adriano Ciancio, il consigliere regionale Eva Longo, il sindaco di Montella, paese natio

GALATINA Bambini sicuri con l’ANPS Concluso l’incontro con le scuole. Web e bullismo gli argomenti principali a sezione ANPS ha incontrato 150 alunni della scuola elementare Primo Circolo Don Milani di LGalatone. Con loro sono stati affrontati i temi del bullismo e del rispetto delle regole in tutti gli am- bito della vita. Il presidente Mario Perrone, commen- tando i filmati proiettati, ha mostrato come alcuni messaggi trasmessi dai media possono essere recepiti erroneamente, portando grandi e piccoli ad assumere atteggiamenti sbagliati e pericolosi. Si è parlato inoltre di sicurezza nella rete stradale e nel web, di tutela dell’immagine e sicurezza telematica (2011).

46 FIAMMEd’ORO ROVIGO Consiglio congiunto nel giorno del ricordo Istituzioni e scolaresche ricordano le vittime delle foibe

i è svolta presso la Sala consiliare del Comune con un picchetto d’onore; nella circostanza, il socio di Rovigo la cerimonia “Il giorno del ricordo”, e presidente del "Comitato Palatucci" Flavio Ambro- Sper commemorare le vittime delle foibe e l’esodo glini, ha tenuto un breve e toccante discorso per ri- di fiumani, istriani e dalmati sul finire della seconda cordare alle scolaresche la figura di Palatucci. (2011). guerra mondiale. Palazzo Nodari ha visto riuniti in consiglio con- giunto le massime autorità provin- ciali, i consiglieri provinciali e co- munali ed alcune classi delle scuole medie superiori. Nella circostanza, dopo una lezione di storia sui “mo- tivi di un esodo" tenuto dal locale direttore dell'Archivio di Stato, ha preso la parola il questore Luigi De Metteo, che ha tracciato un ritratto di Giovanni Palatucci, ultimo que- store di Fiume. La cerimonia si è poi spostata nella locale piazza Pa- latucci, dove è stata posta una co- rona ai piedi della targa che ricorda l’eroe. Era presente anche l’ANPS,

TORINO Il consiglio nazionale incontra i presidenti di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Un incontro per una maggiore unione tra organi centrali e sezioni territoriali

i è svolto a Torino l’incontro tra il vicepresi- ha come obiettivo quello di avvicinare il più possibile dente nazionale Giuseppe Donisi, coadiuvato gli organi centrali alle sezioni territoriali, al fine di Sdal consigliere nazionale Antonio Guerrieri ed creare un maggiore e costruttivo collegamento con i presidenti delle sezioni del Piemonte, Liguria e Valle tutti gli associati, ma anche raccogliere eventuali ri- d’Aosta. L’iniziativa, che rientra nella nuova linea chieste e problematiche che possono riguardare più voluta dalla presidenza e dal consiglio nazionale, sezioni (2011).

A.N.P.S. n. 2/2011 47 SERVIZI

MESAGNE L’ANPS adotta la scuola materna di Sassa Scalo Impegno a favore dei bambini colpiti dal sisma del 2009 i è svolta presso la scuola ma- buto diretto alla scuola interessata. di sottolineare ed esaltare gli aspetti terna “Pagliari" di Sassa Sca- Alla cerimonia erano presenti i culturali e il diffuso senso di soli- Slo, frazione di L’Aquila, la ce- bambini della scuola insieme a ge- darietà e di tenere alto e far crescere rimonia di ringraziamento per la nitori e docenti, il preside ed i rap- il prestigio dell'Associazione, di tut- collaborazione della sezione ANPS presentanti istituzionali della piccola ta la Polizia di Stato e delle Forze di Mesagne nello svolgimento delle comunità di Sassa Scalo. La sezione dell'Ordine (2011). regolari attività didattiche. Nel corso di Mesagne ha espresso la volontà del 2010, la sezione di Mesagne, di "adottare" la scuola per succes- dopo una raccolta fondi a favore sive azioni di solidarietà. La mani- delle vittime del terremoto aquilano festazione, contraddistinta dallo del 2009, ha avviato un costruttivo scambio di attestazioni e ringrazia- gemellaggio con la sezione ANPS menti nonché dalla consegna di dell’Aquila, anch’essa coinvolta nei materiale didattico realizzato per disagi del triste evento e rimasta l'occasione dai bambini a ricordo senza la sede, per portare il contri- dell'iniziativa, ha consentito anche

48 FIAMMEd’ORO COSENZA Una piazza per Franco Sammarco L’agente ucciso con un collega da un commando dei Nar na delegazione dell’ANPS di Cosenza, composta Carretta. L'8 giugno del 1982, a Roma, i due agenti dal vicepresidente Natale De Urso, dai consiglieri furono uccisi da un commando appartenente ai Nar, USalvatore Porco e Giuseppe Papasidero e dai mentre effettuavano il servizio di volante per il con- soci Mario Facciola e Giulio Amono, ha partecipato trollo del territorio. Alla cerimonia di benedizione, of- ad una cerimonia di intitolazione a San Donato di Ni- ficiata dal cappellano provinciale della Polizia don nea (CS). Qui, luogo natio dell’agente Franco Sam- Pier Maria del Vecchio e dal parroco don Francesco marco, si è svolta in contrada Policastrello l’intitola- Cozzitorto, hanno partecipato il prefetto Raffaele Can- zione di una piazza e l’apposizione di una targa presso nizzaro, il questore Alfredo Anzalone, il sindaco Luigi l'abitazione di nascita del poliziotto, caduto nell’adem- Salvo, la moglie ed il figlio dell’agente Sammarco (19 pimento del proprio dovere insieme al collega Giuseppe aprile 2011).

