NEWS ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA BUDO Member ofWORLDYOSEIKAN FEDERATION affiliata al MOVIMENTO SPORTIVO POPOLARE ITALIA

N° 22/2013

I temi di questo numero:

Benvenuti nel nuovo anno di attività

Il Maestro

Le offerte per la formazione insegnanti

Citazioni

Lo stage int. estivo in (F) Salon de Provence

Prestigioso riconoscimento per il M° Patuzzi 7° Dan

Allenamento estivo con Kyoshi Mochizuki a Brunico

Allenamento estivo al mare per i giovani

Corso obbligatorio vidim. licenza insegnante 2014

Percorsi di allen. per tutti Mudansha-, Yudansha Kai

Programma attività „Stagione 2013/2014" L‘evento del mese ...

Il Maestro Roman Patuzzi, già Membro del Consiglio Tecnico Internazionale WYF, ha ottenuto il 7° Dan, dopo aver sostenuto brillantemente l'esame di grado, previsto dalla„ Ecole Mochizuki”, tenutosi durante lo Stage Internazionale a Salone de Provence (F).

ENTE DI PROMOZIONE SPORTIVA RICONOSCIMENTO CONI con delibera C.N. del 13/4/84 art. 31 del D.P.R. 2/8/1974 n. 530

CEE MEMBRO M.S.P.E. Ente Europeo di Promozione Sportiva Riconoscimento Commissario CEE Bruxelles 21/9/1987 Cari membri, ex membri e amici interessati,

Benvenuti nella nuova stagione agonistica 2013/2014!

La nostra arte marziale è davvero una speciale arte del movimento, che va oltre il normale concetto di sport. I movimenti dello Yoseikan Budo sono “piccole opere d’arte” del corpo che il Sensei HIROO MOCHIZUKI ha saputo collegare e coordinare magistralmente.

Il combattimento con mani e piedi, le tecniche di proiezione, le leve articolari dell’, la lotta a terra, le tecniche di difesa personale, nonché l’uso di tutte le armi, sia sportive che tradizionali degli antichi Samurai, realizzano un connubio perfetto di tecnica ed efficacia, in una condizione di esperienza logica che soddisfa le esigenze fisiche e mentali della persona, favorendone il suo sviluppo globale e, al tempo stesso, fornendo i fondamenti filosofici per un viaggio emozionale interiore proprio.

Lo Yoseikan Budo è una guida sicura: il nostro amore per la arti marziali è indubbio ma è necessario avere una buona “bussola” per orientarsi in modo adeguato nel mondo, a volte sconcertante, delle arti marziali e poter offrire un prodotto veritiero, versatile ed efficace.

Ma amiamo anche lo sport, il confronto sportivo, che lo Yoseikan Budo sa proporre in modo entusiasmante: con il Maestro Roman Patuzzi, uno dei pochi esperti del settore, l’Alto Adige è in grado di garantire elevata qualità e buoni risultati. Questa è una realtà inconfutabile!

La Federazione Altoatesina offre un programma tecnico avvincente per tutti, che va ad arricchire il normale allenamento nel proprio Club, grazie alla presenza dei tecnici della International Teacher School, Christian Malpaga, Florian Spechtenhauser e Omar Sterni, ai tecnici del Gruppo Tecnico Nazionale Jonny Milesi, Werner Ploner, Christopf Hueber, Richard Paraza, Josef Pfeifhofer, Barbara Kessler e tanti altri.

Per chi è in possesso del grado DAN, abbiamo davvero molte offerte da proporre: i corsi YUDANSHA KAI E MUDANSHA KAI, il programma di formazione e aggiornamento DAN, il personal coaching per affinare la tecnica e per prepararsi all’esame DAN.

È un vero peccato non usufruire di ciò, che altri hanno già usufruito …

01 IL MAESTRO MINORU MOCHIZUKI

30 maggio 2013 – Commemorazione del 10° anniversario della morte del Maestro Minoru Mochizuki.

Cari insegnanti e praticanti di Yoseikan Budo, il modo migliore per onorare la memoria e l’eredità di questo grande maestro, sia quello di rispettare le sue ultima volontà, impegnandosi a realizzarle nel modo che lui stesso ha indicato, ovvero riconoscendo come unico continuatore e garante delle arti marziali Yoseikan – esclusiva proprietà della famiglia Mochizuki – il suo erede legittimo Hiroo. Questo è l’atteggiamento corretto da adottare e mantenere, abbandonando ogni utilizzo del nome Yoseikan in ipotetiche discipline marziali inventate arbitrariamente per promuovere private iniziative o per acquisire e rivendicare, fantomatici gradi tecnici. La strada da percorrere è la collaborazione, non la conflittualità, ma se qualcuno desidera comunque rimanere isolato, è sentitamente invitato a porre fine a questa concorrenza sleale, fatta di immagini, video e prodotti vari di basso livello che, agli occhi di chi osserva, mostrano lo Yoseikan come un miscuglio caotico e disordinato di arti marziali. Non è chiaramente così!

