La memoria storica è consapevolezza, conservazione e soprattutto un atto di amore e riconoscenza.

Numero 4/16 - Mese di dicembre 2016 Tribunale di Roma Registro della Stampa autorizzazione n. 67/2007 del 02.03.2007 IL NUOVO Poste Italiane S.p.A. Spedizione in Abbonamento Postale D. L. 353/2003 (conv. In L. 27/02/2004 n. 46) art.1 comma 2 - DRCB - ROMA PAPIRO

notiziario edito dall’Associazione Italiani d’Egitto onlus Lettera del Direttore

Cari amici, siamo arrivati alla fine dell’anno, e siamo tutti curiosi di vedere che cosa ci riserva il prossimo. In cha Allah! Sono appena tornato da un viaggio in Egitto, tappa principale Alessandria, e desidero esternarvi tutte le sensazioni che ho provato, una marea di emozioni che mi è piombata addosso come uno tsunami, tanto forte è stato l’impatto, e tanto fragile il muro del ricordo. AIDE onlus - Roma, Italia Anche se io sono del Cairo, i legami tra le due città sono talmente presenti in ogni Codice Fiscale 97242570584 aspetto della vita quotidiana da renderle molto simili: è l’Egitto! La cosa che per prima mi ha più colpito è il traffico. Pur vivendo a Roma, dove il caos è di casa, Presidente: R. Ruberti non è confrontabile con il bailamme di Alessandria, dove è praticamente im- Vice Presidenti: U. Scorsone - G. Callery possibile attraversare senza rischiare di essere investiti da auto che procedono Segretario: G. Santoro - Tesoriere: A. Vitullo intuitivamente, guidate da un codice della strada che non ha nulla da spartire con le regole scritte. Eppure, funziona. Non ho mai visto tante auto superarsi, a de- Sede legale: c/o UNAR, stra, a sinistra, senza mettere la freccia, accostandosi fino a pochi millimetri, tanti Via U. Aldrovandi 16, 00197 Roma pedoni che sembrano ballerini di flamenco mentre affrontano il traffico, senza Corrispondenza: C.P. 44 Casalpalocco, che mai si verifichi un incidente. 00124 Roma Rabbena karim! Mi veniva voglia di dire ogni volta che assistevo a queste scene. L’altra cosa che mi ha destato maggiormente l’attenzione, è quanto i mass media Per il Nuovo Papiro informino male sulle condizioni di sicurezza del Paese: non vi sono, a mio av- E-mail: [email protected] viso, ragioni per temere che l’Egitto sia insicuro e non dia la protezione di cui ogni Tel. +39.349.6136509 visitatore ha diritto. L’attuale amministrazione fa di tutto perché i luoghi mag- giormente frequentati dai turisti siano salvaguardati da qualsiasi tentativo di sa- Notiziario elaborato e riprodotto in proprio botaggio da parte degli estremisti. Tenetene conto, qualora aveste in programma Direttore responsabile R. Ruberti un viaggio nella terra del Nilo! Con queste brevi note, a nome del Consiglio Direttivo, degli Organi Collegiali, La quota associativa annua è di € 30 e mio personale, desidero augurare a voi tutti e ai vostri cari un Buon Natale e pagabile sul c/c BancoPosta un Felice Anno Nuovo: che i vostri desideri possano realizzarsi, per voi, per i vo- C/C 82709049 AIDE ONLUS stri figli, per i vostri nipoti. Abbiamo vissuto tempi difficili, siamo stati circondati da avversità con cui ancora oggi dobbiamo convivere. Eppure ce l’abbiamo fatta, Associazione Italiani d’Egitto possiamo ancora andare avanti a testa alta, coscienti di aver dato alla società in IBAN IT 46 I 07601 03200 000082709049 cui abbiamo vissuto un contributo di umanità, di cultura, di scienza. Sito della memoria storica E avanti con AIDE! Augurissimi, www.aideinternational.it Roberto Ruberti

IL NUOVO PAPIRO n. 4 - dicembre 2016 Storia e Cultura Distillerie ZOTTOS: A Greek Family Affair By Norbert Schiller

In the beginning, the Greeks acted of losing their investments, the to grocery shops. To this day, there as middlemen between and banks put pressure on their gover- are numerous shops throughout the more established European po- nments and in no time Egypt’s fi- Egypt, some in the most remote lo- wers, most notably France and Bri- nances came under European cations that still bear their original tain, two countries Mohammed Ali control. It didn’t take long for di- Greek name. Pasha was seeking to lure for inve- sgruntled parties in Egypt, namely stment. Later, the Greeks played a the military under the command of crucial role in the construction of Ahmed Urabi, to call for a revolt. In the and the running of June 1882, violent clashes broke out the cotton industry, which flouri- between and foreigners shed in the wake of the American in Alexandria, which prompted Bri- civil war when international de- tish and French ships to sail into the mand was at an all-time high. Alexandria harbor hoping that their During the construction of the presence would quell the unrest. As Suez Canal Greeks flooded to the revolt became imminent with Egypt in search of work. Urabi’s forces unwilling to wi- thdraw their cannons, the British fleet opened fire on the city. In the end, Urabi was sent into exile, and the British took over the day- to-day running of the country through their Egyptian proxies. Cigarette label for Nestor Gianaclis Co. For Egyptians, the foreign As the foreign population grew, so domination was humilia- did the demand for imported food- ting. However, for the Gre- stuff and drink. The Greeks built eks and other foreigners, numerous food processing plants, the British presence was a including the first chocolate factory In the process of modernizing the welcome relief. Not only did it give and the first carbonated water plant. country, Egypt’s rulers were forced the foreign community a sense of Soon, the Greeks dominated the al- to borrow money from foreign security, but it also gave them grea- coholic beverage industry. Bolana- banks, mainly in Europe. By 1876 ter opportunities to expand. In no chi began making rum, brandy and the country’s debt was so high that time, Greek entrepreneurs fanned whiskey as early as 1884; Klonaridis the Ottoman Sultan Abdul Hamid out across the country opening bu- Bros. opened one of the first bre- II declared Egypt bankrupt. Fearful siness that ranged from cotton mills wery in the 1890s, and Andreas