MANTOVA

Corso femminile antiaggressione Gli istruttori Fesik insegnano le tecniche del Krav Maga i è conclusa la seconda edi- sezione ANPS, hanno partecipato della Scuola di Krav Maga Fesik zione del “Corso antiaggres- circa quaranta giovani donne, alle "Dojo Eleonora", per il loro impe- Ssione - antistupro" femminile quali è stato consegnato un diploma gno nel sociale. Visto l’interessa- tenuto dall'istruttore tecnico nazio- dal sindaco Antonio Badolato. Alla mento e la partecipazione, l'inizia- nale Fesik Krav Maga Marco Cec- cerimonia erano presenti il presi- tiva sarà riproposta nei prossimi carini, assistente capo della Polizia dente della sezione provinciale mesi, sempre con il sostegno del- e socio della sezione ANPS di Man- ANPS Roberto Mambrini ed il di- l'Associazione Nazionale della Po- tova. All'iniziativa, patrocinata dal rigente della Polizia Guglielmo Ma- lizia di Stato e del Comune di Cur- Comune di Curtatone (MN) e dalla gnani, che ha premiato gli allievi tatone (28 aprile 2011).

A.N.P.S. n. 2/2011 49 VITA DELLE SEZIONI

ANCONA BERGAMO COMMEMORAZIONE DI PRANZO SOCIALE G. PALATUCCI CON I RAGAZZI iù di 130 persone hanno preso parte al tradizionale DELLE SUPERIORI Ppranzo sociale della sezione. Nell’occasione sono stati consegnati attestasti e medaglia d’onore ANPS ai soci na delegazione della sezione ANPS ha partecipato alla Alfredo Agazzi, Carolina Agazzi, Guerino Albani, Giuseppe Ucommemorazione di Giovanni Palatucci, svoltasi in Que- Coter, Luigi Ferretti, Giovanni Giudici, Pietro Girelli e Marco stura alla presenza del questore Arturo De Felice e della e Giorgio Poddighe. Un particolare encomio è andato al vi- terza classe dell’Istituto Tecnico Superiore G. Benincasa. Al- cequestore Vincenzo Papalia (marzo 2011). l’incontro ha preso parte Macmaiel Aronne, ministro di Culto della Comunità Ebraica di Ancona (2011). BIELLA PRECETTO PASQUALE PER LE FORZE DI POLIZIA i è svolta presso la Cattedrale di Biella, alla presenza del Svescovo Gabriele Mana, la celebrazione del precetto pa- squale per le forze di Polizia. Alla cerimonia erano presenti il prefetto Manzo, il procuratore della Repubblica Reposo, la signora Porcaro vedova del vice questore Cusano, “medaglia d’oro” alla memoria, ed i capi degli uffici, il questore BASSANO DEL GRAPPA MEDAGLIA ALLA MEMORIA DEL SOCIO CAMPAGNOLO l sindaco di Bassano del Grappa Stefano Cimatti ha conse- Ignato la Medaglia d’oro alla memoria alla figlia del socio Gino Campagnolo, alla presenza del presidente della sezione ANPS di Bassano Sergio Gobbi e del dirigente del Commissariato di Polizia David de Leo.

Mondelli, il comandante provinciale della Barca, il comandante della Compagnia Carabinieri colonnello Balboni, il comandante Corpo Forestale dello Stato Stefani, il direttore della Casa Circondariale Giordano, i “veterani” delle Associazioni dell’ANPS, dell’ANC, con il personale tutto delle Forze di Polizia e dell’Amministrazione Civile del Ministero dell’Interno (13 aprile 2011). BRENNERO BELLUNO BENEDIZIONE DELLA BANDIERA NAZIONALE IN VIAGGIO VERSO SANTIAGO umerosi soci del Gruppo di Brennero hanno partecipato DE COMPOSTELA Nalla celebrazione del precetto pasquale presso i locali uon viaggio ai tre soci della sezione di Belluno Vincenzo del Commissariato di P.S. La Santa Messa è stata officiata BCaputo, Virgilio Coffen e Luigi D'Angelillo, partiti il 27 dall’assistente spirituale della provincia alto atesina Don aprile per il Cammino di Santiago de Compostela. Un augurio Flavio Debertol che, nella circostanza, ha provveduto a di buon cammino da parte degli amici e colleghi ANPS. benedire la bandiera nazionale, recentemente consegnata

50 FIAMMEd’ORO mento il presidente della sezione Ferdinando Salvati ha illustrato ai presenti le iniziative in atto dell’ANPS, in particolare il raduno nazionale di Verona. Alle donne presenti è stato fatto un omaggio floreale ed un simpatico regalo. CHIETI dal presidente di sezione Pasquale Carrillo. Alla cerimonia CONSEGNATI GLI AIUTI AI SOCI erano presenti il dirigente Roberto Malvestuto, il delegato COLPITI DAL TERREMOTO Daniele Cecco, il presidente di sezione e consigliere nazionale Pasquale Carrillo, alcuni soci provenienti dal capoluogo alto atesino e personale in servizio (16 aprile 2011). CERVIGNANO DEL FRIULI 20° ANNIVERSARIO DELLA SEZIONE oto di gruppo per le numerose donne che hanno partecipato Fal 20° anniversario della sezione ANPS, scattata in con- comitanza della Festa della donna. Al centro della foto le componenti del Comitato delle donne: Silvana Nassimbeni, Anna Carbone, Alessandra Misticoni e Nadia Pallavisini, ono stati consegnati all’Aquila, alla presenza del vice insieme al presidente Giovanni Ragusa ed al consigliere re- Squestore vicario Giuseppe Ferrari e del sostituto commissario gionale Paride Cargnelutti (marzo 2011). Marcello Di Tria, i fondi raccolti dalla sezione di Chieti a favore di cinque soci della sezione ANPS dell’Aquila, parti- colarmente colpiti dal sisma che ha devastato il territorio nel 2009. La sezione di Chieti ringrazia tutti coloro che hanno contribuito all’iniziativa, dimostrando grande sensibilità nei confronti dei colleghi colpiti dalla calamità (12 aprile 2011). COMO UN CAVALLO BLU PER LA POLIZIA CESENA l presidente della sezione Mauro Inama, il consigliere Inazionale Marcello Chirulli e i consiglieri della sezione PRANZO SOCIALE Rosario Riso e Umberto Barbato, accanto alla scultura raffi- ltre 100 commensali, tra soci, amici e parenti, hanno Opreso parte al pranzo sociale organizzato in occasione della tradizionale festa dell’8 marzo. Nel corso dell’appunta-

