DI

n° 1 Periodico di informazione municipale Giugno 2018 Iscrizione al Tribunale di n. 242 del 28.04.1993 SOMMARIO

Editoriale del Sindaco 1 Bilancio comunale: approvato il rendiconto di gestione dell’anno 2017 2 Lavori pubblici 2 Parcheggi comunali 2 Interventi sulle strade 2 Riqualificazione di Piazza V Alpini 3 Impianto idroelettrico per la produzione di energia rinnovabile 3 Illuminazione pubblica 4 Area di sgambamento per cani 4 Miglioramenti della Sc’tua Granda 4 Altri interventi 4 Abbonamento per i parcheggi comunali 4 Attività produttive e territorio, artigianato e commercio 5 Interventi sugli alpeggi 5 Valorizzazione del territorio 5 Gestione dei boschi 5 Rete di raccolta e smaltimento acque 5 Miss Bruna 2018 5 Artigianato, Commercio e Arredo urbano 5 Nuova Villa Sorriso: si comincia 6 Montagna 4.0: un progetto che guarda al futuro 7 Comunicato del Gruppo misto 8 Bormio Terme, le vostre Terme: un rilancio di successo, obiettivi e necessità 9 Un plauso ai nostri olimpionici 11 Alternanza Scuola Lavoro: un’opportunità di crescita per tutti 12 Museo civico di Bormio 13 Biblioteca di Bormio 14 Paleografi senza pretese 14 Biblioteca di Bormio: il luogo dell’inclusione 14 Un progetto a sostegno della legalità 15 Gruppo Interesse Scala 2017/2018 15 Little free library: casette dei libri diffuse sul territorio 15 Avvisi e notizie brevi 16 Appuntamenti con la cultura

Immagine di copertina: Foto di Massimo Favaron Comune di Bormio - n.1 giugno 2018 Direttore: Roberto Volpato Direttore Responsabile: Sabina Colturi Impaginazione grafica curata in proprio Iscrizione al Tribunale di Sondrio n. 242 del 28.04.1993 Stampa: Cooperativa Solares - Bormio Editoriale

È trascorso un anno dall’uscita dell’ultimo bollettino comunale; un anno in cui il lavoro è proseguito e all’ordinaria amministrazione si sono affiancati importanti progetti di rilevanza comprensoriale. Uno su tutti, quello della nuova Casa di riposo: finalmente, dopo una serie di vicissitudini burocratiche che abbiamo cercato di illustrare alla popolazione nel corso dell’incontro ospitato in sala Bormio Terme il 25 gen- naio, possiamo dichiarare che la posa della prima pietra è ormai vicina. Nel mese di maggio è pervenuta al Comune di Bormio l’approvazione della scheda tecnica della nuova RSA da parte della Regione Lombardia; era questa la premessa necessaria affinché si potesse procedere con la pubblicazione del bando di gara e quindi con l’avvio dei lavori. L’esperienza insegna che, purtroppo, i cronoprogrammi delle opere pubbliche sono spesso disattesi a causa di problemi indipendenti dalla nostra volontà e che sfuggono al nostro controllo. Così è stato per i lavori di Piazza V Alpini che avrebbero dovuto avere inizio in primavera per essere conclusi entro l’estate: in realtà l’apertura del cantiere è stata posticipata per ritardi nella ricezione di un certificato antimafia, relativo alla ditta che ha vinto l’appalto, pervenuto in comune solo a metà maggio. In questo anno si è ulteriormente investito sul presidio del territorio, con l’installazione di nuove tele- camere nei punti strategici del paese, sono state sperimentate soluzioni alternative per agevolare il parcheg- gio a coloro che lavorano a Bormio e per i residenti che non dispongono di un posto macchina, sono stati programmati l’automazione dei parcheggi a pagamento e un nuovo sistema di illuminazione pubblica a led. Non sono mancate le iniziative culturali promosse da biblioteca e museo: laboratori, corsi e confe- renze hanno caratterizzato il calendario degli eventi sino a questa primavera, con l’intento di rispondere alle esigenze dei bormini e non solo a quelle turistiche. Il fine che muove i due poli culturali comunali è quello di declinare concretamente un’idea di cultura di ampio respiro, che valorizzi tutte le dimensioni del sapere, da quelle più astratte e teoriche a quelle legate alle competenze individuali e alle conoscenze costruite attra- verso l’attività professionale. Il riscontro restituito dall’utenza conferma la crescente consapevolezza delle risorse umane del nostro territorio e una significativa disponibilità a condividere il proprio tempo e il proprio bagaglio culturale con la comunità. Espressioni di questa generosa apertura sono le numerose iniziative che vedono protagonisti concittadini volontari che offrono un contributo personale alla vita e alla crescita comu- nitaria. Nel corso di questo ultimo anno, innovativo e di sicuro interesse è stato il percorso “Montagna 4.0: un futuro da costruire insieme” promosso da Comune di Bormio e da Società Economica Valtellinese. Tale iniziativa, nata per stimolare la riflessione dei singoli e degli Enti sulla valorizzazione della nostra Montagna, attraverso l’intervento di docenti universitari e di figure di spicco attive in tutta la regione alpina, ha cercato di rispondere alla domanda di formazione e di competenze necessarie per un nuovo sviluppo del territorio. E’ con soddisfazione che ricordo come Bormio si confermi meta di importanti convegni di respiro nazionale: tra questi il Convegno Nazionale di Scienze Planetarie, il Convegno della Società Italiana di Psi- chiatria, l’annuale corso di aggiornamento in Cardiologia. Dallo scorso anno, tra le attività culturali di rilievo, si è inserita la Milanesiana, prestigiosa rassegna culturale del capoluogo lombardo che ha incluso Bormio tra le sue tappe. Attestazioni positive provengono anche dal mondo dello Sport: i risultati conseguiti dai nostri sportivi nelle Olimpiadi invernali testimoniano l’importanza di Bormio quale vivaio di atleti, nonché terra di allenatori e formatori di rilievo. Con piacere abbiamo accolto il ritorno delle competizioni di Coppa del Mondo sulla pista Stelvio e la presenza delle squadre di Pallavolo e di Basket, in quanto prova del livello delle nostre strutture sportive. Successi e consensi, questi, che condivido con tutti i cittadini nella consapevolezza che il volto di Bormio è il risultato delle molte e svariate forze presenti sul territorio. Ringrazio pertanto tutti coloro che, a dispetto delle difficoltà, mantengono viva la fiducia, continuando a lavorare, a collaborare e a credere nel nostro paese. Buona estate a tutti! Il Sindaco Roberto Volpato

1 Vita amministrativa

BILANCIO COMUNALE: APPROVATO IL RENDICONTO DI GESTIONE DELL’ANNO 2017 Nel Consiglio comunale del 15 maggio 2018 è stato approvato il rendiconto di gestione dell’esercizio finan- ziario 2017; il risultato di amministrazione del suddetto esercizio presenta un avanzo di € 2.670.361,49. La chiusura del rendiconto con un avanzo, dopo aver trascorso l’intero anno a “piangere” per la mancanza o scarsità di risorse, può sicuramente essere vista come una contraddizione o un’incapacità dell’Ammini- strazione di investire e di spendere i propri soldi. Vi garantisco che non è così; non ho la pretesa di spiegare in poche righe la complessa gestione che porta al risultato di amministrazione, ma tengo a precisare che i vincoli imposti dalla legge a carico degli Enti locali e il rispetto degli obiettivi dei vincoli di finanza pubblica condizionano in modo determinante le scelte amministrative. Basti pensare che, nel corso dell’esercizio finanziario 2017, per poter utilizzare parte dell’avanzo emergente dall’esercizio 2016 abbiamo dovuto ricorre- re al rimborso anticipato di due finanziamenti in corso, per un importo complessivo di € 1.123.437,48; sembra assurdo, ma non c’erano altre possibilità per impiegare la quota di avanzo. Questa scelta obbligata, ma nello stesso tempo alquanto oculata, produrrà i suoi effetti positivi nei prossimi esercizi perché darà la possibilità di migliorare le capacità di spesa corrente. Proprio sulla spesa corrente il nostro Comune presenta grosse difficoltà: i costi per mantenere il livello dei servizi raggiunto non permettono di destinare ulteriori risorse a provvedimenti che vorremmo adottare. Anche quest’anno siamo stati costretti a rinviare l’adozione di misure a favore delle famiglie che sostengono costi per garantire gli studi ai loro figli, per la prima infanzia e l’istituzione di borse di studio per studenti meritevoli. In sede di Consiglio comunale è stata approvata la variazione al bilancio preventivo 2018 - 2020 che prevede l’applicazione di una quota dell’avanzo 2017 per l’importo di € 757.550,33. Questa variazione ci consente di programmare, e in parte realizzare già entro la fine del corrente anno, alcuni importanti interventi. Tra questi segnalo i più significativi, che potranno contribuire a migliorare il nostro paese: la completa sostituzione del sistema di accesso e controllo ai tre parcheggi interrati (Parking Contea, Tennis Basso e Funivie); la sostituzione di tutti i parcometri; interventi urgenti sugli alpeggi; la manutenzione straordinaria strada Eira – San Pietro (in comproprietà con il Comune di Valdisotto); la riqualificazione della Sc’tua Granda; l’adeguamento sismico del fabbricato della scuola media; la manutenzione straordinaria e urgente della Torre Alberti. Roberto Spechenhauser Assessore al Bilancio

LAVORI PUBBLICI Parcheggi comunali Interventi sulle strade Sono stati stanziati € 440.000 (base di gara) per Nel mese di maggio si è provveduto al rifacimento provvedere alla realizzazione di un sistema integra- dell’asfalto in via Manzoni e dei relativi marciapiedi; to di automazione dei parcheggi ipogei (parcheggio via S. Sebastiano è stata ampliata al fine di portare la Contea, Tennis basso e Funivie). I lavori in questione sede stradale a una larghezza di 6 metri. consistono nell’installazione di tre nuove casse col- È in programma il completamento dell’asfaltatura del legate a barriere mobili per l’accesso e l’uscita dei parcheggio di superficiecabinovie , in parte rinnovato veicoli. Le innovazioni sui parcheggi prevedono, inol- lo scorso anno in occasione del passaggio del Giro tre, il posizionamento di una quindicina di nuovi par- d’Italia. Sono previsti interventi di asfaltatura (per cometri in grado di accettare pagamenti elettronici. circa € 50.000) sulle strade deterioratesi nel corso Sono stati stanziati a bilancio € 30.000 (€ 20.000 era- dell’inverno. no già stati stanziati in precedenza) per procedere Verranno effettuati lavori di risistemazione sulle pa- con l’incarico di progettazione per l’impermeabilizza- vimentazioni in porfido di alcune strade del centro zione del Parking Contea. storico (Via Roma e vicoli contigui, Reparto Dossoro-