2 IL NUOVO PAPIRO n. 4 - dicembre 2016 Zottos, who is featured in this pho- could have predicted the impact all empty-handed as they waited to tography exhibition, opened his di- these thirsty servicemen would board ships at Alexandria harbor. stillery in Alexandria in 1918. In have on the , beer and spirits Sixty years have passed since the fo- 1869, Nestor Gianaclis moved from industries. After the war, nationalist reign exodus began and if you look Constantinople (Istanbul) and ope- fervor once again threatened fo- closely at some of the old buildings ned the largest cigarette factory in reign interests in Egypt. With Bri- you can still see faded signs from Egypt. Then at the beginning of tain releasing its grip over the this bygone era. Some names, such the twentieth century, Gianaclis, country, it was only a matter of as Gianaclis or Stella have been re- using foreign grapes, reintroduced time before Egypt would enter a branded and continue to be sold to Egyptian wine for the first time new era. this day while others have disap- peared. I recently asked a friend who lives in Cairo to inquire at her local liquor store if they carried any Three generations of Zottos products. The owner told the Zottos family po- her that the name Zottos had been sing for a photograph. discontinued “but if you like that Circa 1930s. Norbert same taste try Vat 1865!” Schiller Collection I purchased the Distillerie Zottos photo album from a dealer in Athens, Greece. I don’t know exac- tly when the Zottos family left Egypt or what their destination was. since the days of the . In The riots of 26 January 1952, After WWII, Greece was in an un- 1930, shortly before his death, Gia- known as “Black Saturday,” marked stable state and, as a result, many naclis was able to taste his first vin- the beginning of the end for Egyp- Egyptian Greeks chose not to go to tage before it hit the market. One t’s expatriate communities. Six their native country, but to emigrate could argue that the heyday for the months after the riots that left to as far away as Australia, South Greeks and other foreigners living many foreigners dead and foreign- Africa, and America. in Egypt lasted between the 1882 owned business in ruins, the Free If anyone has additional informa- British bombardment of Alexan- Officers led by Gamal Abdel Nas- tion they would like to share or dria and 1922, when a popular upri- ser overthrew the British-backed photographs that are relevant to sing led by nationalist Saad monarchy. Initially some in the fo- this exhibition or any other collec- Zaghloul forced Britain to grant reign community had hoped that tion, please do not hesitate to con- Egypt limited autonomy. the revolution would be sympathe- tact me. In 1939, with an impending world tic to their presence. In the end, ho- war about to erupt, Egypt’s beve- wever, Nasser made it very clear http://www.photorientalist.org/ex rage industry was about to explode. that from then on Egypt would be hibitions/distillerie-zottos-a-greek- With war raging across Europe and for the Egyptians. Over the course family-affair/article/ Rommel’s forces racing across of the next decade, the bulk of the North Africa, over a million Allied foreign community was forced to troops from as far away as New abandon their livelihoods, their pro- Zealand, Australia and South Africa perties, and leave the country. Many descended onto Egypt on their way who had arrived decades earlier to the various battle fronts. Nobody with nothing were once again

IL NUOVO PAPIRO n. 4 - dicembre 2016 3 Recensioni LAWRENCE DURRELL “THE ALEXANDRIA QUARTET” Di R.Ruberti

Ritrovare un vecchio libro che hai amato molto è la Corniche è diventata una pista di cemento dove il come rincontrare un vecchio amico: questa è la sen- flusso delle auto è talmente intenso e continuo da sazione che ho provato quando, frugando negli scaf- renderne l’attraversamento una “sfida all’ok corral”. fali più alti della libreria, mi è capitato tra le mani Le vecchie case stile liberty sono pressoché scom- “The Alexandria Quartet”, opera che mi aveva affa- parse, sostituite da casermoni brutti e informi. Oggi, scinato quando la scoprii per la prima volta negli anni la cosa più bella è la Biblioteca, che è riuscita a dare della gioventù. Non credo che esista un affresco della alla città quella dignità cosmopolita che altrimenti vita in Alessandria nel periodo descritto da Durrell avrebbe perduto, forse per sempre. Vi sono poi le che rappresenti meglio lo spirito di quei tempi, il si- bellissime moschee costruite dai nostri architetti, che gnificato della vita cosmopolita, i legami e anche le sono gli autori degli edifici più belli dell’Egitto mo- icncomprensioni che la convivenza di tante comunità derno. così diverse tra loro offriva per l’approfondimento Ma se volete ritrovare “les neiges d’antan” , il fascino psicologico dei personaggi. di un’Alessandria sempre vivo nel cuore di chi vi ha Ognuno di loro, Justine, Balthazar, Mountolive, Clea vissuto, vi consiglio di leggere, o di rileggere, il Quar- rappresenta il tassello di un mosaico indimenticabile. tetto di Durrell. Sicuramente sarà una lettura molto Sebbene l’autore abbia sottolineato che le quattro più appagante, una rivisitazione dei luoghi amati in parti di cui si compone il volume vadano lette come gioventù che vi risparmierà la delusione di una città un unico lavoro, ha anche voluto precisare come in cui i nostri soci farebbero fatica a ritrovarsi. A ognuna abbia una vita a sé, in quanto descrive le varie meno che l’amore che li conduce consenta di vedere sfaccettature della vita, la complessità dell’esistenza, soltanto le cose belle rimaste, e faccia chiudere gli gli alti e i bassi dei rapporti umani, che ciascuno vive occhi sulle cose brutte. a modo suo. Ha così creato dei personaggi indimen- ticabili che, come succede a tutti i grandi scrittori, tra- scendono i confini dei luoghi e dei tempi dove sono ambientate le loro vicende, per assumere una dimen- sione universale che va ben oltre la specificità della descrizione. Con poche pennellate, Durrell ci ha descritto la per- sonalità di ogni personaggio: il candore misto a cini- smo di Justine, la femminilità di Balthazar, il freddo realismo di Mountolive. Infine, Clea, la figura più complessa di tutti, che rappresenta una summa dei pregi e dei difetti degli altri, magistralmente raffigu- rata dall’autore, come se avesse usato un cesello per coglierne tutti gli aspetti psicologici. Sullo sfondo di tutto questo, un’Alessandria che quelli di voi che vi hanno vissuto ricordano bene, oggi irri- conoscibile. Gli abitanti sono più di quattro milioni, Lawrwnce Durrell

