STORIA HISTORY

Oltre un secolo è passato dal quel lontano 1899, anno della prima Over a century has passed since 1899, when the first “Cavalcata Sarda” Cavalcata Sarda organizzata in onore della visita in città del Re Umberto was organized to honour the visit of King Umberto I and Queen I e della Regina Margherita, eppure la manifestazione conserva ancora Margherita, but still today the event never fails to enthrall. il fascino di un tempo. On the second-last Sunday of May, hundreds of horsemen and La penultima domenica di maggio, da tutti i paesi della horsewomen from every part of set off for to gather Sardegna partono alla volta di Sassari, per l’annuale at the annual unmissable meeting: over 3,000 people, all wearing imperdibile appuntamento, centinaia di cavalieri e traditional costumes, take part in one of the most lavish and amazing amazzoni, oltre 3000 persone vestite con l’abito tradizionale parades of the island. che animeranno una delle più ricche e sorprendenti sfilate A living repertoire of different multicoloured costumes-embellished dell’Isola. Un repertorio vivente di costumi vari e diversi, with jewels and amulets-amazes present-day onlookers as it did colorati e impreziositi da gioielli e amuleti, stupisce oggi il with the travellers who journeyed through Sardinia in the nineteenth pubblico contemporaneo esattamente come avveniva ai century. numerosi viaggiatori che dai primi dell’Ottocento hanno Sardinian rites, traditions and colours evoke emotions conveyed by frequentato l’Isola. a fascinating, complex and mysterious culture, rich in «insights into I riti, le tradizioni, i colori di tutta la Sardegna regalano Greek and pre-Hellenic / Egyptian and Assyro-Babylonian / Arabian, l’emozione di una cultura affascinante, complessa Phoenician, Aragonese / and, most of all, Roman and Christian life as e misteriosa, ricca di «intuizioni di vita greca e well as Sardinian» as Giuseppe Biasi, the greatest painter of Sardinian preellenica / egizia ed assiro babilonese / araba, modernity, wrote. fenicia, aragonese / ma soprattutto romana, cristiana, oltreché sarda», come ebbe a scrivere Giuseppe Biasi, il massimo pittore della modernità isolana.

67a EDIZIONE CAVALCATA SARDA

SABATO 21 MAGGIO / 21 MAY Gruppo Folk “San Gabriele” DOMENICA 22 Maggio / 22 may Tenores “Remunnu ‘e Locu” di PIAZZA D’ITALIA - ORE 18.00 di PIAZZA D’ITALIA - ORE 18.00 Gruppo Folk “Balladores” di RASSEGNA DI CANTI E DANZE Coro “Su Romanesu” di Romana RASSEGNA DI CANTI E DANZE Gruppo Folk “Pro Loco” di POPOLARI DELLA SARDEGNA Coro Polifonico Femminile “Ilune” di POPOLARI DELLA SARDEGNA Gruppo Folk “Su Gologone” di Gruppo Folk “Santa Rughe” di SARDINIAN FOLK SONG Coro Boghes Noas di Ossi SARDINIAN FOLK SONG Gruppo Folk “Biddobrana” di Villaurbana AND DANCE FESTIVAL Gruppo Folk “San Giorgio” di AND DANCE FESTIVAL Tenores San Gavino di Presenta: Coro “Città di ” di Ozieri Presenta: Coro “” di Giuliano Marongiu “Su Cuncordu Banaresu” di Giuliano Marongiu Gruppo Folk “Ortobene” Nuoro “Su Coro de Piaghe” di Gruppo Folk “Onnigaza” di Ghilarza IInoria Bande Gruppo Folk “Sas Bonorvesas” di Inoria Bande Gruppo Folk “” di Bottidda Gruppo Folk “Acuvacamus” di Sassari Coro Baronia di Torpè Gruppo Folk “Thathari” di Sassari Gruppo Folk “Brathallos” e “Cuncordu “Boghes de Logudoro” di Usini Coro “Antoninu Paba” di Gruppo Folk “Santa Chiara” di ” di Gruppo Folk “Santu Miali” di Gruppo Folk “Sant’Antioco di Bisarcio” di Gruppo Folk “Gli Scalzi” di Cabras Gruppo Folk “ Cannedu” di Ittiri Gruppo Folk “Kellarious” di Selargius Ozieri Gruppo Folk “San Biagio” di Villasor Tenore “Santa Sarbana” di Silanus “Coro Carrales” di Coro Logudoro di Usini Gruppo Folk “Oleri” di Ovodda Gruppo Folk “Tradizioni Popolari” Villanova Coro di Ittiri Coro “Renato Loria” di Muros Gruppo Folk “San Gemiliano” di Sestu Monteleone Gruppo Folk “Nugoresas” di Nuoro Coro di Gruppo Folk « Bella Mia » di Busachi Coro di Uri Gruppo Folk “Sa Sardigna Ballendi” di Gruppo Folk “Sa Pintadera” di Sassari Gruppo Folk “Tradissiones Populares” di Coro di Usini Maracalagonis Silanus Gruppo Folk “San Paolo” di Codrongianus Tenore “Su Contrattu” di Al termine della Rassegna i gruppi con il Gruppo Folk “Pro Loco” di Samugheo Gruppo Folk “A Manu Tenta” di Gruppo Folk “” di Scano pubblico potranno danzare insieme Gruppo Folk “Figulinas” di Gruppo Folk “Santa Maria de Bubalis” di Montiferro Roberto Tangianu Coro “Nugoro Amada” di Nuoro Gruppo Folk “” di Atzara Gruppo Folk “Salvatore Manca” di Ploaghe Amici del Canto Sardo di Sassari Associazione “Gli Amici del Folklore” di “Su Cunsonu Thiesinu” di Gruppo Folk Nuoro Gruppo Folk “Città di ” Roberto Tangianu Gruppo Folk “Antonia Mesina” e Tenores Gruppo Folk “Nostra Signora de Contra” di Gruppo Folk “Valenza” di Nuragus di Tenore “Santu Larettu” di Silanus Gruppo Folk “Olbiese” di Gruppo Folk “Centro Cultura Sassarese” di Gruppo Folk “Sas Prennas” di Bitti Sassari

