1 Università Degli Studi Roma Tre Scuola Dottorale in Culture E Trasformazioni Della Città E Del Territorio Storia E Conservaz

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

1 Università Degli Studi Roma Tre Scuola Dottorale in Culture E Trasformazioni Della Città E Del Territorio Storia E Conservaz Università degli Studi Roma Tre Scuola Dottorale in Culture e trasformazioni della città e del territorio Storia e conservazione dell’oggetto d’arte e di architettura XXI ciclo La fortuna della copia in gesso. Teoria e prassi tra Sette e Ottocento. Tutor: Ch.ma Prof. ssa Orietta Rossi Pinelli Coordinatore : Ch.mo Prof. Daniele Manacorda Dottoranda: Valeria Rotili 1 Premessa La storia delle copie è necessariamente legata al duraturo e persistente fenomeno della riscoperta dell’antico, costantemente punto di riferimento per artisti e collezionisti, come dimostra lo studio di Francio Haskel e Nicolas Penny, L’antico nella storia del gusto. Le repliche, eseguite in diversi materiali e in differenti dimensioni, che nel corso della storia furono costantemente raccolte sono la conseguenza dell’interesse e di un vero e proprio culto del passato. L’abbondanza delle copie nelle collezioni private e il fervore con cui questi oggetti furono ricercati inoltre testimoniano un apprezzamento da parte degli amanti dell’arte del passato molto lontano da quello di oggi, che valorizza l’unicità dell’opera d’arte. All’interno di questo processo le copie in gesso occuparono una posizione privilegiata, infatti la loro presenza e circolazione è attestata già dal Quattrocento, quando solitamente venivano eseguite riproduzioni in piccole dimensioni per i collezionisti e impiegati nelle botteghe degli artisti che si esercitavano su questi oggetti. L’impresa eseguita da Primaticcio per il re di Francia, nel Cinquecento, era ancora un caso isolato, poi imitata da Carlo I d’Inghilterra e da Filippo IV di Spagna per decorare palazzi e giardini nella ricerca di una “nuova Roma”. Nel Seicento si intensificò l’uso dei gessi come strumento didattico. Molte accedmie che si andavano costituendo in Europa si ispirarono alla grande impresa di Luigi XIV che istituisca l’accademia di Francia a Roma nel 1666, dotandola di un consistente nucleo di calchi, che costituirono parte del ricco patrimonio dell’istituzione, permettendo la formazione del gusto classicista degli artisti e degli intellettuali. Nel ‘700 grazie a una nuova sensibilità e a una diversa percezione dell’antico, non più sentita solo come esempio da attualizzare, ma anche come passato da leggere in funzione di una realtà storica da ricostruire, i gessi acquistano una rilevanza che supera la considerazione di mera riproduzione tecnica e di strumento di studio che invece ricoprirà dopo la seconda metà dell’Ottocento. L’interesse per questi oggetti nasce con l’ammirazione per la forma antica che rappresentavano, ma anche dal loro colore bianco che si avvicinava al marmo, materiale privilegiato dagli scultori antichi (secondo le conoscenze archeologiche dell’epoca), tanto che spesso venivano patinato per imitare il più possibile la preziosità della materia originale. 2 Nella seconda metà dell’Ottocento grazie alle nuove scoperte archeologiche, che portarono alla luce anche l’uso della policromia nel mondo antico, confermando le intuizioni di alcuni eruditi del secolo precedente, e arricchendo inoltre le conoscenze con nuovi originali, si verificò la sostituzione in parte dell’auctoritas indiscussa di alcuni capolavori che dal XV al XVIII secolo avevano stabilito la gerarchia del bello scultoreo. Inoltre l’ampliamento del campo di ricerca, per esempio verso la Grecia e l’Asia minore determinò la crisi dei canoni tradizionali, e una diversa concezione dell’autenticità legata ai contesti segnò un deciso declino nell’uso di questi oggetti, se non per