BIBLIOGRAFIE SULLE POLITICHE COMUNITARIE Anni 2007 - 2009

A cura di Mario Lo Feudo Responsabile documentalista CDE Università della Calabria

1

Introduzione

Questa raccolta bibliografica di articoli e saggi pubblicati su riviste e monografie, vuole essere un comtributo aggiuntivo alle fonti di informazione ben più complete ed autorevoli, anche on line, che consentono il reperimento di informazioni in materia comunitaria. Si tratta di articoli, soprattutto in lingua italiana, che possono essere di spunto per studenti che si cimentano per la prima volta in approfondimenti, tesi e tesine di laurea. Le edizioni precedenti, hanno dimostrato una certa utilità per cui ci è parso giusto continuare il lavoro di raccolta e sistemazione del materiale pubblicato. Si è deciso di usare il sistema delle parole chiave per la sistemazione in campi limitati degli articoli annotati in quanto ritenuto il più semplice ed immediato per chi non è esperto di ricerche bibliografiche. La diffusione sul sito del sistema bibliotecario, in particolare nel link del CDE, consente all’interessato di effettuare la ricerca anche da casa o da qualsiasi altra postazione Internet, in modo da facilitare la successiva ricerca in biblioteca.

Arcavacata, 19 dicembre 2009

2 GENERALITA’

Trattato di Lisbona sull’Europa del 21° Secolo – Vedi Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, Serie C n. 306/2007 del 17.12.2007

STORIA EUROPEA A) Storia antica

Per una più completa comprensione delle radici dell’Europa. In occasione del Memoriale dei 19 secoli della fine delle guerre daco – romane e dell’ingresso della Romania nell’Unione europea. Di Guido Ravasi. In Bulletin européen n. 689/2007, pag. 1

I sistemi giuridici europei. DiRaoul C, van Caenegem. Società editrice il Mulino, Bologna 2003. Collocazione libri CAE 349.409

Introduzione alla storia del diritto europeo. Si Antonio Manuel Hespanha. Bologna 1000. Collocazione libri HES 349.409

B) Dal 1940 al 1960 Note sintetiche sull’Unione Europea edizione 2009

Archivi Alcide De Gasperi. Vedi sito Internet: ttp://www.eui.eu/ECArchives/pdf/ADG.pdf

Origine ed evoluzione dei trattati comunitari.. Fulvio Tortora, Milano, Giuffrè 1968. Collocazione: 341.2422 TOR (TAR)

Le origini del processo di costruzione europea. Di Corrado Petrocelli. In Sud in Europa, Giugno 2007, Pag. 6

Biografia dell’Europa. Dal 1941 al 1960. In Provincia informa, n. 2/2007 Pag.8

Cinquant’anni dai trattati. In Comuni d’Europa n. 15/Marzo 2007 pag 5

Dallo statista De Gasperi al combattente Spinelli. Discorso del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in occasione della visita al Parlamento europeo il 14 febbraio 2007. In Comuni d’Europa n. 15/Marzo 2007 pag 5

25 marzo 1957 una giornata particolare. In Insieme dal 1957. Edizione monografica 2007 del Parlamento europeo e dell’ANSA, pag.79

Il sogno europeo: dalla seconda guerra mondiale all’atto di nascita dell’Europa comunitaria. Di Alfonso Mattera Ricigliano. In Fondazione Europea Drafan, pubblicazione n. 26, L’Unione Europea tra processo costituzionale e una nuova identità politica; a cura di Giorgio Bosco, Francesco perfetti e Guido Ravasi; Edizioni Nagard, Milano 2006, pag. 39

Tre, per iniziare. Dall’Unione doganale del Benelux alla Cee: il ruolo cardine dei piccoli paesi nella costruzione europea. Di Michel Dumoulin. In Dossier Europa n.39/2007 Pag.55

3

C) Dal 1960 al 1990

Note sintetiche sull’Unione Europea edizione 2009

Biografia dell’Europa. Dal Dal 1961 al 1990. In Provincia informa, n. 2/2007 Pag.5

Altiero Spinelli tra Europa e Africa: il lavoro politico e culturale negli anni sessanta. Di Piero Graglia. In Il futuro dell’Europa e l’attualità di . Monografia della Fondazione Europea Dragan. Pag.. 150

Comitato delle Regioni: storia e funzioni. Di Valerio Sarcone. In La Cittadinanza europea Anno III, fasc. 1-2/ Dicembre 2005, Pag.372

Eurobarometro: origine e storia. La Cittadinanza europea Anno IV, fasc. 1/ Mag. 2006, Pag.163

D) Dopo il 1990 Europa 1989-2009: Dal crollo del muro al crollo della finanza. Intervista con Tommaso Padoa- Schioppa. In Atrl la rivista n.2/2009 Pag. 13

Note sintetiche sull’Unione Europea edizione 2009

Biografia dell’Europa. Dal 1991 al 2007. In Provincia informa, n. 2/2007 Pag.10

50 anni di Italia in Europa. Di Pier Virgilio Dastoli. In Dossier Europa n.39/2007 Pag.1

Un’evoluzione continua. Mezzo secolo di integrazione europea, fra accordi, trattati e decisioni del Consiglio. Di . In Dossier Europa n.39/2007 Pag.38

ACCORDI BILATERALI

Il patto di non affressione e arbitraggio tra Romania e Grecia (12 Marzo 1928). La Cittadinanza europea Anno IV, fasc. 2/ Aprile 2007, Pag. 177

ACQUA Protezione e gestione delle risorse idriche. In Note sintetiche sull’Unione Europea edizione 2009 pag. 332

4

Programma NEPTUN: vedi sito Internet: http://www.neptun-project.org/c_it/index_html?cl=it

L’Unione europea e le risorse idriche. Il primo rapporto sullo stato di attuazione della direttiva quadro in materia di acque. Di Giacomo Gattinara. In Sud in Europa n. 3 Ottobre/2007 Pag. 7

ACQUACOLTURA

Sito acquacoltura dell’UE: http://ec.europa.eu/fisheries/cfp/aquaculture_processing/aquaculture_it.htm

AGRICOLTURA Agricoltura sostenibile e cambiamento climatico. Di M. Irene Paolino. In Sud in Europa, Dicembre 2009, pag. 25

La Politica Agricola Comune. In Note sintetiche sull’Unione Europea edizione 2009 pag. 160

Agricoltura sociale in Olanda: tra multifunzionalità e risposta ai bisogni sociali. Di Marjolein Ellings e Jan Hassing. In Rivista dello sviluppo rurale n.2/2005, pag. 16

Belgio. Coordinare cultura e sviluppo rurale nella vita dei villaggi. In Leader + Magazine n.6/2006 Pag.14

Le buone prassi da Leader +. Autori vari. In Rivista dello sviluppo rurale n.13/2008, pag. 4-30

Comportamenti istituzionali e politiche di sviluppo rurale. Tatiana Castellotti. In Rivista dello sviluppo rurale n.5/2006, pag. 8

Il Consiglio di Stato custode dell’olio d’oliva, della legalità comunitaria e della concorrenza. Di Ferdinando Albissinni. In Rivista di diritto agrario n.4/2003, Parte II, Pag. 351

La Corte di giustizia e la tutela delle DOP (Documentazione di Origine Protetta): verso una maggiore trasparenza del mercato. Di Giorgio Biscontini. In Rivista di diritto agrario n.1/2004, Parte II, Pag.3

Da Leader a Leader + e oltre fino all’asse Leader. Di John Bryden. In Leader + Magazine n.6/2006 Pag.8

Denominazione di origine protetta e limitazione della produzione: i profili antitrust. Di Valeria falce. In Giurisprudenza commerciale n.32.1/2005, Parte I, Pag. 45

La disciplina sulla privativa comunitaria per le varietà vegetali tutela completamente gli interessi dei costitutori? Di Fabio Luciani. In Diritto pubblico comparato ed europeo n.I/2005 Pag.527

5 I GAL calabresi verso i nuovi orientamenti di sviluppo rurale. Di Angelina Oliveti. In Rivista dello sviluppo rurale n.4/2006, pag. 26

Il genoma della vite patrimonio dell’umanità. Di Fausta Slanzi. In Euro p.a. n.4 Aprile 2007, pag. 9

Indagine conoscitiva. Danimarca. Questo progetto Leader + coinvolge i bambini del luogo nella valutazione di nuovi metodi di cambiamento locale e rappresenta un approccio innovativo che può davvero custodire la chiave del futuro. In Leader Magazine n.7/2007. Pag. 12

L’integrazione per la valorizzazione dell’area del GAL Valle del Crati. Di Valeria Fagiani. In Rivista dello sviluppo rurale n.7/2006, pag. 16.

Intervista a Francoise Bonert ex direttore del GAL Mullerthal, Lussemburgo, attualmente collaboratrice dell’autorità di gestione lussemburghese. In Leader + Magazine n.7/2007, Pag. 45

Latte fresco e concorrenza sleale: il marchio frescoblu. Di Cristian Cavazza, In Giurisprudenza commerciale n.31.6/2004 Parte II, Pag. 732

Il medodo Leader nella futura programmazione. Di Carla Zampano. In Rivista dello sviluppo rurale n.1/2004, pag. 15

La nuova politica di sviluppo rurale. Di Nikiforos Sivenas. In Leader + Magazine n.6/2006 Pag.3

Piani di sviluppo rurale 2007. Vedi sito: http://europa.eu/rapid/pressReleasesAction.do?reference=MEMO/07/312&format=HTML&aged=0 &language=IT&guiLanguage=en

Il Piano di Sviluppo rurale 2007-2013 della provincia autono,a di Trento. Di Stella Coden. In Euro p.a. n.2/2008. Pag 12

Il Piano strategico nazionale 2007-2013. Di Roberto Muranò. In Rivista dello sviluppo rurale n.9/2007, pag. 9

Le politiche di sviluppo rurale nei nuovi paesi UE. Di Anikò Nèmeth e Hainalka Petrics. In Rivista dello sviluppo rurale n.1/2004, pag. 23

Problematiche gestionali dei progetti di cooperazione in Leader +. Di Cinzia De Sanctis e Rossella Almanzà. In Rivista dello sviluppo rurale n.6/2006, pag. 11

Prodotti naturali essiccati della regione di Kainuu. Una delle più pure zone forestali d’Europa offre gli ingredienti per due progetti finanziari dal Leader *: creazione di alimenti natirali di alta qualità e di posti di lavoro dal sapore locale. In Leader + Magazine n.4/2006 Pag.22

Promozione di una regione attraverso la certificazione di area. Italia. Come un GAL può effettivamente utilizzare una rete e una certificazione per sviluppare e tutelare il patrimonio naturale e culturale del suo territorio. In Leader Magazine n.7/2007. Pag. 24

Riflessioni ed elementi per migliorare la realizzazione dei programmi di sviluppo rurale. Di Janet Dwger. In Rivista dello sviluppo rurale n.3/2005, pag. 18

6 Riflessioni sullo sviluppo rurale alla luce della riforma deaal PAC. Di Enrico Favi. In Rivista dello sviluppo rurale n.3/2005, pag. 113

La riforma della PAC del 2003. Di Luigi Costato. In Rivista di diritto agrario n.4/2003 Pag.387

La riforma della politica di sviluppo rurale: novità e opportunita. Di Alessandro Monteleone. In Rivista dello sviluppo rurale n.3/2005, pag. 4

Il ruolo della donna nelle aree rurali. Di Catia Zumpanò. In Rivista dello sviluppo rurale n.10/2007, pag. 4

Secondo un progetto europeo, occorre maggiore impegno nella ricerca per rendere efficiente la PAC. In Cordis Focus Newsletter n.276/2007, Pag. 17

I segni distintivi di qualità nel settore agroalimentare e le esigenze del diritto comunitario. Di Fabio Gencarelli. In Il diritto dell’Unione Europea n. 1/2005 Pag. 75

Il significato della creazione delle reti per il passato e il futuro di leader. In Leader Magazine n.7/2007. Pag. 8

Spazio rurale in Portogallo: promozione di prodotti rurali in un contesto urbano. La cooperazione a livello nazionale rafforza l’identità regionale creando un ponte con i nuovi mercati per i prodotti locali. In Leader + Magazine n.4/2006 Pag.20

Lo sviluppo rurale. Il leader. Di Gianluca Brunori. In Rivista dello sviluppo rurale n.1/2004, pag. 4

Trentanni di un regime temporaneo: le quote latte nella PAC 1984-2014. Di Daniele Bianchi. In Rivista di diritto agrario n.1/2004 Pag.623

Utilizzare in misura ottimale le risorse naturali e culturali. In Leader + Magazine n.4/2006 Pag.11

La valutazione ex-post di Leader II. Di Carlo Ricci. In Rivista dello sviluppo rurale n.5/2006, pag.19

Welfare sociale, servizi alla popolazione e sviluppo rurale. Di Francesco Di Iacovo. In Rivista dello sviluppo rurale n.2/2005, pag. 4

AIUTI DI STATO Aiuti di stato. In Note sintetiche sull’Unione Europea edizione 2009 pag. 132

Aiuti alle imprese e garanzie di legittimità comunitaria degli atti in materia: commento a consiglio di stato. VI sezione, n.516 del 2005. Di De Rose Claudio. In Il Consiglio di Stato n.2/2005 Parte II Pag. 367

Aiuti di Stato a favore di ricerca. Sviluppo e innovazione. Inserso sulla disciplina comunitaria. In Euro p.a n.2/2007 Pag. 19

7 Aiuti di stato e poteri del Consiglio nella giurisprudenza della Corte di giustizia: il commento. Di Sandro Mento. In Giornale di Diritto Amministrativo n.3/2005 p.279

Aiuti di stato e pesca. Di Cristiana Fioravanti. In Il Diritto comunitario della pesca (Momografia), Padova, CEDAM 2007, Pag 211

Aiuti di stato: sulla possibilità di un singolo di chiedere la restituzione di una tassa se questa costituisce parte integrante di una misura di aiuto erogato in violazione dell’art. 88, n.3, ultima frase, TCE (Trattato sulla Comunità Europea). Di Linda Ceraso. In Rivista italiana di diritto pubblico comunitario n.3-4/2005 Pag. 981

Aiuti di Stato. Disponibile la carta nazionale degli aiuti a finalità regionali. http://db.formez.it/ArchivioNews.nsf/f87ae3fc3932b66bc1256f8c0043e411/d901aa280afa6ba3c125 72ba0053ee32?OpenDocument

Controllo degli aiuti di stato. Vedi Relazione sulla politica di concorrenza 2005 Pag.125

Il divieto di aiuti di stato e le agevolazioni fiscali nella Regione Siciliana. Di Agostino Emilio La Scala. In Rassegna tributaria n.5/2005 p. 1503

Finanziamento pubblico alle imprese che svolgono servizi pubblici e regime comunitario degli aiuti di stato. Di Virginia Atripaldi. In Il Consiglio di Stato n.1/2005 Parte II, Pag. 265

La giurisprudenza comunitaria in materia di aiuti pubblici alle imprese. Di Ornella Porchia. In Diritto pubblico comparato ed europeo n.III/2004 (Pag. 1387

Illegittimità degli aiuti di stato concessi mediante agevolazioni di natura fiscale: principali problematiche applicative dell’azione di recupero. Di Giuseppe Furciniti e Elia Ballaria. In Il Fisco: giornale tributario di legislazione e attualità. N.5/2005, Pag.696

La nuova disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore di ricerca, sviluppo e innovazione. Di Giacomo Gattinara. In Sud in Europa Gennaio 2007, pag. 7

Le politiche statali di sostegno del mercato alla luce del diritto comunitario e delle competenze legislative regionali nel nuovo titolo V, parte seconda, della Costituzione, con particolare riferimento alla tutela della concorrenza. Di Vania Talienti. In Giurisprudenza italiana, n.12/2004 Pag. 2235

La politica della concorrenza: gli aiuti di stato. Di Gavino Pinna. In Rassegna di diritto pubblico europeo. n.1/2004 Pag. 145

Principio di effettività nel recupero degli aiuti di stato illegittimi. Di Luigi D’Agostino. In Sud in Europa n. 3 Ottobre/2007 Pag. 13

Servizi di interesse economico generale, aiuti di stato e compensazione di oneri di servizio pubblico: giurisprudenza Altmark e iniziative normative della Commissione CC. Di Rosanna Migliano. In Diritto del commercio internazionale n,18.3/2004 Pag. 798

I tributi di scopo nella disciplina comunitaria degli aiuti di stato alle imprese. Di Roberto Franzè. In Diritto pubblico comparato ed europeo, II/2005 Pag. 865.

8

AIUTI E INTERVENTI UMANITARI Aiuto umanitario. In Note sintetiche sull’Unione Europea edizione 2009 pag. 548

Dobbiamo tenere fede agli impegni e alle promesse. Di Alessandro Battilocchio. In Comuni d’Europa n.16/2007 Pag.44

Europaid. La cooperazione europea per lo sviluppo. In Provincia Informa. Notizie sulle politiche comunitarie n. 1 / Marzo 2009 Pag 10

ALIMENTAZIONE

Sei in sovrappeso? Non basta una nuova etichetta! Con l’ultima proposta di Regolamento comunitario l’etichettatura dei prodotti alimentari cambia obietivo, ma le nuove etichette non faranno diminuire nemmeno di un chilo le persone in sovrappeso. Di Fausto Capelli. In Bulletin européen n. 717 /2010 pag. 15

Trasformazione di un prodotto e suo confezionamento nel rispetto delle donominazioni d’origine. Di Marco Borraccetti. In Rivista di diritto agrario n.4/2004 Pag. 447

I segni distintivi di qualità nel settore agroalimentare e le esigenze del diritto comunitario. Di Fabio Gencarelli. In Il diritto dell’Unione Europea n. 1/2005 Pag. 75

Etichette alimentari: la norma nazionale che vieta di indicare l’effetto dimagrante non è conforme al diritto comunitario. Di Elisa Stefanini. In Diritto pubblico comparato ed europeo n. IV/2004 Pag. 1997

Nessuna deroga alla detoga di etichettatura per alimenti O.G.M. Di Elisa Stefanini. In Il Consiglio di Stato n. 7-8/2005 Parte II. Pag. 1385

La nuova disciplina alimentare europea. In Sabino Cassese, Lo spazio giuridico globale, Roma- Bari, Laterza,2003. Collocazione CAS 342.406 settore libri. Pag. 113

ALLARGAMENTO

Allargamento ad est e identità europea: le frontiere dell’Europa. Di Francesco Guida. In Fondazione Europea Dragan, pubblicazione n. 26, L’Unione Europea tra processo costituzionale e una nuova identità politica; a cura di Giorgio Bosco, Francesco perfetti e Guido Ravasi; Edizioni Nagard, Milano 2006, pag. 90

9

Allargamento Ue.: nuove dinamiche e nuovi confini. Di Antonio Ricci. In Affari sociali internazionali n.3/2004 Pag. 33

Le implicazione dell’allargamento dell’Unione europea per l’organizzazione mondiale del commercio. Di Bestagno Francesco. In Diritto del commercio internazionale 19.1/2005 Pag.3

La politica di allargamento dell’Unione europea nei Balcani. Di Giuseppe Burgio. In Fondazione europea Dragan n. 27, l’Unione Europea. Politiche comunitarie, opinione pubblica e società civile, Milano, Edizioni Nagard, 2007. Pag. 218

L’Europa orientale ci è sguggita. Non varrebbe la pena di seguirne le orme? Di Alexandr Pumpianski. In Atrl la rivista n.2/2009 Pag. 56

La Bulgaria europea nel contesto storico. Di Andrei Pantev. In Il futuro dell’Europa e l’attualità di Altiero Spinelli. Monografia della Fondazione Europea Dragan. Pag.. 211

I confini dell’Europa. Di Giuseppe Sacco. In Fondazione Europea Dragan, pubblicazione n. 26, L’Unione Europea tra processo costituzionale e una nuova identità politica; a cura di Giorgio Bosco, Francesco perfetti e Guido Ravasi; Edizioni Nagard, Milano 2006, pag. 321

Prospettive per una soluzione della questione di Cipro. Il Ministro degli Affari esteri di Cipro alla Fondazione Europea Dragan. Di S.E. Yiorgos Litikas. In Bulletin européen n. 684/2007 Pag. 1

Cipro e l’Unione europea. Di Alexandros N. Zenon. In Fondazione Europea Dragan, pubblicazione n. 26, L’Unione Europea tra processo costituzionale e una nuova identità politica; a cura di Giorgio Bosco, Francesco perfetti e Guido Ravasi; Edizioni Nagard, Milano 2006, pag. 376

La Croazia e l’Unione europea. Di Drago Kraljevic. In Fondazione Europea Dragan, pubblicazione n. 26, L’Unione Europea tra processo costituzionale e una nuova identità politica; a cura di Giorgio Bosco, Francesco perfetti e Guido Ravasi; Edizioni Nagard, Milano 2006, pag. 330

Il rapporto tra Europa e Turchia. Di Daniela Luchini. In Comuni d’Europa n.17 Ottobre/2007 Pag.21

Il ritorno dell’Europa centro-orientale nello spazio comune europeo. Di Pietro Grilli di Cortona. In Bulletin européen n.704/Gen.2009, Pag. 6

Rischi e opportunità dell’allargamento per le piccole e medie imprese italiane. Di Umberto Pirilli. In Comuni d’Europa. n.19/ Marz0 2008. Pag. 59

La Romania e l’Unione europea. Di Antonello Biagini. In Bulletin européen n.692 Gennaio/2008 Pag.1

La Romania, un paese ancora al bivio. Di Daniel Pomier Vincelli. In Atrl la rivista n.2/2009 Pag. 51

La Romania e l’Unione europea. Di Antonello Biagini. In Il futuro dell’Europa e l’attualità di Altiero Spinelli. Monografia della Fondazione Europea Dragan. Pag.. 195

10 Le sfide esistenziali del processo di unificazione europea. Di Gian Piero Orsello. In Bulletin européen n. 681/2007 Pag. 1

La Slovenia e l’Unione europea. Di Vojko Volk. In Fondazione Europea Dragan, pubblicazione n. 26, L’Unione Europea tra processo costituzionale e una nuova identità politica; a cura di Giorgio Bosco, Francesco perfetti e Guido Ravasi; Edizioni Nagard, Milano 2006, pag. 371

La Svizzera e l’Unione europea. Di Bruno Spinner. In Fondazione Europea Dragan, pubblicazione n. 26, L’Unione Europea tra processo costituzionale e una nuova identità politica; a cura di Giorgio Bosco, Francesco perfetti e Guido Ravasi; Edizioni Nagard, Milano 2006, pag. 348

La Turchia bussa alle porte dell’Europa. Di Carlo casini. In Comuni d’Europa n.17 Ottobre/2007 Pag. 39

La Turchia in Europa. Frontiera tra Occidente e Oriente. Di Pasqualina Napoletano. In Comuni d’Europa n.17 Ottobre/2007 Pag. 37

L’Unione europea ed il caso della Turchia. Di Antonello Biagini. In Fondazione Europea Dragan, pubblicazione n. 26, L’Unione Europea tra processo costituzionale e una nuova identità politica; a cura di Giorgio Bosco, Francesco perfetti e Guido Ravasi; Edizioni Nagard, Milano 2006, pag. 129

La Turchia sull’uscio dell’Unione europea. Di Maria Grazia Melchionni. In Fondazione europea Dragan n. 27, l’Unione Europea. Politiche comunitarie, opinione pubblica e società civile, Milano, Edizioni Nagard, 2007. Pag. 100

La Turchia e l’Unione europea. Di Ugur Ziyal. In Fondazione Europea Dragan, pubblicazione n. 26, L’Unione Europea tra processo costituzionale e una nuova identità politica; a cura di Giorgio Bosco, Francesco perfetti e Guido Ravasi; Edizioni Nagard, Milano 2006, pag. 357

Struttura e contenuti del Trattato di Atene. Di Alfredo Rizzo. In La Cittadinanza europea Anno II, fasc. 1/ Ottobre 2003, Pag. 111

L’Ungheria e l’Unione europea. Di Istvan Kovacs. In Fondazione Europea Dragan, pubblicazione n. 26, L’Unione Europea tra processo costituzionale e una nuova identità politica; a cura di Giorgio Bosco, Francesco perfetti e Guido Ravasi; Edizioni Nagard, Milano 2006, pag. 340

ALLOGGI E POLITICA PER LA CASA

Proposta di risoluzione del Parlamento Europeo sulla politica degli alloggi nella seduta plenaria del 10.5.2007. Vedi sito: http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=- //EP//TEXT+REPORT+A6-2007-0090+0+DOC+XML+V0//IT

AMBIENTE, CLIMA E NATURA

11 La questione climatica diventa geopolitica globale. Di Anna Maria Valentino. In Mezzogiorno Europa n. 6 / 2009 Pag. 28

La nuova normativa comunitaria sulle sostanze che riducono lo strato di ozono. Di Angela Rieti. In Sud in Europa, Dicembre 2009, pag. 22

La lotta dell’UE contro i cambiamenti climatici. Di Irene Paolino. In Sud in Europa Ottobre 2009 Pag. 25

La politica ambientale. In Note sintetiche sull’Unione Europea edizione 2009 pag. 318

