19VAR01A1908 ZALLCALL 12 22:03:16 08/18/97

LINEE eSUONI l’Unità2 9 Martedì 19 agosto 1997

Presentato in una «singolare» conferenza stampa il nuovo album di Jagger & Co.: «Bridges To Babylon» Jeff Buckley Ad ottobre il suo Rolling Stones, sotto il ponte di Brooklyn ultimo album? La Columbia potrebbe pub- blicare già in ottobre l’ultimo album di Jeff Buckley, il ge- per lanciare un altro ponte verso Babilonia 19VAR01AF01 niale compositore tragica- mente annegato lo scorso 29 Il 22 settembre parte il tour che vedrà la più «famosa rock and roll band» in giro per gli Usa e nel mondo. Saranno in Euro- maggio. Il titolo potrebbe es- pa l’estate prossima. L’album prodotto da Don Was. Il rapporto con i Dust Brothers e con Me’Shell Ndegeocello. sere quello che il figlio di Tim avrebbe voluto dargli, ed ov- vero «My Sweetheart The NEW YORK. Se il rock ‘n’ roll è mor- Drunk». Due tra le probabili to, non lo si notava ieri a New inclusioni sono «Nightmares York, quando i Rolling Stones By The Sea» e «The Sky Is A hanno annunciato l’inizio del loro Landfill». Alcune sessions prossimo tour mondiale, intitola- dell’album sono state regi- to «Bridges to Babylon». stratedaTomVerlaine. In uno scenario perfetto, sotto il ponte di Brooklyn e con lo sfondo del panorama di New York, Mick, Pearl Jam Keith, Charlie e Ronnie in persona Ma c’è ancora bisogno hanno dato il via alla loro nuova Presto un avventura, che si aprirà con il con- oggi di Jagger & Co.? certo di Chicago il 23 settembre e nuovo lavoro continuerà nel Nord America fino I Pearl Jam potrebbero far alla fine dell’anno, per poi spo- Un altro disco dei Rolling Stones? Un altro tour? C’è da uscire un nuovo album, a po- starsi nell’Oriente e nel medio non crederci... Questa è l’estate del 1997, l’estate del ca distanza quindida«NoCo- Oriente, in Europa e in America terzo album degli Oasis, non quella del 1967, quella di de». Secondo alcuni giornali Latina. «We Love You»... Roba da macchina del tempo, inglesi, all’epoca delle regi- Tour nei pub accidenti. E mille ricordi si affollano nella mente di chi strazioniper«NoCode»,Ved- ha superato i quaranta. Tante canzoni, tanti album, der e soci avevano inciso tan- I concerti si svolgeranno negli stati ma anche nei club, con un tanti concerti, qualche film, l’aria sfottente di Mick tissimo altro materiale che prezzo medio dei biglietti piutto- Jagger, i capelli biondi di Brian Jones, il bel volto di non aveva trovato «posto» sto moderato, fermo a 55$ come Marianne Faithfull, l’aplomb di Charlie Watts e Bill nellapubblicazione. per Voodoo Lounge. L’entusiamo Wyman, la chitarra di Keith Richards. E per chi scrive e l’aspettativa sono enormi. queste righe soprattutto la magica, memorabile serata Echobelly Mentre i fan venivano tenuti del 29 settembre del 1970. Gli Stones suonarono al lontani dalla polizia, la vera tifose- 19VAR01AF02 Palasport di Roma lo stesso giorno dell’uscita di «Get Debbie Smith ria era rappresentata dai giornali- 3.0 Yer Ya-Ya’s Out!». Di pubblico ce n’era pochino, lascia il gruppo sti invitati all’iniziativa, che di do- sicuramente meno di quello auspicato dagli mande ne hanno fatto pochissi- 26.50 organizzatori, ma i fortunati presenti non possono La chitarrista Debbie Smith me, ma in compenso hanno ap- aver dimenticato la danza sciamanica di Mick in ha lasciato gli Echobelly a po- plaudito e urlato come se il tour fosse davvero cominciato. «Midnight Rambler» o gli assoli stupendi di Mick che settimane dalla pubblica- E perchè criticarli. Fuori dal pal- Taylor, che sembrava un angelo