scopi squisitamente didattici, che comunque non riuscì ad impedire la perdita di un prezioso patrimonio di calchi e forme. Invece, ancora all’interno della vita artistica tra Sette e Ottocento, la produzione di copie in gesso oscilla tra implicazioni pratiche e teoriche. In questa ricerca si è cercato di chiarire le vicende della parabola della scultura in gesso e la loro diffusione tra Roma e l’Europa attraverso l’analisi di tre casi esemplari che segnano il percorso e cercano di illustrare la storia delle repliche nei loro molteplici impieghi tra i risvolti pratici all’interno degli atelier degli artisti e l’interesse più propriamente intellettuale e collezionistico, in un arco temporale compreso tra la seconda metà del Settecento e l’inizio del secolo successivo. Particolarmente significativa appare la collezione nell’atelier romano del pittore Anton Raphael Mengs, composta di numerosissimi esemplari tratti da sculture antiche (che costituiscono il nucleo più numeroso) costata al pittore, come riporta il suo biografo Josè de Azara, somme superiori alle sue possibilità. Con l’aumento del numero delle accademie i gessi, che già dal XVII secolo avevano occupato un posto privilegiato, sono ampiamente richiesti per arricchire le collezioni delle scuole tenute dagli artisti nei loro studi e indirizzare le scelte del gusto nella formazione dei giovani. La rilevanza di questi oggetti nella cultura accademica dell’epoca è testimoniata anche dal fatto che tra i primi interventi che il pittore propone, dopo essere stato chiamato in Spagna nel 1761, è rifornire l’Accademia di San Fernando di una collezione di calchi. Da Madrid richiede costantemente al suo allievo Raimondo 3 Ghelli, di duplicare le opere conservate nella gipsoteca di Roma per inviarle in Spagna al fine di incrementare il numero della gipsoteca dell’accademia, impegnandosi personalmente nella direzione dei formatori che dovevano eseguire le repliche. Mengs sfrutta a pieno la serialità di questi oggetti che diventano un mezzo essenziale per l’apprendimento profondo dei valori estetici. Tornato a Roma si impegna a far duplicare la sua enorme raccolta romana per farne dono all’istituzione spagnola e diffondere il “buon gusto” a Madrid. Non si conosce la reale entità della collezione, definita da Jaques Luis David come un “museo” per la grande quantità di oggetti, disposta in uno studio vicino al suo atelier in Borgo Novo, dove era organizzata anche un’accademia privata nella quale gli artisti si esercitavano nel costante studio del disegno dall’antico e delle luci. La conservazione di una grande porzione della raccolta di gessi dell’atelier romano è dovuto all’acquisto, dopo la morte dell’artista, del conte Camillo Marcolini, dal 1794 direttore dell’accademia di Dresda. Con l’aiuto di fonti di storia locale si è cercato di delineare la figura di questo personaggio, ancora comunque da indagare in profondità, di cui si avverte la rilevanza nella vita politica e artistica di Dresda, per la sua ricerca di rinnovare e indirizzare la cultura della città attraverso precisi e mirati intervanti. Il riordinamento dell’accademia è un chiaro esempio, del tentativo di formare artisti che fossero capaci, ispirandosi alle tendenze classiciste del periodo, di rivaleggiare con i principali poli artistici di Roma e Parigi ai quali comunque cerca di fare riferimento. L’aristocratico proveniente da un’importante famiglia di Fano legata all’elettorato di Sassonia, arrivò giovanissimo a Dresda, ricoprendo cariche politiche e pubbliche, tra cui anche quella di direttore della manifattura di porcellane di Meissen. L’acquisto della gipsoteca infatti è parte di un programma volto ad incrementare la produzione di ceramiche verso canoni che si ispirassero alla riscoperta e all’interesse generale per le antichità, come mostrano gli esemplari prodotti nel periodo della direzione di Marcolini, caratterizzati da una chiara uniformità di stile, lontano dal genere lezioso e dalle forme elaborate che ancora caratterizzava i prodotti della generazione precedente e dalla quale il direttore si vuole allontanare. 