Cambiamento climatico e ambiente. In Note sintetiche sull’Unione Europea edizione 2009 pag. 340

Acque di balneazione, relazione annuale. Vedi sito Internet: http://ec.europa.eu/water/water- bathing/index_en.html

Affrontiamo insieme la sfida ambiente. In ‘L’Ambiente per gli europei n.27 Giugno/2007 Pag.4

L’Agenzia europea dell’ambiente. Di Carla Capriati. In Europa e Mezzogiorno n.51/2004 Pag.144

Air pollution in Europe 1990-2004 (Inquinamento atmosferico in Europa. di European Environment Agency. In EEA Report n.2/2007

Ambiente e sviluppo sostenibile nell’azione dell’Unione europea. Di Nicola Gioia. In Europa e Mezzogiorno n.51 3004 Pag. 7

Il campo delle risorse naturali: implicazioni di diritto, politica economica ed ecologia. In Costituzione e regolazione. Interessi, norme e regole sullo sfruttamento delle risorse naturali. Monografia di Nicola greco, pag.19

Cattura e stoccaggio dell’anidride carbonica. La CO2 sotto chiave. In L’Ambiente per gli europei n.28/Set 2007 Pag. 8

La Commissione europea mette in risalto il contributo dell’UE all’Anno polare internazionale. In Cordis Focus Newsletter n.277, Aprile 2007, Pag.5

Da una conferenza emercge che clima ed energia minacciano l’agricoltura europea. In Cordis Focus Newsletter n. 280, Luglio 2007, Pag. 10

Una dieta a basso tenore di carbonio per l’Europa. In L’Ambiente per gli europei n.26/Marzo 2007 Pag. 8

Il disboscamento illegale. Asce, strumento di distruzione. Di Saska Ozinga. In ‘L’Ambiente per gli europei n.27 Giugno/2007 Pag.8

L’educazione ambientale in Europa. Di Beatrice Tofoni. In Europa e Mezzogiorno n.51 3004 Pag.35

12 Mappatura della salute e della qualità delle acque in Europa. In L’Ambiente per gli europei n.26/Marzo 2007 Pag. 5

La nostra cara santa terra. In L’Ampiente per gli europei n.28/Set 2007 Pag.10

Priorità strategiche del Programma Operativo FESR 2007-2013; Tecnologie dell’informazione e della comunicazione, imprenditorialità, energia, ambiente e sviluppo locale sostenibile. Di Maria Alessia Loche. In Euro p.a. n.4 Aprile 2007, pag. 13

Profili ambientali della fiscalità sul trasporto in Europa. Di Carla Lollio. In Rivista di diritto tributario internazionale n.2-3/2004 Pag.185 (Non Posseduta)

La recente strategia comunitaria sull’inquinamento atmosferico. Di Donatella Del Vescovo. In Sud in Europa Gennaio 2007, pag. 21

Riduzioni delle emissioni imposte ai costruttori di automobili. In Cordis Focus Newsletter n.276/2007, Pag. 8

Una sana gestione dell’ambiente si estende verso Est. In L’Ambiente per gli europei n.26/Marzo 2007 Pag. 3

Settimana verde 2007; la politica ambientale sotto la lente d’ingrandimento. In L’Ambiente per gli europei n.26/Marzo 2007 Pag. 6

Storia di un successo a metà. Salutato come l’accordo ambientale più riuscito al mondo, il Protocollo di Montral del 1987 sulle sostanze che riducono lo strato dell’ozono, In L’Ampiente per gli europei n.28/Set 2007 Pag.13

L’uso dei pesticidi al microscopio. In L’Ambiente per gli europei n.26/Marzo 2007 Pag. 7

Verso un futuro ecologico e sostenibile, Intervista con Federico Oliva. Di Marianna Madìa. In AREL la Rivista n. 1/2008 Pag. 53

AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Audiovisivo e territorio: il ruolo della P.A. nel contesto italiano ed europeo. Di Bruno Zambardino e Vittorio Testa. In Europa e Mezzogiorno n.55/Nov.2006. Pag. 27

Il diritto amministrativo comune nelle comunicazioni elettroniche. Di Fabio Merusi. In Rivista Italiana di Diritto pubblico comunitario n.6/2004 p. 1269

Eisco 2008: 17 paesi europei convengono sull’Agenda Digitale Locale. (Napoli 25-27 Sett. 2008). Di Javier Ossandon. In Comuni d’Europa n. 21 (Dic. 2008), Pag. 33

Eisco 2008: l’innovazione parte dal Sud. Di Lucia Carrias. In Comuni d’Europa n. 21 (Dic. 2008), Pag. 37

Il provvedimento amministrativo e la violazione del diritto comunitario. Di Ilaria Casu. In Sud in Europa, Dicembre 2009, pag. 20

13

APPALTI E OPERE PUBBLICHE

Sicurezza e difesa degli Stati membri: cambiano le regole degli appalti. Di Donatella Del Vescovo. In Sud in Europa Ottobre 2009 Pag. 13

Appalti pubblici. In Note sintetiche sull’Unione Europea edizione 2009 pag. 139

Appalti pubblici comunitari, responsabilità della pubblica amministrazione e prova dell’elemento soggettivo. Di Anselmo Barone. In Il Diritto dell’Unione europea n.3/2005 P.545

Concorrenza e appalti pubblici negli orientamenti dell’autorità di viggilanza. Di Luigi Giampaolino. In Le regole della concorrenza e i principi comunitari nel recepemento delle Direttive 2004/18/CE e 2004/17/CE (Monografia quaderni del CDE della Provincia autonoma di Trento del 2008) Pag.25

Il contenzioso nel nuovo codice degli appalti. Di Alessandro Botto. In Le regole della concorrenza e i principi comunitari nel recepemento delle Direttive 2004/18/CE e 2004/17/CE (Monografia quaderni del CDE della Provincia autonoma di Trento del 2008) Pag.74

Criteri di aggiudicazione degli appalti pubblici e concorrenza, secondo l’interpretazione della Corte di giustizia. Di Gerolamo Taccogna. In Il Foro amministrativo. T.A.R n.10/2004 Pag.2801

Gare d’appalto; come regigere un’offerta e gestire un ciontratto di finanziamento della Commissione europea. In Euro p.a. Gennaio/2007 pag,20

L’impatto del codice (degli appalti) dei nuovi istituti sul diritto nazionale. Di Federico Titomandio. In Le regole della concorrenza e i principi comunitari nel recepemento delle Direttive 2004/18/CE e 2004/17/CE (Monografia quaderni del CDE della Provincia autonoma di Trento del 2008) Pag.83

Orientamenti interpretativi della Corte di Giustizia, riforme e prospettive di evoluzione della concorrenza nei pubblici appalti. Di Gerolamo Taccogna. In Il Foro Amministrativo. T.A.R., n.2/2005, Pag.607

ASILO E INTERVENTI UMANITARI Politica in materia di asilo e di immigrazione. In Note sintetiche sull’Unione Europea edizione 2009 pag. 368

In attesa di una nuova stagione per la politica europea in materia di asilo. Di Paolo Benvenuto. In Diritto pubblico comparato ed europeo n.IV/2004)

L’identificazione dello Stato competente all’esame di una domanda di asilo: dalla Convenzione di Dublino al nuovo Regolamento. Di Dario Dublino. In Il Diritto dell’Unione europea n.4/2004 Pag.811

14

La normativa in materia di asilo e la sua attuazione nell’ordinamento italiano. Di Giuseppe Morgese. In Sud in Europa n.2 Maggio 2008, Pag. 19

La normativa comunitaria sul diritto di asilo. Di Noris Morandi. In Diritto, immigrazione e cittadinanza n.1/2005 Pag. 51 (Non posseduta)

In tema di carattere umanitario all’operare del Regolamento Dublino II. Di Giovanni Cellamare. In Sud in Europa, Aprile 2009 Pag.5

Rifugiati e richiedenti asilo: due facce della stessa medaglia, due concetti che evocano fuga e sofferenza. Dossier. La Cittadinanza europea Anno IV, fasc. 1/ Mag. 2006, Pag. 173

ASTRONOMIA

Fisici delle astroparticelle pubblicano una tabella di marcia per le stelle. In Cordis Focus Newsletter n. 280, Luglio 2007, Pag. 17

AVVOCATO EUROPEO

Sulla formazione dell’avvocato europeo. Di Luciano Garofalo. In Sud in Europa n. 3 Ottobre/2007 Pag.3

BANCHE

Il processo di concentrazione delle Banche europee. Di Livia Spata. In Le Aggregazioni tra banche in Europa (monografia CDE a cura di Paolo Gualtieri del 2008), Pag 19

Le aggregazioni bancarie: gli effetti sulla performance operativa. Di Elena Becalli e Pascal Frantz. In Le Aggregazioni tra banche in Europa (monografia CDE a cura di Paolo Gualtieri del 2008), Pag.29

L’effetto di ricchezza associato alle operazioni di aggregazione bancaria. Di Giovanni Petrella. In Le Aggregazioni tra banche in Europa (monografia CDE a cura di Paolo Gualtieri del 2008), Pag.103

BENI CULTURALI

15 Per il recupero dei beni culturali illecitamente asportati. Di Giorgio Bosco. In Bulletin européen n. 689/2007

BILANCIO

Bilancio europeo: la revisione della struttura e delle procedure di bilancio. Di Gaetana Trupiano. In La Cittadinanza europea Anno II, fasc. 2/ Settembre 2004, Pag. 313

Le entrate e le spese dell’Unione europea. In Note sintetiche sull’Unione Europea edizione 2009 pag. 80

BIODIVERSITA’

La vita nella Foresta Nera. In L’Ambiente per gli europei n.26/Marzo 2007 Pag. 11

BIOTECNOLOGIA

Il caso del prodotto biotecnologico: la moratoria comunitaria al vaglio dell’OMC. Di Angela Rieti. In Sud in Europa Gennaio 2007, pag. 12

CARTA DEI DIRITTI

La Carta dei Diritti entra nei trattati. In l’Unità europea n. 405/ Nov 2007 Pag. 1

CITTADINANZA EUROPEA Limiti alle libertà di circolazione e soggiorno dei cittadini dell’UE e dei loro familiari. D Egeria Nalin. In Sud in Europa, Dicembre 2009, pag. 8

In Note sintetiche sull’Unione Europea edizione 2009 pag. 96

Appunti su Europa e Diritto: la via della cittadinanza al diritto europeo. La Cittadinanza europea Anno III, fasc. 1-2/ Dicembre. 2005, Pag. 37

La cittadinanza europea come cittadinanza differenziata a base di un sistema multilivello di diritto privato. Di Luigi Moccia. La Cittadinanza europea Anno IV, fasc. 1/ Mag. 2006, Pag. 59

Cittadinanza dell’UE. Libera circolaziome e diritto di stabilimento dei lavoratori transfrontalieri. Di Egeria Nalin. In Sud in Europa n.2 Maggio 2008, Pag. 13

16

Costruire l’Europa dei cittadini. In La Rivista edizione speciale 2007, pag.14

I diritti di cittadinanza europea. Di Paola Nicoletti. 1957-2007 Dai trattati di Roma all’Europa dei cittadini. Franco Angeli, 2007 (Collocazione libri NIC 341.482) Pag. 75

Diritti fondamentali e cittadinanza: il nuovo programma. Di Paola Nicoletti. 1957-2007 Dai trattati di Roma all’Europa dei cittadini. Franco Angeli, 2007 (Collocazione libri NIC 341.482) Pag. 93

La faticosa costruzione della cittadinanza europea: allargamento ad est e nuovi muri. Di Gian Matteo Apuzzo. In La rivista AREL n.2/2008 Pag. 67

La promozione della cittadinanza attiva. Workshop 20 gennaio 2007. Di Silvana Ianese. In Euro p.a. Gennaio/2007 pag,7

I giovani di origine immigrata nel contesto europeo: cittadini, semi-cittadini, ospiti. Di Roberta Ricucci. In Affari sociali internazionali n.3/2005 Pag. 9

Il nostro orgoglio di essere europei. Di Isidoro Gottardo. In Comuni d’Europa n.15/Marzo 2007 Pag.24

Incoraggiare l’identità e la cittadinanza europea. Di Vittorino Rodano. In Euro p.a. n.2/2008. Pag 6

L’obiettivo del popolo europeo. Di Pietro Marrazzo. In Comuni d’Europa n.15/Marzo 2007 Pag.27

Il diritto del cittadino comunitario nel procedimento di espulsione: la Corte di Giustizia fa il punto. Di Maria Teresa Lattarulo. In Diritto pubblico comparato ed europeo n.III/2004 Pag. 1288

Il Sig. Baldinger, la sua pensione di guerra e la cittadinanza europea. Di Luisa Marin. In Rivista italiana di diritto pubblico comunitario n.2/2005 Pag. 592

Buon governo, luogo di cittadinanza e mutamenti socioculturali. Di Abdelghani Migherbi. In Comuni d’Europa n. 14/2006 Pag. 44

Cittadinanza comunitaria e gestione emergenziale. Di Luca Iannetti. In AREL La rivista n.1/2007 Pag. 42

La domanda di partecipazione, la risposta della politica: la giornata della cittadinanza attiva.Di Marco Pontani. In Euro p.a n.2/2007 Pag. 2

Europass e il libretto del cittadino. Di Paola Nicoletti. 1957-2007 Dai trattati di Roma all’Europa dei cittadini. Franco Angeli, 2007 (Collocazione libri NIC 341.482) Pag. 165

L’indifferenza degli europei. L’Unione per i cittadini? Uno spazio dominato da una burocrazia e privo di prospettive politiche. Di Yes Meny. In Dossier Europa n.39/2007 Pag.61

Percorsi per la costruzione di una identità e una cittadinanza europea. Di Emanuele Farnetani. In Comuni d’Europa n. 15/Marzo 2007 pag 52

17

Parametri del giudizio di uguaglianza e della parità di trattamento fra questioni di genere, lavori atipici e cittadinanza dell’Unione. Di Barbara Pezzini. In Diritto pubblico comparato ed europeo n. IV /2004 Pag. 2019

Buon governo, luogo di cittadinanza e mutamenti socio-culturali. Di Abdelghani Megherbi. In Comuni d’Europa n. 14 del Dicembre/2006 Pag. 44

La formazione a una cittadinanza attiva europea. Di Giuseppe Dal Ferro. In Bulletin européen n. 683 di Aprile/2007 Pag. 1

L’Unione europea e l’opinione pubblica. Di Gian Piero Orsello. In Fondazione europea Dragan n. 27, l’Unione Europea. Politiche comunitarie, opinione pubblica e società civile, Milano, Edizioni Nagard, 2007. Pag. 165

L’Europa e l’ opinione pubblica: un idillio finito? Di Maurizio Caprara. In Fondazione europea Dragan n. 27, l’Unione Europea. Politiche comunitarie, opinione pubblica e società civile, Milano, Edizioni Nagard, 2007. Pag. 174

L’opinione pubblica francese e l’Europa. Di Maria grazia Melchionni. In Fondazione europea Dragan n. 27, l’Unione Europea. Politiche comunitarie, opinione pubblica e società civile, Milano, Edizioni Nagard, 2007. Pag. 195

Opinione pubblica e identità europea. Di Arianna Montanari. In Fondazione europea Dragan n. 27, l’Unione Europea. Politiche comunitarie, opinione pubblica e società civile, Milano, Edizioni Nagard, 2007. Pag. 299

Quali diritti: un lungo processo. Di Paola Nicoletti. 1957-2007 Dai trattati di Roma all’Europa dei cittadini. Franco Angeli, 2007 (Collocazione libri NIC 341.482) Pag. 85

COESIONE La politica regionale di coesione. In Note sintetiche sull’Unione Europea edizione 2009 pag. 210

Il CCRE su coesione e politica territoriale. Di Silvia Ruga. In Comuni d’Europa. n.19/ Marz0 2008. Pag. 30

Nuova politica di coesione e democrazia di prossimità. Di Mario Mantovani. In Comuni d’Europa. n.19/ Marz0 2008. Pag. 52

La politica di coesione e il processo di allargamento. Di Paola Cascinelli. In Comuni d’Europa. n.19/ Marz0 2008. Pag. 5

La roforma della politica di coesione e l’allargamento ad EST. Di Alfonso Andria. In Comuni d’Europa. n.19/ Marz0 2008. Pag. 45

18 COMMERCIO ESTERO La politica economica e il commercio estero. In Note sintetiche sull’Unione Europea edizione 2009 pag. 478

Le implicazione dell’allargamento dell’Unione europea per l’organizzazione mondiale del commercio. Di Bestagno Francesco. In Diritto del commercio internazionale 19.1/2005 Pag.3

Nota in tema di certificati di non manipolazione nel regime del trattamento tariffario preferenziale. Di Paolo Mandarino. In Diritto del Commercio internazionale 19.1(2005) n.225

Il rapporto tra commercio e ambiente. Il divieto di importazione di pneumatici ricostruiti in Brasile. Di Ilaria Casu. In Sud in Europa n.2 Maggio 2008, Pag. 29

COMMERCIO INTERNO

La liberalizzazione del commercio e sviluppo sostenibile. Di Pascal Lamy. In Europa e Mezzogiorno n.51 3004 Pag. 25

COMPETITIVITA’

Un piccolo sguardo sulla “Grande Europa”. Di Grazia Adele Epifani. In Bulletin européen n.58/2007 Pag. 7

Potocnic sugli strumenti in materia di competitività: stesso obiettivo, diversa prospettiva. In Cordis Focus Newsletter n.277, Aprile 2007, Pag.11

COMUNICAZIONE, AUDIOVISIVI E MEDIA La politica di comunicazione. In Note sintetiche sull’Unione Europea edizione 2009 pag. 421

Un mercato paneuropeo. È così che appare il settore delle telecomunicazioni europeo, integrato dagli stessi standard tecnologici e dallo stesso quadro regolamentare. Di Corrado Calabrò. In Dossier Europa n.39/2007 Pag.92

Europa, comunicazione e democrazia. Di Pier Virgilio Dastoli. In Sud in Europa n.2 Maggio 2008, Pag. 5

CONCORRENZA Le corme di concorrenza. In Note sintetiche sull’Unione Europea edizione 2009 pag. 125

19 L’Autorità Garante della concorrenza e del mercato e i terzi: appunti in tema di legittimazione a ricorrere. Di Marco Antonioli. In Il Foro amministrativo n. 3/2005 Pag. 891

Il caso “Cif”: tra principio di prevalenza del Diritto comunitario e creazione di concorrenza. Di Lorenzo Federico Pace. In Il foro Italiano n.10/2006 parte III, colonna 580

Commissione europea e politiche antitrust nel settore bancario. Di Cristiana Schena. In Rivista italiana di diritto pubblico comunitario n.3-4/2005, Pag.1187

Concorrenza e appalti pubblici negli orientamenti dell’autorità di viggilanza. Di Luigi Giampaolino. In Le regole della concorrenza e i principi comunitari nel recepemento delle Direttive 2004/18/CE e 2004/17/CE (Monografia quaderni del CDE della Provincia autonoma di Trento del 2008) Pag.25

Competitività. Indagine sui risultati europei. In Impresa Europa n. 24/Marzo 2007 pag. 11

Costituzione e concorrenza: note a margine della recente giurisprudenza costituzionale. Di Luca Arnaudo. In Rivista italiana di diritto pubblico comunitario n.2/2005 Pag. 377

Criteri di aggiudicazione degli appalti pubblici e concorrenza, secondo l’interpretazione della Corte di giustizia. Di Gerolamo Taccogna. In Il Foro amministrativo. T.A.R n.10/2004 Pag.2801

La dimensione autoritativa del diritto amministrativo europeo: i poteri ispettivi in materia di tutela della concorrenza. Di Alessandro Tonetti. In Rivista trimestrale di diritto pubblico, n.!/2005 Pag.83

L’istruttoria nel giudizio antitrust: collaborazione informativa e strumenti di indagine a disposizione del giudice nazionale. Di Massimo Scuffi. In Il diritto industriale,n.5/2005 Pag.473

Latte fresco e concorrenza sleale: il marchio frescoblu. Di Cristian Cavazza, In Giurisprudenza commerciale n.31.6/2004 Parte II, Pag. 732

La legittimazione attiva in materia di ricorsi antitrust. Di Francesca Sebastio. In Giustizia Civine n.4/2005, parte I, Pag.907

La politica europea della concorrenza alla luce del progetto della nuova costituzione. Di Giuseppe Colangelo. In Rivista italiana di diritto pubblico comunitario n.3-4/2005 Pag.1127

La politica della concorrenza: gli aiuti di stato. Di Gavino Pinna. In Rassegna di diritto pubblico europeo. n.1/2004 Pag. 145

Regolamento FIFA e diritto comunitario della concorrenza. Di Emanuele Pedilarco. In Diritto pubblico comparato ed europeo, n.II/2005 Pag.871

Relazione sulla politica di concorrenza. Relazione annuale della Commissione europea pubblicata in connessione con la Relazione generale sull’attività dell’Unione europea.

La riforma del controllo delle concentrazioni nell’ordinamento comunitario. Di Mario Todino. In Contratto e impresa. Europa. n.2/2004 Pag. 1068

20 Riserve e concorrenza nell’esercizio delle libere professioni. Di Gustavo Guidini ed Emanuela Arezzo. In Il Diritto industriale n.4/2005 p. 385

Sanzioni amministrative e tutela dei diritti fondamentali nel diritto comunitario della concorrenza. Di Annalisa Renzelli. In Diritto pubblico comparato ed europeo n.III/2004 Pag.1405

In tema di contrasto normativo tra una legge nazionale ed una legge comunitaria antitrust: quando il disposto di una norma nazionale di favore scrimina il comportamento anticoncorrenziale. Di Giovanna Scarcia. In Rivista del Diritto Commerciale n.4-6/2004 Parte II, Pag.171

CONSIGLIO DELL’UNIONE

Consiglio del 14 Dicembre 2007 Vedi sito http://www.consilium.europa.eu/ueDocs/cms_Data/docs/pressData/it/ec/97691.pdf

CONSIGLIO D’EUROPA

Il ruole del Consiglio d’ Europa. Di Paola Nicoletti. 1957-2007 Dai trattati di Roma all’Europa dei cittadini. Franco Angeli, 2007 (Collocazione libri NIC 341.482) Pag. 19

CONSORZI

Persistenti aspetti problematici della disciplina dei consorzi stabili di imprese. Di Paolo Carbone. In Le regole della concorrenza e i principi comunitari nel recepemento delle Direttive 2004/18/CE e 2004/17/CE (Monografia quaderni del CDE della Provincia autonoma di Trento del 2008) Pag.36

CONSUMATORI E CONSUMI La tutela dei consumatori tra clausole abusive e obblighi di informazione. Di Ilaria Casu. In Sud in Europa Ottobre 2009 Pag. 17

La polica dei consumatori: principi e strumenti. In Note sintetiche sull’Unione Europea edizione 2009 pag. 356

Le novità in tema di contratti di consumo nella proposta di regolamento di “Roma I”. Di Giuseppina Pizzolante. In Sud in Europa Gennaio 2007, pag. 5

21 Strategia per la politica dei consumatori europei 2007-2013. Consulta il sito internet http://ec.europa.eu/consumers/overview/cons_policy/doc/IT_99.pdf

La protezione dei consumatori. In Insieme dal 1957. Edizione monografica 2007 del Parlamento europeo e dell’ANSA, pag.73

La tutela dei consumatori im materia di vendita e garamzie dei beni di consumo secondo la Corte di Giustizia. Di Micaela Falcone. In Sud in Europa n.2 Maggio 2008, Pag. 15

CONTRATTI

Il principio europeo di continuità dei contratti come primo argine alle politiche di prezzo in contesti di structural regolation. Di Antonello Tarzia. In Diritto pubblico comparato ed europeo n.I/2005, Pag.387

Il Regolamento Roma I sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali. Di Ugo Villani. In Sud Europa, Aprile 2009 pag. 3

La tutela del contraente debole nei contratti d’impresa. In Euro p.a. Gennaio/2007 pag,21

CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO La Convenzione europea dei diritti dell’uomo, la convenzione culturale e la Carta sociale europea. Di Paola Nicoletti. 1957-2007 Dai trattati di Roma all’Europa dei cittadini. Franco Angeli, 2007 (Collocazione libri NIC 341.482) Pag. 21

COOPERAZIONE

Riflessioni sul principio di leale cooperazione nell’ordinamento comunitario. In Paola Bilancia, Federico Gustavo Pizzetti; Aspetti e problemi del costituzionalismo multilivello. Milano, Giuffrè, 2004. Pag. 91. Collocazione: libri ASP 342.042

Il principio di leale cooperazione nei rapporti fra Corti nazionali e Corte europea. In Paola Bilancia, Federico Gustavo Pizzetti; Aspetti e problemi del costituzionalismo multilivello. Milano, Giuffrè, 2004. Pag. 121. Collocazione: libri ASP 342.042

L’approccio dal basso della cooperazione concordata. Di Mauro Zani. In Comuni d’Europa n.16/2007 Pag.39

Pianificare per cooperare. Di Dario Rivolta. In Comuni d’Europa n.16/2007 Pag.36

Un’efficace politica di cooperazione allo sviluppo.. Di Fabio Pellegrini. In Comuni d’Europa n.16/2007 Pag.7

La centralità della cooperazione per l’Italia. Di Nino Sergi. In Comuni d’Europa n.16/2007 Pag.11

22 Il governo italiano e la cooperazione. Di Patrizia Sentinelli. In Comuni d’Europa n.16/2007 Pag.17

COSTITUZIONE

Agenda dell’Unione (Lisbona). In Il Mulino n.6/2007 Pag. 1118.