4 IL NUOVO PAPIRO n. 4 - dicembre 2016 Storia e Cultura - 2 IL MONACHESIMO NASCE IN EGITTO Inviato dal nostro amico e Socio Luciano SARDI

Quanti sanno che il monachesimo è nato in Egitto? Dopo i primi malnoti inizi, il movimento cresce con Mi sembra interessante riportare qua un estratto della enorme rapidità e si struttura in due tipi principali: Storia del Cristianesimo a cura di Giovanni Filoramo l’eremitismo e il cenobismo. Il premo è praticato da e Daniele Menozzi edita da Editori Laterza, Vol. I coloro che decidono di vivere in solitudine, appar- pagg. 181-184: tandosi in luoghi lontani e deserti, rifuggendo da ogni “Accanto al clero un’altra grande forma di aggrega- contatto umano, cercando dimore occasionali e nu- zione religiosa si radica lungo il IV secolo nella so- trendosi miseramente. Il loro rappresentante più noto cietà cristiana: il monachesimo. I primi episodi è sant’Antonio (morto centenario nel 356), detto appaiono in Egitto tra la fine del III secolo e i primi l’Eremita o il Grande, le cui vicende furono narrate anni del IV, allorché la anachòresis, cioè la fuga dalla da Atanasio in una cattivante biografia, che diventò città nel deserto, l’espediente al quale ricorrevano cri- un best-seller per molti secoli. Si intrecciano in essa minali o asociali che avessero buone ragioni per fug- dati biografici e leggenda, ma Antonio fu personag- gire dalla società, si colora di motivazioni spirituali e gio storico e sicuramente attore di una straordinaria diventa una scelta di vita, ricerca della solitudine per vicenda ascetica. … omissis …Visse dapprima vicino affrontare la lotta col demonio, per perfezionarsi at- al suo villaggio natale per poter ricorrere ai consigli di traverso un’esistenza di dure rinunzie, per ritrovare un anziano esperto di vita ascetica, poi in una tomba gli ideali evangelici compromessi dalle collusioni con vicino al Nilo, infine in pieno deserto, per vent’anni, la vita secolare. Il motivo contestativo fu molto forte in un forte abbandonato. alle origini. Le gerarchie ecclesiastiche furono accu- Il cenobitismo (da koinòs biòs = vita comune), ebbe sate di concedere troppo al secolo e i preti furono origine dall’iniziativa di Pacomio, che intorno al 320 ammessi nel cenobio con difficoltà e limitazioni. Il diede vita a Tabennisi sul Nilo, nell’Alto Egitto, a una modello più alto della vita cristiana fu quello comu- grande comunità alloggiata in uno stabilimento di più nitario della chiesa Apostolica di Gerusalemme e an- case e circondato da un muro, governata da una “re- cora Cassiano (nell’inoltrato V secolo) vedeva nel gola” che organizzava il lavoro, le preghiere, i pasti e primo moto cenobitico la reazione al rilassamento dei le altre emergenze quotidiane. Al centro stava la sýna- costumi e all’intiepidirsi della fede che erano seguito xis, cioè una sala per l’” adunanza”, nella quali i fra- al fervore della prima comunità descritta negli “Atti telli convivevano per la preghiera comune. … degli Apostoli”. Omissis … I primi seguaci di questa pratica di vita vennero chia- Dal primo monastero ne derivarono altri, compresi mati variamente: apotaktìtai, ascìtes, monàzontes, due femminili (uno dei quali fondato da Maria, so- monachòi. A questi vocaboli si affidava l’idea non rella di Pacomio), ma tutti continuavano a formare solo della vita solitaria, isolata, eremitica, ma più an- una grande comunità, koinonìa, retta da un unico su- cora quella della vita celibataria al seguito di Cristo. In periore, al quale rendevano conto periodicamente del seguito prevalse su tutti il termine “monaco” (mona- proprio operato i capi preposti a ciascun monastero. chòs, monachus), il quale è già adoperato da Eusebio Alla morte del fondatore, nel 346, i monasteri erano come termine noto (intorno al 330) ed è attestato undici e raccoglievano alcune migliaia di fratelli. … come termine d’uso corrente in Egitto da un gruppo Omissis … di papiri databili con sicurezza al 334-335. Girolamo Nel corso del IV secolo le comunità monastiche si e Agostino ne diedero due interpretazioni etimologi- diffusero anche fuori di Tabennisi, assumendo forme che diverse: monaco è “colui che vive solo” (mònos diverse. Nell’Alto Egitto, presso il villaggio di Atripe, = solus), o colui che forma una inscindibile “unità” dopo la metà del secolo fu fondato il Convento con i fratelli del cenobio (mònos = unus). Bianco, che non faceva parte della comunità paco-