2 Vita amministrativa vina e Reparto Buglio). di iniziare i lavori già nella scorsa primavera per po- Particolarmente impegnativa, anche sotto il profilo -fi terli concludere entro l’inizio della stagione estiva. A nanziario, sarà invece la manutenzione della strada causa di ritardi nella ricezione del certificato antima- Eira - S. Pietro. Una convenzione, siglata nel 1994 fia predisposto della competente Prefettura (perve- tra Comune di Bormio, Comune di Valdisotto e Co- nuto solo il 15 maggio), necessario ad attestare l’ido- munità Montana Alta Valtellina, prevede una compar- neità della ditta che si è aggiudicata l’esecuzione dei tecipazione delle spese per la manutenzione della lavori, non è stato possibile rispettare la tempistica strada che da Eira conduce a S. Pietro. La conven- prevista. Per non causare disagi alla viabilità e non zione, prorogata formalmente in sede di Consiglio sottrarre agli utenti uno spazio verde particolarmente comunale anche per il triennio 2018-2020, individua frequentato, l’Amministrazione comunale ha deciso in € 20.000 annui la somma che ciascuna parte deve di rinviare l’inizio dei lavori al termine del periodo di mettere a disposizione per le attività ordinarie di puli- alta stagione. Si inizierà con gli interventi sul piazzale zia e manutenzione della strada. delle scuole che non prevedono sostanziali modifi- Attualmente, la strada Eira - S. Pietro versa in situa- che ma consistono esclusivamente in attività di ma- zioni tanto critiche da richiedere interventi di manu- nutenzione straordinaria della recinzione, della pavi- tenzione straordinari (per un costo stimato dall’ufficio mentazione, delle aiuole e del Monumento ai Caduti. tecnico del Comune di Valdisotto in € 390.000); con Successivamente si procederà con i lavori sul giar- l’approvazione in Consiglio comunale della conven- dino, finalizzati a conferire all’area verde un aspetto zione per i lavori straordinari della strada Eira - S. più vicino alla tradizione bormina; questi prevedono, Pietro si è stabilito che il Comune di Bormio stanzi tra l’altro, la riqualificazione del verde e dell’area lu- nell’anno 2018 € 33.700 e nel 2019 € 161.000 (agli dica, con il riposizionamento dei giochi per bambini. importi stanziati andrà successivamente sottratto il Verranno rinnovati l’impianto elettrico e di illumina- contributo della Comunità Montana Alta Valtellina). zione allo scopo di rendere fruibile quest’area anche per spettacoli e manifestazioni. Procedono l’iter autorizzativo e le relative pratiche per l’acquisizione dei terreni situati nei pressi della Nella Piazza V Alpini si procederà al rifacimento del- stazione automobilistica Perego sui quali sarà rea- la pavimentazione con la sostituzione delle lastre lizzata una rotonda. L’opera, da anni in programma, in pietra, danneggiate dalle continue sollecitazioni ricopre un’importanza strategica per Bormio; essa, meccaniche dovute al passaggio delle automobili e infatti, favorirà il transito dei veicoli che, soprattutto dei mezzi pesanti e al gelo. nei periodi di alta stagione, subiscono forti rallenta- L’investimento complessivo dell’intervento ammonta menti in prossimità dell’incrocio tra la statale 38 dello a € 500.000 (l’intero importo è finanziato con ilFondo Stelvio e la Provinciale 29 del Gavia. La realizzazio- dei Comuni Confinanti). ne di tale struttura consentirà inoltre di sollevare gli agenti di Polizia urbana dall’incombenza di regolare Impianto idroelettrico per la produzio- il traffico all’imbocco di Bormio, impiegandoli in altre ne di energia rinnovabile importanti mansioni di presidio del territorio. L’iter au- Il Comune di Bormio ha presentato all’UTR (Ufficio torizzativo per la realizzazione della rotonda è segui- territoriale regionale – ex demanio) il progetto preli- to dall’Ing. Gino Patriarca. minare per la costruzione di una centralina elettrica Sono stati stanziati € 20.000 per gli interventi di re- sull’acquedotto comunale Sobretta-Feleit (200/350 stauro della torre Alberti che ha subito il distacca- KW) finanziata con il Fondo dei Comuni Confinanti mento di frammenti di intonaco negli ultimi giorni del per € 1.500.000 e cofinanziata dal Comune di Bor- 2017. La direzione lavori è stata affidata alla restau- mio per circa € 700.000. ratrice Angela Martinelli. Nonostante il sopralluogo L’inserimento della turbina, indicato a monte del ser- sulla Torre sia stato effettuato a pochi giorni dal di- batoio Feleit, lascerà immutato l’attuale ciclo dell’ac- staccamento dell’intonaco, non è stato possibile pro- qua. La condotta forzata sarà posata lungo la strada cedere immediatamente con i lavori a causa delle agrosilvopastorale (dove è già in progetto, per un basse temperature che avrebbero impedito la presa tratto di 650 m, un intervento di risistemazione e rac- del collante utilizzato in simili situazioni. colta delle acque meteoriche) e, per la maggior parte del suo tracciato, affiancherà la tubazione esistente. Riqualificazione di Piazza V Alpini Il dislivello geodetico tra la vasca di carico e il punto I lavori di riqualificazione di Piazza V Alpini e dell’an- di turbinamento sarà di 620 m. I calcoli idraulici ri- nesso giardino, dettati dall’esigenza di ripristinare in levano valori di potenza netta di 180 kW in caso di modo funzionale il centro di Bormio nel rispetto del portata media (40 l/s) e 300 kW per portate massime patrimonio storico e culturale locale, avranno inizio il (70 l/s). Al vantaggio economico dell’intervento (una 20 agosto 2018. volta a regime la centralina dovrebbe procurare un Intenzione dell’Amministrazione comunale era quella risparmio annuo al Comune stimato fra i 200.000 e

3 Vita amministrativa

i 350.000 euro) è associato un impatto ambientale Sempre in zona Pentagono sono state posizionate quasi nullo, riconducibile alla realizzazione di due siepi lungo la passeggiata intorno ai campi da gioco manufatti (uno di dimensioni minori con funzione di e sono stati resi più agibili i camminamenti all’interno vasca di carico e uno per l’alloggiamento della turbi- del perimetro dei campi da tennis. na e del trasformatore), alla posa di una tubazione di maggior diametro per ridurre la perdita di carico, alla Miglioramenti della Sc’tua Granda realizzazione delle opere idrauliche ed elettromecca- La Sc’tua Granda, prestigiosa sala al primo piano di niche necessarie a completare l’impianto. Palazzo de Simoni, sarà oggetto nei prossimi mesi di La centralina sarà predisposta per un funzionamento miglioramenti funzionali. Spesso utilizzata per eventi automatico in parallelo con la rete ENEL; sarà per- culturali, nonché per i Consigli comunali, grazie allo tanto comandata e governata da un sistema integra- stanziamento di € 40.000 sarà dotata di un sistema to di regolazione e automazione asservito al sensore di proiezione multimediale e di arredi più pratici, ri- di portata nella condotta d’adduzione e a tutti i sen- spondenti alla necessità di variarne la disposizione in sori e segnalatori dello stato di funzionamento di ogni funzione degli eventi ospitati. Un ulteriore intervento elemento idraulico e meccanico. riguarderà il rifacimento delle canaline per il passag- I lavori dovrebbero cominciare nella primavera del gio dei fili della corrente elettrica. 2019. Altri interventi Illuminazione pubblica Tra le spese inserite nel capitolo Lavori pubblici vi Il Consiglio comunale del 15 maggio ha approvato sono € 62.150 per garantire il trasporto pubblico agli all’unanimità una delibera di indirizzo per il riscatto studenti delle scuole elementari e a residenti e turisti dei punti luce di proprietà di Enel Sole (dei 1440 lam- nei periodi di alta stagione. pioni distribuiti sul territorio comunale, 688 sono di Lo studio per la verifica dell’invarianza idraulica, proprietà del Comune e 456 di Enel Sole). Solo una necessario per contenere il potenziale incremento volta completata la procedura di riscatto dei punti dei deflussi nella rete idrografica e nella rete di dre- luce non comunali, si potrà procedere con la pub- naggio a seguito di precipitazioni meteoriche, ha pre- blicazione di un bando pubblico per la sostituzione visto un costo a carico del Comune pari a € 30.500. delle lampade a incandescenza con lampade a led E’ stata presentata la prima relazione del Piano che nel tempo procurerà un risparmio consistente al urbano del traffico, redatto dallo Studio Redas di Comune. Monza, che determina con precisione i flussi di traf- Il costo dei lavori sarà ammortizzato in pochi anni, fico sulle strade del paese (strade statali, provinciali grazie al risparmio derivante dall’impiego di lampade e comunali). Una prossima relazione proporrà l’as- a led. sunzione di possibili iniziative quali cambi dei sensi unici, modifiche nell’utilizzo dei parcheggi, eventuale Area di sgambamento per cani ampliamento della Zona a Traffico Limitato o istitu- Nel mese di maggio si sono conclusi i lavori di rea- zione di Zone con limite di velocità ridotto a 30 km/h. lizzazione dell’area di sgambamento per cani dietro È in programma l’adeguamento sismico del Palaz- il tennis, in zona Pentagono. All’interno di quest’area, zo delle Scuole medie, in seguito all’indagine diagno- di circa 250 mq, è stata predisposta una fontanella stica effettuata. L’opera avrà un costo approssimati- per consentire agli animali di dissetarsi. vo di € 140.000. Il regolamento comunale riporta l’obbligo che in pae- se i cani siano tenuti al guinzaglio; per questo motivo Giuseppe Rainolter si è pensato di creare uno spazio recintato esclusiva- Assessore ai Lavori pubblici mente dedicato a loro.

ABBONAMENTI PER I PARCHEGGI COMUNALI Dall’autunno 2016 l’Amministrazione comunale di Bormio ha disposto di autorizzare, in via sperimentale, il rilascio di abbonamenti mensili validi per i parcheggi a pagamento non custoditi. La possibilità di usufruire dei posti auto nei parcheggi comunali a pagamento è stata successivamente limitata alle aree di sosta del Piazzale delle Scuole Elementari e del parcheggio interrato denominato “Tennis Basso”. Intento del prov- vedimento è agevolare la sosta dei veicoli per i residenti che non dispongono di un posto auto e per chi ha necessità di recarsi a Bormio per motivi di lavoro. Il canone per l’abbonamento è stato fissato in € 25,00 al mese. I dati rilevati dall’Ufficio della Polizia municipale confermano l’apprezzamento per questa iniziativa che, nel 2017, ha fatto registrare il rilascio di 232 abbonamenti, con un ritorno nelle casse comunali di € 10.200.