51 A.N.P.S. n. 1/2011 VITA DELLE SEZIONI

gurante un cavallo di colore blu, opera dall’artista Guido Vi- hanno avuto modo di apprezzare la gioiosa ed allegra sentini di Bergamo. L’opera è stata donata al museo storico occasione (marzo 2011). del Centro di Coordinamento dei servizi a Cavallo della Polizia di Stato di Roma. COSENZA FESTEGGIAMENTI PER IL 150° ANNIVERSARIO DELL’UNITÀ a sezione ANPS, nell’ambito delle celebrazioni del 150° Lanniversario dell’Unità d’Italia, ha partecipato alla mani- festazione organizzata con il Comune di Cosenza e l’Assoarma. La cerimonia ha avuto inizio con uno schieramento composto da tutte le Forze Armate per rendere onore al Monumento all’Italia in Piazza XV Marzo; al termine della cerimonia, si è FIRENZE IN PIAZZA S. ANNUNZIATA LA FESTA DELLA POLIZIA l 159° Anniversario della Polizia di Stato si è festeggiato Inella suggestiva cornice rinascimentale di P.za Santissima Annunziata. Alla cerimonia erano presenti le massime autorità cittadine, tra le quali il questore Francesco Zonno ed il prefetto Paolo Padoin. Presenti anche 500 giovanissimi

tenuto presso il teatro “A. Rendano” un convegno sui fe- steggiamenti per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Erano presenti il vicario del questore Mario Finocchiaro, personale della Polizia di Stato, personalità civili, militari, religiose, le associazioni Combattentistiche e d’Arma, numerosi scolari e soci ANPS, guidati dal presidente Antonio Francesco Greco (marzo 2011). alunni festanti ed una nutrita rappresentanza della sezione ANPS. La celebrazione era iniziata nella prima mattinata con ENNA la deposizione di una corona d'alloro in memoria dei Caduti della Polizia. Il questore ha ringraziato i soci ANPS per CARNEVALE INSIEME ALLE l'impegno posto nel promuovere le diverse iniziative nel ASSOCIAZIONI DELLE FORZE sociale e nel campo dell'educazione alla legalità. DELL’ORDINE FOLIGNO nche quest’anno la sezione ANPS ha organizzato una L’ANPS ESULTA PER Afesta con cena e serata danzante per festeggiare il car- nevale. Per l’occasione sono state invitate le associazioni IL “SUO” ATLETA delle forze di Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza e Vigili i è conclusa a Ravenna la IX^ edizione del meeting Inter- del Fuoco. Alla serata hanno partecipato circa 300 persone Snazionale di Judo, riservato agli atleti con diversità in- tra soci e loro familiari; tutti i partecipanti, grandi e piccoli, tellettiva e relazionale. Alla manifestazione hanno partecipato

52 FIAMMEd’ORO BERGAMO UNA CORONA PER L. D’ANDREA E R. BARBORINI na delegazione della sezione ANPS ha preso parte alla Ucommemorazione del maresciallo Luigi D’Andrea e del- l’appuntato Renato Barborini, deceduti in servizio. Erano presenti il prefetto di Bergamo, il questore ed il sindaco di circa 300 atleti provenienti da società italiane e straniere. Dalmine (2011). La città di Foligno era rappresentata dalla cintura marrone del Jigoro Kano Foligno Lorenzo Cascelli (classe 1987 cat. 60 Kg), allenato dal maestro Gianpaolo Magri VI Dan e dal- l’istruttore Sergio Ricci IV Dan, socio e consigliere della sezione ANPS di Foligno. L’atleta folignese ha conquistato una meritata medaglia d’oro, piazzandosi davanti ai bravissimi atleti Bonfanti di Biella e Dal Bo’ di Pordenone. Grande sod- disfazione per il risultato ottenuto è stato espresso dal pre- sidente della sezione di Foligno Gabriele Bibi. Alla gioia si unisce anche un chiaro messaggio da parte dei tecnici e del- l’Associazione ai genitori, affinché i ragazzi con diversità in- tellettiva e relazionale trovino nello sport e nel confronto con gli atleti normodotati un momento di aggregazione e di crescita formativa reciproca (12-15 maggio 2011). FROSINONE BITETTO IL NUOVO QUESTORE SOCIO INCONTRO SULLA LEGALITÀ ONORARIO DELL’ANPS CON I BAMBINI a sezione ANPS, rappresentata dal presidente Antonio i è svolto presso la scuola elementare "Carlo Cianciotta" LBuonsignore, ha voluto consegnare al questore di Frosinone Sdi Bitetto l’incontro con gli alunni delle quinte classi Giuseppe De Matteis la tessera di Socio Onorario dell’ANPS. elementari, voluto dalla locale sezione ANPS. Il dibattito dal Nel corso di un recente pranzo sociale, al questore è stato titolo "Legalità, droga, bullismo e violenza sui minori” ha inoltre fatto dono della “conca ciociara”, simbolo della Cio- coinvolto il relatore Sante Brindisi, sostituto commissario ciaria. del IX Reparto Mobile di Bari, e gli alunni in un vivo dibattito con domande e risposte di particolare interesse so- cio-educativo (marzo 2011).

