www.comune.pontelongo.pd.it INFORMA Numero 40 Periodico di informazione del Comune di Pontelongo Aprile 2008 RIDUZIONE DEL COSTO DELL’ACQUA DEL 30%: OBIETTIVO RAGGIUNTO!!! Con la delibera dell’AATO di febbraio scorso e la decisione del TAR che ha respinto il ricorso del Sindaco di , si è chiusa una lunga e tormentata vicenda.

Sede provvisoria Acegas-Aps di

ermettetemi di aprire questo mio editoriale ottenere però l’unificazione della tariffa, e quindi il con una notizia che ritengo particolarmente suo abbassamento, abbiamo dovuto aspettare la Pimportante per tutti i cittadini di Pontelongo e decisione dell’Autorità d’Ambito che si è riunita solo del Piovese e che mi riempie di soddisfazione. Final- l’ 8 febbraio 2008 e che ha visto la maggioranza dei mente abbiamo ottenuto quanto andiamo auspican- 143 sindaci decidere sulle tariffe di tutto l’AATO, con do da tempo e cioè la riduzione della tariffa dell’ac- decorrenza 1° gennaio 2008. Ma per dare certezza qua anche per il nostro territorio, portandola allo a tutta l’operazione è stato necessario superare stesso livello della città di Padova che ad oggi è la anche un ultimo ostacolo: attendere la sentenza del più bassa del Veneto. Come più volte detto dalle TAR (Tribunale Amministrativo Regionale) che era pagine di questo notiziario ciò è stato reso possibile stato chiamato a decidere su un ricorso presentato dalla fusione della nostra (ex) azienda acquedottisti- dal sindaco di Correzzola, contro l’operazione di ca APGA con ACEGAS-APS di Padova, operazione fusione. Un gesto questo che ha fatto spendere inutil- avvenuta a partire dal 1° ottobre scorso. Per poter mente a tutte le altre 9 amministrazioni del Piovese

Pontelongo Informa 1 Editoriale risorse destinabili per altre attività (solo per Pontelon- to non partecipare al voto quando si è trattato di go il costo è stato di 2.500 euro) e che alla fine ha decidere della fusione con ACEGAS-APS. Tutto ciò è visto il TAR, nei giorni scorsi, darci ragione respin- ancora più grave se si pensa che la stessa minoran- gendo il ricorso. Ora è certo. Dal primo gennaio za di Pontelongo aveva chiesto ed ottenuto un paio di quindi il costo dell’erogazione del servizio idrico si settimane prima, il rinvio del punto all’ordine del ridurrà del 30% circa con la prospettiva di vedere giorno per approfondire la vicenda. Lascio a voi il uscire dai nostri rubinetti, in un paio d’anni, l’acqua giudizio! di sorgente e non quella attinta dall’Adige e di avere Quello che conta è il risultato. Ora che lo abbiamo un servizio maggiormente effi- ottenuto è necessario guardare ciente e riqualificato, dai tempi avanti con fiducia e determina- ridotti per le riparazioni delle zione per affrontare e risolvere perdite, che purtroppo ancora ci altre importanti questioni che sono, ma che andranno via via a sono sul tappeto, a partire dalla ridimensionarsi a seguito dell’at- sanità e dal futuro dell’Ospedale tuazione degli investimenti pro- di Piove di Sacco. Purtroppo, la grammati. In un tempo in cui il recente elezione dell’assessore costo della vita ed in particolare Regionale Martini al Parlamento dei servizi cresce in misura rile- nazionale rischia di allungare i vante, ottenere un risultato cha va tempi necessari per avere un in controtendenza lo ritengo un interlocutore ben definito. In ogni grande successo. caso, nelle prossime settimane Permettetemi poi di manifestare vedremo di sollecitare comunque una particolare soddisfazione la Regione al fine di riprendere il per il contesto in cui è nata la lavoro da dove era stato lasciato decisione e cioè la grande com- prima delle elezioni. pattezza dei Sindaci (ad esclusio- Sono convinto che, se non pre- ne di Correzzola) che hanno varranno logiche di appartenen- dimostrato come le varie ammini- za o di schieramento, ma sarà strazioni, al di la delle apparte- messo al primo posto l’interesse nenze politiche, abbiano guar- dei cittadini, saremo in grado di dato all’interesse dei cittadini che portare a casa ancora una volta rappresentano, superando divi- risultati importanti. sioni e personalismi. Il Sindaco Non posso dire altrettanto della FEDERICO OSSARI nostra minoranza che ha preferi-

Sommario Editoriale...... 1-2 Lavori Pubblici...... 3 Redazione Ambiente ...... 4-5-7-8 Proprietario Editore: Federico Ossari - Sindaco di Pontelongo Vita di comunità ...... 9-10-17-20-22 Coordinatore: Emanuele Marinello Amministrazione ...... 11 Collaboratori: Gian Luigi Bertaggia, Adriano Burattin, Parola ai Capigruppo ...... 12-13-14 Patrizia Desolei, Marino Zenna, Mirco Peccenini, Istruzione...... 15 Giorgio Pizzeghello, Piergiorgio Tamiazzo, Sport...... 16-23 Eleonora Canton Vita di comunità...... 17 Tipografia: Tipografia Crivellaro Pasquale - Vigorovea (PD) Autorizzazione del Tribunale di Padova n. 1668 dell’11-11-1999. Cultura...... 18-19-21

2 Pontelongo Informa Lavori Pubblici INAUGURATA LA CASA DEL FASCIO Dopo una chiusura di quasi due anni, riaperto al pubblico lo storico edificio sede di due splendidi campi per il gioco delle bocce

gurazione dal Consigliere Regionale Piergiorgio Cortellaz- zo) e della Provincia di Padova attraverso l’impegno dell’Asses- sore Mauro Fecchio. Questo è un tipico esempio di come, quando si condivide un progetto comune, poi nascono delle sinergie importanti per i territori a favore dei cittadini. Alla cerimonia, oltre ai già cita- ti rappresentanti regionali e pro- vinciali, sono intervenuti gli architetti Luca Bezzetto e Mauri- zio Baccan che hanno progetta- to i lavori di recupero dell’edifi- cio e Luigi Andreon Presidente n una giornata soleggiata, tipicamente primaveri- Regionale Federazione Bocce. Una sorpresa inaspet- le, lo scorso 2 marzo è stata ufficialmente riaperta tata è stata la presenza alla cerimonia della signora al pubblico la nostra casa del fascio dopo il com- I Gina Tromben che fu l’ultima compagna dell’arch. pleto rifacimento del tetto e la sistemazione dei pavi- Quirino De Giorgio che ha voluto partecipare alla menti e dei campi da gioco, la realizzazione della inaugurazione. E’ stato un vero piacere lasciare alla nuova controsoffittatura e la tinteggiatura interna. Un gradita ospite l’onore di tagliare il nastro inaugurale. intervento complessivo costato oltre 280.000 euro, Con questo intervento abbiamo allargato l’offerta di 100.000 dei quali finanziati dalla Regione Veneto e spazi destinati al pubblico, nella speranza che lo sfor- altri 20.000 dalla Provincia di Padova. Il resto della zo fatto, possa essere apprezzato dai cittadini. spesa è stata sostenuta dal nostro Comune che con questa operazione ha recuperato un edificio storico Il Sindaco FEDERICO OSSARI importante progettato dall’arch. Quirino de Giorgio e risposto alla grande richiesta dei bocciofili di Pontelongo e del- la , che da tempo “pre- mevano” per riuti- lizzare la struttu- ra. L’operazione di recupero non sarebbe stata possibile senza il sostegno dell’As- sessore Regionale Massimo Giorget- ti (rappresentato il giorno dell’inau-

Pontelongo Informa 3 Ambiente INAUGURAZIONE DEL PERCORSO NATURALISTICO Un’importante opera per il miglioramento della nostra qualità di vita

’idea di realizzare questo percorso naturalistico ad anel- plimentati con l’Amministrazione per l’attuazione di questa lo era nata già nella precedente Amministrazione, e il iniziativa. Tuttavia, servono ancora risorse importanti per con- L30 marzo scorso ne abbiamo inaugurato una parte con- cludere l’opera: infatti, il progetto originario prevede un per- sistente: ci hanno onorato con la loro presenza il presidente corso ad anello che si dovrebbe chiudere con la realizzazio- del GAL “Terre Basse già Antico Dogato”, Guido Moressa, ne di altri due tratti, quello in Via , che va dal mar- l’Assessore all’Ambiente della provincia di Padova, Roberto ciapiede del cimitero fino all’innesto con questo percorso, e Marcato, e il Sindaco del Consiglio Comunale dei Ragazzi, quello che procede dagli impianti sportivi fino al ponte della Giacomo Paltana in via Capuzzo. Il Villa del percorso recu- Bosco. Si tratta pera una vec- di un’idea chia via di ambiziosa e comunicazione molto costosa esistente da pri- per il nostro ma della diffu- piccolo Comu- sione di massa ne e, proprio dell’auto: essa per questa veniva utilizza- ragione, ta quando si abbiamo deci- andava in bici- so di procede- cletta o a piedi re per stralci per arrivare al funzionali. cimitero o per Manca il com- andare verso pletamento del Candiana, ed è percorso nel stata poi tratto dal mar- abbandonata ciapiede del negli ultimi cimitero fino al decenni. Si trat- ponte della ta di un’opera importante per il miglioramento della qualità di Paltana, tratto che insiste sulla strada provinciale. Questo trat- vita del nostro paese, e sono già assai numerose le persone to di pista ciclopedonale metterebbe in sicurezza i pedoni e i che, nel corso di questi ultimi mesi, hanno potuto fruire di que- ciclisti su una strada molto stretta, impegnata da una curva sto percorso inserito in un ambiente naturale ancora ben con- pericolosa e da due ponti. Il costo complessivo del progetto servato. Appena fuori dal paese, lontani dal traffico e dal ammonta a 768.000 euro: la cifra è così elevata a causa del- rumore, un angolo della nostra campagna è diventato acces- le necessità di erigere due nuove passerelle sulla Paltana; lo sibile a centinaia di cittadini che hanno potuto così apprez- stralcio funzionale attuato è costato 190.000 euro, di cui zarne le caratteristiche anche se, purtroppo, nel corso degli 110.000 euro finanziati dal bilancio comunale e 80.000 euro anni si è andata modificando a causa di un’esasperata politi- dal GAL. Abbiamo sollecitato anche l’Assessore all’Ambiente ca di sfruttamento del territorio. Un’insolita inquadratura del di Padova, Roberto Marcato, per ottenere dalla provincia un paese, il contatto con la natura, il silenzio, la liberazione dal sostegno economico che permetta il completamento dell’ope- traffico, l’aria pulita e l’assoluta tranquillità sono le caratteri- ra: nel suo intervento, l’Assessore si è complimentato con la stiche apprezzate da molti nostri concittadini che si sono com- nostra Amministrazione per la qualità del percorso dal punto