4 Vita amministrativa

Nei primi cinque mesi del 2018 sono stati rilasciati 116 abbonamenti, che hanno portato a un incasso com- plessivo pari a € 9.025. Cinque sono stati gli abbonamenti annuali rilasciati alle ditte artigiane con sede nel Comune di Bormio. Gli interessati al rilascio dell’abbonamento, prima di procedere al versamento dell’importo, devono presen- tare formale richiesta all’Ufficio protocollo del Comune di Bormio attraverso la compilazione di apposito mo- dulo. Si raccomanda di effettuare il pagamento per l’abbonamento mensile solo dopo aver avuto conferma dell’accettazione della domanda. ATTIVITÀ PRODUTTIVE E TERRITORIO, ARTIGIANATO E COMMERCIO Interventi sugli alpeggi entrante anch’essa nel capitolo Aree Interne; questo In tutti gli alpeggi appartenenti al Comune di Bormio lavoro prevede il posizionamento di griglie e tubature (Gavia in Comune di , Stelvio, Forcola, Pe- finalizzate a convogliare le acque meteoriche nella denolo, Boscopiano e Trela in Comune di Valdiden- Val della Mamina. tro, Vallaccia, Campaccio Alto, Campaccio Basso, Vago e La Rocca in Comune di ) sono previsti Miss Bruna 2018 lavori di adeguamento dei sistemi di depurazione. Gli Non è mancato, nemmeno quest’anno, il suppor- interventi, che consistono nell’installazione di fossa to del Comune di Bormio all’iniziativa Miss Bruna, Imhoff o nella realizzazione di un pozzetto di cacciata mostra delle vacche in lattazione e delle vitelle più e trincea disperdente delle acque trattate, comporte- giovani, ospitata domenica 6 maggio presso Piazza ranno una spesa complessiva pari a € 70.000. Pres- V Alpini. La manifestazione, organizzata dai giova- so l’Alpe Rocca si procederà, inoltre, alla realizza- ni allevatori dell’Alta Valtellina in collaborazione con zione di una vasca di raccolta liquami e di un locale l’APA (Associazione Provinciale Allevatori) Sondrio, di affioramento; l’impegno di spesa per entrambi gli oltre a raccogliere riscontri positivi dagli operatori del interventi è di € 80.000. settore, è stata apprezzata anche dai non addetti ai lavori, dando prova della sua valenza nella promo- Valorizzazione del territorio zione del territorio e delle sue tradizioni. L’evento ha Nell’anno in corso è iniziata una stretta collaborazio- focalizzato l’attenzione sull’importante lavoro svolto ne con il Consorzio di miglioramento fondiario per il dagli allevatori dell’Alta Valtellina, cui si deve la con- ripristino delle rogge ed è stato intrapreso uno stret- servazione e la tutela del nostro ambiente. to confronto con il Parco dello Stelvio e la Comunità La collocazione della manifestazione nel centro sto- Montata per valorizzare al meglio il nostro paesaggio rico di Bormio è stata determinante nel favorire una agricolo. nutrita partecipazione di pubblico; le attività collatera- li, organizzate per l’intrattenimento di giovani e adulti, Gestione dei boschi hanno avvicinato nuove persone, che hanno avuto la In conformità a quanto previsto dal Piano economico possibilità anche di degustare i prodotto tipici locali. del Comune di Bormio, contenente le indicazioni re- Ulteriore aspetto importante della manifestazione è lative alla gestione del territorio silvo-pastorale, sono stata la felice collaborazione tra Associazioni loca- stati assegnati due lotti boschivi (Bosco Sobretta e li, impegnate anche su fronti diversi; come lo scorso Pra del pec) a imprese boschive regolarmente iscrit- anno, il pranzo è stato curato dall’Unione Sportiva te all’Albo regionale per il taglio di legname da opera. Bormiese. La Comunità Montana Alta Valtellina, il 17 maggio 2018, ha approvato l’intervento di taglio e recupero Artiginato, Commercio e Arredo schianti su un’area particolarmente disagiata del Bo- urbano sco Reit segnalata dal Comune. I lavori, inseriti nel E’ stato aperto un tavolo di confronto con Confarti- più ampio progetto Aree interne, prevedono una spe- gianato al fine di pianificare e perseguire in sinergia sa di € 21.000. Il legname ricavato da questa opera- iniziative di supporto alle imprese che faticosamente zione resterà a disposizione del Comune di Bormio; continuano a investire sul territorio creando indotto chi fosse interessato ad acquistarlo può presentare e benessere a tutta la collettività; confidiamo che a domanda all’attenzione della Guardia boschiva co- breve si possano vedere i primi risultati. munale. Giovedì 24 maggio si è riunito il gruppo di lavoro composto da rappresentati del settore commercio e Rete di raccolta e smaltimento acque dall’Assessore competente; scopo della Commissio- Più corposa (con un importo pari a € 79.000) è l’o- ne è quello di rendere più immediato il dialogo tra pera di realizzazione di una rete di raccolta e smalti- Comune e operatori, conoscerne le esigenze e con- mento acque lungo la strada Feleit-Campolungo, ri- cordare gli interventi necessari per risolvere le cri-

5 Vita amministrativa ticità del settore. Tale gruppo è stato aperto anche Le azioni soprariportate sono state in gran parte de- agli artigiani e ad altre figure attive in campo com- finite in un lasso di tempo relativamente breve (ho merciale al fine di disporre di un quadro esaustivo in assunto la nomina di Assessore nel febbraio 2018). merito alle problematiche da affrontare e di rendere La pianificazione di interventi e l’avvio di tavoli di più incisive le azioni da adottare. confronto strategici è stata possibile grazie al clima Sono stati stanziati € 15.000 per il rinnovo dei giochi collaborativo instauratosi tra l’ex gruppo di minoran- presenti nei parchi pubblici bormini; si procederà za “Bormini per Bormio” e la maggioranza; entrambe pertanto alla loro ricognizione e alla sostituzione di le parti si sono dimostrate capaci di superare vecchi quelli maggiormente ammalorati. Nel rispetto dei li- attriti e di lavorare in maniera coesa per il bene del miti imposti dal bilancio, il nostro intento è quello di paese. rendere le aree verdi comunali maggiormente fruibili Assessore all’Agricoltura e Zootecnia, Commercio, da bambini e genitori. Riteniamo che, nella stagione Artigianato e Arredo urbano estiva, esse costituiscano importanti punti di socializ- Emanuele Magatelli zazione e incontro e come tali debbano essere valo- rizzate.

NUOVA VILLA SORRISO: SI COMINCIA Confermati i finanziamenti per la nuova Casa di riposo di Bormio. In estate sarà pubblicato il bando per l’attesa realizzazione della nuova struttura nelle vicinanze delle Terme. Il progetto recepisce gli adeguamenti richiesti dalle normative regionali. Sono passati circa sei mesi da quando è stato eletto dalla assemblea della “Fondazione in partecipazione Casa di Riposo Villa Sorriso”, composta dai rappresentati dei Comuni di Bormio, e Valdisotto, il nuovo Consiglio di amministrazione guidato da Arrigo Canclini e composto da Angela Giraudo, di Valdisotto, Veronica Morcelli, di Valdidentro, Alfredo Cantoni e Anna Caspani, entrambi bormini. E’ giunto il momento di un primo bilancio e di un aggiornamento della situazione in relazione all’iter che porterà alla costruzione della nuova Casa di riposo in luogo dell’edificio ex-Enel in zona Terme da parte del Comune di Bormio, che è l’ente realizzatore, in stretto contatto con la Fondazione. Sono tante le attese perché la Casa di riposo, nata dall’idea rivoluzionaria negli anni ’50 del fondatore don Angelo Moltrasio e portata caparbiamente a compimento dallo stesso uomo, sacerdote e partigiano, possa fornire i suoi servizi alle persone anziane e in difficoltà nel migliore dei modi. Da più di 10 anni, come noto, è richiesta da parte della Regione Lombardia una ristrutturazione della nostra casa perché le attività di vita e di cura si svolgano in ambienti idonei. Questo ha impegnato il passato Consi- glio di amministrazione, presieduto da Giorgio Rocca cui va il ringraziamento di tutti, in un difficilissimo lavoro di valutazione della migliore soluzione possibile per mantenere a Bormio la nostra Casa di riposo. Il progetto, preparato e scelto fin dal 2013 (cinque anni orsono) è stato presentato ufficialmente alla popola- zione il 25 gennaio 2018 durante il Consiglio comunale di Bormio. Poiché i costi di realizzazione del progetto sono ingenti (circa 18 milioni di euro), oltre ai diretti interventi dei Comuni di Bormio, Valdidentro, Valdisotto, Livigno e della Fondazione Casa di Riposo, il Comune di Bormio ha potuto contare su un finanziamento straordinario di 10 milioni di euro provenienti dal cosiddetto Fondo comuni confinanti con il Trentino-Alto Adige (ex ODI), decretato solo pochi mesi fa (aprile 2017).