A.N.P.S. n. 2/2011 53 VITA DELLE SEZIONI

IVREA tutti i numerosi partecipanti sono giunti i migliori auguri di un proficuo lavoro di rappresentanza della Polizia di Stato L’ANPS PARTECIPA (2 aprile 2011). ALLE GIORNATE DI PRIMAVERA soci ANPS della sezione di Ivrea hanno prestato il loro LECCE Iservizio a favore del Fondo Ambiente Italiano; in occasione delle giornate di Primavera indette dal FAI, hanno effettuato MARCIA TRICOLORE un servizio di vigilanza nei locali del Commissariato di PER L’UNITÀ D’ITALIA Pubblica Sicurezza di Ivrea, antico convento di Frati Francescani, a sezione ANPS ha par- segnalato dal Fondo tra i siti storici da visitare. Ltecipato ai festeggiamenti per il 150° Anniversario del- l’Unità d’Italia, insieme a nu- merose scolaresche, associa- zioni d’arma d’altro tipo e numerosi gonfaloni dei co- muni della Provincia. Presenti anche il ministro Raffaele Fitto e autorità civili e militari. Un folto pubblico ha accom- pagnato la Marcia Tricolore che ha attraversato le vie della città; per l’occasione, le associazioni partecipanti hanno allestito le vetrine di alcuni negozi lungo il percorso LECCO (marzo 2011). INAUGURATA NUOVA SEDE LUGO ANPS PRANZO SOCIALE 2011 i è svolto il tradizionale pranzo sociale della sezione SANPS. Nella mattinata, è stata celebrata una Messa in ricordo dei defunti della Polizia. Erano presenti la dottoressa Mara Panunti, il viceprefetto Umberto Grani, l’assessore Laura Sughi, il comandante della Polizia Municipale Ebe Valmori, l’ispettore superiore Franco Quici e il sindaco nazionale Nunzio Bombara. Nel corso del pranzo, sono stati consegnati attestati e medaglie ai soci con più anni di iscrizione (3 aprile 2011).

stata inaugurata presso la prefettura di Lecco la nuova È sede dell’ANPS. All’evento hanno partecipato, tra gli altri, il questore di Lecco Fabrizio Bocci ed il sindaco Virginio Brivio. Il presidente della sezione Salvatore Miceli ha voluto portare i saluti del presidente nazionale Claudio Savarese. A

54 FIAMMEd’ORO BOLZANO MANTOVA POMERIGGIO DI FESTA UNA TARGA RICORDO PER L’8 MARZO PER IL PRESIDENTE PERETTI

a sezione ANPS di Bolzano ha voluto trascorrere il pome- a sezione ANPS ha dato vita alla tradizionale "Festa del Lriggio di martedì grasso offrendo una “crostolata”ed un LTesseramento"; dopo la celebrazione della Santa Messa sostanzioso rinfresco a tutti i suoi soci. Nella circostanza, ri- in ricordo dei defunti, numerosissimi soci e famigliari si correndo anche la Festa della donna, sono state festeggiate sono riuniti per un grande momento conviviale. Nel corso con un omaggio floreale le signore presenti. L’incontro con- dell'iniziativa sono stati premiati i soci che hanno festeggiato viviale è stato allietato anche da un musicista che ha intrat- i quindici ed i venticinque anni di adesione al sodalizio; il tenuto gli 80 partecipanti. vicepresidente Vincenzo De Bari ha poi consegnato una targa ricordo al presidente Lino Peretti, che ha recentemente CERVIGNANO DEL FRIULI rassegnato le dimissioni dalla carica. Tutti i presenti hanno a ringraziato con un caloroso applauso il presidente per il PREMIAZIONE 12 PASSEGGIATA lungo impegno a favore dell’Associazione (16 aprile 2011). DEL II MILLENNIO remiazione alla 12esima Passeggiata del II° Millennio, MARTINA FRANCA Pmarcia podistica non competitiva organizzata dalla sezione ANPS. Alla manifestazione hanno partecipato complessivamente PRECETTO PASQUALE 410 marciatori. Come di consueto sono stati premiati i gruppi con almeno 15 partecipanti. Vincitori gli appassionati "Amis di Vie Rome di Gonars" con ben 51 partecipanti. Alla cerimonia di premiazione erano presenti l'assessore allo Sport di Cervignano Gianluigi Savino ed i consiglieri regionali Mauro Travanut e Paride Cargnelutti (2011).

umerosi soci e famigliari hanno preso parte al Precetto NPasquale nella chiesa di Cristo Re di Martina Franca. Presente anche il vicequestore aggiunto Giuseppe Annicchiarico. Dopo la cerimonia religiosa celebrata da padre Eugenio,

A.N.P.S. n. 2/2011 55 VITA DELLE SEZIONI

tutti i presenti si sono ritrovati in un ristorante della zona. Qui, l’ispettore capo Francesco Tagliente ed il sostituto commissario Giuseppe Serio hanno festeggiato il loro pen- sionamento (16 aprile 2011). COSENZA FESTA DELLA DONNA IN QUESTURA a sezione ANPS ha voluto festeggiare insieme al questore Ldi Cosenza Alfredo Anzalone l’8 marzo con tutte le donne della Polizia di Stato e dell’Amministrazione Civile Caduti in guerra; presenti anche numerose autorità civili, tra dell’Interno, in servizio presso la Questura di Cosenza e le quali il prefetto G. Monteleone, il comandante D. Scaglione, Reparti distaccati; il questore ha elogiato le qualità professionali il questore G. Bernabei, l’arcivescovo S. Ligorio ed il presidente ed il senso del dovere che contraddistingue le donne nel- della Provincia F. Stella (marzo 2011). l’espletamento di un lavoro cosi delicato e pericoloso, man- tenendo nel contempo la propria femminilità e la gioia di FIRENZE essere mamme. Il questore ha voluto poi offrire una bellissima torta e fare un brindisi a tutte le donne. L’ANPS ha rivolto ELETTO IL NUOVO DIRETTIVO omaggi floreali alle donne presenti. IVREA I SOCI ANPS A “IVREACHECORRE” soci della sezione hanno garantito il servizio di sicurezza Ialla manifestazione sportiva “IVREACHECORRE”; gli stessi, inoltre, hanno partecipato all’organizzazione dell’evento (8 maggio 2011).

