Itinerari Cicloturistici nel Novarese 3 - NELLA PIANURA RISICOLA A EST DI

0 1km

Lungo il canale Quintino Sella, dal torrente Terdoppio al Parco del Ticino, attraversando il territorio dei comuni di Terdobbiate, , e

nella pianura ad est di Novara.

     DESCRIZIONE DEL PERCORSO 0 0 Partenza da Novara, rotonda di corso XXIII Marzo (incrocio con viale Cur- quindi deviare a destra (300 mt. prima di Olengo). tatone e viale Giulio Cesare) 4,8 34 Percorrere la sterrata che rientra dalla Strada Prelle a Novara (Quartiere 0,3 0,3 Percorrere corso XXIII Marzo per 300 mt. e girare a sinistra. Sant’Agabio). 0,6 0,9 Immettersi su via Dell’Abbadia e passare sotto il tunnel della ferrovia. VARIANTE 3,7 4,6 Girare a destra sulla sterrata che fiancheggia il canale, raggiungendo Olengo. 7 14 A Cerano si può scendere nel Parco del Ticino fino alla località La Badiola.

6 10,6 Imboccare subito a sinistra la SP 98, da cui si raggiunge Terdobbiate. Andata e ritorno km 7 di cui km 1,5 su sterrato.

3,4 14 All’inizio del paese girare a sinistra sulla SP 6 per raggiungere Sozzago.  5,5 19,5 Attraversare il paese e proseguire sulla SP 6, raggiungendo Cerano.  Km parziali Km progressivi 4 23,5 In paese girare a sinistra sulla SP 4 e dopo 2 km circa deviare a sinistra, per entrare in Trecate. Il percorso è completamente pianeggiante, su strade secondarie a basso traffico, salvo 5,7 29,2 Attraversare il paese; prima di uscire (circa a 800 mt. dal centro) deviare brevi tratti indicati con colore verde; si percorrono circa 34 km, di cui 8 km circa su stra- da sterrata (41 km circa di cui 9,5 km circa su sterrata se si percorre la variante Cerano- a sinistra sulla SP 99 (direzione Olengo), percorrerla per 5,7 km circa e Badiola).

dal 1877 Novara

Amici della Bici

10 11 Itinerari Cicloturistici nel Novarese

Novara Cerano cletta interamente segnalati che da nord a sud Ossario della Chiesa Parrocchiale della Natività corrono lungo la provincia di Novara, dal Lago Bicocca (1) di Maria Vergine (3) Maggiore a Cerano e poi oltre fino ai navigli È una costru- Consacrata nel 1488, lombardi. zione a forma subì rimaneggiamenti piramidale, nei secoli XVII e nel Trecate progettata da XIX. Qui sono conser- Chiesa e Convento di Luigi Broggi e vate una tela raffigu- San Francesco (4) realizzata nel rante l’Ultima Cena di Fondati intorno al 1879. Sorge sul luogo dove il 23 marzo 1849 Giovan Battista Crespi, 1475, divennero sede si combatté la battaglia che vide scontrarsi l’e- detto il Cerano, oltre dell’ordine dei Frati sercito piemontese e quello austriaco con esiti al bellissimo polittico Minori Francesca- negativi per i piemontesi. di Sperindio Cagnola ni. Del convento si conserva parte del primo eseguito nel primo Cinquecento chiostro affrescato nella seconda metà del XVII Terdobbiate Chiesa di San Pietro secolo. I restauri all’interno della chiesa (1985) Castello e Oratorio di San Pietro La chiesa sorge nei pressi del cimitero lungo hanno riportato alla luce affreschi cinquecente- (vedi itinerario 1) la strada che conduce nella vallata del Ticino. schi di Giovan Battista Crespi, detto il Cerano. Edificata tra il XII e il XIII secolo, si presenta a tre Chiesa della Madonna delle Grazie navate con transetto e tiburio gotici, nonostan- Meta di pellegrinaggi, la chiesa custodisce al Sozzago te i numerosi interventi succeduti in diverse suo interno la pala dell’altare settecentesco Parrocchiale epoche, l’impianto originale è rimasto presso- raffigurante la Madonna delle Grazie, opera di di San Silvano (2) ché inalterato. Di pregio le pitture che decorano maestri novaresi di scuola lombarda della fine L’esistenza della l’interno. del XVI secolo. chiesa dedicata Da segnalare anche l’Oratorio del Gonfalone, a San Silvano è Parco Naturale della Valle del Ticino con una preziosa pala di Giovan Battista Crespi. già documentata Il Parco del Ticino piemontese copre una su- Villa Cicogna (5) a partire dal XII perficie di oltre 6000 ettari e assieme al Parco Sorge sulle antiche vestigia di un castello di cui secolo, ma le sue lombardo costituisce l’area protetta fluviale oggi non resta traccia. È sede della Biblioteca forme attuali sono più grande d’Europa, riconosciuta patrimonio Civica ed è carat- da ricondurre a una mondiale nel circuito MAB-UNESCO. L’area è terizzata da uno riedificazione del caratterizzata da un’ampia varietà di ambienti splendido parco XVIII secolo. Al suo ricchi di biodiversità, tra boschi e brughiere, con alberi secolari, interno sono visibili prati, cascine, mulini, canali e lanche, rifugio di teatro di numerosi affreschi barocchi e molte specie faunistiche. Nel parco si possono eventi e manifesta- pregevoli stucchi che decorano le volte; degno percorrere numerosi itinerari a piedi e in bici- zioni. di nota il coro ligneo dietro all’altare policromo.

dal 1877 Novara

Amici della Bici