Lo Yoseikan ha un grande passato e un futuro ancora più grande, se tutti ci impegniamo, con responsabilità, nel creare tale futuro. Questo è il momento per decidere di cambiare, per essere di beneficio e contributo a

02 un’arte marziale che possiede un potenziale di benessere e di valore sportivo, salutare, sociale e relazionale, ineguagliabile. Per attuare questo proposito è però indispensabile predisporre le cose in modo chiaro e comprensibile a tutti, assumendo posizioni definitivamente corrette, in modo da consentire alla famiglia Mochizuki di proseguire nella sua consolidata continuità professionale, senza ostacoli che limitano o riducono l’evoluzione dello Yoseikan in Italia e nel mondo. Come adepti e praticanti del Budo, sappiamo benissimo quanto è importante riconoscere il momento giusto e ora, in questo contesto, è fondamentale percepirlo esattamente, poiché si tratta di garantire la continuità del lavoro dell’intera vita di Minoru Mochizuki e la sopravvivenza stessa della Scuola Yoseikan. Sarebbe opportuno non perdere quest’occasione unica, e agire nel più profondo spirito del Budo, come il nostro Maestro ci ha indicato e tramandato. Il nostro intento è di continuare l’esperienza, gli insegnamenti e i valori della famiglia Mochizuki (“Ecole Mochizuki”) che ha sempre trasmesso con grande impegno, responsabilità e rispetto della persona, dimostrandoci grati a questi grandi maestri di arti marziali che, con le loro innovative idee, hanno saputo aprire nuovi orizzonti allo sviluppo personale di ogni budoka. Abbiamo ricevuto una solida base nello studio di questa affascinante arte marziale: ora dobbiamo consolidare l’efficienza e l’efficacia di questo sofisticato e avvincente metodo, in modo da far si che riscuota sempre più ammirazione e considerazione in tutto il mondo marziale. L’impegno di tutta la comunità Yoseikan, in questi anni, è stato di realizzare un metodo al passo dei tempi, riuscendo a porsi in una posizione di prestigio in molti paesi del mondo, naturalmente anche grazie alla reputazione e stima che Minoru e Hiroo Mochizuki hanno saputo crearsi, con la loro immagine di instancabili ed entusiasti messaggeri della loro arte, a tal punto che molti praticanti di altre arti marziali decidessero di “passare” allo Yoseikan, quando percepirono che quest’arte marziale è quanto di più autentico può esserci per “penetrare” il vero spirito del Budo. Nonostante tutto ciò, molti Yoseikan Budoka non si sentono più parte della famiglia Yoseikan e rimangono scollegati da essa. Questo è molto avvilente e, al tempo stesso, preoccupante, perché, con tale atteggiamento, oltre che ignorare il lavoro dei fondatori, limita l’evoluzione dell’artista marziale stesso, nel suo percorso personale verso la comprensione del Budo. In considerazione del fatto che il principio fondamentale della filosofia d’insegnamento dello Yoseikan Budo è l’interesse e la responsabilità che si deve avere nei riguardi dell’altro, per favorire il suo miglior umano sviluppo evolutivo, è necessario capire che questa responsabilità è indispensabile per l’espansione della comunità Yoseikan e per la crescita di ogni singolo Budoka, in quanto eredità storica e futuro proposito dell’Ecole Mochizuki. Con l’atteggiamento adeguato, tutti possiamo contribuire al mantenimento di questi valori, aprendo un

03 nuovo capitolo di comportamento responsabile nei confronti della famiglia Mochizuki. Esiste un chiaro obbiettivo che si vuole raggiungere, non da soli ma assieme, collaborando, ma per collaborare è necessario avere “basi comuni”, dalle quali partire per produrre la necessaria empatia reciproca. Chi desidera collaborare deve accettare gli altri e rispettare le differenti visioni, concentrandosi non sui conflitti ma sui valori e sulle idee, che entrambi sostengono e portano avanti con sincera convinzione, in un contesto unanimamente riconosciuto come veritiero: allora la collaborazione può avvenire.

04 Essere insegnanti: istruzioni per l’uso … Tutti, prima o poi, desidererebbero dirigere un allenamento.

Ogni Yoseikan Budoka, con almeno cinque anni di pratica, dovrebbe essere in grado di insegnare e trasmettere la sua conoscenza ad altri. Nei primi cinque anni il budoka apprende le basi dell’arte marziale ma poi, superato questo tempo, dovrebbe sentire il dovere di diffondere, con pazienza e dedizione, quanto ha appreso. L’insegnare ad altri comporta sempre l’insegnare a se stessi, aldilà del grado di esperienza acquisito: per questo è importante decidere di insegnare al più presto, mostrando la propria conoscenza oltre le semplici parole. Alcune istruzioni. Se accade che l’insegnante è assente, uno degli studenti più esperti dovrebbe prendere l’iniziativa di condurre la lezione; quando poi l’insegnante ufficiale arriva, il sostituto gli cede il posto dopo averlo informato sulle tecniche che ha proposto. Quando si impartiscono gli insegnamenti, per mostrare le tecniche, si preferisce avvalersi della collaborazione di allievi esperti, ma sarebbe opportuno anche richiedere la collaborazione di allievi più giovani, in modo da coinvolgerli e stimolarli in modo corretto. Diverso sarà se si desidera mostrare, ad esempio, una tecnica perfetta di Ukemi, dove allora sarà necessario avvalersi di un aikidoka esperto. Se un l’insegnante ufficiale riceve la visita di un altro insegnante, durante una sua lezione, potrà chiedere al suo ospite di servirlo come UKE, come segno di cortesia, facendo attenzione a non proiettarlo con troppa forza. Uno studente che gestisce una lezione invece non dovrà mai richiedere, per mostrare una tecnica, la collaborazione del suo insegnante o di un insegnante in visita.

