DEL MONTE COPPA ITALIA A1 FINAL FOUR FINALE DEL MONTE COPPA ITALIA A2

L’anno solare si chiude con i botti delle giocate della Serie A. Dopo il grande successo del V-Day 2012, l’entusiasmo del pubblico di Assago e la grande pallavolo si incontrano nuovamente al Mediolanum Forum per uno degli eventi più prestigiosi della stagione di Serie A1: la Del Monte Coppa Coppa Italia Final Four A1. Il palasport lombardo sarà teatro anche della Finale della Del Monte Coppa Italia di A2 che, dopo Verona nel 2011, torna all’interno dell’evento della massima serie.

Del Monte, uno dei maggiori produttori e distributori a livello mondiale di frutta e verdure fresca, è per il secondo anno il Title Sponsor della manifestazione (edizione numero 35 per la Serie A1 e numero 16 per la Serie A2) a partire dai Quarti di Finale di A1 e dalle Semifinali di A2, sino all’evento di Assago organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A in collaborazione con il Comitato Regionale FIPAV Lombardia ed il Comitato Provinciale FIPAV Milano.

Le quattro migliori squadre della Serie A1 e le due della Serie A2 si contenderanno i due trofei sull’immancabile campo tricolore della Mondo, anche in questa occasione palcoscenico di due giorni di grande sport e spettacolo.

Le quattro big della Serie A1 sono uscite dagli scontri diretti dei Quarti di Finale giocati il 26 dicembre; nella stessa data anche le due di Serie A2 sono scese in campo per le Semifinali. Questi i nomi delle quattro semifinaliste della Serie A1: Itas Diatec Trentino, Cucine Lube Banca Marche Macerata, Tonno Callipo Vibo Valentia e Casa Modena. Per la Serie A2 le due finaliste saranno la Gherardi SVI Città di Castello e la Sidigas Atripalda.

Le telecamere di RAI Sport e i suoi commentatori faranno vivere in diretta le Semifinali, la Finale di Serie A2 e quella di Serie A1. Grande copertura internazionale per le tre gare della massima serie grazie alla diretta in Africa e Asia di Al Jazeera Sport, e a quelle continentali e mondiali delle TV estere legate dall’accordo siglato dalla Lega Pallavolo Serie A con l’agenzia MP&Silva e dalla copertura streaming di Bwin.com

DEL MONTE COPPA ITALIA A1 FINAL FOUR – FINALE DEL MONTE COPPA ITALIA A2 TUTTE LE NOVITÀ E LE INIZIATIVE

Video Check La nuova tecnologia della Lega Pallavolo La Del Monte Coppa Italia A1 Final Four fa segnare una svolta importante per tutta la pallavolo. Dopo mesi di sperimentazioni, la Lega Pallavolo Serie A, dopo aver ricevuto l’approvazione del sistema “Video Check” dai vertici arbitrali della FIPAV sul campo, ha ottenuto anche il via libera dal neoeletto Consiglio Federale per l’applicazione del sistema per il controllo delle righe del campo di gioco durante l’evento di Assago, dove una tecnologia per la prima volta nella storia del Campionato italiano interverrà direttamente sulle decisioni arbitrali. Il “Video Check” è il sistema di monitoraggio delle linee perimetrali del campo da gioco studiato dalla Lega Pallavolo Serie A. Grazie ad 8 telecamere che sorvegliano le righe del terreno di gioco (2 per ciascuna linea) è possibile valutare l’impatto del pallone con il campo determinando il “dentro o fuori”. Secondo il Regolamento FIPAV “la palla è dentro quando tocca la superficie del terreno di gioco, comprese le linee di delimitazione (regola 8.3) mentre “la palla è fuori quando la parte della palla che viene a contatto con il suolo è completamente fuori dalle linee di delimitazione” (regola 8.4.1). Alle velocità con cui viaggiano i palloni, non sempre è semplice stabilire se l’impatto è avvenuto all’interno del campo da gioco, soprattutto dopo che il Video Check ha mostrato, nei suoi numerosi test, il grado di deformazione che il pallone può subire quando entra in contatto con il terreno. Una deformazione che grazie a questa tecnologia può essere osservata con fermo-immagini perfetti, valutando l’assegnazione di un punto. Per determinare l’impatto del pallone con il terreno di gioco, il Video Check riprende le immagini della palla “dubbia” con una velocità di 170 frame al secondo (contro il normale segnale video TV di 25 immagini per secondo), consentendo una visione dettagliata del contatto della sfera con l’area di gioco. Il sistema del Video Check può essere implementato, con ulteriori sviluppi, fino a 16 telecamere.

Ecco come e quando potrà essere utilizzato il Video Check durante una partita.

Il Video Check può essere chiamato da uno dei due capitani in campo, entro 7 secondi dal termine dell’azione, con la richiesta che può essere avanzata solo dal capitano in gioco della squadra che subisce il punto a seguito della decisione arbitrale. Il capitano alza la mano in direzione del primo arbitro formando una lettera “C” con il pollice e l’indice, per mostrare chiaramente anche al pubblico la propria intenzione. Dopo la richiesta, il secondo arbitro analizzerà il video replay sullo schermo del Video Check e successivamente informerà il primo arbitro, che è il responsabile della decisione finale, tramite le consuete segnalazioni o, se necessario, recandosi nei pressi del seggiolone. Ogni squadra avrà a disposizione due “chiamate” per set. Se il controllo delle immagini porta ad un cambiamento della decisione arbitrale in favore della squadra che lo richiede, il numero delle chiamate a disposizione in quel momento per la squadra richiedente rimarrà inalterato per quel set; qualora invece, dopo il controllo delle immagini, venga confermata l’iniziale decisione arbitrale, il numero di chiamate a disposizione in quel momento per la squadra richiedente verrà ridotto di uno.

Senza giudici di linea Per la prima volta nella storia più recente, durante le partite delle Semifinali e della Finale della Del Monte Coppa Italia di Serie A1 al Mediolanum Forum di Assago, a controllare il regolare svolgimento dei match ci saranno solo il 1° ed il 2° arbitro. Con l’introduzione ufficiale del Video Check non verranno infatti designati i quattro giudici di linea (due durante questa Stagione Regolare di Serie A1) lasciando massima visibilità alle telecamere che sorvegliano le righe perimetrali. Non cambia nulla per la Finale di Serie A2 in quanto il Campionato cadetto non utilizza mai per le proprie gare i giudici di linea. Per la gara di Assago, le due finaliste avranno però la possibilità di utilizzare la tecnologia del Video Check.

Commento live in inglese della Del Monte Coppa Italia Final Four A1 Il Campionato Italiano e gli Eventi della Lega Pallavolo Serie A riscuotono sempre più successo nei paesi esteri. Dopo aver siglato in estate l’accordo con l’agenzia MP&Silva e contando sulla confermata presenza del colosso televisivo arabo Al Jazeera, fino ad ora sono 41 gli stati nel mondo (23 coperti da Al Jazeera e 18 frutto dell’accordo con MP&Silva) che seguono il nostro Campionato grazie alle dirette dei match del sabato e della domenica pomeriggio. Anche la Del Monte Coppa Italia Final Four A1 sarà seguita live in tutto il mondo e per la prima volta nella storia il commento delle due gare di Semifinale e della Finalissima sarà proposto anche in inglese in diretta dal Mediolanum Forum di Assago. La voce sarà quella di Daniele Vecchi che racconterà per le 18 emittenti e il live web-streaming estero le emozioni della Del Monte Coppa Italia Final Four A1, aggiungendosi ai commentatori in lingua locali e alla cronaca in arabo di Al Jazeera.

L’Associazione Giacomo Sintini alla Del Monte Coppa Italia L’evento del Mediolanum Forum ha un’altra partnership importante: al fianco della Lega Pallavolo scende in campo anche l’Associazione “Giacomo Sintini”. “Jack”, tornato in campo quest’anno dopo aver sconfitto il cancro, dopo la guarigione si è impegnato al massimo non solo in allenamento ma anche sul fronte solidale. La Associazione a cui ha dato il nome avrà visibilità sul campo gara (con due adesivi sul campo tricolore vicino al seggiolone arbitrale) mentre uno stand all’ingresso del pubblico disporrà di T-shirt per bambini e minipalloni, oltre a fornire informazioni sull’attività. Fondata dall’alzatore dell’Itas Diatec Trentino a scopo benefico nello scorso giugno per ringraziare chi lo ha aiutato a vincere la partita più importante della vita, l’Associazione si propone di raccogliere fondi e aiuti da destinare alla ricerca medica in campo onco-ematologico e conta già moltissimi fan sulla pagina ufficiale di Facebook “Associazione-Giacomo-Sintini”.

“Il Mago di Assago” Azzecca i risultati e ricevi una Cesta Volley San Silvestro… Terminata l'11a ed ultima giornata di andata di Regular Season del Campionato di Serie A1, dal 17 al 24 dicembre i tifosi hanno potuto inviare a [email protected] il pronostico del risultato delle 4 partite giocate mercoledì 26 dicembre, comprensivo del tipo di risultato (esempio: gara squadra “X” vs squadra “Y”= 3-0; gara squadra “Z” vs squadra “W” = 2-3, ecc.). Curiosità: nessuno tra i tanti partecipanti ha azzeccato l’esatta sequenza dei risultati. La speciale “Cesta Volley di San Silvestro” sarà assegnato al tifoso che più si è avvicinato alla sequenza vincente.

1Ring Vota il migliore giocatore delle Semifinali e il Del Monte MVP della Finale di A1 Continua con grande entusiasmo la partnership tra la Lega Pallavolo Serie e 1Ring, la nuova modalità di televoto che rende il pubblico sovrano proprio come nei più acclamati talent show. Ed è completamente gratuito e facile da utilizzare. Sia dagli spalti del Mediolanum Forum di Assago che seguendo RAI Sport dal divano di casa, si potrà votare il proprio Miglior Giocatore con uno squillo telefonico completamente gratuito. Ogni giocatore avrà un codice numerico personale e per votarlo basterà digitare sul proprio telefonino quel codice e fare uno squillo. 1 squillo = 1 voto. Non servono connessioni internet, smartphone o particolari competenze tecnologiche: basta comporre il codice del prescelto ed inviare la chiamata. Dopo uno squillo, in automatico, il sistema stopperà la chiamata e conteggerà il voto. Per le due gare di Semifinale saranno esclusivamente i tifosi a scegliere il Del Monte Best Player. Nella Finale di domenica i voti dei fan si uniranno a quelli della giuria dei giornalisti presenti e dei tecnici accreditati per la designazione dell’atleta Del Monte MVP. I codici personali dei giocatori sono molto intuitivi: un’unica radice da memorizzare 029 29 66 a cui va aggiunto il codice squadra e le 2 cifre del numero di maglia.