IL NUOVO PAPIRO n. 4 - dicembre 2016 5 miana, ma vi si ispirava. Ne fu abate per molti anni stiane per incitamento del vescovo Teofilo. Nel Basso Scenute, che lo guidò con severità inflessibile (anche Egitto, dal Nilo al confine con il deserto libico, in tre con pene corporali durissime), e che altrettanto in- zone vicine (da nord a sud: la Nitria, le Celle e la Sce- flessibile e persino fanativa severità esercitò nella re- tide) si insediarono lungo il IV secolo parecchie cen- pressione del residuo paganesimo egiziano e nelle tinaia (o migliaia, secondo talune fonti) di asceti, controversie cristologiche. Un monastero pacomiano alcuni conducendo vita solitaria, altri in comunità”. sorse dopo il 390 sulla costa egiziana del mediterra- Nelle altre regioni dell’Oriente, e poi anche dell’Oc- neo, a Canopo, presso Alessandria, al posto dello cidente, il monachesimo cominciò a diffondersi solo splendido tempio di Serapide, distrutto dalle folle cri- intorno alla metà del IV secolo.

Eventi 11 dicembre - Gli Auguri per il Natale e per l’Anno Nuovo di Graziella Callery

Carissimi amici, quest'anno il nostro Gaetano ha scoperto un nuovo ristorante in pieno centro a San Giovanni e il caro Ubaldo è andato a verificare e scegliere il menu per il nostro incontro, una delle sua tante mansioni in Aide, abbiamo provveduto a fare mille telefonate per informare i soci. Finalmente ci siamo ritrovati domenica 11 dicembre in una quarantina per farci gli auguri. È sempre commovente incontrarci, mille ricordi affiorano, vedere che siamo sempre in quasi buona salute e che abbiamo voglia di divertirci. Il nostro Mario Giordano ha fatto il giro dei tavoli per raccogliere le iscrizioni di alcuni ritardatari . Il vinello ed il cibo hanno incrementato la nostra voglia di ricordare i nostri giorni felici in Egitto, anche se con la preparazione ricevuta ci siamo costruiti delle belle vite in Italia. Cari amici per quelli che non c'erano e per quelli in altre città d'Italia presto faremo qualche altro incontro. Graziella Callery

6 IL NUOVO PAPIRO n. 4 - dicembre 2016 IL NUOVO PAPIRO n. 4 - dicembre 2016 7 Ricordi e memorie

IL SIGNORE BORBONICO Dalle memorie di Cesara Facini (forniteci dalla figlia Tullia Rothe)

Il Signor T. era un signore napoletano, distinto , Gli avvenimenti si succedevano, procedevano invece molto garbato. La dichiarazione di guerra l’aveva sor- nella direzione già segnata dal destino.Noi restavamo preso in Egitto, dov’era solito venire come rappre- indietro, ancorati al passato, legati al filo delle illusioni sentante di tessuti inglesi da uomo. come il filo a un palloncino che a un certo punto scoppia e si svuota nell’aria. Abitava nella pensione, non ebbe mai noie dalle au- torità, per tutto il tempo della guerra rimase libero. Quel mattino, alzatami, spalancai come al solito la fi- Del resto era prudentissimo, non manifestava le sue nestra che dava sul cortile e dalla finestra dirimpetto opinioni. Soltanto con noi si lasciava andare a critiche vidi il Sig. T. , il quale raggiante, sventolando il gior- al governo italiano, sapendo che da parte nostra , fi- nale, mi gridò: “ Ecco il vostro Mussolini!” E po- nita la guerra , non aveva da temere una mala azione., sando il braccio destro sul sinistro fece quel gesto nel caso avessimo vinto., denuncia o accusa. Lui dal poco nobile che tutti conoscevano. principio era stato pessimista sulla nostra sorte, iro- nizzava sulle nostre speranze. Si dichiarava borbonico Corsi in ufficio dove trovai già gli altri, smarriti. Di- e noi sorridevamo come d’una facezia. Ora credo che scutevamo, cercavamo di spiegarci il perché. Poi B. lo fosse sul serio. un ragazzo di diciassette anni scoppiò a piangere ri- petendo tra i singhiozzi: “È finita, è finita, non capite Il 25 luglio ci colse di sorpresa. In genere non da- che abbiamo perduto?” vamo importanza alle notizie diffuse dai giornali lo- cali: tutta propaganda dicevamo. Rifiutammo l’evidenza , ci confortavamo : Vedrete Nell’isolamento e nell’ignoranza in cui vivevamo, di che è una manovra , per salvar la situazione.” Difatti, quel che succedeva in Italia, eravamo del tutto fuori che manovra! E come si salvò la situazione! dalla realtà. Tale fu il nostro 25 luglio.

8 IL NUOVO PAPIRO n. 4 - dicembre 2016 Storia e Cultura - 3 LES MELKITES D’ÉGYPTE, D’UN SIÈCLE À L’AUTRE: ENRACINEMENT ET RAYONNEMENT Di Robert Solé Anche questo articolo , che si aggiunge ai due precedenti, pubblicati sul NP 1 e 2/2016, ci è stato segnalato da Alfredo Cangià che ringraziamo per il costante impegno. Je suis né en Égypte, j’y ai vécu jusqu’à l’âge de qui, jusqu’alors, était l’apanage des juifs. Ainsi, en 17 ans, dans une famille grecque-catholique. 1774, le Grand Douanier d’Égypte s’appelle Antoun Par mon père comme par ma mère, j’appartiens Faraon. Seule la douane de Suez lui échappe. Sept ans à cette communauté qui, bien que très minori- plus tard, le consul de France constate : « En quel- taire, a joué un rôle important sur les bords du ques années, les Syriens se sont emparés de tout le Nil, dans tous les domaines : industriel, com- commerce qui se fait avec l’Inde et l’Arabie par la mer mercial, intellectuel, social. Rouge, de celui de Syrie, d’une partie de celui de Smyrne. » C’est au lendemain du rattachement de l’Église mel- kite à Rome, dans les années 1730-1740, que l’on as- Parallèlement à ce succès commercial, les melkites es- siste aux premières arrivées de grecs-catholiques en saient de se constituer en unité administrative indé- Égypte. Il s’agit généralement de négociants venus pendante. Pour s’affranchir de la tutelle du patriarche d’Alep, de Damas, de Beyrouth, de la montagne liba- grec-orthodoxe, ils s’appuient sur la Mission des naise ou de Saïda : attirés par la richesse de l’Égypte, Pères de Terre Sainte et sur les consuls de France. désireux d’y trouver un havre de paix, loin des avanies Mais ils essaieront ensuite, pendant les deux derniè- que leur inflige la hiérarchie grecque-orthodoxe, ils res décennies du XVIIIe siècle, de s’affranchir du s’installent dans le nord du pays, à Damiette ou à Ro- contrôle des latins. sette.