IMPIANTI IDRO - TERMO SANITARI CECCONELLO GIULIANO CONDIZIONAMENTO - IMPIANTI IDROTERMICI IMPIANTI GAS - RIPARAZIONI VARIE Cell. 348.8585388 - Tel. e Fax 049.977.6030 Via Ungheria, 23 - 35029 PONTELONGO (PD)

4 Pontelongo Informa Ambiente di vista naturalistico, e si è impegnato pubblicamente a discu- • L’affittuario Sergio Lazzarin; tere con noi per studiare il piano di completamento e per valu- • L’istituto SPES; tare come reperire i necessari finanziamenti. Il Sindaco del • Il consorzio di bonifica Adige Bacchiglione per la collabora- Consiglio Comunale dei Ragazzi, Giacomo Capuzzo, ha evi- zione data; denziato come il percorso naturalistico vada incontro ad una • Il responsabile dell’ufficio di edilizia pubblica, il geometra domanda molto forte che è emersa nelle loro riunioni e che Gianni Crocco, e la sua collaboratrice, la geometra Elisa riguarda la necessità che la nostra comunità si doti di nuovi Zanetti, per la gestione delle procedure e dell’esecuzione spazi disponibili per il tempo libero e di una migliore offerta dei lavori; ambientale; egli ha quindi invitato l’Amministrazione a prose- • Gli operai comunali per la loro opera e collaborazione; guire ed a privilegiare scelte di questo tipo. In conclusione, è • Il progettista architetto Roberta Galli e i suoi collaboratori; doveroso ringraziare tutti coloro che, a vario titolo, hanno • L’impresa COEMA di che ha realizzato l’opera; contribuito a realizzare questo importante progetto. Innanzi- • E infine, da ultimo per dovere di ospitalità, il nostro ringra- tutto, i nostri ringraziamenti vanno ai proprietari dei terreni ziamento va all’assessore Giorgio Pizzeghello per aver con- per aver permesso l’esecuzione dei lavori: tribuito al reperimento del finanziamento indispensabile per • I Signori Zampieri; realizzare l’opera nella sua veste di membro del consiglio • Le Signore Prudenza e Santa Zeffin; di amministrazione del Gal in rappresentanza del Comune • La Signora Rosa Fortin e il Signor Pompilio Varotto; di Pontelongo. Altra nota di merito dell’Assessore Pizze- • Il Signor Roberto Giannerini e Signora Alessia Castellani; ghello è l’aver redatto il progetto per la richiesta del finan- • Il Signor Rolando Vettorato; ziamento dal titolo “ Sulla corrente della storia attraverso le • I fratelli Andrea, Marino e Lorenzo Vettorato; generazioni”. • L’istituto diocesano di sostentamento del clero nella persona Il Vicesindaco Assessore all’Ambiente del direttore, il geometra Giannino Doardo; MARINO ZENNA REALIZZAZIONE DI QUATTRO TOMBE DI FAMIGLIA Parte un secondo stralcio di realizzazione del nuovo Cimitero di Pontelongo dalla combinazione dei colori e delle superfici dei materiali che costituiscono il manufatto. Con questa realizzazione prende definitivamente corpo un proget- to che si basa sull’idea di lasciare il più pulito possibi- le l’impianto decorativo e permettere ai visitatori di concentrarsi maggiormente nel ricordo dell’estinto. Per bilanciare questa impostazione, gli interni verranno realizzati seguendo ogni volta le indicazioni del com- mittente privato; in questo modo è garantito un ambi- to di adeguamento ai propri gusti senza alterare il complesso. Per la realizzazione del progetto sono necessari circa undici mesi, molti dei quali consistono in tempi tecnico-burocratici: approvazione progetto, ’intervento riguarda la costruzione di un edificio apertura cantiere, consegna lavori, esecuzione opere costituito da quattro unità adibite a tomba di (tre mesi…), contabilità finale e collaudo. Il quadro Lfamiglia già vendute. Ogni unità può ospitare sei economico prevede una spesa complessiva di salme disposte ai lati rispetto all’entrata della cappel- 108.000 € cui va aggiunto il valore dell’area dove la. La tipologia costruttiva utilizza una tecnologia con- sono collocate le tombe. solidata nel nostro patrimonio architettonico. Da un punto di vista formale l’intervento si segnala per la sua L’Assessore ai Lavori Pubblici semplicità e sobrietà. La decorazione infatti scaturisce ADRIANO BURATTIN Barchessa Contarini Ferrara Bed and Breakfast – Week End – Residence Catering per matrimoni, pranzi aziendali, meeting, convegni ed eventi particolari Pontelongo (PD Via S. Valentino 57, argine sinistro del fiume Bacchiglione Tel. 0499776599 Fax 0499779189 [email protected]

Pontelongo Informa 5 Vita di Comunità MAESTRI DEL COMMERCIO 2008 Premiati 16 nostri concittadini che hanno raggiunto i 25, 40 e 50 anni di attività

ella suggestiva cornice del teatro sociale di Citta- numero più alto tra tutti i paesi della Provincia di Padova della, domenica 20 aprile la Fenacom ha orga- presenti in questa edizione. Nnizzato la cerimonia di premiazione dei “maestri E’ stato pertanto per me un onore accompagnare tutti del commercio” di tutta la Provincia di Padova. Sono sta- questi nostri concittadini diventati “maestri del commer- ti suddivisi in tre categorie: le aquile d’argento con 25 cio”a ricevere il premio ed a consegnare loro la spilla che anni di attività, le aquile d’oro con 40 anni di attività e riproduce lo stemma del nostro Comune. quelle di diamante con 50 anni di attività. Mi complimento quindi con ognuno di loro per il grande Nella passate edizioni Pontelongo ha sempre avuto per- traguardo raggiunto e per l’importante contributo che sone che giunte a questi importanti traguardi. L’anno hanno dato e che molti continuano ancora a dare con la scorso, in occasione delle premiazioni avvenute ad Aba- loro attività per la crescita del nostro paese. no Terme, erano state insignite del titolo di maestri del Questi i nomi dei premiati: commercio: Barbetta Franco, Ferrara Anna, Brusco Giu- Bertin Beppino, Bettio Walter, Bettio Stelio, Boaga Amne- liano, Antico Idalia, Rosati Ruggero, Pippinato Flavio, ris, Borile Angelo, Casetta Lino, Cisotto Pasqua, Fiorin Ranzato Felicita, Ciprian Sereno, Gobbo Natalia, Turato Pietro, Franchin Jolanda, Michelotto Giovanni, Modena Antonio (el Baffo), Cloblich Tosca, Michelotto Silvano e Marianna, Pipinato Vito, Rosso Maria, Sartori Sandro, signora Lauretta. Sola Armando, Veggian Vittorina. Mai però si era arrivati in passato a raggiungere un numero di premiati così ragguardevole come quello di Il Sindaco quest’anno che è pari a 16 unità e che rappresenta il FEDERICO OSSARI Il nostro Assessore ai Servizi Sociali PIERGIORGIO TAMIAZZO si è laureato il 20 di Febbraio us presso la facoltà di Scienze Politiche. L’indirizzo Sociologico la dice lunga sugli interessi della “mascot- te” della nostra amministrazione e aggiunge ulteriore valore al suo impegno quotidiano verso i mille aspetti problematici che presentano i tempi in cui siamo chiamati a vivere. Al novello “dottore” un affet- tuoso abbraccio da parte di tutta l’Amministrazione Comunale, cui vogliamo idealmente unire quello di tutta la Comunità di Pontelongo.

arredamenti e ferramenta Via Nova, 2 35029 PONTELONGO (PD) Tel. 049 9775049 Fax 049 9779000

6 Pontelongo Informa Ambiente UN INVITO A CONOSCERE MEGLIO LA ZANZARA TIGRE Per prevenirne lo sviluppo nelle aree private

abato 27 Marzo 2008 presso la scuola media Sdel nostro Comune è stato proiettato un film didattico avente per oggetto la zanzara tigre. In questa stessa occasione si sono fatte osservazioni al microscopio di alcuni momenti della vita delle zanzare. L’ini- ziativa ha lo scopo di approfondire in modo attivo la conoscenza del fenomeno per poterlo meglio contrastare. Una analoga lezione è stata fatta presso le due scuole ele- mentari: un biologo ha illustrato ai ragazzi i tratti salienti del problema. Sono stati offerti agli alunni strumenti di indagine e di riflessione volti a padroneg- giare la situazione nel rispetto sia della propria salute che del- l’ambiente. L’Assessore alla Pubblica Istruzione GIORGIO PIZZEGHELLO

ERRATA CORRIGE Nel precedente Notiziario a pagina 4 c’era un articolo che parlava della raccolta di medicinali scaduti, pile e contenitori TF. Nell’occasione per una banale distrazione veniva dimenticata la disponibilità che la signora Lilia Forin aveva manifestato per la raccolta di pile usate. Ci scusiamo con i nostri lettori e con la signora Lilia. Facciamo ammenda con que- sta precisazione: le pile scariche possono essere consegnate anche presso la Libreria Edicola Forin.