Itas Diatec Trentino 029 29 66 0 + numero di maglia del tuo favorito. (Ad es. per votare Juantorena aggiungi 05)

Tonno Callipo Vibo Valentia 029 29 66 1 + numero di maglia del giocatore tuo favorito. (Ad es. per votare Coscione aggiungi 02)

Casa Modena 029 29 66 2 + numero di maglia del tuo favorito. (Ad es. per votare Celitans aggiungi 08)

Cucine Lube Banca Marche Macerata 029 29 66 3 + numero di maglia del tuo favorito. (Ad es. per votare Zaytsev aggiungi 05)

Pagina Facebook Lega Pallavolo Serie A Segui la Del Monte Coppa Italia e tutte le iniziative della Lega Volley anche sul profilo Facebook Sono trascorsi pochissimi giorni dall’apertura ufficiale della pagina Facebook della Lega Pallavolo Serie A (LegaVolleySerieA) e sono già più di 750 i “likers” che si sono precipitati ad iscriversi per rimanere sempre aggiornati sulle attività e le news della Legavolley. Durante la Del Monte Coppa Italia saranno numerose le notizie, le curiosità e le informazioni che verranno postate sulla pagina Facebook e che andranno ad aumentare l’offerta di news agli appassionati già presenti sul sito della Lega Pallavolo Serie A.

I DIRITTI PER LE COPPE EUROPEE 2013/2014

La Confederazione Europea, C.E.V., ha recentemente riveduto i criteri per gli accessi alle Coppe Europee. La “Uefa del volley” ha deciso che le squadre vincitrici delle Coppe Nazionali non avranno più il diritto acquisito alla Champions League ma accederanno direttamente alla Coppa CEV, salvo che non abbiano ovviamente un altro diritto acquisito come qui sotto riportato.

Ecco quindi ordinati di seguito i criteri di partecipazione alle prossime Coppe.

1. Vincitrice scudetto: Champions League 2. Finalista scudetto: Champions League 3. Meglio classificata in Regular Season: Champions League 4. Successiva meglio classificata in RS: Challenge Cup 5. Vincitrice Del Monte Coppa Italia A1: Coppa CEV

Nel caso in cui la vincitrice della Coppa Italia, a fine stagione, abbia guadagnato il diritto di partecipare alla Champions League, subentra in Coppa CEV il Club miglior classificato della Regular Season che non abbia un diritto di Champions League.

GLI SPONSOR DEL VOLLEY

DEL MONTE®. Uno dei maggiori produttori e distributori a livello mondiale di frutta e verdure fresca, simbolo di innovazione, qualità, freschezza e sicurezza da più di cento anni, si conferma a fianco del Volley Maschile di Serie A. Del Monte è infatti per la stagione 2012/2013 “Gold Sponsor” dei Campionati di Serie A1 e Serie A2 e “Title Sponsor” di tutti gli Eventi della Lega Pallavolo Serie A (Del Monte Supercoppa, Del Monte Coppa Italia A1 e A2, Del Monte Junior e Boy League). Quello di Del Monte è quindi un rapporto continuativo nel tempo con uno sport come la pallavolo che propone al grande pubblico valori e stili di vita totalmente coerenti con i suoi prodotti.

MIKASA. L’azienda giapponese leader nei palloni sportivi, da sempre legata al mondo del volley, è protagonista anche negli incontri del 68° Campionato Italiano di Pallavolo e degli Eventi targati Lega Volley con il caratteristico pallone gialloblù.

MONDO. È per il dodicesimo anno Fornitore Ufficiale della pavimentazione degli Eventi della Lega Pallavolo Serie A. Le pavimentazioni dell’Azienda piemontese saranno protagoniste di tutti gli appuntamenti di Lega e di molte sfide della Serie A. Mondo ha creato in collaborazione con la Lega Pallavolo il famoso campo tricolore, quest’anno utilizzato in Campionato dalla Cucine Lube Banca Marche Macerata Campione d’Italia in carica. Il campo tricolore sarà utilizzato anche per tutti gli Eventi firmati Lega Pallavolo Serie A.

ACQUA PARADISO. È al fianco della Lega Pallavolo Serie A con la qualifica di Fornitore Ufficiale. L’“Acqua dei campioni” accompagnerà per tutta la stagione 2012/13 le schiacciate della pallavolo italiana in tutti gli Eventi di Lega.

LATTEMIELE. È la Radio Ufficiale della Lega Pallavolo. Anche nella stagione 2012/13 la sua musica in FM accompagnerà il 68° Campionato e tutti gli Eventi della stagione, compresa la Del Monte Coppa Italia Final Four alla quale dedicherà grande spazio e la diretta dal Mediolanum Forum di Assago della Finale di Serie A1.

ITALTELO. Il Gruppo Italtelo è il Fornitore Ufficiale dei Sistemi Pubblicitari a Led di ultimissima generazione, posti a bordo campo negli impianti sportivi in cui si svolgeranno tutti gli Eventi di Lega.

ARTISPORT. E’ Fornitore Tecnico della Lega Pallavolo Serie A. L’Azienda veneta in occasione degli Eventi di Lega predisporrà le strutture di supporto per i giochi per il pubblico e gli allestimenti dei campi da gioco.

GRAFICHE BARONCINI Tipografia e serigrafia Fornitore ufficiale della Lega Pallavolo Serie A e degli Eventi di Lega.

BOOKING SHOW Fornitore ufficiale della Lega Pallavolo Serie A per il servizio di biglietteria elettronica e online della Del Monte Coppa Italia Finali 2012/13.

DEL MONTE COPPA ITALIA A1 FINAL FOUR FINALE DEL MONTE COPPA ITALIA A2

Il programma:

EVENTO: DEL MONTE COPPA ITALIA A1 FINAL FOUR

DOVE: MEDIOLANUM FORUM – Assago (MI)

ORGANIZZAZIONE: Lega Pallavolo Serie A Comitato Regionale FIPAV Lombardia Comitato Provinciale FIPAV Milano

PROGRAMMA: Sabato 29 dicembre 2012 Ore 16.00 Diretta Rai Sport 1 1a Semifinale Itas Diatec Trentino – Tonno Callipo Vibo Valentia

Ore 18.30 Diretta Rai Sport 1 2a Semifinale Cucine Lube Banca Marche Macerata – Casa Modena

Domenica 30 dicembre 2012 Ore 14.30 FINALE - SERIE A2 - Diretta Rai Sport 1 Gherardi SVI Città di Castello – Sidigas Atripalda Ore 17.30 FINALE – SERIE A1

Gli arbitri della Serie A1:

Gianni Bartolini (FI) Stefano Cesare (RM) Fabrizio Pasquali (AP) Diego Pol (TV) Daniele Rapisarda (UD) Simone Santi (PG)

Gli arbitri della Serie A2:

Armando Simbari (MI) Mauro Goitre (TO)

LA BIGLIETTERIA

PREZZI BIGLIETTI GIORNALIERI

Gradinata Intero € 12,00 Ridotto € 10,00 (tesserati FIPAV)

*con acquisto tramite Società di appartenenza solo c/o C.R. FIPAV Lombardia o Lega Pallavolo Serie A

Tribuna Numerata € 25,00

Parterre € 30,00

PREZZI ABBONAMENTO SEMIFINALI E FINALI

Gradinata Intero € 18,00 Ridotto € 15,00 (tesserati FIPAV)

Tribuna Numerata € 40,00

Parterre € 50,00

Ingresso gratuito per diversamente abili con accompagnatore – Under 6 (in gradinata) I prezzi sono da considerare al netto del diritto di prevendita

PUNTI DI PREVENDITA

-Comitato Regionale FIPAV Lombardia c/o Centro Pavesi Via F. De Lemene, 3 – Milano Tel. 02 66105997 – [email protected]

-Comitato Provinciale FIPAV Milano Via Piranesi, 46 – Milano Tel. 02 70101527

-Lega Pallavolo Serie A Via Rivani, 6 – Bologna Tel. 051 4195660 – [email protected]

-On line: www.bookingshow.it

-Info punti vendita in Italia: www.bookingshow.it/servizi/vendita.asp

TUTTE LE PROMOZIONI

Numerose le campagne di promozione attivate dalla Lega Pallavolo per la promozione dell’evento.

- biglietti di gradinata a prezzo ridotto per tesserati FIPAV (acquisto tramite apposito modulo);

- promozione speciale per le Società di Volley (pallone in omaggio per pacchetti di biglietti);

- promozione per le Scuole;

- premio per le 3 Società di Volley che parteciperanno con i gruppi più numerosi;

Sono inoltre state invitate le Società di volley emiliane colpite dal terremoto.