Bonaparte en Égypte

Quand Bonaparte débarque en Égypte en 1798, les melkites comptent un chef en la personne de Michel Kahil, un gros négociant du Caire. C’est lui qui est Cèdres du Liban chargé de percevoir les impôts dus par les membres de sa communauté, forte de quatre mille personnes. Et, là, ils s’imposent avec une rapidité surprenante : L’anarchie qui règne alors dans le pays, gouverné par ils développent le commerce avec les Européens, im- les mamelouks, fait voir avec bonheur aux catholi- portent des draps de France, exportent du riz, pren- ques originaires de Syrie l’arrivée des troupes fran- nent le contrôle du commerce, puis celui des douanes çaises.

IL NUOVO PAPIRO n. 4 - dicembre 2016 9 Dès son arrivée au Caire, Bonaparte crée l’Institut À leur tour, quand ils occupent l’Égypte à partir de 1882, d’Égypte, qui réunit les plus importants « savants et ar- les Anglais s’appuient sur les Chawam. La nouvelle ad- tistes » qui l’accompagnent. Cette institution ne compte ministration a besoin de ces intermédiaires polyglottes, ni coptes ni musulmans. Son seul membre oriental est capables de s’adapter facilement, alors que les coptes un moine grec-catholique, Antoine Zakhour, connu sous sont plutôt confinés dans l’administration financière. le nom de dom Raphaël. Né au Caire, ayant complété sa formation à Rome, il possède parfaitement l’arabe, le Les Syriens en général, et les melkites en particulier, sa- copte, le français et l’italien. Dans les années qui suivront vent jouer de la rivalité franco-anglaise. Ils sont comme le départ des Français d’Égypte, il enseignera à l’École des poissons dans l’eau dans cette Egypte cosmopolite, des langues orientales de Paris, donnera des cours où cohabitent, de manière plutôt harmonieuse, des per- d’arabe à Jean-François Champollion et l’orientera vers sonnes de nationalité ou d’origine nationale différente, l’étude du copte, qui se révélera décisive pour le déchif- appartenant à diverses religions. Ils forment une bonne frement des hiéroglyphes. partie des effectifs des écoles catholiques françaises. Dans les années 20, Henri Gaillard, le représentant de la Dom Raphaël reviendra en Égypte sous le règne de Mo- France au Caire, câble à son gouvernement : « C’est hammed Ali pour participer à la mise en place de la pre- notre meilleure clientèle en Égypte. » mière imprimerie égyptienne, à Boulaq. L’habileté et le sens du commerce donnent naissance à quelques grandes fortunes. C’est le cas de Habib Sakka- kini, membre d’une modeste famille grecque-catholique de Damas, émigrée en Égypte, qui se distingue dès l’âge de vingt ans : il réussit à neutraliser les rats qui mangea- ient la nourriture des ouvriers du canal de Suez et dété- rioraient le matériel… en faisant acheminer sur les chantiers des centaines de chats. Il sera nommé par la suite responsable de l’asséchement des marais du Caire et promu pacha. Presse des années 1880 Pour sa part, Samaan Sednaoui fonde en 1878, dans le Souvent polyglottes, ouverts sur le monde extérieur, les quartier du Mouski, au Caire, une mercerie qui devien- melkites sont pour les Français de précieux auxiliaires. dra, avec les années, l’un des grands magasins d’Égypte, Eux-mêmes se sentent mieux protégés par ce nouvel oc- avec des établissements dans les principales villes du cupant. Certains prendront les armes aux côtés des sol- pays. dats de Bonaparte pour combattre les mamelouks, les Ottomans ou les Anglais. Les plus compromis d’entre eux partiront en 1801 avec les troupes françaises, défai- tes, pour s’installer à Marseille. Ils y construiront vingt ans plus tard Saint-Nicolas de Myre, première église ca- tholique orientale de France. Mais la plupart des melki- tes resteront en Égypte, où les attendra un bel avenir sous le règne de Mohammed Ali.

Une nouvelle vague d’émigration de Syriens (appelés Chawam en Égypte) survient après les massacres de 1860 à Damas et dans la montagne libanaise. La vallée du Nil, alors prospère, fait figure de « Far East ». On s’y bouscule, de toutes les rives de la Méditerranée. Maison Sednaoui

10 IL NUOVO PAPIRO n. 4 - dicembre 2016 On y trouvera des tissus, des vêtements, des meubles, Au début du 20è siècle, le théâtre égyptien trouve un de l’électro-ménager… Encore un pacha grec-catho- pionnier en la personne de Georges Abbiad. Le ci- lique. néma ne sera pas en reste, au cours des décennies sui- vantes, avec les réalisateurs Henry Barakat et Youssef Des Chawam jouent un rôle essentiel dans la renais- Chahine. Le seul acteur arabe connu dans le monde sance intellectuelle, la , à la fin du 19è siècle. entier appartient, lui aussi, à une famille grecque-ca- Entre 1873 et 1907, ils fondent 97 journaux ou re- tholique. Né en 1932 à Alexandrie, Michel Chalhoub vues, soit 15% des nouveaux titres parus en Égypte. se fera musulman et prendra le nom de Omar Sharif Or, en 1907, ils ne sont que 34 000, sur une popula- pour épouser l'actrice Faten Hamama. Le réalisateur tion de 11 millions d’habitants. Ce sont des melkites, David Lean fera de lui une vedette internationale en les frères Bichara et Sélim Takla, qui créent le quoti- lui confiant le rôle du compagnon arabe de Lawrence dien Al Ahram en 1876. d’Arabie.