capitato chissà come zione di «Lustra», il loro nuo- coscenico, gli Stones sono ancora in casa del diavolo. Mentre uscivo, ancora un po‘ vo ed atteso album. La Smith, più mitici. Sono arrivati in una ca- frastornato, sentii un tale che diceva che ormai gli che aveva suonato su tutti gli dillac decappottabile rossa del Stones erano finiti, che non avevano più niente da album del gruppo di Sonya 1955, viaggiando a 30 all’ora lun- dire... «Vuoi mettere con i Ten Years After?». Madan, era entrata nella go il ponte di Brooklyn da Manat- Un’assurdità, nient’altro che un’assurdità. Anche se band nel 1994. Prima era una than verso Brooklyn, con Mick al- avrebbero potuto tranquillamente sciogliersi allora, gli componente dei Curve, ed è la guida. Stones, o magari dopo aver finito «Sticky Fingers» ed proprio con altri ex membri In pantaloni blue, tee-shirt «Exile On Main Street». Il loro posto nella storia del dei Curve che sarebbe già bianca e giacca senza collo verde smeraldo e foderata di arancione, rock se lo sarebbero di certo assicurato, perché erano nuovamenteallavoro. Jagger è la guida del gruppo, come all’apice della loro creatività e con il britannico cinismo sempre. Ed è stato il primo a che li ha sempre contraddistinti avevano anche siglato New Order sgombrare il campo dalle incertez- la fine dei ««grandi raduni» degli anni ‘60 al Festival di ze, dicendo «da giovane, prima di Altamont, quando uno dei presenti fu ucciso dagli Un brano interessarmi alla musica, volevo Hell’s Angels arruolati dagli stessi Stones come servizio di 23 minuti fare il giornalista, quello che fa le d’ordine. Tutto quello che è venuto dopo sa di domande originali alle conferenze superfluo e di risaputo, anche i rari album riusciti Esce a metà settembre «Video stampa, e in quel caso avrei chie- («Some Girls» su tutti) e gli immancabili, inevitabili 586», il nuovo singolo dei sto agli Stones, questo sarà il vo- concerti in giro per il mondo. Perfino il simpatico e folle New Order. Mentre una rico- stro ultimo tour?». Ronnie Wood, un « in pectore» per anni e stituzione del celebre gruppo «Si, questo e i prossimi cinque», ha risposto Keith in maglietta nera anni, sembrò insufficiente a ridare respiro e credibilità rimane alquanto fumosa, la con su scritto rastafarian, il giub- alla «più grande rock’n’roll band del pianeta». Se ci band pubblicherà comunque botto di pelle, e una curiosa sciar- I Rolling Stones in una immagine del 1994 e, in alto, il famoso logo della band Mark Seliger appare possibile identificare Keith Richards e Charlie il singolo a proprio nome. Il pa nera con dei teschi bianchi. Watts con dei vecchi e incorreggibili bluesmen, non brano, originariamente con- «Siamo noi questi teschi», ha ri- riusciamo più a giustificare la gigioneria di Mick Jagger, cepito per l’inaugurazione sposto a chi gli chiedeva come Perfino l’album, che uscirà il 23 troppe anticipazioni o chiarimen- diventato ormai la caricatura di se stesso. L’ultimo tour del club «Haçienda» nel mai avesse scelto quel disegno. settembre mentre il singolo lo pre- ti, si riservano le sorprese per più Un titolo misterioso degli Stones era un grande Barnum e poco più. 1982,duraben23minuti. Impossibile avere una risposta cederà di due settimane, è stato tardi. Ma il loro album ha un po’ «C’è un po’ di tutto - spiega Divertente, certo, ma chi ama sul serio la musica può seria da Keith. Charlie non dice fatto in collaborazione con altri di tutto, dal rock, al blues, al r&b, Mick - siamo qui sotto il ponte di anche farne a meno. A quale artista può