Pontelongo Informa 7 Ambiente 15 MARZO 2008: GIORNATA AMBIENTALE Una positiva esperienza di sensibilizzazione riguardo alle problematiche dell’ambiente o scorso 15 marzo, l’Assessorato all’Ambiente Al termine, è stata offerta a tutti i partecipanti una ha promosso una giornata dedicata alle proble- cioccolata calda presso la Sede delle Associazioni. Lmatiche ambientali: sono state coinvolte le nostre Gli studenti delle scuole medie hanno preso parte scuole medie ed elementari, i volontari della Protezio- anche all’iniziativa Territorio Pulito, organizzata con ne Civile e numerosi altri nostri concittadini. la collaborazione della provincia di Padova: sono sta- Di buon mattino, i ragazzi delle scuole si sono recati te formate delle squadre composte da cinque - sei in via Galvan, dove abbiamo celebrato la Festa del- ragazzi con a capo di ciascuna un volontario della l’Albero mettendo a dimora cinque piante lungo protezione civile, ed è stata effettuata la raccolta dei un’aiuola a ridosso del parcheggio dell’ex campo rifiuti abbandonati lungo i fossati e i marciapiedi di sportivo. Questa iniziativa, ripristinata diversi anni fa, alcune vie del centro del paese; ben una ventina di è ormai diventata una consuetudine con l’arrivo della sacchi sono stati riempiti con i rifiuti recuperati dagli primavera: essa ha lo scopo di stimolare i nostri angoli più nascosti delle nostre strade. ragazzi a riflettere sull’importanza degli alberi per la Anche questa iniziativa vuole avere un alto valore for- sopravvivenza del nostro Pianeta. Ovviamente, gli mativo per le giovani generazioni, ma intende anche insegnanti servire da avevano già monito a tutte preparato in quelle perso- classe la ne che incivil- manifestazio- mente non ne con portano un’ampia rispetto per discussione l’ambiente sulle caratte- gettando i ristiche natu- rifiuti in luo- ralistiche e ghi non con- sulla funzio- soni. ne degli Dopo un’in- alberi per la tensa matti- qualità della nata, nel vita e dell’a- pomeriggio è ria che respi- stata la volta riamo. L’iniziativa si propone inoltre di rafforzare lo di noi adulti: come purtroppo è consuetudine, ci siamo spirito critico e la coscienziosità che i nostri ragazzi dovuti rimboccare le maniche per raccogliere i molti dimostrano nel loro rapporto con la natura: le loro rifiuti che vengono abbandonati lungo gli argini del convinzioni e il loro comportamento, alcune volte, Bacchiglione da “mani incivili”, creando così tanto sono da esempio anche per noi adulti, che troppo danno e squallore. Questo fenomeno di inciviltà con- spesso ci lasciamo distrarre da interessi che non sem- tinua a ripetersi anno dopo anno in modo assoluta- pre collimano con l’equilibrio della natura; inoltre, i mente sconcertante: infatti, i rifiuti vengono prelevati ragazzi, grazie alla sensibilità che manifestano per le settimanalmente presso le nostre case, perciò non si questioni ambientali, molto spesso riescono a condi- capiscono le motivazioni delle persone che compiono zionare i comportamenti di noi genitori, “costringen- questo assurdo gesto, correndo tra l’altro il rischio di doci” a prestare più attenzione ai nostri piccoli gesti essere scoperte e di pagare una multa assai salata! quotidiani e alle loro ripercussioni sull’ambiente che ci L’auspicio è che l’esempio di chi si è fatto carico della circonda. raccolta possa indurre ad una riflessione tutti coloro

ASSISERVICE - PROJECT Sas di Frezza Michele & C. AGENZIA GENERALE Cell. 329 2119874 SOCIETÀ CATTOLICA DI ASSICURAZIONE 35029 PONTELONGO (PD) Vicolo D. Foscarini, 1 - Tel. e Fax 049 977 5732

8 Pontelongo Informa Vita di Comunità che deturpano il nostro territorio. Mi sembra doveroso allo svolgimento delle diverse attività; invitare quei cittadini che fossero testimoni di simili atti • la nostra gratitudine va, inoltre, ai singoli volontari, a contattare i vigili o l’ufficio ambiente: naturalmente, che erano ancora più numerosi dello scorso anno e verrà assicurata la massima riservatezza a quanti che, con la loro partecipazione, sono sicuramente denunceranno i colpevoli. Doverosi sono i ringrazia- stati di grande esempio per la nostra comunità; menti a tutti coloro che hanno collaborato per la • ringraziamo infine gli operai comunali, che si miglior riuscita della manifestazione : mostrano sempre pronti ad aiutarci in questo gene- • Un grazie va al Gruppo della Protezione Civile che, re di manifestazioni. come sempre, ha garantito, il successo delle iniziati- L’Assessore all’Ambiente ve, fornendo al tempo stesso un esempio di elevato MARINO ZENNA impegno e senso civico; • ringraziamo anche agli alunni e insegnanti delle scuole medie per aver collaborato con entusiasmo 1° MAGGIO 2008 STELLA AL MERITO DEL LAVORO

a Stella al Merito del Lavoro è una onorificenza questa importante onorificenza il nostro concittadino che viene concessa dalla Repubblica Italiana Mario Bolzoni. La cerimonia si è svolta alla presenza Logni anno, in occasione della celebrazione della di numerose autorità e di numerosi Sindaci che Festa del Lavoro, ai lavoratori dipendenti che si sono accompagnavano gli insigniti. particolarmente distinti. In questa occasione essi ven- A lui vanno le nostre congratulazioni per il prestigioso gono ufficialmente proclamati “parte eletta della riconoscimento che da lustro a tutta la nostra comu- Nazione“, quali produttori e sostenitori di valori mora- nità. li e materiali, esempio concreto di fedeltà ed abnega- zione. Lo scorso 1° maggio a Venezia assieme ad altri Il Vice Sindaco lavoratori della Regione Veneto è stato insignito di MARINO ZENNA

DIREZIONE GENERALE SUCCURSALE CENTRALE Via A. Valerio, 78 - Piove di Sacco

SUCCURSALI: : Via Roma, 92 : Via Roma, 17 CAMPAGNOLA: Via Rialto,14 CELESEO: Via S. Marco, 121 : Viale Stazione, 53 CONCHE: Via Vallona, 35 NOVENTANA: Piazza Regione Veneto, 1 int. 2 PADOVA-MANDRIA: Via Apponense, 116 PADOVA UNO: Via S. Crispino, 66 PIOVE DI SACCO - S. Anna: Via A. Valerio, 47 PIOVE DI S. - Centro Storico: P. Incoronata, 18 SOTTOMARINA: Viale Venezia, 6 VIGONOVO: Via Padova, 3 VILLA DEL BOSCO: Via A. Sandano, 17 VILLATORA: Via G. Mazzini, 18

www.bccpiove.it [email protected]

Pontelongo Informa 9 Vita di Comunità NE ABBIAMO LE SCARPE PIENE (liberamente tratto da un testo di Edgar Meyer)