C'est à la suite d'une rencontre avec une grande bour- geoise melkite, Mary Kahil, avec laquelle il fonde en 1934 un tiers-ordre, la Badaliyya, que l’islamologue français Louis Massignon décide de rejoindre le clergé grec-catholique.

Il est secrètement ordonné prêtre le 28 janvier 1950, à l'Église Sainte-Marie-de-la-Paix, au Caire, et n’aura le droit de célébrer la messe qu'en privé. Vieux Ahram Même s’ils comptent plusieurs pachas et ministres sous la monarchie, les melkites s’engagent très peu Ce journal contribue à promouvoir une nouvelle dans la vie politique égyptienne. Ils brillent, en re- forme d’écriture arabe, moins ampoulée, débarrassée vanche, dans l’industrie et le commerce. Au début des de ronrons rhétoriques. On le surnomme « l’école des années 1950, ils occupent, dans la direction des so- journalistes ». Ses fondateurs étant proches de la ciétés cotées en bourse, une place vingt fois supé- France, les Anglais financent un concurrent, Al Mo- rieure à leur nombre relatif dans la population kattam, dirigé, lui, par des grecs-orthodoxes et des égyptienne. protestants. Bataille perdue à long terme : après comme avant sa nationalisation par Nasser, Al L’une de leurs réalisations les plus originales est due Ahram sera le quotidien le plus diffusé et le plus pre- à un jésuite, Henry Ayrout (Père Boulad). Fils d’un stigieux, non seulement d’Égypte, mais du monde riche entrepreneur qui a été associé à la construction arabe. de la ville d’Héliopolis, ce religieux s’est passionné pour le sort des paysans, auquel il a consacré sa thèse de doctorat, avant de fonder, en 1940, l’Association des Écoles chrétiennes de Haute-Égypte. Toujours très active, celle-ci dispense aujourd’hui un enseigne- ment gratuit à des dizaines de milliers d’enfants de toutes confessions et favorise des actions de déve- loppement dans de nombreux villages. l’Égypte cosmopolite. Cela n’a pas empêché les mel- kites de continuer à se distinguer dans la vie Le coup d’État militaire de 1952 et surtout la crise de Suez en 1956 ont porté un coup fatal à économique et sociale. Michel Chalhoub alias Omar Sharif

IL NUOVO PAPIRO n. 4 - dicembre 2016 11 C’est à l’un d’eux par exemple, l’architecte Naoum très actif dirige l’hebdomadaire Le Messager, édité Chebib, que l’on doit la célèbre Tour du Caire. en trois langues (arabe, anglais, français) et publie ré- gulièrement des articles remarqués dans la presse égyptienne, tout en organisant régulièrement des col- loques avec des intellectuels.

Borg AL-Kahira Rue Fouad 1940

Le régime de Nasser n’a cessé de se durcir, à mesure Une intégration réussie dans un pays suppose deux qu’il accumulait les échecs (guerre du Yémen, union conditions : que l’on veuille s’intégrer et que l’on ve- avec la Syrie…). uille vous intégrer. Aucune de ces deux conditions n’était totalement remplie jusqu’à une date récente. Des familles grecques catholiques ont été particuliè- Les Chawam – encore désignés ainsi malgré tout ce rement visées par les nationalisations survenues au qu’ils avaient réalisé en Egypte – n’étaient pas consi- début des années 1960. Dans un climat devenu plus dérés comme des nationaux à part entière, et eux- lourd, elles n’ont pas été les seules à prendre le che- mêmes avaient sans doute besoin, pour exister, de ne min de l’exil : une grande partie de la communauté pas se fondre entièrement dans le décor. Ce n’est plus s’est réfugiée au Liban, en Europe, en Amérique ou tout à fait vrai. même en Australie. Nombre de grecs-catholiques ont activement parti- Réduite aujourd’hui à quelque 5 000 membres, elle cipé, aux côtés de leurs concitoyens musulmans ou reste cependant très présente en Égypte, dans le coptes, aux manifestations qui ont conduit au ren- commerce, l’industrie, la médecine, ou à la tête d’éco- versement du président islamiste Mohamed Morsi en les catholiques. L’Église melkite compte sept parois- juin 2013. L’avenir des melkites d’Égypte est lié à la ses au Caire, quatre à Alexandrie, une à Tanta et une manière dont le pays évoluera. autre à Mansoura. Parmi les établissements scolaires qu’elle administre, on peut citer deux collèges pa- Quant au passé de la communauté, il se « lit » en par- triarcaux, ainsi que l’école des religieuses de Notre- courant les allées du cimetière grec-catholique du Dame-du-Perpétuel-Secours. Les melkites tiennent le Vieux-Caire. Ce lieu paisible me touche particulière- bureau de presse des Églises catholiques d’Égypte, ment : c’est là que sont enterrés beaucoup de mes an- dont le porte-parole est le Père Rafic Greiche, le curé cêtres et la plupart des personnages de mes romans. de la paroisse Saint-Cyrille, à Héliopolis. Ce prêtre Robert Solé

