TERRITORIO URBANIZZATO Provincia di COMUNI DI - - Limite del territorio urbanizzato (art. 46 delle NTA del PSC) Pianorso PSC e RUE Montecerreto Sistema insediativo storico Cadignano IN FORMA ASSOCIATA

Mocogno Montecenere di Centri storici (LR 20/00 Art. A-7) (art. 51) LAMA MOCOGNO Borra Pian della Valle Ambiti ed elementi urbani di impianto storico (L.R. 20/00 Art. A-9) Piane di M. Vaglio LLAAMMAA MMOOCCOOGGNNOO Selva dei Pini Valdalbero Ambiti ed elementi urbani di impianto storico del territorio rurale ( L.R. 20/00 Art. A-7) (art. 53) 5 La Santona 5 5 Barigazzo Sassostorno Ambiti consolidati ( L.R. 20/00 Art. A-11)

Ambiti urbani consolidati ad evoluzione pianificata con morfologia definita (art. 66)

Ambiti urbani consolidati ad evoluzione non pianificata con morfologia definita (art. 67)

5 E

Ambiti urbani consolidati a carattere residuale (art. 68) MontecenereAPNL1

Ambiti urbani consolidati in corso di attuazione (soggetti a piani attuativi) (art. 69) APNL3 LAMA MOCOGNO N

Ambiti urbani consolidati delle frazioni (art. 70) O

5 I Ambiti urbani specialistici per la ricreazione, lo sport e il tempo libero (art. 71) Mocogno NIL3

Z

Ambiti specializzati per attività produttive manifatturiere consolidati (art. 72) NIL2 PROGETTO: LAMA MOCOGNO - MONTECRETO A

POLITECNICA scarl: Arch. Fatima Alagna Ambiti da riqualificare (LR 20/00 Art. A-11) Ing. Claudia Aguzzoli 5 V

Ing.Carlo Mario Piacquadio Ambiti urbani da riqualificare (art. 73) Ing.Amelio Fraulini

O

Ambiti produttivi da riqualificare (art. 73) CO N S U L E N T I : Analisi e progetto sistema del verde comunale e paesaggio: R STUDIOSILVA S.r.l. : Dott. Agr. Rita Bega

Analisi geologico- ambientali e approfondimenti geognostici:

COMUNE DI P INTERGEO: Dott. Geol. Rino Guadagnini TERRITORIO URBANIZZABILE Dott. Geol. Alessandro Maccaferri

P Analisi inquinamento acustico atmosferico, elettromagnetico sostenibilità Limite fra territorio urbanizzabile e rurale COMUNE DI C STUDIO ALFA: Geom. Luca Savigni 5 Consulenza tecnico scientifica aspetti trasportistici:

A Ambiti per i nuovi insediamenti (L.R. 20/00 Art. A-12) (art. 74) 5 Prof. Ing. Giannino Praitoni 5 5 STA F F D I P R O G E T T O : Dott. Mirko Losavio Ambiti specializzati per attività produttive manifatturiere di nuovo 5 Arch. Luigi Zagni insediamento (L.R. 20/00 Art. A-13) (art. 75) 5 Dott. Emanuele Martignoni Dott. Renzo Pavignani B TERRITORIO RURALE

ELA B O R A Z I O N I G R A F I C H E - G I S : Dott. Fabrizio Colacino Ambiti di valore naturale e ambientale ( LR 20/00 Art. A-17) (art. 79) Dott. Stella Palladini Sandra Zoboli Ambiti agricoli di rilievo paesaggistico (LR 20/00 Art. A-18) (art. 80)

Ambiti agricoli periurbani (LR 20/00 Art. A-20) (art. 81) 5 Elaborato: QUADRO D'INSIEME - Ambiti di valorizzazione paesaggistica delle borgate storiche (art. 82) 5 PSC COMUNE DI LAMA MOCOGNO opera arg. doc. e prog. fase rev. prot. Polo funzionale dello sci-sistema del Cimone (LR 20/00 Art. A-15):(art. 76) P S L M Q I 0 1 D 0 3 6 0 3 Aree di trasformazione/qualificazione funzionale, urbanistica ed edilizia (centri servizi) (art. 76) C A B scala: 1:10000 note: Aree di valorizzazione degli elementi antropici a prevalente carattere residenziale (art. 85) file name:PSLMQI01_D0_3603.MXD cartella: 3603 prot: 3603 5 5