i rinnova il direttivo della sezione ANPS “ Fausto Dionisi” Sdi Firenze; Sergio Tinti ha assunto la carica di presidente, Giuseppe Curto quella di vicepresidente; i consiglieri sono Giuseppe La Scala, Enrico Giordano, Pietro Ranaldo, Santo Imerti, Arnaldo Rossi e Alberto Caracciolo. Il nuovo direttivo ha preso parte al precetto pasquale celebrato presso la Questura dal cappellano della Polizia don Rosario Palumbo. Nel mese di maggio, il nuovo direttivo della sezione ANPS è stato ricevuto dal prefetto della Provincia Paolo Padoin e dal MATERA questore Francesco Zonno. Nella foto, stretta di mano tra il CELEBRAZIONI PER IL 150° questore ed il neo-presidente Tinti. ANNIVERSARIO DELL’UNITÀ LUGO e celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia COMMEMORAZIONE Lhanno riunito davanti a Palazzo Lanfranchi numerosi cit- tadini e scolaresche. È stato reso omaggio al garibaldino PER I DEFUNTI materano Giovanni Battista Pentasuglia. Un lungo corteo ha a sezione ANPS ha organizzato presso la Chiesa di S. poi visto sfilare le associazioni d’arma, delle famiglie e dei LPotito una Messa in ricordo dei defunti di tutte le asso-

56 FIAMMEd’ORO ciazioni d’arma, combattentistiche e di volontariato. Dopo la tutti i partecipanti è stata donata la coccarda tricolore a cerimonia religiosa, alla quale erano presenti autorità civili e ricordo dei 150 anni dell'Unità d'Italia (14 maggio 2011). militari ed il coro della Casa della Carità, tutti i soci si sono uniti per un pranzo conviviale nella mensa della parrocchia MONREALE (1 maggio 2011). DONAZIONE ALLA QUESTURA MARTINA FRANCA FESTA PER IL SOSTITUTO COMMISSARIO GIUSEPPE BRUNI l sostituto commissario Giuseppe Bruni ha festeggiato Iinsieme a colleghi ed amici di vecchia data il suo pensio- namento. In un clima di evidente commozione, i soci della sezione ANPS hanno donato regali e targhe ricordo in segno di stima ed affetto (marzo 2011).

a sezione ANPS ha donato alla Questura di Palermo sei Lposaceneri in mosaico, realizzati dai ragazzi dell’Istituto d’Arte di Palermo. Nella foto, l’incontro con il questore Nicola Zito. LATINA PRANZO SOCIALE iù di 120 persone hanno preso parte al tradizionale Ppranzo sociale (10 aprile 2011). MOENA 31° RADUNO DELLA SEZIONE rande festa a Moena per il 31° raduno della sezione; Galla manifestazione hanno preso parte centinaia di par- tecipanti, accolti da Felice Canclini che ha sostituito il direttore del Centro addestramento alpino Andrea Salmeri. Numerose le autorità presenti, tra le quali il consigliere pro- vinciale per la Provincia di Trento Luigi Chiocchetti, il sindaco di Moena e socio ANPS Riccardo Franceschetti, le sezioni ANPS di Bolzano e Bassano del Grappa ed i comandanti locali dei Carabinieri e della Polizia Stradale. Durante la ma- nifestazione sono stati premiati per i successi sportivi gli atleti delle Fiamme Oro Sergio Rigoni e Sara Pellegrin. A

A.N.P.S. n. 2/2011 57 VITA DELLE SEZIONI

MONTECATINI TERME NOVARA A PISTOIA PER LA FESTA CERIMONIA PER L’AGENTE DELLA POLIZIA BIAGIO FRANCO i è svolta la cerimonia commemorativa in ricordo del- Sl’agente Biagio Franco, deceduto a soli ventisei anni durante un’azione di servizio. Alla cerimonia erano presenti il questore di Novara Giovanni Sarlo, il cappellano don Fabrizio Polloni ed un gruppo di soci ANPS (marzo 2011).

oto scattata a Pistoia in occasione della Festa della FPolizia. Insieme al presidente ed al vicepresidente, Marisa Grasso, vedova dell’ispettore F. Raciti, ed il sindaco di Quarrata Sabrina Sergio Gori. PADOVA NAPOLI PRECETTO PASQUALE UNA TARGA PER L’AGENTE l tradizionale incontro della Domenica delle Palme del 17 D’ADDARIO Iaprile ha visto la partecipazione di numerosissimi iscritti ANPS. Particolarmente sentite le note espresse dal questore di Padova Luigi Savina, nel suo intervento conclusosi con gli auguri pasquali. Tra un ballo e l’altro, oltre all’estrazione di una ricca lotteria, sono stati consegnati 10 attestati di merito ad altrettanti soci, che si sono distinti per il loro at- taccamento e collaborazione con la sezione ANPS. PARMA A VIAREGGIO PER L’UNITÀ D’ITALIA er le celebrazioni dei 150 anni dell'Unità d'Italia la Psezione di Parma ha visitato il Centro Matteucci per l'arte moderna di Viareggio, in occasione della mostra

l questore di Napoli Santi Giuffré ha scoperto la targa Iricordo dedicata all’agente Salvatore D’Addario, deceduto nel 1991 mentre tentava di sventare un agguato malavitoso. Davanti alle autorità civili e religiose, il picchetto d’onore dell’ANPS ha reso omaggio all’assistente deceduto; i soci, guidati dal presidente Luigi Gallo, hanno portato il saluto alla vedova (2011).

58 FIAMMEd’ORO dedicata all'opera di Giovanni Fattori "Garibaldi a Palermo" PINEROLO ed all'approfondimento della pittura dei Macchiaioli ed al loro legame con la storia risorgimentale. La visita ha CELEBRAZIONI PER IL 150° riscosso grande successo tra i soci ed i familiari ed è stata ANNIVERSARIO DELL’UNITÀ anche l'occasione per accrescere l'amicizia fra le sezioni di l Comitato provvisorio tra le associazioni d'arma e com- Parma e di Viareggio. Nella foto, il presidente di Parma Ibattentistiche "L'identità", a cui la sezione di Pinerolo ha Giuliana Franco con i suoi soci e il presidente della sezione aderito, ha inaugurato la settimana di festeggiamenti per il di Viareggio Lorenzini (marzo 2011). 150° Anniversario dell'Unità d'Italia presso gli impianti sportivi del comune di Piscina, località del Comprensorio Pi- NAPOLI DELEGAZIONE PER COMMEMORAZIONE DELL’ANB