l problema c’è e si tocca con mano. Anzi, no: si cal- menti del cane quando deve soddisfare i propri biso- pesta con i piedi. Stiamo parlando delle cacche dei gni fisiologici. Un esempio? Ogni individuo, quando si Icani. Che, da portafortuna (se pestate), si sono tra- sta “liberando”, è del tutto indifeso. Ecco perché il sformate in questi ultimi anni in “percorsi di guerra”. cane ricerca un luogo isolato. Adesso che conosciamo E così molte amministrazioni comunali cercano di cor- i suoi meccanismi comportamentali, come evitare che rere ai ripari: da Roma a Milano, da Arezzo a Geno- il nostro amico ci metta in imbarazzo liberandosi pro- va la guerra alla cacca dei cani è nuovamente scop- prio sul marciapiede, magari davanti a una porta o piata e si gioca a colpi di obbligo di paletta e multe al negozio di pasticceria? Nelle zone meno indicate salate. Nelle metropoli ma anche nelle cittadine italia- per fare il bisognino, l’accompagnatore dovrà aver ne la convivenza tra uomini e cani sta diventando cura di tenere il quattrozampe rigorosamente a guin- infatti sempre più complicata. zaglio corto, togliendogli così Mancano gli spazi, per gli uni la possibilità di annusare intor- e per gli altri, e le poche aree no e scegliere il luogo dove di verde sono contese da pen- deporre il suo “regalino”. Si sionati, mamme con bimbi e tratta poi di andare a passo proprietari di quattrozampe sveltino verso una zona dove gli alla fantozziana ricerca di stri- è consentito assolvere ai propri scioline di prato dove poter bisogni fisiologici. Lì, finalmen- giocare, riposarsi o portare a te, sarà lasciato libero. Libero passeggio i propri Fido con un di annusare ciò che vuole e di minimo di tranquillità. E così, scegliersi in tranquillità il posto per sopperire a questa man- preferito. Attenzione, però: per canza, fioccano le ordinanze avere un perfetto “gentledog” è antipopò. Sindaci che obbliga- necessario portarlo a spasso no i proprietari di cani a almeno quattro volte al giorno. munirsi di paletta, assessori Mai far passare troppo tempo che chiedono di raccogliere le deiezioni dell’animale. tra un’uscita e un’altra: quando scappa scappa, e a Sennò multa. Ma qualcosa di serio possono fare pure quel punto per Fido anche il marciapiede sotto casa i proprietari di cani. Per esempio, conoscere Fido. Per va bene. Ecco allora alcuni suggerimenti. Ci sono dei lui, infatti, la passeggiata non ha solo lo scopo di momenti particolarmente indicati per l’uscita: al matti- “andare di corpo” ma è un momento fondamentale no, quando si sveglia; poi qualche minuto dopo i della sua vita sociale. Non si può ridurla ad un sem- pasti; inoltre alla fine dei giochi o degli esercizi di plice e banale: “porto fuori il cane a sporcare”. Fido, educazione; infine la sera, prima di andare a dormi- uscendo di casa, prende coscienza di un vasto territo- re: noi abbiamo magari guardato la Tv, lui invece ha rio nel quale vivono altri individui della sua razza. Il sonnecchiato e può avere voglia di dar sfogo alle sue suo interesse è socializzare e comunicare, principal- esigenze corporali. Paletta e sacchetto, in ogni occa- mente attraverso l’olfatto. E prendere possesso del ter- sione, sono ormai un “must”. Non solo perché lo ritorio. “Nel corso della sua lunga evoluzione il cane vogliono le ordinanza comunali, ma anche per buon familiare ha mantenuto inalterato l’impulso di far suo senso civico. un territorio e di tracciarne i confini attraverso suoi Assessore e Volontario dell’Enpa segnali”. Bisogna dunque conoscere questi comporta- ADRIANO BURATTIN FALEGNAMERIA SOLA SERRAMENTI IN LEGNO SU MISURA E PORTONCINI BLINDATI Presso la nuova sede: Zona Artigianale - Via Dante Alighieri, 34 - PONTELONGO (PD) - Tel. e Fax 049 9775081

10 Pontelongo Informa Amministrazione BILANCIO DI PREVISIONE 2008: UN BILANCIO SANO E VIRTUOSO Approvato nell’ultimo consiglio comunale il documento amministrativo fondamentale. Confermata una attenta politica di risparmio e il sostegno a tutti i servizi alla persona e agli investimenti programmati

Di seguito vengono analizzati gli elementi che hanno gno finanziario singolo non rilevante, quali la sistema- caratterizzato questo bilancio di previsione 2008: zione dell’area verde di vicolo Petrarca, la sistemazione - invariata l’i.c.i. per il 2008. Rimane invariata al 5,5 dell’incrocio e relativo semaforo di via Villa del Bosco, la per mille sull’abitazione principale e su una pertinen- realizzazione di alcuni punti luce, la sistemazione di za con detrazione di euro 124,00. Aliquota del 7 per alcuni tratti di strade e la manutenzione straordinaria mille per tutti gli altri immobili; degli impianti sportivi e degli immobili di proprietà - per il 2008 non vi sono riduzioni dei trasferimenti comunale. Si cercherà di mettere in cantiere anche tre dello stato rispetto all’anno scorso con l’auspicio, per grandi opere pubbliche di rilevante entità finanziaria: il il futuro, di un ripristino dei livelli di trasferimento di percorso ciclo pedonale di via Villa del Bosco, il recupe- qualche anno fa; ro della palestra delle scuole medie e il rifacimento del- - l’addizionale comunale sull’irpef rimane invariata la copertura della palestra di via Villa del Bosco. Il recu- allo 0,7 per cento. I redditi esenti passano per il 2008 pero della palestra delle scuole medie è l’opera che sta da euro 8.000,00 a euro 10.000,00; procedendo più velocemente e anche di maggior impe- - la copertura del servizio di raccolta e smaltimento gno finanziario. Il costo previsto è di euro 378.000,00, rifiuti viene mantenuta al 97%. Entro il 1 gennaio ma è stato reperito un contributo regionale di euro 2009 bisogna, per legge, arrivare alla copertura del 119.120,00 (circa un terzo dell’intero costo). Per quan- 100% e non è facile perché i costi di conferimento in to riguarda i mutui, la politica perseguita in questi anni discarica aumentano continuamente. Per mantenere la di contrarre mutui con buoni tassi e ricercare finanzia- copertura del 97% nel 2008 è stato necessario un menti di altri enti ha comportato una riduzione dell’in- aumento medio della tassazione A.R.S.U. del 4% cir- cidenza degli interessi passivi e gli oneri finanziari sul- ca rispetto al 2007. la parte corrente, passando del 7,17% nel 2005 al 6,73% nel 2006, al 6.08% nel 2007 e al 5,97% nel Lo stanziamento per il settore sociale pari ad euro 2008. 491.444,00 incide per più del 22% della parte corren- te. E’ importante, comunque ripetere che l’incremento Ringrazio tutti coloro che hanno dato il proprio apporto dei servizi, sia in termini quantitativi che qualitativi, è nella redazione di questo bilancio e in modo particolare ben più elevato di quanto sia espresso dalle cifre sopra i rappresentanti delle Associazioni e tutti i cittadini che riportate e ciò grazie all’opera del volontariato e alle hanno partecipato all’incontro di presentazione e discus- sinergie con l’attività della nostra Casa di Riposo. sione del bilancio. Tutte le attività culturali e della biblioteca svolte nel L’Assessore al Bilancio 2007 sono state finanziate poiché questa Amministra- GIORGIO PIZZEGHELLO zione Comunale è consapevole che il settore cultura svol- ge un’attività strategica necessaria per la crescita civile della nostra collettività. Per le Associazioni di volontariato vengono riconfer- mati gli impegni finanziari e la volontà a sostenere la loro attività con la consapevolezza che si tratta di un buon investimento con un ritorno moltiplicato in termini di iniziative e manifestazioni che migliorano la qualità della vita a Pontelongo. Continua anche nel bilancio 2008 l’impegno a razio- nalizzare alcuni costi correnti. Di particolare rilevanza è il risparmio sul costo del personale grazie all’utilizzo dei lavoratori in mobilità. Per quanto riguarda gli investimenti in conto capitale per il 2008, si punta su una serie di opere con un impe-

Pontelongo Informa 11 Parola ai Capigruppo ANCORA UNA VOLTA “GRAZIE AI PONTELONGANI !!” Riprendendo il vecchio articolo di PONTELONGO INFORMA del 2006 del capogruppo della coalizione avversa “.. è arrivato il momento in cui i cittadini Italiani e di Pontelongo hanno voluto voltare pagina

Questa volta l’obiettivo “non è stato raggiunto di misura “ ma con una netta affermazione della coalizione del Popolo della Libertà e della Lega Nord in tutto il Paese, dal nord al sud alle isole. “Voglia di cambiamento” l’hanno ribattezzata, che aleggia nell’aria di primavera ed è stata come un effetto domino: dal governo centrale alle periferie….., il centrodestra ha spopolato.

Pontelongo SENATO 2008 TOTALE Seggio 1 Seggio 2 Seggio 3 Seggio 4 Lega Nord 494 21,84% 91 106 114 183 PDL 617 27,28% 150 127 143 197 Totale coalizione 1.111 49,12% 241 233 257 380 Italia dei Valori 793,49%21122224 PD 719 31,79% 163 170 193 193 Totale coalizione 798 35,28% 184 182 215 217

Pontelongo CAMERA 2008 TOTALE Seggio 1 Seggio 2 Seggio 3 Seggio 4 Lega Nord 567 23,06% 108 121 132 206 PDL 657 26,72% 154 142 146 215 Totale coalizione 1.224 49,78% 262 263 278 421 Italia dei Valori 88 3,58% 22 17 22 27 PD 767 31,19% 175 181 211 200 Totale coalizione 855 34,77% 197 198 233 227