4 Aree di valorizzazione degli elementi antropici a prevalente carattere artigianale (art. 85 bis) Pian della Valle 3 5 2 Aree di valorizzazione degli elementi antropici a prevalente carattere artigianale - deposito all'aperto (art. 88 bis) 5 1 04/09/09 ZOBOLI LOSAVIO AGUZZOLI 0 emissione

rev descrizione data redatto verific. app. Il presente progetto è il frutto del lavoro dei professionisti associati in Politecnica. A termine di legge tutti i diritti sono riservati. Aree di valorizzazione degli elementi antropici delle attività produttive (filiera lattiero-casearia) (art. 86) E' vietata la riproduzione in qualsiasi forma senza autorizzazione di POLITECNICA Soc. Coop. Borra Politecnica aderisce al progetto Impatto Zero R di Lifegate. Le emissioni di CO2 di questo progetto sono compensate con la creazione di nuove foreste. Aree per progetti locali di valorizzazione della vocazione turistica del territorio (campeggi, ecc.) (art. 88 quate)

Aree per lo sviluppo di attività ricreative per il tempo libero (art. 88) Vaglio 5 Face di attenzione e di rispetto di impianti (LR 30/00 - PLERT Prov. Modena) per l'emittenza radio-televisiva Aree idonee alla localizzazione di depositi di terreno e rocce di scavo esistenti / delocalizzati (LR 30/00 - PLERT Prov. Modena)

Ambiti estrattivi comunali (da PAE vigente) (art. 84) Fasce di rispetto cimiteriali (TU 1265/34 art. 338 - 200m - con esclusione delle fasce definite dai rispettivi Consigli Comunali)

Infrastrutture per la mobilita' (LR 20/00 Art. A5,comma 5,lett. a) (Art.89 e 93) ELEMENTI E STRUTTURE DI INTERESSE ARCHEOLOGICO E STORICO-TESTIMONIALI AMBIENTALI

Infrastrutture stradali per la mobilità territoriale esistenti Elementi di interesse archeologico

Infrastrutture stradali per la mobilità territoriale esistenti da potenziare/riqualificare Piane di M. A1-Aree sottoposte a controllo archeologico preventivo A2-Aree sottoposte a vincolo archeologico di tutela Infrastrutture stradali per la mobilità territoriale in progetto Selva dei Pini A3-Aree sottoposte a vincolo di scavo preventivo

Infrastrutture stradali per la mobilità locale extraurbana esistenti Insediamenti storici del territorio rurale:

Borgate storiche, di pregio storico-testimoniale - ambientale (art.55) Infrastrutture stradali per la mobilità locale extraurbana esistenti da potenziare/riqualificare Borgate di pregio storico-testimoniale-ambientale (art. 82 bis)

Infrastrutture stradali per la mobilità locale extraurbana in progetto Borgate di minore pregio storico-testimoniale-ambientale (art. 82 ter)

Infrastrutture stradali per la mobilità locale esistenti dei centri urbani ELEMENTI DI INTERESSE NATURALE AMBIENTALE ED ARCHEOLOGICO N° Beni geologici catalogati (art. 37) 1. Ponte d'Ercole (o del Diavolo) 2. Strati fossiliferi entro la F.ne di M. Modino Principali percorsi escursionistici (art. 89) 3. Arenarie di Monte Cervarola 4. Frana di Acquaria e il graben di M. della Penna ("i Fogni") 5. Pieghe nelle argille a Palombini Impianti di risalita utilizzati anche per scopi escursionistici (art. 89) 6. Ofioliti di Vesale 5 7. Piega anticlinale rovesciata di Roncoscaglia 8. Rupe di Sestola Infrastrutture per l'urbanizzazione degli insediamenti ( LR 20/00 Art. A-23) (Art. 89) NIM3 9. Lago della Ninfa COMUNE DI PALAGANO 10. Monte Cimone:startigafia, depositi glaciali e frane Elettrodotti AT esistenti

NIM4 NIM5 N° Beni di particolare valore ambientale e paesaggistico (art. 37) Elettrodotti MT esistenti 1. Parco del Castello di Sestola 2. Giardino Esperia 3. Lago della Ninfa Elettrodotti MT in progetto 4. Castagneti presso Montecreto 5. Esemplari arborei monumentali 4 Beni archeologici (art. 40) VINCOLI DI LEGGE Evidenze di beni archeologici Aree soggette a vincolo idrogeologico (Art. 7 R.D. 3267/1923) (art. 19 NTA del PSC) Presenze di beni archeologici Perimetrazione aree a rischio idrogeologico molto elevato (L.267/1998 - zona1-zona2) (art. 20) 1 2 Valdalbero Tracce di beni archeologici Abitati da consolidare o trasferire (L.445/1908: Art.29c 2 PTPR ; Art.17 PTCP 2009 Modena) (art. 21) 5 Aree di notevole interesse pubblico (Dlgs 42/04 Art. 136) (art. 32) La Santona Confine comunale Fiumi, torrenti e corsi d’acqua iscritti negli elenchi TU 1775/1933 e relative sponde o piedi degli argini per una fascia di 150 m ciascuna (Dlgs 42/04, Art. 142 lett. c) (art. 32)