L’architettura dei due nuovi trattati ed i loro rapporti reciproci. Di Luigi Daniele. In Sud in Europa Febbraio/2008 Pag. 7

Il mandato per la CIG. Consiglio Europeo di Brixelles 21-22 Giugno 2007: conclusioni della presidenza. In Sud in Europa, Giugno 2007, Pag. 32

Ciò di cui noi europei abbiamo bisogno. Riflessioni sull’apporto dei federalisti britannici alla causa europea: il contributo di Walter Cousins. Di Guido Ravasi. In Bulletin européen n.694/2008 Pag. 3

Commenti e proposte dopo il referendum irlandese. Di Jurges Habermas. In L’Unità europea n. 412/Giugno 2008. Pag.11

Il Consiglio europeo del compromesso. In Provincia Informa n.3/2007 Pag. 4

Documento di riflessione sul rilancio della strategia costituzionale europea. In L’Unità Europea n.404 Ott/2007 Pag. 3

La democrazia Britannica e il processo di costituzionalizzazione dell’Europa: una voce dal passato. Di Francesco Alicino. La Cittadinanza europea Anno III, fasc. 1-2/ Dicembre 2005, Pag.277

Il futuro dell’Europa. Il rilancio della riforma istituzionale. Di Carlo Maria Oliva. In Il futuro dell’Europa e l’attualità di Altiero Spinelli. Monografia della Fondazione Europea Dragan. Pag.. 53

Prime considerazioni sul Trattato di Lisbona. Di Girolamo Strozzi. In Sud in Europa Febbraio/2008 Pag. 4

Il progetto di decostituzionalizzazione del progetto europeo. Il commento della Rappresentanza a Milano della Commissione europea. In Provincia Informa n.3/2007 Pag. 8

Il trattato che adotta una costituzione per l’Europa.. La genesi delle disposizioni PESC e PESD. Di Vincenzo Grassi. La Cittadinanza europea Anno III, fasc. 1-2/ Dicembre 2005, Pag. 69

I governi rifiutano la Costituzione europea. In L’Unità Europea n. 401/Luglio 2007, Pag. 1

Le prospettive della Costituzione europea. Di Silvio Fagiolo. In Il futuro dell’Europa e l’attualità di Altiero Spinelli. Monografia della Fondazione Europea Dragan. Pag.. 77

23 I rapporti tra le Regioni, lo Stato e l’Unione europea dopo la riforma del titolo V della Costituzione Italiana. Di Salvatore Bonfiglio. La Cittadinanza europea Anno III, fasc. 1-2/ Dicembre 2005, Pag.87

La recente evluzione dell’Ordinamento Comunitario come processo materialiter costituente: una analisi alla luce delle categorie classiche del Diritto Pubblico europeo e della esperienza concreta. Di Silvio Gambino. La Cittadinanza europea Anno IV, fasc. 1/ Mag. 2006, Pag.21

La Riforma di Lisbona. Di Ugo Villari. In Sud in Europa Febbraio/2008 Pag. 1

La risoluzione del Parlamento Europeo sulla convocazione della CIG. Strasburgo, 11 luglio 2007. In L’Unità Europea n. 401/Luglio 2007, Pag. 2

Unione Europea: la riforma del trattato costituzionale. Conclusioni della presidenza del Consiglio europeo di Bruxelles (21-22 giugno 2007). In Bulletin européen n.686-687/luglio-Agosto 2007, pag. 16

Merkel rilancia il dibattito sulla Costituzione europea. In L’Unità europea n. 395-396/2007 Pag. 1

Un governo e una Costituzione per l’Europa. Di Giorgio Anselmi, In L’Unità Europea n.407-408 / 2008 Pag. 1

Un Parlamento Europeo rassegnato adotta il rapporto Brok-Baron Crespo sul processo costituente. In L’Unità Europea n.400/2007 Pag. 1

L’Europa di Berlino. La dichiarazione di Berlino del 25 marzo 2007 sull’integrazione europea. In Provincia informa, n. 2/2007 Pag.11

No ad un mini Trattato. No ad una mini-Europa burocratica, senza Costituzione e senza popolo europeo. In L’Unità Europea n.398-399/2007 Pag. 1

La crisi dell’Unione europea e le “tre costituzioni” dell’Europa. Di Mario Telò. In Fondazione europea Dragan n. 27, l’Unione Europea. Politiche comunitarie, opinione pubblica e società civile, Milano, Edizioni Nagard, 2007. Pag. 353

Il Trattato che istituisce una Costituzione per l’Europa. Dossier. In La Cittadinanza europea Anno II, fasc. 2/ Settembre 2004, Pag. 459

Il Trattato Costituzionale: entrata in vigore e revisione. Di Girolamo Strozzi. In Il Diritto dell’Unione europea n.3/2005 Pag. 631

Problemi istituzionali e prospettive della Costituzione europea. Di Gian Piero Orsello. In Fondazione europea Dragan n. 27, l’Unione Europea. Politiche comunitarie, opinione pubblica e società civile, Milano, Edizioni Nagard, 2007. Pag. 71

Il Parlamento europeo e il periodo di riflessione.Risoluzione Duff-Voggenhuber del 19 gennaio 2006 Agenzia ANSA. In Insieme dal 1957. Edizione monografica 2007 del Parlamento europeo e dell’ANSA, pag.7

La costituzione europea. 17-18 giugno 2004 – Sintesi. In Insieme dal 1957. Edizione monografica 2007 del Parlamento europeo e dell’ANSA, pag.83

24

Un Referendum europeo per la costituzione europea. In L’Unità europea n. 397 /Marzo 2007 pag. 9

La costituzione europea: elogio della precarietà. In Sabino Cassese, Lo spazio giuridico globale, Roma-Bari, Laterza,2003. Collocazione CAS 342.406 settore libri. Pag. 27

La costituzione economica europea. In Sabino Cassese, Lo spazio giuridico globale, Roma-Bari, Laterza,2003. Collocazione CAS 342.406 settore libri. Pag. 30

Potere costituente al Parlamento. Di . In Comuni d’Europa n. 14 del Dicembre/2006 Pag. 22

Riflessioni sul Trattato di Lisbona. Come semplificare un testo e renderlo illegibile. Di Fausto Capelli. In Bulletin européen n.694/2008 Pag. 1

Ripensare lo Stato di fronte ad un’altra tappa del processo costituente europeo. In Paola Bilancia, Federico Gustavo Pizzetti; Aspetti e problemi del costituzionalismo multilivello. Milano, Giuffrè, 2004. Pag 23. Collocazione: libri ASP 342.042

Il rilancio dell’Europa. In Insieme dal 1957. Edizione monografica 2007 del Parlamento europeo e dell’ANSA, pag.29

San Marino e la Costituzione europea. Due esempi di costituzionalismo post-moderno. In Paola Bilancia, Federico Gustavo Pizzetti; Aspetti e problemi del costituzionalismo multilivello. Milano, Giuffrè, 2004. Pag. 49. Collocazione: libri ASP 342.042

Il sistema delle fonti dell’Unione nel nuovo trattato di riforma. Di Enzo Cannizzaro. In Sud in Europa Febbraio/2008 Pag. 12

La stagione delle ratifiche. In Insieme dal 1957. Edizione monografica 2007 del Parlamento europeo e dell’ANSA, pag.43

Una proposta concreta a 50 anni dal Trattato di Roma. Di Giuseppe Gargani. In Comuni d’Europa n. 14 del Dicembre/2006 Pag. 15

Europa: è ora di riprendere il cammino. Di Carlo Azeglio Ciampi. Intervento pronunciato all’incontro organizzato dal Gabinetto Viesseux e sall’Istituto Universitario Europeo di Firenzw. In Bulletin européen n.58/2007 Pag. 1

Il Processo costituente europeo e la riforma del sistema giudiziario dell’Unione. In Paola Bilancia, Federico Gustavo Pizzetti; Aspetti e problemi del costituzionalismo multilivello. Milano, Giuffrè, 2004. Pag. 61. Collocazione: libri ASP 342.042

La costituzione dell’Unione europea. Di Gian Piero Orsello. In Fondazione Europea Drafan, pubblicazione n. 26, L’Unione Europea tra processo costituzionale e una nuova identità politica; a cura di Giorgio Bosco, Francesco perfetti e Guido Ravasi; Edizioni Nagard, Milano 2006, pag. 21

Unione europea: cosa cambia con il nuovo trattato? Il referendum irlandese sblocca l’impasse sul trattato di Lisbona. Di Ferdinando Nelli Feroci. In Bulletin europeenne n.714-715 Pag. 1

25

CREDITO

Il nuovo procedimento europeo di ingiunzione di pagamento. Di Angela Maria Romito. In Sud in Europa Gennaio 2007, pag. 14

CULTURA E TRADIZIONI Cultura e istruzione. In Note sintetiche sull’Unione Europea edizione 2009 pag. 401

La politica culturale. In Note sintetiche sull’Unione Europea edizione 2009 pag. 411

Agenda europea per la cultura in un mondo in via di globalizzazione, Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo ed al Consiglio del 10.5.2007 (estratto). In Comuni d’Europa n.18 Dicembre/2007 Pag 88

La cooperazione culturale europea. Di Chiel Monzone. In La Cittadinanza europea Anno II, fasc. 2/ Settembre 2004, Pag.299

La cultura e la cooperazione culturale. Di Chiel Monzone. In La Cittadinanza europea Anno II, fasc. 1/ Ottobre 2003, Pag. 157

Cultura, strumento prioritario per la coesionr europea. Di Fabio Roccuzzo. In Comuni d’Europa b.22/2009 Pag. 35

Europa: una cultura delle differenze. In Paola Bilancia, Federico Gustavo Pizzetti; Aspetti e problemi del costituzionalismo multilivello. Milano, Giuffrè, 2004. Pag. 37. Collocazione: libri ASP 342.042

L’Europa e la sua cultura: un tema ancora attuale? Di Mario Mauro. In Comuni d’Europa n.18 Dicembre/2007 Pag 33

La gestione del patrimonio culturale nelle politiche dell’UNESCO a favore del dialogo interculturale. Di Luca Daniele Biolato. In Bulletin européen n. 695/ Apr 2008, Pag. 11

Irrorare le radici della cultura europea. In La Rivista edizione speciale 2007, pag.11

L’Unione europea e la cultura. Di Luigi Marchegiani. In Europa e Mezzogiorno n.55/Nov.2006. Pag. 53

L’internazionalizzazione della cultura: verso un nuovo paradigma di sviluppo locale e competitività internazionale. Di Pierluigi Montalbano e Umberto Yriulzi. In Europa e Mezzogiorno n.55/Nov.2006. Pag. 57

Cultura e identità in Europa. Di Paolo Meucci. In Europa e Mezzogiorno n.55/Nov.2006. Pag. 65

26 Utilizzare in misura ottimale le risorse naturali e culturali. In Leader + Magazine n.4/2006 Pag.11

Le fondazioni in Europa e negli Stati Uniti. Di Tiziana Sforza. In Europa e Mezzogiorno n.55/Nov.2006. Pag. 69

Un grande processo di pedagogia interculturale. Di Giusto Catania. In Comuni d’Europa n.18 Dicembre/2007 Pag 37

Il Programma MEDIA. Di Giuseppe Massaro. In Europa e Mezzogiorno n.55/Nov.2006. Pag. 77

Il progetto Innovazione e formazione nel settore della cultura e dello spettacolo. Di Pasquale Barbieri. In Europa e Mezzogiorno n.55/Nov.2006. Pag.13

La protezione internazionale del patrimonio culturale ai fini del mantenumento e del ristabilimento della pace. Di Umberto Leanza. In Bulletin européen n.696/Maggio 2008, pag. 6

Verso una globalizzazione della cultura e della fruizione del patrimonio culturale. Di Luca Daniele Biolato. In Bulletin européen n. 696/ Mag 2008, Pag. 11

DEMOGRAFIA

Dove va la demografia? Di Massimo Livi Bacci. In Un welfar anziano: invecchiamento della popolazione o ringiovanimento della società (Monografia). Roma, Il Mulino, 2007 Pag.19

Scenari demografici per il 2020 e mercato del lavoro. Di Natale Forlani. In Un welfar anziano: invecchiamento della popolazione o ringiovanimento della società (Monografia). Roma, Il Mulino, 2007 Pag. 37

Tra demografia e crescita economica. Di Daniel Gros. In Un welfar anziano: invecchiamento della popolazione o ringiovanimento della società (Monografia). Roma, Il Mulino, 2007 Pag. 27

DEMOCRAZIA

Cittadini e società civile fra partecipazione ed efficienza decisionale. Di Nadio Delai. In Rivista italiana di comunicazione pubblica n.29/2006 Pag. 22

Democrazia e l’Unione europea. In Sabino Cassese, Lo spazio giuridico globale, Roma-Bari, Laterza,2003. Collocazione CAS 342.406 settore libri. Pag. 82

Democrazia e partecipazione ai processi decisionali dell’UE. Di Gloria Pirzio Ammassari. In Fondazione europea Dragan n. 27, l’Unione Europea. Politiche comunitarie, opinione pubblica e società civile, Milano, Edizioni Nagard, 2007. Pag. 285

La democrazia in Europa e il valore della partecipazione. In Rivista italiana di comunicazione pubblica n.29/2006 Pag. 27-65 27

Democrazia rappresentativa o democrazia partecipativa nell’Unione europea? Di Augusto Sinagra. In Fondazione europea Dragan n. 27, l’Unione Europea. Politiche comunitarie, opinione pubblica e società civile, Milano, Edizioni Nagard, 2007. Pag. 326

Europa, comunicazione e democrazia. Di Pier Virgilio Dastoli. In Sud in Europa n.2 Maggio 2008, Pag. 5

Partecipare, ascoltare e comunicare come leve per avvicinare i cittadini all’Europa. Di Roberto Santaniello. In Rivista italiana di comunicazione pubblica n.29/2006 Pag. 19

Procedure istituzionali europee in tema di democrazia partecipativa. Di Maria migliazza. In Rivista italiana di comunicazione pubblica n.29/2006 Pag. 14

La questione della democrazia partecipativa in Europa. Ragioni dell’attualità. Di Stefano Rolando. In Rivista italiana di comunicazione pubblica n.29/2006 Pag.9

Strategie e strumenti di partecipazione in Europa. Le forme di partecipazione al processo decisionale europeo. In Rivista italiana di comunicazione pubblica n.29/2006 Pag. 67-105

Verso una maggiore rilevanza del principio di sussidiarietà nell’Unione europea. Di Giorgio Bosco. In Fondazione europea Dragan n. 27, l’Unione Europea. Politiche comunitarie, opinione pubblica e società civile, Milano, Edizioni Nagard, 2007. Pag. 124

La voce degli attori: la partecipazione che viene dal basso. Gli attori istituzional, socioconomici, i cittadini. In Rivista italiana di comunicazione pubblica n.29/2006 Pag. 109-121

DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA (DOP)

La Corte si pronuncia sulla tutela della DOP “Parmiggiano Reggiano”. Di Valeria Di Comite. In Sud in Europa n.2 Maggio 2008, Pag. 8

DIFESA (Vedi POLITICA ESTERA, DI DIFESA)

DIRITTI SOCIALI

La liberalizzazione dei servizi di handling: la Corte di Giustizia torna sul difficile rapporto tra tutela dei diritti sociali e della concorrenza. Di Allegra Canepa. In Diritto pubblico comparato ed europeo n.II/2005 Pag.855

DIRITTI UMANI, FONDAMENTALI E DELL’UOMO

28 Profili di titela dei diritti umani nell’EuroMed. Di Mario Pavone. In Comuni d’Europa n. 24/Ott. 2009 Pag.75

La difesa dei diritti umani e della democrazia. In Note sintetiche sull’Unione Europea edizione 2009 pag. 470

In Note sintetiche sull’Unione Europea edizione 2009 pag. 93

Carta dei Diritti fondamentali, pubblicata sulla G.U.U.E. Ser C n.364 del 18.12.2000

Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea proclamata a Strasburgo il 12 dicembre 2007. In Comuni d’Europa n.18 Dicembre/2007 Pag 77

Carta dei diritti fondamentali. In La Cittadinanza europea Anno II, fasc. 2/ Settembre 2004, Pag. 453

I diritti fondamentali nel trattato di riforma. Di Maria caterina Baruffi. In Sud in Europa Febbraio/2008 Pag. 26

I diritti umani tra universalismo e particolarismo: il caso del’Islam. Di Sara Bettinelli. In Bulletin européen n. 696/ Mag 2008, Pag. 15

I diritti umani: una riflessione obbligatoria. Di Emanuele Prosperi. In Bulletin européen n. 681/2007 Pag. 14

L’applicazione del diritto internazionale umanitario e il rispetto dei diritti dell’uomo. Di Guido Ravasi. In Bulletin européen n.686-687/luglio-Agosto 2007, pag. 19

Tutela della sicurezza e rispetto dei diritti umani: la tutela dell’immigrato. Di Claudio De Rose. In Il Consiglio di Stato n.5-6/2005 Pag. 1103

Lo Staturo europeo dei diritti. Una prospettiva comparata tra Germania, Austria, Spagna, Portogallo e Italia. In Mario Patrono, I diritti dell’uomo nel paese d’Europa: conquiste e nuove minacce nel passaggio da un millennio all’altro. Milano, Cedam,2000. Collocazione PAT 3234094 libri. Pag. 13

Spostamento forzato: nuova frontiera della tratta degli esseri umani. Di Titty Santoriello. In Comuni d’Europa n. 14/2006 Pag. 54

La Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione europea tra nuovi e vecchi diritti. Di Anna Loretoni. In Fondazione Europea Drafan, pubblicazione n. 26, L’Unione Europea tra processo costituzionale e una nuova identità politica; a cura di Giorgio Bosco, Francesco perfetti e Guido Ravasi; Edizioni Nagard, Milano 2006, pag. 77

La sentenza RIL: verso un nuovo rapporto tra diritti fondamentali elibertà economiche nell’Unione europea. Di Annalisa Renzulli. In Il Diritto dell’Unione europea n.3/2005 Pag. 567

La dignità umana dinanzi alla Corte di Giustizia. Di Roberto Conti. In Il Corriere giuridico n.4/2005 Pag. 488

29 La fabbrica dell’Europa. La tutela dei diritti umani e la disputa tra la Corte di Giustizia CE e i giudici nazionali. In Mario Patrono, I diritti dell’uomo nel paese d’Europa: conquiste e nuove minacce nel passaggio da un millennio all’altro. Milano, Cedam,2000. Collocazione PAT 3234094 libri. Pag. 77

La tutela dei Diritti Fondamentali nella realtà europea. Di Gian Piero Ostello. In Fondazione Europea Drafan, pubblicazione n. 26, L’Unione Europea tra processo costituzionale e una nuova identità politica; a cura di Giorgio Bosco, Francesco perfetti e Guido Ravasi; Edizioni Nagard, Milano 2006, pag. 201

La Convenzione europea dei diritti dell’uomo e i diritti amministrativi nazionali. In Sabino Cassese, Lo spazio giuridico globale, Roma-Bari, Laterza,2003. Collocazione CAS 342.406 settore libri. Pag. 139

Spostamento forzato: nuova frontiera della tratta degli esseri umani. Di Titty Santoriello. In Comuni d’Europa n. 14 del Dicembre/2006 Pag. 54

Una carta per tutti. La Carta dei diritti fondamentali costituisce il testo più completo per i diritti civili, politici ed economici a livello internazionale. Di Elena Paciotti. In Dossier Europa n.39/2007 Pag.67

Un impegno dell’Aiccre. Un appello ai poteri locali per la prevenzione e contrasto della tratta degli esseri umani. In Comuni d’Europa n. 14 del Dicembre/2006 Pag. 59

DIRITTO PENALE

L’impegno dell’Unione Europea contro la Pena di morte. Di Teresa Maria Moschetta. In Sud in Europa Gennaio 2007, pag. 23

DIRITTO PRIVATO

Il diritto privato regionale nella prospettiva europea: spunti problematici. Di Ermanno Calzolaio. La Cittadinanza europea Anno IV, fasc. 1/ Mag. 2006, Pag. 73

La visione del Parlamento europeo in favore di una legislazione (codificazione) europea di diritto privato. Di Luigi Moccia. In La Cittadinanza europea Anno IV, fasc. 2/ Aprile 2007, Pag. 7

DISCRIMINAZIONE ( Vedi Razzismo)

DOGANA E CONTROLLO ALLE FRONTIERE

30 Le garanzie procedimentali a favore dell’obbligato principale nel transito doganale. Di Fabrizio Cerioni. In Il Fisco: giornale tributario di legislazione e attualità n. 18/2005 Pag. 2755

La Corte di Giustizia conferma le competenze di esecuzione del Consiglio in tema di doande di vista e controllo alle frontiere. Di Carla Basso. In Diritto pubblico comparato ed europeo n.II/2005 Pag. 771

Il sistema di informazione Schengen. Di Domenico Riccio. In Funzione pubblica n.2/2005 Pag.104 (Non posseduta)

DONNA

Le donne nella costruzione dell’Europa. Di Maria Grazia melchionni. In Bulletin européen n. 707/2009. Pag 1

Donne, grande risorsa dell’Europa. Hannah Arendt, Maria Zambrano, Simone Wei: tre donne che, in un’Europa perduta, lottano per ricostruire uno spazio di libertà. Di Laura Boella. In Dossier Europa n.39/2007 Pag.22

Le donne in agricoltura: le finalità dell’ONIFLA. Di Carla Zumpanò. In Rivista dello sviluppo rurale n.10/2007, pag. 26

Il ruolo delle donne in Agricoltura visto dalle organizzazioni professionali. Di Laura Aguglià. In Rivista dello sviluppo rurale n.10/2007, pag. 39

Simon Veil: una delle più importanti fondatrici dell’Europa delle Donne. Le donne nella costruzione dell’Europa. Di Maria Grazia Melchionni. In Bulletin europèen n. 709/ 2009 Pag.10

ECONOMIA Dopo la crisi economico-finanziaria è lo spettro della disoccupazione che preoccupa gli europei. Conclusioni dello studio condotto su “ Le sfide dell’Europa nel 2009”. Di Fleishman Hillard e Florence Gregeois. In Bulletin europeenne n.714-715 Pag. 7

Coordinamento delle politiche economiche. In Note sintetiche sull’Unione Europea edizione 2009 pag. 456

La Conferenza BEI 2008 su economia e finanza: investimenti in infrastrutture, crescita e coesione. In BEI Info n. 131/2008 Pag.7

Le fusioni societarie trasfrontaliere e gli effetti giuridici. Di Fausto Capelli. In Bulletin européen n. 683 di Aprile/2007 Pag. 12

Le previsioni economiche di primavera per il 2007-2008. Consultare sitp internet: http://europa.eu/rapid/pressReleasesAction.do?reference=IP/07/615&format=HTML&aged=0&lan guage=IT&guiLanguage=en

31 Utilizzare in misura ottimale le risorse naturali e culturali. In Leader + Magazine n.4/2006 Pag.11

EDUCAZIONE Le prime raccolte di studi sull’Educazione permanente. Di Paola Nicoletti. 1957-2007 Dai trattati di Roma all’Europa dei cittadini. Franco Angeli, 2007 (Collocazione libri NIC 341.482) Pag. 27

Le prime analisi sull’educazione degli adulti in Europa. Di Paola Nicoletti. 1957-2007 Dai trattati di Roma all’Europa dei cittadini. Franco Angeli, 2007 (Collocazione libri NIC 341.482) Pag. 31

L’educazione ambientale in Europa. Di Beatrice Tofoni. In Europa e Mezzogiorno n.51 3004 Pag.35

Educazione ambientale per lo sviluppo sostenibile: il Centro di Scienze naturali di Prato. Di Gilberto Tozzi e Deanna Lastrucci Tozzi. In Europa e Mezzogiorno n.51/2004 Pag. 161

Facilitare la mobilità nell’educazione e formazione professionale. Di Irene Paolino. In Sud in Europa n.2 Maggio 2008, Pag. 32

Lo spazio europeo dell’educazione. Introduzione al volume Lo spazio europeo dell’educazione. Di Francesca Isnardi. In Bulletin européen n.689 Ott/2007 Pag. 13

Spunti per una pedagogia europea. Dai traguardi del passato alle necessità del futuro. Di Giovanni Maria Flick. In Dossier Europa n.39/2007 Pag.58

ELEZIONI

Elezioni europee e deficit democratico. Di Fabi Roccuzo. In Comuni d’Europa n. 23/ 2009 pag.3

Il bivio strategico del 2009. Il ruolo d’avanguardia del MFE nel nuovo quadro politico europa- mondo. In l’Unità europea n. 405/ Nov 2007 Pag. 1

Elezioni europee, dov’è il problema? Di Andrea Pierucci. In Mezzogiorno Europa n. Magio- Giugno 2009, Pag. 1

Elezioni 2009, se ci pensiamo non sono elezioni da poco. Di Roberto Di Giovan Paolo. In Comuni d’Europa b.22/2009 Pag. 3

Elezioni del Parlamento europeo 1999 . Vedi sito Internet http://www.europarl.europa.eu/election/orgit.htm

Elezioni del Parlamrnto europeo 2004. Vedi sito Internet: http://www.europarl.europa.eu/elections2004/ep-election/sites/it/index.html

Le elezioni europee: queste sconosciute. In Provincia Informa. Notizie sulle politiche comunitarie n. 1 / Marzo 2009 Pag 14 32

Le elezioni europee tra astensionismo ed europeismo. Di Domenico Bellantone. In La Cittadinanza europea Anno II, fasc. 2/ Settembre 2004, Pag. 261

Un Parlamento per quale Europa? Di Ennio Triggiani. In Sud Europa Aprile 2009 pag. 1

Un voto più omogeneo nelle grandi città. Di Vincenzo Mauriello. In Mezzogiorno Europa n. Magio-Giugno 2009, Pag. 15

Elezioni europee.Usa il tuo voto. Di Irene Paolino. In Sud in Europa, Aprile 2009 Pag.27

EMERGENZA

Numero unico di emergenza europeo. Decreto del Ministero delle Comunicazioni del 22 gennaio 2008. Pubblicato nel Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 59 del 10 Marzo 2008.