Non nascondiamo che dalle precedenti politiche il PDL ha ridotto in paese i suoi consensi, voti confluiti nell’al- leato della coalizione la Lega Nord. Questo risultato ci vede comunque più motivati, ad un anno dalle prossime elezioni amministrative che vedranno i cittadini di Pontelongo esprimersi per l’elezione del prossimo sindaco, al di là delle polemiche sorte nell’ultimo consiglio comunale, relativamente all’approvazione del Bilancio di previ- sione, dove il Sindaco ha sostenuto che noi abbiamo tradito i nostri elettori, noi crediamo di aver svolto la nostra funzione di minoranza con impegno e dedizione. Ne è la dimostrazione l’attenzione prestata ai problemi del paese con puntuali interrogazioni e/o interpellanze da noi presentate illustrate nel notiziario comunale PON- TELONGO INFORMA, nel nostro notiziario NOTIZIE FUORI DAL COMUNE e dal nostro sito www.pontelon- go.org. In quattro anni sono aumentati i simpatizzanti e i giovani che ci hanno affiancato nelle iniziative da noi proposte, oggi però è giunto il momento che altri cittadini di Pontelongo che hanno sostenuto con il loro voto la nostra coalizione non abbiano a temere di uscire allo scoperto per affiancarci nel cammino che ci condurrà nei prossimi dodici mesi ad affrontare una sfida importante che ci vedrà protagonisti nel confronto elettorale per l’e- lezione del nuovo Sindaco che porterà ad una svolta nel modello di sviluppo del nostro paese. Un appuntamento che vedrà uomini e donne pronti, preparati ad affrontare una competizione ad armi pari. Un ringraziamento particolare va comunque a tutti coloro che hanno creduto in questo progetto e soprattutto agli elettori che con il loro voto hanno permesso di arrivare a questa grande vittoria del PDL" Il Capogruppo EMANUELE CANOVA

IMPRESA EDILE BORTOLOTTO STEFANO & GEOM. ALBERTO RESTAURI ED OPERE EDILI IN GENERE Vicolo Serravalle, 3 - 35029 PONTELONGO (PD) Tel. e Fax 049 9776435 - Cell. 328 7533136 - Cell. 3407666616 E-mail: [email protected]

12 Pontelongo Informa Parola ai Capigruppo

GRAZIE ELETTORI DELLA LEGA NORD

La Lega Nord di Pontelongo vuole ringraziare pubblicamente tutti, dello STRAORDINARIO risultato ottenuto nel- le ultime elezioni politiche, dove gli elettori ci hanno dato l’opportunità di essere il TERZO partito a livello loca- le con i sottoelencati risultati ottenuti, dando rinnovato vigore all’ unica voce che tutela le nostre tradizioni, le nostre identità e il nostro territorio.

POLITICHE - CAMERA 2006 2008 Differenza Lega Nord 192 567 + 375 + 195%

POLITICHE - SENATO

2006 2008 Differenza Lega Nord 165 494 + 329 + 199%

Abbiamo dimostrato inoltre di essere, con la nostra coalizione il PRIMO partito del paese:

POLITICHE - CAMERA 2006 2008 Differenza Lega Nord + Popolo della 1.088 1.224 + 136 + 12% Libertà

POLITICHE - SENATO

2006 2008 Differenza Lega Nord + Popolo della 1.000 1.111 + 111 + 11% Libertà

Ci siamo presentati senza nascondere la nostra appartenenza e il nostro credo, permettendo agli elettori di aver ben chiaro per chi votavano, senza possibilità di fraintendimenti. Un piccolo esercito di padani, quindi, che può determinare il futuro del nostro paese visto l’avvicinarsi delle prossime elezioni comunali. Saperlo, per me, è un grande stimolo a lavorare a un’opposizione costruttiva e attiva, fondata sulle argomentazioni e sui valori, tenen- do sempre presente gli obiettivi espressi nel nostro programma e l’interesse del paese. La mia promessa a chi ci ha votato, ma anche a chi non ci ha scelto, è che troverà nella Lega Nord un orecchio attento e pronto a bat- tersi per il bene del nostro Paese. Il Capogruppo DONATELLO MAGAGNATO

CALZATURE DI SICUREZZA DLC Srl Viale Artigianato Seconda Strada, 18-20 35020 Candiana (PD) Tel. 049-9550041 Fax. 049-9550045 www.dlicitalia.it [email protected]

Pontelongo Informa 13 Parola ai Capigruppo

IL PARTITO DEMOCRATICO SI CONFERMA IL PRIMO PARTITO A PONTELONGO

Nonostante il forte vento della Lega che in queste settimane ha soffiato forte su tutti gli altri partiti, a Pontelon- go il Partito Democratico ha mantenuto il proprio primato di primo partito a livello locale, dimostrando che il progetto messo a punto da Veltroni è stato apprezzato da una parte importante degli elettori, ma che abbiso- gna ancora di un po’ di tempo per essere pienamente compreso e valorizzato. La forza che esce sconfitta da queste elezioni, in particolare al nord, è il PDL, il partito sorto dall’unione tra For- za Italia e Alleanza Nazionale che inglobava anche Alternativa sociale della Mussolini e la democrazia cri- stiana di Rotondi. Se guardiamo ai dati locali, si può notare come il PDL abbia perso molti voti e come la gran parte di questi sia- no migrati verso la Lega che sta accrescendo, anche a livello locale, il proprio peso, spostando l’asse della coa- lizione. SENATO VOTI 2006 % SU VOTI VOTI 2008 % SU VOTI DIFFERENZA DIFFERENZA VALIDI VALIDI VOTI % PARTITO 742 32,12% 719 31,79% - 23 - 0,33% DEMOCRATICO ITALIA DEI 64 2,77% 79 3,49% + 15 + 0,72% VALORI Tot. Coalizione 807 34,89% 798 35,28% - 9 + 0,39%

POPOLO DELLE 862 37,26% 617 21,84% - 245 - 15,42% LIBERTA LEGA NORD 165 7,13% 494 21,84% + 329 + 14,71% Tot. Coalizione 1.027 44,40% 1.111 49,12% + 84 + 4,72%

CAMERA VOTI 2006 % SU VOTI VOTI 2008 % SU VOTI DIFFERENZA DIFFERENZA VALIDI VALIDI VOTI % PARTITO 908 35,76% 767 31,19% - 141 - 4,57% DEMOCRATICO ITALIA DEI 47 1,85% 88 3,58% + 41 + 1,73% VALORI Tot. Coalizione 955 37,61% 855 34,77% - 100 - 2,84%

POPOLO DELLE 924 36,39% 657 26,72% - 267 - 9,67% LIBERTA LEGA NORD 192 7,56% 567 23,06% + 375 + 15,50% Tot. Coalizione 1.116 43,95% 1.224 49,78% + 108 + 5,83%

Va da sé che il voto uscito dalle urne il 13 e 14 aprile è un voto politico, che risponde a logiche tutte naziona- li. Cosa diversa sono le valutazioni che i cittadini fanno rispetto alle scelte e alle azioni che interessano a livel- lo locale. Siamo infatti convinti che il prossimo anno, in occasione delle elezioni amministrative, i cittadini di Pon- telongo sapranno valutare l’operato di questa amministrazione, confrontandolo con l’attività dell’opposizione composta da componenti che si rifanno al PDL + Lega i quali nelle decisioni strategiche (bilancio e acqua) han- no deciso di abbandonare l’aula, anziché svolgere pienamente il loro ruolo di minoranza avanzando proposte costruttive in grado di dare un contributo alla discussione. Avremo anche il tempo per misurare sul campo la reale azione di questo nuovo governo che parte con la promessa di applicare un forte federalismo fiscale che però, se la volontà è quella di partire dalla completa eliminazione dell’ICI e dell’imposta di bollo sull’auto, va esattamente nella direzione opposta, togliendo le uniche risorse che vanno agli enti locali e rendendo ancora più deboli le nostre comunità. Nel frattempo intendiamo ringraziare tutti coloro che nelle ultime settimane ci han- no sostenuto e hanno creduto nel progetto del Partito Democratico e un grazie particolare a tutti gli elettori che hanno dato la loro fiducia all’unica vera novità di questo ultimo periodo rappresentato dalla proposta di Wal- ter Veltroni. Il capogruppo Pontelongo 2000 GIUSEPPE TURETTA