Appuntamenti / Appointments

20 maggio / 20 may • ore 21.00 • Piazza d’Italia Dal 20 al 22 maggio / From 20 to 22 may • Dalle ore 18.30 • Piazza Castello Trimpanu 2016 • RASSEGNA DI MUSICA ETNICA Pani di Sardegna ETHNIC MUSIC FESTIVAL EXHIBITION AND TASTINGS OF TRADITIONAL SARDINIAN BREADS Per la sua undicesima edizione, Trimpanu celebra importanti musicisti esponenti della Mostre, degustazioni, incontri, laboratori ed altro ancora a Sassari per presentare la World music nazionale: Calatia (Campania) etno-rock, Yo Yo Mundi (Piemonte) folk- tradizione, la cultura del gusto e dei sapori della Sardegna. rock d’autore. La rassegna, come sempre inserita nella manifestazioni della Cavalcata Sarda, è ormai 21 maggio / 21 may • ore 18.00 • Piazza d’Italia un appuntamento atteso nella prestigiosa cornice di Piazza Italia. Rassegna di canti e danze tradizionali della Sardegna SARDINIAN FOLK SONG AND DANCE FESTIVAL 20 maggio / 20 may • ore 18.00 • Altare Prenuragico Monte D’Accoddi Note di Sardegna a Monte d’Accoddi 22 maggio / 22 may • ore 9.00 • Vie e piazze cittadine SARDINIAN TRADITIONAL MUSIC 67a Edizione Cavalcata Sarda Presenta Giuliano Marongiu SFILATA DEI COSTUMI TRADIZIONALI DELLA SARDEGNA / FOLK PARADE L’altare prenuragico di Monte d’Accoddi, esemplare unico in tutto il Mediterraneo, offre la cornice ideale per l’8^ edizione di una serata speciale di musica, canti e danze 22 maggio / 22 may • ore 16.00 • Ippodromo Pinna tradizionali della Sardegna. Spettacolo Ippico “Pariglie” / “PARIGLIE” HORSE SHOW