Figure centrali: Allenatori e Insegnanti sono le figure centrali in un Club, considerando lo Yoseikan Budo un buon metodo di utilizzo del proprio tempo libero nell’arco della propria vita. Per ottenere buoni risultati con adulti, bambini, adolescenti e soprattutto anziani, l’insegnante deve impostare il suo lavoro sul principio dello sport di massa.

Il corso Assistenti della Federazione è strutturato in 3 appuntamenti. Il corso è limitato a 12 partecipanti; è possibile, fin da ora, fare domanda di ammissione.

1° Corso: Corso teorico – Consiste in un unico incontro a novembre della durata di 8 ore di lezione, in cui si acquisiscono i concetti base dello Yoseikan Budo, in un contesto principalmente educativo, come illustrati nel “Manuale dell’istruttore” pubblicato dall’Accademia Italiana Yoseikan Budo. Esame corso teorico: l’esame consiste in una prova scritta e una prova orale che si svolgerà nel mese di dicembre 2013

2° Corso: Corso Tecnico – Il corso tecnico, che si terrà nel mese di gennaio 2014, si occupa dei moduli di base WYF (Moduli 1 - 5) Esame Corso Tecnico: L’esame del corso tecnico si terrà a marzo 2013 – Gli argomenti d’esame saranno sulle tecniche previste dai suddetti moduli, la correzione degli errori e le posture corrette.

3° Corso: Corso pratico – Il corso pratico si svolge a marzo 2013 e tratta sia le nozioni pratiche sulla programmazione degli allenamenti e le attività che riguardano la vita dell’Associazione.

Pratica: dopo il completamento con successo sia della parte teorica che della parte tecnica, si dovrà compiere un tirocinio di almeno 20 ore come assistente insegnante. L’insegnante responsabile del Club dovrà redigere un rapporto del tirocinio dell’allievo che sarà valutato dalla Commissione d’esame.

Corso di Pronto Soccorso: I candidati assistenti devono dimostrare di aver frequentato un corso di Pronto Soccorso.

05 C I T A Z I O N I

Io sono impegnato nella ricerca della verità per come la riconosco ogni giorno, e non nella rigidità"

(Mahatma Gandhi)

" Imparare è come remare contro corrente. Se si smette, si va inevitabilmente in dietro"

(Lao Tzu)

"Aver commesso un errore e non correggerlo è, di per se, un errore!"

"Chiunque abbia fatto un errore e non lo ha corretto ha commesso un secondo errore!"

( Confucio - Movimento : Lunyu 15:30 )

(Fonte: Wikipedia)

06 Stage Internazionale estivo in Francia Salon de Provence

Stage internazionale estivo in Francia - un grande successo anche quest’anno!

Lo stage francese di quest’anno ha visto la partecipazione di numerosi budoka di vari paesi – superando le aspettative – facenti parte della Federazione Mondiale. Si è svolto a Salon de Provence, sotto la guida esperta del SOKE HIROO MOCHIZUKI, dei suoi figli MITCHI e KYOSHI, coadiuvati dal team di esperti della Ecole Mochizuki, i quali hanno proposto applicazioni tecniche davvero molto sofisticate. Il nutrito programma tecnico, adeguatamente suddiviso per gradi, è stato molto apprezzato da tutti i partecipanti. La giornata di allenamento iniziava sempre con una formazione di base, proposta dal Soke Hiroo Mochizuki, che ha ripetutamente sottolineato l’importanza della comprensione dei principi comuni delle tecniche, illustrandoli con numerose applicazioni. La seconda e terza parte della giornata di allenamento era dedicata alla formazione specifica di KYU e DAN, sotto la guida di MITCHI, KYOSHI e gli esperti internazionali della WYF, mentre il Maestro Hiroo Mochizuki seguiva i DAN di livello superiore proponendo i contenuti dello HYORI NO KATA e del TAI NO KATA. Il grande Maestro ha profondamente impressionato con le sue chiare spiegazioni, le sue istruzioni precise e pragmatiche e i suoi esempi sempre mirati ed esaustivi. Nel pomeriggio si potevano seguire lezioni particolari e specifiche, per piccoli gruppi di atleti, con Mitchi e Kyoshi, di cardio training, difesa personale e lotta a terra selezionata. Una splendida esibizione dell’Ecole Mochizuki e degli esperti della Federazione Mondiale ha chiuso questo meeting internazionale, dichiarando senza indugio il grande successo che l’anno 2013 ha portato allo Yoseikan Budo. Tutti i partecipanti a questo Stage hanno senz’altro potuto ricevere nuovi impulsi e preziosi suggerimenti per il loro sviluppo personale nel Budo, nonché per le attività nei loro Club, attraverso un piacevole scambio con budoka di altri paesi a conferma del carattere unificante dello Yoseikan Budo stesso. Gli atleti altoatesini – 16 partecipanti – sono rimasti molto impressionati da questa particolare esperienza,