12 IL NUOVO PAPIRO n. 4 - dicembre 2016 Attualità COSA STA SUCCEDENDO NEL MONDO? Di R.Ruberti

Il 2016 è stato per molti versi un vorativa. È naturale che in questo causa dell’imposizione fiscale e del- anno particolare, caratterizzato da contesto le parole infuocate di Trump l’aumento del costo della vita, e per- avvenimenti inquietanti ai quali abbiano avuto una presa inimmagi- ché partecipiamo all’angoscia dei pochi di noi erano preparati. I più nabile anche dai mass media più quo- nostri figli per la difficoltà di trovare macroscopici sono la vittoria di tati, che non hanno saputo lavoro e per la precarietà delle già dif- Trump sulla Clinton, che nessuno si interpretare l’umore di chi è fuori dei ficili assunzioni. Anche in questo aspettava, e l’uscita dell’Inghilterra confini dell’establishment. caso, se i partiti e l’establishment tra- dall’UE, la cosidetta Brexit. A que- Una cosa per molti versi simile è suc- dizionale non sanno rispondere alle sti dobbiamo aggiungere la caduta in cessa in Inghilterra, dove Cameron ha esigenze di chi bussa a una porta pe- verticale della popolarità di Hollande indetto il referendum che aveva pro- rennemente chiusa, altre forze cer- e l’ascesa di Marie Le Pin, la durata messo per avere più voti, mai imma- cano e spesso trovano lo spazio per della crisi spagnola e, per parlare dei ginando la vittoria della Brexit e sostituirle. fatti di casa nostra, la straripante vit- contando su quella parte del paese Qual è la morale che si può ricavare toria del Movimento 5 Stelle alle ele- che più aveva beneficiato della parte- da tutto ciò? E’ certamente un’ov- zioni municipali di Roma. Tutto ciò cipazione all’UE. E ha fatto un errore vietà dire che il mondo sta cam- in un contesto internazionale che madornale, certo anche qui con il biando, che il progresso tecnologico vede Putin combattere a fianco di contributo dei media, che non hanno e la globalizzazione hanno impresso Assad contro l’ISIS tra tante critiche, capito l’altro volto degli Inglesi, quelli dei ritmi di rinnovamento impensa- anche se tutti sanno che la guerra che hanno nei pubs gli unici momenti bili fino a pochi decenni fa. Gli serve per evitare che il califfato con- di relax, che impiegano ore per rag- schemi di vita sono cambiati: stiamo tinui a fare attentati non in Russia, giungere il posto di lavoro, che fanno meglio per moltissimi versi, ma ser- perché lui sa come difendersi, ma a fatica a giungere alla fine del mese. peggia in buona parte della popola- casa nostra. A tutti questi dell’Europa importa zione mondiale un’insoddisfazione Tutto ciò è paradossale, non mi ven- poco e punto, anzi hanno una diffi- profonda, cui la classe politica non gono in mente esempi nella storia di denza vecchia di secoli e in molti sa dare una risposta adeguata. In una situazione globale così com- pensano che sia all’origine dei loro altre epoche, la risposta sarebbe stata plessa. Ma come diceva Hegel,: “tutto mali attuali. E si è capito, tardi, che è la guerra o la rivoluzione. Oggi, in ciò che è reale è razionale” e bisogna cer- la maggioranza. tanti versi per fortuna, non sono più care di trovare una spiegazione anche Venendo ora ai fatti di casa nostra, è attuali, salvo che per i sanguinosi a ciò che sta succedendo. Mi sembra ormai chiaro a tutti che Beppe conflitti locali. Ma allora va trovata che il comune denominatore ameri- Grillo rappresenta la voce fuori dal una risposta alternativa al problema cano e europeo sia una rivolta contro coro, l’unico strumento a fiato in dei giovani, degli adulti disoccupati, l’establishment, che negli USA ha tro- un’orchestra di strumenti ad arco. dell’iniqua distribuzione della ric- vato in un miliardario – ritorna il pa- Ha saputo cavalcare il malessere di chezza. È per questo che in ogni paese radosso – il suo paladino. Non è stata una classe media impoverita, delusa si vota, si mantiene una classe politica una rivolta dei derelitti, dei figli di un da promesse non mantenute e da che dovrebbe risolvere tante contrad- dio minore, ma la reazione di una una classe dirigente più preoccupata dizioni, prima fra tutte la compatibi- classe media, per lo più bianca, che si di mantenere i propri privilegi che lità dei flussi migratori con le realtà è sentita abbandonata, tradita dal si- non di distribuire più equamente le economiche e sociali dei vari paesi. stema per cui lavorava, che ha prefe- risorse disponibili. Noi pensionati Tutto ciò significa rinunciare a molti rito privilegiare profitti e viviamo doppiamente questo males- egoismi e l’augurio che formulo, so- globalizzazione anziché tutelare gli sere: perché vediamo le nostre pen- prattutto in questo periodo del- interessi della locale popolazione la- sioni assottigliarsi sempre di più a l’anno, è che ci si possa riuscire.