DEL MONTE COPPA ITALIA A1 – IL TABELLONE

I Quarti di Finale si sono giocati mercoledì 26 dicembre 2012 in gara secca in casa della miglior classificata alla fine del girone d’andata della Regular Season. Vi hanno avuto accesso le squadre giunte dal primo all’ottavo posto Mercoledì 26 dicembre 2012 Itas Diatec Trentino (1a) – (8a) Sir Safety Perugia 3-1 (25-16, 25-18, 21-25, 25-17) Tonno Callipo Vibo Valentia (4a) – (5a) Bre Banca Lannutti Cuneo 3-0 (25-22, 33-31, 25-20) Cucine Lube Banca Marche Macerata (2a) – (7a) Andreoli Latina 3-0 (25-18, 25-20, 25-23) Copra Elior Piacenza (3a) – (6a) Casa Modena 2-3 (25-22, 25-22, 18-25, 18-25, 6-15)

Itas Diatec Cucine Lube B. Marche Trentino Macerata Itas Diatec Cucine Lube B. Trentino Marche Macerata

Sir Safety Andreoli Perugia Latina

Vincitrice DEL MONTE COPPA ITALIA A1 2012/13 Tonno Callipo Copra Elior Vibo Valentia Piacenza

Tonno Callipo Casa Vibo Valentia Modena Bre Banca Lannutti Casa Cuneo Modena

CLASSIFICA GIRONE DI ANDATA SERIE A1

Classifica della sola fase di Partite Tipo di Risultato Set Punti Quoziente Punti Andata Vinte Perse 3·0 3·1 3·2 2·3 1·3 0·3 Vinti Persi Fatti Subiti Set Punti 1 Itas Diatec Trentino 29 10 1 7 2 1 0 1 0 31 7 921 746 4,43 1,23 2 Cucine Lube Banca Marche Macerata 25 8 3 4 3 1 2 1 0 29 14 991 895 2,07 1,11 3 Copra Elior Piacenza 22 7 4 4 3 0 1 1 2 24 15 906 860 1,60 1,05 4 Tonno Callipo Vibo Valentia 20 7 4 4 2 1 0 2 2 23 16 902 850 1,44 1,06 5 Bre Banca Lannutti Cuneo 20 7 4 3 3 1 0 0 4 21 17 880 825 1,24 1,07 6 Casa Modena 18 6 5 2 4 0 0 4 1 22 19 938 923 1,16 1,02 7 Andreoli Latina 17 6 5 3 1 2 1 2 2 22 20 926 929 1,10 1,00 8 Sir Safety Perugia 16 6 5 2 2 2 0 1 4 19 21 881 896 0,90 0,98 9 Altotevere San Giustino 11 3 8 3 0 0 2 4 2 17 24 869 911 0,71 0,95 10 BCC-NEP Castellana Grotte 8 3 8 1 0 2 1 3 4 14 28 888 974 0,50 0,91 11 Marmi Lanza Verona 8 2 9 0 2 0 2 2 5 12 29 839 948 0,41 0,89 12 CMC Ravenna 4 1 10 0 1 0 1 2 7 7 31 732 916 0,23 0,80

ITAS DIATEC TRENTINO Società: Trentino Volley Nel girone di andata: 29 punti (1a posizione) Miglior realizzatore girone di andata: Jan STOKR, 164 punti (6°)

STORIA. L’avventura della Trentino Volley inizia il 23 maggio del 2000 quando viene fondata la Società e viene acquisito il titolo sportivo di una ex grande piazza del volley italiano: Ravenna. La Società, fin da subito, si struttura per dare risposte concrete alla nuova avventura in Serie A1 sia a livello organizzativo che gestionale. Nel 2003/04, Trento chiude al primo posto la Regular Season; in campo c’è anche Mister Secolo , arrivato nell’estate del 2002. L’exploit nel Campionato 2007-2008, storico per la formazione trentina. E’ il 7 maggio 2008 quando l’Itas Diatec Trentino conquista il suo primo Scudetto. Il 2009 è l’anno dei grandi risultati esteri: il 5 aprile l’Itas Diatec Trentino conquista la sua prima CEV Indesit Champions League, il massimo trofeo europeo. L’8 novembre, a Doha, vince il titolo di Campione del Mondo per Club come Trentino BetClic. Nel 2010 bissa il successo in Europa vincendo la seconda CEV Champions League consecutiva il 2 maggio 2010 e innalzandosi sul tetto del mondo per il secondo anno vincendo il Mondiale per Club sempre a Doha il 21 dicembre 2010. Il 2011 è un altro anno da incorniciare per la formazione trentina: in Europa porta a casa il terzo successo consecutivo in Champions League (ottenuto davanti al proprio pubblico alle Final Four di Bolzano) e la tripletta nel Mondiale per Club a Doha, mentre in Italia conquista il suo secondo Scudetto nella storia e la prima Supercoppa Italiana. In entrambe le partite ad uscire sconfitta è stata la Bre Banca Lannutti Cuneo. Nel 2012 entra nella storia della pallavolo mondiale grazie al quarto Mondiale per Club vinto a Doha che si va ad aggiungere alla Coppa Italia vinta a Roma contro Macerata. IN COPPA ITALIA: 11 alla Coppa Italia A1 nelle stagioni 2011-2012 (vincente in Finale contro la Lube Banca Marche Macerata), 2010-2011 (sconfitta in Finale dalla Bre Banca Lannutti Cuneo), 2009-2010 (vincente in Finale contro la Bre Banca Lannutti Cuneo), 2008-2009 (eliminata nei Quarti di Finale dalla Sisley Treviso), 2007-2008 (eliminata nei Quarti di Finale dalla Sisley Treviso), 2005-2006 (eliminata in Semifinale dalla Bre Banca Lannutti Cuneo), 2004-2005 (eliminata nei Quarti di Finale dalla Sisley Treviso), 2003-2004 (eliminata nei Quarti di Finale dalla Noicom Brebanca Cuneo), 2002-2003 (eliminata nei Quarti di Finale dalla Lube Banca Marche Macerata), 2001-2002 (eliminata in Semifinale dalla Noicom Brebanca Cuneo), 2000-2001 (eliminata nei Quarti di Finale della fase preliminare dalla Noicom Brebanca Cuneo).

2 trofei vinti: 2011-2012 contro la Lube Banca Marche Macerata, 2009-2010 contro la Bre Banca Lannutti Cuneo. ALBO D’ORO. 2 Scudetti (2010/11, 2007/08), 2 Coppa Italia (2011/12, 2009/10), 1 Supercoppa Italiana (2011/12), 4 Mondiale per Club (2012, 2011, 2010, 2009), 3 Champions League (2010/11, 2009/10, 2008/09), 1 Junior League (2010/11), 1 Campionato Italiano U18 (2005/06), 2 Campionati italiani Under 16 (2011/12, 2010/11), 1 Boy League (2009/10).

LA SQUADRA 1 Matey KAZIYSKI S 203 Sofia (BUL) – 23/09/1984 BUL 2 Giacomo SINTINI P 196 Lugo (RA) - 16/01/1979 ITA 3 Emanuele BIRARELLI C 202 Senigallia (AN) – 08/02/1981 ITA Osmany PORTUONDO Santiago de Cuba(CUB) – 5 S 200 ITA JUANTORENA 12/08/1985 Raphael VIEIRA DE 7 P 190 Sao Joao del Rei (BRA) – 14/07/1979 BRA OLIVEIRA 8 Damiano VALSECCHI C 204 Bergamo (BG) – 28/08/1991 ITA 9 Nikolay UCHIKOV S 207 Pazardzhik (BUL) – 13/04/1986 BUL 10 Filippo LANZA S 194 Zevio (VR) – 03/03/1991 ITA 12 Mitar DJURIC C 211 Sarajevo (BIH) – 25/04/1989 GRE 13 Massimo COLACI L 180 Gagliano del Capo (LE) – 21/02/1985 ITA 14 Jan STOKR S 205 Dacice (CZE) – 16/01/1983 CZE 15 Stefan CHRTIANSKY JR S 207 Detva (SVK) – 17/08/1989 SVK 16 Andrea BARI L 185 Senigallia (AN) – 05/03/1980 ITA 17 Matteo BURGSTHALER C 198 Trento (TN) – 18/02/1981 ITA

All.: Radostin STOYTCHEV Vice all.: Roberto SERNIOTTI

CUCINE LUBE BANCA MARCHE MACERATA Società: A.S. Al termine del girone di andata: 25 punti (2a posizione) Miglior realizzatore girone di andata: Ivan ZAYTSEV, 174 punti (5°)

STORIA. Dopo due stagioni in Serie A2 (1993/94, 1994/95) nel 1995 l’arrivo nella massima serie dopo aver acquisito il titolo di Ferrara. Entra in pochi anni nell’elite della pallavolo nazionale ed internazionale: nel 2001 si aggiudica Coppa Italia e Coppa CEV e nel 2002 diventa Campione d’Europa dominando la Champions League. Ad ogni stagione che passa, Macerata diventa sempre più protagonista fino alla conquista nel 2006, davanti a quasi 11.000 spettatori, del primo scudetto della storia della Società marchigiana, in un anno in cui si aggiudica anche la sua terza Coppa CEV e la sua prima Supercoppa Italiana. Nel 2008 conquista la Coppa Italia e la Supercoppa Italiana e nel 2009 bissa il successo ancora in Coppa Italia. Nella stagione 2010/11 alza per la prima volta nella propria storia la Challenge Cup, superando nelle due gare di finale i turchi del Arkas Izmir. Da incorniciare invece il 2012 con la vittoria da parte della squadra marchigiana del suo secondo Scudetto (3 a 2 contro Trento) nel V-Day del Forum di Assago e della sua terza Supercoppa Italiana. IN COPPA ITALIA: 18 partecipazioni. 12 alla Coppa Italia A1 nelle stagioni 2011-2012 (sconfitta in Finale dall’Itas Diatec Trentino) 2010-2011 (eliminata in Semifinale dalla Bre Banca Lannutti Cuneo), 2009-2010 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Trenkwalder Modena), 2008-2009 (vincente in Finale contro la Bre Banca Lannutti Cuneo), 2007-2008 (vincente in Finale contro la M. Roma Volley), 2005-2006 (eliminata ai Quarti di Finale dall’Itas Diatec Trentino), 2004-2005 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Edilbasso&Partners Padova), 2003-2004 (eliminata in Semifinale dalla Noicom Brebanca Cuneo), 2002-2003 (vincente in Finale contro la Sisley Treviso), 2001-2002 (eliminata in Semifinale dalla Maxicono Parma), 2000-2001 (vincente in Finale contro la Sisley Treviso), 1999-2000 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Casa Modena Unibon), 1998-1999 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Iveco Palermo – diff. Set/Punti).