14 Pontelongo Informa Istruzione PROGETTO SOCIO-EDUCATIVO ALLA SCUOLA MEDIA

’anno scolastico 2007-2008 ha visto l’avvio di un pro- la preoccupazione verso tutte le cose che sbaglio con i miei getto socio-educativo presso la scuola media del nostro figli”. E’ stata una responso veramente positivo, poiché uno Lpaese. L’intervento prende il via in seguito ad una serie degli obiettivi che ci eravamo posti era proprio quello di di incontri intercorsi fra i docenti della scuola e l’ufficio servi- risvegliare competenze e lavorare sulla consapevolezza delle zi sociali del nostro Comune. In questi incontri è stato sottoli- proprie capacità genitoriali. Un’ulteriore riscontro positivo, neato come oggi la scuola si trovi di fronte a nuove sfide e che rappresenta anche uno stimolo a proseguire sviluppando nuovi problemi, in conseguenza dei repentini mutamenti del- ulteriormente quanto fin qui realizzato, è venuto da tutto il le esigenze di genitori e alunni, che si trovano a vivere un’età gruppo di genitori che ha partecipato agli incontri. Quest’ul- di fondamentali cambiamenti. In uno spirito di completa col- timo ha richiesto la possibilità di potersi incontrare altre due laborazione, anche dal punto di vista dei costi, si è dunque volte, magari passando parola con altri genitori e rendendo- inserita la figura di un’educa- li così partecipi di un’esperien- trice nelle attività didattiche, za che loro hanno ritenuto con l’obiettivo di affiancare gli interessante e innovativa. Una insegnanti impegnati nella loro mamma ha proposto la possi- opera formativa ed educativa bilità di organizzare un con- attraverso molteplici forme di fronto anche con i figli. Le pro- coinvolgimento degli alunni. poste sono state accolte con Parte integrante del progetto in interesse dai partecipanti, tan- atto, è inoltre il coinvolgimento to che si proporranno così dei genitori degli studenti. A altre due occasioni di incontro, tale scopo sono stati realizzati una a maggio per i genitori e 4 incontri, pensati per affron- una a giugno per il confronto tare alcuni dei grandi temi del- figli-genitori. Nel frattempo il la genitorialità e della preado- percorso a scuola, e che termi- lescenza: dal dialogo genitori – figli, al rapporto degli ado- nerà con una mostra-evento finale che vorrà dare visibilità lescenti con i coetanei. Gli incontri si sono svolti sotto la gui- alle tante attività svolte all’interno e all’esterno della scuola, da di un conduttore, ovvero un educatore con esperienze di ma soprattutto attraverso l’esposizione dei cartelloni, del gior- lavoro con minori preadolescenti, che dopo uno stimolo ini- nalino scolastico, degli elaborati individuali e di gruppo, ziale legato al tema della serata, ha supportato i genitori nel- vorrà rendere testimonianza delle piccole ma significative la discussione. L’idea alla base degli incontri era infatti di spinte alla riflessione e al cambiamento che i ragazzi in que- favorire il più possibile il dialogo con i genitori, in uno spiri- sti mesi hanno accolto. La mostra sarà preparata in collabo- to di reciproco ascolto, evitando quindi di proporre la classi- razione con i ragazzi, ma anche con i docenti e i genitori, per ca serata con un relatore che sostiene una lezione; formula quanto possibile, perché ciascuno abbia la possibilità di rie- che a volte si rivela pesante a chi ascolta e poco aderente alle laborare l’anno trascorso prendendo coscienza di ciò che si è esigenze di chi si trova in sala. La collaborazione dei parte- riusciti a modificare del proprio modo di vivere la scuola e la cipanti è stata piena, con molti spunti di riflessione: dalla vita crescita, di ciò che si ha la necessità di cambiare e ciò che si quotidiana, alle difficoltà affrontate giorno per giorno. I geni- ha la voglia di rimettere in gioco: sia questo il proprio modo tori hanno usufruito dello spazio anche per uno scambio di di essere studenti e adolescenti, sia il proprio essere adulti e strategie, un confronto sui tentativi comunicativi e le modalità genitori, o il proprio essere adulti e insegnanti. L’invito sarà relazionali attuate per entrare in contatto con i figli preadole- aperto al territorio, perché questa non è un’esperienza circo- scenti che cambiano e dimostrano sempre nuove esigenze. scritta alla scuola, agli studenti o alle famiglie con preadole- Significativa a questo proposito è stata la risposta di una scenti, è un intervento che ha l’intenzione di creare rete, di mamma incrociata alcuni giorni dopo la prima della serie di offrire stimoli per la creazione di orizzonti nuovi, di mettere in serate previste, che alla domanda “com’è andato l’incontro, luce la possibilità di poter scegliere tra nuove alternative. qual è stata la sua impressione?” mi ha risposto in maniera L’assessore ai Servizi Sociali assolutamente inaspettata: “è andata molto bene, non son tornata a casa come dopo altri incontri con le spalle basse e PIERGIORGIO TAMIAZZO

Coltiviamo la Qualità

Pontelongo Informa 15 Sport RIPARTITA L’ATTIVITA’ DELLA BOCCIOFILA SACCISICA 2000

soci, amatori e simpatizzanti, alcuni dei quali hanno saputo distinguersi in nume- rose manifestazioni a livello provinciale, regionale e anche nazionale. In chiusura segnaliamo il prossimo impor- tante appuntamento: il Trofeo Pontelonga- no, che si svolgerà nel nostro impianto dal 3 giugno al 14 giugno prossimo. Si potranno ammirare ben 64 coppie di 1° Livello (categorie A, B, C, D) che si daran- no battaglia per conquistare l’ambito tro- feo. Siamo naturalmente molto orgogliosi che anche questo impianto abbia ripreso a funzionare e possa ora rispondere in maniera adeguata alle logiche aspettative di questa realtà sportiva del nostro terri- torio. La Bocciofila Saccisica 2000 ha saputo gestire molto bene, grazie soprattutto opo l’inaugurazione del rinnovato bocciodro- all’impegno e alla generosità del suo vicepresidente mo avvenuta il 2 marzo scorso, l’attività della Walter Albertin, un periodo molto difficile determinato Bocciofila Saccisica 2000 è ripartita in grande D dall’inagibilità dei campi. stile. Grosso successo di pubblico e di partecipazione Noi crediamo ne sia valsa la pena visto il risultato otte- alla gara ufficiale sponsorizzata dalla “FIR Idrotermosa- nuto e vista la qualità della struttura che adesso tutti ci nitari, riscaldamento e arredobagno” e organizzata dal- invidiano. la locale società sportiva. Il torneo, iniziato lunedì 31 L’Assessore allo Sport marzo, si è sviluppato in dieci serate e ha visto prevale- MIRCO PECCENINI re la coppia composta da Giuliano Cabina- to e Giovanni Pegoraro della società DLF di Padova, che in finale hanno sconfitto Sergio Borgato e Giovanni Zatti, portacolori della Bocciofila Saccisica 2000. Alla serata conclusiva, che si è svolta venerdì 11 aprile, hanno presenziato, oltre all’Amministrazione Comunale, il Presiden- te Regionale FIB Andreon, il Presidente Pro- vinciale FIB Corridori e il Presidente della Bocciofila Saccisica 2000 Munaro, che hanno sottolineato il loro apprezzamento per la riapertura dell’impianto e il loro impegno nel sostenere l’attività di questa importante società sportiva. La società Bocciofila Saccisica 2000, infatti, vanta 69 anni di attività nel nostro territorio e conta circa un centinaio di praticanti, tra

16 Pontelongo Informa Vita di Comunità GLI AMICI DI BIETIGHEIM Come ogni anno si rinnova il tradizionale gemellaggio tra la nostra comunità e quella tedesca

orna anche quest’anno il festoso appuntamento di SABATO 10 MAGGIO - CULTURA E FOLKLORE incontro tra le comunità di Pontelongo e di Bieti- - alle ore 11.00, gli amici tedeschi verranno accolti in Tgheim Bissingem. Lo scorso anno siamo stati ospi- Municipio dal Sindaco; - a seguire, pranzo presso le famiglie ospitanti; tati dagli amici tedeschi, e quest’anno ricambiamo la - nel pomeriggio, visita alla città di Chioggia e a Sotto- loro generosità con altrettanto calore. Come ho già avu- marina per vedere il mare; to modo di evidenziare, il gemellaggio è un'azione com- - cena dell’amicizia sotto i capannoni della Pro Loco. plessa e ricca di prospettive, ma anche uno strumento DOMENICA 11 MAGGIO - SPORT straordinario di scambio interculturale tra paesi di - alle ore 11.00, S. Messa presso la chiesa di S. Andrea nazioni diverse; non a caso, uno degli obiettivi principa- apostolo; li delle istituzioni europee consiste nel promuovere l’av- - a seguire, pranzo presso le famiglie ospitanti; vicinamento e la partecipazione dei cittadini alla vita - nel pomeriggio, tradizionale partita di calcio Ponte- comunitaria. Ed è proprio questo che Pontelongo e Bieti- longo- Bietigheim Bissingem; gheim Bissingem fanno ormai da 35 anni, esprimendo - serata in allegria per premiare il vincitore della partita e salutare gli amici tedeschi. tutta la loro solidarietà e generosità. Il presidente del KF, Beppino Soggia, e tutti i volontari che da anni collabo- Invito la comunità di Pontelongo a essere vicina a tutti i volontari che tanto si impegnano e si prodigano per la rano con lui, hanno organizzato una bellissima acco- realizzazione delle due giornate di ospitalità; in partico- glienza per gli amici tedeschi, mettendo in campo tutte le lare, vorrei sottolineare lo spirito di accoglienza e la loro energie. Come sempre, gli amici di Bietigheim Bis- grande generosità che essi dimostrano nei confronti degli singem verranno ospitati nelle case dei volontari ponte- amici tedeschi e, soprattutto, le notevoli risorse personali longani e verranno coinvolti in una serie di iniziative a che impiegano per garantire il buon esito dell’iniziativa. loro dedicate. Di seguito, vi illustro il programma di mas- L’Assessore alla Cultura sima delle due giornate: PATRIZIA DESOLEI DESTRO Arredamenti di Destro Fernando A Pontelongo in Viale Stazione, 65 - Telefono 049.97.75.130