IL NUOVO PAPIRO n. 4 - dicembre 2016 13 Miscellanea

Italian Egyptians are a community with a history that from history that whenever different nationalities, goes all the way back to Roman times. Like Greeks, cultures, and languages mix, words happen to be bor- Maltese, and Jewish people among other nationalities rowed in-between them — like Creole and Pidgin and ethnic groups, they were integrated into the languages for instance. In linguistics, Nativization is Egyptian society and have peacefully coexisted ever the process whereby a language gains native speakers. since. This necessarilyhappens when a second language used by adult parents becomes the native language of their children. One way or another, almost all immi- grants and expats, and their children, are affected by the language of the country in which they reside. Though, again, this interlanguage process goes both ways, as my parents and grandparents would agree. So just like vitesse, ascenseur, gateau, maquillage, soutien, Beau Lac, and Chateau Neuf, were borrowed from French to the dialect, there are words that were borrowed from Italian, most of which have survived to this very day. The following is a list of said words that I grew up using or hearing without really thinking much about their origin. The story begins in 36 BCE when the last Queen of , Cleopatra, married the Roman, Mark 1. Gonnella: Skirt Antony, to whom she offered her country as a ‘do- 2. Tarasina: Balcony or terrace (mainly used in Ale- wry’. Egypt then remained part of the Roman Em- xandria). pire for seven long centuries. Many people from the 3. Tanda : From Tenda , a cover or sort of curtain. Italian peninsula moved to live there during this time. 4. Vaza: From Vaso , Vase. Since then, there has been a continuous presence of 5. Falso: False or fake. Often used when describing Italian Egyptians and their descendants. For the new fake goods, specifically jewelry. generations , there was a considerable amount of cul- 6. Belyatsho : From Pagliaccio , C lown. tural assimilation and influence, which went both 7. Gwanti: From Guanto , Glove. ways. There was even a Venetian Quarter in Cairo. 8. Ballo: Dance or ball, used as an expression to de- After Napoleon I, the Italian community in Alexan- note chaotic commotion or loud noise. dria, and in Egypt in general, began growing expo- 9. Varanda : From Veranda, Balcony. nentially. The 1882 census recorded 18,665 Italians in 10. Sala: Hall or r eception area. the country; just before World War II, they had rea- ched 55,000 — forming the second largest expatriate 11. Bagno : Bath. community in Egypt after the Greek. Most Italian 12. Fattura: Invoice or bill. Egyptians resided in Alexandria and Cairo, and con- 13. Cameraira : From Cameriera , Chambermaid. sisted primarily of merchants, artisans, professionals, 14. Banzeena : From Benzina , Gas station. along with a large number of workers. We know 15. Carton : From cartone , Pasteboard.

14 IL NUOVO PAPIRO n. 4 - dicembre 2016 16. Salata : From Insalata , Salad. 31. Roba Becchia : From Roba Vecchia , junk. 17. Makeena / Makana : From Macchina , Machine. 32. Gelati : From Gelato , Ice cream. 18. Meckaniki : From Meccanico , Mechanic. 33. Locanda : Hotel. 19. Mobelia : From Mobilia , Furniture. 34. Carro : Chariot or wagon (also in Spanish). 20. Ballone : From Pallone, Balloon. 35. Lista : List (Also in Spanish). 21. Barouka: From Parrucca , Wig. 36. Goma : From Gomma , Rubber. 22. Rochetta : From Ricetta , Prescription. 37. Bicicletta : Bicycle. 23. Tasa : From Tazza , Frying pan. 38. Medalia : From Medaglia , Medal. 24. Stabena : From Sta Bene , Is it fine/OK? 39. Bo’ : From Bocca , mouth. 25. Vitrina : From Vetrina , Shop window. 26. Teatro : Theater. Other than Italian, this wonderful site, YourEgypt, 27. Marca : Brand, make. has lists of words Egyptian Arabic borrowed from En- 28. Torta : Cake, pie. glish, French, Spanish, and Portuguese. Also check 29. Prova : Rehearsal, test. my recent article: 30. Vella : Villa. Some Arabic Sayings and Their Translations.

Lettere e Comunicazioni

Gentilissimo sig. Gaetano, attraverso lei è mio desiderio raggiungere la vostra associazione, per ringraziarvi nuovamente della somma di euro 1.000,00 inviata nello scorso mese di ottobre, al nostro Istituto di Suore France- scane Missionarie d'Egitto e rassicurarvi che tale somma è stata utilizzata a favore dei piccoli e degli ultimi presenti nella nostra struttura e spesso dimenticati in questa nostra società. Grazie di cuore. Cordiali saluti sr M. Roberta.

Gentile Suor Roberta, a nome della nostra Associazione e mio personale, desidero esprimere tutto l'apprezzamento per l'opera che svolgete a favore dei diseredati, ai quali date il vostro fraterno conforto. Il nostro contributo vuole anzitutto significare che anche i soci di AIDE cercano di seguire il mes- saggio evangelico, aiutando il prossimo secondo le nostre possibilità, e siamo lieti che voi ne fac- ciate il miglior uso. Ci è gradita l'occasione per augurarvi un Buon Natale e un Felice Anno Nuovo. Con i migliori saluti,

Roberto Ruberti Presidente dell'Associazione Italiani d'Egitto - AIDE ONLUS

IL NUOVO PAPIRO n. 4 - dicembre 2016 15 CON L'ARRIVO DEL NUOVO ANNO, GLI ORGANI COLLEGIALI FORMULANO I MIGLIORI AUGURI PER VOI E PER I VOSTRI CARI, NELLA SPERANZA CHE IL 2017 DIA A CIASCUNO QUELLA SERENITÀ DI CUI ABBIAMO TANTO BISOGNO, SOPRATTUTTO NEL DIFFICILE MOMENTO CHE STIAMO ATTRAVERSANDO

IL COMITATO DIRETTIVO

IL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI

IL COLLEGIO DEI PROBIVIRI

AIDE telematica www.aideinternational.it è il sito della nostra Memoria Storica

picasaweb.google.it/aide.international è il sito delle nostre fotografie

INVIATECI I VOSTRI RICORDI E SARANNO PUBBLICATI SU FACEBOOK (scrivere per intero) AIDE Associazione Italiani d’Egitto

AMICI CHE NON SONO PIÙ CON NOI

Margherita Jerolimo in Polizzi nata. in Alex (ET) il 26/5/1933 - dec. a Brisbane (AUS) il 6/11/2016 Carlo Tavarelli n. al Cairo il 13/06/1929 - dec. a Parma il 10/10/2016 Denise Ursic n. al Cairo il 09/03/1938 - dec. a Roma il 27/11/2016