5 alla Coppa Italia mista A1/A2 nelle stagioni 1997-1998 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Conad Ferrara), 1996-1997 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Alpitour Traco Cuneo), 1995-1996 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Las Daytona Modena), 1994-1995 (Serie A2 – eliminata ai Sedicesimi dalla Fochi Bologna), 1993-1994 (Serie A2 – eliminata ai Sedicesimi dalla Daytona Modena).

4 trofei vinti: 2008–2009 contro Bre Banca Lannutti Cuneo, 2007–2008 contro M. Roma Volley, 2002–2003 contro Sisley Treviso, 2000–2001 contro Sisley Treviso. ALBO D'ORO. 2 Scudetti (2011/12, 2005/06), 4 Coppe Italia (2008/09, 2007/08, 2002/03, 2000/01), 3 Supercoppe Italiane (2012/13, 2007/08, 2005/06), 1 Champions League (2001/2002), 3 Coppe CEV (2005/06, 2004/05, 2000/01), 2 Junior League (2006/07, 1999/2000), 2 Boy League (2006/07, 2003/04), 2 Campionati Italiani Under 18 (2011/12, 2009/10), 1 Challenge Cup (2010/11).

LA SQUADRA 1 Davidson LAMPARIELLO S 190 San Paolo (BRA) - 16/10/1980 ITA 2 Alen PAJENK C 205 Maribor (SLO) – 23/04/1986 SLO 5 Ivan ZAYTSEV s 202 Spoleto (PG) – 02/10/1988 ITA 6 Simone PARODI S 195 San Remo (IM) – 16/06/1986 ITA 7 Dragan STANKOVIC C 205 Zajecar (SRB) – 18/10/1985 SRB 11 Natale MONOPOLI P 183 Venezia (VE) – 28/05/1975 ITA Boulogne-Billancourt (FRA) - 12 Hubert HENNO L 188 FRA 06/10/1976 13 Dragan TRAVICA P 200 Zagabria (CRO) – 28/08/1986 ITA 14 Luigi RANDAZZO S 198 Catania (CT) – 30/04/1994 ITA 15 Sasa STAROVIC S 207 Gacko (BIH) – 19/10/1988 SRB 16 Dick KOOY S 202 Amsterdam (NED) – 03/12/1987 NED 18 Marko PODRASCANIN C 203 Belgrado (SRB) – 29/08/1987 SRB

All.: Alberto GIULIANI Vice all.: Francesco CADEDDU

TONNO CALLIPO VIBO VALENTIA Società: Callipo Sport Al termine del girone di andata: 20 punti (4a posizione) Miglior realizzatore girone di andata: Niels KLAPWIJK, 202 punti (3°)

STORIA. Nel primo anno di Serie A2 la Tonno Callipo Vibo Valentia è riuscita immediatamente a qualificarsi per la Coppa Italia di categoria dove però viene eliminata agli Ottavi di Finale dalla Raffaele Lamezia. L’anno successivo il derby calabrese si disputa in Finale e ad avere la meglio questa volta è la Tonno Callipo Vibo Valentia. Nell’edizione 2003-2004 della Coppa Italia di A2 arriva sempre in Finale dove viene bloccata dalla Marmi Lanza Verona. Arriva comunque la promozione in Serie A1 e alla prima stagione nella massima serie raggiunge la Finale della Coppa Italia di A1 dopo aver battuto Piacenza e Verona rispettivamente ai Quarti di Finale e in Semifinale. Nella gara che vale la Coppa viene battuta dalla Sisley Treviso. Altra qualificazione alla Coppa Italia di Serie A1 nella stagione 2005-2006 ma la corsa per i calabresi finisce ai Quarti di Finale battuti da Cuneo. Dopo la retrocessione in Serie A2 nel 2006-2007, nel 2007-2008 arriva fino alla Finale della Coppa Italia cadetta (battuta ancora da Verona) e conquista la promozione diretta arrivando avanti a tutti al termine della Regular Season. Nelle ultime quattro stagioni si è qualificata tre volte in Coppa Italia (2008-2009, 2010-2011, 2011-2012) e due volte ai Play Off Scudetto (2008-2009, 2011-2012).

IN COPPA ITALIA: 9 partecipazioni: 5 in Coppa Italia A1 nelle stagioni 2011-2012 (eliminata ai Quarti di Finale dall’Itas Diatec Trentino), 2010-2011 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Lube Banca Marche Macerata), 2008- 2009 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Lube Banca Marche Macerata), 2005-2006 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Bre Banca Lannutti Cuneo), 2004-2005 (sconfitta in Finale dalla Sisley Treviso). 4 in Coppa Italia A2 nelle stagioni 2007-2008 (sconfitta in Finale dalla Marmi Lanza Verona), 2003-2004 (sconfitta in Finale dalla Marmi Lanza Verona), 2002-2003 (vincente in Finale contro la Raffaele Lamezia), 2001-2002 (eliminata agli Ottavi di Finale dalla Raffaele Lamezia). 1 trofeo vinto in Coppa Italia A2: 2002-2003 contro la Raffaele Lamezia.

ALBO D'ORO. 1 Coppa Italia A2 (2002-2001) Coppa Italia A2 (2002-2003), 1 Campionato Under 14 (2007-2008).

LA SQUADRA 1 Mattia MONTESANTI L 183 Soriano Calabro (VV) – 16/01/1993 ITA 2 Manuel COSCIONE P 188 Cuneo (CN) – 29/01/1980 ITA 3 Emiliano CORTELLAZZI P 189 Cuneo (CN) – 14/04/1985 ITA 4 Denis KALIBERDA S 195 Poltawa (UKR) - 24/06/1990 GER 7 Alessandro FARINA L 182 Parma (PR) – 16/05/1976 ITA 8 Marcello FORNI C 200 Modena (MO) – 11/08/1980 ITA 9 Daniel ROCAMORA S 203 Catalogna (ESP) - 27/05/1988 ESP 10 Mohamed BADAWY S 197 Giza (EGY) – 11/01/1986 EGY 11 Simone BUTI C 208 Fucecchio (FI) – 19/09/1983 ITA 13 Niels KLAPWIJK S 200 Amersfoort (NED) – 19/09/1985 NED 14 Rocco BARONE C 200 Palmi (RC) – 14/12/1987 ITA 17 Tine URNAUT S 201 Fuzinar (SLO) – 03/09/1988 SLO Belvedere Marittimo (CS) – 18 Luca PRESTA C 200 ITA 06/12/1995 All.: Gianlorenzo BLENGINI Vice all.: Vincenzo MASTRANGELO

CASA MODENA Società: Pallavolo Modena Al termine del girone di andata: 18 punti (6a posizione) Miglior realizzatore girone di andata: Gundars CELITANS, 209 punti (2°)

STORIA. La sua storia è il frutto dell’unione di tre anime societarie: Panini, Daytona e Pallavolo Modena. Tutto ebbe inizio col Gruppo Sportivo Panini nel 1966 quando l'omonima azienda decise di finanziare alcune attività sportive. La pallavolo almeno inizialmente non è tra queste. Le prime discipline sono, infatti, rugby e atletica, solo poco dopo arriva il Volley sia maschile che femminile. Grazie alla passione di Giuseppe e Benito Panini ed alla competenza tecnica del Prof. Anderlini acquisisce da una società locale il titolo di Serie C ed in sole tre stagioni arriva alla serie A. Dal 1968 gioca ininterrottamente la Serie A ed è la società più scudettata d’Italia con ben 11 successi. Nel 2005, acquistata la Società, si consolida la sinergia tra la famiglia Barone (Antonio Barone e Catia Pedrini), la famiglia Grani (Giuliano, Antonio ed Enrico Grani) e Pietro Peia. Nel 2008 la proprietà passa a Backstage Srl, società che appartiene a Peia ed ai fratelli Grani. Dal 2012 Peia è proprietario unico. IN COPPA ITALIA: 30 partecipazioni, 11 in Coppa Italia A1 nelle stagioni 2011-2012 (eliminata in Semifinale dalla Lube Banca Marche Macerata), 2010-2011 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Sisley Treviso), 2009-2010 (eliminata in Semifinale dall’Itas Diatec Trentino), 2007-2008 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Lube Banca Marche Macerata), 2006-2007 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Sisley Treviso), 2005-2006 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Copra Berni Piacenza), 2002-2003 (eliminata in Semifinale dalla Lube Banca Marche Macerata), 2001-2002 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Maxicono Parma), 2000-2001 (eliminata in Semifinale dalla LubeBanca Marche), 1999-2000 (eliminata in Semifinale dalla Sisley Treviso), 1998-1999 (eliminata in Semifinale dalla Sisley Treviso). 19 alla Coppa Italia mista A1/A2 nelle stagioni 1997-1998 (vincente in Finale contro la Alpitour Traco Cuneo), 1996-1997 (vincente in Finale contro la Alpitour Traco Cuneo), 1995-1996 (eliminata in Semifinale dalla Sisley Treviso), 1994-1995 (vincente in Finale contro la Sisley Treviso), 1993-1994 (vincente in Finale contro la Maxicono Parma), 1992-1993 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Sisley Treviso), 1991-1992 (eliminata agli Ottavi di Finale dalla Gabeca Montichiari), 1989-1990 (sconfitta in Finale dalla Maxicono Parma), 1988-1989 (vincente in Finale contro la Sisley Treviso), 1987-1988 (vincente in Finale contro la Camst Bologna), 1986-1987 (2a posizione (su 3) con 4 punti), 1985-1986 (1a posizione (su 4) con 6 punti), 1984-1985 (1a posizione (su 4) con 6 punti), 1983-1984 (2a posizione (su 4) con 4 punti), 1982-1983 (eliminata nel 3° turno dalla Thermomec Padova), 1981- 1982 (2a posizione (su 4) con 4 punti), 1980-1981 (poule finale (4a posizione (su 4) con 0 punti), 1979-1980 (1a posizione (su 4) con 4 punti), 1978-1979 (1a posizione (su 4) con 6 punti). 10 trofei vinti: 1997–1998 contro Alpitour Traco Cuneo, 1996–1997 contro Alpitour Traco Cuneo, 1994–1995 contro Sisley Treviso, 1993–1994 contro Maxicono Parma, 1988–1989 contro Sisley Treviso, 1987–1988 contro Camst Bologna, 1985–1986 (1°posizione (su 4) con 6 punti), 1984–1985 (1a posizione (su 4) con 6 punti), 1979– 1980 (1a posizione (su 4) con 4 punti), 1978-1979 (1a posizione (su 4) con 6 punti).