EMIGRAZIONE

Espulsione degli stranieri irregolari: una mera facoltà o un obbligo degli stati?. Di Valeria Di Comite. In Sud in Europa, Dicembre 2009, pag. 6

Trasferimenti finanziari dei lavoratori emigranti nell’area euromediterranea: una leva per lo sviluppo. Conferenza FEMIT 2007. Di Henry Marty-Gauqiè. In Banca europea per gli Investimenti: Informazioni n. 2/2007 Pag.25

Città di transito alle porte dell’Europa. Di Giovanna Marconi. In AREL la Rivista n. 1/2008 Pag. 120

ENERGIA Politica energetica per l’Europa. Di Giuseppe Burgio. In Bulletin européen n. 716/2010, pag.1

La politica energetica. In Note sintetiche sull’Unione Europea edizione 2009 pag. 384

La Banca europea per gli investimenti, la Banca mondiale e il Kreditanstalt fur Wiederaufbau (KFW), lanciano i nuovi Fondi carbonio. In Banca europea per gli Investimenti: Informazioni n. 2/2007 Pag. 9

Dal carbone all’energia pulita. Di Giorgio S. Frankel. In Dossier Europa n.39/2007 Pag.95

33 Energia intelligente per un’Europa più sicura e competitiva. Di Giannino Cesare Bernabei. In Europa e Mezzogiorno n.51/2004 Pag.35

L’energia si aggiunge alle priorità d’investimento per il 2007-2009. In Banca europea per gli Investimenti: Informazioni n. 2/2007 Pag.5

Priorità strategiche del Programma Operativo FESR 2007-2013; Tecnologie dell’informazione e della comunicazione, imprenditorialità, energia, ambiente e sviluppo locale sostenibile. Di Maria Alessia Loche. In Euro p.a. n.4 Aprile 2007, pag. 13

La politica energetica europea: i nuovi obiettivi strategici. Di Cinzia de Marzo. In Sud in Europa n.2 Maggio 2008, Pag. 34

Progetto Energea: nuove strategie per lo sviluppo d’impresa nel settore delle agro-energie. Di Augusto Peruzzi e Livio Lai. In Rivista dello sviluppo rurale n.11/2007, pag. 16

Le proposte della Commissione europea per il completamento del mercato comune dell’energia. Di Teresa Maria Moschetta. In Sud in Europa n. 3 Ottobre/2007 Pag. 22

La produzione di energia per l’autoconsumo e la vendita. Di Fabrizio Rossi. In Rivista dello sviluppo rurale n.11\/2007, pag. 9

Riscaldamento mediante biomasse: coltivazione del legno per la produzione di energia in Lusazia. Germania. In Leader + Magazine n.7/2007, Pag. 34

Sfruttamento dell’energia delle onde marine. In Cordis Focus Newsletter n. 280, Luglio 2007, Pag.16

Territorial restriction and profit sharing mechanisms in the gas sector: the Algerian case. Di Eleonora Waktare. In Competition Policu Newsletter n.3/2007 Pag. 19

L’Unione europea vara la piattaforma tecnologica sull’energia nucleare sostenibile. In Co rdis Focus Newsletter n.283/Ott. 2007 Pag 8

EUROPEISMO

Occorre coerenza su quel che intende essere : un’alleanza tra stati, o un sistema d’integrazione fondato sull’esercizio in comune di una sovranità condivisa. Di Giorgio Napolitano. In Mezzogiorno Europa n. 6 / 2009 Pag. 11

Indiscutibile è il ruolo positivo dell’Europa e delle sue istituzioni. Di Inigo Mendez de Vego. In La Rivista AREL n.3/2009, pag. 57

La malattia dell’Europa. In L’Unità Europea, n. 425-426 /2009 Pag.1

Berlino: una metropoli europea del secolo XXI. Incontro con Hans Stimmann di Maria Elena Camarda. In Atrl la rivista n.2/2009 Pag. 43

34

La germania e l’Europa. In L’Unità Europea, n. 425-426 /2009 Pag.1

A farle le spese è l’idea di Europa. Di Giànni Pittella. In Mezzogiorno Europa n. Magio-Giugno 2009, Pag. 1

Agenda Europea (Presidenza Slovena). Di Roberto Santanielo. In Il Mulino n. 1/2008 Pag. 138.

Le azioni di sostegno al dialogo interculturale del Fondo Sociale europeo. Di Gaia D. Sacchi. In Euro p.a. n.2/2008. Pag 20

Il coinvolgimento dei cittadini nel rilancio del processo comunitario. Di Guido Ravasi. In Il futuro dell’Europa e l’attualità di Altiero Spinelli. Monogragia della Fondazione Europea Dragan. Pag.. 11

I confini dell’Europa. Di Pier Virgilio Dastoli. In Il futuro dell’Europa e l’attualità di Altiero Spinelli. Monografia della Fondazione Europea Dragan. Pag.. 35

Crisi dell’Unione europea o crisi nell’Unione? Di Pietro Grilli di Cortona. In Bulletin européen n.705/2009 Pag. 1

Dialogo e mediazione per l’Europa più unita nel rispetto della diversità. Di Chiara Girardi. In Euro p.a. n.2/2008. Pag.4 Discorso del Presidente della Repubblica francese, Nicolas Sarkozy, al Parlamento europeo in seduta plenaria il 13 novembre 2007. In Comuni d’Europa n.18 Dicembre/2007 Pag 70

Dopo la conferenza di Annaoilis, ul possibile esempio europeo. Di Alfonso Sabatino. In Comuni d’Europa. n.19/ Marz0 2008. Pag. 83

Europa, non fermarti in mezzo al guado. In Comuni d’Europa n.17 Ottobre/2007 Pag. 59.

L’Europa delle nazioni e l’Europa delle città. Di Giacomo Marramao. La Cittadinanza europea Anno IV, fasc. 1/ Mag. 2006, Pag.7

L’Europa e il Trattato di Lisbona. Un quadro istituzionale stabile per affrontare le nuove sfide politiche, la globalizzazione e il cambiamento climatico. Conclusioni della Presidenza del Consiglio dell’Unione europea. In Bulletin européen n.692 Gennaio/2008 Pag. 10

L’Europa in mostra. Di Mario Marsala. In Comuni d’Europa n.18 Dicembre/2007 Pag 41

Grande e debole Europa. Di Giovanni Pieraccini. In La Cittadinanza europea Anno II, fasc. 2/ Settembre 2004, Pag.247.

Lectio magistralis sull’Europa del Presidente Napolitano a Trento. In L’Unità Europea n.407-408 / 2008 Pag. 10

Identità europea e identità nazionali. Di Enrico Serra. In Il futuro dell’Europa e l’attualità di Altiero Spinelli. Monografia della Fondazione Europea Dragan. Pag.. 17

35 Pensieri per un’Europa libera e unita.. Ripercorriamo i primi passi dell’Europa unita attraverso gli scritti di due grandi figure, Jean Monnet e Altiero Spinelli. In Dossier Europa n.39/2007 Pag. 6.

La questione dell’identità dell’Europa. Di Francesco Perfetti. In Il futuro dell’Europa e l’attualità di Altiero Spinelli. Monogragia della Fondazione Europea Dragan. Pag.. 15

Un’utopia nata a Ventotene. Alla ricerca di una pace duratura, al di sopra degli antagonismi nazionalistici. Di Valerio Castronovo. In Dossier Europa n.39/2007 Pag.16

Dalla mitologia all’attualità. Da sogno di imperatori e dittatori, l’impero europeo si è trasformato in un ideale di pace. Di Mario Pinzauti. In Dossier Europa n.39/2007 Pag.19

Una idea di Europa. Recensione. In Comuni d’Europa n.17 Ottobre/2007 Pag. 65

Una strada comune. Abbiamo messo in gioco il futuro dell’Europa: per vincere dobbiamo sciegliere tutti lo stesso percorso. Di . In Dossier Europa n.39/2007 Pag.43

Trasformazioni in corso. Per raggiungere la nuova Europa politica si ha bisogno di risposte pronte e consenso generale. Di . In Dossier Europa n.39/2007 Pag.47

La via da percorrere. Di Gabriele Panizzi. In Comuni d’Europa n.17 Ottobre/2007 Pag. 41

FAMIGLIA

Coppie di fatto: pensione reversibile per le coppie omosessuali. Di Donatella Del Vescovo. In Sud in Europa n.2 Maggio 2008, Pag. 17

Le coppie non tradizionali (nuovamente) alla prova del diritto comunitario. Di Laura Tomasi. In Rivista di diritto internazionale privato e processuale n.3/2004 Pag. 977 (Non posseduta)

Nuovi modelli legali di relazioni familiari nei sistemi giuridici europei ( Parte I). Di Raffaele Torino. In La Cittadinanza europea Anno II, fasc. 2/ Settembre 2004, Pag.397

Nuovi modelli legali di relazioni familiari nei sistemi giuridici europei (Parte II). Di Raffaele Torino. La Cittadinanza europea Anno III, fasc. 1-2/ Dicembre 2005, Pag. 313

Nuovo impulso alle politiche familiari. Piano degli interventi per il biennio 2007-2008. Di Marta Dalmaso. In Euro p.a. n.7-8/2007 Pag.1

Tendenze e trasformazioni nei modi di fare famiglia: l’Italia nel contesto europeo. Di Chiara Saraceno. In Euro p.a. n.7-8/2007 Pag.2

FEDERALISMO

36 Il muro è caduto, il sogno federalista è finito. Di Lucio Caracciolo. In La Rivista AREL n.3/2009, pag. 51

L’azione dei federalisti europei in vista delle elezioni del 2009. In L’Unità Europea n.407-408 / 2008 Pag. 6

Centralità di Regioni e Comuni per una Europa federale e solidale. Risoluzione politica del XII Congresso nazionale Aiccre. In Comuni d’Europa n.18 Dicembre/2007 Pag 28

Ciò di cui noi europei abbiamo bisogno. Riflessioni sull’apporto dei federalisti britannici alla causa europea: il contributo di Walter Cousins. Di Guido Ravasi. In Bulletin européen n.694/2008 Pag. 3

Costituito l’intergruppo federalista al Parlamento europeo. In L’Unità europea n. 395-396/2007 Pag. 1

Dal quartiere alla Regione per una Comunità europea federale. Di Gabriele Panizzi. In Comuni d’Europa n.18 Dicembre/2007 Pag 14

Dichiarazione politica sul federalismo solidale in Italia e in Europa. In Comuni d’Europa n.5/2008 Pag. 37

Dopo Lisbona riprende l’azione federalista. In L’Unità Europea n.404 Ott/2007 Pag.1

Il federalismo moderno: governo mondiale, pace e cont4ropoteri. In Comuni d’Europa n.5/2008 Pag. 11

Il federalismo tra Europa e Regioni. Di Lodovico Novio Puntin. In Comuni d’Europa n. 21 (Dic. 2008), Pag. 15

Il futuro del federalismo in Europa e nel mondo. Torino, 14-15 giugno 2008: week-end nazionale di dibattito. In L’Unità europea n. 412/Giugno 2008. Pag.9

Luigi Angeloni, il federalismo nel primo Risorgiumento. Di Fabrizio Andreoli, In Comuni d’Europa. n.19/ Marz0 2008. Pag. 78

La prospettiva federalista europea. Di Fabio Pellegrini. In Comuni d’Europa n.18 Dicembre/2007 Pag 7

Le ragioni del federalismo europeo. Dal Quartiere alla Regione per una Comunità europea federale. Di Gabriele Panizzi. In Comuni d’Europa n. 21 (Dic. 2008), Pag. 9

Le ragioni del federalismo europeo. Tra federalismo integrale e istituzionale. Di Giulia Devani. In Comuni d’Europa n. 21 (Dic. 2008), Pag. 29

Riforma dello Stato e Senato federale: prove di multilevel governance. Di Mercedes Bresso. In Comuni d’Europa n.18 Dicembre/2007 Pag.3

Rilanciare la costruzione federale dell’Unione europea. Di Gabriele Panizzi. In Comuni d’Europa n. 14 del Dicembre/2006 Pag. 4

37 Senato delle regioni in Italia: a quando in Europa? Di Michele Scandroglio. In Comuni d’Europa n.18 Dicembre/2007 Pag 12

Sessant’anni di vita dell’Unione Europea dei Federalisti. In L’Unità europea n. 395-396/2007 Pag. 8

Trarre profitto dagli insegnamenti del passato. Di Gabriele Panizzi. In Comuni d’Europa n.5/2008 Pag. 6

Umberto Serafini e Altiero Spinelli fra federalismo infranazionale e sovranazionale. Di Fabio Zucca. In Comuni d’Europa n.5/2008 Pag. 20

FINANZA L’Europa e gli USA di fronte alla recessione. Di George Irvin. In L’Unità Europea, n. 425-426 /2009 Pag.21

Inquadramento delle politiche finanziarie. In Note sintetiche sull’Unione Europea edizione 2009 pag. 460

Accordi bilaterali bis fra l’Unione europea e la Svizzera: conseguenze per le banche ed altri intermediari finanziari in Svizzera e per i loro clienti. Di Paolo Bernasconi. In Il Fisco: giornale tributario di legislazione e attualità. N.46/2004 Pag.7744.

La competenza legislativa concorrente delle regioni in materia bancaria e finanziaria tra legislazione statale e comunitaria. Di Didia Lucarini. La Cittadinanza europea Anno IV, fasc. 1/ Mag. 2006, Pag. 101

L’effetto utile in Materia di Investimenti. Teresa Maria Moschetta. In Sud in Europa, Aprile 2009 Pag.16

L’evoluzione dei modelli europei di regolamentazione dei mercati. Ilcaso della legislazione nei settori dei servizi finanziari. Di Antonio Esposito. La Cittadinanza europea Anno III, fasc. 1-2/ Dicembre 2005, Pag. 133

FISCO E TRIBUTI La politica fiscale generale. In Note sintetiche sull’Unione Europea edizione 2009 pag. 425

L’accisa sul gas metano ed il contratto del servizio energia. Di Fabrizio Cerioni. In Diritto e pratica tributaria n.3/2005, parte I, Pag.705

Ancora una pronuncia della Corte di Giustizia in materia di tasse ad effetto equivalente. Di Roberto Succio. In Diritto e pratica tributaria n.2/2005 Parte II, Pag. 357

38 Applicabilità della disciplina Comunitaria di assistenza alla riscossione ai crediti tributari sorti antecedentemente all’entrata in vigore della Direttiva 76/308/CEE. Di Marcello Poggioli. In Rassegna Tributaria n.1/2005 Pag. 350

Aspetti tributari dell’allargamento dell’Unione europea. Di Andrea Amatucci. In Rivista di diritto tributario internazionale n.1/2004 Pag.3

I Centri di assistenza fiscale e l’ordinamento comunitario del mercato e della concorrenza. Di Roberto Cusimano e Daniele Gallo. In Il Fisco. Allegati n.5/2005 Pag. 4725

La Commissione europea propone un Codice di condotta per l’eliminazione della doppia imposizione di operazioni in transfer pricing. Di C. Alagna. In Il Fisco. Allegati. N.4/22004 Pag.17006

Dalla rigorosa applicazione delle libertà fondamentali alla continua interferenza comunitaria nelle regole fiscali nazionali: il caso Bosal. Di Rita Raucci. In Diritto e pratica tributaria internazionale n. 3/2004 Pag. 1149

Incompatibilità dei diritti camerali con la Direttiva comunitaria 69/335. Di Mario Cardillo. In Rassegna Tributaria n.2/2005, Pag.608

L’influenza del diritto europeo nell’applicabilità del reato di evasione d’IVA all’importazione. Di Francesca Rocchi. In Rassegna tributaria n. 1/2005 Pag. 256

Le implicazioni fiscali per le autorità portuali nel quadro della normativa comunitaria. Di Francesco Tagliaferro e Lucio Tagliaferro. La Cittadinanza europea Anno III, fasc. 1-2/ Dicembre 2005, Pag.251

L’integrazione negativa tra sistema fiscale nazionale ed ordinamento comunitario. Di Pietro Boria. In Diritto e pratica tributaria internazionale n.3/2004 Pag. 847

L’ipotesi di incompatibilità della normativa italiana sui CAF-dipendenti con le libertà comunitarie di stabilimento e di prestazioni di servizi. Di Roberto Cosimano. In Il Fisco. Allegati n.5/2005 Pag.4743

Libertà di circolazione comunitarie e sistemi fiscali nazionali. La vicenda della tassazione dei regimi previdenziali in Danimarca. Di Giuseppe Morgese. In Sud in Europa n. 3 Ottobre/2007 Pag.18

Il principio di non discriminazione tributaria ed i rapporti con l’interesse fiscale nella disciplina comunitaria dell’imposizione diretta. Di Pietro Boria. In Rivista italiana di diritto pubblico comunitario n.2/2005, Pag.475

La questione fiscale nella Costituzione europea, tra occasioni mancate e prospetive per il contribuente. Di Andrea Corinci. In Rassegna tributaria n.2/2005, Pag. 543

I regimi europei di tassazione dei fondi pensione: un esame comparato. Di Maddalena marchesi. In Rivista di diritto tributario internazionale n.1/2004, Pag.147

39 Riforma fiscale: la nuova disciplina del trasferimento di sede e compatibilità dei principi comunitari. Di Aldo Stesuri. In Il Fisco: giornale tributario di legislazione e attualità. N.6/2005 Pag.841

Sulla presunta incompatibilità tra IRAP ed IVA ai sensi dell’art.33 della Direttiva n.77/388/CEE. Di Renato Bianco. In Il Fisco: giornale tributario di legislazione e attualità n.14/2005 Pag.2100

La tassazione ambientale tra competenze comunitarie e nazionali. Di Lorenzo Ago. In Rivista di diritto tributario internazionale n.2-3/2004, Pag.125

La tassazione trasnazionale dei redditi da risparmio: Direttiva del Consiglio 3 giugno 2003 n.2003/48/CEE. Di Daniela D’Agostino. In Il Fisco: giornale tributario di legislazione e attualità, n.40/2005 Pag.6243

Trasferimento della sede all’estero, continuità della destinazione imprenditoriale e contrarietà al Trattato CE dell’ “Exit tax” sulle plusvalenze latenti. Di Valerio Ficali. In Rassegna Tributaria, n.6/2004 Pag. 2146

Trattamento ai fini IVA delle prestazioni sanitarie non aventi finalità di tutela della salute: le sentenze della Corte di Giustizia ed i recenti orientamenti dell’Agenzia delle entrate e dell’Ania. Di Davide Settembre e Loana Loscialpo. In Il Fisco: giornale tributario di legislazione e attualità n.46/2004 Pag. 7712

I tributi di scopo nella disciplina comunitaria degli aiuti di stato alle imprese. Di Roberto Franzè. In Diritto pubblico comparato ed europeo, II/2005 Pag. 865.

Il tributo ecologico: presupposto e limiti costituzionali. Di Andrea Buccisano e Luigi Ferlazzo Natoli. In Rivista di diritto tributario internazionale n.2-3/2004 Pag. 433

Unione europea: diritto di accise: un nuovo regolamento comunitario. Di Giuseppe Tiralongo. In Il Fisco: giornale tributario di legislazione e attualità n.47/2004 Pag. 7916

Verso una fiscalità comune in ambito UE anche per le imposte sui redditi (con particolare riguardo alle partecipazioni societarie e alla recente disciplina dell’IRES. Di Marco Manera. In Diritto e pratica tributaria n.4/2005, parte I, Pag. 833

FONDI COMUNITARI Il fondo di coesione. In Note sintetiche sull’Unione Europea edizione 2009 pag. 217

Finanza locale, dai Fondi strutturali all’autonomia fiscale. Di Raffaella Cascioli. In AREL la Rivista n. 1/2008 Pag. 40

Fondi strutturali. La nuova programmazione 2007-2013. Di Micaela Falcone. In Sud in Europa Gennaio 2007, pag. 18

Fondi strutturali 2007-2013. Consulta sito FORMEZ: http://www.europa.formez.it/Fondi_strutturali_2007_2013.html

40

Fondi struttirali e innovazione: bilancio e prospettive. Di Gianni Pittella. In Comuni d’Europa. n.19/ Marz0 2008. Pag. 64

Il Fondo europeo di Sviluppo Regionale . In Note sintetiche sull’Unione Europea edizione 2009 pag. 214

Fondo europeo di Sviluppo Regionale: indirizzi del Quadro Strategico nazionale 2007-2013. Di Maria Alessia Loche. In Euro p.a n.2/2007 Pag. 10

Il fondo di solidarietà. In Note sintetiche sull’Unione Europea edizione 2009 pag. 219

Il Fondo Sociale europeo: strategie del programma operativo provinciale. In Euro p.a. n.3 Marzo/2007. Pag. 11

Il Fondo Sociale europeo 2007-2013. Di Alessandro De Lettis. In Rivista dello sviluppo rurale n.3/2005, pag. 23

Le principali implicazioni della riforma dei Fondi strutturali. Di Albino Caporale. In Rivista dello sviluppo rurale n.3/2005, pag. 10

Le prospettive di Leader nella nuova programmazione. Eugenio Spreafico. In Rivista dello sviluppo rurale n.4/2006, pag. 5

FORESTAZIONE

La compatibilità ambientale per la realizzazione di imboschimento nel Mezzogiorno. Di Antonio Asciuto e Giuseppe Asciuto. In Europa e Mezzogiorno n.51/2004 Pag.129

Regioni Meridionali e forestazione. Di Vittorio Leone. In Europa e Mezzogiorno n.51/2004 Pag.99

La politica della forestazione. In Note sintetiche sull’Unione Europea edizione 2009 pag. 192

FORMAZIONE

Formazione, Parola d’ordine per migliorare la qualità della vita. In Euro p.a. n.3 Marzo/2007. Pag.8

Insegnanti e riconoscimento dei diplomi.: il caso Beuttemuller. Di Stefano Bastianon. In Il Diritto dell’Unione europea n.3/2004 Pag. 589

Il ruolo dell’Università nel progetto di Lisbona.. Vedi sito Internet: http://ec.europa.eu/education/policies/2010/doc/comuniv2005_it.pdf

41 Gli esperti invitano ad un cambiamento radicale dell’insegnamento della scienza. In Cordis Focus Newsletter n. 280, Luglio 2007, Pag.13

Il sistema generale del riconoscimento dei diplomi rappresenta un sistema ancora non completamente attuato. Di Francesca D’Oriano. In Diritto pubblico comparato ed europeo n.III/2004 Pag. 1431

FRODI Frodi carosello all’IVA con fatture soggettivamente inesistenti: profili sansionatori relativi ai fornitori comunitari. Di Fabio Antonacchio. In Il fisco: giornale tributario di legislazione e attualità n.18/2005, Pag.2723

Le frodi all’IVA intracomunitaria ed i relativi controlli: un’analisi della Corte di Giustizia CE. Di Claudio De Rose. In Il Consiglio di Stato n.12/2004, parte II, Pag. 1527

Il punto di vista delle indagini nelle frodi fiscali comunitarie. Di Adriano Lovito e Massimiliano Serino. In Il Fisco: giornale tributario di legislazione e attualità n.17/2005, Pag. 2623

FRONTIERE Gestione delle frontiere esterne. In Note sintetiche sull’Unione Europea edizione 2009 pag. 374

L'acquis di Schengen integrato nell'Unione europea,. Vedi sito del Consiglio su Europa: http://www.consilium.europa.eu/cms3_applications/docCenter.ASP?expandID=194&lang=it&cmsI D=245#Giustizia%20e%20affari%20interni%20(GAI).

