COMUNICATO STAMPA

Fabrizio Maria Carminati dirige un raffinato concerto in omaggio a Giacomo Puccini, il 10-11 aprile, al Teatro Lirico di Cagliari

La Stagione concertistica 2015 del Teatro Lirico di Cagliari prosegue, venerdì 10 aprile alle 20.30 (turno A) e sabato 11 aprile alle 19 (turno B), con il sesto appuntamento: il concerto dell’ Orchestra e del Coro del Teatro Lirico , diretti dall’esperto Fabrizio Maria Carminati . Nei ruoli solistici si esibiscono il tenore Pietro Adaini , il baritono Filippo Fontana e il basso Riccardo Ferrari . Il maestro del coro è Gaetano Mastroiaco . L’ anteprima del concerto, venerdì 10 aprile alle 11 , viene, come consuetudine, aperta ai giovani e rivolta alle scuole .

Il programma musicale, un ricco omaggio a Giacomo Puccini che vede brani celebri affiancati a quelli meno noti, ma altrettanto preziosi e raffinati, del compositore lucchese, presenta, nella prima parte, l’esecuzione dei sontuosi Capriccio sinfonico per orchestra e Preludio sinfonico in La maggiore per orchestra , degli intimistici Crisantemi, elegia per orchestra d’archi e Tre minuetti per orchestra d’archi , dell’ Intermezzo da Suor Angelica e del Coro a bocca chiusa da ; la seconda parte è, invece, interamente dedicata alla maestosa e solenne Messa a quattro voci (Messa di Gloria) in La bemolle maggiore per soli, coro e orchestra .

Prezzi biglietti : platea € 35,00 (settore giallo), € 30,00 (settore rosso), € 25,00 (settore blu); I loggia € 30,00 (settore giallo), € 25,00 (settore rosso), € 20,00 (settore blu); II loggia € 10,00 (settore giallo), € 10,00 (settore rosso), € 10,00 (settore blu).

La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20, il sabato dalle 9 alle 13. Rimane chiusa la domenica e i giorni festivi.

Per informazioni : Biglietteria del Teatro Lirico , via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari, telefono 0704082230 0704082249, fax 0704082223, [email protected], www.teatroliricodicagliari.it. Il Teatro Lirico di Cagliari si può seguire anche su Facebook, Twitter, YouTube. Biglietteria online: www.vivaticket.it

Pietro Adaini Giovane tenore siciliano, nato a nel 1992, intraprende gli studi canori e musicali con il baritono Salvo Todaro e, attualmente, si sta ulteriormente perfezionando con il Salvatore Fisichella. Nel 2011 partecipa ad una masterclass con Marcello Giordani. Particolarmente apprezzato per le sue doti vocali gli viene conferita, negli anni 20112012, come finalista al Concorso Lirico Internazionale Voci dal Mediterraneo Premio Archimede svoltosi a Siracusa, la “Menzione speciale giovane promessa”. Successivamente arriva, come esordiente, alle semifinali del Concorso As.Li.Co.. Nel 2014 vince la borsa di studio EOS del Teatro Carlo Felice di Genova, nel quale partecipa a numerose produzioni della stagione lirica. In questo teatro debutta come Rodolfo in La Bohème e come Nemorino in L’elisir d’amore. La sua attività concertistica comincia ad essere di rilevante importanza, dopo numerosi apprezzamenti in Sicilia. Tra i suoi recenti e prossimi impegni figurano: Il turco in Italia a Treviso e Ferrara e Pagliacci a Macerata, nel ruolo di Peppe/Arlecchino.