nerolese, davanti ad un pubblico numeroso di autorità civili e militari. Durante la manifestazione, i presidenti delle asso- ciazioni, il sindaco di Piscina ed il comandante del 3° Reggi- mento Alpini di Pinerolo, hanno proceduto alla consegna di attestati di benemerenza ad alcuni valorosi combattenti e reduci, tra cui il socio ANPS Riccardo Tuninetti, decorato con Croce di guerra, ed il maresciallo 2A Cl. P. S. Alfonso Mario Giuseppe Geuna, decorato con medaglia d'Argento. na delegazione dell’ANPS, guidata dal presidente Gallo, Un folto pubblico di curiosi ha visitato gli stand allestiti da Uha preso parte a Napoli alla commemorazione del ogni associazione per mostrare il proprio operato; davanti al capitano dei Bersaglieri Aurelio Padovani, decorato con 4 padiglione ANPS era presente la squadra a cavallo della Medaglie d’argento al valor militare e 2 Promozioni al grado Polizia della Questura di Torino (15-20 marzo 2011). superiore (2011). PISTOIA PIACENZA CERIMONIA PER ORESTE UN SALUTO AL QUESTORE BERTONERI ROSATO i è svolta presso la chiesa Santa Maria Maggiore a l direttivo della SVicofaro la cerimonia di commemorazione dell’assistente Isezione ANPS ha salutato il questore e socio onorario Michele Rosato, in procinto di assu- mere la direzione della Questura di Verona. Il questore ha rivolto ai pre- senti parole di elogio per l’attività svolta da tutti i soci ANPS (marzo 2011).

A.N.P.S. n. 2/2011 59 VITA DELLE SEZIONI

capo della Polizia Oreste Bertoneri, barbaramente ucciso nel REGGIO CALABRIA 1987 mentre tentava di sventare una rapina. Alla cerimonia religiosa erano presenti il prefetto Mauro Lubatti, il questore CELEBRAZIONI PER IL 150° Maurizio Manzo, personale in servizio ed in quiescenza, ANNIVERSARIO DELL’UNITÀ nonché le figlie Elisa e Veronica Bertoneri, socie onorarie dell’ANPS. Prima della cerimonia commemorativa è stata depositata una corona di alloro sul luogo del delitto (marzo 2011). POTENZA FESTA DEL TESSERAMENTO soci della sezione ANPS si sono riuniti per la festa del tes- Iseramento dell’anno 2011. Il buon cibo e le danze hanno permesso di rinsaldare il legame tra i soci e di rinnovare il desiderio di ripetere simili incontri (17 marzo 2011).

na delegazione della sezione ANPS, guidata dal presidente UVincenzo D’Accunto e dal vicepresidente Giuseppe Pipari, ha partecipato alla cerimonia per il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia; alla manifestazione erano presenti rap- presentanze di tutte le forze armate e di polizia, il Prefetto Luigi Varratta, autorità civili e religiose e diverse scolaresche (marzo 2011). SALERNO GITA IN UMBRIA n nutrito gruppo di soci ha partecipato alla gita sociale Uin Umbria. Per tre giorni, i partecipanti hanno potuto ammirare le splendide città di Assisi, Spello e Gubbio, ac- compagnati dalla guida Simona Passeri. Nell’occasione, il RAGUSA presidente Giampietro Morrone ha consegnato il gagliardetto della sezione di Salerno a padre Enzo Fortunato, portavoce UNO SPAZIO ESPOSITIVO PER IL del Convento di San Francesco di Assisi ed al vicepresidente CORPO DELLE GUARDIE DI P. S. della sezione ANPS di Perugia Antonio Russo. Ad Assisi, a alcuni mesi la sede ANPS ospita uno spazio espositivo dopo aver partecipato alla Santa Messa officiata nella Ddove sono custoditi libri, riviste di Polizia Moderna, fo- tografie, vestiario e parte dell’equipaggiamento in dotazione al disciolto Corpo delle Guardie di P. S.

60 FIAMMEd’ORO cappella di S. Chiara dal rettore della Basilica di S. Maria apprezzamento per l’opera svolta dal personale di Polizia in degli Angeli, i presenti hanno partecipato alla suggestiva servizio ed ha ringraziato l’ANPS per la numerosa presenza. fiaccolata guidata dal vescovo di Assisi Domenico Sorrentino Alla cerimonia erano presenti il prefetto Ezio Monaco, il (25, 26 e 27 marzo 2011). questore Guido Nicolò Longo, il vice questore vicario Luigi Botte, il direttore la Scuola Allievi Agenti di Caserta Antonella SIRACUSA Vertucci, il comandante la Sezione Polizia Stradale Giovanna SALUTI DI COMMIATO Rizzo e i familiari delle vittime del dovere (18 aprile 2011). AL QUESTORE PERCOLLA SONDRIO l presidente della sezione ANPS Giuseppe Di Virgilio ed il Iconsigliere Rosario Mazza hanno salutato il questore Do- PRANZO SOCIALE menico Percolla, giunto al termine del suo incarico. Il ranzo sociale per i soci della sezione ANPS. Dopo la questore, dopo aver ricevuto dimostrazioni di stima per il PSanta Messa nella chiesa del SS Rosario, alla quale ha suo operato, ha voluto rivolgere espressioni di vivo e sentito partecipato anche il prefetto Erminia Rosa Cesari, i soci ed i ringraziamento verso l’ANPS, sicuro riferimento per i giovani familiari si sono uniti in un ristorante del luogo per una che operano nella Polizia, ringraziando per l’assidua ed ap- serena giornata in allegria. Nella foto, la madrina della prezzata presenza nelle varie cerimonie (marzo 2011) sezione Egle De Marzi (8 maggio 2011).