davvero Kiss nulla, e Ronnie sembra Chico, artisti, dal bassista Darryl Jones al e l’elettronica. Brooklyn, e New York è una specie giovare mettersi in competizione con gli effetti speciali quello dei fratelli Marx che non sassofonista Wayne Shorter, al E i concerti, dice Mick, saranno di Babilonia sull’Hudson, le sugge- del cinema commerciale americano? Magari ci parla mai ma fa delle mosse strane keyboard Benmont Tench, l’orga- un misto di vecchio e nuovo, «con Alle stampe stioni sono tante». La copertina per attirare l’attenzione. Così no Billy Preston, le percussioni il nuovo introdotto lentamente, sbagliamo (in fondo ci farebbe anche piacere): i Rolling dell’album è un po’ banale, rap- il «disco perduto» mentre Ronnie gioca con il suo Jim Keltner, la chitarra addy Wa- perchè sappiamo che i fan non vo- Stones tireranno fuori dal cilindro un gran disco e si presenta una bestia dalle sembian- inutile microfono, Mick dà tutte le chtel, e i vocalisti Bernard Fowler gliono esere scioccati». imbarcheranno in una tournée di concerti a sorpresa in Sarà pubblicato a sorpresa, il ze leonine con una torre di Babele risposte. e Me’Shell Ndegeocello. Continuate a cantare per il pia- piccoli club e teatri. Lo hanno anche fatto in passato... 14 ottobre (negli USA, in Eu- Charlie, come ti trovi con Dar- capovolta a guisa di barba, o di Ma è più probabile che questa nuova «operazione» ropa pare più tardi), quello cere o per i soldi? E’ la curiosità di microfono....difficile interpretare. Suoneranno con altri ryl Jones, gli viene chiesto? In abi- tutti, di fronte a questi grandi divi contribuisca ad aumentare la confusione che regna che tutti definiscono «l’al- Ok, c’è il tema assirico e tutti I concerti saranno tantissimi, in to blu e cravatta, distintissimo con con i capelli bianchi, tranne Mick sottoilcieloearegalare un ottimo pretesto a chi parla bum perduto» dei Kiss. «Car- i suoi cappelli bianchi, e sembra che sfoggia una splendida capi- sanno che New York è la Babele ottobre solamente ne sono previ- del mondo moderno. sempre della morte del rock, della sua resa nival Of Souls», questo il tito- sti 11 negli Stati Uniti. E gli Stones più un banchiere che un musicista gliatura in castano rossastro. incondizionata alle regole del business. Proviamo però lo del lavoro, era stato regi- rock sia pure della aristocrazia del E allora? Per quel che riguarda le non saranno soli. Con loro suone- «Perchè ci piace - risponde Keith a riflettere con calma, a pensare che il rock vive ancora strato due anni fa dai due ranno i Blues Traveler, Sheryl rock, Charlie si guarda bene dal ri- - e intanto guadagnamo anche nuove canzoni poi il mistero rima- spondere. ne ancora più forte. nelle cantine e nei garage, in ogni posto dove quattro o membri storici Paul Stanley e Crow, i Foo Fighters, Dave Mat- qualche dollaro». cinque ragazzi si ritrovano a suonare con due chitarre, Gene Simmons in compa- thews e gli Smashing Pumpkins. E’ Keith che lo aiuta, «benissi- L’ultimo loro album, Voodoo «Non le scriviamo noi le canzo- un basso e una batteria. Magari riprendendo, tanto per gnia di Bruce Kulick ed Eric «Li conosco e li apprezzo tutti mo, come un miscuglio di idroge- Lounge, ha venduto dal 1994 oltre ni - dice Keith - vengono loro da tranne Dave Matthew - dice Mick no e ossigeno, non è vero Char- 5 milioni di copie. E non ci si noi, noi le riceviamo e le trasmet- farsi le ossa, «Satisfaction» o «Jumpin‘ Jack Flash»... Con Singer, prima che i primi due con estrema onestà - ma solo per- lie?». aspetta di meno dal nuovo album tiamo, noi davvero non creiamo buona pace dei vecchi Rolling Stones. si riunissero con i membriori- chè non l’ho ascoltato ancora». e tour. Non è ancora chiaro il per- nulla». [Giancarlo Susanna] ginaliFrehleyeCriss. Sembrano tutti contenti di suona- Poche anticipazioni chè del titolo, i ponti verso Babilo- re con altri. Gli Stones non vogliono darci nia. Anna Di Lellio In forse ifilmsu