Fabrizio Maria Carminati Diplomatosi in pianoforte con Carlo Pestalozza, ha proseguito gli studi di composizione a Milano con Vittorio Fellegara. Successivamente consegue il diploma in direzione d’orchestra a pieni voti. Entra giovanissimo al di Torino, dove esordisce come direttore d’orchestra in La Bohème e collabora con lo stesso teatro ininterrottamente fino al

Ufficio Stampa via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari Italia telefono +39 0704082 232261209 fax +39 0704082216 [email protected] www.teatroliricodicagliari.it

1999, dirigendo 11 titoli d’ e svariati concerti sinfonici. Successivamente entra a far parte del C.d.A., per nomina Ministeriale, dal 2001 al 2006. Dal 2000 al 2004 è Direttore artistico del Teatro Donizetti di Bergamo. Dal 2004 al 2006 è Direttore artistico della Fondazione Arena di Verona. Di recente, dopo il successo conseguito all’Opera de Marseille in Andrea Chénier e Cavalleria rusticana e Pagliacci viene nominato Primo Direttore ospite fino al 2015. In questo ruolo sarà impegnato nella direzione di sei concerti sinfonici per stagione che comprendono programmi dal barocco al ‘900. Di particolare interesse il progetto monografico dedicato ad Ottorino Respighi, per il quale sono già state eseguite, con grande successo, le partiture di: I pini di Roma , Le fontane di Roma , Gli uccelli , Trittico botticelliano , Antiche arie e danze per liuto . Regolarmente invitato a dirigere le maggiori istituzioni teatrali nazionali ed internazionali, Fabrizio Maria Carminati ha all’attivo 49 diversi titoli d’opera che lo vedono acclamato interprete di un vasto repertorio dal belcanto italiano, in qualità di esperto interprete donizettiano (Paisiello, Rossini, Bellini, Verdi, Puccini), al ‘900 italiano e tedesco (Leoncavallo, Giordano, Cilea, Menotti, Humperdinck) ad una brillante carriera sinfonica. Prossimamente dirigerà all’Opera de Marseille, Macbeth al Petruzzelli di Bari, al Bellini di Catania e Manon di Massenet al Filarmonico di Verona. Oltre a dedicarsi al repertorio di tradizione è aperto anche alle esperienze del repertorio desueto e contemporaneo dirigendo opere, in prima esecuzione assoluta, come Davide Re di Vitalini al Massimo di Palermo ed Il fantasma della cabina (da Montalbano) di Betta/Camilleri ed opere rare come La marescialla d’Ancre di Nini, Zazà di Leoncavallo, Betly e I pazzi per progetto di Donizetti, Il Barbiere di Siviglia di Paisiello. In Italia è regolarmente ospite dei maggiori teatri: Opera di Roma ( Madama Butterfly , Il lago dei cigni , Giselle , Tosca ), Fenice di Venezia ( recital con Alfredo Kraus, Maria Stuarda ), Maggio Musicale Fiorentino ( Il campanello dello speziale , Carmen , Il Barbiere di Siviglia , Lucia di Lammermoor ), Carlo Felice di Genova ( La Traviata ), Regio di Torino ( L’elisir d’amore , La Bohème , Il campanello /Gianni Schicchi , Lucia di Lammermoor , Don Pasquale , Nabucco , Simon Boccanegra , I Capuleti e i Montecchi , Zazà , Le convenienze ed inconvenienze teatrali , La Traviata ), Massimo di Palermo ( La Bohème , Il lago dei cigni , Giselle , Carmina Burana , Romeo e Giulietta , Maria Stuarda ), Verdi di Trieste ( Madama Butterfly , Maria Stuarda , Francesca da Rimini , L’amico Fritz ), Regio di Parma ( I Capuleti e i Montecchi ), Filarmonico di Verona ( Don Pasquale , I Capuleti e i Montecchi ), di Torre del Lago ( Tosca , Madama Butterfly , La Traviata ), Teatro Lirico di Cagliari ( L’amico Fritz , Carmina Burana ) e numerosi teatri di tradizione tra i quali figura il Teatro Donizetti di Bergamo, sua città natale, che lo ha nominato direttore artistico dal 2000 al 2004. All’estero si esibisce abitualmente in teatri quali: Opéra de Nice ( , Tosca ), Opéra de Marseille ( , Andrea Chénier , Cavalleria rusticana e Pagliacci , Aida , ), Abao di Bilbao ( Norma , I masnadieri , Il Trovatore , Poliuto , Adriana Lecouvreur ), Opera de Las Palmas ( Roberto Devereux , Adriana Lecouvreur , Norma ), Maestranza di Siviglia ( Lucia di Lammermoor con Alfredo Kraus), Opera de Lyon ( L’elisir d’amore ), Opera de Strasbourg ( L’amico Fritz ), Kansai Opera di Osaka ( La Bohème , Anna Bolena ), Bunka Kaikan di Tokyo ( Anna Bolena ). Recentemente è stato ospite all’Opera di Montreal con La Traviata . Grazie al successo ottenuto dirigerà Maria Stuarda nel 2016. La sua discografia include: Le convenienze ed inconvenienze teatrali e Il campanello (con ed Enzo Dara) per BMG Ricordi; I pazzi per progetto di Donizetti (cd Concerto); Maria Stuarda di Donizetti live dal Festival Donizetti (cd e dvd Dynamic) e dal Teatro La Fenice di Venezia (dvd e bluray Unitel Classica); Anna Bolena di Donizetti (con Dimitra Theodossiou); Norma di Bellini (cd Bongiovanni); Fedora di Giordano (con e Josè Cura) per Pantheon. Di prossima uscita sono: Gianni Schicchi e The Telephone di Menotti (entrambe per Concerto classics).