SANTA MARIA CAPUA VETERE CELEBRAZIONE PRECETTO TARQUINIA PASQUALE LA CITTÀ ACCOGLIE LA PRONI- POTE DELL’EROE DEI DUE MONDI amministrazione comunale di Tarquinia, in occasione L’delle celebrazioni per i 150 anni dell'Unità d'Italia, ha ricevuto Anita Garibaldi, pronipote del grande condottiero Eroe dei due mondi che nel 1875 sog- giornò a Tarquinia su invito dell'allora sin- daco Luigi D'Asti. Nelle sala del Consi- glio Comunale l'ospi- te ha parlato della vita del bisnonno. i è svolto presso la chiesa di S. Antonio di Caserta il All’evento era pre- Sprecetto pasquale. La celebrazione è stata officiata dal- sente anche una de- l’arcivescovo Pietro Farina e dal cappellano della Polizia di legazione dell’ANPS Stato don Claudio Nutrito. L’Arcivescovo ha espresso vivo (marzo 2011).

A.N.P.S. n.2/2011 61 NOTIZIE LIETE

“AUGURI Vito hanno festeggiato 50 Il socio Cosimo Pascalicchio anni di matrimonio, circondati saluta da queste pagine le A TUTTI DALLA dall’affetto dei figli, delle gemelline Nicole e Silvia. REDAZIONE” nuore, del genero e dei sette mine nonché consigliere na- nipoti. zionale e consigliere della se- zione di Como, ha ricevuto MAGENTA l’onorificenza di Cavaliere AOSTA dell’ordine al merito della Repubblica Italiana.

NOZZE D’ORO COSENZA Il socio ANPS e sovrintendente capo Antonio Marrese ha ri- CAMPAGNA cevuto l’onorificenza di Ca- Il socio Nicolò Rachele si è Il socio Carmine Granito, ad- valiere dell’Ordine al merito aggiudicato il secondo posto detto stampa del gruppo ANPS della Repubblica Italiana. al Campionato Italiano di ka- di Campagna e portavoce del rate FEKDA. Nella categoria L’ispettore superiore in quie- Comitato Giovanni Palatucci, kumite, il karateca ha elimi- scenza Alberto Pasquale, pre- è stato insignito di una ono- nato validi atleti provenienti sidente della sezione ANPS rificenza dell’Ordine dei Gri- da diverse regione, aggiudi- della Valle d’Aosta, è stato maldi del Principato di Mo- candosi un prezioso argento. insignito dell’onorificenza di naco. Il riconoscimento è stato Cavaliere al Merito della Re- consegnato dal Principe So- pubblica, per una vita dedicata vrano S.A.S. Alberto II. BOLOGNA con lealtà alle istituzioni, ai La piccola Gaia ha festeggiato colleghi e ai cittadini. il suo battesimo insieme ai genitori Veronica e Lucio ed il nonno Walter Alessandroni, AREZZO socio di questa sezione. Il socio Vittorio Bettini, classe LATINA 1911, ha festeggiato il suo Il socio Vincenzo Ferraro è centesimo compleanno. Il pre- stato nominato Cavaliere di sidente Guido Chessa, il que- Gran Croce del Sovrano Mi- CATANIA litare Ordine Ospedaliero dei Auguri al consigliere Fran- SS. Apostoli Pietro e Paolo. cesco Miceli ed alla moglie Rosaria Amata per il loro 50esimo anniversario di ma- trimonio. store Felice Ferlizzi, il sindaco Giuseppe Fanfani ed il cap- pellano della Polizia di Stato don Paolo De Grandi hanno MATERA consegnato al festeggiato una Antonio Pinnarò, figlio del targa ricordo. NOZZE socio Bernardino, e Annamaria D’ORO Di Taranto si sono uniti in LECCE matrimonio nella Chiesa Ma- BOLOGNA COMO donna delle Grazie di Gravina Il socio Luigi Maniglio e la Il socio Marcello Chirulli, neo di Puglia. Agli sposi, gli auguri consorte Maria Filomena De dottore in Sociologia del Cri- dei soci di Matera e Gravina.

62 FIAMMEd’ORO meriggio in piena allegria.. RAGUSA Agricole per premiare ogni anno le cinque imprenditrici in agricoltura che più si sono distinte per valore, capacità, creatività ed organizzazione

NOZZE D’ORO OSTIA – FIUMICINO NOZZE D’ORO 90 candeline per il socio Ot- I coniugi Luigi e Maria Caraffa tavio Lanzi (nella foto con la hanno festeggiato il cinquan- consorte). Il presidente della PERUGIA tesimo anniversario di ma- sezione Alfredo Buttari ha Il consigliere Giovanni Torri- trimonio. Nella foto, i soci per la rivalutazione di vecchie consegnato al festeggiato una celli saluta le nipotine Anna, della sezione ANPS insieme aziende agricole. L’ambito ri- targa ricordo con gli emblemi Emma e Letizia. ai coniugi. conoscimento è stato conse- della Polizia di Stato, donata gnato a Roma dal ministro dai soci, ed un attestato di Giancarlo Galan. benemerenza inviato dal pre- ROMA sidente nazionale Claudio Sa- Il socio Rosario Arnone saluta varese. con affetto il nipotino. SORRENTO Auguri al vicepresidente Car- mela Vespoli, qui ripresa nel giorno del suo compleanno

PESARO Il socio Giuseppe D’Orso ha spento 80 candeline, circon- dato dall’affetto del presi- dente, dei consiglieri e delle OSTUNI rispettive consorti. SALERNO Il consigliere Angelo Scatigna saluta il nipotino Vito e la nipote Manuela. insieme al marito e consigliere Luigi Gambardella e alle due figlie.