Bus navetta gratuito fno a 100 posti. Partenza da C.so Regina Margherita, angolo Emiciclo 22maggio / 22 may • ore 18.00 • Piazza d’Italia Garibaldi, ore 17.15 • Available a free bus from C.so Regina Margherita di Savoia corner Rassegna di canti e danze tradizionali della Sardegna Emiciclo Garibaldi, h. 17.15 SARDINIAN FOLK SONG AND DANCE FESTIVAL

Mostre/ Exhibitions Dal 5 al 22 maggio • Museo della Città • Palazzo della Frumentaria Lo spazio museale ospita le otto statue che compongono l’opera dell’artista e “Relitti” di Davide Virdis hanno per titolo i giorni della settimana. Realizzate con la tecnica della fusione in L’autore chiama le immagini “relitti” perchè in esse si leggono ancora tracce di vita. bronzo, cera persa, esprimono il dolore dell’uomo di fronte agli orrori della guerra e Sono spazi fuori dal tempo - surreali, a volte in agonia, ai margini di una società che la denuncia del mondo contro le atrocità che ne derivano. viaggia con una diversa velocità, (…) luoghi parcheggiati, in attesa che qualcuno gli ridia una funzione, ma che, nel frattempo, galleggiano e navigano alla deriva. 67a EDIZIONE CAVALCATA SARDA DOMENICA 22 MAGGIO / 22 MAY BOTTIDDA GUSPINI ore 9.00 Gruppo Folk “Bottidda” Gruppo Folk “Montegranatico” Associazione Culturale “Atzeni Mamuthones e Issohadores” ORDINE SFILATA OSILO GONNOSFANADIGA Gruppo Folk “A Manu Tenta” Gruppo Folk “Pro Loco” MOTOCICLISTI POLIZIA Associazione Culturale FLORINAS TUILI “Lanusei Cultura e Folklore” MUNICIPALE Gruppo Folk “Figulinas” Gruppo Folk “Sa Jara” BANDE MUSICALI: Banda Musicale “Città di Sassari” THIESI Associazione Culturale Banda Musicale “Luigi Canepa” Gruppo Folk “Pro Loco” PROVINCIA DI NUORO “Tradizioni Popolari” Carro a buoi di Thiesi CARABINIERI A CAVALLO NUORO in alta uniforme SASSARI Gruppo Folk “Ortobene” Associazione Culturale Folkloristica Gruppo Folkloristico “Gurusele” “Josto Miglior” POLIZIA DI FORESTA BURGOS Gruppo Folkloristico “San Nicola” FONNI A CAVALLO in alta uniforme Gruppo Folk “Sos Brathallos” SANTA TERESA DI GALLURA PROVINCIA DI CAGLIARI GONFALONE della Città di Sassari Nuovo Gruppo Folk “Lungoni” FONNI Associazione Maschere “Urthos e Buttudos” CAGLIARI GREMIO DEI MASSAI PADRU Gruppo Folk “Quartiere Villanova” Gruppo Folk “Santu Miali” BITTI Gruppo Folk “Sas Prennas” SESTU PROVINCIA DI SASSARI Gruppo Folk “San Gemiliano” Accademia Tradizioni Popolari ATZARA SASSARI “Città di Tempio” Gruppo Folk “Atzara” VILLASOR Inoria Bande Carro a Buoi di Tempio Pausania Gruppo Folk “San Biagio” URI Associazione Culturale QUARTU SANT’ELENA Gruppo Folk “Santa Rughe” PROVINCIA DI ORISTANO “Is Arestes e S’Urtzu Pretistu” Associazione Folk Culturale “Su Idanu” PLOAGHE ORISTANO DORGALI PULA Gruppo Folk “Salvatore Manca” Gruppo Folkloristico “Città di Oristano” Gruppo Folk “Don Milani” Gruppo Folk “Nora”