Restituzione grafica della nuova Casa di riposo di Bormio

6 Vita amministrativa

Dopo lunghe trattative e confronti, finalmente il 26 aprile 2018 è pervenuto da Regione Lombardia il Decreto relativo all’erogazione dei fondi per la realizzazione della nuova RSA (Decreto n. 5886 del 24.04.2018). La conferma di questo contributo speciale ha consentito al Comune di Bormio di iniziare il percorso che por- terà alla nuova Casa di riposo a partire dal bando pubblico, di livello europeo, per i lavori di costruzione che dovrebbero avere inizio entro il 2018 (i tempi previsti sono di 550 giorni). Questa buona notizia è stata preceduta, a inizio anno, dalla conferma che la Regione Lombardia, tramite la sua azienda territoriale per la sanità, ha prorogato fino al 2020 la concessione dei 72 posti accreditati per la nostra struttura; ciò significa che questi posti verranno sostenuti con i fondi pubblici, diminuendo il costo totale a carico dell’utente. Tutto a posto? Certamente non ancora, ma queste notizie ci danno fiducia perché si possa, in un futuro non troppo lontano, migliorare i servizi offerti sia agli ospiti residenti quotidianamente, sia a coloro che potranno usufruirne, pur stando ancora al proprio domicilio, in ragione delle loro necessità. Nel frattempo, per garantire l’attuale livello di prestazioni assistenziali e per far fronte agli impegni finanziari assunti, l’Assemblea della Fondazione ha proceduto all’approvazione del conto consuntivo e del bilancio preventivo e stabilito l’aumento delle rette in vigore di € 50,00 al mese a partire da luglio 2018 e di ulteriori € 50 al mese a partire da gennaio 2019. La retta quindi ammonterà a € 1450 per gli attuali ospiti e a € 1500 per i nuovi utenti, tra le più basse rette provinciali. La scelta di aumentare con gradualità le rette agli utenti residenti presso la struttura è stata assunta all’una- nimità dal Consiglio d’amministrazione, dall’Assemblea a cui partecipano tutti i rappresentanti dei Comuni dell’Alta Valle e condivisa con le amministrazioni comunali dei Comuni partecipanti per dare la possibilità ai nostri anziani di programmare le spese in un lasso temporale maggiore. Nonostante gli sforzi profusi per il contenimento delle spese fisse, la Fondazione, per poter garantire il funzionamento della struttura e il necessario livello assistenziale, ha dovuto procedere a un adeguamento delle tariffe. Tale incremento risulta comunque abbastanza contenuto considerando l’aumento delle attività assistenziali. Consapevoli dello sforzo richiesto all’utenza, la Fondazione si impegnerà a contenere le rette in linea con quelle provinciali, nella speranza di una rimodulazione del contributo stabilito un decennio fa e non più sufficiente a coprire i costi sanitari che irrimediabilmente si riversano sull’utenza. A titolo esemplificativo, la permanenza in struttura senza i costi sanitari risulterebbe pari a € 21 al giorno e passerebbe a circa 31 € al giorno con tutti i costi definiti misti. Purtroppo a carico dell’utenza resta buona parte delle spese sanitarie, ovvero i costi per il personale sanita- rio e socio sanitario, che ammontano a circa 1,5 milioni di euro. Nel frattempo si cercherà, con la collaborazione di tutti gli utenti, gli operatori e i parenti, e degli enti comunali partecipanti di gestire al meglio la “casa di tutti noi” e superare le piccole grandi difficoltà che fanno parte della vita “de tuc i bait”. Roberto Volpato, Sindaco di Bormio Arrigo Canclini, Presidente della Fondazione Villa Sorriso

MONTAGNA 4.0: UN PROGETTO CHE GUARDA AL FUTURO Martedì 25 luglio 2017 ha avuto inizio il percorso cui risultati potranno essere visibili sul lungo termine. Montagna 4.0: un futuro da costruire insieme, nato L’invito a prendervi parte è stato rivolto ai cittadini dalla collaborazione tra Comune di Bormio e Società Valtellinesi, della Val Venosta e della vicina Svizzera Economica Valtellinese (SEV). nella consapevolezza che la domanda di formazione All’origine dell’iniziativa, innovativa e coraggiosa, vi è su nuovi scenari e competenze riguarda dimensioni la convinzione che per un’ampia valorizzazione della estese e integrate. L’interesse per la proposta trova montagna sia importante investire sulla popolazione, offrendo momenti formativi di qualità che diventino anche occasione di riflessione e di confronto. Fortemente voluto dall’Assessorato al Turismo, con l’assessore Cinzia Sertorelli e i consiglieri Stefano Bedognè e Stefano Dalla Valle (attualmente com- ponenti del Gruppo misto), questo percorso intende favorire una crescita qualitativa del nostro territorio, i

7 Vita amministrativa / Gruppo misto

conferma nei numeri: sono state 200 le adesioni al spunti più applicativi derivati da best practices, in un percorso provenienti da professionisti, amministrato- approccio glocale e di dialogo col territorio. ri, operatori commerciali, singoli cittadini e studenti. Nel mese di aprile, nell’ambito di Montagna 4.0, è Dagli incontri di Montagna 4.0, coordinati da Maria stato proposto un concorso di idee, che è diventato Chiara Cattaneo (componente del Comitato Scien- opportunità per lavorare concretamente sui numerosi tifico del Centro di ricerche CRANEC dell’Universi- spunti forniti dal percorso, elaborando proposte per tà Cattolica e presidente del comitato scientifico di valorizzare la Montagna, attivare nuove collaborazio- SEV), è emersa l’importanza di rafforzare l’identità ni, compiere un’attenta analisi del presente nell’ottica del territorio, formando alla storia e al trascorso so- del miglioramento e della crescita territoriale. cioeconomico e storico-culturale; non sono mancati La premiazione avverrà in concomitanza con il lancio approfondimenti sulle nuove opportunità che la so- della seconda edizione del percorso Montagna 4.0, cietà oggi offre e che consentono di operare secondo dopo la chiusura della mostra illustrativa delle propo- le logiche dell’innovazione aperta e delle collabora- ste ospitata nel corso dell’estate dal Museo civico di zioni. Relatori degli incontri sono stati docenti univer- Bormio. sitari e rappresentanti dell’arco alpino, combinando Luigi Azzalini approccio e contenuti più accademici a esempi e Assessore alla Cultura

COMUNICATO DEL GRUPPO MISTO Cari concittadini, racchiudere in poche battute il nostro pensiero è arduo. Quando abbiamo deciso di affrontare la sfida amministrativa non lo abbiamo certamente fatto per partecipar- vi come comparse e mai abbiamo avuto intenzione di perseguire o difendere interessi diversi da quelli del nostro paese. Magari altri sono mossi da altre forze, diverse ragioni, da diversi interessi. Sebbene queste forze siano sovente dannose per il nostro paese, poco importa, non tutti perseguiamo i medesimi obbiettivi in questo mondo. Noi abbiamo deciso di continuare responsabilmente per la nostra strada, in modo serio e coerente con il pensiero che tutti i nostri sostenitori ben conoscono, dissociandoci dalla maggioranza e costituendoci in un gruppo di minoranza che il regolamento definisce gruppo misto. Nel nostro nuovo ruolo continuiamo e continueremo a proporre iniziative e ad esprimere con decisione e fer- mezza il nostro pensiero, impedendo che qualsiasi forza esterna possa influenzare il nostro agire o sminuire l’amore per il nostro paese. Continueremo a vedere ed immaginare il mondo nel modo in cui lo vediamo. Continueremo a costruire con- crete e robuste fondamenta per edificarlo. Tutto ciò richiede impegno, abnegazione, forza interiore e pazienza. Ma richiede innanzitutto una cosa: ca- pacità di vedere lontano, oltre i limiti generazionali, con coraggio, perseguendo con forza un futuro migliore. Se a qualcuno questo provoca ilarità o peggio ha “ben” pensato di riferire a noi le stesse battute ed opinioni colorite con cui prima si riferiva irrispettosamente all’opposto schieramento di minoranza dal quale viceversa oggi dipende, sarebbe cosa buona e giusta riflettere su quel noto proverbio arabo che recita: “Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accor- darla al proprio pensiero.” Con forza sosteniamo che con approcci differenti, rispetto, e diversi modi di lavorare, tante porte oggi chiuse si potrebbero più facilmente aprire migliorando con esse più d’una situazione, a vantaggio dei cittadini che gli amministratori dovrebbero rappresentare. Nel nostro anno di maggioranza abbiamo partorito, a seguito di 7 tavole rotonde dedicate alle opportunità del nostro territorio, il progetto Montagna 4.0 (apprezzato anche fuori provincia e motivo di lustro per il nostro pa- ese) , l’esercitazione interforze di protezione civile del maggio 2017 (prima nel suo genere in tutta la provincia di Sondrio), la richiesta e stesura di uno studio idraulico per la richiesta di procedura di somma urgenza allo STER per lo svaso del torrente Frodolfo (ancor oggi gravemente sovralluvionato), la convenzione biennale di 450 mila euro con la Pro Loco Bormio. Tutte idee e progetti nuovi ed in grado di gettare solide fondamenta, evidenziare criticità, risolvere problemi che non sarebbe affatto corretto definire col senno di poi emergenze, passando quindi dalle parole ai fatti. In poche parole, abbiamo cercato di dare il nostro contributo cercando di anticipare i problemi, col chiaro intento di usare il tempo utile per progettare il futuro e non per rattoppare il presente. Certamente tanto avremmo ancora potuto fare, sebbene in un clima ben diverso da quello nel quale ci sia- mo, nostro malgrado, trovati. A fine autunno 2017 un inciucio tra maggioranza e vecchia opposizione ha ufficialmente preso in mano il timone, ma da allora pare sia pure stata gettata l’ancora. Non ci risultano svolte di rilievo e mentre dal sito

86 Gruppo misto / Attualità d’informazione comunale apprendiamo che l’ormai famigerato progetto di riqualificazione del giardino V alpini prenderà il via il 20 agosto 2018 (forse), il parking Contea, in attesa di prossimi importanti lavori di impermeabilizzazione, convive da mesi con il parcometro fuori uso. Tutti dunque in attesa di studi approfonditi che suggeriranno la sostituzione del parcometro. Per la maggio- ranza è evidentemente meglio che le casse comunali piangano, considerata l’attenzione estrema nell’evitar qualsiasi metodo alternativo di incasso del posteggio, per non dir magari di aggiustare il parcometro come logica vorrebbe. Tutto ciò stendendo un velo pietoso su quanto accaduto lo scorso anno in merito alla peno- sa vicenda della cassa automatica, riguardo la quale abbiamo la decenza di non andar oltre, e per la quale auspicavamo una soluzione diversa e più rispettosa nei confronti di tutti i cittadini. Cari concittadini, invitiamo voi tutti a partecipare alla vita politico amministrativa del paese, vi invitiamo ai consigli comunali e alla lettura dell’albo pretorio on line. Siamo sicuri che con questi semplici strumenti, in- sieme, potremo fare il bene del nostro paese. Non dimentichiamo mai d’esser tutti sulla stessa barca. Un mare di opportunità ci attende. Non saper nuotare non è un valido motivo per rinunciarvi. Per il Gruppo Misto Bedognè Stefano, Dalla Valle Stefano, Sertorelli Cinzia BORMIO TERME, LE VOSTRE TERME: UN RILANCIO DI SUCCESSO, OBIETTIVI E NECESSITÀ Attività 2017 AREA CURE TERMALI: Il bilancio dell’attività svolta nel 2017 è il risultato del- • nuova pavimentazione nel reparto della fango-tera- le azioni strategiche poste in essere dal Consiglio di pia con relativi nuovi erogatori di fango; Amministrazione, che elenchiamo di seguito: • parziale ampliamento dell’area fisioterapica (il lavo- • ampliamento degli orari di apertura; ro verrà completato nell’autunno 2018/maggio 2019); • modifica del format degli abbonamenti; • posatura dei nuovi teli pvc delle due vasche fisio- • modifica dell’articolazione del lavoro; terapiche; • utilizzo selettivo delle due strutture destinate alla • inserimento di un carro ponte per l’accessibilità alle ristorazione (bistrot e bar terrazza); vasche fisioterapiche di persone con disabilità o diffi- • eliminazione del cloro; coltà di deambulazione; • introduzione di nuovi professionisti in ambito medi- • acquisto di nuova strumentazione per attività fisio- co e fisioterapico; terapiche; • introduzione di una nuova linea cosmetica e di nuo- • inserimento di nuovi trattamenti. vi servizi; AREA ESTETICA: • revisione dei contratti di acquisto e/o di collabora- • partnership con l’azienda Comfort Zone con tre/cin- zioni esterne. que campagne annue di promozione; A settembre 2017, alla luce dei buoni risultati in for- • inserimento di nuovi trattamenti. mazione, è stato redatto un piano economico finan- PARCHEGGIO INTERRATO: ziario “inerziale” per il triennio 2017-2019 al fine di • nuovo sistema di automazione. rappresentare ai soci una possibile evoluzione dei Tra gli obiettivi del 2018 citiamo il nostro impegno dati economici e patrimoniali in presenza di investi- per il reparto cure, in particolare stiamo lavorando menti limitati di natura ordinaria. con Regione Lombardia per introdurre la fisiotera- Ad oggi, siamo orgogliosi di comunicarvi che tale pre- pia in acqua termale tra i servizi convenzionati con visione è stata ampiamente rispettata e nettamente il Sistema Sanitario Nazionale e stiamo cercando di migliorata. potenziare l’offerta sanitaria specialistica. In ambito Infatti, Bormio Terme S.p.A. chiude il bilancio 2017 Benessere, invece, è allo studio una nuova area per con il record storico di fatturato di quasi 4 milioni di bambini e famiglie. euro*, un risultato operativo positivo ed una perdita L’introduzione continua di novità, i puntuali interven- d’esercizio di 84 mila euro** ti di manutenzione ordinaria, l’impegno costante del Novità e proposte 2018 personale dipendente e l’impegno gestionale del Consiglio di Amministrazione stanno dando risultati Sintetizziamo di seguito le novità e le proposte in cor- soddisfacenti. so per il 2018. Tuttavia, al fine di mantenere un buon livello di com- AREA BENESSERE: petitività e di efficienza, si rendono inter- • posatura del nuovo telo pvc vasca quattro stagioni; necessari venti importanti in alcune parti dello stabilimento, in • rifacimento sauna zona sempreverde. particolare, presso il lotto risalente agli anni ’70, per