Janis Joplin Hanno ascoltato il «Boss» questi ragazzi milanesi. Ma Edizione speciale riservata ai fans più fans del ancheiGangeivecchiNomadi.Enedannounaver- gruppo dance-pop per eccellenza. Un doppio cd Vacillano entrambi i progetti sui sione operaia e rockettara, nel ricordo della Sesto San con inedite versioni remix dei brani di «Bilingual» film dedicati a Janis Joplin. Sia la Giovanni «Stalingrado d’Italia» e nel presente delle e altre «chicche» semisconosciute (b-sides...). Dove Paramount sia la Tristar Pictures si aree dismesse. Nel contesto filano via bene anche un i Pet Shop Boys s’adeguano sobriamente al trend erano affrettate a mettere in can- tosto rifacimento della «Canzone del maggio» di De jungle-ambient e s’apprestano a conquistare nuo- tiere un film biografico su Janis Jo- Ninna nanna Andrè e, soprattutto, la co- ve generazioni di discote- plin, la grande cantante blues rock ver in italiano di «Factory» cari. Nel loro genere sono per la classe Bilingual scomparsanel1970a soli ventiset- operaia di Springsteen, autorizzata Pet Shop dei maestri incontrastati, teanni. Circo Fantasma dallo stesso Bruce, trasfor- Boys ma il nostro cuore rocketta- Ma, all’improvviso, entrambi i Az/Bmg mata in un folk-punk stile Emi ro li condanna senza pietà. progetti cinematografici sono alle Pogues, trascinante e con fi- Anche perchè questo disco corde e, al momento, non è da ✌✌✌ sarmonica in evidenza. ✌ è poco più di un riempitivo escludersi un loro accantonamen- [Diego Perugini] di fine stagione. [D.P.] todefinitivo. La Paramount ha perso il regista Marc Rocco, autore del copione e È innegabile che l’ondata «dark» ha dato l’avvio a Fermo dal 1990 con «Dunarobba», lo storico gruppo dell’idea originale, che ha preferi- moltissimi progetti più o meno noiosi, ma stavolta ci umbro con l’ausilio di Arlo Bigazzi ha realizzato un to tirarsene fuori all’improvviso troviamo di fronte ad una splendida affermazione. progetto che rievoca la tradizione letteraria della lo- senza troppe spiegazioni, dopo Giunto alla quarta fatica il sestetto olandese ha realiz- ro terra avvalendosi delle voci illustri di interpreti avere praticamente convinto e zato finalmente un’ottima prova di maturità. Il grup- del calibro di Philippe Leroy, Pupi Avati, Vincenzo scritturato Melissa Etheridge, la po ha tratto giovamento dall’arrivo della magnifica Cerami, Salvatore Sciarrino. Il testo scivola via senza nuova voce del rock Usa, nellapar- voce di Anneke van Gier- ostacoli attraverso i preziosi tedellaprotagonista. sbergen. Psichedelia, fredde arrangiamenti . Ci trovia- La Tristar, a questo punto, deve Nightime Birds contaminazioni tedesche, Elvengamello mo così a saltellare da clau- Gathering Militia avere valutato che non c’era più gothic, atmosfere crepusco- strofobici ritmi trance a pre- Century Materiali fretta, ed ha reso noto di avere «so- lari ma anche un accenno gevoli aperture cameristi- Media Sonori speso» il progetto, la cui protago- «prog» esplodono in una che, da atmosfere etno ad nista avrebbbe dovuto essere Lili ✌✌✌ giovane promessa ormai ✌✌✌ improvvisazioni jazzisti- Taylor. realtà. [Alessandro Luci] che. Per palati fini. [Al.Lu.]