Comunicato stampa , 24 maggio 2019

Oltre 1500 ragazzi a Bra e a Cuneo per le giornate conclusive della quarta annualità del progetto Sport a Scuola

Si è conclusa con due giornate di gara tra le squadre di 15 scuole secondarie di primo grado e altrettante scuole primarie provenienti dalla provincia di Cuneo la quarta edizione del progetto Sport a Scuola, l’iniziativa promossa per l’anno scolastico 2018-19 dalla Fondazione CRC − in collaborazione con il Liceo “Peano-Pellico”, l’Istituto Magistrale “De Amicis” di Cuneo, il Liceo “Vasco-Beccaria-” di Mondovì e con il patrocinio del VI Ambito Territoriale di Cuneo dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte − per sostenere la pratica sportiva nelle scuole.

Questa edizione ha previsto l’ampliamento della partecipazione - sono state coinvolte anche le classi quinte delle scuole primarie - e l’introduzione di nuove discipline sportive: la ginnastica (per le classi quinte della scuola primaria) e l’hockey (per le seconde della scuola secondaria di primo grado). Come già sperimentato nelle precedenti edizioni, le classi prime della secondaria di primo grado hanno praticato l'atletica leggera e le terze la pallapugno.

Oltre 1500 ragazzi, provenienti da 21 plessi (in totale 84 classi dalle scuole di Cuneo, , , , , , , Mondovì, , Alba, Santa Vittoria d’Alba, , , , , e Mango), hanno partecipato alle manifestazioni e ai tornei finali per le quattro discipline proposte. Per seguire le attività proposte per le diverse discipline durante l’anno, a fianco degli insegnanti delle scuole partecipanti, anche quest’anno sono stati coinvolti i tecnici di alcune ASD del territorio per le discipline dell’hockey e della pallapugno.

Le giornate si sono concluse con un momento ludico-sportivo per la ginnastica e l’atletica leggera e la premiazione delle squadre vincitrici per i tornei previsti per l’hockey e la pallapugno.

Qui di seguito le squadre premiate per le gare conclusive disputate a Bra lunedì 20 maggio: HOCKEY: - 1^ classificata la classe 2 B – plesso di Cortemilia dell’IC CORTEMILIA-SALICETO - 2^ classificata la classe 2 A dell’IC “MUZZONE” DI RACCONIGI - 3^ classificata la classe 2 D – plesso di Murazzano dell’IC BOSSOLASCO-MURAZZANO

PALLAPUGNO - 1^ classificata la classe 3 A – plesso di Cinzano dell’IC di SANTA VITTORIA D'ALBA - 2^ classificata la classe 3 A – plesso di Mango dell’IC FENOGLIO DI NEIVE - 3^ classificata la classe 3 B – plesso di Cortemilia dell’IC CORTEMILIA-SALICETO

E quelle premiate a Cuneo mercoledì 22 maggio: HOCKEY: - 1^ classificata la classe 2 C – plesso di Via Mazzini dell’IC CORSO SOLERI DI CUNEO - 2^ classificata la classe 2 A – plesso di Venasca dell’IC VENASCA-COSTIGLIOLE - 3^ classificata la classe 2 C dell’IC VIA SOBRERO DI CUNEO PALLAPUGNO: - 1^ classificata la classe 3 E – plesso di S.Rocco Castagnaretta dell’IC CORSO SOLERI DI CUNEO - 2^ classificata la classe 3 B – plesso di Piasco dell’IC VENASCA- - 3^ classificata la classe 3 A dell’IC VIALE ANGELI DI CUNEO

Quest'anno il progetto ha dedicato particolare attenzione anche alla prevenzione e alla promozione della salute. Grazie alla collaborazione con l’Azienda Sanitaria Ospedaliera Santa Croce e Carle di Cuneo - Struttura Complessa di Cardiologia, l'Associazione AICR “Lorenzo Greco onlus” di Torino, la Croce Rossa Italiana - Comitato Provinciale di Cuneo e l’Università di Torino - Dipartimento di Scienze Infermieristiche è stata realizzata l’iniziativa “Sport a Scuola…in salute”, che ha permesso di effettuare 437 esami elettrocardiografici per lo svolgimento dell’attività sportiva non agonistica e di fornire la formazione specifica sulla salute e sui corretti stili di vita a circa 3.500 alunni.

“Praticare sport, in particolare per i ragazzi che non hanno altre possibilità fuori dall'orario scolastico, rappresenta un’opportunità preziosa per educare all'assunzione di stili di vita sani e stimolare alla partecipazione attiva nelle comunità. Un grazie particolare va agli insegnanti che durante l'anno, e poi in questi due giorni conclusivi, si sono messi in gioco e hanno sostenuto questo progetto” commenta il presidente della Fondazione CRC, Giandomenico Genta. “Un'iniziativa che ha messo al centro il tema della prevenzione, sostenendo la realizzazione di esami medici e distribuendo materiale informativo dedicato ai giovani e alle loro famiglie".

La gallery fotografica completa della due giorni è disponibile sulla pagina Facebook della Fondazione CRC (@FondazioneCRC).