Pontelongo Informa 17 Cultura INIZIATIVE CULTURALI DEL MESE DI MAGGIO Come ogni anno durante il mese di maggio, in cui nel DOMENICA 18 MAGGIO nostro paese ricorre la tradizionale festa del Voto, l’As- Ore 17.00 presso la Sala Consiliare di Villa Foscarini Erizzo sessorato alla Cultura del Comune di Pontelongo colla- Premiazione del XXII premio poesia “Antico Ottorino e bora e realizza in accordo con le associazioni culturali Elisa Benvegnù Ortu”, in collaborazione con l’Associa- una serie di iniziative di stampo tradizionale e culturale. zione K.F. e la Pro Loco. Vi riporto di seguito il programma: DOMENICA 25 MAGGIO DOMENICA 4 MAGGIO A partire dalle ore 16.00 Ore 20.00 presso gli Stand della Proloco Arrivo della Remada a Seconda, tradizionale discesa Il Comune di Pontelongo, la Proloco e la Parrocchia pre- del fiume Bacchiglione realizzata grazie alla collabora- sentano: “Masiah”, musical ispirato alla venuta del Messia. zione delle Proloco di Pontelongo, , Bovo- lenta, . SABATO 17 MAGGIO Ore 18.00 presso il sottotetto del Comune Naturalmente, come ogni anno auspico una forte pre- Inaugurazione della tradizionale mostra fotografica senza dei cittadini di Pontelongo a tutte le iniziative cul- “Foto e documenti d’epoca”, a cura degli amici dell’Ar- turali e non, per celebrare in modo sempre più forte que- chivio Storico Fotografico. Con questa mostra il patrimo- sta festa così cara al nostro paese. nio documentario dell’Archivio fotografico del Comune L’Assessore alla Cultura di Pontelongo arriva a ben 1000 fotografie. PATRIZIA DESOLEI PRESENTAZIONE DEL LIBRO “FILOSOFIA DELLA FELICITÀ” L’Assessorato alla Cultura di Pontelongo presenta: 6 giugno 2008 - Ore 21.00 presso la Sala Consiliare di Villa Foscarini Erizzo Francesco Lusciano Filosofia della felicità, Ed. Art&Print 2007 PRESENTAZIONE DI UMBERTO MARINELLO La cittadinanza è invitata a partecipare. REGOLAMENTO MARCIAPIEDE el corso dell’ultimo Consiglio Comunale è stato zato i marciapiedi come appendice dei loro negozi; nul- approvato il nuovo regolamento in materia di la di male, anzi. Purtroppo oggi questo stride con la pie- Noccupazione dei marciapiedi. Si tratta di un na agibilità del marciapiede da parte dei pedoni; in aggiustamento specifico relativo alla normativa più alcuni casi per un eccesso di “occupazione”, quasi sem- generale che tratta dell’occupazione di aree e spazi pub- pre perché lo spazio disponibile è troppo stretto. Allo blici. Come detto più volte in altre circostanze, Pontelon- scopo di evitare fastidiose discussioni o di alimentare go ha una sua specifica conformazione geografica che inutili contenziosi cittadini, una commissione ha lavorato si è venuta consolidando nel corso del tempo. Stretto tra in modo costruttivo per mettere a punto un regolamento la file di case che sono state edificate lungo il fiume, che è stato scritto in accordo con tutti gli interessati. Ora addossato agli argini costruiti dopo l’ultima rovinosa la procedura di attuazione è in fase di conclusione e già alluvione di fine ‘800, il paese oggi soffre in modo par- nei prossimi giorni partirà la comunicazione per solleci- ticolare una vita scandita dal transito dei veicoli a moto- tare tutti al rispetto delle regole concordate. re. I marciapiedi che un tempo servivano poco più che a Il solo unico scopo è quello di garantire la MASSIMA scansare pozzanghere, oggi sono un’isola di sicurezza SICUREZZA PER I PEDONI. per i pedoni perennemente esposti alle imprudenze degli automobilisti. Qui scatta il problema: per lungo tempo i Assessore ai Lavori Pubblici titolari di attività commerciali e artigianali hanno utiliz- ADRIANO BURATTIN

18 Pontelongo Informa Cultura PONTELONGO IN FIERA CAMPIONARIA A PADOVA Per la seconda volta in mostra, per raccontare a tutti del nostro paese

Come tutti ricorderanno l’anno scorso l’Unione dei Comuni di Codevigo e Pontelongo ha partecipato alla Fiera Campionaria di Padova nell’ambito del progetto “Agronauta” che è finanziato con fondi comunitari. Visti i lusinghieri risultati della precedente esperienza, i due comuni parteciperanno anche quest’anno alla manife- stazione fieristica. Lo scopo rimane invariato: far cono- scere le bellezze del nostro territorio e promuovere i nostri prodotti tipici, le feste e le manifestazioni in pro- gramma. L’iniziativa non gode quest’anno di contributi esterni, ma i costi vengono contenuti dividendoli fra i due a manifestazione si svolge dal 17 al 25 Comuni. Anche quest’anno possiamo contare sulla colla- maggio con orario dalle 16.30 alle 24 borazione di Italia Zuccheri, del Molino Rossetto e dei Ldal lunedì al venerdì e dalle 10 alle 24 tanti volontari che, con la propria presenza, accoglie- sabato e domenica. I visitatori possono entra- ranno i visitatori allo stand. A tutti un grazie per la pro- re gratuitamente e ci trovate al padiglione 7. pria disponibilità. DIECI ANNI FA VENIVA A MANCARE LUCIA VALENTINI TERRANI Il 9 giugno le sarà dedicata una sala di Villa Foscarini Erizzo ramente della sua vita, essa era stata ospite a Pontelon- go e si era esibita ancora una volta con la sua arte raf- finata che tanti estimatori ha trovato in tutto il mondo. Per rendere omaggio alla sua memoria Lunedì 9 Giugno alle ore 21,00 in Sala Consiliare è stata organizzata una serata cui parteciperanno personalità del mondo dello spettacolo e amici che la ricorderanno. La cittadinanza è invitata a partecipare. Biografia Nasce a Padova, il suo debutto avviene al Teatro Gran- de di Brescia, con CENERENTOLA di Rossini. Vince il CONCORSO INTERNAZIONALE VOCI NUOVE ROSSI- NIANE indetto dalla RAI Radiotelevisione Italiana e fa il Lucia Valentini ed Alberto Terrani suo esordio alla Scala di Milano con CENERENTOLA di Rossini nella celebre edizione Abbado-Ponnelle, ruolo Per ricordare il decimo anniversario della scomparsa di che interpreta in tutti i principali teatri del mondo tra i Lucia Valentini Terrani l’Amministrazione Comunale ha quali il Lyric Opera di Chicago, il Festival di Aix en Pro- deciso di dedicare una sala di villa Foscarini Erizzo al vence, il Colòn di Buenos Aires, lo Staatsoper di Vienna, famoso soprano. il teatro Bunka di Tokyo, e, con le tournées del Teatro alla La nota cantante lirica è legata al nostro Paese da un vin- Scala, al Bolscioj di Mosca, al Covent Garden di Londra, colo sacro: è stata la dolcissima consorte del nostro con- al Kennedy Center di Washington. LUCIA VALENTINI cittadino Alberto Terrani noto attore di cinema e teatro. TERRANI canta poi il ruolo di Charlotte nel WERTHER di Nel corso della sua esistenza Lucia ha avuto modo di Massenet diretto da Georges Prêtre al Comunale di conoscere e amare profondamente la nostra piccola Firenze e all'Opera di Parigi. A Los Angeles con Carlo realtà con visite frequenti e solide amicizie. Solo pochi Maria Giulini debutta il REQUIEM di Verdi e Quickly nel giorni prima che un male terribile la privasse prematu- FALSTAFF di Verdi.

Pontelongo Informa 19 Vita di Comunità PICCOLA GRANDE ITALIA Anche quest’anno Pontelongo aderisce all’importante manifestazione nazionale

a festa della Piccola Grande Italia è stata promos- lo Montesi dagli anni ‘30, la grande crisi con i massic- sa dal 2005 da Legambiente sotto l’alto patrocinio ci licenziamenti e la forte presenza delle donne negli Ldel Presidente della Repubblica per la valorizza- anni ‘50, fino ai nostri giorni con i problemi legati alla zione delle risorse dei piccoli comuni d’Italia. globalizzazione. Questi aspetti saranno analizzati da A Pontelongo ricorre quest’anno il centenario della fon- ospiti di primo piano come si può vedere nella locandi- dazione della società belga che nel 1908 diede inizio na riportata qui di seguito. alla costruzione del nostro zuccherificio. Per questo moti- Nel corso della manifestazione verrà dato un riconosci- vo l’Amministrazione, in collaborazione con Italia Zuc- mento ad alcune persone che, con il loro lavoro, hanno cheri, ha promosso una importante iniziativa per dome- contribuito alla crescita e allo sviluppo di questa impor- nica 11 maggio. Lo scopo è quello di mettere in risalto la tante risorsa per la nostra comunità. centralità del lavoro in 100 anni di attività. L’Assessore Il modello organizzativo belga dei primi ‘900, il model- MARINO ZENNA

20 Pontelongo Informa Cultura CINEMA IN GIARDINO 10° EDIZIONE

itorna il tanto atteso appuntamento della ras- I titoli dei film sono in via di definizione. segna cinematografica estiva “Cinema in giar- In caso di maltempo che impedisca la proiezione, se Rdino” a Pontelongo. sarà possibile, i film verranno riproposti in date da Con l’edizione proposta quest’estate giungiamo al destinarsi. decimo anno di proficua e intensa collaborazione tra il Comune di Pontelongo, la Casa di Riposo e la Pro Colgo l’occasione per ringraziare quanti nei mesi pre- loco, che come ogni anno si coordinano per la scelta cedenti si sono attivati per la scelta dei film: il diretto- dei film e la realizzazione dell’evento. re della Casa di Riposo, dott. Daniele Roccon , i mem- Le pellicole proposte saranno sempre 6, scelte tra bri del Consiglio di Amministrazione con la collabo- quelle che hanno avuto particolare successo di gradi- razione di Giuseppe Napolitano e Gastone Lorenzon. mento durante la stagione cinematografica sia per Un ringraziamento particolare va anche al personale adulti, sia per ragazzi. Le proiezioni dei film si svol- tecnico del Comune e della Casa di Riposo, per l’or- geranno nel giardino della Casa di Riposo come era sempre avvenuto in passato. ganizzazione delle serate e alla Pro loco per la forni- Le date proposte sono le seguenti: tura di materiali. Ricordo che durante la proiezione dei film il coordina- Giovedì 19 giugno mento della sorveglianza e le operazioni di chiusura Venerdì 27 giugno saranno assistiti da un gruppo di ragazzi e adulti Giovedì 3 luglio Giovedì 10 luglio volontari, ai quali va il nostro speciale ringraziamento. Giovedì 17 luglio L’Assessore alla Cultura Giovedì 24 luglio PATRIZIA DESOLEI