07 che ha loro consentito di tornare a casa con molte informazioni tecniche in più, grazie al proficuo incontro con il Maestro Hiroo Mochizuki, che nonostante l’età (77 anni) dimostra sempre un’energia e una brillantezza tecnica senza pari. Dispiace che molti atleti della nostra regione non abbiano approfittato di questa opportunità unica di relazione con la famiglia Mochizuki.

08 Prestigioso riconoscimento per il Maestro Roman Patuzzi 7° Dan

Lo stage internazionale di fine luglio 2013, tenutosi a Salon de Provence (F), ha portato al dott. Roman Patuzzi un riconoscimento, che può ben essere considerato l’evento dell’anno più significativo, nell’ambito della World Yoseikan Federation. Il Soke Hiroo Mochizuki, fondatore dell’arte marziale Yoseikan Budo, ha concesso il 7° DAN al Maestro Roman Patuzzi, direttore tecnico della Regione Trentino Alto Adige ed esperto internazionale di arti marziali. Questo è un livello di grande valore e prestigio poiché, nelle arti marziali, viene assegnato solo a pochissimi budoka, che hanno raggiunto la qualifica di Maestro. L’esame, articolato su tre prove, che Patuzzi ha dovuto sostenere, è stato di notevole difficoltà ma, nonostante ciò, egli ha saputo dimostrare efficacemente gli elevati livelli raggiunti, grazie alla sua costante ricerca, non solo tecnica, che gli ha concesso di acquisire numerose competenze che Patuzzi ha messo nel suo insegnamento dello Yoseikan Budo, contribuendo notevolmente allo sviluppo dell’arte marziale stessa. A questa sessione esami di alto livello, avvenuta il 22 luglio scorso, nella palestra “Pierre de Coubertin” di Salon, ha assistito un folto pubblico, al quale, il Maestro Mochizuki ha voluto esporre le notevoli doti e capacità del dott. Patuzzi, sottolineandone i meriti e il grande apporto tecnico, filosofico, etico ed educativo che ha saputo mettere nello Yoseikan Budo, favorendone l’incremento qualitativo e la diffusione, sia a livello regionale, che nazionale e internazionale. Il Maestro Roman Patuzzi opera, con grande competenza e instancabile impegno, nel campo delle arti marziali, ormai da quattro decenni, e forse il suo più grande merito consiste nel riuscire a consapevolizzare le persone sui valori del Budo e, in particolare, dello Yoseikan Budo, affascinante arte marziale di antico sapere e moderno sviluppo. Il conseguimento del 7° Dan di Roman Patuzzi non è solo un grande onore per lui stesso, ma anche per lo Yoseikan Budo regionale che, attraverso il lavoro e l’impegno di un suo autorevole membro ha contribuito allo sviluppo e alla reputazione dello Yoseikan Budo nel mondo. Le associazioni provinciali altoatesina e trentina sono particolarmente felici dell’alto grado concesso al loro direttore tecnico, e approfittano di tale comunicazione per congratularsi con lui, per il suo quanto mai meritato successo.

09 L' allenamento estivo con Kyoshi Mochizuki Vacanze sul tatami

Per chi non ha voluto rinunciare, durante le vacanze (di ferragosto), all’allenamento di Yoseikan Budo, aggiungendo anche qualche piacevole incontro con amici e colleghi, è arrivato l’allenamento estivo di Brunico con il Maestro Kyoshi Mochizuki. Il miglior allenamento estivo a Brunico, che consenta di collegare la vacanza con lo Yoseikan Budo, è stato offerto anche quest’anno, in un’atmosfera di amicizia e di divertimento. Kyoshi Mochizuki, per la seconda volta a Brunico, assieme a Roman Patuzzi hanno dato vita ad uno stage di formazione associato a momenti di buon divertimento estivo. Il gruppo di partecipanti non era costituito solo da altoatesini ma, ad essi si sono uniti atleti provenienti dalla Slovacchia, dal Belgio e dalla Francia.