ALBO D'ORO. 11 Scudetti (1969/70, 1971/72, 1973/74, 1975/76, 1985/86, 1986/87, 1987/88, 1988/89, 1994/95, 1996/97, 2001/02), 10 Coppe Italia (1978/79, 1979/80, 1984/85, 1985/86, 1987/88, 1988/89, 1993/94, 1994/95, 1996/97, 1997/98), 1 Supercoppa Italiana (1997), 1 Supercoppa Europea (1995), 4 Coppe dei Campioni (1989/90, 1995/96, 1996/97, 1997/98), 4 Coppe CEV (1982/83, 1983/84, 1984/85, 2003/04), 1 Challenge Cup (2007/08), 3 Coppe delle Coppe (1979/80, 1985/86, 1994/95).

LA SQUADRA

1 Loris MANIA’ L 190 Gorizia (GO) - 27/01/1979 ITA 2 Luca CATELLANI L 184 Correggio (RE) - 26/02/1991 ITA 3 Andrea SALA C 202 Gallarate (VA) – 27/12/1978 ITA 5 Alessandro BEVILACQUA S 194 Modena (MO) – 29/12/1994 ITA 6 Sam DEROO S 202 Beveren (BEL) – 24/02/1992 ITA 7 Guillaume QUESQUE S 203 Parigi (FRA) - 26/04/1989 FRA 8 Gundars CELITANS S 202 Daugavpils (LAT) - 14/06/1985 LAT 11 Alberto CASADEI S 200 Forlì (FC) – 15/09/1984 ITA 12 Jakub VESELY C 206 Sternberk (CZE) – 02/09/1986 CZE 15 Riccardo PINELLI P 193 Modena (MO) - 17/02/1991 ITA 16 Uros KOVACEVIC S 198 Kraljevo (SRB) - 06/05/1993 SRB 17 Michele BARANOWICZ P 195 Mondovì (CN) – 05/08/1989 ITA 18 Marco Cosimo PISCOPO C 205 Gagliano del Capo (LE) – 18/07/1983 ITA All.: Angelo LORENZETTI Vice all.: Lorenzo TUBERTINI

I PRECEDENTI TRA LE SFIDANTI

ITAS DIATEC TRENTINO – TONNO CALLIPO VIBO VALENTIA

Totale Incontri Set Set Punti Punti Giocati Vinti Persi Vinti Persi Fatti Subiti Trento 21 18 3 56 22 1855 1615 Vibo Valentia 21 3 18 22 56 1615 1855

PRECEDENTI IN COPPA ITALIA: 1 Vittorie di TRENTO 1

Quarti di Finale 2011/12 (Trento – Vibo Valentia 3-0)

CUCINE LUBE BANCA MARCHE MACERATA – CASA MODENA

Totale Incontri Set Set Punti Punti Giocati Vinti Persi Vinti Persi Fatti Subiti Macerata 60 28 32 113 124 4634 4723

Modena 60 32 28 124 113 4723 4634

PRECEDENTI IN COPPA ITALIA: 10 Vittorie di MACERATA 5 Vittorie di MODENA 5

Semifinale 2011/12 (Macerata – Modena 3-1) Quarti di Finale 2009/10 (Modena – Macerata 3-2) Quarti di Finale 2007/08 (Macerata – Modena 3-0) Semifinale 2002/03 (Modena - Macerata 1-3) Semifinale 2000/01 (Macerata – Modena 3-2) Quarti di Finale – Ritorno 1999/2000 (Modena – Macerata 3-1) Quarti di Finale – Andata 1999/2000 (Macerata - Modena 3-2) Quarti di Finale – Ritorno 1995/96 (Modena – Macerata 3-1) Quarti di Finale – Andata 1999/96 (Macerata - Modena 0-3) Sedicesimo di Finale 1993/94 (Macerata – Modena 0-3)

DEL MONTE COPPA ITALIA A2 – IL TABELLONE

Le Semifinali si sono giocate mercoledì 26 dicembre 2012 in gara unica in casa delle due squadre miglior classificate alla fine del girone d’andata della Regular Season. Vi hanno avuto accesso le squadre giunte dal primo al quarto posto. Mercoledì 26 dicembre 2012 Gherardi SVI Città di Castello (1) – (4a) Exprivia Molfetta 3-2 (23-25, 22-25, 25-22, 25-16, 15-11) Globo Banca Popolare del Frusinate Sora (2a) – (3a) Sidigas Atripalda 2-3 (22-25, 18-25, 25-18, 25-22, 19-21)

Gherardi SVI Città di Castello

Vincitrice DEL MONTE COPPA ITALIA A2 2012/13

Sidigas Atripalda

CLASSIFICA GIRONE DI ANDATA SERIE A2

Classifica della sola fase di Partite Tipo di Risultato Set Punti Quoziente Punti Andata Vinte Perse 3·0 3·1 3·2 2·3 1·3 0·3 Vinti Persi Fatti Subiti Set Punti 1 Gherardi SVI Città di Castello 34 12 0 7 3 2 0 0 0 36 7 1.022 822 5,14 1,24 2 Globo Banca Popo. del Frusinate Sora 27 9 3 5 3 1 1 1 1 30 14 1.017 922 2,14 1,10 3 Sidigas Atripalda 26 9 3 4 3 2 1 2 0 31 16 1.102 996 1,94 1,11 4 Exprivia Molfetta 24 8 4 5 2 1 1 2 1 28 16 1.025 942 1,75 1,09 5 Vero Volley Monza 20 7 5 5 0 2 1 3 1 26 19 1.016 982 1,37 1,03 6 Sieco Service Ortona 20 7 5 0 5 2 1 0 4 23 24 1.061 1.064 0,96 1,00 7 Caffè Aiello Corigliano 17 6 6 2 2 2 1 2 3 22 24 1.004 1.064 0,92 0,94 8 Tonazzo Padova 17 5 7 3 2 0 2 0 5 19 23 912 960 0,83 0,95 9 Conad Reggio Emilia 16 6 6 0 4 2 0 3 3 21 26 1.063 1.061 0,81 1,00 10 Elettrosud Brolo 10 2 10 1 0 1 5 2 3 18 32 1.061 1.133 0,56 0,94 11 Pallavolo Loreto 8 3 9 0 1 2 1 6 2 17 32 1.029 1.133 0,53 0,91 12 B-Chem Golden Plast Potenza Picena 8 2 10 0 1 1 3 4 3 16 33 1.016 1.129 0,48 0,90 13 Coserplast Matera 7 2 10 0 2 0 1 3 6 11 32 911 1.031 0,34 0,88

GHERARDI SVI CITTÀ DI CASTELLO Società: Città di Castello Pallavolo Al termine del girone di andata: 34 punti (1a posizione) Miglior realizzatore girone di andata: Gert VAN WALLE, 252 punti (7°)

STORIA. Nata nel 1972, la Società di Città di Castello muove i primi passi in Serie A nel 1987/88 partecipando al primo anno di Serie A2. Dopo tre stagioni consecutive nella serie cadetta, nel 1990/91 ottiene la promozione in Serie A1 dove però non è riuscita ad andare oltre ad una stagione nella massima serie. Altri due Campionati in Serie A2 prima della decisione di ripartire dal 1994/95 dalla Serie D. Nel 2007/08 domina il Campionato di Serie B1 e nel 2008/09 ritorna in Serie A2. Nelle ultime tre stagioni è arrivata per tre volte ai Play Off Promozione (2009/10, 2010/11, 2011,12) due delle quali fino alle Semifinali.

IN COPPA ITALIA: 4 partecipazioni alla Coppa Italia mista A1/A2 nelle stagioni 1990-1991 (eliminata in Semifinale dalla Mediolanum Milano), 1991-1992 (eliminata agli Ottavi di Finale dalla Mediolanum Milano), 1992- 1993 (eliminata ai Sedicesimi di Finale dalla Mia Progetti Mantova) e 1993-1994 (eliminata al primo turno dalla Jockey Deroma Schio) 1 partecipazione alla Coppa Italia di A2 2011-2011 (eliminata nei Quarti di Finale dalla Sir Safety Perugia).

LA SQUADRA Alessandro 1 C 197 Sansepolcro (AR) - 21/06/1983 ITA FRANCESCHINI 2 Christian FROMM S 204 Berlino (GER) – 15/08/1990 GER 3 Ludovico CARMINATI S 200 Seriate (BG) – 21/09/1992 ITA 4 Davide LENSI L 175 Città di Castello (PG) – 10/11/1995 ITA 5 Marco GRASSO P 196 Ariano Irpino (AV) – 12/02/1990 ITA 6 Jacopo MASSARI S 185 Parma(PR) – 02/06/1988 ITA 7 Marco VISENTIN P 196 Treviso (TV) - 10/03/1981 ITA 8 Luca SARTORETTI S 190 Ravenna (RA) – 20/11/1995 ITA 10 S 197 Paola (CS) – 31/01/1976 ITA 11 Matteo PIANO C 207 Asti (AT) – 24/10/1990 ITA 12 Gert VAN WALLE S 197 Ekeren (BEL) – 07/08/1987 BEL 14 Roberto BRAGA C 204 Piove di Sacco (PD) – 07/08/1984 ITA 18 Federico TOSI L 185 Pietrasanta (LU) – 18/09/1991 ITA

All.: Andrea RADICI Vice all.: Marco BARTOLINI

SIDIGAS ATRIPALDA Società: Pallavolo Atripalda Al termine del girone di andata: 26 punti (3a posizione) Miglior realizzatore girone di andata: Roberto CAZZANIGA, 234 punti (2°)

STORIA. La storia della Sidigas in Serie A2 appartiene al presente. Continuando la tradizione pallavolistica di Avellino, la società del presidente Antonio Guerra è al secondo anno di partecipazione al Campionato di A2. Nella scorsa stagione non riesce ad ottenere la salvezza ma l’acquisto dei diritti sportivi in estate dei Lupi Santa Croce (a cui sono andati quelli di B1) permette alla Società irpina di ripresentarsi con grandi ambizioni in questa stagione.