Ufficio Stampa via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari Italia telefono +39 0704082 232261209 fax +39 0704082216 [email protected] www.teatroliricodicagliari.it

Coro del Teatro Lirico di Cagliari Protagonista di una importante attività che, a partire dal dopoguerra, lo ha portato ad eseguire oltre cento titoli di lirica, si qualifica anche per la capacità di affrontare il repertorio sinfonico. Ha avuto tra i suoi direttori Bonaventura Somma, Roberto Benaglio, Giorgio Kirschner e, in anni recenti, è stato diretto dal 1997 al gennaio 2005 da Paolo Vero, dal giugno 2005 al dicembre 2007 da Andrea Faidutti, dal gennaio 2008 al dicembre 2011 da Fulvio Fogliazza e dal gennaio 2012 al novembre 2014 da Marco Faelli. La disponibilità e la capacità di interpretare lavori di epoche e stili diversi in lingua originale sono caratteristiche che lo hanno reso tra le compagini più duttili ed apprezzate da direttori d’orchestra e registi. Il complesso ha avuto particolare cura per le opere di compositori del Novecento, tra cui Le Roi David di Honegger, Stabat Mater di Poulenc, Assassinio nella cattedrale di Pizzetti, Sinfonia di Salmi di Stravinskij, Coro di morti di Petrassi, La visita meravigliosa di Rota, Stabat Mater di Szymanowski. Tra le interpretazioni delle ultime stagioni hanno particolare rilievo il Te Deum di Berlioz con la direzione di Gabor Ötvös, la Seconda Sinfonia di Mahler con Alun Francis, il Requiem e la Messa dell’Incoronazione di Mozart con Ton Koopman, il Requiem di Cherubini diretto da Frans Brüggen, il Requiem tedesco di Brahms e La Creazione di Haydn con Gérard Korsten, la Passione secondo Giovanni e la Passione secondo Matteo di Bach con Peter Schreier, le opere Sebastian , tratta da Le martyre de SaintSébastien di Debussy (prima produzione italiana), con la direzione di Georges Prêtre, Čerevički di Čajkovskij diretta da Gennadi Rozhdestvensky. Negli anni scorsi ha collaborato con registi quali Dario Fo, Beni Montresor, Stefano Vizioli, Lorenzo Mariani, Filippo Crivelli, Luca Ronconi, Hennings Brockhaus, Alberto Fassini, Denis Krief, José Carlos Plaza, Stephen Medcalf, Pier Luigi Pizzi, Graham Vick. Sotto la guida di Lorin Maazel ha eseguito con successo la Nona Sinfonia di Beethoven nel 1999, e l’anno successivo in un’apprezzata versione multimediale. Nel 2002 il Coro, insieme all’Orchestra del Teatro Lirico, ha rappresentato l’Italia nell’ambito della rassegna Italienische Nacht, organizzata dalla Bayerischer Rundfunk al Gasteig di Monaco di Baviera e trasmessa in diretta dalla radio bavarese. Particolarmente apprezzate sono state, inoltre, le esecuzioni della Liturgia di San Giovanni Crisostomo di Čajkovskij e il Vespro in memoria di S. Smolenskij di Rachmaninov. Nel giugno 2003 ha eseguito, con la New York Philharmonic diretta da Lorin Maazel, brani da Porgy and Bess di Gershwin. Per la casa discografica Dynamic ha inciso Die Feen di Wagner, Dalibor di Smetana, (premiate, rispettivamente, da “Musica e Dischi” quale miglior disco operistico italiano del 1997, e da “Opéra International” col “Timbre de Platine” gennaio 2001), Čerevički di Čajkovskij, Die ägyptische Helena di Richard Strauss, Goyescas di Granados e La vida breve di De Falla, la Passione secondo Giovanni di Bach, Euryanthe di Weber, Opričnik di Čajkovskij, Alfonso und Estrella di Schubert, Hans Heiling di Marschner, Chérubin di Massenet, Die Vögel di Braunfels, Lucia di Lammermoor di Donizetti. È in preparazione l’edizione discografica di A Village Romeo and Juliet di Delius. Per la Rai ha registrato, nel 1998, La Bohème (con Andrea Bocelli nel ruolo di Rodolfo), trasmessa in tutto il mondo, e, nel 2003, Don Pasquale (edito in dvd da Rai Trade).

