- Progetti e Concorsi 30 maggio - 4 giugno 2011 pag. 2

MADE IN

Ecco come l’alleanza con i progettisti aiuta l’industria L’architetto è la figura di riferimento, ‘ curiamo e «All’estero con sviluppiamo servizi personalizzati. Noi arriviamo così ai grandi progetti all’estero” il passepartout I Silvia Dalla Valle, Stone Italiana T A

R SCALA CON DORIANA E MASSIMILIANO FUKSAS P N O

M STONE ITALIANA A R

: I

O Una scala bianca, T O dell’architettura» F scultorea, che salendo collega Da aziende simbolo come IGuzzini a produttori di materiali di idiversipiani dell’edificio. È lei nicchia fino ai costruttori di parcheggi: le storie delle imprese la protagonista assoluta andate oltreconfine a braccetto dei designer dell’edificio Armani costruito a New DI PAOLA PIEROTTI deve realizzare l’opera. E aprono così la York sulla 5th strada alle aziende che devono aggiudicarsi Avenue. llearsi con gli architetti paga. la commessa. L’architettura è Le aziende che hanno intuito I progettisti sono un veicolo per far cono- firmata da Doriana per tempo le potenzialità di scere, per esportare il prodotto ma anche eMassimiliano una partnership informale per migliorarlo. Lo dimostra la storia del- Fuksas, con con i progettisti, sviluppando l’azienda toscana Bencore guidata da Gior- lo studio Sarti come soluzioniA ad hoc epreoccupandosidiaf- gio Bianchini che da qualche anno ha lan- consulente per fiancare servizi su misura a fianco del cata- ciato sul mercato un prodotto di nicchia: la parte logo-prodotti, ne hanno beneficiato in termi- pannelli di supporto strutturale in policarbo- ingegneristica. ni di business. Soprattutto quando il merca- nato per pareti, pavimenti e allestimenti di La scala è stata todiriferimentononèquelloitaliano. stand. «All’inizio pensavamo di utilizzare realizzata Non è un mistero che diverse aziende del questi pannelli come supporto sul quale in- dall’azienda italiana settore delle costruzioni sono riuscite a farsi collare un altro materiale – spiega Bianchi- Stone Italiana che aprire i cancelli del mercato internazionale, ni –, grazie alla collaborazione con gli archi- con Fuksas ha già grazie al passepartout offerto da un architet- tetti abbiamo capito invece che i nostri pan- lavorato anche a to di grido. È successo così ai grandi gruppi nelli potevano essere un prodotto finito. Tokyo per una torre come IGuzzini Illuminazione e Sto- Abbiamo lavorato con gli studi di sempre per Armani ne Italiana,aziendacheproduce Alberto Cecchetto, Aldo Cibic, (Armani Ginza) elementi con il quarzo ricomposto. Flavio Albanese eaFrancofor- «Gli architetti sono il target di rife- te con Mario Bellini abbiamo PIUARCH rimento. La nostra azienda punta rivestito le colonne del ristoran- sulla qualità che si sviluppa solo con te della nuova Deutsche Bank». iprogetti.Nonèstatoilnostrocatalo- Idesigner,insomma,aprono go-prodotti a farci affermare – spiega una strada ai fornitori, e non di Adolfo Guzzini –mapiutto- rado le aziende a ricaduta sto i servizi innovativi che ottengono altri incarichi. abbiamo offerto ai progetti- Bencore ora lavora con il sti, come l’assistenza in fa- team Prada per realizzare se di progettazione e in can- nuovi negozi nel Far East. tiere». IGuzzini è sbarcata I Adolfo Guzzini Insieme stanno creando un negli Stati Uniti al fianco di nuovo prodotto che avrà star come Renzo Piano.In Siamo entrati in un’anima interna con una ve- Cina è arrivata al seguito di Cina, negli Stati trocamera e che diventerà un Mario Cucinella,mentrea Uniti e nei Paesi nuovo prodotto del catalogo. ha da poco inaugurato ‘ dell’Est Europa Anche Stone Italiana, dopo i un progetto realizzato con grazie agli studi lavori fatti con Fuksas ha Enzo Eusebi,portandolalu- continuato il rapporto con ce in tanti negozi Armani da di architettura Armani e a oggi ha realizza- a Parigi. eaidistributori to una cinquantina di negozi Stone Italiana ha affianca- che erano già in in tutto il mondo. to Massimiliano e Doriana contatto con loro” Nel tempo l’alleanza con Fuksas da Tokyo a New gli architetti si è rivelata vin- York, con Italo Rota ha lavorato per nume- cente anche per le aziende di arredamento rosi negozi di Roberto Cavalli e con Miche- ma anche per chi produce impianti o solu- Architetti le De Lucchi fin dagli anni ’90 ha realizza- zioni iper-specializzate, come nel caso dei eingegnerisono to decine di filiali della Deutsche Bank. parcheggi elevatori realizzati da Interpark un veicolo Entrambe queste aziende hanno investito nel business center Quattro Corti di San ‘interessante anche sulla personalizzazione dei prodotti, riscon- Pietroburgo (Piuarch). Mario Cucinella ha

