Tel: 0143 888135 Via Santuario, Fax: 0143 889390 Loc. Camporotondo [email protected][email protected] 15074 (AL) [email protected][email protected] www.icmolare.it

piANO dell’ OFFeRTA FORMATiVA ANNO sCOlAsTiCO 2012/13

scuola dell’infanzia scuola primaria scuola secondaria di 1° grado

plessi di Molare, ,Castelletto d'Orba Cassinelle, /, , Silvano d'Orba, .

Scuole del primo ciclo di Istruzione dei Comuni di Cassinelle – Castelletto d’Orba- Cremolino/Trisobbio – Molare - Mornese - Rocca Grimalda - Silvano d'Orba – Tagliolo Monferrato

Via Santuario, Loc. Camporotondo 15074 Molare (AL) PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA a.s. 2012-2013 1 LETTURA TERRITORIALE PAG.3 2 PRINCIPI EDUCATIVI FONDAMENTALI PAG.4 DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO 3 ORGANIGRAMMA PAG.7 4 DOCENTI FIDUCIARI E RESPONSABILI DI PLESSO PAG.9

5 DOCENTI COORDINATORI DEI CONSIGLI DI PAG.10 CLASSE 6 DIVISIONE DEI PLESSI, CLASSI E SEZIONI PAG.11 7 SITUAZIONE ALUNNI PAG.12 8 CORPO DOCENTI PAG.13 9 ORGANIZZAZIONE E SPAZI PAG.15 10 TEMPI SCUOLA PAG.18 11 LA DIDATTICA PER PROGETTI PAG.19 12 SCHEMA DI SINTESI DEI PROGETTI PAG.21 13 LA SICUREZZA A SCUOLA PAG.23 14 ATTIVITA’ MOTORIE PAG.24 EDUCAZIONE STRADALE

1

Lettura territoriale

L’Istituto Comprensivo di Molare, costituitosi nel 1998, interessa i tre ordini di scuola del primo ciclo di istruzione: la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado. Dal settembre del corrente anno, in seguito alle operazioni di dimensionamento disposte a livello ministeriale, sono di pertinenza dell’Istituto, oltre ai quattro plessi storici, Molare, sede amministrativa, (infanzia, primaria, secondaria di 1°grado), Mornese (primaria e secondaria di 1°grado), Cassinelle (infanzia e primaria) e Tagliolo Monferrato (infanzia e primaria), i plessi di Rocca Grimalda (infanzia e primaria), Cremolino-Trisobbio (infanzia e primaria), Silvano d’Orba (infanzia, primaria, secondaria di 1° grado) e Castelletto d’Orba (infanzia, primaria, secondaria di 1° grado ).

L’I.C. di Molare, appartenente al Distretto di , accoglie 1064 alunni e ha una dotazione organica di 119 docenti. Il bacino d’utenza è molto ampio, e si estende su realtà territoriali accomunate dal paesaggio collinare e dell’alto Monferrato, circondato e custodito dalle Comunità Montane delle Capanne di Marcarolo e del Suol d’Aleramo.

Di fronte alla complessità di tale scenario, l’Istituto Comprensivo è chiamato quindi a svolgere un ruolo importante e significativo per la valorizzazione e la salvaguardia delle peculiarità storiche e culturali del territorio, orientandole in modo funzionale alle nuove generazioni, quale proposta progettuale innovativa. Anche il ruolo degli insegnanti, in tale contesto, riceve una forma di investitura: deve cogliere la missione territoriale che trasforma la scuola in un laboratorio di costante ricerca. Il P.O.F. tiene conto di tutte le varie esigenze e necessità legate prevalentemente alla collocazione territoriale dei plessi con l’intento di offrire proposte educative e formative corrispondenti ad uno standard unitario, in un’ottica di continuo miglioramento.

2

Principi educativi fondamentali dell’Istituto Comprensivo

I principi educativi di riferimento del nostro Istituto compongono il quadro generale entro il quale i docenti operano. Costituiscono inoltre i punti essenziali di una riflessione costante sull’insegnamento-apprendimento che si vuole connotare quale ricerca di innovazione, sperimentazione in grado di rendere l’offerta formativa rispondente ai reali bisogni degli alunni e di strutturarla adeguatamente per affrontare le sfide della società attuale. Ogni proposta didattica e formativa si inscrive all’interno di tale schema come tasselli di un mosaico che, sebbene proteiforme e in continua evoluzione, viene tenuto insieme da una cornice ben delineata e solida. Ecco le finalità educative che caratterizzano tale cornice, scandite come sequenza di parole chiave:

Accoglienza accogliere gli alunni tenendo conto della biografia individuale e valorizzando le differenze.