Riccardo Ferrari Nato a Carpi, inizia lo studio del canto al Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma e si perfeziona, in seguito, con Gina Cigna, Aldo Protti e Samuel Ramey. Fra i successi di questi ultimi anni figurano: Don Carlo (Filippo II) ad Halle e (Sparafucile) al Comunale di Bologna e al Massimo in Palermo, Madama Butterfly al Teatro Regio di Torino e al Teatro Lirico di Cagliari, all’Opéra de Nancy. Nella stagione 20072008 interpreta Un ballo in maschera (Tom) al Maggio Musicale Fiorentino, Tosca (Angelotti) al Massimo Bellini di Catania, Rigoletto (Sparafucile) al Regio in Torino e a Wiesbaden, La leggenda della città invisibile di Kitez di RimskijKorsakov e Andrea Chénier al Teatro Lirico di Cagliari e Tosca al Taormina Opera Festival. Nella stagione 20062007 interpreta Don Giovanni (Commendatore) al Massimo Bellini di Catania, Manon Lescaut (Sergente) al di , I Puritani (Lord Gualterio) alla

Ufficio Stampa via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari Italia telefono +39 0704082 232261209 fax +39 0704082216 [email protected] www.teatroliricodicagliari.it

Monnaie di Bruxelles e ad Amsterdam e Tosca (Angelotti) al Puccini Festival di Torre del Lago. Canta, inoltre, in Die Vögel, Manon Lescaut e Messa da Requiem di Verdi al Teatro Lirico di Cagliari. Fra i successi della stagione 20052006 si segnalano le interpretazioni del ruolo del Conte Des Grieux nella Manon di Massenet al Teatro de La Maestranza di Siviglia, del Secondo Armigero in Die Zauberflöte al Teatro Regio di Parma e di Sintram nella nuova produzione de I cavalieri di Ekebù del Bellini di Catania. La stagione 20042005 lo vede interprete di Rigoletto al Regio di Parma, della Krönungsmesse di Mozart a Firenze, Simon Boccanegra (Fiesco) e Oedipus rex a Cagliari, Madama Butterfly a Catania, La Bohème e Turandot al Festival di Torre del Lago. Prende parte ad importanti produzioni fra le quali: Rigoletto (Sparafucile) alla Fenice di Venezia, al Teatro alla Scala, all’Arena di Verona, al Teatro Lirico di Cagliari, a Busseto ed in Giappone in tournée con l’Orchestra Sinfonica della Rai di Torino, Turandot (Timur) alla Fenice di Venezia, all’Opera Pacific di Los Angeles, al Carlo Felice di Genova, al Teatro Lirico di Cagliari, all’Arena Sferisterio di Macerata, all’Opera di Roma e a Nizza, La Bohème al Teatro Regio di Torino e al Teatro Filarmonico di Verona, Lucia di Lammermoor (Raimondo) al Regio di Torino, all’Opera di Roma e alla Fenice di Venezia, Don Giovanni (Commendatore) alla Philadelphia Opera Company, Nabucco ( Zaccaria) allo Stadttheater di St. Gallen. Fra gli altri successi si segnalano le interpretazioni di Fiesco in Simon Boccanegra , Méphistofélès in con la direzione di Vladimir Jurowski al Teatro