4 Il “contino”, come veniva chiamato Camillo dalla duchessa Maria Antonia, si impegna anche in un rinnovamento generale delle istituzioni e delle collezioni principesche, commissionando nuovi acquisti per arricchire le raccolte di scultura e la biblioteca, in maniera che fossero un museo di uso pubblico, come egli stesso fa incidere sull’architrave del Japanischepalais, sede della collezione di porcellane, delle antichità e di monete romane. Marcolini, inoltre, commissionò alcuni restauri tra cui quello del giardino del palazzo di Pillnitz e del palazzo Zwinger, sede della collezione di grafica e delle raccolte scientifiche che cerca di aumentare, cercando di promuovere i diversi aspetti della conoscenza in un programma globale che raggruppasse e valorizzasse i centri della conoscenza e delle arti. Le fonti accennano anche ad una sua ricca collezione di opere d’arte posseduta dall’aristocratico, di cui ad oggi non si ha notizia. Infatti da una prima ricognizione degli inventari dei suoi beni (conservati nella archivio di stato di Dresda), redatti dopo la sua morte nel 1816, sono citate solo le proprietà immobiliari e anche nel testamento non compare nessun riferimento alla raccolta che si diceva conservata nel palazzo di Friedrichstadt. L’aristocratico, sul piano politico aveva seguito l’ascesa di Napoleone, sperando nell’indipendenza della Sassonia dagli altri stati dell’elettorato, alla caduta dell’imperatore viene accusato di aver partecipato alla dissoluzione del regno e per questo mandato in esilio a Praga dove muore nel 1816. Per questa ragione probabilmente i documenti non riportano dati che possano dare anche solo un’idea parziale della raccolta, forse dispersa dopo la partenza del proprietario da Dresda. L’acquisto della gipsoteca di Mengs, uno dei più grandi artisti dell’epoca, è la rappresentazione della ricerca di riunire l’antico che nella realtà era diviso in numerosi musei e collezioni, attuando la potenzialità seriale
Recommended publications
  • LINK to Newsletter 21
    Winter 2012 FRIENDS No. 21 of the Non-Catholic Cemetery in Rome N E W S L E T T E R th Special issue on the 18 century. Plus, index to Newsletter issues 1-21 THE FIRST BURIAL WAS IN 1716! Editor’s note: How and when did the Cemetery start? We now have some answers to these questions. It has long been suspected that the first burials were made in the 1720s but Professor Corp (below) provides both a firm date (1716) and a historical context: from the start, it was the Pope who conceded to Protestants the right to burial next to the Pyramid. This is an important breakthrough in our understanding of this his- toric site and its role in Rome’s history. In this special 8-page issue devoted mainly to the 18th century, we announce some new discoveries (such as graffiti dated 1774) and re-assess some earlier ones. Our regular columns of ‘Who they were’ and ‘How others see the Cemetery’ also focus on the 18th century, before we come up to date again with news of current events. J.A.Merigot. The pyramid of Caius Cestius, 1796. Aquatint with handcolouring THE ORIGINS OF THE PROTESTANT For many years the exiled Stuart king and his Jacobite supporters CEMETERY IN ROME lived in France, where Louis XIV opposed toleration, but in 1716 King James III and his court took refuge within the Papal States – Edward Corp first at Avignon, then at Urbino, and finally in Rome itself. As a result, many English and Scottish Jacobite Protestants (Anglicans The Glorious Revolution in England and Scotland in the winter of and Episcopalians) began to arrive in Italy.