L’allenamento con Kyoshi e Roman, articolato su 6 ore giornaliere, ha visto prediligere la formazione tecnica basata sui Kata, sul Randori e sulle armi giapponesi. Si è trovato il tempo anche per fare una bella esperienza di rafting che non si dimenticherà facilmente, a conferma che lo spirito dello Yoseikan Budo è possibile viverlo anche fuori dal tatami. Ma il clou dell’incontro con Kyoshi di quest’anno, è stato nel programma serale al campo indiano, dove tutti i partecipanti, hanno potuto provare il tiro con l’arco. La cena è stata ben preparata Richard Paraza e Werner Ploner, che si sono prestati gentilmente a tale ruolo, per consentire agli altri partecipanti allo stage di cantare e ballare fino a tarda notte. La data e il programma di questo evento per il prossimo anno sono già pianificati, in quanto tali momenti di vacanza così intensi devono assolutamente trovare il loro posto nel nostro calendario attività. Questo stage con Kyoshi Mochizuki è ormai diventato un appuntamento fisso, non solo a livello nazionale, ma, grazie alla sua risonanza positiva, attira sempre anche l’attenzione internazionale.

10

11

12 Allenamento al mare, per la squadra giovanile

a Cesenatico

Anche quest’anno, dal 19 al 24 agosto, come già nelle 4 precedenti edizioni, si è tenuto un allenamento al mare per la nostra squadra agonistica giovanile. 42 giovani hanno partecipato a questo stage intensivo che, per ben 4 ore al giorno, li ha impegnati sul tatami, guidati dagli esperti WYF - T. S. Christian Malpaga e Omar Sterni. Sterni, Direttore Tecnico del Trentino, è stato invitato espressamente dalla Federazione Altoatesina, per contribuire con le sue conoscenze personali e specifiche. Entrambi gli istruttori hanno avuto parole di vera lode per l’impegno dimostrato dai giovani budoka che si sono prodigati con grande dedizione nelle tecniche, sia a livello personale che di gruppo. Il giorno di mercoledì è stato dedicato alla presentazione e alla discussione delle nuove regole riguardanti le gare e le strategie specifiche nelle competizioni. In aggiunta al programma generale, si sono poi approfonditi i concetti riguardanti la formazione per acquisire la qualifica di insegnante: Tobias Lercher (SSV Brunico), Hannes Holzmann (ASV Nals) e Arian Zaboli (ASV YB Appiano) hanno completato tale percorso con successo. Il programma di formazione per insegnanti si estende su 4 anni e contiene tutte le conoscenze necessarie per insegnare lo Yoseikan Budo, per diventare arbitro di gara e per rapportarsi adeguatamente con bambini e adolescenti. Il giovedì pomeriggio ha visto, con immensa gioia dei partecipanti, un vero momento di vacanza al parco acquatico. Nel giorno di sabato si è concluso lo stage, con un allenamento particolarmente intensivo, per far si che il ricordo di questo “esclusivo” periodo di vacanza e allenamento, permanga nei partecipanti: durante il viaggio di ritorno i commenti e gli apprezzamenti non si contavano più … Non abbiamo remore nell’affermare che, ancora una volta, questa iniziativa ha gratificato enormemente i giovani atleti e forse ancor di più la Federazione Altoatesina, organizzatrice instancabile di tale evento.

13 Corso obbligatorio per la vidimazione del brevetto d’insegnamento 2014 per Insegnanti: Assistenti – Allenatori – Istruttori Il corso è specifico per tutti coloro che sono in possesso del brevetto di insegnamento, a prescindere dal grado di insegnante posseduto (istruttore, allenatore, assistente): è obbligo e dovere di ogni insegnante frequentare questo corso di aggiornamento annuale. Possono partecipare anche gli Aiutanti.

a Brunico

Sabato 28 settembre

Corso obbligatorio GENERALE Per Istruttori, Allenatori e Assistenti di Yoseikan Budo

09h-17h Indicazioni organizzative per l’insegnamento 2013-2014 Roman Patuzzi Test di controllo – Kata e Roman Patuzzi Test di controllo - Randori e Arbitraggio Christian Malpaga Test di controllo - i moduli della WYF Teacher School Christian Malpaga, Florian Spechtenhauser, Omar Sterni

Domenica 29 settembre Corso obbligatorio SPECIFICO per INSEGNANTI delle discipline e specializzazioni Yoseikan-Cardio-Training, Aikido Yoseikan, Difesa Personale YSD, Progetto Scuola

09h-11.30h (*) Yoseikan-Cardio-Training – Moduli Barbara Kessler 09h-11.30h (*) Seminario Aikido Yoseikan Roman Patuzzi 12h-14.30h (1) Difesa Personale YSD – Pianificazione corso Jonny Milesi 12h-14.30h (1) Corsi bambini e giovani – Progetto Scuola Sarah Patuzzi (*) Avviso: per la partecipazione al corso specifico é obbligatorio la partecipazione al corso generale del sabato (1) Il corso è aperto a tutti diplomati senza aver frequentato il corso generale del sabato

Contributo € Pagamento Corso vidimazione brevetto d’insegnamento (1 Banca:IBAN – IT 61 O 05856 58242 03557 000 5800; 60 € giorno) Oppure sul luogo (30 min prima) Corso generale + corso di specializzazione (2 giorni) 80 €

Iscrizione: direttamente sul posto!

Pernottamento: e´ possibile dormire con il proprio sacco a pelo nel Dojo (10€ contributo spese).