IN COPPA ITALIA: Prima partecipazione in questa stagione alla Coppa Italia di Serie A2.

LA SQUADRA 1 Roberto CAZZANIGA S 198 Milano (MI) - 28/10/1970 ITA 2 Davide CANDELLARO C 200 Padova (PD) – 07/06/1989 ITA 3 Andrea DI MARCO C 200 Foligno (PG) - 18/11/1982 ITA 4 Danilo CORTINA L 188 Catania (CT) – 08/06/1987 ITA 5 Mario SCAPPATICCIO P 180 Napoli (NA) - 16/04/1974 ITA 6 Antonio DE PAOLA S 192 Gaeta (LT) – 07/01/1988 ITA 7 Marco IZZO P 195 Cuneo (CN) - 17/11/1994 ITA 8 Enrico LIBRARO S 191 Napoli (NA) – 15/04/1983 ITA 10 Pasquale GABRIELE S 203 Gioia del Colle (BA) – 05/01/1991 ITA 12 Domenico CAVACCINI L 178 Salerno (SA) – 13/03/1987 ITA Santa Maria Capua Vetere (CE) - 13 Roberto D’ANGELO S 196 ITA 16/09/1978 15 Milija MRDAK S 200 Kraljevo (SRB) - 26/10/1991 SRB Giffoni Valle Piana (SA) - 18 Daniele BASSI C 195 ITA 15/07/1980 All.: Michele TOTIRE 2° All.: Amedeo IANUALE

I PRECEDENTI TRA LE SFIDANTI

GHERARDI SVI CITTÀ DI CASTELLO – SIDIGAS ATRIPALDA

Totale Incontri Club Set Set Punti Punti Giocati Vinti Persi Vinti Persi Fatti Subiti Atripalda 3 1 2 4 7 238 264

Città di Castello 3 2 1 7 4 264 238

Gli Ultimi Scontri Diretti Ris. 1 2 3 4 5 Casa Ospite Giornata Fase Campionato Stagione Finale Set Set Set Set Set Gherardi SVI Città di 12ª Regular Season Sidigas Atripalda 3-1 25-19 27-25 21-25 25-19 0-0 Andata 2012 Castello Giornata A2 Gherardi SVI Città di 6ª Regular Season Sidigas Atripalda 1-3 25-27 25-20 18-25 23-25 0-0 Ritorno 2011 Castello Giornata A2 Gherardi SVI Città di 6ª Regular Season Sidigas Atripalda 0-3 11-25 23-25 19-25 0-0 0-0 Andata 2011 Castello Giornata A2

I MEDIA IN TV RAI – La RAI seguirà in diretta tutta la Del Monte Coppa Italia A1 Final Four con il canale Rai Sport 1. Lunga diretta sabato 29 dicembre per le due Semifinali e domenica, sempre Live, la Finale della Del Monte Coppa Italia Serie A2 (ore 14.30) e a seguire quella della Del Monte Coppa Italia Serie A1 (ore 17.30).

ALL’ESTERO La Del Monte Coppa Italia Final Four di A1 sarà trasmessa da:

AL JAZEERA SPORT in Medio Oriente e Africa.

SPORTKLUB in Serbia, Montenegro, Slovenia, Croazia, Bosnia e Macedonia.

CANAL+ DEPORTES in Spagna.

SPORTS TV in Turchia. beIN Sport in Francia e negli Stati Uniti.

BANDSPORT in Brasile.

OTE in Grecia.

MA CHAINE SPORT in Lussemburgo, Svizzera e Israele.

BTV in Bulgaria.

SPORT TV PORTUGAL in Portogallo.

TELENET trasmetterà gli highlights delle gare in Belgio.

IN FM

LATTEMIELE - Radio ufficiale della Lega Pallavolo Serie A, racconterà con Marco Caronna dal Mediolanum Forum di Assago tutte le emozioni della Finalissima di Coppa Italia. Per tutta la settimana, invece, dalle 14.20 l’appuntamento con “Fuori Banda” con ampie finestre sulla manifestazione.

RADIO RAI - Si collegherà in diretta da Assago per gli aggiornamenti delle gare di Semifinale e per la Finale di domenica 30 dicembre. L’inviata è Simonetta Martellini.

SUL WEB

LEGAVOLLEY.IT - Il sito ufficiale della Lega Pallavolo dedicherà alla Del Monte Coppa Italia A1 Final Four ed alla Finale della Del Monte Coppa Italia di Serie A2 una sezione speciale, con approfondimenti e notizie. Saranno disponibili anche gli aggiornamenti in tempo reale della gara e, subito dopo la conclusione, i tabellini e le statistiche. E ancora, notizie sulle protagoniste e foto del match. Attiva anche la nuova pagina facebook della Lega Pallavolo Serie A che darà risalto alla Del Monte Coppa Italia.

VOLLEYBALL.IT - Ampio spazio alla Del Monte Coppa Italia di A1 e A2 con le cronache delle gare, le news aggiornate e tanti video dell’evento milanese.

BWIN.COM – Il portale internazionale trasmetterà “live” su internet in diretta streaming mondiale (Italia esclusa) la Final Four della Del Monte Coppa Italia dal Mediolanum Forum di Assago.

DALLARIVOLLEY.COM – Dedicherà una finestra importante alla Del Monte Coppa Italia di Serie A1 e A2 con interviste agli atleti e news in tempo reale dalla sede di gioco.

COPPA ITALIA A1 - L’ALBO D’ORO

Stagione Vincitrice Sede 1978/79 Panini Modena Venezia 1979/80 Panini Modena Modena 1980/81 Edilcuoghi Sassuolo Ancona 1981/82 Santal Parma Battipaglia (SA) 1982/83 Santal Parma Firenze 1983/84 Bartolini Bologna Forlì 1984/85 Panini Modena Chieti 1985/86 Panini Modena Arona (NO) 1986/87 Santal Parma Parma, Modena e Bologna 1987/88 Panini Modena Bologna e Modena 1988/89 Panini Modena Forlì 1989/90 Maxicono Parma Milano 1990/91 Il Messaggero Ravenna Venezia 1991/92 Maxicono Parma Treviso 1992/93 Sisley Treviso Napoli 1993/94 Daytona Modena Perugia 1994/95 Daytona Las Modena Roma 1995/96 Alpitour Traco Cuneo Firenze 1996/97 Las Daytona Modena Siena 1997/98 Casa Modena Unibon Firenze 1998/99 TNT Alpitour Cuneo Roma 1999/00 Sisley Treviso Milano

FINAL SIX 2000/01 Lube Banca Marche Macerata S. Benedetto del Tronto (AP), Macerata, Pesaro, Ancona FINAL EIGHT 2001/02 Noicom Brebanca Cuneo Forlì, Biella e Milano 2002/03 Lube B. Marche Macerata Bolzano e Trento 2003/04 Sisley Treviso La Spezia e Firenze 2004/05 Sisley Treviso Sansepolcro (AR) e Forlì 2005/06 Bre Banca Lannutti Cuneo Bassano del Grappa (VI), Ferrara e Forlì 2006/07 Sisley Treviso Bassano del Grappa (VI) e Milano 2007/08 Lube Banca Marche Macerata Bassano del Grappa (VI) e Milano 2008/09 Lube Banca Marche Macerata Bassano del Grappa (VI), Mantova, Forlì

FINAL FOUR 2009/10 Itas Diatec Trentino Montecatini Terme (PT) 2010/11 Bre Banca Lannutti Cuneo Verona 2011/12 Itas Diatec Trentino Roma

COPPA ITALIA A1 - I GIOCATORI PIU’ VINCENTI

9 vittorie: (1997/98, 1996/97, 1994/95, 1993/94, 1992/93, 1988/89, 1987/88, 1985/86, 1984/85)

6 vittorie: (2002/03, 1997/98, 1996/97, 1994/95, 1991/92, 1989/90); Francesco Dall’Olio (1994/95, 1985/86, 1984/85, 1983/84, 1979/80, 1978/79)

5 vittorie: Lorenzo Bernardi (1999/00, 1992/93, 1988/89, 1987/88, 1985/86); Franco Bertoli (1993/94, 1988/89, 1987/88, 1985/86, 1984/85); Davide Bellini (2002/03, 1988/89, 1987/88, 1985/86, 1984/85); Cristian Casoli (2004/05, 2003/04, 2001/02, 1998/99, 1995/96); (2008/09, 2007/08, 2002/03, 2000/01, 1991/92); (1997/98, 1996/97, 1991/92, 1989/90, 1986/87); Andrea Lucchetta (1995/96, 1988/89, 1987/88, 1985/86, 1984/85); (2006/07, 2004/05, 2003/04, 1999/00, 1995/96); Valerio Vermiglio (2008/09, 2007/08, 2006/07, 2004/05, 2003/04); Fabio Vullo (1997/98, 1996/97, 1994/95, 1990/91, 1988/89 1987/88)

4 vittorie: Alberto Cisolla (2006/07, 2004/05, 2003/04, 1999/00); Juan Carlos Cuminetti (1997/98, 1996/97, 1994/95, 1993/94); Giovanni Erricchiello (1990/91, 1986/87, 1982/83, 1981/82); Alessandro Farina (2006/07, 2004/05, 2003/04, 1999/00); Alessandro Fei (2006/07, 2004/05, 2003/04, 2000/01); Andrea Ghiretti (1988/89, 1987/88, 1985/86, 1984/85); Pasquale Gravina (2004/05, 2002/03, 1999/00, 1991/92); (2010/11, 2002/03, 2001/02, 1998/99); Igor Omrcen (2008/09, 2007/08, 2005/06, 2001/02); Gilberto Passani (1992/93, 1989/90, 1982/83, 1981/82); Gianluca Sacchetti (1993/94, 1985/86, 1984/85, 1980/81); Luca Tencati (2006/07, 2004/05, 2003/04, 1999/00)