Montagne per la parte eccedente i 1.200 m slm per la catena appenninica (Dlgs 42/04, Art. 142 let. d)

Zona pSIC "Monte Cimone, Libro Aperto, Lago Pratignano (direttiva 79/04 CE; 92/43 CE e DPR 357/97) (art. 34)

Zona pSIC "Sassoguidano,Gaiato (direttiva 79/04 CE; 92/43 CE e DPR 357/97) (art. 39) Parchi e riserve nazionali o regionali (Dlgs 42/04, Art. 142 let. f) (art. 33) Sassostorno Territori di protezione esterna dei parchi (Dlgs 42/04, Art. 142 let. f) (art. 33)

Territori coperti da foreste e boschi, ancorché percorsi o danneggiati dal fuoco e quelli sottoposti a vincolo di rimboschimento, come definiti dal Dlgs 227/2001(Dlgs 42/04, Art. 142 let g) (art. 35) C

Zone gravate da usi civici (Dlgs 42/04, Art. 142 let. h) (art. 38) B VINCOLO DERIVATI DA STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, PAESISTICA E SOVRAORDINATA Pianorso Zone ed elementi caratterizzati da fenomeni di dissesto e instabilita': Aree interessate da frane attive (Art. 15 PTCP 2009 Modena) (art. 17) A Aree interessate da frane quiescenti (Art. 15 PTCP 2009 Modena) (art. 17) Barigazzo COMUNE DI POLINAGO A B C Aree a rischio idrogeologico molto elevato (Art. 18 A PTCP 2009 Modena) (art. 20)

Zone ed elementi caratterizzati da potenziale instabilita': A Aree potenzialmente instabili (Art. 16 PTCP 2009 Modena) (art. 18) COMUNE DI MONTECRETO

Aree a pericolosita' molto elevata (Ee)(art. 9 PAI) (art.22) 5 Aree a pericolosita' molto elevata non perimetrate ( Art. 9 PAI) (art. 22) APNM2 2 Montecerreto 2 Zone ed elementi a valenza paesaggistica, storica, naturalistica: 4 2 6 Sistema di crinale ( Art. 9 PTCP1998/99 Modena) 1 Crinali spartiacque principale (Art. 20 C PTCP 1998/99 Modena) (art. 27) 2 Crinali spartiacque minori (Art. 20 C PTCP 1998/99 Modena) (art. 27)

Sorgenti captate ad uso idropotabile -SP (Art.12 B PTCP 2009 Modena) (art. 28 ter)

Sorgenti di interesse -AS (Art.12 B PTCP 2009 Modena) (art. 28 bis)

Aree di possibile alimentazione delle sorgenti (Art. 12 B PTCP 2009 Modena) (art..28 bis)

Invasi ed alvei di laghi, bacini e corsi d’acqua (Art. 18 PTCP 1998/99 Modena) (art. 15) 4 Fasce di espansione inondabili (Art. 17 PTCP 1998/99 Modena) (art. 14)

Zona di tutela ordinaria (Art. 17 PTCP 1998/99 Modena) (art. 14) NIM1 5 Zona di tutela naturalistica (Art. 25 PTCP 1998/99 Modena) (art. 29)

Zona di particolare interesse paesaggistico-ambientale (Art. 19 PTCP 1998/99 Modena) (art. 36)

Sistema forestale boschivo (Art.10 PTCP 1998/99 Modena) (art. 35) 3 5 5 Viabilita' storica (Art. 24 A PTCP 1998/99 Modena) (art. 41) 5 Cadignano 1 Viabilità panoramica (Art. 24 B PTCP 1998/99 Modena) (art. 42)

Fasce di rispetto stradali fuori dai centri abitati (Codice della Strada Dlgs 285/92 e DPR 495/92 art. 26 ): 4 Classe C: Strade extraurbane secondarie (30 m.)

Classe F: Strade extraurbane locali (20 m.) 4 NIM6 FASCE DI RISPETTO DI INFRASTRUTTURE DELLA MOBILITA' E/O ATTREZZATURE TECNOLOGICHE Fasce di rispetto di depuratori esistenti / in progetto (100 m, ai sensi dell’Allegato IV – punto 1.2 della Delibera del “ "Comitato dei Ministri per la tutela delle acque dall’inquinamento” del 04.02.77) (art. 12) NIM2 Fasce di rispetto del valore di cautela della rete AT di distribuzione (LR 30/00 e DelGR 197/01 art. 13.4 a) (art. 12)

Fasce di rispetto del valore di cautela delle rete MT di distribuzione (LR 30/00 e DelGR 197/01 art. 13.4 b) (art. 12)

Corridoio di fattibilita' per elettrodotti di progetto ( LR 30/00 e Del. GR 197 /01 art. 13.2) (art. 12) 4