14

MUDANSHA KAI - YUDANSHA KAI per TUTTI KYU & DAN

19.10.2013 – Brunico con M° Roman Patuzzi, 7° Dan (W.T.C.),

W.Y.F. – Teacher School: Christian Malpaga, 4° Dan; Florian Spechtenhauser, 3° Dan; Omar Sterni, 3° Dan, AIYB – Gruppo Tecnico Nazionale: Jonny Milesi, Richard Paraza, Werner Ploner, Barbara Kessler

Orario Sala 1 Sala 2 Sala 3 08.30 Iscrizione e info corsi 09.00- 1 Kata 3 Training 2 Kata 10.00 Happoken Nidan Randori – Arbitraggio IAI - Training

10.00- 1 Training 2 Tecnica 3 Tecnica 11.00 Potenziamento - Sacco Jo Modulo 1

11.00- 1 Kata 3 Tecnica 2 Kata 12.00 Yoseikan Happo Nage Waza Tanto No Kata

12.00- 1 Tecnica 3 Concetti 2 Kata 13.00 Moduli Jyu No Kata Hashakuken Shodan

13.00- 3 STAGE: Yoseikan Budo-Stage per Kyu e Dan con M° Roman Patuzzi 14.30

14.30- 3 Training 1Kata 2 Techniken 15.30 Moduli Yoseikan Cardio Training Ken Roppo Ken 1-4

15.30- 3 Kata 1 Training 2 Kata 16.30 Happoken Sandan Ippon Kihon Kumite-Training Hashakuken Yodan

16.30- 3 STAGE: Aikido Yoseikan-Stage per tutti con M° Roman Patuzzi 18.00

1 Livello Kyu Aggiornamento tecnico per tutti i KYU e DAN 2 Livello Dan Studio tecnico specifico per lacquisizione del 1° DAN 3 Libero Allenamento aperto – Iscrizione aperta a tutti indistintamente

Costi 1 giorno di Mezza giornata di 1 Stage Yoseikan Budo 1 Stage Aikido Forfait per tutti i allenamento allenamento 13.00-14.30h Yoseikan 16.30-18.00h corsi (1) 9-18h 9-13h o 13-18h Quota intera 60 € 50 € 20 € 20 € 300 € Quota ridotta 40 € 30 € 10 € 10 € 200 €

Date degli incontri : 19.10.2013 / 30.11.2013 / 21.12.2013(1) / 25.01.2014 / 22.03.2014 / 10.05.2014 / 07.06.2014(1) / 14.06.2014(1) (1) Pacchetto: Tutti coloro che hanno versato la quota a forfait, possono partecipare ad allenamenti speciali (Training 12 ore, Yoseikan & trekking) e avere priorità di iscrizioni negli stage estivi.

15 ALLENAMENTO DI LIVELLO DAN

Formazione per tutti - Preparazione agli esami

09.11.2013 – Brunico

TOP–COACHING con

M ° Roman Patuzzi, 7 ° Dan (W. T. C.)

Orario 1 parte 2 parte 3 parte Discussione individuale del 09.00-11.00 1. Kyu Criteri esame Coaching e contenuti esame programma esame

Discussione individuale del 11.00-13.00 1. Dan Criteri esame Coaching e contenuti esame programma esame

Discussione individuale del 13.00-15.00 2. Dan Criteri esame Coaching e contenuti esame programma esame

Discussione individuale del 15.00-17.00 3. Dan Criteri esame Coaching e contenuti esame programma esame

Possono partecipare sia 2° Kyu che 1° Kyu. I contenuti vertono su un livello di intensità adeguato per il 1° Dan YB e il 1° Kyu 1° Dan Yoseikan

1° Dan L’allenamento corretto per il 1° Dan. Il contenuto della formazione consiste nel programma per il 2° dan

2° Dan Questo programma è riservato al 2° Dan. Consiste nei contenuti d’esame per il passaggio al 3° Dan

3° Dan Possono partecipare sia i 3° Dan che i 4° Dan. I contenuti sono specifici per il passaggio a 4° Dan

Date degli incontri: Sa 02.11.2013, Brunico Sa 18.01.2014, Merano Sa 22.02.2014, Brunico Sa 29.03.2014, Merano Sa 31.05.2014, Brunico Sa 14.06.2014, Gardolo Ulteriori incontri sono programmati dal Ass.Trentina per il: 26.10.2013, 23.11.2013, 01.02.2014. 08.03.2014 a Gardolo.

Costi 2 ore di lezione Tutti i 6 appuntamenti Contributo ordinario 25 € 120 € Contributo ridotto 20 € 100 € (1) Pacchetto: Tutti coloro che hanno versato la quota a forfait, possono partecipare ad allenamenti speciali (Training 12 ore, Yoseikan & trekking) e avere priorità di iscrizioni negli stage estivi. Gli iscritti del comitato Alto Adige possono partecipare con una riduzione del costo al 50% agli appuntamenti della Ass. Trentino