3 vittorie: Mauro Di Bernardo (1985/86, 1984/85, 1980/81); Nikola Grbic (2010/11, 1999/00, 1998/99); Giorgio Goldoni (1984/85, 1981/82, 1978/79), Pierpaolo Lucchetta (1986/87, 1982/83, 1981/82), Francesco Morandi (1988/89, 1987/88, 1984/85); Raul Quiroga (1987/88, 1985/86, 1984/85); Gianluigi Sacchetti (1985/86, 1984/85, 1980/81); Simone Spescha (2001/02, 1998/99); Bas Van De Goor (1997/98, 1996/97, 1994/95); Paolo Vecchi (1986/87, 1982/83, 1981/82), Wout Wijsmans (2010/11, 2005/06, 2003/04)

2 vittorie: Alberto Angelelli (1982/83, 1981/82); Antonio Babini (1994/95, 1983/84); Alberto Bachi (1998/99, 1993/94); Enzo Barbaro (2004/05, 2003/04); Andrea Bari (2011/12, 2009/10); Andrea Bartoletti (2008/09, 2007/08); Giulio Belletti (1986/87, 1982/83); Daniele Berselli (1979/80, 1978/79); Emanuele Birarelli (2011/12, 2009/10); Andrea Boldrini (1979/80, 1978/79); Pierluigi Cappi (1979/80, 1978/79); Manuel Coscione (2005/06, 2001/02); Massimo Dalfovo (1979/80, 1978/79), Renan Dal Zotto (1991/92, 1989/90); Giovanni Daniele (1997/98, 1996/97); Giancarlo Dametto (1985/86, 1984/85); (2001/02, 1995/96); Gustavo Endres (2006/07, 2004/05); Sandro Fabbiani (2005/06, 1997/98) Giuseppe Ferrari (1979/80, 1978/79), Kim Ho Chul (1982/83, 1981/82); Claudio Galli (1995/96, 1989/90); Raimondo Della Volpe (1990/91, 1987/88); Osmany Juantorena (2011/12, 2009/10); Matey Kaziyski (2011/12, 2009/10); Gianni Lanfranco (1982/83, 1981/82); Martin Lebl (2008/09, 2007/08); Christian Laraia (1996/97, 1994/95); Matteo Martino (2008/09, 2005/06); (2002/03, 2000/01); Paolo Merlo (1988/89, 1987/88); Riccardo Michieletto (1991/92, 1986/87); Ivan Miljkovic (2002/03, 2000/01); Natale Monopoli (2008/09, 2007/08); Paolo Montorsi (1979/80, 1978/79); Betancourt Nalbert (2002/03, 2000/01);

Marco Negri (1982/83, 1981/82); Maurizio Ninfa (1982/83, 1981/82); Ruslan Olikhver (1994/95, 1993/94); Tommaso Orlandi (1997/98, 1996/97); Rafael Pascual (1998/99, 1995/96); Liano Petrelli (1998/99, 1986/87); (1999/00, 1993/94); Mauro Radicioni (1991/92, 1989/90); Bernard Rajzman (1979/80, 1978/79); Manuele Ravellino (2002/03, 2000/01); Massimiliano Russo (1994/95, 1993/94); Gianluca Saraceni (2008/09, 2007/08); (2001/02, 1996/97); Stefano Sibani (1979/80, 1978/79); Jan Willem Snippe (2008/09, 2007/08); Tsvetan Sokolov (2011/12, 2009/10); Pietro Spada (1988/89, 1987/88); Sebastian Swiderski (2008/09, 2007/08); Marco Tagliatti (1994/95, 1993/94); Gianmarco Venturi (1990/91, 1980/81); Fabrizio Ugolotti (1985/86, 1984/85); Raphael Vieira de Oliveira (2011/12, 2009/10); Lukasz Zygadlo (2011/12, 2009/10); (1989/90, 1986/87)

1 vittoria: Abdalla Ahmed (2006/07); Giuliano Agazzi (1992/93); Andrea Arnaud (1992/93); Michele Baranowicz (2005/06); Paolo Bartek (1995/96); Guido Betti (1988/89); Pier Paolo Bevilacqua (1987/88); Peter Blangè (1991/92); Dante Boninfante (1999/00); Massimo Botti (1991/92); Dejan Brdjovic (2000/01); Steve Brinkman (2011/12); (1990/91); Gabriele Bulgarelli (1996/97); Matteo Burgsthaler (2011/12); Andrea Campani (1980/81); Maikel Cristobal Cardona (2001/02); Bertrand Carletti (2010/11); Leonardo Carretti (1980/81); Rodolfo Cavalienre (1992/93); Paolo Cipollari (1995/96); Massimo Colaci (2011/12); Francesco Corsini (2009/10); Carlo Alberto Cova (1989/90); Paolo Cozzi (2005/06); Valerio Curti (2005/06); Stelio De Rocco (1983/84); Massimiliano Decio (2003/04); Mitar Djuric (2011/12); Dore Della Lunga (2001/12); Daniele Desiderio (1999/00); Stanislav Dineikin (2003/04); Mauro Dozzo (1982/83); Alain Fabian (1986/87); Mario Fangareggi (1990/91); Stefano Fanton (1983/84); Michele Fedrizzi (2009/10); Paolo Ferrioli (2000/01); Francesco Ferrua (2001/02); Dmitry Fomin (1999/00); Francesco Fortunato (2010/11); Fabrizio Franceschelli (1994/95); Cosimo Gallotta (1998/99); Hugo Fernando Lucas Gaspar (2004/05); Danijel Galic (2010/11); Lorenzo Gallosti (2009/10); Mauro Gavotto (1998/99); Andrija Geric (2007/08); Gilberto Amauri “Giba” Godoy Filho (2005/06); Roberto Giovannini (1983/84); Andrea Giovi (2008/09); (1991/92); Carlao Gouveia (1991/92); Vladimir Grbic (1995/96); Bengt Gustafson (1986/87); Hubert Henno (2010/11); Ihosvany Hernandez (1998/99); Renaud Herpe (2009/10); Robert Horstink (2006/07); Gervasio Iurisci (2002/03); Sandor Kantor (2001/02); Karch Kiraly (1990/91); Theoklitos Karipidis (2003/04); Toni Kovacevic (2004/05); Jiri Kral (2006/07); Filippo Lanza (2011/12); Mauricio Lima (1993/94); Pierluigi Lucchetta (1981/82); Giuseppe Magnanini (1978/79); Maurizio Magnanini (1979/80); Giovanni Mambelli (1990/91); Stefano Margutti (1990/91); Luc Marquet (2000/01); Alessandro Martinelli (1980/81); Marco Martinelli (1993/94); Estaban Martinez (1985/86); Roberto Masciarelli (1990/91); Omer Maurizzi (1983/84); Marcello Mescoli (1993/94); Marcos Antonio Milinkovic (1999/00); Alberto Minelli (1983/84); Evgueni Mitkov (1997/98); Luca Moretti (1992/93); Fabio Muzio (2002/03); Richard Nemec (2003/04); Vladimir Nikolov (2010/11); Marek Novotny (2006/07); Gianluca Nuzzo (1993/94); Davide Oglino (1995/96); Vincenzo Paccagnella (1994/95); Lamberto Padovani (1979/80); Luca Panizzi (1989/90); Alessandro Paparoni (2000/01); Simone Parodi (2010/11); Doug Partie (1988/89); Stefano Pascucci (1990/91); Giuseppe Patriarca (2010/11); Janis Peda (2010/11); Gabriele Pignatti (1996/97); Federico Pistolesi (1991/92); Alberto Piva (1983/84); Peter Platenik (2005/06); Marko Podrascanin (2008/09); Jan Marcus Posthuma (1992/93); Roberto Puntoni (1979/80); Pietro Rinaldi (2001/02); Alain Addys Roca Borrero (1998/99); Rodrigo "Rodrigao" Santana (2008/09); Anderson Rodrigues (2005/06); Simone Rosalba (2000/01); Andrea Sala (2009/10); Mauro Saetti Baraldi (1980/81), Juan Josè Salvador (2000/01); Tuomas Sammelvuo (2001/02); Tiziano Scarioli (1983/84); Steven Silvestri (1992/93); Lorenzo Smerilli (2007/08); Daniele Sottile (1998/99); Angelo Squeo (1983/84); Jeff Stork (1989/90); Steve Timmons (1990/91); (1992/93); Paolo Torre (1995/96); Filippo Vagli (1986/87); Mike Van De Goor (1996/97); Daniele Vergnaghi (2005/06); Denis Villatorta (1992/93); Leandro Vissotto Neves (2009/10); Ethan Watts (1997/98); Cesare Zanolli (1980/81), Giuliano Zanghieri (1980/81), Enrico Zini (1980/81); Ron Zwerver (1992/93)

COPPA ITALIA A1 - GLI ALLENATORI VINCENTI

7 vittorie: Daniele Bagnoli (2006/07, 2004/05, 2003/04, 1999/00, 1996/97, 1994/95, 1993/94) 4 vittorie: Silvano Prandi (2005/06, 2000/01, 1998/99, 1995/96) 3 vittorie: Ferdinando De Giorgi (2008/09, 2007/08, 2001/02); Gian Paolo Montali (1992/93, 1989/90, 1986/87), (1988/89, 1987/88, 1985/86) 2 vittorie: Gianpaolo Guidetti (1978/79, 1979/80); Claudio Piazza (1981/82, 1982/83); Radostin Stoytchev (2011/12, 2009/10) 1 vittoria: Francesco Dall’Olio (1997/98); Paulo Roberto De Freitas “Bebeto” (1991/92); Alberto Giuliani (20010/11); Adriano Guidetti (1980/81); Roberto Masciarelli (2002/03); Andrea Nannini (1984/85); Daniele Ricci (1990/91); Nerio Zanetti (1983/84)