Integrazione perseguire l’integrazione di tutti gli alunni, predisponendo contesti di socializzazione e comunicazione autentiche, con azioni volte a compensare le situazioni di svantaggio

Scambio con il territorio favorire l’interazione con l’ambiente e i servizi socio-culturali del territorio, al fine di facilitare lo scambio tra scuola e comunità sociale, per una condivisione della responsabilità civile.

Sviluppo della coscienza critica promuovere l’impostazione di contenuti curricolari tesi allo sviluppo di una coscienza critica, in grado di facilitare la lettura e l’interpretazione della complessità della realtà e di promuovere la pluralità dei linguaggi, degli strumenti e delle informazioni attualmente disponibili.

3

Continuità e verticalità programmare i curricoli in base a linee metodologiche condivise tra i docenti dei diversi ordini della scuola e sostenere la loro piena attuazione, nella prospettiva della continuità educativa e didattica e di un curricolo verticale.

Apprendimento organizzare i percorsi di apprendimento in modo tale da promuovere l’acquisizione di conoscenze e competenze attraverso la ricerca, la partecipazione attiva, la creatività nelle sue diverse forme.

Personalizzazione individualizzare i percorsi di apprendimento adeguando le metodologie di insegnamento alle situazioni specifiche, al fine di adempiere al dovere costituzionale del diritto allo studio e di consentire l’effettivo sviluppo di tutte le potenzialità personali.

Valutazione valutare secondo una prospettiva globale, in riferimento a conoscenze, competenze, impegno, partecipazione e risultati degli alunni, ai processi formativi, alle attività didattico-educative e agli ambienti di apprendimento, facilitando l’autovalutazione da parte dei docenti. La valutazione verrà condivisa da tutti i docenti della scuola con uguale responsabilità.

Orientamento promuovere – all’interno dei diversi ordini di scuola - l’orientamento consapevole degli alunni in un’ottica che tende ad individuare e valorizzare le attitudini, le risorse personali e i propri punti di forza, con l’intento di creare le basi per scelte formative future adeguate e responsabili.

Libertà e responsabilità favorire l’interiorizzazione dei principi di libertà e responsabilità di ogni persona all’interno e fuori della comunità scolastica, con il fine di condividere e promuovere regole e comportamenti che salvaguardano i diritti di tutti.

4

Cittadinanza promuovere il processo di costruzione dell’identità personale attraverso la consapevolezza di far parte di una dimensione etica e civile, ponendo le premesse fondamentali per una cittadinanza attiva.

Formazione e aggiornamento docenti Valorizzare e sostenere la funzione docente nella complessità delle sue articolazioni, anche attraverso la promozione del confronto, dello scambio di buone pratiche e della formazione. Si deve in particolare mantenere viva in maniera costante la riflessione sull’evoluzione dello scenario culturale, in una prospettiva che rende adeguatamente efficace ed attuale l’azione educativa.

Rapporto Scuola-famiglia Promuovere la partecipazione alla vita scolastica, condividere con le famiglie la condivisione del progetto educativo con il fine di tracciare un percorso comune, di creare un terreno di costruttivo confronto tra insegnanti e genitori

5

ORGANIGRAMMA

DIRIGENTE SCOLASTICO: Prof. Felice ARLOTTA

DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI : DANIELA DE ROSA

Collaboratori del Dirigente Ins.Maria Alba De Guz Scolastico Prof.Roberto Gemme Prof.Mariangela Toselli

FUNZIONE STRUMENTALE 1. Prof.ssa Mariangela Toselli Rapporti con il territorio, enti esterni, progettazione d’Istituto

FUNZIONE STRUMENTALE 2. Ins.Gabriella Corona Diverse abilità/DSA/Prevenzione Ins.Elena Scuderi disagio/Promozione sviluppo della persona/Educazione alla salute

FUNZIONE STRUMENTALE 3. Supporto alla didattica: Prof. Fabio Travaini TIC/organizzazione laboratori informatica