Catalogo Schengen: frontiere esterne, allontanamento e riammissione. Vedi sito del Consiglio su Europa: http://www.consilium.europa.eu/cms3_applications/docCenter.ASP?expandID=194&lang=it&cmsI D=245#Giustizia%20e%20affari%20interni%20(GAI)

Catalogo Schengen: sistema di informazione Schengen, SIRENE, Vedi sito del Consiglio su Europa: http://www.consilium.europa.eu/cms3_applications/docCenter.ASP?expandID=194&lang=it&cmsI D=245#Giustizia%20e%20affari%20interni%20(GAI)

L’obiettivo sicurezza non neghi il diritto di asilo. Di Donatella Parisi e Chiara Peri. In La rivista AREL n.2/2008 Pag. 88

Al progetto europeo occorre una nuova etica delle frontiere. Intervista di Maria Galluzzo a Pedrag Matvejevic. In La rivista AREL n.2/2008 Pag. 63

42 Un’Agenzia comunitaria delle frontiere a difesa dela giustizia, della libertà e della sicurezza dell’Unione europea. Di Alessandro Panna. In La Cittadinanza europea Anno II, fasc. 2/ Settembre 2004, Pag. 283

Per non arretrare. Il delicato equilibrio del dopo Schengen. Di Carla Bassu. In La rivista AREL n.2/2008 Pag. 73

FUTURO DELL’UNIONE EUROPEA

Quale domani per quest’Europa? Di Maria Grazia Melchionni. In Fondazione Europea Drafan, pubblicazione n. 26, L’Unione Europea tra processo costituzionale e una nuova identità politica; a cura di Giorgio Bosco, Francesco perfetti e Guido Ravasi; Edizioni Nagard, Milano 2006, pag. 103

Sul futuro dell’Unione. Di Antonio Padoa-Schioppa. In Provincia informa, n. 2/2007 Pag.4

Napolitano (Presidente della Repubblica italiana) in visita al Parlamento europeo (14 febbraio 2007). In Provincia informa, n. 2/2007 Pag.6

Il futuro dell’Europa e il nuovo patto transatlantico. Di Carlo Jean. In Fondazione Europea Drafan, pubblicazione n. 26, L’Unione Europea tra processo costituzionale e una nuova identità politica; a cura di Giorgio Bosco, Francesco perfetti e Guido Ravasi; Edizioni Nagard, Milano 2006, pag. 156

L’Unione europea oggi: problemi aperti e prospettive. Di Ferdinando Nelli Feroci. In Fondazione Europea Drafan, pubblicazione n. 26, L’Unione Europea tra processo costituzionale e una nuova identità politica; a cura di Giorgio Bosco, Francesco perfetti e Guido Ravasi; Edizioni Nagard, Milano 2006, pag. 189

Le decisioni da prendere. Di Fabio Pellegrini. In Comuni d’Europa n. 15/Marzo 2007 pag 36

GIOCO E SCOMMESSE

La normativa italiana sul gioco e sulle scommesse clandestine e le libertà comunitarie. Di Margherita Lombardo. In La Giurisprudenza italiana n.6/2005 Pag. 1264

Il sistema di monopolio statale delle scommesse e la sua compatibilità con la normativa comunitaria in materia di libertà di stabilimento e di libera prestazione di servizio ( art. 43 e 49 CE). Di Claudia Campegiani e Cinzia Papi. In Giustizia civile n.11/2004, Parte I, Pag. 2529

43 GIOVENTU’ La politica per la gioventù. In Note sintetiche sull’Unione Europea edizione 2009 pag. 405

Centro di sviluppo per l’infanzia: una ludoteca. Spagna. Leader + finanzia l’allestimento di un centro specializzato nell’assistenza all’infanzia, contribuendo alla qualità di vita dei beneficiari. In Leader Magazine n.7/2007. Pag. 15

Giovani e Comunità locali: il progetto ECONET. Di Deborath Del Basso. In Rivista dello sviluppo rurale n.6/2006, pag. 20

Gioventù in azione. Un appello ai nostri giovani per il futuro dell’Europa. In La Rivista edizione speciale 2007, pag.8

Gioventù in azione 2007-2013. In Euro p.a. Gennaio/2007 pag,29

Far uscire le giovani dall’ombra. In Cordis Focus Newsletter n.277, Aprile 2007, Pag.12

I giovani progettano il proprio spazio. In appena 8 mesi, circa 150 giovani di età compresa fra 19 e 30 anni, provenienti da 10 comunità, hanno partecipato attivamente alla creazione di luoghi di ritrovo nonchè al miglioramento della loro qualità di vita. In Leader + Magazine n.4/2006 Pag.27

Imparare dall’Europa: come i giovani possono acquisire dimestichezza con l’innovazione in agricoltura. In Leader + Magazine n.7/2007, Pag. 38

Indagine conoscitiva. Danimarca. Questo progetto Leader + coinvolge i bambini del luogo nella valutazione di nuovi metodi di cambiamento locale e rappresenta un approccio innovativo che può davvero custodire la chiave del futuro. In Leader Magazine n.7/2007. Pag. 12

L’orso europeo è partito da Ravenna. Di Graziella Ricci. In Comuni d’Europa n.16/2007 Pag.60

L’orso europeo. Ovvero il negozio dei giocattoli. Di Patrizia Cimini. In Comuni d’Europa n.16/2007 Pag.72

Ventotene: I giovani e l’eredità di Spinelli. In L’Unità Europea n. 402-403/2007 Pag.1

GIURISPRUDENZA La cooperazione giudiziaria in ambito civile e penale. In Note sintetiche sull’Unione Europea edizione 2009 pag. 378

Riconoscimento ed esecuzione di decisione contumaciale. Diritto ad impugnare ed effettiva conoscenza dei suoi contenuti. Di Egeria Nalin. In Sud in Europa Gennaio 2007, pag. 16

Il Processo costituente europeo e la riforma del sistema giudiziario dell’Unione. In Paola Bilancia, Federico Gustavo Pizzetti; Aspetti e problemi del costituzionalismo multilivello. Milano, Giuffrè, 2004. Pag. 61. Collocazione: libri ASP 342.042

Confondibilità fra segni e confondibilità fra prodotti o servizi nella giurisprudenza comunitaria: alcune considerazioni pertinenti e impertinenti. Di Giuseppe Sena. In Rivista di diritto industriale n. 4/2004 Parte I, Pag. 201.

44

La giurisprudenza comunitaria in materia di aiuti pubblici alle imprese. Di Ornella Porchia. In Diritto pubblico comparato ed europeo n.III/2004 (Pag. 1387

Nozione e contenuto del diritto alla tutela giurisprudenziale della giurisprudenza della Corte di Giustizia delle Comunità europee e della Corte Europea dei Diritti dell’uomo. Di Federica Morrone. La Cittadinanza europea Anno IV, fasc. 2/ Aprile 2007, Pag. 15

La sentenza inspire art: verso un nuovo mercato europeo delle regole? Di Margherita Colangelo. In Rivista di Diritto Civile n.2/2005, Parte II, Pag. 257

La giurisprudenza comunitaria in materia di marchi non convenzionali. Di Stefano Sandri. In Rivista di diritto industriale n. 6/2004 Parte I Pag. 212

L’incompetenza del giudice italiano ai sensi dell’articolo 5.3 della convenzione di Bruxelles. Di Elsa Zanolini. In Rivista di diritto industriale n. 3/2005, Parte II, Pag.166

Corti nazionali sotto processo: ingiusto arricchimento e principio di effettività nel diritto comunitario. Di Andrea Biondi e Claudia Balocchini. In Il Diritto dell’Unione europea n. 3/2004 Pag.619

Brevi note sul rapporto tra la Corte Costiruzionale italiana e la Corte di Giustizia delle Comunità europee. Di Francesco Sementilli. In Giurisprudenza Costituzionale fascicolo 6/2004 Pag. 4771

Il principio di leale cooperazione nei rapporti fra Corti nazionali e Corte europea. In Paola Bilancia, Federico Gustavo Pizzetti; Aspetti e problemi del costituzionalismo multilivello. Milano, Giuffrè, 2004. Pag. 121. Collocazione: libri ASP 342.042

I Trattati di Lisbona e le modifiche al Sistema giurisdizionale dell’UE. Di Robertp Mastroianni. In Sud in Europa Febbraio/2008 Pag. 10

GIUSTIZIA

L’efficacia dei progetti della Commissione nel settore giustizia e affari interni per i balcani occidentali. In Corte dei conti europea, relazione speciale n. 12/2009

Gli emendamenti alla proposta di decisione quadro sul mandato europeo di ricerca delle prove. Di Concetta Piscitelli. In Sud in Europa n. 3 Ottobre/2007 Pag. 15

L’Europa dei Giudici. Di Francesco Gui. In La Cittadinanza europea Anno II, fasc. 1/ Ottobre 2003, Pag. 171

Il Giudicato amministrativo contrario al diritto comunitario, la certezza del diritto e il principio di leale collaborazione. Di Angela maria Romito. In Sud in Europa n.2 Maggio 2008, Pag. 11

La Giustizia civile. Consultare il sito: http://ec.europa.eu/civiljustice

45 Giustizia costituzionale in Europa: dalla Corte di Kelsen alla corte dei diritti. Una prospettiva comparata. In Mario Patrono, I diritti dell’uomo nel paese d’Europa: conquiste e nuove minacce nel passaggio da un millennio all’altro. Milano, Cedam,2000. Collocazione PAT 3234094 libri. Pag. 139

Giustizia sociale: quale risposta a questa domanda? Di Michele Scandroglio. In Comuni d’Europa n.16/2007 Pag.57

La Corte di Giustizia e il sistema tedesco di vigilanza prudenziale: la primautè si scontra con il vecchio adagio ubi maior, minor cessat. Di Margherita Poto. In Rivista italiana di diritto pubblico comunitario n. 3-4/2005 Pag. 1050

Il procedimento europeo per le controversie trasfrontaliere di modesta entità. Di Angela Maria Romito. Aprile 2009 Pag. 8

Verso un procedimento pregiudiziale d’urgenza nell’ambito dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia. Di Ilaria Ottaviano. In Sud in Europa n. 3 Ottobre/2007 Pag. 9

GLOBALIZZAZIONE

L’Unione europea di fronte alle sfide globali. Di Maria Grazia melchionni. In Bulletin européen n.712/2009, pag. 1

I beni culturali tra realtà locale e globalizzazione. Introduzione al nuovo volume collettaneo della Fondazione europea Dragan e della società italiana per la protezione dei beni culturali. Di Umberto Leanza. In Bulletin européen n.694/2008 Pag. 15

La globalizzazione. In Sabino Cassese, Lo spazio giuridico globale, Roma-Bari, Laterza,2003. Collocazione CAS 342.406 settore libri. Pag. 3

Coesione e globalizzazione. Di Elisabetta Olivi. In Dossier Europa n.39/2007 Pag.80

La globalizzazione va governata, senza antitrust un’Europa in mano ai più forti. Di Mario Monti. In Europ.a. n.5/Maggio 2008 Pag. 8

GOVERNO e GOVERNANCE Il necessario governo dell’Europa e la quadriga nata a Lisbona. Di Pier Virgilio Dastoli. In Mezzogiorno Europa n. 6 / 2009 Pag. 1

Global governance ed ordine mondiale. Di Gianfranco Martini. In Comuni d’Europa n.17 Ottobre/2007 Pag. 60

Governance. Di Josè Manuel Sousa Uva. In Leader + Magazine n.8/2007, Pag 3

46 Governance regionale: implicazioni per Leader. Di Dietrich Furst. In Leader + Magazine n.8/2007, Pag 8

Governo cercasi. LìEuropa ha bisogno di un governo che salvaguardi i beni pubblici ed esclusivi di cui gli europei sono già titolari. Di Stefan Collignon. In Dossier Europa n.39/2007 Pag.75

Per una governance del territorio coordinata e sinergica. Della federazione AICCRE Piemonte. In Comuni d’Europa n.17 Ottobre/2007 Pag. 47

IMBALLAGGI

Nuovo sistema per determinare la sicurezza degli imballaggi degli alimenti. In Cordis Focus Newsletter n.276/2007, Pag. 15

IMMIGRAZIONE Politiche in materia di asilo e di immigrazione. In Note sintetiche sull’Unione Europea edizione 2009 pag. 368

Progetto comunitario riscontra bassi livelli di tolleranza dell’immigrazione in Europa. In Cordis Focus Newsletter n.276/2007, Pag. 13

Dall’immigrazione alla tratta. Di Giuseppe D’Andrea e Titty Santoriello. In Comuni d’Europa n.5/2008 Pag. 39

Dalla teoria alla pratica, proposte operative per l’Europa dell’immigrazione. Di Imma Riera. In AREL la rivista n.3/2007 Pag. 45

Demografia e immigrazione in Italia e in Europa. Di Giuseppe Sacco. In Fondazione europea Dragan n. 27, l’Unione Europea. Politiche comunitarie, opinione pubblica e società civile, Milano, Edizioni Nagard, 2007. Pag. 47

I giovani di origine immigrata nel contesto europeo: cittadini, semi-cittadini, ospiti. Di Roberta Ricucci. In Affari sociali internazionali n.3/2005 Pag. 9

L’impiego degli immigrati in Agricoltura in Italia. Dalle indagini INEA al rapporto immigrazione. Di Manuela Cicerchia. In Rivista dello sviluppo rurale n.12/2008, pag. 8

L’immagine della diversità culturale e dei migranti sui mass media italiani. Di Murizio Corte. In Bulletin européen n.696/Maggio 2008, Pag 1

Immigrati e clandestini, allarghiamo lo sguardo. Di Mario Pavone. In Comuni d’Europa n. 21 (Dic. 2008), Pag. 56

L’immigrazione clandestina e l’azione dell’Unione europea. Di Carlo Mosca. In Bulletin européen n.710-711 (Luglio Agosto 2009), Pag. 1

47 L’immigrazione in Europa: un confronto fra le politiche nazionali. Di Umberto Melotti. In La Cittadinanza europea Anno II, fasc. 1/ Ottobre 2003, Pag. 65

Ingresso a punti e welfare floor per conciliare lavoro e immigrazione. Di Stefano Micossi. In AREL la rivista n.3/2007 Pag. 38

Primo rapporto sugli immigrati in Italia. Presentato dal Ministro Giuliano Amato il 29 Aprile 2008. In Comuni d’Europa n.5/2008 Pag. 78

Problemi e prospettive dell’immigrazione in Europa. Di Sergio Marchisio. In Fondazione europea Dragan n. 27, l’Unione Europea. Politiche comunitarie, opinione pubblica e società civile, Milano, Edizioni Nagard, 2007. Pag. 334

L’integrazione degli stranieri legalmente residenti nell’Unione europea. Di Maria Luisa Tufano. In Diritto pubblico comparato ed europeo n.II/2005 Pag. 774

L’Italia meta di forestieri: Una storia recente. Di Giammarco Trevisi. In AREL La rivista n.1/2007 Pag. 13

Demografia e immigrazione. I nuovi cittadini garanti del nostro tempo avvenire. Di Massimo Livi Bacci e Fabrizia Farina. In AREL La rivista n.1/2007 Pag. 22

Una sola politica dell’UE per l’immigrazione. Di Franco Frattini e Monica Nardi. In AREL La rivista n.1/2007 Pag. 31

Stampa italiana e immigrazione. Come lavorano i giornali italiani: conformismo informativo e ricerca di sensazionalismo. Di Maurizio Corte. In Bulletin européen n.698-699/2008 Pag. 9

Strumenti comunitari di prevenzione e di contrasto all’immigrazione clandestina. Di Riccardo Pisillo Mazzeschi. In Il diritto dell’Unione europea n.4/2004 Pag. 723

La tutela giurisdizionale nelle vicende del cittadino extracomunitario. Di Alessandro Cacciari. In Il Foro Amministrativo T.A.R. n.10/2004 Pag. 3193

Un popolo di migranti in cammino nella grande Europa. Di Rachele Bonanni e Marianna Madìa. In AREL La rivista n.1/2007 Pag. 36

Cittadinanza comunitaria e gestione emergenziale. Di Luca Iannetti. In AREL La rivista n.1/2007 Pag. 42

Uffici immigrazione, dove l’emergenza è quotidiana. Di Giampaolo Trevisi. In AREL La rivista n.1/2007 Pag. 53

Rifugiati e diritto di asilo: l’impegno del Centro Astalli. Di Chiara Peri. In AREL La rivista n.1/2007 Pag. 61

La sfida dell’immigrazione a scuola. Di Giuseppe Tognan. In AREL La rivista n.1/2007 Pag. 96

Tutela della sicurezza e rispetto dei diritti umani: la tutela dell’immigrato. Di Claudio De Rose. In Il Consiglio di Stato n.5-6/2005 Pag. 1103

48

Irregolari o sommersi? Il volto dell’immigrazione nel Mezogiorno. Di Lucia Aiello, Giovanni Marini e Maria Elena Camanda. In AREL La rivista n.1/2007 Pag. 119

Dal progetto familiare all’attività imprenditoriale. Analisi dell’immigrazione cinese in Italia. Di Katia Gruppioni e Romeo Orlandi. In AREL La rivista n.1/2007 Pag. 146

La letteratura della migranza, per tradurre l’anima del nostro tempo. Di Armando Gnisci e Mariantonietta Colimberti. In AREL La rivista n.1/2007 Pag. 158

IMMUNITA’ PARLAMENTARE La Corte di Giustizia si pronuncia sulle immunità parlamentari europei. Di Francesco Cherubini. In Sud in Europa, Aprile 2009 Pag.12

IMPRESE PRIVATE Piccole e medie imprese. In Note sintetiche sull’Unione Europea edizione 2009 pag. 394

Segnali di ottimismo per le aziende tessili europee. In Impresa Europa n.23/Novembre 2006 Pag. 22

Compatibilità dell’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza con l’ordinamento comunitario. Di Claudio Biscaretti di Ruffia. In Il Diritto dell’Unione europea n.3/2005 Pag.485

Imprenditorialità. Trovare nuovi modi per aiutare le piccole imprese. Uno sportello unico per le nuove imprese. Prevenzione de3ll’insolvenza e nuove speranze per gli imprenditori falliti. Agevolare la cessione d’imprese. In Impresa Europa n.23/Novembre 2006 Pag.4-12

Priorità strategiche del Programma Operativo FESR 2007-2013; Tecnologie dell’informazione e della comunicazione, imprenditorialità, energia, ambiente e sviluppo locale sostenibile. Di Maria Alessia Loche. In Euro p.a. n.4 Aprile 2007, pag. 13

Rafforzare le imprese migliorando l’accesso ai finanziamenti. In Impresa Europa n.23/Novembre 2006 Pag.13

La giurisprudenza comunitaria in materia di aiuti pubblici alle imprese. Di Ornella Porchia. In Diritto pubblico comparato ed europeo n.III/2004 (Pag. 1387

Piccole e medie imprese: il giudice comunitario chiarisce alcuni dubbi interpretativi. Di Emanuele Pelilarco. In Diritto pubblico comparato ed europeo n.I/2005 Pag.383

Trasferimento della sede all’estero, continuità della destinazione imprenditoriale e contrarietà al Trattato CEE dell’exit-tax sulle plusvalenze latenti. Di Valerio Ficari. In Rassegna Tributaria n.6/2004, Pag. 2146

49

IMPRESE PUBBLICHE

Imprese pubbliche, organismi di diritto pubblico, affidamenti in “House”: ampliamento o limitazione della concorrenza? Di Guido Greco. In Rivista italiana di diritto pubblico comunitario n.1/2005 p. 224

INDUSTRIA La politica industriale. In Note sintetiche sull’Unione Europea edizione 2009 pag. 256

Contenuti e prodotti digitali nelle reti globali. Il programma comunitario eContent plus e l’eContent award. Di Cinzia De Marzo. In Sud in Europa Gennaio 2007, pag. 27

Il codice e il processo industrialistico: frammenti di un primo commento. Di Geremia Casaburi. In Il Diritto industriale n.1/2005 Pag. 57

Riflessioni sugli aspetti normativi delle acque di vegetazione dei frantoi oleari. Di Gioia Maccioni. In Rivista di diritto agrario n.1/2004, Parte II, Pag. 58

Industria farmaceutica: alla ricerca della formula giusta. In Impresa Europa n. 24/Marzo 2007 pag. 17

INFORMAZIONE La politica audiovisiva e dei media. In Note sintetiche sull’Unione Europea edizione 2009 pag. 415

Il diritto di essere informati in caso di emissione deliberata di OGM. Di Ilaria Casu. In Sud in Europa, Aprile 2009 Pag.18

L’informatore europeo per le istituzioni locali. Di Iris Borelli. In Comuni d’Europa n. 14/2006 Pag. 24

Informatore europeo. Di Iris Borelli. In Comuni d’Europa n. 15/Marzo 2007 pag 54

L’informatore europeo per le istituzioni locali. Di Iris Borelli. In Comuni d’Europa n. 14 del Dicembre/2006 Pag. 24

L’Informatore europeo. Di Iris Borelli. In Comuni d’Europa n.15/Marzo 2007 Pag.54

Mass media e dialogo intellettuale. Stampa italiana e diversità fra stereotipi e innovazioni. Di Maurizio Corte. In Bulletin européen n.694/2008 Pag. 9

Media e opinione pubblica: una politica del fare e dell’agire. I mezzi audiovisivi a favore del patrimonio mondiale tutelato dall’UNESCO. Di Franco Monteleone. In Bulletin européen n. 695/ Apr 2008, Pag. 15

50 Media 2007. Attuazione del programma di sostegno al settore audiovisivo. In Euro p.a. n.2/2008. Pag 34

La società dell’informazione e l’ambiente. Di Vittorio Piccinini. In Europa e Mezzogiorno n.51/2004 Pag.152

Tecnologie per l’informazione e la comunicazione. Oltre 250 milioni di europei utilizzano Internet. In Europ.a. n.6/Giugno 2008, Pag. 4

INNOVAZIONE – Vedi Ricerca Scientifica

INTEGRAZIONE

La cultura dell’integrazione europea. Di Paola Nicoletti. 1957-2007 Dai trattati di Roma all’Europa dei cittadini. Franco Angeli, 2007 (Collocazione libri NIC 341.482) Pag. 77

Integrazione europea e patriottismo parlamentare. Di Micael Bothe. In http://www.affarinternazionali.it/articolo.asp?ID=1225

Il “Sì, ma” del Tribunale costituzionale federale tedesco sulla ratifica del Trattato di Lisbona tra passato e futuro dell’integrazione europea. Di Luisa Cassetti. In http://www.federalismi.it/ApplMostraEdit.cfm?eid=163&content=Il+%E2%80%9CS%C3%AC,+m a%E2%80%9D+del+Tribunale+costituzionale+federale+tedesco+sulla+ratifica+del+Trattato+di+Li sbona+tra+passato+e+futuro+dell%E2%80%99integrazione+europea&content_auth=Luisa+Cassett i

Integrazione europea e democrazia parlamentare secondo il tribunale costituzionale federale tedesco Di Renzo Dickmann. In http://www.federalismi.it/ApplMostraDoc.cfm?Artid=13626&content=Integrazione+europea+e+de mocrazia+parlamentare+secondo+il+tribunale+costituzionale+federale+tedesco&content_author=R enzo+Dickmann

La sentenza del Tribunale costituzionale tedesco sulla compatibilità del Trattato di Lisbona con il Grundgesetz: una guida alla lettura. Di Francesca Liberati. In http://www.federalismi.it/ApplMostraDoc.cfm?Artid=13649&content=La+sentenza+del+Tribunale +costituzionale+tedesco+sulla+compatibilit%C3%A0+del+Trattato+di+Lisbona+con+il+Grundges etz:+una+guida+alla+lettura&content_author=Francesca+Liberati

Trattato di Lisbona. La camicia di forza della Corte Costituzionale tedesca. Di Cesare Merlini. http://www.affarinternazionali.it/articolo.asp?ID=1204

La sentenza della Corte Costituzionale tedesca. Integrazione europea al capolinea? Di Lucia Serena Rossi: In http://www.affarinternazionali.it/articolo.asp?ID=1206

51 Campioni nazionali ed europei, la cooperazione possibile. Come tradurre la crescente interrelazione imprenditpriale e industriale tra Italia e Spagna in un nuovo impulso per i mercati stranieri? Di Fabio Gobbo. In AREL la rivista n.3/2007 Pag. 18

Un Direttorio per l’Europa? Meglio la cooperazione. Di Inigo Méndez de Vigo. In AREL la rivista n.3/2007 Pag. 35

Dopo Lisbona, no a un governo ombra dell’Unione. Di Marta Dassù. In AREL la rivista n.3/2007 Pag. 27

Il processo di integrazione europea: comunicazione interculturale e ruolo dei media. Di Maria Cristina Marchetti. La Cittadinanza europea Anno IV, fasc. 2/ Aprile 2007, Pag. 223

Il ruolo delle autorità indipendenti nel processo di integrazione. In Paola Bilancia, Federico Gustavo Pizzetti; Aspetti e problemi del costituzionalismo multilivello. Milano, Giuffrè, 2004. Pag. 143. Collocazione: libri ASP 342.042

L’integrazione dei cittadini dei paesi terzi in Europa. Di Paolo Guelfi. In Affari sociali internazionali n.4/2004 Pag. 91

La partecipazione degli stranieri alla vita pubblica tra diritto internazionale e diritto interno. Di Luigino Manca. In Affari sociali internazionali n.4/2004 Pag. 155

Protagonisti di un’Europa forte ma senza Direttorio. Di Massimo D’Alena. In AREL la rivista n.3/2007 Pag. 8

Trattato di Lisbona. Passo avanti per l’integrazione europea. In Euro p.a. n.1/2008 Pag. 1

L’Unione europea tra integrazione federale e disintegrazione confederale. Di Pier Virgilio Dastoli. In Fonfazione europea Dragan n. 27, l’Unione Europea. Politiche comunitarie, opinione pubblica e società civile, Milano, Edizioni Nagard, 2007. Pag. 39

Volere e potere: da Lisbona a Toledo per l’Europa politica. Di Miguel Angel Moratinos. In AREL la rivista n.3/2007 Pag. 12

INVENZIONI – Vedi MARCHI

ISTITUZIONI e ORGANI

Scelti i dirigenti dell’UE: la voce dei cittadini europei. In L’Unità europea n. 429-430 Pag. 1 IN Note sintetiche sull’Unione Europea edizione 2009 pag 39

Il Consiglio del pragmatismo (11-12 dicembre 2008). In Provincia Informa. Notizie sulle politiche comunitarie n. 1 / Marzo 2009 Pag 4

Dopo il vertice di giugno 2007. In Comuni d’Europa n.17 Ottobre/2007 Pag. 6

52 Il mandato della CIG (Giugno 2007). In Comuni d’Europa n.17 Ottobre/2007 Pag. 73

Presidenza UE: La prima volta della Repubblica CECA. In Provincia Informa. Notizie sulle politiche comunitarie n. 1 / Marzo 2009 Pag 8

Rilanciare la costruzione federale dell’Unione europea. Di Gabriele Oanizzi. In Comuni d’Europa n. 14/2006 Pag. 4

Le Istituzioni. Di Roberto Mastroianni. In Sud in Europa, Giugno 2007, Pag. 12

Il valore aggiunto dell’Unione. Di Martin Schulz. In Comuni d’Europa n. 14/2006 Pag. 11

Potere costituente al Parlamento. Di Antonio Tajani. In Comuni d’Europa n. 14/2006 Pag. 22

La Corte di Giustizia. Di Giuseppe Tesauro. In Sud in Europa, Giugno 2007, Pag. 17

Realizzare l’Europa insieme. Programma della Presidenza tedesca (dal 1.1.2007). Documento. In Comuni d’Europa n. 14 del Dicembre/2006 Pag. 63.