Carlo Felice di Genova, Commendatore in Don Giovanni alla New Israeli Opera di Tel Aviv, Sir Giorgio nei Puritani al Carlo Felice di Genova e Joe in Mahagonny sempre al Carlo Felice di Genova. Il suo repertorio include inoltre titoli quali: Il Barbiere di Siviglia (Teatro Comunale di Ferrara con la direzione di Claudio Abbado; Bilbao), La forza del destino (Torino, Scottish Opera), Semiramide (Fenice di Venezia, ROF di Pesaro e Bilbao), Carmen (Cagliari e Arena Sferisterio di Macerata), Nabucco (Cordoba, Opera di Roma), Norma (Bilbao, Las Palmas), Aida (Dublino, Verona, Cagliari, Macerata, Amsterdam), Faust (Venezia, Genova), Roméo e Juliette (Festival di Martina Franca, Parma), Guillaume Tell e Moïse et Pharaon (ROF di Pesaro), Macbeth (Bilbao e Cagliari).

Filippo Fontana Nato a Udine, si accosta alla musica a 10 anni, attraverso lo studio del clarinetto, e tiene concerti, come strumentista, in formazione con pianoforte e orchestra da camera. Comincia a studiare canto con Anna Maria Bicciato e poi con Enza Ferrari. Frequenta il biennio 20092011 del corso dell’Accademia del Teatro alla Scala di Milano, dove lavora con Luigi Alva, Renato Bruson, , Luciana Serra ed è allievo di Vincenzo Scalera e James Vaughan, seguendo anche masterclass sull’interpretazione dell’opera brillante con Enzo Dara e di recitazione con Antonio Albanese e Marco Gandini. Debutta al Teatro alla Scala come Procolo in Le convenienze ed inconvenienze teatrali , allestimento che viene, in seguito, portato in tournée ad Aalborg (Danimarca). Sempre alla Scala canta il ruolo di Martino in L’occasione fa il ladro di Rossini nel 2010 e quello di Taddeo in L’Italiana in Algeri nel 2011. Finalista di alcuni importanti concorsi, vince il 62° Concorso As.Li.Co. per il ruolo di Beaupertuis in Il cappello di paglia di Firenze di Nino Rota, con il quale si è esibito nei teatri del Circuito Lombardo. Sono poi seguiti il debutto al Teatro La Fenice come Batone in L’inganno felice di Rossini, a Montpellier come Belcore in L’elisir d’amore , a Pesaro come Barone Trombonok in Il viaggio a Reims dell’Accademia Rossiniana, a Trento come Masetto in Don Giovanni , a Novara come Conte Robinson in Il matrimonio segreto e al Filarmonico di Verona come Tesoriere La Rocca in Un giorno di regno. Fra i suoi impegni recenti e futuri figurano: Beaupertuis in Il cappello di paglia di Firenze al Festival di Wexford e a Firenze, Taddeo in L’Italiana in Algeri al Filarmonico di Verona, Figaro in Il Barbiere di Siviglia a Firenze ed Oviedo, Dandini in La Cenerentola e il protagonista nel Don Bucefalo al Wexford Festival, Batone in L’inganno felice e il protagonista in Il signor Bruschino alla Fenice, Don Bartolo in Il Barbiere di Siviglia a Firenze, Germano in di seta nel

