Title Cast Shadows in Siena : the Case of Domenico Di Bartolo II Sub Title
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Uva-DARE (Digital Academic Repository)
UvA-DARE (Digital Academic Repository) Sassetta's Madonna della Neve. An Image of Patronage Israëls, M. Publication date 2003 Link to publication Citation for published version (APA): Israëls, M. (2003). Sassetta's Madonna della Neve. An Image of Patronage. Primavera Pers. General rights It is not permitted to download or to forward/distribute the text or part of it without the consent of the author(s) and/or copyright holder(s), other than for strictly personal, individual use, unless the work is under an open content license (like Creative Commons). Disclaimer/Complaints regulations If you believe that digital publication of certain material infringes any of your rights or (privacy) interests, please let the Library know, stating your reasons. In case of a legitimate complaint, the Library will make the material inaccessible and/or remove it from the website. Please Ask the Library: https://uba.uva.nl/en/contact, or a letter to: Library of the University of Amsterdam, Secretariat, Singel 425, 1012 WP Amsterdam, The Netherlands. You will be contacted as soon as possible. UvA-DARE is a service provided by the library of the University of Amsterdam (https://dare.uva.nl) Download date:03 Oct 2021 Index Note Page references in bold indicate Avignonese period of the papacy, 108, Bernardino, Saint, 26, 82n, 105 illustrations. 11 in Bertini (family), 3on, 222 - Andrea di Francesco, 19, 21, 30 Abbadia Isola Baccellieri, Baldassare, 15011 - Ascanio, 222 - Abbey of Santi Salvatore e Cirino, Badia Bcrardcnga, 36n - Beatrice di Ascanio, 222, 223 -
THE BERNARD and MARY BERENSON COLLECTION of EUROPEAN PAINTINGS at I TATTI Carl Brandon Strehlke and Machtelt Brüggen Israëls
THE BERNARD AND MARY BERENSON COLLECTION OF EUROPEAN PAINTINGS AT I TATTI Carl Brandon Strehlke and Machtelt Brüggen Israëls GENERAL INDEX by Bonnie J. Blackburn Page numbers in italics indicate Albrighi, Luigi, 14, 34, 79, 143–44 Altichiero, 588 Amsterdam, Rijksmuseum catalogue entries. (Fig. 12.1) Alunno, Niccolò, 34, 59, 87–92, 618 Angelico (Fra), Virgin of Humility Alcanyiç, Miquel, and Starnina altarpiece for San Francesco, Cagli (no. SK-A-3011), 100 A Ascension (New York, (Milan, Brera, no. 504), 87, 91 Bellini, Giovanni, Virgin and Child Abbocatelli, Pentesilea di Guglielmo Metropolitan Museum altarpiece for San Nicolò, Foligno (nos. 3379 and A3287), 118 n. 4 degli, 574 of Art, no. 1876.10; New (Paris, Louvre, no. 53), 87 Bulgarini, Bartolomeo, Virgin of Abbott, Senda, 14, 43 nn. 17 and 41, 44 York, Hispanic Society of Annunciation for Confraternità Humility (no. A 4002), 193, 194 n. 60, 427, 674 n. 6 America, no. A2031), 527 dell’Annunziata, Perugia (Figs. 22.1, 22.2), 195–96 Abercorn, Duke of, 525 n. 3 Alessandro da Caravaggio, 203 (Perugia, Galleria Nazionale Cima da Conegliano (?), Virgin Aberdeen, Art Gallery Alesso di Benozzo and Gherardo dell’Umbria, no. 169), 92 and Child (no. SK–A 1219), Vecchietta, portable triptych del Fora Crucifixion (Claremont, Pomona 208 n. 14 (no. 4571), 607 Annunciation (App. 1), 536, 539 College Museum of Art, Giovanni di Paolo, Crucifixion Abraham, Bishop of Suzdal, 419 n. 2, 735 no. P 61.1.9), 92 n. 11 (no. SK-C-1596), 331 Accarigi family, 244 Alexander VI Borgia, Pope, 509, 576 Crucifixion (Foligno, Palazzo Gossaert, Jan, drawing of Hercules Acciaioli, Lorenzo, Bishop of Arezzo, Alexeivich, Alexei, Grand Duke of Arcivescovile), 90 Kills Eurythion (no. -
Gianluca Amato
Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Gianluca Amato Residenza: Via Spadafora s.n., Camaro Superiore, 98151 - Messina (Me), Italia Domicilio: Via Campansi 31, c/o Istituto Sacro Cuore di Gesù - 53100, Siena (Si), Italia +39 3402529499 [email protected] Luogo e data di nascita: Messina, 21/01/1981 Nazionalità: Italiana Codice fiscale: MTAGLC81A21F158Y ESPERIENZA PROFESSIONALE Anno Accademico 2016-2017 Cultore della materia - Storia dell’Arte Medievale (L-Art/01) Università degli Studi di Siena Anno Accademico 2014-2015 Insegnamento di Storia dell'Arte Medievale (L-Art/01) Università degli Studi di Messina, Corso di Laurea in Lettere. 23 giugno 2014 - 23 febbraio 2015 Contratto di lavoro a progetto Fondazione Memofonte onlus. Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico- artistiche Lungarno Guicciardini, 9r, 50125 Firenze (Fi), Italia Titolo del progetto: La fototeca storica di Leo Planiscig al Museo Nazionale del Bargello di Firenze: digitalizzazione e consultazione on-line. - Catalogazione e digitalizzazione. 2014-2015 Collabora alla mostra Antonio e Piero del Pollaiolo. "Nell'argento e nell'oro, in pittura e nel bronzo...". a cura di A. Galli e A. Di Lorenzo (Milano, Museo Poldi Pezzoli, 7 novembre 2014 - 16 febbraio 2015). 17 giugno - 17 novembre 2013 Contratto di lavoro a progetto Fondazione Memofonte onlus. Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico- artistiche Lungarno Guicciardini, 9r, 50125 Firenze (Fi), Italia Titolo del progetto: La fototeca storica di Leo Planiscig al Museo Nazionale del Bargello di Firenze: digitalizzazione e consultazione on-line. - Inventariazione 2009 - 2010 Collabora alla mostra Da Jacopo della Quercia a Donatello: le arti a Siena nel primo Rinascimento, a cura di M. -
Read Book Siena, Civil Religion and the Sienese 1St Edition Ebook
SIENA, CIVIL RELIGION AND THE SIENESE 1ST EDITION PDF, EPUB, EBOOK Gerald Parsons | 9781351900140 | | | | | Siena, Civil Religion and the Sienese 1st edition PDF Book Paolo di Giovanni Fei. Copy and paste the desired citation format or use the link below to download a file formatted for EndNote. Sign up with Google. A short, thoughtful, ultimately hopeful read. A picture in the Academy of Siena is attributed to him a half-figure of the Virgin and Child, with two angels , which dates probably between and Vasari also tells us that Sodoma kept a menagerie of strange animals 'so that his home resembled a veritable Noah's ark. The remit of the governors was straightforward. The exceptional value of this collection was then reinforced by the organisation of two big exhibitions in Italy. Andrea di Bartolo. Citing articles via Google Scholar. DeepDyve Pro. Dec 02, David Kenvyn rated it really liked it. Muslims saw it as something else to be endured or resisted, in a long line of God decreed acts to be endured or resisted. Matteo di Giovanni died in Siena in The Benedictine convent of the same city has a triangular pinnacle representing the Saviour in benediction, with two angels. Her expression as she turns a final time toward her parents is tender and rueful—the genuine response of a child. Wikimedia Commons Sienese School of painting. In the autumn of , the publishers Penguin International signed a two-book deal with him, and the novel was a huge success. In James Beck, a scholar at Columbia University, stated that he believes the painting is a nineteenth century forgery; the Metropolitan Museum's curator of European Paintings has disputed Beck's assertion. -
Dipinti Senesi in Ungheria: Vicende Storiche E Nuove Ricerche Di DÓRA SALLAY (MUSEO CRISTIANO,ESZTERGOM)