Prof.Elisa Ferrando FUNZIONE STRUMENTALE 4. Ins.Enrica Oddone, Continuità/orientamento Ins. Giovanna Marcellini

Personale amministrativo • Vilma , • Silvana Garbero, • Grazia Perfumo, • Rosangela Boccaccio, • Stefania D’Agostino

6

Uffici Amministrativi

Via Santuario, Loc. Camporotondo15074 Molare (AL)

Tel: 0143 888135 0143 886914

Fax: 0143 889390

E-Mail:

[email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

SITO Web: www.icmolare.it

CODICE MIUR: ALIC808005

7

Docenti Fiduciari e Responsabili di Plesso

INFANZIA CASSINELLE SPAZAL MICHELINA

PRIMARIA CASSINELLE GIRAUDI GIOVANNA

INFANZIA MOLARE MARCELLINI GIOVANNA

PRIMARIA MOLARE DE GUZ MARIA ALBA

SECONDARIA I GRADO MOLARE GEMME ROBERTO

PRIMARIA MORNESE RICCI RAFFAELLA

SECONDARIA I GRADO MORNESE PESTARINO MARIA PIA

INFANZIA TAGLIOLO MALASPINA LARISSA

PRIMARIA TAGLIOLO CAMERA NICLA

INFANZIA CREMOLINO PECORINI LIA

PRIMARIA CREMOLINO GARRONE GABRIELLA

INFANZIA ROCCA GRIMALDA SACCHETTI MARA

PRIMARIA ROCCA GRIMALDA SILVESTRO STEFANIA

INFANZIA SILVANO D’ORBA MANCUSO PAOLA

PRIMARIA SILVANO D’ORBA PARODI FRANCESCA

SECONDARIA I GRADO SILVANO D’ORBA MARLO ANNA

INFANZIA CASTELLETTO D’ORBA MUSSO PAOLA

PRIMARIA CASTELLETTO D’ORBA GAMONDO

SECONDARIA I GRADO CASTELLETTO D’ORBA CAZZULO MAURA OTTAVIA

8

Docenti Coordinatori dei Consigli di Classe Scuola secondaria di primo grado

Classe Docente Coordinatore

1^ A Molare TAVELLA ALESSANRA

2^ A Molare TAVELLA ALESSANDRA

3^ A Molare GASTALDO MARIA TERESA

3^ C Molare OLIVIERI DELIA

1^ D-Mornese REPETTO GIAN LUIGI

1^ B- Mornese PESTARINO MARIA PIA

2^ B Mornese PERELLI SIMONETTA

3^ B- Mornese PESTARINO MARIA PIA

1^ F-Silvano d’Orba MERLO ANNA

2^ F-Silvano d’Orba FERRANDO ELISA

3^ F-Silvano d’Orba TOSELLI MARIANGELA

1^ E- Castelletto d’Orba REPETTO LUCIA

2^ E- Castelletto d’Orba BELLOTTI MARINA

3^ E- Castelletto d’Orba MONCALVO CARLA LUISA

9

DIVISIONE DEI PLESSI, CLASSI E SEZIONI

MOLARE INFANZIA 3 SEZ. PRIMARIA 5 CL. SECONDARIA 4 CL.

CASSINELLE INFANZIA 1 SEZ.

PRIMARIA 2 PL.

1 CL.

CASTELLETTO D’ORBA INFANZIA 2 SEZ. PRIMARIA 5 CL.

SECONDARIA 3 CL.

CREMOLINO/TRISOBBIO INFANZIA 1 SEZ.

PRIMARIA 1 PL.

3 CL

MORNESE

PRIMARIA 5 CL. SECONDARIA 5 CL.

ROCCA GRIMALDA

INFANZIA 1 SEZ.

10

PRIMARIA 2 PL.

1 CL..

SILVANO D’ORBA INFANZIA 2 SEZ.

PRIMARIA 5 CL.

SECONDARIA 3 CL.

TAGLIOLO M.TO

INFANZIA 1,5 SEZ.

PRIMARIA 5 CL.