Ufficio Stampa via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari Italia telefono +39 0704082 232261209 fax +39 0704082216 [email protected] www.teatroliricodicagliari.it

circuito lombardo e Mamma Agata in Le convenienze teatrali a Firenze. Ha collaborato con direttori quali: Andrea Battistoni, Antonello Allemandi, Fabrizio Maria Carminati, Carlo Goldstein, Marco Guidarini, Pietro Mianiti, Yannick NézetSéguin, Stefano Montanari, Stefano Ranzani, Daniele Rustioni. Come attività concertistica si è esibito in Italia, Spagna, Russia, Inghilterra, Grecia e Germania, accompagnato da Vincent Scalera, James Vaughan a da I Cameristi della Scala. È laureato in Scienze e Tecnologie Multimediali all’Università di Udine. Attualmente si sta perfezionando con Roberto Coviello.

Gaetano Mastroiaco Nato a Cagliari, studia con Gabriella Artizzu e si diploma in pianoforte al Conservatorio della sua città, dove studia anche direzione d’orchestra. Dal 2000 lavora per il Teatro Lirico di Cagliari come maestro collaboratore di sala e palcoscenico, pianista in orchestra, clavicembalista e organista, accompagnatore al pianoforte di cantanti e strumentisti. Da oltre dieci anni è pianista accompagnatore per le selezioni e i concorsi per professori d’orchestra indetti dalla Fondazione. Nel corso della sua carriera ha collaborato con importanti direttori come: Lorin Maazel, Roberto Abbado, Marko Letonja, Gennadi Rozhdestvensky, Alexander Vedernikov, Renato Palumbo, Mikhail Jurowski, Maurizio Benini, Rafael Frühbeck de Burgos, Aldo Ceccato, Gianluigi Gelmetti, Hubert Soudant, Donato Renzetti, e registi quali: Giancarlo Cobelli, Giancarlo Del Monaco, Lorenzo Mariani, Stefano Vizioli, Denis Krief, Eimuntas Nekrosius, Stephen Medcalf, Hugo De Ana, Graham Vick, Alberto Fassini, Pier Luigi Pizzi, Michele Mirabella, Luca Ronconi. Da anni lavora con il Coro del Teatro Lirico di Cagliari, di cui è stato pianista accompagnatore (per la direzione di Paolo Vero, Andrea Faidutti, Fulvio Fogliazza e Marco Faelli) e direttore in concerti per le scuole. Ha collaborato come consulente musicale per la casa discografica Dynamic e per la Rai, in occasione della registrazione di opere liriche e della loro diffusione audiovideo in Europa. Nel 2006 ha inciso la colonna sonora di Jimmy della collina (regia di Enrico Pau), film in concorso in prestigiosi festival internazionali. Nel 2008, per la Stagione lirica e di balletto del Teatro Lirico di Cagliari, ha eseguito l’accompagnamento strumentale di Falstaff , sostituendo l’Orchestra nella riduzione pianistica della partitura, in occasione di due rappresentazioni dell’opera diretta da Gabriele Ferro. Svolge attività concertistica come solista e in ensemble da camera. Da diversi anni si dedica inoltre alla direzione d’orchestra (recentemente è stato assistente di Julia Jones e Hubert Soudant). Dal 2010 ad oggi ha ricoperto il ruolo di Direttore musicale di palcoscenico del Teatro Lirico di Cagliari, dove è stato Altro Maestro del coro e assistente del maestro del coro Marco Faelli. Attualmente è Maestro del Coro del Teatro Lirico di Cagliari.

Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari È stata fondata nel 1933 e ha consolidato, negli anni, un fecondo rapporto con i maggiori direttori italiani, tra cui Tullio Serafin, Vittorio Gui, Antonino Votto, Guido Cantelli, Franco Ferrara, Franco Capuana, Willy Ferrero, e con compositori quali Ottorino Respighi, Ildebrando Pizzetti, Ermanno Wolf Ferrari, Riccardo Zandonai, Alfredo Casella. Risalgono agli anni ‘50’60 le apparizioni sul podio di Lorin Maazel, Lovro von Matacic, Claudio Abbado, Sergiu Celibidache, Riccardo Muti, e le collaborazioni con Gioconda De Vito, Leonid Kogan, Henryk Szering, Andrés Navarra, Dino Ciani, Maria Tipo, Nikita Magaloff, Wilhem Kempff, Martha Argerich. In questi anni l’Orchestra ha collaborato, tra gli altri, con direttori come Lorin Maazel, Georges Prêtre, Emmanuel Krivine, Mstislav Rostropovich, Ton Koopman, Iván Fischer, Frans Brüggen, Carlo Maria Giulini, Gennadi Rozhdestvensky, Rafael Frühbeck de Burgos, Neville Marriner, Christopher Hogwood, Hartmut Haenchen e con solisti come Martha Argerich, Aldo Ciccolini, Kim Kashkashian, Viktoria Mullova, Misha Maisky, Truls Mørk, Sabine Meyer, Yuri Bashmet, Salvatore Accardo. Dal 1999 al 2005 Gérard Korsten ha ricoperto il ruolo di direttore musicale e ha, fra l’altro, diretto in prima esecuzione nazionale, Die ägyptische Helena di Richard Strauss, Euryanthe di Weber e A Village Romeo and Juliet di Delius. Negli ultimi anni

Ufficio Stampa via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari Italia telefono +39 0704082 232261209 fax +39 0704082216 [email protected] www.teatroliricodicagliari.it

l’Orchestra ha collaborato regolarmente con Lorin Maazel, compiendo nel 1999 una tournée in Europa ed eseguendo con successo una serie di concerti. Nel 2002 ha rappresentato l’Italia nella rassegna Italienische Nacht , organizzata dalla Bayerischer Rundfunk al Gasteig di Monaco di Baviera e trasmessa in diretta dalla radio bavarese. Nel 2005 ha suonato in un concerto in onore del Presidente della Repubblica Italiana Carlo Azeglio Ciampi. Negli ultimi anni, anche nell’ambito della rassegna “Cinque passi nel Novecento”, ha eseguito, in prima assoluta, composizioni per orchestra che il Teatro Lirico di Cagliari ha commissionato a compositori come Sylvano Bussotti, Giorgio Tedde, Azio Corghi, Fabio Nieder, Alberto Colla, Carlo Boccadoro, Franco Oppo, Francesco Antonioni, Ivan Fedele. Per la casa discografica Dynamic ha inciso opere in prima esecuzione in Italia, quali Die Feen di Wagner, Dalibor di Smetana, (premiate, rispettivamente, da “Musica e Dischi” quale miglior disco operistico italiano del 1997, e da “Opéra International” col “Timbre de Platine” gennaio 2001), Čerevički e Opričnik di Čajkovskij, Die ägyptische Helena di Richard Strauss, Euryanthe di Weber, Alfonso und Estrella di Schubert, Hans Heiling di Marschner, Chérubin di Massenet, Lucia di Lammermoor di Donizetti. Ha inciso, inoltre, Goyescas di Granados e La vida breve di De Falla, La Passione secondo Giovanni di Bach per la Dynamic e Don Pasquale per Rai Trade. Per la Rai ha registrato, nel 1998, La Bohème trasmessa in tutto il mondo.

Cagliari, 8 aprile 2015

Pierluigi Corona Responsabile Ufficio Stampa Teatro Lirico di Cagliari, via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari – Italia telefono +39 0704082209 fax +39 0704082216 [email protected] www.teatroliricodicagliari.it

Ufficio Stampa via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari Italia telefono +39 0704082 232261209 fax +39 0704082216 [email protected] www.teatroliricodicagliari.it