9 Attualità

il quale è allo studio una proposta di investimento dell’Alta Valtellina, Ing. Matteo Sambrizzi, conosciuto che tenga conto delle necessità di consolidamento, esperto in materia di risparmio energetico e tecno- delle moderne tecniche di efficientamento energetico logie ambientali, e prendiamo atto con grande sod- ed ecosostenibilità. A tal proposito accogliamo con disfazione delle dichiarazioni di sostegno da parte entusiasmo l’avvenuta nomina del quinto consiglie- dell’amministrazione comunale per la ricerca di pos- re, scelto di concerto dalle amministrazioni pubbliche sibili fonti di finanziamento. Il Consiglio di Amministrazione: Presidente Ing. Emilio Triaca, consiglieri Dott.ssa Silvia Cavazzi, Dott. Fabio Cereghini, Dott.ssa Naide Falcione

* Andamento e composizione del fatturato

∆% dati in migliaia di euro 2014 2015 2016 2017 2017/2016 Area Benessere € 1.536 € 1.755 € 1890 € 1.914 1%

Cure Termali € 952 € 910 € 925 € 933 1% Ristorazione € 35 € 355 € 353 € 441 25% Centro Estetico € 274 € 282 € 286 € 315 10% Negozio € 281 € 242 € 194 €206 6% Altri ricavi € 309 € 151 € 146 € 169 16% TOTALE € 3.387 € 3.695 € 3 .794 € 3.978 5%

**Andamento risultato operativo e risultato di esercizio

dati in migliaia di euro 2014 2015 2016 2017 Risultato operativo € - 478 € - 134 € - 64 € 99

Risultato di esercizio € - 668 € - 321 € - 239 € - 84

10 Attualità

UN PLAUSO AI NOSTRI OLIMPIONICI Nei recenti Giochi Olimpici Invernali di Pyeongchang, nella Corea del Sud, l’Alta Valtellina è stata vera pro- tagonista: cinque le medaglie vinte nello Short Track da atlete che si sono avvicinate a questo sport, sono cresciute e hanno avuto modo di allenarsi a Bormio. Arianna Fontana, Martina Valcepina e Lucia Peretti, con i loro prestigiosi risultati (Oro nei 500 m, Bronzo nei 1.000 m, Argento nella Staffetta 3.000 m), hanno fatto spiccare la Provincia di Sondrio quale provincia italiana più titolata. Al rientro dalla trasferta olimpica, la Bormio Ghiaccio, in collaborazione con la nostra Amministrazione, ha organizzato una festa per ringraziare tutti gli olimpionici valtellinesi (oltre alle atlete sopra citate non possia- mo dimenticare Mirco Bertolina, Thomas Bormolini, Yuri Confortola e Maicol Rastelli) che si sono fatti onore, portando la Valtellina alla ribalta mondiale. A tutti questi fantastici atleti rivolgo le nostre congratulazioni e un sincero grazie da parte dell’intero territorio. Alla luce di questi splendidi risultati non posso che ribadire l’importanza del lavoro svolto dalle nostre as- sociazioni sportive. Riconosciamo di essere fortunati sotto questo punto di vista; di anno in anno le nostre associazioni danno prova delle loro indubbie capacità nel coinvolgere i giovani, nel farli crescere, nel creare le occasioni e i giusti stimoli per favorire la diffusione e la pratica dello sport ai vari livelli (amatoriale e agoni- stico). Le vittorie olimpiche non arrivano per caso; se non ci fosse una base solida che opera con costanza e professionalità, questi risultati sarebbero impossibili da conseguire. Di sicuro rilievo è, inoltre, il ruolo sociale ricoperto da queste associazioni, le cui proposte coinvolgono per- sone di ogni età e sesso. Il binomio Bormio = Sport è quindi più che mai in auge ed è giusto che l’Ammini- strazione faccia il possibile per sostenerlo, anche a fronte delle ricadute positive sulla popolazione e sulla formazione dei nostri giovani. Lo sport conferma i propri benefici anche sul settore turistico; nonostante il mancato passaggio del Giro d’Italia, a partire da giugno è confermata una lunga serie di eventi sportivi che contribuirà a incrementare presenze e fatturato.

Roberto Spechenhauser Assessore allo Sport

11 Cultura

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: UN’OPPORTUNITÀ DI CRESCITA PER TUTTI Dal 2016 le istituzioni culturali che fanno capo al Co- mune di Bormio propongono progetti di Alternanza L’opinione degli studenti sui progetti di Scuola Lavoro ai ragazzi dell’Istituto di Istruzione Alternanza Scuola Lavoro Superiore Alberti. Museo, Biblioteca e Archivio han- no accolto in questi anni decine di studenti, coinvol- L’esperienza di Alternanza Scuola Lavoro in biblio- gendoli attivamente in progetti culturali e in servizi teca è stata positiva. Certo, non è il lavoro che farei, al pubblico. Se l’intento che sottende l’Alternanza però mi sono trovata molto bene e in linea generale Scuola Lavoro è quello di offrire ai giovani la pos- i vari incontri sono stati piacevoli. C’è e c’è sempre sibilità di acquisire abilità e conoscenze all’esterno stato un buon clima e la massima disponibilità da dell’istituzione scolastica e mettere in atto le proprie parte di chi lavora in biblioteca. Apprezzo l’autono- competenze in ambito lavorativo, la conseguenza mia che ci è lasciata nell’organizzare gli incontri di tangibile di questi percorsi è l’arricchimento di tutte le Story telling e inglese per adulti e non ho riscontrato parti coinvolte. I ragazzi che hanno prestato servizio aspetti negativi. in Biblioteca, nel Museo e in Archivio hanno avuto Verdiana modo di misurarsi nella progettazione e cura di atti- Per me l’Alternanza è stata un’esperienza molto vità diversificate, sperimentare lavori di back-office positiva per stare a contatto con i bambini e cercare e di relazione con l’utenza, avvicinare documenti di di guardare il mondo con i loro occhi e la loro imma- epoche diverse e fornire la propria interpretazione. ginazione. Con il loro entusiasmo e le loro competenze hanno Lucia saputo rinnovare le proposte culturali del territorio. Questa esperienza si è rivelata una delle più belle In biblioteca di Bormio, nei primi mesi del 2018, gli che abbia mai fatto, dal momento che mi ha fatto studenti hanno curato sei proposte differenti: Once capire come rapportarmi con i bambini e come or- upon a time, letture e attività in lingua inglese per ganizzare un lavoro di questo tipo anche confron- bambini da 6 a 11 anni; Diary of a Wimpy Kid, letture tandomi con un’altra persona. Credo che i sorrisi e attività per ragazzi da 11 a 13 anni; Keep calm and dei bambini valgano più di ogni parola. Grazie per speak english, conversazioni in lingua inglese per avermi offerto questa possibilità! adulti principianti; Do Re Mi FaVoLa, letture musicali Gaia con flauto traverso e clarinetto per bambini da 3a L’Alternanza in biblioteca con i bambini delle ele- 6 anni; Fiabe sul pentagramma, letture musicali con mentari è stata un’esperienza molto positiva e di- chitarra e violino per bambini da 6 a 11 anni; PC help! vertente ed è stato bello vedere la loro creatività e Supporto all’utilizzo del computer per adulti. spontaneità sia durante le attività, sia nell’interpreta- In Archivio i ragazzi hanno svolto un lavoro di ricer- zione della storia. ca di dati e informazioni sugli Alberti, finalizzata alla pubblicazione di un libro sulla nobile famiglia bormi- Francesca na, edito dall’Istituto. L’attività è stata la prosecuzio- E’ stata un’opportunità davvero importante che mi ne del percorso intrapreso lo scorso anno scolastico ha permesso di imparare ad approcciarmi ad un quando, in occasione dell’intitolazione dell’Istituto di pubblico di piccoli e attenti uditori e mi ha obbligata Bormio a Caterina Alberti, era stata proposta la rie- a cambiare punto di vista, a mettere al centro gli vocazione storica dell’apertura della casa Alberti con interessi e le abilità dei bambini, mettendo così in figuranti in abiti medioevali. pratica quello che la scuola, in modo più teorico, Presso il Museo civico gli studenti si sono occupati di mi sta insegnando! Spero di aver trasmesso un po’ un allestimento dedicato all’agricoltura del territorio, della mia passione per la musica e, perchè no, di impiegando disegni, interviste e materiali prodotti dai aver fatto vivere quelle emozioni che la musica sa bambini delle classi III della scuola primaria; hanno trasmettere... collaborato alla stesura del progetto di allestimento Sicuramente è un’esperienza che mi ha fatto cre- della mostra dedicata alla Grande Guerra, che sarà scere... anche perchè in un viaggio tra i suoni e le ospitata dal Museo nel corso dell’estate. I giovani parole, con dei piccoli esploratori, non si può pro- hanno provveduto, inoltre, alla realizzazione di pie- prio rimanere indifferenti! ghevoli (in italiano e inglese) relativi alle peculiarità Arianna artistiche delle chiese di Bormio. Il materiale infor- Per me è stata un’esperienza nuova e interessan- mativo sarà distribuito ai visitatori di Chiese aperte te. Ho provato, insieme alla mia amica Arianna, a durante la stagione estiva. comunicare la bellezza delle lettura e dei libri. Con La risposta positiva dei ragazzi alle proposte di al- la musica poi (una delle nostre passioni) il lavoro è ternanza scuola lavoro denota l’interesse dei giovani diventato più semplice. Sia lettura che musica