ACCADEMIA DEI ROZZI Nota del Direttore Nel lontano Dicembre 1994 chiudevo la presentazione del n.0 della rivista con un pensiero di Orazio (Ars Poetica) “molte parole che caddero in disuso rinasceranno, e ne cadranno molte altre che oggi sono in onore, se così vorrà l’uso, in balia del quale sono l’arbitrio e la legge e la norma del parlare”. Questa riflessione del poeta si adatta bene non solo alla norma del parlare ma anche a quella del comportamento, perchè stile di vita, spirito di aggregazione, rispetto delle regole se cadute in disuso, possono rinascere vanificando i cattivi esempi e l’arroganza di coloro che credevano di poter fare tutto in nome della libertà, mistificandone il concetto tanto da farla apparire arbitrio. Non può essere accettato il degrado perchè non sempre il tempo è galantuomo quando allontana anche il ricordo di valori assoluti come il decoro e la dignità personale; senza esempi di riferimento il malcostume, la volgarità, il blasfemo, la cialtroneria rischiano di venir giudicati come la normalità. La nostra Accademia è sempre stata legata alle tradizioni che per secoli non sono mutate perchè seguono i Capitoli e il Regolamento che l’hanno guidata fin dalla fondazione. Pur tuttavia nelle stanze dell’Accademia talvolta capita di veder pavoneggiarsi alcuni “escamisados”, che seppur non possono intaccare il decoro della Istituzione che le deriva dalla sua storia plurisecolare, certamente offendono loro stessi che devono comunque essere tutelati per il solo fatto di farne parte. Ma l’Accademia non ha la vocazione dell’Ordine Francescano e non può perseguire la regola “perdona loro perchè non sanno quello che fanno” e quindi ha il dovere sacrosanto di far rispettare le tradizioni e di intervenire per evitare che costoro continuino a recarsi offesa. -
F. ZERI Monaldo, Che Parte Da Una Fase Di Trettissima Dipendenza Dal Pastura Quale È La Pala Di Canino (N
©Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo -Bollettino d'Arte FIG. l - NEW YORK, METROPOLITAN MUSEUM - MARTINO DI BARTOLOMEO : I SANTI ANTONIO ABATE, STEFANO, GIACOMO MINORE, GIULIANO LA MOSTRA DELLA PITTURA VITERBESE Lavagnino, aiutato dal dotto Italo Faldi e dalla dotto Luisa Mortari, ai quali spetta anche la redazione dell'ottimo "L A PITTURA VITERBESE dal XIV al XVI Secolo Il è il Catalogo. titolo della Mostra che la Soprintendenza alle Gal . Delle undici tavole dei secoli XII e XIII, nessuna era lerie del Lazio ha organizzato nei nuovi locali del Museo sconosciuta alla critica, ma fra esse la • Madonna col Bam Civico di Viterbo nel settembre-ottobre 1954; ma a bino' del Santuario del Sorbo presso Campagnano (n. 7) tale insegna meglio si sostituirebbe l'altra di .. Pittura è virtualmente inedita, essendo stata sinora pubblicata nel Viterbese dal XII al XVI Secolo "' che più puntal solo attraverso riproduzioni ad acquarello; uscita dalla mente risponde ai caratteri dell'importante manifesta impenetrabile oscurità della sua sede abituale, essa ha zione. Questa ha infatti raccolto tutti i dipinti databili mostrato uno stato di conservazione insolitamente buono, entro quei limiti cronologici esistenti in Viterbo e nella confermando i probabili legami con Nicolò e Pietro, au sua provincia, eccettuati pochissimi pezzi di nessun in tori del trittico di Trevignano (n. 6). Assai menomati teresse artistico: 74 opere delle quali ben 36, pur essendo per antichi restauri si sono invece rivelati la • Madonna' eseguite per il viterbese, spettano ad artisti non locali, della Chiesa di Sant' Andrea a Vetralla (n. 3), il • Reden che soltanto furono di passaggio oppure inviarono i loro tore' di Civita Castellana (n.