UDINE Fabio Sebastianutti, figlio del I nonni Anna e Gianpietro socio Sisto, si è laureato in PINEROLO Morrone stringono con gioia Architettura delle costruzioni Picchetto d’onore per il socio il nipote Gianpietro, nel giorno presso il Politecnico di Milano. Giancarlo Stella e la moglie del suo primo compleanno. Al neo architetto gli auguri PADOVA Alice Artioli, uniti in matri- di amici e parenti. Il socio Lorenzo Manigrasso monio nella Chiesa Parroc- e la moglie Jone Guido hanno chiale di Piscina (TO). OSTUNI festeggiato i 50 anni di ma- Il perito agrario Mimma Ca- trimonio. L’occasione è stata vallo, figlia del socio Leonardo, d’oro per riunire intorno si è aggiudicata il riconosci- agli sposi parenti ed amici mento “Dea Terr@”, voluto che hanno trascorso un po- dal Ministero delle Politiche

A.N.P.S. n. 2/2011 63 STORIE

compagno mia figlia agli allenamenti. È piacevole in- Campioni di vita contrare gli altri genitori ma è certamente molto più entusiasmante vedere questi schermitori che si allena- e di sport no con voglia e tenacia sotto la direzione attenta del maestro Andrea Pontillo. Ho conosciuto Francesco, Due volte campioni, nello sport e nella vita. Potrebbe un ex poliziotto in servizio presso la Questura di Tori- essere questo il motto che accompagna alcuni atleti no che, a seguito di un grave incidente, è rimasto su molto speciali. Tutto è iniziato grazie alla risolutezza una sedia a rotelle. Francesco è di esempio per i gio- ed alla determinazione dimostrate da un maestro di vani ed è ascoltato e seguito. C’è anche Jonathan, al- scherma, Andrea Pontillo, fondatore della società di tro atleta combattivo. A vederlo tirare ci si dimentica scherma per disabili “Le Lamerotanti” di Torino. della sua situazione fisica poiché in quei frangenti Ho deciso di parlare di coloro che, disabili, praticano mostra solo il gesto tecnico, la velocità della scherma, lo sport della scherma semplicemente perché, nono- e con i suoi affondi e le sue parate sa trasmettere tut- stante i molteplici sforzi, questi atleti non sono parti- ta la bellezza che ha dentro. Marco, anche con la ma- colarmente considerati dai mass media. L’ho visto in schera indossata, non riesce a celare la sua espressio- un caldo pomeriggio romano, mentre camminavo ne nervosa mentre combatte. Raim, finito su una se- dia a seguito di un brutto incidente sul lavoro, ha trovato nella scher- ma un’attività sportiva appagante e ha conosciuto degli amici. An- drea, dopo un incidente avvenuto all’interno di un istituto superiore, ha saputo reagire positivamente ed è diventato un punto di riferimento per gli altri. Poi c’è Pietro Maria che insegna scherma ai ragazzi, ma quando si allena diventa lui stesso un ragazzo con tanta voglia di mi- gliorarsi. Tra le donne, oltre a mia figlia Arianna, ci sono anche An- drea e Consuelo; non si fanno inti- midire dai colleghi maschi, tirano alla pari imitando perfettamente i gesti antichi di questo nobile sport. Dai gesti di tutti questi atleti emer- ge che la risolutezza è la sola pre- come turista per le vie del centro storico. Era la gior- rogativa che aiuta ad andare oltre il possibile. nata dedicata allo sport e in una piazza erano stati Tutti sono consapevoli che non possono fermarsi per allestiti gli stand nei quali si rappresentavano nume- strada e piangersi addosso, sanno di essere degli atleti rose attività sportive. I più animati erano gli stand d’eccellenza, dei veri professionisti che operano con del calcio a 5 e della pallavolo, e il tutto avveniva con serietà, consapevoli tutti insieme che possono andare la presenza di campioni di ogni singola disciplina. oltre i propri limiti. Con grande rammarico e dispiacere ho notato che da- Con questo spirito si preparano ai Campionati italia- vanti alla pedana predisposta per la scherma per di- ni di scherma di Livorno 2011, togliendo un po’ di sabili, nonostante si fronteggiassero due atleti azzurri, tempo alle sedute di fisioterapia per dedicarsi mag- vi era scarsa partecipazione di pubblico. giormente agli allenamenti. Tutti sono consapevoli Un giorno, a Torino, ho provato un immenso piacere che la medaglia che conquisteranno sarà meritata due quando mia figlia, disabile, ha manifestato la voglia volte, perché loro sono campioni nello sport e nella di avvicinarsi alla scherma. Abbiamo contattato una vita. società che aveva anche il settore disabili: Arianna è stata accolta benissimo dagli atleti ed insieme abbia- Paolo Riccucci, mo constatato la preparazione e la sensibilità dimo- socio sezione Bussoleno ed ispettore capo strate dal maestro. Adesso due volte a settimana ac- Compartimento Polizia Ferroviaria di Torino.

64 FIAMMEd’ORO CORREVA L’ANNO... Correva l’anno...

1943

Foto di gruppo per il socio Vincenzo Stefanini (a sinistra, il primo in alto) e i colleghi delle Guardie di P.S., ripresi mentre erano in servizio di vigilanza presso l’albergo di Campo Imperatore sul Gran Sasso, dove era prigioniero Benito Mussolini.

1957

Il socio della sezione di Roma Antonio Luzi (al centro della foto) ed i colleghi Dutto e Cavallo, ripresi mentre erano in servizio presso la Questura di Cuneo, durante un servizio di rappresentanza.

1946

Due allievi sottufficiali del Primo Battaglione C.G.L. (primo corso Combattenti Guerra di Liberazione).

A.N.P.S. n. 2/2011 65 Si fa presente a tutti i Soci che per il materiale sociale (bustine, colletti, alamari, stemmi MATERIALE araldici, ecc.) occorre rivolgersi esclusivamente alla Presidenza Nazionale, SOCIALE in quanto nessuna azienda o società è autorizzata alla vendita.

TESSERE COMPLETE

BUSTINA

COLLETTO CREMISÌ E ALAMARI

COLLETTO CREMISÌ

CRAVATTA SOCIALE

DISTINTIVO METALLICO PICCOLO STEMMI ARALDICI FILETTO GIACCA ORO E ARGENTO

POSTER A.N.P.S

MEDAGLIE RICORDO FOULARD CON ASTUCCIO DONNA

GAGLIARDETTO A.N.P.S CREST A.N.P.S

PORTACHIAVI A.N.P.S

66 FIAMMEd’ORO