12 Cultura nei confronti di ciò che è cultura, la propensione per le relazioni interpersonali e la capacità di modulare non hanno età... abbracciano grandi e piccini... ed gli incontri in funzione dell’utenza a cui si rivolgo- è questa la vera meraviglia! Grazie a chi ci ha dato no. Grazie al loro impegno, la Biblioteca, il Museo e questa opportunità, alla scuola e alla biblioteca che l’Archivio hanno acquisito un rinnovato dinamismo e in questo progetto ci hanno appoggiate e ci hanno hanno potuto formulare proposte nuove e originali, fatto vedere cosa si potrebbe fare in futuro! accolte favorevolmente da adulti e bambini. Erica A fronte di questi riscontri, l’Amministrazione auspica L’esperienza di Alternanza Scuola Lavoro in biblio- vivamente la continuazione dell’esperienza di colla- teca è stata molto interessante e mi ha permesso, borazione con la Scuola e con i ragazzi; si interroga attraverso la lettura di un libro in inglese, di svolgere sulla scelta di interventi che valorizzino il potenzia- un breve ripasso e di confrontarmi nella spiegazio- le giovanile e il suo generoso apporto creativo alla ne di regole grammaticali acquisite durante gli anni vita culturale della comunità. La presenza attiva degli di studio. studenti ha promosso momenti di incontro e di con- Andrea fronto intergenerazionale, ha ridotto le distanze fra le La mia esperienza in biblioteca per il progetto Story persone, ha favorito lo scambio di saperi. telling è stata positiva e soddisfacente. Inizialmente Dalle restituzioni che i ragazzi hanno liberamen- l’affluenza giovanile è stata carente, ma con la bi- te prodotto traspare un generale apprezzamento blioteca abbiamo concordato di ampliare il range di dell’ambiente in cui si sono trovati ad operare, del età coinvolgendo gli adulti e rendendo così il nostro clima e della disponibilità del personale con cui han- lavoro proficuo. Ringrazio i miei compagni e chi ci no collaborato. Oltre ad essere motivo di soddisfa- ha aiutato in biblioteca per questa attività! zione, la loro testimonianza assume una rassicuran- Mattia te valenza di carattere educativo: l’accoglienza e la cura delle nuove generazioni arricchisce e rivitalizza Ho trovato l’esperienza di Alternanza in biblioteca la comunità facilitando l’integrazione tra modernità e veramente costruttiva. E’ stata un’opportunità incre- tradizione. dibile in cui ho avuto la fortuna di aiutare una per- Luigi Azzalini sona con cui ho instaurato un bellissimo rapporto. Assessore alla Cultura Federica

MUSEO CIVICO DI BORMIO Il Museo civico di Bormio, in questo ultimo anno, ha proseguito la propria attività di radicamento sul territorio promuovendo iniziative mirate al coinvolgimento della popolazione. Incoraggiato dall’apprezzamento dimostrato in passato, il Museo ha messo in campo proposte rivolte ai cit- tadini, finalizzate a valorizzare le tradizioni e le abilità artigianali e artistiche locali. Giunto alla terza edizione, Presepi al museo ha piacevolmente sorpreso per la fantasia e la creatività riscontrate nelle differenti natività; quarantotto le opere che hanno concorso riportando in auge la tradizione locale che vede il presepe quale emblema delle festività natalizie. In occasione dell’8 marzo è stata riproposta l’iniziativa Donna è (anche)… che, a fianco di una serie di eventi musicali e serate tematiche, ha presentato una mostra interamente dedicata alla figura femminile. L’espo- sizione ha voluto celebrare la creatività delle donne rendendo fruibili al pubblico poesie, dipinti, ritratti, capi sartoriali, fotografie, lavori a maglia e uncinetto e molto altro, frutto della loro abilità e fantasia. Se la prepon- deranza dei lavori esposti era riconducibile a donne residenti in Alta Valtellina, non sono mancati contributi di turiste abituali della Magnifica Terra che, nel corso degli anni, hanno stretto con il territorio un forte legame. Dall’autunno 2017, le proposte del Museo rivolte agli adulti hanno compreso un Corso di cucina e un Corso di fotografia digitale. Le attività per bambini hanno avuto come filo conduttore il fantasioso riciclo di materiali, chiaro invito all’adozione di uno stile di vita più ecosostenibile. Il consueto ciclo di conferenze estive verterà sui diversi aspetti trattati nel libro “Quotidianità della vita val- tellinese durante gli anni della Guerra Bianca”, edito dal Centro Studi Storici Alta Valtellina e presentato nel corso delle Giornate Bormiesi di Cardiologia. Tra le mostre che saranno ospitate dal Museo nel corso dell’estate 2018 si ricordano quelle relative ai pro- getti partecipanti al concorso di idee Montagna 4.0 (dal 14 giugno al 31 luglio), alla rassegna Milanesiana, (Il ritratto, il volto, l’identità di Luca Vernizzi) e alla Grande Guerra (che sarà realizzata in collaborazione con l’Associazione Alpini e il Centro Studi Storici Alta Valtellina).

13 Cultura

Quelle straordinarie vite in rosa esposte al Museo civico Tra i lavori esposti al Museo civico in occasione della mostra Donna è (anche)…, proposta dal 3 al 10 mar- zo 2018, ricordiamo cinque tavole artistiche realizzate dalle ragazze del gruppo Socializziamo del CAG. di Bormio (Anna Berbenni, Laura Magatelli, Cristina Quetti, Marika Sala e Camilla Peretti) in collaborazione con i volontari della biblioteca. I lavori focalizzano l’attenzione su figure femminili di spicco (Alicia Alonso, Misty Copeland, Sonita Alizadeh, Maria Montessori, Alek Wek), affermatesi nei più diversi ambiti, divenute esempio di riscatto sociale, sensibilità verso il prossimo e forza d’animo. Il percorso che ha coinvolto le ragazze è stato caratterizzato da una fase di ricerca attiva e, successiva- mente, dall’acquisizione di conoscenze nell’arte del ritratto. Le tavole realizzate sono ora esposte presso la biblioteca di Bormio.

BIBLIOTECA DI BORMIO Serate e incontri per adulti e bambini, corsi di lingua e genuina semplicità delle opere di Lela Santelli; in e conversazione straniera, momenti di confronto e primavera si è prestata a essere sede in cui votare approfondimento: la biblioteca di Bormio, nell’ultimo le foto partecipanti al concorso fotografico del CAG. anno, ha mantenuto costante e diversificata l’offerta Assecondando quel processo di cambiamento di culturale confermando il proprio ruolo di centro attivo ruolo delle biblioteche di pubblica lettura, destinate sul territorio. Intento di tutte le iniziative è avvicinare a divenire sempre più luogo di rilievo sociale e non il maggior numero di persone sia continuando a pro- solo culturale, nel corso della primavera 2018 sono porre eventi la cui formula si è andata consolidando state ospitate due serate dedicate al Kaoshikii, dan- nel tempo, sia offrendo incontri sperimentali e inno- za del benessere. vativi. Di rilievo l’attività portata avanti dagli studenti liceali Paleografi senza pretese che hanno scelto la biblioteca quale sede per l’Al- Biblioteca e Archivio di Bormio hanno proposto, nella ternanza Scuola Lavoro, arricchendo l’offerta con primavera 2018, il percorso Paleografi senza prete- incontri in lingua inglese differenziati per bambini se, rivolto a tutti coloro che sono affascinati e incurio- della scuola primaria, secondaria di primo grado e siti dalla storia della scrittura e dai documenti antichi, adulti. La vera novità apportata dai ragazzi del liceo ma non hanno alcuna formazione a riguardo. è rappresentata dalle fiabe sonore, incontri di lettura Oltre a fornire informazioni in merito a quanto pos- ad alta voce accompagnati da uno o più strumenti seduto dall’Archivio comunale, i partecipanti hanno musicali, differenziati per fasce d’età (3-6 anni e 6-11 avuto modo di cimentarsi nella trascrizione di un do- anni). cumento antico. Grazie alla disponibilità dei volontari, le letture ad A questo primo corso, potrà seguire una serie di ap- alta voce per bambini 0-3 anni sono state proposte profondimenti in autunno, grazie ai quali promuovere sia in italiano, sia in inglese. sul territorio lo sviluppo di nuove competenze; quanti Dall’autunno 2017 sino a giugno 2018 si sono alter- seguiranno il corso potranno contribuire alla trascri- nati corsi di lingua straniera e incontri di conversazio- zione dei documenti presenti nel nostro Archivio, sui ne. A fianco degli incontri di conversazione inglese, quali non si è ancora indagato. divenuti ormai un appuntamento fisso, è stato propo- Chi fosse interessato alla formazione, che sarà pro- sto il corso Inglese da zero, opportunità finalizzata posta in autunno, può lasciare il proprio nominativo ad acquisire le basi della lingua straniera; due i corsi in biblioteca. di tedesco ospitati dall’autunno 2017 (tedesco base Biblioteca di Bormio: il luogo dell’inclusione e tedesco avanzato). L’autunno ha visto andare in Le biblioteche di pubblica lettura, come quella di Bor- scena “tra i libri” lo spettacolo con gli Effimeri, com- mio, sono chiamate a offrire opportunità di frequen- pagnia teatrale della media Valtellina, e una serata tazione a tutta la popolazione; chiunque in biblioteca con l’attore e regista cagliaritano Andrea Meloni. ha il diritto di sentirsi accolto e a proprio agio. Proprio E’ stato dato spazio anche ai viaggi e a culture lon- per perseguire questo intento, negli ultimi anni sono tane, ospitando serate sulla Mongolia, Etiopia e sulla state avviate iniziative finalizzate all’inserimento di donna nella letteratura giapponese. Non sono man- ragazzi con diverse abilità negli spazi della bibliote- cati incontri dedicati al confronto, alla lettura ad alta ca (due ragazzi diversamente abili sono inseriti tra voce per adulti, alla poesia, la presentazione di nuovi i volontari) e frequenti sono le collaborazioni con le libri… realtà territoriali impegnate in ambito sociale (i Centri La biblioteca ha saputo essere uno spazio espositi- di Aggregazione Giovanile, il Centro Diurno Disabili vo, accogliendo, nelle vacanze di Natale, la profonda La Baita…).