Il programma 2007 della Commissione europea. Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento europeo, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni. In Comuni d’Europa n. 14 del Dicembre/2006 Pag. 84

Il ruolo dei Parlamenti nazionali nel nuovo Trattato. Di Claudia Morviducci. In Sud in Europa Febbraio/2008 Pag. 23

Sebbene sia un co-decisore importante di tutte le politiche dell’Unione il Parlamento europeo non riesce ancora a svolgere un ruolo propulsore. In Mezzogiorno Europa n. mar-apr/ 2009 Pag.3

Il ruolo propulsivo del Parlamento europeo. I cittadini dell’Unione europea conoscono le istituzioni comunitarie. Di Gianni Pittella. In Bulletin européen n.698-699/2008 Pag. 14

Un Consiglio di primavera (2007) illuminato da lampadine fluorescenti. In Provincia informa, n. 2/2007 Pag. 13

ISTRUZIONE e TITOLI DI STUDIO Cultura e istruzione. In Note sintetiche sull’Unione Europea edizione 2009 pag. 401

L’Europa a scuola, programma J. Monnet – Educazione per il futuro. In Euro p.a. luglio/agosto 2008, Pag. 9

Un impegno permanente: l’apprendimento. In La Rivista edizione speciale 2007, pag.3

I primi 50 anni dell’AEDE (Association Européenne Des Ensegnants). Di Amelie Calderara. In Bulletin européen n. 681/2007 Pag. 19

Riconoscimento di titoli di studio comunitari ed extracomunitari abilitanti all’esercizio di attività professionali nel territorio nazionale, emanati da amministrazioni diverse. In Supplemento Ordinario alla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, serie generale, n. 56 dell’11 marzo 2008

53

LAVORO La politica sociale e dell’occupazione. In Note sintetiche sull’Unione Europea edizione 2009 pag. 289

Contratti di formazione e lavoro; il mancato recupero delle agevolazioni contributive da parte dello Stato Italiano. Di Enrico Maria Terenzio. In Rivista italiana di diritto del lavoro n.1/2005, parte II, Pag.40

La Corte di Giustizia si pronuncia sul divieto di licenziamento delle lavoratrici in attesa di fecondazione assistita. Di Teresa Maria Moschetta. In Sud in Europa n.2 Maggio 2008, Pag. 25

FLEXICURITY: Dodici ipotesi per il diritto del lavoro del XXI secolo. Di Francesco Pigozzo. In L’Unità europea n. 411/2008 Pag.9

Lavoratori transfrontalieri e vantaggi sociali in due recenti pronunce della CGCE (Corte di Giustizia delle Comunità Europee). Di Egeria Nalin. In Sud in Europa n. 3 Ottobre/2007 Pag.21

La normativa interna a tutela del lavoratore non costituisce ostacolo alla libera circolazione dei servizi. Di Leonardo Bonechi. In Diritto pubblico comparato ed europeo n.I/2005 Pag.365

Nozione di “lavoratore”, libertà di circolazione e diritto di soggiorno in ambito comunitario. Di Matteo Borzaga. In Rivista italiana di diritto del lavoro, Parte II(2004) Pag. 683

L’occupazione nelle are rurali: dall’agricoltura alla pluri-attività. Di Serena Tarangioli. In Rivista dello sviluppo rurale n.12/2008, pag. 4

Parametri del giudizio di uguaglianza e della parità di trattamento fra questioni di genere, lavori atipici e cittadinanza dell’Unione. Di Barbara Pezzini. In Diritto pubblico comparato ed europeo n. IV /2004 Pag. 2019

Politiche del lavoro e sviluppo delle risorse umane. Di Luciano Galetti. In Euro p.a n.2/2007 Pag.11

Proposte per una riforma del lavoro a termine. Di Arturo Maresca. In Europa, lavoro, economia (AREL) A.2007, pag. 44

Strategie per le politiche del lavoro in favore dello sviluppo delle risorse umane. Di Di Luciano Galetti. In Euro p.a. Gennaio/2007 pag,13

Terre conquistate alla mafia e occupazione. Di Rossana Bomentre. In Rivista dello sviluppo rurale n.12/2008, pag. 12

LEGGE COMUNITARIA

54 Disposizioni per l’adempimento di obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle Comunità europee (Legge Comunitaria 2007), Pubblicata in Supplento Ordinario alla G.U. n. 54/L del 6 marzo 2008.

LIBERA CIRCOLAZIONE La libera circolazione delle persone. In Note sintetiche sull’Unione Europea edizione 2009 pag. 72

Le indicazioni della Commissione per la corretta interpretazione del concetto di beneficiari delle libertà di circolazione e soggiorno. Di Egeria Nalin. In Sud in Europa Ottobre 2009 Pag. 7

La libera circlazione dei lavoratori. In Note sintetiche sull’Unione Europea edizione 2009 pag. 115

La libera circolazione dei capitali. In Note sintetiche sull’Unione Europea edizione 2009 pag. 123

La libertà di stabilimento, la libera prestazione dei servizi e il riconoscimento reciproco delle qualifiche. In Note sintetiche sull’Unione Europea edizione 2009 pag. 119

Verso un’interpretazione uniforme della libertà di circolazione dei fattori produttivi nell’area comunitaria: alcune riflessioni sul caso Caixa Bank France. Di Chiara Tuo. In Diritto del commercio internazionale 10.1/2005 Pag. 191

Libera circolazione delle merci versus tutela della salute dei consumatori: il caso degli integratori alimentari. Di Barbara Di Giannatale. In Diritto pubblico comparato ed europeo n.III/2004 PartPag.1436

Nozione di “lavoratore”, libertà di circolazione e diritto di soggiorno in ambito comunitario. Di Matteo Borzaga. In Rivista italiana di diritto del lavoro, Parte II(2004) Pag. 683

La libera circolazione dei servizi sanitari nella Comunità europea. Di Lorenzo Biglia. In Rivista di diritto industriale n.3/2004, Parte II, Pag. 230

Il sistema di monopolio statale delle scommesse e la sua compatibilità con la normativa comunitaria in materia di libertà di stabilimento e di libera prestazione di servizio ( art. 43 e 49 CE). Di Claudia Campegiani e Cinzia Papi. In Giustizia civile n.11/2004, Parte I, Pag. 2529

Leggi regolatrici e circolazione in Italia di obbligazioni estere. Di Sergio Maria Carbone. In Banca, borse e titoli di credito n.4/2005 Pag. 419

La liberalizzazione dei servizi di handling: la Corte di Giustizia torna sul difficile rapporto tra tutela dei diritti sociali e della concorrenza. Di Allegra Canepa. In Diritto pubblico comparato ed europeo n. II/2005 Pag. 855

L’ipotesi di incompatibilità della normativa italiana sui CAF-dipendenti con le libertà comunitarie di stabilimento e di prestazioni di servizi. Di Roberto Cosimano. In Il Fisco. Allegati n.5/2005 Pag.4743

55 La normativa interna a tutela del lavoratore non costituisce ostacolo alla libera circolazione dei servizi. Di Leonardo Bonechi. In Diritto pubblico comparato ed europeo n.I/2005 Pag.365

Doppia imposizione economica internazionale sugli utili societari e principio della libera circolazione dei capitali. Di Roberto Franzè. In Diritto pubblico comparato ed europeo n.I/2005 Pag..421

LIBERALIZZAZIONE

L’UE e la liberalizzazione dei servizi: la situazione odierna tra proposta di direttiva. Libro Bianco e contestazione. Di Silvana Paruolo. In Affari sociali internazionali n.2/2005 Pag. 111

La liberalizzazione dei servizi di handling: la Corte di Giustizia torna sul difficile rapporto tra tutela dei diritti sociali e della concorrenza. Di Allegra Canepa. In Diritto pubblico comparato ed europeo n.II/2005 Pag. 855

La liberalizzazione dei diritti di traffico per le compagnie comunitarie all’interno dell’Unione. Di Pierluigi Di Palma. In Rassegna Avvocatura dello Stato n.1/2005 Pag. 9

LINGUISTICA E TRADUZIONI La politica linguistica. In Note sintetiche sull’Unione Europea edizione 2009 pag. 407

Manifesto di Praga. Movimento per la lingua internazionale esperanto. In Bulletin européen n.692 Gennaio/2008 Pag. 16

Multilinguismo. La strategia europea per integrare la diversità. Di M. Irene Paolino. In Sud in Europa n. 3 Ottobre/2007 Pag. 24

Riflessioni sull’Eurolinguaggio, ovvero sul processo di permeazione linguistica e culturale realizzato in e dall’Europa. Una comparazione fra Francese e Italiano. Di Chiel Monzone. La Cittadinanza europea Anno IV, fasc. 2/ Aprile 2007, Pag. 127

Unità e differenziazione delle tradizioni linguistiche dell’Europa. Di Tullio De Mauro. In Fondazione europea Dragan n. 27, l’Unione Europea. Politiche comunitarie, opinione pubblica e società civile, Milano, Edizioni Nagard, 2007. Pag. 273

LOTTA CONTRO CRIMINALITA’

Combattere i criminali ambientali. In L’Ambiente per gli europei n.26/Marzo 2007 Pag. 14

56 MARCHI, INVENZIONI , BREVETTI E PROPRIETA’ INTELLETTUALE Proprietà intellettuale, industriale e commerciale. In Note sintetiche sull’Unione Europea edizione 2009 pag. 151

Ancora sull’esaurimento internazionale del marchio. Di Stefania Calvello. In Giurisprudenza commerciale n.32.3(2005) Parte II Pag. 324

Il caso IMS Healt: proprietà intellettuale e diritto antitrast. Di Carla Maria Saracino. In Rivista italiana di diritto pubblico comunitario n.2/2005, Pag.676

Clinical trials ed eccezione sperimentale: i sistemi brevettuali statunitense ed europeo sono in via di armonizzazione. Di Roberto Pistolesi. In Il Diritto industriale n.5/2005 Pag. 449

Cessione del marchio: disciplina civilistica e regime fiscale a confronto. Di Silvio D’Andrea. In Rivista di diritto industriale n.4-5/2004 Parte II Pag. 249

Contraffazione di marchio e mezzo di registrazione di nome a dominio e responsabilità del provider. Di Marcello De Cata. In Rivista di diritto industriale n. 2/2005 Parte II Pag.95

Contro la costituzione della “fortezza europea”: ovvero quando il fine (della tutela degli investimenti) non giustifica i mezzi (la disciplina dell’esaurimento comunitario del marchio). Di Emiliano Marchisio. In Rivista di Diritto industriale n.3/2005 Parte II, Pag. 177

La controversia OMC tra Stati Uniti e Cina sulla tutela della proprietà intellettuale. Di Giuseppe Morgese. In Sud in Europa, Aprile 2009 Pag.14

L’esperimento (comunitario) del diritto di marchio: precisazioni della corte di giustizia. Di Gianfranco di Garbo. In Giustizia Civile n.5/2005 Parte I Pag. 1161

La giurisprudenza comunitaria in materia di marchi non convenzionali. Di Stefano Sandri. In Rivista di diritto industriale n. 6/2004 Parte I Pag. 212

La giurisprudenza comunitaria in materia di marchi non convenzionali. Di Arianna Vedaschi. In Diritto pubblico comparato ed europeo n.III/2004 Pag. 1417

Intellectual property rights in standard setting from a competition law persective. Di Grazyna Piessiewic and Ruben Schellingerhout. In Competition Policu Newsletter n.3/2007 Pag. 36

Il marchio di forma nella giurisprudenza della Corte di Giustizia CE. Di Lorenzo Biglia. In Rivista di diritto industriale n.6/2004 Pag. 399

Il Marchio commerciale nella giurisprudenza comunitaria. Arianna Vedaschi. In Diritto Pubblico comparato ed europeo n.IV/2004 Pag. 1966

La protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche tra TRIPs, Convenzione sulla biodiversità e UPOV. Di Enrico Bonadio. In Rassegna di diritto pubblico europeo n.2/2004 Pag. 107

Per una migliore protezione della proprietà intellettuale. Di Stephanie Mitchell. In Impresa europa n.26 Nov/2007. Pag 15

57 Via libera per la Carta della Proprietà Intellettuale. In Cordis Focus Newsletter n. 280, Luglio 2007, Pag. 20

MEDIA Vedi INFORMAZIONE

MEDIATORE EUROPEO

Mediatore europeo e mezzi di ricorso giurisdizionale: Di Luigi Raimondi. In Diritto dell’unione europea n.3/2004 Pag. 547

MEDICINA - Vedi SANITA’

MEDITERRANEO

L’Unione per il Mediterraneo e le prospettive per il sistema Italia. Di Luisa Perone. In Mezzogiorno Europa n. 6 / 2009 Pag. 1

La strategia dell’UE per potenziare la governance marittima nel mediterraneo. Di Teresa Maria Moschetta. In Sud in Europa Ottobre 2009 Pag. 15

La collaborazione euro-mediterranea per il dialogo tra le culture e le civiltà: il ruolo degli eucatori. In Bulletin européen n. 707/2009. Pag 4

Nuova strategia pr il Mediterraneo. Vedi: http://ec.europa.eu/italia/attualita/primo_piano/agricoltura_pesca/11092009_strategia_mediterraneo _it.htm

Sviluppare un’economia marittima nel mediterraneo. Vedi: http://ec.europa.eu/italia/attualita/primo_piano/agricoltura_pesca/11092009_artocolo_borg_mediter raneo_it.htm

Complessità e precarietà della situazione geopolitica nel Mediterraneo. Di Maria Grazia Melchionni. In Comuni d’Europa n. 21 (Dic. 2008), Pag. 9

La conferenza del FEMIP di Tunisi. Microfinanza e sviluppo del Mediterraneo. In BEI Info n. 131/ 2008 Pag. 27

Il dialogo europeo-Mediterraneo. Di Guido Ravasi. In Buletin européen n.681/2007 Pag. 9

Il dialogo europeo- Mediterraneo. Di Guido Ravasi. In Tra Europa e Islam: geopolitica del Mediterraneo. Monografia della Fondazione Europea Dragan del 2008 n. 30. Pag. 13 La genesi delle attuali tensioni geopolitiche internazionali. Di Nicola la Marca. In Tra Europa e Islam: geopolitica del Mediterraneo. Monografia della Fondazione Europea Dragan del 2008 n. 30 58

Le prospettive per una politica del Mediterraneo. Uno scenario per l’Europa. Di Guido Ravasi. In Bulletin européen n.58/2007 Pag. 9

L’Europa vista dal Sud. Alleanze strategiche e sfide commerciali tra due protagonisti del Mediterraneo. Di Raffaella Cascioli. In AREL la rivista n.3/2007 Pag. 80

Nel futuro dell’Unione sempre più Mediterraneo. Di Bruno Marziano. In Comuni d’Europa n.15/Marzo 2007 Pag.30

Nel futuro dell’Unione sempre più Mediterraneo, Di Bruno Marziano. In Comuni d’Europa n. 15/Marzo 2007 pag 30

Quali sviluppi per la politica mediterranea dell’Ue? Di Maria Grazia Melchionne. - In Bulletin européen n. 706/2009 Pag. 8

Un mare di conflitti. I presupposti di una politica europea del Mediterraneo. Di Franco Rizzi. In Bulletin européen n.688/2007 Pag. 1

Un Mediterraneo di confliti. Di Franco Rizzi. In Tra Europa e Islam: geopolitica del Mediterraneo. Monografia della Fondazione Europea Dragan del 2008 n. 30 Pag. 61

Mediterraneo: dicurezza, energia e finanza per rilanciare il mercato comune. Di Alfonso Iòzzo. In AREL la rivista n.3/2007 Pag. 43

Mediterraneo: frontiera di scontro o luogo di dialogo? Barcellona 10 anni dopo. Il processo dell’Islam alla civiltà occidentale. Di Franco Rizzi. In Bulletin européen n.689 Ott/2007 Pag. 8

Mediterraneo: dove si gioca la partita principale. Di Franco Rizzi. In Bulletin européen n.690-691 Nov-Dic/2007, Pag.1

Il regime della pesca nel Mediterraneo e nel Mar Nero fra diritto comunitario e cooperazione multilaterale. Di Cristiana Fioravanti. In Il Diritto comunitario della pesca (Momografia), Padova, CEDAM 2007, Pag 105

Parola chiave “efficacia”: ecco come rafforzare l’asse Mediterraneo dell’UE. Di Joan Clos. In AREL la rivista n.3/2007 Pag. 60

Ripulire il Mediterraneo. In L’Ambiente per gli europei n.26/Marzo 2007 Pag. 12

Le relazioni esterne dell’Unione europea: il partenariato euromediterraneo. Di Claudio Zanghi. In Fondazione europea Dragan n. 27, l’Unione Europea. Politiche comunitarie, opinione pubblica e società civile, Milano, Edizioni Nagard, 2007. Pag. 259

Sulla Mediterraneità, Una divagazione europea necessaria. Di Angelo Favaro. In Comuni d’Europa. n.19/ Marz0 2008. Pag. 68

Tre idee per lo spazio Euro-Mediterraneo. Di Xavier Vidal Folch. In AREL la rivista n.3/2007 Pag. 50

59

MERCATO INTERNO o Mercato Unico Principi e attuazione generale del mercato iterno. In Note sintetiche sull’Unione Europea edizione 2009 pag. 109

Mercato unico. Estendere alle PMI i vantaggi della normalizzazione. In Impresa Europa n. 24/Marzo 2007 pag. 15

Il Mercato unico. Di Ruggiero Cafari Panico. In Sud in Europa, Giugno 2007, Pag. 19

L’attuazione della Direttiva 96/67/CE relativa al libero accesso al mercato dei servizi di assistenza a terra negli aeroporti della Comunità. Di Pierluigi Di Palma. In Rassegna avvocatura dello Stato n.4/2004 Pag. 1136

L’accesso alla professione di avvocato: regole di mercato? Di Marco Antonucci. In Il Consiglio di Stato n.2/2005 Parte II, Pag. 357

MERCATO GLOBALE

Mercato globale. Competere nel mondo. In Impresa Europa n. 24/Marzo 2007 pag. 20

La distribuzzione delle merci in un mondo in rapido mutamento. Di Christophe Masson e Ronald Mackay. In Impresa europa n.26 Nov/2007. Pag 13

MEZZOGIORNO

La compatibilità ambientale per la realizzazione di imboschimento nel Mezzogiorno. Di Antonio Asciuto e Giuseppe Asciuto. In Europa e Mezzogiorno n.51/2004 Pag.129

Occorre un nuovo meridionalismo. Di Andrea Geremicca. In Mezzogiorno Europa n. Magio- Giugno 2009, Pag. 1

Quale federalismo fiscale può essere utile per il Mezzogiorno? Di Giorgio Macciotta. In Mezzogiorno Europq Set-Ott /2008. Pag. 17

Regioni Meridionali e forestazione. Di Vittorio Leone. In Europa e Mezzogiorno n.51/2004 Pag.99

MONETA E SISTEMA MONETARIO Annual report on the Euro Area 2009. In European economy n. 6/2009

60 Sviluppo dell’unione economica e monetaria. In Note sintetiche sull’Unione Europea edizione 2009 pag. 445

Istituzionidell’unione economia e monetaria. In Note sintetiche sull’Unione Europea edizione 2009 pag. 449

Politica monetaria europea. In Note sintetiche sull’Unione Europea edizione 2009 pag. 453

La festa dell’euro. In Provincia informa n.1/2007 Pag.3

Gli obiettivi della politica monetaria della Banca Centrale Europea. Di Antonino Tramontana. La Cittadinanza europea Anno III, fasc. 1-2/ Dicembre 2005, Pag.101

Una valutazione delle politiche monetarie e fiscali nell’Unione europea. Di Giovanni Somogyi. In Fondazione europea Dragan n. 27, l’Unione Europea. Politiche comunitarie, opinione pubblica e società civile, Milano, Edizioni Nagard, 2007. Pag. 249

L’Unione monetaria. Di Susanna Cafaro. In Sud in Europa, Giugno 2007, Pag. 23

Eurozona, un club di successo. L’integrazione europea è stata supportata dalla sovranità monetaria. Gli effetti benefici rilevati a quasi un decennio dall’introduzione dell’euro. Di Marco Buti. In Dossier Europa n.39/2007 Pag.86

MONTAGNA

Agricoltura di montagna: strategie europee per lo sviluppo. In Euro p.a. Gennaio/2007 pag,2

Città-montagna. Sviluppo sostenibile per le montagne europee. In Euro p.a. n.4 Aprile 2007, pag. 11

L’esperienza del parco nazionale Dolomiti Bellunesi. Di Enrico Vettorazzo. In Rivista dello sviluppo rurale n.7/2006, pag. 24

È terminata la fase assistita del progetto Via Alpina-Viadventure. In Europ.a. n.5/Maggio 2008 Pag. 4

I servizi per la qualità della vita nell’area montana dell’olree pavese. In Rivista dello sviluppo rurale n.2/2005, pag. 11

Il servizio di baby parking nella montagna dell’alta Val Trebbia. In Rivista dello sviluppo rurale n.2/2005, pag. 15

Strutture di telelavoro e servizi combinati per conciliare i tempi delle donne di montagna. Di Raffaella Piazzardi e Paola Fagagnoli. In Rivista dello sviluppo rurale n.10/2007, pag. 23

MULTICULTURALISMO, MULTIETNIA 61

La gestione del patrimonio culturale nelle politiche dell’UNESCO a favore del dialogo interculturale. Di Luca Daniele Biolato. In Bulletin européen n. 695/ Apr 2008, Pag. 11

L’identità europea come Geist. L’Europa e la sfida della nuova società multiculturale, multietnica, multireligiosa. Di Maurizio Enrico Serra. In Bulletin européen n. 695/ Apr 2008, Pag. 1

MULTILATERALISMO

L’Unione europea per un nuovo multilateralismo. Di Mario Telò. In Il futuro dell’Europa e l’attualità di Altiero Spinelli. Monografia della Fondazione Europea Dragan. Pag. 88

NANOTECNOLOGIE

Nanotecnologia: abbiamo investito nella ricerca, dove sono le applicazioni? In Cordis Focus Newsletter n. 280, Luglio 2007, Pag. 21

OBBLIGAZIONI CONTRATTUALI - Vedi Contratti

OLOCAUSTO Non hanno finito di raccontare. Di Giuseppe D’Andrea. In Comuni d’Europa n. 24/Ott. 2009 Pag.10

Auschwitz e il riscatto di Oswiecim. Di Tirry Santoriello. In Comuni d’Europa n. 24/Ott. 2009 Pag.14

Le testimonianze: “mai più le guerre”. In Comuni d’Europa n. 24/Ott. 2009 Pag.18

ONU Un seggio permanente per l’Unione europea nel Consiglio di Sicurezza dell’ONU. Di Ivan Ingravallo. In Sud in Europa, Dicembre 2009, pag. 11