SITUAZIONE ALUNNI per ordini di scuola

SCUOLA SECONDARIA SCUOLA DI 1° gr. DELL'INFANZIA 24% 29%

SCUOLAPRIMARIA 47%

alunni scuola dell’infanzia: 304 alunni scuola primaria: 505 alunni scuola secondaria di 1° gr. : 252 TOTALE ALUNNI : 1061

11

CORPO DOCENTI per ordini di scuola (in Organico di Fatto)

0%

DOCENTI DOCENTI MEDIE INFANZIA 31% 23%

DOCENTI PRIMARIA 46%

docenti scuola dell’infanzia: 29 docenti scuola primaria: 55 docenti scuola secondaria di 1° gr. : 37

TOTALE DOCENTI : 121

12

ORGANIZZAZIONE E SPAZI

MOLARE Aule Spazi Aule Servizi Palestra Mensa speciali esterni INFANZIA 5 4 Si Si Giardino giochi In comune con PRIMARIA 5 palestrina 4 Si Si Sc. Infanzia SECONDARIA 1°gr 4 5 4 Si Si No

CASSINELLE Aule Spazi Aule Servizi Palestra Mensa speciali esterni INFANZIA 2 No 4 No In comune con Si SC. Primaria Aula attività In comune con PRIMARIA 4 No 4 Si motorie Sc. Infanzia

CASTELLETTO d’ORBA Aule Spazi Aule Servizi Palestra Mensa speciali esterni Salone attività 3 p.t. motorie Si INFANZIA 2 p.t. Si 1 - 1°piano Accoglienza 1°piano p.t. Si Si 1 con passaggio 1° piano esterno PRIMARIA 5 Aula 3 in comune con No all’edificio e in Informatica Sc. Prim. comune con Sc. Sec. Si Si Si utilizza il 5 con passaggio 1° piano campo da SECONDARIA 1°gr 3 di cui 2 per 3 esterno in comune con calcio informatica all’edificio e in Sc. Prim. adiacente comune con

13

CREMOLINO/TRISOBBIO Aule Spazi Aule Servizi Palestra Mensa speciali esterni INFANZIA 2 No 2 No Si Giardino Si utilizza la Si Sferisterio PRIMARIA 5 No Si palestra di In comune con Comunale Molare Sc. Prim.

MORNESE Aule Spazi Aule Servizi Palestra Mensa speciali esterni Si Si Piazzale PRIMARIA 5 1 3 In comune con In comune con antistante Sc. Sec. Sc. Sec. Si Si Piazzale SECONDARIA 1°gr 4 3 5 In comune con In comune con antistante Sc. Prim. Sc. Prim.

ROCCA GRIMALDA Aule Spazi Aule Servizi Palestra Mensa speciali esterni Si INFANZIA 1 No 2 in comune Si Si Sc.Prim. Si PRIMARIA 4 1 4 in comune Si Si Sc.Inf.

14

SILVANO Aule Spazi Aule Servizi Palestra Mensa speciali esterni Si in comune con INFANZIA 3 No 2 Si Si altri ord. di scuola Si 2 in comune con PRIMARIA 5 4 Si Giardino Informatica altri ord. di scuola Si 2 in comune con SECONDARIA 1°gr 3 3 Si Si Informatica altri ord. di scuola

TAGLIOLO Aule Spazi Aule Servizi Palestra Mensa speciali esterni Si INFANZIA 3 No 3 In comune con Si Si Sc. Prim. Si PRIMARIA 5 No 3 In comune con Si Si Sc. Inf.

15

TEMPI SCUOLA

Per rispondere alle necessità delle famiglie e compatibilmente con l’organico a disposizione, l’I.C. di MOLARE offre modalità organizzative e tempi scuola differenziati come di seguito indicati:

SCUOLA DELL’INFANZIA

MOLARE: 3 sezioni – dal lunedì al venerdì ore 8.00 – 16.00

CASSINELLE: 1 sezione – dal lunedì al venerdì ore 7.45 – 15.30

CASTELLETTO d’Orba.: 2 sezioni – dal lunedì al venerdì ore 8.00 – 16.00

CREMOLINO/TRISOBBIO: 1 sezione – dal lunedì al venerdì ore 8.00 – 16.00 entrata anticipata ore 7.30

ROCCAGRIMALDA: 1 sezione – dal lunedì al venerdì ore 8.00 – 16.00 entrata anticipata ore 7.30