14 Cultura

Un progetto avviato nel mese di febbraio con il grup- do dalla loro esperienza personale si orienteranno po Socializziamo del CAG di Bormio e i volontari del- letture tematiche e discussioni in biblioteca, incontri la biblioteca è stato Straordinarie vite in rosa, finaliz- con gli amministratori locali, i funzionari del Parco zato alla realizzazione di tavole artistiche da esporre Nazionale dello Stelvio e le Forze dell’Ordine. Sco- in occasione della mostra Donna è (anche)… ospi- po di questi incontri, oltre all’acquisizione di informa- tata dal Museo. La gioia di lavorare insieme, l’inte- zioni e saperi, è stimolare il confronto tra i giovani resse e l’impegno dimostrato dai ragazzi aderenti al e chi è deputato al presidio del territorio, invitare i progetto, nonché gli ottimi risultati conseguiti, hanno ragazzi a formulare possibili soluzioni, condividendo incoraggiato biblioteca e Comune di Bormio, in colla- con il mondo degli adulti la responsabilità di tutela borazione con la Cooperativa Stella Alpina e l’Istituto del patrimonio antropico e naturale. Il percorso pre- di Istruzione Secondaria Superiore Alberti, a inoltrare vede inoltre attività laboratoriali e uscite sul territorio, la richiesta di un finanziamento alla Regione Lom- un concorso di idee per sviluppare graficamente il bardia che consenta di proseguire il percorso intra- concetto di legalità; alla sua conclusione gli studenti preso. Qualora la domanda di finanziamento venga saranno investiti formalmente di un ruolo attivo nella accolta sarà possibile offrire ai ragazzi con disabilità vigilanza dell’ambiente in cui vivono. e ai ragazzi delle scuole secondarie di secondo gra- Il progetto, presentato all’Istituto comprensivo Marti- do (in particolare gli Studenti di Scienze Umane) una no Anzi a inizio giugno 2018, sarà proposto nel corso vera occasione di incontro e integrazione: partecipa- dell’anno scolastico 2018/2019. re a un laboratorio finalizzato alla preparazione di un reading pubblico, curato da un attore e regista con Gruppo Interesse Scala 2017/2018 esperienza in teatro sociale e riabilitativo. Gli studen- La biblioteca ha proposto anche per la stagione tea- ti potranno inserire questa attività nell’ambito Alter- trale 2017/2018 la costituzione del Gruppo Interesse nanza Scuola Lavoro. Teatro alla Scala, grazie al quale sarà possibile assi- Gli studenti interessati a questa opportunità sono in- stere a un prezzo fortemente agevolato all’opera La vitati a contattare la biblioteca di Bormio. finta giardiniera di Mozart(lunedì 8 ottobre 2018, ore 20.00) Un progetto a sostegno della legalità Come è ormai consuetudine, nel periodo precedente Comune di Bormio, Biblioteca di Bormio e Parco Na- lo spettacolo, saranno proposti incontri preparatori zionale dello Stelvio propongono per l’anno scolasti- curati dallo storico e musicologo Daniele Torelli, vo- co 2018/2019 un percorso di educazione alla legalità lontario della biblioteca di Bormio. tra i giovani con l’intento di promuovere una loro ade- sione responsabile ai valori della vita democratica, Little free Library: casette dei libri diffuse sul alle leggi e alle regole costituzionali. territorio L’iniziativa intende riportare l’attenzione di bambini e Nel corso dell’estate 2018 saranno collocate nuove ragazzi (studenti della scuola primaria e della scuola casette deputate allo scambio libero di libri tra i citta- secondaria di primo grado) sull’ambiente circostante, dini, iniziativa portata avanti da biblioteca di Bormio sull’importanza del rispetto della cosa pubblica, non- in collaborazione con il Parco Nazionale dello Stel- ché del patrimonio naturale e culturale in cui vivono. vio. La pratica di evadere le regole del quotidiano (dan- Le cinque Little Free Library posizionate lo scorso neggiando i beni pubblici, sporcando strade e mar- anno (Giardini di Piazza V Alpini, Lungo Frodolfo ciapiedi, disattendendo il codice della strada, dan- all’altezza delle case rosa, Bormio Terme, Parco Ri- neggiando l’ambiente naturale…) è divenuta una naldi, Piazzetta Contea) sono state accolte favore- forma di illegalità tanto diffusa da non destare più volmente dalla popolazione. Grazie a queste piccole alcuna reazione tra i cittadini. biblioteche i libri acquisiscono nuova vita, entrando a Per questo motivo è ancora più importante che i ra- far parte di un circolo virtuoso di condivisione. gazzi interiorizzino il valore delle regole per il bene In questi mesi abbiamo potuto constatare con piace- individuale e collettivo e maturino una capacità au- re come le casette dei libri vengano utilizzate dai cit- tonoma di critica e giudizio, nonché un sentimento di tadini, che si preoccupano anche di riordinare quanto responsabilità nei confronti del territorio che li ospita, in esse contenute, dimostrando cura della cosa pub- stimolandoli a elaborare e proporre soluzioni. blica. Il primo passo in questa direzione è scoprire insieme In analogia a quanto fatto lo scorso anno, rinnoviamo ai ragazzi il significato del termine "legalità" che non l’invito alla popolazione a segnalare in biblioteca di è qualcosa di astratto, bensì una realtà che trova ri- Bormio possibili nuove postazioni per le Little Free scontro nei rapporti interpersonali e nelle situazioni Library che saranno posizionate nel corso della pros- che riguardano la vita di ogni giorno. Proprio parten- sima estate.

15 Avvisi AVVISI E NOTIZIE BREVI Cura del verde privato Ufficio tributi L’Ordinanza n. 62 del 2006, tutt’oggi in vigore, ripor- Si richiede la collaborazione dei cittadini affinché co- ta le disposizioni sulla gestione del verde privato nel munichino al Comune (Ufficio Tributi) la nuova inte- Comune di Bormio. stazione delle cartelle dei tributi qualora intestate a Per evitare situazioni di degrado, nonché l’occupa- persone decedute. La mancata voltura comporterà zione del suolo pubblico con rami e ramaglie perti- l’applicazione della tariffa TARI (tassa rifiuti) relativa nenti ad aree verdi private adiacenti a strade e vie alle seconde case. cittadine, è fatto obbligo: - provvedere alla costante regolarizzazione di fronde Variazione orari Biblioteca di Bormio e rami che possono compromettere la circolazione di Nei mesi di luglio e agosto la Biblioteca di Bormio veicoli e pedoni; amplierà i suoi orari di apertura nel seguente modo: - mantenere alberature e siepi in condizioni tali da Lunedì: 14.30 - 18.30 non costituire pericolo o intralcio alla circolazione; da martedì a sabato 9.00 - 13.00; 14.30 - 18.30 - rimuovere tempestivamente le ramaglie cadute sul- la sede stradale o sui marciapiedi; Sito internet del Comune di Bormio - mantenere la aree verdi, confinanti o visibili da luo- (http://www.comune.bormio.so.it/) ghi pubblici, in condizione decorose; Si ricorda che accedendo alla sezione “Amministra - mantenere in condizioni accettabili i terreni di perti- il tuo Comune” del sito istituzionale del Comune di nenza di abitazioni, in modo da non essere ricettaco- Bormio è possibile leggere le segnalazioni inoltrate lo di animali ed evitare immagini di degrado urbano. dai cittadini agli Amministratori, con le relative rispo- Dovranno essere evitati accumuli di rifiuti e dovrà es- ste, e inviarne di nuove. sere assicurato un regolare sfalcio dell’erba. Blog del Comune di Bormio (http://www.bormiocomune.so.it) Variazione sede del mercato Il Comune di Bormio, per rendere la comunicazione Dal mese di luglio sino a novembre, il mercato di Bor- tra Amministrazione e cittadino più immediata, ha at- mio sarà collocato all’interno del parcheggio Funivie. tivato il blog Bormio: notizie dal Comune e la relativa A luglio, ai consueti mercati del primo e terzo martedì pagina facebook (Bormio: notizie dal Comune). Sul del mese, si aggiungerà un ulteriore mercato il giorno blog vengono pubblicate notizie sull’attività istituzio- 31 (per recuperare quello del 19 giugno, giorno della nale, eventi organizzati dal Comune di Bormio, dal Fiera dei SS. Gervasio e Protasio). Museo e dalla Biblioteca civica, avvisi e informazioni utili per il cittadino.

Una scelta in comune per la donazione degli Cognome materno ai nuovi nati organi All’atto della dichiarazione di nascita, i genitori po- I cittadini possono far registrare la propria volontà re- tranno esprimere la volontà di attribuire al proprio lativa alla donazione degli organi al momento della bambino il doppio cognome, paterno e materno, o richiesta di rilascio della Carta d’Identità attraverso del solo cognome paterno. la compilazione di un apposito modulo, disponibile La scelta è già effettuabile contestualmente alla de- presso l’Ufficio anagrafe. nuncia di nascita sia presso la Direzione sanitaria nei Sarà sempre possibile cambiare idea sulla donazio- primi tre giorni dalla nascita, sia presso l’Ufficio di ne in quanto farà fede l’ultima dichiarazione rilasciata stato civile del Comune di nascita o di residenza dei in ordine di tempo. genitori entro dieci giorni dalla nascita. L’accordo ri- guarda i genitori coniugati e non coniugati. In assen- È possibile esprimere la propria volontà in merito za di accordo sarà attribuito al neonato il cognome all’espianto di organi anche attraverso la compilazio- paterno. ne di un modulo rilasciato dall’ASST di appartenen- za, la firma dell’atto olografo dell’Aido (Associazione L’ufficio dello stato civile del Comune di Bormio rima- Italiana Donatori di Organi, Tessuti e Cellule), la com- ne a disposizione per fornire ulteriori chiarimenti. pilazione e la firma del Tesserino Blu consegnato dal Apertura Centro di raccolta Ask Ministero della salute (da portare sempre con sé), Lunedì dalle ore 9.00 alle 12.00; la dichiarazione in carta libera della propria volontà Martedì, mercoledì e giovedì: dalle ore 14.00 alle (corredata dai dati anagrafici, la data e la firma e da 19.00; custodire con i documenti personali). Sabato dalle ore 9.00 alle 12.00; dalle 14.00 alle 19.00.