COPPA ITALIA A1 - LE SQUADRE VINCENTI

10 vittorie: Modena (1997/98, 1996/97, 1994/95, 1993/94, 1988/89, 1987/88, 1985/86, 1984/85, 1979/80, 1978/79) 5 vittorie: Cuneo (2010/11, 2005/06, 2001/02, 1998/99, 1995/96); Parma (1991/92, 1989/90, 1986/87, 1982/83, 1981/82); Treviso (2006/07, 2004/05, 2003/04, 1999/00, 1992/93) 4 vittorie: Macerata (2008/09, 2007/08, 2002/03, 2000/01) 2 vittorie: Trento (2011/12, 2009/10) 1 vittoria: Bologna Zinella (1983/84); Ravenna (1990/91); Sassuolo (1980/81)

DALLA FINAL FOUR 2010 A MILANO

EDIZIONE 2009/10 Montecatini (PT) 30 - 31 gennaio 2010

QUARTI DI FINALE: gara unica in casa delle quattro con miglior piazzamento, 30 dicembre Itas Diatec TRENTINO - RPA-LuigiBacchi.it PERUGIA 3-0 (25-22, 25-19, 25-20) Bre Banca Lannutti CUNEO - Acqua Paradiso MONZA 3-2 (16-25, 21-25, 25-17, 25-19, 15-13) Sisley TREVISO - CoprAtlantide PIACENZA 3-0 (25-21, 25-23, 25-21) Trenkwalder MODENA - Lube Banca Marche MACERATA 3-2 (25-17, 23-25, 25-21, 23-25, 15-13)

SEMIFINALI: Montecatini (PT), 30 gennaio Itas Diatec TRENTINO - Trenkwalder MODENA 3-0 (25-22, 25-23, 25-20) Bre Banca Lannutti CUNEO - Sisley TREVISO 3-1 (20-25, 25-23, 25-23, 25-13) FINALE: Montecatini (PT), 31 gennaio Itas Diatec TRENTINO - Bre Banca Lannutti CUNEO 3-1 (28-26, 25-15, 20-25, 27-25)

EDIZIONE 2010/11 Verona 22 - 23 gennaio 2011

QUARTI DI FINALE: gara unica in casa delle quattro con miglior piazzamento, 19 gennaio 2011 Itas Diatec TRENTINO (1) - Acqua Paradiso MONZA BRIANZA (8) 3-0 (25-17, 25-16, 25-19) Bre Banca Lannutti CUNEO(2) – RPA-LuigiBacchi.it SAN GIUSTINO (7) 3-0 (25-10, 25-16, 26-24) Lube Banca Marche MACERATA (3) – Tonno Callipo VIBO VALENTIA (6) 3-1 (25-27, 25-17, 25-17, 25-20) Casa MODENA (4) - Sisley TREVISO (5) 1-3 (20-25, 35-33, 28-30, 16-25)

SEMIFINALI: Verona (VR), 22 gennaio 2011 Itas Diatec TRENTINO – Sisley TREVISO 3-0 (25-21, 25-19, 25-19) Bre Banca Lannutti CUNEO – Lube Banca Marche MACERATA 3-2 (25-19, 16-25, 29-27, 23-25, 15-13)

FINALE: Verona (VR), 23 gennaio 2011 Itas Diatec TRENTINO – Bre Banca Lannutti CUNEO 0-3 (17-25, 19-25, 22-25)

EDIZIONE 2011/12 Roma 18 - 19 febbraio 2012

QUARTI DI FINALE: gara unica in casa delle quattro con miglior piazzamento, 25 gennaio 2012 Lube Banca Marche MACERATA (1a) – (8a) M. ROMA Volley 3-0 (25-21, 25-29, 25-19) Itas Diatec TRENTINO (2a) – (7a) Tonno Callipo VIBO VALENTIA 3-0 (25-15, 25-16, 25-20) Bre Banca Lannutti CUNEO (3a) – (6a) Sisley BELLUNO 1-3 (22-25, 25-21, 16-25, 22-25) Casa MODENA (4a) – (5a) Acqua Paradiso MONZA BRIANZA 3-1 (35-33, 25-21, 25-27, 25-17)

SEMIFINALI: Roma, 18 febbraio 2012 Lube Banca Marche MACERATA – Casa MODENA 3-1 (25-14, 25-18, 22-25, 25-22) Itas Diatec TRENTINO – Sisley BELLUNO 3-0 (25-19, 25-18, 25-17)

FINALE: Roma, 19 febbraio 2012 Lube Banca Marche MACERATA - Itas Diatec TRENTINO 2-3 (25-21, 25-22, 22-25, 21-25, 16-18)

COPPA ITALIA A2 - L’ALBO D’ORO

Stagione Vincitrice Sede 1997/98 Sira Falconara Ancona 1998/99 Cosmogas Forlì Forlì 1999/00 Della Rovere Carifano Fano Taranto 2000/01 Pony Express Kappa Torino Torino 2001/02 Copra Piacenza Piacenza 2002/03 Tonno Callipo Vibo Valentia Gioia del Colle (BA) 2003/04 Marmi Lanza Verona Modica (RG) 2004/05 Codyeco Santa Croce Bassano del Grappa (VI) 2005/06 Salento d’amare Taviano Casarano (LE) 2006/07 Sparkling Milano Roseto degli Abruzzi (AP) 2007/08 Marmi Lanza Verona Isernia 2008/09 Andreoli Latina Forlì 2009/10 M. Roma Volley Montecatini (PT) 2010/11 NGM Mobile Santa Croce Verona 2011/12 BCC-NEP Castellana Grotte Andria (BAT)

LE 15 EDIZIONI DELLA COPPA ITALIA A2

Edizione 1997/98 – Ancona, 18 gennaio 1998 Sira FALCONARA - Carilo LORETO 3-1 (11-15, 15-8, 15-0, 15-7)

Edizione 1998/99 – Forlì, 21 febbraio 1999 Cosmogas FORLÌ - Mail Express CARIPARMA 3-0 (15-6, 15-3, 15-1)

Edizione 1999/00 – Taranto, 8 gennaio 2000 Della Rovere CARIFANO – Club Vacanze TARANTO 3-0 (26-24, 25-23, 25-18)

Edizione 2000/01 – Torino, 25 febbraio 2001 Pony Express Kappa TORINO - Sira Cucine FALCONARA 3-1 (25-21, 25-20, 22-25, 25-17)

Edizione 2001/02 – Piacenza, 17 marzo 2002 Copra PIACENZA - Conad FORLÌ 3-2 (25-16, 25-21, 15-25, 20-25, 15-11)

Edizione 2002/03 - Gioia del Colle (BA), 12-13 aprile 2003 Semifinali Raffaele LAMEZIA - Codyeco S.CROCE 3-0 (25-21, 25-22, 25-23) Tonno Callipo VV – Telephonica GIOIA DEL COLLE 3-2 (21-25, 25-23, 25-20, 14-25, 15-10) Finale Tonno Callipo VIBO VALENTIA - Raffaele Lamezia 3-2 (21-25, 25-18, 28-26, 24-26, 15-9)

Edizione 2003/04 – Modica (RG), 20-21 marzo 2004 Semifinali Marmi Lanza VERONA – BrillRover BOLZANO 3-1 (25-21, 17-25, 25-21, 25-16) Tonno Callipo VIBO VALENTIA – Reima CREMA Samgas 3-0 (25-20, 25-21, 25-23) Finale Marmi Lanza VERONA - Tonno Callipo VV 3-1 (23-25, 25-21, 25-20, 25-18)

Edizione 2004/05 – Bassano del Grappa (VI), 19-20 marzo 2005 Semifinali Codyeco S.CROCE - Esse-Ti Carilo LORETO 3-2 (25-22, 20-25, 21-25, 26-24, 15-13) Mail Service CORIGLIANO - BASSANO Volley 3-0 (25-21, 25-23, 25-21) Finale Codyeco SANTA CROCE - Mail Service CORIGLIANO 3-0 (25-21, 25-17, 25-15)

Edizione 2005/06 – Casarano (LE), 25-26 febbraio 2006 Semifinali Prisma TARANTO - Mercatone Uno PINETO 2-3 (25-23, 23-25, 35-33, 22-25, 12-15) Esse-Ti Carilo LORETO - Salento d'amare TAVIANO 0-3 (21-25, 27-25, 19-25) Finale Salento d'amare TAVIANO - Mercatone Uno PINETO 3-2 (25-16, 22-25, 25-23, 20-25, 17-15)

Edizione 2006/07 – Roseto degli Abruzzi (TE), 10-11 febbraio 2007 Semifinali Materdomini CASTELLANA GROTTE – Framasil Cucine PINETO 2-3 (21-25, 31-29, 19-25, 25-22, 13-15) Famigliulo CORIGLIANO – Sparkling MILANO 0-3 (21-25, 21-25, 25-27) Finale Framasil Cucine PINETO - Sparkling MILANO 0-3 (21-25, 15-25, 10-25)

Edizione 2007/08 – Isernia, 15-16 marzo 2008 Semifinali Marmi Lanza VERONA – Olio Pignatelli Isernia 3-0 (30-28, 25-22, 25-23) Tonno Callipo VIBO VALENTIA - Premier Hotels CREMA 3-1 (25-17, 20-25, 25-19, 25-15) Finale Marmi Lanza VERONA - Tonno Callipo VIBO VALENTIA 3-1 (25-19, 25-22, 19-25, 25-15)

Edizione 2008/09 – Forlì, 1 febbraio 2009 Andreoli LATINA – Nava GIOIA DEL COLLE 3-1 (25-23, 25-18, 24-26, 33-31)

Edizione 2009/10 – Montecatini (PT), 31 gennaio 2010 M. ROMA Volley – Zinella BOLOGNA 3-0 (25-15, 25-21, 27-25)

Edizione 2010/11 – Verona, 23 gennaio 2011 Marcegaglia CMC RAVENNA – NGM Mobile SANTA CROCE 0-3 (19-25, 22-25, 22-25)

Edizione 2011/12 – Andria (BAT), 3-4 marzo 2012 Semifinali BCC-NEP Castellana Grotte - Sir Safety Perugia 3-2 (22-25, 25-20, 25-12, 16-25, 15-11) Crazy Diamond Segrate - Pallavolo Molfetta 3-2 (25-20, 25-19, 19-25, 22-25, 16-14) Finale Crazy Diamond Segrate - BCC-NEP Castellana Grotte 1-3 (25-21, 18-25, 19-25, 20-25)