SILVANO: 2 sezioni – dal lunedì al venerdì ore 8.00 – 16.00

TAGLIOLO:Monferrato 1 sezione – dal lunedì al venerdì ore 8.00 – 16.00

SCUOLA PRIMARIA

MOLARE: martedì – mercoledì – giovedì - venerdì ore 8.00 – 13.00 lunedì ore 8.00 – 16.00 mercoledì ore 8.00 – 16.00 mercoledì ore 14-16 . (pomeriggio con attività opzionali per le classi 1^,2^ 3^, 4^,5^ e attività curricolari per la classe 2^)

CASSINELLE: lunedì – mercoledì - venerdì ore 8.15 – 12.45 martedì – giovedì ore 8.15 – 16.00

CASTELLETTO d’O.: lunedì – mercoledì – giovedì - venerdì ore 8.00 – 13.00 martedì ore 8.00 – 16.00

CREMOLINO/TRISOBBIO: martedì – giovedì - venerdì ore 8.05 – 12.30 Lunedì – mercoledì ore 8.05 – 16.00 Venerdì ore 14-16 attività opzionali

MORNESE: lunedì – mercoledì – giovedì - venerdì ore 8.00 – 13.00 martedì ore 8.00 – 16.00

16

ROCCAGRIMALDA: mercoledì – giovedì - venerdì ore 8.00 – 12.20 lunedì - martedì ore 8.00 – 16.00

SILVANO: lunedì-mercoledì-venerdì ore 8.00 – 12.30 martedì – giovedì ore 8.15 – 15.30

TAGLIOLO: martedì – mercoledì - venerdì ore 8.00 – 12.20 lunedì – giovedì ore 8.00 – 16.00

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

MOLARE: dal lunedì al venerdì ore 7.45 – 12.50; rientri pomeridiani martedì ore 13.50 – 16.50, giovedì ore 13.50 – 15.50. Mensa ore 12.50 – 13.45

CASTELLETTO d’ORBA: dal lunedì al venerdì ore 8.00 – 13.00; rientri pomeridiani lunedì e mercoledì ore 14.00 – 17.00, venerdì ore 14.00 – 16.00. Mensa ore 13.00 – 14.00.

MORNESE: dal lunedì al venerdì ore 8.00 – 13.00; rientri pomeridiani al martedì ore 14.00 – 17.00, giovedì ore 14.00 – 16.00. Mensa ore 13.00 – 14.00.

SILVANO d’ORBA.: dal lunedì al venerdì ore 8.00 – 13.00; rientri pomeridiani al lunedì ore 14.00 – 17.00, mercoledì ore 14.00 – 16.00. Mensa ore 13.00 – 14.00.

17

LA DIDATTICA PER PROGETTI

La scuola, in virtù dell’introduzione della riforma ministeriale (Decreto Legislativo n°59 del 19/02/2004 e successive modifiche), realizza all'interno dell'orario scolastico o in momenti extrascolastici, attività laboratoriali finalizzate ad approfondire argomenti e per sviluppare le capacità dei ragazzi. Tali laboratori, dopo l’individuazione di esigenze e bisogni, di obiettivi e attraverso la definizione di modalità e tempi di intervento, trovano la loro realizzazione nello sviluppo di progetti didattici specifici.

Sviluppare la didattica per progetti significa approfondire il curriculum scolastico, arricchirlo, renderlo più interessante con l’ausilio di dotazioni strumentali informatiche, e svilupparlo con tempi e modi rispettosi del ritmo di apprendimento degli alunni, in linea con il criterio generale della personalizzazione, orientato verso gli obiettivi formativi e le finalità di ciascun ordine di scuola.

Il progetto in quanto tale deve essere pertanto considerato alla stregua di uno strumento per modulare e rendere flessibile l’attività didattica e i contenuti curriculari.

Le varie scuole confluite nell’attuale istituto comprensivo nel corso degli anni hanno tracciato percorsi che, mantenendo specificità proprie, convergono verso un fondo comune che individua le esigenze e gli obiettivi di una scuola di qualità: l’integrazione e il recupero; il potenziamento delle lingue comunitarie, la creatività e l’espressione della personalità, la manualità artistica, la ricerca e la sperimentazione scientifica; le attività sportive; l’educazione al rispetto dell’ambiente, alla salute e alla sicurezza, la cittadinanza attiva.