    [Show full text]
  • Cultivating Hope
    Nr. 14, April-June 2020 Cultivating hope From “The power of hope”, April, 2020 t might seem paradoxical, but this period also represents an opportunity to encounter each other again. Confined in isolation, we perhaps better understand what it means to be a community, and to be radically so. Our life does not depend solely on us and on our choices: we are all in each other’s hands, we all experience how vital interde- pendence is, a web of recognition and gift, respect and solidarity, auton- omy and relationship. Everyone has hope in each other and positively motivates one another to do their part. Everyone matters ... We are familiar with the semantics of distance and proximity and, in all truth, we need both. They are both important elements in the architecture of what we are: without one or without the other, we would not exist. Without primordial proximity we would not have been gen- erated. But even without progressive separation and distinction, our existence would also not take place. Allegory of Hope Stampe.V.102(54) It is true that in the personal and social sphere, many distances are only distorted forms of raising barriers, of inoculating the ideological vi- rus of inequality in the body of the community, of offsetting the balance of our common existence with asymmetries of every order (economic, political, cultural...). And we must also recognize that many forms of proximity are nothing more than arrogance to others, a morbid exercise of power, as if others were our property. Therefore, distance and proximi- ty must be purified.
    [Show full text]
  • BOZZETTO STYLE” the Renaissance Sculptor’S Handiwork*
    “BOZZETTO STYLE” The Renaissance Sculptor’s Handiwork* Irving Lavin Institute for Advanced Study, Princeton NJ It takes most people much time and effort to become proficient at manipulating the tools of visual creation. But to execute in advance sketches, studies, plans for a work of art is not a necessary and inevitable part of the creative process. There is no evidence for such activity in the often astonishingly expert and sophisticated works of Paleolithic art, where images may be placed beside or on top of one another apparently at random, but certainly not as corrections, cancellations, or “improved” replacements. Although I am not aware of any general study of the subject, I venture to say that periods in which preliminary experimentation and planning were practiced were relatively rare in the history of art. While skillful execution requires prior practice and expertise, the creative act itself, springing from a more or less unselfconscious cultural and professional memory, might be quite autonomous and unpremeditated. A first affirmation of this hypothesis in the modern literature of art history occurred more than a century-and-a-half ago when one of the great French founding fathers of modern art history (especially the discipline of iconography), Adolphe Napoléon Didron, made a discovery that can be described, almost literally, as monumental. In the introduction to his publication — the first Greek-Byzantine treatise on painting, which he dedicated to his friend and enthusiastic fellow- medievalist, Victor Hugo — Didron gave a dramatic account of a moment of intellectual illumination that occurred during a pioneering exploratory visit to Greece in August and September 1839 for the purpose of studying the medieval fresco and mosaic decorations of the Byzantine churches.1 He had, he says, wondered at the uniformity and continuity of the Greek * This contribution is a much revised and expanded version of my original, brief sketch of the history of sculptors’ models, Irving Lavin, “Bozzetti and Modelli.
    [Show full text]
  • To Hugh Honour, Who Invented All This L'inevitabile Pacetti
    SOUVENIRS DE ROME To Hugh Honour, who invented all this I Temo che i due maggiori esegeti dell’arte nell’epoca che qui ci riguarda, il tardo Settecento, non condividerebbero se non saltuariamente l’argomento di questo mio scritto. Statuine, marmetti, porcellane, biscuit, bronzetti e piccoli mosaici che incantano il lato infantile di ogni uomo civile e destano la nostalgia per un passato da molti indovinato e a pochissimi noto, non sono cose per persone serie∗. Per il fondatore della storia dell’arte la bella materia della porcellana non è stata mai nobilitata da alcun lavoro che rechi l’impronta del genio: non ha altro merito che quello di espandere il gusto per il futile. Saremmo dunque frivoli e superficiali per Winckelmann? Che ne pensava l’altro dioscuro teutonico che ha in gran parte formato, almeno così mi auguro, la nostra sensibilità? “L’arte del mosaico, che agli antichi offriva i pavimenti, ai cristiani inarcava il cielo delle loro chiese, ora si è avvilita fino alle tabacchiere e ai braccialetti”. E poi, con la forza con cui Ciclope scagliava un macigno sui mortali, il grande uomo dettava un epitaffio per tutti: “i nostri tempi sono peggiori di quel che non si pensi”. Inutile contraddire chi ha più dottrina di noi. Potrei, è vero, citare molte altre frasi in difesa degli objets d’art (non esiste un termine italiano che abbia la stessa appropriatezza) ma temo che esse siano dettate da spiriti, paradossalmente, o più pedanti o più banali. Dirò una cosa sola: quel che si cerca negli oggetti a cui accenniamo non è tanto la loro realtà fisica quanto l’evocazione di un ideale poetico che è in noi senza che, mi ripeto, ne siamo del tutto coscienti.