Per la partecipazione é indispensabile l’iscrizione e la riservazione del posto

16 Calendario attivitá Alto Adige / Trentino >>(in programmazione) 2013-2014

DATA Livello Comitato Manifestazione Tipologia Luogo 21. 09.13 Corso Nazionale per la certificazione "Esaminatori DAN" 22. 09.13 AIYB AIYB Riunione Membri TS Listing Formazione Verona 22.09.2013 Corso obligatorio per la vidimazione del brevetto d'insegnamento - 28.09.2013 Formazione BZ corso generale Insegnanti Brunico Corso di certificazione d'insegnamento - specializzazione YCT, 29.09.2013 Formazione BZ Aikido Yoseikan, YSD, Progetto scuola Insegnanti Brunico 05.10.2013 06.10.2013 12.-13.10.13 WYF UCFYB 1° Meeting WYF (Teacher School & Technical Council) WYF Lyon Yudansha Kai & Mudansha Kai - Allenamenti e Tecnica 19.10.2013 Allenamento BZ (Stage, Kata, Technik, Iai, Aiki, Bo, Jo, Tonfa per tutti Brunico 20.10.2013 Yudansha Kai & Mudansha Kai - Preparazione 3° e 4° DAN - Insegnanti, 26.10.2013 Allenamento APTYB Aggiornamento Insegnanti Dan, Kyu Gardolo 27.10.2013 Corso formazione DAN – Kyu / 1°, 2°, 02.11.2013 Preparazione BZ Programma preparazione esami DAN 1° - 2°- 3° - 4° - 5° DAN 3°, 4° DAN Brunico 1. Corso formazione Assistenti & Wokshop per Insegnanti vidimati 03.11.2013 Formazione BZ & Corso Arbitri Formazione Nalles Stage Nazionale - Meeting con il Soke Maestro Hiroo Mochizuki Hiroo 09.11.2013 AIYB AIYB riservato agli Insegnanti Mochizuki Verona Seminario riservato ai membri WYF TC e TS e Gruppo nazionale Hiroo 10.11.2013 AIYB AIYB tecnici Mochizuki Verona 16.11.2013 17.11.2013 Yudansha Kai & Mudansha Kai - Preparazione 3° e 4° DAN - Insegnanti, 23.11.2013 Allenamento APTYB Aggiornamento Insegnanti Dan, Kyu Gardolo 24.11.2013 Yudansha Kai & Mudansha Kai - Allenamenti e Tecnica 30.11.2013 Allenamento BZ Stage, Kata, Technik, Iai, Aiki, Bo, Jo, Tonfa per tutti Brunico 01.12.2013 07.12.2013 AIYB AIYB TUNESIE - ITALIA Competizione Tunis 14.-15.12.13 WYF UCFYB 2° Meeting WYF (Teacher School & Technical Council) WYF Lyon Yudansha Kai & Mudansha Kai - Stage speciale con il DT Nazionale 21.12.2013 Allenamento BZ Tabella Fabrizio & ESAMI DAN per tutti Merano 22.12.2013 11.01.2014 Formazione BZ 2. Corso formazione Assistenti & Wokshop per Insegnanti vidimati Formazione Bressanone 12.01.2014 Corso formazione DAN – Kyu / 1°, 2°, 18.01.2014 Preparazione BZ Programma preparazione esami DAN 1° - 2°- 3° - 4° - 5° DAN 3°, 4° DAN Merano 19.01.2014 Gara Sportiva BZ Torneo - per la Coppa Unionbau Competizione Sand in Taufers Yudansha Kai & Mudansha Kai - Allenamenti e Tecnica 25.01.2014 Allenamento BZ Stage, Kata, Technik, Iai, Aiki, Bo, Jo, Tonfa per tutti Brunico 26.01.2014 Yudansha Kai & Mudansha Kai - Preparazione 3° e 4° DAN - Insegnanti, 01.02.2014 Allenamento APTYB Aggiornamento Insegnanti Dan, Kyu Gardolo 02.02.2014 08.-09.02.14 WYF UCFYB 3° Meeting WYF (Teacher School & Technical Council) WYF Lyon 15.-16.02.14 Campionato BZ Campionato Provinciale Yoseikan Budo Alto Adige Torneo Males 15 e 16.02.14 Campionato APTYB Campionato Provinciale Yoseikan Budo Trentino Torneo Pedrazzo Corso formazione DAN – Kyu / 1°, 2°, 22.02.2014 Preparazione BZ Programma preparazione esami DAN 1° - 2°- 3° - 4° - 5° DAN 3°, 4° DAN Brunico