18

Schema di sintesi dei progetti

Plessi scuola progetto docenti CASTELLETTO Lingua inglese nella D'ORBA INFANZIA scuola dell'infanzia Lume Adriana Informatica e PRIMARIA continuità Bellotti Marina

CASSINELLE INFANZIA Inglese e informatica Spazal Michelina, Testa Sofia

PRIMARIA Completamento orario Rasore Andrea

PRIMARIA Progetto pre-scuola Giraudi Giovanna

CREMOLINO/TR ISOBBIO INFANZIA Accoglienza Ferraris Ivana, Pecorini Lia Accoglienza e pre- Garrone Gabriella, Nervi Silvana, PRIMARIA scuola Varosio Enrico

L'avventura del PRIMARIA movimento Repetto Federica Garrone Gabriella, Nervi Silvana , Cairello Adriana, Varosio Enrico, PRIMARIA Discarica? No grazie! Giovine Flavia M., Malaspina Stefania Garrone Gabriella, Nervi Silvana , Cairello Adriana, Varosio Enrico, PRIMARIA Il gioco del teatro Giovine Flavia M., Malaspina Stefania

PRIMARIA Aujourd'hui en classe Varosio Enrico Garrone Gabriella, Nervi Silvana , Decorazioni Natale Cairello Adriana, Varosio Enrico, PRIMARIA europee Giovine Flavia M., Malaspina Stefania Carosio Maria Rosa, Ferlisi Giovanna, Ben-essere Marcellini Giovanna, Siri Antonella, MOLARE INFANZIA (accoglienza) Sanna Orietta

INFANZIA Lingua Inglese Gaglione Marina

Creo, disegno, Carosio Maria Rosa, Ferlisi Giovanna, INFANZIA interpreto Marcellini Giovanna, Siri Antonella

PRIMARIA A come accoglienza 2 Castagnino Rossella

PRIMARIA Supporto alla classe 3^ Lequio Maria Fiorenza, Oddone Enrica

Integrazione alunni De Guz Maria Alba, Massa Flavia, PRIMARIA stranieri Vecchio M. Annunziata

De Guz Maria Alba, Massa Flavia, PRIMARIA Inserimento alunni H Vecchio M. Annunziata 19

Un computer per SECONDARIA amico Travaini Fabio

SECONDARIA Patentino ciclomotore Gemme Roberto

Recupero/consolidam. SECONDARIA /potenz. lettere Gastaldo Maria Teresa

Recupero di SECONDARIA matematica Olivieri Delia, Siri Germana

Consolidam./potenz. SECONDARIA matematica Olivieri Delia

Diventiamo tutti SECONDARIA giornalisti Toselli Mariangela

Integrazione alunni MORNESE PRIMARIA stranieri n. 2 insegnanti Sostegno e recupero PRIMARIA alunni in difficoltà n. 2 insegnanti

Mazzarello Maria Ausilia, Pestarino SECONDARIA Progetto H Maria Pia + 1 ins. da definire

Recupero alunni in Mazzarello Maria Ausilia, Pestarino SECONDARIA difficoltà e potenz. Maria Pia + 1 ins. da definire

ROCCAGRIMAL Aspettando la DA INFANZIA campanella Sacchetti Mara, Sciutto Simona Echi di scuola tra le PRIMARIA colline Sciutto Elisabetta

PRIMARIA Laboratorio di lettura Sciutto Elisabetta

PRIMARIA Bibliotecando Sciutto Elisabetta

PRIMARIA Rifiutiamo la discarica Silvestro Stefania

PRIMARIA Danze occitane Silvestro Stefania

Il bosco di PRIMARIA Roccagrimalda Silvestro Stefania

PRIMARIA Ti muovi Parodi Liliana Maria

PRIMARIA Mangiando si impara Parodi Liliana Maria

Laboratorio lingua PRIMARIA inglese Ferrari Alessandra

SILVANO D'ORBA INFANZIA Parole e musica Cremonte Sara, Mancuso Paola

PRIMARIA Educazione stradale Parodi Francesca, Garbini Marina

Alla scoperta dei PRIMARIA vegetali Galliano Mauro, Pesce Rosangela

20

Galliano Mauro, De Ruvo Franca, Garbini Marina, Parodi Francesca, PRIMARIA Impariamo a riciclare Pesce Rosangela

Cosa, come, quando e PRIMARIA perché mangiare Parodi Francesca

PRIMARIA Lezioni di pittura Parodi Francesca

Dall'uva, al vino, alla PRIMARIA grappa De Ruvo Franca

SECONDARIA Attività teatrale Olivieri Barbara

Le chiese di Silvano SECONDARIA d'Orba Dellaria Michele

Quando i rifiuti SECONDARIA diventano arte Dellaria Michele

Recupero competenze Merlo Anna, Ferrando Elisa, Nacini SECONDARIA di base Ilaria, Olivieri