    [Show full text]
  • Images Re-Vues, 13 | 2016 the Deceptive Surface: Perception and Sculpture’S “Skin” 2
    Images Re-vues Histoire, anthropologie et théorie de l'art 13 | 2016 Supports The Deceptive Surface: Perception and Sculpture’s “Skin” Illusion de surface : percevoir la « peau » d’une sculpture Christina Ferando Electronic version URL: http://journals.openedition.org/imagesrevues/3931 DOI: 10.4000/imagesrevues.3931 ISSN: 1778-3801 Publisher: Centre d’Histoire et Théorie des Arts, Groupe d’Anthropologie Historique de l’Occident Médiéval, Laboratoire d’Anthropologie Sociale, UMR 8210 Anthropologie et Histoire des Mondes Antiques Electronic reference Christina Ferando, “The Deceptive Surface: Perception and Sculpture’s “Skin””, Images Re-vues [Online], 13 | 2016, Online since 15 January 2017, connection on 30 January 2021. URL: http:// journals.openedition.org/imagesrevues/3931 ; DOI: https://doi.org/10.4000/imagesrevues.3931 This text was automatically generated on 30 January 2021. Images Re-vues est mise à disposition selon les termes de la Licence Creative Commons Attribution - Pas d’Utilisation Commerciale 4.0 International. The Deceptive Surface: Perception and Sculpture’s “Skin” 1 The Deceptive Surface: Perception and Sculpture’s “Skin” Illusion de surface : percevoir la « peau » d’une sculpture Christina Ferando This paper was presented at the Institute of Fine Arts, New York University, as part of the symposium “Surfaces: Fifteenth – Nineteenth Centuries” on March 27, 2015. Many thanks to Noémie Étienne, organizer of the symposium, for inviting me to participate and reflect on the sculptural surface and to Laurent Vannini for the translation of this article into French. Images Re-vues, 13 | 2016 The Deceptive Surface: Perception and Sculpture’s “Skin” 2 1 Sculpture—an art of mass, volume, weight, and density.
    [Show full text]
  • BM Tour to View
    08/06/2020 Gods and Heroes The influence of the Classical World on Art in the C17th and C18th The Tour of the British Museum Room 2a the Waddesdon Bequest from Baron Ferdinand Rothschild 1898 Hercules and Achelous c 1650-1675 Austrian 1 2 Limoges enamel tazza with Judith and Holofernes in the bowl, Joseph and Potiphar’s wife on the foot and the Triumph of Neptune and Amphitrite/Venus on the stem (see next slide) attributed to Joseph Limousin c 1600-1630 Omphale by Artus Quellinus the Elder 1640-1668 Flanders 3 4 see previous slide Limoges enamel salt-cellar of piédouche type with Diana in the bowl and a Muse (with triangle), Mercury, Diana (with moon), Mars, Juno (with peacock) and Venus (with flaming heart) attributed to Joseph Limousin c 1600- 1630 (also see next slide) 5 6 1 08/06/2020 Nautilus shell cup mounted with silver with Neptune on horseback on top 1600-1650 probably made in the Netherlands 7 8 Neptune supporting a Nautilus cup dated 1741 Dresden Opal glass beaker representing the Triumph of Neptune c 1680 Bohemia 9 10 Room 2 Marble figure of a girl possibly a nymph of Artemis restored by Angellini as knucklebone player from the Garden of Sallust Rome C1st-2nd AD discovered 1764 and acquired by Charles Townley on his first Grand Tour in 1768. Townley’s collection came to the museum on his death in 1805 11 12 2 08/06/2020 Charles Townley with his collection which he opened to discerning friends and the public, in a painting by Johann Zoffany of 1782.
