novembre 2013 ese ontagna arrampicata escursioni vie ferrate

vendita pneumatici auto - autocarro - moto autoradio telefonia mobile e casa stazione servizio esso shop & accessori auto

neumatici

RIVENDITORE Vivere la montagna, scoprire il territorio VEZZANO (TN) - Tel. 0461.864009 - www.leonardisnc.it SABATO 16 NOVEMBRE domenica 17 NOVEMBRE Accompagnati da esperti della SAT Santa Massenza - Castel Toblino - Ranzo - Bael - Margone Valle dei Laghi Via Ferrata dei Colodri - Arco

Percorriamo la strada che fiancheggia il lago di Santa Massenza Per pricipianti adulti e bambini (8-12 anni) per giungere in località “due laghi”, attraversiamo la strada per Insegnamento della tecnica base di progressione e di sicurezza incamminarci sul sentiero lungo le rive del lago di Toblino fino ad arrivare all’omonimo castello. Attraversiamo la strada per imboc- Ritrovo: Vezzano (Teatro Valle dei Laghi) care il sentiero 613, due file di cipressi ci accompagnano per un Partenza: ore 9.00 / Rientro: ore 13.30 breve tratto. Ora siamo circondati da un fitto bosco di lecci e ini- ziamo a salire dentro la tortuosa, e pittoresca gola “val de Ranz” In caso di maltempo l’uscita verrà annullata che ci conduce fino a Ranzo (circa 3 ore dalla partenza). Sosta Ritrovo: S. Massenza (Parcheggio centrale) per il pranzo, riprendiamo il nostro cammino inerpicandoci lungo il sentiero 602 fino a giungere nella inaspettata piana prativa della Partenza: ore 8.30 domenica 24 NOVEMBRE malga di Bael (foto), breve pausa per un meritato riposo e una Tempo complessivo di percorrenza: 5/6 ore veloce riflessione sulle diverse tipologie di piante che abbiamo Arrampicare nella Valle dei Laghi Dislivello: + 800 metri incontrato in questo suggestivo tracciato. Percorriamo il sentiero Pranzo: al sacco che con andamento ondulato ci porta a Margone facendoci gode- Per pricipianti adulti e bambini (8-12 anni) Rientro: in pullman re di un vasto panorama sulla Valle dei Laghi e oltre. Tecniche di arrampicata e norme di comportamento in falesia

Ritrovo: Vezzano (Teatro Valle dei Laghi) SABATO 23 NOVEMBRE Accompagnati da esperti della SAT Partenza: ore 9.00 / Rientro: ore 13.30 Vezzano - Lagolo - Catel Madruzzo - Calavino - Vezzano Valle dei Laghi In caso di maltempo attività nella palestra a Vezzano Ci incamminiamo lungo il sentiero 618 per salire fino alla località “Conzeta”. Superati i ruderi del vecchio maso, proseguendo sul sentiero 618 (foto), il panorama si spalanca sulla Valle dei Laghi. domenica 1 DICEMBRE Incontriamo i resti delle trincee predisposte come seconda linea difensiva dall’impero Austro-Ungarico nella guerra 1915/1918. Via Ferrata Rino Pisetta - Sarche Arrivati a Lagolo, circa due ore dalla nostra partenza, sostiamo per il pranzo. Riposati e rifocillati riprendiamo il cammino per Per adulti con esperienza (14 anni in su) scendere verso valle, passiamo nei pressi di un’imponete frana Insegnamento della tecnica e progressione su ferrate difficili per costeggiare successivamente il muro di cinta e il parco di Ritrovo: Vezzano (Teatro Valle dei Laghi) Castel Madruzzo (XII secolo). Raggiungiamo e attraversiamo Ritrovo: Vezzano (Teatro Valle dei Laghi) Madruzzo, quindi Calavino, e percorrendo a tratti il tracciato ore 8.30 Partenza: ore 9.00 / Rientro: nel pomeriggio Partenza: della vecchia strada medioevale che collegava alla Val di Tempo complessivo di percorrenza: 6 ore arriviamo ai ruderi della chiesetta di San Martino (XIII In caso di maltempo l’uscita verrà annullata Dislivello: salita / discesa +/- 700 metri secolo) quindi passiamo nei pressi del pozzo glaciale “dei poieti” Pranzo: al sacco sul Sentiero “A. Stoppani” che ci porta al punto di partenza. Accompagnati Partecipanti per arrampicata e ferrata: minimo 5 - massimo 20 dalle Guide Alpine Quota: 5,00 euro Bambini (8-12 anni) – 10,00 euro Adulti SABATO 30 NOVEMBRE Accompagnati da esperti della SAT Info tecniche: Michele Paissan 3332332223 Vezzano - Calavino - Castel Madruzzo - - Cavedine Valle dei Laghi n L’attrezzatura per le attività, a chi ne è sprovvisto, Ritrovo: Vezzano (Teatro Valle dei Laghi) L’itinerario che proponiamo è ricco di interesse per la presenza viene fornita dalle Guide Alpine Partenza: ore 8.30 di notevoli spunti storico / naturalistici. Il percorso si snoda tra Tempo complessivo di percorrenza: 6 ore ambienti di rilevanza geologica, pozzi glaciali, rocce montonate, Per tutte le attività prenotazione obbligatoria entro le ore 12.00 del venerdì antecedente l’uscita presso: Dislivello: + 200 metri (andamento ondulato) per passare attraverso paesi ricchi di testimonianze storiche e artistiche castelli e chiese, fino ad incontrare luoghi dove sono APT Trento, Monte , Valle dei Laghi – tel. 0461 216000 Pranzo: al sacco presenti testimonianze d’epoca romana e della preistoria. La Consorzio Pro Loco Valle dei Laghi Trento Monte Bondone – tel. 0461 864400 Rientro: in pullman sosta per il pranzo è prevista a circa metà percorso in località San [email protected] – www.discovervalledeilaghi.it Siro nei pressi di Lasino. Si prosegue quindi alla volta di Cavedine.

Info tecniche: Gianni Tonelli 339 6445034 Quota: 6,00 euro. Gruppi familiari di tre persone 15,00 euro ese ontagna In caso di maltempo le escursioni verranno annullate DI VEZZANO