Laboratorio SECONDARIA informatica Ferrando Elisa

TAGLIOLO Integrazione- MONFERRATO INFANZIA Accoglienza Malaspina F. Larissa, Sanna Orietta

INFANZIA Parole Musica Donzelli Patrizia

Assistenza alunni in PRIMARIA difficoltà Camera Nicla Gemme Roberto Olivieri Delia, Gastaldo Maria Teresa, Pestarino MOLARE- Maria Pia, Repetto Gian Luigi, Novelli MORNESE - Zarina, Mazzarello Ausilia, Gaglione CASTELLETTO Marina, Travaini Fabio, Tavella d’Orba SECONDARIA Viglianza mensa alunni Alessandra, Lasagna Iside

21

La sicurezza a scuola

In applicazione delle disposizioni raccolte nel Testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81) e successive modifiche ed integrazioni, è attivato nell’Istituto il Servizio di prevenzione e protezione (SPP) con il compito di coordinare i vari adempimenti e le iniziative riferite alla sicurezza.

Il servizio, nominato dal Dirigente Scolastico, è composto da:

• Un Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione esterno (Ditta WTD) • Un Responsabile interno per ciascun plesso (Fiduciario) • Addetti suddivisi per plesso, aventi compiti di collaborazione • Figure sensibili: lavoratori addetti alle misure di prevenzione incendi, evacuazione, primo soccorso e gestione dell'emergenza • Un Responsabile per la Sicurezza dei Lavoratori rappresentante delle RSU Il servizio di prevenzione e protezione elabora un documento sulla valutazione dei rischi, contenente l'indicazione delle opportune misure in merito a:

- vigilanza degli accessi - vie di fuga - presenza di materiali pericolosi - pulizia dei locali - difesa dal rumore - prove di evacuazione.

La gestione degli immobili e degli interventi, strutturali e di manutenzione, sono di competenza del Comune. Gli obblighi previsti dal D.Lgs 81/2008 relativamente ai predetti interventi, sono formalmente assolti dal Dirigente Scolastico con la richiesta del loro adempimento all'Ente Locale, che è tenuto a verbalizzare la consegna dei locali all'Amministrazione scolastica, allegando le certificazioni di agibilità, abitabilità e di prevenzione incendi.

Vengono effettuate annualmente, come da normativa, due prove di evacuazione che vedono coinvolte tutte le persone presenti al momento nella scuola: docenti, alunni, personale ATA, genitori, personale del servizio mensa.

22

ATTIVITA’ MOTORIE

La scuola intende offrire agli alunni l’opportunità di sperimentare diverse attività motorie e sportive, partendo da una formazione di base generale valida per tutte le esperienze, evitando qualsiasi tipo di specializzazione. Le attività mirano inoltre a contribuire alla formazione di una identità psico-fisica positiva e al raggiungimento dell’obiettivo formativo finalizzato all’acquisizione di un corretto approccio alla competizione e all’agonismo.

Durante l’anno vengono organizzate attività in convenzione con le società sportive del territorio:

Il progetto prevede un Laboratorio di attività motoria rivolto alle Gioco Sport: proposta del CONI Scuola Primaria e Secondaria

• Giochi Sportivi Studenteschi: Scuola Secondaria • Palla Tamburello: in collaborazione con Società Sportiva • Pallapugno: nuova proposta per le Scuole di Mornese • Attività interne da definire

EDUCAZIONE STRADALE

• Corso per il conseguimento del Certificato Idoneità alla guida del ciclomotore (patentino) per gli alunni delle Scuole Secondarie di 1° grado • Incontri con Carabinieri e/o Polizia Stradale e/o Polizia Municipale nell’ambito delle attività legate al Patentino ma anche per alunni non ancora interessati per età o altri ordini di scuola • Progetto Ti Muovi • Progetto Scooter Sicuro (nuovo) per gli alunni in età patentino con intervento esterno di un’organizzazione onlus a pagamento (8 euro) • Eventuali altre proposte come negli scorsi anni relative all’utilizzo della Bicicletta con lezioni in aula e pratiche.

23