    [Show full text]
  • Così Jacob Philipp Hackert Scriveva Al Barone Offemberg Von Mitau Il 16 Novembre Del 1790. Gli Raccontava Del Suo Soggiorno
    LE VEDUTE DEI PORTI DEL REGNO : J ACOB PHILIPP HACKERT , IL VEDUTISTA AL SERVIZIO DEL RE anna grIMaLdI «La scorsa primavera ho visitato le coste della calabria e una parte della Sicilia, per disegnare su commissione del re la suite dei porti marini. in Sicilia sono stato a Siracusa, augusta, Li ciclope, a taci tauraminia, messina e palermo » ( LoHSE , 1936, p. 29; WEIdnEr , 1997, p. 4). Così Jacob Philipp Hackert scriveva al barone offemberg von Mitau il 16 novembre del 1790. gli raccontava del suo soggiorno nelle province del regno di napoli nel periodo in cui Ferdinando IV di Borbone, tra il 1787 e il 1794, com - missionò all’artista prussiano la serie delle vedute dei porti del regno . In un’altra lettera dalla Sicilia così scriveva al conte dönhoff: «Carissimo conte, ho ricevuto la vostra piacevole lettera in Sicilia dove mi sono fermato per ben tre mesi, compresa la costa della Calabria fino a reggio. Il re mi ha mandato qui con una piccola felouque ben armata, con 12 uomini, per realizzare la suite dei porti del regno. In Calabria ho trovato ben poco di valore per un pittore, escluse l’isola di Cerella e diamante. reggio è molto pittoresca ma totalmente distrutta dal terremoto. In compenso mi sono rifatto in Sicilia. anche se Messina era stata quasi del tutto rovinata dal terremoto, si è già di nuovo ripresa e quasi del tutto ricostruita, in parte per gli aiuti del governo, in parte perché è un porto libero […] i prospetti di qui sono certamente tra i più belli che si possono vedere in Eu - ropa» ( CIoFFI , 2004, scheda a cura I.
    [Show full text]
  • Jakob Philipp HACKERT Prenzlau 1737 - San Pietro Di Careggi 1807
    LANDSCAPES OF THE GRAND TOUR From the late 18th to the 19th Century I feel myself hurried irresistibly forward; it is only with an effort than I can collect myself sufficiently to attend to what is before me. J. W. Goethe Travels in Italy, 1786 LANDSCAPES OF THE GRAND TOUR From the late 18th to the 19th Century JUNE 2011 Catalogue by: PAOLO ANTONACCI ALVARO MARIGLIANI PAOLO ANTONACCI ROMA PAOLO ANTONACCI ANTICHITÀ S.R.L. Via del Babuino 141/A 00187 Roma Tel. + 39 06 32651679 [email protected] www.paoloantonacci.com Acknowledgements We would like to thank the following people for their help and advice in the preparation of this catalogue: Emanuela Belli, Ursula Bongaerts, Christine Borruso, Anna Cori, Pier Andrea De Rosa, Luigi Devoti, Giulia Gorgone, Dorothee Hock, Eugenio La Rocca, Mario Lolli Ghetti, Massimiliano Quagliarella, Maria Maddalena Spinola, Filippo Tuena, Nico Zachmann. © 2011, Paolo Antonacci Catalogue n. 13 Translation from Italian by Margaret Dunning Photographic references Arte Fotografica, Roma Front Cover J. J. FREY, A caravan caught in the Simum wind near Giza detail, cat. 17 Back cover N. COSTA, Lake Albano with Monte Cavo cat. n. 23 On occasion of the forthcoming prestigious international exhibitions in which the gallery will participate: London Masterpiece, Florence Biennale dell’Antiquariato and Munich Highlights, we are proud to present a catalogue of our most recent acquisitions. It is a selection of watercolours and oils of excellent quality, coming for the most part from two distinguished Roman private collections that were formed in the 1970’s and 1980’s, works that have not been exhibited to the public for over thirty years.