16 Eventi APPUNTAMENTI CON LA CULTURA Mestieri in piazza: 7 luglio (I dolci valtellinesi); 4 agosto (I vini valtellinesi); 25 agosto (Serata al Scur) Esibizione del Coro Lareit: 26 luglio e 16 agosto. Chiesa del Santo Crocifisso ore 21.00 4 chiacchiere con… il ricamo: 18 luglio, 25 luglio, 22 agosto. Giardino di Palazzo de Simoni, ore 17.00 Esibizione del Coro La Bajona: 5 luglio e 30 agosto. Chiesa del Santo Crocifisso, ore 21.15; 12 luglio, 19 luglio, 2 agosto, 23 agosto. Giardino di Palazzo de Simoni, ore 21.15 Esibizione del Coro Stelvio e lettura di poesie dialettali: 31 luglio e 21 agosto. Giardino di Palazzo de Simoni, ore 21.00 Lezioni di cucina: ogni lunedì dal 9 luglio al 20 agosto (eccetto il 13 agosto). Piazza Kuerc, ore 21.00 Chiese aperte, visite guidate gratuite alle chiese di Bormio: Chiesa di S. Spirito (via Roma): lunedì 9 luglio e tutti i lunedì dal 6 agosto al 27 agosto, ore 18.00 Chiesa di S. Ignazio (vicolo del Ginnasio): venerdì 13 luglio, 27 luglio, 17 agosto, 24 agosto, 31 agosto, ore 17.00; venerdì 3 agosto e 10 agosto, ore 10.30 Collegiata dei SS. Gervasio e Protasio (piazza Kuerc): tutti i giovedì dal 12 luglio al 16 agosto, ore 10.00 Chiesa del Santo Crocifisso (piazza del Santo Crocifisso): tutti i giovedì dal 12 luglio al 16 agosto, ore1.15 1 Visita guidata al centro storico di Bormio: dal 4 luglio al 29 agosto (ogni mercoledì ore 16.00; iscrizione obbligatoria) Ritrovo: via Buon Consiglio 25 c/o Palazzo de Simoni Serata micologica: martedì 14 agosto e martedì 21 agosto, Piazza Kuerc Libri e incontri con l’autore Giovedì 12 luglio: presentazione del libro Etica e animali di Federico Zuolo. Biblioteca di Bormio, ore 21.00 Venerdì 17 agosto: Presentazione del libro Paris, Tango di Giancarlo Conti. Biblioteca di Bormio, ore 21.00 Mercoledì 22 agosto: Contrappunto: il passato, l’adesso e l’utopia di Dino Mazza. Gruppo di lettura. Biblioteca di Bormio, ore 21.00 Palazzi signorili nella Rezia Italiana con E. Laini, S. Perlini, L. Piatta. (luogo e orario da definire) Spettacoli Venerdì 29 giugno: La Milanesiana. Letteratura e canzoni: dubbi e certezze. Lettura Andrea Vitali, Letture e canzoni Davide Van De Sfross. Introduce Stefano Salis Domenica 15 luglio: Fino alla fine dell’Everest. La scalata al tetto del mondo. Un entusiasmante film di Davide Chiesa. Sala Bormio Terme, ore 21.00 Mercoledì 1 agosto: Marcovaldo, una lettura musicale di Giacomo Occhi. Giardino di Palazzo de Simoni, ore 21.00 Mercoledì 8 agosto: Teatro con Guido De Monticelli. Auditorium del Liceo, ore 21.00 Conferenze Giovedì 28 giugno: La Milanesiana. Psicologia e cronaca: dubbi e certezze. Letture: Paolo Crepet, Gianluigi Nuzzi e Massimo Picoz- zi. Piazza Kuerc, ore 21.00 Sabato 30 giugno: La trebbia, conferenza e video. Sala conferenze Banca Popolare di Sondrio, ore 21.00 Lunedì 2 luglio: Amurtel Grecia. In risposta alla crisi dei rifugiati un progetto gestito da donne, per donne e bambini. Biblioteca di Bormio, ore 21.00 Echi nella notte. Venerdì 27 luglio: Conferenza e uscita al chiaro di luna con il Bat detector. Relatori Massimo e Maurizio Favaron. Biblioteca di Bor- mio, ore 21.00. Sabato 28 luglio: attività per bambini Costruiamo un pipistrello elettronico. Biblioteca di Bormio, ore 16.00 Conferenze sulla Grande Guerra: tutti i martedì, dal 10 luglio al 21 agosto (eccetto il 14 agosto). Sc’tua Granda di Palazzo de Simoni, ore 17.00 Martedì 28 agosto: Il cibo degli insetti, gli insetti come cibo. Relatore Luciano Suss. Sc’tua Granda di Palazzo de Simoni, ore 17.00 Concerti Venerdì 6 luglio: Mina e dintorni con Simone Canclini e Francesca Arrigoni. Piazza Kuerc, ore 17.30 Sabato 14 luglio: Coro Stelvio Festival, rassegna corale. Chiesa SS. Gervasio e Protasio, ore 21.00 Mercoledì 18 luglio: The heart of the music con Free project quartet. Piazza Kuerc (orario da definire) Domenica 29 luglio: Ambria jazz. Piazza del Santo Crocifisso, ore 21.00 (in caso di maltempo c/o BormioTerme) Lunedì 13 agosto: The facesse of jazz con Free project quartet. Piazza Kuerc (orario da definire) Domenica 19 agosto: Una piccola musica notturna, Bellagio Festival Orchestra. Chiesa del Santo Crocifisso, ore 21.00 Mercoledì 29 agosto: Suoni nell’arte. Quartetti di Beethoven. Chiesa del Santo Crocifisso, ore 21.00 Mostre Montagna 4.0: mostra dei progetti presentati al concorso di idee. Dal 14 giugno al 31 luglio, Museo civico di Bormio Il ritratto, il volto, l’identità di Luca Vernizzi. Dal 28 giugno all’8 luglio. Museo civico di Bormio Mostra Bormio Ricama. Dal 7 luglio al 15 settembre, Museo civico di Bormio Mostra di fotografie dell’Alta Valtellina (anni ‘60). Dal 20 al 31 luglio, Mulino Salacrist

Nel corso dell’estate potranno subentrare modifiche e aggiunte agli eventi riportati in calendario. UFFICI COMUNALI Via Peccedi 1 – 23032 Bormio. Centralino: 0342 912211 ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO: da lunedì a venerdì 9.00 - 12.00; martedì e giovedì 14.30 - 17.30 Ufficio anagrafe: aperto anche il 1 ^ e 3^ sabato del mese dalle 09.00 alle 12.00 Polizia Locale: da lunedi a giovedì 8.30 - 12.00 Ufficio tecnico, edilizia privata e opere pubbliche (c/o Via Buon Consiglio, 25): da lunedì a giovedì 11.00 - 12.30; venerdì 10.30 - 12.00 SEGRETARIO COMUNALE: Michele Dei Cas; tel. 329 2505711 SERVIZIO AFFARI GENERALI Responsabile: Girelli Carlo; tel. 0342 912204 Segreteria generale e degli organi di governo, contratti, organizzazione, gestione amministrativa del personale: tel. 0342 912212 - 0342 912 217 Archivio: tel. 0342 912200 Protocollo: tel. 0342 912222 - 0342 912200 Servizio notifiche: tel. 0342 912200 Tributi: tel. 0342 912228 SERVIZIO COMMERCIO E ATTIVITÀ PRODUTTIVE Girelli Carlo: 0342 912238 Guardia Boschiva: tel. 0342 912238 SERVIZIO DEMO-ANAGRAFICO E SOCIO-CULTURALE Anagrafe e stato civile: tel. 0342 912239 - 0342 912227 Elettorale - Leva – Statistica: tel. 0342 912202 Servizi socio-culturali, attività turistiche e sportive, servizi bibliotecari e museali: tel. 0342 912236 - 912205 SERVIZIO DI POLIZIA LOCALE Responsabile: Vitalini Morena; tel. 0342 912237 Ufficio Polizia Locale: tel.0342 912214 SERVIZIO ECONOMICO FINANZIARIO Responsabile: Giacomelli Roberta; tel. 0342 912224 Economato e provveditorato, Bilancio, Patrimonio, Gestione economica del personale: tel. 0342 912219 - 912233 SERVIZIO MANUTENTIVO E AMBIENTE Responsabile: Canclini Alberto; tel. 0342 912235 Servizi ambientali, manutenzione patrimonio demaniale e patrimoniale, aree verdi e giardini, tutela ambientale, prote- zione civile: tel. 0342 912234 - 0342 912240 SERVIZIO URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E OPERE PUBBLICHE (Via Buon Consiglio, 25 - Bormio) Responsabile: Robustellini Giuseppe; tel. 0342 912225 Edilizia privata e opere pubbliche, programmazione territoriale, concessioni e autorizzazioni: tel. 0342 912231 - 0342 912230 SERVIZI EMERGENZA Reperibilità operai comunali: tel. 348 6918291 Acquedotto (recapito SECAM): 344 2680890 BIBLIOTECA CIVICA tel. 0342 912229 Orario di apertura fino al 30 giugno e dal 1 settembre: unedì 14.30 - 18.30; dal martedì al sabato: 10.00 - 12.00 / 14.30 - 18.30 Orario di apertura nei mesi di luglio e agosto: lunedì 14.30 - 18.30; dal martedì al sabato: 9.00 - 13.00 / 14.30 - 18.30 MUSEO CIVICO tel. 0342 912216 - 0342 912236 Orario di apertura dal 15 giugno al 15 settembre: tutti i giorni: 10.00 - 12.30 / 15.00 - 19.00 Orario di apertura dal 16 settembre al 23 dicembre: martedì, giovedì e sabato 15.30 - 18.30

CONTATTI DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE Sindaco Roberto Volpato: Edilizia Privata, Urbanistica, Rapporti con Enti e Istituzioni e Protezione Civile e Turismo E-mail: [email protected] Vicesindaco Giuseppe Rainolter: Lavori pubblici e Attività produttive E-mail: [email protected] Assessore Emanuele Magatelli: Agricoltura e Zootecnia, Commercio, Artigianato e Arredo urbano E-mail: [email protected] Assessore Roberto Spechenhauser: Bilancio, Sport, Politiche giovanili E-mail: [email protected] Assessore Luigi Azzalini: Servizi Sociali, Sanità e Cultura E-mail: [email protected] Per fissare un appuntamento con il Sindaco o gli Assessori telefonare dalle 8.30 alle 12.30 ai numeri 0342 912212- 0342 912217.