OPINIONE PUBBLICA – Vedi CITADINANZA

ORDINAMENTO GIURIDICO COMUNITARIO IN Note sintetiche sull’Unione Europea edizione 2009 pAG. 33 62

PARI OPPORTUNITA’ E UGUAGLIANZA

Anno europeo delle pari opportunità. Di Silvia Della Monica. In Europa, lavoro. economia (AREL) A.2007, pag. 41

2007 European Year of Equal opportunities for all. Di M. Irene Paolino. In Sud in Europa Gennaio 2007, pag. 25

Parametri del giudizio di uguaglianza e della parità di trattamento fra questioni di genere, lavori atipici e cittadinanza dell’Unione. Di Barbara Pezzini. In Diritto pubblico comparato ed europeo n. IV /2004 Pag. 2019

Principio di non discriminazione e parità di trattamento in materia di occupazione. Di Giandonato Caggiano. In Sud in Europa n. 3 Ottobre/2007 Pag. 5

PARTENARIATO

Gli sviluppi del partenariato tra Unione Europea e Unione Africana. Di Concetta Piscitelli. In Sud in Europa Gennaio 2007, pag. 10

I partenariati e lo sviluppo locale. Le politiche di sviluppo in Calabria. Di Franco Gaudio e Teresa Palummo. In Rivista dello sviluppo rurale n.8/2007, pag. 13

Il partenariato nei progetti di sviluppo. Dolores Deiddà. In Rivista dello sviluppo rurale n.8/2007, pag. 8

PARTITI, SINDACATI E ASSOCIAZIONI

L’Europa dei movimenti. Democrazie, sconfitte e nascita dell’Europa: dalla tragedia della guerra all’unificazione. Di Wilfried Loth. In Dossier Europa n.39/2007 Pag.52

Nasce il sindacato mondiale. In L’Unità Europea n.398-399/2007 Pag. 12

PES (Partito socialista europeo). Prima le persone. Una nuova direzione per l’Europa. In Mezzogiorno Europa n. mar-apr/ 2009 Pag.23

63 EPP (Partito popolare europeo): Manifesto del PPE Elezioni 2009. In Mezzogiorno Europa n. mar-apr/ 2009 Pag.24

Partiti politici e forme di governo nell'Unione europea. Di Andrea Manzella. In Il Mulino n.1/2008 Pag. 131

PATTI TERRITORIALI

Sviluppo locale e sviluppo rurale: la valutazione dei Patti territoriali. Di Piera Magnatti. In Rivista dello sviluppo rurale n.5/2006, pag. 14

PATTO DI STABILITà Le regole del patto. A dieci anni dalla sua introduzione, tiriamo le somme sugli effetti del Patto di Stabilità. Di Alberto Quadro Curzio. In Dossier Europa n.39/2007 Pag.83

PENSIONI E SUSSIDI

Differente età pensionabile e violazione del principio di parità di retribuzione. Di Debora Creti. In Sud in Europa, Aprile 2009 Pag.24

Il Sig. Baldinger, la sua pensione di guerra e la cittadinanza europea. Di Luisa Marin. In Rivista italiana di diritto pubblico comunitario n.2/2005 Pag. 592

Criteri di conferimento di un sussidio di transizione: discriminazione tra i sessi o tutela della lavoratrice? Di Claudia Ilaria Mignone. In Diritto pubblico comparato ed europeo n.II/2005 Pag.930

Pensioni, sempre più costose: Di Marianna Madia. In Un welfar anziano: invecchiamento della popolazione o ringiovanimento della società (Monografia). Roma, Il Mulino, 2007 Pag. 69

PERSONAGGI (Vedi Protagonisti)

PESCA

La strategia della Commissione per una migliore politica marittima e pesca sostenibile. Di Donatella del Vescovo. In Sud in Europa, Dicembre 2009, pag. 13

64 La politica comune della pesca. In Note sintetiche sull’Unione Europea edizione 2009 pag. 196

L’adesione della Comunità alla Convenzione di codificazione di Montego BAy e agli accordi per la conservazione delle risorse della pesca. Di Cristiana Fioravanti. In Il Diritto comunitario della pesca (Momografia), Padova, CEDAM 2007, Pag 73

L’azione della Comunità europea per l’eliminazione della pesca illegale. Di Cristiana Fioravanti. In Il Diritto comunitario della pesca (Momografia), Padova, CEDAM 2007, Pag 119

La Commissione è decisa a ridurre le quote di pesca nel Baltico. In Co rdis Focus Newsletter n.283/Ott. 2007 Pag. 13

Le competenze comunitarie nei diversi ambiti della politica comune della pesca. Considerazioni d’insieme. Di Cristiana Fioravanti. In Il Diritto comunitario della pesca (Momografia), Padova, CEDAM 2007, Pag 19

La cooperazione multilaterale della Comunità in seno alle organizzazioni di pesca regionali; a) Oceano Atlantico, b) Oceano Pacifico, c) Oceano Indiano. Di Cristiana Fioravanti. In Il Diritto comunitario della pesca (Momografia), Padova, CEDAM 2007, Pag 83-97

Decreto Legislativo 26 maggio 2004, n.154 “modernizzazione del settore pesca e dell’acquacoltura, a norma dellart. 1, comma 2, della legge 7 marzo 2003, n.38: art. 8: procedimenti ai sensi dell’art. 88 del Trattato istitutivo della Comunità europea. Di Marco Borraccetti. In Rivista di diritto agrario n.4/2004 Pag. 682

La gestione delle risorse ittiche nel Mar Baltico: dalla cooperazione internazionale al regime comunitario della pesca. Di Cristiana Fioravanti. In Il Diritto comunitario della pesca (Momografia), Padova, CEDAM 2007, Pag 115

L’istituzione dell’Agenzia comunitaria di controllo della pesca. Di Cristiana Fioravanti. In Il Diritto comunitario della pesca (Momografia), Padova, CEDAM 2007, Pag 223

L’Organizzazione comune dei mercati nel settore dei prodotti della pesca. Di Cristiana Fioravanti. In Il Diritto comunitario della pesca (Momografia), Padova, CEDAM 2007, Pag 225

La pesca nell’Unione europea: una sfida per l’Europa Azzurra. Di Chiara Gariazzo. In Europa e Mezzogiorno n.51/2004 Pag. 78

La politica comune della pesca. La disciplina vigente. Gestione e sfruttamento sostenibile delle risorse ittiche. Di Cristiana Fioravanti. In Il Diritto comunitario della pesca (Momografia), Padova, CEDAM 2007, Pag 151

Il progressivo contemperamento delle finalità ambientali e dello sviluppo sostenibile nella realizzazione degli obiettivi previsti dall’art. 33 del Trattato. Di Cristiana Fioravanti. In Il Diritto comunitario della pesca (Momografia), Padova, CEDAM 2007, Pag.11

Il recepimento da parte della Comunità degli accordi internazionali e delle decisioni adottate dalle organizzazioni regionali di pesca. Di Cristiana Fioravanti. In Il Diritto comunitario della pesca (Momografia), Padova, CEDAM 2007, Pag 98

65 Il regime della pesca nel Mediterraneo e nel Mar Nero fra diritto comunitario e cooperazione multilaterale. Di Cristiana Fioravanti. In Il Diritto comunitario della pesca (Momografia), Padova, CEDAM 2007, Pag 105

Il regime della pesca e dei prodotti della pesca nel diritto comunitario. Di Cristiana Fioravanti. In Il Diritto comunitario della pesca (Momografia), Padova, CEDAM 2007, Pag. 1

Il riflesso esterno dell’evoluzione della politica comunitaria in materia: gli accordi di pesca con Stati terzi. Di Cristiana Fioravanti. In Il Diritto comunitario della pesca (Momografia), Padova, CEDAM 2007, Pag 127

La specificità della politica comune della pesca derivante dall’esauribilità delle risorse ittiche. Di Cristiana Fioravanti. In Il Diritto comunitario della pesca (Momografia), Padova, CEDAM 2007, Pag. 8

Gli strumenti finanziari dal regime dello SFOP al fondo europeo per la pesca, Di Cristiana Fioravanti. In Il Diritto comunitario della pesca (Momografia), Padova, CEDAM 2007, Pag 32

I tratti caratterizzanti del regime speciale della pesca: a) la procedura d’adozione degli atti e l’apporto dei comitati consultivi e dei consigli consultivi regionali; b) le deroghe del regime della concorrenza e degli aiuti di stato. Di Cristiana Fioravanti. In Il Diritto comunitario della pesca (Momografia), Padova, CEDAM 2007, Pag 36

Per il futuro dei nostri mari occorre una strategia forte per la ricerca marina. Di Joe Borg. In Cordis Focus Newsletter n. 280, Luglio 2007, Pag. 11

POLITICA

La crisi della politica in Italia e in Europa. Per sconfiggere l’antipolitica, politicizzare le elezioni europee del 2009. In L’Unità Europea n. 402-403/2007 Pag. 1

Europa. C’è una geopolitica? Di Alessandro Politi.IN http://www.sioi.org/Sioi/Politi.pdf

POLITICA ESTERA, DI DIFESA La politica estera e di sicurezza comune. In Note sintetiche sull’Unione Europea edizione 2009 pag. 467

L’associazione negata: la Comunità Economica Europea e Israele dai Trattati di Roma all’accordo commerciale preferenziale (1957-1970). La Cittadinanza europea Anno III, fasc. 1-2/ Dicembre 2005, Pag. 325

La PESC nella prospettiva del Trattato di riforma. Di Paola Puoti. In Sud in Europa Febbraio/2008 Pag. 28

La politica estera e di difesa dell’Unione europea. Di Giandonato Caggiano. In Fondazione europea Dragan n. 27, l’Unione Europea. Politiche comunitarie, opinione pubblica e società civile, Milano, Edizioni Nagard, 2007. Pag. 232

66

La Politica estera e di sicurezza comune. Di Criseide Novi. In Sud in Europa, Giugno 2007, Pag.25

L’Italia ponte fra l’Europa e l’America Latina. Di Raffaele Campanella. In Sud in Europa Gennaio 2007, pag. 3

L’Europa e il contesto geopolitico internazionale. Di Stegano Silvestri. In Fondazione Europea Drafan, pubblicazione n. 26, L’Unione Europea tra processo costituzionale e una nuova identità politica; a cura di Giorgio Bosco, Francesco perfetti e Guido Ravasi; Edizioni Nagard, Milano 2006, pag. 168

L’inizio di una nuova diplomazia della scienza con l’Africa? In Cordis Focus Newsletter n. 280, Luglio 2007, Pag. 8

Lo status del Kosovo e dell’Europa. Di Francesco Strazzari. In Il Mulino n.6/2007 Pag.1109

I poteri di Ispezione ed il diritto di difesa nella normativa antitrast dell’Unione europea. Di Aldo Frignani. In Contratto impresa. Europa n.2/2004 Pag. 1001

Magreb: rilanciamo il processo di Barcellona. Di Alberto Isetta. In Comuni d’Europa n.16/2007 Pag.64

Realtà e prospettive del Grande Medio Oriente. Di Carlo Jean. In Fondazione europea Dragan n. 27, l’Unione Europea. Politiche comunitarie, opinione pubblica e società civile, Milano, Edizioni Nagard, 2007. Pag. 109

La politica di prossimità dell’Unione europea e i rapporti UE-Russia. Di Giuseppe Burgio. In Fondazione europea Dragan n. 27, l’Unione Europea. Politiche comunitarie, opinione pubblica e società civile, Milano, Edizioni Nagard, 2007. Pag. 241

L’Europa, la Russia ed il dramma ceceno. Di Victor Zaslavsky. In Fondazione Europea Drafan, pubblicazione n. 26, L’Unione Europea tra processo costituzionale e una nuova identità politica; a cura di Giorgio Bosco, Francesco perfetti e Guido Ravasi; Edizioni Nagard, Milano 2006, pag. 179

Unione europea e Siria: verso la firma dell’accordo di associazione? Di Marinella Giannelli. In Sud in Europa Ottobre 2009 Pag. 21

Nuova Zelanda ed Europa: emisferi diversi, medesime ambizioni. In Cordis Focus Newsletter n.277, Aprile 2007, Pag.8

La difesa dell’Europa. Bush e Putin ne discutono. Gli europei tacciono. In L’Unità Europea n.400/2007 Pag. 1

Pace, democrazia e solidarietà. Il modello sociale europeo è oggi un esempio positivo per altri spazi geo-economici. Di Jean Lapeyre. In Dossier Europa n.39/2007 Pag.71

Sette considerazioni sull’ondipendenza del kosovo, In L’Unità Europea n.407-408 / 2008 Pag. 9

67 L’Unione europea e le sfide dil nuovo contesto internazionale. Di Ferdinamdo Nelli Feroce. In Il futuro dell’Europa e l’attualità di Altiero Spinelli. Monografia della Fondazione Europea Dragan. Pag.. 110

POLITICA REGIONALE

Disparità regionali e politica di coesione. Di Francesco De Angelis. In Comuni d’Europa n. 24/Ott. 2009 Pag.72

Il riconoscimento delle Regioni e degli Enti locali. Di Paola Nicoletti. 1957-2007 Dai trattati di Roma all’Europa dei cittadini. Franco Angeli, 2007 (Collocazione libri NIC 341.482) Pag. 63

I primi riconoscimenti delle Autonomie locali. Di Paola Nicoletti. 1957-2007 Dai trattati di Roma all’Europa dei cittadini. Franco Angeli, 2007 (Collocazione libri NIC 341.482) Pag. 37

Il Parlamento euopeo per gli Enti regionali e locali. Di Paola Nicoletti. 1957-2007 Dai trattati di Roma all’Europa dei cittadini. Franco Angeli, 2007 (Collocazione libri NIC 341.482) Pag. 69

L’assedio di Sarajevo, ovvero attacco al cuore dell’Europa. Di Michele Chiaruzzi. In Atrl la rivista n.2/2009 Pag. 209

La battaglia per l’Europa e il Comitato delle regioni. Di Gabriele Panizzi. In Comuni d’Europa n.15/Marzo 2007 Pag.45

Carta europea dell’autonomia locale. In Comuni d’Europa n. 21 (Dic. 2008), Pag. 78

Il Comitato delle Regioni. In Comuni d’Europa n. 21 (Dic. 2008), Pag. 90

Il Comitato delle Regioni e l’Europa dei cittadini. Di Maria Teresa Coppo Gavazzi. In Comuni d’Europa n. 15/Marzo 2007 pag 41

I Comuni europei gemellati e l’impegno per dare all’Unione una vera Costituzione. In Comuni d’Europa n.17 Ottobre/2007 Pag.19

Cooperazione territoriale e sviluppo regionale: la nuova meta della politica di coesione. Di Rossella Ruscà. In Rivista dello sviluppo rurale n.6/2006, pag. 4

Cooperazione fra Comitato delle Regioni e Commissione europea. Di Andrea Pierucci. In Comuni d’Europa n. 15/Marzo 2007 pag 32

Europa e Regione Puglia. Di Pietro Pepe. In Sud in Europa, Giugno 2007, Pag. 4

L’impegno dell’AICCRE per un ruolo più attivo degli Enti Locali. Di Enrico Casciani. In Comuni d’Europa n.16/2007 Pag.47

Il manifesto di Bordeaux. Il Ccre per il mandato costituente. In Comuni d’Europa n.17 Ottobre/2007 Pag. 70

68 Il POR FSE del Piemonte 2007-2013. Nuove opportunità per la formazione e in lavoro. In Provincia informa n.1/2008, Pag. 3

Poteri esteri regionali. Recente giurisprudenza costituzionale. Di Laura Marrone. In Sud in Europa n.2 Maggio 2008, Pag. 27

Quadro strategico nazionale per la politica regionale di sviluppo 2007-2013. Di Susan Menghin. In Euro p.a. Gennaio/2007 pag,9

Le province e gli altri. Di Gabriele Panizzi. In Comuni d’Europa b.22/2009 Pag. 17

Regioni e Comuni i motori del rilancio dell’Unione europea. In Comuni d’Europa n.15/Marzo 2007 Pag.20

Regioni ed Europa. In Paola Bilancia, Federico Gustavo Pizzetti; Aspetti e problemi del costituzionalismo multilivello. Milano, Giuffrè, 2004. Pag. 181. Collocazione: libri ASP 342.042

Le Regioni italiane in Europa: tra integrazione e devolution. Di Sergio Vasarri. In La Cittadinanza europea Anno II, fasc. 2/ Settembre 2004, Pag.339

La riforma delle autonomie regionali e locali. Un documento del 1988 del Consiglio Nazionale dell’Aiccre. In Comuni d’Europa n. 21 (Dic. 2008), Pag. 84

Il ruolo e le funzioni del metodo Leader nelle strategie regionali 2007-2013: potenziamento o conservazione dello status quo? Di Francesco Mantinò. In Rivista dello sviluppo rurale n.9/2007, pag. 4

Unione Europea: sei parole d’ordine per sei obiettivi: Di Alessia Mosca. In AREL la Rivista n. 1/2008 Pag. 47

Un progetto di respiro europeo: a Udine il bilancio sociale. Di Sergio Cecotti. In Comuni d’Europa n.16/2007 Pag.54

Verso un’euroregione speciale. Di Angelo Viscovich. In Comuni d’Europa n. 21 (Dic. 2008), Pag.52

POLITICA SOCIALE

Relazione congiunta per il 2008 sulla protezione sociale e l’iinclusione sociale, vedi sito Internet; http://209.85.229.132/search?q=cache:avr6r86CRQEJ:register.consilium.europa.eu/pdf/it/08/st07/st 07274.it08.pdf+Relazione+congiunta+per+il+2008+sulla+protezione+sociale+e+l%27inclusione+s ociale&hl=it&ct=clnk&cd=1&gl=it&lr=lang_it

La valutazione sociale nei Paesi ACP. In Banca europea per gli Investimenti: Informazioni n. 2/2007 Pag.32

69 Sociale si può. Per ragioni di giustizia e coesione sociale, di opportunità politica e di funzionalità economica, la sfida del welfare state non va sottovalutata. Di Maurizio Ferrera. In Dossier Europa n.39/2007 Pag.89

POLIZIA

Convenzione EUROPOL , in lingua inglese, vedi sito Internet: http://www.europol.europa.eu/legal/Europol_Convention_Consolidated_version.doc

Convenzione EUROPOL, in lingua italiana, vedi sito Internet: http://www.camera.it/_bicamerali/schengen/fonti/COEUROPOL/convtxt.htm

La cooperazione di polizia giudiziaria in materia penale. Di Francesco Minari e Chiara Amalfitano. In Sud in Europa, Giugno 2007, Pag. 28

Lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia e il ruolo dei servizi di polizia alle frontiere: per un sistema integrato di sicurezza delle frontiere esterne. Di Luigi Moccia. In La Cittadinanza europea Anno II, fasc. 1/ Ottobre 2003, Pag. 97

POVERTA’ L’Unione europea non poteva sciegliere anno migliore da dedicare alla lotta alla povertà. Di Anna Rea. In Mezzogiorno Europa n. 6 / 2009 Pag. 25

L’anno europeo della lotta alla povertà. Combattere l’esclusione sociale. Di Gianni Pittella. In Mezzogiorno Europa n.5/2009 pag. 11

Il 2010, l’anno europeo della lotta a povertà ed esclusione sociale. Di Teresa Maria Moschetta. In Sud in Europa, Dicembre 2009, pag. 17

PREADESIONE

Lo strumento strutturale di preadesione. 2000-2006. In politiche strutturali 2000-2006. Schede applicate e testi normativi. Guida 1999, Pag. 126

PREZZI

Il principio europeo di continuità dei contratti come primo argine alle politiche di prezzo in contesti di structural regolation. Di Antonello Tarzia. In Diritto pubblico comparato ed europeo n.I/2005, Pag.387

70

Il regime comunitario di stabilizzazione dei prezzi; obiettivi e finalità dei meccanismi di intervento finanziario. Di Cristiana Fioravanti. In Il Diritto comunitario della pesca (Momografia), Padova, CEDAM 2007, Pag 269

PROCEDURE DECISIONALI In Note sintetiche sull’Unione Europea edizione 2009 pag. 72

PROGRAMMI

Cronistoria di Galileo. In Corte dei Conti Europea Relazione speciale n. 7/ 2009 Pag.9

Settimo Programma quadro di RST. In Euro p.a. Gennaio/2007 pag,32

Programma di apprendimento permanente. In Euro p.a. Gennaio/2007 pag,38

MEDIA 2007. Attuazione di un programma di incentivazione dello sviluppo della distribuzione e della promozione delle opere audiovisive europee. In Euro p.a. Gennaio/2007 pag,40

Programmazione 2007-2013. Vedi sito: http://www.rgs.mef.gov.it/VERSIONE-I/RGS-E- EURO/In-evidenz/Workshop-F2/index.asp

Programma Interreg 2007 Vedi sito: http://db.formez.it/FontiNor.nsf/bccbd4ef412a77a1c1256c07002be0bf/F0C232BB10517D13C1257 2E40042D788/$file/Programma%20INTERREG%20IVC.pdf

PROPRIETA’ INTELLETTUALE – Vedi Marchi

PROTAGONISTI E PERSONAGGI

Aldo Moro lungimirante statista europeo. Di Ennio Triggiani. In Sud in Europa n.2 Maggio 2008, Pag. 7

Altiero Spinelli ricordato dal Parlamento italiano. Roma 28 settembre 2007. In L’Unità Europea n.404 Ott/2007 Pag. 6

Altiero Spinelli e la battaglia per l’Europa dederalista. La Cittadinanza europea Anno IV, fasc. 1/ Mag. 2006, Pag. 151

71 Archivi Alcide De Gasperi. Vedi sito Internet; ttp://www.eui.eu/ECArchives/pdf/ADG.pdf

La battaglia Istituzionale. Altiero Spinelli. In Il futuro dell’Europa e l’attualità di Altiero Spinelli. Monografia della Fondazione Europea Dragan. Pag..182

Sturzo, precursore dell’unità europea. Di Pierluigi Castagnetti. In Comuni d’Europa b.22/2009 Pag. 22

Dallo statista De Gasperi al combattente Spinelli. Di Giorgio napolitano. Discorso al parlamento europeo del 14 febbraio 2007. In Comuni d’Europa n.15/Marzo 2007 Pag.5

L’Europa non cade dal cielo. Riflessioni sul pensiero di Altiero Spinelli, Di Giorhio Bosco. In Il futuro dell’Europa e l’attualità di Altiero Spinelli. Monografia della Fondazione Europea Dragan. Pag.. 178

Il grande visionario che inventò l’Europa. Una testimonianza sulla figura di Altiero Spinelli. La Repubblica, Sabato 25 Agosto 2007. In L’Unità Europea n. 402-403/2007 Pag. 20

L’impulso di Spinelli per l’attuazione dell’Unione Europea ed il medoto costituente. Di Edmondo Paolini. In Il futuro dell’Europa e l’attualità di Altiero Spinelli. Monografia della Fondazione Europea Dragan. Pag.. 169

Jean Monnet: il discorso di inseduamento dell’Alta Autorità della CECA. In La Cittadinanza europea Anno II, fasc. 2/ Settembre 2004, Pag.443

Nicolae Titulescu e la Società delle Nazioni a 125 anni dalla nascita. Di Ion Grecescu. In Bulletin européen n. 683 di Aprile/2007 Pag. 19

La nuova rinascita dell’Europa. Di Edmond Giscard d’Estaing. In Bulletin européen n. 689 Ott/2007 Pag.15

Il Parlamento Europeo ricorda Altiero Spinelli. Bruxelles 10 settembre 2007. In L’Unità Europea n. 402-403/2007 Pag. 19

Riconoscimento “Altiero Spinelli” a Carlo Azeglio Ciampi. In L’Unità europea n. 397 /Marzo 2007 pag. 5

PROTEZIONE CIVILE

Estendere l’intervento di primo soccorso dell’Europa. Affrontare le inondazione di Bulgaria o assistere le vittime di un terremoto in terre lontane. In L’Ambiente per gli europei n.28/Set 2007 Pag. 6

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (Vedi Amministrazione pubblica)

72

PUBBLICITA

Legittime le norme nazionali che limitano forme di pubblicità ritenute lesive del consumatore. Di Massimo Rinaldi. In Diritto pubblico comparato ed europeo n. III/2004 pag. 1297

La pubblicità televisiva di bevande alcoliche tra libera prestazione dei servizi e tutela della sanità pubblica: il caso Bacardi France SAS. Di Emanuele Pedilarco. In Diritto pubblico comparato ed europeo n. IV/2004 Pag. 1984

RAZZISMO XENOFOBIA DISCRIMINAZIONE

Principio di non discriminazione e prestazioni sociali per i cittadini in cerca di occupazione. Di Micaela Falcone. In Sud in Europa Ottobre 2009 Pag. 11

Divieto di discriminazione dei cittadini dell’Unione Europea in base alla nazionalità e trattamento dei dati personali. Di Egeria Nalin. In Sud in Europa, Aprile 2009 Pag.5