COSSOINE ORISTANO OVODDA SELARGIUS Gruppo Folk “Santa Chiara” Tamburini e Trombettieri della Sartiglia Gruppo Folk “Oleri” Gruppo Folk “Kellarious” CODRONGIANUS MILIS IGLESIAS Associazione Folklorica Gruppo Folk “Milis Pizzinnu” Associazione Culturale Gruppo Folk “Città di Iglesias” “San Paolo Codrongianus” “Merdules Bezzos de Otzana” BUSACHI SANT’ANTIOCO SENNORI Gruppo Folk “Busachi Bella Mia” SILANUS Associazione Culturale Gruppo Folk “Città di Sennori” Gruppo Folk “Tradissiones Populares” “Isola di Sant’Antioco” MOGORO Gruppo Folk “Su Sticcau” OLIENA DOMUSNOVAS Gruppo Folk “Tradizioni e Balli di Bultei” Gruppo Folk “Su Gologone” Gruppo Folk “Sant’Ignazio” CABRAS SILIGO Gruppo Folk “Gli Scalzi” ORANI PORTOSCUSO Gruppo Folk “Santa Maria de Bubalis” Gruppo Folk “Orani” con Associazione Gruppo Folk “Sa Turri” GHILARZA Maschere “Su Bundu” Gruppo Folk “Onnigaza” FLUMINIMAGGIORE Gruppo Folk “Tradizioni Popolari” OROSEI Associazione “Flumini Major” SERRENTI Gruppo Folk “Santa Rughe” OSSI Gruppo Folk “Santa Vitalia” Gruppo Folk “Città di Ossi” ORGOSOLO GRUPPI A CAVALLO LACONI Gruppo Folk “Antonia Mesina” Gruppo Folk “Sant’Ignazio da Laconi” Amazzoni di Bitti, , Santu Gruppo Folk “Bonnanaro” OLLOLAI Lussurgiu, Oliena, Abbasanta, PAULILATINO Gruppo Folk “Balladores” Ovodda, Paulilatino, , Gruppo Folkloristico “Pro Loco” Bono, Ghilarza, Bultei, Cavalieri Gruppo Folk “Su Furione” dell’Alto Oristanese, . MARRUBIU Associazione Culturale Maschere Sedilo, Bonnanaro, , Scano di CARGEGHE Gruppo Folk “Santa Marriedda” Etniche “Thurpos “ Montiferro, Sestu, Quartu Sant’Elena, Gruppo Folk “Santa Maria de Contra” , Bosa, , Osilo, Bonorva. SAMUGHEO ITTIRI Gruppo Folk “Pro Loco” Gruppo Folk “Santa Lulla” Associazione Culturale “Ittiri Cannedu” VILLAURBANA TIANA Gruppo Folk “Biddobrana” Gruppo Folk “Santu Leo”

LEGENDA / LEGEND PERCORSO CAVALCATA / CAVALCATA’S ROUTE Tribuna A-B-C Partenza alle ore 9.00 da c.so Regina Margherita di Savoia, lungo via Stand Infosassari Servizi igienici Speaker Asproni, via Roma, piazza d’Italia, portici Bargone e Crispo, via Cagliari, via Brigata Sassari, Emiciclo Garibaldi, viale Italia, per terminare in viale Stand Scout Ambulanza Speaker Speaker Mancini angolo via Manno. Area Riservata Fornitura acqua potabile Speaker

consigli per lo spettatore USEFUL TIPS FOR SPECTATOR

> Mantieniti informato. Consulta la mappa su questo depliant > Keep informed. The map on this brochure provides all the useful dove sono riportate le informazioni utili information you will need > Non ostruire il passaggio dei gruppi e dei cavalieri > Do not obstruct the passage of folk groups and horses > Non avvicinarti ai cavalli > Do not approach the horses > Tieni sempre sotto controllo i bambini > Keep children under control > Rispetta le aree delimitate, non inserirti nel corteo, non sederti > Respect the delimited areas, do not pass through the parade, sul marciapiede do not sit on the pavement > Ascolta i consigli delle forze dell’ordine e degli organizzatori > Listen to the advice of the police and organisers > In caso di eccessiva calura ripara dal sole la testa e bevi acqua in > If it is very hot, wear a hat and drink water, which you can get for

abbondanza, che potrai avere gratuitamente nei punti di fornitura free at the drinking water points (see map) impaginato da: Juri Masoni • stampa: d’acqua potabile (vedi la mappa) > You can find further information and publicity material on the > Potrai ricevere informazioni e materiali sulla Cavalcata e su Cavalcata and the town of Sassari at the Infosassari stand located Sassari presso lo stand Infosassari del allestito in Piazza Castello in Piazza Castello

www.comune.sassari.it Infosassari /via S. Satta 13 (Museo della Città - Palazzo di Città) tel. +39 079 2008072