per le società A

trando l’apprezzamento dei progettisti e af- portato ad esempio in Cina per la costruzio- N N O

di nicchia come D fiancandoli in grandi commesse anche al- ne del Siieb aziende come la Ariston Ther- A R I T R l’estero. «I nostri interlocutori sono gli ar- mo Group di Fabriano e la Graniti Fian- la nostra che A M A chitetti, in seconda battuta ci confrontiamo dre.LostudiodiAntonioCitterioPatricia E realizza parcheggi R D N direttamente con i developer e i contractor» Viel and Partners ha portato con sé partner A elevatori” : O T

I Ermanno Keller, Interpark O spiega Guzzini. «L’architetto per noi è la come Cassina e B&B Italia per gli hotel F figura di riferimento – spiega Silvia Dalla Bulgari e per l’operazione ultimata nel Valle,StoneItaliana–.Studiamoinsiemei 2009 a Mosca, il Barvikha Hotel & Spa. DALLE FACCIATE AI PARCHEGGI, PIUARCH IN PARTNERSHIP CON AZIENDE ITALIANE prodotti. Con Doriana Fuksas ad esempio «La relazione con gli architetti è fondamen- I ÈmadeinItalyilnuovobusinesscenter«QuattroCorti»inauguratodaqualchemeseaSan abbiamo lavorato a lungo per trovare la tale per una prima conoscenza con i clienti Pietroburgo. Gli architetti milanesi dello studio Piuarch, ottenuto l’incarico a seguito di un concorso, soluzione migliore per l’edificio Armani a internazionali – spiega Emanuele Chicco in fase di realizzazione hanno trainato numerose aziende italiane. Tra le altre anche la Stahlbau Tokyo, dove si voleva inserire il motivo di Busnelli,adB&BItalia–.Poistaall’azien- Pichler per le facciate, la Lualdi per gli arredi fissi e le porte, la Marmi Due Ci per i marmi dell’intero una foglia di bambù, dorata, nella pelle da giocarsi il proprio futuro e competere edificio, Restende per i tendaggi, e ancora, Interior Plus per gli arredi fissi e i mobili dell’albergo. dell’edificio realizzata in quarzo ricompo- con la concorrenza del mercato globale. Ci Le luci sono di IGuzzini Illuminazione e di Telmotor e TecnoDelta. sto». dobbiamo difendere con le referenze, la Anche i parcheggi elavatori sono italiani e sono stati realizzati dall’azienda di Lecco Interpark. Quando aziende e progettisti sviluppano storia e la cultura dell’azienda e, certo, con i «Lo studio Piuarch ha suggerito e sostenuto un prodotto made in Italy – spiega Ermanno Keller, insieme prodotti innovativi, gli architetti li prezzi». ingegnere, Interpark –. Con Piuarch avevamo già lavorato per un edificio per Dolce&Gabbana mettono a catalogo e li suggeriscono a chi ©RIPRODUZIONERISERVATA in via Goldoni a Milano, a San Pietroburgo siamo arrivati solo grazie agli architetti»