RELAZIONI CON ALTRI CONTINENTI Relazioni con i Paesi dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico: dalle convenzioni di Yaundè e Lomè all’accordo di Cotonou. In Note sintetiche sull’Unione Europea edizione 2009 pag. 552

RELIGIONE E CULTO

Il ruolo della Chiesa greco-cattolica nella riscoperta europea nella Romania degli anni ’90. Di Cristian Rus. In Bulletin européen n. 689/2007, pag. 19

Alla ricerca di valori comuni per la costruzione dell’Europa: il contributo dell’ebraismo. Di Amos Luzzatto. In Fondazione Europea Dragan, pubblicazione n. 26, L’Unione Europea tra processo costituzionale e una nuova identità politica; a cura di Giorgio Bosco, Francesco perfetti e Guido Ravasi; Edizioni Nagard, Milano 2006, pag. 219

Alla ricerca di valori comuni per la costruzione dell’Europa: il contributo del cristianesimo. Di Giulio Cipollone. In Fondazione Europea Dragan, pubblicazione n. 26, L’Unione Europea tra processo costituzionale e una nuova identità politica; a cura di Giorgio Bosco, Francesco perfetti e Guido Ravasi; Edizioni Nagard, Milano 2006, pag. 228

L’apporto dell’Islam per una nuova Europa. Di Mahmoud Salem Elsheikh. In Fondazione Europea Dragan, pubblicazione n. 26, L’Unione Europea tra processo costituzionale e una nuova identità politica; a cura di Giorgio Bosco, Francesco perfetti e Guido Ravasi; Edizioni Nagard, Milano 2006, pag. 248

Europa e Islam. Sguardi incrociati. Di Biancamaria Scarcia Amoreti. In Tra Europa e Islam: geopolitica del Mediterraneo. Monografia della Fondazione Europea Dragan del 2008 n. 30. Pag. 77

73

La grande strategia americana e la democratizzazione dell’Islam. Di Carlo Jean. In Fondazione europea Dragan n. 27, l’Unione Europea. Politiche comunitarie, opinione pubblica e società civile, Milano, Edizioni Nagard, 2007. Pag. 150

L’identità europea come Geist. L’Europa e la sfida della nuova società multiculturale, multietnica, multireligiosa. Di Maurizio Enrico Serra. In Bulletin européen n. 695/ Apr 2008, Pag. 1

L’impatto della religione sul processo legislativo nell’Unione europea. Di Fausto Capelli. In Bulletin européen n.689 Ott/2007 Pag.1

Islam e diritti umani. Di Sara Bettinelli. In Bulletin européen n.694/2008 Pag. 11

L’Islam, violenza politica e mass media. Di Khaled Fouad Allam. In Fondazione europea Dragan n. 27, l’Unione Europea. Politiche comunitarie, opinione pubblica e società civile, Milano, Edizioni Nagard, 2007. Pag. 185

Pensare l’Islam nella dialettica Europa- Mediterraneo. Di Khaled Fouad Allam. In Tra Europa e Islam: geopolitica del Mediterraneo. Monografia della Fondazione Europea Dragan del 2008 n. 30. Pag. 91

Valori religiosi e costruzione comunitaria. Al di la dei particolarismi, le diversità confwssionali possono arricchire la dimensione europea. Di Francesco Margiotta broglio. In Dossier Europa n.39/2007 Pag.31

RETI TRANSEUROPEE Le reti transeuropee. In Note sintetiche sull’Unione Europea edizione 2009 pag. 250

RICERCA SCIENTIFICA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA La politica di ricerca e di sviluppo tecnologico. In Note sintetiche sull’Unione Europea edizione 2009 pag. 390

Competitività e innovazione della (e nella) UE. In Provincia informa n.5/2007 Pag.9

Consenso sulla tabella di marcia per la strategia dell’innovazione. In Impresa Europa n.23/Novembre 2006 Pag.17

Il G8 si impegna a promuovere l’innovazione. In Cordis Focus Newsletter n. 280, Luglio 2007, Pag. 18

La Commissione europea e la BEI lanciano lo strumento di finanziamento in regime di condivisione del rischio per finanziare la ricerca e l’innovazione. In Banca europea per gli Investimenti: Informazioni n. 2/2007 Pag.6

74 Aperto il Salone europeo della ricerca e dell’innovazione. In Cordis Focus Newsletter n. 280, Luglio 2007, Pag. 19

La Commissione lancia la sfida dell’innovazione. In Impresa Europa n.23/Novembre 2006 Pag. 19

Fisici delle astroparticelle pubblicano una tabella di marcia per le stelle. In Cordis Focus Newsletter n. 280, Luglio 2007, Pag. 17

Fondi struttirali e innovazione: bilancio e prospettive. Di Gianni Pittella. In Comuni d’Europa. n.19/ Marz0 2008. Pag. 64

Innovazione: con il Festival con il Festival nuove modalità d’approccio ai temi culturali e sociali. In Europ.a. n.5/Maggio 2008 Pag. 4

La ricerca tra le priorità del Consiglio europeo di primavera. In Cordis Focus Newsletter n.277, Aprile 2007, Pag.4

La nuova disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore di ricerca, sviluppo e innovazione. Di Giacomo Gattinara. In Sud in Europa Gennaio 2007, pag. 7

Attivata piattaforma per l’innovazione. In Cordis Focus Newsletter n.277, Aprile 2007, Pag.19

Non si finisce mai di innovare! In Innovazione europea Marzo/2007 Pag. 22

Le sfide dell’innovazione per le PMI ceche. In Innovazione europea Marzo/2007 Pag. 27

Inaugurato il Consiglio europeo della ricerca. In Cordis Focus Newsletter n.276/2007, Pag. 1

Il Settimo Programma Quadro inaugura una nuova era per la ricerca sulle scienze umane. In Cordis Focus Newsletter n.276/2007, Pag. 4

La Commissione europea illustra le misure volte a garantire l’accesso all’informazione scientifica. In Cordis Focus Newsletter n.276/2007, Pag. 9

Ulteriori esperimenti necessari per individuare i migliori modelli del libero accesso alle pubblicazioni scientifiche. In Cordis Focus Newsletter n.276/2007, Pag. 7

RICORRENZE

A cinquant’anni, tra no e adesioni concordate. Di Emilio R. Papa. In Comuni d’Europa n.16/2007 Pag.68

Una proposta concreta a 50 anni dai Trarrati di Roma. Di Giuseppe Gargani. In Comuni d’Europa n. 14/2006 Pag. 15

Dichiarazione di Berlino. In occasione del cinquantesimo anniversario della firma del Trattato di Roma. In Bulletin européen n. 684/2007 Pag. 18

75 Dopo 50 anni un’Europa più forte e trasparente. Di Pasqualina Napoletano. In Comuni d’Europa n. 14/2006 Pag. 19

50 anni tra utopia e realismo. DiEnnio Triggiani. In Sud in Europa Gennaio 2007, pag. 1

CUnità nella diversità. Cinquantanni dai trattati. Di Hans-Gert Pottering. In Comuni d’Europa n.15/Marzo 2007 Pag.17

Quale Europa per i prossimi 50 anni? Di Michael Haupl. In Comuni d’Europa n.15/Marzo 2007 Pag.17

2007: Anno europeo delle pari opportunità per tutti verso una società più giusta. Un esempio di discriminazione spesso trascurato: l’Ageismo. In Euro p.a. n.3 Marzo/2007. Pag. 2

Buon compleanno Euratom. In Cordis Focus Newsletter n.277, Aprile 2007, Pag.1

L’Unione europea festeggia il 20° anniversario del protocollo di Montreal sulla protezione della fascia di ozono. In Co rdis Focus Newsletter n.283/Ott. 2007 Pag 9

RIFIUTI I movimenti di rifiuti e la tutela dell’ambiente nel diritto UE. Di Angela Rieti. In Sud in Europa Ottobre 2009 Pag. 20

Risorse naturali e rifiuti. In Note sintetiche sull’Unione Europea edizione 2009 pag. 327.

La gestione dei rifiuti di imballaggio: la Corte tra tutela ambientale e libertà di concorrenza. Di Elisa Bertolini. In Diritto pubblico comparato ed europeo n.II/2005 Pag. 912

Regioni del Mezzogiorno tra emergenze rifiuti e opportunità di internazionalizzazione. Di Walter Ganapini. In Europa e Mezzogiorno n.51 / 2004 Pag.56

Riciclaggio di cumuli di pneumatici nelle montagne delle Mourne.Regno Unito. Un nuovo utilizzo di un prodotto di rifiuto aiuta a sostenere le attività rurali e a mantenere pulito l’ambiente. In Leader + Magazine n.7/2007. Pag. 31

SANITA’, SALUTE E MEDICINA

La distinzione tra “medicinale per funzione” e “prodotti di frontiera” nella giurisprudenza comunitaria. Di Angela Rieti. In Sud in Europa, Aprile 2009 Pag. 21

La pubblicità televisiva di bevande alcoliche tra libera prestazione dei servizi e tutela della sanità pubblica: il caso Bacardi France SAS. Di Emanuele Pedilarco. In Diritto pubblico comparato ed europeo n. IV/2004 Pag. 1984

La libera circolazione dei servizi sanitari nella Comunità europea. Di Lorenzo Biglia. In Rivista di diritto industriale n.3/2004, Parte II, Pag. 230

76

La malattia negata. Di Santina Pasqui. In Bulletin européen n.692 Gennaio/2008 Pag. 18

La qualità del tuo medico. Evoluzione o involuzione del rapporto medico-paziente? Di Giorgio Cosmacini. In Bulletin européen n.58/2007 Pag. 13

Nuovo studio offre speranze di cura per una forma aggressiva di cancro. In Cordis Focus Newsletter n.277, Aprile 2007, Pag.7

Il plasma freddo, un tema caldo per l’igiene ospedaliera. In Cordis Focus Newsletter n.276/2007, Pag. 16

Portale salute dell’Unione europea - http://ec.europa.eu/health-eu/index_it.htm

Rischi per la salute e commercializzazione degli alimenti arricchiti di vitamine e minerali. Di Chiara Batzu. In Diritto pubblico comparato ed europeo n.II/2005 Pag. 944

Risultati promettenti nella sperimentazione del vaccino antinfluenzale finanziato dall’UE. In Co rdis Focus Newsletter n.283/Ott. 2007 Pag. 5

Risvolti sociali dei problemi attuali della medicina. Di Giorgio Cosmacini. In Bulletin européen n. 683 di Aprile/2007 Pag. 8

Spesa sanitaria, demografia, istituzioni. Di Fabio Pammolli e Nicola C. Salerno. In Un welfar anziano: invecchiamento della popolazione o ringiovanimento della società (Monografia). Roma, Il Mulino, 2007 Pag. 103

Salute, il diritto alla prevenzione. In Insieme dal 1957. Edizione monografica 2007 del Parlamento europeo e dell’ANSA, pag.75

Insieme per combattere le malattie infettive. In Innovazione europea Marzo/2007 Pag. 19

SCUOLA – Vedi ISTRUZIONE

SENILITA’

La Commissione europea propone una nuova iniziativa di ricerca su TIC e invecchiamento. In Cordis Focus Newsletter n. 280, Luglio 2007, Pag. 6

Immigrazione e invecchiamento. Di Tito Boeri. In Un welfar anziano: invecchiamento della popolazione o ringiovanimento della società (Monografia). Roma, Il Mulino, 2007 Pag. 89

Rapporto in tema di impatto dell’invecchiamento della popolazione sulla spesa pubblica. In Un welfar anziano: invecchiamento della popolazione o ringiovanimento della società (Monografia). Roma, Il Mulino, 2007 Pag. 127

77

SERVIZI PUBBLICI

L’affidamento della gestione e dell’erogazione dei servizi pubblici a società di capitali, tra equilibri comunitari ed equilibri costituzionali. Di Claudio De Rose. In Il Consiglio di Stato n.7-8/2005, Parte II, Pag. 1407

La gestione dei servizi pubblici locali privi di rilevanza economica: prospettive e problemi in materia di servizi sociali a seguito di Corte Cost. n.272 del 2004. Di Viviana Molaschi. In Il Foro Italiano n.10/2005 Parte 1. colonna 2652

I modelli delle società con partecipazione degli enti locali per la gestione dei servizi pubblici. Di Jacopo Bercelli. In Il Foro amministrativo (TAR) n.9/2004 Pag. 2654

La concessione di servizi tra situazioni puramente interne e rispetto dei principi comunitari. Di Davide Diverio. In Rivista italiana di diritto pubblico comunitario. Anno XV (2005) n. 2, Pag. 610.

L’accesso ai servizi di interesse generale, de-regolazione e ri-regolazione del mercato e ruolo dell’users’ rights. Di Maurizio Maresca. In Il Diritto dell’Unione europea n.3/2005 P. 441

SESSO

Sesso e orientamento sessuale nell’interpretazione dell’art. 141 CEE alla luce della sentenza K.B. c. Regno Unito.Di Elisa Battaglia. In Il Diritto dell’Unione europea n.3/2004 Pag. 599

SICUREZZA E TERRORISMO

Il programma di Stoccolma dello spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia (2010-2014). Di Giandonato Caggiano. In Sud in Europa, Dicembre 2009, pag. 4

Un’avanguardia di paesi per una politica di sicurezza europea. In L’Unità Europea n.407-408 / 2008 Pag. 8

Barbablù, quel cittadino che non possiamo espellere. Di Iris Borelli. In Comuni d’Europa n.18 Dicembre/2007 Pag 43

Lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia tra realtà intergovernativa e prospettiva comunitaria. In Paola Bilancia, Federico Gustavo Pizzetti; Aspetti e problemi del costituzionalismo multilivello. Milano, Giuffrè, 2004. Pag. 345. Collocazione: libri ASP 342.042

Tutela della sicurezza e rispetto dei diritti umani: la tutela dell’immigrato. Di Claudio De Rose. In Il Consiglio di Stato n.5-6/2005 Pag. 1103

Il legittimo bilanciamento tra tutela della concorrenza e salvataggio della sicurezza pubblica: il caso delle cosiddette tariffe di legalità per le prestazioni degli istituti di vigilanza. Di Sergio Moro. In Il Foro Amministrativo n.6/2005 p. 1892

78

La non globalizzazione dei diritti per vincere il terrorismo. Di Augusto Sinagra. In Fondazione Europea Dragan, pubblicazione n. 26, L’Unione Europea tra processo costituzionale e una nuova identità politica; a cura di Giorgio Bosco, Francesco perfetti e Guido Ravasi; Edizioni Nagard, Milano 2006, pag. 273

Il nuovo quadro della sicurezza internazionale. Di Stefano Silvestri. In Fondazione europea Dragan n. 27, l’Unione Europea. Politiche comunitarie, opinione pubblica e società civile, Milano, Edizioni Nagard, 2007. Pag. 135

Sicurezza e coordinazione alla pace. Di Simona Patacca. In Comuni d’Europa n. 21 (Dic. 2008), Pag. 66

Lo spazio di Libertà, sicurezza e giustizia nel Trattato di riforma: le disposizioni generali. Di Ruggiero Cafari Panico. In Sud in Europa Febbraio/2008 Pag. 19

Il terrorismo: un pericolo per l’Europa. Di Giorgio Bosco. In Fondazione Europea Dragan, pubblicazione n. 26, L’Unione Europea tra processo costituzionale e una nuova identità politica; a cura di Giorgio Bosco, Francesco perfetti e Guido Ravasi; Edizioni Nagard, Milano 2006, pag. 282

SOGGIORNO

Nozione di “lavoratore”, libertà di circolazione e diritto di soggiorno in ambito comunitario. Di Matteo Borzaga. In Rivista italiana di diritto del lavoro, Parte II(2004) Pag. 683

SOLIDARIETÀ L’obbligo di salvataggio in mare e la solidarietà economica tra stati: a margine del caso Pinar. Di Chiara Gabrielli. In Sud in Europa Ottobre 2009 Pag. 23

SPAZIO E POLITICA SPAZIALE

Le occasioni arrivano dallo spazio. In Innovazione europea Marzo/2007 Pag. 28

Spazio chiama terra, Rispondi Europa. Di Martine Diss. In Impresa europa n.26 Nov/2007. Pag. 8

SPORT E SPETTACOLO La politica dello sport. In Note sintetiche sull’Unione Europea edizione 2009 pag. 418

The application od articles 81 and 82 EC in the sport sector. Di Philip Kienappel and Andreas Stein. In Competition Policu Newsletter n.3/2007 Pag. 6

Lo sport nell’Unione europea: consultare il sito:

79 http://ec.europa.eu/sport/index_en.html

STRATEGIA DI LISBONA Articoli sulla strategia di Lisbona. Vedi http://cordis.europa.eu/news/home_it.html

La strategia di Lisbona. In Note sintetiche sull’Unione Europea edizione 2009 pag. 157

STUDI EUROPEI

La centralità degli studi europei. Di Giovanni Cellamare. In Sud in Europa, Giugno 2007, Pag.8

SUSSIDIARIETA’

Il carattere bifronte del lrincioio di sussidiarietà. In Paola Bilancia, Federico Gustavo Pizzetti; Aspetti e problemi del costituzionalismo multilivello. Milano, Giuffrè, 2004. Pag. 129. Collocazione: libri ASP 342.042

Fra Stato e Unione Europea: il principio di sussidiarietà dotto esame della Corte Costituzionale e della Corte di Giustizia. Di Luca P. Vanoni. In Rivista italiana di Diritto pubblico comunitario n.6/2004 Pag. 1457

La sussidiarietà nel sistema politico europeo: principio di base per una nuova struttura a rete. Di Anna Margherita Russo. La Cittadinanza europea Anno IV, fasc. 2/ Aprile 2007, Pag. 61

SVILUPPO La politica generale di sviluppo. In Note sintetiche sull’Unione Europea edizione 2009 pag. 544

L’aiuto pubblico allo sviluppo. Di Alfredo Mantica. In Comuni d’Europa n.16/2007 Pag.25

Anche decentrata la cooperazione allo sviluppo. Di Marina Sereni. In Comuni d’Europa n.16/2007 Pag.31

Un confronto utile: i principi ordinamentali della Direttiva Vas e quella della VIA. In Costituzione e regolazione. Interessi, norme e regole sullo sfruttamento delle risorse naturali. Monografia di Nicola greco, Anno 2007 pag.127

La liberalizzazione del commercio e sviluppo sostenibile. Di Pascal Lamy. In Europa e Mezzogiorno n.51 3004 Pag. 25

Il progressivo contemperamento delle finalità ambientali e dello sviluppo sostenibile nella realizzazione degli obiettivi previsti dall’art. 33 del Trattato. Di Cristiana Fioravanti. In Il Diritto comunitario della pesca (Momografia), Padova, CEDAM 2007, Pag.11

80

TECNOLOGIA La tutela del software in Europa tra normativa internazionale e comunitaria. Di Giuseppe Morgese. In Sud in Europa, Dicembre 2009, pag. 15

Politica integrata dei prodotti e tecnologie industriali. In Note sintetiche sull’Unione Europea edizione 2009 pag. 353

Scienza, Tecnologia e innovazione. Vedi sito: http://ec.europa.eu/justice_home/news/information_dossiers/integration_may_2007/doc/handbook_ 2007_en.pdf

Il Consiglio Europeo sollecita progressi in materia di ITC (Iniziative Tecnologiche Congiunte) , IET (Istituto Europeo di Tecnologia) e Galileo. In Cordis Focus Newsletter n. 280, Luglio 2007, Pag. 1

Il nuovo Regolamento (CE) n.772/2004 del 27 aprile 2004 sugli accordi di trasferimento di tecnologia. Di Aldo Frignani e Valeria Pignata. In Diritto del Commercio internazionale n.18.3 (2004) p. 253

TELECOMUNICAZIONI

Il concerto regolamentare europeo delle telecomunicazioni. In Sabino Cassese, Lo spazio giuridico globale, Roma-Bari, Laterza,2003. Collocazione CAS 342.406 settore libri. Pag. 105

TERRORISMO

Vedi sito Internet: http://www.europol.europa.eu/publications/EU_Terrorism_Situation_and_Trend_Report_TE- SAT/TESAT2008.pdf

Convinzioni diffuse ma erronee sul terrorismo. Di Francesco Perfetti. In Bulletin européen n.688/2007 Pag. 9

L’Europa di fronte al terrorismo internazionale. Di Francesco Perfetti. In Il futuro dell’Europa e l’attualità di Altiero Spinelli. Monografia della Fondazione Europea Dragan. Pag.. 123

L’Europa di fronte al terrorismo internazionale. Di Francesco Perfetti. In Bulletin européen n.686-687/luglio-Agosto 2007, pag. 1

Le procedure di congelamento dei beni dei sospetti terroristi ed il diritto di difesa. Di Ilaria Becchetti. In Sud in Europa n. 3 Ottobre/2007 Pag. 11

81 L’Unione europea e la lotta al terrorismo. Del Segretariato del Consiglio UE. In Bulletin européen n.688/2007 Pag. 14

TITOLI AZIONARI E OBBLIGAZIONARI

Innovazione nel mercato dei titoli obbligazionari. Incrementare il potenziale in vista dei finanziamenti futuri nei nuovi Stati membri e nei Paesi partner. Di Peter Munro e Christian Kyster. In Banca europea per gli Investimenti: Informazioni n. 2/2007 Pag.14

TITOLI DI STUDIO: vedi ISTRUZIONE E TITOLI DI STUDIO TRADIZIONI (Vedi Cultura)

TRASPARENZA

Dopo 50 anni un’Europa più forte e trasparente. Di Pasqualina Napoletano. In Comuni d’Europa n. 14 del Dicembre/2006 Pag. 19

Il regime di trasparenza alla luce del D.M. 23 aprile 2004: profili nazionali e internazionali. Di Piero Bonarelli. In Il fisco: Allegati, n.3/2004, Pag. 13494

Regime della trasparenza ai sensi dell’art. 116 del Tuir e possesso di partecipazioni in società con sedi all’interno dell’Unione europea. Di Luca Del Federico. In Il Fisco: giornale tributario di legislazione e attualità, n.25/2005, Pag. 3897

TRASPORTI La politica dei trasporti. In Note sintetiche sull’Unione Europea edizione 2009 pag. 222

I ministri del trasporto chiedono la ripresa dei negoziati su Galileo. In Cordis Focus Newsletter n.277, Aprile 2007, Pag.3

La Commissione europea avvia due nuovi progetti sui trasporti sostenibili. In Cordis Focus Newsletter n.277, Aprile 2007, Pag.15

Intermodalità e politica europea dei trasporti: normativa, infrastrutture e regolamentazione. Di Edoardo Marcucci e Emanuela D’Alessio. La Cittadinanza europea Anno III, fasc. 1-2/ Dicembre 2005, Pag. 223.

TRATTATI

82 Rarifica ed esecuzione del Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione europea e il Trattato che istituisce la Comunità europea e alcuni atti connessi, con atto finale, protocolli e dichiarazioni, fatto a Lisbona il 13 dicembre 2007. Legge 2 agosto 2008, n. 130 Pubblicato in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana Supplemento ordinario n. 188/L al n. 185 dell’8 agosto 2008

Con le ratifich del trattato di Lisbonaal via una nuova operatività dell’Unione. Di Vincenzo Scotti. In La Rivista AREL n.3/2009, pag. 23

Il trattato di Lisbona: più efficacia, più trasparenza, più democrazia. Di Lucio Battistotti. In Sud in Europa, Dicembre 2009, pag. 1

TRIBUTI (Vedi Fisco)

TURISMO Turismo. In Note sintetiche sull’Unione Europea edizione 2009 pag. 398

UNIONE EUROPEA

L’Unione europea? Non esiste in quanto attore politico globale. Di Guido Leuzi. In Bulletin européen n. 717 /2010 pag. 1

Realizzare l’Europa insieme. Programma della Presidenza Tedesca. In Comuni d’Europa n. 14/2006 Pag. 63

Che tipo di potere pubblico è l’Unione europea? In Sabino Cassese, Lo spazio giuridico globale, Roma-Bari, Laterza,2003. Collocazione CAS 342.406 settore libri. Pag. 57

Una nuova sfida per l’Europa: una Unione europea più vicina ai cittadini. Di Guido Ravasi. In Bulletin européen n. 684/2007 Pag. 9

Il programma 2007 della Commissione europea. In Comuni d’Europa n. 14/2006 Pag. 84.

I valori fondanti dell’Unione europea. Di Giancarlo Gabbianelli. In Comuni d’Europa n.15/Marzo 2007 Pag.29

L’Unione europea come potenza civile. Di Mario Telò. In Fondazione Europea Dragan, pubblicazione n. 26, L’Unione Europea tra processo costituzionale e una nuova identità politica; a cura di Giorgio Bosco, Francesco perfetti e Guido Ravasi; Edizioni Nagard, Milano 2006, pag. 291

83 Elementi di Diritto Comunitario di Massimo Fragola. http://www.unical.it/portale/portalmedia/2006-10/fragola.pdf

Il valore aggiunto dell’Unione. Di Martin Schulz. In Comuni d’Europa n. 14 del Dicembre/2006 Pag. 11

VICINATO La politica europea di vicinato. In Note sintetiche sull’Unione Europea edizione 2009 pag. 496

84