17 Mitchi 22.02.2014 AIYB EM Tour - Stage con Mitchi Mochizuki Mochizuki Traversetolo Mitchi 23.02.2014 AIYB APTYB Italy Tour - Stage con Mitchi Mochizuki Mochizuki Mezzolombardo Torneo - competizione per la Coppa Cittá di Brunico (riservato 23.02.2014 Gara Sportiva BZ gruppo B) Torneo Brunico Evento - Allenamento con Mitchi Mochizuki Mitchi 24. -27.02.14 AIYB BZ (Yoseikan Budo & Skisafari) - Dojo Bruneck Mochizuki Brunico Mitchi 01.03.2014 AIYB BZ Stage Evento con Mitchi Mochizuki Mochizuki Merano Mitchi 01-07.03,14 Evento BZ Allenamenti con Mitchi Mochizuki - Dojo BZ Mochizuki Dojo BZ Mitchi 08.03.2014 AIYB VR-LO-PI Stage Evento con Mitchi Mochizuki Mochizuki Fossano 09.03.2014 15.03.2014 Gara Sportiva BZ Torneo - Coppa Citta´ di 'Bressanone - Torneo riservato al gruppo B Torneo Bressanone 16.03.2014 Campionato BZ Campionato Regionale Yoseikan Budo Torneo Bressanone Yudansha Kai & Mudansha Kai - Allenamenti e Tecnica 22.03.2014 Allenamento BZ Stage, Kata, Technik, Iai, Aiki, Bo, Jo, Tonfa per tutti Brunico 23.03.2014 Corso formazione DAN Kyu / 1°, 2°, 29.03.2014 Preparazione BZ Programma preparazione esami DAN 1° - 2°- 3° - 4° - 5° DAN 3°, 4° DAN Merano 30.03.2014 Formazione BZ 3. Corso formazione Assistenti & Wokshop per Insegnanti vidimati Formazione Brunico 05. & 06.04.2014 WYF UCFYB 4° Meeting WYF (Teacher School & Technical Council) WYF Lyon 12.04.2014 AIYB AIYB Campionato Italiano Yoseikan Budo AIYB Verona-Fossano 13.04.2014 AIYB AIYB Coppa Italia della Gioventú AIYB Verona-Fossano 19.04.2014 AIYB AIYB FRANCIA - ITALIA Competizione Vitrolles (F) 20.04.2014 Yudansha Kai & Mudansha Kai - Preparazione 3° e 4° DAN - Insegnanti, 26.04.2014 Allenamento APTYB Aggiornamento Insegnanti Dan, Kyu Gardolo 27.04.2014 03.05.2014 04.05.2014 Yudansha Kai & Mudansha Kai - Allenamenti e Tecnica 10.05.2014 Allenamento BZ Stage, Kata, Technik, Iai, Aiki, Bo, Jo, Tonfa per tutti Brunico 11.05.2014 Formazione BZ Selezione per il cader giovanile U15 > U21 Brunico Stage Nazionale - Meeting con il Soke Maestro Hiroo Mochizuki Hiroo 17.05.2014 AIYB AIYB per tutti i DAN Mochizuki Verona Seminario riservato ai membri WYF TC e TS e Gruppo nazionale Hiroo 18.05.2014 AIYB AIYB tecnici Mochizuki Verona World Yoseikan Grand Prix - International Yoseikan-Fighting- 24.05.2014 AIYB LO System AIYB Castellanza 25.05.2014 Corso formazione DAN – Kyu / 1°, 2°, 31.05.2014 Preparazione BZ Programma preparazione esami DAN 1° - 2°- 3° - 4° - 5° DAN 3°, 4° DAN Brunico 01.06.2014 Gara Sportiva BZ Torneo - per la Coppa Weithaler - riservato al gruppo B Torneo Naturno Yudansha Kai & Mudansha Kai - Iniziativa speciale – 07.06.2014 Allenamento BZ allenamento 12 ore per tutti Brunico 08.06.2014 Esami BZ Sessione esami comitato BZ Kyu/Assistenti Brunico Yudansha Kai & Mudansha Kai - Stage speciale con il DT Nazionale 14.06.2014 Formazione BZ Tabella Fabrizio & ESAMI DAN per tutti Gardolo 15.06.2014 Allenamento BZ Yoseikan & Trekking Dolomiti Stage Estivo con Mitchi Mochizuki - al camp vacanze Green Village Mitchi 27-29.06.14 AIYB LZ Lazio Mochizuki Rom / Aprilia Ecole Ecole Ecole 21.-25.07.14 Mochizuki Mochizuki Stage International Ècole Mochizuki WYF Mochizuki Salon Kyoshi 13.-17.08.14 AIYB BZ Stage Estivo Montagnia con Kyoshi Mochizuki Mochizuki Brunico 18.-22.08.14 Allenamento BZ Cader giovanile - settimana allenamento al mare Cesenatico

18 

„... la scuola dove si insegna, con disciplina e rettitudine, la via per fermare il combattimento...”

A.S.D. associate:

A.S.D. Yoseikan Budo Val di Fiemme e Fassa Piu Silvio - [email protected]

A.S.D. Yoseikan Budo Mezzolombardo Loris Paoluzi - [email protected]

Nuvola Rossa Cozzio Nicola - [email protected]

A.S.D. Pangea Yoseikan Budo Trento Scognamiglio Ciro - [email protected]

A.S.D. Indomita Rovereto Sterni Omar - [email protected]

A.S.D. Dojo Club Arco Carloni Gloria - [email protected]

A.S.D. Nippon Club Rovereto Argenti Milva

Scuola Yoseikan Budo Alto Zucchelli Giulio - [email protected]

A.S.D. Invictus Todeschi Claudio - [email protected]

A.S.D. Yoseikan Budo Povo Biasia Antonio - [email protected]