    [Show full text]
  • Dell' Accademia Di Palermo
    DELL’ ACCADEMIA DI PALERMO DI PALERMO ACCADEMIA DELL’ DELL’ ACCADEMIA DI PALERMO CONOSCENZA, CONSERVAZIONE E DIVULGAZIONE SCIENTIFICA Musei e siti delle opere originali National Gallery of Art - Washington (D.C.) Museo dell'Hermitage di S. Pietroburgo British Museum, Londra Royal Academy, Londra Musée del Louvre di Parigi Grande Museo del Duomo - Milano Gipsoteca di Possagno Galleria degli Uffizi - Firenze Galleria dell’Accademia - Firenze Museo Nazionale del Bargello - Firenze Battistero di San Giovanni – Firenze Museo dell’Opera del Duomo - Firenze Musei Vaticani – Città del Vaticano Museo Gregoriano profano - Città del Vaticano Musei Capitolini – Roma Museo dell’Ara Pacis -Roma Museo Nazionale Romano di Palazzo Altemps, Roma Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo - Roma Galleria Borghese - Roma Museo Archeologico di Napoli Duomo - Monreale Galleria Interdisciplinare Regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis - Palermo Galleria d'Arte Moderna (GAM) - Palermo Palazzo dei Normanni - Palermo Palazzo Ajutamicristo - Palermo Chiesa e Oratorio di S. Cita - Palermo Oratorio del Rosario in San Domenico - Palermo Cattedrale - Palermo Chiesa di S. Agostino - Palermo Chiesa di S. Maria della Catena - Palermo Museo Pepoli di Trapani Chiesa di S. Maria La Nova - Palermo Chiesa di Santa Maria dello Spasimo - Palermo Teatro Massimo - Palermo Palazzo Sottile - Palermo Museo Archeologico, Olimpia Palazzo della Cassa di Risparmio Vittorio Emanuele - Palermo Museo Interdisciplinare Regionale “A.Pepoli” - Trapani Museo Archeologico, Atene Museo Interdisciplinare Regionale “M. Accascina” - Messina LA GIPSOTECA DELL’ ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI PALERMO conoscenza, conservazione e divulgazione scientifica a cura di Giuseppe Cipolla 1 fotografco di Palazzo MIUR – Ministero DIRETTORE CATALOGO RINGRAZIAMENTI dell’Istruzione, dell’Università Mario Zito a cura di Giuseppe Cipolla Abatellis, Palermo Il Direttore, i coordinatori del SOMMARIO e della Ricerca N.
    [Show full text]
  • Allegory of Love C
    National Gallery of Art NATIONAL GALLERY OF ART ONLINE EDITIONS Italian Paintings of the Sixteenth Century Workshop of Titian Italian 15th/16th Century Titian Venetian, 1488/1490 - 1576 Allegory of Love c. 1520/1540 oil on canvas overall: 91.4 x 81.9 cm (36 x 32 1/4 in.) Samuel H. Kress Collection 1939.1.259 ENTRY Ever since 1815, when it was discovered by Count Leopoldo Cicognara in the attic of a palace in Ferrara, the picture has attracted controversy with regard both to its attribution and to its subject. [1] Cicognara, a renowned antiquarian and connoisseur, had been commissioned by the Duchess of Sagan to find works by Titian for her, and he was convinced that his discovery was autograph. His friend Stefano Ticozzi agreed, and went on to identify the figures as Alfonso d’Este, Duke of Ferrara, and his mistress (later wife), Laura Dianti, partly on the basis of the Ferrarese provenance, partly on a supposed resemblance of the male figure to known portraits of Alfonso, and partly on the report by Giorgio Vasari that Titian had painted a portrait of Laura. [2] With these credentials, Cicognara sold the picture (together with Titian’s Self-Portrait now in Berlin) to Lord Stewart, British ambassador to the imperial court in Vienna and lover of the Duchess of Sagan. But Stewart was advised by the Milanese dealer Gerli that both pictures were copies, and he accordingly had them sent to Rome to be appraised by the Accademia di San Luca. The academicians pronounced the Self-Portrait to be authentic, but because of the presence of retouching (“alcuni ritocchi”) on the other picture, they Allegory of Love 1 © National Gallery of Art, Washington National Gallery of Art NATIONAL GALLERY OF ART ONLINE EDITIONS Italian Paintings of the Sixteenth Century were unable to decide between Giorgione and Paris Bordone.