Pontelongo Informa 21 Vita di Comunità LA COSTITUZIONE AI DICIOTENNI

artedì 3 giugno alle ore 21.00 presso la presenza di una figura autorevole nell’impegno civile sede Municipale in villa Foscarini saranno del nostro Paese. Quest’anno ci sarà l’onorevole Mconvocati tutti i giovani pontelongani che Alessandro Naccarato che nel corso della sua visita e quest’anno diventano maggiorenni. E’ la quarta vol- proporrà ai giovani una serie di spunti di riflessione. ta che la manifestazione viene organizzata dal Sin- A ciascuno dei neomaggiorenni verrà consegnata daco Federico Ossari in occasione della ricorrenza una copia della Costituzione Italiana in formato car- della festa della Repubblica. Questo gesto vuole sot- taceo e digitale. La Costituzione è lo strumento su cui tolineare con un atto formale l’ingresso di questi gio- si fondano le ragioni dello stare insieme in questo vani nel mondo degli adulti. La cerimonia è molto nostro paese è senza dubbio il documento più adatto semplice: il Sindaco commenta con brevi parole l’im- a sottolineare questo passaggio di età. Inoltre nel portanza del momento rivolgendosi ai convenuti nel documento digitale vengono riproposti momenti e suo ruolo di rappresentante di tutta la comunità. Ogni immagini (anche filmate) dell’alba della Repubblica manifestazione è stata sottolineata negli anni dalla Italiana. 14 MAGGIO 1944 - 14 MAGGIO 2007 Commemorazione delle vittime del bombardamento

ome in via Indipendenza di fronte al Molino Rossetto sarà ormai reso omaggio a suffragio di quanti hanno perso la Cda tra- loro vita quel triste giorno. Come ricorderete, proprio dizione, Merco- tre ani fa il nostro Comune è stato insignito della ledì 14 maggio medaglia d’argento al valore civile per quei tragici prossimo alle fatti che ancora risuonano nei ricordi solo di alcuni ore 12,00 in concittadini più anziani. Alla cerimonia sarà presen- punto, comme- moreremo le te, oltre al sindaco, una rappresentanza delle scuole vittime di quel e Don Aldo Manfrin che impartirà la benedizione alle tragico avvenimento che vide, a seguito del bombar- vittime che sono ricordate dal cippo commemorativo damento delle forze alleate, la morte di 34 persone. presente in loco. Con una breve cerimonia presso il quartiere del volo Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare. NUOVA VISIONE di Paolo Berto Ottico Optometrista OTTICA CONVENZIONATO U.L.S.S. NOVITÀ Lenti fotocromatiche TRANSITIONS Lenti PROGRESSIVE personalizzate Occhiali da vista completi di lenti da Euro 80,00 Via Gauslino, 14 - PIOVE DI SACCO (PD) - Tel. 049 5841075

22 Pontelongo Informa Sport CALCIO: AMATORI ALLA FASE FINALE

ta ottenendo risultati superiori alle più ottimisti- me otto formazioni che si giocheranno il titolo provin- che previsioni la squadra di calcio amatoriale ciale. La Polisportiva Pontelongo 2000, che per un Sdella Polisportiva Pontelongo 2000, che parte- soffio non era riuscita a passare direttamente alla fase cipa al campionato provinciale Libertas. La formazio- finale, è comunque rientrata nel novero delle magnifi- ne guidata da mister Cisotto sta confermando quanto che otto grazie ai successi conseguiti in un successivo di buono aveva mostrato nella passata stagione, in cui raggruppamento di ripescaggio. era riuscita a centrare al primo tentativo la finale per Ora, tagliato questo primo importante traguardo, tut- il titolo provinciale UISP Primavera. Un incontro to può accadere. L’appuntamento è per il 24 maggio, rocambolesco perso di misura (0-1) contro l’Amatori quando andranno in scena i quarti di finale. Segui- Dolo. ranno poi le semifinali (31 maggio) e le finali (7 giu- Quest’anno la squadra è partita decisamente forte, gno). Incrociamo le dita. infilando una serie di 14 vittorie consecutive, record difficilmente eguagliabile, e raggiungendo in scioltez- L’assessore allo Sport za la seconda fase. Obiettivo finale: entrare tra le pri- MIRCO PECCENINI SPORT IN BREVE tiamo curando in questi giorni gli aspetti orga- beach volley. nizzativi dei tornei estivi che, rispetto agli anni Squadre partecipanti, calendario dettagliato degli Sprecedenti, presumibilmente subiranno un leg- incontri e relativi orari saranno resi noti con l’affissio- gero spostamento in avanti visto lo spazio occupato ne di manifesti nelle bacheche comunali e la distribu- nel mese di giugno dagli europei di calcio. zione di volantini nei locali pubblici del paese. E’ possibile ipotizzare che il torneo paesano di calcio si svilupperà nella prima quindicina di luglio mentre L’assessore allo Sport dal 14 in poi troverà spazio il consueto torneo di MIRCO PECCENINI

beach bar - piscina Affiliato beach volley calcetto - tennis

RISTORANTE PIZZERIA ENOTECA Tel. 349.527.81.23 - PONTELONGO (PD) AMERICANBAR Via Villa del Bosco, 114

Pontelongo Informa 23 PRO LOCO PONTELONGO "MAGGIO PONTELONGANO" 2008 PROGRAMMA ATTIVITA' GIOVEDI' ore 12.30 In piazza: PRANZO - FESTA DELL'ANZIANO - 1 MAGGIO SABATO ore 20.45 SS. Messa presso il ponte di barche e 3 MAGGIO fiaccolata fino alla chiesa.

DOMENICA SOLENNITA' DEL VOTO 4 MAGGIO ore 11.00 SANTA MESSA VOTIVA ore 16.00 STORICA PROCESSIONE con attraversamento del suggestivo PONTE DI BARCHE.

ore 18.30 apertura STAND GASTRONOMICO

ore 21.00 MUSICAL "MASIAH" a cura gruppo giovani del Don Bosco di Chioggia SABATO ore 8.30-10 Arrivo degli amici di BIETIGHEIM B. e ricevimento ufficiale 10 MAGGIO ore 19.30 Cena dell'amicizia KF PONTELONGO - KF BIETIGHEIM B. ore 9.30 Presso lo zuccherificio FESTA NAZIONALE DELLA PICCOLAGRANDEITALIA ore 9.00 raduno ed iscrizioni: FESTA DEL MOTOCICLISTA - Giro turistico,

DOMENICA in poi pranzo presso lo stand. ore 17,00 Gara di calcio dell'amicizia: KF PONTELONGO - KF BIETIGHEIM B.

11 MAGGIO ore 20.00 Ballo in piazza con l'orchestra "CHECCO & B.BAND" ingresso libero ore 9.30 SABATO Presso l'ex "casa del popolo" SS. Messa in suffragio ex Internati e Caduti delle guerre.

17 MAGGIO ore18.00 Sottotetto Comune: Inaugurazione MOSTRA "FOTO E DOCUMENTI D'EPOCA". ore21.00 Saggio scuola di ballo a cura del "Club Manuela Dance"

ore 8.00 GARA DI PESCA sul fiume Bacchiglione

Villa Foscarini Erizzo: 22°PREMIO DI POESIA "Antico Ottorino ed Elisa DOMENICA ore 17.00 Benvegnù Ortu" ore 15.00 18 MAGGIO 2° RALLY SHOW CON ESIBIZIONE ED ESPOSIZIONE AUTO DA RALLY in poi MODERNE E STORICHE. ore 20.00 Ballo in piazza con "Rossella Ferrari e i Casanova" ingresso libero

SABATO ore 21.00 Saggio di DANZA CLASSICA e spettacolo di ARTI MARZIALI 24 MAGGIO

ore 16.00 Arrivo 28°REMADA A SECONDA con DOMENICA ESIBIZIONE FOLKLORISTICA

25 MAGGIO ore 20.00 Ballo in piazza con l'orchestra "Cristian Bortolami" ingresso libero

ore 23.00 SPETTACOLO PIROTECNICO ore 23.30 ESTRAZIONE LOTTERIA

VENERD' ore 21.00 Chiesa Parrocchiale 30 MAGGIO CONCERTO MARIANO VOTIVO Dal 26 MAGGIO al 7 GIUGNO Gara provinciale di bocce a coppie TROFEO "MAGGIO PONTELONGANO" DOMENICA 1 GIUGNO ore 14,00 In piazza: raduno ed iscrizioni PEDALATA ECOLOGICA di km 22 DURANTE LE MANIFESTAZIONI funzionerà UN RICCO E FORNITISSIMO STAND GASTRONOMICO CON VARIE SPECIALITA' ALIMENTARI PISTA COPERTA

LONGDBRIGE FESTIVAL 2008 giovani in festa SABATO 31 MAGGIO ore 21.00 HERMAN MEDRANO e DJ TECH RAP in salsa veneta

DOMENICA ore 21.00 Dal vivo GOOD MAMA roc k italiano misto 1 GIUGNO

24 Pontelongo Informa