    [Show full text]
  • Cardinal Pietro Bembo and the Formation of Collecting Practices in Venice and Rome in the Early Sixteenth Century
    IL COLLEZIONISMO POETICO: CARDINAL PIETRO BEMBO AND THE FORMATION OF COLLECTING PRACTICES IN VENICE AND ROME IN THE EARLY SIXTEENTH CENTURY A Dissertation Submitted to the Temple University Graduate Board In Partial Fulfillment of the Requirements for the Degree DOCTOR OF PHILOSOPHY By Susan Nalezyty January, 2011 Examining Committee Members: Tracy E. Cooper, Advisory Chair, Department of Art History Marcia B. Hall, Department of Art History Elizabeth Bolman, Department of Art History Peter Lukehart, External Member, CASVA, National Gallery of Art i © by Susan Nalezyty 2010 All Rights Reserved ii ABSTRACT Il collezionismo poetico: Cardinal Pietro Bembo and the Formation of Collecting Practices in Venice and Rome in the Early Sixteenth Century Candidate’s Name: Susan Nalezyty Degree: Doctor of Philosophy Temple University, 2011 Doctoral Advisor: Tracy E. Cooper Cardinal Pietro Bembo’s accomplishments as a poet, linguist, philologist, and historian are well known, but his activities as an art collector have been comparatively little studied. In his writing, he directed his attention to the past via texts—Ciceronean Latin and Petrarchan Italian—for their potential to transform present and future ideas. His assembly of antiquities and contemporary art served an intermediary function parallel to his study of texts. In this dissertation I investigate Bembo as an agent of cultural exchange by offering a reconstruction of his art collection and, in so doing, access his thinking in a way not yet accomplished in previous work on this writer. Chapter One offers a historiographic overview of my topic and collecting as a subject of art historical study. Chapter Two maps the competition and overlapping interests of collectors who bought from Bembo’s heirs.
    [Show full text]
  • Il Pubblico Dell'arte Nel Settecento
    Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Storia delle arti e conservazione dei beni artistici Tesi di Laurea Il pubblico dell’arte nel Settecento Itinerari e collezioni a Venezia Relatore Ch.ma Prof.ssa Maria Chiara Piva Laureanda Genny Oltremonti Matricola 823266 Anno Accademico 2013 / 2014 Alla mia famiglia che con instancabile e amorevole fiducia ha sempre creduto in me INDICE Introduzione p. 3 1. La nascita dei musei: da private collezioni a pubbliche istituzioni p. 7 1.1 Il pubblico delle collezioni di arte antica nel XVIII secolo p. 9 1.2 Il Museo Capitolino p. 16 1.3 Il Museo Pio-Clementino p. 25 1.4 Il British Museum p. 35 1.5 Gli Uffizi p. 41 1.6 Il Museo della Rivoluzione p. 45 2. L’esposizione al pubblico dell’arte contemporanea nel XVIII secolo p. 51 2.1 I Salons parigini p. 54 2.2 Le esposizioni a Roma p. 63 2.3 L’Accademia di Belle Arti di Venezia p. 71 2.3.1 I concorsi annuali p. 74 2.3.2 Un esempio: il concorso di scultura del 1775 p. 81 3. Forestieri a Venezia. Itinerari nella città lagunare nel secolo del Grand Tour p. 83 3.1 Il Grand Tour e Venezia p. 85 3.2 Le fonti: guide e letteratura del Grand Tour p. 89 3.3 «Venezia La Ricca, Chi pocco La vede, la prezza; Chi la vede troppo, la sprezza» p. 93 3.4 «La galleria Farsetti, fra le poche un tempo e forse singola in Italia...» p.
    [Show full text]